Sistemi per l analisi del movimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi per l analisi del movimento"

Transcript

1 BergamoScienza 2007 Sistemi per l analisi del movimento AIS-Lab Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano 1/48 Sommario Perché l analisi del movimento? Tassonomia dei sistemi di motion capture Sistemi elettromeccanici Sistemi inerziali Sistemi magnetici Altri sistemi (fibre ottiche, ibridi, acustici) Sistemi ottici Altri strumenti d analisi 2/48 1

2 Perché l analisi del movimento? I sistemi di analisi del movimento permettono lo studio quantitativo del movimento umano; Si possono calcolare, ad esempio, l angolo tra due segmenti corporei, la posizione del baricentro del corpo, la distribuzione delle forze negli arti, etc.; 3/48 Perché l analisi del movimento Già negli ultimi anni del XIX secolo, Muybridge studiava il movimento umano e animale utilizzando delle serie di fotografie. 4/48 2

3 Perché l analisi del movimento? All inizio, l analisi del movimento veniva utilizzata in ambito medicale, per lo studio della fisiopatologia dell apparato muscolo scheletrico; Oggi ha trovato applicazione in svariati campi 5/48 Perché l analisi del movimento? Progettazione di protesi. Progettazione di attrezzi performanti. Animazione digitale. CAMPI DI APPLICAZIONE DELL ANALISI DEL MOVIMENTO Medicina: analisi della fisiopatologia dell apparato scheletrico, locomotore e del sistema nervoso, progettazione di protesi; Ergonomia: progettazione di attrezzi secondo i principi della biomeccanica; Sport: analisi quantitativa del gesto atletico, miglioramento delle prestazioni, prevenzione degli infortuni. Altro: animazione digitale, videogames, realtà virtuale 6/48 3

4 Tipo di dati misurati Nell analisi del movimento si misurano tre diversi tipi di dato: Dati cinematici: cioè i movimenti del corpo; vengono misurati utilizzando i sistemi di MOTION CAPTURE; Dati dinamici: cioè le forze e i momenti angolari; vengono misurati utilizzando piattaforme di forza e altri sensori; Dati elettromiografici: cioè i segnali elettrici di attivazione dei muscoli; vengono misurati con degli elettrodi. 7/48 Sistemi di motion capture I dati cinematici provenienti dai sistemi di motion capture sono fondamentali per l analisi del movimento; Dall analisi dei soli dati cinematici è possibile stimare alcune grandezze dinamiche; I sistemi di motion capture trovano applicazione in ambito diverso da quello medicale. 8/48 4

5 Sommario Perché l analisi del movimento? Tassonomia dei sistemi di motion capture Sistemi elettromeccanici Sistemi inerziali Sistemi magnetici Altri sistemi (fibre ottiche, ibridi, acustici) Sistemi ottici Altri strumenti d analisi 9/48 Tassonomia dei sistemi di motion capture I sistemi di motion capture si dividono in due grandi famiglie: sistemi ottici e sistemi non ottici. I sistemi più accurati e diffusi, ma anche i più costosi, sono ottici e fanno uso di marker passivi. 10/48 5

6 Sistemi di motion capture Di seguito verranno illustrati i diversi approcci per la costruzione dei sistemi di motion capture. Per ogni tipo di approccio, verranno illustrati i principi di funzionamento ed i principali vantaggi e limiti. Particolare attenzione verrà posta nella descrizione dei SISTEMI OTTICI A MARKER PASSIVI. 11/48 Sommario Perché l analisi del movimento? Tassonomia dei sistemi di motion capture Sistemi elettromeccanici Sistemi inerziali Sistemi magnetici Altri sistemi (fibre ottiche, ibridi, acustici) Sistemi ottici Altri strumenti d analisi Altri strumenti d analisi 12/48 6

7 Sistemi elletromeccanici: elettrogoniometri I più semplici sistemi meccanici per l analisi del movimento sono gli elettrogoniometri. Gli elettrogoniometri misurano l angolo tra due segmenti corporei. Un tempo era necessario connettere l elettrogoniometrio al sistema di acquisizione tramite dei fili (alimentazione, trasporto dei segnali); oggi ciò non è più necessario grazie alla tecnologia wireless. 13/48 Sistemi elettromeccanici: elettrogoniometri Un sistema di motion capture può essere costruito integrando diversi elettrogoniometri; VANTAGGI: economicità, facilità d uso; SVANTAGGI: scarsa accuratezza, i sensori possono ostacolare il movimento e forniscono solo misure angolari (non la posizione e l orientamento tridimensionale dei segmenti corporei). APPLICAZIONI: usati per lo studio del movimento di singole sezioni del corporee. 14/48 7

8 Sommario Perché l analisi del movimento? Tassonomia dei sistemi di motion capture Sistemi elettromeccanici Sistemi inerziali Sistemi magnetici Altri sistemi (fibre ottiche, ibridi, acustici) Sistemi ottici Altri strumenti d analisi 15/48 Sistemi inerziali: accelerometri (e giroscopi) I microaccelerometri sono piccoli sensori che misurano le accelerazioni cui sono sottoposti; a partire dalle accelerazioni e da un modello che descrive la dislocazione degli accelerometri sul soggetto, si possono calcolare la posizione e l orientamento dei vari segmenti corporei; Vengono spesso accoppiati con dei giroscopi: questi sensori sono in grado di misurare le accelerazioni angolari. 16/48 8

9 Sistemi inerziali: accelerometri (e giroscopi) Integrando microaccelerometri, giroscopi e un modello del corpo umano è possibile costruire un sistema di motion capture. VANTAGGI: economici, poco ingombranti, non soffrono del problema delle occlusioni; SVANTAGGI: l accuratezza è limitata, diminuisce ulteriormente per acquisizioni lunghe. APPLICAZIONI: animazione digitale di bassa qualità (videogames), ricerca. 17/48 Sommario Perché l analisi del movimento? Tassonomia dei sistemi di motion capture Sistemi elettromeccanici Sistemi inerziali Sistemi magnetici Altri sistemi (fibre ottiche, ibridi, acustici) Sistemi ottici Altri strumenti d analisi 18/48 9

10 Sistemi magnetici E possibile misurare l intensità e l orientamento di un campo magnetico utilizzando degli appositi sensori. E possibile generare un campo magnetico di orientamento e intensità note utilizzando degli appositi generatori. E dunque possibile calcolare la posizione e l orientamento di un sensore rispetto ad un generatore di campo magnetico. Posizionando in modo rigido un sensore magnetico su un segmento corporeo, è possibile calcolare la posizione e l orientamento del segmento corporeo rispetto al generatore di campo. 19/48 Sistemi magnetici Integrando un generatore di campo magnetico e dei sensori magnetici è possibile costruire un sistema di motion capture. VANTAGGI: non soffre del problema delle occlusioni. SVANTAGGI: scarsa portatilità (il generatore di campo magnetico deve essere tenuto in laboratorio), l accuratezza dipende dalla distanza dal generatore, possibile influenza sulle misure di oggetti ferromagnetici, costoso. APPLICAZIONI: studio del movimento ove non sia possibile utilizzare sistemi ottici, animazione digitale (a piccola scala). 20/48 10

11 Sommario Perché l analisi del movimento? Tassonomia dei sistemi di motion capture Sistemi elettromeccanici Sistemi inerziali Sistemi magnetici Altri sistemi (fibre ottiche, ibridi, acustici) Sistemi ottici Altri strumenti d analisi 21/48 Sistemi basati su fibre ottiche La tecnologia delle fibre ottiche è stata recentemente impiegata per la costruzione di sistemi di motion capture. E infatti possibile costruire dei sensori di curvatura di forma tubolare. Integrando la curvatura lungo l intero sensore si calcola la posizione relativa dei punti iniziale e finale del sensore. 22/48 11

12 Sistemi basati su fibre ottiche Integrando diversi sensori tubolari è possibile costruire un sistema di motion capture. VANTAGGI: non soffre del problema delle occlusioni; portabilità (può essere usato fuori dal laboratorio); SVANTAGGI: ingombro dei sensori tubolari, accuratezza limitata; APPLICAZIONI: animazione digitale di bassa qualità (videogames), didattica. 23/48 Sistemi ibridi Integrando tra di loro diverse tecnologie è possibile costruire dei sistemi di motion capture generalmente flessibili, discretamente accurati ed economici. L integrazione di diversi approcci è però problematica dal punto di vista tecnologico. 24/48 12

13 Sistemi ibridi Integrando un generatore di campo magnetico portatile, sensori magnetici, accelerometri e giroscopi è possibile costruire un sistema di motion capture. VANTAGGI: non soffre del problema delle occlusioni, discreta accuratezza per la dislocazione dei segmenti corporei, portabilità. SVANTAGGI: integrazione di tecnologie diverse, scarsa accuratezza sulla posizione assoluta del corpo. APPLICAZIONI: animazione digitale, animazione real time (realtà virtuale). 25/48 Sistemi acustici Alcuni ricercatori hanno proposto di utilizzare dei generatori di ultrasuoni, abbinati agli appositi sensori, per misurare il movimento umano. In ambito medicale sono già state sviluppate alcune applicazioni importanti, come l ecografia 4D (ecografia 3D in movimento). Tuttavia, per quel che riguarda le applicazioni legate al mondo del motion capture classico, questi sistemi sono ancora ad uno stato di sviluppo embrionale. 26/48 13

14 Sommario Perché l analisi del movimento? Tassonomia dei sistemi di motion capture Sistemi elettromeccanici Sistemi inerziali Sistemi magnetici Altri sistemi (fibre ottiche, ibridi, acustici) Sistemi ottici Altri strumenti d analisi 27/48 Sistemi ottici I sistemi ottici utilizzano foto/videocamere per lo studio del movimento umano. Già negli ultimi anni del XIX secolo, Muybridge studiava il movimento umano e animale utilizzando delle serie di fotografie. 28/48 14

15 Sistemi ottici Un sistema ottico per il motion capture è costituito da un set di videocamere che riprendono la scena dove il soggetto si muove; Le camere sono in genere calibrate, fisse. Il movimento del soggetto viene calcolato elaborando i dati (immagini) acquisiti dalle videocamere. 29/48 Sistemi ottici senza marker Alcuni di questi sistemi riconoscono automaticamente i diversi segmenti corporei nelle immagini acquisite, e ne calcolano poi la posizione e l orientamento nello spazio tridimensionale. Altri sistemi riconoscono l intera figura del soggetto acquisita dalle camere, e calcolano il volume occupato dal soggetto nello spazio in ogni istante di tempo. Dal momento che l elaborazione dei dati è parecchio dispendiosa e l accuratezza limitata, questi sistemi sono ancora in fase di studio. Tuttavia, essi costituiscono il futuro del motion capture. 30/48 15

16 Sistemi ottici a marker passivi Un sistema per il motion capture ottico a marker passivi è costituito da: Un set di almeno due videocamere; Flash per l illuminazione della scena; Un set di marker sferici ricoperti da materiale riflettente, fissati al soggetto; Un elaboratore che riceve le immagini dalle videocamere, estrae i marker dalle immagini e ne ricostruisce le posizioni tridimensionali. 31/48 Sistemi ottici a marker passivi Grazie all utilizzo combinato di flash e marker riflettenti, è possibile generare immagini ad alto contrasto dove è facile identificare i marker. La luce uscente dal flash viene riflessa dal marker. Nell immagine acquisita, i marker riflettenti sono molto luminosi (dunque facilmente identificabili) mentre il resto dell immagine è scuro. 32/48 16

17 Sistemi ottici a marker passivi Ogni videocamera è descritta da un semplice modello matematico. L immagine acquisita è una proiezione bidimensionale di una scena tridimensionale. In pratica, tutti i raggi luminosi passano dal centro ottico dell obbiettivo prima di arrivare sul sensore della fotocamera. h 3D h d d h f 3 D 2D = f = focale dell obiettivo Obiettivo f Sensore Corpo camera h 2D 33/48 Sistemi ottici a marker passivi E possibile calcolare la posizione tridimensionale di un marker visto da almeno due camere. Tale procedura è detta triangolazione. 34/48 17

18 Sistemi ottici proiezione di un marker Camera 2 Camera 1 Sensore 1 Sensore 2 Centro ottico 1 Centro ottico 2 Z Y Marker Proiezione di un marker su due camere X 35/48 Camera 1 Sistemi ottici - triangolazione Sensore 1 Sensore 2 Camera 2 Centro ottico 1 Centro ottico 2 Il marker si trova all intersezione tra le due rette. Z Y Marker Ricostruzione della posizione tridimensionale di un marker visto da due camere X 36/48 18

19 Sistemi ottici a marker passivi Per effettuare la ricostruzione della posizione tridimensionale di un marker, la posizione e l orientamento di ogni videocamera devono essere noti. Camera 1 Sensore 1 Centro ottico 1 Marker Z Camera 2 Sensore 2 Centro ottico 2 Y Sistema di riferimento Questi ed altri parametri che descrivono il processo di proiezione su ogni camera, indispensabili per la ricostruzione tridimensionale, vengono calcolati nella fase di calibrazione del sistema. X 37/48 Sistemi ottici a marker passivi Il sistema di motion capture ottico ricostruisce la posizione tridimensionale dei marker in ogni istante di tempo. 38/48 19

20 Sistemi ottici a marker passivi Z Y X Nella fase di tracking, i punti tridimensionali vengono raggruppati per ricostruire le traiettorie di ogni singolo marker. 39/48 Sistemi ottici a marker passivi Y Z X Infine, viene applicato un modello che assegna ad ogni traiettoria uno specifico significato anatomico. 40/48 20

21 Sistemi ottici a marker passivi VANTAGGI: elevata accuratezza, i marker non ostacolano i movimenti. SVANTAGGI: costoso, i marker possono essere occlusi alla vista delle videocamere. APPLICAZIONI: studio del movimento (medicina, sport), animazione digitale (film). 41/48 Sistemi ottici a marker attivi I sistemi a marker attivi sono simili a quelli a marker passivi, ma i marker sono costituiti, ad esempio, da led colorati; Dal momento che ogni marker può avere un colore diverso, o può essere acceso o spento in istanti diversi, la fase di tracking dei dati risulta essere semplificata; Ciononostante, questi sistemi non hanno avuto il successo commerciale dei sistemi a marker passivi. 42/48 21

22 Marker-less motion capture Passive markers (VICON-Mx; Oxford Metrics) Active markers (Optotrack Certus, NDI) Eletromechanical sytems (Gypsy-5, Metamotion) Un confronto tra i diversi sistemi di motion capture Captured volume Unlimited Unlimited 1126mmx200mmx161 mm (up to 15m 3 with low accuracy) 800m x 800m x 800m Capturing rate Few fps Up to 2,000 fps Up to 4,600Hz Up to 120fps Cost Very cheap (cameras) Up to 500K Euros N/A 25,000 US$ Number segments Accuracy Notes Unlimited Low Prototypes Unlimited 512 markers, 170 joints 42 sensors, 14 joints Submillimeter 0.2 degrees N/A Cameras up to 2352x1728 pixels. 4.5kg for the power and synchronization unit 6.5 kg fo the power and synhronization unit Inertial (Xsens, Moven) Limited unless global tracking with other systems (e.g. GPS) N/A N/A Suit with 11 sensors, 2 gloves, 1 hat, 2 shoes, for a total of 16 joints N/A Magnetic (Minuteman, Polhemus) Small (max 1m 3 ) up to 75Hz 1,090 1 segment, 3 dot 2 degrees Several sensors can be combined 43/48 Sommario Perché l analisi del movimento? Tassonomia dei sistemi di motion capture Sistemi elettromeccanici Sistemi inerziali Sistemi magnetici Altri sistemi (fibre ottiche, ibridi, acustici) Sistemi ottici Altri strumenti d analisi 44/48 22

23 Altri strumenti per l analisi Per un analisi approfondita del movimento umano, è necessario studiare anche le forze che il corpo umano scambia con il terreno; A questo scopo si possono usare delle PIATTAFORME DI FORZA. 45/48 Altri strumenti d analisi E inoltre importante capire dove vengono generate le forze, cioè Quali muscoli si attivano per la generazione del movimento. A tale scopo si possono usare degli appositi elettrodi posti sulla pelle del soggetto (ELETTROMIOGRAFIA). 46/48 23

24 Analisi multifattoriale L analisi completa del movimento si ottiene integrando i dati cinematici (provenienti da un sistema di motion capture) con i dati dinamici e elettromiografici; Si parla in questo caso di ANALISI MULTIFATTORIALE. 47/48 AIS Lab Dip. Scienze BergamoScienza dell Informazione Università 2007degli Studi di Milano Analisi del movimento in montagna Evento organizzato da: AIS-Lab. (Dip. Scienze dell Informazione, Università degli Studi di Milano, I. Frosio, N. A. Borghese) CAI Bergamo In collaborazione con: CeBiSM (F. Schena) Università degli Studi di Padova, Dip. Ing. Meccanica (N. Petrone) 12 Ottobre, ore 20:30 Palamonti, Bergamo Workshop: Analisi del movimento in montagna 48/48 24

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Tecniche per l analisi della postura e del movimento Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche

Dettagli

Analisi del movimento: l arrampicata sportiva

Analisi del movimento: l arrampicata sportiva BergamoScienza 2007 Analisi del movimento: l arrampicata sportiva 1/30 Sommario Introduzione Acquisizione ed elaborazione dei dati Alcuni dati interessanti Conclusione e sviluppi futuri 2/30 1 Alcune domande

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Analisi del movimento: strumenti, metodi e applicazioni. Relatore: Mazzoleni Paolo. Polo Tecnologico Fondazione Don Carlo Gnocchi IRCCS Milano LAM

Analisi del movimento: strumenti, metodi e applicazioni. Relatore: Mazzoleni Paolo. Polo Tecnologico Fondazione Don Carlo Gnocchi IRCCS Milano LAM Analisi del movimento: strumenti, metodi e applicazioni Relatore: Mazzoleni Paolo Polo Tecnologico Fondazione Don Carlo Gnocchi IRCCS Milano Laboratorio di Analisi del Movimento Di che cosa si occupa?

Dettagli

Le cadute nell anziano: fattori di rischio, prevenzione e trattamento LA BIOINGEGNERIA DELLE CADUTE. Ing. Armanda Caporizzo

Le cadute nell anziano: fattori di rischio, prevenzione e trattamento LA BIOINGEGNERIA DELLE CADUTE. Ing. Armanda Caporizzo Le cadute nell anziano: fattori di rischio, prevenzione e trattamento LA BIOINGEGNERIA DELLE CADUTE Ing. Armanda Caporizzo Il movimento E un complesso processo di elaborazione di segnali, eseguito sotto

Dettagli

3 Tecniche di misura della postura e del movimento

3 Tecniche di misura della postura e del movimento 3 Tecniche di misura della postura e del movimento Esistono diverse tecniche di analisi della postura e del movimento che possono essere classificate in base alla strumentazione utilizzata. Di seguito

Dettagli

FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Fleet Monitoring è costituito da un software client ed un software server. Il software client, dato in dotazione alla centrale operativa, ha il compito di permettere

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Sensor Systems ADM-E2-M

Sensor Systems ADM-E2-M Sistema di riferimento per navigazione ed assetto Sensor Systems ADM-E2-M Datasheet 2010 Sensor Systems Srl La piattaforma inerziale ADM-E2-M Attitude and Heading Reference System (AHRS) è un sistema ad

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale

Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale (Ing. Stefano Di Cairano) Scopi: Giroscopi e Sistemi di Guida Inerziale 1. Fornire misurazioni di velocità e accelerazioni angolari 2. Fornire misurazioni

Dettagli

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW /DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW 'HILQL]LRQH GHO 3LDQR GL $WWLYLWj :3 &RVWLWX]LRQH H 0DQXWHQ]LRQH GHO /DERUDWRULR 3HULIHULFR GHO 3URJHWWR /DERUDWRULR $YDQ]DWR SHU OD 3URJHWWD]LRQH H OD

Dettagli

Programma del corso. Realtà Virtuale. Interazione. Immersione. Presenza. Interazione

Programma del corso. Realtà Virtuale. Interazione. Immersione. Presenza. Interazione Programma del corso Immersione Realtà Virtuale Presenza Flusso di dati in Ambienti Virtuali AMBIENTE VIRTUALE Informazioni efferenti INTERFACCIA Informazioni afferenti UTENTE Moduli logici di un Ambiente

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

3D Motion Gait Analys

3D Motion Gait Analys 3D Motion Gait Analys La Gait Analysis (Gait=passo) è una tecnica che permette tramite analisi computerizzata di monitorare i movimenti del corpo umano con particolare attenzione alle fasi durante il cammino.

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT Interfaccia SCS/SCS scheda tecnica ARt. F422 Descrizione L interfaccia permette la comunicazione fra impianti bus con tecnologia SCS, anche se dedicati a funzioni diverse fra loro. L interfaccia è dotata

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze IMMAGINI PANORAMICHE E TIPI DI PROIEZIONE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica per

Dettagli

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Ottica fotografica Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR 2 luglio 2009 Alessandro

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Stefano Vando Novembre 2011 Premessa L esigenza di quali e quantificare un attività motoria e verificarne i cambiamenti nel continuo ha portato,

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014 Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili. LA MISURA 3D, UN METODO AFFIDABILE PER VALUTARE LE INDICAZIONI IN UN ISPEZIONE VISIVA F. Vullo GE Measurement & Control Solutions, Via Cardano 2, 20864 Agrate Brianza (MB) Tel: +39 0396561403 Cell: +39

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Lezione 16: Animazione (2)

Lezione 16: Animazione (2) Lezione 16: Animazione (2) Informatica Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione Origini Produrre animazioni Animazione tradizionale (2D) Animazione digitale 2 Animazione 3D Animazione

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE: Distanziometro Laser ad alta velocità CARATTERISTICHE: Elevata velocità di acquisizione pari a 100Ksps (T acq =10us) Elevata accuratezza fino a ±5mm Elevata ripetibilità fino a ±0.2mm Distanza di misura

Dettagli

Sistemi video per il monitoraggio

Sistemi video per il monitoraggio Sistemi video per il monitoraggio Convegno "la qualità dell'assistenza nelle RSA" Fondazione Don Carlo Gnocchi, 19 Aprile 2011, Milano ACUBE PROJECT F. Tobia, O. Lanz Fondazione Bruno Kessler Tecnologie

Dettagli

IsoStereo 3D: il sistema generale ed automatizzato per ricostruzione tridimensionale

IsoStereo 3D: il sistema generale ed automatizzato per ricostruzione tridimensionale IsoStereo 3D: il sistema generale ed automatizzato per ricostruzione tridimensionale Isomorph srl, Giugno 2008 Caratteristiche del programma: IsoStereo 3D elabora immagini stereoscopiche e ricostruisce

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

P A D. Private A Distanza. www.newsoftsrl.it

P A D. Private A Distanza. www.newsoftsrl.it p r o g e t t o Sommario PREMESSA... 3 1 ARCHITETTURA FUNZIONALE... 3 2 FUNZIONI FONDAMENTALI... 4 2.1 CONSULTAZIONE DELL AGENDA... 5 2.2 PRENOTAZIONE DI UN CONTATTO... 5 2.3 AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA...

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Le ombre in OpenGl. Daniele Varin LS Ing. Informatica Corso di Elementi di Grafica Digitale http://varindaniele.altervista.org

Le ombre in OpenGl. Daniele Varin LS Ing. Informatica Corso di Elementi di Grafica Digitale http://varindaniele.altervista.org Le ombre in OpenGl Daniele Varin LS Ing. Informatica Corso di Elementi di Grafica Digitale http://varindaniele.altervista.org Punto di partenza In OpenGl le luci non proiettano ombre 2 Perché si introducono

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

PROGETTO ESCAVATORE VIRTUALE

PROGETTO ESCAVATORE VIRTUALE PROGETTO ESCAVATORE VIRTUALE Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2011-2012 Matteo Condoleo 1 OBBIETTIVI Il presente progetto è stato realizzato per

Dettagli

Dino-Lite TrichoScope

Dino-Lite TrichoScope Dino-Lite TrichoScope La tricoscopia è una scienza relativamente giovane che studia la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Viene spesso praticata dai dermatologi, e sempre più da altri professionisti

Dettagli

HDRI (High Digital Range Images)

HDRI (High Digital Range Images) HDRI (High Digital Range Images) Un punto d incontro tra la fotografia digitale, la fisica e la realtà virtuale Marcello Seri Università di Bologna Cosa L High Dynamic Range Imaging, è una tecnica utilizzata

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

DAKTON Manuale J-BOX J-BOX Manuale

DAKTON Manuale J-BOX J-BOX Manuale J-BOX Manuale J-BOX è un espansione per n.4 sensori aggiuntivi da applicare ad un sistema costituito già da Dashboard e µ-box. I sensori disponibili con J-BOX sono: -POSIZIONE PEDALI (acceleratore e freno)

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Elaborazione grandezze cinematiche e dinamiche

Elaborazione grandezze cinematiche e dinamiche Modulo 3 Elaborazione grandezze cinematiche e dinamiche Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Misure per Riabilitazione Finalità: Valutazione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Una immagine (digitale) permette di percepire solo una rappresentazione 2D del mondo La visione 3D si pone lo scopo di percepire il mondo per come è in 3 dimensioni

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli