Il volontariato in Svizzera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il volontariato in Svizzera"

Transcript

1 Il volontariato in Svizzera 8,5 mm 88 mm 105 mm 8,5 mm 8,5 mm 110 mm 5 mm 8,5 mm Neuchâtel, ,5 mm

2 88 mm 105 mm 8,5 mm 8,5 mm Impressum Edito da: Ufficio federale di statistica (UST) Settore: 20 Situazione economica e sociale della popolazione Diffusione: UST, 2010 Neuchâtel, tel. +41 (0) , fax +41 (0) , order@bfs.admin.ch Elaborazione: Jacqueline Schön-Bühlmann, UST, tel. +41 (0) Informazioni: jacqueline.schoen-buehlmann@bfs.admin.ch Lingue: Testo originale in tedesco, disponibile in francese e italiano Traduzione: Servizi linguistici UST Grafica/Layout: UST, Sezione DIAM, Prepress/Print Grafica del titolo: Roland Hirter, Berna N. di ordinazione: , pubblicazione gratuita 2 11 mm

3 Indice Quanto volontariato viene svolto?... 4 Quali attività sono svolte nel volontariato organizzato?... 4 Quali attività sono svolte nel volontariato informale?... 5 Chi svolge lavori di volontariato organizzato? mm Chi svolge lavori di volontariato informale? Quanto tempo viene investito 105 nel mm volontariato? Cos è cambiato dal Differenze regionali ,5 mm 8,5 Motivazione mm e potenziale nascosto Donazioni Tipi di volontari Fonti dei dati e indirizzi utili mm 3

4 Dal 1997, l Ufficio federale di statistica (UST) rileva ogni tre-quattro anni dati sul volontariato nell ambito del progetto «Lavoro non remunerato», considerando l impegno svolto sia nel contesto di organizzazioni sia in quello informale. Le cifre attuali risalgono al 2007 e si riferiscono alla popolazione residente di 15 anni e più. 1 Sono presentati inoltre i risultati dell Osservatorio del volontariato 2006, una rilevazione della Società svizzera di utilità pubblica (SSUP), con informazioni dettagliate sulle differenze regionali, sulla motivazione dei volontari, sul potenziale nascosto e sulle donazioni della popolazione residente. 2 Quanto volontariato viene svolto? In Svizzera, una persona su quattro, ossia circa 1,5 milioni di persone, svolge almeno un attività non retribuita in seno a organizzazioni o istituzioni. L impegno degli uomini in questo ambito formale 3 supera quello delle donne (28% contro 20%). Esistono inoltre altre attività, anch esse non retribuite, svolte in un contesto informale, quale l aiuto di vicinato, la custodia di bambini, i servizi per terzi nonché l assistenza e la cura di conoscenti e parenti non appartenenti alla propria economia domestica. Anche in questo campo l impegno volontario è notevole: a rendere simili servizi è infatti il 21% della popolazione residente, ossia circa 1,3 milioni di persone. In questo settore l impegno delle donne è maggiore di quello degli uomini (rispettivamente 26% e 15%). Quali attività sono svolte nel volontariato organizzato? Gli uomini e le donne non si impegnano negli stessi settori. La grande maggioranza delle attività di volontariato degli uomini è svolta in seno ad associazioni sportive. Seguono le associazioni culturali e i gruppi d interesse. I campi in cui la partecipazione degli uomini risulta essere minore sono i partiti politici e le cariche pubbliche. Anche l impegno delle donne si rivolge innanzitutto alle associazioni sportive. Seguono le istituzioni socio-caritative e le istituzioni religiose. Le associazioni culturali si situano solo al quarto posto. Anche per le donne l impegno in ambito politico è piuttosto raro. 1 Fonte: UST, Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS): modulo «Lavoro non remunerato». 2 Fonte: SSUP, Osservatorio del volontariato Cfr. Isabelle Stadelmann-Steffen, Markus Freitag und Marc Bühlmann: Freiwilligen-Monitor Schweiz. Seismo Verlag, Zurigo Nella presente pubblicazione i termini volontariato formale e volontariato organizzato sono utilizzati come sinonimi. 4

5 Partecipazione al volontariato organizzato secondo il tipo d'organizzazione e il sesso, in per cento della popolazione residente Donne 5,0 3,9 4,4 4,3 3,0 1,3 1,0 12% 9% 6% 3% 0% Associazioni sportive Associazioni culturali Istituzioni socio-caritative Istituzioni religiose Gruppi d'interesse Servizio pubblico Partiti politici, cariche pubbliche 2,7 2,7 2,3 3,1 5,1 5,8 Uomini 11,4 0% 3% 6% 9% 12% Fonte: Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS): Lavoro non remunerato 2007 Quali attività sono svolte nel volontariato informale? Circa un quinto della popolazione residente in Svizzera svolge lavori di volontariato informale. L attenzione delle donne è rivolta in primo luogo alla cura dei figli di parenti e conoscenti, attività in cui la partecipazione degli uomini è nettamente inferiore. Dal canto loro, gli uomini si dedicano prevalentemente ad altre prestazioni per conoscenti o vicini, quali lavori domestici, servizi di trasporto o lavori di giardinaggio. Alla cura di parenti adulti che non fanno parte della stessa economia domestica si dedicano invece, rispettivamente, l 1,8% delle donne e lo 0,6% degli uomini. Partecipazione al volontariato informale secondo il tipo d'attività e il sesso, in per cento della popolazione residente Donne 8,2 Custodia dei figli di parenti 3,7 Uomini 1,8 Cura di parenti adulti 0,6 7,4 3,5 Altre prestazioni per parenti Custodia dei figli di conoscenti 3,0 1,8 1,5 Cura di conoscenti adulti 0,5 6,8 Altre prestazioni per conoscenti 6,6 0,3 Altro 0,2 10% 8% 6% 4% 2% 0% 0% 2% 4% 6% 8% 10% Fonte: Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS): Lavoro non remunerato

6 Chi svolge lavori di volontariato organizzato? Osservando le quote di partecipazione delle varie classi d età a questo tipo di volontariato, non si notano grandi differenze. La partecipazione a tali attività tende ad aumentare fino ai anni per diminuire successivamente in maniera contenuta. Come facilmente prevedibile, soltanto a partire dai 75 anni il calo diventa consistente. È interessante notare che l impegno dei giovani adulti (tra i 15 e i 24 anni) in organizzazioni e istituzioni è analogo a quello dei pensionati più giovani. Tra gli uomini, il pensionamento sembra coincidere più spesso rispetto alle donne con un loro parallelo ritiro dal mondo del volontariato organizzato. A dedicarsi ad attività non remunerate in seno a organizzazioni o istituzioni sono in particolare le categorie seguenti: le persone con una formazione elevata, coloro che svolgono un attività professionale, i casalinghi e le casalinghe nonché le persone che vivono in economie domestiche di coppie con figli. Questo profilo si applica tanto agli uomini quanto alle donne, benché queste ultime presentino ovunque quote di partecipazione inferiori. Il fatto che la popolazione straniera si impegni in minor misura in questo campo è riconducibile alla complessa problematica dell integrazione. Partecipazione al volontariato organizzato per gruppo di età e sesso, in per cento della popolazione residente 75+ anni 9,8 13,0 64/65 74 anni 55 63/64 anni 19,5 20, anni anni 20, anni 17,1 Totale 20,1 23,8 30,4 25,6 32,7 28,1 26,3 28,0 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Uomini Donne Fonte: Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS): Lavoro non remunerato 2007 A impegnarsi nel volontariato organizzato sono in primo luogo le persone che, grazie alla loro età, alla loro formazione o alla loro situazione familiare e professionale, dispongono delle qualifiche necessarie e sono integrate sul piano sociale, e non i gruppi di popolazione che di per sé disporrebbero di più tempo libero, come gli inoccupati o i pensionati. 4 4 Come confermato dai risultati dell Osservatorio del volontariato (v. nota n. 2). Cfr. inoltre Beat Schmid «Determinanten der Freiwilligenarbeit», in: Nonprofit-Organisationen im Wandel. Ed. R. Schauer, E.-B. Blümle, D. Witt, H.K. Anheier, Linz 2000, pagg Sul portale Statistica svizzera l UST mette a disposizione tabelle di dati dettagliate secondo le caratteristiche sociodemografiche: portal/fr/index/themen/20/04/blank/key/freiwilligen-arbeit/ueberblick.html 6

7 Chi svolge lavori di volontariato informale? Contrariamente a quanto avviene nell ambito del volontariato organizzato, nel volontariato informale le quote di partecipazione crescono con l avanzare dell età e raggiungono i valori più elevati tra i pensionati più giovani. Questo vale sia per gli uomini che per le donne, benché queste ultime presentino ovunque quote di partecipazione più elevate. Nelle classi di età mediane, la partecipazione degli uomini progredisce soltanto lentamente per poi aumentare rapidamente a partire dall età di pensionamento, a seguito dello spostamento dell impegno dalla sfera professionale a quella privata. A partire dai 75 anni, le attività di volontariato informale di uomini e donne tendono a diminuire nettamente. Partecipazione al volontariato informale per gruppo di età e sesso, in per cento della popolazione residente 75+ anni 11,9 17,3 64/65 74 anni 23,2 37, /64 anni 17,2 32, anni 14,8 28, anni 14,8 25, anni 11,7 15,6 Totale 15,2 26,3 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Uomini Donne Fonte: Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS): Lavoro non remunerato 2007 A occuparsi dei bambini altrui e a fornire aiuto di vicinato o altre prestazioni non remunerate a favore di altre economie domestiche sono soprattutto le casalinghe, le madri di famiglia nonché le persone che vivono in un contesto familiare e le coppie. Questo profilo fa apparire la struttura delle attività informali non retribuite in gran parte come una rete di prestazioni di aiuto reciproco fornite nella sfera personale. La partecipazione è nettamente minore tra le persone in formazione e tra la popolazione straniera. Quanto alla situazione familiare sono degne di nota sia le elevate quote di partecipazione delle famiglie monoparentali sia l esigua rappresentanza dei giovani tra i 15 e i 24 anni che vivono ancora in famiglia. 7

8 Quanto tempo viene investito nel volontariato? Sull insieme della popolazione residente, il tempo mediamente investito nelle attività di volontariato in seno ad associazioni od organizzazioni, oppure nell aiuto di vicinato e in altre prestazioni di aiuto resi su iniziativa personale è di circa 3 ore al mese. Per i volontari ciò comporta un onere medio di quasi mezza giornata lavorativa la settimana (circa 13 ore mensili per il volontariato organizzato e 15,5 per il volontariato informale). Questo equivale a un volume complessivo di quasi 700 milioni di ore l anno, suddivise in parti più o meno uguali tra volontariato organizzato e volontariato informale. A titolo comparativo, nel 2006 circa lo stesso volume di lavoro, tuttavia retribuito, è stato prestato nei sistemi sanitario e sociale (706 milioni di ore). 5 Tempo dedicato al volontariato ore medie mensili per persona 20 Volontariato organizzato Ore per mese ,2 12,3 13,8 3,0 2,4 3,7 0 Volontari Popolazione totale Ore per mese Volontariato informale 17,1 15,5 12,6 Volontari 4,3 3,1 1,8 Popolazione totale Totale Donne Uomini Fonte: Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS): Lavoro non remunerato 2007 Volontari: tutte le persone che svolgono almeno un attività di volontariato organizzato o informale. Popolazione totale: tutte le persone a partire dai 15 anni residenti in Svizzera. 5 Cfr. Guido Münzel e al.: Rapporto sul volontariato in Svizzera. UST, Neuchâtel 2004; Ueli Schiess e Jacqueline Schön-Bühlmann: Compte satellite de production des ménages. Projet pilote pour la Suisse. UST, Neuchâtel, 2004 e UST: Statistica del volume di lavoro (SVOL)

9 Cos è cambiato dal 1997? Tra il 1997 e il 2007, le quote di partecipazione al volontariato organizzato sono calate, passando dal 26,5% al 23,9%. Questa diminuzione risulta più marcata tra gli uomini che tra le donne. Osservando l evoluzione in funzione dei diversi campi di attività, si nota che l impegno prestato dagli uomini in seno alle associazioni culturali è in calo dal 2000 (da 7,8 % a 5,8%) 6, quello profuso nei partiti politici e attraverso cariche pubbliche dal 1997 (da 3,8% a 2,3%). E se tra le donne l impegno presso istituzioni socio-caritative è in calo dal 1997 (da 5,3 % a 4,4 %), aumenta parallelamente la loro partecipazione a gruppi d interesse (da 2,0% a 3,0%). Tra il 2000 e il 2007, le quote di partecipazione al volontariato informale sono scese dal 23,2% al 20,9%. 7 È diminuita notevolmente sia la partecipazione maschile che quella femminile, sebbene quest ultima in misura leggermente maggiore. Osservando l evoluzione secondo il tipo di attività informale, si nota un calo dell impegno delle donne per altre prestazioni per parenti e conoscenti, diminuito in entrambi i casi di un punto percentuale. 8 Evoluzione delle quote di partecipazione al volontariato organizzato 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Totale Donne Uomini Intervallo di confidenza Fonte: Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS): Lavoro non remunerato 6 In seguito ai risultati del 1997, nel questionario del 2000 la categoria «Associazioni sportive e culturali» è stata suddivisa, le quote di partecipazione ai due tipi di associazione sono confrontabili pertanto solo a partire dal Dal 2000, la domanda relativa all inizio dell attività è stata formulata diversamente; i risultati non sono quindi confrontabili con quelli del Per gli uomini, la differenza non è statisticamente rilevante. Per verificare i cambiamenti dal 1997 sono stati calcolati degli intervalli di confidenza. Sono qui riportati solo i risultati di differenze rilevanti sottoposti a verifica. 9

10 Evoluzione delle quote di partecipazione al volontariato informale 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Totale Donne Uomini Intervallo di confidenza Fonte: Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS): Lavoro non remunerato Differenze regionali Il volontariato a favore di organizzazioni e di associazioni è caratterizzato da profonde differenze regionali. In primo luogo, si nota che nella Svizzera tedesca, la quota di persone che si dedicano ad attività volontarie o rivestono cariche onorifiche supera nettamente quella della Svizzera francese e italiana. Questa constatazione conferma il risultato di alcuni studi precedenti, secondo i quali la partecipazione alla vita associativa è maggiore nella Svizzera tedesca rispetto alla Svizzera francese e italiana. 9 All interno delle regioni linguistiche, il volume delle prestazioni rese può variare notevolmente da un Cantone all altro. Le quote minori si trovano nei Cantoni di Ticino, Ginevra, Neuchâtel e Vaud, dove solo una persona su cinque a partire dai 15 anni svolge un attività di volontariato o riveste una carica onorifica. Le quote di partecipazione più elevate si trovano invece nei Cantoni dei Grigioni, di Appenzello Esterno, Soletta, Obvaldo e Uri, dove oltre un terzo della popolazione si impegna a titolo volontario in seno ad associazioni e organizzazioni. Si nota inoltre che in questi Cantoni la quota di persone che ricoprono una carica onorifica supera nettamente quella dei Cantoni dove l impegno volontario è meno diffuso. 9 Bühlmann, Marc e Freitag, Markus: «Freiwilligkeit als soziales Kapital der Gesellschaft. Ein Vergleich der Schweizer Kantone», in: Peter Farago, ed., Freiwilliges Engagement in der Schweiz. Seismo Verlag, Zurigo, 2006 pagg

11 Volontariato formale nei Cantoni > 32,9 % 31,0 32,9 % 29,0 30,9 % 27,0 28,9 % 20,0 26,9 % < 20,0 % VD NE FR JU BS SO BE BL AG LU OW NW SH ZH ZG SZ UR TG GL AR AI SG GR TI GE VS, ThemaKart, Neuchâtel 2008 Fonte: SSUP, Osservatorio del volontariato 2006 I Cantoni sono suddivisi in sei gruppi in funzione della quota ponderata di volontari. Più scuri sono i colori, maggiori sono le quote di volontari. Anche per quanto riguarda il volontariato informale si rilevano chiare differenze tra le regioni linguistiche: le persone residenti nella Svizzera tedesca sono più frequentemente impegnate in questo ambito rispetto a quelle residenti nella Svizzera francese o italiana. Il maggior numero di volontari si trova nei Cantoni di Appenzello Interno, Nidvaldo, Obvaldo, Turgovia e San Gallo. I Cantoni dove invece si pratica meno volontariato sono i Cantoni di Ginevra, Zugo, Ticino e Vaud. Volontariato informale nei Cantoni > 42,9 % 41,0 42,9 % 39,0 40,9 % 37,0 38,9 % 34,0 36,9 % < 34,0 % VD NE FR JU BS SO BE BL AG LU OW NW SH ZH ZG SZ UR TG GL AR AI SG GR TI GE VS, ThemaKart, Neuchâtel 2008 Fonte: SSUP, Osservatorio del volontariato 2006 I Cantoni sono suddivisi in sei gruppi in funzione della quota ponderata di volontari. Più scuri sono i colori, maggiori sono le quote di volontari. 11

12 Motivazione e potenziale nascosto Oltre l 80% delle persone impegnate in attività di volontariato organizzato in seno ad associazioni e organizzazioni afferma di svolgere questa attività per il piacere di farlo, il 74% la considera una buona opportunità di collaborare con gli altri per cambiare le cose, il 69% è motivato dalla possibilità di fornire aiuto agli altri e il 61% dalla ricerca di contatti con altre persone. Questo insieme di motivazioni, dettate sia dall interesse collettivo sia da quello personale, coincide in gran parte per gli uomini e per le donne. Ciononostante, rispetto agli uomini, le donne indicano più spesso motivazioni quali l aiutare gli altri, la fede e l ampliamento delle proprie conoscenze ed esperienze. Circa un quarto degli interpellati afferma di aver svolto in passato attività di volontariato. Per valutare quanto sia elevata la probabilità che essi riassumano tali impegni è molto importante conoscere i motivi che hanno portato all abbandono di queste attività. Tra questi, il più frequente è la presenza di altri impegni (soprattutto familiari o professionali) e la conseguente mancanza di tempo (27%). L 11% dei volontari si è impegnato solo temporaneamente. Circa una persona su dieci ha interrotto l attività di volontariato a causa di una pressione fisica o psichica troppo elevata. La maggior parte delle persone ha abbandonato l attività di volontariato spinta da motivi personali legati alla situazione individuale contingente (p. es. a causa di una formazione o specializzazione). In ogni caso, più della metà degli ex volontari non esclude di impegnarsi nuovamente in futuro. Motivazione dei volontari formali secondo il sesso Piacere nello svolgere l'attività Cambiare le cose insieme agli altri Aiutare gli altri Contatti con persone simpatiche Ampliamento delle conoscenze e delle esperienze Responsabilità e potere decisionale Riconoscenza Miglioramento dell'immagine di queste attività Fede Aiuto per la risoluzione dei propri problemi Utilità per la carriera professionale 27,2 26,6 25,8 24,7 33,5 20,7 18,5 17,6 14,9 12,3 86,9 81,5 76,6 72,4 75,6 61,5 63,9 59,3 66,0 55,3 52,4 52,0 0% 20% 40% 60% 80% 100% Uomini Donne Fonte: SSUP, Osservatorio del volontariato

13 Donazioni In Svizzera, la pratica di elargire donazioni è ampliamente diffusa. Circa i tre quarti della popolazione residente di più di 15 anni hanno effettuato, negli ultimi 12 mesi, donazioni in denaro o in natura a favore di organizzazioni o persone bisognose. Analogamente alle attività di volontariato, anche le donazioni sono più frequenti nella Svizzera tedesca rispetto alla Svizzera francese e italiana. A quali ambiti sono destinate le donazioni? Povertà / sviluppo nel terzo mondo Invalidi / disabili / malati 36,1 35,4 Aiuti / povertà in Svizzera 32,3 Ambiente / natura 27,8 Aiuti in caso di catastrofe 24,6 Giovani / bambini 21,1 Cultura / sport 16,8 Chiesa 13,1 Anziani 8,9 Partiti e organizzazioni politiche 2,3 Altro 9,4 0% 10% 20% 30% 40% Fonte: SSUP, Osservatorio del volontariato 2006 Più della metà dei donatori elargisce meno di 300 franchi all anno, il 10% più di 1000 franchi. Le donazioni vengono devolute soprattutto a organizzazioni sociocaritative, istituzioni religiose, organizzazioni impegnate per i diritti umani e per la difesa dell ambiente e piuttosto raramente ad associazioni politiche e gruppi d interesse. La struttura dell età dei donatori rispecchia per certi aspetti quella 13

14 Donazioni effettuate per classi di età e sesso 100% 80% 60% 40% 20% 0% 82,2 82,4 87,4 77,9 81,3 75,5 70,6 73,6 53,5 41, anni anni anni anni 80+ anni Donne Uomini Fonte: SSUP, Osservatorio del volontariato 2006 dei volontari formali e informali: a partire dai 20 anni circa, la frequenza delle donazioni aumenta nettamente e raggiunge il massimo per le persone a partire dei 40 anni. Contrariamente a quanto avviene per il volontariato, il comportamento non cambia con il sopraggiungere dell età avanzata, ma si stabilizza su un livello relativamente alto. 10 Tipi di volontari Le attività di volontariato possono essere suddivise in tre tipi di impegno: il volontariato organizzato a favore di associazioni e organizzazioni, il volontariato informale prestato al di fuori di queste strutture e, infine, le donazioni in denaro o in natura. In generale, le quote di partecipazione a un tipo di attività sono tanto più basse quanto più elevato e vincolante è l impegno richiesto per svolgerla. I tre quarti della popolazione residente in Svizzera a partire dai 15 anni devolvono donazioni in denaro o in natura, mentre solo un quarto si impegna nel volontariato formale. 11 Nel grafico seguente, le varie combinazioni dell impegno volontario sono rappresentate da otto categorie di volontari. Solo il 16,5% della popolazione non si impegna in nessun ambito del volontariato. Il gruppo dei volontari completi, ovvero persone impegnate sia nel volontariato organizzato sia in quello informale e che elargiscono allo stesso tempo donazioni, costituisce il 10,6% della popolazione. Il gruppo più consistente è quello delle persone che elargiscono sì donazioni ma non esercitano attività di volontariato. 10 La quota di partecipazione degli uomini a partire dai 75 anni è fondata solo su 10 uomini che non effettuano donazioni (contro 77 che ne effettuano). A causa del numero limitato di casi, questi dati non sono statisticamente affidabili e devono pertanto essere interpretati con la dovuta cautela. 11 I risultati dell Osservatorio del volontariato relativi al volontariato formale divergono leggermente da quelli della RIFOS; per quanto riguarda il volontariato informale le quote di partecipazione sono molto più elevate rispetto a quanto emerge dalla RIFOS. Questo è dovuto alle differenze concettuali tra le due indagini. 14

15 È interessante notare che l impegno formale e informale è quasi sempre accompagnato anche da donazioni, mentre il gruppo di persone impegnato esclusivamente nel lavoro volontario è relativamente ridotto. Complessivamente i volontari informali, i volontari formali e i volontari non donatori costituiscono solo l 8% della popolazione residente. Gli otto gruppi di volontari nella popolazione residente in Svizzera Non volontari 16,5% Volontari completi 10,6% Volontari formali e informali non donatori 0,8% Volontari formali donatori 12,9% Volontari formali 1,8% Donatori 31,6% Volontari informali donatori 20,4% Volontari informali 5,3% Fonte: SSUP, Osservatorio del volontariato 2006 Le otto categorie di volontari: Volontari completi: persone impegnate nel volontariato informale e organizzato e che elargiscono donazioni Volontari non donatori: persone impegnate nel volontariato informale e organizzato e che non elargiscono donazioni Volontari formali donatori: persone impegnate nel volontariato formale e che elargiscono donazioni Volontari formali: persone impegnate nel volontariato formale e che non elargiscono donazioni Volontari informali donatori: persone impegnate nel volontariato informale e che elargiscono donazioni Volontari informali: persone impegnate nel volontariato informale e che non elargiscono donazioni Donatori: persone che elargiscono donazioni e non effettuano attività di volontariato Non volontari: persone che non effettuano attività di volontariato e che non elargiscono donazioni 15

16 Fonti dei dati e indirizzi utili Questo opuscolo è stato realizzato dall Ufficio federale di statistica in collaborazione con la Società svizzera di utilità pubblica (SSUP) e il forum volontariato.ch. Ufficio federale di statistica (UST): Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera, modulo «Lavoro non remunerato», cadenza triennale o quadriennale fino al 1997; prossima rilevazione nel 2010: admin.ch/bfs/portal/fr/index/infothek/erhebungen quellen/blank/blank/ua_sake/01. html Società svizzera Osservatorio del volontariato 2006; prossidi utilità mo studio del 2009: pubblica (SSUP): Ordinazioni: Informazioni: Ufficio federale di statistica (UST) Tel.: +41 (0) order@bfs.admin.ch N. di ordinazione: pubblicazione gratuita Ufficio federale di statistica: Jacqueline Schön-Bühlmann Tel.: +41 (0) jacqueline.schoen-buehlmann@bfs.admin.ch Osservatorio del volontariato: Dr. Isabelle Stadelmann-Steffen Tel.: +49 (0) isabelle.stadelmann-steffen@uni-konstanz.de Ulteriori informazioni sul volontariato: > Travail non rémunéré 16

Situazione economica e sociale della popolazione 427-1100. Neuchâtel, 2011

Situazione economica e sociale della popolazione 427-1100. Neuchâtel, 2011 20 Situazione economica e sociale della popolazione 427-1100 Il volontariato in Svizzera 2010 Neuchâtel, 2011 Impressum Editore: Elaborazione: Grafica / layout: Traduzione: Lingue: Settore: Ufficio federale

Dettagli

Formazione e scienza 1558-1500. Edizione 2015. Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015

Formazione e scienza 1558-1500. Edizione 2015. Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015 15 Formazione e scienza 1558-1500 Edizione 2015 Istituzioni di formazione Neuchâtel 2015 Informazioni: Statistica delle istituzioni di formazione (SBI): schulstat@bfs.admin.ch. Altre informazioni inerenti

Dettagli

Il volontariato in Svizzera

Il volontariato in Svizzera 03 Lavoro e reddito 426-1500 Il volontariato in Svizzera 2013/2014 Neuchâtel 2015 Impressum Editore: Settore: Ufficio federale di statistica (UST) 3 Lavoro e remunerazione Diffusione: UST, 2010 Neuchâtel,

Dettagli

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST 11 Mobilità e trasporti 901-1000 Mobilità in Svizzera Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q2/214 Q2/214 Dopo il boom di assunzioni in primavera, l economia svizzera cerca ora meno personale. L (ASJMI) è calato del 7% nell ultimo trimestre. Tenendo

Dettagli

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 04.02.2014, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1400-70 Veicoli stradali nel 2013 Continua crescita

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni Indici sull evoluzione dei prezzi nel settore delle costruzioni Pubblicato ogni 6 mesi da aprile 1999 Neuchâtel, 2005 L indice in 8 risposte 1. Cos è l indice

Dettagli

Cassa malati 2013: grande successo per il modello alternativo medico di famiglia

Cassa malati 2013: grande successo per il modello alternativo medico di famiglia Cassa malati 2013: grande successo per il modello alternativo medico di famiglia Nella scelta dell assicurazione malattia, gli Svizzeri optano sempre più spesso per il modello alternativo del medico di

Dettagli

Modifica del 2 aprile 2013. Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 2 aprile 2013. Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 2 aprile 2013 Il Consiglio federale

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Risultati del sondaggio 2014 presso i coach G+S

Risultati del sondaggio 2014 presso i coach G+S Risultati del sondaggio 2014 presso i coach G+S Macolin, giugno 2015 Thomas Jeannerat Riassunto Nell autunno 2014 tutti i coach G+S con riconoscimento valido sono stati invitati a partecipare a un indagine

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Q1/ Q1/ Buone notizie dal mercato del lavoro svizzero: nel primo trimestre del l offerta di posti di lavoro ha raggiunto livelli che non si registravano da tempo. Gli indici

Dettagli

Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più

Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più DIPARTIMENTO FEDERALE DELL'INTERNO UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Comunicato stampa Embargo: 04.07.2013, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1306-60 Movimento naturale della popolazione 2012 Il 30% dei neonati

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q4/214 Q4/214 L (ASJMI) evidenzia nell ultimo trimestre del 214 una contrazione del 1 percento. Quasi tutte le regioni sono interessate da una diminuzione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di gennaio 2012

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di gennaio 2012 Studio su fallimenti e avviamenti aziendali 22. 2. 2012 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e avviamenti aziendali

Dettagli

La popolazione della Svizzera

La popolazione della Svizzera 1 Popolazione 81-9 La popolazione della Svizzera 29 Neuchâtel, 21 L essenziale in breve Nel 29, l evoluzione demografica della Svizzera si è distinta da quella registrata l anno precedente per un saldo

Dettagli

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di settembre 2011

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di settembre 2011 Studio su fallimenti e avviamenti aziendali 18. 10. 2011 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e avviamenti aziendali

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO PROFILO DELL UTENZA E opportuno premettere che sono stati raccolti i dati relativi a 63 persone/famiglie, che si sono rivolte all associazione da fine 2009 ad oggi. Per alcune di queste, ai fini di fornire

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

Modifica del 30 giugno 2008. Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 30 giugno 2008. Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 30 giugno 2008 Il Consiglio federale

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q4/212 Q4/212 Dopo diversi trimestri di crescita, il mercato del lavoro svizzero nel quarto trimestre 212 ha registrato una chiara tendenza negativa. Ciò

Dettagli

Finanze del sistema formativo

Finanze del sistema formativo 15 Formazione e scienza 1502-1500 Finanze del sistema formativo Edizione 2015 Neuchâtel, 2015 Introduzione Il presente opuscolo offre una panoramica sulle finanze del sistema formativo. Si basa essenzialmente

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q3/213 Q3/213 L economia svizzera sta crescendo esponenzialmente. E con essa anche il mercato del lavoro. Mai negli ultimi tre anni erano stati offerti così

Dettagli

Fallimenti e costituzioni di imprese nella prima metà del 2012

Fallimenti e costituzioni di imprese nella prima metà del 2012 Studio sui fallimenti aziendali e la costituzione d imprese 24. 7. 2012 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e costituzioni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI 5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Le prestazioni complementari (PC) sono concesse quando le rendite e il reddito

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

Pari opportunità delle persone con disabilità

Pari opportunità delle persone con disabilità 20 Situazione economica e sociale della popolazione 1230-1100 Pari opportunità delle persone con Principali risultati Neuchâtel, 2011 Pari opportunità delle persone con Dal 1999, il principio dell uguaglianza

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati I corsi di laurea che preparano gli EDUCATORI PROFESSIONALI sono: - Educazione

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q3/215 Q3/215 I numeri parlano chiaro: le aziende svizzere cercano meno personale. Nell autunno 215 il numero delle offerte di lavoro pubblicate è diminuito

Dettagli

Uguaglianza tra donna e uomo: la Svizzera nel contesto internazionale. Marcate differenze nelle modalità di conciliare lavoro e famiglia

Uguaglianza tra donna e uomo: la Svizzera nel contesto internazionale. Marcate differenze nelle modalità di conciliare lavoro e famiglia Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 03.09.2009, 9:15 20 Situazione economica e sociale della popolazione N. 0352-0909-10 Uguaglianza tra

Dettagli

LE NUOVE OPPORTUNITA PER IL

LE NUOVE OPPORTUNITA PER IL LE NUOVE OPPORTUNITA PER IL FARMACISTA Il Tirocinio Professionale in Farmacia 29 Maggio 2014 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PORTE APERTE SUL MONDO Svizzera. In particolare nel

Dettagli

Le persone senza dimora

Le persone senza dimora Le persone senza dimora Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali 9 Ottobre 2012 In maggioranza vivono al Nord Sono 47.648 le persone senza dimora che tra novembre e

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

6.08 Assegni familiari Assegni familiari

6.08 Assegni familiari Assegni familiari 6.08 Assegni familiari Assegni familiari Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente i costi sostenuti dai genitori per il mantenimento dei figli. Essi

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Risultati della procedura di consultazione. Modifica del Codice delle obbligazioni

Risultati della procedura di consultazione. Modifica del Codice delle obbligazioni Risultati della procedura di consultazione Modifica del Codice delle obbligazioni (Trasparenza delle retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione) Ufficio federale

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni sanitarie (LPSan) Avvio della procedura di consultazione

Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni sanitarie (LPSan) Avvio della procedura di consultazione Dipartimento federale dell interno DFI Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Berna, Ai Governi cantonali Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Volontariato in Svizzera: differenze secondo suddivisioni regionali selezionate

Volontariato in Svizzera: differenze secondo suddivisioni regionali selezionate Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Versione corretta, Testo, Pagina 9 e Tabella T.3a, Pagina 17: modifiche in corsivo (marzo 2011) Attualità UST 20 Situazione economica

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

I tempi della vita quotidiana

I tempi della vita quotidiana I tempi della vita quotidiana Relazione Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Roma, 20 dicembre 2005 Aula Magna - Istituto nazionale di statistica L uso del tempo in Italia e in Europa:

Dettagli

Studenti in Svizzera: scarsità di sussidi per gli studi e di alloggi in case per studenti

Studenti in Svizzera: scarsità di sussidi per gli studi e di alloggi in case per studenti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 26.09.2008, 16:30 15 Formazione e scienza N. 0352-0809-60 Condizioni di studio nelle scuole universitarie

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica Programmazione

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2014, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici.

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2014, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici. 1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2014, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici.ch 2 / 20 05.01.2015 Centro nazionale di prestazioni, Ernst

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due In Svizzera, la maggior parte di coloro che detengono una carta di credito si serve di questo mezzo di pagamento almeno una volta a settimana. Come

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

STATUTI. - l obbligo alla formazione e all aggiornamento delle persone attive in questi settori

STATUTI. - l obbligo alla formazione e all aggiornamento delle persone attive in questi settori 1 ARVAG - Associazione intercantonale per l esecuzione dei decreti federali sugli orari di lavoro e riposo degli automobilisti/camionisti professionali dell OLR 1 e dell OLR 2 STATUTI 1. Nome, sede e scopo

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità bonus.ch: indagine di soddisfazione 2013 sulle assicurazioni auto Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: il punteggio medio tra tutti gli assicuratori, ottenuto a seguito dell indagine

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli