Infezioni Ospedaliere NEWS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infezioni Ospedaliere NEWS"

Transcript

1 1 Infezioni Ospedaliere NEWS A cura del Gruppo 08/04/2013 Operativo - Numero Infezioni 1 anno Ospedaliere 2013 IL LAVAGGIO ANTISETTICO DELLE MANI (ed il corretto uso dei guanti) In questo numero di Infezioni Ospedaliere NEWS : 1)ANALISI DEL CONSUMO GEL A BASE ALCOLICA, PER IL LAVAGGIO ANTISETTICO DELLE MANI, NELLE UU.OO. OSPEDALIERE per l anno )IL CORRETTO USO DEI GUANTI 3) LE MODALITA DI LAVAGGIO ANTISETTICO DELLE MANI CON GEL ALCOLICO L igiene delle mani è la misura più efficace per ridurre le infezioni associate alle cure sanitarie Numerosi studi hanno dimostrato che, mediamente, meno del 40% degli operatori esegue l igiene delle mani nelle occasioni nelle quali questa sarebbe stata invece indicata. Tra i fattori di rischio di non adesione alla corretta igiene delle mani vi sono: l elevato carico lavorativo (terapia intensiva, turni notturni e festivi, ecc.) essere un medico (l adesione di queste figure professionali è sempre risultata più bassa rispetto, ad esempio, al personale infermieristico) l utilizzare i guanti e pensare che questi possano sostituire l igiene delle mani il timore di irritazioni o allergie cutanee legate all uso frequente di antisettici il non considerare questa pratica effettivamente rilevante La recente introduzione di gel e soluzioni idroalcoliche per l igiene delle mani ha consentito di superare molti tra i problemi di non adesione, con particolare riguardo alla carenza di tempo in condizioni di elevato carico lavorativo Nel 2009, dopo anni di lunga ed articolata Campagna per la promozione dell igiene delle mani in tutti i paesi del mondo nota come Clean Care is safer care, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le Linee Guida per l Igiene delle mani che individuano, come gold standard, la frizione delle mani con prodotto a base alcolica. La nostra Azienda ha partecipato alla campagna dell OMS a partire dal 2007, con alcune UU.OO.. La Campagna ha rappresentato l occasione per riprendere la formazione sul tema e per diffondere la molecola alcolica e la frizione della mani in sostituzione, al punto di assistenza, al lavaggio con acqua e antisettico. Questo numero di Infezioni Ospedaliere NEWS vuole fornire raccomandazioni specifiche per incoraggiare l abitudine al lavaggio delle mani al fine di ridurre la trasmissione di patogeni tra pazienti, operatori, volontari, allievi, visitatori e tutti coloro che,a vario titolo, frequentano l ospedale. Tutti i Reparti e Servizi dei Presidi Ospedalieri e delle Strutture Sanitarie dell Azienda USL di Piacenza, ove si svolge l assistenza ai pazienti o avviene manipolazione di materiale biologico di qualsiasi entità, sono il campo di applicazione di tali raccomandazioni. Per ora queste raccomandazioni non sono direttamente applicabili al lavaggio chirurgico delle mani, il quale presenta alcune particolarità meritevoli di specifiche annotazioni. Florence Nightingale (Firenze, 12 maggio 1820 Londra, 13 agosto 1910) Ignác Fülöp Semmelweis (Buda, 1 luglio 1818 Döbling, 13 agosto 1865) sono la mamma ed il papa della moderna igiene ospedaliera. Grazie a loro milioni di persone sono state salvate con un piccolo gesto: il lavaggio delle mani.

2 2 1) ANALISI DEL CONSUMO DI GEL A BASE ALCOLICA PER IL LAVAGGIO ANTISETTICO DELLE MANI NELLE UU.OO. OSPEDALIERE per l anno 2012 L adesione alle norme di lavaggio antisettico delle mani può essere valutata direttamente o indirettamente. Tra i metodi diretti vi è l osservazione delle opportunità (indicazioni all igiene delle mani) e delle azioni conseguenti da parte degli operatori (conteggio del numero di azioni di igiene delle mani eseguite dal personale sanitario, diviso per il numero di opportunità di effettuare l igiene delle mani). Tra i metodi indiretti vi è il monitoraggio del consumo dei prodotti usati, quali le formulazioni a base alcolica per frizionare le mani. Il metodo indiretto, pur se meno sofisticato, è ampiamente accettato come indicatore per misurare il lavaggio delle mani nelle UU.OO. Ospedaliere, anche per la vasta campagna all uso dei prodotti no water che da parecchi anni, in tutto il mondo, si sta portando avanti. La Regione Emilia Romagna, nei documenti di valutazione delle attività correlate alla gestione del rischio infettivo, utilizza questo indicatore, soprattutto nella forma in cui viene correlato ai giorni di degenza /anno. Nel grafico 1 vengono mostrati i consumi, per valori assoluti, del consumo di prodotto a base alcolica rispetto agli anni precedenti. Nel 2012 si è registrato un ulteriore aumento. Nel grafico 2 vi è l elenco delle UU.OO. Ospedaliere, ordinate per consumo di GEL a base alcolica parametrato al dato di produzione giorni/degenza/anno (2012). Ricordiamo come l OMS indichi tra 10 e 20 litri per 1000 gg/degenza il valore ideale. Come si può notare, la maggioranza delle UU.OO. ha incrementato il consumo di prodotto a base alcolica. In particolare si se- LITRI gnala un netto incremento presso le UU.OO. dell area materno infantile del Presidio di Piacenza, in parte dovuto ad uno specifico percorso di formazione e di implementazione all uso del gel alcolico nell area Ostetrica e di Pediatria Neonatale, per diminuire le possibilità, attraverso le mani,di diffusione dello Stafilococco nelle nursery Grafico 1: Azienda Usl Piacenza vs 2011 vs Consumo, in litri, di prodotto a base alcolica Grafico 2: Litri per 1000 gg/degenza/anno UO con almeno 3000 gg/degenza EMATO MAC OST_PC MI MED_VDA GER MERI NEURO ORT_VDA ONCO ORT_PC CH_PC PED_VDA MED_VT OST_VDA CARDIO_PC CH_VDA CH_VT PED_PC GASTRO URO ORT_VT Viceversa, in rilevante controtendenza è l area chirurgica del Presidio della Valtidone (U.O. di Chirurgia Generale e U.O. di Ortopedia) in cui si è visto una netta diminuzione dell uso del gel alcolico, con calo del 30-40%.

3 3 2) IL CORRETTO USO DEI GUANTI per l assistenza sanitaria Evidenze e considerazione sull uso dei guanti È indicato che il personale sanitario indossi i guanti per due motivi principali: (I)ridurre la trasmissione dei microrganismi potenzialmente patogeni, residenti o presenti temporaneamente sulle mani del personale, che li veicola ai pazienti e da paziente a paziente (II) ridurre il rischio che gli operatori sanitari acquisiscano le infezioni dai pazienti. Numerosi trials clinici hanno dimostrato l efficacia dei guanti nel prevenire la contaminazione delle mani degli Operatori Sanitari e nel ridurre la trasmissione dei microrganismi potenzialmente patogeni. Il personale sanitario deve essere informato del fatto che i guanti non garantiscono una protezione completa contro la contaminazione delle mani; la flora batterica che colonizza i pazienti può essere isolata dalle mani del 30% degli operatori che indossa guanti durante il contatto con i pazienti. In questi casi, i patogeni presumibilmente contaminano le mani dei caregiver penetrando attraverso piccoli difetti presenti nei guanti o in seguito alla contaminazione delle mani durante la rimozione degli stessi. Numerosi studi hanno evidenziato che il personale sanitario che indossava i guanti era meno incline a lavarsi le mani ogniqualvolta usciva dalla stanza del paziente. Le raccomandazioni all uso dei guanti durante l assistenza ai pazienti, come definite dalle precauzioni di isolamento, non devono portare gli operatori sanitari a tralasciare opportunità per il lavaggio antisettico delle mani. Uso dei guanti I guanti devono essere utilizzati durante tutte le pratiche assistenziali che possono comportare l esposizione a sangue o fluidi corporei contaminati con sangue. Inoltre, i guanti devono essere indossati durante attività che comportino il contatto con materiale, diverso dal sangue, potenzialmente infetto, come membrane mucose e cute non integra, o durante eventi epidemici, così come raccomandato dai requisiti specifici sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). L uso non necessario dei guanti in situazioni in cui ciò non è raccomandato rappresenta una perdita di risorse senza necessariamente portare ad una riduzione della trasmissione crociata e può inoltre ridurre le opportunità di igiene delle mani. È importante che il personale sanitario sia in grado di selezionare correttamente il tipo di guanti più adatto, e distinguere le situazioni cliniche specifiche in cui i guanti dovrebbero essere indossati e cambiati, e quelle in cui il loro impiego non è indicato. (vedi la Piramide per l uso dei guanti). Il reprocessing dei guanti è fortemente scoraggiato e deve essere evitato. Elementi chiave sull uso dei guanti I guanti sono efficaci nel prevenire la contaminazione delle mani degli operatori sanitari e contribuiscono a ridurre la trasmissione dei microrganismi potenzialmente patogeni. I guanti non forniscono una protezione totale contro la contaminazione delle mani. Gli operatori sanitari devono ricordarsi che la mancata o scorretta rimozione dei guanti contribuisce alla trasmissione dei microorganismi. Se l integrità dei guanti è compromessa (es. puntura), questi devono essere sostituiti immediatamente. Gli operatori sanitari devono essere istruiti a pianificare la sequenza delle procedure in modo razionale, limitando l uso dei guanti e promuovendo il più possibile manovre no-touch (senza-contatto) durante l assistenza. In alcuni studi pubblicati, i guanti in vinile si sono dimostrati più frequentemente difettosi di quelli in lattice e tale differenza è risultata maggiore dopo l uso. E opportuno disporre di guanti di diverso tipo. Deve essere evitato l uso dei guanti nelle situazioni in cui non è appropriato. Raccomandazioni sull uso dei guanti 1. L uso dei guanti non sostituisce la necessità di eseguire l igiene delle mani mediante lavaggio con gel alcolico (frizione) o con acqua ed antisettico. 2. Indossare i guanti quando è presumibile il contatto con sangue o altro materiale biologico potenzialmente infetto, membrane mucose o cute non integra 3. Rimuovi i guanti dopo aver assistito ogni paziente. Non usare lo stesso paio di guanti per assistere pazienti diversi. 4. Quando si usano i guanti, occorre sostituirli o rimuoverli nelle seguenti situazioni: durante l assistenza ad un paziente se ci si sposta da una area contaminata del suo corpo ad una pulita; dopo il contatto con il paziente; dopo il contatto con una area contaminata e prima del contatto con un area pulita dell ambiente sanitario. 5. Evitare il riutilizzo dei guanti. 6. L uso dei doppi guanti è considerata una pratica appropriata per procedure chirurgiche che durino a lungo (>30 minuti), per procedure che comportano il contatto con grandi quantità di sangue o liquidi corporei, per alcune procedure ortopediche ad alto rischio.

4 4 LA PIRAMIDE PER IL CORRETTO USO DEI GUANTI in corso di assistenza sanitaria I guanti devono essere indossati in accordo con le precauzioni STANDARD e DA CONTATTO (HAND-BORNE). La piramide specifica alcuni esempi di situazioni cliniche in cui i guanti non sono indicati, ed altre in cui sono indicati i guanti monouso o i guanti sterili. L'igiene delle mani deve essere praticata quando appropriata, indipendentemente dalle indicazioni all'uso dei guanti.

5 5 3) LE MODALITA DI LAVAGGIO ANTISETTICO DELLE MANI CON GEL ALCOLICO DEFINIZIONI Igiene delle mani. Termine generico relativo a qualsiasi azione di pulizia delle mani. Vari sistemi di igiene delle mani sono il lavaggio con acqua e sapone, antisettico o non antisettico, oppure il lavaggio nowater, mediante frizionamento con prodotto a base alcolica senza asciugatura. Antisettico. Sostanza utilizzata su organismi viventi che previene o arresta la crescita dei microrganismi attraverso l inibizione della crescita o la loro distruzione. Detergente. Sostanza naturale o sintetica che favorisce l eliminazione, attraverso l acqua, dello sporco che contamina le superfici. Eccipiente. Sostanza inerte aggiunta alla formulazione del prodotto come veicolo della sostanza attiva Flora transitoria. Popolazione batterica che colonizza gli strati superficiali della pelle; di facile rimozione con un lavaggio semplice delle mani. Flora residente. Popolazione batterica presente negli strati più profondi della cute; asportabile con il lavaggio antisettico delle mani. Lavaggio nowater con frizione di prodotto a base alcolica. Applicazione di un prodotto a base alcolica per ridurre o inibire la proliferazione dei microrganismi senza ricorrere a fonti idriche esterne e senza risciacquo né asciugatura con asciugamani o altro. Lavaggio sociale. Eseguito di norma con acqua e sapone (solido o liquido) consente la rimozione della flora transitoria acquisita di recente. Lavaggio antisettico. Eseguito di norma con acqua e sapone antisettico (solido o liquido); consente la rimozione della flora transitoria e di parte della flora residente che colonizza gli strati del derma. Prodotto a base alcolica (per la frizione delle mani). Preparazione contenente alcool (liquida, gel o schiuma) ideata per essere applicata sulle mani allo scopo di ridurre la crescita dei microrganismi. Queste preparazioni possono contenere uno o più tipi di alcool assieme a eccipienti, altri ingredienti attivi e umettanti. La concentrazione di alcool consigliata è del 60-80%. Pulizia. Rimozione meccanica dello sporco da una superficie, di norma eseguita con acqua e/o con aggiunta di detergente solido o liquido. Umettanti. Ingredienti aggiunti ai prodotti per l igiene delle mani per idratare la cute. POINT OF CARE: Il posto dove si combinano tre elementi: il paziente, l operatore e l assistenza e/o il trattamento che implica contatto con il paziente e/o ciò che gli sta intorno ( zona del paziente ). Da tale concetto deriva l esigenza di effettuare il lavaggio delle mani, nei momenti raccomandati, esattamente dove l assistenza viene erogata. Questo richiede che il prodotto per il lavaggio delle mani (soluzione a base alcolica) sia facilmente accessibile e il più vicino possibile (a portata di mano o, al massimo, entro 2 metri) al punto in cui si effettua l assistenza al paziente. I prodotti disponibili nel point of care devono essere accessibili senza lasciare la zona del paziente. ZONA DEL PAZIENTE: concetto riferito alla visualizzazione geografica dei momenti chiave per l igiene delle mani. Essa contiene il paziente e l area circostante e, generalmente, comprende la cute integra del paziente e tutte le superfici che vengono toccate o sono in diretto contatto fisico con il paziente come, ad es., sbarre del letto, comodino, biancheria del letto, linee di infusione e altri dispositivi medici. La zona del paziente comprende inoltre superfici frequentemente toccate dall operatore mentre assiste il paziente come monitors, maniglie, pulsanti e altre superfici di contatto ad alta frequenza Vienna clinica ostetrica dell Allgemeines Krankenhaus, il più moderno ospedale europeo inaugurato nel 1784 Semmelweis controlla che i medici si lavino le mani prima di visitare la paziente (gravida? puepera?)

6 6 QUANDO EFFETTUARE IL LAVAGGIO DELLE MANI A. Al punto di assistenza (POINT OF CARE), nelle situazioni assistenziali come visualizzate in figura 2, deve essere utilizzato per il lavaggio di routine delle mani, come metodo preferenziale, il lavaggio nowater (frizionamento con prodotto a base alcolica), purchè le mani non siano visibilmente sporche. B. Il lavaggio delle mani, qualunque sia il metodo utilizzato, deve essere eseguito indipendentemente dal fatto che vengano usati i guanti. LE 5 SITUAZIONI ASSISTENZIALI 1. Prima di toccare il paziente 2. Prima di utilizzare un dispositivo invasivo per l assistenza al paziente 3. Dopo il contatto con liquidi corporei o secrezioni, mucose, cute non integra o medicazioni di ferite 4. Dopo il contatto con il paziente e dopo essersi spostato da una parte del corpo contaminata ad un altra parte del corpo sul medesimo paziente 5. Dopo il contatto con superfici o oggetti (inclusi dispositivi medici) posti nelle immediate vicinanze del paziente (zona del paziente) C. Quando le mani sono visibilmente sporche o contaminate con sangue o altri liquidi corporei o dopo aver utilizzato la toilette, lavare le mani con acqua e sapone antisettico. D. Il lavaggio delle mani con acqua e sapone antisettico è da preferirsi quando vi è il sospetto o la conferma di esposizione a patogeni che possono assumere forma di spore (ad es. infezione da Clostridium difficile ) E. Frizionare le mani con soluzione alcolica o lavare le mani con acqua e sapone prima della manipolazione di farmaci o per preparare il cibo. F. Il sapone, antisettico o non antisettico, e la soluzione a base alcolica non devono essere MAI usati contemporaneamente ZONA DEL PAZIENTE Nella ZONA del PAZIENTE vanno allocati i dispensers da 500 ml di prodotto a base alcolica. Possono essere attaccati al muro oppure appesi al fondo del letto oppure, pur se in modo meno corretto, possono essere posizionati su piani come tavolini o carrelli di lavoro, purchè siano presenti nella zona del paziente ad ogni momento di assistenza. Nell impossibilità di soluzioni fisse, il dispenser, nella formulazione più piccola (150 ml), va tenuto in tasca dell Operatore e diventa di uso personale.

7 7 figura 1 Le 5 situazioni assistenziali TECNICA PER IL LAVAGGIO nowater A. Quando si usa il lavaggio no water, applicare tra 3 e 5 ml di prodotto a base alcolica sul palmo della mano e frizionare le mani per almeno secondi fino a quando sono asciutte. (la tecnica per il frizionamento con prodotto a base alcolica è illustrata in figura 2).

8 8 figura 2 TECNICA PER IL LAVAGGIO nowater MEDIANTE FRIZIONAMENTO DELLE MANI CON PRODOTTO A BASE ALCOLICA

9 9 LA GESTIONE DEI DISPENSERS A. Controllare e garantire che i dispensers di prodotto a base alcolica siano disponibili al point of care (vedi definizione) per il lavaggio "nowater". B. Controllare e garantire che i dispensers di sapone antisettico ed i dispensers di salviette monouso siano disponibili vicino al lavandino per il lavaggio con acqua. C. Controllare e garantire che i dispensers funzionino in maniera adeguata e forniscano una quantità appropriata di prodotto. D. Controllare e garantire che i lavandini dedicati al lavaggio delle mani con acqua siano attivabili a pedale/a fotocellula /a leva. E. Non aggiungere sapone antisettico o prodotti a base alcolica ad un dispenser parzialmente vuoto. Se i dispensers vengono riutilizzati, occorre seguire una procedura raccomandata per la loro pulizia. LA CURA DELLA CUTE ED ALTRI ASPETTI RELATIVI ALL IGIENE DELLE MANI A. NON indossare unghie artificiali o allungate quando si hanno contatti diretti con i pazienti B. Mantenere le unghie naturali corte (le punte di lunghezza <0.5 cm circa) C. Il sapone, antisettico o no, e il prodotto a base alcolica NON devono MAI essere usati contemporaneamente. D. Gli Operatori devono utilizzare lozioni o creme per ridurre al minimo l'insorgenza di dermatiti da contatto conseguenti al lavaggio delle mani. PARTICOLARI INDICAZIONI D USO E DI SICUREZZA A. I prodotti a base alcolica sono infiammabili, pertanto vanno tenuto al riparo delle fiamme e di alte temperature B. I prodotti a base alcolica possono essere utilizzati nell assistenza ad un neonato in incubatrice; occorre però attendere la completa asciugatura delle mani prima di inserirle all interno dell incubatrice PRODOTTO IN USO NELL AZIENDA USL DI PIACENZA La nostra Azienda utilizza attualmente il prodotto a base alcolica per la frizione delle mani ESOSAN GEL MANI. Questo prodotto, pronto all uso,non necessita di risciacquo e si asciuga velocemente. L Alcool etilico (CH3CH2OH) al 62%, contenuto nel prodotto, appartiene al gruppo chimico degli alcoli alifatici ed è un liquido incolore, limpido, di odore caratteristico gradevole, di sapore bruciante, che evapora prontamente. La formulazione dell ESOSAN GEL MANI è completata da sostanze umettanti ed emollienti per la cute, come l isopropile adipato e la glicerina, le quali minimizzano l effetto disidratante dell alcool e ne incrementano l attività biocida, attraverso un prolungamento del tempo di asciugatura e, pertanto, del tempo di contatto con il principio. Ad esse si uniscono le essenze, di timo e di limone, che conferiscono al prodotto una gradevole profumazione. sono disponibili le confezioni da 500 ml e da 150 ml. NOTE BIBLIOGRAFICHE Quanto contenuto in questo documento è la traduzione e l adattamento di: WHO guidelines on hand hygiene in health care. Geneva: World Health Organization,2009. Altri fonti di documentazione sono: -NHS-NICE. Infection control. Prevention of healthcare-associated infections in primary and community care. London (UK), National Institute for Clinical Excellence (NICE), CDC/HICPAC. Siegel JD, Rhinehart E, Jackson M, Chiarello L, The Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee. Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Setting Compendio delle principali misure per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all assistenza Progetto INF.OSS Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) Regione Emilia Romagna, gennaio Memo7 Igiene delle Mani - Area Rischio Infettivo Agenzia Sanitaria Regionale Regione Emilia Romagna Hand Hygiene; New England Journal of Medicine; 31 marzo 2011 al link : Infezioni Ospedaliere NEWS è redatto e prodotto dal Gruppo Operativo del CIO, coordinato da Dr. Marzio Sisti (U.O. sd Gestione Rischio Infettivo) e con: Dr. Massimo Confalonieri, Dr.ssa Daniela Padrini (U.O. Microbiologia); Dr. Enrico Damonti e Dr.ssa Maria Cristina Granelli (Dipartimento farmaceutico); Dr.Giampietro Scaglione ( Servizio Prevenzione e Protezione); AS Anna Firretti, IP Sara Cremona, AS Rosella Veneziani (U.O. sd Gestione Rischio Infettivo); Dr.ssa Barbara Bonaiuti, Dr. Stefano Gandolfi (U.O. Controllo di Gestione). I numeri pubblicati di Infezioni Ospedaliere NEWS a partire dal 2010, sono disponibili in intranet aziendale al link

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE LINEE-GUIDA OMS SULL IGIENE DELLE MANI NEI CONTESTI DI ASSISTENZA SANITARIA: VERSIONE

Dettagli

Decontaminazione alcolica delle mani

Decontaminazione alcolica delle mani E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA Decontaminazione alcolica delle mani PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO Nadia Cenderello Paola Fabbri Carla Fraguglia Mauro Nelli Ufficio Qualità Servizio Prevenzione

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica sede di

Corso di Laurea in Infermieristica sede di Corso di Laurea in Infermieristica sede di ABILITA PRATICHE( SKILLS ) Igiene delle mani: lavaggio sociale Fasi e sequenza operativa Corretto Non IRR Materiale occorrente: detergente in flacone con dispenser,

Dettagli

EFFICACIA DELL IGIENE DELLE MANI NEL CONTROLLO E NELLA PREVENZIONE DI TUTTI I RISCHI INFETTIVI

EFFICACIA DELL IGIENE DELLE MANI NEL CONTROLLO E NELLA PREVENZIONE DI TUTTI I RISCHI INFETTIVI EFFICACIA DELL IGIENE DELLE MANI NEL CONTROLLO E NELLA PREVENZIONE DI TUTTI I RISCHI INFETTIVI LUCIA RANALLI MANUELA CIOTTI INFEZIONE OSPEDALIERA Un infezione contratta dai pazienti ricoverati in ambiente

Dettagli

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 134 elenco prodotti detergenti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 LILLIMAN Lavamani delicato profumato pag 140 Igienizzanti LILLIGEN Lavamani igienizzante

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

Linee-guida per l igiene delle mani nei contesti di assistenza sanitaria

Linee-guida per l igiene delle mani nei contesti di assistenza sanitaria ALLEGATO 3 CDC (Centers for Disease Control and Prevention) Guideline for hand hygiene in health care settings in MMWR (Morbidity and Mortality Weekly Report Ottobre 25, 2002 / Vol. 51 / no RR-16) Linee-guida

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

LAVAGGIO DELLE MANI 1

LAVAGGIO DELLE MANI 1 LAVAGGIO DELLE MANI 1 Piccoli cenni storici Per secoli il lavaggio delle mani con acqua e sapone è stato considerato una misura di igiene personale, mentre la connessione con la trasmissione delle malattie

Dettagli

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA IGIENE DELLE MANI NELL ASSISTENZA SANITARIA METROLOGIKA HANDS Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani. SOMMARIO - Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria e qual è

Dettagli

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI (Ministero della Salute - http://www.salute.gov.it) INTRODUZIONE Le mani sono un ricettacolo di germi; circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni,

Dettagli

È evidente che... L igiene delle mani nei contesti di assistenza sanitaria: le Linee Guida dell OMS 2009

È evidente che... L igiene delle mani nei contesti di assistenza sanitaria: le Linee Guida dell OMS 2009 L igiene nei contesti di assistenza sanitaria: le Linee Guida dell OMS 2009 25 A cura di Caldera Luigia * prevenire è meglio che curare. Questo slogan pubblicitario, divenuto così popolare, sintetizza

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI

Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI Le infezioni nelle organizzazioni sanitarie Ospedali. Ambulatori medici. R.S.A. / Lunghe Degenze / Case

Dettagli

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza KPC Le domande piùfrequenti Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza Perchédobbiamo adottare le misure di controllo? A parità di criticità aumento mortalità Lasciano poche

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI

LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI LAVARSI LE MANI Le mani dovrebbero essere lavate al termine di ogni lavorazione che comporti inquinamento dell epidermide da parte di agenti microbici e sporco di varia natura.

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA

PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA 1. Carta d'identità.2 2. Formula...3 3. Test d efficacia.....4 4. Packaging.5 5. Posizionamento prodotto...6 7. I complementari...7 8. Domande...8/9 1 CARTA D'IDENTITÀ

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità.

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità. [LA NOSTRA STORIA] Da tre generazioni Delab si dedica a ricerca, sviluppo e produzione di prodotti farmaceutici e cosmetici. Nei nostri prodotti sono racchiuse le conoscenze e competenze in campo dermocosmetico,

Dettagli

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI LAVARSI LE MANI Pulizia con risciacquo scheda riassuntiva- peculiarità e prestazioni Meccanismo d azione Pulizia

Dettagli

Disciplina per l accesso di animali d affezione nelle strutture ospedaliere pubbliche e private in caso di paziente ricoverato

Disciplina per l accesso di animali d affezione nelle strutture ospedaliere pubbliche e private in caso di paziente ricoverato Allegato A) Disciplina per l accesso di animali d affezione nelle strutture ospedaliere pubbliche e private in caso di paziente ricoverato Scopo La L.R. 5/2005 e s.m. all art. 4 ter Accessibilità degli

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni Dispositivo di assistenza meccanica al circolo Consigli per la prevenzione delle infezioni Gentile questo e il vademecum del dispositivo di assistenza meccanica al circolo che le è stato applicato. Lo

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Igiene delle mani negli ambienti sanitari

Igiene delle mani negli ambienti sanitari LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori UU.OO. Servizio Infermieristico Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev Causale Redazione Verifica Approv. DG 01 14.02.2012 Revisione Gruppo

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Automa di Trento L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Inf. Coord. ICI Renata Lazzeri Bologna,

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Hotel Flaminio- Via Parigi 8 Pesaro 17/18 Aprile 2015 Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio Maria Mattea Gallo

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri 1 Introduzione Le infezioni possono trasmettersi: per contatto diretto operatore/cliente (e viceversa) per contatto indiretto con gli strumenti, le attrezzature

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI STUDIO DENTISTICO MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI ED ACCESSORI OGNI PAZIENTE E DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE

Dettagli

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie Evento formativo Prevenire le infezioni correlate all assistenza sanitaria: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT 1 Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROTOCOLLO PER L IGIENE DELLE MANI

PROTOCOLLO PER L IGIENE DELLE MANI SOS IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE RISCHIO CLINICO Pagina 1 di 23 PROTOCOLLO PER L IGIENE DELLE MANI Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 28/05/2009 Cocconi Roberto

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Opuscolo informativo per il paziente Gentili pazienti, lo scopo di questo opuscolo è quello di informarvi sulle rigorose procedure di disinfezione e sterilizzazione

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Corsi di formazione Haccp

Corsi di formazione Haccp Corsi di formazione Haccp La Normativa HACCP o Autocontrollo alimentare disciplina le regole di igiene nei luoghi di lavoro ove si preparano, si immagazzinano o si distribuiscono alimenti o bevande. Il

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax. mparenti@regione.emilia-romagna.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax. mparenti@regione.emilia-romagna. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Parenti Mita mparenti@regione.emilia-romagna.it Pagina 1 - Curriculum vitae di Parenti Mita ESPERIENZA

Dettagli

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO IL/LA SOTTOSCRITTO/A nato/a a prov. di il titolare/legale rappresentante della Società/Ente/Azienda ai sensi dell art. 5 c. 3 lett. e) del D.P.G.P. 27 novembre

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Le Principali Misure di Prevenzione delle SSI

Le Principali Misure di Prevenzione delle SSI Le Principali Misure di Prevenzione delle SSI Evidenze Scientifiche e Applicazioni Pratiche nella Regione Veneto Vicenza, 27 febbraio 2009 U.O. Malattie Infettive e Tropicali. Azienda ULSS 6 VICENZA Obiettivo

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE DI PRIMA ISTANZA: IGIENE DELLE MANI E UTILIZZO DI DPI

EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE DI PRIMA ISTANZA: IGIENE DELLE MANI E UTILIZZO DI DPI FARMACIA XXXXXX del dott. XXXXXX Via xxxxx, xx xxxxxx yyyyyyy PROCEDURA 2 - LAVAGGIO MANI E USO DI DPI Rev. 0 del 04/03/2015 EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE DI PRIMA ISTANZA: IGIENE DELLE MANI

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO ASL 7

PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO ASL 7 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO 1 Criteri generali Per quanto sia stato ampiamente dimostrato che le superfici ambientali sono, di per sé, difficilmente responsabili della trasmissione

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli