Progettazione di edifici in legno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione di edifici in legno 3-11-2010"

Transcript

1 Progettazione di edifici in legno Corso 20-PROGLEGNO

2 Il legno può essere analizzato secondo 5 livelli di approfondimento: - a livello della struttura del tronco; - a livello della struttura macroscopica; - a livello della struttura microscopica; - a livello della struttura nanoscopica; - a livello della struttura molecolare.

3 Tre direzioni anatomiche fondamentali per il legno Sezione trasversale Sezione tangenziale Sezione radiale Anatomia del tronco

4 Legno massiccio Tipologie di sezione: Squadrate Uso Trieste Uso Fiume Limiti legno massiccio: Dimensioni sezione Lunghezze limitate

5 Legno massiccio strutturale KVH Uno dei prodotti di legno massiccio è il legno massiccio da costruzione (KVH). Con tale denominazione si indica il legname squadrato essiccato artificialmente, piallato e classificato secondo la resistenza, ottenuto da taglio cuore spaccato o fuori cuore. Rispetto al legname squadrato convenzionale, esso deve soddisfare criteri di classificazione più restrittivi. Mediante il giunto a pettine è possibile ottenere elementi di maggior lunghezza. Giunto a pettine

6 Travi Duo Trio ( Bi lama o Tri lama ) Un altro prodotto di legno incollato sono le travi DUO/TRIO. Esse sono costituite da 2 o 3 elementi di legname squadrato o tavoloni, essiccati artificialmente, classificati secondo la resistenza e successivamente incollati sui lati lunghi; da questo procedimento risulta un legno massiccio dalle caratteristiche tecniche ben definite, di ottima qualità e con una ridotta tendenza a fessurarsi. I singoli elementi possono essere giuntati longitudinalmente tramite giunti a pettine. La qualità del prodotto viene assicurata dal duplice controllo interno ed esterno.

7 Legno lamellare incollato Si superano le carenze del legno massiccio e dei suoi derivati: Limitazioni dimensionali (sezioni e lunghezze) e di forma (ad es. travi curve) Difficoltà di approvvigionamento degli assortimenti Prestazioni meccaniche estremamente variabili Instabilità dimensionale ed inevitabili fessurazioni Limitata durabilità dell elemento Le caratteristiche fisico-meccaniche del legno lamellare sono determinate principalmente dalla qualità delle lamelle, dalla corretta realizzazione del giunto a pettine e dalla posizione delle lamelle all interno dell elemento finito.

8

9 Sezioni omogenee e sezioni combinate

10 Prodotti di tipo piano I prodotti a base legno di forma piana attualmente in commercio possono essere classificati, in base al materiale di partenza (tavola, piallaccio, truciolo e fibra), in elementi portanti, non portanti e isolanti. Particolare importanza assumono gli elementi costruttivi piani di tipo compensato (compensati ottenuti con tavole, piallacci e trucioli), caratterizzati dalla capacità più o meno elevata di trasmettere carichi nelle due direzioni principali del loro piano. Essi possono lavorare sia come piastre (per carichi agenti perpendicolarmente al piano del pannello) che come lastre (per carichi agenti nel piano del pannello). I pregi di questi prodotti in confronto al legno massiccio sono: - dimensioni relativamente grandi e variabili in dipendenza del prodotto specifico; - possibilità di realizzare elementi piani di grandi dimensioni con una buona stabilità dimensionale; - minore dispersione delle proprietà meccaniche a seguito dei processi industriali di lavorazione che permettono la produzione di materiale omogeneo nelle sue caratteristiche fisiche e meccaniche.

11 Pannelli composti da tavole (compensato di tavole)

12 Particolarità: il legno di reazione Il legno di compressione è contraddistinto da una struttura cellulare modificata rispetto alle cellule normali con, in generale, pareti cellulari più spesse. Esso è riconoscibile ad occhio per una locale maggior ampiezza dell anello di accrescimento e per il suo colore bruno. Il legno di compressione può pregiudicare la resistenza a trazione ed a flessione del legno. Perciò, nella classificazione a vista secondo la resistenza, la presenza di legno di compressione viene limitata. A causa dell elevatezza anormale del ritiro in direzione longitudinale, esso può causare notevoli incurvature. Specie legnose maggiormente impiegate strutturalemente: abete rosso, abete bianco, larice più alcune letifoglie tra cui castagno e rovere.

13 Come si differenzia il legno Legno giovanile e legno maturo Alburno e durame All interno degli anelli di accrescimento (legno primaverile e legno tardivo) Il legno a livello microscopico

14 Normative di riferimento CNR DT 206/2006 EN :2004 Design of timber structures (Eurocodice 5) DIN 1052 del 1988 (parte 1 e 2 alle tensioni ammissibili) DIN 1052 del 2004 (agli stati limite) Norme tecniche per le costruzioni (DM 2008) Eurocodice 8 Testo di riferimento STRUTTURE IN LEGNO (Casa editrice Hoepli) Autori: Piazza, Tomasi e Modena

15 DM 2008 PREMESSA Le presenti Norme tecniche per le costruzioni sono emesse ai sensi delle leggi , n. 1086, e , n. 64, così come riunite nel Testo Unico per l Edilizia di cui al D.P.R , n. 380, e dell art. 5 del decreto legge , n. 136, convertito in legge, con modificazioni, dall art. 1 della legge , n. 186 e ss. mm. ii.. Esse raccolgono in un unico organico testo le norme prima distribuite in diversi decreti ministeriali. 1 OGGETTO Le presenti Norme tecniche per le costruzioni definiscono i principi per il progetto, l esecuzione e il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle prestazioni loro richieste in termini di requisiti essenziali di resistenza meccanica e stabilità, anche in caso di incendio, e di durabilità. Esse forniscono quindi i criteri generali di sicurezza, precisano le azioni che devono essere utilizzate nel progetto, definiscono le caratteristiche dei materiali e dei prodotti e, più in generale, trattano gli aspetti attinenti alla sicurezza strutturale delle opere. Circa le indicazioni applicative per l ottenimento delle prescritte prestazioni, per quanto non espressamente specificato nel presente documento, ci si può riferire a normative di comprovata validità e ad altri documenti tecnici elencati nel Cap. 12. In particolare quelle fornite dagli Eurocodici con le relative Appendici Nazionali costituiscono indicazioni di comprovata validità e forniscono il sistematico supporto applicativo delle presenti norme.

16 METODO DI CALCOLO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE Verifica tipica Sollecitazione < Resistenza Sollecitazione: dipende dai carichi agenti che devono essere stimati correttamente, dallo schema statico e dalle ipotesi adottate Resistenza: dipende dalle caratteristiche intrinseche del materiale CARATTERE ALEATORIO Margine di sicurezza = Resistenza - Sollecitazione Fattore di sicurezza = Resistenza / Sollecitazione

17 DM 2008

18 DM 2008

19 Principi di progettazione agli Stati Limiti (secondo EN, DIN, SIA, CNR DT 206) Classi di durata del carico Carichi permanenti (peso proprio e carichi non rimovibili) Carichi di lunga durata (sovraccarichi ad es. di magazzini, depositi) Carichi di media durata (i sovraccarichi in generale) Carichi di breve durata (ad esempio il carico da neve) Carico istantaneo (azioni eccezionali o la neve eccedente i 2 kn / m 2 secondo la Nicole) Classi di servizio

20 RESISTENZA DI PROGETTO

21 K mod

22 K def

23 VALORI E CLASSI DI RESISTENZA SECONDO LA EN 1194 ALLA QUALE FA RIFERIMENTO LA EN :2004 (EUROCODICE 5)

24 VERIFICA AGLI STATI LIMITE DI SERVIZIO combinazioni SLU F d i = = γg G + + k γq1 Q1 k i= n 1 ψ 0, i i= 2 ( ) Q i, k i = n i, k ψ 0, i i= 2 ( ) combinazioni rare F = G + Q + Q d ( ) combinazioni frequenti = G + ψ 11 Q + ψ Q k i, k i = n F d k 11 1, k 2, i i, k i = 2 i = n i = 2 combinazioni quasi F = + ( ) permanenti d Gk ψ 2, i Qi, k

25 VERIFICA TIPICA: limitazioni delle deformazioni sulla trave inflessa FRECCIA ISTANTANEA FRECCIA DIFFERITA w ist w = w' k dif ist def Calcolata sulla base delle comb. di carico rare Calcolata sulla base delle comb. di carico quasi perm.

26

27 VERIFICHE DI RESISTENZA AGLI STATI LIMITE ULTIMI

28

29 Compressione parallela alla fibratura (Nel caso di aste tozze)

30

31

32

33

34

35

36 ALTRE VERIFICHE AGLI S.L.U. Verifiche di stabilità: instabilità di tipo colonna Coefficiente di tensione critica allo sbandamento

37 Tensione critica euleriana ALTRE VERIFICHE AGLI S.L.U. Verifiche di stabilità: instabilità di tipo colonna snellezza Raggio giratore di inerzia Lunghezze libere di inflessione

38 ALTRE VERIFICHE AGLI S.L.U. Verifiche di stabilità: instabilità di tipo trave Coefficiente di sbandamento laterale Teoria di Prandtl-Mitchell

39 METODO DI CALCOLO ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Verifica tipica S e = S, e i R = R k γ amm dove S deriva dall analisi delle sollecitazioni

40 ESEMPIO DI CALCOLO A FLESSIONE DEI TRAVETTI DI UN SOPPALCO l q b 2 h i i luce interasse base sezione altezza sezione carico permanente carico di esercizio (es. folla) 4,00 m 1,0 m 120 mm 196 mm G k = 1,5 kn/m 2 Q k = 2,0kN/m 2 Legno lamellare: GL24(EN 1194) CLASSE DI SERVIZIO 1 BS11(DIN 1052:88)

41 DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI GEOMETRICI DELLA SEZIONE 2 2 b h = = A = b h = mm 3 J = b. h3/12 = mm 4 W PROGETTAZIONE (O PREDIMENSIONAMENTO) ALLE TENSIONI AMMISSIBILI mm Determinazione di q = carico uniforme di calcolo, in kn/m ( G Q) q + i = = ( ) ( ) Determinazione delle sollecitazioni (M e V) 1,5+ 2,0 1, 0 = 3, 5 kn / 2 2 q l 3, 5 4 q l 3, 5 4 M max = = = Vmax = = = 7, 0 knm = Nmm = 7, 0 kn = 7000 N m =

42 DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DI RESISTENZA E DEFORMAZIONE σ m = 11 N/mm 2 τ Q = 1,2 N/mm 2 E = N/mm2 G = 720 N/mm2 Legno lamellare: BS11(DIN 1052:88) VERIFICA A FLESSIONE NELLA SEZIONE DI MEZZERIA M 2 = = mm OK! W max σ = 9,11 < 11 N / VERIFICA A TAGLIO NELLA SEZIONE D APPOGGIO max , 5 V 2 σ = = 1, 5 = 0, 45 < 1, 2 N / mm OK! A 23520

43 VERIFICA DI FRECCIA FRECCIA ISTANTANEA CARICO TOTALE w ( g + q) = 5,94 + 7,2 = 13,86 mm > 13,3 mm = l 300 NO! FRECCIA DIFFERITA CARICO TOTALE Verifica necessaria quando g > 0,5. ( q + g) w = w diff ist ϕ COEFFICIENTE DI CREEP

44 PROGETTAZIONE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Determinazione di q = carico uniforme di calcolo, in kn/m q d = ( 1,3 G + 1,5 Q ) i = (1,3 1,5 + 1,5 2) 1 = k k 4,95kN / m Determinazione delle sollecitazioni (M e V) 2 2 qd l 4,95 4 Md, max = = 9,9kN m 8 8 qd l 4,95 4 Vd, max = = 9, 9kN 2 2

45 DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DI RESISTENZA E DEFORMAZIONE f m,k = 24 N/mm 2 f v,k = 2,70 N/mm 2 E = N/mm2 G = 720 N/mm2 Legno lamellare: GL24(EN 1194) fmk 24 fmd = kmod = 0,8 = 13, 24MPa γ 1,45 m k mod = 0,8 γ M = 1,45 media durata coefficiente parziale di sicurezza per il l.l. fvk 2,7 fvd = kmod = 0,8 = 1, 49MPa γ 1,45 m VERIFICA A FLESSIONE NELLA SEZIONE DI MEZZERIA M σ d d = =12,89 < 13, 02Mpa W VERIFICA A TAGLIO NELLA SEZIONE D APPOGGIO V τ d = = 0,63 < 1, 49Mpa A

46 VERIFICA DI FRECCIA FRECCIA ISTANTANEA (comb. rara) qk l qk l wist ( qk ) = + 1,2 384 EJ 8 GA = 7,9 mm < 13,3 mm = l 300 OK! FRECCIA DIFFERITA CARICO TOTALE (comb. quasi permanente) w net, fin ( g q w ( q k ) [1 + ψ 2,1 k + k ) = k w( g def < 20 mm = l 200 OK! k ) [1 + k def ] = 18,84 mm ] +

47 Tipologia: trave Elemento: Vincoli: appoggio - appoggio Posizione: Norma: NT Note: Solaio Pos 01 G + Q LEGNO LAMELLARE GL 24 h Sezione Proprietà del legno secondo le normative europee EN (lamellare), EN (massiccio). b = 120 mm Valori caratteristici di rigidezza h = 196 mm mod. elast. parall. medio E 0,mean MPa l = 4,00 m mod. elast. parall. caratt. E 0, MPa Peso proprio del legno 0,00 kn/m 3 mod. elast. ortog. medio E 90,mean 390 MPa q G1k = (peso pr. trave) = 0,00 kn/m modulo di taglio medio G mean 720 MPa Carichi agenti per metro quadro Valori caratteristici di resistenza passo (o tratto di carico) = 1,00 m flessione f m,k 24,00 MPa q G2k = (permanente) = 1,50 kn/m 2 traz. parallela alle fibre f t,0,k 16,50 MPa q Vk = (variabile) = 2,00 kn/m 2 traz. ortog. alle fibre f t,90,k 0,40 MPa Carichi puntuali in mezzeria compr. parallela alle fibre f c,0,k 24,00 MPa P Gk = (permanente) = 0,00 kn compr. ortog. alle fibre f c,90,k 2,70 MPa P Vk = (variabile) = 0,00 kn taglio e torsione f v,k 2,70 MPa Classe di servizio: 1 Lunghezza efficace (sband. piano deb.1-2) Carichi accidentali: Abitazione l 3,eff = 3,60 m l,app 150 mm perm: q Gk = q G2k * passo + q G1k = 1,50 kn/m var: q Vk = q Vk * passo = 2,00 kn/m Valori statici A = b * h = mm 2 J 22 = bh 3 /12 = mm 4 J 33 = hb 3 /12 = mm 4 W 22 = bh 2 /6 = mm 3 W 33 = hb 2 /6 = mm 3 Verifiche di resistenza se 1 ok se 1 ok Flessione σ m,2,d / f m,d = 0,97 Freccia istantanea u,2,ist / u,2,ist,lim 0,59 Stabilità σ m,2,d / (k crit * f m,d ) = Taglio τ d / f v,d = 0,42 Compr. app. σ c,90,d /(k c,90* f c,90,d ) = Verifiche di deformazione 0,97 Freccia netta finale u,net,fin / u,net,fin,lim 0,94 0,19 Freccia per P = 1 kn 1,53 mm ** Esito: OK!

48 R appoggio B = 9,90 kn ( q d l / 2 + P d / 2 ) R appoggio A = 9,90 kn ( q d l / 2 + P d / 2 ) R appoggio A, g,k = 3,00 kn V appoggi = 9,90 kn ( q d l / 2 + P d / 2 ) R appoggio A, q,k = 4,00 kn M campata = 9,90 kn ( q d l 2 / 8 + P d l / 4 ) R appoggio B, g,k = 3,00 kn Sollecitazioni massime Reazioni agli appoggi - sollecitazioni non combinate R appoggio B, q,k = 4,00 kn V 3 = 9,90 kn Reazioni agli appoggi - c. di c. rara (g+q) M 22 = 9,90 knm R appoggio A, c. di c. rara = 7,00 kn Tensioni R appoggio B, c. di c. rara = 7,00 kn τ d = 1,5 V 3 / A = 0,63 MPa σ m,2,d = M 22 / W 22 = 12,89 MPa σ c,90,,d = V 3 / (b l app ) = 0,55 Mpa Coefficienti k mod = 0,80 γ M = 1,45 k mod / γ M = 0,55 Resistenze di calcolo f m,d = f m,k k mod / γ M = 13,24 MPa f v,d = f v,k k mod / γ M = 1,49 MPa f c,90,d = f c,90,k k mod / γ M = 1,49 MPa

49 Calcolo del coefficiente di sbandamento laterale k crit (sbandamento nel piano debole 1-2) k crit = (formule in funzione di λ rel,m ) 1,00 secondo (4.4.12) di NT 14/01/2008 λ rel,m = ( f m,k / σ m,crit ) 0,5 = 0,40 snellezza a flessione f m,k = 24,00 MPa resistenza caratteristica a flessione σ m,crit = ( π b 2 / (l 3,eff h) ) E 0,05 (G mean / E mean ) 0,5 = 150,15 MPa tensione di flessione critica l 3,eff = 3,60 m lunghezza efficace E 0,05 = 9400 MPa modulo elastico parallelo caratteristico G mean = 720 MPa modulo di taglio medio E mean = MPa modulo elastico parallelo medio Calcolo del coefficiente di compressione ortogonale k c,90 k c,90 = (2,38 - l app / 250)(1 + h / (12 l app )) 4 1,97 calcolato con le formule in (3) EC5 Verifica di resistenza a flessione η = σ m,2,d / f m,d 1 η = 0,97 1 Verifica di stabilità (svergolamento) η = σ m,2,d / (k crit * f m,d ) 1 η = 0,97 1 Verifica di resistenza a taglio η = τ d / f v,d 1 η = 0,42 1 Verifica a compressione all'appoggio η = σ c,90,d / (k c,90,d f c,90,d ) 1 η = 0,19 1

50 Sezione integra Verifiche in condizione di incendio Normativa: NT 14/01/2008 con EC5 :1-2 b = 120 mm Resistenza al fuoco richiesta: R 60 h = 196 mm Metodo della sezione efficace β 0 = 0,7 mm/min Valori di calcolo dei moduli di elasticità t fi,req = 60,0 min mod. elast. parall. E 0,fi,d = MPa d char = β 0 t fi,req = 42,0 mm mod. elast. ortog. E 90,fi,d = 449 MPa k 0 = 1,00 modulo di taglio G fi,d = 828 MPa d 0 = 7,0 mm LEGNO LAMELLARE GL 24 h Valori di calcolo di resistenza d ef = d char + k 0 d 0 = 49,0 mm flessione f m,fi,d = 27,60 MPa N. superfici esposte al fuoco traz. parallela alle fibre f t,0,fi,d = 18,98 MPa lateralmente: 2 traz. ortog. alle fibre f t,90,fi,d = 0,46 MPa riduzione di b: 2 d ef compr. parallela alle fibre f c,0,fi,d = 27,60 MPa inferiormente e superiormente: 1 compr. ortog. alle fibre f c,90,fi,d = 3,11 MPa riduzione di h: 1 d ef taglio f v,fi,d = 3,11 MPa Sezione efficace b ef = 22,0 mm k mod,fi = 1,00 Coefficienti di calcolo utilizzati: h ef = 147,0 mm k fi = 1,15 k mod,fi k fi / γ M,fi = 1,15 A = b ef h ef = 3234 mm 2 γ M,fi = 1,00 J 22 = b ef h 3 ef /12 = mm 4 W 22 = b ef h 2 ef /6 = mm 3 3 Combinazione di carico Ψ 2,i = 0,30? q d = 2,10 kn/m F d = 1,00 G k + Ψ 2,i Q var,k? P d = 0,00 kn fuoco fuoco 2 2 h ef Sollecitazioni massime l = 4,00 m V 3 = 4,20 kn M 22 = 4,20 knm Tensioni di progetto τ d = 1,5 V 3 / A = 1,95 Mpa fuoco σ m,2,d = M 22 / W 22 = 53,01 Mpa b ef 3

51 Lunghezza efficace (per sbandamento nel piano debole 1-2) l 3,eff = 3,60 m Calcolo dei coefficienti di sbandamento laterale k crit (sbandamento nel piano debole 1-2) e di k c,90 k crit = (formule in funzione di λ rel,m ) = 0,32 secondo (4.4.12) di NT 14/01/2008 λ rel,m = ( f m,k / σ m,crit ) 0,5 = 1,76 snellezza a flessione f m,k = 24,00 Mpa resistenza caratteristica a flessione σ m,crit = ( π b 2 / (l 3,eff h) ) E 0,05 (G mean / E mean ) 0,5 = 7,74 Mpa tensione di flessione critica l 3,eff = 3,60 m lunghezza efficace E 0,fi,d = Mpa modulo elastico parallelo caratteristico G mean = 720 Mpa modulo di taglio medio E mean = Mpa modulo elastico parallelo medio Calcolo del coefficiente di compressione ortogonale k c,90 k c,90 = (2,38 - l app / 250)(1 + h ef / (12 l app )) 4 1,93 calcolato con le formule in (3) EC5 Verifica di resistenza a flessione η = σ m,2,d / f m,fi,d 1 η = 1,92 NO! Verifica di stabilità (svergolamento) η = σ m,2,d / (k crit * f m,fi,d ) 1 η = 5,96 NO! Verifica di resistenza a taglio η = τ d / f v,fi,d 1 η = 0,63 1 Verifica a compressione all'appoggio η = σ c,90,d / (k c,90,d f c,90,d ) 1 η = 0,21 1

52 Tipologia: trave inclinata Elemento: Vincoli: appoggio - appoggio - sbalzo Posizione: Norma: NT Note: Travetto g+q LEGNO LAMELLARE GL 24 h Sezione Proprietà del legno secondo le normative europee EN (lamellare), EN (massiccio). b = 120 mm Valori caratteristici di rigidezza h = 200 mm mod. elast. parall. medio E 0,mean MPa Geometria mod. elast. parall. caratt. E 0, MPa α trave = 16,70 mod. elast. ortog. medio E 90,mean 390 MPa l campata = 5,00 m modulo di taglio medio G mean 720 MPa l sbalzo = 1,50 m * Valori caratteristici di resistenza * Validità: l sbalzo <(l campata ) / 2 flessione f m,k 24,00 MPa Peso proprio del legno 5,00 kn/m 3 traz. parallela alle fibre f t,0,k 16,50 MPa q G1k = (peso pr. trave) = 0,12 kn/m traz. ortog. alle fibre f t,90,k 0,40 MPa Carichi agenti per metro quadro compr. parallela alle fibre f c,0,k 24,00 MPa passo (o tratto di carico) = 0,80 m compr. ortog. alle fibre f c,90,k 2,70 MPa q G2k = (permanente) = 1,15 kn/m 2 taglio e torsione f v,k 2,70 MPa q Vk = (variabile) = 1,65 kn/m 2 Lunghezza efficace Classe di servizio: 1 l 3,eff = 4,50 m (campata) Carichi accidentali: Neve (fino a 1000 m) l 3,eff = 0,5 * l sbalzo = 0,75 m (sbalzo) perm: q Gk = (q G2k * passo+q G1k ) * cosα 1,00 kn/m l,app 35 mm var: q Vk = q Vk * passo * cos^2α 1,21 kn/m Valori statici A = b * h = mm 2 J 22 = bh 3 /12 = mm 4 J 33 = hb 3 /12 = mm 4 W 22 = bh 2 /6 = mm 3 W 33 = hb 2 /6 = mm 3 l totale = 6,50 m cosα = 0,9578 Verifiche di resistenza Verifiche di deformazione se 1 ok se 1 ok Flessione σ m,2,d / f m,d = 0,73 Freccia istantanea u,2,ist / u,2,ist,lim 0,56 Stabilità σ m,2,d / (k crit * f m,d ) = 0,73 Freccia netta finale u,net,fin / u,net,fin,lim 0,91 Taglio τ d / f v,d = 0,30 Compr. app. σ c,90,d /(k c,90* f c,90,d ) = 0,35 Esito: OK!

53 R appoggio B = 13,15 kn q d l 2 tot / (2l camp ) V B campata = 8,12 kn ( R app B - q d l sbalzo ) ( cosα tr ) R appoggio A = 7,08 kn q d l totale - R appoggio B M appoggio B = 3,82 kn q d l 2 sbalzo / 2 V A = 6,78 kn ( R appoggio A ) ( cosα tr ) M campata = 8,69 kn V A s 0 - q d cos 2 α tr s 2 0 / 2 V B sbalzo = 4,47 kn ( q d l sbalzo ) ( cosα tr ) s 0 = 2,38 m V A / ( q d cos 2 α tr ) Reazioni agli appoggi - sollecitazioni non combinate Sollecitazioni massime R appoggio A, g,k = 2,27 kn (azioni assiali trascurate) R appoggio A, q,k = 2,76 kn V 3 = 8,12 kn R appoggio B, g,k = 4,21 kn M 22 = 8,69 knm R appoggio B, q,k = 5,12 kn Tensioni τ d = 1,5 V 3 / A = 0,51 MPa Reazioni agli appoggi - c. di c. rara (g+q) σ m,2,d = M 22 / W 22 = 10,86 MPa R appoggio A, c. di c. rara = 5,02 kn σ c,90,,d = V 3 / (b l app ) = 1,93 Mpa R appoggio B, c. di c. rara = 9,33 kn Coefficienti k mod = 0,90 γ M = 1,45 k mod / γ M = 0,62 Resistenze di calcolo f m,d = f m,k k mod / γ M = 14,90 MPa f v,d = f v,k k mod / γ M = 1,68 MPa f c,90,d = f c,90,k k mod / γ M = 1,68 MPa

54 Calcolo dei coefficienti di sbandamento laterale k crit (sbandamento nel piano debole 1-2) k crit = (formule in funzione di λ rel,m ) 1,00 secondo (4.4.12) di NT 14/01/2008 λ rel,m = ( f m,k / σ m,crit ) 0,5 = 0,45 snellezza a flessione f m,k = 24,00 MPa resistenza caratteristica a flessione σ m,crit = ( π b 2 / (l 3,eff h) ) E 0,05 (G mean / E mean ) 0,5 = 117,72 MPa tensione di flessione critica l 3,eff = 4,50 m lunghezza efficace E 0,05 = 9400 MPa modulo elastico parallelo caratteristico G mean = 720 MPa modulo di taglio medio E mean = MPa modulo elastico parallelo medio Calcolo del coefficiente di compressione ortogonale k c,90 k c,90 = (2,38 - l app / 250)(1 + h / (12 l app )) 4 3,31 calcolato con le formule in (3) EC5 Verifica di resistenza a flessione η = σ m,2,d / f m,d 1 η = 0,73 1 Verifica di stabilità (svergolamento) η = σ m,2,d / (k crit * f m,d ) 1 η = 0,73 1 Verifica di resistenza a taglio η = τ d / f v,d 1 η = 0,30 1 Verifica a compressione all'appoggio η = σ c,90,d / (k c,90,d f c,90,d ) 1 η = 0,35 1

55 Verifica della freccia di inflessione Controfreccia assente: u 0 = 0 mm Valori di deformata: campata >0 se verso il basso 3 Valori di deformata: sbalzo >0 se verso l'alto Componenti della freccia di inflessione: u 1 u 2 u net = u 1 + u 2 freccia dovuta ai carichi permanenti freccia dovuta ai carichi variabili freccia netta (o freccia totale) 2 2 Limiti: Campata: u 2,ist l campata / 300 = 16,67 mm u net,fin l campata / 200 = 25,00 mm 3 l campata = 5,00 m Sbalzo: u 2,ist l sbalzo / 150 = 10,00 mm u net,fin l sbalzo / 100 = 15,00 mm l sbalzo = 1,50 m Parametri: G mean = 720 MPa Valori di k def secondo la tabella 4.4.V di NT 14/01/2008: E mean = MPa Classe di servizio della struttura: 1 q Gk = 1,00 kn/m Coefficienti: k def = 0,60 q Vk = 1,21 kn/m Ψ 2i = 0,20 l campata = 5,00 m l sbalzo = 1,50 m α trave = 16,70

56 Verifica della freccia istantanea u 2,ist per i soli carichi variabili q = q Vk = 1,21 kn/m Campata u 2,ist = q l 2 camp (5 l 2 camp - 12 l 2 sb) (1 / cosα tr ) 2 / (384 E 0,mean J 22 ) + 1,2 q l 2 camp / (8 G mean A) = 9,34 mm η = u, 2,ist / u, 2,ist,lim η = 0,56 OK Sbalzo (deformata a taglio ignorata) u 2,ist = [ q l 3 camp l sb - q l 3 sb ( 4 l camp + 3 l sb ) ] ( 1 / cosα tr ) 2 / ( 24 E 0,mean J 22 ) = 6,21 mm η = u, 2,ist / u, 2,ist,lim (valore assoluto) η = 0,62 OK Verifica della freccia totale finale u net,fin q = q Gk * (1 + k def ) + q Vk * (1+ Ψ 2i * k def ) = 2,95 kn/m Campata u net,fin = q l 2 camp (5 l 2 camp - 12 l 2 sb) (1 / cosα tr ) 2 / (384 E 0,mean J 22 ) + 1,2 q l 2 camp / (8 G mean A) = 22,75 mm η = u, net,fin / u, net,fin,lim η = 0,91 OK Sbalzo (deformata a taglio ignorata) u net,fin = [ q l 3 camp l sb - q l 3 sb ( 4 l camp + 3 l sb ) ] ( 1 / cosα tr ) 2 / ( 24 E 0,mean J 22 ) = 15,13 mm η = u, net,fin / u, net,fin,lim (valore assoluto) η = 1,01 NO!

57 Sezione integra Verifiche in condizione di incendio Normativa: NT 14/01/2008 con EC5 :1-2 b = 120 mm Resistenza al fuoco richiesta: R 60 h = 200 mm Metodo della sezione efficace β 0 = 0,7 mm/min Valori di calcolo dei moduli di elasticità t fi,req = 60,0 min mod. elast. parall. E 0,fi,d = MPa d char = β 0 t fi,req = 42,0 mm mod. elast. ortog. E 90,fi,d = 449 MPa k 0 = 1,00 modulo di taglio G fi,d = 828 MPa d 0 = 7,0 mm Valori di calcolo di resistenza LEGNO LAMELLARE GL 24 h d ef = d char + k 0 d 0 = 49,0 mm flessione f m,fi,d = 27,60 MPa N. superfici esposte al fuoco traz. parallela alle fibre f t,0,fi,d = 18,98 MPa lateralmente: 2 traz. ortog. alle fibre f t,90,fi,d = 0,46 MPa riduzione di b: 2 d ef compr. parallela alle fibre f c,0,fi,d = 27,60 MPa inferiormente e superiormente: 1 compr. ortog. alle fibre f c,90,fi,d = 3,11 MPa riduzione di h: 1 d ef taglio f v,fi,d = 3,11 MPa Sezione efficace Coefficienti di calcolo utilizzati: b ef = 22,0 mm k mod,fi = 1,00 h ef = 151,0 mm k fi = 1,15 k mod,fi k fi / γ M,fi = 1,15 A = b ef h ef = 3322 mm 2 γ M,fi = 1,00 J 22 = b ef h 3 ef /12 = mm 4 W 22 = b ef h 2 ef /6 = mm 3 Lunghezza di libera inflessione (per sbandamento nel piano debole 1-2) l 3,eff = 4,50 m (campata) l 3,eff = 0,75 m (sbalzo) 3 Combinazione di carico Ψ 2,i = 0,10 F d = 1,00 G k + Ψ 2,1 Q var,k q d = 1,12 kn/m fuoco 2 2 h ef fuoco Sollecitazioni massime (azioni assiali trascurate) V 3 = 2,92 kn M 22 = 3,12 knm 3 Tensioni di progetto b ef τ d = 1,5 V 3 / A = 1,32 Mpa σ m,2,d = M 22 / W 22 = 37,33 Mpa fuoco

58 Calcolo dei coefficienti di sbandamento laterale k crit (sbandamento nel piano debole 1-2) e di k c,90 k crit = (formule in funzione di λ rel,m ) = 0,25 secondo (4.4.12) di NT 14/01/2008 λ rel,m = ( f m,k / σ m,crit ) 0,5 = 2,00 snellezza a flessione f m,k = 24,00 Mpa resistenza caratteristica a flessione σ m,crit = ( π b 2 / (l 3,eff h) ) E 0,05 (G mean / E mean ) 0,5 = 6,03 Mpa tensione di flessione critica l 3,eff = 4,50 m lunghezza efficace E 0,fi,d = Mpa modulo elastico parallelo caratteristico G mean = 720 Mpa modulo di taglio medio E mean = Mpa modulo elastico parallelo medio Calcolo del coefficiente di compressione ortogonale k c,90 k c,90 = (2,38 - l app / 250)(1 + h ef / (12 l app )) 4 3,05 calcolato con le formule in (3) EC5 Verifica di resistenza a flessione η = σ m,2,d / f m,fi,d 1 η = 1,35 NO! Verifica di stabilità (svergolamento) η = σ m,2,d / (k crit * f m,fi,d ) 1 η = 5,39 NO! Verifica di resistenza a taglio η = τ d / f v,fi,d 1 η = 0,42 1 Verifica a compressione all'appoggio η = σ c,90,d / (k c,90,d f c,90,d ) 1 η = 0,40 1

59 Tipologia: capriata con catena alta Elemento: Vincoli: due appoggi, fisso e mobile Posizione: Norma: NT Note: Capriata Catena alta 0 C p D E A α c B a b Geometria l = 20,00 m LEGNO LAMELLARE GL 28 h α = 20,00 Proprietà del legno secondo le normative europee h 1 = 1,00 m EN (lamellare), EN (massiccio). h 2 = 2,64 m Valori caratteristici di rigidezza h tot = 3,64 m mod. elast. parall. medio E 0,mean MPa a = 2,75 m mod. elast. parall. caratt. E 0, MPa Tirante (catena=2 tiranti) mod. elast. ortog. medio E 90,mean 420 MPa b = 140 mm modulo di taglio medio G mean 780 MPa h = 360 mm Valori caratteristici di resistenza l c = 14,51 m flessione f m,k 28,00 MPa Puntoni traz. parallela alle fibre f t,0,k 19,50 MPa b = 320 mm traz. ortog. alle fibre f t,90,k 0,45 MPa h = 900 mm compr. parallela alle fibre f c,0,k 26,50 MPa l p = 10,64 m compr. ortog. alle fibre f c,90,k 3,00 MPa l p divisa in n. 4 campi taglio e torsione f v,k 3,20 MPa

60 (per la stabilizzazione nel piano debole) peso prorio del legno 5,00 kn/m 3 l app = 400 mm q peso pr. catena = 0,50 kn/m Carichi distribuiti q peso pr. puntoni (in falda) = 1,44 kn/m q G (in falda) = 1,00 kn/m 2 q peso pr. puntoni (in piano) = 1,53 kn/m q G (in piano) = 1,06 kn/m 2 Sollecitazioni per le verifiche q N (in piano) = 2,00 kn/m 2 puntoni: V = 224,67 kn passo = 5,00 m puntoni: N = 484,87 kn q G = 6,85 kn/m puntoni: M = 568,20 knm q N = 10,00 kn/m catena: T = 452,88 kn Carichi concentrati al colmo catena: M = 1,40 q ( p. pr. c. ) l c 2 / 8 = 17,23 knm P G = 0,00 kn appoggi: R A = R B = 239,09 kn P N = 0,00 kn Classe di servizio: 1 Carichi accidentali: Nota: il carico di esercizio è il carico da neve Neve fino a 1000 m

61 Ricerca combinazione più gravosa per SLU Combinaz. 1) F d = 1,40 G k k mod = 0,60 Combinaz. 2) F d = 1,40 G k + 1,50 Q var,k k mod = 0,90 Esito ricerca: comb. 2) k mod = 0,90 carico di progetto uniforme q d = 23,91 kn/m carico di progetto puntuale P d = 0,00 kn Reazioni vincolari R A = R B = q d l / 2 + P d / 2 = 239,09 Catena (tesa) T = [ q d l 2 / 8 + P d l / 4 ] / h 2 = (trazione) 452,88 kn M = 1,40 q ( p. pr. c. ) l c 2 / 8 = (per peso proprio) 17,23 Puntoni (compressi) V A = R A=B cos α = 224,67 kn N A = R A=B sen α = 81,77 kn V D = ( R A=B - q d a ) cos α = (sotto la catena) 162,95 kn N D = ( R A=B - q d a ) sen α = (sotto la catena) 59,31 kn V D = ( R A=B - q d a ) cos α Tsenα = (sopra la catena) 8,05 kn N D = ( R A=B - q d a ) sen α + N DE cos α = (sopra la catena) 484,87 kn M D = R A=B a - q d a 2 / 2 = 566,66 knm V c = ( R A=B - q d l / 2 ) cos α - T sen α = -154,89 kn N c = ( R A=B - q d l / 2 ) sen α + T cos α = 425,57 kn V max = 224,67 kn N max = 484,87 kn M max = 568,20 knm Nota: a favore di sicurezza si verificano i puntoni sempre con la coppia di valori Nmax e Mmax, anche nel caso in cui i due valori non fossero relativi alla stessa sezione.

62 Verifiche puntoni b = 320 mm lg puntone = 10,64 m h = 900 mm (linea d' asse, dal colmo all' appoggio) A = b * h n = mm 2 l p divisa in n. 4 campi J 22 = bh 3 n /12 = mm 4 (per la stabilizzazione nel piano debole) J 33 = h n b 3 /12 = mm 4 l app = 400 mm W 22 = bh 2 n /6 = mm 3 W 33 = h n b 2 /6 = mm 3 N = 484,87 kn M 22 = 568,20 knm V 3 = 224,67 kn Coefficienti R appoggio = 239,09 kn k mod = 0,90 γ M = 1,45 k mod / γ M = 0,62 Resistenze di calcolo Tensioni di progetto f c,90,d = f c,90,k k mod / γ M = 1,86 MPa σ c,o,d = N / A = 1,68 Mpa f c,0,d = f c,0,k k mod / γ M = 16,45 MPa σ m,2,d = M 22 / W 22 = 13,15 Mpa f m,d = f m,k k mod / γ M = 17,38 MPa τ d = 1,5 V 3 / A = 1,17 Mpa f v,d = f v,k k mod / γ M = 1,99 MPa σ c,α,d = R appoggio / (b l app ) = 1,87 Mpa f c,α,d = 2,08 MPa α = angolo verticale-fibre = 70,00 f c,α,d = [ f c,o,d / ( ( f c,o,d / ( k c,90 f c,90,d ) ) sen 2 α + cos 2 α ) ] 2

63 Verifica di resistenza a pressoflessione η = ( σ c,0,d / f c,0,d ) 2 + σ m,2,d / f m,d 1 η = 0,77?1 Verifica di stabilità a pressoflessione η = σ c,o,d / ( k c,2 f c,o,d ) + ( σ m,2,d / k crit ) / f m,d 1 η = 0,86?1 η = σ c,o,d / ( k c,3 f c,o,d ) + ( 0,7 σ m,2,d / k crit ) / f m,d 1 η = 0,63?1 Verifica di resistenza a taglio η = τ d / f v,d 1 η = 0,59?1 Verifica a compressione all'appoggio η = σ c,α,d / [ f c,α,d ] 1 η = 0,90?1 Parametri utilizzati nelle verifiche di stabilità a pressoflessione Calcolo del coefficiente di tensione critica k c,2 (piano forte 1-3) k c,2 = 1 / [ k 2 + ( k λ 2 rel,2 ) 0,5 ] = 0,97 secondo (4.4.15) di NT 14/01/2008 k 2 = 0,5 ( 1 + β c ( λ rel,2-0,5 ) + λ 2 rel,2 ) = 0,73 parametro di calcolo intermedio λ rel,2 = ( f c,o,k / σ c,crit,2 ) 0,5 = 0,66 snellezza relativa della sezione nel piano 1-3 σ c,crit,2 = π 2 E 0,05 / λ 2 2 = 60,14 Mpa tensione critica euleriana nel piano 1-3 β c = 0,10 coefficiente f c,o,k = 26,50 Mpa resistenza caratteristica a compr. parallela alle fibre E 0,05 = Mpa modulo elastico parallelo caratteristico λ 2 = l 02 / i 2 = 40,91 snellezza della sezione nel piano 1-3 l 02 = 10,64 m lunghezza di libera inflessione nel piano 1-3 i 2 = 0,289 h = 0,26 m raggio giratore della sezione nel piano 1-3

64 Calcolo del coefficiente di tensione critica k c,3 (piano debole 1-2) k c,3 = 1 / [ k 3 + ( k λ 2 rel,3 ) 0,5 ] = 1,00 secondo (4.4.15) di NT 14/01/2008 k 3 = 0,5 ( 1 + β c ( λ rel,3-0,5 ) + λ 2 rel,3 ) = 0,61 parametro di calcolo intermedio λ rel,3 = ( f c,o,k / σ c,crit,3 ) 0,5 = 0,47 snellezza relativa della sezione nel piano 1-2 σ c,crit,3 = π 2 E 0,05 / λ 2 3 = 121,64 Mpa tensione critica euleriana nel piano 1-2 β c = 0,10 coefficiente f c,o,k = 26,50 Mpa resistenza caratteristica a compr. parallela alle fibre E 0,05 = Mpa modulo elastico parallelo caratteristico λ 3 = l 03 / i 3 = 28,77 snellezza della sezione nel piano 1-2 l 03 = 2,66 m lunghezza di libera inflessione nel piano 1-2 i 3 = 0,289 b = 0,09 m raggio giratore della sezione nel piano 1-2 Calcolo del coefficiente di sbandamento laterale k crit (sbandamento nel piano debole 1-2) k crit = (formule in funzione di λ rel,m ) = 1,00 secondo (4.4.12) di NT 14/01/2008 λ rel,m = ( f m,k / σ m,crit ) 0,5 = 0,29 snellezza a flessione f m,k = 28,00 Mpa resistenza caratteristica a flessione σ m,crit = ( π b 2 / (l 3,eff h) ) E 0,05 (G mean / E mean ) 0,5 = 341 Mpa tensione di flessione critica l 3,eff = 2,66 m lunghezza efficace nel piano 1-2 E 0,05 = Mpa modulo elastico parallelo caratteristico G mean = 780 Mpa modulo di taglio medio E 0,mean = Mpa modulo elastico parallelo medio Calcolo del coefficiente di compressione ortogonale a livello dell'appoggio k c,90 k c,90 = (2,38 - l app / 250)(1 + h / (12 l app ))? 4 1 calcolato con le formule in (3) EC5

65 Verifiche catena orizzontale (due tiranti uguali) Dati del singolo tirante Trazione totale nella catena b = 140 mm T = 452,88 kn h = 360 mm A = b * h = mm 2 Sollecitazioni sul singolo tirante, sezione di unione tir.-punt. J 22 = bh 3 /12 = mm 4 T = 226,44 kn W 2 22 = bh /6 = mm 3 M 22 = 0,00 knm A fori = mm 2 σ t,o,d = T / A netta = 5,78 Mpa (Riduzione massima di sezione a causa dei fori per l'unione con perni, nella peggiore ipotesi di fori Sollecitazioni sul singolo tirante, sezione di mezzeria allineati lungo una stessa sezione del tirante). T = 226,44 kn A netta = mm 2 M 22 = 8,62 knm (peso proprio) 3 σ t,o,d = T / A = 4,49 Mpa σ m,2,d = M 22 / W 22 = 2,85 Mpa Coefficienti k mod = 0,90 γ M = 1,45 k mod / γ M = 0,62 Resistenze di calcolo f t,0,d = f t,0,k k mod / γ M = 12,10 MPa f m,d = f m,k k mod / γ M = 17,38 MPa Verifica di resistenza a trazione semplice, sezione di unione tirante - puntone η = σ t,o,d / f t,o,d 1 η = 0,48?1 Verifica di resistenza a tensoflessione, sezione di mezzeria η = σ t,o,d / f t,o,d + σ m,2,d / f m,d 1 η = 0,54?1

66 Verifica unione catena orizzontale-puntone I due tiranti sono collegati al puntone passante con spinotti o bulloni di acciaio. Tiranti (laterali) Puntone (passante) b = 140 mm b = 320 mm h = 360 mm h = 900 mm b* = 80 mm pendenza = 20,00 b* = lunghezza degli spinotti nei tiranti (nel caso siano previsti tappi in legno per motivi estetici o di resistenza al fuoco) Direzione delle fibre Nei due elementi del tirante: Nel puntone: parallele all'asse parallele all' asse Connettori Tipologia di connettore 2 [1 = bullone, 2 = spinotto] φ = 20 mm diametro del connettore f u,k = 400 MPa resistenza caratteristica a trazione dell' acciaio n. connettori = 7 numero di connettori allineati in ogni fila distanza fra i connettori = 100 mm deve essere non minore di: 100 mm n. file = 4 numero di file sovrapposte previsto distanza fra i connettori = 60 mm deve essere non minore di: 60 mm sono previsti quindi in totale n. 28 connettori Zona utile per la disposizione dei perni Trazione totale nella catena T = 452,88 kn Resistenza totale della connessione R d, totale = n righe n ef R d, connettore = 462,29 kn

67 Verifica di capacità portante η = T / R d,tot 1 η = 0,98?1 Verifica dello spazio richiesto per la disposizione dei perni tirante: altezza della zona utile per la posa delle file di perni = 240 mm distanza necessaria fra le due file di perni più distanti (0 se fila unica) = 180 mm puntone: lunghezza del tratto utile per la posa dei perni = 2222 mm distanza necessaria fra i due perni allineati più distanti = 600 mm OK OK Calcolo della capacità portante Coefficienti k mod = 0,90 γ M,connessione = 1,30 Parametri ρ k = 410,00 kg/m 3 densità caratteristica del legno f h,0,k = 0,082 (1-0,01φ) ρ k = 26,90 MPa resistenza caratteristica a rifollamento di base k 90 = 1,35 + 0,015 φ = 1,65 parametro M y,k = 0,3 f u,k φ 2,6 = Nmm momento caratteristico di snervamento del connettore Legno 1: elementi laterali t 1 = 80 mm min {spessore degli elementi esterni; profondità di penetrazione} α 1 = 0,00 angolo tra sforzo e fibre negli elementi laterali f h,1,k = f h,o,k / (k 90 sen 2 α 1 + cos 2 α 1 ) = 26,90 MPa resistenza caratteristica a rifollamento nel legno Legno 2: elemento centrale t 2 = 320 mm spessore dell'elemento centrale α 2 = 20,00 angolo tra sforzo e fibre nell'elemento centrale f h,2,k = f h,o,k / (k 90 sen 2 α 2 + cos 2 α 2 ) = 25,00 MPa resistenza caratteristica a rifollamento nel legno

68 Capacità portante di progetto di un connettore La capacità portante di progetto per ciascun mezzo di unione ad un piano di taglio è il valore minimo tra i seguenti: (si ipotizza, a favore di sicurezza, di poter trascurare l'effetto fune nelle giunzioni con bulloni in quanto non si conoscono le dimensioni precise delle rondelle e non si ha il controllo sulla corretta posa in opera dei connettori) R k = min f h,1,k t 1 φ = 43,03 kn 0,5 f h,2,k t 2 φ = 79,99 kn [ 1,05 f h,1,k t 1 φ / (2+β) ] [ [2 β (1+β) + 4 β (2+β) M y,k / (f h,1,k φ t 2 1 )] 0,5 - β ] = 18,39 kn 1,15 [ 2 β / (1 + β) ] 0,5 ( 2 M y,k f h,1,k φ ) 0,5 = 19,93 kn β = f h,2,k / f h,1,k = 0,93 parametro R k, connettore = 18,39 kn capacità portante caratteristica per un piano di taglio R d, connettore = 12,73 kn capacità portante di progetto per un piano di taglio R d = k mod R k,conn / γ m n piani di taglio 2 R d, connettore = n piani di taglio * R d = 25,47 kn capacità portante di progetto di un connettore Capacità portante di progetto di più connettori La capacità portante di più elementi di collegamento allineati è in generale minore della somma delle capacità portanti dei singoli elementi. R d, totale = n file n ef R d, connettore = 462,29 kn capacità portante totale di progetto dei connettori dove: n = 7 numero di connettori allineati in ogni fila n file,min = 4 numero minimo di file di connettori allineati =T / (n ef R d,connettore ) n file = 4 numero di file di connettori allineati a 1 = 100 mm spaziatura fra i connettori in direzione della fibratura (minima ammessa) d = 20 mm diametro del connettore n ef = 4,54 numero di connettori efficaci (per carichi ortogonali alla fibratura n ef = n) R d, connettore = 25,47 kn capacità portante (non ridotta) di progetto del singolo connettore Nel caso di unione con bulloni o spinotti, per una serie di elementi di collegamento allineati lungo la direzione dello sforzo, il numero efficace di connettori n ef si calcola come segue: n ef = min { n ; n 0,9 ( a 1/(13d)) 1/4 } Distanze minime per bulloni (*) semplificate per eccesso, quindi a favore di sicurezza tra i connettori parallelamente alle fibre: 5 φ bulloni = 100 mm tra i connettori ortogonalmente alle fibre: 4 φ bulloni = 80 mm dall'estremità sollecitata (minimo 8 cm): 7 φ bulloni = 140 mm dall'estremità non sollecitata: (*) 7 φ bulloni = 140 mm dal bordo sollecitato: (*) 4 φ bulloni = 80 mm dal bordo non sollecitato: 3 φ bulloni = 60 mm Distanze minime per spinotti (*) semplificate per eccesso, quindi a favore di sicurezza tra i connettori parallelamente alle fibre: 5 φ bulloni = 100 mm tra i connettori ortogonalmente alle fibre: 3 φ bulloni = 60 mm dall'estremità sollecitata (minimo 8 cm): 7 φ bulloni = 140 mm dall'estremità non sollecitata: (*) 7 φ bulloni = 140 mm dal bordo sollecitato: dal bordo non sollecitato: (*) 4 φ bulloni = 80 mm 3 φ bulloni = 60 mm

69 Verifiche in condizione di incendio Normativa: UNI EN 1995 : 2005 parte 1-2 Metodo della sezione efficace Resistenza al fuoco richiesta: R 60 β 0 = 0,7 mm/min t fi,req = 60,0 min LEGNO LAMELLARE GL 28 h d char = β 0 t fi,req = 42,0 mm Valori di calcolo dei moduli di elasticità k 0 = 1,00 mod. elast. parall. E 0,fi,d = MPa d 0 = 7,0 mm mod. elast. ortog. E 90,fi,d = 483 MPa d ef = d char + k 0 d 0 = 49,0 mm modulo di taglio G fi,d = 897 MPa Valori di calcolo di resistenza Combinazione di carico flessione f m,fi,d = 32,20 MPa F d = 1,00 G k + Ψ 2,i Q var,k traz. parallela alle fibre traz. ortog. alle fibre f t,0,fi,d = 22,43 MPa f t,90,fi,d = 0,52 MPa Ψ 2,i = 0,00 compr. parallela alle fibre f c,0,fi,d = 30,48 MPa? q d = 6,85 kn/m compr. ortog. alle fibre f c,90,fi,d = 3,45 MPa? P d = 0,00 kn taglio f v,fi,d = 3,68 MPa Coefficienti di calcolo utilizzati: R A = R B = 68,53 kn k mod,fi = 1,00 k fi = 1,15 k mod,fi k fi / γ M,fi = 1,15 γ M,fi = 1,00 Verifiche puntoni Sezione integra b = 320 mm h = 900 mm 3 N. superfici esposte al fuoco lateralmente: 2 fuoco riduzione di b: 2 d ef 3 inferiormente e superiormente: 1 b ef riduzione di h: 1 d ef fuoco Sezione efficace b ef = 222,0 mm Sollecitazioni h ef = 851,0 mm V 3 = 64,40 knm A = b ef h ef = mm 2 N = 138,98 knm J 22 = b ef h 3 ef /12 = mm 4 M 22 = 162,87 knm W 22 = b ef h 2 ef /6 = mm Tensioni di progetto σ c,o,d = N / A = 0,74 Mpa σ m,2,d = M 22 / W 22 = 6,08 Mpa τ d = 1,5 V 3 / A = 0,51 Mpa 2 2 h ef fuoco

70 Verifica di resistenza a pressoflessione η = ( σ c,0,d / f c,0,d ) 2 + σ m,2,d / f m,d 1 η = 0,19?1 Verifica di stabilità a pressoflessione η = σ c,o,d / ( k c,2 f c,o,d ) + ( σ m,2,d / k crit ) / f m,d 1 η = 0,21?1 η = σ c,o,d / ( k c,3 f c,o,d ) + ( 0,7 σ m,2,d / k crit ) / f m,d 1 η = 0,16?1 Verifica di resistenza a taglio η = τ d / f v,d 1 η = 0,14?1

71 Parametri utilizzati nelle verifiche di stabilità a pressoflessione Calcolo del coefficiente di tensione critica k c,2 (piano forte 1-3) k c,2 = 1 / [ k 2 + ( k λ 2 rel,2 ) 0,5 ] = 0,97 secondo (4.4.15) di NT 14/01/2008 k 2 = 0,5 ( 1 + β c ( λ rel,2-0,5 ) + λ 2 rel,2 ) = 0,72 parametro di calcolo intermedio λ rel,2 = ( f c,o,k / σ c,crit,2 ) 0,5 = 0,65 snellezza relativa della sezione nel piano 1-3 σ c,crit,2 = π 2 E 0,05 / λ 2 2 = 61,83 Mpa tensione critica euleriana nel piano 1-3 β c = 0,10 coefficiente f c,o,k = 26,50 Mpa resistenza caratteristica a compr. parallela alle fibre E 0,05 = Mpa modulo elastico parallelo caratteristico λ 2 = l 02 / i 2 = 43,27 snellezza della sezione nel piano 1-3 l 02 = 10,64 m lunghezza di libera inflessione nel piano 1-3 i 2 = 0,289 h = 0,25 m raggio giratore della sezione nel piano 1-3 Calcolo del coefficiente di tensione critica k c,3 (piano debole 1-2) k c,3 = 1 / [ k 3 + ( k λ 2 rel,3 ) 0,5 ] = 0,98 secondo (4.4.15) di NT 14/01/2008 k 3 = 0,5 ( 1 + β c ( λ rel,3-0,5 ) + λ 2 rel,3 ) = 0,70 parametro di calcolo intermedio λ rel,3 = ( f c,o,k / σ c,crit,3 ) 0,5 = 0,63 snellezza relativa della sezione nel piano 1-2 σ c,crit,3 = π 2 E 0,05 / λ 2 3 = 67,33 Mpa tensione critica euleriana nel piano 1-2 β c = 0,10 coefficiente f c,o,k = 26,50 Mpa resistenza caratteristica a compr. parallela alle fibre E 0,05 = Mpa modulo elastico parallelo caratteristico λ 3 = l 03 / i 3 = 41,47 snellezza della sezione nel piano 1-2 l 03 = 2,66 m lunghezza di libera inflessione nel piano 1-2 i 3 = 0,289 b = 0,06 m raggio giratore della sezione nel piano 1-2 Calcolo del coefficiente di sbandamento laterale k crit (sbandamento nel piano debole 1-2) k crit = (formule in funzione di λ rel,m ) = 1,00 secondo (4.4.12) di NT 14/01/2008 λ rel,m = ( f m,k / σ m,crit ) 0,5 = 0,37 snellezza a flessione f m,k = 28,00 Mpa resistenza caratteristica a flessione σ m,crit = ( π b 2 / (l 3,eff h) ) E 0,05 (G mean / E mean ) 0,5 = 200 Mpa tensione di flessione critica l 3,eff = 2,66 m lunghezza efficace nel piano 1-2 E 0,05 = Mpa modulo elastico parallelo caratteristico G mean = 780 Mpa modulo di taglio medio E 0,mean = Mpa modulo elastico parallelo medio

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo Costruzioni in legno Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo Bozza del 18/5/21 Costituzione del tronco Bozza del 18/5/21 Difetti Bozza del 18/5/21 Relazione tra Umidità, Umidità relativa e Temperatura

Dettagli

Progettazione di edifici in legno. Progetto e Collaudo

Progettazione di edifici in legno. Progetto e Collaudo Progettazione di edifici in legno Corso 20-PROGLEGNO Progetto e Collaudo SITUAZIONE NORMATIVA ATTUALE... 1086 / 71 INIZIO! LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086 NORME PER LA DISCIPLINA DELLE OPERE DI CONGLOMERATO

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). SOLAIO.. Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). Pignatte in laterizio. Consente molteplici soluzioni

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Lezione 1: La normativa

Lezione 1: La normativa CORSO DI ISTRUZIONE CALCOLO AGLI STATI LIMITE STRUTTURE IN LEGNO Lezione 1: La Ing. Marco Ballerini Università di Trento Padova, 5 marzo 2004 SOMMARIO allo stato ultimo (SLU) i coefficienti di sicurezza

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

1 PREMESSA NORMATIVE RELAZIONE SUI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI... 10

1 PREMESSA NORMATIVE RELAZIONE SUI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI... 10 ETST_02 DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL POLIAMBULATORIO NELLA FRAZIONE DI LAUZACCO COMUNE DI PAVIA DI UDINE RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 PREMESSA... 3 1.1 OGGETTO... 3 2 NORMATIVE... 4 3 RELAZIONE SUI

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE TECNOLOGIA e CALCOLO MORETTI INTERHOLZ s.r.l. dott. ing. Alberto AGOSTINI Direttore Tecnico Produzione (NTC 2008) IL MATERIALE MATERIA PRIMA: Abete rosso, Larice, Pino, Abete

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI pag. 1 / 8 SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI PER LA COPERTURA... 3 1.1 LEGNO LAMELLARE... 3 1. ACCIAI DA CARPENTEREIA... 3 1.3 ANCORANTI E CONNETTORI... 3.

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Il legno IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE (1) PREMESSA: Il legno è un materiale: - di origine biologica; - disponibile in natura in elementi

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto I pannelli prodotti dalla ditta Diemme Legno e denominati diemme X- LAM e diemmexx- LAM sono pannelli strutturali in legno composti da strati di tavole sovrapposti a fibratura

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Capriate in legno I edizione aprile 2011. Indice Introduzione

Capriate in legno I edizione aprile 2011. Indice Introduzione Capriate in legno I edizione aprile 2011 Indice Introduzione 1. Il legno e sue applicazioni 1.1. Il legno come materiale da costruzione 1.2. diffusione del legno 1.3. Standardizzazione della produzione

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO COMUNE DI CORTACCIA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA COPERTURA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE RELAZIONE DI CALCOLO

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO COMUNE DI CORTACCIA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA COPERTURA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE RELAZIONE DI CALCOLO PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO COMUNE DI CORTACCIA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA COPERTURA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge 1086/1971 art. 4 e D.M. 17/01/2018) ESEMPIO

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

Procedure per la progettazione!

Procedure per la progettazione! Procedure per la progettazione! A. Prodotto in vetro prodotto per costruzioni (vetro piano, stratificato, temprato, ecc.) requisiti e conformità normativa proprietà e caratteristiche è marchio CE B. Elemento

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE Relatore: Relatore: Indice Classificazione dei sistemi di giunzione Tipologie di giunzioni ricorrenti per le coperture Giunzioni tipiche sulle coperture in legno Analisi

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE CNR-DT 206/2007 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti CNR - IVALSA Università di Venezia IUAV Ario Ceccotti, IVALSA-CNR 1 Presentazione

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO I

STRUTTURE IN LEGNO I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN LEGNO I AGGIORNAMENTO 13/01/013 CONIFERE (essenze resinose) Sono alberi che vivono in alta montagna. CONIFERA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Tradizione ed innovazione. La classificazione del legname massiccio strutturale.

Tradizione ed innovazione. La classificazione del legname massiccio strutturale. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Tradizione ed innovazione. La classificazione del legname massiccio strutturale. Prof. Ing. Luca UZIELLI Prof.

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Legno LEGNO: materiale con caratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree Fattori climatici e morfologia

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO TAGLIO)

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Strutture in acciao, legno, e laterocementizie

Strutture in acciao, legno, e laterocementizie Strutture in acciao, legno, e laterocementizie Marc Antonio Liotta Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Strutture in acciaio Materiale isotropo Fe360: σ adm =1600kg/cm 2 Solaio tipo in acciaio-cls

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno CNR Commissione di studio per la predisposizione e l analisi di norme tecniche relative alle costruzioni CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE COMMISSIONE DI STUDIO PER LA PREDISPOSIZIONE E L'ANALISI DI NORME

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI PERMANENTI, CARICHI VARIABILI DI ESERCIZIO, VENTO, NEVE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Costruzioni in legno. Unioni

Costruzioni in legno. Unioni Costruzioni in legno Unioni Unioni Definizioni e classificazione Tradizionali (carpentry joints) Unioni Connettori a gambo cilindrico (chiodi, bulloni, perni, viti) Meccaniche (mechanical joints) Connettori

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE INDICE INDICE... 1 1. Conglomerati cementizi... 2 1.1 Conglomerato cementizio magro... 2 1.2 Conglomerato cementizio per strutture di fondazione... 2 1.3 Conglomerato cementizio per strutture in elevazione...

Dettagli

LOMBARDI AMPLIFICAZIONI di Lombardi Renato

LOMBARDI AMPLIFICAZIONI di Lombardi Renato LOMBARDI AMPLIICAZIONI di Lombardi Renato via G. Mengozzi 1/b - 47011 Castrocaro Terme (C) tel/fax: 054376748 cel: 3397769 P.I. 055890408 - C.. LMBRNT6C16D704J STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. ANDREA

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Articolo su Vibrazioni. Premessa. Autore: Ing. Alberto Zamatteo Gerosa Arca Casa Legno srl

Articolo su Vibrazioni. Premessa. Autore: Ing. Alberto Zamatteo Gerosa Arca Casa Legno srl Articolo su Vibrazioni Autore: Ing. Alberto Zamatteo Gerosa Arca Casa Legno srl Premessa L obiettivo è quello di trattare il tema delle vibrazioni nelle strutture orizzontali lignee ai fini del dimensionamento

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl> UNIONI LEGNO 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9 5 Area...

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La norma italiana che fornisce istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione delle costruzioni in acciaio è la

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Combinazione dei carichi

Combinazione dei carichi Combinazione dei carichi Un passo fondamentale del progetto di un opera civile è sicuramente l analisi delle forze agenti su essa che sono necessarie per l individuazione delle corrette sollecitazioni

Dettagli

4 Azioni sulle costruzioni

4 Azioni sulle costruzioni 4 Azioni sulle costruzioni Classificazione delle azioni 1/2 Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. Si definisce sollecitazione ogni effetto interno

Dettagli

MARCATURA CE Regolamento UE n. 305/2011 e NTC - DM 14.01.2008. Conformità prodotti a base legno

MARCATURA CE Regolamento UE n. 305/2011 e NTC - DM 14.01.2008. Conformità prodotti a base legno MARCATURA CE Regolamento UE n. 305/2011 e NTC - DM 14.01.2008 Milano, 8 Ottobre 2013 Conformità prodotti a base legno Marco Luchetti Responsabile Ufficio Normativa Area Legno Legno massiccio Legno massiccio

Dettagli

Legno strutturale Classificazione a vista dei legnami secondo la resistenza meccanica Parte 3: Travi Uso Fiume e Uso Trieste

Legno strutturale Classificazione a vista dei legnami secondo la resistenza meccanica Parte 3: Travi Uso Fiume e Uso Trieste NORMA ITALIANA Legno strutturale Classificazione a vista dei legnami secondo la resistenza meccanica Parte 3: Travi Uso Fiume e Uso Trieste UNI 11035-3 OTTOBRE 2010 Structural timber Visual strength grading

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Instabilità:

Dettagli