SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FARMACI ANTIEMETICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FARMACI ANTIEMETICI"

Transcript

1 SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FARMACI ANTIEMETICI Prof. Maura Palmery

2 VOMITO (EMESI) Espulsione forzata del contenuto gastrico attraverso il cavo orale NAUSEA Sensazione sgradevole, riferita a faringe ed addome superiore, associata alla necessità di vomitare o alla sensazione che il vomito stia per manifestarsi.

3 Rappresentazione schematica dei fattori implicati nel controllo del vomito, con i probabili siti d azione degli antiemetici Farmacologia 3 ed. H.P. Rang - M.M. Dale J.M. Ritter P.K.Moore Copyright 2005 Casa Editrice Ambrosiana

4 Principali sistemi anatomo-funzionali coinvolti nel riflesso del vomito (gli stimoli emetogeni più importanti sono collocati nei riquadri. N. = nervo; R. = recettore)

5 STRUTTURE DI RILEVAMENTO DEGLI STIMOLI Afferenze faringee Afferenze cardiache Afferenze viscerali addominali Sistema labirintico vestibolare, nuclei vestibolari, cervelletto Olfatto, gusto, vista Area postrema (chemioreceptor trigger zone) STRUTTURE DI INTEGRAZIONE DEGLI STIMOLI Centro del vomito (nucleo del tratto solitario, formazione reticolare laterale) VIE EFFETTRICI DEL VOMITO Nervi somatici dei muscoli intercostali ed addominali Nervi frenici Nervo vago Nervi simpatici

6 PRINCIPALI CAUSE DI VOMITO Ipertensione endocranica Patologie del sistema labirintico vestibolare Cinetosi Alterazioni metaboliche e/o endocrine Gestosi gravidica Periodo post-operativo Chemioterapia antineoplastica Radioterapia Stati infettivi acuti febbrili (età pediatrica) Stati infettivi infiammatorio/ostruttivi dell apparato digerente

7 PERCHE TRATTARE IL VOMITO? - Limitazione della qualità della vita malessere generalizzato disidratazione alcalosi metabolica anoressia emorragia/rottura esofagea erniazione gastrica strappi muscolari rottura di vasi cutanei

8 ANTAGONISTI DEI RECETTORI MUSCARINICI - scopolamina, atropina, benzatropina MECCANISMO D AZIONE - Blocco dei recettori M nei nuclei vestibolari INDICAZIONI Vomito post-operatorio Cinetosi EFFETTI INDESIDERATI Xerostomia Sonnolenza/sedazione Disturbi visivi Ritenzione urinaria,stipsi Disorientamento, confusione vertigini

9 ANTAGONISTI DEI RECETTORI H 1 DELL ISTAMINA - Difenidramina - Clorciclizina - Dimenidrinato - Doxilamina - Prometazina - Cinnarizina MECCANISMO D AZIONE Blocco dei recettori H 1 nel SNC Blocco dei recettori M nel SNC INDICAZIONI Cinetosi Sindromi menieriformi Vomito gravidico Vomito uremico Vomito post-operatorio (?)

10 ANTAGONISTI DEI RECETTORI H 1 DELL ISTAMINA EFFETTI INDESIDERATI Sonnolenza/sedazione Xerostomia Stipsi Ritenzione urinaria

11 ANTAGONISTI DEI RECETTORI D 2 DELLA DOPAMINA MECCANISMI D AZIONE Blocco dei recettori D 2 nell area postrema Blocco dei recettori D 2 gastroduodenali Blocco dei recettori 5HT 3 EFFETTI INDESIDERATI - Reazioni extrapiramidali S. di Parkinson distonia acatisia discinesia tardiva - Disfunzioni endocrine iperprolattinemia - Disturbi neurovegetativi tachicardia,ipotensione ritenzione urinaria

12 ANTAGONISTI DEI RECETTORI D 2 DELLA DOPAMINA - Reazioni allergiche eritemi, orticaria fotosensibilità, eczemi dermatiti esfoliative - Altri effetti sonnolenza/sedazione irrequietezza/agitazione vertigini ansia INDICAZIONI Vomito postoperatorio Vomito da radioterapia Vomito da Chemioterapia Sindromi Menieriformi

13 ANTAGONISTI DEI RECETTORI D 2 DELLA DOPAMINA FENOTIAZINE Clorpromazina Proclorperazina, Tietilperazina Perfenazina BUTIRROFENONI Aloperidolo, Droperidolo Domperidone BENZAMIDI Levosulpiride Metoclopramide

14 DOMPERIDONE MECCANISMO D AZIONE Blocco dei recettori D 2 PROFILO FARMACOCINETICO Assorbimento rapido Biodisponibilità 15% Tmax min Distribuzione tissutale buona Passaggio BEE molto scarso Emivita 7-8 ore Eliminazione biliare (renale)

15 DOMPERIDONE INDICAZIONI vomito acuto in età pediatrica Vomito indotto da farmaci dopaminomimetici (Parkinson) Vomito associato a stasi digestiva Vomito postoperatorio (?) Vomito indotto da chemioterapia EFFETTI INDESIDERATI Iperprolattinemia Ginecomastia Galattorrea Irregolarità mestruali/amenorrea Effetti rari (xerostomia, rash cutanei, prurito transitorio, sete, cefalea)

16 ANTAGONISTI DEI RECETTORI 5HT 3 DELLA SEROTONINA - Ondasentron - Tropisentron - Granisetron - Dolasetron (profarmaco: idrodolasetron)

17 Profilo farmacocinetico OND GRAN TROP DOL (IDRO) Biodisp (%) Tmax (iv) 1(os) Vd (L) T/2 (h) (iv) 9-40(os) 4-8(iv) 5-10(os) Metab. Ep. Ep. Ep. Elim. Bil. Bil. Ren.

18 CONTROLLO DEI PARAMETRI FARMACOCINETICI DI GRANISETRON IN VOLONTARI SANI E PAZIENTI ONCOLOGICI VOLONTARI PAZIENTI Cmax (μg/l) T/2 (h) AUC (μg/lx h) 60/ /350 CL (L/h) /26

19 ANTAGONISTI DEI RECETTORI 5HT 3 DELLA SEROTONINA EFFETTI INDESIDERATI Cefalea Sonnolenza Astenia, vertigini Stipsi, crampi addominali Disturbi visivi, diplopia Flushes, rashes, prurito Reazioni anafilattoidi Aumento transaminasi Alterazioni ECG Tuttavia questi farmaci mostrano un profilo di tollerabilità più favorevole di quello degli antidopaminergici. La cefalea, spesso associata ad arrossamento e sensazione di dolore cefalico, si manifesta nel 10-25% dei pazienti (sembra dovuto al blocco dei recettori presinaptici coinvolti nel controllo inibitore della liberazione di neuromediatori e peptici dotati di azione algogena centrale e/o vasodilatatrice sui vasi meningei).

20 GLUCOCORTICOIDI - Desametasone, Metilprednisolone MECCANISMI D AZIONE Ridotta produzione di prostaglandine Ridotta produzione di leucotrieni Ridotta disponibilità di triptofano INDICAZIONI Emesi da chemioterapici EFFETTI INDESIDERATI Prurito periorale, parestesie

21 BENZODIAZEPINE - Lorazepam, Diazepam, Flunitrazepam MECCANISMO D AZIONE Amnesia, sedazione INDICAZIONI Emesi anticipata indotta da chemioterapici

22 PIRIDOSSINA MECCANISMO D AZIONE Potenziamento della sintesi del GABA (cofattore dell enzima acido-glutammico-decarbossilasi, responsabile della sintesi del GABA) INDICAZIONI Vomito gravidico Sindromi menieriformi Vomito da radioterapia EFFETTI INDESIDERATI Intorpidimento, parestesie

23 CANNABINOIDI - Δ-9-Tetraidrocannabinolo, nabilone, levonantradolo MECCANISMO D AZIONE? INDICAZIONI Vomito da chemioterapici

24 CANNABINOIDI EFFETTI INDESIDERATI Euforia, disforia Sonnolenza, sedazione Ridotta capacità di concentrazione Confusione mentale, amnesia Eloquio incoerente Depressione Allucinazioni, incubi Depersonalizzazione, ideazione paranoide Disturbi visivi Alterazione coordinazione motoria Parestesie Tachicardia ipotensione

25 FARMACI USATI NEL TRATTAMENTO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO

26 Sindrome di Ménière.Definizione e manifestazioni cliniche La sindrome di Ménière è il termine che si applica alla vertigine ricorrente, accompagnata da acufeni e sordità. Questi ultimi sintomi possono mancare durante la fase iniziale delle crisi vertiginose, ma compaiono inevitabilmente al progredire della malattia e aumentano di gravità durante un attacco accessuale. Nelle forme più lievi il paziente si potrà lamentare più di una sensazione di malessere al capo, di modesta instabilità e di difficoltà a concentrarsi che di una vertigine vera e propria e potrà essere scambiato per un malato ansioso o depresso. Ammesso che la sordità non sia completa, si potrà dimostrare il fenomeno del reclutamento. La malattia di Ménière esordisce più frequentemente nel quinto decennio di vita anche se non risparmia gli adulti più giovani e gli anziani. Le modificazioni patologiche consistono in una dilatazione del sistema endolinfatico, che porta a una degenerazione delle delicate cellule cigliate vestibolari e cocleari. Non si sa che relazione vi sia fra queste modificazioni e i disturbi accessuali della funzione labirintica.

27 Sindrome di Ménière.TERAPIA Durante la crisi la miglior terapia è il riposo a letto, dato che il paziente di solito è in grado di trovare una posizione che minimizzi la vertigine. Nei casi più protratti può essere impiegato utilmente il dimenidrinato, la ciclizina o la meclizina, in dosi di mg due volte/die. E difficile stabilire se sia veramente utile la dieta povera di sale, che ancora viene consigliata nella terapia. Nei periodi inter-critici possono essere utili i farmaci sedativi leggeri. Solitamente la sordità è unilaterale e progressiva e quando è completa hanno termine le crisi vertiginose. Tuttavia, il decorso è variabile e, se gli attacchi perdurano in forma grave, un miglioramento duraturo può essere ottenuto soltanto attraverso la demolizione chirurgica del labirinto o la sezione della porzione vestibolare intracranica dell ottavo nervo.

28 TRATTAMENTI ASSOCIATIVI NELLA TERAPIA ANTIEMETICA DA CHEMIOTERAPIA FARMACO PRIMARIO ANTAGONISTI 5HT 3 METOCLOPRAMIDE FENOTIAZINA/BUTIRROFENONE GLUCOCORTICOIDE CANNABINOIDE METOCLOPRAMIDE FENOTIAZINA/BUTIRROFENONE CANNABINOIDE FARMACO AGGIUNTO GLUCOCORTICOIDE FENOTIAZINA/BUTIRROFENONE GLUCOCORTICOIDE GLUCOCORTICOIDE BENZODIAZEPINA GLUCOCORTICOIDE ANTISTAMINICO BENZODIAZEPINA ANTISTAMINICO FENOTIAZINA

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Emesi Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Puo essere auto-indotta (bulimia) o involontaria (associata ad es. a influenza, gravidanza, chinetosi,

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Emesi Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Puo essere auto-indotta (bulimia) o involontaria (associata ad es. a influenza, gravidanza, chinetosi,

Dettagli

Vomito. E considerato un riflesso protettivo finalizzato a liberare lo stomaco da sostanze tossiche o a prevenirne l ulteriore ingestione

Vomito. E considerato un riflesso protettivo finalizzato a liberare lo stomaco da sostanze tossiche o a prevenirne l ulteriore ingestione Vomito Il vomito o emesi é un evento riflesso tramite il quale sostanze presenti nel lume gastrico possono essere espulse forzatamente attraverso il cavo orale E considerato un riflesso protettivo finalizzato

Dettagli

FARMACI EMETICI E ANTIEMETICI

FARMACI EMETICI E ANTIEMETICI FARMACI EMETICI E ANTIEMETICI 64 VOMITO Riflesso protettivo finalizzato all eliminazione dallo stomaco di sostanze dannose; Sintomo di varie condizioni come cinetosi, iperemesi in gravidanza, chemioterapia

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

svuotamento dello stomaco l'insorgenza dell'attività propulsiva

svuotamento dello stomaco l'insorgenza dell'attività propulsiva Farmaci procinetici Accelerano lo svuotamento dello stomaco, cioè il passaggio del cibo dallo stomaco all'intestino. Facilitano l'insorgenza dell'attività propulsiva, responsabile della progressione oro-aborale

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29 Trattamento farmacologico dell ulcera gastroduodenale L. 29 Fisiologia della secrezione acida dello stomaco vago PI 2 K + + M 3 2 + Cellula Antrale D peptidi Cellula Antrale elicobacter pylori vago Antiacidi

Dettagli

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia

Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia Fonte: Multinational Association of Supportive Care in Cancer (MASCC) European Society for Medical Oncology (ESMO) Antiemetic Guideline 2016 Testi

Dettagli

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici L allontanamento dalla struttura lisergica porta i derivati non ergolinici a: Perdere affinità per recettori alfa adrenergici (eccetto Apomorfina)

Dettagli

I SINTOMI MINORI O RARI IN CURE PALLIATIVE. Dott.ssa Monica De Martinis Fondazione CSA Bedizzole

I SINTOMI MINORI O RARI IN CURE PALLIATIVE. Dott.ssa Monica De Martinis Fondazione CSA Bedizzole I SINTOMI MINORI O RARI IN CURE PALLIATIVE Dott.ssa Monica De Martinis Fondazione CSA Bedizzole SINGHIOZZO Il singhiozzo è un riflesso patologico dell apparato respiratorio determinato dallo spasmo di

Dettagli

SORAFENIB (Nexavar) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SORAFENIB (Nexavar) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SORAFENIB (Nexavar) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Non attraversa

Dettagli

Sintesi generale della valutazione scientifica di Kytril e denominazioni associate (vedere Allegato I)

Sintesi generale della valutazione scientifica di Kytril e denominazioni associate (vedere Allegato I) ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DELLA MODIFICA DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, DELL ETICHETTATURA E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRESENTATI DALL AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI

Dettagli

Farmaci attivi sulla funzione gastrointestinale

Farmaci attivi sulla funzione gastrointestinale Farmaci attivi sulla funzione gastrointestinale Ulcera Reflusso Vomito Diarrea Stipsi Regolazione fisiologica e farmacologica delle secrezioni gastriche Agenti stimolanti Agenti inibitori Gastrina Istamina

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Aloperidolo (Haldol, Serenase) Aloperidolo (Haldol, Serenase) Trattamento della schizofrenia. Blocca recettori D2: sintomi positivi e comportamenti reattivi. Aloperidolo (Haldol, Serenase) Efficacia Riduce i sintomi positivi e contiene

Dettagli

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Nausea e vomito da chemioterapici: update sui trattamenti La nausea e il vomito da chemioterapia sono uno dei più temuti effetti secondari dei trattamenti nelle patologie tumorali e possono provocare conseguenze

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA Benevento 20/02/2016 Mario Mandara Specialista ORL e Audiologia ASL SA Numeri Circa il 40% della popolazione vive almeno una volta l esperienza di una vertigine

Dettagli

DIGESTIVO S.PELLEGRINO 5 mg compresse effervescenti DIGESTIVO S.PELLEGRINO 5 mg granulato effervescente

DIGESTIVO S.PELLEGRINO 5 mg compresse effervescenti DIGESTIVO S.PELLEGRINO 5 mg granulato effervescente PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di automedicazione che potete usare per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

SORAFENIB (Nexavar) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SORAFENIB (Nexavar) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SORAFENIB (Nexavar) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita L evoluzione della malafa Diisabilità Problemi cogni0vi Complicanze

Dettagli

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE Definizione di cura palliativa (OMS) E la cura integrale e attiva dei pazienti

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Servizio di Audiovestibologia

Servizio di Audiovestibologia Servizio di Audiovestibologia Dirigente Responsabile : Dr. Giuliano Davide Antonio D.A. Giuliano Fase Critica Fase Intercritica Walt Disney Saving Mr. Banks, 2014 Dietetica Farmacologica Riabilitativa

Dettagli

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO Farmaci utili e/o necessari Adrenalina fiale: nonostante i problemi di conservazione, è bene averla non tanto per l arresto cardiaco, quanto per

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 2 J. Studi comparativi di farmacocinetica e sicurezza di capsule orali e compresse orodispersibili di lansoprazolo in soggetti sani W. FRESTON Aliment Pharmacol Ther 2003; 17:

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Introduzione all Anestesia Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Anestesia generale: Definizione depressione reversibile indotta dai farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC) che provoca

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron''

Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron'' Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron'' di Raniero Impagliatelli Relatore: prof. Francesco Dall'Acqua A. A. 2006-07 1. Prospetto delle

Dettagli

FARMACI ANTIPSICOTICI

FARMACI ANTIPSICOTICI FARMACI ANTIPSICOTICI SCHIZOFRENIA Alterazioni: Forma e contenuto del pensiero Percezione Attenzione Volizione Comunicazione Affettività Motorie SINTOMI POSITIVI Comportamenti esagerati (motori, linguaggio)

Dettagli

Clorpromazina farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc. Attività antiemetica e istaminergica

Clorpromazina farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc. Attività antiemetica e istaminergica Farmacologia Clorpromazina 1950-60 farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc Attività antiemetica e istaminergica Usato come tranquillante in pazienti psichiatrici Un pò di storia... Un pò di storia...

Dettagli

PLASIL 10 MG COMPRESSE PLASIL 10 MG/10 ML SCIROPPO PLASIL 10 MG/2 ML SOLUZIONE INIETTABILE

PLASIL 10 MG COMPRESSE PLASIL 10 MG/10 ML SCIROPPO PLASIL 10 MG/2 ML SOLUZIONE INIETTABILE FARMACOVIGILANZA PLASIL 10 MG COMPRESSE PLASIL 10 MG/10 ML SCIROPPO PLASIL 10 MG/2 ML SOLUZIONE INIETTABILE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati

Dettagli

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica Insegnamento: SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA (4 CFU; 48 ore: 36 di lezione frontale e 1 [x4] di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Relazione medica DEL/LA SIG./RA. abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa ospedale altra struttura

Relazione medica DEL/LA SIG./RA. abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa ospedale altra struttura Relazione medica DEL/LA SIG./RA Nome e Cognome: A CURA DEL MEDICO DI BASE Indirizzo studio medico: Recapito telefonico: Mail: L I N T E R E S S A T O A T T U A L M E N T E E P R E S S O : abitazione casa

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Cardiotossicità da farmaci antiemetici

Cardiotossicità da farmaci antiemetici PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA 2013-2015 AIOM ANMCO AICO ICOS Cardiotossicità da farmaci antiemetici Sandro Barni, Fausto Petrelli, Mary Cabiddu L'intervallo QT esprime il tempo necessario al miocardio

Dettagli

FINE VITA E SINTOMI: «LA BUONA MORTE» Dott.ssa Monica Bosco U.O. Cure Palliative Dott.ssa Valeria Paloschi

FINE VITA E SINTOMI: «LA BUONA MORTE» Dott.ssa Monica Bosco U.O. Cure Palliative Dott.ssa Valeria Paloschi FINE VITA E SINTOMI: «LA BUONA MORTE» Dott.ssa Monica Bosco U.O. Cure Palliative Dott.ssa Valeria Paloschi DEFINIZIONE DI «FINE VITA» E «MALATO TERMINALE» IL MALATO IN FASE AVANZATA (TERMINALE) DEFINIZIONE

Dettagli

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Preparato antivertigine. TITOLARE AIC Italfarmaco S.p.A. - Viale Fulvio Testi, Milano

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Preparato antivertigine. TITOLARE AIC Italfarmaco S.p.A. - Viale Fulvio Testi, Milano FLUGERAL 5 mg capsule rigide 20 capsule FLUGERAL 5 mg capsule rigide 30 capsule FLUGERAL 5 mg capsule rigide 50 capsule FLUGERAL 10 mg capsule rigide 20 capsule FLUGERAL 10 mg capsule rigide 30 capsule

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

La reazione allergica

La reazione allergica ANTISTAMINICI La reazione allergica IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA di tipo I Istamina HN NH + NH 3 + pk a =5.80 HN N NH 3 + NH 2 pk a2 =9.40 pk a3 =14.0 HN N - N N NH 2

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA Corso integrato: MEDICINA CLINICA 1 Disciplina: MEDICINA INTERNA Docente: Prof. Andrea MARESCA 1) Polmoniti 2) Bronchite cronica ed enfisema

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo 49 Prodotti contenenti metoclopramide Il seguente testo deve essere incluso nel

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Malattie psichiatriche. La schizofrenia Malattie psichiatriche La schizofrenia Origine e cause della schizofrenia - 1% popolazione (giovani) - Fattori genetici (neuroregulin 1, dysbindin (maturazione e plasticità sinapsi), DISC 1 (migrazione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

Physical health nella schizofrenia

Physical health nella schizofrenia Physical health nella schizofrenia Senigallia (AN) 2 ottobre 2011 Dr. Marilena Capriotti MMG,spec.in Neurologia, tutor animatore di formazione presidente SIMG-AN Medico è colui che introduce sostanze che

Dettagli

PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

L Agenzia europea per i medicinali raccomanda modifiche all uso di metoclopramide

L Agenzia europea per i medicinali raccomanda modifiche all uso di metoclopramide 20 dicembre 2013 EMA/13239/2014 Corr. 1 L Agenzia europea per i medicinali raccomanda modifiche all uso di metoclopramide Le modifiche sono finalizzate principalmente a ridurre il rischio di effetti indesiderati

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

BEVACIZUMAB (Avastin)

BEVACIZUMAB (Avastin) BEVACIZUMAB (Avastin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Dr. Giovanni Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Gli aspetti di ordine clinico-internistico nei D.A. sono correlati alle variazioni quantitative e qualitative dell intake alimentare e alle possibili conseguenze

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

Farmaci dell apparato gastrointestinale

Farmaci dell apparato gastrointestinale Rapporto Osmed 2017 Farmaci dell apparato gastrointestinale Farmaci antiacidi e antiulcera Farmaci per la nausea e il vomito Farmaci per la diarrea e la stipsi 1 Tipi di cellule della mucosa gastrica produce

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA A CURA DEL MEDICO DI BASE Nome e Cognome Indirizzo studio medico Recapito telefonico Mail L INTERESSATO ATTUALMENTE E PRESSO: abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa

Dettagli

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino I Farmaci sono spesso causa di disturbi dell alvo. All aumentare del numero dei farmaci assunti

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 13 Conclusioni scientifiche Haldol, che contiene il principio attivo aloperidolo, è un antipsicotico appartenente al gruppo del butirrofenone. È un potente antagonista

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli