Sviluppo economico ed esternalità negative: un rapporto da rivedere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo economico ed esternalità negative: un rapporto da rivedere"

Transcript

1 Sviluppo economico ed esternalità negative: un rapporto da rivedere di Vera Negri Zamagni, Università di Bologna (pubblicato in M.T.Russo (a cura di), Oltre il presente liquido. Temi di antropologia ed etica sociale, Roma, Armando ed., 2008 pp ) La teorizzazione economica predominante presta oggi il fianco a critiche sempre più radicali, che sono oggetto ormai di una importante letteratura. Da un lato viene contestato che si possa ritenere il meccanismo di mercato neutrale, in quanto esso reagisce in modo diverso a seconda delle istituzioni da cui è accompagnato 1. Dall altro lato viene criticato lo stesso assunto di base su cui tale teorizzazione si fonda, ossia l individualismo assiologico, mostrando che il mercato non potrebbe funzionare senza strutture di fiducia e che il riduzionismo antropologico accolto dalla teoria standard non fa giustizia delle pluralistiche motivazioni all azione, anche l azione economica, che si riscontrano nella realtà 2. C è un altra questione, tuttavia, di cui ancora troppo poco si è parlato e che è oggetto di questa relazione: il processo di produzione non viene rappresentato dalla teoria standard nella sua interezza, ma una parte di esso viene rimosso in esternalità di cui non si tiene conto nel definire il concetto di efficienza produttiva e il livello di reddito/ricchezza raggiunti. Possiamo definire queste esternalità negative, nel senso, come vedremo, che sottraggono valore al processo di produzione. La loro mancata considerazione e contabilizzazione produce un illusione di benessere non reale, un illusione che è spesso assai evidente alle persone nella loro vita quotidiana, ma che viene in linea di principio negata dalla letteratura economica. Il compito che questa relazione si è dato è sostanzialmente quello di offrire una rassegna completa di tali esternalità, raggruppandole in categorie omogenee. E un operazione che non è mai 1 Si veda per esempio il recente volume di Douglas North, Understanding the process of economic change (2005, trad. italiana 2006). 2 Si veda L. Bruni e S. Zamagni, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Bologna, Il Mulino, 2004 e P. Sacco e S. Zamagni (a cura di), Complessità relazionale e comportamento economico. Materiali per un nuovo paradigma di razionalità, Bologna, 2002 e Idem, Teoria economica e relazioni interpersonali, Bologna, Si veda anche H. Gintis, S. Bowles, R. Boyd, R. Fehr (a cura di), Moral sentiments and material interests. The foundations of cooperation in economic life, Cambridge,

2 stata fatta e che non mancherà di colpire per la numerosità delle categorie di esternalità esistenti, che al più sono state finora separatamente citate nelle pieghe di specifiche analisi. 1. Esternalità tecnologiche. Da sempre i processi di produzione e di consumo hanno dato origine a prodotti congiunti negativi, che si è dovuto porre sotto controllo. Il rovescio della produzione, come ha scritto Ercole Sori 3, sono i rifiuti, che si aggiungono ai rifiuti organici dell uomo e ai rifiuti di varia composizione dei suoi consumi. Quanta più popolazione c è, tanto maggiori saranno i rifiuti organici; quanto più si produce e quindi si consuma, tanto più la quantità dei rifiuti si moltiplicherà. I problemi che sorgono sono quelli della minimizzazione dei rifiuti della produzione e dei consumi, che porta a cercar di utilizzare tutti i sottoprodotti e di riciclare tutto il possibile, e l eliminazione dei rifiuti incomprimibili, senza generare inquinamento. In una prima fase in cui c erano quasi soltanto i rifiuti organici, i problemi si avevano prevalentemente nelle città. Non per niente fu Roma, la più antica megalopoli del mondo 4, a sviluppare, oltre ad acquedotti 5 e fontane, bagni, latrine anche pubbliche (i famosi vespasiani ), pozzi neri e fognature (le cloache), che non impedivano del tutto che la città si presentasse spesso sporca e maleodorante 6. Talora le fogne erano a cielo aperto e, riversandosi nei fiumi vicini, potevano esondare a seguito delle piene di tali fiumi. I rifiuti solidi venivano raccolti per lo più a cura dei privati in discariche ai margini della città. Il riutilizzo dei materiali da costruzione di precedenti manufatti era diffuso; anche le deiezioni venivano usate come concime e l urina come elemento per la tintura e la concia. Gli avanzi alimentari, i vestiti e le suppellettili vecchie venivano passati ai poveri. Il recupero di materiali come stracci, ferri vecchi, terraglie, ossa, bottiglie, carta veniva fatto anche per scopi produttivi, fino alla odierna raccolta differenziata e al teleriscaldamento. 3 E. Sori, Il rovescio della produzione. I rifiuti in età pre-industriale e paleotecnica, Bologna, Il Mulino, Alla fine del periodo repubblicano Roma contava tra 700 e 900 mila abitanti, mentre nel II secolo d.c. era vicina a 1,5 milioni. 5 Ricordo la celebre tesi (non molto creduta, per la verità) che l impero romano decadde per l avvelenamento da piombo dovuto al suo uso nelle condotte idriche. 6 K.W. Weeber, Smog sull Attica. I problemi ecologici dell antichità, Milano, Garzanti,

3 Molti secoli passarono dopo la fine dell impero romano prima che l occidente ritornasse ai livelli organizzativi delle principali città di quell epoca. Le città medioevali e rinascimentali cercarono di recuperare l efficienza delle antiche fogne o di costruirne delle nuove, ma lo smaltimento dei rifiuti organici restò un problema ampiamente irrisolto nelle città europee fino almeno al XIX secolo, con accompagnamento di puzze e diffusione di malattie dissenteriche varie. Ancora, le città cercarono di dotarsi con scarso successo di legislazioni che limitavano le attività manifatturiere più inquinanti. Le seguenti attività venivano considerate particolarmente nocive: la macellazione degli animali, la concia, la macerazione delle fibre tessili (particolarmente la canapa e il lino), l allevamento dei bachi da seta, la produzione di ceramiche e vetri, la lavorazione dei metalli. Ma con la rivoluzione industriale, i rifiuti gassosi dell industria chimica (inizialmente soprattutto l acido cloridrico gassoso bruciato nella produzione di soda col metodo Leblanc 7 e l anidride solforica e solforosa prodotta dal carbone bruciato nelle cokerie) e del riscaldamento a carbone presero il sopravvento. Odore di uova marce, orti e campagne dove alberi e frutti avvizzivano e morivano, abiti, case, mobili e giardini anneriti, oltre ai polmoni degli abitanti pesantemente intaccati 8, erano il risultato nefasto di quelle produzioni che pure davano lavoro a tante persone nelle fabbriche. Ciò che ha fatto la differenza tra epoca industriale e pre-industriale è che l epoca pre-industriale aveva una base prevalentemente organica della produzione (anche se l uso dei fossili non era del tutto ignoto) e quindi i rifiuti erano nel tempo biodegradabili. L epoca industriale, invece, con il suo massiccio uso di fossili, ha prodotto una quantità crescente di rifiuti non biodegradabili (o biodegradabili sul lunghissimo periodo), che hanno richiesto assai maggiore applicazione per il loro smaltimento e controllo. La corsa a cambiare processo di produzione per eliminare fattori inquinanti e per trovare utilizzazione ai prodotti congiunti inizialmente dispersi nell atmosfera o stoccati in discariche maleodoranti ed inquinanti incominciò presto. Farò solo due casi, molto significativi. Il processo Leblanc per la produzione di soda venne sostituito da quello 7 Che causava le piogge acide. 8 Mentre in occidente il fenomeno venne messo progressivamente sotto controllo, nelle città industriali dei paesi dell Europa orientale, questo panorama si poteva trovare ancora negli anni

4 inventato nel 1861 dal belga Ernest Solvay 9, che, sostituendo l acido solforico con ammoniaca e anidride carbonica, elimina i sottoprodotti maggiormente inquinanti, compreso il cloro. La produzione di coke dal carbone, che lasciava un 20-40% di residuo, già nel 1781 con la scoperta del catrame da parte di Archibald Cochrane diminuì molto la sua carica inquinante. Alla metà del XIX secolo il catrame venne ulteriormente distillato, dando come sottoprodotti coloranti all anilina e farmaceutici; ma molte altre componenti del carbone o del gas di carbone vennero via via estratte e variamente associate per le più svariate utilizzazioni. Anche il petrolio, dalla struttura chimica assai simile al carbone, subì una sorte analoga. Importante fattore per fornire incentivi a questo progresso tecnico è sempre stata la protesta popolare, incanalata in richiesta di indennizzi, di nuova legislazione e di maggiore responsabilità pubblica sia nell organizzazione dei servizi di raccolta dei rifiuti 10 sia nel controllo dell inquinamento. Ma oggi il problema più serio di inquinamento ambientale è generato dalla produzione di energia e dal traffico veicolare, che si stanno moltiplicando a ritmi inimmaginabili nel passato, producendo il ben noto effetto serra. 2. Esternalità pecuniarie Meno note sono le esternalità derivanti dall aspetto finanziario del processo di produzione: le attività economiche spesso cambiano di mano e anche di luogo, perché chi le gestisce può fronteggiare problemi di varia natura. Malattie, incapacità, vecchiaia e tanti altri motivi possono portare a vendere un attività economica, che passa nelle mani di soggetti i quali possono avere scarso interesse a continuare tale attività in quel luogo e dunque possono disinvestire per trasferire altrove il processo produttivo. Anche la delocalizzazione rientra nella categoria di esternalità pecuniaria per un singolo paese, benchè si possa dimostrare che a livello globale i posti di lavoro perduti in un luogo sono stati offerti in un altro luogo. Ma l esternalità pecuniaria più drammatica è dovuta alle crisi finanziarie che ogni tanto si scatenano e che distruggono non solo i patrimoni 9 Solvay diventò per questa scoperta un grande industriale e uno dei primi a multinazionalizzare la sua impresa, ma sviluppò anche un versante sociale, introducendo grandi miglioramenti per i suoi operai in fabbrica e sostenendo la ricerca e l istruzione nel suo paese. 10 La stessa bruciatura dei rifiuti può avere effetti altamente inquinanti, se non si adottano specifici accorgimenti. 4

5 speculativi, ma quelli costruiti nell arco di molti anni di duro lavoro. Nel passato questo era considerato un vero e proprio flagello. In un suo famoso libro, Kindleberger 11 sottolinea che le crisi finanziarie, sia pur con intensità diversa, hanno avuto una cadenza quasi decennale dal 1551 al 1866, con una marcata incapacità di imparare dall esperienza da parte di coloro che vi venivano coinvolti. Ogni volta c era chi pensava di essere più furbo e quindi capace di trarne vantaggio e chi veniva solleticato dall idea di arricchirsi senza fatica; ogni volta, poi, si trovava un numero sufficiente di sprovveduti che si lasciavano convincere a metterci i loro danari veri e questi erano in generale i perdenti. Dopo il 1866, la presenza di un numero sempre maggiore di banche centrali a livello mondiale, il miglioramento delle comunicazioni, la crescita più sostenuta di alcune economie da un lato ruppero la ciclicità ricorrente delle crisi finanziarie, ma dall altro lato generarono casi di una gravità mai vista, come la famosa crisi del 29. Solo dopo la seconda guerra mondiale, come effetto congiunto della presenza di due blocchi economici forti come gli Stati Uniti e l Unione Europea, di organismi internazionali di coordinamento e della volontà di evitare l approfondirsi delle crisi, si è assistito al forte contenimento delle crisi finanziarie, con limitati e locali episodi che non si sono mai generalizzati. Purtuttavia, le perdite finanziarie sia per le aziende sia per le famiglie sono ancor oggi una voce significativa, come le recenti crisi dovute ai bond argentini, ai bilanci falsati di varie multinazionali (Enron, Aol, Parmalat), ai mutui subprime hanno abbondantemente dimostrato. 3. Esternalità sociali e psichiche Ci sono due ordini di esternalità sociali gravi del processo di produzione: le condizioni di lavoro e il conflitto tra attività lavorativa e resto della vita. La storia dell umanità ha visto per molti millenni condizioni di lavoro così brutali da escludere che uomini liberi potessero essere coinvolti nel processo di produzione, un incombenza sopportabile solo dagli schiavi. Con la scomparsa della schiavitù e l introduzione delle macchine, soprattutto per la produzione di energia, le condizioni di lavoro sono migliorate, ma le necessità della produzione portano ancor oggi a richiedere al lavoratore prestazioni con modalità che appesantiscono gravemente 11 Kindleberger C., Euforia e panico. Storia delle crisi finanziarie, Bari, Laterza,

6 l attività lavorativa. Si pensi al precariato. Sia ben chiaro che il precariato non è una novità: i lavoratori agricoli venivano chiamati giornalieri, perché erano assunti a giornata! Forse c è stato un solo periodo quello della catena di montaggio in cui il precariato sembrava eliminato. Ma certo è un esternalità del processo di produzione il cui costo per i lavoratori è aumentato nel corso del tempo 12 e che non viene generalmente contabilizzato. Si pensi al mobbing. Condizioni di competizione posizionale accesa portano soprattutto nelle carriere più elevate a pratiche di delegittimazione di possibili competitori, che rendono penose le ore passate al lavoro e distruggono le relazioni di fiducia. La seconda esternalità sociale grave è data dai conflitti fra lavoro e famiglia. Questi conflitti erano in passato minori, perché la donna restava a casa. Oggi che la donna lavora, si sono acutizzati: orari di lavoro, flessibilità della presenza, trasporti, cura dei famigliari sono diventati problemi gravi scaricati sulle spalle dei singoli, di cui la produzione tende a disinteressarsi 13. Congiunte alle esternalità sociali ci sono quelle psichiche. Ormai esiste una vasta letteratura sul fatto che all aumento dei redditi sopra una certa soglia corrisponde una diminuzione dell indice di felicità. I sacrifici del tempo dedicato alla famiglia, agli amici e alle attività creative per ottenere maggiore poter d acquisto pesano come macigni. Talora tali sacrifici sono scelti, ma più spesso sono imposti da logiche economico-pubblicitarie mal costruite, che identificano maggiore potere d acquisto con maggiore utilità e maggiore utilità con maggiore felicità. Due sono gli errori gravi commessi da questa linea di pensiero così diffusa sul conto della felicità: pensare che la felicità risponda a categorie quantitative (mentre risponde a categorie qualitative) e pensare che si possa ottenere mediante potere d acquisto (mentre le principali componenti della felicità sono date da fattori che non si possono acquistare, come amore, amicizia, saggezza, sapienza, giustizia). E dunque chiaro perché maggiore reddito abbassi gli indici di felicità: perché fa crowding out nei confronti proprio dei fattori non monetari della felicità. E l impennata nell assunzione di droghe ed 12 In un mondo come quello pre-industriale in cui di certezze ce n erano poche, il precariato era una delle tante incertezze da affrontare. In un mondo post-industriale, dove la scienza e il welfare state hanno aumentato la stabilità delle condizioni di vita, il lavoro precario stride maggiormente. 13 Di questi argomenti mi sono occupata in V. Zamagni, Donne e lavoro: un manifesto per donne imprenditrici, in P. Tarchi, M. Colasanto (a cura di), Il genio femminile e l impresa, Roma, Città Nuova,

7 antidepressivi è solo una spia del disagio che oggi viene vissuto da chi, riempito di consumi, ha perso la felicità. 4. Esternalità politiche Di un ultima esternalità che ho battezzato politica occorre parlare. Si tratta della tendenza di certa competizione a diventare posizionale. Quando sono i soggetti ad interpretare la competizione in questo modo, si assiste ad una corsa al consumo vistoso per differenziarsi dagli altri, il che spinge chi ne ha le capacità e la posizione sociale a guadagnare sempre di più, producendo una sempre più spinta polarizzazione dei redditi. Quando sono le imprese a competere in maniera distruttiva, il risultato è la desertificazione dell economia, in cui sopravvivono poche imprese sempre più grandi e potenti. Va notato, en passant, due effetti perversi di questa tendenza: la polarizzazione dei redditi distrugge la fiducia 14, perché la maggioranza della popolazione perde la speranza in un possibile miglioramento; il gigantismo delle imprese rende sempre più squilibrato il loro potere di mercato e sempre più gerarchizzata la loro conduzione manageriale. Ma non erano questi effetti, pur gravi ed indesiderati, che mi premeva qui particolarmente di evidenziare. L implicazione più grave della competizione posizionale è la formazione di categorie di persone e di imprese troppo potenti, che tendono a distruggere le basi della democrazia politica. Non può esistere, infatti, democrazia politica senza una qualche, sia pur imperfetta, democrazia economica. In questo contesto si pone tutta la letteratura sull impresa cooperativa, che sottolinea come la funzione strategica di tale impresa è proprio quella di garantire democrazia economica, sia all interno sia all esterno Qualche considerazione finale E ben noto che in economia tutti ragionano di trade-off e di costo-opportunità, ma per farlo in maniera corretta occorre avere presenti tutte le variabili in gioco. Per un adeguato calcolo dei vantaggi del sistema produttivo, dunque, è necessario non solo 14 Sul ruolo cruciale della fiducia e del capitale sociale in un economia di mercato, esiste ormai una sconfinata letteratura. Si veda, tra gli altri, M. Hollis, Trust within reason, Cambridge, Fra l ormai abbondante letteratura in argomento, si veda E. Giovannetti, Le virtù dei commons : imprese cooperative e formazione dei beni pubblici di filiera, in Economia Pubblica, 2002, 3; E. Mazzoli, S. Zamagni (a cura di), Verso una nuova teoria economica della cooperazione, Bologna, 2005 e S. Zamagni, V. Zamagni, Cooperazione, Bologna,

8 calcolare i costi diretti, ma anche i costi indiretti derivanti dalle esternalità negative. Per far questo, occorre predisporre strumenti di calcolo aggiuntivi rispetto a quelli normalmente utilizzati, strumenti che non sono ancora disponibili. Tuttavia, non è difficile prevedere che il saldo oggi sarebbe per lo più negativo, suggerendo che il trucco delle esternalità sta traendo in inganno il cittadino lavoratore/consumatore. Si badi bene, non è con questa denuncia che si voglia in alcun modo sposare l alternativa proposta da molti ambientalisti di non produrre o di non consumare per non avere esternalità negative. C è però ampio spazio per: promuovere forme di impresa più cooperative e socialmente responsabili, che abbiano meno esternalità negative di tipo politico e anche sociale lasciare spazi adeguati per la coltivazione di relazioni extra-mercato, per evitare esternalità negative di tipo sociale e psichico mettere sotto controllo la speculazione finanziaria e l ottenimento del profitto a qualunque costo per contenere le esternalità negative di tipo pecuniario limitare le produzioni ed i consumi ad alto potenziale inquinante, imponendo l introduzione di innovazioni, per circoscrivere le esternalità negative di tipo tecnologico Se il mondo economico ha oggi interesse a nascondere le verità sopra analizzate, perché porterebbero ad una revisione radicale di teoria e prassi consolidatesi fin dalla rivoluzione industriale, la politica e la comunicazione potrebbero svolgere un ruolo di stimolo in tale direzione. Le nuove battaglie della comunicazione, un tempo assai presente nel dibattito culturale, potrebbero essere quelle di denunciare gli effetti perversi del modello economico vigente, mentre la politica si potrebbe fare paladina di interventi di regolazione capaci di ridirezionare l economia verso l internalizzazione, e dunque la limitazione, delle esternalità più distorsive. 8

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop Gruppo di ricerca RAEE Sintesi secondo workshop Il secondo Workshop I lavori del secondo incontro del Gruppo di Ricerca RAEE hanno avuto come argomento di analisi la filiera logistica del sistema RAEE

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 G.Manunta Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 Come è noto il sistema del fine vita auto è governato e regolato dal Dlgs 209 in attuazione della Direttiva Europea 2000/53 CE. Nel regolare il sistema,

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 GLOBALIZZAZIONE PARTITO LAVORO WELFARE IL LAVORO a cura di Paolo Raffaldi & Corrado Angione DAL PASSATO: LA SINISTRA ED IL LAVORO... Secondo quali modalità

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 PRIMA FASE: LO SVILUPPO SOSTENIBILE Le risorse della terra sono limitate I rifiuti e le emissioni inquinanti, in quanto prodotti dell uomo, hanno un impatto

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA?

QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA? Allegato 1 Confederazione Sindacati Autonomi Lavoratori QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA? Sono oltre 3 milioni quelli fantasma Alcuni numeri Quando la stampa e gli enti di studio e di ricerca

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

Economia della felicità: comportamenti, consumo e sviluppo equo-sostenibile Ugo Guarnacci

Economia della felicità: comportamenti, consumo e sviluppo equo-sostenibile Ugo Guarnacci Economia della felicità: comportamenti, consumo e sviluppo equo-sostenibile Ugo Guarnacci Felicitàcome soggetto di ricerca. Ciascun individuo è alla ricerca della felicità Definire la felicità La felicità

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Acqua: bene comune dell umanità

Acqua: bene comune dell umanità Acqua: bene comune dell umanità Carenza d acqua Quante persone colpisce? Nel mondo 1.680 milioni di persone non hanno accesso all acqua potabile. Con l attuale crescita dei modelli di consumo, nel 2.020

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! Indagine AstraRicerche e Manageritalia (aprile 2015) Enrico Pedretti direttore marketing Manageritalia MILANO 24 NOVEMBRE 2015 L INDAGINE Manageritalia, con

Dettagli

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore Mai come ora il sistema industriale italiano

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Le imprese artigiane e la crisi d impresa

Le imprese artigiane e la crisi d impresa Corso di Laurea in Economia Aziendale Prova finale di Laurea Le imprese artigiane e la crisi d impresa Relatrice Ch.ma Prof.ssa Maria Silvia Avi Laureanda Lara Citon Matricola 826904 Indice Pag. Introduzione..

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia Che cosa chiedono coloro che contattano Lavoro Over 40? Obiettivi Nel presente documento si sintetizzano le ragioni più frequenti che spingono gli Over 40 espulsi dal mondo del lavoro a contattare la associazione.

Dettagli

1st WORKSHOP on gender Cultura di genere: Donne, Impresa e Politica. Francesca M. Cesaroni Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 6 Marzo 2015

1st WORKSHOP on gender Cultura di genere: Donne, Impresa e Politica. Francesca M. Cesaroni Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 6 Marzo 2015 1st WORKSHOP on gender Cultura di genere: Donne, Impresa e Politica. IMPRESE FEMMINILI E ACCESSO AL CREDITO. UN PROBLEMA APERTO Francesca M. Cesaroni Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 6 Marzo 2015

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli