Internet. Port Scanning. Network Scanner Idea. Internet TCP/IP. Owerview

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internet. Port Scanning. Network Scanner Idea. Internet TCP/IP. Owerview"

Transcript

1 Docente: Barbara Masucci Internet Port Scanning Seminario realizzato da: Antonio Autorino Raffaele Manfellotto Luigi Annunziata Negli anni 80 nasce la prima backbone :Arpanet Oggi Internet: un insieme di Autonomous System 1994:10 milioni di host connessi 2002: 160 milioni di host connessi Port Scanning 1 Port Scanning 2 Internet Tra i vantaggi: Servizi informativi Commercio elettronico Ridotti tempi di comunicazione Tra gli svantaggi : Esposizione di host ad attacchi Come analizzare le debolezze di una propria rete o di un singolo host? Port Scanning 3 Network Scanner Idea Analisi dei tipi di software e le configurazioni software presenti su una certa rete Ecco due faccie della stessa moneta: Uso diagnostico Utilizzato da amministratore di una rete Determinare i tipi di attacco che possono essere fatti ai danni di tale rete. analizza il sistema da attaccare. Utilizzato da un malintenzionato Port Scanning 4 Owerview TCP/IP TCP/IP,concetti principali Cos è il port scanning?cos è lo scanning delle vulnerabilità? Scannig vs Imprinting Tipi di scansione Nessus Caso d uso: NMap Saint Confronti Port Scanning 5 Un applicazione che opera su rete è costituita da più componenti indipendenti che interagiscono tra di loro. La loro comunicazione è basata sulla presenza di un sottosistema di comunicazione. Esso non è altro che l implementazione di una suite di protocolli integrata nel S.O. TCP/IP definisce un sottosistema di comunicazione organizzato in 5 livelli: phisical,network access,intenet,transport, Application. Port Scanning 6 1

2 Client / Server TCP/IP (porta) È il modello di interazione tra applicazioni su rete più diffuso. richiesta Client risposta Server richiesta risposta Client 1. Il client contatta il server per richiede uno specifico servizio 2. Il server effettua le opportune computazioni per fornire il servizio richiesto,inviando i risultati al client Port Scanning 7 TCP/IP utilizza un astrazione :il concetto di porta. Praticamente è una sequenza di 16 bit utilizzati al livello di trasporto da TCP e UDP per riconoscere un applicazione che opera su rete. Ecco alcuni esempi: POP3 utilizza la porta 110. SMTP utilizza la porta 25 FTP utilizza la porta 21 HTTP utilizza la porta 80 Port Scanning 8 TCP/IP (Connessione) TCP/IP(Apertura connessione) TCP si fonda sull astrazione di connessione. Definizione: Canale virtuale tra due endpoint. Un endpoint è una coppia(indirizzo IP,porta). (IP B,Porta B) (IP A,Porta A) Connessione Port Scanning 9 CLIENT SERVER SYN ACK/SYN ACK 3 Handshake IL client richiede l apertura della connessione Il server accetta e riscontra il messaggio ricevuto Il client riscontra il messaggio ricevuto. Port Scanning 10 TCP/IP(Chiusura connessione) Cos è il portscanning? CLIENT FIN ACK FIN SERVER Il portscanning è la più diffusa tecnica di probing. Definizione: è il processo di connessione a porte TCP e UDP sul sistema nel quale si vuole tentare una penetrazione ACK 4 Handshake Scopo: determinare quali servizi siano in esecuzione o in stato di listening. Descriveremo :NMAP La connessione deve essere chiusa in entrambe le direzioni. Port Scanning 11 Port Scanning 12 2

3 Cos è lo scanning delle vulnerabilità? Scanning vs Imprinting Definizione: è il processo di controllo di tutti i metodi potenziali di attacco, atti a manomettere la rete di un organizzazione. Vulnerabilità note e vulnerabilità sconosciute Descriveremo :NESSUS e SAINT L imprinting permette ad un intruso di crearsi un profilo completo dello stato di sicurezza della rete stessa analizzando: Amministratori di rete e utenti della rete Posizione del server Presenza o meno di Intranet Sistemi di rilevamento delle intrusioni Server DNS e la sua configurazione Indirizi IP assegnati Eventuale Accesso Telefonico Port Scanning 13 Port Scanning 14 Scanning vs Imprinting Tipi di scan Lo scanning ci permette di rilevare quali macchine risultano attive e quali servizi sono disponibili usando tecniche come: II ping sweep Il portscanning Il rilevamento del sistema operativo tramite stack TCP/IP fingerprinting Intruso Connect Sin Scan Fin Scan Udp scan Idle scan Ip protocol Ack scan Window scan List scan Rpc scan Ping Port Scanning 15 Port Scanning 16 Esempio: Connect Cos è Nessus? Intruso SYN ACK/SYN ACK 3 Handshake Un Port Scanner Un Server (solo Unix-like) Un Client (anche Win32) Corrisponde all apertura di una connessione TCP. Il sistema rileva l attacco. Molti Servizi (test di sicurezza) Port Scanning 17 Port Scanning 18 3

4 Com è Nessus? Caratteristiche di nessus-1 Gratuito Open-Source Aggiornato (Plug-in) Diffidente Pignolo Il sysad è l utente del server (amministratore) Gli utenti del sistema possono essere utenti di Nessus client Il sysad stabilisce nome utente e password per ogni utente Ogni utente sarà provvisto di una coppia di chiavi pubblica e privata L accesso degli utenti avviene in modo autenticato Le comunicazioni avvengono in modo cifrato Ciascun utente può avere delle restrizioni sul numero di macchine che può esaminare Port Scanning 19 Port Scanning 20 Caratteristiche di nessus-2 Ciascun Test di Sicurezza è scritto come un plug-in esterno Giornalmente, chiunque può segnalare un nuovo bug Esiste una lista di plug-in ancora da scrivere Qualunque utente registrato può offrirsi volontario per scrivere un plugin E scritto in C o in Nessus Attack Script Language (NASL) Ciascun plug-in sarà testato dall autore di Nessus Esempio d uso di Nessus Sul Server Per prima cosa bisogna aggiungere un nuovo utente al database del sistema di servizio. Il Nessusd-server ha il suo proprio database di utenti. Per aggiungere un nuovo utente utilizziamo l utility nessus adduser Port Scanning 21 Port Scanning 22 Creazione utente Creazione utente Bisogna adesso configurare il nessun-daemon: Risorse che devono essere utilizzate Velocità lettura dati ecc.. Nessusd-server è pronto. È possibile avviare il Nessusd come root: nessusd -D Port Scanning 23 Port Scanning 24 4

5 Sul client: nessud host Inseriamo l indirizzo dell host su cui è in funzione il nessusd-server e la porta su cui è in ascolto (3001 per defautl) Sul client: plugings È possibile scegliere i vari test a cui siamo interessati. Ogni test utilizza un diverso plugin. Eseguiamo il login con relativa password cliccando sul bottone Log in Cliccando sul plugin nel pannello sottostante appare una breve descrizione di cosa fa il plugin selezionato Port Scanning 25 Port Scanning 26 Sul client: prefs plugins Sul client: scan option Questa schermata può essere utilizzata per modificare il comportamento di default di un plugin. Qui è possibile specificare informazioni addizionali in modo che il controllo e la revisione siano più completi. In questa schermata è possibile settare: il range di porte da controllare quanti host visionare contemporaneamente il numero di plugin da utilizzare contemporaneamente contro un singolo host Port Scanning 27 Port Scanning 28 Sul client: target selection Modalità di inserimento indirizzi In questa schermata vengono settati gli indirizzi degli host che vogliamo controllare È possibile utilizzare differenti scelte per definire gli indirizzi obiettivi Un solo indirizzo di IP Una serie degli indirizzi di IP Un'altra serie degli indirizzi di IP /24 Di nuovo una serie degli indirizzi di IP in notazione di CIDR. hope.fr.nessus.org Un hostname nella notazione di Full Qualified Domain Name.. hope.fr.nessus.org, /24 Una combinazione delle forme menzionate sopra separate da una virgola Port Scanning 29 Port Scanning 30 5

6 Sul client: user rules Sul client: avvio scansione Le regole permettono ad un utente di restringere il suo test. Ad esempio vogliamo esaminare gli indirizzi /24, eliminando dalla scansione l indirizzo Avviare la scansione Port Scanning 31 Port Scanning 32 NMap NMap sta a significare Network Mapper Software open source utile all esplorazione di una rete Usa pacchetti IP per: Sapera quali host sono disponibili Che servizi offre un singolo host Quale sistema operativo è in uso Individuare un fireawall Port Scanning 33 NMapWin La versione di NMap compatibile a Windows 2000/Xp Network Selection Output Comando in linea Scan Discover Options Timing File Service Win 32 Port Scanning 34 NMapWin(Caratteristiche) NMapWin(Selection) Semplicità Ben documentato Popolare Premiato Flessibilità Potenza Portabilità Free Supportato "Information Security Product of the Year" GUI o linea di comando. "nmap -O -ss targethost" ) Port Scanning 35 Caso più semplice:inserire IP di un host. Per un intera rete: /24 se è di Classe C /16 se è di Classe B Alcuni esempi: ' *.* o ' ' o , ,2,3,4,5-200/16'. Port Scanning 36 6

7 NMapWin (Scan) NMapWin (Discover) Ecco i tipi di scan supportati: Ecco i tipi di scan supportati: TCP PING: Spediamo TCP ACK e Attendiamo risposte ICMP PING: Classico ping TCP+ICMP: unione dei precedenti. DON T PING: Quando appare in output: If it is really up, but blocking our ping probes, try -P0 Port Scanning 37 Port Scanning 38 NMapWin (Options) NMapWin (Timing) Ecco le opzioni che è possibile settare: Ecco le opzioni temporali che è possibile settare: Port Scanning 39 Port Scanning 40 NMapWin (FILES) NMapWin (CASO 1) Ecco le opzioni temporali che è possibile settare: Il comando utilizzato: CMD: nmap -ss -PT -PI -F -O -T 3 SYN scan (-ss) OS detection (-O) Discover TCP+ ICMP (-PT) Fast scan Timing Normal Your host Microsoft.com Port Scanning 41 Port Scanning 42 7

8 NMapWin (CASO 1) NMapWin (CASO 2) Il comando utilizzato: CMD: nmap -ss -PT -PI -F -O -T 3 Output: Note: Host seems down. If it is really up, but blocking our ping probes, try -P0 Nmap run completed -- 1 IP address (0 hosts up) scanned in 30 seconds Il comando utilizzato: CMD: -st -P0 -p O -T 3 Connect (-st) Your host OS detection (-O) Discover Don t Ping (-PO) Porte da 20 a 30 (-O) Timing Normal Microsoft.com Port Scanning 43 Port Scanning 44 NMapWin (CASO 2) NMapWin (CASO 3) CMD: -st -P0 -p O -T 3 Output: Interesting ports on microsoft.com ( ): Port State Service 20/tcp filtered ftp-data 21/tcp filtered ftp 22/tcp filtered ssh 23/tcp filtered telnet 24/tcp filtered priv-mail 25/tcp open smtp 26/tcp filtered unknown 27/tcp filtered nsw-fe 28/tcp filtered unknown 29/tcp filtered msg-icp 30/tcp filtered unknown Too many fingerprints match this host for me to give an accurate OS guess Nmap run completed -- 1 IP address (1 host up) scanned in 41 seconds Il comando utilizzato: CMD: -so -PT -PI -F -O -T 3 IP protocol (-so) Your host OS detection (-O) Discover TCP+ ICMP (-PT) Fast scan Timing Normal Microsoft.com Port Scanning 45 Port Scanning 46 NMapWin (CASO 2) CMD: -st -P0 -p O -T 3 Output: Probabilmente non attendibile Interesting protocols on microsoft.com ( ): Protocol State Name 1 open icmp 2 open igmp 3 open ggp 4 open ip 5 open st 6 open tcp 7 open cbt 8 open egp 9 open igp 10 open bbn-rcc-mon 11 open nvp-ii 12 open pup 13 open argus 14 open emcon 15 open xnet 16 open chaos 17 open udp fino a 127 NMapWin(Conclusioni) È scritto in C, facilmente modificabile Gode delle proprietà prima elencate Interfaccia GUI semplice ed intuitiva. È un port scanner,non uno scanner delle vulnerabilità Port Scanning 47 Port Scanning 48 8

9 S a i n t Security Administrator s Integrated Network Tool Lo scopo di Saint è quello di raccogliere il maggior numero di informazioni sugli host che si intende testare. Informazioni Generali Nuova versione di Facilmente utilizzabile tramite una interfaccia grafica!!! Opera in modalità Client/Server Multithread Port Scanning 49 Port Scanning 50 Funzionamento Saint funziona in 4 passi: 1. Ricerca host attivi 2. Esegui il port scan 3. Ricerca Vulnerabilità tramite HTTP 4. Stesura dei Report Requisiti di Sistema O.S. = Linux, FreeBSD, SunOS/Solaris Disco Fisso = 25 MB (70 MB per tools) Memoria = Dipende... (numero host, piattaforma) circa 10 MB Software Richiesto Perl Netscape Nmap (opzionale) Port Scanning 51 Port Scanning 52 Interfaccia Utente Saint può essere usato tramite una interfaccia grafica facile e intuitiva da utilizzare. Interfaccia Port Scanning 53 Interfaccia HTML - Configurazione L interfaccia è una pagina HTML con form interne che inviano i dati per la configurazione al Server Il risultato è organizzato tramite una pagina HTML Componenti: Data Management Target Selection Data Analysis Config Management Port Scanning 54 9

10 Data Management Saint effettua l analisi del sistema con una serie di strumenti e l'informazione prodotta da questi viene convertita in un file Tutti i files vanno a formare il database dei dati. Il Data Manager permette di scegliere questo DB. Configurazione - Data Management Permette di scegliere dove inserire le informazioni ottenute dalla ricerca. Port Scanning 55 Port Scanning 56 Target Selection Si configura l obiettivo da colpire. Il livello di profondità. Altre opzioni. Configurazione - Target Selection Permette di indicare gli obiettivi della della scansione. Support Firewall e livello profondità. Port Scanning 57 Port Scanning 58 Data Analysis Saint divide l output dell analisi dei dati raccolti dopo l esplorazione in tre vaste categorie. Vulnerabilità: quali sono e dove si trovano i punti deboli. Le Informazioni sull host: localizzazione dei server su una rete, descrizione della topologia della rete stessa. Fiducia: ragnatela di fiducia fra gli host della rete in esame. Data Analysis - Vulnerabilità I metodi per l esame delle vulnerabilità date da una scansione sono tre ossia: Livello approssimativo di pericolo. Tipo di vulnerabilità. Conteggio di vulnerabilità. Port Scanning 59 Port Scanning 60 10

11 Data Analysis Info. host Suddivide gli host della scansione in: Codice categoria di servizio. Tipo del sistema (hardware). Internet domain (DNS). Sottorete (256 indirizzi di rete adiacenti). Host name (query sul db delle info). Data Analysis Fiducia La fiducia è il più importante concetto su cui si basa Saint. Il termine "fiducia" indica una situazione in cui un server può avere una risorsa locale, che può essere usata da esso e da tutti i client di cui il server si fida. Port Scanning 61 Port Scanning 62 Livelli di Sicurezza Il livello di sicurezza dipende dalla severità del problema. Rosso Critical Problems Servizi che sono vulnerabili ad un attacco. Gli intrusi possono sfruttare questi servizi per causare un robusto danno. Giallo Areas of Concern Servizi che possono direttamente o indirettamente aiutare un hacker nel determinare passwords o altre informazioni che possono essere usate per un attacco. Marrone Potential Servizio che può essere o non essere Problems vulnerabile, ciò dipende dalla configurazione. Potrebbe essere necessaria un'ulteriore investigazione da parte dell'amministratore. Verde Services Servizi che non hanno alcuna vulnerabilità almeno apparentemente. Nero Other Information Non è stata trovata alcuna informazione. Port Scanning 63 Configurazione - Configuration Management (1) Permette di inserire la cartella per memorizzare i dati. Scelta del livello di attacco: Port Scanning 64 Configurazione - Configuration Management (2) Massimo numero di password da testare: Configurazione - Configuration Management (3) Settaggio dei time out: E possibile settare il massimo numero di Threads che possono girare concorrentemente: Port Scanning 65 Port Scanning 66 11

12 Vicinanza Configurazione - Configuration Management (4) La vicinanza si riferisce a quanto è vicino l'obiettivo che si sta esaminando da quello da cui è cominciata l'analisi. All aumentare del livello di prossimità aumenta il numero degli host esplorati. Port Scanning 67 Settare un dominio dove inviare la scansione. Domini da non scandire come ad esempio i siti militari o governativi. Test Pericolosi Port Scanning 68 CONFRONTI (1) CONFRONTI (2) Saint Nessus Architettura O.S. Client/Server Client/Server Sun os, Linux, Solaris Client:Tutti Server:Linux Interfaccia Grafica o Linea Comandi Client: Grafica Server:Linea Comandi Distribuz. Saint Freeware Nessus Freeware Utilizzo Difesa (debolezze) Difesa (vulnerabilità) Spazio Disco 25 MB + 70 MB Plug-in 2 MB + Plug-in Nmap Prog. Indipendente Linux e Windows Grafica o Linea Comandi Nmap Freeware Attacco (anche anonimo) 4 MB Port Scanning 69 Port Scanning 70 12

Introduzione. Scansione dei servizi di rete. Le porte (1) Internet Protocol. Le porte (2) Port Scanning. Cenni preliminari PortScan Satan Saint

Introduzione. Scansione dei servizi di rete. Le porte (1) Internet Protocol. Le porte (2) Port Scanning. Cenni preliminari PortScan Satan Saint Corso di sicurezza su reti a.a.2002/2003 Introduzione Scansione dei servizi Docente del corso: Prof. De Santis Alfredo A cura di: Miele Alessandro Pagnotta Simona Cenni preliminari PortScan Satan Saint

Dettagli

Sistemi di elaborazione dell informazione(sicurezza su reti) Anno 2003/04 Indice 1-INTRODUZIONE sicurezza delle reti, vulnerabilità, prevenzione 2-SCANNER DI VULNERABILITA A cura di: Paletta R. Schettino

Dettagli

INFN Napoli NESSUS. IL Security Scanner. Francesco M. Taurino 1

INFN Napoli NESSUS. IL Security Scanner. Francesco M. Taurino 1 NESSUS IL Security Scanner Francesco M. Taurino 1 La vostra RETE Quali servizi sono presenti? Sono configurati in modo sicuro? Su quali macchine girano? Francesco M. Taurino 2 Domanda Quanto e sicura la

Dettagli

OpenVAS - Open Source Vulnerability Scanner

OpenVAS - Open Source Vulnerability Scanner OpenVAS - Open Source Vulnerability Scanner di Maurizio Pagani Introduzione OpenVAS è un framework che include servizi e tool per la scansione e la gestione completa delle vulnerabilità. Un vulnerability

Dettagli

SARA. Software per scansioni

SARA. Software per scansioni SARA Software per scansioni Introduzione: perché le scansioni I sistemi operativi installano servizi che non si usano Non tutti sanno cosa sta girando sul proprio calcolatore Non tutti sanno su quali porte

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Sicurezza delle reti 1. Lezione IV: Port scanning. Stato di una porta. Port scanning. Mattia Monga. a.a. 2010/11

Sicurezza delle reti 1. Lezione IV: Port scanning. Stato di una porta. Port scanning. Mattia Monga. a.a. 2010/11 1 Mattia Lezione IV: Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2011 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE

15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE 15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE Agg. 10/07/2012 R.00 Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze contenute in esso in quanto

Dettagli

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli) Sommario Esercitazione 05 Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)! Packet Filtering ICMP! Descrizione esercitazione! Applicazioni utili: " Firewall: wipfw - netfilter " Packet sniffer: wireshark!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-

Dettagli

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1 Tutorial Configuration Managment Configurare il servizio EC2 su AWS Pagina 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROGRAMMI NECESSARI... 4 3. PANNELLO DI CONTROLLO... 5 4. CONFIGURARE E LANCIARE UN ISTANZA...

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

BOLLETTINO DI SICUREZZA INFORMATICA

BOLLETTINO DI SICUREZZA INFORMATICA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA II Reparto Informazioni e Sicurezza Ufficio Sicurezza Difesa Sezione Gestione del Rischio CERT Difesa CC BOLLETTINO DI SICUREZZA INFORMATICA N. 5/2008 Il bollettino può essere

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk Macintosh Questo argomento include le seguenti sezioni: "Requisiti" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo TCP/IP" a pagina 3-36 "Procedura

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall I firewall Perché i firewall sono necessari Le reti odierne hanno topologie complesse LAN (local area networks) WAN (wide area networks) Accesso a Internet Le politiche di accesso cambiano a seconda della

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

12.5 UDP (User Datagram Protocol)

12.5 UDP (User Datagram Protocol) CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 88 12.5 UDP (User Datagram Protocol) L UDP (User Datagram Protocol) é uno dei due protocolli del livello di trasporto. Come l IP, é un protocollo inaffidabile, che

Dettagli

01/05/2013 Istruzioni per l installazione

01/05/2013 Istruzioni per l installazione 01/05/2013 Istruzioni per l installazione Il documento descrive le procedure rivolte a utenti esperti per l installazione del codice di ABCD SW su una macchina fisica che abbia funzioni di Server. Progetto

Dettagli

TOOLS DI MONITORAGGIO DI RETE Total Network Monitor

TOOLS DI MONITORAGGIO DI RETE Total Network Monitor TOOLS DI MONITORAGGIO DI RETE Total Network Monitor Screenshot del programma Eric Philip Siebenrock 5Bi Scopo Lo scopo di questo programma di monitoraggio è di tenere sotto controllo gli host e i servizi

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

Fate doppio click sul file con nome postgresql-8.0.msi e impostate le varie voci come riportato nelle immagini seguenti:

Fate doppio click sul file con nome postgresql-8.0.msi e impostate le varie voci come riportato nelle immagini seguenti: ,QVWDOOD]LRQHGL'LVNL L installazione di Diski e composta di due parti: il back-end e il front-end. Il back-end e il database relazionale orientato agli oggetti PostgreSQL. PostgreSQL e disponibile in diverse

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Installazione di GFI LANguard Network Security Scanner

Installazione di GFI LANguard Network Security Scanner Installazione di GFI LANguard Network Security Scanner Requisiti di sistema Installare GFI LANguard Network Security Scanner su un computer in possesso dei seguenti requisiti: Sistemi operativi Windows

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Introduzione. Concetti Preliminari Obiettivi. Portscanning. Scan Detector. Modello TCP/IP Three Way Handshake

Introduzione. Concetti Preliminari Obiettivi. Portscanning. Scan Detector. Modello TCP/IP Three Way Handshake Corso di Sicurezza su Reti anno 2001/ 2002 Rilevazione dei Relatori : Capuano Giuseppe Veropalumbo Edoardo Vittore Emanuele Docente del Corso : Prof. De Santis Alfredo Introduzione Concetti Preliminari

Dettagli

Per la connessione del router 3Com Office Connect Remote 812 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema:

Per la connessione del router 3Com Office Connect Remote 812 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema: MC-link Connessione e configurazione del router 3Com Office Connect Remote 812 ADSL per l accesso ad MC-link in ADSL A cura del supporto tecnico di MC-link Per la connessione del router 3Com Office Connect

Dettagli

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013 Nota Operativa Studi di Settore 22/4/2013 Sommario Valutazione casistiche... 2 Errore di connessione... 2 Sistema operativo non aggiornato... 2 File non installato client... 2 File non installato server...

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Installazione di GFI WebMonitor

Installazione di GFI WebMonitor Installazione di GFI WebMonitor Requisiti di sistema di GFI WebMonitor Server Microsoft Windows 2000 (SP 3) o 2003. Microsoft ISA 2000 Server (non in modalità solo firewall) OPPURE Server Microsoft ISA

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR Il software Monitor è stato realizzato per agevolare la realizzazione dei sondaggi. Esso consente di 1. creare questionari a scelta multipla; 2. rispondere alle domande da

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Prof. Mario Cannataro Ing. Giuseppe Pirrò

Prof. Mario Cannataro Ing. Giuseppe Pirrò Prof. Mario Cannataro Ing. Giuseppe Pirrò Footprinting Scansione Enumerazione Exploit Controllo del sistema Raccolta di informazioni sull obbiettivo da attaccare. Determinare il profilo di protezione della

Dettagli

NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE. Giugno 2009

NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE. Giugno 2009 NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE Giugno 2009 INDICE Configurazioni 3 Configurazioni Windows Firewall.. 3 Configurazioni Permessi DCOM. 4 Installazione Sql Server 2005 9 Prerequisiti Software 7 Installazione

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Laboratorio di Networking Operating Systems. Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica

Laboratorio di Networking Operating Systems. Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Networking Operating Systems Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica Master in progettazione e gestione di sistemi di rete edizione

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE

ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE Istruzioni per la configurazione e l uso del modulo di raccolta documenti Versione n. 2012.09.06 Data : 06/09/2012 Redatto da: Veronica Gimignani Approvato da: Claudio Caprara

Dettagli

Configurazione modalità autenticazione utenti sui firewall D-Link Serie NetDefend (DFL-200, DFL-700, DFL-1100)

Configurazione modalità autenticazione utenti sui firewall D-Link Serie NetDefend (DFL-200, DFL-700, DFL-1100) Configurazione modalità autenticazione utenti sui firewall D-Link Serie NetDefend (DFL-200, DFL-700, DFL-1100) Pagina 1 di 10 Per abilitare la modalità di autenticazione degli utenti occorre, prima di

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Guida all'installazione rapida di scansione su e-mail

Guida all'installazione rapida di scansione su e-mail Xerox WorkCentre M118i Guida all'installazione rapida di scansione su e-mail 701P42705 Questa guida fornisce un riferimento rapido per l'impostazione della funzione Scansione su e-mail su Xerox WorkCentre

Dettagli

Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI

Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI Introduzione La nota descrive l utilizzo del database Microsoft SQL Express 2008 in combinazione con progetti Premium HMI per sistemi Win32/64

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente

Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente Informazioni legali La Guida dell utente Intel One Boot Flash Update Utility, e il software in essa descritto sono forniti in licenza e possono essere

Dettagli

Configurazione account E-Mail per libreria MXOutlook

Configurazione account E-Mail per libreria MXOutlook Configurazione account E-Mail per libreria MXOutlook Dalla versione 8.02.00 SP3 di Metodo Evolus (Sviluppo #2947) è disponibile una nuova utility accessibile dal programma ToolsWorkbench, per la configurazione

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

SCENARI D'UTILIZZO DELLE NUOVE SOLUZIONI. Fabrizio Cassoni Content Security Manager fc@symbolic.it

SCENARI D'UTILIZZO DELLE NUOVE SOLUZIONI. Fabrizio Cassoni Content Security Manager fc@symbolic.it SCENARI D'UTILIZZO DELLE NUOVE SOLUZIONI Fabrizio Cassoni Content Security Manager fc@symbolic.it Agenda: Introduzione a FSAV Client Security Nuove feature Gestione tramite Policy Manager Introduzione

Dettagli

http://www.swzone.it/articoli/vpn/printver.php 06/11/2003 11.53.17

http://www.swzone.it/articoli/vpn/printver.php 06/11/2003 11.53.17 Page 1 Titolo Configurare una VPN Pubblicato il 04/11/2002 da Rostor INTRODUZIONE ALLA VPN L'accesso in modalità sicura ai dati da ogni parte del mondo sta diventando ogni giorno di più un obbiettivo concreto

Dettagli

COME CREARE E COLLEGARSI AD UN DATABASE MICROSOFT SQL SERVER O SUN MYSQL

COME CREARE E COLLEGARSI AD UN DATABASE MICROSOFT SQL SERVER O SUN MYSQL Codice documento 08052301 Data creazione 23/05/2008 Ultima revisione 06/06/2013 Software DOCUMATIC Versione 7 COME CREARE E COLLEGARSI AD UN DATABASE MICROSOFT SQL SERVER O SUN MYSQL Questo documento spiega

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix V 1.0 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è fornire all utente un modo per poter assegnare un indirizzo IP temporaneo

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Prof. Filippo Lanubile

Prof. Filippo Lanubile Firewall e IDS Firewall Sistema che costituisce l unico punto di connessione tra una rete privata e il resto di Internet Solitamente implementato in un router Implementato anche su host (firewall personale)

Dettagli

Installazione di GFI Network Server Monitor

Installazione di GFI Network Server Monitor Installazione di GFI Network Server Monitor Requisiti di sistema I computer che eseguono GFI Network Server Monitor richiedono: i sistemi operativi Windows 2000 (SP4 o superiore), 2003 o XP Pro Windows

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

Protezione della propria rete

Protezione della propria rete Protezione della propria rete Introduzione Questo documento vuole essere un promemoria per la protezione della propria rete informatica oltre che fornire una checklist di supporto nelle modalità di progettazione

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box - parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box - parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Descrizione Come già descritto nella parte I della mini guida, Una VPN, Virtual Private Network, consiste in una sorta di tunnel in grado di collegare tra loro due o

Dettagli

AGENDA.. Mission. Componenti SMC. Security Environment. Report. Eventi. Update prodotti. Faq. Achab 2009 pagina 1

AGENDA.. Mission. Componenti SMC. Security Environment. Report. Eventi. Update prodotti. Faq. Achab 2009 pagina 1 AGENDA. Mission. Componenti SMC. Security Environment. Report. Eventi. Update prodotti. Faq Achab 2009 pagina 1 SMC Il problema da risolvere Gestire in modo centralizzato i prodotti Avira Antivir installati

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.04 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8NQLJY70768 Data ultima modifica 26/01/2012 Prodotto Dichiarazioni Fiscali 2012 Modulo Studi di Settore Oggetto Servizio di attivazione Studi WKI In giallo le

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Zeroshell: VPN Lan-to-Lan. Il sistema operativo multifunzionale. creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net. www.zeroshell.net

Zeroshell: VPN Lan-to-Lan. Il sistema operativo multifunzionale. creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net. www.zeroshell.net Zeroshell: VPN Lan-to-Lan Il sistema operativo multifunzionale creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net www.zeroshell.net Assicurare la comunicazione fra due sedi ( Autore: cristiancolombini@libero.it

Dettagli

Trend Micro Worry-Free Business Security 8.0 Suggerimenti e stratagemmi per la 1 configurazione

Trend Micro Worry-Free Business Security 8.0 Suggerimenti e stratagemmi per la 1 configurazione Trend Micro Worry-Free Business Security 8.0 Suggerimenti e stratagemmi per la 1 configurazione Anti-spyware Anti-spam Antivirus Anti-phishing Filtro di contenuti e URL Best practice, preparazioni e istruzioni

Dettagli

NetMonitor. Micro guida all uso per la versione 1.2.0 di NetMonitor

NetMonitor. Micro guida all uso per la versione 1.2.0 di NetMonitor NetMonitor Micro guida all uso per la versione 1.2.0 di NetMonitor Cos è NetMonitor? NetMonitor è un piccolo software per il monitoraggio dei dispositivi in rete. Permette di avere una panoramica sui dispositivi

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009

Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009 Documentazione KING Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009 Microsoft SQL Server dispone del servizio di Job Scheduler, o Schedulatore di attività: si tratta di un applicativo che consente

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Laplink FileMover Guida introduttiva

Laplink FileMover Guida introduttiva Laplink FileMover Guida introduttiva MN-FileMover-QSG-IT-01 (REV.01/07) Recapiti di Laplink Software, Inc. Per sottoporre domande o problemi di carattere tecnico, visitare il sito: www.laplink.com/it/support/individual.asp

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli