Famiglia e Società 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Famiglia e Società 4"

Transcript

1 4

2

3 FAMIGLIA E SOCIETA Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. Le informazioni presentate, riferite alla media , sono tratte dall indagine Aspetti della vita quotidiana. Una famiglia, così come definita dall indagine, è costituita dalle persone che vivono insieme e sono legate fra loro da vincoli di matrimonio, parentela, adozione o affettivi. Un nucleo è l insieme delle persone che formano una relazione di coppia o di tipo genitore-figlio. Una famiglia può essere formata da un nucleo, da un nucleo più altri membri aggregati, da più nuclei o da nessun nucleo (persone sole, famiglie composte ad esempio da due sorelle, da un genitore con figlio separato, divorziato o vedovo, ecc.). Le tipologie di famiglia rimangono con proporzioni lievemente differenti dall indagine precedente, quasi un terzo delle famiglie è rappresentato da persone sole, ovvero il 30,8 su cento famiglie del Lazio contro il 26,1 per cento del dato nazionale è single. Complessivamente i nuclei familiari (cioè coppie con o senza figli o genitori soli) sono nel Lazio In progressiva diminuzione anche le famiglie numerose, quelle con 5 componenti e più: nel sono il 5,6 per cento del totale delle famiglie del Lazio (a fronte del dato nazionale del 6,5 per cento del totale delle famiglie). In questo caso però si mantengono notevoli le differenze territoriali: non sono riportati dati, ma le differenze regione per regione e ripartizione geografica sono notevoli. Vengono, poi, presi in considerazione anche i dati riguardanti i giovani che vivono con almeno un genitore, oggi nel complesso sono il 57.4 nel Lazio sul totale di persone tra i 18 e 34 anni. I fattori che determinano la permanenza nella famiglia di origine sono ampiamente documentati in letteratura: in primo luogo la difficoltà che i giovani incontrano, terminato il percorso di studio ad inserirsi nel mondo del lavoro, unita alla complessità delle dinamiche familiari tipiche del nostro Paese. Infine vengono fornite informazioni sulla percezione della condizione economica delle famiglie, un analisi sul possesso di alcuni beni durevoli, il giudizio sui problemi relativi all abitazione in cui si vive e il giudizio espresso sui problemi della zona in cui si abita, utili al fine di individuare fattori sulla situazione socio-economica della famiglie stesse.

4

5 Tavola 4.1 Famiglie e persone per alcune tipologie - Media Valori percentuali Famiglie di single (a) 30,8 27,4 26,1 Single di 60 anni e più (b) Maschi 28,4 30,2 35,0 Femmine 62,1 68,4 71,8 Totale 48,6 53,5 57,8 Famiglie di 5 componenti e più (a) 5,6 5,7 6,5 Famiglie con aggregati o più nuclei (a) (c) 5,2 6,7 4,9 Nuclei familiari (d) Coppie con figli 57,7 55,1 57,2 Coppie senza figli 29,1 32,1 30,2 Monogenitori 13,2 12,8 12,6 Figli celibi o nubili anni (e) 70,8 72,9 72,9 Numero medio di componenti familiari 2,5 2,5 2,5 (a) Per 100 famiglie della stessa zona. (b) Per 100 single della stessa zona. (c) Famiglie composte da due o più nuclei o da un nucleo familiare con altre persone aggregate. (d) Per 100 nuclei familiari della stessa zona. (e) Per 100 giovani di anni della stessa zona. Tavola 4.2 Famiglie e persone per alcune tipologie - Media Dati in migliaia Numero di famiglie Single Single di 60 anni e più Famiglie di single Popolazione di single maschi Popolazione di single femmine Maschi Femmine Totale Famiglie di 5 componenti e più Famiglie con aggregati o più nuclei Totale nuclei familiari Nuclei familiari Coppie con figli Coppie senza figli Monoge- nitori Giovani di anni Figli celibi o nubili anni Popolazione totale

6 Tavola 4.3 Coppie con figli per numero di figli - Media Per 100 coppie con figli della stessa zona NUMERO DI FIGLI Uno 42,7 48,5 46,0 Due 48,4 43,7 42,8 Tre e più 8,9 7,8 11,2 Totale 100,0 100,0 100,0 Tavola 4.4 Coppie con figli per numero di figli - Media Dati in migliaia NUMERO DI FIGLI Uno Due Tre e più Totale Tavole 4.5 Coppie senza figli per classe di età della donna - Media Per 100 coppie senza figli della stessa zona CLASSI DI ETA' DELLA DONNA ,5 13,0 14, ,9 41,3 42,9 65 e più 42,6 45,7 43,0 Totale 100,0 100,0 100,0 Tavola 4.6 Coppie senza figli per classe di età della donna - Media Dati in migliaia CLASSI DI ETA' DELLA DONNA e più Totale Tavola 4.7 Nuclei monogenitore per sesso e genitori soli vedovi - Media Per 100 nuclei monogenitore della stessa zona SESSO Maschi 16,3 16,6 16,1 Femmine 83,7 83,4 83,9 Maschi e femmine 100,0 100,0 100,0 di cui vedovi 41,3 45,6 52,9 64

7 Tavola 4.8 Nuclei monogenitore per sesso e genitori soli vedovi - Media Dati in migliaia SESSO Maschi Femmine Maschi e femmine di cui vedovi Tavola 4.9 Persone sole per sesso - Media Per 100 persone sole della stessa zona SESSO Maschi 39,9 39,1 38,0 Femmine 60,1 60,9 62,0 Maschi e femmine 100,0 100,0 100,0 Tavola 4.10 Persone sole per sesso - Media Dati in migliaia SESSO Maschi Femmine Maschi e femmine Tavola 4.11 Giovani da 18 a 34 anni celibi e nubili che vivono con almeno un genitore per classe di età, condizione, e regione - Anno 2006 Lazio Italia ,8 91,0 Classi di età (a) ,0 43,7 Totale 57,4 60,1 Occupati 44,9 46,7 In cerca di occupazione 18,5 18,5 Condizione (b) Casalinghe 1,3 1,0 Studenti 33,6 31,7 Altra condizione 1,7 2,1 Totale 100,0 100,0 (a) Per 100 giovani da 18 a 34 anni celibi e nubili della stessa classe di età e regione. (b) Per 100 giovani da 18 a 34 anni celibi e nubili della stessa regione che vivono con almeno un genitore. 65

8 Tavola 4.12 Giovani da 18 a 34 anni celibi e nubili che vivono con almeno un genitore per classe di età, condizione - Anno Dati in migliaia Lazio Italia Classi di età Totale Condizione Occupati In cerca di Casalinghe 8 73 Studenti Altra di i Totale Tavola 4.13 Famiglie per giudizio sulla situazione economica attuale confrontata con quella dell'anno precedente e sulle risorse economiche negli ultimi 12 mesi - Anno Per 100 famiglie della stessa zona Situazione economica Risorse economiche Molto, un po migliorata 5,5 5,3 5,6 Invariata 50,1 48,8 50,1 Molto, un po peggiorata 43,0 44,8 43,5 Ottime o adeguate 52,8 55,8 56,0 Scarse 37,3 36,6 37,1 Insufficienti 8,3 6,3 5,8 Tavola 4.14 Famiglie per giudizio sulla situazione economica attuale confrontata con quella dell'anno precedente e sulle risorse economiche negli ultimi 12 mesi - Anno Dati migliaia Situazione economica Risorse economiche Molto, un po migliorata Invariata Molto, un po peggiorata Ottime o adeguate Scarse Insufficienti Tavola 4.15 Famiglie che dichiarano problemi relativi all'abitazione in cui vivono - Anno Per 100 famiglie della stessa zona Spese per l'abitazione troppo alte 68,6 68,4 62,9 Abitazione troppo piccola 14,9 13,4 13,1 Abitazione troppo distante dai familiari 25,6 21,8 20,8 Abitazione in cattive condizioni 6,1 6,0 5,6 Irregolarità nell'erogazione dell'acqua 16,8 14,8 14,0 Non si fidano di bere acqua di rubinetto 27,6 35,7 36,7 66

9 Tavola 4.16 Famiglie che dichiarano problemi relativi all'abitazione in cui vivono - Anno Dati in migliaia Spese per l'abitazione troppo alte Abitazione troppo piccola Abitazione troppo distante dai familiari Abitazione in cattive condizioni Irregolarità nell'erogazione dell'acqua Non si fidano di bere acqua di rubinetto Tavola 4.17 Famiglie per giudizio espresso sui problemi della zona in cui abitano (molto o abbastanza presenti) - Anno 2006 Per 100 famiglie della stessa zona Sporcizia nelle strade 52,9 40,1 34,9 Difficoltà di parcheggio 55,5 44,3 41,7 Difficoltà di collegamento con mezzi pubblici 35,8 32,2 30,2 Traffico 60,1 50,1 46,1 Inquinamento dell'aria 44,0 37,8 40,9 Rumore 41,3 35,0 35,6 Rischio di criminalità 41,9 34,5 31,9 Odori sgradevoli 25,8 21,9 22,3 Scarsa illuminazione stradale 41,2 36,0 32,6 Cattive condizioni stradali 63,9 54,0 47,2 Tavola 4.18 Famiglie per giudizio espresso sui problemi della zona in cui abitano (molto o abbastanza presenti) - Anno Dati in migliaia Sporcizia nelle strade Difficoltà di parcheggio Difficoltà di collegamento con mezzi pubblici Traffico Inquinamento dell'aria Rumore Rischio di criminalità Odori sgradevoli Scarsa illuminazione stradale Cattive condizioni stradali

10 Tavola 4.19 Famiglie che dichiarano difficoltà a raggiungere alcuni tipi tipi di di servizi - Anno - Per famiglie Per 100 famiglie della stessa della zona stessa zona Un po' o molta difficoltà nel raggiungere Farmacie 22,4 23,0 23,3 Pronto soccorso 53,1 53,5 55,9 Uffici postali 29,1 28,1 28,0 Polizia, Carabi-nieri 37,3 38,1 40,3 Uffici comunali 44,1 41,7 35,8 Negozi di generi alimentari, mercati 22,4 22,0 21,7 Supermercati 28,8 31,6 31,5 Contenitori di rifiuti 22,0 21,1 20,3 Sportelli azienda gas (a) 51,7 54,3 58,9 Sportelli azienda elettrica (b) 55,6 57,6 61,3 Scuola materna (c) 24,1 20,4 16,6 Scuola elementare (c) 19,6 18,7 16,6 Scuola media inferiore (c) 23,6 22,5 23,8 (a) Per 100 famiglie della stessa zona allacciate alla rete di distribuzione gas. (b) Per 100 famiglie della stessa zona allaggiate alla rete di distribuzione dell'energia elettrica. (c) Per 100 famiglie della stessa zona in cui è presente almeno un iscritto al corrispondente tipo di scuola. Tavola 4.20 Famiglie che dichiarano difficoltà a raggiungere alcuni tipi di servizi - Anno Dati in migliaia Farmacie Pronto soccorso Uffici postali Polizia, Carabinieri Uffici comunali Un pò o molta difficoltà nel raggiungere Negozi di generi alimentari, mercati Supermercati Contenitori di rifiuti Sportelli azienda gas Sportelli azienda elettrica Scuola materna Scuola elementare Scuola media inferiore

11 Tavola 4.21 Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo e numero di sigarette fumate - Anno Per 100 persone della stessa zona Fumatori 25,7 23,8 22,7 Ex fumatori 22,3 24,0 22,8 Non fumatori 48,0 49,6 52,6 Fumatori di sigarette (a) 97,7 97,4 97,9 Sigarette fumate Fino a 5 (b) 16,0 17,1 18, (b) 29,0 29,1 30, (b) 45,3 44,6 42,2 Oltre 20 (b) 8,3 8,1 7,5 Numero medio al giorno (c) 14,2 13,9 13,4 (a) Per 100 fumatori; (b) Per 100 fumatori di sigarette; (c) Media calcolata sui fumatori di sigarette. Tavola 4.22 Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo e numero di sigarette fumate - Anno Dati in migliaia Fumatori Ex fumatori Non fumatori Fumatori di sigarette Fino a Sigarette fumate Oltre Numero medio al giorno 14,2 13,9 13,4 Tavola 4.23 Persone di 18 anni e più per indice di massa corporea - Anno Per 100 persone della stessa zona Sottopeso 2,1 2,5 2,8 Indice di massa corporea Normopeso 53,5 53,0 52 Sovrappeso 34,6 34,4 35 Obesi 9,8 10,1 10,2 Totale 100,0 100,0 100,0 L'indice di massa corporea (abbreviato IMC o BMI, dall'inglese body mass index) è un dato biometrico, espresso come rapporto tra massa e altezza di un individuo ed è utilizzato come indicatore dello stato di peso forma. Tavola 4.24 Persone di 18 anni e più per indice di massa corporea - Anno Dati in migliaia Popolazione di 18 anni e più Sottopeso Indice di massa corporea Normopeso Sovrappeso Obesi L'indice di massa corporea (abbreviato IMC o BMI, dall'inglese body mass index) è un dato biometrico, espresso come rapporto tra massa e altezza di un individuo ed è utilizzato come indicatore dello stato di peso forma 69

12 Tavola 4.25 Popolazione per condizione di salute, presenza di alcune malattie croniche, consumo di farmaci negli ultimi due giorni precedenti l'intervista - Anno Per 100 persone della stessa zona In buona salute (a) 71,5 71,7 73,1 Con almeno una malattia cronica 42,0 40,1 36,6 Con almeno due malattie croniche 22,8 21,8 19,6 Cronici in buona salute (b) 45,6 45,1 45,5 Diabete 4,7 4,5 4,5 Ipertensione 15,8 15,2 14,2 Bronchite cronica (c) 7,8 7,0 6,4 Artrosi, Artrite 19,6 19,9 18,3 Osteo-porosi 9,4 8,3 7,2 Malattie del cuore 4,3 4,3 3,9 Malattie allergiche 11,2 10,1 8,7 Disturbi nervosi 5,1 4,7 4,1 Ulcera gastrica o duodenale 3,7 3,2 3,1 Consumo di farmaci negli ultimi due giorni 42,3 41,8 39,0 (a) Esprimono un voto 4 o 5 in una scala da 1 a 5, ove 1 è lo stato peggiore e 5 quello migliore. (b) Per 100 persone affette da almeno una malattia cronica. (c) Inclusa asma bronchiale. Tavola 4.26 Popolazione per condizione di salute, presenza di alcune malattie croniche, consumo di farmaci negli ultimi due giorni precedenti l'intervista - Anno Dati in migliaia In buona salute Con almeno una malattia cronica Con almeno due malattie croniche Cronici in buona salute Diabete Ipertensione Bronchite cronica Artrosi, Artrite Osteo-porosi Malattie del cuore Malattie allergiche Disturbi nervosi Ulcera gastrica o duodenale Consumo di farmaci negli ultimi due giorni

13 Tavola 4.27 Persone che negli ultimi tre mesi hanno subito incidenti in ambiente domestico - Anno 2006 Persone che hanno subito incidenti in ambiente domestico (a) Quozienti per persone 20,3 16,1 13,7 Numero di incidenti in ambiente domestico (a) Media per infortunato 1,2 1,2 1,1 (a) Dati in migliaia. Tavola 4.28 Persone di 3 anni e più che praticano sport, qualche attività fisica e persone non praticanti - Anno per 100 persone della stessa zona Praticano sport In modo continuativo 20,6 21,4 20,5 In modo saltuario 10,9 10,3 10,3 Praticano solo qualche attività fisica 23,3 26,0 27,3 Non praticano sport né attività fisica 44,4 41,7 41,1 Non indicato 0,7 0,6 0,8 Totale 100,0 100,0 100,0 Tavola 4.29 Persone di 3 anni e più che praticano sport, qualche attività fisica e persone non praticanti per regione, ripartizione geografica - Anno Dati in migliaia Praticano sport In modo continuativo In modo saltuario Praticano solo qualche attività fisica Non praticano sport né attività fisica Non indicato Totale Tavola 4.30 Persone andate in vacanza negli ultimi 12 mesi per numero di periodi - Anno 2006 Persone andate in vacanza (a) 56,5 54,3 50,4 Per un periodo (b) 67,8 66,9 66,3 Per due periodi (b) 20,7 21,3 20,5 Numero medio di periodi 1,6 1,6 1,7 (a) Per 100 persone della stessa zona (b) Per 100 persone dello stesso sesso e classe di età andate in vacanza per almeno quattro notti consecutive negli ultimi 12 mesi. 71

14 Tavola 4.31 Persone andate in vacanza negli ultimi 12 mesi per numero di periodi, regione, ripartizione geografica - Anno Dati in migliaia Popolazione di riferimento Persone andate in vacanza Per un periodo Per due periodi Totale periodi Tavola 4.32 Persone non andate in vacanza negli ultimi 12 mesi per motivi - Anno 2006 Persone non andate in vacanza (a) 43,5 45,7 49,6 Motivi economici (b) 50,5 42,9 45,4 Lavoro o studio (b) 13,3 11,6 11,6 Mancanza di abitudine (b) 16,0 16,5 16,9 Residente in località di vacanza (b) 1,2 2,8 3,0 Motivi di famiglia (b) 21,2 22,0 22,9 Motivi di salute (b) 11,9 12,3 11,6 Per l'età (b) 10,6 12,9 11,9 (a) Per 100 persone della stessa zona. (b) Per 100 persone della stessa zona non andate in vacanza negli ultimi 12 mesi. Tavola 4.33 Persone non andate in vacanza negli ultimi 12 mesi per motivi - Anno Dati in migliaia Popolazione di riferimento Persone non andate in vacanza Motivi economici Lavoro o studio Mancanza di abitudine Residente in località di vacanza Motivi di famiglia Motivi di salute Per l'età (a) Per 100 persone della stessa zona. (b) Per 100 persone della stessa zona non andate in vacanza negli ultimi 12 mesi. 72

15 Tavola 4.34 Bambini dell'asilo, della scuola dell'infanzia e studenti fino a 34 anni per eventuali mezzi di trasporto utilizzati per andare a scuola o all'università, tempo impiegato - Anno Per 100 bambini e studenti della stessa zona che escono di casa per andare a scuola o all'università Vanno a piedi 20,8 18,1 26,1 Usano mezzi di trasporto 78,5 81,4 73,3 Treno 3,7 5,4 5,1 Tram e bus 17,9 16,6 12,7 Metropolitana 6,6 3,5 2,6 Pullman, corriere 6,3 8,5 12,4 Pullman scolastico 4,5 6,9 5,7 Auto (come conducente) 7,5 7,9 5,3 Auto (come passeggero) 38,8 39,9 35,9 Moto, ciclomotore 6,5 5,6 3,1 Bicicletta 0,2 0,8 2,6 Impiegano Meno di 15 minuti 61,0 62,6 62,3 31 minuti e più 18,3 16,6 14,4 Tavola 4.35 Bambini dell'asilo, della scuola dell'infanzia e studenti fino a 34 anni per eventuali mezzi di trasporto utilizzati per andare a scuola o all'università, tempo impiegato - Anno Dati in migliaia Vanno a piedi Usano mezzi di trasporto Treno Tram e bus Metropolitana Pullman, corriere Pullman scolastico Auto (come conducente) Auto (come passeggero) Moto, ciclomotore Bicicletta Impiegano Meno di 15 minuti minuti e più

16 Tavola 4.36 Persone di 15 anni e più occupate per eventuali mezzi di trasporto utilizzati per andare al lavoro, tempo impiegato - Anno Per 100 persone di 15 anni e più occupate, della stessa zona, che escono di casa per andare al lavoro Vanno a piedi 8,4 9,5 11,0 Usano mezzi di trasporto 90,5 89,5 88,2 Treno 4,1 3,3 2,9 Tram e bus 10,9 7,3 4,7 Metropolitana 6,7 3,2 2,1 Pullman, corriere 1,4 1,5 2,0 Pullman aziendale 0,9 0,7 0,8 Auto (come conducente) 66,7 70,4 69,7 Auto (come passeggero) 5,1 4,6 6,0 Moto, ciclomotore 6,8 5,9 4,3 Bicicletta 0,3 1,6 3,0 Impiegano Meno di 15 minuti 28,8 42,4 45,2 31 minuti e più 30,3 19,4 15,8 Tavola 4.37 Persone di 15 anni e più occupate per eventuali mezzi di trasporto usati per andare al lavoro, tempo impiegato - Anno Dati in migliaia Vanno a piedi Usano mezzi di trasporto Treno Tram e bus Metropolitana Pullman, corriere Pullman aziendale Auto (come conducente) Auto (come passeggero) Moto, ciclomotore Bicicletta Impiegano Meno di 15 minuti minuti e più Tavola 4.38 Persone di 14 anni e più che utilizzano il treno per frequenza nell'uso, grado di soddisfazione relativo ai diversi aspetti del servizio - Anno Per 100 persone di 14 anni e più della stessa zona Utilizzano il treno 33,2 32,6 29,6 Tutti i giorni o qualche volta a settimana 3,9 3,6 3,2 Utenti molto o abbastanza soddisfatti per (a) Frequenza corse 71,6 62,7 58,4 Puntualità 42,9 39,7 37,7 Possibilità di trovare posto a sedere 62,2 59,1 57,0 Pulizia delle vetture 27,4 24,1 20,7 Comodità degli orari 65,4 57,4 53,5 Costo del biglietto 35,0 33,1 31,7 Informazioni sul servizio 54,0 52,3 47,8 (a) Per 100 utenti della stessa zona. 74

17 Tavola 4.39 Persone di 14 anni e più che utilizzano il treno per frequenza nell'uso, grado di soddisfazione relativo ai diversi aspetti del servizio - Anno Dati in migliaia Utilizzano il treno Tutti i giorni o qualche volta a settimana Frequenza corse Puntualità Utenti molto o abbastanza soddisfatti per Possibilità di trovare posto a sedere Pulizia delle vetture Comodità degli orari Costo del biglietto Informazioni sul servizio Tavola 4.40 Persone di14 anni e più che utilizzano il pullman per frequenza nell'uso e grado di soddisfazione relativo ai diversi aspetti del servizio, regione, ripartizione geografica - Anno Per 100 persone di 14 anni e più della stessa zona Utilizzano il pullman 14,8 14,6 16,7 Tutti i giorni o qualche volta a settimana 3,8 4,0 4,9 Utenti molto o abbastanza soddisfatti per (a) Frequenza corse 45,6 55,0 57,9 Puntualità 47,3 60,6 64,2 Possibilità di trovare posto a sedere 51,8 64,0 68,1 Velocità delle corse 62,2 69,9 70,1 Pulizia delle vetture 32,0 47,8 49,5 Comodità dell'attesa alle fermate 27,8 34,7 37,1 Possibilità collegamento con altri comuni 52,8 56,4 55,5 Comodità degli orari 44,3 51,4 52,8 Costo del biglietto 48,3 43,7 38,1 Informazioni sul servizio 39,7 46,8 47,9 (a) Per 100 utenti della stessa zona. Tavola 4.41 Persone di 14 anni e più che utilizzano il pullman per frequenza nell'uso, grado di soddisfazione relativo ai diversi aspetti del servizio - Anno Dati in migliaia Utilizzano il pullman Tutti i giorni o qualche volta a settimana Frequenza corse Puntualità Possibilità di trovare posto a sedere Utenti molto o abbastanza soddisfatti per (a) Velocità delle corse Pulizia delle vetture Comodità dell'attesa alle fermate Possibilità collegamento con altri comuni Comodità degli orari Costo del biglietto Informazioni sul servizio

18 Tavola 4.42 Persone di 14 anni e più che utilizzano autobus, filobus e tram per frequenza nell'uso, grado disoddisfazione relativo ai diversi aspetti del servizio - Anno Per 100 persone di 14 anni e più della stessa zona Utilizzano il pullman 39,0 31,1 24,0 Tutti i giorni o qualche volta a settimana 19,6 14,6 11,5 Frequenza corse 33,2 43,9 51,9 Puntualità 26,4 38,7 46,7 Possibi-lità di trovare posto a sedere 30,4 42,2 46,5 Utenti molto o abbastanza soddisfatti per Velocità delle corse 43,8 54,9 59,2 Pulizia delle vetture 28,7 39,8 41,7 Comodità dell'attesa alle fermate 17,7 26,3 33,8 Possibilità collegamento con altri Comuni 43,4 49,4 54,3 Comodità degli orari 39,2 47,4 52,1 Costo del biglietto 41,6 41,2 36,6 Informazioni sul servizio 33,2 43,9 51,9 Tavola 4.43 Persone di 14 anni e più che utilizzano autobus, filobus e tram per frequenza nell'uso, grado di soddisfazione relativo ai diversi aspetti del servizio - Anno Dati in migliaia Utilizzano autobus, filobus e tram Tutti i giorni o qualche volta a settimana Utenti molto o abbastanza soddisfatti per (a) Frequenza corse Puntualità Possibilità di trovare posto a sedere Velocità delle corse Pulizia delle vetture Comodità della attesa alle fermate Possibilità di collegamento tra zone del Comodità degli orari Costo del biglietto (a) Per 100 utenti della stessa zona. 76

19 Tavola 4.44 Persone di 18 anni e più che hanno utilizzato le Aziende sanitarie locali negli ultimi 12 mesi per durata della fila allo sportello, giudizio e preferenza sull'orario di apertura al pubblico - Anno Per 100 persone di 18 anni e più della stessa zona Utilizzano le Aziende sanitarie locali 46,4 51,7 47,5 Durata della fila (a) File fino a 10 minuti 11,2 20,7 20,8 File per più di 20 minuti 62,1 45,6 43,8 Giudizio sull'orario (a) Trovano l'orario comodo 58,3 65,6 65,8 Preferenza sull'orario (a) (a) Per 100 utenti della stessa zona. Va bene così 33,6 40,1 41,3 Va modificato 56,2 48,9 47,9 Indifferente 4,1 4,7 4,9 Non so 5,0 5,4 5,3 Tavola 4.45 Persone di 18 anni e più che hanno utilizzato le Aziende sanitarie locali negli ultimi 12 mesi per durata della fila allo sportello, giudizio e preferenza sull'orario di apertura al pubblico - Anno Dati in migliaia Utilizzano le Aziende sanitarie locali Durata della fila File fino a 10 minuti File per più di 20 minuti Giudizio sull'orario Trovano l'orario comodo Preferenza sull'orario Va bene così Va modificato Indifferente Non so Tavola 4.46 Persone con almeno un ricovero nei 3 mesi precedenti l'intervista per soddisfazione dei vari aspetti del ricovero - Anno Per 100 persone della stessa zona Persone con almeno un ricovero 3,5 3,6 3,3 Assistenza medica (a) Assistenza infermieristica (a) Vitto (a) Molto 43,6 45,1 39,1 Molto o abbastanza 89,9 89,4 89,8 Molto 36,2 41,2 36,0 Molto o abbastanza 82,0 85,0 85,5 Molto 22,5 21,6 21,5 Molto o abbastanza 66,2 68,3 67,8 Molto 29,6 32,2 30,4 Servizi igienici (a) Molto o abbastanza 79,2 81,8 79,7 (a) Per 100 persone della stessa zona con almeno un ricovero. 77

20 Tavola 4.47 Persone con almeno un ricovero nei 3 mesi precedenti l'intervista per soddisfazione dei vari aspetti del ricovero - Anno Dati in migliaia Persone con almeno un ricovero Assistenza medica Assistenza infermieristica Vitto Servizi igienici Molto Molto o abbastanza Molto Molto o abbastanza Molto Molto o abbastanza Molto Molto o abbastanza

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche LA VITA QUOTIDIANA. ANNO 2011 1 Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche 1. Mass media e letture CULTURA, SOCIALITÀ E TEMPO LIBERO Prospetto 1.1 - Persone di 3 anni e più che

Dettagli

FAMIGLIA E SOCIETÀ. Tavola 7.2 Famiglie e persone per alcune tipologie - Medie 2005/2006-2007/2008 (per 100 famiglie della stessa zona)

FAMIGLIA E SOCIETÀ. Tavola 7.2 Famiglie e persone per alcune tipologie - Medie 2005/2006-2007/2008 (per 100 famiglie della stessa zona) 7 FAMIGLIA E SOCIETÀ Famiglia Secondo i dati dell'indagine Multiscopo sulle Famiglie, in si osserva un modesto ma costante aumento del numero delle famiglie. Nel 2007-2008 sono oltre 748 mila e hanno registrato

Dettagli

Indice dei dati statistici su cd rom

Indice dei dati statistici su cd rom Indice dei dati statistici su cd rom 1. Gli spostamenti quotidiani per lavoro o studio Tavola 1.1 - Bambini dell'asilo, della scuola materna e studenti fino a 34 anni per eventuali mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

Indice dei dati statistici

Indice dei dati statistici Indice dei dati statistici 1. Gli spostamenti quotidiani per lavoro o studio Prospetto 1.1 - Bambini dell'asilo e della scuola dell'infanzia, studenti fino a 34 anni per eventuali mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI DIARREE EPATITI MALARIA MORBILLO PAROTITE PERTOSSE ROSOLIA SALMO- SCARLATTINA TUBERCOLOSI TUBERCOLOSI VARICELLA AIDS INFETTIVE

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche FAMIGLIA E SOGGETTI SOCIALI. ANNO 2009 1 Indice delle tavole statistiche 1. I pendolari della famiglia Prospetto 1.1 Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Tavola 1.5 Tavola 1.6 motivo, durata media

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 3 Settore Famiglie e società Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini Indagine Multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Maria Francesca Romano Maria Vittoria Sardella Fabrizio Alboni

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA Comune di Casal di Principe PREMESSA: Il presente questionario è stato predisposto nell ambito del progetto Agenda 21 Locale attivo nel Comune di Casal di Principe allo scopo di raccogliere informazioni

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

Indice dei dati statistici

Indice dei dati statistici Indice dei dati statistici 1. Le famiglie FAMIGLIA, ABITAZIONI E ZONA IN CUI SI VIVE Prospetto 1.1 - Famiglie per tipologia - Medie 2002-2003, 2005-2006, 2007-2008 (valori in migliaia e per 100 famiglie)...

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica Programmazione

Dettagli

La vita quotidiana nel 2006

La vita quotidiana nel 2006 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 7 Settore Famiglia e società La vita quotidiana nel 2006 Indagine multiscopo annuale sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anno

Dettagli

Famiglia e Società 4

Famiglia e Società 4 Famiglia e Società 4 FAMIGLIA E SOCIETA Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. Le informazioni

Dettagli

Situazione alla stessa data dell anno precedente. Solo per le persone coniugate coabitanti col coniuge (codice 2 a colonna 6) I S E R T O

Situazione alla stessa data dell anno precedente. Solo per le persone coniugate coabitanti col coniuge (codice 2 a colonna 6) I S E R T O MOD. ISTAT/IMF-7/A.06 INFORMATIVA PER L INTERVISTATO SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Ogni anno l Istat conduce questa ricerca per capire i problemi del vivere quotidiano,

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

F a m i g l i a e s o c i e t à

F a m i g l i a e s o c i e t à 4 F a m i g l i a e s o c i e t à Ogni anno l'istat, conduce delle indagini Multiscopo, per rilevare i molteplici aspetti della vita degli individui e delle famiglie. Le informazioni presentate in questo

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

SPESA MEDIA MENSILE FAMILIARE (IN EURO) - ANNO Liguria Nord Italia Italia

SPESA MEDIA MENSILE FAMILIARE (IN EURO) - ANNO Liguria Nord Italia Italia 21 FAMIGLIA E SOCIETÀ SPESA MEDIA MENSILE FAMILIARE (IN EURO) - ANNO 2003 Euro NON ALIMENTARI ALIMENTARI E BEVANDE 2.600 2.400 2.200 2.000 1.800 1.600 1.400 1.701 2.096 1.862 1.200 1.000 800 600 400 200

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

La vita quotidiana nel 2009

La vita quotidiana nel 2009 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 1 0 Settore Famiglia e società La vita quotidiana nel 2009 Indagine multiscopo annuale sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anno

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

La povertà in Italia nel 2009

La povertà in Italia nel 2009 15 luglio 2010 Anno 2009 La povertà in Italia nel 2009 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla povertà relativa e assoluta delle famiglie residenti in Italia, sulla base delle

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

La vita quotidiana nel 2005

La vita quotidiana nel 2005 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 7 Settore Famiglia e società La vita quotidiana nel 2005 Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anno 2005 Contiene

Dettagli

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

TRENDS Q U A N T I F I G L I... PULSE MAMME D'ITALIA FATTI E NUMERI SULLA MATERNITA' IN ITALIA. UN INVITO DEL CIRCOLO LE MAMME DI AZIONE NAZIONALE AD APRIRE UNA RIFLESSIONE, PER DAR VOCE E RAPPRESENTANZA POLITICA ALLA MATERNITÀ IN ITALIA

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Andare a tempo L uso quotidiano del tempo e le politiche urbane Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Maria Clelia Romano Ricercatore Istat

Dettagli

Questionario sullo status socio economico Inceneritore di San Zeno Arezzo

Questionario sullo status socio economico Inceneritore di San Zeno Arezzo Non compilare ID Soggetto 1. SESSO: M F Questionario sullo status socio economico Inceneritore di San Zeno Arezzo 1. GENERALITA 2. ANNO DI NASCITA: 3. COMUNE DI NASCITA: 4. CITTADINANZA: Italiana Straniera

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Profili e organizzazione dei tempi di vita delle madri sole in Italia

Profili e organizzazione dei tempi di vita delle madri sole in Italia Profili e organizzazione dei tempi di vita delle madri sole in Italia 5 luglio 2005 Il testo qui presentato è pubblicato anche nel volume Madri sole - Sfide politiche e genitorialità alla prova, a cura

Dettagli

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI ELENCO DEI NUOVI INDICATORI Elenco dei dati e degli indicatori nuovi e aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione dell ultimo anno disponibile: DATI E INDICATORI NUOVI Ambiente e Territorio

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa

Dettagli

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente Qualità dell aria e cambiamento climatico: le sfide di fronte a noi Stakeholder meeting 2014 Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente M A R I O B O F F I D i p a r t i m e n t

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

QUESTIONARIO IGIENE URBANA

QUESTIONARIO IGIENE URBANA QUESTIONARIO IGIENE URBANA Dom. 1 L'azienda AMIAT (Azienda multiservizi Igiene Ambiente Torino S.p.A.) sta conducendo un'indagine tra la popolazione torinese, finalizzata ad indagare la qualità del servizio

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003

L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003 Questo numero e' stato realizzato da: Servizio Statistica del Comune di Ferrara - Dirigente Lauretta Angelini Collaboratori: Stefania Agostini, Caterina Malucelli, Micaela Pora, Claudia Roversi, Michele

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

L indagine Condizioni di salute e ricorso ai

L indagine Condizioni di salute e ricorso ai attualità Indagine Istat: condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari di Maurizio Neri, Consigliere L indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari fa parte di un sistema integrato

Dettagli

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE SOTTO LA SOGLIA RELATIVA IL % DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel della povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per consumi

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE Luca Cassina Milano, 22 novembre 2011 Ricerca commissionata da PayPal Italia a GFK-Eurisko sugli atteggiamenti e

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE ASSISTENZA A DOMICILIO DI SOGGETTI DESTINATARI DEL VOUCHER SOCIALE COMUNE DI SCHEDA PRESA IN CARICO PROGETTO DI ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATO di Dati personali: Nome Cognome Nato a il Residente a via ISEE

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 ***** Giunto all ottavo anno di attività lo sportello dei diritti del Comune di Riccione continua a svolgere la sua funzione

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PASSI 2009 I dati sul tabagismo in Valle d Aosta Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Che cos è PASSI? Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Sistema di sorveglianza della popolazione

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA Allegato parte integrante ALLEGATO A) - Disciplina ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL AMMISSIONE AGLI ASSEGNI

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Le persone senza dimora

Le persone senza dimora Le persone senza dimora Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali 9 Ottobre 2012 In maggioranza vivono al Nord Sono 47.648 le persone senza dimora che tra novembre e

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse definizioni

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale.

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale. Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 Aprile 2016 Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su

Dettagli

INDICE del CAPITOLO TABELLE GRAFICI GLOSSARIO. Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2012

INDICE del CAPITOLO TABELLE GRAFICI GLOSSARIO. Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2012 L'inflazione a Udine (misurata dal NIC, ovvero l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività) per il 2012 è, in media d'anno, di +3,3%; il dato è in crescita rispetto al 2011 (+2,7%) e di poco

Dettagli

Appendice. I QUESTIONARI

Appendice. I QUESTIONARI Appendice. I QUESTIONARI QUESTIONARIO PER L AZIENDA Informazioni Generali me Azienda/Ente Tipo di Azienda/Ente Settore di attività Città: Via/Piazza CAP: Tel: me Direttore Fax: E - mail: me responsabile

Dettagli

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tindara Addabbo*e Anita Chiarolanza** *CAPP - Dipartimento

Dettagli

LA SCUOLA E LE ATTIVITÀ EDUCATIVE

LA SCUOLA E LE ATTIVITÀ EDUCATIVE 3 ottobre 2012 Anno 2011 LA SCUOLA E LE ATTIVITÀ EDUCATIVE Il 18,7% dei bambini di 0-2 anni frequenta un asilo nido pubblico o privato. La quota è maggiore nel Centro-nord, con un picco del 27,1% nel Nord-est,

Dettagli