COMUNE DI NUORO Settore Urbanistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI NUORO Settore Urbanistica"

Transcript

1 COMUNE DI NUORO Settore Urbanistica 1

2 REGOLAMENTO EDILIZIO METODI DI MISURA ART. 1 DETERMINAZIONE DELL ASSE STRADALE L asse stradale si determina trovando il luogo dei punti medi dei segmenti di rette orizzontali che tagliano la strada normalmente ai suoi lati e compresi fra questi lati. Se i lati non sono paralleli, si considerano rette facenti, con i suddetti lati, angoli uguali. Nel caso di due strade in adiacenza si determina l asse considerando la larghezza della sola strada adiacente l area o l edificio interessato. DISTANZA DALL ASSE STRADALE ART.2 Si intende per distanza dall asse stradale la lunghezza di segmento orizzontale di retta, condotta perpendicolarmente all asse stradale medesimo dal punto di mezzo del fabbricato e compreso tra l asse stradale ed il fabbricato. ART.3 DISTANZA MINIMA DAL CIGLIO STRADALE Si intende per distanza minima dal ciglio stradale la lunghezza del segmento orizzontale di retta condotta perpendicolarmente all asse stradale medesimo dal ciglio stradale ed il fabbricato. ART. 4 DISTANZA MINIMA DAL CONFINE DI PROPRIETÀ Si intende per distanza minima dal confine di proprietà la lunghezza del segmento orizzontale di retta condotta perpendicolarmente al confine di proprietà dal punto preso in esame del fabbricato. 2

3 ART. 5 FABBRICATO Per fabbricato deve intendersi qualsiasi elemento strutturale, portante o non portante, continuo o a elementi isolati, che abbia altezza non inferiore a mt.3.00 (metri tre) misurata sulla verticale tra l attacco alla fondazione e la sommità. ART.6 ALTEZZA DEL FABBRICATO SU STRADA Se un fabbricato prospetta su strada, pubblica o privata, la sua altezza si misura sull asse del fronte ed è costituita dal segmento di retta verticale compreso tra il piano di marciapiede in quel punto e l attacco di copertura. Se un fabbricato prospetta su una strada in pendenza è ammesso suddividere il fronte in tratti di lunghezza non superiore a mt.12 (metri dodici) e considerare le altezze dei punti medi dei singoli tratti. Se un fabbricato prospetta su due strade ad angolo, la sua altezza si misura su quella delle due strade che impone la minore altezza. Se ragioni estetiche impongono l opportunità del completamento dei fronti, è ammesso misurare l altezza sul fronte prospiciente la strada che impone la maggiore altezza e ciò per una profondità di mt.5.00 (metri cinque) lungo il fronte prospiciente la strada che impone l altezza minore; a partire dal risvolto così ottenuto alla restante parte del fronte, si applicano i metodi di misurazione di cui ai commi precedenti. Se due fronti opposti di un fabbricato prospettano su due strade aventi quota e larghezza diversa, l altezza del fabbricato si misura su quella delle due strade che impone la minore altezza, salvo il caso che la profondità trasversale del fabbricato superi i mt (metri venti) nel qual caso esso potrà avere altezze diverse su due fronti. Le altezze determinate secondo le norme di cui ai commi precedenti, non potranno in nessun caso superare i limiti fissati per le singole zone dallo strumento urbanistico vigente, ad eccezione dei volumi tecnici purché siano contenuti nei limiti strettamente indispensabili e costituiscano una soluzione architettonicamente compiuta. Nel caso che il terreno sia in pendenza, l altezza massima, indicata nelle norme di attuazione, è riferita all altezza del prospetto a monte, misurata dal piano di sistemazione dell area o della strada. A valle l altezza massima misurata, sempre dal piano di sistemazione dell area o della strada, non potrà mai superare di mt (metri tre) rispetto all altezza massima consentita per le singole zone, salvo i casi particolari previsti dalle norme di attuazione. 3

4 ART. 7 ALTEZZA DEL FABBRICATO SUI DISTACCHI Le altezze dei fronti di fabbricato che prospettano su aree private (cortili o distacchi) si misurano sull asse del fronte a partire dal livello risultante come media delle quote dal piano di sistemazione del terreno che costituisce il distacco del cortile medesimo verso cui il fronte prospetta. L altezza è costituita dal segmento di retta verticale di cui al I e II comma dell articolo precedente. Per fronti di lunghezza superiori a mt.12 (metri dodici) è ammessa la suddivisione in tratti di lunghezza non superiore a mt.12 (metri dodici) e considerare le altezze dei punti medi dei singoli tratti. Le altezze, determinate secondo le norme di cui ai commi precedenti, non potranno in nessun caso superare i limiti fissati, per le singole zone dallo strumento urbanistico vigente, ad eccezione dei volumi tecnici, purchè siano contenuti nei limiti strettamente indispensabili e costituiscano una soluzione architettonicamente compiuta. FABBRICATO SU TERRAPIENO ART. 8 Se la porzione di terreno costituente i distacchi o cortili, per adattamento alle quote stradali circostanti, deve essere modificato con conseguenti sbancamenti dell area, le predette altezze saranno riferite a tale piano di sistemazione. Se la parte del terreno costituente il cortili o distacchi per adattamento delle quote stradali o per caratteristiche altimetriche del terreno medesimo, viene sistemato a terrapieno, il fabbricato dovrà essere ubicato in modo da avere una distanza dal ciglio non inferiore a quella richiesta, nelle singole zone, per i confini di proprietà e per strade, in ogni caso, non inferiore a mt.5.00 (metri cinque) e sarà misurata sulla retta orizzontale condotta perpendicolarmente al ciglio del terrapieno dal punto più prossimo del fronte del fabbricato. In tal caso l altezza del fabbricato sarà riferita al piano del terrapieno immediatamente adiacente al fronte e sarà valutata secondo le norme relative alle altezze sui distacchi. Qualora il ciglio del terrapieno confini con strada pubblica o con terreno privato la sua altezza non potrà essere superiore a quella del terreno naturale immediatamente adiacente alla strada o al confine. E tuttavia ammessa la regolarizzazione a gradoni, purché l altezza dei gradoni sia inferiore alla metà della distanza fra i gradoni medesimi. 4

5 ART. 9 CALCOLO DEL VOLUME DEL FABBRICATO a) volume interrato: è costituito dal volume del fabbricato delimitato superiormente dalla linea di massima pendenza congiungente a monte la quota di sistemazione del terreno o della strada con la quota a valle di sistemazione del terreno o della strada. I punti di unione delle linee di massima pendenza, sia a monte che a valle, debbano essere adiacenti al fabbricato. Detto volume non viene computato ai fini della cubatura ammissibile per il fabbricato. b) Volume seminterrato: è costituito dal volume del fabbricato compreso fra la linea di massima pendenza precedentemente definita e la quota del piano orizzontale di sistemazione dell area o della strada a monte. Detto volume non viene computato ai fini della cubatura ammissibile per il fabbricato solo ed esclusivamente se è destinato a cantine, depositi, locali caldaie, garage e simili, e comunque non adibiti ad abitazione. Qualora detto volume venisse adibito ad uso abitazione, negozi, uffici e simili, verrà computato ai fini della cubatura totale del fabbricato. c) Volume fuori terra: è costituito dal volume del fabbricato compreso fra la quota del piano orizzontale precedentemente definito ed il piano orizzontale passante nel punto di intersezione dell intradosso del solaio di copertura con la superficie esterna della parete del fabbricato. d) Volume sottotetto: è il volume del fabbricato compreso fra il piano orizzontale passante nel punto di unione dell intradosso del solaio di copertura col perimetro esterno della muratura o della sua proiezione, e l intradosso del solaio di copertura. Questo volume non è computabile ai fini della volumetria totale del fabbricato qualora le pendenze delle falde del tetto siano inferiori al 35%. Se le falde del tetto superano le pendenze del 35%, il volume in questione verrà computato per intero nel volume totale ammissibile del fabbricato. e) Volumi tecnici: non vengono computati ai fini della volumetria totale del fabbricato e per volume tecnico si intende: Torrino vano scala limitatamente al volume ad di sopra della quota dell ultimo solaio; Torrino vano ascensore e locale deposito acqua limitatamente al volume al di sopra della quota dell ultimo solaio e allo spazio strettamente necessario per il montaggio delle apparecchiature e per i serbatoi idrici; Locali per impianti, apparecchiature di riscaldamento di acqua con batterie solari limitatamente ad una volumetria massima di 30 mc. 5

6 ART. 10 ALLINEAMENTI Ove ciò non contrasti con le previsioni di strumenti urbanistici di dettaglio, quali piani particolareggiati o studi plano-volumetrici, i fabbricati che sorgeranno i nelle zone urbane dovranno avere il fronte prospettante su strada pubblica, parallelo all asse di questa e allineato con le altre costruzioni fiancheggianti. Ai fini di consentire l eventuale maggiore altezza, ammessa in rapporto alla distanza dell asse stradale, è consentito di arretrare il filo dei fronti del fabbricato ai piani 6

7 superiori, purché non comporti il superamento delle altezze medie dell isolato di cui il fabbricato fa parte e salvo diverse previsioni dei Piani Particolareggiati. Il Sindaco, per motivi di pubblico interesse o in attuazione di Piani Particolareggiati, potrà imporre che, per un intero tratto di strada, l arretramento costituisca un allineamento dei fili dei fronti di tutti i fabbricati a piano terreno o soltanto ai piani superiori. I fabbricati che sorgeranno in zone diverse da quelle urbane potranno avere i fronti disposti secondo l orientamento ritenuto più idoneo, purché armonizzabile con quello delle costruzioni vicine. ART. 11 UTILIZZAZIONE DEI TERRENI DI ARRETRAMENTO O DISTACCO Qualunque sia la forma, la dimensione e situazione altimetrica del terreno, è vietata la edificazione, anche sotterranea, sul terreno libero costituente arretramento o distacco del fabbricato. Il terreno in arretramento. se in quota con il piano stradale e se non separato da esso mediante recinzione, dovrà essere sistemato a marciapiede in continuità di quota e di materiali con quello pubblico eventuale antistante e, in generale, secondo le indicazioni e prescrizioni degli organi tecnici comunali. Nel caso in cui esso non sia in quota con detto piano stradale, dovrà essere da esso separato mediante recinzione, costituita su base a muretto e, preferibilmente, in inferriate o a siepe, e sarà sistemato con pavimentazione o a prato erboso; è consentita la costruzione di muri confinanti fra due o più proprietà secondo le norme stabilite dal Consiglio Comunale. Dovrà essere evitato che da detto terreno costituente arretramento o distacco sgrondino verso la via pubblica materiali di qualsiasi natura; le acque meteoriche dovranno essere raccolte in apposite canalizzazioni all interno della proprietà e convogliate, in un unico condotto, alle fogne pubbliche. Eventuali deroghe alle norme del presente articolo potranno derivare solamente da studi di Piani Particolareggiati o di Comparti Edificatori SPORGENZE - BALCONI - PENSILINE. ART. 12 Sui fronti delle costruzioni è ammessa la creazione di sporgenze per cornicioni, balconi e pensiline, che occupino anche l intero fronte, purché siano osservate le seguenti limitazioni: 7

8 a) Sui fronti che prospettano pubbliche vie debbono essere posti ad altezza non inferiore a mt. 4.00, anche quando il fronte sia costruito in arretramento; la sporgenza non deve superare ¼ (un quarto) della distanza del fronte dell asse stradale e comunque non deve superare metri 1,60 (metri uno e centimetri sessanta); b) Sui fronti che prospettano sul terreno privato la sporgenza non deve superare 1/5 (un quinto) della distanza del fronte dal confine di proprietà. In entrambi i casi la determinazione delle distanze del fronte del fabbricato dall asse stradale e dai confini della proprietà, deve essere riferita alla proiezione della massima sporgenza sul terreno antistante il fronte medesimo. Da tale valutazione sono escluse solamente le sporgenze, anche continue, che non superino i mt. 0,40 ( centimetri quaranta ) purché non costituiscano corpo totalmente chiuso in aggetto. Detta sporgenza può non essere consentita su pubbliche vie qualora presentino situazioni di pericolo al traffico automobilistico. COPERTURE ART. 13 Le coperture degli edifici possono essere piane o inclinate. Coperture piane: saranno costituite da terrazze opportunamente isolate o impermeabilizzate e protette da materiali idonei a mantenere integri i sottostanti isolamenti. Se la terrazza è praticabile dovrà essere protetta da idonei parapetti in ferro o muratura. I parapetti in muratura, continui o discontinui, non saranno computati agli effetti della misura dell altezza del fabbricato di cui all art. 5 e 6 se costruiti rispetto ai fronti dell edificio, in arretramento a distanza pari alla loro altezza. Sulle terrazze è ammesso costruire esclusivamente il torrino scala se praticabili; ovvero il torrino ascensore, un vano eventuale per depositi di acqua, i fumaioli e un locale per le apparecchiature per il riscaldamento con batterie solari. Tali elementi dovranno essere opportunamente armonizzati con la soluzione architettonica del complesso. Coperture inclinate: saranno costituite da falde aventi inclinazione non superiore al 35%. Saranno protette da idonei materiali atti ad isolare gli ambienti sottostanti e coperte con materiali che rappresentino armonica chiusura dei volumi architettonici. Sulle falde predette saranno ammessi abbaini di servizio o per dare luce ai locali sottotetto, purché distanti dal filo del tetto non meno di mt ( metri due). 8

9 CONCESSIONI EDILIZIE ART. 14 DOMANDE E PROGETTI Chiunque, Ente o privato, voglia costruire nuovi edifici, modificare, demolire e ricostruire edifici esistenti, variare opere già approvate anche in corso di esecuzione, mutare le tinte delle facciate dei fabbricati visibili dalle aree pubbliche ed aperte al pubblico, spostare, rimuovere dalle pareti esterne dei fabbricati oggetti aventi significato storico od archeologico e comunque memorie esposte da tempo alla vista del pubblico, esporre all esterno dei fabbricati insegne, cartelli, quadri indicativi, leggende o simili, o modificare quelli esistenti, ovvero procedere alla lottizzazione di terreni a scopo edificatorio o procedere all esecuzione di lavori di urbanizzazione, deve chiedere preventivamente una concessione edilizia al Sindaco, presentando, ove richiesto, il relativo progetto. Le Amministrazioni Statali sono tenute a denunciare al Sindaco i lavori che intendono eseguire. Il rilascio delle concessioni per nuove costruzioni è in ogni caso subordinato all esistenza delle opere di urbanizzazione primaria o all impegno dei privati di procedere all attuazione delle medesime contemporaneamente alla costruzione oggetto della concessione. ART. 15 MODALITÀ PER LE DOMANDE Le domande di cui all articolo precedente devono essere stese su carta bollata e portare la firma del proprietario o di un suo rappresentante con indicazioni del domicilio. 9

10 ART. 16 PROGETTI Per le opere di costruzione, di ricostruzione o di riattamento di notevole importanza, devono essere presentati i relativi progetti, firmati e timbrati da un Ingegnere, Architetto o professionista autorizzato ai sensi delle leggi e dei relativi regolamenti per la progettazione. I disegni di opere di pittura o di scultura facenti parte della costruzione che siano visibili al pubblico, potranno essere presentati con la firma dell artista. I disegni, si devono presentare in cinque copie su carta bianca o su tela di superficie non maggiore di Mq.1.00 e ripiegate nel formato 0.21 x Le firme di cui sopra devono essere esposte in autografo nei cinque esemplari del progetto. Il progetto dovrà comprendere: a) una planimetria catastale con l esatta indicazione dell area oggetto dell intervento e con l esatta indicazione delle dimensioni dell area medesima e dei confini dei lotti adiacenti; b) Una planimetria generale in scala non inferiore a 1:200, con le indicazioni globali dell intervento. Su essa saranno riportate le quote atte ad indicate le dimensioni planimetriche del fabbricato e la relazione tra esso e gli spazi vicini pubblici o privati; la situazione planimetrica delle vicine proprietà in relazione all esistenza di costruzioni o cortili. c) Una planimetria generale in scala non inferiore a 1:200, con piano quotato con l individuazione del perimetro del fabbricato e delle quote del pavimento a diretto contatto con il terreno; le quote debbono essere riferite, ove possibile, a quelle dell asse delle strade adiacenti. Dovranno essere inoltre riportate le quote dei cortili o costruzioni vicine atte ad individuare le relazioni planoaltimetriche del fabbricato con le proprietà vicine. Quando il fabbricato derivi dall utilizzazione di aree che comportino la demolizione dei vecchi edifici, il progetto dovrà essere corredato di idonea documentazione fotografica che rappresenti lo stato anteriore delle demolizioni. d) Le piante di tutti i piani del fabbricato in scala non inferiore a 1:100 opportunamente quotate con indicazione delle destinazioni dei vari ambianti e) I prospetti del fabbricato, in scala non inferiore 1:100. f) Le sezioni quotate in scala non inferiore ad 1:100 che siano ritenute necessarie per individuare l esatta volumetria del fabbricato con le quote riferite al piano quotato di cui al punto c). g) Gli eventuali particolari costruttivi che siano ritenuti necessari per l esatta individuazione della soluzione architettonica proposta. 10

11 h) Il progetto sarà inoltre corredato da una relazione illustrante i criteri informatori della progettazione, nonché tutte le indicazioni dei materiali che si intendono adottare. Dovranno essere, inoltre, evidenziati i conteggi numerici relativi alla valutazione delle superfici coperte, e dei volumi, con chiaro riferimento ai grafici; tali valutazioni saranno operate sulla base delle presenti norme. i) Una planimetria su cui siano riportati gli schemi della rete fognaria, idrica, elettrica e telefonica, con chiara indicazione dei punti e sistemi di allaccio ai pubblici servizi; in essa deve essere anche ubicata la posizione degli eventuali serbatoi di combustibile. l) Per costruzioni di particolare importanza potrà essere richiesto uno studio prospettico o un plastico. Dell esattezza di tutti i dati riportati sia nei grafici che nella relazione sono direttamente responsabili il progettista ed il proprietario. Qualora si dovesse riscontrare la falsa rappresentazione di luoghi o di dati, il progetto sarà respinto d Ufficio ed il progettista denunciato all Ordine Professionale. Art. 16 bis (introdotto con del. C.C. n. 9 del 27/02/02). Il committente dei lavori, all atto della presentazione dell istanza di Concessione Edilizia, Autorizzazione edilizia e/o Dichiarazione Asseverativa o Denuncia di Inizio Attività (DIA), è tenuto a presentare, unitamente alla documentazione di cui all art. 16: 1. - Stima, redatta da tecnico abilitato, salvo che nel caso di opere soggette ad autorizzazione, per le quali può essere resa dal proprietario, contenente: a le quantità espresse in metri cubi, da determinarsi in modo analitico e con l ausilio di grafici, di rifiuti inerti che si presume verranno a determinarsi a seguito di scavi e demolizioni, decurtando i materiali che eventualmente possono essere riciclati (vedi comma 1 c; b l indicazione (ubicazione e denominazione) dell impianto di smaltimento presso il quale verrà effettuato il conferimento dei rifiuti stessi; c l indicazione del terreno privato o la ditta ove s intende conferire terra vegetale e/o terra di sbancamento, o materiale da costruzione in genere che possono essere riutilizzati (vedi tegole, cantonetti di granito, travi in legno, opere in ferro etc.) 2. All atto del ritiro della concessione edilizia e dell autorizzazione, mentre va presentata contestualmente alla dichiarazione asseverativa o Denuncia di inizio attività (DIA), Ricevuta del versamento in CCP intestato al Civico Tesoriere Comune di Nuoro causale corrispettivo di conferimento inerti in discarica autorizzata, il cui importo, calcolato sulla base della tariffa vigente al momento 11

12 della presentazione dell istanza e dei metri cubi indicati nella stima di cui al punto 1 che precede, sarà soggetto a conguaglio, in aumento o in diminuzione, al momento della denuncia di fine lavori (art. 36 del R.E.). 3. nell ipotesi di cui al punto 1c, il tecnico o il proprietario, alla stima di cui sopra, dovrà allegare copia dell autorizzazione a effettuare sistemazioni del terreno con rilevati e/o alla posa in opera dei materiali riutilizzati, con allegate fotografie del sito ante sistemazione; 4. La quantità effettiva dei rifiuti prodotti, non potrà discostarsi in diminuzione più del 20% di quella dichiarata dal professionista nella stima sommaria. In ogni caso è sempre dovuta la somma determinata in rapporto alla quantità dei rifiuti effettivamente prodotti. 5. Nel caso in cui, la quantità effettivamente prodotta si discosti più del 20% rispetto a quella dichiarata nella stima, di cui al primo comma, il pagamento da effettuare è in ogni caso pari all 80% della quantità dichiarata in stima. 6. Nel caso di cui al comma precedente, si procederà nei confronti del professionista, ai sensi del successivo comma. 7. Il professionista assume la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli artt. 359 e 481 del codice penale. In caso di stime che si discostano in diminuzione più del 20% dalla quantità effettivamente prodotta, accertata in corso d opera dagli Ufficiali ed Agenti di P.G. (Polizia Municipale, Forze dell Ordine, di Vigilanza Ambientale della R.A.S., funzionari del settore urbanistica, ambiente, manutenzioni e lavori pubblici, funzionari della Provincia); l amministrazione ne da comunicazione al competente ordine professionale. 8. In ogni caso, all atto della richiesta del certificato di abitabilità o agibilità, è obbligatorio, se non già fatto in occasione della presentazione della dichiarazione di fine lavori, presentare l attestazione dei versamenti effettuati. ART.17 LOTTIZZAZIONE DELLE AREE PRIVATE Prima dell approvazione del Piano Regolatore Generale è vietato procedere alla lottizzazione dei terreni a scopo edilizio. Approvato del Piano Regolatore Generale, la lottizzazioni di terreno a scopo edilizio può essere autorizzate da questo Comune, seguendo le disposizioni dell art.28 della Legge Urbanistica 17 Agosto 1942, n.1150 modificato dall art.8 della Legge 6 Agosto 1967 n.765. L autorizzazione comunale è subordinata alla stipula di una convenzione, da trascriversi a cura del proprietario, che preveda: 12

13 1) La cessione gratuita, entro i termini prestabiliti, delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione primaria, precisate dall art.4 della Legge 29 Settembre 1964, n.847, nonché la cessione gratuita delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione secondaria. 2) L assunzione, a carico del proprietario, degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primaria e di una quota parte delle spese di urbanizzazione secondaria relative alla lottizzazione o di quelle opere che siano necessarie per allacciare la zona ai pubblici servizi; la quota è determinata in proporzione all entità e alle caratteristiche degli insediamenti delle lottizzazioni; 3) I termini non superiori a dieci anni entro i quali deve essere ultimata l esecuzione delle opere di cui al precedente paragrafo; 4) Congrue garanzie finanziarie per l adempimento degli obblighi derivanti dalla convenzione. La convenzione deve essere approvata con deliberazione consiliare nei modi e forma di legge. Il rilascio delle concessioni edilizie nell ambito dei singoli lotti è subordinato all impegno della contemporanea esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria relative ai lotti stessi. Il progetto di Lottizzazione deve comprendere: a) Planimetria catastale con i dati necessari per l individuazione dell area; b) Planimetria generale catastale in scala non inferiore a 1:500 in cui siano riportate le previsioni di PRG e l indicazione delle aree da lottizzare; c) Piano di Lottizzazione in scala non inferiore a 1:500; d) Planovolumetrico delle aree da utilizzare in scala non inferiore a 1:500; e) Planimetria e profili delle strade; f) Planimetria e profili delle reti idriche e fognarie con relativo calcolo dimensionale. g) Planimetrie e grafici delle reti elettriche e telefoniche con visto di approvazione delle rispettive società esercenti. Devono essere indicate le relative derivazioni delle reti urbane. h) Computi metrici estimativi delle opere, distinti per categorie. i) Tipologie edilizie in scala 1:200. Gli atti di compravendita di terreni abusivamente lottizzati a scopo residenziale sono nulli ove da essi non risulti a norma dell art. 31 della Legge Urbanistica modificato dall art. 10 della Legge n. 765, che l acquirente era a conoscenza della mancanza di una lottizzazione autorizzata. ESAME DELLE DOMANDE ART

14 L ufficio tecnico dovrà esaminare tutte le domande di concessioni di costruzione presentate al Sindaco. Esso dovrà richiedere, se del caso, il completamento delle domande, dei progetti e dei disegni a norma del presente Regolamento e quindi, esaminerà se tutte le disposizioni di legge e di regolamento siano state osservate nella redazione del progetto e se la sua attuazione potrà avere luogo in corrispondenza al Piano regolatore della città, senza offesa alle distanze legali e regolamentari e tenendo conto dello stato dell edilizia e dei servizi pubblici di quella località. A tal fine l Ufficio Tecnico avrà facoltà di invitare il progettista a compiere con funzionari dell ufficio stesso uno o più sopralluoghi. Compiuto tale esame, la domanda di concessione sarà trasmessa al Sindaco col parere scritto dell Ufficio Tecnico, ed il Sindaco prima di rilasciare il relativo permesso richiederà, il parere della Commissione Edilizia. ART. 19 RICHIESTA E CONSEGNA DEI PUNTI FISSI. Quando l edificio debba sorgere dalle fondamenta in confine con la sede di una strada aperta o da aprirsi, il proprietario deve chiedere al Sindaco, prima della redazione del progetto, la determinazione dei punti fissi di linea e di livello, ai quali dovrà poi egli esattamente attenersi. Tale determinazione avverrà sulla base dei grafici planoaltimetrici della strada che saranno sottoscritti dal proprietario e dal progettista e sulla base del relativo verbale previo pagamento dei diritti con un minimo di ( lire quindicimila) e delle spese di vettura. Prima di questa pratica,non si potranno costruire muri fuori terra confinanti con la strada pubblica. Per la consegna dei punti fissi, il richiedente dovrà fornire agli operai, gli attrezzi ed i materiali occorrenti e presentarsi a tutte le operazione che all uopo gli verranno indicate dagli incaricati municipali e pagare le spese, comprese quelle per eventuali trasferte e quelle per bolli e tasse di registrazione del suddetto verbale. Alla consegna dovranno essere presenti il progettista ed il proprietario o un suo incaricato. 14

15 CAPO III COMMISSIONE EDILIZIA E SUE ATTRIBUZIONI ART.20 (SOPPRESSO con deliberazione C.C. n. 22 del 14/03/03) COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE EDILIZIA. La Commissione Edilizia è composta dei seguenti membri: 1) Capo dell Amministrazione Comunale (Presidente); 2) Assessore ai Lavori Pubblici 3) Quattro Consiglieri nominati dal Consiglio Comunale 4) Assessore all Urbanistica 5) Ingegnere Capo dell Ufficio Tecnico Comunale 6) L ingegnere della Sezione Urbanistica dell Ufficio Tecnico 7) L Ufficiale Sanitario 8) Un Ingegnere nominato dall Amministrazione Comunale, su designazione dell Ordine Professionale 9)Un architetto nominato dall Amministrazione Comunale, su designazione dell Ordine Professionale 10) Un rappresentante dell Associazione della Proprietà edilizia, nominato dall Amministrazione Comunale; 11) Un rappresentante della Sovraintendenza ai Monumenti 12) Il Comandante dei Vigili del Fuoco 13) un Esperto in materie giuridiche designato dalla competente associazione professionale 14) Un Geometra nominato dall Amministrazione Comunale su designazione dell Ordine Professionale; 15) Un Funzionario dell Ufficio Tecnico nominato dalla Giunta Municipale su indicazione dell Ingegnere Capo, assiste, senza diritto di voto, quale Segretario, alle adunanze della Commissione Edilizia, riferisce sui progetti sottoposti all esame dell Ufficio tecnico e stende i verbali delle adunanze. ART.21 (SOPPRESSO con deliberazione C.C. n. 22 del 14/03/03) DURATA DELLA CARICA I membri della Commissione Edilizia vengono nominati dal Consiglio Comunale, durano in carica due anni e possono essere confermati. Le nomine vengono fatte nel mese di dicembre ed avranno effetto dal mese di gennaio successivo. 15

16 ART.22 (SOPPRESSO con deliberazione C.C. n. 22 del 14/03/03) ADUNANZA, DELIBERAZIONI E LORO VALIDITÀ La Commissione Edilizia è convocata dal Sindaco ordinariamente due volte la mese e straordinariamente ogni qualvolta ne sia necessario. Per la validità delle deliberazioni è necessaria la presenza di almeno otto membri, compreso il Presidente. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti, a parità di voti prevale quello del Presidente. I membri che, senza giustificato motivo non intervengono a tre sedute consecutive, potranno essere dichiarati decaduti dalla carica e dovranno essere sostituiti. Essi avranno, a fine di ogni trimestre, un gettone di presenza pari a a persona, che potrà prelevarsi dalle somme riscosse per diritti di esame di progetti esaminati ART.23 (soppresso con deliberazione C.C. n. 22 del 14/03/03) ATTRIBUZIONI DELLA COMMISSIONE EDILIZIA La Commissione Edilizia è chiamata ad esprimere il suo parere: a) sui progetti di nuovi fabbricati, di ampliamento, di riforma e ricostruzione, di qualche rilievo, per i quali sia prescritta l approvazione del Sindaco; b) sui monumenti da erigersi sulle pubbliche piazze e nel civico cimitero; c) sui Piani Regolatori, di ampliamento e di lottizzazione qualora sia richiesto dall Amministrazione; d) sull interpretazione, sull esecuzione e sulle eventuali modifiche del presente Regolamento; e) su ogni opera intorno alla quale il Sindaco giudichi conveniente consultarla. Il parere della Commissione Edilizia dovrà riflettere il rispetto delle disposizioni regolamentari, il valore artistico, il decoro dei progetti che vengono presentati al suo esame, allo scopo soprattutto di evitare deturpazioni architettoniche, in ispecie quando le soluzioni proposte rilevino assoluta deficienza di studio sia nel loro complesso, sia nelle loro parti. La Commissione rispetterà negli autori libertà nella scelta dello stile architettonico. Dovrà curare che gli edifici risultino esteticamente adatti alla località in cui dovranno sorgere, cercando di conciliare la libertà e l utilità del proprietario con l abbellimento della città, col rispetto delle sue peculiari caratteristiche e col pubblico vantaggio. La Commissione potrà col suo voto proporre quelle modifiche ai progetti che ravviserà opportuno. Il voto della Commissione Edilizia è consultivo e non costituisce presunzione dell emissione del permesso di costruzione, che è riservato esclusivamente al Sindaco 16

17 ART.24 DIRITTI DI SEGRETERIA PER ESAME PROGETTI (modificato con deliberazione C.C. n. 22 del 14/03/03) Alla richiesta di concessione edilizia, dovrà essere allegata l attestazione del versamento dei diritti di segreteria determinati dalla Giunta Comunale. Qualora il Dirigente emetta il diniego di concessione (di cui al successivo art. 28), ogni ulteriore richiesta di riesame del progetto, sarà considerata nuova istanza di concessione. Il parere dell ufficio sulla pratica avrà validità sino a che non cambino le norme urbanistiche. ART.25 (soppresso con deliberazione C.C. n. 22 del 14/03/03) PROCESSI VERBALI DELLE ADUNANZE I processi verbali delle adunanze della Commissione Edilizia saranno scritti in apposito registro a cura del Segretario e firmati dal Presidente, dal Segretario e dall Ingegnere Capo. ART.26 (soppresso con deliberazione C.C. n. 22 del 14/03/03) ESAMI DI PARTICOLARE IMPORTANZA Per qualsiasi progetto, il Sindaco potrà autorizzare uno dei membri della Commissione Edilizia di farne speciali esami da riferire per iscritto. Il Sindaco potrà pure delegare uno dei Commissari a sorvegliare l esecuzione di qualsiasi progetto. Tale delegazione non esclude la vigilanza delle autorità dei funzionari ed agenti municipali. ART. 27 (soppresso con deliberazione C.C. n. 22 del 14/03/03) ASTENSIONE DEI SINGOLI MEMBRI Quando la Commissione abbia a trattare argomenti nei quali si trovi interessato qualcuno dei suoi membri, questi, se presente, deve denunciare tale sua condizione e non deve assistere all esame ed al giudizio relativo all argomento stesso. ART. 28 APPROVAZIONE E RITIRO DEI PROGETTI (modificato con deliberazione C.C. n. 22 del 14/03/03 17

18 Il Dirigente esaminata la relazione sulla istanza di concessione edilizia del Responsabile del Procedimento e tutti gli atti relativi, provvederà assumere le proprie determinazioni nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e degli strumenti urbanistici; che si concretizzano con il rilascio o il diniego di concessione edilizia. Su ogni copia del progetto va indicato testualmente: Allegato alla concessione edilizia n. del oppure : Allegato al diniego di concessione n. del sottoscritta dal Resp. del Proc. e dal Dirigente. Almeno due copie del progetto presentato, dovranno rimanere agli atti dell Amm./ne Com,/le, mentre le altre potranno essere ritirate dal richiedente. ART. 29 LIMITI DI VALIDITÀ DELL APPROVAZIONE L approvazione del progetto ha validità per tre anni. Se entro tale termine il progetto non è stato iniziato, per ottenere la relativa concessione occorre ripresentarlo all approvazione della Commissione Edilizia. ART. 30 INDICAZIONI FALSE, INCOMPLETE O INESATTE L approvazione di un progetto si avrà come non intervenuta se il progetto stesso contenga indicazioni false, incomplete o inesatte. 18

19 CAPO IV RILASCIO DELLE CONCESSIONI RILASCIO DELLA CONCESSIONE ART. 31 Quando trattasi di opere per le quali è richiesto il progetto, la domanda tendente ad ottenere la concessione di costruzione, dovrà essere corredata da una dichiarazione firmata da un Ingegnere o Architetto o professionista autorizzato ai sensi delle disposizioni vigenti, nella quale egli attesti di accettare l incarico della Direzione dei Lavori e di assumere ogni responsabilità derivante da tale prestazione. Dell eventuale sostituzione del D.L. dovrà essere data tempestiva comunicazione al Sindaco e la relativa rinuncia dovrà essere firmata dall Ingegnere, Architetto o professionista abilitato ai sensi delle leggi, subentranti, che dovrà parimenti dichiarare di accettare l incarico e di assumere ogni responsabilità inerente alla Direzione dei Lavori. Per quelle opere, per le quali.è stato richiesto il progetto, la concessione di costruzione non potrà essere rilasciata se non è stato approvato il progetto stesso. Il Sindaco, udito il parere dell Ufficio Tecnico e se del caso della Commissione Edilizia, rilascerà entro due mesi dalla presentazione della domanda la concessione per la esecuzione dei lavori. Nei casi di imminente pericolo gli interessati possono eseguire gli occorrenti lavori, dandone però contemporaneo avviso al Sindaco. Il Direttore dei Lavori è responsabile col committente, titolare della concessione, e con l imprenditore verso l Amministrazione Comunale della fedele esecuzione delle opere, secondo i progetti approvati. Il Sindaco può non accettare la designazione a Direttore dei Lavori di professionisti che, per precedenti opere abbiano in corso giudizi di responsabilità penale o disciplinare o abbiano consentito nella Direzione di altre opere, modifiche arbitrarie dei progetti approvati. Qualora il Direttore dei Lavori declinasse l incarico ed il proprietario non provvedesse alla sua sostituzione, la concessione verrà revocata ed i lavori sospesi. Le funzioni di Direttore dei Lavori possono essere disimpegnate dal proprietario della costruzione qualora questi abbia personalmente i requisiti necessari e qualora non abbia subito contravvenzioni in materia edilizia negli ultimi cinque anni. Per i lavori per i quali non fosse richiesto il progetto, è obbligo che venga designato un Direttore dei Lavori quando è prevista l esecuzione di opere che interessano la stabilità delle strutture. 19

20 ART. 32 TASSA RILASCIO CONCESSIONI EDILIZIE Il rilascio della Concessione edilizia è sottoposto al pagamento di una tassa rispettivamente di a metro cubo vuoto per pieno, misurato secondo le modalità e la classifica dei fabbricati stabiliti nell art.24; per ogni frontone in pietra da taglio o artificiale ed opere decorative di facciata, (duemila); per le opere minori ; per le targhe e vetrine mobili, ; dovranno essere precedentemente assicurati e definiti gli obblighi onerosi derivanti dall applicazione della Legge 28/01/1977 n.10 e successive integrazioni. VARIAZIONI DI PROGETTI ART. 33 Ogni variante ai progetti approvati che alteri la linea architettonica, la disposizione degli ambienti, ed importanti elementi strutturali, dovrà essere denunciata al Sindaco, prima di essere attuata e non potrà essere eseguita se non dopo ottenuta una regolare concessione. E pure vietato di eseguire soltanto in parte le opere denunciate, se non ne fu fatta formale riserva nella dichiarazione con le precise indicazioni delle parti che vogliansi omettere o prorogare. VALIDITÀ DELLA CONCESSIONE ART. 34 La concessione ha validità per il tempo in essa indicato e comunque non superiore ad un anno per l inizio dei lavori: questi dovranno essere ultimati entro e non oltre tre anni dal rilascio della medesima. Le opere non iniziate entro tale termine e quelle iniziate ma sospese, in uno o più periodi per oltre un anno non potranno essere intraprese o riprese se non previa nuova denuncia e nuova concessione. L entrata in vigore di nuove previsioni urbanistiche comporta la decadenza delle concessioni in contrasto con le previsioni stesse, salvo che i relativi lavori siano stati iniziati o vengano completati entro.il termine di tre anni dalla data di inizio. EFFETTI DELLA CONCESSIONE ART. 35 La concessione rilasciata dal Sindaco per l esecuzione delle opere edilizie costituisce solo una presunzione della conformità delle opere stesse alle leggi e regolamenti in 20

21 vigore, e non esonera il proprietario dall obbligo tassativo di attenersi strettamente a dette leggi e regolamenti, sotto la propria ed esclusiva responsabilità, con tutte le conseguenze di cui all art.37. La concessione inoltre viene rilasciata senza pregiudizio dei diritti e degli interessi dei terzi, nonché del Comune, verso il quale il concessionario assume ogni responsabilità, rimanendo inoltre obbligato a tenere indenne il Comune da ogni azione, molestia o spesa che potesse in qualsiasi tempo o modo, e per qualsiasi ragione, essere cagionata dalla concessione stessa. Il committente titolare della concessione, il Direttore dei Lavori e l Esecutore dei lavori sono responsabili di ogni inosservanza così delle norme generali di legge e di regolamento come delle modalità esecutive che siano fissate nella concessione edilizia. ART. 36 DENUNCIA DELL INIZIO E DELLE ULTIMAZIONI DELLE OPERE - RESPONSABILITÀ DELL ESECUZIONE. Chi ha ottenuto la concessione per nuove costruzioni, sopraelevazioni demolizione di quelle vecchie o riforma delle medesime è tenuto a fare al Sindaco denuncia dell inizio e della ultimazione delle opere stesse entro cinque giorni dalle relative date. Uguale obbligo incombe nel caso di interruzioni dei lavori: dovranno essere denunciate la interruzione e la ripresa dei lavori entro 15 giorni dalle rispettive date. La Direzione dei Lavori, il proprietario e l esecutore sono responsabili dell osservanza di tale obbligo. L eventuale inadempienza sarà punita con una ammenda variabile, fino ad un massimo di fatta salva la facoltà di revoca della concessione. ART. 37 QUADRO INDICANTE I RESPONSABILI DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI. Per le nuove costruzioni, per le sopraelevazioni, demolizioni o riforma di quelle esistenti è fatto obbligo al titolare della concessione di esporre in luogo ben visibile della pubblica via, un cartello contenente le seguenti indicazioni: Oggetto e numero della concessione; Titolare della concessione; Esecutore dei lavori; Direttore dei Lavori. L omissione di tale obbligo sarà punita con un ammenda variabile fino a ART.38 21

22 OBBLIGO DI OSSERVANZA DI LEGGI E REGOLAMENTI Non potranno ottenere la concessione i progetti che in qualsiasi modo contravvengano, oltre alla legge urbanistica, alle prescrizioni del presente Regolamento e di quelli dell Igiene e di Polizia Urbana, salvo quando si tratti di opere indispensabili per dotare l abitazione dei servizi essenziali. ART.39 PROVVEDIMENTI PER OPERE ARBITRARIE A norma dell art.32 della Legge Urbanistica, speta al Sindaco di fare sospendere le opere arbitrarie intraprese e non conformi al progetto approvato e, per qualsiasi ragione, non regolamentari; con facoltà di ordinare la riforma di queste ultime e di adottare, ove occorra, quei provvedimenti di urgenza che sono nelle sue attribuzioni. Agli inadempienti verranno applicate le penalità previste dall art.41 della vigente Legge Urbanistica e della Legge 28 gennaio 2977 n.10 e successive modificazioni ed integrazioni. 22

23 CAPO V PRESCRIZIONI CONCERNENTI LA ESECUZIONE DELLE OPERE ART. 40 NORME TECNICHE GENERALI DI BUONA COSTRUZIONE Salvo l osservanza delle particolari norme stabilite dalla legge 25 novembre 1962, n.1864, per le zone soggette ad intensi movimenti sismici, in qualsiasi opera edilizia da effettuarsi in questa circoscrizione comunale dovranno essere osservate le buone regole dell arte del costruire, indicate nell art.4 della predetta legge.in particolare: a) E vietato costruire edifici su terreni sedi di frane in atto o potenziali, o sul confine fra terreni di differenti caratteristiche meccaniche. Nei suoli in pendio è consentita la sistemazione a ripiani, i quali devono avere larghezza adeguata al loro dislivello ed alla particolare consistenza dei terreni; b) Le fondazioni, ove possibile, devono poggiare su roccia lapidea opportunamente sistemata in piani orizzontali e denudata del cappellaccio, ovvero incassate in rocce sciolte coerenti, purché di buona consistenza ed opportunamente protette dall azione delle acque. Quando non sia possibile raggiungere i terreni di cui sopra e si debba fondare su terreni di riporto o, comunque, su terreni sciolti incoerenti, si debbono adottare i mezzi più appropriati suggeriti dalla tecnica e dall arte del costruire per ottenere una sufficiente fondazione, tenendo opportunamente conto dell escursione della falda freatica sotterranea. Il piano di appoggio delle fondazioni dovrà assicurare, in ogni caso, una reazione alle sollecitazioni trasmesse dall opera, compatibile con le strutture. Per le opere indicate nel 3 comma della citata legge (ponti, viadotti, torri ed in genere costruzioni speciali con prevalente sviluppo verticale) e per edifici di particolare importanza soggetti, in base alle leggi vigenti, al preliminare parere degli organi di consulenza tecnica dello Stato, i progetti dovranno essere accompagnati da una relazione geologica, redatta da persone di riconosciuta competenza in materia, sulle caratteristiche del suolo e sul suo prevedibile comportamento nei riguardi delle azioni sismiche, anche se l area su cui sono progettati gli edifici suddetti non ricada nel perimetro delle località dichiarate sismiche a tutti gli effetti di legge. c) i muri di fondazione dovranno essere costruiti con calcestruzzi idraulici o cementizi o con muratura in pietrame o mattoni e malte idrauliche. d) Le murature in elevazione devono essere eseguite secondo le migliori regole d arte, con buoni materiali ed accurati magisteri. 23

24 Nelle murature di pietrame è vietato l uso del ciottolame se non convenientemente spaccato e lavato. Quando il pietrame non presenti piani di posa regolari, la muratura deve essere interrotta da ricorsi orizzontali di mattoni pieni a due filari o da fasce continue di conglomerato cementizio, dello spessore non inferiore a cm.12, estesi, nell uno o nell altro caso, a tutta la larghezza del muro. La distanza reciproca di tali ricorsi o fasce non deve superare i mt.1,60 da asse ad asse. I solai dei piani di abitazione devono essere calcolati per un sovraccarico accidentale di almeno duecento chilogrammi per metro quadrato; e) Le strutture dei piani fuori terra, ed in particolare le ossature delle coperture, non devono, in alcun caso, dare luogo a spinte. Le murature portanti devono essere rese solidali tra loro mediante opportune ammorsature agli innesti ed agli incroci, evitando in modo assoluto di ubicare ivi canne fumarie e vuoti di qualsiasi genere; f) Le travi in ferro dei solai e voltine o tavelloni devono appoggiare sui muri per almeno due terzi dello spessore dei muri stessi e le loro testate debbono essere annegate ed ancorate nei telai di cui al seguente comma. Nei casi in cui le murature portanti abbiano spessore di quaranta oppure di trenta centimetri gli appoggi non possono essere inferiori a cm.30 o cm.25 rispettivamente. Nei corpi di fabbrica multipli le travi degli ambienti contigui debbono essere, almeno ogni mt. 2,50 rese solidali fra loro in corrispondenza del muro comune di appoggio; g) In tutti i fabbricati in muratura si deve eseguire, in corrispondenza dei solai di ogni piano e del piano di gronda, un cordolo in cemento armato sui muri perimetrali e su tutti gli altri muri interni portanti. Tali cordoli debbono essere estesi a tutta la larghezza dei muri su cui poggiano ed avere un altezza minima di centimetri venti. La loro armatura longitudinale deve essere costituita da almeno quattro barre d acciaio in tondo liscio o nervato, una in corrispondenza di ciascun angolo e le legature trasversali devono essere poste alla distanza di centimetri. Il peso complessivo dell armatura non deve risultare, in nessun caso, inferiore a 50 chilogrammi per metro cubo di conglomerato; h) I solai in cemento armato, normale o precompresso e quelli di tipo misto, anche quando prefabbricati, devono essere incastrati nei cordoli di cui alla lettera precedente. Questi non devono avere altezza minore di quella complessiva del solaio contiguo o della maggiore dei solai contigui. I solai di tipo misto devono essere eseguiti tenendo presente le norme vigenti all atto dell inizio dei lavori per la esecuzione e l accettazione di solai in conglomerato cementizio con laterizi e con armatura metallica. i) Per tutte le strutture in cemento armato normale o precompresso, debbono essere osservate le prescrizioni per la accettazione dei leganti idraulici e, per la loro 24

25 esecuzione, le norme relative alle opere in conglomerato cementizio, semplice od armato o in precompresso, vigenti al momento dell inizio dei lavori. Per tutti gli altri materiali da costruzione debbono essere osservate le norme di legge vigenti per la loro accettazione. In ogni fabbricato le fondazioni saranno separate dai muri che sopportano per mezzo di strati impermeabili. l) Il pavimento di ogni locale al piano terreno non centinato dovrà essere isolato dal passaggio dell umidità del suolo per mezzo di vespai e di pilastri. m) I muri esterni delle case di nuova costruzione o riattate, dovranno avere, qualunque sia la natura dei materiali posti in opera, spessore tale da proteggere le persone dalle variazioni esterne di temperatura e dall umidità. Tale spessore non dovrà mai essere inferiore a cm. 40, se i muri sono in muratura di mattoni o anche minore se i muri sono formati da materiali speciali che consentono un uguale protezione dagli agenti esterni. ART. 41 CAUTELE CONTRO DANNI E MOLESTIE Chiunque voglia eseguire opere edilizie, siano nuove costruzioni o siano riparazioni o riforme o demolizioni di fabbricati già esistenti, deve osservare tutte le cautele atte ad evitare ogni pericolo di danni a persone ed a cose. ed ad atenuare, per quanto possibile, gli incomodi che io terzi possono risentire dall esecuzione di dette opere. ART. 42 CAUTELE CONTRO DANNI A MANUFATTI DEI SERVIZI PUBBLICI Per l esecuzione di opere per cui occorre manomettere il suolo pubblico e costruire assiti e ponteggi, il costruttore deve in precedenza prendere accordi con l ufficio tecnico comunale, per evitare ogni danno a manufatti attinenti a servizi pubblici, usare in seguito ogni cautela per non danneggiarli, e dare contemporaneo avviso alle aziende che eserciscono quei servizi perché prendano gli opportuni provvedimenti. COSTRUZIONE DI ASSITI. ART. 43 Ove le opere di cui all articolo 42 debbano essere eseguite sul confine di vie o parchi pubblici o aperti al pubblico, il proprietario deve chiudere il luogo destinato all opera lungo i lati prospicienti le vie o spazi pubblici con un assito, fatta eccezione: 25

26 a) Per le opere di minima entità o da eseguirsi nei piani superiori di un fabbricato nei quali casi il proprietario potrà, a giudizio del Sindaco, essere esonerato dall obbligo della costruzione dell assito ed autorizzato invece a sostituire altri convenienti segnali che servano di avviso ai passanti; b) Nei casi in cui per evitare soverchio intralcio al pubblico transito il Sindaco non possa permettere che venga ingombrata alcuna parte del suolo pubblico nella quale contingenza il costruttore dovrà provvedere altrimenti a termine dell art. 45 e a seconda migliori norme dell arte a tutela della sicurezza pubblica. ART. 44 NORME PER LA COSTRUZIONE DEGLI ASSITI, SEGNALI E LANTERNE Gli assiti devono essere di aspetto decoroso, alti almeno due metri costruiti secondo gli allineamenti prescritti da Sindaco. Quando le opere di chiusura importino l occupazione temporanea di area pubblica il proprietario o chi per esso, deve prima ottenere il permesso dal Sindaco in conformità alle disposizioni contenute nel regolamento per l applicazione della tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche presentandone domanda con l indicazione della località estensione e durata presumibile della occupazione e procedendo in concorso con i funzionari municipali, alla constatazione dello stato di consistenza, dei marciapiedi e materiali stadali, che verranno compresi nell assito o comunque manomessi. Se il recinto venisse a racchiudere manufatti che interessano servizi pubblici, si dovranno adottare disposizioni per il pronto e libero accesso degli agenti o funzionari del Comune. Il proprietario, o che per esso, deve, prima dell impianto eseguire il pagamento delle tasse relative. Ove sia necessario prolungare l occupazione oltre il termine stabilito dal permesso, il proprietario, o chi per esso, deve presentare in tempo utile nuova domando indicando la presumibile durata della ulteriore occupazione ed ottenere nuovo permesso. Le porte che si praticano negli assiti devono aprire verso l interno e tenersi chiuse durante la sospensione dei lavori. Gli angoli sporgenti degli assiti odi altro genere di riparo devono essere imbiancati per tutta la loro altezza e muniti di lampada a vetri rossi che deve restare accesa, a cura e spese di chi fabbrica, dal tramonto alla levata del sole. Il collocamento di detta lampada deve essere tale da rendere facilmente visibile il recinto od il riparo per cui essa è posta. Nei cantieri di lavoro, per tutta la durata della costruzione dovranno essere impiantate sufficienti latrine provvisorie per gli operai. 26

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - all Ufficio Tecnico del Comune

Dettagli

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio) COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.) Estremi archiviazione pratica edilizia: Prot. Gen. n. del Pratica Edilizia N Denuncia di inizio attività N ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI OGGETTO: Denuncia di inizio attività presentata

Dettagli

opere riguardanti il rifacimento ed il restauro di facciate o di parti esterne degli edifici;

opere riguardanti il rifacimento ed il restauro di facciate o di parti esterne degli edifici; REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PER IL MIGLIORAMENTO ESTETICO ED IL RISANAMENTO DEI CENTRI STORICI DI SCANZO E ROSCIATE ART. 1 - CONCESSIONE DI CONTRIBUTI Il Comune

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI SULLE PARCELLE PROFESSIONALI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI

Dettagli

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici

Dettagli

Comune di Rapolano Terme (SI) Al Responsabile dell Area Edilizia, Ambiente e Assetto del Territorio

Comune di Rapolano Terme (SI) Al Responsabile dell Area Edilizia, Ambiente e Assetto del Territorio Riservato al protocollo COMPILARE IN STAMPATELLO L ISTANZA INCOMPLETA VERRA SOSPESA Comune di Rapolano Terme (SI) Al Responsabile dell Area Edilizia, Ambiente e Assetto del Territorio OGGETTO : Richiesta

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROV. DI ENNA

CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROV. DI ENNA CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROV. DI ENNA LINEE GUIDA PER IL PAGAMENTO DEGLI ONERI CONCESSORI PER IL RILASCIO DELLE CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI EDILIZIE LQG Approvate con deliberazione di Giunta Comunale n.

Dettagli

Disposizioni Tecniche

Disposizioni Tecniche Disposizioni Tecniche Revisione n.05 del 30/12/2011 Approvate dall A.A.T.O. n.1 Toscana Nord con deliberazione n.20 del 06/12/2011 In vigore dal 1 gennaio 2012 Pagina 1 di 24 INDICE SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Lì, Spett.le UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA DI VALEGGIO SUL MINCIO

Lì, Spett.le UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA DI VALEGGIO SUL MINCIO Lì, Spett.le UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA DI VALEGGIO SUL MINCIO DENUNCIA DELLE OPERE DI CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO E A STRUTTURA METALLICA (ai sensi dell art. 4 della legge

Dettagli

DOMANDA DI CONCESSIONE PER L'ESECUZIONE DI OPERE EDILIZIE

DOMANDA DI CONCESSIONE PER L'ESECUZIONE DI OPERE EDILIZIE AL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO c/o ufficio edilizia privata/urbanistica P.zza Gallura, 3 07029 Tempio Pausania DOMANDA DI CONCESSIONE PER L'ESECUZIONE DI OPERE EDILIZIE l sottoscritt ai sensi della L.R.

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Prot. Generale N. 0098330 / 2014 Atto N. 4249 PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OGGETTO: AUTORIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

Variante al Reg. Edilizio Testo vigente

Variante al Reg. Edilizio Testo vigente CITTA DI ERACLEA PROVINCIA DI VENEZIA VARIANTE PARZIALE AL PRG N. 37 ai sensi dell art. 48, comma 1, della L.R. 11/04 Variante al Reg. Edilizio Testo vigente ART. 6 - OPERE NON SOGGETTE A PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

COMUNE DI BUCCIANO PROVINCIA DI BENEVENTO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

COMUNE DI BUCCIANO PROVINCIA DI BENEVENTO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA MARCA DA BOLLO COMUNE DI BUCCIANO PROVINCIA DI BENEVENTO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Riservato all Ufficio ESTREMI DI RIFERIMENTO ARCHIVIAZIONE: Prot. Gen. Pratica Edilizia: n. del / / RICHIESTA CERTIFICATO

Dettagli

COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI ISTITUZIONE DEL SERVIZIO Art. 1 Agli effetti della regolare manutenzione delle canne fumarie e conseguente prevenzione

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

Nominativo/Ragione Sociale: Residenza/Sede: Provincia. Via : n C.F./P.IVA. Telefono: Cellulare Mail

Nominativo/Ragione Sociale: Residenza/Sede: Provincia. Via : n C.F./P.IVA. Telefono: Cellulare Mail Comune di Piaggine Provincia di Salerno Area Tecnica Sportello Unico edilizia Responsabile del procedimento: Arch. Angelo Prinzo P.G. OGGETTO: Richiesta di agibilità totale parziale Bollo da 14,62 Il sottoscritto

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

L AUTORIZZAZIONE VA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI

L AUTORIZZAZIONE VA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI Marca da Bollo 16,00 Al Sig. Presidente della Provincia di Pavia Ufficio concessioni pubblicitarie Piazza Italia, 2 27100 Pavia AUTORIZZAZIONE OGGETTO: Richiesta di autorizzazione per il posizionamento

Dettagli

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione) ART. 1 (Finalità) 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di incentivi per i lavori di manutenzione straordinaria che i privati proprietari di fabbricati effettueranno sulle facciate confinanti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE

DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE MODULISTICA UNIFICATA REGIONE LOMBARDIA (ai sensi dell art. 5 della l.r. 1/2007) Al Comune di Merlino Settore Tecnico Sede DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE Il/La sottoscritto/a

Dettagli

Oggetto del regolamento

Oggetto del regolamento Regolamento dei criteri procedurali e sanzionatori volti al rispetto dell obbligo di allacciamento fognario degli edifici insistenti nelle aree servite dalla pubblica fognatura generatori di scarichi di

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI TESTO-TIPO DI NORMA COMUNALE - Pag. 01di Proposta al Comune di Monza REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI Capo I - Impianti tecnologici in generale 1. Tutti gli interventi per l inserimento di apparecchiature

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CITTADELLA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI N. 6 LOTTI EDIFICABILI RESIDENZIALI Spazio riservato all Ufficio Protocollo Spazio riservato

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

AL COMUNE DI MOTTOLA PROVINCIA DI TARANTO Settore Urbanistica

AL COMUNE DI MOTTOLA PROVINCIA DI TARANTO Settore Urbanistica Protocollo RICHIESTA CERTIFICATO AGIBILITA n del (Riservato all Ufficio) AL COMUNE DI MOTTOLA PROVINCIA DI TARANTO Settore Urbanistica MARCA DA BOLLO 14,62 RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ ai sensi dell

Dettagli

Modalità di effettuazione del versamento del contributo di istruttoria e di conservazione dei progetti

Modalità di effettuazione del versamento del contributo di istruttoria e di conservazione dei progetti Allegato 1 Modalità di effettuazione del versamento del contributo di istruttoria e di conservazione dei progetti A) Quadro normativo di riferimento 1) L art. 105quinquies della L.R. n 1 del 3.01.2005

Dettagli

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5 RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete Il/La sottoscritto/a

Dettagli

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di FABBRICATO RESIDENZIALE FORMATO DA QUATTRO U.I. previa demolizione del fabbricato esistente scheda A7 allegato A delle

Dettagli

VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI

VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI RICHIAMI DI TECNICA URBANISTICA SUPERFICIE URBANA Insieme delle superfici occupate da costruzioni ed attrezzature,

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI INTERVENTI NEL SOTTOSUOLO DI PROPRIETA COMUNALE ALLEGATI. Comune di Follonica

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI INTERVENTI NEL SOTTOSUOLO DI PROPRIETA COMUNALE ALLEGATI. Comune di Follonica REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI INTERVENTI NEL SOTTOSUOLO DI PROPRIETA COMUNALE Deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 dell 8 maggio 2000 ALLEGATI Comune di Follonica Al Sig. Sindaco del Comune di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Comune di Niardo Provincia di Brescia Area Tecnica Sportello Unico edilizia Responsabile del procedimento: P.G. Marca da bollo da euro 14,62 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (per l installazione di cartelli,

Dettagli

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO Variazioni ecografiche- numerazione civica esterna Numerazione civica interna Riferimenti normativi: Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 artt. 9 e 10 D.P.R.

Dettagli

DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI:

DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI: GENNAIO2013 DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI: COD. Il presente questionario deve essere compilato in tutte le sue parti. La Società s'impegna a fare uso riservato

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI DENUNCIA DI INIZIO DI ATTIVITÀ EDILIZIA

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI DENUNCIA DI INIZIO DI ATTIVITÀ EDILIZIA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI DENUNCIA DI INIZIO DI ATTIVITÀ EDILIZIA PRATICA EDILIZIA n.... anno... INTERVENTO......... UBICAZIONE: località... via..., n.... IDENTIFICAZIONE N.C.T. N.C.E.U.

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Comune di Fabriano Sportello Unico per l Edilizia

Comune di Fabriano Sportello Unico per l Edilizia Perm. n. Prat. n. Anno del bollo All Ufficio dello Sportello Unico per l'edilizia Del Comune di PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita

Dettagli

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio)

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio) modello 5 Marca da Bollo Data di arrivo PG PR Allo Sportello Unico per l Edilizia Ufficio Ricezione Piazza Municipale, 21 Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art.

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

REGOLAMENTO DEI DIRITTI DI ACCESSO DEI CITTADINI ALLE INFORMAZIONI ED AGLI ATTI E DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

REGOLAMENTO DEI DIRITTI DI ACCESSO DEI CITTADINI ALLE INFORMAZIONI ED AGLI ATTI E DOCUMENTI AMMINISTRATIVI REGOLAMENTO DEI DIRITTI DI ACCESSO DEI CITTADINI ALLE INFORMAZIONI ED AGLI ATTI E DOCUMENTI AMMINISTRATIVI (Approvato con deliberazione n. 105 del 30.06.1997 del Consiglio Provinciale) Art. 1 Il presente

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

Fac Simile Denuncia di inizio attività: Domanda e Relazione (da redigere in carta libera).

Fac Simile Denuncia di inizio attività: Domanda e Relazione (da redigere in carta libera). Fac Simile Denuncia di inizio attività: Domanda e Relazione (da redigere in carta libera). ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI CAMINO OGGETTO: denuncia di inizio attività (D.I.A.) ai sensi

Dettagli

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione in oggetto, munita dei prescritti

Dettagli

COMUNE di MADONE. Provincia di Bergamo

COMUNE di MADONE. Provincia di Bergamo COMUNE di MADONE Provincia di Bergamo Regolamento comunale n. 87 REGOLAMENTO PER LO STANZIAMENTO DI CONTRIBUTI VOLTI ALLA RIMOZIONE E ALLO SMALTIMENTO DI MATERIALI IN FIBROCEMENTO E CONTENENTI AMIANTO

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DECENNALE POSTUMA DANNI DIRETTI ALL OPERA Mod. R 75 PST

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DECENNALE POSTUMA DANNI DIRETTI ALL OPERA Mod. R 75 PST PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DECENNALE POSTUMA DANNI DIRETTI ALL OPERA Mod. R 75 PST Agenzia di Cod. PARTE I - GENERALITÀ 1) NOMINATIVI a) Contraente Indirizzo b) Assicurato Indirizzo 2) UBICAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE APPROVATO CON DELIBERA C.C. 13 DEL 26.01.2000 TITOLO I PREMESSE Art 1. Ambito di applicazione Il presente regolamento trova applicazione

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità Modello CA (01/02/2013) Allo Sportello Unico per l Edilizia Pagina 1 di 6 COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO SETTORE TECNICO URBANISTICO - AMBIENTE - PATRIMONIO Cod. Fisc. 83001510714 P. IVA: 00464280718 Il

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Piano esecutivo Concessione onerosa Concessione convenzionata Concessione gratuita in base all articolo Altro

Piano esecutivo Concessione onerosa Concessione convenzionata Concessione gratuita in base all articolo Altro Domanda di Permesso di costruire BOLLO Prot. n. Spett. Comune di RANCO Piazza PARROCCHIALE n. 4 21020 - RANCO Li gg mese anno Il/la sottoscritto/a quale rappresentante legale dell impresa (ove necessario)

Dettagli

COMUNE DI BASCIANO S.U.E. P.A.S. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA

COMUNE DI BASCIANO S.U.E. P.A.S. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA Riservato al protocollo COMUNE DI BASCIANO S.U.E. P.A.S. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (Art. 6, D.Lgs. 03/03/2011, n. 28 D.g.r. n. 294 del 02/05/2011 Articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) Il

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI TRAPANI U.O.B.C. N. 4 EDILIZIA PRIVATA

Regione Siciliana ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI TRAPANI U.O.B.C. N. 4 EDILIZIA PRIVATA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI TRAPANI U.O.B.C. N. 4 EDILIZIA PRIVATA Al Dirigente Responsabile della U.O.B.S.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380)

Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380) Comune di MULAZZANO Marca da bollo da 14,62 Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380) All Ufficio Tecnico Il sottoscritto titolare della concessione

Dettagli

DATI, VERIFICHE ED ACCERTAMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DEL CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA/SISMICA Edifici in cemento armato

DATI, VERIFICHE ED ACCERTAMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DEL CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA/SISMICA Edifici in cemento armato DATI, VERIFICHE ED ACCERTAMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DEL CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA/SISMICA Edifici in cemento armato Sezione n 1- Informazioni amministrative: In tale sezione devono essere

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER OTTENERE IL PARERE per SANATORIA EDILIZIA

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER OTTENERE IL PARERE per SANATORIA EDILIZIA INTERVENTI ricadenti in aree naturali protette DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER OTTENERE IL PARERE per SANATORIA EDILIZIA 1) DOMANDA come da facsimile allegato n. 1/ter duplice copia. 2) VERSAMENTO di euro

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA ESTRATTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 13 DEL 05.05.1999 COME MODIFICATA DALLA D.C.C. N. 73 DEL 30.09.2010 E DALLA D.C.C. N. 5 DEL 15.03.2013 A IN RIFERIMENTO AL D.P.G.R. N. 373/98 IL CONSIGLIO

Dettagli

******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato **************************

******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato ************************** ******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato ************************** Approvato con delibera consiliare n. 180 del 18 Dicembre 2012.

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

Settore Gestione del Territorio. Permesso di costruire. Permesso di costruire per variante edilizia. Fattore della qualità

Settore Gestione del Territorio. Permesso di costruire. Permesso di costruire per variante edilizia. Fattore della qualità Settore Gestione del Territorio Fattore della qualità Indicatori di qualità Competenza Professionalità degli operatori Grado di soddisfazione degli utenti: 70% di soddisfazione del campione esaminato.

Dettagli

COMUNE DI POZZOLENGO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PRESENTARE PER LA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

COMUNE DI POZZOLENGO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PRESENTARE PER LA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PRESENTARE PER LA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA 1) Dichiarazione di fine lavori e contestuale richiesta di abitabilità, con apposta marca da bollo da Euro 10,33. Può essere

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

COMUNE DI SILEA ( Provincia di Treviso )

COMUNE DI SILEA ( Provincia di Treviso ) COMUNE DI SILEA ( Provincia di Treviso ) Via Don. G. Minzoni, 12 31057 Silea Tel. 0422/365731 Fax 0422/460483 e-mail: urbanistica@comune.silea.tv.it- sito internet: www.comune.silea.tv.it AREA 4^ - GESTIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

AGGIORNATO SECONDO PRESCRIZIONI REGIONALI DELIBERE GIUNTA REGIONALE VENETO

AGGIORNATO SECONDO PRESCRIZIONI REGIONALI DELIBERE GIUNTA REGIONALE VENETO Comune di: PROVINCIA DI PADOVA MEGLIADINO SAN FIDENZIO P.R.G. VARIANTE N. 3 AGGIORNATO SECONDO PRESCRIZIONI REGIONALI DELIBERE GIUNTA REGIONALE VENETO N. 3860 del 03 LUGLIO 1990 N. 5346 del 08 NOVEMBRE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. del REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DELLE AREE A FAVORE DEGLI ESERCENTI LE ATTIVITA DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE E CIRCENSE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DELLE AREE A FAVORE DEGLI ESERCENTI LE ATTIVITA DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE E CIRCENSE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DELLE AREE A FAVORE DEGLI ESERCENTI LE ATTIVITA DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE E CIRCENSE approvato con delibera di C.C. n. 54 del 02.07.1998 Art. 1 Norme generali

Dettagli

ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI BREGNANO

ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI BREGNANO ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI BREGNANO Marca da bollo 14,62 RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' AI SENSI DEGLI ARTT. 24 e 25 DEL D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380 Il/la Sottoscritto/a Nato/a

Dettagli

S P A Z I O R I S E R V A T O AG L I U F F I C I C O MU N AL I

S P A Z I O R I S E R V A T O AG L I U F F I C I C O MU N AL I Modello 11 S P A Z I O R I S E R V A T O AG L I U F F I C I C O MU N AL I R e g. Attestazione del versamento di. 40,00 per diritti di segreteria da effettuare al momento della presentazione MARCA DA BOLLO

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita iva, residente/ con sede in Via civ.

PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita iva, residente/ con sede in Via civ. PRATICA N ANNO BOLLO PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita iva, residente/ con sede in Via civ. avente titolo alla presentazione della

Dettagli

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato Direzione Legislazione Mercato Privato Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato CAGLIARI, 27 settembre 2013 Semplificazioni in materia edilizia Art. 30 Semplificazioni per la ristrutturazione

Dettagli

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP: Spazio per la protocollazione/vidimazione MODELLO F - 3 Comunicazione di inizio e fine lavori Variazioni in corso di esecuzione N.B: La presente comunicazione deve essere obbligatoriamente presentata al

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

della ditta (1).. C H I E D E

della ditta (1).. C H I E D E DOMANDA PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA/COLLETTORE INTERCOMUNALE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI INDUSTRIALI/COMMERCIALI Documentazione da

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI CONFORMITA EDILIZIA E AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI CONFORMITA EDILIZIA E AGIBILITA Timbro protocollo Bollo Comune di Crespellano Provincia di Bologna Al Responsabile dello Sportello Unico per l Edilizia DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI CONFORMITA EDILIZIA E AGIBILITA Ai sensi della

Dettagli

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole Breve guida pratica al Condominio Una micro società con le sue regole Quando nasce il condominio? Il condominio nell edificio nasce quando questo è diviso almeno in due proprietà esclusive appartenenti

Dettagli

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 38/94 di data 22.09.1994 Istituzione del servizio - Art. 1 - Agli

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI CON CINERARI PER ANIMALI D AFFEZIONE, DENOMINATI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI CON CINERARI PER ANIMALI D AFFEZIONE, DENOMINATI Comune di Genova REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI CON CINERARI PER ANIMALI D AFFEZIONE, DENOMINATI CIMITERI PER ANIMALI Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 17 marzo 2015 In vigore dal 9 aprile 2015

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena

COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena PROTOCOLLO Settore Tecnico Urbanistica Servizio Edilizia Privata SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Dati della denuncia di inizio attività/permesso di costruire: (Legge

Dettagli