PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Anno Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Anno Scolastico 2012-2013"

Transcript

1 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Anno Scolastico 0-0 DOCENTE Simona Chinelli CLASSE terza C DISCIPLINA FILOSOFIA N Allievi: 8 Monte ore annuale previsto (ore settimanali per settimane): 66 ) LIVELLI DI PARTENZA Ottima la capacità di ascolto e la partecipazione in classe. Per le valutazioni prettamente disciplinari si rimanda ai risultati della prima esercitazione scritta e al primo confronto orale strutturato )MACROARGOMENTI CHE VERRANNO TRATTATI NEL CORSO DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO (in riferimento a quanto concordato nell area disciplinare, nei Consigli di Classe e nei Dipartimenti). I nuclei tematici selezionati si riferiscono al Progetto ministeriale il Cannocchiale di Galileo che prevede l individuazione di uno/due macro-descrittori funzionali ad una programmazione transdisciplinare. Il ruolo della Filosofia sarà quello di fungere da centro organizzatore dei saperi sollecitati dalle altre aree disciplinari, ponendo l attenzione all approccio metodologico e alle competenze argomentative sia scientifiche che etico/umanistiche. I nuclei tematici della disciplina sono: Scienza Metodo Etica Natura I nuclei transdisciplinari sono: Metodo Natura (ambiente ) Il percorso formativo relativo alla filosofia ha come presupposto grammaticale il linguaggio e le pratiche argomentative. L insegnamento della materia prevede nell ambito di una didattica laboratoriale la realizzazione di percorsi che supportino attività di alternanza scuola lavoro, stage e progetti di approfondimento metodologico, nello specifico: Terza B e terza E: progetto regionale alternanza scuola-lavoro. Terza B,D, E: progetto Deutero-apprendimento Terza A e terza C: Progetto Isola d Elba.

2 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: )OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI IRRINUNCIABILI CONCORDATI NELLE RIUNIONI DI AREA E DI DIPARTIMENTO Obiettivi )Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. )Compiere, nella lettura del testo e nell esposizione di un tema, le seguenti operazioni: definire e comprendere termini e concetti; enucleare le idee centrali; riassumere le tesi fondamentali; ricondurre le tesi individuate nel testo o in un ambito tematico al pensiero complessivo dell autore; ricostruire la strategia argomentativa; contestualizzazione storica; dati due testi di argomento affine individuarne analogie e diffidenze. )Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema. )Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, di diversa tipologia e differenti registri linguistici. )Saper ricostruire le identità grammaticali dell Etica e della Scienza e le sue applicazioni alla filosofia antica e alla scienza contemporanea. Contenuti irrinunciabili: Storia della scienza Introduzione ai linguaggi, al metodo e alle finalità della filosofia Le forme argomentative della filosofia Dalla comunicazione orale alla comunicazione scritta Dalle cosmogonie alle cosmologie La filosofia della natura antica; il concetto di physis La filosofia come arte dell argomentare La scuola di Mileto: prime forme di fisiologia (Talete, Anassimandro, Anassimene) La scuola pitagorica: il ruolo della matematica nella costruzione dell immagine della natura e della vita dell uomo. La filosofia del divenire: Eraclito La filosofia dell essere di Parmenide Il concetto di dialettica di Zenone I fisici pluralisti: caratteristiche comuni L atomismo di Democrito: una nuova filosofia della natura (meccanicismo, determinismo, casualismo, materialismo), il razionalismo etico. Le pratiche filosofiche dei Sofisti: dialettica, eloquenza, retorica. Il relativismo etico, ontologico e gnoseologico Il metodo socratico: dall ironia alla maieutica; l etica socratica. Platone: la fase socratica, le finalità della filosofia, il ruolo del mito e del dialogo, la filosofia delle idee, la gnoseologia, la concezione dell anima, la concezione dell Eros, la Repubblica, la cosmologia del Timeo) Aristotele: il confronto con la filosofia di Platone; le finalità della filosofia, la prospettiva enciclopedica; i contenuti della filosofia prima, la fisica; la cosmologia; la biologia, la psicologia; la logica; l etica. Filosofia del linguaggio Retorica Filosofia morale Filosofia dell ambiente Parte monografica

3 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: Elaborazione di un progetto finale ) NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE; MODALITA E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA CHE SI PREVEDE DI UTILIZZARE. Si prevedono: esercitazione scritta e un confronto orale nel primo trimestre; almeno esercitazioni scritte e due confronti orali nel pentamestre. Le prove scritte saranno semistrutturate. ) STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE/MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO Le lezioni saranno strutturate secondo le seguenti modalità: ricostruzione concettuale e logica dei temi affrontati, attraverso mappe concettuali scritte e orali, evidenziando i passaggi argomentativi significativi e la specificità del linguaggio; confronto dialogico con gli alunni che possono partecipare, attraverso domande mirate, alla fase costruttiva e di confronto; verifica, attraverso brevi interrogativi, della immediata comprensione degli alunni. Lezione frontale e dialogica non verranno relegate a contesti separati ma interagiranno in una dinamica di supporto reciproco. Si solleciteranno gli alunni a letture dei testi e passi filosofici che o verranno presentati previamente dall insegnante o discussi con la classe dopo un lavoro ermeneutico individuale e autonomo dei discenti. Una costante e attenta verifica del lavoro svolto consentirà l organizzazione di tempestivi corsi di recupero e/o di interventi individualizzati, organizzati al pomeriggio o sfruttando lo sportello help. I ragazzi verranno stimolati a cercare nel loro contesto culturale gli eventi sui quali esercitare le loro progressive acquisizioni. 6) USO DI SUPPORTI DIDATTICI UTILI ALLA REALIZZAZIONE DI EFFICACI PERCORSI FLESSIBILI I ragazzi per raggiungere gli obiettivi previsti avranno a disposizione: gli appunti presi in classe, il libro di testo, fotocopie di approfondimento fornite dall insegnante; opere dei filosofi recuperate nelle biblioteche. 7) INTERVENTI INTEGRATIVI Gli interventi integrativi saranno così strutturati:. Partecipazione degli allievi ai corsi organizzati dal Laboratorio della comunicazione scientifica e bioetica previsti per il pentamestre.. Partecipazione agli interventi di approfondimento sulle tematiche ambientale organizzati dal CEA di Bergamo e previsti in orario curricolare. 8) LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE CHE SI INTENDE ADOTTARE IN TERMINI DI CONOSCENZE-COMPETENZE- CAPACITA I criteri di valutazione per le prove scritte e orali sono 0: argomento noto con completezza di dati specifici, contestuali e storici-critici; capacità di sviluppo analitico controllato e autonomo fino ad elaborare sintesi e valutazioni documentate, personali e critiche; capacità espressiva controllata, appropriata ed efficace, gestita in modo flessibile e originale.

4 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: 9. argomento noto con completezza di dati specifici, contestuali e storico-critici; capacità di sviluppo analitico controllato e autonomo fino ad elaborare sintesi e valutazioni documentate; capacità espressiva controllata e appropriata. 8: argomento noto con completezza di dati specifici e contestuali; capacità di analisi ampie, sviluppate in modo coerente. 7: conoscenze acquisite nei nuclei essenziali e perlopiù articolate nelle specificazioni interne; capacità di analisi espressa utilizzando autonomamente le acquisizioni; capacità espressiva consapevole; uso di una terminologia appropriata. 6: argomento conosciuto nei suoi aspetti essenziali; capacità di operare analisi schematiche correlando con linearità i dati acquisiti; capacità espressiva perlopiù corretta; uso dei codici specifici nelle componenti essenziali sia pure con qualche imprecisione. : conoscenza parziale dell argomento; capacità di operare solo analisi schematiche applicando i modelli proposti senza correlare i dati acquisiti; capacità espressiva elementare, incertezza dei codici specifici. : conoscenza frammentaria dell argomento; incoerenza nell organizzazione e impossibilità di procedere nelle applicazioni; ignoranza del lessico specifico e uso di termini generici. : assenza o grave frammentarietà delle conoscenze; incapacità di riconoscere i dati fondamentali e di applicare modelli; gravi scorrettezze espressive. -: assoluta assenza di contenuti minimi e competenze. Per la prova esperta si punterà soprattutto alla valutazione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione secondo la seguente griglia: Livelli )Basso (da a ) )Medio-basso (da a ) )Medio (6) )Medio-alto (7-8) )Alto (9-0) Ambito Competenza Indicatore e spiegazione dell' indicatore. Valutazione COSTRUZIONE DEL SÉ. Imparare a imparare acquisire un proprio metodo di studio, efficiente ed efficace).. Comprendere i concetti (comprensione dei concetti base collegati all' argomento preso in esame).. Osservare (la capacità di cercare con attenzione i dettagli su oggetti/situazioni specifici)

5 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: RELAZIONE CON GLI ALTRI. Comunicare (comprendere e rappresentare) poter comprendere genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando diversi.. Saper riflettere sui propri comportamenti (la capacità di autovalutare il proprio comportamento nei processi di acquisizione di conoscenza).. Avere iniziativa di studio autonomo.. Maneggiare attrezzature (capacità di maneggiare strumenti/mezzi specifici, organizzare il proprio apprendimento).. Usare una terminologia appropriata (uso efficace di parole o espressioni tecniche).. Analizzare il discorso (la capacità di distinguere efficacemente il messaggio del comunicatore dall'interpretazione del destinatario e di individuare le eventuali "intenzioni nascoste" del comunicatore)

6 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: linguaggi).. Comunicare con la scrittura (il processo di comunicazione e descrizione di idee, opinioni, sentimenti o osservazioni che può aver luogo con varie forme di scrittura). Collaborare e partecipare saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista).. Saper discutere (implica l' uso di buone abilità di discussione per approfondire la comprensione ed ampliare le conoscenze).. Rispettare i diversi punti di vista (capacità di prendere in considerazione punti di vista validi per altre persone attraverso la discussione).. Partecipare (capacità di condividere con il gruppo di appartenenza informazioni, azioni, progetti finalizzati alla soluzione di problemi comuni).. Essere flessibili

7 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: RAPPORTO CON LA REALTÀ. Individuare collegamenti e relazioni possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo). Acquisire ed interpretare (la capacità di affrontare situazioni problematiche che nella loro evoluzione pongono il soggetto di fronte a nuovi contesti e/o problemi non previsti).. Saper motivare gli altri (la capacità di rafforzare la responsabilità di altre persone (famiglia, parenti, amici, vicini )).. Classificare (capacità di dividere gli oggetti in gruppi secondo standard o principi definiti).. Costruire ipotesi (implica l' elaborazione di idee o proposte basate su fatti conosciuti per generare nuove ricerche).. Avere consapevolezza della complessità (rendersi conto che viviamo in un mondo in cui le relazioni non sono solo quelle lineari causaeffetto).. Riconoscere ragionamenti errati

8 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: l'informazione poter acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta, valutandone l'attendibilità e l'utilità distinguendo fatti e opinioni) (individuare argomentazioni errate).. Formarsi opinioni ponderate (sviluppare opinioni attendibili sulla base di motivazioni/spiegazioni errate) Bergamo 0 Ottobre 0. Il Docente Prof.ssa Simona Chinelli

9 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: PIANO DI LAVORO PREVENTIVO DOCENTE: Simona Chinelli CLASSE quarta B DISCIPLINA Filosofia N Allievi: 6 Monte ore annuale previsto (ore settimanali per settimane):99 ) LIVELLI DI PARTENZA Buona la capacità di ascolto e la partecipazione in classe. Per le valutazioni prettamente disciplinari si rimanda ai risultati della prima esercitazione scritta e al primo confronto orale strutturato. )MACROARGOMENTI CHE VERRANNO TRATTATI NEL CORSO DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO (in riferimento a quanto concordato nell area disciplinare, nei Consigli di Classe e nei Dipartimenti). Il ruolo della Filosofia sarà quello di fungere da centro organizzatore dei saperi sollecitati dalle altre aree disciplinari, ponendo l attenzione all approccio metodologico e alle competenze argomentative sia scientifiche che etico/umanistiche. I nuclei tematici della disciplina sono: Scienza Metodo Etica Natura I nuclei transdisciplinari sono: Metodo Natura (ambiente ) Il percorso formativo relativo alla filosofia ha come presupposto grammaticale il linguaggio e le pratiche argomentative. L insegnamento della materia prevede nell ambito di una didattica laboratoriale la realizzazione di percorsi che supportino attività di alternanza scuola lavoro per la classe IV B. )OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI IRRINUNCIABILI CONCORDATI NELLE RIUNIONI DI AREA E DI DIPARTIMENTO Obiettivi )Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. )Compiere, nella lettura del testo e nell esposizione di un tema, le seguenti operazioni: definire e

10 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: comprendere termini e concetti; enucleare le idee centrali; riassumere le tesi fondamentali; ricondurre le tesi individuate nel testo o in un ambito tematico al pensiero complessivo dell autore; ricostruire la strategia argomentativa; contestualizzazione storica; dati due testi di argomento affine individuarne analogie e diffidenze. )Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema. )Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, di diversa tipologia e differenti registri linguistici. )Saper ricostruire le identità grammaticali dell Etica e della Scienza e le sue applicazioni alla filosofia antica e alla scienza contemporanea. Contenuti irrinunciabili: ^ Trimestre Storia della scienza Introduzione tematica e argomentativa dei seguenti temi: etica, natura e metodo. Analisi del concetto di natura nella storia della filosofia medioevale e moderna. La filosofia della natura del Medioevo. La filosofia della natura nel Rinascimento: la filosofia della magia; la filosofia della natura rinascimentale; la filosofia della natura della Rivoluzione scientifica. Rivoluzione astronomica : Giordano Bruno, Copernico, Keplero e Galileo Galilei Rivoluzione scientifica: il nuovo concetto di natura e metodo. Il metodo nella modernità: il metodo di Bacone, di Galileo Galilei, di Cartesio, di Newton e di Hume Bacone: la nuova logica della scienza; i pregiudizi della mente; il metodo induttivo; i limiti del metodo di Bacone. Galileo Galilei: vita ed opere; l autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità; gli studi fisici; le scoperte astronomiche; il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo; la scoperta del cannocchiale; il metodo della scienza; il processo di Galileo Galilei. Il razionalismo e l empirismo moderno a confronto: gnoseologia, etica ed estetica. La filosofia del meccanicismo: la concezione della natura e dell uomo. Cartesio: vita e scritti; le regole del metodo, il dubbio metodico e il dubbio iperbolico; Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane; il dualismo cartesiano; la morale provvisoria. Spinoza: vita e scritti; la metafisica, il concetto di sostanza e la critica al concetto di sostanza di Cartesio; il Dio-Natura e l ordine geometrico; il geometrismo morale; i gradi della conoscenza; l amore intellettuale di Dio. Leibniz: vita e scritti; l ordine contingente del mondo; verità di ragione e verità di fatto; la monade; materia prima e materia seconda; l armonia prestabilita. L empirismo nei suoi esiti scettici. Hume: vita e scritti; la scienza della natura umana; impressione e idee; il principio di associazione; l analisi critica del principio di causa; abitudine e credenza; morale e società; religione e natura umana; le dottrine estetiche. Parte monografica Il criticismo kantiano: il superamento del dogmatismo razionalistico e dello scetticismo degli

11 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: empiristi; i limiti e le potenzialità della Ragion pura; i contenuti della Critica della Ragion pratica ; i contenuti e le finalità della Critica del Giudizio. La ricostruzione teorica dell etica ambientale con particolare attenzione al tema dello sviluppo sostenibile Studio del modello della comunicazione scientifica e delle etiche applicate: elementi di metaetica La retorica: studio dei para-argomenti Studio del canone retorico Metascienza: il linguaggio scientifico e i ragionamenti scientifici. Paper e peer review. Il concetto di deliberazione: democrazia deliberativa. La filosofia dell ambiente (bioetica globale): specismo ed egualitarismo interspecifico; dalla prospettiva antropocentrica alla prospettiva biocentrica; le proposte di R. Carson, il concetto di sviluppo sostenibile, La Conferenza di Rio de Janeiro (99) e di Durban ) NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE; MODALITA E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA CHE SI PREVEDE DI UTILIZZARE. Si prevedono: esercitazione scritta e un confronto orale nel primo trimestre; almeno esercitazioni scritte e due confronti orali nel pentamestre. Le prove scitte avranno la fisionomia delle domande aperte con risposta delimitata. ) STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE/MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO Le lezioni saranno strutturate secondo le seguenti modalità: ricostruzione concettuale e logica dei temi affrontati, attraverso mappe concettuali scritte e orali, evidenziando i passaggi argomentativi significativi e la specificità del linguaggio; confronto dialogico con gli alunni che possono partecipare, attraverso domande mirate, alla fase costruttiva e di confronto; verifica, attraverso brevi interrogativi, della immediata comprensione degli alunni. Lezione frontale e dialogica non verranno relegate a contesti separati ma interagiranno in una dinamica di supporto reciproco. Si solleciteranno gli alunni a letture dei testi e passi filosofici che o verranno presentati previamente dall insegnante o discussi con la classe dopo un lavoro ermeneutico individuale e autonomo dei discenti. Una costante e attenta verifica del lavoro svolto consentirà l organizzazione di tempestivi corsi di recupero e/o di interventi individualizzati, organizzati al pomeriggio o sfruttando lo sportello help. I ragazzi verranno stimolati a cercare nel loro contesto culturale gli eventi sui quali esercitare le loro progressive acquisizioni. 6) USO DI SUPPORTI DIDATTICI UTILI ALLA REALIZZAZIONE DI EFFICACI PERCORSI FLESSIBILI I ragazzi per raggiungere gli obiettivi previsti avranno a disposizione: gli appunti presi in classe, il libro di testo, fotocopie di approfondimento fornite dall insegnante; opere dei filosofi recuperate nelle biblioteche. 7) INTERVENTI INTEGRATIVI Gli interventi integrativi saranno così strutturati:. Partecipazione degli allievi ai corsi organizzati dal Laboratorio della comunicazione scientifica e bioetica previsti per il pentamestre

12 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: 8) LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE CHE SI INTENDE ADOTTARE IN TERMINI DI CONOSCENZE-COMPETENZE- CAPACITA I criteri di valutazione per le prove scritte e orali sono 0: argomento noto con completezza di dati specifici, contestuali e storici-critici; capacità di sviluppo analitico controllato e autonomo fino ad elaborare sintesi e valutazioni documentate, personali e critiche; capacità espressiva controllata, appropriata ed efficace, gestita in modo flessibile e originale. 9. argomento noto con completezza di dati specifici, contestuali e storico-critici; capacità di sviluppo analitico controllato e autonomo fino ad elaborare sintesi e valutazioni documentate; capacità espressiva controllata e appropriata. 8: argomento noto con completezza di dati specifici e contestuali; capacità di analisi ampie, sviluppate in modo coerente. 7: conoscenze acquisite nei nuclei essenziali e perlopiù articolate nelle specificazioni interne; capacità di analisi espressa utilizzando autonomamente le acquisizioni; capacità espressiva consapevole; uso di una terminologia appropriata. 6: argomento conosciuto nei suoi aspetti essenziali; capacità di operare analisi schematiche correlando con linearità i dati acquisiti; capacità espressiva perlopiù corretta; uso dei codici specifici nelle componenti essenziali sia pure con qualche imprecisione. : conoscenza parziale dell argomento; capacità di operare solo analisi schematiche applicando i modelli proposti senza correlare i dati acquisiti; capacità espressiva elementare, incertezza dei codici specifici. : conoscenza frammentaria dell argomento; incoerenza nell organizzazione e impossibilità di procedere nelle applicazioni; ignoranza del lessico specifico e uso di termini generici. : assenza o grave frammentarietà delle conoscenze; incapacità di riconoscere i dati fondamentali e di applicare modelli; gravi scorrettezze espressive. -: assoluta assenza di contenuti minimi e competenze. Per la prova esperta si punterà soprattutto alla valutazione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione secondo la seguente griglia: Livelli )Basso (da a ) )Medio-basso (da a ) )Medio (6) )Medio-alto (7-8) )Alto (9-0) Ambito Competenza Indicatore e spiegazione dell' indicatore. Valutazione COSTRUZIONE DEL SÉ. Imparare a imparare.. Comprendere i concetti (comprensione dei

13 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: RELAZIONE CON GLI ALTRI acquisire un proprio metodo di studio, efficiente ed efficace). Comunicare (comprendere e rappresentare) poter concetti base collegati all' argomento preso in esame).. Osservare (la capacità di cercare con attenzione i dettagli su oggetti/situazioni specifici).. Saper riflettere sui propri comportamenti (la capacità di autovalutare il proprio comportamento nei processi di acquisizione di conoscenza).. Avere iniziativa di studio autonomo.. Maneggiare attrezzature (capacità di maneggiare strumenti/mezzi specifici, organizzare il proprio apprendimento).. Usare una terminologia appropriata (uso efficace di parole o espressioni tecniche)..

14 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: comprendere genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando diversi linguaggi). Collaborare e partecipare saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista) Analizzare il discorso (la capacità di distinguere efficacemente il messaggio del comunicatore dall'interpretazione del destinatario e di individuare le eventuali "intenzioni nascoste" del comunicatore).. Comunicare con la scrittura (il processo di comunicazione e descrizione di idee, opinioni, sentimenti o osservazioni che può aver luogo con varie forme di scrittura).. Saper discutere (implica l' uso di buone abilità di discussione per approfondire la comprensione ed ampliare le conoscenze).. Rispettare i diversi punti di vista (capacità di prendere in considerazione punti di vista validi per altre persone attraverso la discussione).. Partecipare

15 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: RAPPORTO CON LA REALTÀ. Individuare collegamenti e relazioni possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo) (capacità di condividere con il gruppo di appartenenza informazioni, azioni, progetti finalizzati alla soluzione di problemi comuni).. Essere flessibili (la capacità di affrontare situazioni problematiche che nella loro evoluzione pongono il soggetto di fronte a nuovi contesti e/o problemi non previsti).. Saper motivare gli altri (la capacità di rafforzare la responsabilità di altre persone (famiglia, parenti, amici, vicini )).. Classificare (capacità di dividere gli oggetti in gruppi secondo standard o principi definiti).. Costruire ipotesi (implica l' elaborazione di idee o proposte basate su fatti conosciuti per generare nuove ricerche).. Avere consapevolezza

16 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: Acquisire ed interpretare l'informazione poter acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta, valutandone l'attendibilità e l'utilità distinguendo fatti e opinioni) della complessità (rendersi conto che viviamo in un mondo in cui le relazioni non sono solo quelle lineari causaeffetto).. Riconoscere ragionamenti errati (individuare argomentazioni errate).. Formarsi opinioni ponderate (sviluppare opinioni attendibili sulla base di motivazioni/spiegazioni errate) Bergamo,.. Il Docente Prof.ssa Simona Chinelli

17 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: PIANO DI LAVORO PREVENTIVO DOCENTE: Simona Chinelli CLASSE quarta A DISCIPLINA Filosofia N Allievi: 6 Monte ore annuale previsto (ore settimanali per settimane):99 ) LIVELLI DI PARTENZA Buona la capacità di ascolto e la partecipazione in classe. Per le valutazioni prettamente disciplinari si rimanda ai risultati della prima esercitazione scritta e al primo confronto orale strutturato. )MACROARGOMENTI CHE VERRANNO TRATTATI NEL CORSO DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO (in riferimento a quanto concordato nell area disciplinare, nei Consigli di Classe e nei Dipartimenti). Il ruolo della Filosofia sarà quello di fungere da centro organizzatore dei saperi sollecitati dalle altre aree disciplinari, ponendo l attenzione all approccio metodologico e alle competenze argomentative sia scientifiche che etico/umanistiche. I nuclei tematici della disciplina sono: Scienza Metodo Etica Natura I nuclei transdisciplinari sono: Metodo Natura (ambiente ) Il percorso formativo relativo alla filosofia ha come presupposto grammaticale il linguaggio e le pratiche argomentative. L insegnamento della materia prevede nell ambito di una didattica laboratoriale la realizzazione di percorsi che supportino attività di alternanza scuola lavoro per la classe IV B. )OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI IRRINUNCIABILI CONCORDATI NELLE RIUNIONI DI AREA E DI DIPARTIMENTO Obiettivi )Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. )Compiere, nella lettura del testo e nell esposizione di un tema, le seguenti operazioni: definire e

18 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: comprendere termini e concetti; enucleare le idee centrali; riassumere le tesi fondamentali; ricondurre le tesi individuate nel testo o in un ambito tematico al pensiero complessivo dell autore; ricostruire la strategia argomentativa; contestualizzazione storica; dati due testi di argomento affine individuarne analogie e diffidenze. )Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema. )Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, di diversa tipologia e differenti registri linguistici. )Saper ricostruire le identità grammaticali dell Etica e della Scienza e le sue applicazioni alla filosofia antica e alla scienza contemporanea. Contenuti irrinunciabili: ^ Trimestre Storia della scienza Introduzione tematica e argomentativa dei seguenti temi: etica, natura e metodo. Analisi del concetto di natura nella storia della filosofia medioevale e moderna. La filosofia della natura del Medioevo. La filosofia della natura nel Rinascimento: la filosofia della magia; la filosofia della natura rinascimentale; la filosofia della natura della Rivoluzione scientifica. Rivoluzione astronomica : Giordano Bruno, Copernico, Keplero e Galileo Galilei Rivoluzione scientifica: il nuovo concetto di natura e metodo. Il metodo nella modernità: il metodo di Bacone, di Galileo Galilei, di Cartesio, di Newton e di Hume Bacone: la nuova logica della scienza; i pregiudizi della mente; il metodo induttivo; i limiti del metodo di Bacone. Galileo Galilei: vita ed opere; l autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità; gli studi fisici; le scoperte astronomiche; il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo; la scoperta del cannocchiale; il metodo della scienza; il processo di Galileo Galilei. Il razionalismo e l empirismo moderno a confronto: gnoseologia, etica ed estetica. La filosofia del meccanicismo: la concezione della natura e dell uomo. Cartesio: vita e scritti; le regole del metodo, il dubbio metodico e il dubbio iperbolico; Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane; il dualismo cartesiano; la morale provvisoria. Spinoza: vita e scritti; la metafisica, il concetto di sostanza e la critica al concetto di sostanza di Cartesio; il Dio-Natura e l ordine geometrico; il geometrismo morale; i gradi della conoscenza; l amore intellettuale di Dio. Leibniz: vita e scritti; l ordine contingente del mondo; verità di ragione e verità di fatto; la monade; materia prima e materia seconda; l armonia prestabilita. L empirismo nei suoi esiti scettici. Hume: vita e scritti; la scienza della natura umana; impressione e idee; il principio di associazione; l analisi critica del principio di causa; abitudine e credenza; morale e società; religione e natura umana; le dottrine estetiche. Parte monografica Il criticismo kantiano: il superamento del dogmatismo razionalistico e dello scetticismo degli

19 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: empiristi; i limiti e le potenzialità della Ragion pura; i contenuti della Critica della Ragion pratica ; i contenuti e le finalità della Critica del Giudizio. La ricostruzione teorica dell etica ambientale con particolare attenzione al tema dello sviluppo sostenibile Studio del modello della comunicazione scientifica e delle etiche applicate: elementi di metaetica La retorica: studio dei para-argomenti Studio del canone retorico Metascienza: il linguaggio scientifico e i ragionamenti scientifici. Paper e peer review. Il concetto di deliberazione: democrazia deliberativa. La filosofia dell ambiente (bioetica globale): specismo ed egualitarismo interspecifico; dalla prospettiva antropocentrica alla prospettiva biocentrica; le proposte di R. Carson, il concetto di sviluppo sostenibile, La Conferenza di Rio de Janeiro (99) e di Durban ) NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE; MODALITA E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA CHE SI PREVEDE DI UTILIZZARE. Si prevedono: esercitazione scritta e un confronto orale nel primo trimestre; almeno esercitazioni scritte e due confronti orali nel pentamestre. Le prove scitte avranno la fisionomia delle domande aperte con risposta delimitata. ) STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE/MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO Le lezioni saranno strutturate secondo le seguenti modalità: ricostruzione concettuale e logica dei temi affrontati, attraverso mappe concettuali scritte e orali, evidenziando i passaggi argomentativi significativi e la specificità del linguaggio; confronto dialogico con gli alunni che possono partecipare, attraverso domande mirate, alla fase costruttiva e di confronto; verifica, attraverso brevi interrogativi, della immediata comprensione degli alunni. Lezione frontale e dialogica non verranno relegate a contesti separati ma interagiranno in una dinamica di supporto reciproco. Si solleciteranno gli alunni a letture dei testi e passi filosofici che o verranno presentati previamente dall insegnante o discussi con la classe dopo un lavoro ermeneutico individuale e autonomo dei discenti. Una costante e attenta verifica del lavoro svolto consentirà l organizzazione di tempestivi corsi di recupero e/o di interventi individualizzati, organizzati al pomeriggio o sfruttando lo sportello help. I ragazzi verranno stimolati a cercare nel loro contesto culturale gli eventi sui quali esercitare le loro progressive acquisizioni. 6) USO DI SUPPORTI DIDATTICI UTILI ALLA REALIZZAZIONE DI EFFICACI PERCORSI FLESSIBILI I ragazzi per raggiungere gli obiettivi previsti avranno a disposizione: gli appunti presi in classe, il libro di testo, fotocopie di approfondimento fornite dall insegnante; opere dei filosofi recuperate nelle biblioteche. 7) INTERVENTI INTEGRATIVI Gli interventi integrativi saranno così strutturati:. Partecipazione degli allievi ai corsi organizzati dal Laboratorio della comunicazione scientifica e bioetica previsti per il pentamestre

20 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: 8) LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE CHE SI INTENDE ADOTTARE IN TERMINI DI CONOSCENZE-COMPETENZE- CAPACITA I criteri di valutazione per le prove scritte e orali sono 0: argomento noto con completezza di dati specifici, contestuali e storici-critici; capacità di sviluppo analitico controllato e autonomo fino ad elaborare sintesi e valutazioni documentate, personali e critiche; capacità espressiva controllata, appropriata ed efficace, gestita in modo flessibile e originale. 9. argomento noto con completezza di dati specifici, contestuali e storico-critici; capacità di sviluppo analitico controllato e autonomo fino ad elaborare sintesi e valutazioni documentate; capacità espressiva controllata e appropriata. 8: argomento noto con completezza di dati specifici e contestuali; capacità di analisi ampie, sviluppate in modo coerente. 7: conoscenze acquisite nei nuclei essenziali e perlopiù articolate nelle specificazioni interne; capacità di analisi espressa utilizzando autonomamente le acquisizioni; capacità espressiva consapevole; uso di una terminologia appropriata. 6: argomento conosciuto nei suoi aspetti essenziali; capacità di operare analisi schematiche correlando con linearità i dati acquisiti; capacità espressiva perlopiù corretta; uso dei codici specifici nelle componenti essenziali sia pure con qualche imprecisione. : conoscenza parziale dell argomento; capacità di operare solo analisi schematiche applicando i modelli proposti senza correlare i dati acquisiti; capacità espressiva elementare, incertezza dei codici specifici. : conoscenza frammentaria dell argomento; incoerenza nell organizzazione e impossibilità di procedere nelle applicazioni; ignoranza del lessico specifico e uso di termini generici. : assenza o grave frammentarietà delle conoscenze; incapacità di riconoscere i dati fondamentali e di applicare modelli; gravi scorrettezze espressive. -: assoluta assenza di contenuti minimi e competenze. Per la prova esperta si punterà soprattutto alla valutazione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione secondo la seguente griglia: Livelli )Basso (da a ) )Medio-basso (da a ) )Medio (6) )Medio-alto (7-8) )Alto (9-0) Ambito Competenza Indicatore e spiegazione dell' indicatore. Valutazione COSTRUZIONE DEL SÉ. Imparare a imparare.. Comprendere i concetti (comprensione dei

21 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: RELAZIONE CON GLI ALTRI acquisire un proprio metodo di studio, efficiente ed efficace). Comunicare (comprendere e rappresentare) poter concetti base collegati all' argomento preso in esame).. Osservare (la capacità di cercare con attenzione i dettagli su oggetti/situazioni specifici).. Saper riflettere sui propri comportamenti (la capacità di autovalutare il proprio comportamento nei processi di acquisizione di conoscenza).. Avere iniziativa di studio autonomo.. Maneggiare attrezzature (capacità di maneggiare strumenti/mezzi specifici, organizzare il proprio apprendimento).. Usare una terminologia appropriata (uso efficace di parole o espressioni tecniche)..

22 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: comprendere genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando diversi linguaggi). Collaborare e partecipare saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista) Analizzare il discorso (la capacità di distinguere efficacemente il messaggio del comunicatore dall'interpretazione del destinatario e di individuare le eventuali "intenzioni nascoste" del comunicatore).. Comunicare con la scrittura (il processo di comunicazione e descrizione di idee, opinioni, sentimenti o osservazioni che può aver luogo con varie forme di scrittura).. Saper discutere (implica l' uso di buone abilità di discussione per approfondire la comprensione ed ampliare le conoscenze).. Rispettare i diversi punti di vista (capacità di prendere in considerazione punti di vista validi per altre persone attraverso la discussione).. Partecipare

23 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: RAPPORTO CON LA REALTÀ. Individuare collegamenti e relazioni possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo) (capacità di condividere con il gruppo di appartenenza informazioni, azioni, progetti finalizzati alla soluzione di problemi comuni).. Essere flessibili (la capacità di affrontare situazioni problematiche che nella loro evoluzione pongono il soggetto di fronte a nuovi contesti e/o problemi non previsti).. Saper motivare gli altri (la capacità di rafforzare la responsabilità di altre persone (famiglia, parenti, amici, vicini )).. Classificare (capacità di dividere gli oggetti in gruppi secondo standard o principi definiti).. Costruire ipotesi (implica l' elaborazione di idee o proposte basate su fatti conosciuti per generare nuove ricerche).. Avere consapevolezza

24 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: Acquisire ed interpretare l'informazione poter acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta, valutandone l'attendibilità e l'utilità distinguendo fatti e opinioni) della complessità (rendersi conto che viviamo in un mondo in cui le relazioni non sono solo quelle lineari causaeffetto).. Riconoscere ragionamenti errati (individuare argomentazioni errate).. Formarsi opinioni ponderate (sviluppare opinioni attendibili sulla base di motivazioni/spiegazioni errate) Bergamo,.. Il Docente Prof.ssa Simona Chinelli

25 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Anno Scolastico 0-0 DOCENTE Simona Chinelli CLASSE terza D DISCIPLINA FILOSOFIA N Allievi: 8 Monte ore annuale previsto (ore settimanali per settimane): 66 ) LIVELLI DI PARTENZA Ottima la capacità di ascolto e la partecipazione in classe. Per le valutazioni prettamente disciplinari si rimanda ai risultati della prima esercitazione scritta e al primo confronto orale strutturato )MACROARGOMENTI CHE VERRANNO TRATTATI NEL CORSO DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO (in riferimento a quanto concordato nell area disciplinare, nei Consigli di Classe e nei Dipartimenti). I nuclei tematici selezionati si riferiscono al Progetto ministeriale il Cannocchiale di Galileo che prevede l individuazione di uno/due macro-descrittori funzionali ad una programmazione transdisciplinare. Il ruolo della Filosofia sarà quello di fungere da centro organizzatore dei saperi sollecitati dalle altre aree disciplinari, ponendo l attenzione all approccio metodologico e alle competenze argomentative sia scientifiche che etico/umanistiche. I nuclei tematici della disciplina sono: Scienza Metodo Etica Natura I nuclei transdisciplinari sono: Metodo Natura (ambiente ) Il percorso formativo relativo alla filosofia ha come presupposto grammaticale il linguaggio e le pratiche argomentative. L insegnamento della materia prevede nell ambito di una didattica laboratoriale la realizzazione di percorsi che supportino attività di alternanza scuola lavoro, stage e progetti di approfondimento metodologico, nello specifico: Terza B e terza E: progetto regionale alternanza scuola-lavoro. Terza B,D, E: progetto Deutero-apprendimento Terza A e terza C: Progetto Isola d Elba. )OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI IRRINUNCIABILI CONCORDATI NELLE

26 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: RIUNIONI DI AREA E DI DIPARTIMENTO Obiettivi )Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. )Compiere, nella lettura del testo e nell esposizione di un tema, le seguenti operazioni: definire e comprendere termini e concetti; enucleare le idee centrali; riassumere le tesi fondamentali; ricondurre le tesi individuate nel testo o in un ambito tematico al pensiero complessivo dell autore; ricostruire la strategia argomentativa; contestualizzazione storica; dati due testi di argomento affine individuarne analogie e diffidenze. )Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema. )Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, di diversa tipologia e differenti registri linguistici. )Saper ricostruire le identità grammaticali dell Etica e della Scienza e le sue applicazioni alla filosofia antica e alla scienza contemporanea. Contenuti irrinunciabili: Storia della scienza Introduzione ai linguaggi, al metodo e alle finalità della filosofia Le forme argomentative della filosofia Dalla comunicazione orale alla comunicazione scritta Dalle cosmogonie alle cosmologie La filosofia della natura antica; il concetto di physis La filosofia come arte dell argomentare La scuola di Mileto: prime forme di fisiologia (Talete, Anassimandro, Anassimene) La scuola pitagorica: il ruolo della matematica nella costruzione dell immagine della natura e della vita dell uomo. La filosofia del divenire: Eraclito La filosofia dell essere di Parmenide Il concetto di dialettica di Zenone I fisici pluralisti: caratteristiche comuni L atomismo di Democrito: una nuova filosofia della natura (meccanicismo, determinismo, casualismo, materialismo), il razionalismo etico. Le pratiche filosofiche dei Sofisti: dialettica, eloquenza, retorica. Il relativismo etico, ontologico e gnoseologico Il metodo socratico: dall ironia alla maieutica; l etica socratica. Platone: la fase socratica, le finalità della filosofia, il ruolo del mito e del dialogo, la filosofia delle idee, la gnoseologia, la concezione dell anima, la concezione dell Eros, la Repubblica, la cosmologia del Timeo) Aristotele: il confronto con la filosofia di Platone; le finalità della filosofia, la prospettiva enciclopedica; i contenuti della filosofia prima, la fisica; la cosmologia; la biologia, la psicologia; la logica; l etica. Filosofia del linguaggio Retorica Filosofia morale Filosofia dell ambiente Elaborazione di un progetto finale Parte monografica

27 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: ) NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE; MODALITA E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA CHE SI PREVEDE DI UTILIZZARE. Si prevedono: esercitazione scritta e un confronto orale nel primo trimestre; almeno esercitazioni scritte e due confronti orali nel pentamestre. Le prove scritte saranno semistrutturate. ) STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE/MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO Le lezioni saranno strutturate secondo le seguenti modalità: ricostruzione concettuale e logica dei temi affrontati, attraverso mappe concettuali scritte e orali, evidenziando i passaggi argomentativi significativi e la specificità del linguaggio; confronto dialogico con gli alunni che possono partecipare, attraverso domande mirate, alla fase costruttiva e di confronto; verifica, attraverso brevi interrogativi, della immediata comprensione degli alunni. Lezione frontale e dialogica non verranno relegate a contesti separati ma interagiranno in una dinamica di supporto reciproco. Si solleciteranno gli alunni a letture dei testi e passi filosofici che o verranno presentati previamente dall insegnante o discussi con la classe dopo un lavoro ermeneutico individuale e autonomo dei discenti. Una costante e attenta verifica del lavoro svolto consentirà l organizzazione di tempestivi corsi di recupero e/o di interventi individualizzati, organizzati al pomeriggio o sfruttando lo sportello help. I ragazzi verranno stimolati a cercare nel loro contesto culturale gli eventi sui quali esercitare le loro progressive acquisizioni. 6) USO DI SUPPORTI DIDATTICI UTILI ALLA REALIZZAZIONE DI EFFICACI PERCORSI FLESSIBILI I ragazzi per raggiungere gli obiettivi previsti avranno a disposizione: gli appunti presi in classe, il libro di testo, fotocopie di approfondimento fornite dall insegnante; opere dei filosofi recuperate nelle biblioteche. 7) INTERVENTI INTEGRATIVI Gli interventi integrativi saranno così strutturati:. Partecipazione degli allievi ai corsi organizzati dal Laboratorio della comunicazione scientifica e bioetica previsti per il pentamestre. 6. Partecipazione agli interventi di approfondimento sulle tematiche ambientale organizzati dal CEA di Bergamo e previsti in orario curricolare. 8) LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE CHE SI INTENDE ADOTTARE IN TERMINI DI CONOSCENZE-COMPETENZE- CAPACITA I criteri di valutazione per le prove scritte e orali sono 0: argomento noto con completezza di dati specifici, contestuali e storici-critici; capacità di sviluppo analitico controllato e autonomo fino ad elaborare sintesi e valutazioni documentate, personali e critiche; capacità espressiva controllata, appropriata ed efficace, gestita in modo flessibile e originale. 9. argomento noto con completezza di dati specifici, contestuali e storico-critici; capacità di sviluppo

28 via Europa, - Bergamo - Tel: Fax: 0 69 C.F.: Cod. mecc.: BGIS000C info@nattabg.it; pec: bgis000c@pec.istruzione.it; web: analitico controllato e autonomo fino ad elaborare sintesi e valutazioni documentate; capacità espressiva controllata e appropriata. 8: argomento noto con completezza di dati specifici e contestuali; capacità di analisi ampie, sviluppate in modo coerente. 7: conoscenze acquisite nei nuclei essenziali e perlopiù articolate nelle specificazioni interne; capacità di analisi espressa utilizzando autonomamente le acquisizioni; capacità espressiva consapevole; uso di una terminologia appropriata. 6: argomento conosciuto nei suoi aspetti essenziali; capacità di operare analisi schematiche correlando con linearità i dati acquisiti; capacità espressiva perlopiù corretta; uso dei codici specifici nelle componenti essenziali sia pure con qualche imprecisione. : conoscenza parziale dell argomento; capacità di operare solo analisi schematiche applicando i modelli proposti senza correlare i dati acquisiti; capacità espressiva elementare, incertezza dei codici specifici. : conoscenza frammentaria dell argomento; incoerenza nell organizzazione e impossibilità di procedere nelle applicazioni; ignoranza del lessico specifico e uso di termini generici. : assenza o grave frammentarietà delle conoscenze; incapacità di riconoscere i dati fondamentali e di applicare modelli; gravi scorrettezze espressive. -: assoluta assenza di contenuti minimi e competenze. Per la prova esperta si punterà soprattutto alla valutazione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione secondo la seguente griglia: Livelli )Basso (da a ) )Medio-basso (da a ) )Medio (6) )Medio-alto (7-8) )Alto (9-0) Ambito Competenza Indicatore e spiegazione dell' indicatore. Valutazione COSTRUZIONE DEL SÉ. Imparare a imparare acquisire un proprio metodo di studio, efficiente ed efficace).. Comprendere i concetti (comprensione dei concetti base collegati all' argomento preso in esame).. Osservare (la capacità di cercare con attenzione i dettagli su oggetti/situazioni specifici)..

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Faedo Via Fante d Italia, 31-36072 - CHIAMPO (VI) Tel. 0444/475810 Fax 0444/475825 email viic87800x@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare Obiettivi e metodologia Presentazione e premessa Breve presentazione personale Il tema Curricolo per competenze e didattica disciplinare sarà trattato

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana: SCHEDA DI VALUTAZIONE ATTIVITA DIPARTIMENTO SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 213-214 da parte dei docenti componenti (48 docenti) 1. La partecipazione ha consentito di acquisire nuove competenze professionali?

Dettagli

Livello cognitivo globale di ingresso. problematico accettabile buono X ottimo. alto medio-alto medio x medio-basso basso insufficiente

Livello cognitivo globale di ingresso. problematico accettabile buono X ottimo. alto medio-alto medio x medio-basso basso insufficiente Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FERRARA

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE ANNO SCOLASTICO 2014/15 DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE MATERIA : DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE TERZA ALL INDIRIZZO: LOGISTICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17.

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17. Circolare n. 14 A Docenti corsi diurni Oggetto: Consigli di Classe Sono convocati i Consigli di Classe, secondo il calendario allegato, con il seguente OdG 1. Andamento didattico disciplinare (per le classi

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E PROGRAMMA PREVENTIVO CLASSE A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Il percorso didattico con la classe è iniziato in terza. Gli studenti

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli