Riqualificazione sistema dunale di Lacona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riqualificazione sistema dunale di Lacona"

Transcript

1 not only for birds" - RESTO CON LIFE CUP: E96J CIG ZCF117C23F Fasc. D7-1 Committente: Relazione tecnico-illustrativa Gruppo di progettazione Iris s.a.s. Strategie per l'ambiente dott. ing. Maurizio Bacci Responsabile incarico Dott.ssa Franca Zanichelli Responsabile Unico del Procedimento Dott.ssa Franca Zanichelli dott. Ing. Stefano Corsi dott. nat. Leonardo Lombardi dott. For. Michele Angelo Giunti Identificazione D7 - Fasc1 - Relazione tecnico-illustrativa numero di archivio data 1 revisione data 2 revisione Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione dott. For. Michele Angelo Giunti Ottobre 2015

2

3 Indice 1 PREMESSA PROGETTO ESECUTIVO DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE APPROCCIO METODOLOGICO E CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERVENTI Modalità di intevento Tecniche di riqualificazione geo-ambientale Ingegneria naturalistica (IN) Criteri d intervento per il caso specifico INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA MORFOLOGIA DUNALE Cordone antedunale Ricostruzione cordone dunale INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA FRUIZIONE Accesso attrezzato Recinzioni con corda Staccionata Cartelli informativi e pannelli didattici INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA VEGETAZIONE DUNALE Contenimento della diffusione delle specie aliene invasive

4 1 Premessa L è il beneficiario incaricato del coordinamento del Progetto not only for birds - RESTO CON LIFE. Il progetto, che coinvolge numerosi partner associati 1, ha, tra gli obiettivi specifici, la riqualificazione del sistema dunale di Lacona, in Comune di Capoliveri. L'area di Lacona è situata nel Centro-Sud dell'isola d'elba e comprende la spiaggia ed il complesso retrodunale che si affaccia sul golfo di Lacona, situato fra il promontorio di Punta Stella e quello di Punta Tambone. La linea di costa della zona di interesse si estende per circa 1 km ed è in gran parte occupata da sedimenti sabbiosi. La parte centrale della costa mantiene ancora segni di naturalità, mentre gli estremi W e E sono maggiormente antropizzati con stabilimenti balneari e/o abitazioni sparse. La lunghezza complessiva del tratto costiero oggetto di intervento è di circa 500 metri. Gli interventi riguardano aspetti legati alla gestione della vegetazione dunale, razionalizzazione del carico turistico stagionale e ripristino della morfologia dunale. Più in dettaglio sono previste le seguenti attività: - protezione del piede della duna e di ripristino morfologico del cordone dunale mediante la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica (con uso di sabbia, tronchi, ramaglie); - eradicazione di specie vegetali alloctone, quali Carpobrutus spp, Agave sp.pl., Opuntia sp.pl., mediante interventi di asportazione manuale; - razionalizzazione del carico turistico, mediante creazione di accessi strutturati in legno e/o plastica riciclata, posa di staccionate, chiusura di accessi impropri, collocazione di pannelli informativi e di divieto, ecc.. 1 ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; CFS Corpo Forestale dello Stato UTB di Follonica; UNIFI Dipartimento di Biologia dell Università di Firenze. 4

5 2 Progetto esecutivo degli interventi di riqualificazione 2.1 Approccio metodologico e criteri di scelta degli interventi Le dune sabbiose rappresentano un importante sistema di protezione delle zone litoranee, in quanto i cordoni dunali fronteggiano le grandi maree di tempesta, ostacolano l avvicinamento delle onde più grandi, impediscono il danneggiamento delle opere rivierasche e l inondazione di zone interne. Le dune costituiscono anche una riserva di sabbia che rifornisce la spiaggia in occasione delle tempeste eccezionali e rappresentano un elemento di tutela delle falde dulcacquicole costiere. Tale ambiente risulta particolarmente vulnerabile alla pressione antropica, in quanto fondato su un fragile equilibrio dinamico tra fattori morfologici ed ecologici. Negli ultimi decenni il crescente utilizzo degli arenili a scopo turistico-ricreativo, ed i fenomeni di erosione costiera, hanno portato a un progressivo danneggiamento delle dune nella maggior parte delle spiagge italiane e non solo. Comuni cause di minaccia sono relative alla formazione di incisioni e blowout (spianamento del fronte duna), scomparsa/alterazione della vegetazione dunale, sentieramento diffuso, fenomeni erosivi, scomparsa delle aree umide retrodunali e, nei casi più estremi, spianamento della duna e urbanizzazione del litorale. Questa condizione determina un notevole impatto sull ambiente e sugli ecosistemi naturali, producendo anche significative problematiche per le attività antropiche (erosione, trasporto di sabbia nell entroterra, minore tutela delle falde acquifere costiere, ecc.) e riducendo i servizi ecosistemici offerti dagli ambienti dunali. Da qui la necessità di attuare interventi di ripristino e manutenzione. Ciò nonostante si rileva come molto spesso tali interventi vengano attuati senza un adeguata analisi preliminare e di frequente utilizzando tecniche sovente inefficaci, se non addirittura controproducenti. Infatti, in diversi casi, con l obiettivo di contenere le azioni meteomarine, sono state realizzate opere strutturali, in calcestruzzo o massi, che provocano esse stesse effetti erosivi, a causa della risposta rigida alle azioni stesse, non tenendo conto del substrato e degli elementi naturali con cui interagiscono. Per questo motivo è necessario concepire gli interventi in modo che siano compatibili con l ambiente naturale e le sue dinamiche e dedicati al sito, nonché sperimentare e mettere a punto soluzioni alternative a quelle dell ingegneria convenzionale. Principio fondamentale, presupposto per l efficacia degli interventi di protezione e riqualificazione, sarà quindi quello di restituire spazio al sistema dunale, affinché esso possa espletare le proprie dinamiche evolutive Modalità di intevento L apparato dunale di Lacona presenta svariate condizioni di degrado, puntuali e diffuse. Si rileva la presenza di diverse incisioni e di un fronte duna in parziale erosione con comunità vegetali pioniere e a funzione edificante (Elymetum e Ammophiletum) scarsamente estese e a per lo più assenti, anche con 5

6 fenomeni di erosione al piede. La fascia antedunale è quasi completamente assente. Sono inoltre presenti specie vegetali alloctone. L intervento sarà quindi orientato verso il ripristino e la riqualificazione degli habitat antedunali, dunali e retrodunali, mediante la difesa dalle azioni di natura meteomarine e antropica che ne provocano il degrado (stabilizzazione del piede e del fronte duna e ripristino della continuità del cordone), la realizzazione di interventi di ingegneria naturalistica e di accessi attrezzati e l eliminazione delle specie vegetali alloctone Tecniche di riqualificazione geo-ambientale I principi che stanno alla base delle scelte operative hanno come obiettivo la rinaturalizzazione dell ambiente dunale, degradato per fattori naturali e antropici, e la creazione di condizioni idonee all integrazione tra ecosistema costiero e attività umane, nell ottica di una gestione integrata delle coste che garantisca la fruizione del territorio e il mantenimento dell equilibrio dei sistemi naturali. Per rinaturalizzazione si intendono una serie di interventi che hanno come obiettivo la ricostruzione ex novo o il ripristino di ambienti naturali degradati. Tale operazione consente di arrestare le dinamiche che, se incontrollate, potrebbero comportare danni difficilmente recuperabili fino al depauperamento irreversibile dell ecosistema. Al tempo stesso vengono accelerati alcuni processi spontanei di recupero della morfologia e vegetazione dunale, recuperando un equilibrio naturale più stabile. Negli ultimi anni si è affermato un nuovo approccio a questo tipo di problemi, con lo svilupparsi di nuove tecniche di recupero che vengono classificate come ingegneria naturalistica. Si tratta di una disciplina tecnica che studia le modalità di utilizzo, come materiali di costruzione, di piante vive, di parti di piante o di intere biocenosi vegetali, impiegate insieme a materiali naturali, quali pietrame, terra, legname, bio-tessuti, ecc., in modo tale da svolgere contemporaneamente funzioni idrogeologiche, naturalistiche e paesaggistiche. Si può affermare che queste tecniche permettono di raggiungere efficacemente, e con minimo impatto ambientale, l obiettivo primario di ricostituire le condizioni ambientali favorevoli ad una successiva evoluzione naturale del sistema, accelerandone i tempi e riducendo sensibilmente gli effetti derivanti dalle pressioni antropiche. Tuttavia, per quanto riguarda l ambiente costiero, queste tecniche risultano ancora scarsamente utilizzate in Italia, dove i pochi interventi realizzati sono di carattere perlopiù sperimentale, ancora in fase di verifica della loro efficacia e quasi sempre limitati alla difesa superficiale o al rinverdimento. In ambito internazionale sono invece documentabili svariate esperienze di questo tipo, che si basano perlopiù sull impiego di specie vegetali pioniere, che contribuiscono ad aumentare, grazie ai loro apparati radicali, le proprietà strutturali del substrato sabbioso, proteggendolo dall erosione eolica e creando le condizioni favorevoli all ampliamento dei cordoni dunali. Tuttavia i contesti dunali in oggetto sono caratterizzati da condizioni morfologiche, ecologiche, climatiche e sociali quasi sempre molto diverse; per cui 6

7 se è sempre utile far tesoro di alcuni criteri e metodi provati altrove, è bene evitare di ripeterli tal quali in situazioni molto diverse. A tali interventi tecnico-naturalistici vengono poi quasi sempre associate opere atte al controllo e gestione della presenza antropica, per evitare che tale pressione impatti sugli stessi interventi nella delicata fase di sviluppo (crescita vegetale) e continui a degradare aree ad alto valore ambientale il cui equilibrio ecologico e morfologico presenta un elevata vulnerabilità. Questi interventi, a differenza delle opere di difesa e ricostituzione morfologica, sono invece diffusi e ben sperimentati in condizioni similari che possono essere presi come riferimento, così come gli interventi di riqualificazione vegetazionale Ingegneria naturalistica (IN) Gli interventi diretti di protezione e accrescimento della duna si basano sull impiego di tecniche di IN e, contestualmente, di rivegetazione. L intervento di ripristino e rafforzamento della duna deve infatti tendere allo sviluppo di una vegetazione dunale autoctona con un apparato radicale ben sviluppato, in grado di resistere alle azioni erosive. Per raggiungere tale funzionalità si devono però attendere alcuni anni dall intervento (tipicamente dai 2 ai 5 a seconda della tecnica e del sito) affinché la vegetazione insediata crei un apparato radicale robusto e ben affrancato e un successivo periodo (dai 6 ai 10 anni) per giungere alla resistenza massima contro l erosione e il dissesto. La riqualificazione dunale mira alla ricostituzione di un cordone consolidato tramite l attuazione di azioni integrate, che uniscano agli interventi strutturali diretti sulla duna, opere accessorie, mirate alla creazione di condizioni di corretta fruizione dell area. Relativamente a quest ultimo aspetto è importante attuare al contempo una idonea informazione, diretta a gestori e fruitori dell area, sulle problematiche di conservazione degli ambienti dunali, sui contenuti del progetto e sui corretti comportamenti per un uso sostenibile dell area. Gli interventi diretti di ricostituzione, protezione e accrescimento della duna si basano sull impiego di tecniche di IN, che comportano il ripascimento di materiale (prettamente sabbioso), la collocazione di elementi strutturali (di origine naturale ed essenzialmente biodegradabili, a fini di protezione, ausilio alla vegetazione di giovane impianto e dissuasione all accesso umano) e l inserimento di vegetazione autoctona (erbacea e arbustiva). Sebbene col termine ingegneria naturalistica molti intendono la realizzazione di strutture perlopiù costituite da materiali naturali morti (legnami, massi, geotessili), chi scrive si associa con la sua definizione originaria: tecniche costruttive utilizzabili per la sistemazione del suolo basate sull'utilizzo di materiale vegetale vivo come principale elemento strutturale, mentre i materiali morti assumono un ruolo coadiuvante e temporaneo. Con questa modalità si perseguono sia obiettivi di assetto strutturale sia, allo stesso tempo, di miglioramento paesaggistico ambientale. Si ritiene infatti che nelle applicazioni in contesti naturali sensibili e di valore, quali le dune sabbiose litoranee, l applicazione di tale principio sia ancora più importante, nell ottica della rinaturalizzazione e non solo della difesa del suolo. 7

8 Tramite l utilizzo dell IN è possibile quindi ottenere prestazioni di resistenza e protezione dall erosione già dai primi anni successivi alla realizzazione dell intervento, grazie alla combinazione tra specie vegetali vive ed elementi morti, e nel contempo favorire e accelerare nel lungo periodo la formazione di una copertura vegetale ben radicata che garantisca naturalmente la stabilità della duna. Ulteriore vantaggio nell utilizzo di queste tecniche è la possibilità di cantierizzazione in siti disagevoli da raggiungere e in cui operare o di pregio dal punto di vista ambientale (come quello in questione), con riduzione degli impatti negativi in sede di esecuzione. Si deve sottolineare che le opere di IN nel tempo non solo non riducono le proprie caratteristiche prestazionali, ma anzi tendono a migliorarle, richiedendo una manutenzione semplice che tende a diminuire negli anni, grazie al consolidarsi delle parti vegetali vive. Infine, si fa presente che i tempi e il raggiungimento del pieno regime degli interventi dipendono comunque dalle dinamiche meteo-fisiche del sito (disponibilità e trasporto di sabbia per via eolica), dall accadimento o meno di eventi climatici eccezionali e da azioni esterne (in particolare disturbo antropico). Il verificarsi e il ripetersi di condizioni avverse di questo genere possono anche determinare il fallimento degli interventi; per questo motivo è importante prevedere il monitoraggio e il controllo dei luoghi ed eventuali interventi di manutenzione e gestione Criteri d intervento per il caso specifico Dal punto di vista morfologico, si possono distinguere essenzialmente tre condizioni principali, nell ordine di qualità ecologica crescente, riassunte di seguito nell ottica di associarvi problematiche e approcci d intervento: - sistema dunale esiguo o quasi completamente assente; - duna frammentata di limitato spessore con assenza di anteduna; - come sopra con presenza di fasce antedunali, seppur deboli. Ciascuna di tali situazioni può trovarsi in condizione di essere più o meno soggetta all azione diretta della marea, con conseguenza o di carattere erosivo oppure di mobilitazione sabbiosa, per cui entrambe tali da provocare il degrado della duna stessa. La prima azione consiste nel difesa dall azione idro-marina, per quanto possibile con interventi passivi, tramite barriere che però non producano una risposta rigida, bensì assorbente e smorzante, in ragione di quanto esposto precedentemente. La seconda azione riguarda la riedificazione del sistema dunale. Saranno favoriti gli interventi che permettono l accrescimento spontaneo della duna con ridotte riprofilature morfologiche, eseguite utilizzando il materiale di risulta dai tagli della vegetazione. Tali interventi saranno accoppiati ad altri di refluimento di sabbia ove possibile e compatibilmente con la disponibilità di materiale sabbioso. Si ritiene quindi possibile attuare le seguenti operazioni: - creare condizioni favorevoli, nei limiti dello spazio disponibile (condizionato dalle dimensioni dell arenile e dagli usi dello stesso), per la ricostituzione spontanea dell anteduna e, quindi, della 8

9 duna; ciò si ottiene collocando una barriera a difesa e protezione di una fascia ante-dunale (posta a qualche metro dal piede della duna attuale); - utilizzare la sabbia disponibile da depositi di sedimenti portati da corsi d'acqua limitrofi per l'ampliamento dei cordoni dunali assottigliati; - utilizzare materiali disponibili in loco a fini della formazione di difese e ricuciture morfologiche e di miglioramento della risposta delle opere all azione delle maree (effetto assorbente). Si tenga infine presente l evolversi delle dinamiche in atto, sia quelle di origine naturale che quelle di causa antropica, potranno comportare modifiche nelle condizioni ambientali tali da necessitare, all atto dei futuri lavori, qualche puntuale cambiamento nella scelta della tecnica, nella dimensione dell opera e nella sua localizzazione. In sede di esecuzione lavori la direzione degli stessi potrà pertanto valutare eventuali parziale variazioni rispetto a quanto previsto allo stato attuale dal presente progetto. Tali modifiche nel medio termine saranno comunque non sostanziali e non tale da inficiare le caratteristiche o modificare gli importi del progetto stesso. Di seguito si descrivono le tipologie di intervento previste dal progetto suddivise in: - ripristino della morfologia dunale; - razionalizzazione della fruizione; - ripristino della vegetazione dunale. 2.2 Interventi di ripristino della morfologia dunale L analisi ambientale e i rilievi effettuati portano all interpretazione delle caratteristiche qualitative e quantitative del sistema arenile-duna-retroduna, delle sue criticità e dinamiche spazio-temporali. In base a tale interpretazione si possono definire le tipologie e classi prestazionali delle opere da realizzare ai fini della difesa idrogeologica e del ripristino morfologico e ambientale delle dune. Il risultato di tale valutazione porta a una zonizzazione delle tipologie di opere in funzione delle esigenze da soddisfare. In estrema sintesi, si giunge a definire una serie di tecniche principali adatte a sopportare determinate condizioni dipendenti da: tipologia dell azione meccanica incidente (mareggiata, vento con aerosol marino, calpestio); entità dell azione meccanica incidente; configurazione morfologica; rispetto di requisiti paesaggistici, ambientali e sociali. Sono quindi state concepite tecniche in grado di offrire la massima resistenza alle tali meccaniche e la massima efficacia nel ristrutturare la morfologia dunale e riqualificare le sue funzioni ecologiche, tenendo al contempo conto dell obiettivo di minimizzare l impatto ambientale, i costi di realizzazione, le esigenze di fruizione, la minizzazione dei costi di manutenzione. Tendenzialmente quindi le opere di consolidamento e difesa strutturali (pur essendo composte da materiali e assemblaggi non pesanti né rigidi e da elementi naturali) vengono limitate ai casi ove risultano strettamente necessarie. 9

10 Le opere previste, pur necessitando sia di residui vegetali che di sabbia per il loro riempimento, permettono di rimodulare il rapporto tra le due componenti senza così dover modificare in misura significativa la lunghezza delle soluzioni adottate in caso di differenti disponibilità di materiale. Prima dell'inizio lavori dovrà, comunque, essere verificata l entità della disponibilità sia di inerte che di scarti legnosi, determinando per ogni tipologia come comporre le due componenti sulla base di un calcolo del fabbisogno. Questo perché il materiale attualmente presente (perlopiù sedimenti trasportati dai corsi d'acqua sfocianti nell'area) potrà cambiare da oggi al periodo dei lavori, in termini volumetrici e tipologici, a causa di eventuali eventi fluviali o marini che potranno determinare asportazioni o ulteriori accumuli Cordone antedunale L azione erosiva nei confronti della duna dipende da dinamiche meteomarine e dall assetto costiero, queste ultime per essere efficacemente contrastate necessitano di interventi di difesa idraulica e di pianificazione infrastrutturale che vanno ben al di là di quanti è possibile concepire sull arenile. Tuttavia interventi di difesa passiva prossimi al sistema minacciato da tali azioni possono rivelarsi efficaci in molti casi, almeno dove non sussiste un marcato impatto diretto delle maree. Al fine di permettere il ripristino delle condizioni naturali risulta, quindi, opportuno prevedere interventi di protezione dall erosione, soprattutto nella fragile zona antedunale. Nelle zone soggette a erosione da parte delle mareggiate, per assorbire l effetto delle onde e ridurre la probabilità che essere raggiungano la duna, si prevede la collocazione di un cordone antedunale costruito mediante lo scavo di una trincea di profondità 1 m e larghezza in sommità di m circa, riducibili fino a non meno di 2 m per necessità morfologiche (arenile stretto, discontinuità morfologiche, ecc.). La sabbia di scavo è accantonata presso lo scavo, separando lo strato superficiale di cm da quello sottostante. Sul fondo viene posta una biorete in fibra di cocco ad alta grammatura (7-800 g/ m2, per trattenere il materiale di riempimento) con associato un ulteriore strato di biorete e un biofeltro in fibra di cocco (finalizzato al contenimento della sabbia), di lunghezze tali da permettere la chiusura sopra il cordone. Le bioreti e i biofeltri potranno essere anche preassemblate in stabilimento (biocompositi). Le sovrapposizioni tra teli adiacenti di biorete (esterna) ad alta grammatura e biofeltro (interno) dovranno avere lunghezza non inferiore a 50 cm se ortogonali alla linea di costa e 75 cm se parallele (comunque da evitare per quanto possibile e comunque da prevedere al di sotto o nel retro del cordone). Le legature saranno eseguite con lembi di biorete in fibra di cocco annodati. La parte inferiore del cordone viene riempita con sabbia e, possibilmente, se presente in loco, ghiaia e ciottoli; la parte superiore con fascine di ramaglie, poseidonia, o altro materiale vegetale, se disponibile, fino a raggiungere 50 cm di altezza al di sopra del piano campagna. Nello strato superficiale viene riportata la sabbia accantonata dello strato superficiale a copertura del manufatto. La biorete e il biofeltro rimasti fuori scavo sono richiusi intorno al cordone e sopra di essi viene riportato un ultimo sottile strato di sabbia. 10

11 Il cordone così realizzato è fissato a palo di castagno (uno ogni 50 cm frontalmente,, uno ogni 100 cm a tergo) scortecciati di cm di diametro e di lunghezza di circa 2 m e infisso per 1.5 m. Ogni 3 m un palo frontale sarà più lungo di 1 m e costituirà il sostegno della recinzione con corda. L intervento offre una buona protezione dall azione marina, anche in presenza di mareggiate di una certa intensità. La flessibilità della struttura favorisce l adattamento anche a fenomeni di erosione e scavo da parte delle mareggiate, mentre il fissaggio ai pali tra il cordone e il piede duna riduce il rischio che la struttura si apra o si sposti verso riva. Questa soluzione è stata prevista anche in zone soggette ad elevata azione da parte delle mareggiate (per complessivi 250 m circa m), dove forti eventi potrebbero portare a danneggiamenti di un certo rilievo. In questi punti è ipotizzabile che comunque l utilità dell intervento sia limitato alla protezione da un numero ridotto di eventi, dopo ciascuno dei quali verificare l effettiva tenuta del sistema attuando ripristini ove necessario. Si sottolinea che la formazione di un anteduna fornisce un riparo per i fruitori dell arenile che potrebbero essere indotti a occupare la zona tra la duna e il cordone. Tale comportamento deve essere ostacolato mediante apposita recinzione con corda e cartelli informativi o collocazione di cataste di legna oltre il cordone antedunale o mediante entrambe le soluzioni. Fig. 1 Esempio di protezione/ formazione dell'anteduna con biorete in fibra di cocco. Fasi costruttive. 11

12 2.2.2 Ricostruzione cordone dunale La ricostruzione di cordone dunale avverrà mediante riporto di sabbia eventualmente mista a materiale vegetale, posto in opera in modo da formare un rilevato secondo le forme riportate nei disegni esecutivi o eventuali indicazioni della DL. La soluzione è sempre accoppiata al cordone antedunale, posto a m di distanza dal piede del rilevato. Sul paramento sono messe a dimora specie psammofile pioniere (al piede), edificanti (sul paramento) e retrodunali (a tergo). 2.3 Interventi di razionalizzazione della fruizione Accesso attrezzato I sentieri di accesso rappresentano spesso una via privilegiata dell erosione eolica e di conseguenza è necessario attuare un controllo degli ingressi all arenile, strutturandone un numero ridotto, rispetto a quelli presenti, ove operare opportune misure di protezione dall azione del vento, prevedendo la chiusura degli altri. Gli accessi attrezzati (3 in tutta l area di intervento) saranno dotati di camminamento attrezzato costituito da una pedana in plastica riciclata al 100%, antiscivolo, appoggiata al suolo (larghezza utile 150 cm; spessore dei listoni 4 cm) disposta secondo l andamento morfologico del tracciato esistente che in prossimità dell imbocco all arenile si adatta al profilo naturale della duna. I listoni (con o senza perlinatura) sono fissati trasversalmente con viti autofilettanti sopra listoni di spessore 3 cm e altezza 10 cm posti in opera interrati di taglio. L intervento è comprensivo anche di eventuali gradini (2-3 al massimo) eventualmente necessari per la parte terminale dell'accesso. L assemblaggio e la posa in opera come da disegni esecutivi e figura riportata nella presente relazione. La posa al suolo da eseguire previo eventuale livellamento del terreno naturale in sito e successiva compattazione con miniescavatore dotato di pala apripista frontale. Fig. 2 Pedana in plastica riciclata antiscivolo 12

13 2.3.2 Recinzioni con corda Al fine di favorire il rispetto delle aree a vegetazione naturali ed evitare un calpestio incontrollato, il progetto prevede 3 tipologie di recinzione con corda tessuta di 3 cm di diametro fissati su supporti in legno/plastica mediante viti autofilettanti e ponticello inox: 1. recinzione con corda fissata su pali esistenti, realizzati con intervento di cordone dunale (Voce E.P. 1,01). 2. recinzione con corda fissata su pali in legno di castagno, distanziati tra loro 3 metri, del diametro di cm e lunghezza di 2 metri infissi nel terreno per almeno 1 m. Tale tipologia di recinzione è prevista sull'arenile. Tutte le parti in legno devono essere trattate con impregnante protettivo da esterno, tossico, di colore neutro, del tipo all acqua. 3. recinzione con corda realizzata mediante infissione pali in plastica riciclata al 100%, distanziati tra loro 3 metri, del diametro di 8-10 cm e lunghezza di 2 metri infissi nel terreno per almeno 1 m. Tipologia di recinzione prevista nelle aree retrodunali oppure come delimitazione di un accesso attrezzato. Fig. 3 Esempio di recinzione con corda su pali di castagno già infissi nell ambito della realizzazione del cordone dunale (Piombino, LI)) Fig. 4 Esempio di recinzione con corda su pali di castagno (Piombino, LI) 13

14 2.3.3 Staccionata Nelle aree retrodunali e come delimitazione di 2 accessi attrezzati, è prevista la posa in opera di una staccionata in plastica riciclata al 100%; di altezza utile fuori terra 1,05-1,10 m. La staccionata sarà costituita da montanti di diametro cm posti ad interasse variabile tra 1,50 e 2,80 m (in funzione dei modelli disponibili sul mercato), coppia di traverse di larghezza 8-10 cm e spessore non inferiore a 3 cm, posizionate longitudinalmente tra un montante e l altro, di cui la più alta con funzione di corrimano. I montanti dovranno essere infissi al suolo per cm mediante battitura o trivellazione. Fig. 5 Prospetto grafico della pedana in plastica riciclata. Fig. 6 Esempi di staccionata in plastica riciclata. 14

15 2.3.4 Cartelli informativi e pannelli didattici Il progetto prevede la posa in opera di 2 tipologie di cartelli/bacheche informativi. La prima consta di cartello informativo di 30x30 cm disposti, in numero complessivi di 17 unità, sulla battigia in corrispondenza delle opere, degli accessi attrezzati o di aree a fruizione regolamentata, allo scopo di informare sulle caratteristiche dell opera e sulle norme comportamentali. Tali cartelli devono essere realizzati in legno di castagno con 1 montante di 250 cm e diametro 12 cm infisso nel terreno per 1 metro. La struttura deve essere dotata di cornice in legno di pino nordico e pannello su cui dovrà essere apposto il pannello in forex. Tutte le parti in legno devono essere trattate con impregnante protettivo da esterno, tossico, di colore neutro, del tipo all acqua. E' prevista anche la stampa e posa in opera dei cartelli su supporto resistente tipo Forex 28x28 cm compreso il fissaggio con viti e quant'altro necessario a rendere il lavoro finito e realizzato a regola d'arte. Fig. 7 Cartello informativo in legno 30x30 cm (Piombino, LI), identico alla modello progettuale previsto. La seconda tipologia è costituita da 4 bacheche in plastica riciclata di dimensioni variabili, in funzione dei modelli disponibili sul mercato, ma non inferiori a 90 cm di larghezza e 280 cm di altezza (comprensiva di 15

16 tettuccio coprente a doppia falda). Le dimensioni del pannello di supporto su cui deve essere inserito il forex non devono essere inferiori a 70 cm di larghezza e 50 cm di altezza. I montanti non potranno avere diametro inferiore a 7 cm e dovranno essere infissi nel terreno per 1 metro. E' compresa la stampa e posa in opera dei cartelli su supporto resistente tipo Forex (dimensioni minime 70x50 cm). Compreso viti di fissaggio e quant'altro necessario a rendere il lavoro finito e realizzato a regola d'arte. 16

17 Fig. 8 Prospetto grafico della bacheca in plastica riciclata. Fig. 9 Esempio di modello di bacheca in plastica riciclata con tettuccio a doppia falde. 2.4 Interventi di ripristino della vegetazione dunale Contenimento della diffusione delle specie aliene invasive Contenimento della diffusione delle specie aliene (Carpobrotus sp., Agave americana e Opuntia sp.), mediante eliminazione manuale o con l'ausilio di strumenti manuali al fine di rimuovere completamente l'apparato radicale. E compreso l'allontanamento delle parti vegetali e il loro corretto smaltimento. 17

18 Comune di Capoliveri (LI) Fig. 10 Carpobrotus sp. (sx) e giovani esemplari di Agave americana (dx) Fig. 11 Opuntia ficus indica. Ing. Maurizio Bacci - Ing. Stefano Corsi dott. nat. Leonardo Lombardi dott. For. Michele Angelo Giunti 18

19 19

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica in grado di conciliare le esigenze antropiche di intervento sul territorio con quelle

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI INTERVENTO FINALIZZATO ALLA PROTEZIONE DEL LITORALE APPARTENENTE AL COMUNE DI ROCCA SAN GIOVANNI NELLE LOCALITA' "IL CAVALLUCCIO" E "VALLE DELLE GROTTE" - Fondi

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

APPENDICE A: Tipologia delle opere

APPENDICE A: Tipologia delle opere APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Segnaletica Aree Protette

Segnaletica Aree Protette PREMESSA Gli elementi di individuazione e segnalazione nella rete escursionistica di un area protetta, riportati nel presente elaborato, sono stati estrapolati dall abaco dell Ente e rappresentano il punto

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione Premessa Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia 35 INDICE MATERIALI INNOVATIVI 4-8 Ricerca preliminare: MATERIALI INTELLIGENTI 9-14 MATERIALI NATURAL-PACK 15-18 PERSONAL

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

L armonizzazione dei sistemi contabili

L armonizzazione dei sistemi contabili L armonizzazione dei sistemi contabili Il percorso di avvicinamento della Regione Torino, 20 ottobre 2014 I nuovi principi contabili Definizione di principi contabili Principi contabili Disposizioni tecniche

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA PREMESSA Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI Il presente piano di manutenzione individua gli elementi necessari alla previsione,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

RECUPERO AMBIENTALE E SALVAGUARDIA DEL LITORALE INDICE

RECUPERO AMBIENTALE E SALVAGUARDIA DEL LITORALE INDICE INDICE 1. Premesse...2 2. Manuale d uso delle opere...3 2.1. Descrizione delle opere...3 2.2. Modalità d uso delle opere progettate...4 3. Monitoraggio delle opere...5 4. Manutenzione...6 PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII COMMITTENTE: COMUNE DI VILLAFRATI IL TECNICO: ARCH.

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli