PROVA PRATICA N. 13 BUSINESS PLAN: STRUTTURA E CONTENUTI (PROVA ASSEGNATA ALL UNIVERSITÀ DI VERONA - I SESSIONE 2009)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVA PRATICA N. 13 BUSINESS PLAN: STRUTTURA E CONTENUTI (PROVA ASSEGNATA ALL UNIVERSITÀ DI VERONA - I SESSIONE 2009)"

Transcript

1 PROVA PRATICA N. 13 BUSINESS PLAN: STRUTTURA E CONTENUTI (PROVA ASSEGNATA ALL UNIVERSITÀ DI VERONA - I SESSIONE 2009) Il candidato, dopo avere definito il concetto di business plan, ne specifichi la struttura ed i contenuti ipotizzando di dover valutare l avvio di una nuova attività produttiva. SVOLGIMENTO Il business plan è un piano economico-finanziario volto a prevedere l andamento di un attività d impresa. Esso viene utilizzato sia per la pianificazione e la gestione aziendale che per la comunicazione esterna, in particolare verso potenziali finanziatori o investitori. Il business plan rappresenta, quindi, uno strumento estremamente utile sia nella gestione dell impresa sia nella determinazione della fattibilità di un progetto imprenditoriale. Si rende necessario, infatti, ogni qualvolta un attività imprenditoriale venga progettata, ossia in caso di: avvio di una nuova impresa; avvio di una nuova attività da parte di un impresa già operante. Per quanto riguarda la struttura di un business plan, esso si compone di tre parti fondamentali: una parte introduttiva, in cui si presenta l idea imprenditoriale e l imprenditore stesso; una parte tecnico/operativa, in cui occorre fornire un quadro chiaro di cosa si vuole fare, come e dove si vuole farlo; una parte in cui vanno inserite le previsioni economico/finanziarie dell attività che si intende avviare. Quanto al contenuto, un business plan deve includere: una descrizione del progetto imprenditoriale e del tipo di impresa che si intende creare; una presentazione dell imprenditore che riporti, tra l altro, le esperienze pregresse e il suo ruolo nella nuova attività; indicazioni sulle caratteristiche del prodotto o del servizio che si vuole offrire al mercato e a quali clienti potenziali si rivolge; indicazioni sul mercato e sulle caratteristiche della concorrenza; informazioni sulla struttura dell impianto e sull ambiente in cui la nuova attività opererà; informazioni sulla redditività attesa dell investimento e sui fattori di rischio che possono influenzarla in modo negativo; un analisi di fattibilità tecnica del progetto relativamente al processo produttivo, alla necessità di investimenti in impianti e alla disponibilità di manodopera e servizi (es. trasporti, energia, telecomunicazioni). A tal fine è necessario predisporre un piano degli investimenti previsti, ossia un elenco dei beni destinati ad essere utilizzati durevolmente nello svolgimento dell attività (impianti, macchinari, at-

2 72 Prova pratica n. 13 trezzature ed altre immobilizzazioni) con l indicazione, per ciascun bene, della data di acquisizione, del valore e dei criteri di ammortamento (modalità e durata); un piano di fattibilità economico-finanziaria (triennale o quinquennale). Occorre, in particolare, definire i capitali necessari per avviare l attività, individuare le fonti di finanziamento e realizzare un bilancio previsionale, ossia valutare i profitti dei primi anni di vita dell impresa (conto economico previsionale) e la sua situazione patrimoniale nello stesso periodo di tempo (stato patrimoniale preventivo). Per la redazione di un business plan occorre avvalersi di applicazioni di tipo informatico, ovvero software che rendono più agevole la creazione di tabelle, grafici e altri documenti standardizzati. L obiettivo è determinare un risultato lordo, basato sulle previsioni di ricavi e costi diretti, un risultato netto, stimando investimenti e spese correnti, per arrivare all elaborazione di un vero e proprio bilancio previsionale che dimostri quanto la propria idea imprenditoriale sia redditizia e remuneri adeguatamente le risorse investite nell impresa. Il risultato lordo (o margine lordo) è dato dalla differenza tra i ricavi, ossia il fatturato, e i costi diretti, quelli cioè attribuibili ai prodotti. In particolare, sono costi diretti: i costi per materie prime; i costi di manodopera; gli altri costi industriali diretti; le spese di vendita dirette; i costi di ammortamento attribuibili alla produzione venduta. La programmazione dei ricavi comporta previsioni di quantità e di prezzo: a tal fine sono rilevanti, tra l altro, le possibilità di investimento in strutture commerciali, gli interventi per assicurare la qualità, le condizioni di pagamento concedibili ai clienti, nonché i programmi di ricerca e sviluppo dei prodotti o servizi offerti dall impresa. Per determinare il risultato netto, occorre detrarre dal margine lordo le spese generali di gestione, che comprendono tutte quelle spese che non è possibile attribuire alla produzione venduta, tra cui: le spese per il personale, le spese per l ufficio (incluso utenze e eventuale affitto), le spese bancarie e di assicurazione, le spese per pubblicità, viaggi, trasporti. È necessario, inoltre, detrarre gli ammortamenti generali, ossia quelli non attribuibili alla produzione venduta e che, quindi, non possono essere inclusi nel costo totale diretto del venduto. Con la detrazione degli oneri finanziari (interessi passivi verso banche, ecc.), la detrazione o l aggiunta di eventuali oneri o ricavi extragestione (sopravvenienze passive o attive) e, infine, con la detrazione delle imposte dirette si arriva al risultato netto, a titolo previsionale. Come già detto, l obiettivo di un business plan è, tuttavia, quello di realizzare un bilancio previsionale, formato da uno stato patrimoniale preventivo, un conto economico previsionale ed una situazione di tesoreria (budget di cassa). Lo stato patrimoniale preventivo è un prospetto diviso in due sezioni: la sezione Attività contiene l insieme dei beni in cui è stato investito il denaro a disposizione del neo imprenditore per costituire l ossatura principale dell impresa; nella sezione Passività ritroviamo le fonti di finanziamento da cui l imprenditore attinge il denaro per avviare l impresa e per finanziare gli impieghi (ossia le Attività).

3 Business plan: struttura e contenuti Nel conto economico previsionale occorre, invece, riassumere la previsione dei costi d esercizio, nonché la previsione dei ricavi attesi. Schema conto economico previsionale: Fatturato Costi della produzione (costo merci vendute + ammortamenti) Utile lordo Costi generali (spese generali + ammortamenti) Oneri finanziari +/ Ricavi/oneri straordinari Utile ante imposte Imposte e tasse Utile netto anno n anno n+1 anno n+2 È opportuno, infine, predisporre un budget di cassa che contiene le previsioni dei flussi finanziari, ovvero delle entrate e uscite di cassa, per un breve periodo futuro (mese o trimestre): in particolare, i deficit di cassa indicano la necessità di trovare nuove fonti di finanziamento, mentre le eccedenze indicano l esistenza di fondi disponibili per investimenti. Nel budget di cassa vanno riportate solo le effettive entrate e uscite di denaro e, quindi, tale prospetto non deve contenere voci che non si traducono, nel periodo considerato, in una manifestazione monetaria. 73

4 PROVA PRATICA N. 18 FALLIMENTO: SCRITTURE CONTABILI E ADEMPIMENTI FISCALI Data la seguente situazione patrimoniale della società Alfa che si trova in stato di insolvenza: Immobilizzazioni materiali Debiti v/dipendenti Fondo amm.to imm. materiali Debiti previdenziali Debiti tributari Debiti v/fornitori Perdita di esercizio Magazzino merci Considerato che: ) dall inventario redatto dal curatore emergono le seguenti valutazioni: immobilizzazioni materiali magazzino merci ) lo stato passivo, reso esecutivo dal giudice delegato, ha il contenuto sotto indicato: Creditori privilegiati: Creditori chirografari: debiti v/dipendenti debiti v/fornitori debiti previdenziali debiti tributari ) sono state presentate domande tardive di crediti: debiti tributari , accolti debiti v/fornitori , respinti si proceda alla redazione delle scritture contabili della procedura fallimentare e all elaborazione del piano di riparto. Il candidato, inoltre, accenni agli adempimenti fiscali connessi al fallimento. SVOLGIMENTO Il curatore esegue le scritture contabili di seguito riportate. Annullamento del fondo ammortamento: Fondo amm.to immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Rettifiche dovute al confronto dei dati contabili con l inventario redatto dal curatore: Rettifiche di inventario Immobilizzazioni materiali Magazzino merci Deficit patrimoniale Rettifiche di inventario

5 106 Prova pratica n. 18 Riduzione di un credito privilegiato: Debiti previdenziali Rettifiche allo stato passivo Riduzione di un credito chirografario: Debiti v/fornitori Rettifiche allo stato passivo Ammissione di un credito privilegiato: Rettifiche allo stato passivo Debiti tributari Il saldo del conto «Rettifiche allo stato passivo» viene, infine, girato al conto «Deficit patrimoniale»: Deficit patrimoniale Rettifiche allo stato passivo SITUAZIONE CONTABILE DOPO LA FORMAZIONE DELLO STATO PASSIVO Dare Avere Immobilizzazioni materiali Magazzino merci Creditori privilegiati Creditori chirografari Deficit patrimoniale ( perdita d esercizio) La fase successiva è quella della liquidazione dell attivo. Ai sensi dell art. 107 della legge fallimentare (modificato dal D.Lgs. 169/2007), le vendite e gli altri atti di liquidazione devono essere effettuati dal curatore tramite procedure competitive, anche avvalendosi di soggetti specializzati, sulla base di stime effettuate da parte di operatori esperti (salvo il caso di beni di modesto valore) assicurando, con adeguate forme di pubblicità, la massima informazione e partecipazione degli interessati. Degli esiti delle procedure il curatore deve informare il giudice delegato ed il comitato dei creditori, depositando in cancelleria la relativa documentazione. Il curatore può provvedere alla vendita dei singoli beni o dell intero complesso aziendale, quando la vendita in blocco consente una maggiore soddisfazione dei creditori. Su proposta del curatore il giudice delegato può, tuttavia, autorizzare l affitto dell azienda (previo parere favorevole del comitato dei creditori) quando ciò risulti utile al fine della più proficua vendita dell azienda. Quando, infine, dall interruzione dell attività può derivare un danno grave, il tribunale, con la sentenza dichiarativa del fallimento, può disporre l esercizio provvisorio dell impresa: successivamente, su proposta del curatore, il giudice delegato può

6 Fallimento: scritture contabili e adempimenti fiscali autorizzare, previo parere favorevole del comitato dei creditori, la continuazione temporanea dell esercizio dell impresa, fissandone la durata. Vendita, da parte del curatore, dei beni compresi nell attivo fallimentare: Immobilizzazioni materiali = IVA 20% = = Magazzino merci = IVA 20% = = Banca c/c Minusvalenze Immobilizzazioni materiali Merci c/vendite IVA a debito IVA a debito Banca c/c Compiuta la liquidazione dell attivo e prima del riparto finale, ai sensi dell art. 116 L.F., il curatore deve presentare al giudice delegato il rendiconto della sua attività. Il giudice ordina il deposito del rendiconto in cancelleria e fissa l udienza fino alla quale ogni interessato può presentare le sue osservazioni o contestazioni: se all udienza non sorgono contestazioni o viene comunque raggiunto un accordo, il giudice approva il rendiconto del curatore. Entrate monetarie: Vendita immobilizzazioni materiali Vendita merci in magazzino Totale Uscite monetarie: IVA sulle vendite Totale Somma residua disponibile Il giudice delegato, approvato il rendiconto, liquida il compenso e le spese a favore del curatore (ipotizzati in euro IVA 20% il compenso ed euro 500 le spese; l IVA a credito dovrà essere chiesta a rimborso e successivamente ripartita fra i creditori). Liquidazione compenso e spese al curatore: Costi di procedura IVA a credito 400 Curatore c/compensi La situazione contabile finale è la seguente: Attività STATO PATRIMONIALE Passività Banca c/c Creditori privilegiati Credito IVA 400 Creditori chirografari Deficit patrimoniale ( ) Curatore c/compensi Totale Totale

7 108 Prova pratica n. 18 Costi CONTO ECONOMICO Ricavi Magazzino merci Merci c/vendite Minusvalenze Perdita Costi di procedura Totale Totale Il risultato economico negativo incrementa il deficit patrimoniale con la seguente scrittura: Deficit patrimoniale Conto economico PIANO DI RIPARTO Somme dovute Somme pagate Curatore c/compensi Creditori privilegiati Creditori chirografari Il primo degli adempimenti fiscali cui è tenuto il curatore, entro trenta giorni dalla data della sentenza di fallimento, è la presentazione all Ufficio IVA di una dichiarazione di variazione dati. Entro quattro mesi dalla nomina, poi, deve emettere le fatture e registrare le operazioni di acquisto e di cessione o prestazione di servizi compiute dal fallito anteriormente alla dichiarazione di fallimento. Il curatore è tenuto a presentare la dichiarazione relativa all imposta dovuta per l anno solare precedente (sempreché il relativo termine non sia ancora scaduto e che l impresa, per suo conto, non abbia già provveduto) e una dichiarazione di periodo relativa alle operazioni registrate nella parte dell anno solare pre-fallimento con le indicazioni e gli allegati previsti per la dichiarazione annuale. Per le operazioni effettuate successivamente all apertura del fallimento, il curatore deve provvedere a norma del D.P.R. 633/1972. In particolare: le fatture possono essere emesse entro trenta giorni dal momento di effettuazione delle operazioni; le liquidazioni periodiche mensili e trimestrali devono essere eseguite solo se nel mese o trimestre precedente siano state registrate operazioni imponibili. Infine, la dichiarazione annuale IVA deve essere presentata per tutto il tempo in cui perdura la procedura, anche in assenza di operazioni imponibili. Quanto alle imposte dirette, il fallimento si presenta come un periodo d imposta unitario: il curatore, entro l ultimo giorno del nono mese successivo a quello della nomina, deve presentare la dichiarazione dei redditi pre-fallimento, relativa alla frazione di anno che precede l apertura della procedura concorsuale; successivamente, entro l ultimo giorno del nono mese successivo a quello della chiusura del fallimento, il curatore ha l obbligo di presentare la dichiarazione finale dei redditi, relativa all intera procedura. Ai fini IRAP, il curatore deve presentare soltanto la dichiarazione concernente il tempo compreso tra l inizio del periodo d imposta e la data di apertura della proce-

8 Fallimento: scritture contabili e adempimenti fiscali dura concorsuale. Solo se è stato disposto l esercizio provvisorio, il curatore è tenuto a presentare anche le dichiarazioni relative ad ogni anno e la dichiarazione finale. Infine, anche la curatela fallimentare è soggetta alla disciplina relativa all ICI: ai sensi del co. 6 dell art. 10 D.Lgs. 504/92, come modificato dalla L. 296/2006, il curatore deve presentare al Comune di ubicazione degli immobili, entro 90 giorni dalla nomina, una dichiarazione attestante l avvio della procedura. Inoltre, egli è tenuto a versare l imposta relativa all intero periodo di durata della procedura concorsuale entro 3 mesi dalla data del decreto di trasferimento degli immobili. 109

9 PROVA PRATICA N. 25 PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Il candidato, dopo aver illustrato gli scopi della pianificazione finanziaria e analizzato gli elementi che la caratterizzano, esamini la situazione finanziaria della Alfa s.p.a. partendo dal suo budget di cassa: Budget di cassa (in migliaia di euro) I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre Riscossione crediti Altre entrate Totale fonti Pagamento debiti Stipendi Altre spese Imposte e interessi Totale impieghi Flusso di cassa Individuato il fabbisogno finanziario di breve periodo, il candidato rediga il piano finanziario tenendo conto che l impresa: 1. può ricorrere ad un credito senza garanzia presso la banca per un ammontare massimo di euro e ad un tasso d interesse annuo pari al 7%. Si tenga presente che non dovendo prestare alcuna garanzia per ottenere tale credito, dovrà mantenere un saldo compensativo pari al 25% dell ammontare del prestito; 2. può rinviare il pagamento dei propri debiti commerciali. Tale operazione comporterà un costo pari al 3%, corrispondente allo sconto che l impresa perde non pagando puntualmente. Rediga, inoltre, il piano finanziario nell ipotesi alternativa in cui l impresa ricorra ad un prestito garantito, anziché al rinvio del pagamento dei debiti, ad un tasso d interesse annuo del 10%, concesso per un importo massimo corrispondente al 70% del valore dei crediti. Una volta redatti i due piani finanziari, si evidenzi quale forma di indebitamento risulta essere più conveniente per l impresa. SVOLGIMENTO Compito della pianificazione finanziaria è quello di preservare due fondamentali equilibri della gestione aziendale e cioè l equilibrio finanziario fra fonti ed impieghi di capitale e l equilibrio monetario fra entrate ed uscite di cassa. In particolare, è compito della pianificazione di lungo periodo preservare l equilibrio finanziario attraverso valutazioni sull effetto combinato e sulle interazioni fra decisioni di investimento e decisioni di finanziamento, mentre spetta alla pianificazione di breve periodo assicurare l equilibrio monetario e, quindi, le condizioni di liquidità che permettano quotidiana-

10 146 Prova pratica n. 25 mente di fare fronte ai pagamenti con risorse monetarie scaturenti dall attività aziendale e non da reperirsi sul mercato monetario (con un evidente aggravio di costi). In concreto la pianificazione finanziaria contempla una serie di valutazioni e di scelte: decisioni relative agli investimenti da effettuare (capital budgeting) e alla gestione corrente (tempi medi di dilazione di crediti e debiti commerciali, politica delle scorte ecc.); analisi dei tipi di fabbisogni finanziari in base alla entità, alla qualità ed alla durata degli stessi e dei relativi impieghi che li determinano; determinazione della struttura finanziaria ottimale (rapporto fra mezzi propri e mezzi di terzi e tra mezzi a lungo, medio e breve termine); scelte relative alle concrete modalità di acquisizione delle risorse finanziarie necessarie all attuazione degli investimenti e al compimento delle operazioni di gestione corrente (scelta delle fonti di finanziamento). Esiste una stretta interrelazione fra l aspetto finanziario e quello economico della gestione. Nella realtà aziendale, a fronte di costi e ricavi, si configurano nel tempo entrate ed uscite di denaro: il modo (entità e tempi) secondo cui si combinano entrate e uscite genera un disavanzo od un avanzo finanziario che deve essere coperto o impiegato dall azienda. La formazione dei piani economici previsionali (che devono garantire l equilibrio economico fra costi e ricavi) in genere precede quella dei piani finanziari anche se spesso le scelte finanziarie esercitano un azione di ritorno sui piani economici. Dunque, l obiettivo della pianificazione finanziaria è quello di determinare il fabbisogno finanziario inteso come somma del capitale fisso necessario per attuare gli investimenti che si è deciso di compiere e del capitale circolante occorrente per svolgere l attività caratteristica aziendale ed individuare un opportuna copertura, se negativo, o un opportuno impiego, se positivo. È necessario, ai fini di un efficace pianificazione, che: le previsioni siano il più accurate e attendibili possibile; sia individuato il piano finanziario ottimale; sia effettuata una revisione periodica del piano finanziario per evitare che diventi obsoleto. Nella pianificazione a lungo termine l orizzonte temporale di riferimento non dovrebbe essere mai inferiore ai cinque anni. Essa concerne l analisi degli investimenti e le scelte in materia di struttura finanziaria che, oltre a mirare al conseguimento dell equilibrio finanziario fra fonti ed impieghi, influenza, attraverso la scelta di quali investimenti effettuare, anche l equilibrio economico futuro fra costi e ricavi e, quindi, la redditività aziendale. In genere, pertanto, le decisioni finanziarie di lungo termine riguardano attività e passività durevoli e vincolano l azienda per più esercizi. La pianificazione finanziaria di breve termine, che generalmente riguarda un orizzonte temporale non superiore ai 12 mesi, è relativa ai fabbisogni di capitale circolante, cioè la differenza fra attività e passività correnti (cassa, titoli negoziabili, crediti e debiti commerciali etc.): essa tende ad evidenziare il fabbisogno finanziario netto attraverso l analisi dei flussi di capitale circolante e l analisi dei flussi monetari. L analisi dei flussi di circolante, in realtà, considera oltre alla gestione corrente anche i processi di reinvestimento e disinvestimento relativi all esercizio determinati dalle scelte effettuate in sede di pianificazione finanziaria a lungo termine, per cui esprime ponen-

11 Pianificazione finanziaria do a raffronto movimenti patrimoniali e movimenti economici il risultato finanziario della gestione che può essere un surplus (fonti > impieghi) o un deficit (impieghi > fonti). L analisi dei flussi monetari, invece, ricostruisce il ciclo delle entrate e delle uscite al fine di far emergere la situazione di liquidità o illiquidità dell azienda. Punto di partenza della pianificazione finanziaria di breve termine è l analisi delle fonti e degli impieghi di cassa. Le aziende prevedono il loro fabbisogno di cassa aggiungendo agli incassi di crediti commerciali previsti gli altri flussi di cassa e sottraendo le uscite di cassa previste nello stesso periodo. Se il saldo di cassa non è sufficiente ad assicurare quanto necessario per svolgere le operazioni giornaliere bisognerà reperire altri mezzi finanziari, preferibilmente di breve termine. Naturalmente esiste un interdipendenza tra pianificazione finanziaria a lungo e a breve termine: se è vero che la pianificazione a breve dipende ed è influenzata dalle decisioni di struttura finanziaria di lungo periodo, tuttavia capita sempre più di frequente che la gestione di tesoreria influenzi i piani di lungo termine qualora un eccessiva e imprevista tensione monetaria (squilibrio temporale tra entrate ed uscite di denaro) modifichi in senso strategicamente scorretto la struttura finanziaria (per esempio coprendo un fabbisogno a breve con una fonte a medio o lungo termine). Procediamo all individuazione del fabbisogno finanziario a breve dell impresa e alla redazione dei piani finanziari relativi alle due ipotesi esposte. Fabbisogno finanziario a breve I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre Cassa iniziale Flusso di cassa Cassa finale Saldo minimo di cassa Fabbisogno finanziario a breve Piano finanziario nel caso di rinvio dei pagamenti I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre Apertura di credito Rinvio pagamenti 28 58, Totale indebitamento 68 58, Rimborso crediti Rimborso pagamenti ,5 14 Totale rimborsi ,5 54 Totale fonti cassa 68 30,5 44,5 54 Interessi su crediti 0 0,7 0,7 0,7 Costo rinvio pagamenti 0 0,8 1,8 0,4 Saldo compensativo Fabbisogno operativo* Fabbisogno totale 68 30,5 44,5 54 * Si vedano gli importi della tabella iniziale 147

12 148 Prova pratica n. 25 Piano finanziario nel caso di ricorso a finanziamento garantito I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre Apertura di credito Credito garantito 28 30,4 0 0 Totale indebitamento 68 30,4 0 0 Rimborso credito Rimborso credito gar ,4 14 Totale rimborsi ,4 48,1 Totale fonti cassa 68 30,4 44,4 54 Interessi su crediti 0 0,7 0,7 0,7 Int. prestito garantito 0 0,7 1,4 0,4 Saldo compensativo Fabbisogno operativo Fabbisogno totale 68 30,4 44,4 54 L analisi evidenzia che l impresa riesce a far fronte al suo fabbisogno finanziario di breve periodo in entrambe le ipotesi analizzate. Tuttavia, dal confronto dei costi sostenuti nei due casi, risulta che ricorrere al prestito garantito anziché al rinvio dei pagamenti è più conveniente per l impresa. Infatti, mentre il costo totale che la stessa deve sostenere per rinviare il pagamento dei debiti è pari a 308 (, + 18, + 04, ), il costo connesso al prestito garantito ammonta a 2, 5( 0, 7+ 1, 4+ 0, 4).

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare. Il presente software può essere utilizzato da quelle aziende che devono avviare una nuova attività, per effettuare l'analisi di fattibilità economico-finanziaria relativa ai prossimi 5 esercizi. Il software

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Esercitazioni svolte 2008 Scuola Duemila 91 Esercitazione n. 17 Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Obiettivi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Esercitazione di Economia aziendale

Esercitazione di Economia aziendale Esercitazione di Economia aziendale Il bilancio di previsione per la programmazione economica e finanziaria: il caso Olistar S.r.l. Corso di Economia aziendale Presentazione della situazione aziendale

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli