IL CIRCUITO DEL VALENTINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CIRCUITO DEL VALENTINO 1935-1955"

Transcript

1 IL CIRCUITO DEL VALENTINO Da quanti anni si accennava alla possibilità di organizzare una classica prova automobilistica a Torino? Il desiderio era antico, e antiche le difficoltà che si frapponevano alla sua realizzazione scriveva il RACI, pubblicazione ufficiale del Reale Automobile Club d Italia, nel giugno Era curioso infatti che a Torino, dove erano nate tante industrie da farne la città capitale dell automobile, dove si organizzavano splendide competizioni in salita come la Sassi Superga e la Susa Moncenisio, mancasse un circuito di velocità. Forse pesò negativamente il ritiro della Fiat dalle corse, nel 1927, e la vicinanza con il circuito di Monza, inaugurato il 3 settembre I primi a combattere per l apertura di un circuito cittadino furono i motociclisti, che infatti vararono un Circuito Internazionale del Valentino già a partire dal Poi qualcosa si mosse anche per le automobili. Quest anno scriveva ancora RACI del 1935 i dirigenti della sede di Torino del RACI, in accordo con il Comitato Manifestazioni Torinesi, con lodevole e tenace attività, hanno fatto sì che le aspirazioni e i progetti divenissero sicura realtà. Così Torino, città di alte tradizioni motoristiche, definita la capitale del motore ; città sportivamente degna di figurare tra le primissime per il valore dei suoi campioni, per le capacità dei suoi organizzatori, si appresta a realizzare il suo circuito Automobilistico con la fiducia che la grande prova, la cui prima effettuazione avrà luogo domenica 7 luglio, si inserirà nei prossimi anni fra le corse classiche internazionali. Fu una fiducia ben riposta, gli organizzatori non si potevano augurare niente di meglio per il 1 circuito automobilistico di Torino : tripletta della Scuderia Ferrari, ai primi tre posti con tre Alfa monoposto guidate da Nuvolari, Brivio e Pintacuda, vanamente contrastate dall unica reale competitrice, la Bugatti 3300, al suo esordio, guidata da Trossi. Peraltro Trossi non riuscì neanche ad entrare nella finale perché colpito ad un occhio da un sassolino lanciatogli dalle ruote di una macchina durante un sorpasso. Questo incidente diminuì l interesse della gara: altri veri concorrenti non ve ne erano, visto che la nuova Maserati ad otto cilindri aveva deciso di esordire quello stesso giorno al Gran Premio della Marna in Francia. Il beniamino del pubblico, il giovane torinese Nino Farina su Maserati, non brillò granché, stante una vettura non all altezza; la gara di Nuvolari non fu perciò più minacciata da nessuno, e il compito più gravoso dei box e del direttore sportivo fu di regolarne la foga, con ripetute segnalazioni di rallentare. Meraviglioso veramente il percorso, snodantesi per metri in un lungo anello attraverso il celebre parco torinese in riva al Po, dal piazzale antistante il Castello del Valentino al lungo viale ricco di sinuosità e di dislivelli che risale il fiume passando accanto al romantico Borgo Medievale e sotto il tunnel del Ponte Isabella sino al nuovo ponte Vittorio Emanuele III, per ritornare con una successione di curve non tutte facili al punto di partenza, dopo aver contornato il Palazzo della Mostra della Moda, e il laghetto. Strade tutte asfaltate, ottime, larghissime e tuttavia ricche di difficoltà ce lo dicono le medie non molto elevate per l assenza di rettilinei veri e propri e per l insidiosità delle curve, quasi tutte non rialzate, ed anzi taluna in contropendenza. In complesso

2 un circuito ove, più che la velocità assoluta o la bontà della macchina, contava la valentia del guidatore, e la sua audacia; quindi più che adatto quale vaglio severo per il campionato italiano conduttori. E più che adatto a far vincere una tempra come il mantovano volante. Il II circuito di Torino si corse due anni dopo, il 18 aprile Grandissima l attesa: si calcolò che assistettero alla gara persone, pur mancando un attrazione come Nuvolari, infortunatosi durante gli allenamenti. E il parterre delle Autorità non finiva più: da S.A.R. il Principe di Piemonte, al Podestà Sartirana, al Prefetto Oriolo, al Conte Calvi di Bergolo, al Commissario del RACI Bonacossa, al Segretario del Coni Vaccaro, al direttore generale del Raci Magnani, al Presidente della CSAI Furmanik, oltre a Vittorio Jano, Enzo Ferrari, Franco Mazzotti, Renzo Castagneto, Giulio Cesare Cappa Ma stavolta i risultati furono deludenti. Si era deciso di dividere i concorrenti in due categorie, fino ai 1500 cc e oltre i 1500, facendoli gareggiare separatamente. Per quanto riguarda la classe maggiore, ascoltiamo la cronaca di Auto Italiana : Per circa due ore le quattro macchine Alfa Romeo della Scuderia Ferrari pilotate da Brivio, Farina, Trossi e Pintacuda sono passate davanti agli occhi degli spettatori senza suscitare un brivido od un entusiasmo qualsiasi. Gli unici spostamenti nella posizione di comando sono stati prodotti dalla necessità di fermarsi a mettere acqua nel radiatore, perché le macchine, costrette per più di due terzi del percorso a girare sui rapporti bassi, producevano surriscaldamento ai motori. Per quattro giri è stato in testa Brivio, poi per 12 Farina, poi dal 17 al 60 finale ancora Brivio. Fine della cronaca. Il giornalista Luraschi concludeva Il lettore giudichi quale propaganda al nostro sport è stata fatta a Torino e come il pubblico deve essersi divertito!. Per fortuna, la gara della categoria minore riservò colpi di scena, agonismo e suspense e questo in parte consolò gli spettatori, che applaudirono a lungo le gesta di Bira, di Bjornstad, di Luigi Villoresi, di Bianco, e soprattutto ammirarono le qualità della veloce e versatile Maserati Ma ci si rese conto che il circuito, per lo meno nella nuova versione di soli 2,9 chilometri, era più adatto a macchine di cilindrata minore: vanno riveduti certi criteri organizzativi e (occorre capire se) non sono i tracciati dei circuiti stra-cittadini a tenere lontani i concorrenti stranieri; se sia quindi opportuno ai fini della propaganda tecnica e sportiva persistere ad organizzare gare per macchine da 300 all ora su circuiti che non consentono neanche medie di 100 all ora. Gara incolore dunque fu anche il giudizio di Aldo Farinelli sulla Stampa nella quale finirono con l acquistar rilievo le acrobazie di Magistri e di Wild sulle loro modeste Alfa 2300 che rischiando ad ogni curva riuscirono a non sfigurare di fronte ai colossi della corsa. L eccellente Brivio dovette così accontentarsi di un applauso di cortesia sul quale calò il metaforico sipario. Metaforico, con il senno di poi, neanche tanto visto che, complice la seconda guerra mondiale, di circuito del Valentino si riparlò nove anni dopo, nel Fu una delle prime gare della ripresa, e la stampa la definì tecnicamente un tramonto, sportivamente l alba della rinascita. Gli organizzatori infatti, che come di consueto erano l Automobile Club d Italia e la sua sede di Torino, misero in piedi due gare, il I Gran Premio di Torino, abbinato alla Lotteria della Solidarietà Nazionale, che

3 riprendeva la tradizione della Lotteria di Tripoli, e la Coppa Andrea Brezzi, da disputarsi due giorni dopo. Per quanto riguarda il regolamento, si decise di anticipare la nuova formula internazionale, che avrebbe dovuto partire solo dal 1 gennaio 1947, ammettendo perciò nella classe 1 vetture con compressore con cilindrata massima di 1500 cc e nella classe 2 vetture senza compressore, con cilindrata massima di 4500 (nella Coppa Brezzi invece le autovetture, di categoria sport e corsa, erano divise in cilindrata da 750 a 1100 e cilindrata da 1100 a 1500). L ultima grande corsa di velocità prima della guerra era stata disputata a Tripoli, retta dalla formula del litro e mezzo di cilindrata, e si era conclusa con la vittoria della Mercedes 8 cilindri. Le stesse macchine da un litro e mezzo (Alfa Romeo, Maserati, Era) si ripresentarono a Torino, naturalmente riviste e corrette, capaci di sviluppare, grazie all applicazione del doppio compressore, 180 cavalli per litro, circa 270 CV complessivamente Ma fu chiaro a tutti che lo sport automobilistico esigeva qualcosa di nuovo, che l impostazione del motore 1500 sovralimentato aveva fatto il suo tempo, che un ciclo era concluso. La gara maggiore ebbe grande successo: arrivarono da ogni parte d Italia oltre centomila persone, un record. Già nelle due giornate di prove spettatori avevano seguito il lavoro preparatorio dei campioni. L ACI incassò venti milioni, una cifra enorme, ma che coprì appena le spese. Furono quasi esclusivamente i piloti dell Alfa a dare spettacolo: Farina, come al solito beniamino del pubblico e grande favorito, alla partenza tranciò i denti della coppia di trasmissione del ponte; Sanesi, alla partenza dal box dopo un arresto, subì la stessa avaria; Trossi rimase con il cambio bloccato, e compì l intera gara in quarta. Varzi, che correva su una vettura con un solo compressore, e Vimille, che invece disponeva di un Alfa con motore a doppio stadio, non ebbero noie, ma usarono con molta prudenza e circospezione i cambi. Sull incidente a Farina c è una testimonianza curiosa, raccontataci dall ing. Gianni Rogliatti, amico personale di Farina. Fu quest ultimo a confidargli che, poco prima della partenza, ebbe un diverbio con il direttore sportivo dell Alfa Romeo perché consapevole che la casa aveva deciso di far vincere Wimille, per ragioni di buon vicinato con la Francia, mentre egli avrebbe voluto battersi ad armi pari (in realtà poi non si impose Wimille ). La discussione, secondo Farina, finì con una frase minacciosa: I piloti sono liberi (di correre per il primo posto) ma chi rompe la macchina esce dalla squadra. Stranamente, il torinese aveva appena preso il via che si bloccò il cambio in prima e il pilota fu costretto al ritiro, dalla gara e dalla squadra. Varzi e Vimille si alternarono al comando ciascuno esattamente per trenta giri, sui 60 del circuito. Ad imporsi, forse contro le stesse previsioni dell Alfa Romeo, fu Varzi, alla sua prima gara dopo l eclisse (vedi La Manovella di novembre 2004 ). Achille Varzi a Torino ha dimostrato di essere quello di un tempo: sicuro, potente, stilista impeccabile sul finale impose la sua esperienza e la sua classe, sotto un diluvio di pioggia scrisse Auto Italiana. Degli altri piloti, poco da dire: Nuvolari, su Maserati, dopo un inizio impetuoso durante il quale si era portato al terzo posto, dovette cedere prima per la rottura di un ammortizzatore poi per la perdita di una ruota; lo sostituiva Cortese, a sua volta sostituito da Chiron, che ebbe noie con il magnete. Si classificò terzo Sommer, su Maserati.

4 La Coppa Brezzi va ricordata invece per l indimenticabile esordio della piccola Cisitalia D46, la monoposto di serie, di cui i lettori della Manovella sanno già tutto (vedi il numero di ottobre 2004), e per quell immagine che fece il giro del mondo, ritraente Nuvolari che torna al box guidando con il volante in una mano e il piantone dello sterzo nell altra. Del secondo Circuito Internazionale di Torino, corso il 12 ottobre 1947 e riservato a vetture sport, si disse che era stata la più bella corsa dell anno. Sicuramente fu interessante, anche se non appassionante o ricca di colpi di scena, perché la vittoria di Sommer con la dodici cilindri Ferrari, dal quindicesimo giro in poi, non fu mai in discussione. Fu piuttosto una gara che aprì e chiuse il confronto fra due diverse macchine e due diverse scuole, permettendo di vederne la futura evoluzione. Le due diverse macchine erano, da una parte, la Ferrari 12 cilindri sport reduce dalla sconfitta al recente circuito di Modena, e la Maserati 6 cilindri sport che quel circuito se lo era aggiudicato. Le diverse scuole erano la nuova produzione italiana nel campo della vettura sport internazionale e la produzione francese, da tempo sulla breccia in quello stesso campo con diversi modelli. I partenti, dopo la selezione basata sui migliori tempi stabiliti in prova, secondo un criterio imposto dall abbinamento alla Lotteria, furono venti. Al via fu Villoresi con la Maserati a mettersi in luce, seguito da Sommer con la Ferrari, a sua volta tallonato da Ascari sulla seconda Maserati. Per cinque giri Villoresi tenne la testa, poi fu superato da Sommer; si riportò in testa, ma per due giri soltanto. Sommer si installò saldamente al primo posto, e la distanza fra lui e gli inseguitori si fece sempre più grande. Poiché Ascari dovette fermarsi per la rottura del cambio e Villoresi poco dopo per un identico guasto, Sommer non ebbe più problemi fino al traguardo; si può affermare che l episodio più vivace della seconda parte della gara fu il duello tra Auricchio con la Fiat 1100 Stanguellini e Rol con la Simca La Ferrari, su un circuito di 504 chilometri, da frenata e da accelerazione ad un tempo, inclusa una parte velocistica abbastanza importante, si impose con autorità assoluta. Il 12 cilindri di Maranello si rivelò dunque l esemplare di vettura sport da competizione tecnicamente più aggiornato d Europa, a distanza siderale dalle analoghe costruzioni francesi, da cui la dividevano numerosi dettagli. Si trattava di una vettura sport azionata da un motore relativamente piccolo, di nemmeno 2000 cc di cilindrata, ma generoso di cavalli (60 cavalli a litro, 125 CV complessivamente), contro macchine munite di motori di grossa cilindrata (4500 cc la Talbot e 3600 cc la Delahaye) ma di mediocre potenza specifica (40 cavalli per litro, 170 complessivamente), e frazionato su sei cilindri. Il motore Ferrari era ad elevato regime di rotazione, con un rapporto fra corsa e alesaggio inferiore all unità, il classico super quadro. Mentre erano motori relativamente lenti quelli delle vetture sport francesi. La vettura Ferrari era leggera, di ridotto ingombro, pronta accelerazione, facile frenatura, estrema maneggevolezza. Tutt altro discorso per le francesi, grosse, ingombranti e pesanti. Dunque è chiaro che su un tracciato che comportava due rallentamenti sensibili, altrettante accelerazioni e un tratto misto tale da imporre una perfetta stabilità laterale, soltanto la Ferrari poteva uscirne bene. Soprattutto dopo l uscita di scena delle Maserati, le uniche vetture tecnicamente e costruttivamente affini. Anch esse infatti erano vetture sport leggere, maneggevoli,

5 agili, con la stessa potenza, peso ed ingombro, ma con qualche difetto di messa a punto per ciò che riguardava sospensioni e freni, e una certa debolezza strutturale. La gara di Torino permise anche di apprezzare le doti dei modelli ultraleggeri di Stanguellini e di Gordini, entrambi derivati dal 1100 Fiat. Impressionò favorevolmente soprattutto la 1200 Simca Gordini di Rol, giudicata dalla stampa specializzata una vetturetta di prestazioni eccezionali sotto tutti i punti di vista. Chiusa dunque con pieno successo l edizione 1947, si cominciò a pensare a quella del 1948, che avrebbe ospitato, per la prima volta a Torino, e dopo ben 27 anni dalla sua costituzione, il Gran Premio d Italia. Le condizioni climatiche in cui si svolse furono a dir poco infernali: piovve, anzi diluviò, per tutto il tempo, infradiciando i 25 mila spettatori, rendendo proibitive le condizioni del circuito, impedendo persino ad alcuni concorrenti, come quelli della Scuderia Milan arrivati all ultimo momento e senza gomme ancorizzate, di classificarsi, e comunque rendendo impossibile il mantenimento dei tempi delle prove. Presero il via in venti, tra altissimi spruzzi di pioggia, e già al primo rettilineo Wimille, su Alfa Romeo, si insediò al comando, dove rimase per tutti e 75 i giri della gara compiuti dal francese con una sicurezza sbalorditiva di autentico fuori classe e con un vantaggio sempre crescente, malgrado la furibonda battaglia che alle sue spalle si era accesa tra Villoresi (Maserati) e Sommer (Ferrari) dimostratisi in breve i due lottatori più accaniti e coraggiosi dell intera pattuglia, come scrisse Auto Italiana. Fu proprio l alternarsi in seconda posizione di Villoresi e Sommer a rendere avvincente il Gran Premio, che altrimenti la manifesta superiorità di Wimille e della vettura milanese avrebbe reso monotono. I due arrivarono quasi insieme ai box per il primo rifornimento; ne ripartirono insieme, e rimasero ruota contro ruota finché Sommer fece una piroetta che gli fece perdere quasi un minuto, mentre Villoresi proseguiva tallonando Wimille ad un giro di distanza. La gara tra i due si riaccese allorché anche la Maserati cominciò ad accusare problemi di malfunzionamento e perciò a rallentare il ritmo. Sommer allora tentò il tutto e per tutto per riprendere il rivale. Da trenta che erano i secondi di distacco tra i due, scesero a 27 poi a 25 poi a 20, infine a 7. L arrivo, che premiò lo sforzo di Villoresi, avvenne a due secondi l uno dall altro. L Alfa Romeo, comunque, attraverso la gara magistrale di Wimille, che nemmeno per un istante delle tre ore di gara diede l impressione della minima incertezza, si confermò la vettura più efficiente. Impressionò però anche la Ferrari cilindri, con una potenza di 225 cv, un passo di appena 2,15 metri, un peso di soli 550 kg, dunque un telaio ultraleggero di ridottissimo ingombro. Ma le maggiori simpatie, come scrisse Corrado Filippini su Auto Italiana sono andate alle 25 mila persone che coraggiosamente hanno sfidato il maltempo, inzuppandosi fino al midollo ai bordi della strada di corsa del Valentino. Una curiosità. La corsa di Torino fu detta XIX Gran Premio d Italia. In realtà era il 18, in quanto l anno prima si era saltati dalla 16 edizione alla 18 per ragioni di scaramanzia tutte italiane. Altra curiosità: per la prima volta molti corridori, tra cui Trossi, Chiron, Manzon, Rosier, De Graffenried, Taruffi, Bira, utilizzarono il casco. Da molte parti si chiedeva di renderlo obbligatorio in gara e in prova, sull esempio degli Stati Uniti.

6 Sotto identico diluvio si corse la Coppa Michelin, riservata alle vetture sport classe 750 cc. Ne risultò pregiudicato non soltanto il successo di pubblico, ma persino lo svolgimento della corsa stessa, nonostante l indubbio valore delle vetture in gara, 27 concorrenti che formavano un gruppo multicolore e pittoresco, tra cui Siata, Testadoro, Stanguellini e Nardi-Danese. Giusti, su Testadoro, si affermò con autorità. Da queste due gare trascorsero quattro anni, prima che si cominciasse a parlare di una nuova edizione. Nel 1952 l Automobile Club di Torino non soltanto riuscì ad organizzare nuovamente la gara ma anche a riservarla alle vetture di F1, proprio in una stagione in cui quasi tutti gli organizzatori europei, di fronte alle difficoltà di mettere in piedi gare con questa formula, avevano optato per la Formula 2, che presentava ovviamente problemi organizzativi più facili e rischi minori. Non ci si lasciò scoraggiare dalla scontata rinuncia dell Alfa Romeo, e da quella, inaspettata, della B.R.M., e neanche dalla necessità di studiare un percorso completamente nuovo, per ottemperare al desiderio delle autorità comunali di proteggere ad oltranza il verde del parco. Il tracciato fu dunque tutto inedito, di 4200 metri, forse non del tutto adatto a bolidi di altissima velocità. Presero il via soltanto 13 vetture, e tra queste, sulla carta, unicamente le quattro Ferrari ufficiali avevano probabilità di vittoria. Ascari, Villoresi e Farina guidavano delle 12 cilindri di 4500 cc di cilindrata, dall aspetto anteriore nuovo grazie alla maschera più lunga e all invito dell aria intubato. Taruffi guidava invece la nuova 4 cilindri 2500 cc di cilindrata, dal peso inferiore a 650 kg e 225 CV di potenza, contro i 400 delle vetture dei compagni. Non erano le uniche Ferrari presenti: vi erano quelle private, la 2500 cc 12 cilindri dello svizzero Fischer, la 12 cilindri 1500 cc sovralimentata di Whitehead, la nuova Ferrari 4 cilindri 2000 cc dello svizzero Hirt, che si contrapponevano alle anziane Talbot di Etancelin e dei belgi Claes e Swaters, alla Maserati 1500 cc 4 cilindri di Macchieraldo, alla A.F.M. di Stick e alla Osca 4500 cc di Franco Rol. Al primo giro uscivano in un solo colpo tutti e tre i piloti torinesi, Rol per un guasto, Macchieraldo con un volo pauroso che lo portò addirittura sulla corsia parallela del circuito e Farina, che perse sette minuti ai box per un problema al cambio ma che tornò in gara ingaggiando un inseguimento spericolato che diede pepe a gran parte della gara. La corsa infatti, per le prime posizioni, si era già stabilizzata dal secondo giro, con Ascari e Villoresi al comando, e ottimo terzo Taruffi. Al 15 giro conduceva Ascari, in vantaggio di ben 15 secondi su Villoresi, per un inceppamento all acceleratore di quest ultimo che aveva costretto il pilota ad una acrobatica piroetta. Farina, dopo aver dato spettacolo per trentadue giri, si tolse di scena con un volo pauroso da cui uscì quasi indenne grazie al casco, ormai obbligatorio. Da quel giro in poi la corsa fu quasi senza storia, ma a tre giri dalla fine ci si avvide che la vettura di Ascari perdeva visibilmente colpi. Il suo serbatoio infatti lasciava una scia di carburante sulla pista e di questo approfittò subito Villoresi, che si fece sempre più sotto. In ultimo, Ascari dovette fermarsi ai box e Villoresi conquistò un sospirato e meritato primo posto. Il giorno prima si era svolta la 2 Coppa Michelin, riservata alle vetturette fino a 750 cc senza compressore, con una sottoclasse per la Formula 3, ossia fino a 500 cc non sovralimentate. Alla partenza si presentarono 23 automobili, tra cui Volpini-Gilera, Falcone-Guzzi, Stanguellini, Dagrada e Nardi-Danese. La corsa si concluse con una

7 bella affermazione del pilota Casella su Stanguellini, che si impose su un gruppetto di forti avversari tutti giunti al traguardo vicinissimi. Il 2 Gran Premio del Valentino, svoltosi il 27 marzo 1955 e riservato alle vetture di F1, si risolse in un trionfo per la Lancia e per Ascari. Il circuito non era niente facile: 4200 metri, molto veloce, con un punto di grande difficoltà nel sottopassaggio del ponte Isabella, dove vi era anche una cunetta che faceva sobbalzare le vetture. In compenso, il tempo fu ideale, la temperatura perfetta, il pubblico strabocchevole. 15 i concorrenti a prendere il via, distribuiti su Maserati, Lancia e Ferrari. Prese subito la testa Musso, su Maserati, tallonato da Ascari su Lancia, insolitamente controllato e tattico, seguiti a loro volta dalle Ferrari di Farina e Trintignant e dalla Lancia di Villoresi, impegnato in uno dei suoi usuali inseguimenti. Musso riuscì per più di venti giri a condurre una gara perfetta, per nulla turbato dall aver Ascari, già Campione del Mondo, alle spalle. Ma all altezza della curva su Corso Raffaello, successe l inevitabile: o per la rottura del tubo dell olio, o per la rottura del motore, o per un errore dovuto all'inesperienza, Musso uscì di strada, e Ascari passò in testa. Ritiratosi Farina al 23 giro, rimanevano in gara, oltre ad Ascari, Mieres su Maserati, Villoresi su Lancia, Trintignant su Ferrari, Castellotti su Lancia. A parte i primi due al comando, che non videro mai minacciato il loro primato, divenne via via emozionante il duello tra Villoresi, Trintignant e Castellotti. La corsa si concluse con tre Lancia nei primi quattro posti, con l inserimento al secondo posto della Maserati di Mieres. Fu l ultima gara svoltasi al Valentino. Un addio tristissimo, perché fu anche l ultima gara di livello internazionale sostenuta e vinta da Ascari, che di lì a poche settimane morirà in un ancora inspiegabile incidente in prova. Nel 1956 l Automobile Club di Torino aveva inserito a calendario il III Gran Premio per il 19 maggio. Ma considerato che le principali Case di vetture da corsa (leggi Maserati, Ferrari e Vanwall) sono state costrette a rinunciare alla partecipazione al III Gran Premio del Valentino a causa di avarie meccaniche riportate dalle proprie vetture al XIV Gran Premio di Monaco l Automobile Club di Torino ha rinviato a data da destinarsi l effettuazione dell anzidetta manifestazione. E non se parlò più. Donatella Biffignandi Centro di Documentazione del Museo Nazionale dell Automobile di Torino BIBLIOGRAFIA R.A.C.I., pubblicazione ufficiale del Reale Automobile Club d Italia, 1935 Auto Italiana La Stampa, 1937 Programmi ufficiali delle corse Circuito del Valentino: rievocazione storica a cura di RFI, Anfia, AC Torino, ASI

8 CIRCUITO AUTOMOBILISTICO DI TORINO Gara di velocità per vetture da corsa, valevole per il Campionato Italiano Assoluto di velocità Data: 7 luglio 1935 Lunghezza del circuito: 4088 metri, partenza e arrivo davanti al Castello, senso orario Corsa: 20 giri del circuito, per una lunghezza globale di 81,760 km; si svolse su tre batterie e una finale Concorrenti: Farina (Maserati); Tadini (Alfa Romeo); Taruffi (Bugatti); Laredo (Alfa Romeo); Danese (Alfa Romeo); Cornaggia (Alfa Romeo); Teagno (Alfa Romeo); Tuffanelli (Maserati); Barbieri (Maserati); Pages (Alfa Romeo); Clerici (Maserati); Mariano (Bugatti); Pintacuda (Alfa Romeo); Trossi (Alfa Romeo); Siena (Maserati); Nuvolari (Alfa Romeo); Brivio (Alfa Romeo); Dusio (Maserati); Carpegna (Maserati); Bonetto (Maserati); Balestrero (Alfa Romeo); Conter (Alfa Romeo); Rovere (Maserati) Vincitore: Nuvolari, in 1 h 3' 1" 1/5, pari a 115, 239 km/h 2 CIRCUITO AUTOMOBILISTICO DI TORINO Gara internazionale di velocità riservata a vetture con motori fino a 1500 cc e a vetture con motori superiori a 1500 cc Data: 18 aprile 1937 Lunghezza del circuito: 2926 metri, partenza e arrivo in corso Massimo Corsa: 40 giri (classe minore); 60 giri (classe maggiore) per una lunghezza globale di117,040 km o di 175,560 km Concorrenti: Per la prima classe: Dreyfus (Maserati); Bianco (Maserati); Bira (Era); Bjornstad (Era); Villoresi (Maserati); Dusio (Maserati); Cortese (Maserati); Tongue (Era); Filippi (Maserati); Filipinetti (Maserati); Basadonna (Maserati); Lurani (Maserati); Gessner (Maserati); Gennardi (Fiat); Soffietti (Maserati); Marazza (Fiat). Per la seconda classe: Farina (Alfa Romeo); Brivio (Alfa Romeo); Trossi (Alfa Romeo); Pintacuda (Alfa Romeo); Wimille (Bugatti); Mandirola (Maserati); Festetich (Maserati); Magistri (Alfa Romeo); Ventidue (Alfa Romeo

9 Vincitore: della prima classe: Bjornstad in 1h /100, pari a 89/775 km/h: della seconda classe: Brivio, in 1 h /5, pari a 93,629 km/h 1 GRAN PREMIO DI TORINO Gara internazionale di velocità riservata a vetture da corsa con compressore (cilindrata fino a 1500 cc) e senza compressore (cilindrata massima fino a 4500 cc) Data: 1 settembre 1946 Lunghezza del circuito: 4720 metri, partenza e arrivo in corso Massimo Corsa: 60 giri per complessivi km 283,300 Concorrenti: Farina (Alfa Romeo); Wimille (Alfa Romeo); Trossi (Alfa Romeo); Varzi (Alfa Romeo); Sanesi (Alfa Romeo); Nuvolari (Maserati); Chiron (Maserati); Pelassa (Maserati); Sommer (Maserati); Cortese (Maserati); Ruggeri (Maserati); Platé (Maserati); Parnell (Era); Barbieri (Maserati); Whitehead (Era); Louveau (Maserati); Lanza (Maserati); Romano (Maserati); Brooke (Era); Chaboud (Delahaye) Vincitore: Varzi, in 2h /5, pari a 109,088 km/h/ COPPA ANDREA BREZZI Data: 3 settembre 1946 Lunghezza del circuito: 4720 metri, partenza e arrivo in corso Massimo Corsa: 30 giri per complessivi km 141,600 Concorrenti: Nuvolari (Cisitalia); Taruffi (Cisitalia); Sommer (Cisitalia); Chiron (Cisitalia) Puma (Maserati); ed altri 15 Vincitore: Dusio, in 1 h /5 pari a 103,273 2 GRAN PREMIO DI TORINO Gara internazionale di velocità riservata a vetture della categoria Sport Internazionale formula Data: 12 ottobre 1947 Lunghezza del circuito: 4800 metri, partenza e arrivo in corso Massimo Corsa: 105 giri per complessivi km 504 Concorrenti: Pozzi (Talbot); Villoresi (Maserati); Ascari (Maserati); Chaboud (Delahaye); Tadini (Fiat Stanguellini); Louveau (Delage); Sommer (Ferrari); Rol (Simca Gordini); Scagliarini (ARS); Comotti

10 (Talbot); Auricchio (Fiat Stanguellini); Bertani (Fiat); Raph (Delage); Romano (Alfa Romeo); Mayrat (Delahaye); Rovelli (BMW); Bianchetti (Alfa Romeo); Minozzi (Maserati); Lanza (Fiat); Ermini (Alfa Romeo) Vincitore: Sommer, in 4 h 38 57, pari a 108,825 km/h XIX GRAN PREMIO D ITALIA Gara internazionale di velocità riservata a vetture di categoria corsa Formula 1, con cilindrata fino a 1500 cc con compressore e fino a 4500 cc senza compressore Data: 5 settembre 1948 Lunghezza del circuito: 4800 metri, partenza e arrivo in corso Massimo Corsa: 75 giri per complessivi km 360 Concorrenti: Wimille (Alfa Romeo); Trossi (Alfa Romeo); Villoresi (Maserati); Sommer (Ferrari); Sanesi (Alfa Romeo); Farina (Ferrari); Ascari (Maserati); Chiron (Talbot); Parnell (Maserati); Comotti (Talbot); De Graffenried (Maserati); Cortese (Maserati); Taruffi (Maserati); Rosier (Talbot); Bira (Ferrari); Etancelin (Talbot); Manzon (Simca Gordini); Brooke (Maserati); Giraud (Simca Gordini); Chaboud (Delahaye) Vincitore: Wimille, in 3 h /5 pari a 113,263 km/h 1 COPPA MICHELIN Gara di velocità valevole per il Campionato Italiano di Categoria, riservata a vetture sport con cilindrata fino a 750 cc Data: 4 settembre 1948 Lunghezza del circuito: 4800 metri, partenza e arrivo in corso Massimo Corsa: 20 giri per complessivi km 96 Vincitore: Giusti (Fiat); in 1 h /5 pari a 91,675 km/h 1 GRAN PREMIO DEL VALENTINO Gara internazionale di velocità riservata a vetture di categoria corsa Formula 1, con cilindrata fino a 1500 cc con compressore e fino a 4500 cc senza compressore Data: 6 aprile 1952 Lunghezza del circuito: 4200 metri, partenza e arrivo in corso Massimo Corsa: 60 giri per complessivi km 252

11 Concorrenti: Farina (Ferrari); Ascari (Ferrari); Villoresi (Ferrari); Taruffi (Ferrari); Fischer (Ferrari); Whitehead (Ferrari); Claes (Talbot); Etancelin (Talbot); Macchieraldo (Maserati); Rol (Osca); Swaters (Talbot); Schoeller (Ferrari); von Stuck (AFM). Vincitore: Villoresi in 2 h /5 pari a 119,595 km/h 2 COPPA MICHELIN Gara internazionale di velocità riservata a vetture di categoria corsa con motori fino a 750 cc e vetture di F3 Data: 5 aprile 1952 Lunghezza del circuito: 4200 metri, partenza e arrivo in corso Massimo Corsa: 30 giri per complessivi km 126 Vincitore: Casella, su Fiat Stanguellini, in 1 h /5 pari a 99,894 km/h 2 GRAN PREMIO DEL VALENTINO Gara internazionale di velocità riservata a vetture appartenenti alla Categoria internazionale Corsa di F1 (senza compressore, cilindrata fino a 2500 cc; con compressore e cilindrata fino a 750 cc) Data: 27 marzo 1955 Lunghezza del circuito: 4200 metri, partenza e arrivo davanti al Castello Corsa: 90 giri per complessivi km 378 Concorrenti: Musso (Maserati); Behra (Maserati); Ascari (Lancia); Mieres (Maserati); Farina (Ferrari); Castellotti (Lancia); Trintignant (Ferrari); Villoresi (Lancia); Perdisa (Maserati); Schell (Ferrari); Bira (Maserati); Rosier (Maserati); De Portago (Ferrari); Girard (Ferrari); Taraschi (Ferrari) Vincitore: Ascari, in 2 h /5 pari a 141,437 km/h

TROFEO BRANCADORI 2012

TROFEO BRANCADORI 2012 TROFEO BRANCADORI 2012 Il settore velocità Pista & Salita Autostoriche si arricchisce di una nuova iniziativa per 500 e derivate a ruote coperte e scoperte (Formula Monza 875), da sempre sinonimo di competizione,

Dettagli

comunicato stampa 24 ore Daytona 1999

comunicato stampa 24 ore Daytona 1999 Per informazioni, contattare: Luca Cattaneo. Luca Cattaneo Tel. 0335-203063 comunicato stampa 24 ore Daytona 1999 E-mail: Lucat@ibm.net Tel. 0335-203063 Fax 02 93 59 07 24 Cambio di equipaggio per la Porsche

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA

DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA CAMPIONATO AUTOMOBILISTICO SICILIANO 2013 REGOLAMENTO SPORTIVO Premesse generali La Delegazione Regionale ACI-CSAI Sicilia istituisce per la stagione 2013 il Campionato Automobilistico

Dettagli

PARCO VALENTINO SALONE & GRAN PREMIO

PARCO VALENTINO SALONE & GRAN PREMIO P A R C O PARCO VALENTINO SALONE & GRAN PREMIO CITTÀ DI TORINO, 11-14 GIUGNO 2015 PARCO VALENTINO SALONE & GRAN PREMIO, 11-14 GIUGNO 2015 Nell anno in cui diventa Capitale Europea dello Sport 2015, rientrando

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

Tutto sulle automobili!

Tutto sulle automobili! Tutto sulle automobili! Da questa...... a questa Chi l' ha inventata... Nato a Karlsruhe nel 1844, Benz si diplomò ingegnere a vent'anni. Dopo le prime esperienze lavorative, iniziò a lavorare in proprio

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

PAVIA SS 35 SP 1. MOTODROMO Castelletto di Branduzzo P.S. 1. Trasferimento RIVANAZZANO ORAMALA P.S. 2-5 - 8 SP 7 SP 7 SS 461 SP 18 CASTELLARO

PAVIA SS 35 SP 1. MOTODROMO Castelletto di Branduzzo P.S. 1. Trasferimento RIVANAZZANO ORAMALA P.S. 2-5 - 8 SP 7 SP 7 SS 461 SP 18 CASTELLARO SP 186 SS 35 PAVIA SP 1 REGIONI 5-6 giugno 2015 MOTODROMO Castelletto di Branduzzo P.S. 1 SP 1 N SP 1 Trasferimento RIVANAZZANO CT R Prova Speciale Riordino Salice Terme R1 R2 SS 461 CT Controllo Timbro

Dettagli

5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.)

5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.) Stagione 2014-2015 5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.) 27-10-2014 18:25 - Campionato GIOVANISSIMI B Nella 5 gara di campionato i giovanissimi B incontrano

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P. REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.IVA 01468030083 1) La distribuzione delle carte 2) Le regole del gioco 3) Dichiarazioni

Dettagli

LOCATION il complesso si sviluppa su un area totale di 74.000 m 2, di cui 23.000 m 2 coperti, con 2.000 m 2 di galleria storica (una delle più

LOCATION il complesso si sviluppa su un area totale di 74.000 m 2, di cui 23.000 m 2 coperti, con 2.000 m 2 di galleria storica (una delle più CHI SIAMO Happy Racer Driving School: l esperienza di un gruppo che ha vinto e gareggiato in tutto il mondo al servizio di tutti gli appassionati e neopatenti per apprendere sia la sicurezza della guida

Dettagli

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 30/04/2015

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 30/04/2015 Aggiornamento del 30/04/2015 Aggiornamento del 08/10/2014 L Evento Il collezionismo per le Vetture d Epoca ebbe i suoi autentici natali in Inghilterra, molti anni prima della guerra. Dopo la guerra esplose

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Per Tutti, Privati o Ditte.

Per Tutti, Privati o Ditte. Per Tutti, Privati o Ditte. Voi farti un regalo esclusivo? Vuoi regalare un esperienza esclusiva ad una persona per te importante e fare in modo che non possa mai dimenticare un esperienza cosi unica nel

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012 Centro Pristem Università Bocconi GIOCHI A SQUADRE 30 marzo 2012 1. La campestre Carla, Milena, Anna, Fausta e Debora hanno partecipato alla corsa campestre della loro classe. Carla e Anna non hanno vinto.

Dettagli

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 di Robert Berthe Se in un contratto ad atout uno dei difensori gioca in un colore nel quale il dichiarante e il morto non hanno più carte da rispondere, egli permetterà

Dettagli

Scacchi Polimi insieme con Terna Sinistrorsa, sono lieti di presentare i primi tornei studenteschi di scacchi, nell ambito dei Poligames 2015!!!

Scacchi Polimi insieme con Terna Sinistrorsa, sono lieti di presentare i primi tornei studenteschi di scacchi, nell ambito dei Poligames 2015!!! TORNEI DI SCACCHI Scacchi Polimi insieme con Terna Sinistrorsa, sono lieti di presentare i primi tornei studenteschi di scacchi, nell ambito dei Poligames 2015!!! - Durante le due giornate andrà in scena

Dettagli

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 1 Il capo dei controlli posizionerà il controllo di porta in una postazione tale da permettergli di tenere sotto controllo il terreno

Dettagli

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 26/05//2015

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 26/05//2015 Aggiornamento del 26/05//2015 Aggiornamento del 08/10/2014 L Evento Il collezionismo per le Vetture d Epoca ebbe i suoi autentici natali in Inghilterra, molti anni prima della guerra. Dopo la guerra esplose

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

TICHU NANJING (per 4 giocatori) TICHU NANJING (per 4 giocatori) Le carte Sono di quattro tipi (Jade/Sword/Pagoda/Star) (Giada-verde/Spada-nero/Pagoda-blu/Stella-rosso) di 13 valori ognuna che corrispondono alle carte del Poker. L Asso

Dettagli

Il programma MitJet parte da un foglio bianco con l obiettivo di soddisfare tre caratteristiche :

Il programma MitJet parte da un foglio bianco con l obiettivo di soddisfare tre caratteristiche : Una vettura da corsa semplice, veloce e poco costosa. Una idea che nasce nel 007 all interno del reparto R&D della Tork Engineering, società francese specializzata nella progettazione, prototipazione e

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

-il certificato medico qualora dalla procedura on line lo stesso risulti scaduto

-il certificato medico qualora dalla procedura on line lo stesso risulti scaduto AUTOSTORICHE NORME GENERALI VERIFICHE SPORTIVE Procedura per le verifiche ante- gara Le verifiche sportive saranno effettuate in base all elenco iscritti(trasmesso all ACI nei termini previsti dal RSN

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 05/05/2015

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 05/05/2015 Aggiornamento del 05/05/2015 Aggiornamento del 08/10/2014 L Evento Il collezionismo per le Vetture d Epoca ebbe i suoi autentici natali in Inghilterra, molti anni prima della guerra. Dopo la guerra esplose

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Veicoli speciali per paracadutisti

Veicoli speciali per paracadutisti Veicoli speciali per paracadutisti Nonostante gli sforzi delle Case motociclistiche il problema della movimentazione dei paracadutisti, giunti a terra dopo il lancio, continuava ad essere irrisolto ed

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv Bi Esse Racing di Bordino Sergio C.so Romano Scagliola, 201 12052 Neive (CN) Tel. e fax 0173/67100 Cell. 338/7253271 www.biesseracing.com e-mail: info@biesseracing.com DYNO TEST Prova al banco dinamometrico

Dettagli

Bosisio: il ciclista Moser si racconta a La Nostra Famiglia

Bosisio: il ciclista Moser si racconta a La Nostra Famiglia casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php? idd=95513&origine=1&t=bosisio%3a+il+ciclista+moser+si+racconta+a+%26lsquo%3bla+nostra+famiglia%26rsquo%3b Bosisio: il ciclista Moser si racconta

Dettagli

BlackJack. regole del gioco

BlackJack. regole del gioco BlackJack regole del gioco Il gioco viene aperto dalle parole del croupier Fate il vostro gioco. I giocatori devono effettuare le proprie puntate sui vari Box. Il croupier annuncia Nulla va più, dopo questo

Dettagli

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI Tutti gli atleti e, in modo particolare, quelli appartenenti alle categorie giovanili, debbono avere uguali opportunità di esprimere, in sicurezza e

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. LE PROVE MULTIPLE Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. Il Regolamento Tecnico Internazionale

Dettagli

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Su questa pagina si devono inserire i dati caratteristici della gara Premere il pulsante Inserimento

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Anche quest anno assisteremo ad un aumento dei premi per l assicurazione malattia. Vale davvero la pena cambiare

Dettagli

G i u s e p p e D a u r e l i o

G i u s e p p e D a u r e l i o CONVEGNO La saldatura Laser da processo avanzato a tecnologia diffusa: una scommessa vinta? Bologna, 21 Giugno 2012 LA SALDATURA LASER DA PROCESSO AVANZATO A TECNOLOGIA DIFFUSA : UNA SCOMMESSA VINTA? Daurelio

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Termoautonomo Wireless Comfort e risparmio energetico

Termoautonomo Wireless Comfort e risparmio energetico Termoautonomo Wireless Comfort e risparmio energetico Come comunica I componenti del sistema I componenti del sistema I componenti del sistema Risparmiare globalmente Risparmiare globalmente Risparmiare

Dettagli

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 aggiornamento al 02/06/2014 ANALITICO CALCIO A 5 MASCHILE TORNEI CSEN

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico):

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico): CARTE aggiornato al 25/06/2014 Entrambe le gare di carte si svolgeranno presso il salone Polivalente di Pinasca. Entrambe le gare saranno giocate da giocatori in coppia, la coppia può essere diversa nelle

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14 Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14 Vedi Calendario Premi del campionato ( si svolge in 4/5 tappe di qualificazione ) : > Trofei per i primi nr 4 ( quattro ) > Ai prmi due omaggio pernottamento in residence

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

10 consigli per una guida eco-compatibile

10 consigli per una guida eco-compatibile La campagna Make Cars Green mira a ridurre l impatto delle auto sull ambiente e a sensibilizzare gli automobilisti prima di mettersi al volante. 10 consigli per una guida eco-compatibile Compra verde Pianifica

Dettagli

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna Antonio Caracciolo Servizio DAT Centro IRCCS S.Maria Nascente Fondazione Don Carlo

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

LucaLorenzini. ProgrammaSportivo2011. w w w. g i a g u a. c o m. Luca Lorenzini +39 328 4947568 luca.lorenzini@giagua.com www.giagua.

LucaLorenzini. ProgrammaSportivo2011. w w w. g i a g u a. c o m. Luca Lorenzini +39 328 4947568 luca.lorenzini@giagua.com www.giagua. LucaLorenzini w w w. g i a g u a. c o m ProgrammaSportivo2011 Luca Lorenzini +39 328 4947568 luca.lorenzini@giagua.com www.giagua.com Licenza FIA internazionale C rilasciata CSAI 337081 Biografia Luca

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart Jesolo Karting School si trasferisce in centro commerciale, ed è un successo di pubblico FUTURO PILOTA CERCASI 300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart La pista fuori dalla pista per avvicinare

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

www.facebook.com/circuitodeltemantova 1

www.facebook.com/circuitodeltemantova 1 1 PRESENTAZIONE I più non sanno che Mantova svolse un ruolo preminente nello sviluppo e diffusione degli sport motoristici. Già agli inizi del 1900 infatti, ovvero agli albori del cosiddetto motorismo

Dettagli