Therapeutic potential of stem cells in ischemic cardiomyopathy Potenzialità terapeutiche delle stem cells nella cardiomiopatia ischemica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Therapeutic potential of stem cells in ischemic cardiomyopathy Potenzialità terapeutiche delle stem cells nella cardiomiopatia ischemica"

Transcript

1 10 REVIEW Therapeutic potential of stem cells in ischemic cardiomyopathy Potenzialità terapeutiche delle stem cells nella cardiomiopatia ischemica Giulio Pompilio MD PhD Unità Operativa di Biotecnologie in Cardiochirurgia, Policlinico di Monza, Monza, Italy ABSTRACT: Autologous cell transplantation is currently viewed as one of the most promising new therapeutic strategies for the treatment of ischemic cardiovascular diseases. An increasing body of experimental evidences supports the concept that transplanting autologous cells into a damaged heart is feasible and reproducible, suggesting a therapeutic potential for ischemic heart failure. Different cell lines skeletal or smooth muscle cells, cardiomyocytes, bone-marrow-derived hematopoietic or mesenchimal stem cells - have been experimentally tested in order to establish which one has the capacity to incorporate and survive in the myocardium, mature, functionally behave as native cardiomyocyte and eventually benefit the failing heart. Moving from bench to bedside, two types of autologous cells have been clinically tested so far: myoblasts grown from skeletal muscle or bone-marrow-derived hematopoietic stem cells (BMSC). Several experimental findings suggest that the beneficial effect of BMSC on cardiac repair is not limited to muscle regeneration. BMSC may serve as precursors of coronary blood vessels cells. Thus, the properties of BMSC are clinically attractive also for their potential to reconstitute a new vascular network in the ischemic myocardium by promoting angiogenesis and/or vasculogenesis. In this paper, we review, from a clinician s point of view, the recent bench-to-bedside progressive pathway of myocardial stem cells transplantation. Key words: Stem cell, ischemic cardiopathy, cardiology, quality of life Journal of Medicine and The Person 2005; 3(1): Received December 22 nd 2004, Accepted January 10 th 2004 Definizione del problema Il signor L è un paziente di 45 anni, che ha subito 10 anni fa un grave infarto del miocardio in sede anteriore. Progressivamente, ha sviluppato una severa insufficienza cardiaca sinistra post-infartuale, altrimenti detta rimodellamento ventricolare, con un lento ma inesorabile peggioramento della capacità di pompa del ventricolo sinistro e, conseguentemente, del suo stato funzionale. Viene inserito in una lista di attesa per trapianto cardiaco, ma sfortunatamente ne esce dopo la diagnosi di un tumore neuroendocrino, che ha peraltro di per sé una prognosi favorevole. Durante il suo ultimo ricovero, la compromissione dello stato funzionale del suo cuore è così avanzata da non lasciare altro spazio alle terapie tradizionali. La sua prognosi appare molto severa mancando valide alternative terapeutiche. Il signor L soffre di scompenso cardiaco refrattario. Il signor M è un paziente di 60 anni, in ottime condizioni fisiche, portatore di duplice by-pass coronarico. Ad un anno dall intervento ricompare angina pectoris, con caratteristiche ingravescenti fino a trasformarsi in angina invalidante. La scintigrafia evidenzia un ischemia della parete inferiore del ventricolo sinistro. L esame coronarografico cui si sottopone dimostra l occlusione della coronaria destra (non sottoposta a by-pass perché in precedenza non gravemente malata). Sfortunatamente, non è possibile ricanalizzare la coronaria per via percutanea (angioplastica), né sottoporsi ad altro by-pass per la povertà dei rami periferici. Il signor M viene trattato con terapia medica, peraltro senza miglioramento della sintomatologia anginosa, che è delle più gravi, comparendo più volte al giorno sia dopo sforzi lievi che a riposo. Il signor M si sottopone quindi a due trattamenti sperimentali: laser transmiocardico percutaneo e stimolatore midollare, ma entrambi i tentativi non modificano i sintomi. Malgrado la sua prognosi non sia sfavorevole nel medio periodo, la sua qualità di vita è inaccettabile. Il signor M soffre di ischemia cardiaca refrattaria. Le due storie che abbiamo raccontato, che lo scrivente ha avuto recentemente alla sua attenzione, servono ad inquadrare gli attuali limiti del trattamento della cosiddetta cardiopatia ischemica: nella maggior parte dei casi

2 Review. Giulio Pompilio 11 le terapie tradizionali a disposizione (farmaci, angioplastica, by-pass) sono efficaci, tuttavia esistono realtà cliniche, come quelle sopra descritte, che non hanno soluzione praticabile. Si tratta perlopiù di situazioni croniche, che si collocano alla fine di un percorso terapeutico che non ha sbocco ulteriore. Negli ultimi anni, l interesse dei cardiologi nei confronti di tali condizioni patologiche si è andato intensificando. Questo perché sia l innalzamento della vita media della popolazione dei paesi industrializzati sia il successo terapeutico nei confronti delle patologie cardiologiche ad eziologia ischemica stanno incrementando le situazioni cliniche refrattarie alle terapie convenzionali 1. L insufficienza cardiaca post-infartuale non trapiantabile e l ischemia refrattaria sono cioè le due facce indesiderate della medaglia al valore terapeutico che i cardiologi ed i cardiochirurghi possono fieramente appuntarsi sul petto. Di conseguenza, la clinica ha suonato il citofono della scienza di base per ottenere nuovi suggerimenti terapeutici. Di recente, i progressi della biologia molecolare e cellulare hanno aperto una nuova potenziale finestra terapeutica per il trattamento della cardiopatia refrattaria: la terapia cellulare. Per terapia cellulare si intende l innesto di nuove cellule nel contesto di tessuto miocardico danneggiato, che abbiano la capacità di rigenerare il tessuto cardiaco ripristinando la sua funzione e/o vascolarizzazione. Da quando il concetto si è affacciato all attenzione della comunità medica 2, il lavoro svolto a livello biologico, sperimentale e clinico è stato impressionante. Gli studi sono ormai centinaia, ma come vedremo, sebbene molta strada sia stata percorsa, il più deve probabilmente ancora essere fatto. Terapia cellulare del miocardio: potenziale terapeutico Le linee cellulari proposte per rigenerare il cuore sono molteplici. Le evidenze prodotte in modelli sperimentali suggeriscono che vi sono differenti possibili sorgenti di reperimento di cellule che abbiano potenzialità cliniche 3. Di primaria importanza appare di conseguenza nell uomo la fonte di reperimento cellulare. Possiamo, per maggiore facilità di descrizione, suddividere le sorgenti di reperimento cellulare potenzialmente utilizzabili in ambito clinico in: allogenica ed autologa (vedi Tabella I). La derivazione allogenica prevederebbe l utilizzo di cellule ricavate da embrioni umani, da feti (donatori cadaveri) o da cordone ombelicale, mentre la derivazione autologa invece utilizzerebbe cellule prelevate dallo stesso paziente destinato a ricevere il trapianto cellulare. Tab. 1 Potenziali fonti di reperimento per terapia cellulare del miocardio A) Derivazione Allogenica: embrione, feto o cordone ombelicale Cellule staminali pluripotenti Cardiomiociti fetali B) Derivazione Autologa Cellule muscolari scheletriche/lisce Cardiomiociti (maturi o precursori) Cellule del midollo osseo (cellule staminali ematopoietiche e mesenchimali) Tuttavia, se consideriamo la reale applicabilità clinica, soltanto due linee cellulari hanno dimostrato per ora di essere utilizzabili: i precursori delle cellule muscolari scheletriche 3,4 e le cellule staminali ematopoietiche derivate da midollo osseo Si tratta in entrambi i casi di cellule autologhe, cioè del paziente stesso, che non pongono problemi di rigetto o di cancerogenesi. Inoltre, sono linee cellulari facilmente reperibili nell organismo adulto, che hanno dato risultati promettenti in diversi contesti sperimentali di cardiopatia ischemica, come l infarto acuto o l insufficienza cardiaca post-infartuale. Se consideriamo però l insieme degli studi clinici effettuati ed in corso, nella grande maggioranza essi sono condotti utilizzando le cellule staminali autologhe. La ragione va ricercata in alcuni vantaggi che le staminali autologhe forniscono: 1) non vi è necessità di espandere le cellule in coltura; 2) sia l approvvigionamento che la somministrazione possono essere condotte con differenti strategie; 3) non sono state descritte aritmie ventricolari minacciose dopo l impianto, riscontrate invece con le cellule muscolari scheletriche. Ancora più importante appare il fatto che gli effetti benefici di rigenerazione cardiaca delle cellule staminali non sono da ascrivere soltanto alla capacità di sostituire tessuto miocardio. Vi sono crescenti evidenze sperimentali e cliniche di fase 1 secondo cui l autotrapianto di cellule staminali del midollo osseo nel tessuto miocardico ischemico induca, in tale sede, angiogenesi, migliorando la perfusione miocardica 13. Infatti, nei modelli sperimentali le cellule trapiantate hanno mostrato la capacità di differenziarsi in cellule endoteliali, come documentato dall espressione di proteine endotelio-specifiche, incrementando la densità dei capillari ed il flusso ematico tissutale. Inoltre, la maggioranza degli studi clinici ha riportato il riscontro strumentale di incremento della perfusione del miocardio in seguito ad autotrapianto di cellule staminali del midollo osseo in pazienti affetti da cardiopatia ischemica con indicazione alla rivascolarizzazione. Mediante le cellule staminali è quindi possibile ottenere angiogenesi terapeutica. Esse diventano interessanti Punto Effe, 2005

3 12 per il cardiologo anche per trattare patologie ischemiche refrattarie a terapie convenzionali, indipendentemente dalla presenza o meno di cicatrice infartuale. Cellule staminali autologhe: l interesse del clinico per la scienza di base Le cellule staminali sono cellule indifferenziate con la caratteristica di rinnovarsi e di dare origine ad una progenie di cellule differenziate. Studi recenti hanno dimostrato la presenza di tali cellule in diversi tessuti adulti come il sistema nervoso, il muscolo scheletrico, il midollo osseo, il fegato e l epidermide. Fino a poco tempo fa si riteneva che tali cellule fossero in grado di rigenerare solo il tessuto nel quale risiedevano. Senza entrare in dettaglio, in quanto una descrizione accurata dell argomento esula dai propositi di questo lavoro, ricordiamo che negli ultimi anni, numerose evidenze sperimentali hanno smentito tale dogma dimostrando come cellule isolate da un determinato tessuto sono in grado di transdifferenziare in cellule di un tessuto di origine diversa 14. Attualmente le cellule staminali del midollo osseo (CMO) costituiscono una fonte di reperimento molto promettente per CCA in ambito clinico. Il crescente interesse cardiologico nei confronti delle CMO deriva dal fatto che recenti evidenze sperimentali effettuate in vitro hanno dimostrato che esse possono essere indotte a differenziarsi sia in cardiomiociti che in cellule endoteliali di nuovi vasi 15. Nel midollo si trovano principalmente due differenti popolazioni cellulari: a) le cellule staminali ematopoietiche (CSE) e b) le cellule staminali mesenchimali (CSM). Da studi molto recenti, esisterebbero poi cellule staminali addirittura residenti nel miocardio stesso, le cellule staminali cardiache (c). a) Le CSE presentano una elevata plasticità nel generare non soltanto le cellule del sangue, bensì diversi tipi di cellule mature, quali cellule muscolari lisce, cardiomiociti 16 e cellule muscolari scheletriche 17. Questa loro plasticità è determinata dalla presenza, nell ambito della popolazione di CSE, di precursori cellulari che possono essere identificati dall espressione di specifici markers di superficie come le molecole c-kit, CD34 e Sca-1. La possibilità di identificare cellule staminali in base all espressione di markers di superficie ha permesso di individuare, nel midollo osseo, sotto-popolazioni cellulari con diverso potenziale differenziativo. In particolare è stato dimostrato come cellule c-kit + e Sca-1 +, note anche con il nome di Side Population (SP), che costituiscono lo 0.05% delle cellule totali presenti nel midollo osseo, abbiano una elevata capacità di ripopolare il midollo osseo in animali irradiati e di contribuire alla rigenerazione del tessuto cardiaco ischemico 18. L espressione del marcatore CD34 identifica invece le cellule progenitrici di endotelio (EPC) 19, le quali, in seguito ad ischemia del tessuto scheletrico 20 o del tessuto cardiaco 21 e/o a trattamenti con citochine, quali il GM-CSF (granulocyte macrophage-colony stimulating factor) 22 e fattori angiogenici (vascular endothelial growth factor-vegf) 23 sono mobilizzate dal midollo osseo nel circolo periferico e reclutate a formare nuovi vasi nei tessuti danneggiati. Tali evidenze sperimentali, insieme alla dimostrazione che cellule staminali sono normalmente presenti nel circolo periferico e sono in grado di differenziare in diversi tipi cellulari 24, offrono la possibilità di sviluppare un nuovo approccio terapeutico non invasivo, per la rigenerazione del tessuto cardiaco. b) Le CSM, sono cellule staminali derivate dalla frazione stromale, non ematopoietica, del midollo osseo. Se trapiantate in sede ectopica possono dare origine a tessuti che derivano dal mesoderma embrionale, come tessuto adiposo, tessuto connettivo e il tessuto reticolare di supporto dei vasi sanguigni. In realtà la plasticità di tali cellule è ben più ampia in quanto, studi recenti dimostrano che le CSM sono in grado di generare cellule derivanti da un foglietto embrionale diverso dal mesoderma, come le cellule neuronali 25 e cardiache 26. Sulla base di tali evidenze sperimentali e considerata la relativa facilità di isolamento e di espansione in coltura delle CSM, è naturale ritenere queste cellule tra i migliori candidati da poter utilizzare per fini terapeutici volti alla ricostruzione di diversi tessuti. c) Cellule staminali cardiache. Per lungo tempo si è ritenuto che le cellule cardiache adulte, fossero terminalmente differenziate, incapaci di rinnovarsi e pertanto di rigenerare il miocardio. Tale dogma è stato recentemente demolito da una recente pubblicazione 27 in cui gli autori mostrano la presenza di cardiomiociti proliferanti nel miocardio infartuato. Ma quale è l origine di tali cellule? Una risposta a questa domanda è stata fornita da Quaini e collaboratori 28 i quali hanno individuato cellule staminali, c-kit +, Sca-1 + e MDR1 +, nell atrio e nell apice del ventricolo del miocardio. L identificazione di tali cellule è il risultato di una serie di esperimenti volti a caratterizzare il fenomeno del chimerismo, nei trapianti cardiaci. Analizzando cuori umani trapiantati in individui di sesso maschile e provenienti da individui di sesso femminile mediante una tecnica che permette di evidenziare il cromosoma Y, la presenza di cellule del recipiente è stata identificata all interno del cuore trapiantato dimostrando, dunque, il fenomeno del chimerismo. Tuttavia la maggior parte delle cellule c-kit + e MDR1 + non erano Y +, suggerendo l ipotesi che cellule staminali cardiache risiedano nel miocardio.

4 Review. Giulio Pompilio 13 La ricerca traslazionale: quali cellule staminali per quali pazienti? Sono ormai moltissimi gli studi sperimentali in modelli di cardiopatia acuta e cronica effettuati con le cellule staminali di derivazione autologa. Tuttavia, per potersi districare a vantaggio di una potenziale applicazione in ambito clinico, è necessario stabilire in via preliminare, come recentemente suggerito da Chien RK sulla rivista Nature 29, un percorso scientifico (Tabella 2) detto percorso traslazionale a passi successivi (stepwise translational pathway), che ci possa consentire di effettuare, su basi certe e documentate, il difficile passaggio dalla ricerca preclinica al malato cardiopatico (from bench to bedside). Tab. 2 Percorso traslazionale a passi successivi in terapia cellulare Dimostrazione che le cellule di interesse possano differenziare in vitro nel tessuto-bersaglio. Dimostrazione che le cellule di interesse abbiano le proprietà istologiche e funzionali pari alle cellule del tessuto-bersaglio. Identificazione dei meccanismi molecolari di differenziazione. Utilizzazione di marker genetici per isolare le cellule all interno del tessuto-bersaglio, ri-isolamento e documentazione in vitro dell avvenuta differenziazione. Miglioramento della funzione dell organo-bersaglio, ascrivibile al trapianto cellulare. Documentazione di stabilità istologica, funzionale e assenza di ulteriori differenziazioni. Studi pre-clinici su grossi animali. Ebbene, malgrado l enorme lavoro svolto, al momento il percorso appare soddisfatto da un solo tipo cellulare, una cellula staminale ematopoietica di derivazione midollare che è intimamente connessa con la formazione di vasi sanguigni, la cellula progenitrice endoteliale (endothelial progenitor cell o EPC). Per quanto riguarda gli atri tipi di staminali, ematopoietiche di differenziazione cardiomiocitaria, mesenchimali o cardiache, non esistono ad oggi evidenze sperimentali sufficienti per poter ipotizzare studi clinici pilota 29. Ci occuperemo quindi delle EPC, cercando di illustrare il percorso che ha portato al letto del malato e alle prime osservazioni di natura clinica. La prima evidenza che cellule presenti nel torrente ematico di soggetti adulti volontari sani acquisiscano in vitro un fenotipo endoteliale e siano in grado di integrarsi nel letto vascolare capillare in vivo è stata condotta da Asahara T e collaboratori nel In seguito, queste cellule, identificate come endothelial progenitor cells (EPCs), sono state riconosciute essere cellule progenitrici di derivazione dal midollo osseo. Allo stato attuale delle conoscenze, il lineage e l esatto fenotipo delle EPCs non è del tutto chiaro 30. Esse sono state caratterizzate mediante espressione di antigeni come CD34 o il recettore 2 del VEGF. Inoltre, l espressione di CD133 include una popolazione molto precoce di cellule progenitrici, nelle quali sono rappresentate due sottopopolazioni di cellule staminali adulte la frazione ematopoietica e quella mesenchimale 31. In condizioni fisiologiche, una parte del rivestimento endoteliale del letto vascolare deriva da EPC di derivazione midollare 32. Il ruolo delle EPC nella rigenerazione endoteliale sembra essere rilevante sia in modelli sperimentali animali che nell uomo, sia in sede di lesione ischemica che in caso di riendotelizzazione di superfici estranee, come le protesi in Dacron o le superfici esposte dei cuori artificiali, che si sono rivelate colonizzate da cellule CD133 del ricevente 33,34,35. Precedentemente la scoperta delle EPC, si pensava che la formazione di nuovi vasi in sede di ischemia fosse un processo naturale poco influenzato da stimoli esogeni. I fattori noti implicati nella neoformazione di circoli collaterali in pazienti portatori di miocardiopatia cronica ad eziologia ischemica (CAD) sono il grado di stenosi coronarica, la durata dei sintomi e l esercizio fisico continuato 36. Sfortunatamente, una porzione relativamente ampia di pazienti con CAD non sviluppa sufficienti circoli collaterali in presenza di ostruzioni coronariche, né riceve una rivascolarizzazione completa in caso di trattamento convenzionale 36 e può beneficiare della promozione esogena di nuovo circolo collaterale nel contesto dell area ischemica. Oggi, una corposa letteratura recente dimostra che le EPC sono implicate nella rigenerazione di supporto vascolare nel contesto di tessuti ischemici. Ciò è stato osservato sperimentalmente in aree di ischemia ed infarto del miocardio e di retinopatia diabetica 30. In presenza di ischemia, le EPC sono mobilizzate nel sangue periferico da stimoli endogeni rilasciati dalle aree ipossiche. Alternativamente, stimoli esogeni come fattori di crescita ematopoietici (es. granulocyte-colony stimulating factor: G-CSF) parimenti provocano una mobilizzazione dei progenitori endoteliali 36. In particolare, la mobilizzazione delle EPC nel sangue periferico in fase acuta dopo infarto del miocardio 21 è dovuta al rilascio da parte del tessuto cardiaco ischemico di chemochine e citochine. Inoltre, la presenza di EPC nel torrente ematico correla significativamente con i livelli plasmatici di VEGF e con il loro ritrovamento all interno di aree di neovascolarizzazione peri-infartuale 30,37. La transdifferenziazione in cellule vascolari sembra implicare non soltanto la maturazione e l organizzazione di cellule endoteliali all interno del tessuto ischemico (angiogenesi), ma anche la formazione di cellule muscolari li- Punto Effe, 2005

5 14 sce, attraverso il richiamo e l attivazione di monociti e macrofagi, utili per la promozione di arteriole (arteriogenesi) 38. In un modello sperimentale pre-clinico di infarto del miocardio nel cuore di maiale 39 si è osservato che tre settimane dopo l inoculazione di cellule staminali del midollo osseo nel contesto dell area periinfartuale - cellule che in vitro differenziavano in endotelio il flusso ematico regionale, la densità capillare ed il numero di collaterali visibili erano marcatamente più elevati nei maiali trattati rispetto ai controlli, senza comparsa di reazioni avverse miocardiche o aritmie minacciose. Queste evidenze sperimentali suggeriscono che esiste un processo di neovascolarizzazione mediato dalle EPC, che può contribuire attivamente alla formazione di nuovi vasi nel contesto di regioni miocardiche ischemiche. In questo processo di rigenerazione di circolo collaterale, di natura complessa, sembrano giocare un ruolo sia un diretto coinvolgimento delle EPC attraverso la loro maturazione in endotelio, sia un effetto paracrino di promozione di angiogenesi attraverso la liberazione di opportuni mediatori, quali citochine, chemochine, angiopoietina-1, VEGF ed altri (cellule staminali come cytokine factory ) 13 (vedi Figura 1). Rilascio di fattori angiogenetici Attivazione di monociti/macrofagi angiogenesi/ arteriogenesi Transdifferenziazione in cellule endoteliali mature Figura 1: meccanismi diretti ed indiretti di promozione di angiogenesi/ arteriogenesi da parte di cellule progenitrici endoteliali in tessuto miocardio ischemico. I trials clinici sperimentali In seguito quindi ad evidenze sperimentali pre-cliniche che indicano come l inoculazione di cellule staminali di derivazione dal midollo osseo determinano un incremento del flusso ematico regionale, della densità capillare e del numero di vasi collaterali all interno di aree miocardiche ischemiche sono stati condotti studi clinici preliminari per stabilire la fattibilità, l efficacia e la sicurezza del trapianto intramiocardico di BMSC in condizioni di cardiomiopatia ad eziologia ischemica. Se consideriamo questi dati nel loro complesso condotti in più di 100 pazienti con follow-up medio di 6 mesi possiamo concludere in linea generale come tale procedura sia fattibile e sicura. Tale conclusione si basa sulle seguenti linee di evidenza: 1) si tratta di una strategia chiusa di prelievo e somministrazione, senza espansioni in vitro della popolazione cellulare; 2) non sono state riportate complicazioni maggiori correlabili all inoculazione intramiocardica delle BMSC (aritmie ventricolari, versamento pericardico, miocardite); 3) i risultati iniziali di studi non randomizzati sembrano promettenti in termini di aumento della perfusione miocardica e della funzione contrattile. La maggioranza degli autori concorda che il beneficio della terapia con BMSC consiste nel salvataggio di aree miocardiche con ischemia cronica o peri-infartuale con miocardio ancora vitale 7-12,40. Le cellule staminali sono state ottenute o tramite aspirato midollare o dal sangue periferico previa mobilizzazione con fattore di crescita ematopoietico (citochine). Tali cellule sono state inoculate non frazionate oppure opportunamente selezionate. Per ora, la maggioranza degli studi ha utilizzato cellule mononucleari non selezionate aspirate dal midollo 30. Tuttavia è probabile che la selezione di precursori attivi delle BMSC atti alla promozione di angiogenesi (CD34 + or CD ) e l inoculazione di un numero adeguato di cellule siano fattori determinanti per ottimizzare tale approccio terapeutico. A questo proposito, il gruppo di Rostock 7 ed il nostro 12 hanno proposto di replicare per quanto riguarda la terapia cellulare del miocardio le metodiche di good medical practice già ampiamente utilizzate in ambito emato-oncologico per il trapianto autologo di midollo. In particolare, ci si propone di mobilizzare in sangue periferico le cellule staminali, di estrarre la componente nucleata con aferesi e quindi di selezionare la sottopopolazione cellulare di BMSC CD133+, che ha un alto potenziale (in quanto early precurors ) di transdifferenziazione in senso endoteliale. I vantaggi descritti per l utilizzazione di tale tecnica in ambito cardiochirurgico consistono nell evitare eventuali controindicazioni dell aspirato midollare in pazienti coronaropatici (dolore in sede di punture multiple o anestesia generale) e di ottenere un numero di cellule selezionate molto superiore a quello che si ottiene mediante aspirato midollare (1x10 6 contro x10 6 ) 12. Prospettive future Sulla scorta delle evidenze sperimentali e dei pionieristici tentativi in ambito clinico, la terapia cellulare autologa del miocardio non sembra essere soltanto un sogno di pochi ricercatori. Certamente, in ambito clinico, tutto deve ancora essere dimostrato. Tuttavia, si possono fin da ora prevedere quali saranno i punti strategici sui quali si concentreranno i prossimi studi sperimentali: 1) Il paziente. Essenziale sarà l identificazione dei pazienti cardiopatici che possono meglio rispondere alla terapia cellulare. Ciò per quanto riguarda il substrato anatomico responsabile (eziologia ischemica, idiopatica

6 Review. Giulio Pompilio 15 etc.), il grado di severità e di progressione della malattia ed infine il ruolo del trapianto cellulare nei confronti delle terapie tradizionali. Gli studi clinici pilota dovranno quindi essere randomizzati caso-controllo per classe di patologia. 2) Le cellule. Sarà un punto critico di ricerca e discussione. Al momento, sembra probabile che i tipi cellulari che verranno utilizzati per trapianto autologo, per praticità di prelievo ed eventualmente di coltura in vitro, saranno le cellule di derivazione del midollo osseo (staminali ematopoietiche e mesenchimali) e le cellule muscolari scheletriche progenitrici (cellule satelliti). Non è da escludere che differenti linee cellulari possano rivelarsi più efficaci in diverse condizioni patologiche (cicatrice infartuale, aree ischemiche, miopatia primitiva) e che quindi si possa prefigurare un utilizzazione combinata per coprire diversi obbiettivi terapeutici. 3) La via di somministrazione. La metodica di somministrazione delle cellule più utilizzata nei modelli animali è l inoculazione intramiocardica diretta. Questa potrà avvenire sia per via chirurgica (epicardica) che percutanea, con appositi cateteri (via endocardica). Una terza possibilità è offerta dalla somministrazione intracoronarica, già utilizzata per veicolare nell uomo fattori di crescita angiogenici e, nell animale da esperimento, cellule autologhe 41, che tuttavia potrebbe rivelarsi non così efficace come la somministrazione diretta, perché meno precisa nel raggiungere le aree miocardiche bersaglio. 4) L ingegneria molecolare e cellulare. Le possibilità offerte dall ingegneria molecolare aprono nuovi scenari nel campo della terapia cellulare. Si pensi ad esempio alla possibilità di effettuare un trasferimento genico attraverso cellule trapiantate ingegnerizzate. Per esempio, la CMC con cellule che esprimono fattori di crescita angiogenici (fibroblast growth factor, vascular endothelial growth factor) può indurre una importante neovascolarizzazzione collaterale, aumentando le possibilità di sopravvivenza delle cellule impiantate ed eventualmente reclutando alla contrazione aree miocardiche contigue ibernate. Una ulteriore possibilità è la costruzione di graft cellularizzati con cellule autologhe, con capacità contrattile e potenziale di crescita, da utilizzare in interventi riparativi del cuore o dei grossi vasi, soprattutto nelle cardiopatie congenite. Indirizzo per la corrispondenza: Giulio Pompilio, MD, PhD Cardiac Surgery&Biotechnology Unit Policlinico di Monza Via Amati 111, Monza (MI) - Italy Tel/fax: giulio.pompilio@policlinicodimonza.it BIBLIOGRAFIA 1. Yusuf S, Vaz M, Pais P. Tackling the challenge of cardiovascular disease urden in developing countries. Am Heart J 2004; 148(1): Kedes L, Kloner RA, Starnes VA. Can a few good cells now mend a broken heart? J Clin Invest 1993; 92: El Oakley RM, Ooi OC, Bongso A, Yacoub MH. Myocyte transplantation for myocardial repair: a few good cells can mend a broken heart. Ann Thorac Surg 2001; 71: Menasche P, Hagege AA, Scorsin M, et al.: Myoblast transplantation for heart failure: Lancet 2001; 357 (9252): Menasche P, Hagege AA, Vilquin JT et al. Autologous skeletal myoblast transplantation for severe postinfarction left ventricular dysfunction. J Am Coll Cardiol 2003 Apr2; 41(7): Tateishi-Yuyama E, Matsubara H, Murohara T, et al. Therapeutic angiogenesis for patients with limb ischemia by autologous transplanation of bone-marrow cells: a pilot study and a randomised controlled trial. Lancet 2002; 360(10): Tse HF, Kwong YL, Chan JKF, Lo G, Ho CH, Lau CP. Angiogenesis in ischemic myocardium by intramyocardial autologous bone marrow mononuclear cell implantation. Lancet 2003; 361: Stamm C, Westphal B, Kleine HD, et al. Autologous bone-marrow stem cell transplantation for myocardial regeneration. Lancet 2003; 361: Strauer BE, Brehm M, Zeus T, et al. Repair of infarcted myocardium by autologous intracoronary mononuclear bone marrow cell transplantation in humans. Circulation 2002;106: Assmus B, Schächinger V, Teupe C, et al. Transplantation of progenitor cells and regeneration enhancement in acute myocardial infarction (TOPCARE-AMI). Circulation 2002; 106: r53-r Hamano K, Nishida M, Hirata K, et al. Local implantation of autologous bone marrow cells for therapeutic angiogenesis in patients with ischemic heart disease: clinical trial and preliminary results. Jpn Circ J 2001 Sep; 65(9): Pompilio G, Cannata A, Peccatori F, et al. Autologous peripheral blood stem cell transplantation for myocardial regeneration: a novel strategy for cell collection and surgical injection. Ann Thorac Surg 2004; 78: Kinnaird T, Stabile E, Burnett MS, Epstein SE. Bone marrow-derived cells for enhancing collateral development. Mechanisms, animal data, and initial clinical experience. Circ Res 2004; 95: Blau HM, Brazelton TR, Weimann JM. The evolving concept of a stem cell: entity or function? Cell. 2001; 105: Can stem cells repair a damaged heart? In: Stem cells: scientific progress and future research directions. Pubblicato in rete all indirizzo: Orlic D, Kajustra J, Chimenti S, Anderson SM, et al. Bone marrow cells regenerate infarcted myocardium. Nature 2001; 410: Ferrari G, Cusella-De Angelis G, Coletta M, Paolucci E, Stornaiuolo A, Cossu G, Mavilio F. Muscle regeneration by bone marrow-derived myogenic progenitors. Science 1998; 279: Jackson KA, Majka SM, Wang H, et al. Regeneration of ischemic cardiac muscle and vascular endothelium by adult stem cells. J Clin Invest 2001; 107: Asahara T, Murohara T, Sullivan A, Silver M, van der Zee R, Li T, Witzenbichler B, Schatteman G, Isner JM. Isolation of putative progenitor endothelial cells for angiogenesis. Science 1997; 275: Asahara T, Masuda H, Takahashi T, Kalka C, Pastore C, Silver M, Kearne M, Magner M, Isner JM. Bone marrow origin of endothelial progenitor cells responsible for postnatal vasculogenesis in physiological and pathological neovascularization. Circ Res 1999; 85: Shintani S, Murohara T, Ikeda H, Ueno T, Honma T, Katoh A, Sasaki K, Shimada T, Oike Y, Imaizumi T. Mobilization of endothelial progenitor cells in patients with acute myocardial infarction. Circulation 2001;103: Punto Effe, 2005

7 Orlic D, Kajstura J, Chimenti S, Limana F, Jakoniuk I, Quaini F, Nadal-Ginard B, Bodine DM, Leri A, Anversa P. Mobilized bone marrow cells repair the infarcted heart, improving function and survival. Proc Natl Acad Sci U S A. 2001; 98: Kalka C, Masuda H, Takahashi T, Gordon R, Tepper O, Gravereaux E, Pieczek A, Iwaguro H, Hayashi SI, Isner JM, Asahara T. Vascular endothelial growth factor(165) gene transfer augments circulating endothelial progenitor cells in human subjects. Circ Res 2000; 86: Korbling M, Katz RL, Khanna A, Ruifrok AC, Rondon G, Albitar M, Champlin RE, Estrov Z. Hepatocytes and epithelial cells of donor origin in recipients of peripheral-blood stem cells. N Engl J Med 2002; 346: Woodbury D, Schwarz EJ, Prockop DJ, Black IB. Adult rat and human bone marrow stromal cells differentiate into neurons. J Neurosci Res 2000; 61: Makino S, Fukuda K, Miyoshi S, et al. Cardiomyocytes can be generated from marrow stromal cells in vitro. J Clin Invest 1999; 103: Beltrami AP, Urbanek K, Kajstura J, Yan SM, Finato N, Bussani R, Nadal-Ginard B, Silvestri F, Leri A, Beltrami CA, Anversa P. Evidence that human cardiac myocytes divide after myocardial infarction. N Engl J Med 2001; 344: Quaini F, Urbanek K, Beltrami AP, Finato N, Beltrami CA, Nadal-Ginard B, Kajstura J, Leri A, Anversa P.Chimerism of the transplanted heart. N Engl J Med 2002; 346: Chien KR. Lost in translation. Nature 2004; 428(8): Smitko PE, Fedak PWM, Weisel RD, Stewart DJ, Kutryk MJB, Verma S. Endothelial progenitor cells. New hope for a broken heart. Circulation 2003; 107: Reyes M, Dudek A, Jahagirdar B, et al. Origin of endothelial progenitors in human postnatal bone marrow. J Clin Invest 2002; 109: Lin Y, Weisdorf D, Solovey A, Hebbel R. Origins of the circulating endothelial cells and endothelial outgrowth from blood. J Clin Invest 2000; 105: Shi Q, Rafii S, Wu MH, et al. Evidence for circulating bone marrowderived endothelial cells. Blood 1998; 92: Peichev M, Naiyer AJ, Pereira D et al. Expression of VEGFR-2 and AC133 by circulating human CD34+ cells identifies a population of functional endothelial precursors. Blood 2000; 95: Werner N, Priller J, Laufs U et al. Bone marrow-derived progenitors cells modulate vascular reendothelialization: a novel effect involving mobilization and incorporation of bone marrow derived endothelial progenitor cells. Circulation 2002; 105: Seiler C. The human coronary collateral circulation. Heart 2003; 89: Asahara T, Takahashi T, Masuda H, et al. VEGF contributes to postnatal neovascularization by mobilizing bone marrow-derived endothelial progenitor cells. EMBO J 1999; 18: Ye ETH, Zhang S, Wu HD et al, Transdifferentiation of human peripheral blood CD34+-enriched cell population into cardiomyocytes, endothelial cells, and smooth muscle cells in vivo. Circulation 2003; 108: Kamihata H, Matsubara H, Nishiue T, et al. Implantation of bonemarrow mononuclear cells into ischemic myocardium enhances collateral perfusion and regional function via side supply of angioblasts, angiogenic ligands, and cytokines. Circulation 2001; 104: Perin EC, Dohmann HF, Borojevic, et al. Transendocardial, autologous bone-marrow cell transplantation for severe, chronic ischemic heart disease. Circulation 2003; 13(107): Wang JS, Shum-Tim D, Chedrawy E, Chiu RCJ. The coronary delivery of marrow stromal cells for myocardial regeneration: pathophysiologic and therapeutic implications. J Thorac Cardiovasc Surg 2001; 122: Il Journal of Medicine and The Person è rivista a pubblicazione trimestrale Persone Fisiche: Abbonamento annuale alla rivista per non soci M&P euro 80,00 Abbonamento annuale alla rivista per soci M&P euro 50,00 Abbonamento annuale + iscrizione M&P euro 100,00 Enti e Istituzioni: Abbonamento annuale alla rivista euro 150,00 L abbonamento può essere effettuato mediante: c/c postale n intestato a Limes SrL, via F. Turati 40, Milano bonifico bancario c/c 452/00 Banca Intesa Spa-Cariplo-Ag Milano, via F. Turati 40, ABI 3069 CAB 9480 dall estero Codice Swift BCI TIT 33100

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

EPCs precoci: caratterizzazione fenotipica

EPCs precoci: caratterizzazione fenotipica EPCs precoci: caratterizzazione fenotipica analisi FACS giorno +7 98% 99% 90% M1 M1 M1 Marcatori monocitari/macrofagici (CD14, CD11b, CD44) ed endoteliali (CD31, KDR) EPCs precoci: caratterizzazione fenotipica

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

P. Scacciatella, S. Marra. S.C. Cardiologia Ospedaliera, Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista Molinette, Torino. Abstract

P. Scacciatella, S. Marra. S.C. Cardiologia Ospedaliera, Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista Molinette, Torino. Abstract RASSEGNE La terapia cellulare dell infarto miocardico acuto con cellule staminali osteomidollari: dati acquisiti e problematiche aperte Bone marrow stem cells therapy for acute myocardial infarction: acquired

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI Il Comitato Produzione e Ricerca Scientifica (CPRS) svolge le seguenti funzioni: 1. Stabilisce la metodologia per la produzione di linee

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI ACCESSO AD AICS NETWORK La prima operazione da compiere è come al solito quella di ANDARE SUL SITO

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Siracusa 2014 PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Chirurgo Plastico MEDICINA RIGENERATIVA CELLULE STAMINALI FATTORI DI CRESCITA PRP ALOPECIA ANDROGENETICA MEDICINA RIGENERATIVA RIPARA I TESSUTI DANNEGGIATI e/o

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Cellule staminali. Emanuele Nasole

Cellule staminali. Emanuele Nasole Cellule staminali Emanuele Nasole Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica Docente Master di II Livello in Medicina Subacquea e Iperbarica - Univ-Palermo - Sede di Trapani Servizio di VUNOLOGIA

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Nella cartina sono rappresentate le 14 UTE fondate dai Lions nella provincia di Milano che operano attraverso 19 sedi. I

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione embrione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) L attuale Governo Monti ha iniziato il suo operato indicando tre parole d ordine: rigore, crescita ed equità. Ad oggi però è stato applicato ampiamente

Dettagli