Prima Età del Ferro. Un caso esemplare : Lefkandi * Antonietta Marini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima Età del Ferro. Un caso esemplare : Lefkandi * Antonietta Marini"

Transcript

1 2007] FARFALLE NELL EGEO 25 Circolazione e consumo dei beni orientali ed élite nell Egeo della Prima Età del Ferro. Un caso esemplare : Lefkandi * Antonietta Marini i khai patr da s n ka d ma, ka ei po toi f lon e st n ei per ka m la poll n e kast rw e st Eu bo h t n per thlot tw f s e mmenai oi min i donto finché alla patria tu arrivi, alla casa, ovunque ti è caro, anche se è molto più in là dell isola Eubea, che lontanissima dice chi l ha veduta Odissea VII, Abstract During the 10 th and 9 th centuries B.C., trade between the Aegean and the Eastern Mediterranean is growing rapidly; at the same time, in many Aegean communities, élites or proto-aristocracies emerge. At Lefkandi, the two historical phenomena are closely correlated. In this study, through a contextual analysis of funerary data, we try to reconstruct the social and cultural history of this Euboean community, which maintains direct and permanent relations with the Eastern Mediterranean in the Early Iron Age. The consumption of oriental items in the funerary ritual is a form of materialization of the ideology of the élite buried in the cemetery of Toumba. L Egeo nel Mediterraneo dei ritorni : l Età di Lefkandi L immagine dell Egeo nella Prima Età del Ferro è radicalmente mutata nel corso degli ultimi decenni tanto da non rispondere più alla definizione di Dark Age; le indagini sul territorio e gli scavi condotti in numerosi abitati, necropoli e luoghi di culto permettono non solo di delineare un quadro più completo dello sviluppo storico a livello locale e regionale, ma soprattutto hanno messo definitivamente in crisi l idea di generale recessione e chiusura ai contatti esterni che stava alla base dell originaria definizione di Età Oscura. A partire almeno dalla metà del X secolo a.c., infatti, le comunità greche entrarono in contatto con le regioni del bacino orientale del Mediterraneo, con una progressiva intensificazione dei flussi commerciali che porterà, nel corso dei due secoli seguenti, alla piena integrazione dell Egeo nelle rotte pan-mediterranee, necessaria premessa al fenomeno della colonizzazione. Prima che il Mare Nostrum diventasse il Mediterraneo delle colonie, i Greci di X e IX secolo a.c. fecero esperienza del Mediterraneo dei ritorni, come spazio di incontri e scambi, lungo direttrici commerciali frequentate da genti di varia * Vorrei ringraziare in primo luogo il Prof. Filippo M. Carinci per aver stimolato, indirizzato e incoraggiato i miei studi sull apporto dell archeologia allo studio delle origini dell aristocrazia greca. Il presente lavoro rappresenta un approfondimento di alcuni spunti di ricerca della mia Tesi di Dottorato ( Circolazione e consumo dei beni orientali nell Egeo della Prima Età del Ferro: le evidenze nel rituale funerario, Venezia 2004), ricerca condotta presso l Università Ca Foscari di Venezia e in convenzione con la Scuola Archeologica Italiana di Atene. Alla Scuola Archeologica Italiana di Atene e al suo Direttore, Prof. Emanuele Greco, vanno i miei più sentiti ringraziamenti. L elaborazione finale della ricerca e la stesura del testo sono state realizzate durante l anno trascorso come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell Antichità e del Vicino Oriente-Università Ca Foscari di Venezia. All Istituzione e a tutti coloro che a vario titolo La rappresentano vorrei esprimere la mia più sentita riconoscenza.

2 26 ANTONIETTA MARINI [RdA nazionalità, lingua e cultura. È quella che abbiamo scelto di chiamare per l Egeo l Età di Lefkandi, per il ruolo che gli ardimentosi abitanti di questo piccolo centro costiero dell isola di Eubea ebbero nel tracciare nuove rotte verso Oriente. Quando entra nuovamente in contatto con le civiltà vicino-orientali l Egeo era oramai uscito dalla grande crisi con cui si era conclusa l Età del Bronzo e aveva acquisito una nuova e precisa fisionomia: la Grecia della Prima Età del Ferro si compone di una molteplicità di comunità locali, ciascuna con una propria identità politica, sociale e culturale. Dal punto di vista sociale e politico sono i secoli durante i quali si compie la complessa transizione dal palazzo alla polis, che passa attraverso la definizione, all interno di comunità pre-statali, di nuove forme di potere e di élite, o proto-aristocrazie, che emergono con chiarezza nella documentazione archeologica fra X e IX secolo a.c. 1. Un fenomeno questo che, seppur espressione di dinamiche storiche interne all Egeo, richiede, per una sua piena comprensione, una contestualizzazione in una prospettiva mediterranea 2. L uso e il consumo di beni orientali nel rituale funerario e, dall ottavo secolo, la loro deposizione in ambito religioso, rientrano nel processo di definizione delle élite greche della Prima Età del Ferro 3. Lo studio delle importazioni all interno della cultura materiale della società ricevente può essere condotto sotto due prospettive, spesso tenute distinte, e che vanno ad esplorare due dimensioni dello stesso oggetto, una più strettamente culturale e l altra ideologico-simbolica; nel primo caso viene approfondito il significato delle importazioni come potenziali veicoli nella trasmissione culturale, mentre nell altro l attenzione si concentra sul loro uso come diacritical insignia, ossia come oggetti il cui possesso conferisce prestigio 4. La marginalità dell Egeo nel Mediterraneo dei ritorni, e soprattutto l assenza di influssi da parte delle più raffinate culture vicino-orientali, hanno indotto a spostare l attenzione sull uso degli orientalia come beni di prestigio, considerando nullo lo scambio di informazioni 5, quasi che la Grecia dei Secoli Oscuri non fosse ancora pronta a recepire il messaggio, a livello iconografico e culturale, di cui quegli oggetti erano portatori. Lo scambio di informazioni fra due culture non necessariamente si traduce in influssi rilevabili nella cultura materiale sotto forma di imitazioni; esiste tutto un patrimonio di conoscenze, usi e pratiche che possono essere indirettamente veicolate da un oggetto importato e che rientrano a pieno titolo nell ambito degli scambi culturali. Sono queste due dimensioni dell oggetto importato, una più prettamente culturale e l altra ideologico-politica, che intendiamo esplorare parallelamente nello studio degli scambi fra Egeo e Oriente fra X e IX secolo a.c.: si tratta di due aspetti della stessa realtà, in quanto l interazione a livello culturale in questa fase storica interessa in primo luogo le élite, che utilizzano le importazioni come beni di prestigio per autodefinirsi all interno della comunità. L affacciarsi delle piccole comunità del Protogeometrico sui vasti orizzonti mediterranei non fu un fenomeno unitario né a livello geografico né dal punto di vista cronologico: vi furono comunità che mantennero un rapporto continuativo con l Oriente, come Lefkandi, Knossos e Atene, e abitati per i quali la sporadicità dei rinvenimenti lascia ipotizzare solo contatti occasionali, secondo il modello che traspare nell episodio omerico del ratto di Eu- 1 Atene rappresenta ancora, sotto questo aspetto, la realtà archeologica meglio indagata. Per l origine dell aristocrazia ateniese si rinvia ai due diversi modelli ricostruttivi elaborati da I. Morris e J. Whitley (Morris 1987; Whitley 1991a) sulla base della documentazione dell ambito funerario: mentre Whitley colloca l origine di una proto-aristocrazia ateniese alla metà del IX secolo, per Morris la società protogeometrica sarebbe già rigidamente stratificata. Il modello ateniese è stato in seguito esteso da Morris alla realtà politica e sociale di un intero settore dell Egeo, la cosiddetta Central Greece, che comprende anche l isola di Eubea: Morris 1998; Morris Sulla necessità di ripensare in termini nuovi la dialettica fra storia locale e dinamiche pan-mediterranee nella Prima Età del Ferro: Morris 1999a, pp ; Morris 1999b. 3 Per il consumo di orientalia e la definizione delle élite nella Grecia della Prima Età del Ferro vedi: Whitley 1991b, passim; Whitley 1994; Morris 1999a; Morris 1999b; Morris 2000, cap. 6; Duploy 2006, cap Per la funzione dei beni di prestigio come diacritical insignia : Dietler 1999b, p. 145, nota 10. Come emerge dall unica fonte a nostra disposizione, ossia il testo omerico, agli orientalia venivano assegnate entrambe le funzioni che lo studioso americano attribuisce ai beni di prestigio, ossia quella di circolare in una sfera economica separata ( exchange valuables ) e di avere una funzione simbolica ( diacritical insignia ). 5 Sullo studio dei contatti interculturali come scambio di beni e scambio di informazioni: Renfrew 1975.

3 ] CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI BENI ORIENTALI ED ÉLITE NELL EGEO 27 meo nel libro XV dell Odissea 6. Diverso fu inoltre il ruolo svolto dai diversi settori dell Egeo e il modo con il quale essi furono integrati nei circuiti mediterranei: vi furono infatti aree che per la loro posizione geografica si trovarono naturalmente inserite lungo le grandi direttrici del commercio che da Oriente muovono verso il Mediterraneo centrale, come le isole del Dodecanneso (Rodi e Kos) e Creta, e regioni che diventarono terminali di circuiti interni, come è probabilmente il caso dell Attica, e infine comunità, come Lefkandi, che ebbero un ruolo attivo negli scambi con l Oriente superando con le proprie navi i confini del mare greco 7. Parlare genericamente di contatti fra l Egeo e l Oriente, e soprattutto dei possibili effetti a livello sociale e culturale, è dunque improprio, e la ricerca in questo settore deve necessariamente scendere a livello di singola comunità. I tempi e le modalità del processo storico, pur consentendo di individuare linee comuni, variano da comunità a comunità; mai come in questi secoli la storia dell Egeo è la sommatoria, più che la sintesi, di tante piccole storie locali. Il ruolo attivo nella gestione degli scambi, unito alla ricca documentazione proveniente dall ambito funerario, che consente di ricostruire la storia sociale e politica della piccola comunità nel succedersi delle generazioni, rendono Lefkandi un osservatorio privilegiato, e in questo unico senso esemplare, per approfondire le dinamiche legate alla circolazione, all uso e al consumo degli orientalia in un abitato della Prima Età del Ferro nella fase di definizione della sua élite. Il X e IX secolo a.c. costituiscono una fase formativa anche nella genesi dei poemi omerici e rappresentano, per così dire, la protostoria del mondo degli eroi 8. Nella complessa stratigrafia del testo cercheremo tracce del Mediterraneo dei ritorni, quando gli eroi viaggiavano fra genti che parlano altre lingue con l unico scopo di poter un giorno far ritorno nella loro terra carichi di ricchezze. Il nostro obiettivo non è quello di usare il testo omerico come integrazione dei dati archeologici, ma combinare una lettura esterna delle testimonianze materiali del commercio, come può essere quella operata dallo storico moderno, con il valore che a quegli scambi e agli stessi oggetti attribuirono coloro che li avevano acquisiti, posseduti, consumati: da questo punto di vista i poemi omerici sono una fonte fondamentale e imprescindibile, e quello che, per altri settori di indagine, può rappresentare il limite nell uso storico di Omero, ossia la componente ideologica nella rappresentazione della società degli eroi e dei suoi valori, diventa la ricchezza del testo, se letto in tutte le sue stratificazioni e sfumature. Il poeta infatti non è testimone del suo tempo solo quando descrive gli oggetti di manifattura orientale che trovano corrispondenze con il materiale rinvenuto nei nostri contesti funerari di X e IX secolo a.c., ma anche quando ci apre uno spiraglio nel ricco immaginario di quel mondo, permettendoci di vedere la realtà con gli occhi di un Greco della Prima Età del Ferro. Omero diventa, in questa prospettiva, il cantore di una storia, quella dell incontro fra i Greci e gli altri, che è fatta di luci e ombre, di ammirazione e rifiuto: ci 6 Odissea XIV, Una nave fenicia approda con il suo carico di chincagliere in un isola dell Egeo, il suo equipaggio vi trascorre un lungo periodo, addirittura un anno dice il poeta, scambiando il proprio carico con prodotti locali, per salpare infine di nuovo, questa volta verso Itaca. 7 Non esiste ancora unanimità di consensi sul ruolo svolto dalla comunità euboica nei circuiti commerciali mediterranei di X e IX secolo a.c. Secondo i coniugi Sherratt, Lefkandi si sarebbe trovata inserita nell espansione commerciale fenicia di X secolo a.c. come terminale di un circuito interno all Egeo: Sherratt-Sherratt L ipotesi dei due studiosi è ripresa da J. K. Papadopoulos, che considera l abitato come una sorta di comunità aperta, nella quale vivevano, assieme alla popolazione locale, intraprendenti orientali di diversa origine (fenici, siriani e ciprioti): Papadopoulos 1997, in particolare pp , 206. Non è questa la sede per approfondire una questione così complessa, che verrà trattata solo marginalmente nel corso del presente lavoro; riteniamo tuttavia che il ruolo svolto dagli abitanti di Lefkandi non sia ininfluente nella valutazione dell impatto che i contatti con l Oriente ebbero all interno della comunità nella sfera socio-politica. La documentazione archeologica in ambito cipriota e levantino, in particolare il rinvenimento di ceramica medio protogeometrica euboica in Fenicia, confermano a nostro avviso l ipotesi di J. N. Coldstream dell esistenza di una rotta Lefkandi-Tiro, via Amathus: Coldstream 1989, fig. 1, a-c; cfr. Coldstream 1998; Coldstream Per la ceramica protogeometrica in Oriente: Lemos 2002, Appendix II; Luke 2003, pp , tab. 8. Per l attribuzione alla fase medio protogeometrica di un anfora dallo strato XI di Tiro: Lemos 2001, p Un frammento di lebete medio protogeometrico è stato recentemente rivenuto durante gli scavi di Tel Hadar: Coldstream 1998, pp ; Kopcke È probabile invece che nel Submiceneo e nelle fasi più antiche del Protogeometrico Eubea abbia mantenuto contatti diretti solo con Cipro: vedi infra. 8 Per l analisi della documentazione archeologica di X e IX secolo a.c. come protostoria della società omerica vedi: Patzek 1992, pp

4 28 ANTONIETTA MARINI [RdA narra di una società che cambia, come conseguenza anche dell apertura a mondi diversi, con i quali è costretta, ma anche desiderosa di scambiare beni, di dialogare e di confrontarsi. I due mondi, quello delle alate parole fissate per sempre nel testo di Omero, e quello dei keimelia, messi in luce dall archeologia, così distanti dal punto di vista metodologico, si rinviano costantemente l un l altro, ed è nell intreccio e nella complessità dei rimandi, e non nella loro indebita sovrapposizione, che emerge la trama storica della Prima Età del Ferro 9. L archeologia e lo studio dei contatti interculturali: gli orientalia come documenti di storia dell Alto Arcaismo greco Una delle prospettive più interessanti nell approccio archeologico allo studio del commercio, in particolare di quello interculturale, è stata offerta dal confronto a livello teorico con un settore degli studi sociali, la cosiddetta anthropology of consumption, che ha aperto nuove e promettenti prospettive di indagine nella ricostruzione della storia sociale e culturale delle comunità antiche 10. Gli studi di antropologia del consumo sottolineano il valore simbolico e sociale dei beni materiali, che sono i mezzi dei quali gli individui si servono per costruire la propria identità e comunicarla agli altri. Molteplici sono le identità della social persona che possono trovare espressione nel consumo di beni materiali, come l appartenenza a classi di età o gruppi di parentela, il genere, lo status sociale. Le pratiche del consumo non solo servono a definire l identità di una comunità nei confronti dell esterno 11, ma possono essere utilizzate da limitati settori della società, attraverso meccanismi di circolazione ristretta, come uno strumento di separazione dal resto della popolazione. I cosiddetti beni di lusso, categoria nella quale vengono automaticamente inserite le importazioni, non rappresentano in questa prospettiva una particolare classe di oggetti, quanto uno speciale registro di consumo 12 e rappresentano uno degli strumenti di riconoscimento sociale delle élite 13. La storia documentata dai nostri orientalia è, come vedremo, legata indissolubilmente a quella delle nascenti élite. I manufatti di provenienza orientale deposti nei corredi funerari greci dell Età del Ferro non possono essere considerati semplici casuali tracce lungo le rotte dalle navi che solcavano il Mediterraneo; il loro uso e consumo nel rituale funerario, prima di darci indicazioni sui circuiti di circolazione, rispecchia il modo nel quale quegli oggetti furono integrati all interno del patrimonio culturale locale o, per usare una definizione coniata da Whitley, nel sistema simbolico delle piccole comunità di X e IX secolo a.c. 14. Sono dati, per così dire, filtrati attraverso una logica che è culturalmente specifica, e la cui comprensione offre elementi preziosi per entrare nel cuore stesso del sistema sociale della società ricevente. È in questo senso che oggetti prodotti in Egitto, Siria o Fenicia costituiscono a pieno titolo documenti di storia dell Alto Arcaismo greco, testimoni dell incontro con culture altre, nonostante l assenza di influssi nel patrimonio iconografico geometrico di X e IX secolo a.c.; un assenza, que- 9 È questa la prospettiva delineata in ambito archeologico da I. Morris (Morris 1997, in particolare pp ; Morris 2001) e inserita all interno di una visione dell archeologia della Prima Età del Ferro come cultural history: Morris Mentre lo studioso inglese ritiene che una simile prospettiva sia applicabile esclusivamente alla realtà dell ottavo secolo, l approccio che intendiamo proporre in questa sede è la ricerca di possibili elementi di continuità con il X e IX secolo a.c., secondo una prospettiva di longue durée: Malkin 2004, pp Ricchissima è la bibliografia sull argomento; per limitarci alle opere oramai considerate classiche e che hanno maggiormente inciso nell elaborazione di un approccio archeologico ai consumption studies vedi: Douglas-Isherwood 1984; Appudurai 1986; Miller 1987; Miller In ambito egeo la prospettiva dell archeologia del consumo è stata applicata più alle esportazioni di ceramica micenea o protogeometrico-geometrica in Oriente (ad esempio Van Wijngaarden 2002; Crielaard 1999) che alle importazioni di orientalia (Burns 1999; Colburn 2008). Per un applicazione, purtroppo delineata soltanto a livello teorico, allo studio del commercio di età arcaica: Foxhall Si confrontino a questo proposito le riflessioni a carattere metodologico di Dietler 1999, p. 483 ss. Per il rapporto identità culturale-consumo: p. 485: culture is not a static rigid phenomenon. Culture must be understood not only as something inherited from the past, but as a continual creative project: it is a way of thinking, of perceiving, and of solving problems, including the problems of dealing with alien peoples and of incorporating alien goods and practices. 12 Appudurai 1986, p. 38 ss. 13 Sullo studio delle élite greche attraverso le forme di riconoscimento sociale vedi: Duploy 2006, in particolare pp Whitley 1991a, pp

5 ] CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI BENI ORIENTALI ED ÉLITE NELL EGEO 29 sta, che dovrà trovare in sede di interpretazione di storia della cultura una sua spiegazione. Lo studio degli orientalia e del loro specifico ambito di consumo, quello del rituale funerario, ha il duplice obiettivo di ricostruire le informazioni di cui gli oggetti erano portatori come veicoli culturali e di definire il valore ad essi assegnato nel sistema simbolico locale. Gli studi dell antropologa Mary Helms sul significato politico-ideologico dei contatti con culture distanti nello spazio hanno suscitato grande interesse in ambito archeologico, in particolare fra gli studiosi di protostoria 15. L oggetto prodotto in terre lontane acquisisce nel nuovo contesto un valore culturale aggiuntivo, in quanto simbolo di conoscenza e di controllo su mondi altri, posti oltre i confini, e come tale può essere soggetto a manipolazione a livello ideologico e politico 16. In assenza di fonti scritte, il rischio è tuttavia quello di fornire un interpretazione unica per un fenomeno come la costruzione simbolica dello spazio geografico, che è per sua natura culturalmente specifica e da cui deriva la valutazione di tutto ciò che si pone al di là rispetto ad un qui e ora 17. Gli studiosi di storia dell Alto Arcaismo si trovano in questo in una posizione privilegiata, in quanto i poemi omerici, in particolare modo l Odissea, offrono una possibilità unica per entrare nell immaginario etnografico di quei secoli 18. Odisseo, l eroe dei ritorni per eccellenza, traccia con i suoi viaggi e le sue avventure i confini del Mediterraneo greco di VIII secolo a.c., forse più vasti di quelli di X e IX a.c., ma, almeno per quanto riguarda l Oriente, in buona parte coincidenti. E il suo ostinato voler tornare a casa, vivere nell attesa del giorno in cui, carico di ricchezze, avrebbe rivisto il profilo della sua amata Itaca stagliarsi all orizzonte, ha in sé ancora molto dello spirito delle generazioni precedenti, che non pensavano ancora al Mediterraneo come ad uno spazio familiare. Se l Odissea rappresenta l esito finale di un processo di costruzione di un immaginario mediterraneo, è nel corso di incontri, scambi, viaggi che esso prese lentamente forma negli occhi e poi nella mente di uomini di X e IX secolo a.c., di personaggi anonimi come quelli sepolti nelle necropoli di Lefkandi. Nell immaginario omerico gli altri si collocano fra due poli opposti i Ciclopi e i Feaci, un tempo confinanti, ma al tempo di Odisseo posti agli antipodi 19 ; i Ciclopi rappresentano la natura selvaggia e la negazione dei valori della civiltà greca, i Feaci invece incarnano l ideale di perfezione di un mondo civilizzato posto in una dimensione quasi sovrannaturale, vicina a quella degli dei, che non disdegnano infatti di sedere a banchetto con loro (Odissea, VII, ). In questa cosmogonia l incontro con il mondo orientale si rifletterebbe, secondo la suggestiva ipotesi di C. Dougherthy, da una parte nell immagine negativa dei mercanti fenici come portatori di valori incompatibili con l idea le eroico e dall altra nel mondo utopico dei Feaci, la cui civiltà rappresenta la perfetta fusione del mondo greco e degli aspetti più alti della cultura levantina 20. Un ambiguità, questa, che riflette a nostro avviso tutta la complessità di un confronto con l altro che non è astrattamente culturale, ma che coinvolge più direttamente la sfera economica e materiale. 15 Helms 1988; Helms 1993; per l applicazione in ambito protostorico della prospettiva delineata dalla Helms: Kristiansenlarsson 2005; Colburn Per la definizione di valore di scambio e le sue componenti: Sherratt 1994, pp ; la quarta dimensione, dopo la convertibilità, la preziosità, il valore aggiunto, è rappresenta dal valore culturale, ossia the degree to which, within the system as a whole, an object or class of object acquires a universally recognised social or ideological significance. In generale sul valore delle importazioni nel nuovo contesto culturale si rinvia ai contributi di G.-J. Van Wijngaarden, F. A. De Mita, S. Voutsaki e T. Whitelaw in Archaeological Dialogue, 6 (1999), pp Cfr. Helms 1988, p. 10: the significance of interchanges of peoples and material goods across geographical distances can be better understood if we know something of the qualities attributed to space and distance in particular situations. 18 Dougherty 2001, p. 11; per la definizione dell Odissea come testo etnografico cfr. pp Odissea, VI, 4-10 ricorda come ai tempi di Nausithoos Ciclopi e Feaci vivevano vicini, poi l arroganza dei Ciclopi costrinse i Feaci ad abbandonare la terra di Upereia (miticamente posta oltre ) per stabilirsi a Scheria. 20 Per la costruzione del mondo dei Feaci nell immaginario omerico vedi Dougherty 2001, pp , cap. 5. Nella descrizione del palazzo di Alcinoo potrebbero essere presenti elementi derivati dalla conoscenza dei palazzi neo-assiri: Cook Nel libro VIII dell Odissea (vv ) Alcinoo ricorda ad Odisseo in che cosa i Feaci si distinguono da tutti gli altri popoli: corriamo veloci e siamo a navigare eccellenti. E sempre il festino c è caro, la cetra, la danza, vesti mutate, e bagni caldi e l amore [ ] che lo straniero narri agli amici, tornato a casa, quanto eccelliamo su tutti nell arte navale e alla corsa e nella danza e nel canto.

6 30 ANTONIETTA MARINI [RdA Il fascino ambiguo dell altro: circolazione e consumo degli orientalia nel mondo degli eroi omerici Fra gli uomini, forse, qualcuno potrà competere, o no, con me in ricchezze: dopo tanto soffrire e tanto vagare le portai sulle navi e all ottavo anno feci ritorno, dopo aver errato fino a Cipro, in Fenicia, fra gli Egizi Odissea, IV, Nella ricostruzione della storia sociale della Prima Età del Ferro il confronto fra i modelli interpretativi elaborati dall archeologia e dalla filologia omerica, reso possibile grazie al comune apporto dell antropologia, ha rappresentato negli ultimi anni un promettente campo di indagine, riaprendo il confronto dialettico fra le due discipline. Per quanto riguarda gli aspetti più propriamente economici, invece, la cosiddetta economia omerica 21 rappresenta l unico modello di cui disponiamo per ricostruire i sistemi produttivi e le forme di scambio nelle comunità della Prima Età del Ferro e al quale l analisi della documentazione archeologica non sembra essere in grado, allo stato attuale, di fornire alternative 22. Anche in questo settore il confronto dialettico fra la realtà archeologica e il testo omerico deve rappresentare un obiettivo comune ad archeologi e filologi, pur nella consapevolezza dei limiti, rappresentati dalla difficoltà di contestualizzare la società degli eroi all interno di una società in transizione come quella della Prima Età del Ferro e dagli elementi di deformazione ideologica contenuti nella rappresentazione poetica 23. Per quanto riguarda il sistema di scambi, l economia omerica risponde al modello di economia multicentrica elaborato dalla antropologia 24 : è possibile infatti distinguere una sfera di scambio legata al mondo della sussistenza, alla quale possono partecipare tutti i membri della comunità a vario livello, e un secondo circuito di natura simbolicosociale, all interno del quale vengono scambiati i tesori, o keimelia, rappresentati dai metalli, sia sotto forma di materia prima che come prodotti finiti, i tessuti, le armi 25. Si tratta di beni dall alto valore economico, ben evidenziato quando il poeta ci fornisce le equivalenze in rapporto allo standard di valore che è rappresenta nel mondo omerico dal bue 26. I tesori hanno inoltre un elevato valore culturale, che può derivare da fattori intrinseci, quali la rarità del materiale, il pregio della lavorazione o le qualità estetiche; in alcuni casi è la biografia dell oggetto, ossia la sua storia precedente, a conferirgli un valore aggiuntivo 27. I keimelia possono inoltre essere legati ad uno stile di vita a carattere élitario, come i manufatti metallici (coppe, crateri e tripodi) connessi con la sfera della commensalità, o le armi. Il possesso di questi beni non rappresenta solo una forma di accumulo di ricchezza, ma conferisce in primo luogo riconoscimento e status sociale. I keimelia possono essere acquisiti dalla élite in modi diversi: attraverso la produzione all interno 21 Sulla economia omerica fondamentale resta lo studio di W. Donlan: Donlan 1981; cfr. Donlan 1997; Van Wees 1992, pp Sui meccanismi di scambio e sull economia del dono: Mele 1979; Redfield 1986; Stanley 1986; Donlan 1989; Scheid- Tissinier 1994, cap. 3; Tandy 1997, passim; Van Wees 2002; Seaford 2004, cap Un modello puramente archeologico è quello proposto per Creta da S. Wallace: Wallace 2002; Wallace 2003; per l applicazione panellenica, non ancora suffragata, a nostro avviso, da un adeguata documentazione archeologica: Wallace Per gli elementi di deformazione ideologica contenuti nell immagine dei mercanti fenici, contrapposta all ideale eroico: Winter 1995; Patzek 1996; Dougherty 2001, in particolare pp ; cap. 5 e 6 passim. 24 Donlan 1981, pp L economia omerica è meno statica e volta alla pura autosufficienza di quanto non risulti nella ricostruzione di M. Finley e di coloro che alla sua opera si sono successivamente ispirati. Esiste infatti la possibilità di una conversione di beni dalla sfera della sussistenza a quella dei keimelia, anche se nel mondo degli eroi è volutamente messa in secondo piano: vedi a questo proposito Van Wees 1992, pp Si pensi ad esempio all episodio della vendita di vino da parte del re di Lemnos, Euneo, ai soldati achei, che lo acquistano dando in cambio bronzo, ferro, pelli, bestiame e schiavi (Iliade, VII, ). In questo contesto va interpretata anche l affermazione di Odisseo che, sotto le mentite spoglie di un mendicante, riferisce a Penelope di aver avuto notizie del marito alla reggia di Fidone, re dei Tesproti, e di aver visto nel thalamos le sue ricchezze: e mi mostrò le ricchezze che Odisseo aveva ammassate, bronzo, oro e ferro lavorato con molta fatica. Manterrebbero un uomo fino alla decima generazione (Odissea, XIV, ). È probabile che in caso di necessità i keimelia potessero essere convertiti in beni di sussistenza: in questo modo il basileus poteva garantire anche alla sua comunità sopravvivenza nei periodi di crisi (Redfield 1986, pp ). 26 Cfr. ad esempio Iliade, XXIII, vv : un tripode vale 12 buoi, mentre una schiava Per il valore aggiuntivo conferito ad un oggetto dalla sua biografia: Kopytoff Per il mondo omerico vedi da ultimo Crielaard 2003.

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN

OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION indice abstract 1. Il servizio CouchSurfing 2. Progettare per l altro 90% 3. Una sociatà interconnessa 4. Social Innovation

Dettagli

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015 Process and Outcome Evaluation Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015 Il gioco del croquet Alice pensava che in vita sua non aveva mai veduto un terreno più curioso per giocare il croquet; era tutto a solchi

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli