IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO
|
|
- Arianna Tommasi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO
2 APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze in un contesto di interazione dei ragazzi con gli insegnanti, i compagni, i media didattici, le esperienze di vita
3 APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attraverso cui si acquisiscono strumenti nuovi o si riadattano strumenti vecchi per organizzare l esperienza in una nuova prospettiva
4 APPRENDIMENTO L apprendimento è il risultato di molteplici interazioni a scuola (docenti, compagni, materiali di informazione) fuori (i genitori, i familiari, gli amici)
5
6 MOTIVAZIONE La motivazione è strettamente collegata al rendimento e al raggiungimento di risultati positivi nell apprendere. Un adeguato contesto sociale - compagni, insegnanti, scuola, genitori fornisce sostegno al sistema motivazionale, specialmente nel persistere davanti alle difficoltà.
7 PER QUALE MOTIVO STUDIO? 1. Per il desiderio di imparare e di conoscere cose nuove 2. Per la pressione dei miei genitori 3. Per la soddisfazione di sentirmi preparato 4. Quando so che sarò interrogato 5. Per il desiderio di dimostrare a se stessi di riuscire 6. Per la simpatia verso l insegnante 7. Per l abitudine a far bene ciò che faccio 8. Perché voglio fare bella figura con i compagni 9. Per non sentirmi in colpa se non studio 10. Perché non ho di meglio da fare
8 Motivi interni Motivi esterni La gratificazione che il soggetto ricava è legata al comportamento stesso. La motivazione interna scaturisce dai valori e dagli interessi dello studente Mezzo per raggiungere uno scopo, una ricompensa premio o castigo - che è prodotta attraverso tale comportamento (studiare). La motivazione esterna scaturisce da stimoli esterni, che spesso coinvolgono solo superficialmente la personalità dello studente
9 MOTIVAZIONE L IDEALE E AVERE DENTRO DI SE LA VOGLIA E LA CURIOSITA, MA QUESTO ACCADE SOLO QUANDO SI STUDIA QUELLO CHE CI PIAE E CI INTERESSA. QUANDO MANCA L INTERESSE DEVONO INTERVENIRE MOTIVI ESTERNI PER APPLICARSI A CIO CHE E MENO GRADITO.
10 MOTIVAZIONE E NECESSARIO PORSI ALCUNE DOMANDE QUELLO CHE BASTA A ME ACCONTENTA ANCHE GLI ALTRI? GLI ALTRI SI ASPETTANO DI PIU DA ME SAPENDO CHE POSSO FARE MEGLIO?
11
12 STILI COGNITIVI È NECESSARIO TENER CONTO DELLE MODALITÀ CON CUI UN RAGAZZO APPRENDE, VALORIZZARE LE SUE INCLINAZIONI E ADATTARE CONTESTI E SITUAZIONI
13 STILI COGNITIVI UNO STILE COGNITIVO È DEFINITO DA UNA TENDENZA COSTANTE E STABILE NEL TEMPO AD UTILIZZARE UNA DETERMINATA CLASSE DI STRATEGIE
14 Stile Cognitivo: SISTEMATICO - INTUITIVO Modalità di classificare e formulare ipotesi SISTEMATICO: procedura a piccoli passi e considerazione di tutte le varabili in gioco INTUITIVO: ricerca di un ipotesi da confermare o confutare
15 Stile Cognitivo: GLOBALE - ANALTICO Preferenza per la considerazione dell insieme o del dettaglio GLOBALE: visione d insieme ANALITICO: processo di riconoscimento delle specifiche differenze di un insieme
16 Stile Cognitivo: IMPULSIVO - RIFLESSIVO Processi decisionali IMPULSIVO: risposte rapide, mancata inibizione degli elementi irrilevanti RIFLESSIVO: capacità di pianificare la propria condotta cognitiva, di scegliere la maniera con cui affrontare un compito
17 Stile Cognitivo: VERBALE - VISUALE VERBALE: preferenze per il codice linguistico, uso di parole per spiegare le idee, soluzione dei problemi tramite il linguaggio VISUALE: preferenza per il codice grafico, risolve i problemi utilizzando dati visivi e spaziali, usa immagini visive per spiegare le idee
18 STILI COGNITIVI La memoria è il riferimento centrale di ogni stile cognitivo, perché le conoscenze di un individuo sono immagazzinate, per quantità e tipo di organizzazione, funzionalmente allo stile preferito
19 STILI COGNITIVI
20 STILI COGNITIVI VISIVO: preferisce memorizzare attraverso grafici, disegni, oppure traducendo i contenuti in immagini UDITIVO: privilegia l ascolto e la ripetizione a voce alta CINESTESICO: si trova a proprio agio in attività che coinvolgono il movimento e il tatto, quindi preferisce sottolineare, scrivere e riscrivere
21 STILI DI APPRENDIMENTO Lo stile di apprendimento è il modo preferito da una persona per percepire ed elaborare le informazioni
22 STILI DI APPRENDIMENTO Gli stili di apprendimento sono definiti anche come le modalità preferite da uno studente per ottenere una migliore concentrazione e un apprendimento più efficace
23 STILI DI APPRENDIMENTO Gli stili di apprendimento si acquisiscono e si modificano mediante un processo di sviluppo
24 COME SI STUDIA? Studiare meglio Prendere buoni voti Studiare per domani Stare più attenti SONO BUONE INTENZIONI MA NON AIUTANO A CAPIRE DA DOVE REALMENTE INIZIA IL CAMBIAMENTO
25 COME SI STUDIA? ECCO ALCUNI SUGGERIMENTI: DECIDERE IL TEMPO DA DEDICARE AI COMPITI A CASA E RISPETTARLO TUTTI I GIORNI stabilire il tempo da dedicare allo studio in base alle materie, ai compiti assegnati, alle difficoltà tenendo conto di altri impegni, es. lo sport prevedendo una pausa
26 COME SI STUDIA? ECCO ALCUNI SUGGERIMENTI: ORGANIZZARE IL LUOGO DI STUDIO ordinare il tavolo prima di cominciare a studiare con il materiale necessario Ordine o Disordine? Tavolo o Divano? Silenzio o Musica? Cellulare? SMS? Computer? Facebook?
27 COME SI STUDIA? OGNI STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI o meglio OGNI STUDENTE DEVE ESSERE MESSO IN GRADO DI
28 COME SI STUDIA? Capire il compito Valutare le difficoltà e l importanza di quello che sta realizzando Individuare le strategie utilizzabili Stimare le proprie abilità Valutare gli esiti della propria azione
29 COME SI STUDIA? Comprensione Previsione Pianificazione Monitoraggio Valutazione Prima di lavorare rifletti: Quello che vai ad affrontare è proprio un problema? Cosa sai su come si fa? Hai incontrato problemi simili? Prima di lavorare prevedi: Chi ti può aiutare? Quanto tempo hai? Di quali/ quanti strumenti hai bisogno? Qual è l'ambiente in cui svolgerai il compito? Organizzati: I dentifica il problema. Vuoi/ puoi lavorare da solo o in gruppo? Reperisci materiali e strumenti. Scegli i metodi di rappresentazione dei dati. Stabilisci i tempi di lavoro. Mentre svolgi il compito controlla: Sei sulla strada giusta? Cosa va eliminato o invece salvato? I l compito ti sembra facile o difficile? Se non riesci ad andare avanti, cosa fai? Quella che hai trovato è la soluzione? Quando hai risolto il problema, guarda indietro: Le tue previsioni e la tua pianificazione ti sono stati utili? Hai lavorato bene? Si sarebbe potuto fare in un altro modo? Questa procedura di risoluzione può esserti utile in altri compiti? C'è stato qualche problema insuperabile?
30 Ciò di cui hanno bisogno i nostri figli è incontrare, nella loro vita, un'ora di lezione. Che significa nella scuola, nei momenti fuori dalla scuola, incontrare qualcuno che possa testimoniare che si può vivere in questa vita con soddisfazione, in modo generativo, con creatività, con forza, con produttività... ecco quando un giovane incontra una testimonianza di questo tipo questa è la vera prevenzione. La vera prevenzione è incontrare dei testimoni. (Recalcati)
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO
B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai
Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA
Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente
Studio o faccio i compiti?
Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all
Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!
Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni
5.4. Il PIM nella scuola secondaria di II grado
5.4. Il PIM nella scuola secondaria di II grado Percorso didattico: Accogliere e orientare Autore Corrado Marchi e Franca Regazzoni Scuola Scuola secondaria di secondo grado Classi Prima, terza, quarta
La comunicazione potente dei Coach
La comunicazione potente dei Coach Il potere delle parole 13 Il Coaching può essere definito come una potente arte sull uso del potere delle parole. Quando si pratica il coaching con una persona si affrontano
IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA
IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della
QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO
QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO Le seguenti affermazioni descrivono alcune abitudini di studio e modi di imparare. Decidi in quale misura ogni affermazione si applica nel tuo caso: metti una
My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...
La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere
Modulo 3. Stili a confronto
Modulo 3 Stili a confronto FINALITÀ Il ciclo di attività si propone di incrementare nei ragazzi la conoscenza di sé attraverso l auto-consapevolezza dei propri stili di apprendimento e di lavoro, e di
10 passi per uno studio efficace
10 passi per uno studio efficace A cura di: Susanna Sommaggio Elaborato da: http://academic.cuesta.edu/acasupp/as/209.htm SAP-DSA via Belzoni 80, Padova tel 049.8278454 e-mail: sap@unipd.it La sensazione
Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI
Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo
Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola
Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Castelfranco Veneto 19 gennaio 2015 Paola Stefanelli e Mara Quarisa Provincia di Treviso
Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi! UN PROGRAMMA IN 6 PUNTI PER CAMBIARE LE ABITUDINI DEVI SMETTERE DI BERE? quando smettere di bere
quando smettere di bere DEVI SMETTERE DI BERE? Se il bere é una scelta libera e consapevole da parte di un individuo, é anche vero che molti non si trovano nelle condizioni di poter bere e continuare a
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI Questionario studenti L'offerta formativa della scuola è tanto più efficace quanto più
TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa
Etichetta identificativa TIMSS & PIRLS 2011 Field Test Questionario studenti Classe quarta primaria Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione via Borromini,
B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri
B.E.S. Anno 2014 Fortunata Daniela Vetri Daniela Vetri DISTURBI SPECIFICI D APPRENDIMENTO D. S. A. FONTI NORMATIVE LEGGE 8 OTTOBRE 2010 N. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento
Biografia linguistica
EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,
ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA
ITC C. Deganutti Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI TERZO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B TERZO INCONTRO Istituto: ITC
PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / 44621. Annualità 2012 / 2013. Azione: C 1 F.S.E. 2011 2467
PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / 44621 Annualità 2012 / 2013 Azione: C 1 F.S.E. 2011 2467 Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON CORSI ANALIZZATI 4 S o g g e t t i I n t e
1. Scrivere ad amici e parenti
1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri
Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.
6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come
IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.
PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare
IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE
IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE IMPARARE AD IMPARARE Imparare a imparare è l abilità di perseverare nell, di organizzare il proprio anche mediante una gestione efficace del tempo
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012
Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 STUDIARE. Per uno studio efficace è necessaria l attivazione contemporanea di diverse aree: ATTENTIVA (concentrazione)
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell
PUNTI DI FORZA PERSONALI: Questo sono io
PUNTI DI FORZA PERSONALI: Questo sono io Creatività / ingegno Risolvo i problemi in modo diverso Riesco a pensare a cose nuove facilmente Ho idee visionarie Sviluppo nuove opportunità e le metto in pratica
RACCORDO TRA LE COMPETENZE
L2 RACCORDO TRA LE COMPETENZE (AREA SOCIO AFFETTIVA E COGNITIVA) L2 COLLEGAMENTO TRA LE COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Il Quadro Comune di riferimento Europeo distingue
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale IMPARARE AD IMPARARE
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale IMPARARE AD IMPARARE 1 CURRICOLO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO IMPARARE A IMPARARE Dal Curricolo Scuola Primaria e Secondaria di I
Allegato 2. Anna Magnani II anno Classe C2 Tutor: Isa Maria Sozzi RELAZIONE FINALE
Allegato 2 Anna Magnani II anno Classe C2 Tutor: Isa Maria Sozzi RELAZIONE FINALE Il progetto è stato modificato rispetto alla griglia di progettazione presentata a giugno. Il tempo che è stato possibile
QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI
Associazione IBVA Centro Italiano per Tutti 02/49.52.46.00 italianopertutti@ibva.it www.ibva.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI 1. Dati generali Sesso: M F Età: meno di 20 a. 20-25
INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa
TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:
Identification Etichetta identificativa Label School ID: School Name: TIMSS 2011 Questionario studente Scuola secondaria di I grado classe terza Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO
[moduli operativi di formazione] Manager. Atteggiamento, carattere, capacità, buonsenso.
[moduli operativi di formazione] Manager Atteggiamento, carattere, capacità, buonsenso. [MODULI OPERATIVI DI FORMAZIONE] MANAGER Ottenere risultati, dominare gli eventi, portare a termine le operazioni
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così
Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE
I C PADRE GEMELLI-TORINO COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE
Il TESTO ARGOMENTATIVO PERCORSO PER LA STESURA
2 Circolo didattico Formia IMPARO A SCRIVERE CON LA MAESTRA PATTY FROG ELABORARE UN TESTO PARTE QUINTA Il TESTO ARGOMENTATIVO PERCORSO PER LA STESURA Lo so qual'è Il tuo problema...... Come si elabora
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La programmazione educativa, redatta dal Presidente del Gruppo H e stilata dalla Docente F/S per le attività a sostegno
Università per Stranieri di Siena Livello A2
Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole
Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo
Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo COS E SVE Un «servizio di apprendimento» che offre ai giovani la possibilità di impegnarsi nel volontariato e, allo stesso tempo, di acquisire nuove competenze
STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica
STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te
Cos è secondo voi una strategia? Ci sono strategie che si usano in più contesti? E strategie legate alle singole discipline?
Cos è secondo voi una strategia? Ci sono strategie che si usano in più contesti? E strategie legate alle singole discipline? Ricordate qualche strategia che vi è stata particolarmente utile nel corso delle
Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:
Progetto LLP-LDV-TOI-9-IT-8 8 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Autoriflessione del formatore sulla valutazione Il questionario è stato somministrato a 6 formatori di cui 98
Maurizio Muraglia 09.12.2013 IL CURRICOLO PER COMPETENZE
Maurizio Muraglia 09.12.2013 IL CURRICOLO PER COMPETENZE Maurizio Muraglia - CIDI 1 ottobre 2013 - Corso tutor TFA IL TERRENO DELLA COMPETENZA Come possono gli studenti disporre del sapere disciplinare
!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente
!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali
Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia
Istituto Comprensivo - Monte Urano Via Vittorio Alfieri 1 - Monte Urano - prov. Ascoli Piceno - cap.63015 telefono 0734/840605 Fax 0734/840880 Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola
TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)
TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che
La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio
La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio Obiettivi, contenuti, modalità della valutazione del movimento Prof. Mancini Roberto Valutare gli aspetti qualitativi del movimento Considerare con
Cosa ti puoi aspettare da una relazione di coaching
Cosa ti puoi aspettare da una relazione di coaching L esperienza del coaching comincia nel momento in cui si decide di iniziare, nel momento in cui si programma la prima sessione, proprio perché la volontarietà
Questionario di autovalutazione dei docenti
Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte
SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE
SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD
I S T I T U TO C O M P R E N S I V O S TATAL E D I S O S S AN O Via San Giovanni Bosco, 4 36040 SOSSANO (VI) Tel. 0444/885284 viic89000e@istruzione.it viic89000e@pec.istruzione.it www.icsossano.it C.F.
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del
LA BIOGRAFIA LINGUISTICA
LA BIOGRAFIA LINGUISTICA Lavoro di gruppo: Casapollo, Frezza, Perrone e Rossi Classi coinvolte: 5 classi di scuola primaria e 5 classi di scuola secondaria di primo grado Docenti coinvolti: 3 della scuola
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche
Il venditore di successo deve essere un professionista competente,
Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,
Vediamo dei piccoli passi da fare:
L assertività L assertività è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro e valido le proprie emozioni e opinioni senza offendere né aggredire l interlocutore.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e
OFFERTA FORMATIVA ANNO 2015/2016
OFFERTA FORMATIVA ANNO 2015/2016 La PNL per la Leadership personale e professionale COMUNICATORI STRAORDINARI! Sempre più spesso ci capita di dover parlare in pubblico. Talvolta vi siamo costretti da circostanze
L intervenire secondo il modello empaticorelazionale
L intervenire secondo il modello empaticorelazionale Il progetto amico Prof. Nicola Cuomo Dott.ssa Alice Imola Dip. Di Scienze dell Educazione Università di Bologna No insegnante No educatore No terapista
Indice. Imparare a imparare
Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e
Crea la Mappa per la tua autorealizzazione. di Anthony Robbins
di Anthony Robbins Ti sei mai accorto che nella vita esistono cose che, non appena diventano rilevanti per noi, iniziano ad apparirci sempre più spesso? Pensa, ad esempio, all ultima volta che hai desiderato
ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO
ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO 1) Età media: 16 2) Sesso: M: 86% F: 14% 3) Regione di residenza: Piemonte 4) Classe frequentata: 1^: 37 2^: 43 3^: 27 4^: 16 5^: 25 5) Il numero medio di ore giornaliere
FINESTRE INTERCULTURALI
Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE
BeLL Questionario. www.bell-project.eu
Q BeLL Questionario www.bell-project.eu Gentile corsista, L obiettivo di questa indagine è raccogliere informazioni sulla sua esperienza di apprendimento in età adulta. Siamo interessati in particolare
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Mi figura dla rujenedes Meine Sprachenfigur La mia figura delle lingue Silvia Goller Scuola dell infanzia Santa Cristina/Val Gardena Le bambine e i bambini
CONVEGNO NAZIONALE. Palermo, 16-18 gennaio 2005
CONVEGNO NAZIONALE SCUOLA E VOLONTARIATO Palermo, 16-18 gennaio 2005 "Non so quale sarà il vostro destino, ma una cosa la so: gli unici tra voi che saranno felici davvero saranno coloro che avranno cercato
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..
JOB&ORIENTA 2015 PROPOSTA DI UNO STRUMENTO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO ACCOMPAGNAMENTO DELLO STUDENTE ALLA VISITA AL JOB ESEMPIO DI TRACCIA
Allegato 2 ACCOMPAGNAMENTO DELLO STUDENTE ALLA VISITA AL JOB ESEMPIO DI TRACCIA Premessa per i Docenti delle Scuole secondarie di secondo grado Si riporta di seguito un esempio di traccia, uno strumento
Questionario di autovalutazione Classi IV-V
Questionario di autovalutazione -V : Canal San Bovo, Imer, Mezzano (mancano risposte ai quesiti 16-25), S. Croce, San Martino, ror, Tonadico : Canal San Bovo, Imer, Mezzano (mancano risposte ai quesiti
CONGRATULAZIONI E BENVENUTO NEL TUO NUOVO BUSINESS Lo scopo di questo training è di introdurti ad un nuovo modello di distribuzione
CONGRATULAZIONI E BENVENUTO NEL TUO NUOVO BUSINESS Lo scopo di questo training è di introdurti ad un nuovo modello di distribuzione RAGGIUNGERE IL SUCCESSO NON È QUESTIONE DI FORTUNA O CASUALITÀ, MA LA
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto
CURRICOLO FORMATIVO CONTINUO
CURRICOLO FORMATIVO CONTINUO E' un percorso educativo e didattico perseguito nei tre ordini di scuola che rende più organico il lavoro compiuto dai docenti; sono state condivise le mete comuni ed è in
SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PARITARIO ANTONIO GRAMSCI Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz. (RM) Tel./Fax 06.9307310 Distretto Scolastico 42 - Cod.Ist.: RMTD00500C SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Corso Public Speaking Viterbo
Corso Public Speaking Viterbo Ogni giornata del corso: avrá una durata di 2h per un totale di 20h Prezzo del corso: possibilità si partecipare ai primi 5 progetti (250,00 ) o ai 10 progetti (450,00 ) Posti
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico
CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI
Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA Tempi : II QUADRIMESTRE Classe
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Imparare a imparare è una competenza
Virginia Evans - Jenny Dooley
Virginia Evans - Jenny Dooley Virginia Evans - Jenny Dooley CONTENTS A letter for you (Una lettera per te)... p. 5 I. Language Passport (Passaporto linguistico)... p. 7 II. Language Biography (Biografia
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)
ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri.
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri. 1) Andare a visitare gli anziani all ospedale 2) Attività in gruppo: vengono proposte diverse immagini sull amore per discutere sui vari tipi di amore
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014
questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano
A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet
A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3
Orientamenti pedagogico-didattici per una scuola di qualità Relazione a cura di Monica Barbolini
Orientamenti pedagogico-didattici per una scuola di qualità Relazione a cura di Monica Barbolini Il processo didattico è un processo di natura relazionale, nel senso che mira a sostenere lo studente nella
TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal
Il Politecnico incontra gli studenti Studiare meglio Imparare di pi
Il Politecnico incontra gli studenti Studiare meglio Imparare di più 1 Quale obiettivo? Progetto di Ateneo per Migliorare la resa dello studio Metodo, non contenuti 2006-07: 07 - incontro di Ateneo 22
Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde
Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde Segnare in ordine crescente il livello di gradimento: 1=poco; 2= abbastanza; 3=molto Per le risposte
CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento
Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione
4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:
GOLDEN GROUP. The Life Living Company
GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda
GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe
GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli