LA MISURA DEL MONTE ROSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MISURA DEL MONTE ROSA"

Transcript

1 M. Antoninetti (1), G. De Min (2), P. Jackson (3), M. Lipizer (4), M. Manzoni (4), A. Marchesini (5), C. Marchesini (5), G. Poretti (4) e G. Targa (6) (1) CNR Milano (2) Totem Milano (3) Leica Geosystems A.G., Heerbrugg (CH) (4) Università di Trieste CER Telegeomatica (5) Università di Udine (6) Università di Padova LA MISURA DEL MONTE ROSA Riassunto. Nei giorni 8-10 settembre 2000, è stata eseguita una nuova misura della quota del Monte Rosa. Il lavoro, che ha visto impegnati ricercatori provenienti dalle Università di Trieste, Udine e Padova e dal CNR di Milano, ha avuto importanti risvolti scientifici, con l inquadramento nella rete geodetica italiana della zona del massiccio; per la prima volta sono state determinate con precisione le coordinate e la quota del paese di Alagna nell alta Val Sesia. La misura è stata eseguita utilizzando sia la strumentazione classica composta da teodolite e distanziometro, sia la tecnologia satellitare GPS. Le stazioni di misura sono state installate sulla Cima Dufour, alla Capanna Margherita, ad Alagna e nei pressi del Rifugio Pastore. La determinazione delle coordinate e delle quote dei punti è avvenuta tramite un collegamento GPS con i caposaldi IGM di Monjovet e Stafal. La trasformazione da quote ellissoidiche ad ortometriche è avvenuta utilizzando il modello di geoide ITALGEO99. Una misura di deviazione della verticale è stata eseguita nei pressi del Rifugio Pastore con una serie di osservazioni astronomiche. Il valore della quota è stato determinato sia nel sistema altimetrico italiano che in quello svizzero, individuando così lo scarto fra i due. THE MEASUREMENT OF MONTE ROSA Abstract. Between the 8 th and the 10 th of September 2000, a new measurement of Monte Rosa was performed. The survey involved researchers from the Universities of Trieste, Udine and Padova as well as the CNR of Milano and produced important scientific results with the inclusion of the Monte Rosa massif area within the italian geodetic network. For the first time measurements were made to determine the accurate coordinates and the elevation of the village of Alagna in the upper Valsesia. The measurement was carried out using bot classical instruments involving theodolites and distance meters and satellite GPS technology. The stations for the measurement were located on the Dufour summit, at the "Capanna Margherita", in Alagna and near the "Rifugio Pastore". The determination of the coordinates and elevations was carried out with a GPS link with the IGM bench marks of Monjovet and Stafal. The transformation from ellipsoidal to orthometric heights was performed using the ITALGEO99 geoidal model. A measurement of the deflection of the vertical was performed near the Rifugio Pastore with a series of astronomical observations. The value of the elevation was determined in both the Italian and the Swiss altimetric systems, thus pointing out the difference between them. INTRODUZIONE Nell'ambito del progetto Tower per la rimisurazione delle cime più alte dei 5 continenti, nei giorni 8-10 settembre 2000 è stata eseguita una nuova misura della quota del Monte Rosa. Nell occasione è stata allestita una rete geodetica locale che ha permesso l inquadramento della zona nell'ambito del sistema trigonometrico italiano che non aveva punti fiduciali nella Alta Valsesia. Grazie al miglioramento delle tecnologie di posizionamento satellitare e al diffondersi di stazioni GPS permanenti in diverse regioni dell'arco alpino, è attualmente possibile determinare con grande precisione le coordinate ellissoidiche

2 di punti situati anche in zone piuttosto disagiate come ad esempio le cime delle montagne. Gli strumenti GPS possono essere usati inoltre per la scansione molto accurata del tempo ed utilizzati di conseguenza nelle misure di deviazione della verticale con metodi astrogeodetici (Lipizer et al., 2001). Il nuovo modello di geoide per il territorio italiano ITALGEO99 calcolato recentemente dal Politecnico di Milano per conto dell'istituto Geografico Militare, permette dal canto suo di ricavare l ondulazione del geoide in un dato punto con una precisione di pochi centimetri anche in zone montane, ma richiede il conforto ed il confronto delle misure classiche di triangolazione. La nuova misura del monte Rosa è stata eseguita dalla parte italiana da ricercatori del progetto Ev-K 2 -CNR provenienti dalle Università di Padova, Trieste e Udine e dal CNR di Milano. Dalla parte svizzera le misure GPS sono state eseguite da esperti della Leica Geosystems A.G. I dati dei punti di riferimento sono stati forniti dall'istituto Geografico Militare (IGM) di Firenze e per la parte svizzera dall'ufficio Federale per la Geodesia. Questi enti avevano eseguito le misurazioni precedenti. Fig. 1 - Dal Rifugio Pastore alla Capanna Margherita. La campagna di misure è stata svolta in due fasi. Una per la determinazione della rete in quota a partire dai punti nel fondovalle siti in Italia, ad Alagna e nei pressi del Rifugio Pastore, e a Zermatt in Svizzera. La seconda fase ha permesso il collegamento di quest ultimi punti con il caposaldo di Monjovet, posto in pianura e incluso nella rete IGM95, e con il caposaldo di livellazione della Valle d'aosta sito in località Stafal nei pressi di Gressoney la Trinitè. In una fase successiva sono stati reperiti i dati registrati dalle stazioni GPS permanenti di Torino e Novara per un riferimento assoluto dei punti in valle e per un controllo delle quote del geoide ITALGEO99.

3 LA MISURA DELLA CIMA La determinazione della quota è stata effettuata per mezzo di due serie di misure indipendenti, una misura classica con teodolite e distanziometro laser e una mediante strumentazione satellitare GPS. Fig. 2 - Il profilo delle misure classiche. Poiché la vetta più alta del massiccio del Monte Rosa, la cima Dufour, posta al confine tra il territorio italiano e quello svizzero, non è visibile dal fondovalle italiano, la misura ottica è stata eseguita in due tronconi, uno tra il punto in prossimità del Rifugio Pastore e la Capanna Margherita e l altro tra la stessa Capanna Margherita (Fig. 1) e la cima Dufour (Fig. 2). Per le misure angolari sono stati impiegati un teodolite Leica T2002K, un teodolite Kern DKM3 ed un teodolite Wild T2 per la misura sulla breve distanza tra la cima Dufour e la Capanna Margherita. Il distanziometro Leica DI3000S utilizzato alla Capanna Margherita ha determinato le distanze sia verso la Cima Dufour che verso il rifugio Pastore. Per ogni stazione si sono misurati in media sei strati con il metodo delle misure zenitali reciproche e contemporanee da centro ottico a centro ottico. Per quanto riguarda la misura satellitare sono stati impiegati quattro ricevitori GPS Leica System mod. 530 e un mod. 300 sempre della Leica che sono stati collocati rispettivamente sulla vetta, alla Capanna Margherita, a Zermatt e sui due punti monumentati nei pressi del Rifugio Pastore. Sul punto principale situato nei pressi del Rifugio Pastore è stato collocato, in via sperimentale un sistema GPS che verrà trasferito al Laboratorio Piramide EV-K 2 - CNR, vicino al Campo Base dell'everest e inserito nella rete di stazioni permanenti IGS per la determinazione dei movimenti tettonici della catena himalayana.

4 IL COLLEGAMENTO CON LA RETE GEODETICA ITALIANA La seconda parte della misura ha compreso la monumentazione di un nuovo punto geodetico ad Alagna nei pressi della chiesa ed il suo collegamento mediante misure GPS, con i due punti al Rifugio Pastore, con il caposaldo IGM a Monjovet e con un caposaldo della linea di livellazione della Valle d'aosta a Stafal, a nord di Gressoney la Trinitè. Un terzo punto situato in località Chatillon non è stato identificato perchè sepolto dalla pavimentazione del piazzale antistante al cimitero. Il punto di Monjovet è stato collegato con le stazioni GPS permanenti di Novara e Torino. Tab. 1 - Le coordinate delle stazioni di riferimento. Stazione Latitudine Longitudine Quota ell. Torino 45 03' 48", ' 40", ,736 Novara 45 26' 50", ' 50", ,552 Monjovet 45 42' 51", ' 13", ,679 Il valore della quota di Monjovet è stato ottenuto come media di quelli ottenuti da Torino e da Novara. Sottraendo la separazione geoide-ellissoide di 52,852 metri si ottiene la quota geoidica del punto con 386,827 metri. Questo valore si discosta di soli 3,6 cm dal valore ufficiale della livellazione IGM (386,791 metri) che quindi è stato imposto per le successive elaborazioni. I CAPOSALDI DI RIFERIMENTO Per il collegamento della rete locale alla rete di livellazione di alta precisione e alla rete geodetica IGM 95 sono stati individuati due punti, uno a Monjovet vicino a Saint Vincent e uno a Stafal dove la misura è stata effettuata fuori centro a causa di una macchina in sosta. Dalla parte Svizzera il punto fondamentale è stato quello di Zermatt già inserito nella rete di livellazione e trigonometrica nazionale. Le loro coordinate e quote sono state determinate dall'istituto Geografico Militare e dalla Regione Valle d'aosta. Le separazioni Geoide-Ellissoide (N Geo) sono state calcolate dall'istituto Geografico Militare e sono riferite al modello di geoide ITALGEO99 determinato dal Politecnico di Milano. Questi punti sono anche stati collegati con le stazioni GPS permanenti di Torino e di Novara. Tab. 2 - Le coordinate dei caposaldi. STAZIONE LATITUDINE LONGITUDINE NGEO m. QUOTA m. H ELL.m. MONJOVET 45 42'51,361" 7 40'13,435" 52, , ,641 STAFAL GS '34,680" 7 48'44,948" 53, , ,477 ZERMATT 46 00'55,336" 7 44'40,907" 54, , ,884

5 LA POLIGONALE DI BASE Il giorno 10 settembre è stata eseguita una sessione di registrazioni GPS nei punti Monjovet, Stafal, Alagna, Pastore 1 e Pastore 2 per la durata di circa 3 ore. I dati sono stati elaborati con il programma SKI-PRO della Leica con modello troposferico di Hopfield e ionosfera standard, prendendo come riferimento prima il punto di Monjovet e poi quello di Pastore 1. Le ambiguità non sono state risolte essendo la distanza da Alagna superiore ai 20 km. Uno schema delle differenze di quota ottenute dalla elaborazione dei dati della rete è indicato nella Fig. 3. Fig. 3 - La rete GPS di base con le quote sull'ellissoide (schema indicativo non in scala). Per questi punti, dopo la compensazione, sono state determinate le coordinate in Tab. 3. Tab. 3 - Le coordinate e le quote della rete geodetica di base. STAZIONE LAT LONG EL-GPS m N GEO m QUOTA MONJOVET 45 42'51,361" 7 40'13,435" STAFAL GS '34,680" 7 48'44,948" ALAGNA 45 51'13,474" 7 56'13,222" PASTORE '03,395" 7 55'40,927" PASTORE '10,708" 7 55'35,329"

6 LE MISURE CLASSICHE E SATELLITARI VERSO LA CIMA Il giorno 9 settembre 2002 sono state eseguite le misure da e verso la cima. Due topografi e una guida alpina sono stati elitrasportati sulla cima Dufour mentre altri due operatori venivano sbarcati alla Capanna Margherita. Al Rifugio Pastore rimanevano tre ricercatori nei siti Pastore 1 e 2. Sulla cima Dufour sono stati individuati diversi punti di riferimento lasciati dalle precedenti misure sia italiane che svizzere. È stato individuato anche il punto monumentato dall IGM nel 1988 e su questo punto sono effettuate anche le nuove misurazioni. Le operazioni di misura sono state in sequenza: Installazione ed avviamento di un ricevitore GPS Leica 530. Installazione del teodolite Wild T2 e misura della distanza e della differenza di quota rispetto al GPS e al caposaldo IGM. Misura degli angoli zenitali dal punto alla Capanna Margherita. Alla Capanna Margherita si sono dovuti risolvere due problemi. Il primo riguardante gli ampliamenti apportati al rifugio nell ultimo decennio i quali avevano coperto i caposaldi trigonometrici predisposti dall IGM nel E' stato pertanto necessario monumentarne uno nuovo sotto il tavolato della scala di ingresso alla Capanna, con i conseguenti problemi di accesso allo stesso. Il secondo problema invece riguardava le difficoltà di trovare un punto stabile per il teodolite dal quale si potesse avere la visibilità contemporanea della Cima Dufour e del Rifugio Pastore. Al rifugio Pastore sono stati monumentati in roccia due punti in vista della Capanna Margherita. Uno vicino all asta della bandiera sulla piccola altura a nord del rifugio (Pastore 1), l altro sulla sponda sinistra del Sesia (Pastore 2) ad una distanza di circa trecento metri dal primo. Sul punto Pastore 1 è stato installato un GPS Leica 530 con l antenna chokering di alta precisione collegata ad un calcolatore portatile contenente il programma di gestione e gli archivi per la memorizzazione dei dati. Accanto a questo è stato installato il Teodolite Kern DKM3 (vedi Fig. 4). Zermatt 2947,04 Dufour 82,85 C. Margerita 2957, ,84 Pastore 2 Pastore 1 Fig. 4 - La rete GPS in quota (schema indicativo non in scala dei dislivelli GPS).

7 A Zermatt è stato installato un ricevitore GPS Leica 530 che ha registrato continuamente durante tutto il periodo delle operazioni. Dalla parte svizzera non sono state effettuate misure ottiche. LA RIFRAZIONE ATMOSFERICA E LA DEVIAZIONE DELLA VERTICALE Le osservazioni ottiche della misura classica vengono influenzate in maniera significativa dalle variazioni dei valori di pressione e di temperatura lungo il percorso dei raggi luminosi tra le stazioni a valle e a monte. Questi valori vanno infatti ad influire sul coefficiente di rifrazione atmosferica e di conseguenza sul valore misurato degli angoli zenitali. Nelle tre stazioni di misura quindi sono stati registrati i valori di temperatura, pressione ed umidità. Con la formula semiempirica di Bock si è determinato di volta in volta il valore del coefficiente di rifrazione per apportare le dovute correzioni alle misure. Un altro fattore molto importante nella elaborazione delle misure classiche è dato dalla deviazione della verticale che rappresenta lo spostamento della direzione del filo a piombo rispetto alla verticale teorica, dovuto all attrazione delle masse circostanti, sia quelle esposte che sotterranee. Questo influisce in modo sensibile sul posizionamento dei teodoliti e quindi sulle letture degli angoli per le misure classiche. La zona del Monte Rosa è particolarmente interessante a questo riguardo in quanto risente dell'effetto combinato sia del massiccio montuoso che di quello del corpo di Ivrea. La deviazione della verticale è stata determinata mediante osservazioni della posizione degli astri sulla sfera celeste, calcolando la differenza tra le coordinate astronomiche e quelle geografiche del luogo. La deviazione della verticale, essendo un vettore, viene espressa mediante le sue due componenti dirette una nel verso del meridiano e l altra nel verso del parallelo (Coticchia et al., 1995) La notte del 9 settembre, al Rifugio Pastore è stato effettuato un ciclo di 110 osservazioni stellari che hanno portato alla determinazione della deviazione della verticale espressa nelle due componenti: Nord-Sud: -13,05 ; Est-Ovest: 14,69 Di questi valori ci si è serviti per ridurre le misure classiche all ellissoide al fine di renderle confrontabili con le misure GPS che sono riferite direttamente all ellissoide globale WGS84 (Lipizer, 1999). I RISULTATI OTTENUTI Per determinare il nuovo valore della quota si sono riferiti dapprima tutti i valori all ellissoide. I risultati ottenuti dalla misura classica, ridotti quindi all ellissoide, sono stati poi mediati con i valori ottenuti dalla misura GPS. Dalle quote ellissoidiche si è infine passati a quelle ortometriche tenendo conto della separazione geoidica N ottenuta dal modello di geoide ITALGEO99. I risultati finali sono esposti in Tab. 4.

8 Tab. 4 - Le coordinate e le quote (in metri) della rete geodetica in quota. STAZIONE LAT LONG QUOTA EL N GEO QUOTA GEO ALAGNA 45 51'13,474" 7 56'13,222" PASTORE '03,395" 7 55'40,927" PASTORE '10,708" 7 55'35,329" MARGHERITA 45 55'36,940" 7 52'36,985" ,213 DUFOUR 45 56'13,127" 7 52'00,265" ,248 ZERMATT 46 00'55,336" 7 44'40,907" ,582 DUFOUR 45 56'13,127" 7 52'00,265" ,972 L'accuratezza dei valori calcolati sia con le misure classiche che con quelle satellitari è stata determinata in ± 10 cm. CONCLUSIONI La campagna di misure topografiche e geodetiche effettuata sul Monte Rosa ha stabilito un collegamento della zona di Alagna Valsesia con la rete topografica italiana e con quella svizzera. I dati relativi a questi punti saranno comunicati all Istituto Geografico Militare. Si è potuto inoltre determinare con strumentazione più moderna la quota dei capisaldi alla Capanna Margherita (4552,21 ± 0,10 m) e alla Cima Dufour (4635,25 ± 0,10 m) con riferimento alla rete geodetica italiana. Inoltre determinando la quota della Cima Dufour (4634,97 metri) a partire dal caposaldo della rete di livellazione svizzera di Zermatt, si è potuto determinare lo scarto tra il sistema altimetrico nazionale italiano e quello svizzero, pari a 27 centimetri. Le misure riferite sia all ellissoide WGS84 che al geoide ITALGEO99 costituiscono un riscontro geografico di indubbio interesse anche in vista di un ulteriore sviluppo turistico della zona. Ringraziamenti. Si ringrazia la Regione Piemonte e il Comune di Alagna Valsesia per il finanziamento della ricerca e le guide del Soccorso Alpino di Alagna Sergio Gabbio e Silvio Mondinelli per il prezioso aiuto prestato ai ricercatori durante tutte le operazioni della misura. BIBLIOGRAFIA Beinat A., Marchesini C. e Poretti G.;1994: The new measurement of Mount Everest. In: Everest meno 2 metri, Edizioni Iniziative, pp Lipizer M.; 1999: La deflessione della verticale nelle misure topografiche e nel calcolo delle ondulazioni nel geoide nelle zone montane. Tesi di Laurea - Università di Trieste, 122 pp. Lipizer M., Marchesini C. e Poretti G.; 2001: ASTRA: un nuovo sistema di misura della deviazione della verticale. Atti del XX convegno GNGTS. Coticchia A, Maseroli R., Pierozzi M. e Surace L;1995. Le determinazioni astronomiche di posizione in Italia dalle origini al Bollettino di Geodesia e Scienze Affini n. 1/1995.

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE

TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE T. LEMMON & L. WETHERBEE TRIMBLE SURVEY, WESTMINSTER, COLORADO, USA SINTESI La soluzione di rilevamento integrato Trimble fu introdotta nel 1998 con un controller

Dettagli

Trasformazioni di sistemi di riferimento

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA Dati utili Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di TOPOGRAFIA Docente: E-mail: Andrea PIEMONTE andrea.piemonte @ dic.unipi.it Sito WEB: http:

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Calibrazione delle antenne

Calibrazione delle antenne Calibrazione delle antenne Perché è necessaria una calibrazione delle antenne? All interno di una qualsiasi antenna GNSS, è possibile distinguere tre diversi punti: Punto di riferimento dell antenna (ARP,

Dettagli

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI: COORDINATE E DATUM Viene detta GEOREFERENZIAZIONE la determinazione della posizione di un punto appartenente alla superficie terrestre (o situato in prossimità di essa) La posizione viene espressa mediante

Dettagli

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS Global Positioning System è costituito da una costellazione di satelliti NAVSTAR

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo POLITECNICO DI TORINO DITAG Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo Autori: Alberto Cina

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l.

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l. Geoute Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX GUIDO VERONESI S.r.l. Via Caselle, 46 40068 San Lazzaro di S. (BOLOGNA) +39 (051) 454733-453229 Fax +39 (051) 453181 Web site: www.veronesi.org

Dettagli

LA STAZIONE GPS PERMANENTE AL LABORATORIO PIRAMIDE DELL'EVEREST

LA STAZIONE GPS PERMANENTE AL LABORATORIO PIRAMIDE DELL'EVEREST LA STAZIONE GPS PERMANENTE AL LABORATORIO PIRAMIDE DELL'EVEREST di Giorgio Poretti *, Roberto Mandler **, Marco Lipizer *, 2004 * Università di Trieste - Dipartimento di Matematica e Informatica CER Telegeomatica

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Classificazione delle carte

Classificazione delle carte Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1:1.000.000 e inferiore -carte corografiche 1:1.000.000 1:200.000 -carte topografiche 1:100.000 a piccola scala 1:50.000 a media scala

Dettagli

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213 SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA V.03.1213 www.scan-go.it www.scan-go.eu SCAN&GO SYSTEM IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio

Dettagli

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio che utilizza strumentazione laser scanner abbinata a ricevitori GPS. Il sistema, installato

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Utilizzo e funzionalità: L applicativo cerca di essere il più flessibile ed intuitivo possibile. Spetta all utente, in base alle necessità,

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Ludovico Biagi, Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como ludovico.biagi@polimi.it fernando.sanso@polimi.it Perugia, 13 Dicembre

Dettagli

Procedure e risultati di verifica relativi ai nuovi ricevitori GPS Navcom con correzione differenziale STARFIRE DGPS

Procedure e risultati di verifica relativi ai nuovi ricevitori GPS Navcom con correzione differenziale STARFIRE DGPS Procedure e risultati di verifica relativi ai nuovi ricevitori GPS Navcom con correzione differenziale STARFIRE DGPS Andrea Bortuzzo B&B Engineering s.r.l. Udine 1. Riassunto Si illustra di seguito una

Dettagli

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO Convegno ABI Banche e Sicurezza 2011 Roma Palazzo Altieri 26/27 Maggio Ernesto U. Savona & Marco Dugato* Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - TRANSCRIME ernesto.savona@unicatt.it

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 40 Sistemi di riferimento Outline

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Prospettive dei servizi di posizionamento

Prospettive dei servizi di posizionamento Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Prospettive dei servizi di posizionamento Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Fernando Sansò Presentazione della Rete di Stazioni Permanenti GNSS dell Emilia Romagna

Dettagli

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Indice 1. Le trasformazioni di coordinate... 3 1.1 Coordinate massime e minime ammesse

Dettagli

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale Allegato 3 Specifiche di riferimento relative alla pubblicazione dei dati a 30 secondi delle stazioni permanenti e scheda per il loro censimento

Dettagli

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna.

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna. Tel. 045 797 1883 337501210 337 486191 - Fax 045 4859389 1 YES, WE CAN! LA TUA STAZIONE TOTALE HA UNA BUONA OTTICA E MECCANICA, MA HAI PROBLEMI A REGISTRARE I DATI? TI PIACEREBBE AVERE IN TEMPO REALE LA

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Master 2009 Georeferenziazione di Raster

Master 2009 Georeferenziazione di Raster Master 2009 Georeferenziazione di Raster Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Introduzione I formati raster memorizzano i valori delle celle, il numero di righe e colonne della griglia (a volte

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

RELAZIONE TOPOGRAFICA

RELAZIONE TOPOGRAFICA RELAZIONE TOPOGRAFICA La presente relazione riguarda il rilievo topografico eseguito con tecnica laser scanner della zona di Cava Rave della Foce situata nel Comune di Frontone (PU) svoltosi nei mesi di

Dettagli

Leica SmartNet ItalPoS

Leica SmartNet ItalPoS Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida di campagna Rover Leica GS10/15/14 Software SmrtWox Viva Rev 13/07/15FM - 1 - Configurazione del System Viva, con immagini da terminale CS10, per la connessione alla

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Sommario. Sommario 1. Introduzione 2. Funzionamento dell'applicazione 3. Scelta del punto di partenza 4. Filtro delle mete 5. La mappa delle mete 6

Sommario. Sommario 1. Introduzione 2. Funzionamento dell'applicazione 3. Scelta del punto di partenza 4. Filtro delle mete 5. La mappa delle mete 6 Sommario Sommario 1 Introduzione 2 Funzionamento dell'applicazione 3 Scelta del punto di partenza 4 Filtro delle mete 5 La mappa delle mete 6 Il percorso 7 Pag. - 1 - Introduzione L applicazione Scoprire

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano La teoria dell errore nel calcolo del meridiano Ugo Ghione (Associazione Astrofili Orione Osservatorio di Castagnabanca, SV) Sommario Parte 1 La misura del meridiano: la storia di un errore Parte 2 Gli

Dettagli

Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna

Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna Ing. Marco Gatti Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

Leica Geosystems Certificati di taratura White paper

Leica Geosystems Certificati di taratura White paper Leica Geosystems Certificati di taratura White paper La richiesta complessiva di certificati di taratura a conferma della qualità delle misurazioni ottenute con le apparecchiature di rilevamento topografico,

Dettagli

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP Attenzione deve essere presente all interno del ricevitore una scheda SIM abilitata alla connessione Internet a cui è stato preventivamente

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by Stazione totale TheoDist FTD 05 Powered by geo-fennel TheoDist Il geo-fennel TheoDist costruito in collaborazione con TECNIX è una nuova Stazione Totale da cantiere semplice e facile da usare. Il TheoDist

Dettagli

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia 16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia Viene mostrata nel capitolo che segue la differenza tra due metodi operativi di acquisizione

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata

RELAZIONE DESCRITTIVA Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata Al Comune di Borgo San Lorenzo Settore Gestione del Territorio Piazza Dante, 2 50032 Borgo San Lorenzo (FI) OGGETTO: Incarico per l esecuzione di rilievi topografici finalizzati all approfondimento del

Dettagli

CESI SIRF E L'ATTESTATO DI FULMINAZIONE

CESI SIRF E L'ATTESTATO DI FULMINAZIONE SIRF E L'ATTESTATO DI FULMINAZIONE SIRF = Sistema Italiano Rilevamento Fulmini Copertura Nazionale La rete è nata nel 1994, ANNI di DATI in linea I sensori sono di tecnologia IMPACT, 0.4-400 khz 16 sensori

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 L aiuto fornito dalle tabelle... 3 2.2 Gestione dei manifesti di arrivo e di partenza... 4 2.3 Stampa del

Dettagli

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure Nel marzo 2016, con la nuova versione del sito Verdeazzurroligure, non solo si rinnova la grafica, ma si sviluppano nuove funzionalità che prima erano impossibili.

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Ricerca posizione Nokia N76-1

Ricerca posizione Nokia N76-1 Nokia N76-1 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N76 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Studio Tecnico Associato CALCATERRA Geom. Giancarlo - PRADELLA Geom. Ermindo SONDRIO RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Cenni metodologici ed esempi Febbraio 2015 L

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

14. Tecniche di rilievo cinematiche

14. Tecniche di rilievo cinematiche . Tecniche di rilievo cinematiche UNITÀ Come si è visto, nelle procedure statiche i ricevitori rimangono fermi sugli estremi della baseline per tutta la sessione di misura e sono spenti durante le fasi

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE

Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE Manuale Utente RADAR Osservatorio Lazio LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7-00145 Roma Sede operativa: Via Adelaide Bono Cairoli, 68 00145 Roma Tel: 06/51689800

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

La misurazione ufficiale della. Svizzera F rende possibili molte F cose. AGI Kanton Bern E E FF F

La misurazione ufficiale della. Svizzera F rende possibili molte F cose. AGI Kanton Bern E E FF F AG Kanton Bern 249 La misurazione ufficiale della 3 6 2182 2407 8 2466 5 7 355 5b 828 5a 2421 5c 2422 Svizzera rende possibili molte cose. 5d 1115 8a 22 2510 2511 7b 7c J 2508 2509 J 24 26 7a 653 2517

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli