ALEMTUZUMAB ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALEMTUZUMAB ( )"

Transcript

1 ALEMTUZUMAB ( ) Specialità: Mabcampath (Bayer) Forma Farmaceutica: FL 1ml Dosaggio: 30mg Prezzo: Prezzo da banca dati Farmadati Novembre 2007 ATC: L01XC04 Categoria terapeutica: Anticorpi monoclonali Fascia di rimborsabilità: Classe PTN: H-OSP1 Indicazioni Ministeriali: E indicato per il trattamento dei pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica (LLC) che sono stati trattati con agenti alchilanti e che non sono riusciti a raggiungere una risposta completa o parziale o che hanno raggiunto soltanto una breve remissione (meno di 6 mesi) dopo la terapia con fludarabina fosfato Decisioni della CTR: Farmaco inserito (Riunione del 20/12/07) Commenti: La Commissione, analizzate le evidenze disponibili, stabilisce di inserire alemtuzumab in PTORV senza alcuna restrizione, sottolineando, comunque, la necessità per il clinico di monitorare le complicanze infettive che si possono verificare. Analisi della letteratura La leucemia linfatica cronica (LLC) è la forma prevalente di leucemia adulta nei Paesi occidentali e colpisce 1,8 3/ pazienti (1). L età media dei pazienti alla diagnosi è di 65 anni (2). La (LLC) è caratterizzata dall accumulo di linfociti nel midollo spinale, nel sangue, nei tessuti linfatici e in altri organi. Nella maggior parte dei casi le cellule sono di tipo B. Queste cellule funzionalmente immature proliferano e si accumulano a livello ematico, midollare, linfonodale e splenico, impedendo così la produzione di cellule sane. I pazienti presentano linfocitosi, linfoadenopatia, splenomegalia, affaticamento, dolori ossei, sudorazione notturna, diminuzione dell appetito e perdita di peso. La riduzione della funzionalità midollare porta anche ad un indebolimento dell intero sistema immunitario, esponendo il paziente a un maggior rischio di infezione (1,2). La stadiazione clinica è importante per la prognosi e la terapia. Due approcci comuni per la stadiazione sono il Rai, che è fondamentalmente basato sulle modificazioni ematologiche (stadio 0 IV), e il Binet, basato sull estensione di malattia (stadio A-C). La sopravvivenza mediana dei pazienti con LLC a cellule B o con complicanze della malattia varia tra i 2 e i 10 anni. Un paziente con stadio 0-II, al momento della diagnosi, può sopravvivere 5-20 anni senza trattamento, mentre, allo stadio III o IV, è più verosimile che muoia entro 3-4 anni dalla diagnosi. La progressione verso l insufficienza midollare si associa di solito a una sopravvivenza breve. I pazienti con LLC sono più a rischio per lo sviluppo di una seconda neoplasia (2). La terapia non è indicata fino alla fase di progressione o fino a quando non compaiano sintomi. Il clorambucile, associato o meno a steroidi, è stato a lungo la terapia di prima scelta. Fludarabina, un analogo della purina, ha dimostrato di aumentare significativamente la percentuale e la durata delle risposte e la sopravvivenza libera da malattia, ma non la sopravvivenza complessiva, nei pazienti con patologia in fase avanzata (3). Fludarabina può anche essere utilizzata con soddisfacenti risultati nei pazienti resistenti o recidivanti dopo trattamento con agenti alchilanti. In caso di fallimento di terapia con analoghi delle purine, le opzioni terapeutiche disponibili sono scarse. Alemtuzumab è un anticorpo monoclonale umanizzato specifico per la glicoproteina CD52 della superficie cellulare linfocitaria; esso viene espresso principalmente sulla superficie dei linfociti B e T normali e maligni del sangue periferico. L anticorpo media la lisi dei linfociti tramite la fissazione del complemento e la citotossicità cellulo mediata anticorpo-dipendente (2).

2 E indicato per il trattamento dei pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica (LLC) che sono stati trattati con agenti alchilanti e che non sono riusciti a raggiungere una risposta completa o parziale o che hanno raggiunto soltanto una breve remissione (meno di 6 mesi) dopo la terapia con fludarabina fosfato. Alemtuzumab viene somministrato per infusione endovenosa della durata di almeno due ore, preceduta dalla somministrazione di antistaminici e analgesici. Il dosaggio adoperato è di 3 mg il primo giorno, seguito da 10 mg il secondo giorno e 30 mg il terzo. La somministrazione prosegue alla dose di 30 mg per tre volte la settimana a giorni alterni fino ad un massimo di 12 settimane. Efficacia clinica Sono disponibili 7 studi, tutti non comparativi, in pazienti affetti da LLC precedentemente trattati con più terapie, inclusa fludarabina. In tutti gli studi sono stati considerati i seguenti tipi di risposta: risposta completa (CR) definita come scomparsa di patologia rilevabile, assenza di sintomi costituzionali e normalizzazione di parametri ematologici anormali; risposta parziale (PR) intesa come diminuzione ³ 50% di conta linfocitaria, linfoadenopatia, epatosplenomegalia; progressione della malattia (PD) definita come aumento ³ 50% di conta linfocitaria, linfoadenopatia, epatosplenomegalia. Un quadro sinottico degli studi è riportato nella tabella I (1,4-9). Lo studio considerato principale per la registrazione, di fase II, multicentrico, non controllato, ha arruolato 93 pazienti affetti da LLC, già precedentemente trattati con agenti alchilanti e fludarabina ed altri trattamenti fino ad un massimo di sette (5). Alemtuzumab è stato somministrato 3 volte alla settimana per un massimo di 12 settimane. In questo studio, una risposta è stata complessivamente rilevata nel 33% dei pazienti; tale dato include 2 (2%) risposte complete e 29 (31%) risposte parziali. La durata mediana della risposta è stata di 8,7 mesi, con una sopravvivenza mediana complessiva di 16 mesi. I pazienti con stadio IV di malattia secondo Rai o anche una singola situazione linfonodale di diametro superiore ai 5 cm rispondevano con probabilità inferiore. La percentuale di risposta era indipendente dalla resistenza ad un regime a base di analoghi delle purine. Analoghi risultati sono stati ottenuti da un altro studio su 42 pazienti con precedenti trattamenti pari a 3 e terapia con alemtuzumab per 4-12 settimane (7). Uno studio retrospettivo condotto in 25 centri austriaci in un periodo di 5 anni ha arruolato 115 pazienti affetti da LLC e precedentemente trattati; il 59% dei pazienti presentava resistenza alla fludarabina (9). Alemtuzumab è stato somministrato al dosaggio usuale fino a 12 settimane di trattamento. Nei 105 pazienti valutabili, è stata osservata una risposta complessiva del 23%, di cui 5% risposte complete e 17% risposte parziali. Una stabilizzazione della malattia è stata ottenuta nel 36% dei casi. Si è osservata una risposta significativamente superiore nei pazienti con un numero limitato di precedenti terapie, con bassi livelli di b2 microglobulina, con livelli di emoglobina ³ 11g/dL e liberi da linfoadenopatia massiva. La sopravvivenza mediana rilevata è stata di 20,2 mesi, dato che saliva a 29,5 mesi per i pazienti con stabilizzazione di malattia e che non era ancora stato raggiunto per coloro che avevano risposto. In un altro studio, 91 pazienti affetti da LLC precedentemente trattati e/o in ricaduta dopo trattamento, sono stati trattati ai dosaggi usuali per un periodo mediano di 9 settimane (8). Quarantaquattro di tali pazienti erano refrattari agli analoghi delle purine. Un aspirato midollare è stato effettuato prima del trattamento e successivamente ogni 4 settimane. I pazienti sono stati trattati fino al raggiungimento della massima remissione raggiungibile, inclusa l eradicazione della malattia a livello midollare. Una risposta è stata complessivamente ottenuta dal 53% dei pazienti; le risposte complete sono risultate il 32 (35%). Diciotto (20%) dei pazienti che hanno ottenuto una risposta completa presentavano anche malattia midollare non rilevabile. Le probabilità di rispondere al trattamento non differivano significativamente tra pazienti resistenti ad analoghi delle purine e pazienti responders. Una risposta complessiva si apprezzava invece in percentuale significativamente superiore nei pazienti che non avevano ricevuto più di 2 precedenti terapie (p=0,005) e con WHO performance status più elevato (p=0,005). La sopravvivenza mediana complessiva è risultata significativamente superiore (non ancora raggiunta) al momento dell analisi nei pazienti con risposta completa e malattia midollare non rilevabile rispetto ai pazienti che non l avevano ottenuta (41 mesi per i pazienti con risposta completa, 30 mesi per pazienti con risposta parziale e 15 mesi per pazienti non responder). Alemtuzumab è stato recentemente inserito dall AIFA nell elenco dei farmaci di utilizzo consolidato per una serie di indicazioni non registrate: Terapia di prima linea della leucemia linfatica cronica ad alto rischio (mutazioni di p53, delezione 17p) I pazienti con disfunzione o assenza del gene p53, localizzato sul cromosoma 17p, presentano generalmente scarsa risposta alla fludarabina. I dati relativi a due casistiche di pazienti, rispettivamente 44 e 28, di cui era nota una condizione di anormalità a livello del gene p53, suggeriscono che l efficacia di alemtuzumab non sembra subire variazioni in questi casi (8,10). Una serie di altri 36 pazienti refrattari alla terapia con fludarabina, di cui 15 (42%) con mutazioni o delezioni del p53, è stata trattata con alemtuzumab. Una risposta clinica è stata ottenuta nel 40% dei pazienti con delezioni/mutazioni del p53 rispetto al 19% dei pazienti che non presentavano mutazioni a questo livello. La durata mediana di risposta di questi pazienti più critici è stata di 8 mesi (11) Come terapia di consolidamento della leucemia linfocitica cronica in remissione dopo chemioterapia. In uno studio non controllato, 41 pazienti sottoposti a chemioterapia che avevano ottenuto una risposta parziale o completa, ma con residui a livello midollare, sono stati trattati con alemtuzumab 10 mg per 3

3 volte la settimana (24 pazienti) o alemtuzumab 30 mg per 3 volte la settimana (successivi 17 pazienti) per 4 settimane (12). Tutti i pazienti hanno ricevuto profilassi antinfettiva durante e nei 2 mesi successivi la terapia. Una risposta è stata ottenuta nel 46% dei pazienti (39% nei pazienti alla dose inferiore e 56% dei pazienti alla dose superiore). Dopo un follow up mediano di 18 mesi, nei pazienti responders il tempo mediano alla progressione della malattia non era ancora stato raggiunto. In un altro studio, 34 pazienti in remissione dopo terapia con fludarabina hanno ricevuto alemtuzumab 10 mg 3 volte la settimana per 6 settimane (13). Successivamente, e dopo mobilizzazione con citarabina e fattori stimolanti le colonie granulocitarie, è stata eseguita una raccolta di cellule staminali periferiche ed eventuale autotrapianto. La percentuale di risposte complete è aumentata dal 35% dopo terapia con fludarabina al 79,4% dopo alemtuzumab, con 19 pazienti (56%) in cui è stata ottenuta una negativizzazione della patologia. La raccolta di cellule periferiche è stata effettuata con successo in 24 (92%) su 26 pazienti e 18 di essi sono stati sottoposti a trapianto autologo. Utilizzo in regimi di associazione nel trattamento della leucemia linfatica cronica resistente o in recidiva. Uno studio di fase II, in aperto e monocentrico, ha arruolato 36 pazienti con patologia in recidiva o refrattaria alla chemioterapia (14). I pazienti sono stati trattati con alemtuzumab 30 mg e fludarabina 30 mg/m2 per 3 giorni e questo ciclo è stato ripetuto ogni 28 giorni per un massimo di 6 volte. Complessivamente, una risposta è stata ottenuta nell 83% dei pazienti, di cui il 30% ha ottenuto una risposta completa. La sopravvivenza mediana è risultata di 35,6 mesi, con un tempo alla progressione di 12,9 mesi. La sopravvivenza complessiva non era stata raggiunta al momento del follow up, nei pazienti con risposta completa. Utilizzo da solo o in associazione, nel trattamento dei linfomi non Hodgkin a cellule T resistenti o in recidiva. Alemtuzumab è stato utilizzato in un numero limitato di pazienti con queste caratteristiche (15). Lo studio di maggiori dimensioni ha arruolato 22 pazienti affetti da micosi fungoide avanzata o sindrome di Sezary. In questo studio la percentuale di risposte complessiva è stata del 55%, con efficacia più pronunciata nei pazienti con eritroderma. Il tempo mediano al fallimento della terapia è stato di 12 mesi. Utilizzo in regimi di condizionamento pretrapianto di cellule staminali emopoietiche. Numerosi studi clinici hanno valutato la capacità di alemtuzumab di prevenire il graft versus host disease (GVHD) dopo trapianto non mieloablativo di cellule staminali (16). In uno studio su 44 pazienti l utilizzo di alemtuzumab insieme a fludarabina e melphalan nel regime di condizionamento ha condotto a non rilevare, dopo 9 mesi di follow up, alcun episodio di GVHD di grado 3 o 4. Questo risultato è nettamente migliorativo rispetto ad altri regimi mieloablativi non contenenti alemtuzumab. Una comparazione di due studi prospettici su complessivi 129 pazienti sottoposti a trapianto non mieloablativo, trattati rispettivamente con fludarabina, melphalan, ciclosporina e metotressato oppure alemtuzumab ha mostrato una differenza significativa nell incidenza di GVHD acuto, manifestatosi nel 45,1% dei pazienti trattati con metotressato e nel 21,7% dei pazienti trattati con alemtuzumab (P=0,006). Nel gruppo trattato con metotressato si è osservato un aumento non significativo della mortalità rispetto a quello trattato con alemtuzumab. Alemtuzumab è altresì stato adoperato associato al regime di condizionamento pretrapianto BEAM, estesamente adoperato nei trapianti autologhi nel linfoma. Alemtuzumab è stato associato, alla dose di 10 mg/die, nei 5 giorni precedenti il trapianto, in 65 pazienti con precedenti tentativi di trapianto autologo. Il regime BEAM alemtuzumab ha fatto registrare il 73% di risposte complete post trapianto, senza far registrare alcun GVHD di grado 3 o 4. Utilizzo della via di somministrazione sottocutanea nei trattamenti di prima linea e di salvataggio della leucemia linfatica cronica (17,18). Uno studio di fase II ha arruolato 41 pazienti naive alla terapia e con patologia avanzata, trattati per 18 settimane con alemtuzumab sottocute alla dose di 30 mg x 3 volte la settimana. Una risposta è stata complessivamente ottenuta nell 81% dei pazienti e il tempo mediano di fallimento al trattamento non era ancora stato raggiunto al momento del follow up (> 18 mesi). In un gruppo di 16 pazienti precedentemente trattati e non responder ad agenti alchilanti e fludarabina, alemtuzumab è stato somministrato per via sottocutanea alla dose di 10 mg x 3 volte alla settimana per 18 settimane. La risposta complessiva osservata in questo studio è stata del 50%, con il 25% di risposte complete. Le risposte ottenute in questi studi sono indicative di un profilo di efficacia per la somministrazione sottocute simile all endovena, accompagnata da una migliore tollerabilità. Secondo le raccomandazioni della Società Italiana di Ematologia, alemtuzumab dovrebbe essere riservato a pazienti in rapida recidiva (entro 6 mesi) o resistenti alla terapia con fludarabina, seguito eventualmente da chemioterapia ad alte dosi e trapianto autologo o da trapianto allogenico di cellule staminali, in un contesto di trial clinici (19). Similmente, le linee guida ESMO prevedono l utilizzo di alemtuzumab in pazienti recidivanti entro 12 mesi dalla terapia con fludarabina o in pazienti non responders a chemioterapia (20). Le linee guida del National Comprehensive Cancer Network prevedono l utilizzo di alemtuzumab in prima linea nei pazienti con mutazioni del cromosoma 17-p e in seconda linea nei pazienti che falliscono la terapia di prima linea a base di agenti alchilanti o fludarabina ± rituximab (21). Tollerabilità L effetto collaterale più comunemente registrato durante la dose iniziale di Alemtuzumab è rappresentato da rash cutaneo, febbre, brividi, nausea, vomito, ipotensione, dispnea, cefalea, prurito e diarrea. Le reazioni acute legate all infusione si presentano in genere durante la prima settimana di terapia, diminuiscono successivamente in modo sostanziale e sono limitate dalla premedicazione. Sono stati

4 riportati rari casi di gravi reazioni anafilattiche e altre reazioni di ipersensibilità, compresi shock anafilattico e angioedema (1,2). Una pancitopenia di grado 3 o 4 è stata rilevata nel 39% dei casi e non sembra giovarsi in maniera significativa della somministrazione di fattori di crescita emopoietici. Il trattamento con alemtuzumab accresce ulteriormente il rischio di infezioni già elevato in questi pazienti. Sono state osservate molto frequentemente infezioni di grado 3 o 4, fra cui polmonite e infezioni sostenute da Herpes simplex ed infezioni opportunistiche quali polmonite da Pneumocystis carinii (PCP), citomegalovirus (CMV), polmonite da Aspergillus e herpes zoster. Una adeguata profilassi antibiotica e antivirale riduce il rischio di infezioni di polmonite da Pneumocystis carinii (PCP) e di Herpes zoster. L infezione opportunistica più frequente è quella da citomegalovirus, osservata nel 15-25% dei pazienti; essa si manifesta generalmente subito dopo il nadir delle cellule T. La maggior parte dei casi risponde rapidamente alla terapia con ganciclovir. In corso di terapia con alemtuzumab sono stati rilevati eventi avversi a livello cardiaco, incluse aritmie ed insufficienza cardiaca. Il meccanismo alla base di tali eventi non è noto. Conclusioni La leucemia linfatica cronica è una patologia caratterizzata da un accumulo di linfociti, principalmente di tipo B, nel midollo spinale, nel sangue, nei tessuti linfatici e in altri organi. La prognosi è estremamente variabile e dipendente dallo stadio della malattia. Circa un terzo dei pazienti non richiede trattamento, mentre in altri la patologia si manifesta in maniera aggressiva. Negli stadi precoci o in caso di patologia asintomatica i pazienti non vengono normalmente trattati. La terapia di prima linea è ora generalmente costituita dalla combinazione di fludarabina e ciclofosfamide, in grado di indurre un elevato grado di remissioni complete e di aumentare la sopravvivenza libera da malattia, ma non la sopravvivenza totale (1,2,19,20,21). Gli agenti alchilanti come il clorambucile, a lungo adoperati come terapia di prima linea, sono ora riservati a pazienti per cui la terapia con fludarabina non sia indicata. Alemtuzumab è un anticorpo monoclinale specifico per l antigene di superficie CD52, presente sulla superficie di tutti i linfociti. Viene somministrato, dopo titolazione, alla dose di 30 mg per 3 volte la settimana per 12 settimane ed è indicato per il trattamento dei pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica (LLC) che sono stati trattati con agenti alchilanti e che non sono riusciti a raggiungere una risposta completa o parziale o che hanno raggiunto soltanto una breve remissione (meno di 6 mesi) dopo la terapia con fludarabina fosfato. In questa tipologia di pazienti sono stati condotti una serie di studi non comparativi che mostrano una percentuale di risposta complessiva compresa tra il 28 e il 53% ed un tempo mediano alla progressione di 9-19 mesi (1, 4-8). Uno studio retrospettivo su 115 pazienti ha riportato dati di risposta complessiva pari al 23% (9). Alemtuzumab si dimostra attivo nei pazienti con mutazioni al cromosoma 17p, generalmente non responder a fludarabina, ed è stato inserito nell elenco della legge 648 per questa ed un altra serie di indicazioni off label, quali la terapia di consolidamento della leucemia linfocitica cronica in remissione dopo chemioterapia, l utilizzo in regimi di associazione nel trattamento della leucemia linfatica cronica resistente o in recidiva, l utilizzo da solo o in associazione nel trattamento dei linfomi non Hodgkin a cellule T resistenti o in recidiva, l utilizzo in regimi di condizionamento pretrapianto di cellule staminali emopoietiche (10-16). In questa lista è inserita anche la via di somministrazione sottocutanea nei trattamenti di prima linea e di salvataggio della leucemia linfatica cronica, che sembra mostrare analoga efficacia, ma inferiori effetti collaterali rispetto all endovena (17-18). La somministrazione di alemtuzumab si accompagna ad una serie di effetti collaterali in parte legati alla via di somministrazione (rash, nausea, febbre, brividi) e in parte secondari al meccanismo d azione immunosoppressivo. L infezione opportunistica più frequente è quella da citomegalovirus, osservata nel 15-25% dei pazienti; essa si manifesta generalmente subito dopo il nadir delle cellule T e risponde in genere rapidamente alla terapia con ganciclovir (2). Il costo per trattamento è di circa Documentazione Bibliografica: 1. EMEA Scientific Discussion Alinari L. et al. Oncogene 2007; 26: Rai K.R. et al. N Engl J Med 2000 ; 343 : Rai K.R. et al. J Clin Oncol 2002 ; 20: Keating M.J. Blood 2002; 99: Osterborg A. et al. J Clin Oncol 1997; 15(4): Ferrajoli A. et al. Cancer 2003 ; 98: Moreton P. et al. J Clin Oncol 2005; 23:

5 9. Fiegl M. et al. Cancer 2006 ; 107 (10): Osuji N.C et al. Haematologica 2005 ; 90(10) : Lozanski G. et al. Blood 2004 ; 103(9) : O Brien S. et al Cancer 2003 ; 98(12) : Montillo M. et al. J Clin Oncol 2006 ; 24 (15) : Elter T. et al. J Clin Oncol 2005 ; 23 : Dearden C. et al. Semin Oncol 2006 ; 33(suppl 5) : S44-S Giralt S. et al. Semin Oncol 2006; 33 (suppl 5): S36-S Lundin J. et al. Blood 2002 ; 100(3) : Cortelezzi A. et al. Haematologica 2005; 90: Brugiatelli M. et al. Haematologica 2006; 91: ESMO Ann Oncol 2007; 18 (suppl 2): ii49-ii Costi del trattamento: PRINCIPIO ATTIVO ALEMTUZUMAB DOSAGGIO 1 settimana: 1 giorno: 3 mg 2 giorno: 10 mg 3 giorno: 30 mg 2-11 settimana: 30 mgx3 v / settimana COSTO/TRATTAMENTO ALL OSPEDALE* Note Farmaco sprecato**: 1 giorno: giorno: *prezzi comunicati dalle ditte, Novembre 2007 **La stabilità del farmaco dopo apertura da scheda tecnica è di 8 ore dopo la ricostituzione Data di redazione: 20 dicembre 2007

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica. (aggiornamento 8 Agosto 2018)

Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica. (aggiornamento 8 Agosto 2018) Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica (aggiornamento 8 Agosto 2018) a cura Gruppo di Lavoro Regionale per l appropriatezza prescrittiva sull Ematologia: Alberto Bosi - AOU Careggi Monica

Dettagli

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315 Studio osservazionale per valutare efficacia e sicurezza dell associazione di bendamustina e rituximab in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315 Clinical Trial

Dettagli

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS. Carmen di Grazia

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS. Carmen di Grazia Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS Carmen di Grazia IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO Per trapianto di midollo osseo si intende la sostituzione di un midollo osseo malato, o non funzionante,

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin linfoplasmocitico/morbo di Waldenstrom in seconda linea. Lorella Orsucci

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

Il trattamento della ITP con Romiplostim:

Il trattamento della ITP con Romiplostim: Nuovo farmaco brentuximab-vedotin: iniziale esperienza della Ematologia di Trento di trattamento del Linfoma di Hodgkin e del Linfoma anaplastico CD30 positivo. Il trattamento della ITP con Romiplostim:

Dettagli

ERLOTINIB ( )

ERLOTINIB ( ) ERLOTINIB (17-10-2006) Specialità: Tarceva (Roche) Forma Farmaceutica: 30 cpr Dosaggio: 100mg Prezzo: 2.596,41 30 cpr Dosaggio: 150mg Prezzo: 3.239,24 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013 SINOSSI Codice Studio Titolo IELSG38 EudraCT number 2012 004896 38 Versione del protocollo Version 1.3 18 Octobre 2013 Farmaci in studio Sponsor Fase Disegno Coordinatori Studio di fase II di combinazione

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

MONOGRAFIA. ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica

MONOGRAFIA. ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica MONOGRAFIA ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE - LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Sintesi delle prove di efficacia e di sicurezza CLL recidivata/refrattaria

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA per la richiesta di parere al Comitato Etico dell Istituto Scientifico H.

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA per la richiesta di parere al Comitato Etico dell Istituto Scientifico H. pag 1 di 6 Valutazione della tossicità e dell efficacia del treosulfano in combinazione con citarabina e fludarabina come condizionamento pre-autotrapianto di cellule staminali ematopoietiche, nei pazienti

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI SOGGETTI A REGISTRO AIFA E DEI RELATIVI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE NOME FARMACO PRINCIPIO

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Farmaci in Sperimentazione Clinica Interferone

Dettagli

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali Emanuela Samarani Coordinatore Infermieristico U.O. TMO Adulti - Spedali Civili di Brescia

Dettagli

RUOLO della SPLENECTOMIA

RUOLO della SPLENECTOMIA RUOLO della SPLENECTOMIA Antonio de Vivo Nella Malattia Emolitica Autoimmune Idiopatica (AHIA), ovvero non associata a patologia linfoproliferativa e/o infezioni e/ o neoplasie, il 25% -35% dei pazienti

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 10 marzo 2016, il comitato indipendente per il monitoraggio dei dati sulla sicurezza ha informato la Commissione europea di un aumento

Dettagli

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio Dichiarazione di Trasparenza dei Rapporti Commerciali: La sottoscritta in qualità di Relatore, ai sensi dell art. 3.3 sul conflitto di interessi, dichiara che negli ultimi due anni non ha intrattenuto

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo Le infezioni in onco-ematologia Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo Fattori di rischio infettivo Patologia di base Chemioterapia Immunoterapia Auto e allo trapianto CVC Mucosite Neutropenia

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Adcetris (Brentuximab vedotin) Indicazione Per il trattamento di pazienti adulti

Dettagli

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica relativamente rara (1-2 casi/100.000 abitanti/anno) prevalente nell adulto-anziano. Le cellule leucemiche sono caratterizzate

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio 6 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica di

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI nel MONDO dei LINFOMI CASO CLINICO N 1. Beatrice Casadei

NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI nel MONDO dei LINFOMI CASO CLINICO N 1. Beatrice Casadei NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI nel MONDO dei LINFOMI CASO CLINICO N 1 Beatrice Casadei Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli Policlinico Sant Orsola-Malpighi Università di Bologna M.M. ( ), 47 anni ANAMNESI

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia Caso clinico Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia Introduzione Uomo di 63 anni, 1 fratello di 55 anni A.Fisiologica:, non ha figli, non fuma. Da dicembre 2012 comparsa di dolore addominale e febbre

Dettagli

1 step: 30 pazienti se EFS 40% e TRM 5%

1 step: 30 pazienti se EFS 40% e TRM 5% PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI (65 E 75 ANNI) AFFETTI DA LINFOMA NON HODGKIN AGGRESSIVO RECIDIVATO O RESISTENTE

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia 23/02/2012 Paola Fiacchi Strumenti di governo Individuare per ogni molecola ad alto costo

Dettagli

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Lunigiana Massa - Carrara ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Giuseppe Galli - SIMG Lunigiana LLC: di cosa parliamo? Emopatia

Dettagli

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). DETERMINAZIONE 24 novembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO fd Commenti: si tratta di un nuovo biosimilare di filgrastim, la cui efficacia è stata dimostrata da uno studio randomizzato

Dettagli

Come viene utilizzato il rituximab nel primo anno di cura dei pazienti con patologie oncoematologiche?

Come viene utilizzato il rituximab nel primo anno di cura dei pazienti con patologie oncoematologiche? Come viene utilizzato il rituximab nel primo anno di cura dei pazienti con patologie oncoematologiche? Claudia Bartolini Agenzia regionale della sanità Toscana Workshop II RAPPORTO SUI FARMACI IN TOSCANA

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Adcetris (Brentuximab vedotin) Atriance (Nelarabina) Arzerra (Ofatumumab) Arzerra

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Consenso informato per terapia con ZEVALIN (ibritumomab tiuxetano) per Linfoma non Hodgkin. Il principio attivo utilizzato è l ibritumomab tiuxetano radiomarcato con ittrio-90. Zevalin fa parte di una

Dettagli

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano LA REL e L ITP Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano REL - RETE EMATOLOGICA LOMBARDA La REL, istituita nel 2008, è un modello di collaborazione finalizzato alla realizzazione

Dettagli

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Alessandro M. Vannucchi Università

Dettagli

RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti.

RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti. RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti. (28-02-2007) Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica:

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive MONOGRAFIA Sintesi GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive 1 A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 2 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE «Gazyvaro» in associazione a bendamustina,

Dettagli

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO 1 di 6 INDUZIONE STANDARD : VTD 4/6 cicli (In label, 648, monitorato AIFA per Talidomide schema Rosinol) Velcade 1.3 mg/mq SC gg 1, 4,

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

Azacitidina Indicazioni terapeutiche

Azacitidina Indicazioni terapeutiche Azacitidina Meccanismo d azione Analogo della citidina. Viene incorporata nel materiale genetico delle cellule (RNA e DNA). Agisce: modificando il modo in cui la cellula attiva e disattiva i geni interferendo

Dettagli

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

La chemioterapia per gli animali da compagnia

La chemioterapia per gli animali da compagnia La chemioterapia per gli animali da compagnia Cos è la chemioterapia e come funziona? Rappresenta un rischio per le persone? Quali sono gli effetti collaterali? Cos è la chemioterapia? Con la chemioterapia

Dettagli

Macroglobulinemia di Waldenström

Macroglobulinemia di Waldenström Macroglobulinemia di Waldenström : Introduzione La macroglobulinemia di Waldenström (WM) è un linfoma o cancro del sistema linfatico. Colpisce un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti B o cellule

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

SINTESI DEL PROTOCOLLO

SINTESI DEL PROTOCOLLO SINTESI DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 2, randomizzato, multicentrico, in aperto per valutare l efficacia e la sicurezza di Azacitidina sottocutanea somministrata in combinazione con

Dettagli

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY Wilma Barcellini Terapia Milano, 13 Novembre 2010 Terapia delle AEA da anticorpi caldi prednisone (1-1.5 mg/kg/die o 40-60mg/m 2 p.o.) per

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE MabCampath 10 mg/ml concentrato per soluzione per infusione. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml contiene

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

Macroglobulinemia di Waldenström

Macroglobulinemia di Waldenström Macroglobulinemia di Waldenström : Introduzione La macroglobulinemia di Waldenström (WM) è un linfoma o cancro del sistema linfatico. Colpisce un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti B o cellule

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA- LINFOMA LINFOCITICO

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA- LINFOMA LINFOCITICO SCHEDA 28/12/2016 Pagina 1 di 6 LEUCEMIA LINFATICA CRONICA- LINFOMA LINFOCITICO INTRODUZIONE La leucemia linfatica cronica (LLC ) è un disordine linfoproliferativo cronico che coinvolge i linfociti B coesprimenti

Dettagli

Fondazione AIOM Incontra pazienti e cittadini. Immunoterapia in oncologia: risultati e prospettive? Alessandra Fabi

Fondazione AIOM Incontra pazienti e cittadini. Immunoterapia in oncologia: risultati e prospettive? Alessandra Fabi Fondazione AIOM Incontra pazienti e cittadini Immunoterapia in oncologia: risultati e prospettive? Alessandra Fabi Roma, 25 Maggio 2019 UNA "NUOVA" ARMA IN ONCOLOGIA BASI dell immunologia Michaela Sharpe,

Dettagli

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie Maria Teresa Petrucci GIMEMA: gruppo Laziale MIELOMA MULTIPLO Ottobre 2007 Università Ospedali: Ematologia Medicina Interna Statistico: Prof. Marco Alfò

Dettagli

Novità su molti fronti

Novità su molti fronti Percorsi Pediatrici Val di Noto 2011 Novità in Ematologia ed Oncologia Pediatrica Andrea Di Cataldo Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico-Vittorio Emanuele Università di Catania Novità

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Cure palliative in ematologia

Cure palliative in ematologia Cure palliative in ematologia Dott.ssa Maria Savarè Cure simultanee Modello organizzativo mirato a garantire la presa in carico globale del paziente con una progressiva integrazione tra terapie oncologiche

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI.

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. Paola Coluccia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES Take home messages Marco Chianelli, MD, PhD UOC Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum Albano, Roma terapia definitiva del morbo

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 14 del 2 FEB pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 14 del 2 FEB pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 14 del 2 FEB. 2018 pag. 1/7 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Adcetris (Brentuximab vedotin) Atriance (Nelarabina) Arzerra (Ofatumumab) Arzerra

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE (a cura del Coordinamento HTA) Farmaco biosimilare Nome commerciale (ditta, data di approvazione EMA) Farmaco biologico di riferimento (ditta) CT-P10 (RITUXIMAB) Truxima Ditta:

Dettagli

ANTICORPI MONOCLONALI : BRENTUXIMAB VEDOTIN

ANTICORPI MONOCLONALI : BRENTUXIMAB VEDOTIN Nuove Fron*ere nella Terapia delle Mala2e Oncologiche ed Oncoematologiche Treviso, 20-21 Novembre 2015 ANTICORPI MONOCLONALI : BRENTUXIMAB VEDOTIN Dr Filippo Gherlinzoni DireHore Unità Opera*va Complessa

Dettagli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia Terapia combinata e chirurgia imaging-guidata nel trattamento del carcinoma prostatico Prof. F. Porpiglia Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Sintesi di Opdivo e perché è autorizzato nell Unione europea (UE)

Sintesi di Opdivo e perché è autorizzato nell Unione europea (UE) EMA/55241/2019 EMEA/H/C/003985 Sintesi di Opdivo e perché è autorizzato nell Unione europea (UE) Cos è Opdivo e per cosa si usa? Opdivo è un medicinale antitumorale usato per il trattamento delle seguenti

Dettagli

Abseamed (epoetina alfa)

Abseamed (epoetina alfa) EMA/552931/2018 EMEA/H/C/000727 Sintesi di Abseamed e perché è autorizzato nell Unione europea (UE) Cos è Abseamed e per cosa si usa? Abseamed è un medicinale usato nei seguenti casi: per trattare l anemia

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli