LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 3H A.S. 2013/2014 MANUALE IN USO : Abbagnano Fornero,La Ricerca del Pensiero,voll.1A - 1B,Paravia L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA In che senso la Filosofia è nata in Grecia Le Filosofie orientali Caratteri specifici della Filosofia greca Le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della Filosofia Primordi e retroterra culturale della filosofia greca LA RICERCA DEL PRINCIPIO La scuola ionica di Mileto e la sostanza primordiale TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE PITAGORA : La matematica e la dottrina del numero; fisica, antropologia e morale. ERACLITO : La teoria del divenire; la teoria dei contrari; l universo come Dio tutto PARMENIDE : Il sentiero della verità; Il mondo dell essere e della ragione; il mondo dell apparenza e dell opinione; Essere, pensiero, linguaggio; la problematica terza via. ZENONE : Gli argomenti contro la pluralità; I primi due argomenti contro il movimento; le Le discussioni critiche sull argomento di Achille; il terzo e quarto argomento contro Il movimento IL PRINCIPIO COME SOSTANZA COMPLESSA L Atomismo di Democrito : Verità e Scienza; il sistema della natura; l importanza di Democrito nella storia della scienza; l anima e la conoscenza; l etica.

2 L ETA CLASSICA: L INDAGINE SULL UOMO I SOFISTI: l ambiente storico-politico; Pericle e l elogio di Atene democratica; Democrazia e insegnamento sofistico; caratteristiche culturali della sofistica. PROTAGORA: La dottrina dell uomo misura e le varie interpretazioni; Umanismo, fenomenismo e relativismo;il relativismo culturale; l utile come criterio di scelta. Civiltà e progresso: Il mito di Prometeo, ovvero ciò che rende uomo l uomo SOCRATE: La vita e la figura; Il problema delle fonti; Socrate i Sofisti e Platone; La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell uomo; I momenti e gli obiettivi del dialogo socratico; La morale socratica; La morte di Socrate e i suoi significati filosofici e ideali. PLATONE: La vita, le opere e le dottrine non scritte ; Platone e Socrate; Filosofia e mito; interessi e motivazioni del filosofare platonico; La dottrina delle idee; la genesi della teoria ; il rapporto tra idee e cose; Dove e come esistono le idee; La conoscenza delle idee; L immortalità dell anima e il mito di Er; Lo Stato e il compito del filosofo; lo Stato ideale; la giustizia; le classi sociali; il comunismo platonico ; Il mito della caverna; Il Timeo e la visione cosmologica; il mito dl Demiurgo. ARISTOTELE: Il tempo storico; Il distacco da Platone e l enciclopedia del sapere; La Metafisica: Il quadro delle scienze; Il concetto di metafisica; I significati dell essere e della sostanza ;Che cos è la sostanza; Le quattro cause; La dottrina del divenire; La concezione aristotelica di Dio. La Logica :Il Sillogismo; La Fisica: I movimenti; I luoghi naturali; La finitezza dell universo; Lo spazio e il tempo. L ETA ELLENISTICA Politica e società; Cultura e scienza; le dottrine scientifiche specialistiche( a scelta dei discenti); Le scuole filosofiche dell età ellenistica LO STOICISMO: L Etica; Natura, ragione e dovere; il bene e la virtù; le emozioni e l apatia; L EPICUREISMO : EPICURO e la filosofia come quadrifarmaco; La Fisica: Il materialismo meccanicistico; La distanza da Democrito; la corporeità degli dei e dell anima; L ETICA: Il piacere e la virtù; il piacere e i bisogni. LO SCETTICISMO: Caratteri generali; interpretazione tradizionale e nuovi punti di vista; Pirrone di Elide e L epochè.

3 L ULTIMA FILOSOFIA GRECA : IL NEOPLATONISMO L indirizzo religioso dell ultima filosofia greca PLOTINO: Dai molti all Uno; I caratteri dell Uno; Dall Uno ai molti; l ipostasi e la materia; il ritorno all Uno. LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI TESTI : TALETE : T1 Tutto è acqua LABORATORIO FILOSOFICO ANASSIMANDRO : T2 L Infinito è il principio ERACLITO : T6 Il L ògos come principio ; T7 Gli uomini e il lògos ; T8 La teoria del divenire ; T9 La guerra ; T10 L unità e l armonia dei contrari. PARMENIDE : T2 Le vie da percorrere ; T3 Verità e opinione ; T4 Le caratteristiche dell essere. PLATONE : T1 L opera più bella e più buona. ARISTOTELE: T1 La scienza prima. B. RUSSEL: I problemi della filosofia ECHI DEL PENSIERO: Le radici socratiche del comportamento democratico. IL CONCETTO E L IMMAGINE: Il pianto e il riso di Eraclito e Democrito La Docente: Prof.ssa Rosalba Iero

4 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 3M A.S. 2013/2014 MANUALE IN USO : Abbagnano Fornero,La Ricerca del Pensiero,voll.1A - 1B,Paravia L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA In che senso la Filosofia è nata in Grecia Le Filosofie orientali Caratteri specifici della Filosofia greca Le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della Filosofia Primordi e retroterra culturale della filosofia greca LA RICERCA DEL PRINCIPIO La scuola ionica di Mileto e la sostanza primordiale TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE PITAGORA : La matematica e la dottrina del numero; fisica, antropologia e morale. ERACLITO : La teoria del divenire; la teoria dei contrari; l universo come Dio tutto PARMENIDE : Il sentiero della verità; Il mondo dell essere e della ragione; il mondo dell apparenza e dell opinione; Essere, pensiero, linguaggio; la problematica terza via. ZENONE : Gli argomenti contro la pluralità; I primi due argomenti contro il movimento; le Le discussioni critiche sull argomento di Achille; il terzo e quarto argomento contro Il movimento IL PRINCIPIO COME SOSTANZA COMPLESSA L Atomismo di Democrito : Verità e Scienza; il sistema della natura; l importanza di Democrito nella storia della scienza; l anima e la conoscenza; l etica.

5 L ETA CLASSICA: L INDAGINE SULL UOMO I SOFISTI: l ambiente storico-politico; Pericle e l elogio di Atene democratica; Democrazia e insegnamento sofistico; caratteristiche culturali della sofistica. PROTAGORA: La dottrina dell uomo misura e le varie interpretazioni; Umanismo, fenomenismo e relativismo;il relativismo culturale; l utile come criterio di scelta. Civiltà e progresso: Il mito di Prometeo, ovvero ciò che rende uomo l uomo SOCRATE: La vita e la figura; Il problema delle fonti; Socrate i Sofisti e Platone; La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell uomo; I momenti e gli obiettivi del dialogo socratico; La morale socratica; La morte di Socrate e i suoi significati filosofici e ideali. PLATONE: La vita, le opere e le dottrine non scritte ; Platone e Socrate; Filosofia e mito; interessi e motivazioni del filosofare platonico; La dottrina delle idee; la genesi della teoria ; il rapporto tra idee e cose; Dove e come esistono le idee; La conoscenza delle idee; L immortalità dell anima e il mito di Er; Lo Stato e il compito del filosofo; lo Stato ideale; la giustizia; le classi sociali; il comunismo platonico ; Il mito della caverna; Il Timeo e la visione cosmologica; il mito dl Demiurgo. ARISTOTELE: Il tempo storico; Il distacco da Platone e l enciclopedia del sapere; La Metafisica: Il quadro delle scienze; Il concetto di metafisica; I significati dell essere e della sostanza ;Che cos è la sostanza; Le quattro cause; La dottrina del divenire; La concezione aristotelica di Dio. La Logica :Il Sillogismo; La Fisica: I movimenti; I luoghi naturali; La finitezza dell universo; Lo spazio e il tempo. L ETA ELLENISTICA Politica e società; Cultura e scienza; le dottrine scientifiche specialistiche( a scelta dei discenti); Le scuole filosofiche dell età ellenistica LO STOICISMO: L Etica; Natura, ragione e dovere; il bene e la virtù; le emozioni e l apatia; L EPICUREISMO : EPICURO e la filosofia come quadrifarmaco; La Fisica: Il materialismo meccanicistico; La distanza da Democrito; la corporeità degli dei e dell anima; L ETICA: Il piacere e la virtù; il piacere e i bisogni. LO SCETTICISMO: Caratteri generali; interpretazione tradizionale e nuovi punti di vista; Pirrone di Elide e L epochè.

6 L ULTIMA FILOSOFIA GRECA : IL NEOPLATONISMO L indirizzo religioso dell ultima filosofia greca PLOTINO: Dai molti all Uno; I caratteri dell Uno; Dall Uno ai molti; l ipostasi e la materia; il ritorno all Uno. LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI TESTI : TALETE : T1 Tutto è acqua LABORATORIO FILOSOFICO ANASSIMANDRO : T2 L Infinito è il principio ERACLITO : T6 Il L ògos come principio ; T7 Gli uomini e il lògos ; T8 La teoria del divenire ; T9 La guerra ; T10 L unità e l armonia dei contrari. PARMENIDE : T2 Le vie da percorrere ; T3 Verità e opinione ; T4 Le caratteristiche dell essere. PLATONE : T1 L opera più bella e più buona. ARISTOTELE: T1 La scienza prima. B. RUSSEL: I problemi della filosofia La Docente: Prof.ssa Rosalba Iero

7 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 4M A.S. 2013/2014 MANUALE IN USO : Abbagnano Fornero,La Ricerca del Pensiero,voll.2A - 2B,Paravia IL QUATTROCENTO E IL CINQUECENTO: L ETA UMANISTICO-RINASCIMENTALE UMANESIMO E RINASCIMENTO Coordinate storico-sociali e concetti generali : Il rapporto con il Medioevo; L intellettuale laico e i nuovi luoghi della cultura; Il pubblico della cultura rinascimentale; I concetti storiografici di Umanesimo e Rinascimento; La concezione rinascimentale dell uomo; L uomo come artefice di se stesso. PICO della MIRANDOLA : L orazione De hominis dignitate ERASMO da ROTTERDAM Rinascimento e Naturalismo L interesse per la natura TELESIO: I principi generali della natura; La dottrina dell uomo BRUNO: L amore per la vita e la religione della natura; La natura e l infinito; L etica eroica CAMPANELLA: Fisica, magia e conoscenza; L autocoscienza e la metafisica; La politica religiosa LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA La nascita della scienza moderna : un evento di importanza capitale Lo schema concettuale: Il nuovo modo di vedere la natura; Il nuovo modo di concepire la scienza. Le premesse storiche, sociali e culturali: Scienza e società; Scienza e tecnica; Scienza e Scienza e Rinascimento; Scienza e idee exstrascientifiche, Le forze ostili GALILEI : La vita, la battaglia per l autonomia della Scienza e il rifiuto del principio di autorità; Il metodo della Scienza tra sensata eperienza e necessarie dimostrazioni ; Induzione e deduzione; Esperienza e verifica; Metodo e Filosofia.

8 BACONE: Il profeta della tecnica; I pregiudizi della mente; Il metodo induttivo e le sue fasi TRA SEICENTO E SETTECENTO: IL RAZIONALISMO E L EMPIRISMO CARTESIO E IL RAZIONALISMO: Il metodo e le sue regole; Dal dubbio metodico al dubbio iperbolico; La natura del cogito; Le discussioni intorno al cogito, Le prove dell esistenza di Dio; Il dualismo cartesiano; La morale provvisoria e lo studio delle passioni. CRITICI E CONTINUATORI DI CARTESIO: PASCAL : Il problema del senso della vita; Il divertissement; Ilimiti del pensiero scientifico; spirito di geometria e spirito di finezza ; I limiti della filosofia sul problema di Dio, sulla condizione umana e i principi pratici; La ragionevolezza del Cristianesimo; La scommessa su Dio. SPINOZA: La Metafisica; Il metodo geometrico; Il concetto di sostanza e le sue proprietà; Attributi e modi; Natura naturante e natura naturata; Il parallelismo tra pensiero ed estensione; L Etica e l analisi geometrica dell uomo; Affetti primari e affetti secondari ; La conoscenza e i suoi tre generi; Lo Stato,la religione e la libertà di pensiero. LEIBNIZ: L ordine contingente del mondo; verità di ragione e verità di fatto; La sostanza individuale; Fisica e Metafisica: Il concetto di forza ; L universo monadistico; Le caratteristiche della monade; I rapporti tra le monadi e l armonia prestabilita ; L Innatismo. L EMPIRISMO HOBBES: Ragione e calcolo; Il materialismo meccanicistico ed etico; La politica: La condizione presociale e il diritto di natura; La ragione calcolatrice e la legge di natura; Lo Stato assoluto. LOCKE: Ragione ed esperienza; Le idee semplici e la passività della mente; L attività della mente; La conoscenza e le sue forme; La politica: Il diritto naturale; Lo Stato e la libertà; tolleranza e religione. IL SETTECENTO : IL SECOLO DEI LUMI Il programma illuministico : Il nuovo uso della ragione e il ruolo degli intellettuali.

9 Premesse sociali e culturali dell Illuminismo : Illuminismo e Rinascimento; Illuminismo e Rivoluzione scientifica; Illuminismo, Razionalismo, Empirismo. ROUSSEAU: Una particolare figura di illuminista; Il Discorso sulle scienze e sulle arti; Il Discorso sull origine della disuguaglianza; L uomo allo stato di natura; Dallo stato di natura alla società civile e politica; Il Contratto sociale : La struttura del patto; La sovranità e il governo. KANT : Dal periodo precritico al Criticismo: La vita; La Dissertazione del 1770; Il Criticismo come filosofia del limite LA Critica della ragion pura : Il problema generale; I giudizi sintetici a priori; La rivoluzione copernicana ; Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura; Il concetto kantiano di trascendentale ; L Estetica trascendentale. LABORATORIO FILOSOFICO LETTURA ED ANALISI DEI SEGUENTI TESTI : GALILEI: T1 Il linguaggio del grandissimo libro della natura PASCAL : T2 Perché è ragionevole scommettere sull esistenza di Dio SPINOZA : T1 La Metafisica, Le definizioni fondamentali KANT : T3 La ragione scorge soltanto ciò che essa produce APPROFONDIMENTI Echi del pensiero: ERASMO, Le ragioni della pace; GALILEI,L idea del mondo come libro; Da Galilei a Freud agli studi sul DNA. QUESTIONI: La natura, soggetto vivente o oggetto meccanico? La Docente: Prof.ssa Rosalba Iero

10 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 4O A.S. 2013/2014 MANUALE IN USO : Abbagnano Fornero,La Ricerca del Pensiero,voll.2A - 2B,Paravia IL QUATTROCENTO E IL CINQUECENTO: L ETA UMANISTICO-RINASCIMENTALE UMANESIMO E RINASCIMENTO Coordinate storico-sociali e concetti generali : Il rapporto con il Medioevo; L intellettuale laico e i nuovi luoghi della cultura; Il pubblico della cultura rinascimentale; I concetti storiografici di Umanesimo e Rinascimento; La concezione rinascimentale dell uomo; L uomo come artefice di se stesso. PICO della MIRANDOLA : L orazione De hominis dignitate ERASMO da ROTTERDAM Rinascimento e Naturalismo L interesse per la natura TELESIO: I principi generali della natura; La dottrina dell uomo BRUNO: L amore per la vita e la religione della natura; La natura e l infinito; L etica eroica CAMPANELLA: Fisica, magia e conoscenza; L autocoscienza e la metafisica; La politica religiosa LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA La nascita della scienza moderna : un evento di importanza capitale Lo schema concettuale: Il nuovo modo di vedere la natura; Il nuovo modo di concepire la scienza. Le premesse storiche, sociali e culturali: Scienza e società; Scienza e tecnica; Scienza e Scienza e Rinascimento; Scienza e idee exstrascientifiche, Le forze ostili GALILEI : La vita, la battaglia per l autonomia della Scienza e il rifiuto del principio di autorità; Il metodo della Scienza tra sensata eperienza e necessarie dimostrazioni ; Induzione e deduzione; Esperienza e verifica; Metodo e Filosofia.

11 BACONE: Il profeta della tecnica; I pregiudizi della mente; Il metodo induttivo e le sue fasi TRA SEICENTO E SETTECENTO: IL RAZIONALISMO E L EMPIRISMO CARTESIO E IL RAZIONALISMO: Il metodo e le sue regole; Dal dubbio metodico al dubbio iperbolico; La natura del cogito; Le discussioni intorno al cogito, Le prove dell esistenza di Dio; Il dualismo cartesiano; La morale provvisoria e lo studio delle passioni. CRITICI E CONTINUATORI DI CARTESIO: PASCAL : Il problema del senso della vita; Il divertissement; Ilimiti del pensiero scientifico; spirito di geometria e spirito di finezza ; I limiti della filosofia sul problema di Dio, sulla condizione umana e i principi pratici; La ragionevolezza del Cristianesimo; La scommessa su Dio. SPINOZA: La Metafisica; Il metodo geometrico; Il concetto di sostanza e le sue proprietà; Attributi e modi; Natura naturante e natura naturata; Il parallelismo tra pensiero ed estensione; L Etica e l analisi geometrica dell uomo; Affetti primari e affetti secondari ; La conoscenza e i suoi tre generi; Lo Stato,la religione e la libertà di pensiero. LEIBNIZ: L ordine contingente del mondo; verità di ragione e verità di fatto; La sostanza individuale; Fisica e Metafisica: Il concetto di forza ; L universo monadistico; Le caratteristiche della monade; I rapporti tra le monadi e l armonia prestabilita ; L Innatismo. L EMPIRISMO HOBBES: Ragione e calcolo; Il materialismo meccanicistico ed etico; La politica: La condizione presociale e il diritto di natura; La ragione calcolatrice e la legge di natura; Lo Stato assoluto. LOCKE: Ragione ed esperienza; Le idee semplici e la passività della mente; L attività della mente; La conoscenza e le sue forme; La politica: Il diritto naturale; Lo Stato e la libertà; tolleranza e religione. IL SETTECENTO : IL SECOLO DEI LUMI Il programma illuministico : Il nuovo uso della ragione e il ruolo degli intellettuali.

12 Premesse sociali e culturali dell Illuminismo : Illuminismo e Rinascimento; Illuminismo e Rivoluzione scientifica; Illuminismo, Razionalismo, Empirismo. ROUSSEAU: Una particolare figura di illuminista; Il Discorso sulle scienze e sulle arti; Il Discorso sull origine della disuguaglianza; L uomo allo stato di natura; Dallo stato di natura alla società civile e politica; Il Contratto sociale : La struttura del patto; La sovranità e il governo. KANT : Dal periodo precritico al Criticismo: La vita; La Dissertazione del 1770; Il Criticismo come filosofia del limite LA Critica della ragion pura : Il problema generale; I giudizi sintetici a priori; La rivoluzione copernicana ; Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura; Il concetto kantiano di trascendentale ; L Estetica trascendentale ; L Analitica Trascendentale; Le Categorie;La deduzione trascendentale; Gli schemi trascendentali; La Dialettica Trascendentale; La genesi della metafisica e le sue tre idee;la funzione regolativa delle idee. LABORATORIO FILOSOFICO LETTURA ED ANALISI DEI SEGUENTI TESTI : GALILEI: T1 Il linguaggio del grandissimo libro della natura PASCAL : T2 Perché è ragionevole scommettere sull esistenza di Dio SPINOZA : T1 La Metafisica, Le definizioni fondamentali KANT : T3 La ragione scorge soltanto ciò che essa produce APPROFONDIMENTI Echi del pensiero: ERASMO, Le ragioni della pace; GALILEI,L idea del mondo come libro; Da Galilei a Freud agli studi sul DNA. QUESTIONI: La natura, soggetto vivente o oggetto meccanico? La Docente: Prof.ssa Rosalba Iero

13 CONTENUTI SVOLTI DI FILOSOFIA LA SVOLTA CRITICA DELL ILLUMINISMO KANT : La Dissertazione del 1770; La Critica della ragion pura; La Critica della ragion pratica. TRA ROMANTICISMO ED IDEALISMO I caratteri del Romanticismo e la nozione di Assoluto. Dalla revisione del kantismo all Idealismo. FICHTE : I Principi della Dottrina della Scienza ; La Dialettica e il rapporto con il Non-io; La tensione morale dell Io. SCHELLING : L Assoluto come unità di soggetto e oggetto; La fisica speculativa ; La funzione dell Arte. HEGEL: I presupposti della filosofia hegeliana; La Fenomenologia dello Spirito;La Filosofia dello Spirito oggettivo. DALLA CRISI DELL HEGELISMO AL POSITIVISMO SCHOPENHAUER : Il mondo come rappresentazione ; La metafisica e la Volontà; dalla metafisica all esistenza; Il pessimismo metafisico,esistenziale,sociale e storico ; La liberazione dalla Volontà. KIERKEGAARD : L esistenza e il singolo ; La centralità del singolo e la critica alla filosofia sistematica ; Gli stadi dell esistenza ; Dall angoscia alla fede ; La possibilità e L angoscia La disperazione ; dalla disperazione alle fede ; Il Cristianesimo come paradosso e scandalo ; T3 Imparare a sentire l angoscia. La Destra e la Sinistra hegeliane MARX: Il materialismo storico; materialismo e dialettica ; lavoro e alienazione nel sistema capitalista. IL POSITIVISMO : contesto storico culturale e caratteri generali. LA CRISI DEI SAPERI NIETZSCHE: La crisi delle certezze filosofiche ; La demistificazione della conoscenza e della Morale ; il dionisiaco e la storia ; la chimica della morale ; La morte di Dio ; L annuncio di Zarathustra ; Struttura e contenuto di Cos ì parlò Zarathustra ; L oltreuomo ; L eterno ritorno ; Il Nichilismo ; La volontà di potenza ; Nietzsche e la cultura del Novecento; T3 L annuncio della morte di Dio ; T6 Il primo annuncio dell eterno ritorno T7 L eterno ritorno e la nascita dell oltreuomo..

14 BERGSON: Tempo,coscienza e libertà. ; Tempo e memoria ; Materia e memoria FREUD : La scoperta dell inconscio ; L interpretazione dei sogni ; La struttura della personalità, Psicoanalisi e società. POPPER: una nuova definizione di Scienza ; Il principio di falsificabilità ; Il metodo scientifico e il fallibilismo ;La critica al Marxismo, alla Psicoanalisi e la rivalutazione della Metafisica. L ESISTENZIALISMO: Caratteri fondamentali SARTRE: La filosofia e la vita ; l ontologia esistenzialista ; L altro come il mio inferno e la svolta umanista ; dall individuo al collettivo. La Docente: Rosalba Iero

15 CONTENUTI SVOLTI DI STORIA ALL ALBA DEL NOVECENTO La II Rivoluzione Industriale L Imperialismo: aspetti ideologici, politici ed economici La società di massa La lotta per l uguaglianza nella prima metà del 900 : Suffragette e femministe L età giolittiana Il Nazionalismo italiano La Prima Guerra Mondiale La Rivoluzione Russa La nascita dell URSS I problemi del primo dopoguerra Il biennio rosso ( ) L ETA DEI TOTALITARISMI L Italia tra le due guerre: il fascismo. La crisi del Il New Deal La Germania tra le due guerre: il nazismo. Verso la guerra : crisi e tensioni in Europa. La guerra civile in Spagna. La vigilia della guerra mondiale. La Seconda Guerra Mondiale L Antisemitismo tedesco L Antisemitismo italiano. La Resistenza in Italia. Il dramma dell Istria e le foibe. IL SECONDO DOPOGUERRA La nascita dell ONU La divisione della Germania L espansionismo comunista La dottrina Truman Il piano Marshall in Europa e in Italia La Guerra Fredda La Comunità Europea I non allineati La crisi di Berlino La guerra di Corea Il processo di decolonizzazione L Italia dalla ricostruzione alla nascita della Repubblica Gli anni della Distensione Il XX Congresso del PCUS La nuova frontiera di Kennedy Il muro di Berlino La rivoluzione Cubana Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II La guerra del Vietnam

16 Il Sessantotto L Italia dal Miracolo economico agli anni di piombo La crisi petrolifera degli anni 70 Le politiche neoliberiste IMMAGINI DEL TERZO DOPOGUERRA Il crollo del comunismo La III Rivoluzione industriale La Globalizzazione PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE La Costituzione Italiana : Principi fondamentali L Unione Europea APPROFONDIMENTI STORIOGRAFICI DAL MANUALE IN USO Giuseppe Scalarini : Soldato al fronte secondo la stampa e nella realtà Woodrow Wilson : I quattordici punti di Wilson Lenin : Il governo dei soviet Ferruccio Parri : Un secondo Risorgimento di moralità contro il fascismo Renzo De Felice : Il fascismo tra rivoluzione e ricerca del consenso Alessandro Pizzorusso : ( Il valore fondamentale della Costituzione )-L unica operazione unitaria nella storia d Italia. La Docente : Rosalba Iero

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico Libro di testo: Agorà, a cura di Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture Programma di Filosofia Classe IV A A.S. 2012/2013 La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno All alba della modernità Che cos è l Umanesimo? Che cos è il Rinascimento? La Riforma

Dettagli

LICEO STATALE S.PERTINI

LICEO STATALE S.PERTINI LICEO STATALE S.PERTINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO - SOCIALE PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA PER IL SECONDO BIENNIO Ore settimanali di lezione: 2 (annuali 66) Sulla base delle Indicazioni

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015 Programma svolto I contenuti culturali sono stati proposti dal manuale L

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003 PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe II liceo classico Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003 IL NEOPLATONISMO Plotino Dai molti all Uno, dall

Dettagli

PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO

PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO www.aliceappunti.altervista.org PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO 1) CUSANO: (DA CUSANO A KANT) Conoscenza

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) N.B.: Per ogni voce del programma, che costituirà anche tema specifico d'esame, si indicheranno anche i paragrafi dei due testi di riferimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali STORIA E FILOSOFIA I programmi delle nostre discipline si ispirano alla scansione individuata dalle indicazioni provinciali per la definizione dei curricoli della scuola secondaria di secondo grado in

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI

PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO CONTRÀ BURCI 21, VICENZA PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI Classe: Quarta Scienze Umane (99 ore annuali) Il programma valorizza nell'attività filosofica il confronto culturale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi Per le linee generali, gli obiettivi disciplinari ed essenziali, gli obiettivi

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037

PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037 PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037 DISCIPLINARI per il Liceo delle Scienze umane, il Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale ed il Liceo linguistico : A) Filosofia Contenuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2014/2015. Classi 3EL, 3DL, 4EL, 5GL, 4Csu e 5Csu

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2014/2015. Classi 3EL, 3DL, 4EL, 5GL, 4Csu e 5Csu LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

Liceo Sc.E.Basile, via san Ciro 23, Palermo A.S. 2014-2015 PROGRAMMA DI FILOSOFIA. svolto dalla classe 4A

Liceo Sc.E.Basile, via san Ciro 23, Palermo A.S. 2014-2015 PROGRAMMA DI FILOSOFIA. svolto dalla classe 4A Liceo Sc.E.Basile, via san Ciro 23, Palermo A.S. 2014-2015 PROGRAMMA DI FILOSOFIA svolto dalla classe 4A Docente: Prof.ssa Benedetta Mannino Messaggio evangelico, cristianesimo e cultura pagana La patristica:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

1 DAVALLE_FILOSOFIA_STORIA_CLASSICO

1 DAVALLE_FILOSOFIA_STORIA_CLASSICO 1 DAVALLE_FILOSOFIA_STORIA_CLASSICO 1. LINEE GENERALI E COMPETENZE a) Finalità - Promuovere la formazione di un soggetto capace di riflettere in modo autonomo e di esercitare un maturo senso critico rispetto

Dettagli

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Classe V secondo livello terzo periodo didattico Disciplina: STORIA Periodi di svolgimento

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi Per le linee generali, gli obiettivi disciplinari ed essenziali, gli obiettivi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA ASSISTEST 2015 ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA Di cosa ci occuperemo? 2 Saperi essenziali richiesti dal bando: - Elementi di storia del pensiero filosofico: Glossario - Scetticismo - Kant - Marxismo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

La nascita della filosofia in Grecia

La nascita della filosofia in Grecia La nascita della filosofia in Grecia Zenone di Elea o di Cizio Socrate Platone Aristotele Anassimandro Parmenide Empedocle Pitagora Filosofi PRESOCRATICI??? Eraclito Filosofi PRESOFISTI?? Filosofi PREPLATONICI???

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14. L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.30 Quale approccio scegliere: a) storico b) tematico c) problematico

Dettagli

indice del volume i testi i testi i testi 1. la filosofia del quattrocento

indice del volume i testi i testi i testi 1. la filosofia del quattrocento 1. la filosofia del quattrocento 1. Umanesimo e Rinascimento 4 approfondimento L umanesimo civile e i nuovi intellettuali, p. 5 2. Nicola Cusano 6 3. Il neoplatonismo fiorentino: Marsilio Ficino 9 4. Il

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Coordinatore del Dipartimento di scienze motorie: prof.ssa Gabriella Pagano

Coordinatore del Dipartimento di scienze motorie: prof.ssa Gabriella Pagano 5.8. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Gabriella Pagano Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA La nascita della ragione filosofica: gli ionici; Eraclito; i pitagorici; gli eleati; Empedocle; Anassagora; gli atomisti I sofisti: aspetti del movimento sofistico;

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING prof. Giorgio Morgione CENNI BIOGRAFICI 1775 nasce il 27 gennaio a Leonberg 1791 inizia il seminario di teologia a Tubinga, dove conosce Hördeling e Hegel 1799 dopo

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA QUARTE. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA QUARTE. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Sicilia Il tuo futuro è sotto una buona

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT

PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT Il programma comune di storia del dispositivo per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat e d Esame

Dettagli

Storia della filosofia contemporanea

Storia della filosofia contemporanea 1 Storia della filosofia contemporanea Obiettivi generali del corso Quadro delle trasformazioni concettuali che hanno accompagnato e condizionato lo sviluppo scientifico e industriale 2 2004 Politecnico

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone Programmazione del Dipartimento di Scienze umane e Filosofia secondo le Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei Licei,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

Piano di lavoro disciplinare

Piano di lavoro disciplinare SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ - PADOVA Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli a.s. 2012-13 Piano di lavoro disciplinare Classe: II C Insegnante: GIUSEPPE BRANCIFORTI Materia: STORIA, CITTADINANZA

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI la persona 2012 Edizioni ART Titolo originale dell opera Explícame la persona 2ª edizione 2012 Via dei Del Balzo, 10-00165 ROMA Tel. 06 66 52 77 84 Fax 06 66 52 79 07 E- mail:

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Liceo Artistico E. Catalano Palermo PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2010/2011 Palermo, settembre 2010 Programmazione dipartimento Religione Cattolica a.s. 2010-2011

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Anno Scolastico 2012-2013

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Anno Scolastico 2012-2013 via Europa, - Bergamo - Tel: 0 976 Fax: 0 69 C.F.: 8009068 - Cod. mecc.: BGIS000C email: info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: www.nattabg.it PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Anno Scolastico

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 COMPETENZE della UDA ABILITA UDA PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 UDA n. 1 Il Novecento e il mondo in guerra trimestre aspetti formali dei Le caratteristiche della Società di massa Il dibattito politico e Sociale

Dettagli

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11 OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Schopenhauer (1788-1861) 1 Arthur Schopenhauer Danzica, il padre era un banchiere, la madre una scrittrice 1818 pubblica Il mondo come volontà e rappresentazione 1851 pubblica

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A LICEO SCIENTIFICO STATALE "Donato Bramante" Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MPI: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97290566 Sito: www.liceobramante.gov.it - E-mail: mips25000qistruzione.it

Dettagli

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI SENSO DEL SACRO FONDAMENTO ANTROPOLOGICO COMUNE A TUTTE LE RELIGIONI NATURA AMBIVALENTE QUALCOSA DEGNO DI VENERAZIONE MA ANCHE TREMENDO INTERPRETAZIONI DEL SACRO SOCIOLOGICA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D Disciplina: FILOSOFIA Che cos è la filosofia L amore per il sapere Il cammino della filosofia: l influsso dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 4 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 DISCIPLINA: Religione CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ELENCO MODULI 1 Vivere secondo la Bibbia 2 Gesù,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 REALTÀ E IDEALE CARRIERA POLITICA VIVE IN PRIMA PERSONA - COME AMBASCIATORE PAPALE LA DECADENZA POLITICA DELL ITALIA: LE INVASIONI ORMAI INEVITABILI MOSTRANO COME SIA IMPOSSIBILE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it

I.I.S. PAOLO FRISI Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-15 CLASSI QUINTA DOCENTI Manganini Cristina

Dettagli