Asilo nido. Quaderno dello stage MODULO BAMBINI LA STRUTTURA LE ATTIVITÀ IL PERSONALE UN BAMBINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asilo nido. Quaderno dello stage MODULO BAMBINI LA STRUTTURA LE ATTIVITÀ IL PERSONALE UN BAMBINO"

Transcript

1 Asilo nido Quaderno dello stage MODULO BAMBINI LA STRUTTURA LE ATTIVITÀ IL PERSONALE UN BAMBINO

2 MODULO BAMBINI Quaderno di...classe... a.s.... Nominativo tutor aziendale... Informazioni raccolte durante la prima visita con il tutor Data... Informazioni raccolte mediante: colloquio telefonico visita di persona Nominativo e ruolo del tutor all interno della struttura ospitante... orario presenza in struttura del tirocinante: dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore indicazioni sull abbigliamento consigliato (camice, scarpe...) 2. accordi in merito alle pause durante il turno di presenza nell ente (numero, orari, luoghi, modalità...) 3. accordi in merito modalità eventuali pasti (se previsti durante il turno di presenza nell ente) 1

3 4. informazioni relative al regolamento interno dell ente (eventuale copia del documento), altre informazioni in merito a regole particolari da seguire durante lo stage l attività si svolgerà nel periodo dal... al... Durante lo stage ricorda che Se sei impossibilitato a recarsi al tirocinio devi avvisare sia l ente che la scuola In caso di malattia devi portare il certificato medico da allegare al foglio presenze I permessi di entrata posticipata e di uscita anticipata (se sei minorenne) devono essere richiesti preventivamente alla scuola e comunicati al tutor dell ente Devi attenerti scrupolosamente alle regole dell ente Mantieni un comportamento rispettoso nei confronti dei luoghi e delle persone con le quali sei in contatto È vietato uscire dalla sede durante l orario di tirocinio È consigliabile indossare un abbigliamento comodo e adeguato al contesto Devi tenere appuntato sul vestiario il cartellino di riconoscimento. È VIETATO FUMARE OBIETTIVI DELLO STAGE Conoscere i servizi in cui in futuro si dovrà operare; Verificare le conoscenze apprese a scuola; Saper apprendere altre conoscenze e competenze; Essere di stimolo su quanto si deve ancora apprendere; COMPITI E RUOLO DEL TIROCINANTE durante l attività dello stage il tirocinante deve: Saper osservare utilizzando griglie di osservazione Saper chiedere ed ottenere le informazioni necessarie, relazionandosi con l operatore e con le altre figure professionali scegliendo i momenti appropriati per farlo Saper ascoltare Saper essere disponibile a modificare le proprie opinioni e a comprendere la realtà senza giudicarla durante l attività dello stage il tirocinante deve sapere: osservare: la struttura, l organizzazione del lavoro, le figure professionali e gli utenti attraverso griglie di osservazione, questionari, documentazione diretta e diari quotidiani. relazionare: in modo appropriato con gli altri rispettando le regole dell ambiente. affiancare: l operatore nei vari momenti della giornata senza mai prendere iniziative personali al termine dello stage il tirocinante deve essere in grado di: interagire correttamente con tutte le figure professionali presenti nella struttura; documentare ogni attività-esperienza come patrimonio di un lavoro efficacemente svolto; interagire correttamente con gli utenti individuando i loro bisogni. 2

4 LA STRUTTURA SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA, GLI SPAZI E GLI ARREDI NOME DELL ASILO NIDO:... INDIRIZZO:... GESTITO DA:... se privato è: accreditato accreditato convenzionato autorizzato dal Comune In quale tipologia di edificio ha sede il nido? (palazzina, palazzo, condominio...) Qual è lo stato di conservazione dell edificio L edificio è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici? E con quelli privati? La presenza del nido è segnalata all esterno dell edificio? Se si, specifica in che modo... Piano dell edificio nel quale è ubicato il Nido... Sono presenti barriere architettoniche all ingresso? Se si, quali?... Nel medesimo edificio sono ubicati altri servizi? Se si, quali?... All esterno c è uno spazio recintato ed attrezzato (anche se terrazzo) Se si, descriverne brevemente la caratteristiche (dimensioni, attrezzature, giochi...) Gli spazi adibiti alle diverse funzioni sono caratterizzati in modo da facilitarne il riconoscimento da parte dei bambini? Se si in che modo? Gli spazi delle sezioni e/o il salone sono stati organizzati in angoli e/o centri di interesse adibiti a diverse attività? Se si, cosa è stato utilizzato per suddividere ed articolare lo spazio? (elementi di arredo, opere in muratura,...)... Se si, quali angoli e/o centri di interesse sono stati realizzati? 3

5 Quali sono i colori prevalenti degli arredi? Tra gli arredi, hai rilevato elementi che ritieni possano risultare poco sicuri o pericolosi per i bambini? Se si, quali sono e perché li ritieni poco sicuri? Di che colore sono le pareti?... L organizzazione dello spazio e degli arredi rendono accogliente il nido? Quali ambienti sono riservate al personale? (cucina, spogliatoio...) Quante e quali sezioni sono presenti? Di quali ambienti dispone ciascuna sezione? SEZIONE PICCOLI MEDI PICCOLI MEDI GRANDI GRANDI AMBIENTI DI CUI DISPONE Gli ambienti sono ubicati tutti sullo stesso piano? Se no, come sono divisi per piano? Gli ambienti sono in buono stato? (ben illuminati, riscaldati...) A tuo parere gli ambienti sono di dimensioni adeguate all uso cui sono destinati? Se no, quali risultano troppo piccoli o grandi? Aiutandoti con la pianta per la sicurezza appesa alle pareti (dove sono indicate le via di fuga), prova a disegnare la piantina del nido, cercando di riportare gli spazi principali (interni ed esterni) e ciò che li caratterizza. 4

6 SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI SU I BAMBINI FREQUENTANTI, RAPPORTI ASILO NIDO-FAMIGLIE, ASILO NIDO E ALTRI SERVIZI PRESENTI SUL TERRITORIO Quanti bambini frequentano il nido?... Sono, in prevalenza, residenti vicino al nido? Sono stati accolti tutti i bambini le cui famiglie hanno fatto domanda? Se no, quanti bambini sono rimasti esclusi?... Quali criteri sono stati seguiti per stabilire quali bambini dovevano essere ammessi? Da quali tipologie familiari (socioculturali) provengono, in maggioranza, i bambini frequentanti? Frequentano il nido bambini disabili? Se si, quanti?... Per i bambini disabili è stato formulato un progetto educativo individualizzato? Nella sezione frequentata dal bambino disabile è presente un educatrice aggiuntiva? Frequentano il nido bambini provenienti da famiglie seguite dai Servizi Sociali? Se si, quanti?... Frequentano il nido bambini originari da altre nazioni? Se si, quanti?... Da quali nazioni provengono?... Ci sono state famiglie dei bambini frequentanti che, in base alla cultura di provenienza, hanno fatto richieste particolari (es: alimentazione) Se si, in quale modo è stato risposto a tale richieste?... Quali momenti di incontro sono previsti con i genitori dei bambini frequentanti? Le famiglie, in genere, partecipano attivamente a tali momenti e a quali in particolare? Si mettono in atto strategie per sollecitare la partecipazione dei genitori? Se si, quali?... Quali tipologie familiari, in genere, sono più difficilmente coinvolgibili nella vita del nido? 5

7 Quotidianamente quando i genitori accompagnano i bambini al nido, hanno modo di colloquiare con l educatore Giornalmente si provvede ad informare i genitori su ciò che è stato svolto al nido? Se si, le comunicazioni sono relative solo al singolo bambino (pranzo,bagno, attività...) Se si, sono previste modalità di comunicazione scritta (bacheche, moduli prestampati...) Il nido collabora con altri servizi (sociali, educativi...) presenti sul territorio? se si, con quali:... a quale scopo?... con quali modalità?... L asilo nido ha predisposto un suo sito web? Se si, è composto di una solo pagina informativa (nome, indirizzo, tel....) Se è articolato in più pagine, queste sono suddivise per argomento? Quali sono le notizie riportate? (elenca i titoli degli argomenti) Sono visibili fotografie o filmati del nido? Se si, descrivi brevemente... Sono previste le FAQ (domande più frequenti) È stato predisposto un forum nel quale i genitori possono comunicare anche fra di loro? Chi si occupa di aggiornare il sito?... Secondo il tuo personale giudizio ritieni che il sito sia: gradevole nell aspetto grafico (impostazione, colori, caratteri...) facilmente consultabile? Spiega i motivi del tuo giudizio... Nel caso in cui te ne fosse data la possibilità, quali suggerimenti proporresti per migliorare il sito? 6

8 LE ATTIVITÀ Schede per raccogliere informazioni sulle attività COME È ORGANIZZATA LA GIORNATA TIPO AL NIDO DALLE ORE ALLE ORE ATTIVITÀ MATERIALE UTILIZZATO PERSONALE PRESENTE Le attività che hai viso svolgere quotidianamente erano state precedentemente programmate? Se si, te ne sei accorto perché: lo hai chiesto all educatrice lo spazio e i materiali era stati predisposti e organizzati in precedenza l educatrice aveva tutto sotto controllo Quali sono le routines giornaliere che hai visto svolgere? Ricorda che le otto schede che seguono, alcune devono essere utilizzate per osservare le attività di routines ed almeno una per osservare le attività musicali. 7

9 Scheda di osservazione attività n. 1 Asilo nido - Quaderno dello stage data... età dei partecipanti... numero dei bambini che hanno partecipato all attività... durata dell attività (in minuti)... ATTIVITÀ OSSERVATA... descrizione dell attività finalità dell attività:... materiale utilizzato:... descrivi quello che tu hai fatto durante l attività:... descrivi quello che hai provato durante l attività (difficoltà emozioni, gratificazioni) le informazioni ricevute sono state sufficienti per un tuo coinvolgimento nella attività: se si perché?... se no perché?... Scheda di osservazione attività n. 2 data... età dei partecipanti... numero dei bambini che hanno partecipato all attività... durata dell attività (in minuti)... ATTIVITÀ OSSERVATA... descrizione dell attività finalità dell attività:... materiale utilizzato:... descrivi quello che tu hai fatto durante l attività:... descrivi quello che hai provato durante l attività (difficoltà emozioni, gratificazioni) le informazioni ricevute sono state sufficienti per un tuo coinvolgimento nella attività: se si perché?... se no perché?... 8

10 Scheda di osservazione attività n. 3 Asilo nido - Quaderno dello stage data... età dei partecipanti... numero dei bambini che hanno partecipato all attività... durata dell attività (in minuti)... ATTIVITÀ OSSERVATA... descrizione dell attività finalità dell attività:... materiale utilizzato:... descrivi quello che tu hai fatto durante l attività:... descrivi quello che hai provato durante l attività (difficoltà emozioni, gratificazioni) le informazioni ricevute sono state sufficienti per un tuo coinvolgimento nella attività: se si perché?... se no perché?... Scheda di osservazione attività n. 4 data... età dei partecipanti... numero dei bambini che hanno partecipato all attività... durata dell attività (in minuti)... ATTIVITÀ OSSERVATA... descrizione dell attività finalità dell attività:... materiale utilizzato:... descrivi quello che tu hai fatto durante l attività:... descrivi quello che hai provato durante l attività (difficoltà emozioni, gratificazioni) le informazioni ricevute sono state sufficienti per un tuo coinvolgimento nella attività: se si perché?... se no perché?... 9

11 Scheda di osservazione attività n. 5 Asilo nido - Quaderno dello stage data... età dei partecipanti... numero dei bambini che hanno partecipato all attività... durata dell attività (in minuti)... ATTIVITÀ OSSERVATA... descrizione dell attività finalità dell attività:... materiale utilizzato:... descrivi quello che tu hai fatto durante l attività:... descrivi quello che hai provato durante l attività (difficoltà emozioni, gratificazioni) le informazioni ricevute sono state sufficienti per un tuo coinvolgimento nella attività: se si perché?... se no perché?... Scheda di osservazione attività n. 6 data... età dei partecipanti... numero dei bambini che hanno partecipato all attività... durata dell attività (in minuti)... ATTIVITÀ OSSERVATA... descrizione dell attività finalità dell attività:... materiale utilizzato:... descrivi quello che tu hai fatto durante l attività:... descrivi quello che hai provato durante l attività (difficoltà emozioni, gratificazioni) le informazioni ricevute sono state sufficienti per un tuo coinvolgimento nella attività: se si perché?... se no perché?... 10

12 Scheda di osservazione attività n. 7 Asilo nido - Quaderno dello stage data... età dei partecipanti... numero dei bambini che hanno partecipato all attività... durata dell attività (in minuti)... ATTIVITÀ OSSERVATA... descrizione dell attività finalità dell attività:... materiale utilizzato:... descrivi quello che tu hai fatto durante l attività:... descrivi quello che hai provato durante l attività (difficoltà emozioni, gratificazioni) le informazioni ricevute sono state sufficienti per un tuo coinvolgimento nella attività: se si perché?... se no perché?... Scheda di osservazione attività n. 8 data... età dei partecipanti... numero dei bambini che hanno partecipato all attività... durata dell attività (in minuti)... ATTIVITÀ OSSERVATA... descrizione dell attività finalità dell attività:... materiale utilizzato:... descrivi quello che tu hai fatto durante l attività:... descrivi quello che hai provato durante l attività (difficoltà emozioni, gratificazioni) le informazioni ricevute sono state sufficienti per un tuo coinvolgimento nella attività: se si perché?... se no perché?... 11

13 Hai avuto modo di visionare la progettazione e/o il progetto educativo? Se si, descrivi brevemente quali parti ed elementi del documento hai trovato di facile comprensione e quali invece ti sono risultati non chiari e ritieni possano essere argomento di ulteriore approfondimento una volta tornato a scuola hai avuto la possibilità di visionare altri documenti (qualità, haccp, sicurezza...) se si, elencali... 12

14 IL PERSONALE Schede per la rilevazione delle informazioni sul personale Elenca le figure professionali (tutte) che lavorano all interno del nido, i compiti e le mansioni che svolgono Figura professionale Compiti e mansioni GRIGLIA PER L INTERVISTA AD UN EDUCATORE DI ASILO NIDO Come è articolato il suo orario di servizio? (quante ore frontali a diretto contatto con i bambini, quante ore non frontali ) Quali mansioni svolge più frequentemente durante le ore frontali? Quali competenze sono richieste per il loro svolgimento? 13

15 Come impiega, in prevalenza, le ore non frontali? Quali ulteriori competenze richiedono questi altri compiti? Quali sono gli aspetti che giudica più gratificanti nel suo lavoro? Quali meno gratificanti? Da quanto tempo svolge questa professione? Quale curriculum formativo ha seguito per prepararsi alla professione? Quanto tempo È intercorso tra i conseguimento del titolo e l assunzione? La preparazione conseguita si È rivelata adatta ai compiti specifici della professione? In caso contrario, in cosa e stata carente?... Quali sono state le motivazioni personali che hanno sostenuto questa scelta professionale? Le aspettative rispetto al lavoro che ha scelto sono state confermate? Secondo la sua esperienza personale, quale tipo di preparazione e quali conoscenze e competenze dovrebbe maturare una persona che aspira a fare l educatore di asilo nido? Quali gratificazioni inattese ha trovato nello svolgimento della professione? 14

16 UN BAMBINO Le schede sottoriportate devono essere utilizzate per l osservazione di un solo bambino ETÀ... SESSO... MOTRICITÀ GENERALE regge la testa sta seduto gattona sta seduto gattona si alza da solo corre sa saltare da un rialzo sale e scende le scale Si muove tanto poco È impacciato nei movimenti? Come affronta gli ostacoli? (si impaurisce - vi sbatte contro - li evita ecc.) Come usa la motricità in gruppo (si blocca - è sfrenato - ecc.) Preferisce il gioco di movimento o da fermo? Ha difficoltà a seguire percorsi prestabiliti (linea, sgabelli, mattoni, ecc.) Ha equilibrio? Ha un solo ritmo nel camminare? Sa adattarsi a ritmi esterni (tamburello, battito delle mani, ecc.) Sa adattarsi a variazioni di ritmo (piano, veloce, ecc.) Sa orientarsi nello spazio all interno del nido 15

17 MOTRICITÀ FINE si no qualche volta con difficoltà afferra gli oggetti li passa da una mano all altra per afferrare utilizza il con il palmo della mano afferra tra pollice e indice sa prendere la palla con le mani sa infilare gli oggetti di varie dimensioni sa utilizzare i colori a dita sa tenere in mano il pennello (come usa il foglio) sa strappare sa appallottolare la carta comincia a fare uso delle forbici SCHEMA CORPOREO quale parti del corpo conosce su se stesso? quale parti del corpo conosce su gli altri? SONNO - ALIMENTAZIONE - CONTROLLO SFINTERICO ha ritmi regolari di sonno si è adattato ai ritmi del nido si addormenta con particolari modalità se si, quali... mangia MOLTO POCO NORMALE mangia da solo quali sono gli utensili che utilizza in modo adeguato? mangia solo con particolari modalità? se si, quali... ha raggiunto il controllo sfinterico PARZIALMENTE 16

18 LINGUAGGIO Si esprime attraverso: LALLAZIONE PRIME PAROLE PAROLA - FRASE PRIME FRASI si esprime solo a parole staccate si esprime con frasi se si, fai un esempio:... parla POCO MOLTO MEDIAMENTE riconosce e denomina gli oggetti se si, fai degli esempi... riconosce e denomina le figure se si, fai degli esempi... comprende ordini semplici se si, quali... LINGUAGGIO VERBALE E NON VERBALE accompagna il gesto alla parola se si, fai degli esempi... comunica coi compagni (illustra le modalità):... comunica con gli adulti (illustra le modalità):... SOCIALIZZAZIONE sta bene con gli adulti preferisce stare con un/a educatore/trice in particolare sta bene con gli altri bambini quando è al nido cerca i genitori e / o altre figure di riferimento cerca i compagni SI SEMPRE GLI STESSI SEMPRE LO STESSO NO in che modo entra in rapporto coi compagni (sorride, è aggressivo, parla, ecc....) tende a giocare da solo tende a giocare in modo autonomo quando gioca desidera essere guardato e sollecitato dall adulto giochi preferiti (elencarne alcuni)... tende a rimanere isolato in momenti particolari? se si, quali... 17

19 Diari quotidiani DIARIO QUOTIDIANO n. 1 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A DIARIO QUOTIDIANO n. 2 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A 18

20 Diari quotidiani DIARIO QUOTIDIANO n. 3 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A DIARIO QUOTIDIANO n. 4 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A 19

21 Diari quotidiani DIARIO QUOTIDIANO n. 5 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A DIARIO QUOTIDIANO n. 6 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A 20

22 Diari quotidiani DIARIO QUOTIDIANO n. 7 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A DIARIO QUOTIDIANO n. 8 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A 21

23 Diari quotidiani DIARIO QUOTIDIANO n. 9 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A DIARIO QUOTIDIANO n. 10 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A 22

24 Adesso mi valuto da solo: AUTOVALUTAZIONE Ho capito l organizzazione che mi ha ospitato Ho capito i servizi che sono erogati dall ente Ho capito le mansioni svolte dai vari operatori Ho capito quali sono gli strumenti necessari per tali attività Sono stato puntuale Ho rispettato le regole concordato con il tutor dell ente Sono stato in grado di accettare le critiche che mi sono state rivolte Sono stato in grado di modificare il mio comportamento seguendo i suggerimenti degli operatori Quando mi sono trovato in difficoltà ho saputo domandare aiuto alla persona giusta Le conoscenze e le competenze apprese a scuola mi sono state utili I compiti che mi sono stati affidati li ho svolti: Completamente da solo/a Velocemente Senza sbagliare Rifacendoli più di una volta Attenendomi alle istruzioni date Apportando delle piccole modifiche Ho dialogato con il personale dell ente: Come con i professori Come con un amico Mi sentivo a disagio Tranquillamente RICORDATI DI ALLEGARE IL MATERIALE RACCOLTO: - pianta del nido - eventuali disegni ricevuti in dono dai bambini - copia della progettazione e/o progetto educativo - foto (ricorda di chiedere l autorizzazione al tutor e di NON riprendere MAI i bambini) - altro... 23

25 GUIDA ALLA RELAZIONE La relazione dello stage è un testo informativo mediante il quale si presentano in modo ordinato (descrizione oggettiva e soggettiva) dati e fatti relativi all esperienza fatta. Il requisito essenziale della relazione è la chiarezza: tutte le informazioni devono essere esposte con ordine, seguendo un preciso piano di lavoro. Utilizzando i dati che hai raccolto nel quaderno dello stage redigi la relazione di fine stage inserendo i seguenti argomenti: - introduzione: informazioni relative all esperienza: breve introduzione (chi sei, cosa fai), quando e perché hai fatto questo tipo di esperienza - descrizione della struttura: interno ed esterno - descrizione della tipologia di utenza - descrizione del personale - descrizione della giornata tipo dell ente (orai, attività) - dati relativi all osservazione svolta su un bambino - le tue giornate nell ente: attività a cui hai partecipato, compiti svolti, difficoltà incontrate, gratificazioni... - autovalutazione dell esperienza - riflessioni: ti è piaciuta questa esperienza? (spiega perché); cosa ti è piaciuto di più e cosa meno? (spiega perché); quali sono state le emozioni prevalenti? cosa cambieresti prima (in classe), durante e dopo l esperienza? (spiega perché) 24

Centro diurno. Quaderno dello stage STRUTTURA E TIPOLOGIA DI SERVIZIO MODULO DISABILI GLI OSPITI LE ATTIVITÀ GLI OPERATORI

Centro diurno. Quaderno dello stage STRUTTURA E TIPOLOGIA DI SERVIZIO MODULO DISABILI GLI OSPITI LE ATTIVITÀ GLI OPERATORI Centro diurno Quaderno dello stage MODULO DISABILI STRUTTURA E TIPOLOGIA DI SERVIZIO GLI OSPITI LE ATTIVITÀ GLI OPERATORI MODULO DISABILI Quaderno di...classe... a.s.... Nominativo tutor aziendale... Informazioni

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

(LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO

(LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO (LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO Cognome e nome dello/a studente/ssa che compila il diario Denominazione dell Azienda Indirizzo Settore produttivo Tipo di Azienda Lavora

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. Quando si possono presentare le domande? Le domande possono essere presentate durante tutto l anno, ma le graduatorie vengono fatte due volte l anno: con le domande presentate

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Anno scolastico 2015 2016

Anno scolastico 2015 2016 SCUOLA DELL INFANZIA DON IPPOLITO e Nido Integrato IL GIARDINO INCANTATO Via Garibaldi, 1 37060 CASTEL D AZZANO (VR) Tel. e Fax 045 /512293 e-mail: info@infanziadonippolitozerosei.it Anno scolastico 2015

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA Scuola dell infanzia Carlo Collodi REGOLAMENTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI La scuola è un ambiente educativo sereno, governato dal rispetto dei diritti e dei doveri di ognuno.

Dettagli

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE REGISTRO ATTIVITA DI STAGE AZIENDA: SETTORE DELL ATTIVITA DAL AL PROGETTO FORMATIVO SCUOLA - LAVORO Anno Scolastico 2014 / 2015 Alunno Classe LIBRETTO PERSONALE DATI INERENTI L INSEGNANTE TUTOR Cognome

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA

SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA Prima Parte (a cura dello studente-diplomato, in modalità assistita) 1. DATI PERSONALI (per studenti/diplomati) Nome e Cognome studente Luogo e data di nascita Scuola

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini OGGETTI E MATERIALI Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini Conversazione introduttiva: scienze e scienziato Conversazione - Chi è lo scienziato e che

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO COGNOME-NOME DATA DI NASCITA SCUOLA DI PROVENIENZA SEZIONE INSEGNANTI FREQUENZA

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO MIEX INTERNATIONAL

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Breve lettera motivazionale nella lingua del paese di destinazione (per i candidati per la Germania, la lettera può essere redatta in inglese)

Breve lettera motivazionale nella lingua del paese di destinazione (per i candidati per la Germania, la lettera può essere redatta in inglese) Attenzione: Ricordati che per completare l'iscrizione devi registrarti on line all'indirizzo: https://www.sondaggio-online.com/s/0cec80f Ricordati di allegare alla presente scheda i seguenti documenti:

Dettagli

Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato

Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato Qui trovi alcuni suggerimenti e liste di controllo da stampare. Suggerimenti per la ricerca di un posto di apprendistato Fai il possibile

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 QUESTIONARI COMPILATI DAI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO FREQUENTATO I CRE RIVOLTI ALLA FASCIA DI ETÀ 6-11 ANNI Questionari elaborati: 370 Modalità

Dettagli

conosci le regole del gioco?

conosci le regole del gioco? Sesso: conosci le regole del gioco? Quanto ti prendi cura del tuo corpo? 2 Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. Tenersi in forma non significa

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Istituto Comprensivo di Casalserugo Istituto Comprensivo di Casalserugo scuola primaria di... scuola sec.1 grado di... denominazione progetto PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME anno scol 08/09 Progetto di miglioramento gestionale a livello

Dettagli

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT Nominativo del tirocinante nato a il residente in codice fiscale PROGETTO FORMATIVO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Attuale condizione (barrare la casella possibilità di doppia scelta): studente

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l Integrazione Avere un lavoro oggi La Ricerca Attiva del Lavoro 1. Cognome Nome Maschio Femma QUANTE VOLTE HA SVOLTO LE ATTIVITÀ

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

Rita Valentino Merletti

Rita Valentino Merletti Allein Bionaz Doues Etroubles Gignod Oyace Ollomont Saint-Oyen Valpelline Parla, canta e sorridi al tuo bambino. Fin da quando viene al mondo, la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Aspetta

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS Dedicato alle organizzazioni partner 1 1. INSIEME SUI SOCIAL MEDIA... 3 2. FACEBOOK... 5 2.1 MI PIACE FONDAZIONE CARIPLO!... 5 2.2 FAR CONOSCERE LA PAGINA FACEBOOK

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI L ingresso nella Scuola dell Infanzia è un momento di crescita per i bambini, ma anche un momento delicato, talvolta difficile, per le implicazioni emotive

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato.

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato. 1 Da ricordare Questa cartellina serve per aiutarti a controllare le tappe del tuo cammino per l Accordo di integrazione. Qui puoi tenere tutta la documentazione necessaria. 1) Nella tabella I miei (foglio

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA GLI ANZIANI STRUTTURE SPECIFICHE: Centri Diurni Case di Risposo Centri Sociali Case Albergo INTERVISTE ALLE STRUTTURE 1) Quanti

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

QUAL E IL TUO MOTIVO?

QUAL E IL TUO MOTIVO? AVVICINARE NUOVE SCUOLE: Perché farlo? QUAL E IL TUO MOTIVO? hai un candidato proveniente da una scuola che non ci conosce c è una famiglia ospitante che abita vicino ad una scuola che sarebbe proprio

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE

AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE sponsor of: www.gigroup.it GLI STRUMENTI PER CERCARE LAVORO LETTERA DI PRESEN- TAZIONE CV SOCIAL NETWORK 2 LA LETTERA DI PRESENTA- ZIONE La

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 6-8 ANNI PRELIVELLO A1 PROVA N. 2 LIVELLO A1 PROVA N. 2 Mi presento Osserva e rispondi Osserva e descrivi Denomina, rispondi e

Dettagli

a cura di Nando Giovinazzo a.s. 2012/2013

a cura di Nando Giovinazzo a.s. 2012/2013 a cura di Nando Giovinazzo a.s. 212/213 2. MOTIVAZIONI E ASPETTATIVE RISPETTO ALLA SCUOLA FREQUENTATA 2.1.1 E' una scuola che permette di trovare un buon lavoro 2.1.2 Mi appassionavano le materie di studio

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

Il laboratorio di Pasticceria

Il laboratorio di Pasticceria Il laboratorio di Pasticceria Per un bambino l ospedale è Frattura con la quotidianità Ambiente in cui incontra personale sanitario che ha molta attenzione per la sua parte malata G. Filippazzi, Un Ospedale

Dettagli

Conoscere l attività professionale dei familiari è il primo passo per comprendere il mondo del lavoro e avvicinarsi ad esso.

Conoscere l attività professionale dei familiari è il primo passo per comprendere il mondo del lavoro e avvicinarsi ad esso. MIO PAPÀ È... Conoscere l attività professionale dei familiari è il primo passo per comprendere il mondo del lavoro e avvicinarsi ad esso. Quale lavoro fa il tuo papà? Il lavoro del papà L ATTIVITÀ LAVORATIVA

Dettagli

IL TUO PRIMO LAVORO EURES

IL TUO PRIMO LAVORO EURES IL TUO PRIMO LAVORO EURES Domande frequenti Condizioni generali Dove posso trovare informazioni su "Il tuo È possibile effettuare il download delle informazioni dal portale EURES all'indirizzo https://ec.europa.eu/eures/public/it/homepage

Dettagli

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra Progetto Nutriamoci di Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra Report del secondo incontro di laboratorio Il giorno 22 marzo 2016, presso l Istituto Comprensivo

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli