SSD AGR01 - Economia ed estimo rurale. prof. Alberto Pirani e dott.ssa Anna Gaviglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SSD AGR01 - Economia ed estimo rurale. prof. Alberto Pirani e dott.ssa Anna Gaviglio"

Transcript

1 SSD AGR01 - Economia ed estimo rurale prof. Alberto Pirani e dott.ssa Anna Gaviglio

2 SSD AGR01 - Economia ed estimo rurale ECONOMIA AGRARIA POLITICA AGRARIA ECONOMIA AGROALIMENTARE ECONOMIA AMBIENTALE E TERRITORIALE SSD PRODUZIONI ANIMALI ESTIMO RURALE ED AMBIENTALE

3 COMPARTO ECONOMIA AGRARIA AZIENDA Analisi economica, gestionale e di efficienza degli allevamenti Costi di produzione Analisi costi-benefici della sanità animale Competitività ed innovazione Analisi di filiera Analisi dati censuari Modelli previsionali Analisi economico-finanziaria degli investimenti in agricoltura

4 ECONOMIA AGRARIA- AZIENDA Analisi economica, gestionale e di efficienza degli allevamenti Analisi economico-gestionale comparata dei processi produttivi in aziende biologiche di pianura con allevamenti bovini da latte Produrre energia rinnovabile nelle aziende agro-zootecniche. Effetti economici dalle novità introdotte nella normativa del 2012 Aspetti economico-gestionali delle produzioni animali biologiche principi ed operatività della conversione di aziende zootecniche da latte in aree intensive di pianura Interdipendenze strutturali e gestionali nell adeguamento aziendale alla politica ambientale di utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici (Direttiva Nitrati)

5 ECONOMIA AGRARIA - AZIENDA La realtà ovina sarda: costi di produzione e prospettive in un allevamento da latte Costi di produzione Costo di produzione della carne di razza Piemontese: allevamento biologico e convenzionale a confronto L incidenza dei costi di costruzione nell allevamento suinicolo un analisi comparata tra conduzione tradizionale e biologica Analisi costibenefici sanità animale I costi e la gestione della sanitá nell allevamento bovino da latte Zootecnia biologica da latte e costi sanitari. Punti di forza e di debolezza in un ottica di analisi economica

6 ECONOMIA AGRARIA- AZIENDA Valutazione della convenienza ad adottare innovazioni di processo e di prodotto attraverso il modello costi/volumi/profitto: il caso del pesce allevato Competitività ed innovazione Innovazione e competitività nella trasformazione di prodotti da agricoltura biologica: il caso delle imprese artigiane agroalimentari lombarde Il ruolo del prodotto da agricoltura biologica all interno delle strategie di crescita di un impresa di trasformazione nel settore lattiero-caseario Iniziative per la valorizzazione della produzione agricola. Analisi in una comunità lariana

7 ECONOMIA AGRARIA - COMPARTO Le filiere biologiche in Lombardia Il comparto zootecnico biologico Analisi di filiera Economic-operation analysis of a chain reality in the pigmeat sector. The company s efficiency targets through the swot analysis Qualitá e tracciabilitá nelle produzioni di origine zootecnica: analisi di una filiera suinicola integrata Prospectives and challenges for organic fish farming development in Italy Agro-food branding and value of the quality. The brand importance in the meat supply chain

8 POLITICA AGRARIA PAC Politica Agricola Comune PCP Politica Comune della pesca Effetti ed applicazioni Politiche comunitarie per la qualità e sicurezza alimentare Strumenti regolamentativi e programmatori Piano di sviluppo rurale - PSR Piano Agricolo Triennale - PAT Piano Territoriale di Coordinamento - PTC Evoluzione della ricerca in politica agraria Etichettatura e Frodi alimentari Politiche di tutela per la biodiversità Distretti rurali ed agro-alimentari

9 POLITICA AGRARIA PAC PCP Strumenti regolamentativi Strumenti programmatori Gli strumenti comunitari per lo sviluppo dell acquacoltura e della pesca nelle acque interne della Lombardia Valutazioni economico-politiche sull adesione delle misure agro-ambientali del programma di sviluppo rurale : il caso del Parco Agricolo Sud Milano The Economic Sustainability of Agri-Environmental Policies: the Application of Reg. (EC) n. 1095/2007 in the Rice Sector Piano Agricolo Triennale della Provincia di Milano Politiche di tutela per la biodiversità Evoluzione delle politiche di tutela della biodiversità zootecnica italiana in un ottica di produzione congiunta

10 POLITICA AGRARIA Etichettatura e Frodi alimentari Il quadro normativo sulle denominazioni commerciali dei prodotti ittici nella gestione delle frodi: strumento di gestione o problema irrisolto? Evoluzione della ricerca in politica agraria L evoluzione della ricerca nell ambito dell economia e della politica agro-alimentare delle produzioni biologiche Biocarburanti: evoluzione della ricerca economico-agraria

11 I PRESUPPOSTI... prodotto ittico e cause frodi STIMOLO ALLA FRODE DI PRODOTTI ITTICI difficile gestione dell etichettatura crescita dei volumi di import elevata differenziazione del mercato naturale somiglianza morfologica tra specie della stessa famiglia diminuita capacità di riconoscimento da parte del consumatore schema di acquisto basato su poche decine di specie Come arginare? Quali mezzi? Consumatore cosciente + Decisore politico XX CONVEGNO SIEA Siracusa, 7-9 giugno 2012 L agro-alimentare italiano ed il mercato: arte, cultura e specificità territoriali Università degli Studi di Catania DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE PER LA SALUTE, LA PRODUZIONE ANIMALE E LA SICUREZZA ALIMENTARE

12 OBIETTIVI Normativa di riferimento Gestione delle denominazioni commerciali dei prodotti Tipologia e diffusione delle frodi?? Problema sottostimato dall attenzione accademica Spunti di partenza per ricerche più approfondite XX CONVEGNO SIEA Siracusa, 7-9 giugno 2012 L agro-alimentare italiano ed il mercato: arte, cultura e specificità territoriali Università degli Studi di Catania DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE PER LA SALUTE, LA PRODUZIONE ANIMALE E LA SICUREZZA ALIMENTARE

13 ETICHETTATURA PRODOTTO ITTICO Il Consumatore recepisce una piccola parte delle informazioni in etichetta INFORMAZIONI COGENTI INFORMAZIONI COMMERCIALI ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Normativa Comunitaria Direttiva 395/1989 CEE e Direttiva 396/1989 CEE Regolamento (CE) 853/2004 e Regolamento (CE) 854/2004 Normativa Italiana di attuazione Decreto Legislativo 109/ Concernente l etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ITTICI Normativa Comunitaria Regolamento CE 104/2000 e Regolamento CE 2065/2001 Regolamento CE 1224/2009 e Regolamento CE 404/2011 Normativa Italiana di attuazione Decreto Ministeriale del 27 marzo Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo Elenco delle denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale D. M. 14 gennaio 2005 D. M. 25 luglio 2005 D. M. 31 gennaio 2008 D. M. 5 marzo 2010 D. M. 23 dicembre 2010 D. M. 12 agosto 2011 Testa di fango Pescedente della Patagonia Strega Pescecane spinoso Pesceolio Arancione rugosetto Branzino cileno Sogliola di Torbay Salmone di roccia Merluzzo blu Fonte: Jacquet e Pauly, 2008 TUTELA DEL CONSUMATORE AUMENTO DEL PROFITTO XX CONVEGNO SIEA Siracusa, 7-9 giugno 2012 L agro-alimentare italiano ed il mercato: arte, cultura e specificità territoriali Università degli Studi di Catania DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE PER LA SALUTE, LA PRODUZIONE ANIMALE E LA SICUREZZA ALIMENTARE

14 PRODOTTI ITTICI SUL MERCATO Quante sono le specie vendibili in Italia? XX CONVEGNO SIEA Siracusa, 7-9 giugno 2012 L agro-alimentare italiano ed il mercato: arte, cultura e specificità territoriali Università degli Studi di Catania DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE PER LA SALUTE, LA PRODUZIONE ANIMALE E LA SICUREZZA ALIMENTARE

15 IL MERLUZZO O NASELLO GADIFORMI 2002: 19 specie 4 denominazioni 2011: 19 specie 10 denominazioni Troppe o poche denominazioni? D.M. 27/03/2002 D.M. 12/08/2011 Specie Denominazioni Denominazioni Merluzzo Merluzzo carbonaro Nasello o merluzzo Nasello o merluzzo argentato Gadus macrocephalus Gadus morhua Gadus morhua morhua Gadus ogac Macroronus capersis Macruronus capensis Macroronus magellanicus Macruronus novaezelandiae Macroronus Nuvae Zelanidae Merluccius albidus Merluccius australis Merluccius bilinearis Merluccius capensis Merluccius gayi Merluccius hubbsi Merluccius hubbsj Merluccius merluccius Merluccius merlucius Merluccius paradoxus Merluccius polli Merluccius polylepis Merluccius productus Merluccius senegalensis Pollachius virens Merluzzo artico Merluzzo carbonaro Merluzzo nordico Nasello atlantico o merluzzo atlantico Nasello australe o merluzzo australe Nasello del Pacifico o merluzzo del Pacifico Nasello neozelandese o merluzzo neozelandese Nasello o merluzzo Nasello patagonico o merluzzo patagonico Nasello sudafricano o merluzzo sudafricano XX CONVEGNO SIEA Siracusa, 7-9 giugno 2012 L agro-alimentare italiano ed il mercato: arte, cultura e specificità territoriali Università degli Studi di Catania DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE PER LA SALUTE, LA PRODUZIONE ANIMALE E LA SICUREZZA ALIMENTARE

16 CASI DI FRODI Analisi Pubbliche IZP Analisi del DNA n. 200 campioni ( ) Intero/eviscerato 11 camp. - 17,46% Conformi 136 campioni 68,34% Non conformi 63 campioni 31,65% Porzionato 44 camp. - 69,84% Trasformato 8 camp. - 12,70% Richiedente Tipologia Campioni % Ditta privata Intero/Eviscerato 9 14,29 Porzionato 20 31,75 Trasformato 1 1,59 Totale 30 47,62 Servizio pubblico Intero/Eviscerato 2 3,17 Porzionato 24 38,10 Trasformato 7 11,11 Totale 33 52,38 Totale ,00 complessivo XX CONVEGNO SIEA Siracusa, 7-9 giugno 2012 L agro-alimentare italiano ed il mercato: arte, cultura e specificità territoriali Università degli Studi di Catania DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE PER LA SALUTE, LA PRODUZIONE ANIMALE E LA SICUREZZA ALIMENTARE

17 CASI DI FRODI Analisi private GDO Analisi IFE n. 538 campioni ( ) Cernie 125 campioni 23,23% Altre specie 97 campioni 18, 03% Gadus morhua 208 campioni 38,66% Synaptura spp 75 campioni 13,94% Pleuronectes platessa 33campioni 6,13% XX CONVEGNO SIEA Siracusa, 7-9 giugno 2012 L agro-alimentare italiano ed il mercato: arte, cultura e specificità territoriali Università degli Studi di Catania DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE PER LA SALUTE, LA PRODUZIONE ANIMALE E LA SICUREZZA ALIMENTARE

18 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE NORMATIVA GESTIONE DENOMINAZIONI FRODI Revisione della gestione degli aggiornamenti delle liste con cadenza costante STIMA della soglia di differenziazione delle specie ittiche max differenziazione max informazione Agevolare il privato ad assumersi il costo per la tutela pubblica Sviluppo di ricerche su metodologie sia tecniche che economico-agrarie XX CONVEGNO SIEA Siracusa, 7-9 giugno 2012 L agro-alimentare italiano ed il mercato: arte, cultura e specificità territoriali Università degli Studi di Catania DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE PER LA SALUTE, LA PRODUZIONE ANIMALE E LA SICUREZZA ALIMENTARE

19 POLITICA AGRARIA Distretti rurali ed agroalimentari La progettazione dei distretti rurali: un modello per il caso agro-energetico Politiche comunitarie per la qualità e sicurezza alimentare Qualità e sicurezza alimentare nel settore della pesca: il caso del Mercato Ittico all Ingrosso di Milano

20 ECONOMIA AGROALIMENTARE Studio del comportamento del consumatore Analisi e pianificazione strategica nelle imprese di produzione, trasformazione e distribuzione Determinanti dell evoluzione e della trasformazione del settore distributivo Piani di marketing e Business Plan Analisi di mercato

21 ECONOMIA AGROALIMENTARE Comportamento consumatore La pesca sostenibile nella percezione del consumatore Indagine motivazionale sulle scelte di acquisto del consumatore di prodotti ittici una segmentazione in base a variabili di percezione Informare il consumatore per valorizzare il prodotto ittico Segmentazione del mercato dei prodotti ittici in Italia: un analisi dei differenti profili di consumo L atteggiamento del consumatore nei confronti del latte biologico L evoluzione delle principali determinanti di acquisto dei prodotti da agricoltura biologica La percezione del consumatore di prodotti biologici per una corretta strategia di marketing una verifica alle politiche dei negozi specializzati

22 ECONOMIA AGROALIMENTARE La conoscenza del consumatore attraverso l analisi delle componenti negative del fenomeno di scelta nell acquisto di alcune tipologie di prodotti agro-alimentari Comportamento consumatore Le strategie di fidelizzazione e la fiducia del consumatore verso la marca: nuove possibilità per differenziare i propri prodotti? Carne di struzzo, dalle aspettative dei consumatori alle esigenze dei produttori La carne di struzzo, il consumatore e la grande distribuzione organizzata: strategie di marketing per la valorizzazione della filiera

23 ECONOMIA AGROALIMENTARE Interrelationships between organic food industry, innovation and consumer s behaviour Analisi e pianificazione strategica nelle imprese di produzione, trasformazione e distribuzione Strategies for growth in the milk industry sector: from cooperative enterprise to stock company Strategie per la valorizzazione commerciale del pesce azzurro dell Adriatico Organic meat and milk from ruminants in italy: a logistic model for measuring changes in the life-cycle resulting from BSE. The strategic utility of a marketing hypothesis

24 Strategie di valorizzazione del pesce azzurro dell Adriatico LE ESIGENZE DEL CONSUMATORE Proporre strategie per il rilancio del prodotto Analisi del consumo di pesce azzurro Tipologie di prodotti ittici consumati Conoscenza pesce azzurro Percezione rispetto specie sostitutive Caratteristiche consumatori e non consumatori Motivazioni di consumo e non consumo di pesce azzurro

25 METODOLOGIA D INDAGINE I fase QUESTIONARIO Questionario autocompilato Analisi delle corrispondenze K-means Cluster Analysis Mappe di percezione Composizione segmenti II fase FOCUS GROUP Focus Group Report sintetico con suggerimenti Sintesi grafica dei dati

26 RISULTATI Consumo prodotti ittici Qual è la prima specie consumata in casa? Alici, sarde e/o sgombri Merluzzo, Orata, nasello e/o branzino sogliola e/o spigola Vongole e/o cozze Spada e/o tonno Polpi, seppie e/o calamari Trota e/o salmone Gamberi e/o gamberoni Scampi, astici e/o aragoste Non risponde Lombardia 10,34% 17,98% 18,72% 6,90% 19,95% 6,65% 7,64% 5,17% 0,00% 6,65% Veneto 5,37% 10,73% 20,00% 8,29% 20,49% 14,15% 6,34% 4,88% 1,46% 8,29% Friuli V-G 8,00% 22,00% 32,00% 4,00% 10,00% 8,00% 12,00% 2,00% 0,00% 2,00% E Romagna 6,59% 20,88% 22,53% 2,20% 18,13% 8,79% 4,95% 8,79% 1,65% 5,49% Abruzzo 12,96% 24,07% 9,26% 22,22% 12,96% 9,26% 3,70% 1,85% 0,00% 3,70% Puglia 11,24% 21,89% 20,12% 11,24% 19,53% 7,10% 0,59% 3,55% 0,59% 4,14% Italia 8,91% 18,20% 19,98% 7,69% 18,86% 8,72% 5,82% 5,16% 0,66% 6,00% Orata e spigola/ Spada e tonno/ Merluzzo e sogliola più apprezzate Pesce azzurro consumato principalmente al Sud Vongole e cozze più consumate in Abruzzo

27 RISULTATI Mappa di percezione (4) Saporito (5) Tradizionale (6) Gusto di mare Sapore/Tradizione AZZURRO SOTTOSALE Salubrità (2) Salutare (3) Gusto delicato (4) Dietetico AZZURRO FRESCO ALLEVATO FRESCO AZZURRO CONSERVE (1) Moderno (5) Tempi brevi (6) Grasso Modernità BIANCO FRESCO Modernità/Gusto delicato (1) Moderno (2) Gusto delicato (3) Costoso AZZURRO PRONTI

28 RISULTATI Focus group Motivazioni di consumo e non consumo di pesce azzurro Consumo Provenienza italiana Tradizione Contenuto nutrizionale Costo basso Emotività Gusto particolare Possibilità culinarie Razionalità Scelta difficile Mancanza di fiducia nel prodotto Preferenza specie più pregiate Non piace a tutti i membri della famiglia Preferenza specie più semplici da cucinare Presenza di lische Non consumo

29 RISULTATI Focus group Prodotto Proposte per il rilancio del prodotto 1.Aumentare contenuto di servizio 2.Migliorare il packaging Promozione 1.Comunicare provenienza e proprietà nutrizionali 2.Sottolineare rapporto costo/provenienza 3.Sfruttare mass-media e gadget per insegnare a cucinare Posizionamento 1.Nuovo placement Fast food e Happy hour Attenzione a mantenere il prezzo basso Assicurarsi della percezione della sicurezza

30 CONCLUSIONI Strategie di intervento INTERVENTO LEGISLATIVO Non esiste una definizione formale INTERVENTO PROMOZIONALE Correlazione positiva consumo-conoscenza Esiste un corpus legislativo Regg. CE 104/2000 e 2065/2001 Decreto Ministeriale 27/03/2002 Elenco delle denominazioni commerciali delle specie ittiche Esiste un segmento di mercato utile DISINFORMATI Circa metà del campione Buon consumo di prodotti ittici Conoscenza bassa Difficoltà ad associare il pesce azzurro a determinati attributi

31 CONCLUSIONI Strategie di intervento COMUNICAZIONE CORRETTA ED EFFICACE INFORMARE ED INFLUENZARE IL CONSUMATORE Trasformare la definizione culturale in ufficiale Successiva campagna informativa specifica Rafforzare idea della salubrità del prodotto Ha sostituti (pesce bianco) percepiti più salubri Immagini positive: famiglia, tradizione e territorio Costo basso prodotto povero Gusto unico non piace a tutti

32 ECONOMIA AGROALIMENTARE Determinanti dell evoluzione e della trasformazione del settore distributivo Il fenomeno dei prodotti biologici a marchio privato nella grande distribuzione organizzata Un modello multicriterio fuzzy per la valutazione di strategie di marketing applicazione al settore distributivo del comparto delle produzioni biologiche Il valore aggiunto dell attributo biologico : il caso dei salumi

33 ECONOMIA AGROALIMENTARE Il fenomeno dei prodotti biologici a marchio privato nella grande distribuzione organizzata Il mercato dei prodotti biologici: un analisi di scenario Analisi di mercato Prodotti biologici, di qualità e convenzionali: evoluzione della competitività di prezzo L evoluzione del mercato dell orata e del branzino: un indagine sulle importazioni Evaluation of the Italian potential market for organic aquaculture products: results from a Delphi study

34 ECONOMIA AGROALIMENTARE Il marketing dei prodotti biologici: problematiche, dinamiche e opportunità Piani di marketing Benessere animale: la gestione sanitaria della stalla come leva di marketing per i prodotti biologici di origine animale Carne di struzzo: ipotesi per una strategia di marketing

35 ECONOMIA AMBIENTALE E TERRITORIALE Sistemi agricoli innovativi delle agro-energie Valutazione economica e gestione delle razze zootecniche autoctone Strumenti a supporto della governance territoriale e dei processi decisionali nella programmazione dello sviluppo locale Gestione sostenibile delle aree protette Agricoltura e paesaggio Biodiversità e sostenibilità economica

36 ECONOMIA AMBIENTALE E TERRITORIALE Agro-energie Production of biomass resources, assessment of their availability and interactions with food production: a supply model for the regional scale Conjoint analysis and citizens behaviour: the biofuels case study Assessment of the parth-worth utility of the biofuels use in the public transportation: a first analysis. Produrre energia rinnovabile nelle aziende agro-zootecniche. Effetti economici dalle novità introdotte nella normativa del 2012 Biogas e zootecnia. Quali prospettive per il futuro Strategia d impresa, profili di rischio e valutazioni economiche e finanziarie dei processi di produzione del biogas e per l utilizzazione.

37 PROGETTO DI RICERCA SINBION - Sviluppo di sistemi integrati sostenibili per il recupero dei sottoprodotti dell agro-industria e dell azienda agraria al fine di ottimizzare la produzione di biogas e valorizzare l utilizzazione agronomica del digestato Analisi economica della filiera zootecnica Integrazione con la produzione energetica e la denitrificazione dei reflui Produzione di carne e di latte Adeguamento Direttiva Nitrati DM 7 aprile 2006 Produzione energia elettrica e termica Processi di denitrificazione Utilizzo del digestato

38 Fase 1 1. Produzione di carne/latte COSTI Analisi del costo di produzione di carne in allevamenti suini, bovini da latte e bovini da carne Costo di produzione del SUINO PESANTE (allevamenti a ciclo aperto) Voci di costo 2005 (euro / kg carne) Costi espliciti: 2006 (euro / kg carne) 2007 (euro / kg carne) 2008 (euro / kg carne) 2009 (euro / kg carne) 2010 (euro / kg carne) Alimentazione 0,83 0,83 1,02 0,94 0,81 0,85 Manodopera 0,13 0,13 0,12 0,06 0,06 0,07 Altri costi 0,15 0,17 0,17 0,16 0,14 0,15 Acquisto Magroncello 0,25 0,25 0,23 0,19 0,21 0,21 Costi impliciti: Interessi e ammortamenti 0,13 0,13 0,14 0,13 0,11 0,09 Costo Totale 1,49 1,51 1,68 1,48 1,33 1,37

39 Fase 1 Conto economico (anno 2012): stima CONTO ECONOMICO (euro/kg carne) (euro/kg latte) Suino grasso da carne Fase 1 Fase 2 Parziale Fase 3 Fase 4 Totale Capitoli di bilancio Allevamento Trasporto reflui Fase 1 e 2 COSTI 1,37 RICAVI 1,40 UTILE + 0,03 Digestione anaerobica Riduzione azoto Processo integrato

40 2. Costo di trasporto dei reflui Stima dei costi di trasporto reflui Il costo è composto dal trasporto fuori azienda del refluo e dalla concessione dei terreni necessari per lo spandimento. Il modello di analisi ha lo scopo di individuare il costo per tipo di capo allevato e/o per unità di refluo da spandere. Costo unitario per refluo ASSERVIMENTO Y + TRASPORTO X Costo unitario terreno asservito (euro/ha) X = * Y = Costo unitario trasporto (euro/m 3 /km) Terreno per unità di refluo (ha/m 3 ) Il fabbisogno può essere determinato in base al potere fertilizzante del refluo

41 La prima parte della formula richiede la stima del costo unitario di trasporto per distanza e per tipologia di mezzo ed è quella più importante nella definizione della spesa totale. Costi unitari di trasporto in funzione della distanza e della tipologia di vettore utilizzato Cantiere: A FASCE TRATTORE E SPANDILIQUAME COSTO TOTALE COSTO UNITARIO (km) (euro/m 3 ) (euro/m 3 /km) 1 2,70 2,70 5 4,90 0, ,40 0, ,30 0, ,50 0,54 Cantiere: B FASCE BILICO-CISTERNA E TRATTORE CON SPANDILIQUAME COSTO TOTALE COSTO UNITARIO (km) (euro/m 3 ) (euro/m 3 /km) 1 5,30 5,30 5 5,50 1, ,90 0, ,60 0, ,00 0,20 Fonti: ns. elaborazioni da dati DEIAFA, Università di Torino e da dati ottenuti da indagini dirette Si propone un esempio, il costo di adeguamento è pari a: Liquame suino X = (200,00 euro/ha 0,011 ha/m 3 ) + Y = (0,98 euro/m 3 5 km) = 2,2 + 4,9 = 7,1 euro/m 3

42 Distanza crescente Nella seguente matrice si indica la progressione del costo di trasporto del refluo aumentando distanza e costo di concessione. Nel caso di terreni in proprietà si nota che, tuttavia, il costo può andare da circa 2,70 euro/m 3 fino a 8,00 euro/m 3. Costo aggiuntivo di spandimento del refluo zootecnico (euro/m 3 ) per il trasporto fuori azienda Costo di asservimento crescente 0 euro/ha 50 euro/ha 100 euro/ha 150 euro/ha 200 euro/ha 1 km 2,70 3,21 3,73 4,24 4,76 5 km 4,90 5,41 5,93 6,44 6,96 10 km 5,90 6,41 6,93 7,44 7,96 20 km 6,60 7,11 7,63 8,14 8,66 40 km 8,00 8,51 9,03 9,54 10,06

43 Fase 2 CONTO ECONOMICO (euro/kg carne) Conto economico (anno 2012): stima Suino grasso da carne Fase 1 Fase 2 Parziale Fase 3 Fase 4 Totale Capitoli di bilancio Allevamento Trasporto reflui Fase 1 e 2 COSTI 1,37 0,18 1,55 RICAVI 1,40 1,40 UTILE + 0,03-0,18-0,15 Digestione anaerobica Riduzione azoto Processo integrato

44 3. Produzione di energia Matrici organiche Impianto pilota alimentato a solo effluenti zootecnici. Schema impianto biogas Ai fini della stima è necessario valutare il rendimento energetico delle matrici organiche e la conseguente stima del fabbisogno di materia prima per l alimentazione dell impianto. Stima del potenziale energetico per tonnellata di effluente zootecnico Effluente zootecnico Sostanza secca Quantità sostanza secca Incidenza s.s.o. Quantità s.s.o. Biogas Quantità biogas Energia elettrica (*) (%) (kg) (%) (kg) (m3/kg SSO) (m3) (kwh/t) LIQUAME SUINO 5,00% 50,00 90,00% 45,00 0,45 20,25 36,45 LIQUAME BOVINO 7,50% 75,00 85,00% 63,75 0,40 25,50 45,90 LETAME BOVINO 20,00% 200,00 80,00% 160,00 0,50 80,00 144,00 (*) Il rendimento energetico di una unità di biogas oscilla tra 1,8 e 2,2: nel caso in esame si è utilizzato il valore prudenziale pari a 1,8

45 In base ai rendimenti energetici indicati per le tipologie di effluenti considerati, l obiettivo è l installazione di una potenza pari a circa 150 kw ed una erogazione ore/anno, che comporta una produzione totale di circa kwh. Ai fini della stima si è determinata la seguenti ipotesi: Suini: l impianto è alimentato da effluenti misti da animali da ingrasso e da scrofe Tipologia animale e peso vivo Produzione liquame e letame (m 3 /capo/anno) Energia elettrica (kwh/ton) Energia elettrica per capo (kwh/capo) Fabbisogno capi (numero/anno) Suino pesante (160 kg) Scrofe e suinetti (260 kg) 4,3 (liquame) 36,45 156, ,6 (liquame) 36,45 350, Specie Energia elettrica (kwh/capo) Capi (numero) Energia totale (kwh) Scrofe 350, Suino adulto 156, La consistenza dei capi richiesta per la gestione e l alimentazione dell impianto è: Suini: (capi da ingrasso) e (scrofe)

46 3. Produzione di energia Tecnologia Energia elettrica Substrato solido caricato nella tramoggia Calore biogas Fermentatore biogas Post - Fermentatore Vasca di stoccaggio Digestato Substrato liquido inviato alla pompa miscelatrice Vasca di stoccaggio liquami Fonte: nostra elaborazione Separato liquido Separatore solidoliquido Separato solido utilizzato come ammendante

47 3. Produzione di energia Costi operativi annuali Ai fini della ricerca è importante la stima dei costi di realizzazione e di gestione di un impianto a biogas della potenza elettrica di 150 kw alimentato con reflui zootecnici, sulla base di un funzionamento annuo pari a ore. Il costo totale di realizzazione si può stimare sia di circa euro, pari a ad un valore unitario di euro/kw. Di seguito, si indica il valore di costo annuale relativo alla rata di finanziamento esterno e di ammortamento del capitale proprio. 1. Costo di realizzazione Voci di bilancio Parametri Valore - Capitale totale euro 6.000,00 - Capitale proprio euro 1.000,00 - Capitale esterno euro 5.000,00 - Saggio % 4,50% -Durata anni 15,00 RATA CAPITALE ESTERNO (Ce) -Rata euro/kw 465,57 AMMORTAMENTO CAPITALE PROPRIO (Cp) euro/kwh 0,060 - Quota per potenza euro/kw 66,67 - Quota per energia elettrica euro/kwh 0,009 TOTALE: 0,069

48 2. Costi ordinari di gestione Capitoli di spesa Costo unitario (euro/kwh) - Gestione ordinaria impianto 0,014 - Manutenzione ordinaria impianto 0,012 - Full service cogeneratore 0,022 - Analisi chimico-fisiche 0,002 - Spese generali 0,010 TOTALE 0, Costi straordinari Capitoli di spesa Costo totale Coefficiente di rischio Costo annuo Costo annuo (euro/kw) (%) (euro/kw) (euro/kwh) -Impianto ,00 % 80,0 0,010 - Cogeneratore ,50 % 30,0 0,004 TOTALE ,0 0,014 Stima del costo totale di gestione annuale dell impianto di digestione anaerobica Capitoli di spesa Costo per energia (euro/kwh) Costo totale (*) (euro) Costi finanziari per il capitale 0, ,00 Costi ordinari di gestione 0, ,00 Costi straordinari 0, ,00 COSTO TOTALE 0, ,00 (*) Il costo totale è calcolato come prodotto tra costo unitario per energia per potenza (150 kw) e tempo (7.800 ore/anno)

49 3. Produzione di energia Costi operativi Ai fini dell analisi è necessario parametrizzazione i costi di gestione dell impianto per la produzione di biogas seguendo le unità di misura utilizzate per il conto economico della filiera integrata. I parametri per il calcolo sono: - Valore in euro/capo: costo totale di gestione/numero capi - Valore in euro/kg carne: costo totale di gestione/quantità di carne prodotta - Valore in euro/m 3 di refluo: costo totale di gestione/quantità di effluente prodotta Pertanto, il costo annuale totale di ,00 euro e di 0,143 euro/kwh diventa: Conto economico SUINO ADULTO (160 kg p.v.) (euro/capo) (euro/kg carne) (euro/m 3 ) Produzione annuale Capi (n) Carne (kg) Refluo (m 3 ) suini scrofe Costo totale di gestione dell impianto per la produzione di biogas 27,77 0,16 5,2

50 3. Produzione di energia Ricavi I ricavi sono stimati in base all attuale tariffa incentivante in vigore in Italia fino al 31 dicembre Il valore dell incentivo è pari a 0,28 euro/kwh, per ogni unità prodotta ed immessa in rete. Tipologia animale e peso vivo Produzione liquame e letame (m 3 /capo/anno) Energia elettrica (kwh/ton) Energia elettrica per capo (kwh/capo) Ricavi da energia elettrica (euro/capo) Ricavi da energia elettrica (euro/kg carne) Ricavi da energia elettrica (euro/kg latte) Suino pesante (160 kg) 4,3 (liquame) 36,45 156,73 43,88 0, Scrofe e suinetti (260 kg) 9,6 (liquame) 36,45 350,00 98,00 0, I valori di ricavo devono essere ridotti della quota di energia utilizzata per autoconsumo e per attivare i processi di denitrificazione. Pare opportuno utilizzare un valore intorno al 15%. Pertanto, nel prosieguo della valutazione i valori di ricavo sono i seguenti: Tipologia animale e peso vivo Ricavi da energia elettrica (euro/kg carne) Suino pesante (160 kg) 0,274 * 0,85% = 0,233 Scrofe e suinetti (260 kg) 0,377 * 0,85% = 0,320 La media dei ricavi è, pertanto, pari a (0,233* capi + 0,320*1.000)/6.250 = 0,25 euro/kg carne

51 Fase 3 Per la terza fase della filiera si imputano valori di ricavi e di costo. CONTO ECONOMICO (euro/kg carne) (euro/kg latte) Conto economico (anno 2012): stima Suino grasso da carne Fase 1 Fase 2 Parziale Fase 3 Fase 4 Totale Capitoli di bilancio Allevamento Trasporto reflui Fase 1 e 2 Digestione anaerobica COSTI 1,37 0,18 1,55 0,16 RICAVI 1,40 1,40 0,25 UTILE + 0,03-0,18-0,15 + 0,09 Riduzione azoto Processo integrato

52 4. Denitrificazione del digestato Tecnologia Obiettivo della fase di processo è la riduzione del carico di azoto, attraverso 2 possibili vie: 1) Dispersione in atmosfera in forma non inquinante; 2) Raccolta dell azoto in esubero attraverso processi chimici. a) Processo biologico: tecnica nitro-denitro L'impianto a flusso continuo è caratterizzato dall'utilizzo di vasche continuamente alimentate per lo svolgimento delle reazioni biologiche. E necessaria una fase primaria di separazione solido-liquido (2) che riduca i solidi grossolani e, in parte, i carichi da trattare. Il liquame chiarificato viene alimentato alla vasca di denitrificazione (3), da questa passa alla fase ossidativa per la nitrificazione (4). Questo schema prevede, quindi, un consistente ricircolo di miscela aerata contenente nitrati alla vasca di denitrificazione e ciò comporta un rilevante consumo energetico. 2 separatore N 2 Ioni di azoto Fanghi in esubero Sedimentatore 5 Digestato Pre-vasca 1 miscelatore Denitrificazione ossigenatori Fase aerobica Nitrificazione 3 4 ossigenatori Scarico Stoccaggio

53 b) Processo chimico: tecnica di strippaggio dell ammoniaca La frazione liquida del refluo digestato proveniente dalla separazione (1) viene preriscaldata e rilanciata in continuo in una vasca per la correzione del ph prima di essere indirizzata alla sezione di trattamento dell ammoniaca (2). L ammoniaca rimossa dalla fase liquida e trasferita alla fase gassosa nello strippaggio, viene successivamente assorbita nella torre di strippaggio. Il contatto bifasico tra la fase liquida contenente ammoniaca e l aria di strippaggio è realizzato in una colonna a corpi di riempimento con temperature di esercizio relativamente elevate di circa 55 C. L aria ammoniacale in uscita dalla tesa dello stripper viene aspirata da un apposito ventilatore ed inviata alla base della colonna di assorbimento (3). Nella colonna, dotata di anelli di riempimento, l aria ammoniacale viene a contatto con un flusso di acido solforico introdotto nella parte superiore per mezzo di una pompa di rilancio. L acido solforico reagisce con l ammoniaca contenuta nell aria, salificandola, fino a produrre solfato ammonico, che viene estratto e confezionato (4). 1 Processo di strippaggio 3 Digestato 4 Il solfato di ammonio può essere commercializzato a titolo minimo del 6% di azoto (ai sensi del D.Lgs. 217 del 29/04/

54 4. Denitrificazione del digestato Stima dei costi di processo Stima del costo di gestione annuale di un impianto per la rimozione dell azoto Si propone una stima di carattere esemplificativo dell incidenza del processo di denitrificazione sul conto economico dell intera filiera zootecnica. Il valore presunto di realizzazione e di gestione dell impianto è parametrizzato alle unità utilizzate per le precedenti fasi: capo, unità di carne e di latte prodotta e unità di refluo trattato. Capitoli di spesa Valore Stima del costo di rimozione dell azoto: impianto e gestione (euro) - Opere civili ,00 - Impianti ,00 TOTALE: ,00 Volume totale refluo annuale Si ipotizza che un impianto di 150 kw produca circa tonnellate di digestato Voci di bilancio Valore (euro/m3) - Costo di ammortamento (*) 1,67 - Costo di gestione ed energetico (**) 2,25 - Costo totale 3,92 (*) Per il calcolo dell ammortamento dell impianto si considera un tempo di 15 anni e, pertanto: euro/15 anni/ m 3 = 1,67 euro/m 3 (**) I consumi energetici sono elevati: si possono considerare circa 6-8 kwh per Kg di azoto rimosso, pari a circa 20/25 kwh per metro cubo di digestato, per cui: 22,5 kwh/m 3 0,10 euro/kwh = 2,25 euro/m 3

55 In base ai dati ed ai valori indicati, il costo totale annuale presumibile è pari a euro, da cui si possono definire i seguenti valori unitari. Si ricorda che il trattamento si effettua sul digestato, che per un impianto di 150 kw risulta essere circa di t/anno. Stima del costo di rimozione dell azoto nella filiera zootecnica Conto economico SUINO ADULTO (160 kg p.v.) (euro/capo) (euro/kg carne) (euro/m 3 ) Produzione annuale Capi (n) Carne (kg) Digestato (m 3 ) Costo totale di gestione dell impianto per la denitrificazione 7,52 0,047 3,92

56 4. Denitrificazione del digestato Ricavi del processo I processi di denitrificazione possono avere efficienze di trattamento molto diversificate, ma in linea generale si può asserire che una quota pari al 70% sia un effetto finale accettabile e raggiungibile senza un aggravio di costo sul bilancio dell impresa particolarmente significativo. Su tale ipotesi di riduzione dell azoto si impostano i ricavi ottenibili, valutati come contenimento del costo di adeguamento alla Direttiva Nitrati. Stima dell efficienza di rimozione dell azoto e del costo di processo TIPOLOGIA EFFICIENZA DI RIMOZIONE sul totale in ingresso (%) COSTO per unità di liquame Solidi Azoto (N) Fosforo (P) euro/m 3 SBR senza separazione ,4-3,6 SBR con separazione (*) ,1-4,7 I ricavi di questa fase sono calcolati come riduzione del costo di trasporto per una riduzione del 70% del carico di azoto VOCI DI COSTO SUINO ADULTO (160 kg p.v.) (euro/capo) (euro/kg carne) (euro/m 3 ) MEDIA 29,7 0,18 6,90 Ricavi calcolati 20,8 0,13 4,83

57 Fase 4 Per la quarta fase della filiera si imputano valori di ricavi e di costo. CONTO ECONOMICO (euro/kg carne) (euro/kg latte) Conto economico (anno 2012): stima Suino grasso da carne Fase 1 Fase 2 Parziale Fase 3 Fase 4 Totale Capitoli di bilancio Allevamento Trasporto refluo Fase 1 e 2 Digestione anaerobica Riduzione azoto Processo integrato COSTI 1,37 0,18 1,55 0,16 0, RICAVI 1,40 1,40 0,25 0,13 1,78 UTILE + 0,03-0,18-0,15 + 0,09 + 0,08 + 0,02

58 5. Separazione del digestato Tecnologia La migliore gestione del digestato anche dopo la denitrificazione è la separazione solidoliquida che permette di avere due fasi distinte: FASE SOLIDA da utilizzare in forma palabile sui terreni ed eventualmente da essiccare con il calore prodotto dal digestore; FASE LIQUIDA da utilizzare come fertirrigazione. Separatore VERTICALE Separatore ORIZZONTALE

59 Bilancio economico del processo integrato Scenari di intervento per la riduzione dei costi di una filiera zootecnica integrata e la valorizzazione del processo in un ottica di sostenibilità ambientale Scenari Costo per l impresa Gestione dell azoto dei reflui Effetti economici sulla filiera zootecnica Reperimento terreni Variabili in funzione della scarsità SUFFICIENTE Aumento dei costi di gestione Impianti di separazione dei reflui Fase solida e liquido chiarificato Separatore a elica ( euro) MEDIO Aumento dei costi di gestione Possibili ricavi solo nel caso di vendita della fase solida Impianti di denitrificazione Tecnica chimica/biologica Strippaggio dell ammoniaca ( euro) BUONO Elevato aumento dei costi di gestione (Insostenibile) Impianto di digestione anaerobica Processi di denitrificazione Digestore anaerobico ( euro) Strippaggio dell ammoniaca ( euro) MOLTO BUONO BILANCIO POSITIVO L utile che si determina alla fine del processo integrato può permettere una valorizzazione dell intera filiera

60 ECONOMIA AMBIENTALE E TERRITORIALE Biodiversità e sostenibilità economica Valutazione economica e gestione delle razze zootecniche autoctone Livestock biodiversity. Genetic and economic resources of Lombard territory Economy and zootechnical biodiversity: some reflections Biodiversity and quality of life. The biological consumers judgement to evacuate biodiversity Management tools for agricultural biodiversity: a model for the classification of autochthonous livestock breeds Ipotesi di sostenibilità economica per l'allevamento bovino di razza Bianca Val Padana La tutela della biodiversità zootecnica. Ipotesi di reintroduzione nell allevamento ovi-caprino di razze autoctone lombarde

61 ECONOMIA AMBIENTALE E TERRITORIALE Gestione sostenibile Analisi multi-attributo della sostenibilità agricola della Regione Lombardia Osservatorio economico- ambientale per l innovazione e la gestione sostenibile del Parco Agricolo Sud Milano Governance territoriale L utilizzo di indicatori ambientali, economici e sociali come supporto decisionale per l avanzamento delle aziende agricole verso la sostenibilità For a new policy of valorisation of mountain areas. The case of organic milk Territorial analysis in support of policy-making. A conceptual and methodological model

62 IL PROGETTO BIOGESTECA Piattaforma di biotecnologie verdi e di tecniche gestionali per un sistema agricolo ad elevata sostenibilità ambientale Diverse linee di studio WP1 - Gestione dei fertilizzanti WP2 Efficienza dei nutrienti minerali WP3 - Risorsa idrica nella coltivazione del riso WP4 - Biocontrollo WP5 - Esplorazione della variabilità genetica e scelte varietali WP6 - Utilizzo di reflui e residui per la produzione di energia e fertilizzazione dei terreni WP7 - Valutazione tecnica, economica e ambientale Multidisciplinarietà Diversi temi, diversi approcci, diverse informazioni raccolte Esiste la possibilità di valutare la sostenibilità complessiva di un sistema di produzione agricolo? COME VALUTARE? Analisi della sostenibilità dell attività agricola

63 Obiettivi della ricerca VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DELL ATTIVITÀ AGRICOLA Quali parametri misurano la sostenibilità agricola?! Definizione di un set di indicatori per l analisi Come valutare la sostenibilità agricola?! Tecniche analitiche multi-criterio georeferenziate con aggregazione su base comunale Quale utilità ed impatto?! Possibile coinvolgimento del decisore politico nella creazione di uno strumento di misurazione della sostenibilità su scala territoriale

64 FASE 1 - Definizione del set di indicatori 1.a Identificazione e valutazione delle fonti di dati (Siarl, Istat, DG Agricoltura Regione Lombardia, ecc ); 1.b Definizione di un elenco di indicatori per la sostenibilità dell attività agricola; Pilastro Cosa misuriamo Calcolo Economia Intensità zootecnia UBA/SAU Economia Manodopera ULU/SAU Economia Intensità attività agricola SAU/Superficie Economia Dimensione economica (Indice UDE*#aziende)/SAU Economia Dimensione aziende #Centri Aziendali/SAU Economia Modernità azienda - Qualità del parco macchine Indice composito (#macchine, età, potenza) Economia Modernità azienda - Caratteristiche prorietari Età del proprietario Economia Lavoro agricolo Lavoratori in agricoltura/residenti comune Ecologia Attività agroambientali SAU a misura 214 (anno più rappresentativo)/sau Ecologia Investimenti non produttivi SAU a misura 216 (anno più rappresentativo)/sau Ecologia Imboschimento SAU a misura 221 (anno più rappresentativo)/sau Ecologia Agricoltura Biologica SAU a biologico/sau Ecologia Allevamento Biologico UBA a biologico/sau Ecologia Agricoltura in aree protette SAU a Parco/SAU Ecologia Utilizzo fertilizzanti? Ecologia Gestione dell'acqua? Ecologia Consumo energia - Potenza macchine agricole? Ecologia Consumo energia - Elettricità? Società/Multifunzionalità Servizi agrituristici #Aziende agrituristiche Società/Multifunzionalità Servizi agrituristici #Posti letto/#aziende agrituristiche Società/Multifunzionalità Servizi agrituristici #Coperti/#Aziende agrituristiche Società/Multifunzionalità Diffusione cultura rurale #Aziende con fattorie didattiche Società/Multifunzionalità Mantenimento paesaggio rurale #Fabbricati rurali/superficie comunale Società/Multifunzionalità Prodotti tipici #Prodotti tipici nel comune/#prodotti tipici regionali Società/Multifunzionalità Produzione energie rinnovabili? Società Densità di popolazione Grado di urbanizzazione 1.c Valutazione indicatori in base ai dati e all opinione di esperti

65 FASE 2 - Calcolo degli indicatori 2.a Calcolo degli indicatori per comune; 2.b Georeferenziazione del database su QGIS GRASS; Indice UDE

66 Scelta tecnica: FASE 3 - Analisi multi-criterio Dominance-based Rough-set Approach DRSA Prova/validazione DRSA su Area Regione Lombardia (PASM) Informazioni primitive ed elaborate INDICATORI UTILI SUP_COMUNE_HA RESIDENTI Aziende_operanti UBA SAU_HA BOSCO_HA SAT_HA SAU_BIO D_214 @#SEDUTE RESsuKM AZsuKM SAUmedia SAUsuSUP UBAsuSAUHA BOSsuSAU BIOsuSAU D_214suAZ D_216suAZ D_221suAZ Valutazione dell esperto

67 Prova DRSA su PASM Dalla valutazione parziale alle regole di classificazione

68 Prova DRSA su PASM...fino all espansione delle regole sul territorio

69 ALTRE OPZIONI PER USO DSRA UTILITA ANALISI scoprire le caratteristiche condivise da unità in cui si verifica il medesimo fenomeno APPLICAZIONE IPOTETICA Risposta al quesito: Quali sono le caratteristiche delle aree a bassa/media/alta sostenibilità della prod. agricola? Issue #1: Cosa definisce l agricoltura sostenibile? Issue #2: Come integrare le richieste del committente?

70 L Osservatorio Economico-Ambientale per l innovazione del Parco Agricolo Sud Milano Obiettivo del progetto Sviluppare un supporto informativo continuo utile al Parco Agricolo Sud Milano per la valutazione della propria programmazione politica nell ottica di ausilio all imprenditore agricolo e di attestazione delle esternalità positive derivanti dalle iniziative intraprese a favore del Parco, applicando una visione di politica attiva dal basso (imprenditori agricoli) verso l altro (policy-maker), come auspicato dall Unione Europea. Progetto articolato in 3 fasi e in 3 anni

71 L agricoltura nel Parco Agricolo Sud Milano Zootecnia e colture cerealicole e foraggere Zootecnia e colture cerealicole e foraggere Risicoltura Risicoltura, Zootecnia, colture cerealicole e foraggere

72 Il campionamento delle aziende delparco Agricolo Sud Milano 24 con Marchio «Azienda Agricola produttore di qualità ambientale» 8 Aziende biologiche o in conversione 50 Aziende Zootecniche specializzate Zootecniche non specializzate Cerealicole Risicole Miste 14 Aziende multifunzionali Differenti indirizzi produttivi (Cod.OTE) Distribuzione geografica nei 4 comparti Differenti dimensioni economiche aziendali (Class. UDE)

73 La valutazione della sostenibilità: il Metodo IDEA Indicateurs de Durabilité des Exploetations Agricoles Strumento diagnostico basato su calcoli, osservazioni e misurazioni dirette in grado di valutare, sulla base di indicatori quantitativi, i punti di forza e di debolezza del sistema produttivo, e individuare modalità di miglioramento verso la sostenibilità 42 Indicatori 3 Componenti 3 Scale di Sostenibilità Economica Agro-ambientale Socio-territoriale Valido strumento in alternativa a sistemi poco rispondenti alla necessità di coinvolgere il tema della sostenibilità dal punto di vista economico, ma anche da quello ambientale e sociale.

74 La valutazione della sostenibilità: il Metodo IDEA SCALA COMPONENTI INDICATORI Economica Ambientale Socio-territoriale Redditività Indipendenza Trasmissibilità Efficienza Biodiversità Gestione dello spazio Pratiche colturali Qualità dei prodotti e del territorio Etica e sviluppo umano Lavoro e servizi Indicatori derivati dal modello di bilancio riclassificato Indicatori IDEA adattati alle caratteristiche agroterritoriali del Parco Agricolo Sud Milano Indicatori IDEA adattati al contesto socio-territoriale del Parco Agricolo Sud Milano

75 La raccolta dei dati nelle aziende del Parco Agricolo Sud Milano Interviste dirette in azienda con appositi questionari Raccolta dati tramite SIARL

76 I risultati ottenuti: un azienda convenzionale ed una biologica AZIENDA CONVENZIONALE: Migliori performances economiche, soprattutto per via della maggiore dimensione dell azienda convenzionale. AZIENDA BIOLOGICA: Migliori performances agro-ambientali: fertilizzanti organici, assenza di fitosanitari e meno prodotti veterinari. Migliori risultati socio-territoriali: maggiore qualità dei prodotti e certificazione, qualità del territorio e del paesaggio.

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi Martedì, 1 ottobre 2013 Sala Conferenze Terza

Dettagli

Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti Giovedì

Dettagli

Il nuovo corso del biogas

Il nuovo corso del biogas Il nuovo corso del biogas Tipologie impiantistiche Impianto alimentato con prodotti di origine biologica e liquami bovini Impianto semplificato, alimentato con solo effluente zootecnico Impianti di tipo

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Il digestato: aspetti tecnici e normativa tecnici e normativa USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITÀ DEI TERRENI Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 14,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale

Dettagli

Parte 1 AMBITO DELL ANALISI ESERCIZIO DELL IMPIANTO PER BIOGAS PRODUZIONE DI ENERGIA APPROVVIGIONAMENTO DELLA BIOMASSA GESTIONE DEL DIGESTATO

Parte 1 AMBITO DELL ANALISI ESERCIZIO DELL IMPIANTO PER BIOGAS PRODUZIONE DI ENERGIA APPROVVIGIONAMENTO DELLA BIOMASSA GESTIONE DEL DIGESTATO Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Alessandro Ragazzoni Potenza e biomassa Quando l impianto l di biogas conviene BIOMASSA BIOGAS ENERGIA DIGESTATO Cremona, 29 ottobre 2011 Parte 1 AMBITO DELL

Dettagli

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas Le prospettive per la produzione di biogas in Italia alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas Le prospettive per la produzione di biogas in Italia alla luce delle nuove tariffe incentivanti Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Università di Bologna Convegno L impatto del sistema di incentivazione sul «mercato» del biogas Analisi di redditività degli investimenti

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo. Il Distretto come capofila di una svolta energetica

Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo. Il Distretto come capofila di una svolta energetica Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo Il Distretto come capofila di una svolta energetica Scopo del Consorzio di Distretto Agroenergetico Lombardo Coordinare, promuovere e perseguire la politica

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA Rovato, 13 novembre 2013 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA Michele Donati Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Il nuovo imprenditore agricolo L agricoltore

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio della provincia di Mantova Bigarello (MN), 26 maggio 2010 Giovanni Masotto Scheda del progetto TITOLO: Progettazione e sperimentazione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per la trasformazione casearia su piccola scala Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto come frutto della ricerca sviluppata dalla UO CRA-FLC

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine Spett. Amministrazione Provinciale di Istituto erogante OGGETTO: PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI ADESIONE AL PROGRAMMA D AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

PSR 2007-2013 2013 MISURA 124 UN NUOVO MODELLO DI IMPRESA MULTIPROCESSUALE L ESPERIENZA DELLA COOP SAN LORENZO SEMINARIO FINALE DEL PROGETTO AGRIMULTITASKING PSR 2007-2013 2013 Misura 124 GONZAGA - 10

Dettagli

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze degli Alimenti STAYFRESH Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh consumatori - costi di produzione Sillani S.,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Il potenziale di biogas del settore zootecnico in Italia

Il potenziale di biogas del settore zootecnico in Italia Convegno Il potenziale italiano per la produzione di calore, elettricità e gas del territorio Il potenziale di biogas del settore zootecnico in Italia Nicola Colonna, ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve Torna all indice Convegno di Studio: Le biomasse agricole e forestali nello scenario energetico nazionale Progetto Fuoco (Verona 18-19 Marzo 24) Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo

Dettagli

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative Rota ROTA GUIDO è un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti e tecnologie per la zootecnia - Strutture

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

E dai liquami elettricità e ca

E dai liquami elettricità e ca DOSSIER E dai liquami elettricità e ca Aumentare il numero delle bovine non è più la sola opzione possibile quando si voglia investire. Lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili fa intravedere nuove

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Sportello Itinerante Agroambientale Rozzano, 4 Aprile 2008. Prof. Alberto Pirani Dott.ssa Martina Licitra Pedol

PROVINCIA DI MILANO Sportello Itinerante Agroambientale Rozzano, 4 Aprile 2008. Prof. Alberto Pirani Dott.ssa Martina Licitra Pedol PROVINCIA DI MILANO Sportello Itinerante Agroambientale Rozzano, 4 Aprile 2008 Prof. Alberto Pirani Dott.ssa Martina Licitra Pedol Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PSR: Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA Renzo Persona Dottore Agronomo- Prof. Ord. di Estimo Rurale Generale e Magistrale presso l Università degli Studi di Padova Convegno del 18 febbraio 2010 ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie. Cagliari, 10 Ottobre 2012

Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie. Cagliari, 10 Ottobre 2012 Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie Cagliari, 10 Ottobre 2012 1 Perchè Agriventure?... perché lo sviluppo di un impresa passa anche attraverso precise strategie. Agriventure si propone

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato Fabrizio Piva - Amministratore Delegato - CCPB srl Bologna e mail:

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Datum minimo massimo minimo massimo WGS84 35 49 4 20 ED50 35 49 4 20 Roma40 35 49-3 18

Datum minimo massimo minimo massimo WGS84 35 49 4 20 ED50 35 49 4 20 Roma40 35 49-3 18 Istruzioni per la compilazione della dichiarazione PRTR (art.5 Regolamento CE n.166/2006) per gli allevamenti intensivi di pollame e suini (codice 7.a, allegato I al Regolamento). Le aziende che svolgono

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Dott.ssa Letizia Acinapura Titolare di Assegno di ricerca finanziato dalla Regione Umbria Soggetto ospitante Ce.S.A.R. Rocca

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Prof. Ing. Maurizio Carlini ENERGIA DA BIOMASSE RESIDUALI NELLA REGIONE TIBERINA: OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSPETTIVE DI CRESCITA PER LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI Prof. Ing. Maurizio Carlini 1 New Economy: dalla tecnologia alla centralità

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 2 3 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA MOSSA

AZIENDA AGRICOLA MOSSA AZIENDA AGRICOLA MOSSA quando allevare gli animali significa curarne il benessere 1 L azienda agricola L azienda agricola Mossa pratica l allevamento della pecora di razza sarda. La conduttrice Francesca

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA

Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 Intervento del Presidente AIA dr. Nino Andena al 6 Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Villa d Este di Cernobbio

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011

Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011 Quartu S.E., 22 novembre 2011 Circolare n 11 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce chiarimenti

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Provincia Regionale di Ragusa Piani Integrati di Sviluppo Territoriale Progetto Viaggio

Dettagli

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare Milena TEMPESTA & Francesco ZUPPA C.E.A.M. - Centro di Educazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Opportunità di Finanziamento per i Giovani Relatore: Dr. Agr. Andrea Antonio PANICO Lecce, li 21/02/2015 Confederazione Italiana Agricoltori Lecce- Nuovo PSR PUGLIA

Dettagli

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PRODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione

Dettagli

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola la competitività dell azienda agricola CONFERENZA Bioenergia: quali prospettive per l agricoltura e l impresa italiana Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 6 luglio 2015, Milano Centro Ricerche

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Separazione solido/liquido

Separazione solido/liquido Separazione solido/liquido WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Andrea Giussani Separazione solido/liquido È una tecnica di conservazione che consiste

Dettagli

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale Il percorso logico Interventi Strategie siamo qui Fabbisogni Punti forza/debolezza/opportunità/minacce Contesto generale Analisi di contesto Indicatori di contesto (individuati dall UE obbligatori) Valutazione

Dettagli

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Silvana Castelli, Sergio Mapelli, Cesare

Dettagli

Sono efficaci i finanziamenti pubblici a favore degli alpeggi?

Sono efficaci i finanziamenti pubblici a favore degli alpeggi? CONVEGNO La gestione pianificata degli alpeggi nell arco alpino 13-14 settembre 2013; Grugliasco (TO) - Valgrisenche (AO) Sono efficaci i finanziamenti pubblici a favore degli alpeggi? Geremia Gios Direttore

Dettagli

Energia e Bioprodotti da biomassa

Energia e Bioprodotti da biomassa Tavola Rotonda BioEnergy Academy Energia e Bioprodotti da biomassa Silvana Castelli Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biologia e Biotecnologia

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa

Dettagli

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY Ing. Ennio Spazzoli INQUADRAMENTO NORMATIVO BIOMASSE E SOTTOPRODOTTI D.lgs. 387/2003 Attuazione della direttiva 2001/77 relativa alla promozione dell

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI. PIANO AZIENDALE di

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI. PIANO AZIENDALE di Allegato parte integrante Piano Aziendale Operazione 6.1.1 "Insediamento Giovani Agricoltori" PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti Thematic Meeting Opportunità di innovazione nel campo dell efficienza energetica Sistemi di controllo degli impianti di digestione anaerobica, per ottimizzarne le rese energetiche Software per l'analisi

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli