CHE COS E LO STOICISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHE COS E LO STOICISMO"

Transcript

1 CHE COS E LO STOICISMO La Scuola stoica Le origini dello stoicismo risalgono all inizio del III secolo a.c., quando un fenicio, Zenone di Cizio ( a.c.), dopo aver frequentato ad Atene filosofi accademici, megarici e cinici, fondò una propria scuola, la Stoà, della quale abbiamo poche notizie storicamente attestate, ma che ebbe tuttavia un considerevole successo, tanto da darsi un organizzazione. stabile e da divenire presto una tra le più importanti istituzioni culturali di Atene, soprattutto con i successori di Zenone. Il nome della scuola deriva da Stoà poikìle, che significa portico dipinto, ed era il luogo presso cui i filosofi stoici tenevano le loro lezioni; presto il portico, che era nel cuore di Atene, su uno dei lati dell agorà, divenne il simbolo della scuola. Con il tempo lo stoicismo divenne una delle dottrine fondamentali per la vita culturale dell Ellenismo e quando Roma conquistò la Grecia finì con il diventare l orientamento filosofico prevalente del ceto colto romano. Nel I e nel II secolo d.c., inoltre, l ideale di vita stoico fu adottato da una parte consistente del ceto dirigente romano sotto l Impero, per essere posto ai margini, e in seguito abbandonato, soltanto con l imporsi del cristianesimo, che tuttavia in parte ne subì l influsso. Come l epicureismo e diverse altre scuole ellenistiche, lo stoicismo è innanzitutto una pratica spirituale e una concezione del mondo: fornisce a chi segue i precetti della scuola un orientamento razionale per la propria vita mediante una visione scientifica del cosmo e una definizione dei valori essenziali. Vale quindi per lo stoicismo quanto abbiamo detto per l epicureismo: la filosofia è, insieme, discorso razionale sul mondo della natura e sull uomo e guida per condurre la propria vita secondo saggezza. Lo schema riportato nella pagina a fianco sintetizza i momenti fondamentali della vita della scuola lungo il corso di cinque secoli. A differenza dell epicureismo, i singoli filosofi stoici hanno condotto ricerche originali, dando interpretazioni personali dei principi di base della scuola. Mentre quindi la filosofia di Epicuro e l epicureismo coincidono quasi completamente, lo stoicismo ha dato vita a percorsi filosofici differenziati. In questo capitolo studieremo i principi fondamentali della scuola e mostreremo le vie seguite da alcune delle maggiori personalità attraverso i brani proposti nell Antologia. Ricordiamo che dei testi dell Antica e Media Stoà ci rimane molto poco, a fronte di una produzione che sappiamo essere stata immensa. ANTICA STOÀ Atene, III secolo a.c. Zenone In principio, il circolo di Zenone di Cizio ( a.c.), che si raccoglieva presso la Stoà poikìle, costituì più che una scuola una libera comunità spirituale. Con il tempo, però, Zenone fu circondato da numerosi seguaci. Cleante Cleante (304 ca.-232 a.c.) conservò viva l eredità di Zenone. Fu uno spirito profondamente religioso. Durante i trent anni della sua permanenza come scolarca della Stoà ricevette ovunque consensi e attestazioni di stima; tuttavia, proprio in questo periodo, la Stoà dovette affrontare una grave crisi a causa delle divergenze che si crearono al suo interno e che provocarono frequenti scissioni. Crisippo La scuola ricostituì la sua unità con Crisippo (281 ca.-204 a.c.), il successore di Cleante. Grazie alla vivacità del suo ingegno e alla sua straordinaria dialettica ebbe un grande successo, tanto che già i contemporanei dicevano di lui: «Se non ci fosse Crisippo, non ci sarebbe la Stoà». MEDIA STOÀ Atene e Roma, II-I secolo a.c. Panezio Il primo caposcuola della Media Stoà fu Panezio di Rodi (185 ca.-110 a.c.). Visse a Roma, dove fu in contatto con il circolo degli Scipioni, e in Oriente. Tornato ad Atene nel 129 assunse la direzione della Stoà. La sua originale personalità diede una svolta alla scuola, che assunse un orientamento eclettico adatto alle esigenze della società romana del tempo. Posidonio Posidonio di Apamea ( a.c.) intraprese numerosi viaggi, studiando sia gli aspetti storico-culturali sia quelli prettamente naturalistici di ogni luogo visitato. Tenne scuola a Rodi. Fu un grande ricercatore e si occupò di molte discipline scientifiche e storiche: geologia, matematica, storia, etnologia, astronomia e psicologia. Proseguì l indirizzo eclettico impresso allo stoicismo da Panezio. NUOVA STOÀ Roma, I-II secolo d.c. Seneca Personalità politica di rilievo, Seneca(4 a.c.-65 d.c.) è il primo rappresentante della Nuova Stoà a Roma. Concentrò la sua attenzione sull uomo, e ancora di più sulla propria coscienza, cercando di incarnare la figura ideale del saggio. Epitteto

2 Nato schiavo, poi liberato, Epitteto (50 ca.-138 d.c.) è il primo stoico che, mosso dall esperienza personale, parla di una vera e propria uguaglianza degli uomini, in quanto aventi tutti in sé la stessa scintilla divina. Epitteto sostenne con estremo rigore i principi più ortodossi della Stoà, evitando però di delineare in termini astratti la figura del saggio perfetto. Marco Aurelio Imperatore, Marco Aurelio Antonino( d.c.) condusse una vita semplice, il più possibile lontana dalle passioni, e cercò di adempiere degnamente e con umanità al proprio compito. Scrisse un celebre libro di meditazioni, ispirate ai principi dello stoicismo: i Ricordi. L enciclopedia delle scienze filosofiche Quanto esporremo diffusamente e analiticamente in questo capitolo è sinteticamente racchiuso in due tesi, che rappresentano i principi fondamentali dello stoicismo: la natura è un Tutto, ordinato e unitario, governato da una razionalità interna che la mente dell uomo è in grado di comprendere; la vita dell uomo è tanto più saggia quanto più segue l ordine razionale della natura, di cui egli stesso è parte. Ciò avviene secondo natura, e nulla è male di quanto avviene secondo natura. MARCO AURELIO, Ricordi Come per gli epicurei, anche per gli stoici il discorso filosofico, l interpretazione teorica del mondo secondo verità, è indispensabile al fine di guidare l uomo verso una vita condotta con saggezza e virtù, dunque libera e felice: siccome una vita libera è una vita secondo natura, è indispensabile descrivere teoricamente la natura delle cose e la natura dell uomo come basi per l azione. Nelle pagine successive esporremo dunque la dottrina della Stoà seguendo la partizione data dagli stoici nelle loro scuole, che articolavano l enciclopedia del sapere filosofico in: 1. fisica 2. logica 3. etica secondo la partizione che era stata proposta dall epicureismo e che nel corso del periodo ellenistico divenne canonica. Il saggio stoico, come vedremo trattando dell etica, utilizzava il discorso filosofico nella sua interezza, ispirandosi a esso per le scelte quotidiane, mentre la partizione tra le discipline filosofiche aveva un senso per la scuola ed era legato alla necessità di progredire gradualmente nell apprendimento e nella meditazione dei principi della dottrina. L oggetto della filosofia stoica, come avremo modo di vedere, è però unitario e si identifica con la natura profonda del Tutto, di cui ogni cosa, compreso l uomo, è parte e manifestazione. La fisica L obiettivo della ricerca fisica degli stoici è lo stesso di quello dei primi filosofi ionici, di Democrito, Anassagora e poi di Aristotele: studiare la phj7sis al fine di comprenderne l origine e le leggi. La fisica stoica si muove così sulla linea della ricerca ionica che, tra Eraclito e Anassagora, ha concepito il cosmo come un Tutto ordinato e governato secondo una legge razionale: il Lògos eracliteo, il Notis di Anassagora. Nel portare avanti queste antiche intuizioni la ricerca stoica poteva contare, nel III secolo a.c., su un tessuto di osservazioni e di studi ormai molto avanzati. Si tenga presente che Zenone e i suoi successori avevano a disposizione l enorme massa di conoscenze raccolte ed elaborate dalle ricerche naturalistiche di Democrito, di Aristotele, della scienza ellenistica allora nel pieno della sua prima fioritura. Il risultato cui pervengono gli stoici è una nuova concezione del Légos come principio regolatore dell universo fisico, in grado di accordarsi con l esperienza e di rendere conto dei progressi della ricerca naturalistica sperimentale. La dottrina del Lògos 2

3 Secondo gli stoici la sfera del pensiero non può avere una realtà indipendente dalla materia, così come pensavano Platone, con la teoria delle idee, e in forma molto diversa lo stesso Aristotele, con la concezione di Dio come «pensiero di pensiero». Il cosmo stoico è unitario: la Ragione universale, il Lògos, permea fisicamente tutta la realtà dell universo come una forza interna e vivifica la materia dandole movimento ed energia; non è concepito come un intelletto separato, una Mente diversa dalla materia, ma come una forza interna al cosmo. Da questa concezione derivano una serie di teorie che l indagine dei vari filosofi stoici arricchirà, ma che rimarranno pressoché costanti nei cinque secoli di vita della scuola: 1. il cosmo è intimamente razionale: la leggibilità del mondo per l intelletto umano è garantita dal fatto che la nostra mente trova in esso lo specchio di se stessa; il Lògos dell uomo, in quanto ragione discorsiva, è espressione del Lògos universale che governa dall interno il mondo; 2. il cosmo è dunque buono, in quanto espressione perfetta e immutabile della razionalità del Tutto; soltanto dalla prospettiva limitata dell uomo la realtà può apparire imperfetta, perché solo a fatica l uomo riesce a comprendere le ragioni che governano gli eventi; se l uomo potesse collegare ogni evento alla totalità degli eventi, comprenderebbe l universo e ne coglierebbe la bellezza e la bontà; la scoperta delle leggi fisiche conferma quest idea, mostrando l ordine immutabile della natura; 3. il cosmo è unitario, legato in ogni sua parte dalla forza cosmica del Lògos; ogni evento singolare e locale è espressione del Tutto, nessuna cosa è isolata, una rete di rimandi lega il mondo; 4. la legge dell immanenza unisce il mondo: la realtà non è composta nè da sostanze individuali, come riteneva Aristotele, nè da particelle elementari, come ritenevano gli atomisti; l universo è un continuo flusso di eventi, l espressione di un unica forza che, con razionalità, si dispiega nella materia e dà vita all orizzonte degli eventi. Per gli stoici le cose stesse sono dunque eventi, momenti passeggeri di un fluire continuo ed eterno, e così è anche per l uomo. Il male che sopraggiunge negli accadimenti terribili ha una ragione (Lògos) sua propria:perché anch esso avviene in certo modo in accordo con la ragione universale, e, per così dire, non è senza utilità in relazione al tutto: senza il male infatti non ci sarebbero i beni. H. VON ARNIM, Stoicorum veterum fragmenta Immanenza Sviluppando un uso invalso nella filosofia moderna, utilizziamo il termine immanenza per designare quelle filosofie che, come lo stoicismo, danno un interpretazione unitaria della realtà: l immanenza descrive il fatto che ogni cosa/evento è connesso con gli altri e nulla esiste al di fuori dell orizzonte spazio-temporale degli eventi; non si danno realtà trascendenti, come il mondo platonico delle idee o il Dio aristotelico, sottratte alle leggi del cosmo materiale. L immanenza presuppone un unità del reale e una legge necessaria che leghi gli eventi. Per questo motivo l epicureismo, che pur non contempla alcun elemento trascendente, non può essere considerato una forma di immanentismo, perché ammette al suo interno un elemento di casualità, il clinamen, e non riconduce tutto il reale a un principio unitario. La dottrina del pnéuma Che cosa sono dunque gli individui? Quali leggi regolano il divenire del Tutto? Il cosmo è concepito dagli stoici come un insieme saldamente unitario, finito e circolare, compatto, legato dalla forza cosmica; non esiste dunque il vuoto all interno del cosmo, ma solo al suo esterno: lo spazio senza materia lo circonda da ogni parte, lo contiene. Il cosmo è uno solo e finito ed è di forma sferica, perché una tal forma è la più adatta al movimento, come afferma Posidonio nel quinto libro della Fisica di Antipatro e i suoi seguaci nell opera Sul cosmo. All esterno del cosmo è diffuso il vuoto infinito che è incorporeo. DIOGENE LAERZIO, Vite dei filosofi 3

4 Il Lògos, che muove e governa questa massa compatta di materia, è concepito come una forza che opera sul mondo dal suo interno: è quindi l energia produttrice della natura, capace di plasmare la materia facendole assumere tutte le forme possibili. Per spiegare questo concetto l antico stoicismo si è richiamato alla nozione di fuoco di Eraclito. Questi, in frammenti di difficile interpretazione, aveva concepito il Lògos come fuoco, forse perché individuava nel calore la sorgente della vita e ammirava nel fuoco l incessante movimento e la forza di trasformazione e purificazione degli elementi. Gli stoici riprendono quest antica concezione e indicano nel soffio vivificatore del fuoco l elemento che plasma la materia. Il termine stoico per indi-carlo è pnéuma, parola che in greco significa letteralmente soffio, e che nei primi filosofi indicava l anima come principio vitale dell uomo. La teoria del pnéuma deriva dall esigenza di interpretare in modo unitario la varietà dei fenomeni naturali. Alcuni storici della filosofia ritengono che possa avere avuto un peso lo studio di fenomeni fisici come le eruzioni, che i greci potevano osservare nei vulcani attivi dell Italia meridionale, come l Etna. Le eruzioni mostrano che sotto la crosta terrestre c è il fuoco vivo e che in particolari condizioni emerge verso la superficie. Lo stesso fuoco gli stoici potevano osservare nei cieli, nel Sole soprattutto, fonte primaria di vita per l universo e, sotto forma di calore, negli esseri viventi, che lo producono al loro interno. Così l origine degli elementi può essere pensata a partire dal fuoco, come accade quando il vulcano erutta polveri, gas, lava, materia infuocata e fluida, che raffreddandosi diviene dura come pietra; dopo la lunga azione del Sole e del vento sulla lava raffreddata, le prime piante possono crescere su di essa, che diventa terreno coltivabile: così dalla materia infuocata ha origine la vita. L espressione pnéuma, soffio vivificatore, richiama anche l esperienza della respirazione, che nel mondo greco è sin dalle origini uno dei simboli della vita animale ed è connessa, anche nella tradizione mitica, con l anima. L universo è dunque concepito come un immensa (ma finita) quantità di materia, permeata dal soffio vitale, che esprime l energia del Lògos. Naturalmente anche l uomo, in quanto parte del grande ciclo della natura, è concepito negli stessi termini: la sua anima è espressione del pnéuma universale. Questa grandiosa visione cosmica accomuna l uomo alla radice stessa della natura e sottolinea i legami, piuttosto che le differenze, tra l individuo e l ambiente, tra l elemento fisico e l elemento spirituale, tra la materia e il pensiero, in sintesi: tra l uomo e il Tutto. Una sola fonte di energia è in ogni cosa. Necessità ed eternità delle leggi di natura In questo contesto si colloca la concezione stoica del tempo. La nozione più comune rappresenta il tempo come un procedere lineare, un flusso continuo che non torna mai su se stesso. Quest idea, legittimata dalla riflessione sull esperienza psicologica dello scorrere del presente, pone tuttavia il problema dell origine e della fine: il tempo ha avuto inizio? C è un termine al suo cammino? Che cosa è avvenuto all origine della physis? Che cosa c era prima? Tra i filosofi precedenti alcuni, come Empedocle, avevano supposto che l intero cosmo seguisse un ciclo vitale. Empedocle pensava allo stato attuale dell universo come a un momento del fluire del tempo in cui l Amore e l Odio si bilanciano, ma pensava anche a due momenti opposti iniziale e finale in cui l uno o l altro, ciclicamente, finisse con il prevalere. Diversa la concezione degli stoici, che considerano la vita dell universo come un ciclico fluire sul fondamento di una concezione circolare del tempo. Secondo la loro dottrina alla fine dei tempi l universo terminerà con una conflagrazione universale e sarà distrutto completamente dal fuoco: questo evento cosmico, chiamato ekpyrosis, incendio, conflagrazione, porrà fine allo stato attuale dell universo. Dopo questo evento però, avrà di nuovo inizio l attività del Lògos che ciclicamente, attraverso il pnéuma, plasma il mondo, vivificando la materia e avviando ancora l opera di formazione della natura. Il fuoco è elemento universale i cui princìpi sono dio e la materia, corporei l uno e l altra. Nel corso dei periodi fatali l universo intero va in fiamme, e quindi s inizia una nuova costituzione mondiale. Il fuoco primordiale è come un seme che ha in sé tutte le ragioni e le cause degli esseri che furono, che sono e che saranno: l intreccio e la serie di esse (ragioni e cause e loro effetti) è il fato, la scienza, la verità, la legge dell esistenza: legge a cui non è dato sottrarsi e sfuggire. E per essa tutto il mondo è governato meravigliosamente, come nel più retto e giusto reggimento statale. H. VON ARNIM, Stoicorum veterum fragmenta 4

5 Il nuovo ciclo è concepito assolutamente identico al precedente, e così all infinito da sempre e per sempre nel Grande Anno, cioè nel periodo di tempo compreso tra il momento della formazione e quello della distruzione del cosmo. La ragione per cui ogni cosa tornerà a essere, in un nuovo mondo, così com era nel precedente, risiede nel fatto che il movimento complessivo del cosmo è regolato dal Lògos che è perfetto e opera ogni volta al meglio, e quindi in maniera identica alla precedente, visto che non ha condizioni esterne che possano influenzarne il corso. Il mondo nella sua forma attuale non è dunque eterno, perché nasce e muore ciclicamente, ma eterna è la sostanza di cui è composto. Gli stoici osservano nella realtà una grande molteplicità di elementi qualitativamente differenti, che si trasformano secondo la loro intima natura: osservano il ciclo vitale che permette alla terra di nutrire le piante, agli animali di cibarsi di elementi vegetali trasformandoli nelle componenti del proprio corpo e così via. Da queste osservazioni traggono la conclusione che l unico Lògos si attua nel mondo differenziandosi in mille forme e trasformandosi nella molteplicità degli elementi fondamentali della natura che chiamano logoi spermatikoi, ragioni seminali. Da questi semi traggono origine, sviluppandosi, tutti gli esseri del mondo, nei quali vive la forza del Lògos. Dopo la conflagrazione universale, l ekpyrosis, il mondo riprende il proprio incessante ciclo attraverso questi elementi, gli anelli intermedi tra l unico Lògos e la molteplicità delle forme della physis, che dall interno plasmano la materia, conferendo a ogni cosa la sua propria natura, destinata a evolversi secondo l intima sua necessità. La logica Nell enciclopedia delle scienze dello stoicismo la logica occupa un posto di grande rilievo ed è propedeutica alle altre discipline. Essa, infatti, studia tanto i processi di dimostrazione della verità quanto i percorsi della conoscenza umana volti alla ricerca della verità. Su questo fondamento il filosofo può costruire la scienza della natura e la conoscenza del bene. Quale premessa allo studio della logica ricordiamo che l intelletto umano è concepito dagli stoici come espressione del Lògos cosmico, come sua manifestazione individuale: allo stesso modo in cui la razionalità governa il cosmo, così la ragione umana deve governare la vita dell uomo. Studiare le regole per pensare bene, cioè secondo verità, è quindi indispensabile se si vuole guidare la propria vita secondo le leggi della razionalità. L origine delle idee La mente dell uomo è concepita come passiva nella fase di ricezione delle informazioni che provengono dal mondo esterno, mentre è considerata attiva nella fase di elaborazione delle impressioni sensibili ritenute nella memoria. Le esperienze sensibili sono nuove solo per il bambino nelle prime fasi dell apprendimento. A mano a mano che avviene la crescita l esperienza si accumula e le nuove informazioni del mondo esterno richiamano alla mente le precedenti, che hanno lasciato la loro traccia nella memoria. Attraverso questo meccanismo mentale si formano le prolessi, cioè le anticipazioni che la mente è in grado di compiere sulla realtà futura: poiché l esperienza passata ha mostrato con costanza determinate associazioni, la mente si attende che un certo evento si verifichi al verificarsi di un altro, come è avvenuto nel passato. L accumularsi delle esperienze permette all uomo di formare le idee, cioè le nozioni comuni, capaci di unificare una grande massa di informazioni sensibili in virtù della loro affinità. Per gli stoici le idee non hanno quindi una natura eterogenea rispetto al mondo materiale, come riteneva Platone, perché l intelletto dell uomo non opera se non in rapporto al mondo di cui è parte. Non esiste dunque una conoscenza puramente intellettiva perché le idee sono gli elementi comuni che la mente astrae dalle esperienze: sono una generalizzazione dei dati dell esperienza, che tutti gli uomini si formano in maniera molto simile, perché identica è la loro mente e la realtà in cui vivono. L assenso e i giudizi di valore La realtà viene rappresentata nella nostra mente attraverso le informazioni sensibili, ma non tutte le rappresentazioni vengono accolte dal légos. Per pensare secondo verità l uomo deve concedere il proprio assenso solo alle rappresentazioni che appaiano evidenti o su cui i dubbi siano stati fugati e così giunge alla rappresentazione catalettica, cioè accolta 5

6 dalla mente. Chi conosce può quindi sospendere il giudizio di verità e procedere a delle verifiche, o può rifiutare il proprio assenso di fronte a un informazione che appaia contraddittoria o equivoca. Il meccanismo dell assenso è di particolare importanza perché dimostra che la mente possiede un autonomia di fronte al mondo esterno, che si rivelerà decisiva in sede etica. Anche l analisi della formazione dei giudizi di valore riveste un ruolo decisivo nella dottrina stoica, perché è sulla base di questi che l uomo compie le proprie scelte pratiche. Quando l uomo dà l assenso a una rappresentazione non lo fa mai in modo neutro rispetto al problema del valore, perché la mente istintivamente riflette sull utilità o sui pericoli legati a quanto accade nel mondo esterno. Così, per ogni rappresentazione, l uomo formula un giudizio di valore guidato dal proprio istinto di conservazione. L abitudine a formare questi giudizi concorre a determinare nell uomo un criterio per la determinazione di ciò che porta alla felicità e di ciò che invece provoca dolore: su questa base egli impara a utilizzare un corretto criterio per distinguere la virtù dal vizio. In sede etica si dovrà tenere conto del fatto che l uomo può raggiungere la saggezza solo se è in grado di formare nella maniera più corretta i giudizi di valore, e quindi andrà posta una cura particolare nel percorso pedagogico che conduce il giovane alla formazione della propria personalità. Zenone non a tutte le immagini dava credito, ma solo a quelle le quali portavano con sé una cena evidenza delle cose rappresentate; un immagine di tale natura quando si considera per sé è il comprensibile [katalépton], ma quando essa sia accolta e approvata, la chiamava comprensione quasi fosse un afferrare la realtà. Questa analogia suggerì il vocabolo di catalessi, mai prima usato da altri, e moltissimi altri, ugualmente nuovi, ne adoperò a esprimere nuovi concetti. Ciò che si comprende attraverso i sensi chiamava senso, e se il senso così saldamente era compreso da non poter essere smosso dalla ragione lo definiva conoscenza, altrimenti ignoranza. Da essa deriva anche l opinione, che è una comprensione mal ferma, la quale ha in sé elementi falsi e ignoti. CICERONE Academica La logica proposizionale Gli stoici, e soprattutto l Antica Stoà, hanno studiato a fondo la dinamica del pensiero umano, conducendo un tipo di analisi non lontana da quella svolta da Aristotele nell Organon, ma con questa differenza: la logica aristotelica è una logica dei termini, delle loro relazioni, del nesso che lega soggetto, copula e predicato; con questa impostazione si costruisce una teoria che segue i processi del pensiero quando risponde alla domanda che cos è? ; è possibile cioè identificare la sostanza delle cose esprimendo il rapporto tra il particolare e l universale; la logica stoica è una logica delle proposizioni, che studia non le sostanze, ma gli eventi, i fatti: gli stoici partono dalla proposizione costituita da soggetto e predicato verbale, perché questa unità descrive la realtà, l accadere di un evento; essi quindi non si pongono la domanda che cos è?, ma che cosa accade?, perché la loro concezione fisica pone come principio di spiegazione del mondo non l essere delle cose (le sostanze di Aristotele), ma quanto accade (gli eventi) nel continuum spazio-temporale che costituisce il Tutto. Una proposizione del tipo Dione cammina esprime l evento del camminare che è sia l oggetto della proposizione sia il contenuto della percezione sensibile che ci fa conoscere la realtà: quel che vediamo non è né soltanto Dione, nè soltanto il camminare, ma Dione che cammina. Obiettivo della logica stoica è allora quello di studiare il significato di una proposizione, al fine di determinare le condizioni in cui è vero oppure falso. Al fine di esemplificare il modo di procedere stoico abbiamo riportato nella tabella qui sotto le cinque forme dell argomentazione (schemi fondamentali di ragionamento) considerate valide, capaci cioè di rispondere alla domanda se il significato di una proposizione è vero o falso. I CINQUE SCHEMI DI RAGIONAMENTO FONDAMENTALI Se il primo, allora il secondo; ma il primo, allora il secondo. Esempio: Se è giorno, allora c è luce; ma è giorno, allora c è luce. Se il primo, allora il secondo; ma non il secondo, allora non il primo. Esempio: Se è giorno, allora c è luce; ma non c è luce, allora non è giorno. Non assieme il primo e il secondo; ma il primo, allora non il secondo. 6

7 Esempio: Non assieme è giorno ed è notte; ma è giorno, allora non è notte. O il primo, o il secondo; ma il primo, allora non il secondo. Esempio: O è giorno, o è notte; ma è giorno, allora non è notte. O il primo, o il secondo; ma non il secondo, allora il primo. Esempio: O è giorno, o è notte; ma non è notte, allora è giorno. L etica Il saggio stoico si rivolge alla filosofia per cercarvi la pace dell anima, il quietarsi delle passioni, la sicurezza degli obiettivi e dei valori; egli sa quello che fa, perché la conoscenza della superiore ragione che domina l universo lo porta a pensare che il Tutto è governato secondo razionalità e bontà: allora la felicità deve essere possibile, in armonia con la natura e con il suo profondo principio razionale. Questo è il messaggio di speranza che lo stoicismo rivolge agli uomini del suo tempo, messaggio raccolto per secoli nei luoghi più diversi, da Roma all Oriente, che avvicina la Scuola stoica a quella epicurea. Rimangono però molto diversi tanto il modo di concepire l ideale del saggio quanto la concezione della natura, a cui entrambe le filosofie rimandano per la comprensione dell uomo. Se il mondo epicureo era dominato dal movimento meccanico e casuale degli atomi, per gli stoici il regno della physis è dominato dalla legge razionale e volta al bene della necessità; essa sfugge al dominio dell uomo, e anzi l uomo stesso ne è assoggettato: da un punto di vista materiale, l individuo è dominato dalla necessità naturale e per sopravvivere deve comportarsi come qualsiasi altro essere vivente, sottomettendosi al ritmo della respirazione, procurandosi il cibo, riparandosi dal freddo e così via. Anche la malattia e il dolore sono eventi della physis, necessari all ordine del Tutto, che colpiscono l uomo. La morte stessa, infine, è propria di ogni vivente e inerisce alla vita stessa, perché questa è un ciclo che ha un termine iscritto nel suo percorso. Questi eventi non dipendono dall uomo e di conseguenza, compiuto tutto quello che umanamente è possibile, il saggio stoico accetta il corso del mondo come razionale, come un dato di fatto che resta al di fuori delle scelte etiche perché è al di fuori del controllo dell uomo. La sfera propria dell etica, su cui si esercita l azione razionale dell uomo e in cui entra in gioco la sua responsabilità, non è questa: è la sfera della realtà che dipende dalle scelte dei singoli e dall opera collettiva; è la sfera delle scelte private e delle scelte pubbliche, del mondo in quanto dipende da noi. Il saggio, tuttavia, sa che tutto avviene nel quadro delle inesorabili leggi di natura, che alla fine prenderanno il sopravvento. L uomo, del resto, può modificare il corso del mondo a suo vantaggio, per esempio attraverso il lavoro e l attività politica, perché egli stesso è un elemento del sistema-universo guidato dal Lògos. Quando l uomo lavora, trasformando la natura, il Lògos opera attraverso di lui in modo non differente da quanto accade con l azione del vento o delle acque che incessantemente modificano il volto della Terra. Una serena e razionale considerazione delle cose porta dunque lo stoico a questa conclusione: compiuto tutto ciò che è umanamente possibile, dobbiamo accettare come positivo e razionale il fatto che il mondo ha un suo corso che non dipende da noi. Il saggio contempla questo necessario fluire e lo accetta perché in esso vede l impronta della razionalità del Tutto che sente operare nella sua stessa ragione e se il corso del mondo implica dolore e apparente insensatezza, il saggio sa che così doveva essere, così è bene che sia. L uomo e il Logos Lo storico della filosofia Max Pohlenz evidenzia il carattere antropocentrico del cosmo stoico: solo l uomo, infatti, è consapevole di far parte del Lògos universale ed è in grado di cogliere la bellezza e la perfezione del mondo. Si presentava agli stoici un problema: qual è lo scopo ultimo che la natura persegue nel suo creare? Se noi vediamo una casa ben arredata, non ci domandiamo soltanto chi l ha costruita ma anche per chi è stata costruita. La risposta per loro non è dubbia: tutte le forme di vita inferiori esistono in funzione di quelle superiori. La terra nutre le piante, queste nutrono gli animali, e gli animali servono all uomo come strumento e come cibo. Infatti, sebbene fisicamente l uomo sia inferiore per molti aspetti agli animali, col suo Lògos egli si rende padrone di loro e di tutto il mondo. Egli è usufruttuario di tutte le cose ed è pure il solo essere atto e chiamato ad apprezzare la grandezza e la bellezza del mondo e a trarne motivo d edificazione. Grazie al Lògos egli è imparentato con la 7

8 divinità. Dio e uomo sono gli esseri razionali, la più alta forma dell essere, la quale svela lo scopo e il senso del mondo. Il cosmo secondo Crisippo è un sistema costituito dagli dèi, dagli uomini e dalle cose create per loro. (M. Pohlenz, Stoà) Che cos è il bene? Che cosa dobbiamo intendere esattamente con i termini bene e buono, se applicati alla natura umana, intesa come frammento del Tutto? L essenza dell uomo è racchiusa nel Lògos, cioè nella razionalità del suo intelletto individuale, attraverso il quale coopera con la divinità nell ordinato governo del mondo, per quel che sta in lui. Buono è dunque tutto ciò che sviluppa la perfezione e la libertà del Lògos, male tutto ciò che la limita. Bene è tutto ciò che permette alla physis dell uomo di maturare nella sua pienezza. Male è tutto ciò che corrompe la natura umana, che deve essere guidata dalla ragione: e dunque, innanzitutto, male è per l uomo lasciarsi dominare dalle passioni, che sviano la ragione dalla retta via. Tutto ciò che è in sintonia con te, o Universo, è in sintonia anche con me. Nulla di ciò che per te giunge a tempo debito, per me giunge troppo presto o troppo tardi. H. VON ARNIM, Stoicorum veterum fragmenta Il bene e il male, intesi come comportamenti tra i quali scegliere, sono dunque concetti che appartengono interamente alla sfera dell uomo, alla sua coscienza, mentre il mondo esterno è tutto in sé buono. Si tratta di coglierne il valore attraverso l attento studio del Lògos che domina l universo fisico. Da un punto di vista etico, invece, tutto ciò che è esterno alla coscienza è indifferente, come evidenzia Hadot: «per gli stoici l unico bene era la virtù, l unico male il vizio. Vizio e virtù dipendevano dalla nostra volontà, erano in nostro potere, ma tutto il resto, la vita, la morte, la ricchezza, la povertà, il piacere, il dolore, la sofferenza, la fama, non dipendevano da noi. Queste cose indipendenti dalla nostra volontà, dunque estranee all antitesi bene/male - erano indifferenti. Accadevano indifferentemente ai buoni e ai cattivi, in virtù della decisione iniziale della provvidenza e della concatenazione necessaria delle cause» (P. Hadot, Che cos è la filosofia antica?). INDIFERENTI Traduciamo con indifferenti il termine stoico adiàfora (utilizzato anche dai cinici, a cui lo stoicismo delle origini si ispirò molto), con cui si indicava tutto ciò che è eticamente indifferente rispetto alla virtù: sono indifferenti, per esempio, le ricchezze, o la salute o gli eventi che non dipendono da noi e che accadono. La loro indifferenza è legata al fatto che il saggio può utilizzarli per accrescere la propria virtù o per diminuirla, ma in sé non hanno una dimensione etica. La libertà come autonomia Una responsabilità morale esiste se c è qualcosa che non è eticamente indifferente, e non lo è ciò che dipende dall uomo e può essere modificato sotto il controllo della ragione. È quindi di primaria importanza per l etica capire in che senso l uomo è libero, e dunque in che senso una sfera della vita dipende dalle sue scelte ed è sottratta alla necessità naturale, visto che l universo nel suo complesso è perfetto e immutabile. Il termine libertà nella concezione stoica può essere inteso in due accezioni diverse: libertà come libero arbitrio: benché il mondo sia sottoposto alle inesorabili leggi di natura e si presenti quindi come un cosmo deterministico, l uomo conserva un certo margine di libertà come libero arbitrio, cioè come capacità di scelta. Secondo un immagine di Cleante, all uomo accade come al cane che i contadini legano al carro utilizzato per i lavori agricoli: una corda piuttosto lunga permette al cane una certa libertà di manovra, ma fissa al contempo un limite preciso; se il cane volesse andare in direzione opposta a quella del carro, dopo un po sarebbe trascinato via. Così è il libero arbitrio dell uomo; poca cosa in fondo, anche se nei limiti della corda l uomo è realmente sovrano delle sue scelte, mentre il carro cioè il cosmo guidato dal Lògos prosegue il suo cammino necessario. libertà come indipendenza della coscienza: per gli stoici è una forma di libertà assai più importante, che conferisce all uomo una particolare dignità nel contesto dell universo e che consiste nel mantenere la coscienza indipendente di fronte al fluire delle cose; questa forma di libertà rappresenta la più profonda essenza dell ideale stoico del saggio. 8

9 Per comprendere il punto di vista stoico dobbiamo fare appello all esperienza della separazione del nostro mondo interiore dal mondo esterno. Certamente assai forte, e spesso decisiva, è l interazione tra coscienza e mondo (il mondo agisce sulla nostra coscienza o, viceversa, la nostra coscienza determina le scelte e ci permette di agire sul mondo), ma nella loro più radicale essenza, coscienza e mondo hanno un elemento di indipendenza. Si pensi all esperienza del dolore fisico, cui gli stoici sono particolarmente attenti. L uomo rifugge dal dolore istintivamente, perché spinto a ciò dall istinto di conservazione. Vi sono però occasioni in cui il dolore è necessario per la salute del corpo, per esempio quando siamo costretti a subire un intervento chirurgico. In questo caso accettiamo il dolore perché ne comprendiamo l utilità. La nostra coscienza sente il dolore sia quando lo fugge come un male, sia quando lo accetta come necessario per riacquistare la salute perduta. Nel secondo caso, però, a un dolore fisico potrà non accompagnarsi la perdita della tranquillità dell animo: al contrario, la nostra coscienza potrà reagire positivamente, perché c è sì una forte connessione tra mente e corpo, ma nella sua più intima natura la coscienza può mantenere una grande autonomia da esso. Gli stoici non concepiscono la mente e l anima dell uomo come puramente spirituali poiché entrambe esprimono a due livelli diversi l unico Lògos cosmico. L anima, in quanto elemento attivo che domina sulla passività della materia, è indipendente nella sua essenza dal mondo esterno. Tutta l etica stoica è un percorso spirituale per esercitare l anima a rimanere coerente con la sua natura, a distaccarsi dal mondo ed elevare in massimo grado la propria indipendenza, la più alta forma di libertà che sia data all uomo di vivere. L indipendenza dell anima dai mondo esterno non significa che sia immortale: in quanto pnéuma, anch essa si dissolve dopo la morte nel ciclo universale della vita e dunque l etica stoica si concentra sulla pienezza della vita nel mondo e non come era accaduto in Platone e accadrà nel cristianesimo sull esistenza terrena intesa come preparazione alla vita oltre la morte. Da questo punto di vista lo stoicismo non predica il distacco dell anima dal corpo, ma l autonomia della sfera spirituale e interiore dalla sfera affettiva e passionale nel rapporto con il corpo. Lo stoicismo intende la filosofia come esercizio spirituale ininterrotto, volto a liberare l anima dalla sudditanza al corpo. In questo senso Zenone, il fondatore della scuola, scrive che l ideale del saggio è vivere secondo natura: vivere, cioè, rimanendo fedele alla più autentica natura dell anima, che è pienamente autonoma e quindi libera. L anima dell uomo ha molte parti che, nell economia dell organismo vivente e senziente, assolvono diverse funzioni. La parte centrale, quella che presiede alle funzioni direttive, è l hegemonikòn, la parte direttiva, quella che contiene il Lògos nella sua purezza e che garantisce l unità dell anima a cui fanno capo i sensi e l intelligenza. Crisippo, per indicare il ruolo dell hegemonikòn, usa l immagine del ragno al centro della sua tela. La parte direttiva dell anima corre il pericolo più serio di ammalarsi, restando preda delle passioni: da attivo l hegemonikòn si fa passivo e l uomo soffre, la sua anima è preda di tutte le paure e di tutte le angosce. Compito del saggio sarà sviluppare armonicamente la sua personalità in modo che ciascuna parte dell anima svolga il ruolo che le compete, nel rispetto della sua natura. È dunque l hegemonikon a dover guidare l uomo, non le passioni, e per farlo deve riuscire a essere indipendente da esse, libero. Il saggio: un uomo che esercita la virtù L uomo non può conoscere il proprio futuro individuale né comprendere l oggettivo corso del mondo nei dettagli. Come comportarsi dunque? Il saggio dovrà, come l uomo comune, far dipendere la serenità dello spirito dal corso degli eventi? Se così facesse, il destino della propria anima dipenderebbe sempre da qualcosa di esteriore ed essa sarebbe schiava delle circostanze; ma il saggio punta alla libertà della coscienza. Anche per lui i legami tra la mente e il mondo esterno sono forti e conservare l indipendenza è un compito arduo; gli stoici non si nascondono questa difficoltà e spesso sembrano parlare del saggio più come di un modello ideale che non come di una realtà. Tuttavia, nella storia, ci sono stati alcuni uomini straordinari, davvero saggi: come spiegare altrimenti la serenità di Socrate davanti alla morte? Secondo gli stoici la virtù, per quanto difficile da raggiungere, è frutto di un costante esercizio. A chi vuol diventare saggio la scuola propone dunque un percorso di rigenerazione interiore: si tratta di abituare lo spirito a raggiungere l indipendenza, l ataraxìa, cioè l imperturbabilità, la capacità di completo autodominio. Il metodo di educazione proposto è volto a irrobustire il Lògos dell uomo e a renderlo libero, come esso è nella sua natura. Secondo gli stoici l io può essere indipendente sia dalie cose che dagli eventi: questa verità è però difficile da imparare, perché le passioni fanno ammalare la ragione e spesso la fanno deviare dal retto cammino, oscurando nell uomo la visione del mondo e rendendolo schiavo. Il filosofo è quindi simile al medico e la filosofia è un esercizio di liberazione, di conversione della propria anima. 9

10 Provvidenza e Fato Gli stoici utilizzano i termini Provvidenza e Fato per indicare il fatto che il Lògos guida l intera natura verso il bene secondo razionalità. Il bene non è concepito al!a maniera platonica come un istanza superiore ed eterna, ma si realizza nel mutevole mondo dell esperienza, si evolve, perché tutto è soggetto al movimento del tempo ed è il movimento stesso a essere buono, perché pone ordine a tutto l essere in ogni sua fase. Il bene è dunque immanente nel mondo, anche se al nostro debole occhio il male può apparire una realtà vincente. Ciò dipende dal fatto che non cogliamo il significato vero delle cose e degli eventi: li osserviamo da un angolazione ristretta, da un ottica particolare, e non capiamo che sono necessari al fine della perfezione del Tutto. Niente accade per caso, perché l universo abbia ordine e misura. La Provvidenza non è l intervento della divinità che dall esterno agisce sul mondo per guidarne corso verso il bene, ma è la stessa ragione intima delle cose, è il senso oggettivo dell evoluzione cosmica. Il Fato è quindi il necessario corso del mondo e si identifica con la Provvidenza, perdendo quei caratteri di insondabile oscurità che aveva presso la cultura greca arcaica e classica. Anche il Fato, il destino individuale e cosmico, è razionale. L uomo deve affidarsi a questo cammino dalle tappe già segnate e abbandonarsi con fiducia alla perfezione divina. Gli stoici, intellettuali impegnati Il mondo esterno, in quanto estraneo alla coscienza e al Lògos, è per gli stoici moralmente indifferente, ma questo non significa che il saggio debba disinteressarsene, perché la ragione ha pur sempre un ruolo e un potere sul corso del mondo. Innanzitutto l uomo vive nel mondo e la Provvidenza opera attraverso di lui: se è ammalato, certo guarirà se è destino che guarisca, ma dovrà prendere delle medicine per guarire. La Provvidenza opera attraverso la volontà di guarire e le azioni che ne conseguono: il concorso umano è indispensabile. La natura, inoltre, è il luogo in cui la divinità manifesta il suo splendore e il saggio deve imparare a godere di essa cogliendovi il riflesso della perfezione divina. C è poi un altro campo su cui il saggio concentrerà la propria attenzione, quello della politica, perché qui la vita esteriore è per eccellenza espressione dell uomo. Lo Stato, infatti, è un organizzazione umana al servizio dei bisogni dei cittadini e solo l uomo può amministrarlo correttamente e secondo giustizia. Il saggio stoico è quindi un intellettuale impegnato : considera suo dovere porre se stesso e la propria opera al servizio dello Stato, cioè, in ultima analisi, dei suoi simili, con la tranquilla coscienza che, così facendo, coopererà con la Provvidenza per la salvezza del mondo. Naturalmente la sfera della vita interiore del saggio sarà distaccata dalle passioni della politica e scevra da ogni sete di potere. Il governo è concepito come servizio reso ai propri simili, né la legalità ha nulla a che vedere con la moralità: quest ultima riguarda la vita interiore, quella la vita esteriore. L architetto non viene a dire: «Ascoltatemi discutere sull arte del costruire» ma, fatto il contratto per una casa, la costruisce, e così mostra di possedere l arte. Agisci anche tu in tal modo: mangia come un uomo, bevi come un uomo, ornati come un uomo, sposati, abbi dei figli, fa il cittadino; resisti agli insulti, sopporta un fratello dissennato, sopporta il padre, un figlio, un vicino, un compagno di viaggio. Mostrati queste cose, perché possiamo renderci conto che hai davvero imparato qualcosa dai filosofi. [...] Ed è per questo che i giovani hanno abbandonato le loro patrie e i loro genitori, per venire a sentire te che spieghi delle belle frasi? Non bisogna che ritornino a casa loro capaci di sopportare, pronti a cooperare, impassibili, imperturbabili, in possesso ditali provviste per il viaggio della vita, da poter sopportare nobilmente, col loro ausilio, ogni avvenimento, e in questo distinguersi? EPITTETO, Diatribe Il saggio stoico, cittadino del mondo Lo stoicismo esalta la fratellanza universale ed enuncia il principio rivoluzionario nel mondo antico che per natura nessun uomo è schiavo e tutti gli uomini sono nati per essere liberi: è il principio dell uguaglianza, che richiama analoghe prese di posizione dei sofisti. Gli stoici non si impegnarono però attivamente contro la schiavitù: per loro ciò che contava veramente era la libertà interiore, e si può essere liberi da schiavi e servi da imperatori, perché la vera servitù è l essere schiavi delle proprie passioni e la vera libertà è quella della mente. 10

11 L idea dell uguaglianza è coerente con un tratto caratteristico dell Età ellenistica, dove compare la figura dell uomo universale, il cosmopolita: è il cittadino del mondo e non più di una polis o di un regno che ritrova in ogni suo simile il proprio stesso Lògos e il segno della presenza della Ragione universale. A questo impersonale fratello, nel viaggio per il mondo che è la vita, si rivolge l opera del saggio che serve lo Stato: si tratta di fare un tratto di strada insieme. A tale servizio l uomo è spinto anche dal proprio istinto: l uomo è un essere comunitario, portato all amore per i suoi simili da un sentimento innato. Sul terreno dell impegno politico il distacco tra stoicismo ed epicureismo non potrebbe essere più netto. Lo spirito di servizio stoico è stato proprio di diversi uomini di potere nella Roma imperiale, e prima ancora di alcuni sovrani e uomini di Stato dei Regni ellenistici. Dovere, per lo stoico, è tutto ciò che è conforme alla natura ed è giustificato dal punto di vista del Logos universale e del Lògos individuale. Alcuni di questi uomini, come Seneca nella Roma di Nerone, in coerenza con la concezione stoica della vita, giunsero al suicidio. La dottrina di questa scuola, infatti, considerava come supremo valore non la vita di cui la natura, non l uomo, è padrona ma la virtù, di cui l uomo è l unico depositano, in piena autonomia e libertà. Se il saggio viene a trovarsi nella situazione di non potersi mantenere fedele al principio supremo della virtù, e il suicidio si mostra come l unica via d uscita per non venir meno alla propria coerenza, egli può legittimamente darsi la morte. Non si tratta per gli stoici di un segno di debolezza, ma di nobiltà e di grandezza d animo. Il «suicidio ben ponderato» è, per gli stoici, un diritto morale dell uomo: di fronte a eventi di particolare gravità, uscire di scena con coraggio e dignità è un diritto per il saggio, o per colui che umanamente cerca di avvicinarsi a questo ideale. (tratto da Philosophica, Vol. I, De Agostini) 11

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Capitolo 5 IL DISCORSO PUBBLICO DELLA RAGIONE E LE SUE TIPOLOGIE Dott.ssa Mabel Giraldo La seconda condizione,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

A spasso nel Sistema Solare

A spasso nel Sistema Solare A spasso nel Sistema Solare Un progetto per le scuole dell infanzia Silvia Casu INAF-OAC Alba Murino Scuola dell infanzia Dolianova 3 Perché è importante fare scienze già nella scuola dell infanzia: come

Dettagli

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli