INDICE SOMMARIO. 1. DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI (Artt. 1-3 sexies) di MARIO BUCELLO e LORENZO CARUCCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO. 1. DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI (Artt. 1-3 sexies) di MARIO BUCELLO e LORENZO CARUCCIO... 21.."

Transcript

1 Gli Autori XIX I. MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.LGS. 128/2010 ALLE PARTI I, II E V DEL D.LGS. N. 152/2006 Introduzione di MARIO BUCELLO e SIMONA LOMBARDO DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI (Artt. 1-3 sexies) di MARIO BUCELLO e LORENZO CARUCCIO Sezione I LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE 2. PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI VIA, DI VAS E PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA E L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) (Artt. 4-10) di SIMONA LOMBARDO e LORENZO CARUCCIO 2.1. Le finalità delle procedure di valutazione ambientale La finalità e l oggetto delle procedure di valutazione ambientale della Parte II: VAS, VIA e AIA Modalità di semplificazione e coordinamento tra le procedure di valutazione (rinvio) Il quadro definitorio in materia di procedure di valutazione ambientale La definizione di Valutazione Ambientale Strategica e di Valutazione di Impatto ambientale La qualificazione in termini provvedimentali del parere motivato La riformulazione della definizione di verifica di assoggettabilità La riformulazione delle definizioni di modifica e di modifica sostanziale

2 VI INDICE SOMMARIO Il quadro delle definizioni in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale L ambito applicativo della nuova definizione di gestore di impianto L ambito di applicabilità delle procedure di valutazione ambientale Ambito di applicabilità e presupposti della Valutazione Ambientale Strategica Ambito di applicabilità della Valutazione di Impatto Ambientale Norme di coordinamento tra VAS e VIA: i Piani Regolatori Portuali e l approvazione di opere in variante agli strumenti di piano Disposizioni di coordinamento tra le procedure di VIA e di VAS (comma 12): le modifiche ai Piani per la pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli L ambito di applicazione dell Autorizzazione Ambientale Integrata Il nuovo regime autorizzatorio delle attività di prospezione, ricerca ed estrazione di idrocarburi in mare Il riparto delle competenze Il quadro del riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia di procedure di valutazione ambientale La delimitazione del campo di applicabilità delle procedure di valutazione ambientale La disciplina del procedimento di valutazione ambientale ed i limiti alla potestà normativa regionale L individuazione dell autorità competente Gli organi di supporto tecnico-scientifico per lo svolgimento delle valutazioni ambientali Nomina, composizione e funzioni della Commissione tecnica di verifica dell impatto ambientale e della Commissione istruttoria per l AIA Il coordinamento dell attività delle due Commissioni La disciplina generale del procedimento Il coordinamento tra i procedimenti di valutazione ambientale Il coordinamento tra VIA e AIA Il coordinamento tra VAS e VIA LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Artt ) di SIMONA LOMBARDO 3.1. Le modalità di svolgimento della VAS (art. 11) Le criticità del modello VAS prima della novella Il nuovo modello di Valutazione Ambientale Strategica La partecipazione procedimentale delle altre amministrazioni interessate e del pubblico La verifica di assoggettabilità a VAS (art. 12) La natura della verifica di assoggettabilità a VAS: antecedente procedimentale o VAS abbreviata? L oggetto ed i criteri della procedura verifica di assoggettabilità a VAS

3 VII Verifica di assoggettabilità sulle modifiche di piani e programmi e sugli strumenti attuativi di piani già sottoposti a VAS (comma 6). VAS e piani urbanistici (osservazioni) Le fasi del procedimento e la tutela avverso il silenzio Conclusioni La costruzione del Rapporto Ambientale Introduzione La definizione dei contenuti del Rapporto Ambientale e la fase di consultazione tra autorità procedente, autorità competente e altri soggetti competenti La comunicazione al pubblico della proposta di piano o programma e del Rapporto Ambientale: le regole procedurali del Testo Unico quali principi fondamentali sulla partecipazione procedimentale Le modalità di presentazione delle osservazioni da parte del pubblico Conclusioni La fase valutativo-decisoria L oggetto e le modalità della valutazione dell autorità competente in relazione alla natura giuridica del Parere Motivato e del procedimento di VAS I contenuti e la funzione del Parere Motivato La tutela avverso l inerzia dell amministrazione competente nell espressione del Parere Motivato La portata degli obblighi di revisione del piano o programma in esito al contenuto del Parere Motivato in relazione al nuovo comma 2 dell art Conclusioni La decisione sul piano o programma e l informazione sulla decisione La trasmissione della proposta di piano o programma e della documentazione del processo di VAS all organo competente per l approvazione I contenuti dell informazione sulla decisione Conclusioni Il monitoraggio e la VAS ex post Le criticità della disciplina previgente in materia di monitoraggio L oggetto e modalità del monitoraggio sui piani o programmi approvati Il rilievo dei risultati del monitoraggio nelle modifiche del piano o programma e nell elaborazione degli atti di pianificazione e programmazione successivi Conclusioni LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (Artt ) di LORENZO CARUCCIO 4.1. Le fasi del procedimento di VIA Le principali innovazioni procedurali apportate dalla novella (rinvio) Il rapporto tra il procedimento di VIA e di VAS

4 VIII INDICE SOMMARIO 4.2. La verifica di assoggettabilità (c.d. screening) I contenuti e la trasmissione dell istanza per l avvio della procedura di verifica L ambito di applicabilità del procedimento e il (nuovo) criterio della negatività e significatività degli impatti per l assoggettamento a VIA Le fasi del procedimento e l integrabilità dell istanza (comma 4) La conclusione del procedimento di verifica e la tutela avverso il silenzio La definizione preliminare dei contenuti dello Studio di Impatto ambientale (c.d. scoping) La fase consultiva tra soggetto proponente e autorità competente per la definizione dei contenuti dello Studio di Impatto Ambientale I contenuti dello Studio di Impatto Ambientale La fase di avvio del procedimento I contenuti e le modalità di presentazione dell istanza L integrabilità dell istanza. Questioni aperte La fase di consultazione del pubblico e la decisione finale La comunicazione dell avvio del procedimento La consultazione del pubblico I termini di conclusione del procedimento La disciplina delle modifiche e delle integrazioni L acquisizione delle determinazioni degli enti territoriali e dei soggetti competenti in materia ambientale La fase di decisione La fase di informazione della decisione La tutela avverso il silenzio L efficacia del provvedimento di VIA La fase di monitoraggio e controllo Il rapporto tra il procedimento di VIA e il procedimento autorizzatorio I poteri correttivi in esito alle attività di monitoraggio e quelli sanzionatori in caso di inosservanza delle condizioni del provvedimento di VIA L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (Artt. 29-bis - 29-quaterdecies) di LORENZO CARUCCIO 5.1. L individuazione e l impiego delle migliori tecniche disponibili Il ruolo e le fonti delle migliori tecniche disponibili nel rilascio dell AIA La fissazione di requisiti generali per particolari tipologie di impianti Il rinvio ai requisiti tecnici delle discipline di settore La fase di avvio del procedimento di rilascio dell AIA I contenuti della domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale L integrabilità della domanda

5 IX 5.3. Il procedimento di rilascio dell Autorizzazione integrata ambientale La presentazione della domanda e la comunicazione di avvio del procedimento La fase di consultazione del pubblico La convocazione della Conferenza di Servizi e la fase decisoria I contenuti del provvedimento di AIA e il rapporto con le norme di qualità ambientale L effetto sostitutivo rispetto alle autorizzazioni La tutela avverso l inerzia dell amministrazione Gli accordi tra gestori e autorità competenti I procedimenti di rinnovo e di riesame dell AIA Contenuti e modalità del procedimento del rinnovo Presupposti e modalità del procedimento di riesame Le modifiche degli impianti e la variazione del soggetto gestore Il regime delle modifiche degli impianti La variazione del soggetto gestore I controlli sul rispetto dei contenuti del titolo autorizzatario Il controllo sul rispetto delle condizioni dell autorizzazione Il sistema sanzionatorio Lo scambio informativo tra gestori, autorità competenti e istituzioni nazionali e comunitarie Il funzionamento dello scambio informativo a livello nazionale e comunitario Il sistema sanzionatorio VALUTAZIONI AMBIENTALI INTERREGIONALI E TRANSFRONTALIERE (Artt ) di SIMONA LOMBARDO e LORENZO CARUCCIO 6.1. Lo svolgimento delle procedure di valutazione ambientale in ambito interregionale La valutazione ambientale di piani, programmi, progetti e impianti localizzati sul territorio di più Regioni La valutazione ambientale di piani, programmi, progetti e impianti con effetti sul territorio di più Regioni La risoluzione dei conflitti tra autorità competenti Lo svolgimento delle procedure di valutazione ambientale in ambito transfrontaliero I presupposti della valutazione transfrontaliera di piani, programmi, progetti e impianti. La fase preliminare della richiesta di partecipazione alla procedura I contenuti degli obblighi informativi nei confronti degli Stati esteri interessati Modalità e termini della partecipazione degli Stati esteri interessati. La procedura di consultazione transfrontaliera La valutazione degli effetti transfrontalieri di piani, programmi, progetti di competenza regionale

6 X INDICE SOMMARIO La valutazione transfrontaliera degli effetti del funzionamento di impianti soggetti ad Autorizzazione Ambientale Integrata DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI (Artt ) di SIMONA LOMBARDO e LORENZO CARUCCIO 7.1. Gli oneri istruttori Le norme tecniche, organizzative e integrative Le disposizioni transitorie e finali Sezione II LA DISCIPLINA RELATIVA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA 8. CAMPO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI (Artt. 267 e 268) 8.1. Il nuovo campo di applicazione del titolo I e il coordinamento con la normativa europea Dalla nozione di impianto a quella di stabilimento: un lungo percorso normativo Gli aspetti problematici della nuova definizione di stabilimento Modifiche sostanziali e non sostanziali dello stabilimento: un occasione persa per fare chiarezza La nuova definizione di gestore Le competenze in materia di rilascio dell autorizzazione e controllo. Le novità relative alle piattaforme off shore e ai terminali di rigassificazione La nuova definizione di valore limite di emissione. Rinvio IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO (Art. 269) 9.1. Il nuovo procedimento autorizzatorio: le esclusioni e la semplificazione della procedura i) Il procedimento in conferenza dei servizi per le nuove autorizzazioni. 512 ii) Il procedimento autonomo in caso di rinnovo o di aggiornamento La durata e il rinnovo dell autorizzazione L adeguamento dell autorizzazione derivante dalle modifiche dello stabilimento Il contenuto della domanda e il contenuto dell autorizzazione. Le principali novità

7 XI 10. CONVOGLIAMENTO E VALORI LIMITE DI EMISSIONE (Artt. 270 e 271) Commento all art. 270: le novità relative al convogliamento delle emissioni L art. 271 e la disciplina dei valori limite di emissione. Considerazioni introduttive Le fonti che disciplinano i valori limite di emissione: l evoluzione della normativa italiana sulla qualità dell aria, dalla direttiva 96/62/ Ce alla direttiva 2008/50/Ce Il recepimento della direttiva 2008/50/Ce: i nuovi contenuti della pianificazione regionale introdotti con il decreto legislativo 13 agosto 2010 n La disciplina dei valori limite di emissione dettata dal nuovo art Gli standards ambientali tra tutela e fruizione del bene ambiente. I recenti orientamenti della Corte Costituzionale Il nuovo contenuto prescrittivo delle autorizzazioni L equiparazione delle anomalie ai guasti dell impianto: una norma di difficile applicazione I sistemi di controllo e monitoraggio (rinvio) IMPIANTI IN DEROGA (Art. 272) Il sistema delle esclusioni e delle deroghe nel previgente quadro normativo Gli impianti esclusi: una riforma all insegna della semplificazione Le autorizzazioni generali: conferme e innovazioni Le novità relative agli allevamenti zootecnici I GRANDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE (Artt. 273 e 274) Premessa Il nuovo campo di applicazione: i chiarimenti dettati dalla normativa comunitaria La riforma dell art. 273, comma 9. Alcune criticità e problemi interpretativi I COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (Artt ) Premessa

8 XII INDICE SOMMARIO Le nuove definizioni in tema di emissioni COV Le novità relative al procedimento autorizzativo: nuove prospettive per le autorizzazioni generali in materia di COV Le emissioni COV derivanti dal deposito della benzina e dalla sua distribuzione (art. 276 e 277) CONTROLLI, POTERI DI ORDINANZA E SANZIONI (Artt. 278 e 279) Le novità introdotte dall art. 278 in materia di poteri di ordinanza Le sanzioni previste dall art. 279, primo comma: l esercizio senza titolo e le modifiche non autorizzate La riscrittura del secondo comma dell art. 279 e la discussa autonomia sanzionatoria delle regioni I nuovi sistemi di monitoraggio e controllo stabiliti dai commi 17, 18 e 19 dell art IL PASSAGGIO DAL VECCHIO AL NUOVO REGIME (Art. 281) La riscrittura dell art. 281: dall autorizzazione dell impianto all autorizzazione dello stabilimento Le nuove scadenze dettate dal correttivo IMPIANTI TERMICI CIVILI (Artt ) L evoluzione del quadro normativo in materia di impianti termici civili Il rinnovato campo di applicazione alla luce delle nuove definizioni Dalla denuncia di installazione alla dichiarazione di conformità L abilitazione alla conduzione alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 24 luglio 2009 n I controlli e le sanzioni alla luce del nuovo art La disciplina transitoria di cui all art I COMBUSTIBILI (Artt ) La disciplina dei combustibili: uno sguardo d insieme I combustibili consentiti e le nuove prescrizioni per il rendimento della combustione

9 XIII Le modifiche apportate all Allegato X, in particolare: le biomasse e il biogas L aggiornamento della normativa tecnica relativa ai combustibili Il controllo e le sanzioni in tema di combustibili. In particolare: l ampliamento soggettivo della fattispecie penale II. MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.LGS. 205/2010 ALLA PARTE IV DEL D.LGS. N. 152/2006 IN MATERIA DI RIFIUTI Introduzione di LUIGI PISCITELLI e SIMONA LOMBARDO IL CAMPO DI APPLICAZIONE (Art. 177) di NADIA SPADARO 1.1. Il nuovo campo di applicazione della parte IV del d.lgs. 152/ I PRINCIPI (Artt ter) di ALBERTO BUONFINO 2.1. I principi in materia di gestione dei rifiuti: inquadramento sistematico I principi di cui all art Quadro generalissimo delle innovazioni apportate in materia dal decreto legislativo n. 205/ I principi ordinatori della materia nella direttiva 2008/98/CE Analisi dei principi ordinatori introdotti dal decreto legislativo n. 205/ Il nuovo art. 179: dalla priorità alla gerarchia nella gestione dei rifiuti La gerarchia dei rifiuti: profili evolutivi della nozione La gerarchia dei rifiuti nel decreto legislativo n. 205/ L art. 180 e il principio di prevenzione. Caratteri generali I principi di cui all art. 182-bis L art. 182-ter: (La gestione dei) rifiuti organici RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE (Art. 178-bis) di NADIA SPADARO 3.1. Il nuovo art. 178-bis e la responsabilità estesa del produttore Nozione di produttore (rinvio) Le caratteristiche della responsabilità estesa del produttore Modalità e criteri della responsabilità estesa del produttore

10 XIV INDICE SOMMARIO 4. RIUTILIZZO, RICICLAGGIO E RECUPERO DEI RIFIUTI (Artt. 180-bis-182) di NADIA SPADARO 4.1. Riutilizzo, riciclaggio e recupero DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI (Artt ) di PAOLO PIACENZA 5.1. La nuova definizione di rifiuto Le nuove definizioni introdotte dal d.lgs. n. 205/ Le attività disciplinate dalla normativa sui rifiuti Il produttore dei rifiuti, il detentore e le altre figure disciplinate dal Codice Il deposito temporaneo LA NUOVA NOZIONE DI SOTTOPRODOTTO (Art. 184-bis) di PAOLO PIACENZA 6.1. Le condizioni che una sostanza od un oggetto devono soddisfare per essere considerati sottoprodotto Il sottoprodotto quale parte integrante del processo di produzione La certezza del riutilizzo La normale pratica industriale Individuazione di specifiche tipologie di sottoprodotti LA CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO (Art. 184-ter) di PAOLO PIACENZA 7.1. Cessazione della qualifica di rifiuto e operazioni di recupero: le novità introdotte dal d.lgs. 205/ La disciplina attuale dell End-of-waste e il periodo transitorio LE FATTISPECIE ESCLUSE DALLA PARTE IV DEL CODICE (Artt. 185 e 186) di PAOLO PIACENZA 8.1. L esclusione dall ambito di applicazione della disciplina sui rifiuti: le conferme della novella normativa Le materie fecali e il materiale agricolo Le altre materie escluse

11 XV 8.4. Terre e Rocce da Scavo Il quadro normativo Condizioni per l utilizzo DIVIETO DI MISCELAZIONE DI RIFIUTI PERICOLOSI (Art. 187) di PAOLO PIACENZA 9.1. Cenni storici sull evoluzione della disciplina e nozione di miscelazione L attuale disciplina normativa alla luce delle modifiche apportate dal d.lgs. 205/ IL PRINCIPIO DI RESPONSABILITÀ CONDIVISA (Art. 188) di ANNALISA PALOMBA e ALBERTO ARDIZZI Premessa. Il principio di responsabilità condivisa. I soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei rifiuti. Il produttore del prodotto, il produttore del rifiuto-detentore e l intermediario-distributore Il funzionamento del nuovo principio di responsabilità condivisa alla luce del d.lgs. 205/2010 (IV Correttivo Rifiuti) IL SISTRI (Artt. 188-bis e 188-ter) di ANNALISA PALOMBA e ALBERTO ARDIZZI Il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI). Evoluzione normativa e inquadramento (Segue) I soggetti obbligati e gli adempimenti previsti dal SISTRI Profili di criticità e problemi irrisolti I SISTEMI DI CONTROLLO (Artt. 189 e 190) di ANNALISA PALOMBA e ALBERTO ARDIZZI Il catasto dei rifiuti I registri di carico e scarico TRASPORTO E SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE (Artt. 193 e 194) di ANNALISA PALOMBA, ALBERTO ARDIZZI e SARA COLURCI L obbligo di tenuta del formulario di identificazione dei rifiuti (FIR) e relative eccezioni. Casi particolari di trasporto; il trasporto intermodale e la micro raccolta dei rifiuti

12 XVI INDICE SOMMARIO Le spedizioni transfrontaliere: aspetti rilevanti della nuova disciplina LE COMPETENZE (Artt ) di ELISA GRILLO L ampliamento delle competenze statali sulla gestione dei rifiuti Le innovazioni in materia di competenze provinciali I PIANI REGIONALI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA (Artt ) di ELISA GRILLO Il nuovo assetto delle competenze regionali di pianificazione Obiettivo prevenzione: il programma regionale Segue: contenuti facoltativi del piano di gestione, limiti e conclusioni Le misure per incrementare la raccolta differenziata ai sensi del novello art AUTORIZZAZIONI E ISCRIZIONI (Artt ) di ELISA GRILLO, NADIA SPADARO e ALBERTO BUONFINO L autorizzazione unica dopo il recepimento della direttiva 2008/98/CE L intervento del legislatore delegato sulle ulteriori disposizioni in tema di autorizzazioni La riscrittura dell art. 212 e la nuova disciplina in tema di iscrizioni all Albo nazionale gestori ambientali Categorie esonerate dall iscrizione Le nuove categorie tenute all iscrizione Le garanzie finanziarie La normativa di attuazione L Autorizzazione Integrata Ambientale (Rinvio) LE PROCEDURE SEMPLIFICATE (Artt ter) di ALBERTO BUONFINO Il regime delle procedure semplificate nella direttiva 2008/98/CE Il regime delle procedure semplificate nel d.lgs. n. 205/ Lo sgombero della neve L autosmaltimento Operazioni di recupero L art. 216-bis e la disciplina degli oli usati nel diritto dell Unione Europea La disciplina nazionale degli oli usati nel d.lgs. n. 205/

13 XVII La disciplina delle comunicazioni alla Commissione Europea LA GESTIONE DI PARTICOLARI CATEGORIE DI RIFIUTI (Artt ) di ANNALISA PALOMBA Pneumatici fuori uso: dalla responsabilità estesa del produttore all ecocontributo a carico del consumatore Rifiuti derivanti da attività di manutenzione di infrastrutture L abrogazione della categoria dei combustibili da rifiuti e da rifiuti di elevata qualità IL SISTEMA SANZIONATORIO (Artt ) di ANNALISA PALOMBA Uno sguardo di insieme al sistema sanzionatorio novellato dal c.d. Quarto Correttivo Rifiuti La riscrittura dell art. 255: un giro di vite nei confronti dell illegittimo abbandono dei rifiuti In particolare, le condotte sanzionate e i soggetti responsabili IL SISTEMA SANZIONATORIO INTRODOTTO DAL SISTRI (Artt ter) di ANNALISA PALOMBA e SARA COLURCI Il principio di responsabilità estesa del produttore e di corresponsabilità Il sistema sanzionatorio a doppio binario tra tradizione (registri cartacei) ed innovazione (sistema di tracciabilità elettronica) e la relativa entrata in vigore I soggetti obbligati ad iscriversi al SISTRI e quelli che vi possono aderire volontariamente L art. 258 d.lgs. n. 152/2006 sugli illeciti amministrativi e penali per i non aderenti al SISTRI. Questioni controverse tra abolitio criminis ed ultrattività della previgente sanzione penale L art. 258 commi 5-bis e 5-ter: sanzioni ad hoc per particolari categorie di soggetti Gli articoli 259 e 260. Brevi cenni L art. 260-bis e gli illeciti amministrativi e penali per gli obbligati ad aderire al SISTRI. Il ravvedimento operoso ed il cumulo giuridico L art. 260-ter: le nuove sanzioni accessorie del fermo e della confisca Il sistema SISTRI nel trasporto transfrontaliero di rifiuti. Cenni La responsabilità amministrativa degli enti per illecito traffico di rifiuti: il nuovo art. 25-undecies del d.lgs. n. 231/2011. Cenni La nuova figura del delegato SISTRI Indice analitico

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione

Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione mercoledì 8 luglio 2015 dalle ore 14,30 alle 17,00 presso Hotel Congress Centre "Al Mulino di San Michele (Alessandria), in

Dettagli

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Giornate seminariali in materia AMBIENTALE @@@@@@ A cura del Dott. Bernardino Albertazzi Giurista Ambientale ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO A cura di UPI Emilia-Romagna Per informazioni: dott.ssa Luana

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA Lezione 1 - giovedì 3 aprile 2014 - h. 15.00 19.00 Gestione dei Rifiuti - Quadro generale della normativa; - Definizioni, la nozione di rifiuto; l esclusione dei sottoprodotti e delle materie prima secondarie;

Dettagli

Sistri: criticità e prospettive

Sistri: criticità e prospettive Sistri: criticità e prospettive Via, Aia & Rifiuti dal D. Lgs. 128/10 al D. Lgs. 205/10 Roma, 21.03.2011 Avv.to Chiara Scardaci Indice Illustrazione Normativa I tratti salienti del sistema Soggetti Adempimenti

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO SASSARI, via Prunizzedda 49/g 16 luglio 2014 13 dicembre 2014 Il corso ha una durata

Dettagli

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani Pordenone, 5 aprile 2011 Codice dell Ambiente ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato Marcello Cruciani 1 Il quadro normativo D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 D.M. 17 dicembre

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti A cure dal Dott. Bernardino Albertazzi Giurista Ambientale ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO A cura

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

autorità competente autorità procedente proponente Autorità competente:

autorità competente autorità procedente proponente Autorità competente: INDIRIZZI IN MERITO AI PROGETTI RELATIVI AD IMPIANTI DI SMALTIMENTO E DI RECUPERO DEI RIFIUTI IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO E COORDINAMENTO PROCEDURE DI VIA - AIA - VAS QUADRO NORMATIVO Il comma

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

Ambiente e. Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 27 27. Territorio.

Ambiente e. Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 27 27. Territorio. N SETTORE UNITÀ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE ISTRUTTORIA PROCEDIMENTO DURATA NORMATA / TEMPI DI CONCLUSIONE PREVISTI NUMERO PROCEDIMENTI AVVIATI NUMERO PROCEDIMENTI CONCLUSI NEI TERMINI NUMERO PROCEDIMENTI

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Presentazione... PROFILI OGGETTIVI E SOGGETTIVI DELLA TUTELA PENALE DELL AMBIENTE

Presentazione... PROFILI OGGETTIVI E SOGGETTIVI DELLA TUTELA PENALE DELL AMBIENTE INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 PROFILI OGGETTIVI E SOGGETTIVI DELLA TUTELA PENALE DELL AMBIENTE 1 I reati ambientali: profili sistematici... 1 2 Reati ambientali e speciale tenuità del

Dettagli

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO La gestione dei rifiuti, dei rifiuti pericolosi, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi è disciplinata dal Decreto Legislativo n 22 del 5/02/1997 Attuazione

Dettagli

Le circolari di Regione Lombardia e MATTM: primi indirizzi in materia di AUA

Le circolari di Regione Lombardia e MATTM: primi indirizzi in materia di AUA Le circolari di Regione Lombardia e MATTM: primi indirizzi in materia di AUA Roberto Esposito Regione Lombardia Pavia, 19 dicembre 2013 quadro normativo DPR n.13 marzo 2013 n.59 Regolamento AUA Pubblicato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 ) Legge regionale 19 gennaio 2010, n.1 Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 L.R. n. 9/2007 ( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

La regolamentazione della PARTE II del Dlgs 152/2006 alla luce delle modifiche del Dlgs 128/2010 VIA, VAS, IPPC - LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA

La regolamentazione della PARTE II del Dlgs 152/2006 alla luce delle modifiche del Dlgs 128/2010 VIA, VAS, IPPC - LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA La regolamentazione della PARTE II del Dlgs 152/2006 alla luce delle modifiche del Dlgs 128/2010 VIA, VAS, IPPC - LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA PREMESSA Nel rivisitare la Parte II del Dlgs 152/2006, il legislatore

Dettagli

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE Roma, 23 marzo 2011 Hotel dei Congressi Sala dei Congressi Viale Shakespeare n. 29 DEFINIZIONI (Art. 183, lett. f) DLgs

Dettagli

DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015

DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015 DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015 Identificativo Atto n. 515 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) ALLA DITTA SAN PELLEGRINO SPA

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Attività formative 2008-2009

Attività formative 2008-2009 Attività formative 2008-2009 L attività formativa di UPI Emilia-Romagna, in essere da un paio di anni, si svolge in collaborazione con Unioncamere e Confservizi Emilia-Romagna. E stata siglata una convenzione

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE www.sistri.it SISTRI L ENNESIMO TENTATIVO DI RIPARTENZA Quadro riferimento normativo Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (Norme

Dettagli

ACQUE, RIFIUTI E TUTELA PENALE

ACQUE, RIFIUTI E TUTELA PENALE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 103 PASQUALE FIMIANI ACQUE, RIFIUTI E TUTELA PENALE GIUFFRE Ifami EDITORE MILANO 2000 INDICE SOMMARIO Presentazione. Parte prima: LE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I L AVVALIMENTO NELLE DIRETTIVE E NELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA. PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I L AVVALIMENTO NELLE DIRETTIVE E NELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA. PREMESSA INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Capitolo I L AVVALIMENTO NELLE DIRETTIVE E NELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA. PREMESSA 1.1. L avvalimento nella direttiva servizi 92/50/CEE...

Dettagli

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato Direzione Legislazione Mercato Privato Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato CAGLIARI, 27 settembre 2013 Semplificazioni in materia edilizia Art. 30 Semplificazioni per la ristrutturazione

Dettagli

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione degli operatori del post contatore gas ai sensi della norma UNI 11554 e del PdR 11/2014. Premessa Il presente documento riporta indicazioni

Dettagli

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere Network sviluppo sostenibile Il ritorno del Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta Paolo Pipere Responsabile Servizio Adempimenti Ambientali Camera di Commercio di Milano Segretario Sezione

Dettagli

PROCEDURE PER LE AUTORIZZAZIONI ALLA GESTIONE E ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI

PROCEDURE PER LE AUTORIZZAZIONI ALLA GESTIONE E ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI PROCEDURE PER LE AUTORIZZAZIONI ALLA GESTIONE E ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI Principale normativa di riferimento - decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (legge quadro, attuativa di tre direttive

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 29/08/2014 ore 09:00 delibera n. 102 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI MANTOVA QUALE PIANO D'AREA DEL PTCP

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : Art. 57 LR 36/97 e art. 8 LR 18/99 : Schema di Accordo di Pianificazione per variante PTC della Provincia di Genova in recepimento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico del Bacino

Dettagli

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE. PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE Parte 0 ALLEGATO D Consulente per la procedura di V.A.S.: Studio Program s.r.l. Progettazione e gestione delle risorse ambientali Energia e Fonti Rinnovabili ITER

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

Aspetti normativi e procedure amministrative

Aspetti normativi e procedure amministrative Comune di Milano Settore Piani e Programmi Esecutivi per l Edilizia Servizio Piani di Bonifica Aspetti normativi e procedure amministrative Ing Alba De Salvia Servizio Piani di Bonifica Settore Piani e

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI E LA BONIFICA DEI SITI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI E LA BONIFICA DEI SITI CORSO DI FORMAZIONE SU: LA GESTIONE DEI RIFIUTI E LA BONIFICA DEI SITI Firenze, 4-12-18-25 giugno 2013 (14,30-18,30) Auditorium C. Ridolfi c/o Banca CR Firenze Via Carlo Magno, 7 PRESENTAZIONE Il corso

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE)

Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE) Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE) Roma, 23 marzo 2011 Hotel dei Congressi Sala dei Congressi (Viale Shakespeare n.

Dettagli

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari Ànanziari, di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione 1 1.1.1. Le fonti comunitarie 3 1.1.2. L

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

Consulenza per la gestione dei rifiuti

Consulenza per la gestione dei rifiuti Consulenza per la gestione dei rifiuti ECORADAR DI GRAMEGNA ALESSANDRO - VIA DELLA REPUBBLICA, 41/A 20011 CORBETTA TEL. 02.97272190 MOB. +393661585997 - e-mail: info@ecoradar.it P.IVA 08738030967 - C.F.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n.8 L.R. 5/2007 - D.P.R. 086/2008 RELAZIONE ARCH. PIETRO CORDARA progettazione

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - DIREZIONE CENTRALE PER LA

Dettagli

Eni Corporate University

Eni Corporate University I fondamenti delle professionalità Health, Safety, Environment & Quality Eni Corporate University E n i ' s k n owledge company AMBIENTE Il nostro sguardo sul territorio Internet www.enicorporateuniversity.it

Dettagli

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Giornate seminariali in materia AMBIENTALE @@@@@@ A cure dal Dott. Bernardino Albertazzi Giurista Ambientale ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO A cura di UPI Emilia-Romagna Per informazioni: dott.ssa Luana

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102 SOMMARIO CAPITOLO 1 IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO 1. L evoluzione normativa in materia di salute e sicurezza antecedente al 2008... 1 2. Il quadro comunitario e la sua attuazione nell ordinamento giuridico

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Indice Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione. Le fonti 1 1.2. Le fonti comunitarie

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Secondo decreto legislativo correttivo del Codice dell ambiente Rifiuti Relazione di accompagnamento

Secondo decreto legislativo correttivo del Codice dell ambiente Rifiuti Relazione di accompagnamento Secondo decreto legislativo correttivo del Codice dell ambiente Rifiuti Relazione di accompagnamento La presente relazione dà conto delle modificazioni apportate al secondo decreto legislativo correttivo

Dettagli

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA SOMMARIO CAPITOLO 1 GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA 1. Il giudizio in contumacia dalla codificazione postunitaria al codice del 1988... 1 2. Le sentenze della Corte EDU e le loro ricadute sul versante interno:

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU22 30/05/2013

REGIONE PIEMONTE BU22 30/05/2013 REGIONE PIEMONTE BU22 30/05/2013 Deliberazione dell Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n. 69/2013 Elenco dei candidati alla nomina a revisori dei conti della Regione Piemonte: criteri per l'iscrizione

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI D. lgs. 81/2008 (Testo Unico Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) Erogabile

Dettagli

FORMAZIONE SUGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI

FORMAZIONE SUGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI FORMAZIONE SUGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI Negli ultimi anni, tra le istituzioni e le imprese è cresciuta la sensibilità verso le tematiche ambientali; di conseguenza, è stata aggiornata la normativa per

Dettagli

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE SCHEMA DELIBERA DI ADOZIONE (PER PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 39 DEL DLGS 33/2013) 1 REGOLAMENTO EDILIZIO URBANISTICO

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art. Consiglio Regionale Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici Art. 1 (Oggetto) 1. Nel rispetto del Titolo V della Costituzione

Dettagli

Spett. li. CLIENTI Loro sedi. Porcia, 02 marzo 2015 OGGETTO: ATTIVITA FORMATIVA SULLA GESTIONE RIFIUTI

Spett. li. CLIENTI Loro sedi. Porcia, 02 marzo 2015 OGGETTO: ATTIVITA FORMATIVA SULLA GESTIONE RIFIUTI Spett. li CLIENTI Loro sedi Porcia, 02 marzo 2015 OGGETTO: ATTIVITA FORMATIVA SULLA GESTIONE RIFIUTI A seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute ai nostri uffici in merito alle novità normative

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA (Testo aggiornato al 13/07/2015)

REGOLAMENTO DI CONTABILITA (Testo aggiornato al 13/07/2015) REGOLAMENTO DI CONTABILITA (Testo aggiornato al 13/07/2015) A CURA DI: PAOLO GROS, ROCCO FESTA, MARCO SIGAUDO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Sommario CAPO I ASPETTI GENERALI... 6 TITOLO I FINALITA E CONTENUTO...

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP Corsi di formazione on-line per la categoria Categoria: Corso: Sede: Data: DATORE DI LAVORO - 16 ore DATORE DI LAVORO - Aggiornamento 20 ore DATORE DI LAVORO - Aggiornamento 4 ore 2010 DATORE DI LAVORO

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012 Robert Bosch S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE I: REATI IN TEMA DI AMBIENTE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

Dettagli

Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative

Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative 15 Convegno di Igiene Industriale Corvara 03 aprile 2009 M. Mengoli,

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA 1294 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 10 del 18-1-2007 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 dicembre 2006, n. 1899 Sperimentazione

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

redazione relazione stato del sito (art. 29-ter, comma 1, lettera m) come introdotto dall articolo 7, comma 2). Onerosità corrispondente

redazione relazione stato del sito (art. 29-ter, comma 1, lettera m) come introdotto dall articolo 7, comma 2). Onerosità corrispondente 5. Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 46, recante recepimento della direttiva 2010/75/UE relativa alla emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento). redazione relazione

Dettagli

Evoluzione delle Linee guida: la Direttiva CE/18/2004 sull appalto pubblico

Evoluzione delle Linee guida: la Direttiva CE/18/2004 sull appalto pubblico Evoluzione delle Linee guida: la Direttiva CE/18/2004 sull appalto pubblico Annalisa Quagliata Componente del gruppo di lavoro Linee Guida Convegno Forum PA Linee guida sulla Qualità delle Forniture ICT:

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli