Dipartimento di Scienze dell Educazione Università degli studi Roma Tre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Scienze dell Educazione Università degli studi Roma Tre"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze dell Educazione Università degli studi Roma Tre Materiale del Laboratorio sulle Procedure Statistiche di base con SPSS CASD Centro Analisi Statistica Dati 1

2 1. Il Questionario Nella presentazione faremo riferimento alla situazione, molto frequente nelle applicazioni, in cui è stata effettuata un indagine statistica rilevando i dati con interviste di tipo strutturato, utilizzando un questionario. In generale un questionario è costituito da un insieme di domande raccolte opportunamente su un determinato supporto (cartaceo o elettronico) e somministrate alla popolazione o al campione di individui oggetto della rilevazione. La struttura del questionario è costituita di aree informative che riguarderanno in generale diversi aspetti. Si possono individuare per lo meno quattro aree di riferimento: 1. la prima che riguarda una serie di quesiti che si utilizzano per rilevare caratteristiche oggettive della popolazione che interessa (o del campione); ad esempio domande che riguardano il titolo di studio conseguito, il genere, informazioni di tipo sociodemografico riguardanti la famiglia e così via; 2. un secondo gruppo di domande riguardano invece le conoscenze e l apprendimento dei soggetti, questo secondo nucleo è particolarmente rilevante nelle indagini di tipo educativo, nelle indagini formative e quindi, per esempio, saranno le domande che riguarderanno gli argomenti trattati nel corso di formazione; 3. una terza area che è quella delle opinioni e degli atteggiamenti, quando per esempio si chiede il giudizio di soddisfazione su un determinato percorso formativo; 4. una quarta area che riguarderà invece le motivazioni che spingono a certe scelte o azioni. Queste quattro grandi aree caratterizzeranno la fase di costruzione del questionario di rilevazione. Esistono in generale tre tipologie di domande che si possono utilizzare: aperte, strutturate, semistrutturate. Le prime lasciano ampia libertà di risposta all intervistato, che non è minimamante influenzato dall intervistatore. Le strutturate prevedono un insieme chiuso di risposte predefinite nella fase di costruzione del questionario tra cui l intervistato sceglierà. Le semistrutturate prevedono anch esse un insieme di risposte predefinite a cui però si aggiunge la risposta ALTRO nella quale l intervistato può eventualmente specificare una propria risposta non prevista. Nel seguito supponiamo che le domande che ci interessa elaborare siano prevalentemente di tipo strutturato o semistrutturato. Ai fini della memorizzazione dei dati sarà particolarmente importante prevedere già nel questionario un opportuna codifica dei dati. 2. La codifica dei dati La codifica dei dati è la fase in cui si associa opportunamente a ciascuna modalità di risposta, di ciascuna domanda, un codice numerico. Questa associazione ha il vantaggio di consentire grossi risparmi di memoria nel momento in cui si memorizzano i dati in un elaboratore elettronico, e consentirà un risparmio di tempo nell uso di programmi di elaborazione statistica. E fondamentale che i codici siano presenti sin dall inizio sul supporto (cartaceo o elettronico) che si utilizza per il questionario. Di seguito è riportato un esempio di domanda ben formulata dal punto di vista della codifica dei dati, utilizzata in un indagine riguardante un gruppo di studenti universitari. 2

3 6.2 Secondo te quali sono i requisiti essenziali di un docente perché svolga bene il suo lavoro? - Attenzione e partecipazione ai problemi degli studenti 1 - Competenza professionale 2 - Capacità di valutare con equità gli studenti 3 - Capacità e metodo di insegnamento 4 - Presenza costante e puntuale al ricevimento studenti 5 - Capacità di stimolare l interesse degli studenti 6 - Presenza costante e puntuale a lezione 7 - Rispetto del calendario delle lezioni 8 - Altro (Specificare). 9 Come si può vedere è presente una numerazione che riguarda innanzitutto la domanda, e poi, per otto possibili risposte presenti nel questionario, un codice da uno a 8. Il rilevatore (o il soggetto a cui sarà richiesto di compilare il questionario) barrerà il codice corrispondente alla risposta scelta. In questo caso siamo in presenza di una domanda così detta semistrutturata, poichè è lasciata una nona possibilità al soggetto di poter indicare un ulteriore modalità di risposta non prevista dal questionario, codificata con codice nove. Tuttavia, per ricavare delle informazioni più specifiche, la risposta Altro dovrà essere successivamente sottoposta ad un trattamento manuale attraverso una lettura mirata da parte del ricercatore. Il quadrato che si vede in basso a destra nella domanda serve per riportare il codice della risposta che è stata selezionata dal soggetto, e questo faciliterà la fase di memorizzazione delle informazioni nell elaboratore elettronico. I dati saranno quindi immagazzinati nell elaboratore e andranno a costituire la matrice dei dati, un insieme di codici numerici e parole organizzati in righe e colonne che sarà successivamente sottoposto alle elaborazioni. Quello che è stato in questo modo generato è il classico foglio dati che caratterizza la gran parte dei programmi di elaborazione. In esso a ciascuna riga sarà associato un questionario, e quindi un soggetto, e a ciascuna colonna una informazione rilevata (o variabile). 3. Presentazione generale di SPSS Selezionando dal pulsante AVVIO (o Start) il programma SPSS, si aprirà la sua pagina iniziale per l Editor dei dati che ha un aspetto simile a quella di altri programmi che lavorano sotto Windows (es. Excel). I menù presenti nella parte alta della pagina sono: FILE per aprire o salvare file, stampare, uscire dal programma, ecc. MODIFICA per operazioni di annullamento/ripetizione comandi, di copia/incolla, cancella, trova, di impostazione opzioni, ecc. VISUALIZZA per impostare le barre di stato e strumenti, ecc. DATI per ordinamenti, selezione o divisione in sottogruppi, pesatura dei casi, unione di file, ecc. TRASFORMA per effettuare il calcolo di nuove variabili, ricodificare i dati, ecc. ANALIZZA per richiedere tabelle, medie, calcolo di indici e tutte le altre analisi statistiche disponibili 3

4 GRAFICI per richiedere vari tipi di grafici STRUMENTI per richiedere informazioni analitiche sulle informazioni presenti nel file dati e selezionarle, ecc. FINESTRA per consentire lo spostamento tra la pagina iniziale, quelle di output ed eventualmente quelle di sintassi (per la programmazione)? per ottenere informazioni e aiuto nell utilizzo del programma, per esercitazione, ecc. Gran parte della pagina iniziale del programma è tuttavia occupata VISUALIZZAZIONE DATI o dal foglio di VISUALIZZAZIONE VARIABILI. dal foglio di Nel primo saranno memorizzate le informazioni rilevate, secondo la corrispondenza: RIGA QUESTIONARIO COLONNA DOMANDA (o variabile) Nel caso la domanda preveda una sola possibilità di risposta, alla domanda si assocerà una sola colonna. Nel caso in cui una domanda preveda più di una possibilità di risposta e il soggetto può selezionare liberamente le risposte, si assocerà una colonna a ciascuna modalità di risposta prevista per la domanda (es. se il soggetto può scegliere tra cinque modalità di risposta previste nel questionario, si assoceranno 5 colonne alla domanda, ciascuna con un suo nome ed etichetta variabile), codificando i dati nella forma dicotomica presenza/assenza (es. codici 0 e 1). Se invece è prefissato nel questionario il massimo numero di risposte che il soggetto può selezionare, si assoceranno alla domanda un numero di colonne pari a tale numero massimo (es. se il soggetto può scegliere massimo due tra cinque modalità di risposta previste nel questionario, si assoceranno 2 colonne alla domanda, ciascuna con un suo nome ed etichetta variabile), codificando i dati in base ai codici delle risposte previste nel questionario. Preliminarmente alla fase di immissione dei dati è necessario inserire alcune informazioni che riguardano le domande (o variabili), nel foglio di Visualizzazione variabili selezionando VISUALIZZAZIONE VARIABILI in basso a sinistra nel foglio dati. Dizionario variabili Nel foglio di VISUALIZZAZIONE VARIABILI si procede ad immettere, per ciascuna domanda: NOME della variabile (max. 8 caratteri, es. codquest, titstud, età, ecc.; vietato l uso di alcuni caratteri: esempio l accento o il punto all inizio o alla fine) ETICHETTA della variabile (max. 255 caratteri 40 sicuramente visualizzati, es. codice questionario, titolo di studio, età dell intervistato, ecc.) e, solo se la variabile è qualitativa, VALORI della variabile (max. 60 caratteri 20 sicuramente visualizzati, es. per il titolo di studio, elementare, media, diploma e laurea). In questo caso l immissione 4

5 dei valori avviene attivando la finestra ETICHETTE DEI VALORI selezionando il pulsante grigio che compare posizionando il cursore nella colonna VALORI. Nella finestra ETICHETTE DEI VALORI si assoceranno in successione codici progressivi (es. 1,2,3,4) alle etichette (es. elementare, media, diploma, laurea) selezionando ogni volta AGGIUNGI dopo aver inserito valore ed etichetta nei rispettivi campi della finestra. Altre informazioni: TIPO è conveniente in genere lasciarla NUMERICA, tranne nel caso di date o informazioni di tipo alfabetico (es. Comune di residenza). LUNGHEZZA è il numero di cifre che si utilizzano per memorizzare i codici (o quantità nel caso di variabili quantitative) delle variabili. Si può lasciare impostata a 8 a meno di esigenze particolari. DECIMALI Se la variabile può assumere soltanto valori interi può essere impostata a 0. Se si lascia a 2 non succede nulla, semplicemente il valore intero sarà visualizzato con a fianco due zeri. MANCANTE serve per informare il programma dei codici corrispondenti ad eventuali valori mancanti che sarebbero dovuti essere presenti, dovuti ad esempio ad un rifiuto a rispondere da parte del soggetto intervistato (es. se la variabile prevede codici da 1 a 8, si può usare un codice 9 oppure 99, in ogni caso un valore esterno al campo di variazione della variabile). Nel caso invece il soggetto non debba rispondere alla domanda in quanto non pertinente è opportuno lasciare la cella vuota (es. quando si chiede quanto e lo stipendio attuale ad un soggetto che ha dichiarato di non lavorare). Esercizio 1 Creare l archivio delle variabili relativo alle domande seguenti, e salvare con un nome a piacere sul desktop o sul floppy: (attenzione: ricordarsi di assegnare la prima colonna dell archivio al Codice questionario) 1.1 Sesso Maschio 1 Femmina Età 1.3 Stato civile Celibe/nubile 1 Coniugato/a o in convivenza stabile 2 Separato/a, divorziato/a 3 Vedovo/a 4 5

6 1.4 Residenza anagrafica nell anno accademico Comune: Titolo di studio Nessun titolo o licenza elementare 1 Licenza media inferiore 2 Diploma 3 Laurea Se sei universitario, perché hai scelto di studiare all Università? Dare massimo due risposte e specificare l ordine di importanza attraverso le lettere A e B Ampliare e completare la mia istruzione 1 Ottenere un lavoro di buon livello e ben retribuito 2 Una laurea è indispensabile per essere qualcuno 3 Realizzare le aspettative dei miei familiari 4 Interesse specifico verso un campo di studi 5 Vivere per conto mio (fuori della famiglia) 6 Perché a scuola ho raggiunto sempre ottimi risultati 7 Per seguire la tradizione familiare 8 Altro (specificare):... 9 Immissione dati Dopo aver numerato progressivamente tutti i questionari e aver immesso le caratteristiche di tutte le domande del questionario che si vogliono elaborare, si procederà all immissione dei dati, questionario per questionario, leggendo la risposta selezionata per ciascuna domanda e selezionando (o immettendo) nella corrispondente cella del foglio di visualizzazione dati la risposta letta. Esercizio 2 Nel file creato nell esercizio precedente immettere i seguenti dati (NOTA: le etichette di colonna della tabella che segue servono solo per ricordare l informazione da immettere e non devono essere immesse nel foglio di visualizzazione dati) Codice Quest. Sesso ETA STATO CIVILE RESIDENZA ANAGRAF. TITOLO STUDIO Motivo A Università Motivo B Università 1 Maschio 19 Celibe Roma MEDIA.. 2 Femmina 29 Coniugato Latina DIPLOMA Ampliare Istr. Realizzare asp. 3 Maschio 22 Celibe Milano MEDIA.. 4 Femmina 30 Coniugato Roma DIPLOMA Realizzare asp. Non risponde 5 Femmina 41 Separato Roma MEDIA.. 6 Femmina 44 Divorziato Frascati ELEMENTARE.. 7 Femmina 23 Celibe Velletri DIPLOMA Non risponde Non risponde 8 Femmina 26 Celibe Roma MEDIA.. 9 Femmina 21 Celibe Napoli DIPLOMA Ottenere un lav. Ampliare Istr. 10 Femmina 33 Coniugato Palermo DIPLOMA Inter. specifico Non risponde 6

7 4. Analisi Univariata Dopo aver immesso i dati nel computer, il primo obiettivo sarà quello di sintetizzarne l informazione analizzando separatamente ciascuna variabile rilevata (o colonna della matrice dei dati). I metodi statistici utilizzati a tale scopo sono detti metodi di analisi univariata, e sono quelli maggiormente utilizzati e conosciuti dal punto di vista pratico. Gli scopi che l analisi univariata consente di raggiungere sono di tre tipi: rilevare errori nei dati ossia, incongruenze, omissioni e tutto ciò che riguarda gli errori che si possono verificare nella fase di immissione dei dati; individuare modalità di risposta scarsamente utilizzate dai soggetti intervistati, e in questo caso procedere ad opportuni raggruppamenti, in maniera tale da evitare delle frequenze troppo basse o addirittura nulle; fornirci delle prime importanti informazioni sul fenomeno, con riferimento alle variabili rilevate. Infatti, ad esempio, il passaggio da una colonna della matrice di dati ad una tabella che ci riporti per ogni modalità di risposta osservata il numero delle volte che è stata scelta dai soggetti intervistati (o frequenza), consente una lettura più immediata del fenomeno indagato. Le sintesi informative che forniscono i metodi che si utilizzano nella fase di analisi univariata possono essere raggruppate in tre classi: 1. le sintesi di tipo grafico e tabellare; 2. le sintesi attraverso medie e rapporti; 3. le sintesi attraverso indici di variabilità. Tabelle semplici con SPSS Quando il file dati che vogliamo analizzare è visualizzato nel foglio SPSS, possiamo procedere innanzitutto a farci calcolare le tabelle semplici, contenenti frequenze e percentuali, per ciascuna variabile (o colonna) di interesse del nostro questionario. In tal modo potremo anche verificare eventuali errori di rilevazione o di memorizzazione dati, o modalità scarsamente presenti ed eventualmente da aggregare attraverso una ricodifica (vedi paragrafo successivo sulla Ricodifica variabili). Per ottenere ad esempio nel file Impiegati della cartella di SPSS, la tabella delle frequenze semplici (ossia numero di casi e percentuale per ciascuna modalità) della variabile Catlav (Categoria lavorativa) selezionare ANALIZZA dalla barra dei menu, quindi scegliere STATISTICHE DESCRITTIVE e al suo interno FREQUENZE. In tal modo verrà visualizzata la finestra Frequenze. In questa selezionare nell elenco delle variabili disponibili Categoria lavorativa e spostarla nello spazio Variabili utilizzando il pulsante freccia. Nella finestra Frequenze sono inoltre disponibili i pulsanti: Statistiche per il calcolo di medie, indici di variabilità e di forma della distribuzione nel caso di caratteri quantitativi (o variabili categoriali) Grafici per la costruzione di grafici a barre, a torta, o istogrammi Formato per impostare alcune caratteristiche di formato dell output Se ad esempio si vuole effettuare il grafico a barre della distribuzione percentuale della Categoria lavorativa cliccare sul pulsante Grafici e quindi selezionare Grafici a barre e Percentuali, e per 7

8 uscire Continua. Tornati in questo modo alla finestra Frequenze, per eseguire il calcolo della tabella e del grafico selezionare OK. Il risultato ottenuto sarà visualizzato nella finestra di output e potrà essere memorizzato dal menù FILE con il comando Salva con nome allo stesso modo dei programmi di Office. L output tabellare e grafico di SPSS può essere modificato nella finestra di output: infatti cliccandoci sopra due volte velocemente si attiva un programma di editor che consente di effettuare le opportune modifiche, ad esempio modificando titoli o eliminando alcune informazioni ridondanti delle tabelle. Parte dell output può essere eventualmente trasportato in Word con le usuali procedure di Copia/Incolla, dopo essere stato selezionato nella finestra di Output. Qualora si intenda costruire tabelle per più di una variabile è sufficiente selezionarle nell elenco delle variabili disponibili e spostarle nello spazio Variabili utilizzando il pulsante freccia, seguendo poi la stessa procedura precedentemente descritta. Tabelle semplici per domande a risposta multipla Per le tabelle relative a domande che prevedono più di una possibilità di risposta selezionare ANALIZZA dalla barra dei menu, quindi scegliere RISPOSTE MULTIPLE e DEFINISCI INSIEMI. Selezionare dall elenco delle variabili disponibili quelle che corrispondono alle diverse possibilità di risposta alla domanda e spostarle attraverso la freccia nel riquadro delle variabili nel gruppo. Specificare se le variabili sono memorizzate in forma dicotomica o per categorie, specificando nel primo caso il valore da conteggiare e nel secondo l intervallo di valori. Quindi, dopo aver fornito nome ed etichetta al gruppo nell apposito riquadro, cliccare su AGGIUNGI e successivamente su CHIUDI. A questo punto riselezionando dal menù ANALIZZA la procedura RISPOSTE MULTIPLE sarà possibile calcolare la tabella semplice di frequenza della domanda selezionando FREQUENZE. Esercizio 3 Per il file costruito negli Esercizi 1-2 costruire la tabella semplice per la domanda 1.6 a risposta multipla. Ricodifica variabili Serve, ad esempio, per creare delle classi per variabili quantitative (es. l età nelle classi 18-25, 26-30, oltre 40), oppure per aggregare modalità di variabili qualitative che risultano con frequenze assolute molto basse. Si procederà selezionando dal menù TRASFORMA, preliminarmente RICODIFICA e quindi IN VARIABILI DIFFERENTI. Nella finestra che comparirà selezionare la variabile che si intende ricodificare e spostarla nel campo vuoto di destra utilizzando il pulsante che compare al fianco dell elenco variabili. A questo punto immettere un nome ed un etichetta per la nuova variabile di output nei rispettivi campi e trasmettere con il pulsante CAMBIA. Attivare quindi il pulsante VALORI VECCHI E NUOVI e nella finestra che comparirà immettere le informazione dei valori (o delle classi) che si vogliono aggregare, utilizzando le opzioni fornite nell area VECCHIO VALORE, quindi associare i nuovi codici nell area NUOVO VALORE ed infine attivare il pulsante AGGIUNGI. Ripetere per ciascuna successiva aggregazione desiderata. Al termine selezionare il pulsante CONTINUA, con il quale si tornerà alla finestra iniziale di ricodifica in variabili differenti, in questa selezionare OK per eseguire la ricodifica richiesta. A questo punto in fondo a destra del foglio di visualizzazione dati comparirà una nuova colonna che corrisponderà alla variabile ricodificata. A questo punto nel foglio di visualizzazione variabili dovremo aggiungere le etichette ai valori delle classi. 8

9 NOTA: Quando nell ambito della stessa sessione di lavoro SPSS una qualsiasi finestra di dialogo venga riaperta per la seconda volta, essa conterrà le ultime opzioni impostate. Per eliminare tali opzioni e riportare la finestra di dialogo alla situazione standard cliccare sul pulsante Ripristina. Esercizio 4 Per il file costruito negli Esercizi 1-2, ricodificare l età nelle classi: 18-23; 23-29; oltre 29 e denominare la nuova variabile etacla (etichetta: Età in classi), aggiungendo le relative etichette nel foglio di visualizzazione variabili. Selezione casi Quando si desidera effettuare delle analisi soltanto per un sottogruppo dei questionari memorizzati nel foglio di visualizzazione dati (es. soltanto quelli relativi a soggetti con titolo di studio elementare), per effettuare la selezione del sottogruppo si utilizza il menù DATI. In esso si deve attivare la finestra SELEZIONA CASI nella quale, selezionando SE LA CONDIZIONE E SODDISFATTA e quindi il relativo pulsante SE, possiamo comunicare al programma la variabile e la relativa modalità che identifica il sottogruppo (es. cittextr=1). Se invece si vuole calcolare la media aritmetica e la deviazione standard della variabile stipiniz (stipendio iniziale), nella finestra Frequenze disattivare l opzione Visualizza tabelle di frequenza, per evitare che stampi un inutile lungo elenco di valori della variabile stipendio, quindi cliccare sul pulsante Statistiche e selezionare Media e Deviazione stand.. Esercizio 5 Nel file Impiegati della cartella di SPSS, calcolare la tabella semplice della variabile Sesso e il relativo grafico a barre con le percentuali. Per la variabile stipatt (stipendio attuale) si calcolino media, mediana, deviazione standard, minimo e massimo e istogramma con curva normale, ricordando di deselezionare la visualizzazione delle tabelle di frequenza. 5. Analisi Bivariata L analisi univariata, sinteticamente descritta fin qui, non è priva di limitazioni. Infatti, attraverso una analisi per singole variabili, non è possibile studiare le relazioni tra due o più informazioni presenti nel questionario. Si possono fare alcuni esempi con riferimento ai vari ambiti della valutazione. Se interessa sapere se sono stati più soddisfatti di un corso di formazione i dipendenti di enti pubblici oppure i dipendenti di enti privati, sarà necessario procedere a costruire una tabella doppia basata sull informazione delle due colonne della matrice dei dati corrispondenti alle due informazioni (livello di soddisfazione e settore di attività). Problema analogo si pone quando si vuole verificare se i punteggi realizzati in un test d ingresso sono correlati con i punteggi nel test di uscita, oppure quando si vuol capire se la probabilità di inserimento nel mondo del lavoro dipende maggiormente dalle competenze maturate nella formazione piuttosto che dalle caratteristiche sociodemografiche del nucleo familiare di origine. Per questo motivo è necessario completare le analisi statistiche univariate con successive metodologie di tipo bivariato e multivariato. Per analizzare la relazione che si può stabilire tra due informazioni presenti nella matrice di dati, uno strumento importante è la tabella doppia. Nella tabella che segue se ne fornisce un esempio con 9

10 riferimento alle due variabili livello di soddisfazione e settore di attività, osservate in un gruppo di 80 soggetti che hanno partecipato ad un corso di formazione. Soddisfazione Bassa Media Alta Totale Settore attività Privato Pubblico Non lavora Totale Questo strumento è particolarmente adatto nel caso di variabili così dette qualitative, cioè variabili le cui modalità sono delle parole, degli aggettivi, e non dei valori numerici. La tabella raccoglie informazioni che riguardano l associazione tra le modalità della soddisfazione (bassa, media, alta) e le modalità del settore di attività (privato, pubblico, non lavora). Tuttavia è difficile analizzare a pieno la relazione, in particolare la forma e la forza, basando l analisi unicamente sui valori assoluti che compaiono all interno della tabella. Questo perché i totali, cioè il numero delle osservazioni che riguardano ciascuna modalità, possono essere diversi; nel nostro esempio abbiamo una presenza del settore privato di gran lunga superiore al settore pubblico e al gruppo di coloro che non lavorano. Di conseguenza il confronto interno alla tabella può essere da queste diverse frequenze totali fortemente complicato, per cui è necessario procedere al calcolo di opportune percentuali. Da questo punto di vista è importante, quando è possibile, assegnare ad una delle due variabili della tabella il ruolo di variabile esplicativa e all altra quello di variabile dipendente. Ad esempio, quasi sempre le variabili di sfondo che rappresentano caratteristiche oggettive vengono considerate come variabili esplicative. Tali variabili sono quelle cui in genere si assegna il ruolo di causa, rispetto ad altre informazioni presenti nel questionario che invece saranno considerate come variabili così dette effetto, o variabili dipendenti. In questi casi è opportuno che le percentuali siano calcolate rispetto ai gruppi formati dalle modalità della variabile esplicativa. Nel caso della tabella precedente, ad esempio, l analisi della relazione è molto facilitata se il calcolo delle percentuali avverrà con riferimento ai diversi settori di attività. Soddisfazione Settore attività Privato Pubblico Non lavora Totale Bassa 30,8 16,7 10,0 25,0 Media 57,6 55,5 30,0 53,7 Alta 11,6 27,8 60,0 21,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 N

11 Effettuato tale calcolo è molto più semplice individuare alcune informazioni interessanti; ad esempio, si può osservare che il settore privato, per il 30,8%, esprime una bassa soddisfazione, mentre per esempio chi non lavora esprime, per un 60%, un livello molto alto di soddisfazione. Le percentuali raccolte nelle colonne sono quindi molto diverse e si può parlare di dipendenza tra il settore di attività e la soddisfazione. Se invece le percentuali fossero in ciascuna riga molto simili, evidentemente al variare del settore di attività non ci sarebbe un comportamento diversificato dei soggetti, per cui la dipendenza svanisce e si parla di indipendenza statistica. Tabelle doppie con SPSS Per analizzare la relazione tra due variabili è necessario costruire la corrispondente tabella doppia (anche detta tavola di contingenza). Per ottenere ad esempio dal file Impiegati la tabella doppia riguardante le variabili Categoria professionale e Sesso selezionare ANALIZZA dalla barra dei menu, quindi scegliere STATISTICHE DESCRITTIVE e al suo interno TAVOLE DI CONTINGENZA. In tal modo verrà visualizzata la finestra Tavole di contingenza. In questa selezionare nell elenco delle variabili disponibili Categoria lavorativa e spostarla nello spazio Righe utilizzando il pulsante freccia, poi selezionare il Sesso e spostarla nello spazio Colonne utilizzando il pulsante freccia. Nella finestra Tavole di contingenza sono inoltre disponibili i pulsanti: Statistiche per il calcolo di indici di associazione (es. Chi-quadrato, V di Cramer, correlazione, ecc.) Celle per il calcolo di frequenze di indipendenza, percentuali e residui Formato per stabilire l ordine delle righe Ad esempio, se vogliamo confrontare impiegati ed impiegate rispetto alla loro categoria professionale sarà opportuno richiedere le percentuali per colonna (ossia rispetto alle modalità della variabile esplicativa Sesso), selezionandole dopo aver cliccato sul pulsante Celle. Esercizio 6 Ricodificare la variabile stipatt (stipendio attuale) nelle classi ; ; ; oltre nella nuova variabile stipacla (stipendio attuale in classi) e inserire le etichette alle modalità. Calcolare, soltanto per le donne, la tabella doppia tra stipacla e catlav con le percentuali rispetto alle modalità della categoria lavorativa. Indici di associazione Gli statistici hanno costruito diverse misure per analizzare la forza della relazione tra coppie di variabili qualitative, tra le più utilizzate ci sono: il χ 2, la V di Cramér, l indice λ. Diverso è il discorso quando invece si considerano due variabili quantitative. La tabella doppia in questi casi può risultare particolarmente dispersiva poiché le due variabili possono assumere un numero elevato di modalità. Se, ad esempio, vogliamo vedere quanto concordano i risultati di un test di ingresso con un test di uscita e almeno uno dei due test può variare su di una scala molto ampia, la tabella doppia non sarà lo strumento più opportuno. 11

12 E allora preferibile l utilizzo di una opportuna misura della forza della relazione e di un diagramma che consenta di visualizzarla. Tra le misure proposte in letteratura, quella maggiormente utilizzata è il coefficiente di correlazione lineare che consente di capire quanto i risultati dei due punteggi sono stati concordanti o discordanti. In particolare la correlazione varia da -1 a 1, tende ad avere valore - 1 nel caso in cui due punteggi siano molto discordanti, mentre tende ad avere valore vicino a 1 quanto più i due risultati tendono a concordare. Si ha concordanza quando i soggetti che hanno avuto punteggi più elevati nel test iniziale, sono generalmente anche quelli che hanno avuto punteggi più elevati nel test finale (analogamente per le persone con i punteggi più bassi). Si parla invece di discordanza quando le persone che hanno avuto punteggi più elevati nel primo test sono generalmente quelle che hanno avuto punteggi più bassi nel secondo (viceversa per le persone con i punteggi più bassi nel primo test). Una terza situazione che si può presentare (caso misto) è quella in cui interessa analizzare la relazione tra una variabile quantitativa, quale ad esempio il punteggio in un test, e una variabile qualitativa, per esempio la provenienza geografica oppure il titolo di studio dei soggetti, il genere e così via. In questo caso si procederà a confrontare i valori dei punteggi medi della variabile quantitativa con riferimento ai gruppi definiti dalle modalità della variabile qualitativa (es. i punteggi medi del test delle diverse aree geografiche). Per tale comparazione potranno essere utilizzate sia misure descrittive, quali ad esempio il rapporto di Pearson η, che test di significatività, del tipo T di Student o Anova. Indici di associazione con SPSS Quando per una tabella doppia si intende calcolare un indice di associazione (es. Chi-quadrato, V di Cramer, correlazione, ecc.) è sufficiente selezionarlo dopo aver cliccato sul pulsante Statistiche. Nel caso si voglia richiedere il calcolo di un indice senza ottenere la relativa tabella (ad esempio quando le due variabili sono categoriali ed assumono molti valori) è necessario selezionare l opzione SOPPRIMI TABELLE nella finestra TAVOLE DI CONTINGENZA. Esercizio 7 Calcolare per l intero gruppo di impiegati la tabella doppia tra stipacla e catlav con le percentuali rispetto alle modalità della categoria lavorativa. Calcolare l indice chiquadrato e V di Cramer. Calcolare le mediane delle variabili stipendio attuale e stipendio iniziale e la loro correlazione. 12

13 6. Calcolo di una nuova variabile, ordinamenti, distinzioni e pesatura casi con SPSS Se si vuole calcolare una nuova variabile da aggiungere ad un file SPSS occorre dalla barra del menu selezionare TRASFORMA e poi scegliere CALCOLA. Si aprirà una finestra denominata calcola variabile. Prima di costruire l espressione della variabile ricordarsi di nominare la nuova variabile, all interno della finestra, scrivendo il nome in corrispondenza del campo variabile destinazione e specificando l etichetta e il tipo di variabile cliccando sul tasto TIPO ed ETICHETTA. Creare la nuova variabile scrivendo la struttura all interno del campo espressione numerica utilizzando le variabili esistenti e/o le funzioni e/o i comandi a seconda del tipo di variabile che si vuole ottenere. Cliccando sul tasto OK si aggiungerà automaticamente la variabile creata nel foglio lavoro. Se si vuole ordinare il contenuto di una variabile occorre dalla barra del menu selezionare DATI e scegliere ORDINA CASI. Si aprirà una finestra in cui si possono scegliere una o più variabili da utilizzare per l ordinamento, trascinandole nella sottofinestra ordina per. L ordinamento può essere effettuato in senso crescente o decrescente. Ciccando sul tasto OK la variabile desiderata subirà la modificazione richiesta. Quando delle analisi (tabelle, grafici, indici, modelli) devono essere ripetute allo stesso modo in differenti gruppi di casi, piuttosto che ripetere tante volte il comando di selezione dei casi, è possibile utilizzare la procedura Distingui del menù DATI. Nella finestra Distingui che si attiva si seleziona Distingui i risultati per gruppo e si spostano una o più variabili che definiscono i gruppi nello spazio vuoto utilizzando il pulsante freccia. Per pesare le variabili con il programma SPSS occorre scegliere DATI dalla barra del menu e scegliere PESA CASI. Si aprirà una finestra denominata pesa casi in cui occorre selezionare l opzione pesare i casi per. Si può scegliere la variabile di ponderazione spostandola con il pulsante freccia nel campo variabile di frequenza. I valori della variabile di frequenza vengono utilizzati come pesi dei casi. Ad esempio un caso con un valore 3 per la variabile di frequenza rappresenterà 3 casi nel file di dati ponderato. Esercizio 8 Nel file Impiegati : 1. calcolare l incremento percentuale dello stipendio attuale rispetto a quello iniziale (denominando la variabile incrstip); 2. ordinare gli impiegati in senso decrescente rispetto a tale incremento e verificare la percentuale di dirigenti tra i primi dieci impiegati attraverso la tabella semplice; 3. confrontare i valori medi e le deviazioni standard della nuova variabile incrstip per le diverse categorie lavorative (impiegato, funzionario, dirigente). 13

14 7. Immissione di dati costituiti da tabelle di frequenza In alcune situazioni applicative non si dispone di dati individuali ma interessa effettuare alcune analisi su una tabella ottenuta da fonti amministrative o da pubblicazioni. In SPSS è possibile procedere all immissione di dati di frequenza desunti da una tabella ed elaborarli utilizzando la procedura Pesa casi del menù DATI. In questo caso ciascuna riga del foglio di Visualizzazione dati sarà associata ad una cella interna alla tabella, che sarà identificata attraverso le prime colonne del foglio di Visualizzazione. In tali colonne saranno riportate rispettivamente le modalità delle variabili della tabella che identificano la cella, seguite dalla relativa frequenza nella successiva colonna (es. se la frequenza 5 riguarda la cella delle modalità celibe e maschio delle variabili stato civile e sesso, si immetteranno rispettivamente i valori celibe, maschio, 5 nelle prime tre colonne del foglio di Visualizzazione dati). Affinché SPSS riconosca i dati immessi come quelli relativi ad una tabella, si dovrà selezionare la procedura Pesa casi del menù DATI. Nella finestra Pesa casi si dovrà selezionare l opzione Pesa i casi per e nello spazio Variabile di frequenza dovrà essere spostata la variabile della colonna che contiene le frequenze della tabella. Da questo punto in poi si potrà richiedere sia la stampa in output della tabella, come il calcolo di opportune misure di associazione (vedi paragrafo successivo) o altre procedure pertinenti (es. modelli statistici per dati di frequenza). Esercizio 9 Immettere nel foglio di Visualizzazione dati la seguente tabella doppia di frequenza relativa a Settore di attività e Soddisfazione, effettuarne la stampa in output e calcolare gli indici chi-quadrato e V di Cramer. Soddisfazione Bassa Media Alta Totale Settore attività Privato Pubblico Non lavora Totale Selezione di un campione in blocco con SPSS Per ottenere un campione in blocco da un archivio di dati SPSS si utilizza il comando Seleziona casi del menù DATI. Nella finestra di Seleziona casi si deve scegliere l opzione Campione casuale di casi e quindi cliccare sul pulsante Campione. Nella finestra Seleziona casi:campione casuale che si è a questo punto aperta si deve stabilire la dimensione del campione; questo può essere fatto in due modi: fissando la frazione percentuale approssimata di casi da estrarre dall elenco (es. 10%) oppure il numero esatto di casi che si vogliono estrarre. Nel secondo caso si può anche decidere di estrarre solo fino ad un certo punto dell elenco (es. le prime 100 righe). Al termine si clicca il pulsante Continua, con il quale si tornerà alla finestra iniziale, in questa cliccare su OK per eseguire la selezione richiesta. Nel foglio di Visualizzazione dati i casi che non fanno parte del campione avranno il numero d ordine barrato. Se si vuole che nel file i casi non selezionati siano cancellati bisogna selezionare l opzione in basso a destra nella finestra Seleziona casi. Questa opzione deve tuttavia essere utilizzata con attenzione poichè l archivio dei casi selezionati mantiene lo stesso nome dell archivio completo e quindi, se non viene salvato con un nome diverso, si rischia di 14

15 perdere l archivio di dati iniziale. Per questo motivo può essere utile effettuare il campionamento su file copia degli archivi originali. Calcolo dell intervallo di confidenza della media per un campione in blocco con SPSS Il calcolo dell intervallo di confidenza sui dati di una variabile osservati in un campione in blocco sarà effettuato utilizzando il comando Statistiche descrittive del menù ANALIZZA. All interno di Statistiche descrittive si deve selezionare il comando Esplora. Nella finestra di Esplora la variabile per la cui media si vuole calcolare l intervallo di stima deve essere spostata nello spazio denominato Variabili dipendenti. A questo punto facendo click su OK si ottengono alcune statistiche descrittive dei dati campionari tra cui: la media, l errore standard e l intervallo di confidenza al 95%. La percentuale che rappresenta il livello di confidenza può essere modificata utilizzando il pulsante Statistiche della finestra Esplora. Esercizio 10 Aprire il file Impiegati nella cartella di SPSS (o nel floppy) ed effettuare le seguenti operazioni: o Calcolare la media della variabile stipendio attuale (stipatt) o Selezionare un campione in blocco di dimensione n=50 (dagli N=474 casi); o Calcolare la stima campionaria dello stipendio attuale medio, il relativo intervallo di confidenza al 95%, e l errore massimo (o errore standard); o Verificare se la media calcolata in 1) è contenuta nell intervallo calcolato in 3) e confrontare l errore massimo con quello effettivo. 9. Cenni alla Regressione lineare semplice con SPSS Quando le due variabili rappresentate in un grafico a dispersione hanno una elevata correlazione (es. superiore a 0,7-0,8) ed è possibile assegnare ad esse i ruoli di variabile indipendente (o esplicativa) e variabile dipendente (es. annualità scolastiche indipendente e stipendio attuale dipendente), può essere interessante misurare l effetto che la indipendente esercita sulla dipendente calcolando il modello di regressione lineare semplice. In termini geometrici questo equivale a far passare (interpolare) tra i punti del grafico a dispersione una retta in modo ottimale (minimizzando la somma dei quadrati delle differenze tra valori osservati e valori previsti dalla retta). Tale calcolo è possibile in SPSS attraverso la procedura Regressione del menù ANALIZZA. Selezionando l opzione Lineare si attiverà la finestra della Regressione lineare nella quale sarà sufficiente selezionare le due variabili (dipendente ed indipendente) e fare click su OK. Nell output in tal modo ottenuto sono riportati, tra gli altri: il coefficiente di correlazione R; il coefficiente di regressione non standardizzato associato alla var. indipendente B. Il primo (R) ci fornisce una misura della bontà di adattamento della retta ai punti del grafico. Il secondo (B, che troviamo nella tabella Coefficienti a fianco al nome della variabile indipendente nella colonna individuata dal simbolo B) rappresenta la misura dell effetto della variabile 15

16 indipendente (X) sulla dipendente (Y) e ci dice di quanto aumenta la variabile dipendente al crescere di una unità della variabile indipendente. Per tracciare la retta di regressione sarà sufficiente fare click due volte velocemente sul grafico a dispersione delle due variabili, e nella pagina di Editor dei grafici che si attiverà, selezionare Opzioni dal menù GRAFICO. Nella finestra Opzioni grafico a dispersione in tal modo attivata selezionare Totale nel settore Curva di adattamento e quindi OK. In tal modo sarà tracciata la retta di regressione, che diventerà permanente nel grafico uscendo dall Editor dei grafici selezionando Chiudi dal menù FILE. IMPORTANTE: Informazioni più dettagliate sulle procedure descritte si possono ottenere online utilizzando i pulsanti AIUTO che compaiono nelle finestre di dialogo SPSS. 16

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali.

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Capitolo 6 GESTIONE DEI DATI 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Figura 86. Tabella Totali Si vuole sapere

Dettagli

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT 8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1 età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 1 1 3 1 4 1 5 3 1 6 1 7 3 1 1 8 3 1 9 3 1 10 3 1 11 3 1 1 1 13 4 1 1 14 3 1 15 1 16 1 17 1 18 1 19 1 0 1 1 1 1 3 3 1 4 1 Come analizzare

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Concetti Fondamentali

Concetti Fondamentali EXCEL Modulo 1 Concetti Fondamentali Excel è un applicazione che si può utilizzare per: Creare un foglio elettronico; costruire database; Disegnare grafici; Cos è un Foglio Elettronico? Un enorme foglio

Dettagli

Excel Terza parte. Excel 2003

Excel Terza parte. Excel 2003 Excel Terza parte Excel 2003 TABELLA PIVOT Selezioniamo tutti i dati (con le relative etichette) Dati Rapporto tabella pivot e grafico pivot Fine 2 La tabella pivot viene messa di default in una pagina

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE PER CARATTERI QUALITATIVI Questa nota consiste per la maggior parte nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000,

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

Potenzialità statistiche Excel

Potenzialità statistiche Excel Potenzialità statistiche Excel INTRODUZIONE A MS EXCEL Prof. Raffaella Folgieri Email folgieri@mtcube.com Fogli di calcolo MS Excel Prof. Folgieri 1 I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) Sono strumenti

Dettagli

1. I database. La schermata di avvio di Access

1. I database. La schermata di avvio di Access 7 Microsoft Access 1. I database Con il termine database (o base di dati) si intende una raccolta organizzata di dati, strutturati in maniera tale che, effettuandovi operazioni di vario tipo (inserimento

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS

Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Realizzare un grafico con Excel è molto semplice, e permette tutta una serie di varianti. Il primo passo consiste nell organizzare

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Istruzioni

Dettagli

Le query di raggruppamento

Le query di raggruppamento Le query di raggruppamento Le "Query di raggruppamento" sono delle Query di selezione che fanno uso delle "Funzioni di aggregazione" come la Somma, il Conteggio, il Massimo, il Minimo o la Media, per visualizzare

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows.

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. Progettare un semplice database Avviare

Dettagli

Il foglio elettronico. Excel 2013 3 PARTE

Il foglio elettronico. Excel 2013 3 PARTE Il foglio elettronico Excel 2013 3 PARTE Versione 15/10/2013 Le tabelle PIVOT Tabelle PIVOT Le tabelle pivot sono tabelle interattive che consentono all'utente di raggruppare e riassumere grandi quantità

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Inserimento dei dati

Inserimento dei dati Inserimento dei dati Ulisse Di Corpo Terminata la fase di progettazione della scheda è possibile iniziare ad inserire i dati. A tal fine si seleziona Inserimento/Modifica dal menù Schede. Il programma

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul Web

On-line Corsi d Informatica sul Web On-line Corsi d Informatica sul Web Corso base di Excel Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 ELEMENTI DELLO SCHERMO DI LAVORO Aprire Microsoft Excel facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Manuale operativo - Procedura per la costruzione, la pubblicazione di questionari

Manuale operativo - Procedura per la costruzione, la pubblicazione di questionari Questionari online Questionari online... 1 Ambienti dedicati... 2 Costruzione questionario... 4 Creazione struttura... 4 Gestione del questionario... 15 Condivisione (fase facoltativa)... 16 Autorizzazione

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Foglio elettronico Le seguenti indicazioni valgono per Excel 2007, ma le procedure per Excel 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Le serie Una serie di dati automatica è una sequenza di informazioni legate tra loro da una relazione e contenute in

Dettagli

Guida Software GestioneSpiaggia.it

Guida Software GestioneSpiaggia.it Caratteristiche Guida Software GestioneSpiaggia.it 1. Gestione prenotazioni articoli (ombrellone, cabina, ecc ) ed attrezzature (sdraio, lettino ecc ) 2. Visualizzazione grafica degli affitti sia giornaliera

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Vediamo come utilizzare Word per costruire un modulo compilabile, ovvero una scheda che contenga delle parti fisse di

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Capitolo 7 Guida operativa del programma TQ Controlla

Capitolo 7 Guida operativa del programma TQ Controlla Capitolo 7 Guida operativa del programma TQ Controlla Panoramica delle funzionalità Fornisce un ampio ventaglio di strumenti per il controllo statistico dei processi (SPC) in modo da soddisfare ogni esigenza

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel

Fogli Elettronici: MS Excel Fogli Elettronici: MS Excel Informatica - A.A. 2010/2011 - Excel 7.0 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare insiemi di dati

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Appunti di: MICROSOFT EXCEL

Appunti di: MICROSOFT EXCEL Appunti di: MICROSOFT EXCEL INDICE PARTE I: IL FOGLIO ELETTRONICO E I SUOI DATI Paragrafo 1.1: Introduzione. 3 Paragrafo 1.2: Inserimento dei Dati....4 Paragrafo 1.3: Ordinamenti e Filtri... 6 PARTE II:

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

MICROSOFT WORD LA STAMPA UNIONE

MICROSOFT WORD LA STAMPA UNIONE La stampa unione è una funzione di Microsoft Word che permette di unire un documento Word, che contiene le informazioni destinate a restare invariate in tutte le stampe (il documento principale) con un

Dettagli

COSTRUIRE UN MODULO CON WORD

COSTRUIRE UN MODULO CON WORD COSTRUIRE UN MODULO CON WORD I moduli sono utili perché guidano le persone a fornire risposte standard e semplici da capire. Nella vita quotidiana compiliamo abitualmente moduli di ogni tipo: per il medico,

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio1_dati.xls.

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Statistica 4038 (ver. 1.2)

Statistica 4038 (ver. 1.2) Statistica 4038 (ver. 1.2) Software didattico per l insegnamento della Statistica SERGIO VENTURINI, MAURIZIO POLI i Il presente software è utilizzato come supporto alla didattica nel corso di Statistica

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti:

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: ESSE3 Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: Gruppo di progetto Esse3 Studenti Ateneo Rev. 1.0 del 17 nov 2014 Codice Documento: S3_PdSOnLine Pagina 1 di 20 Sommario ESSE3...

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli