Tecniche di nanofabbricazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di nanofabbricazione"

Transcript

1 CorsodiFisicadeiMateriali A.A Tecnichedinanofabbricazione VitoFasano Docente:R.Rinaldi

2 TecnichediFabbricazione Differentiapprocci Top Down: Top Down usoditecnichequalioptical,x ray,uve e beam lithography per produrre nanostrutture con dimensioninanometriche. Bottom up: Bottom up uso di proprietà di self assembly di atomi o molecole su superfici nanostrutturate o chimicamenteattive.

3 TecnichediFabbricazione Top Down: Top Down Rimozione di una parte da un bloccomacrospico(altarisoluzione,largaarea).

4 TecnichediFabbricazione Bottom Up:Moleculebymoleculeassembly. Bottom Up

5 TecnichediFabbricazione Crescita: MBE(MolecularBeamEpitaxy) MOCVD(MetalOrganicChemicalVapour Deposition)

6 MolecularBeamEpitaxy UHV; SlowDepositionRate(1000nm/hour); Monitoringinsitu(RHEED); ControllodellaTemperaturadelSubstrato; Controlloaccuratodelleinterfaccie; AltaPurezzadelMateriale; Crescitasupiccolesuperfici.

7 MolecularBeamEpitaxy

8 MolecularBeamEpitaxy

9 MolecularBeamEpitaxy Processidi Deposizione Adsorbimento Diffusione Incorporazione Desorbimento M.A.Herman,H.Sitter,MolecularBeamEpitaxy,Ed.SpringerVelag L.L.Chang,R.Ludeke,EpitaxyGrowthpartA,Ed.J.W.Mattews

10 MolecularBeamEpitaxy Lacrescitadelfilm avvienein3step: Diffusione; Nucleazione; Aggregazione. J.G.Amar,Kineticsofsubmonolayerandmultilayerepitaxialgrowth, ThinSolidFilms272(1996)

11 MolecularBeamEpitaxy

12 MolecularBeamEpitaxy DisaccordoReticolare,Mismatch: M<1%isomorfa M>1%pseudomorfa,Strain b a M= a M>0StrainTensile M<0StrainCompressive Kurov,Givargizov,SovietPhys.SolidState3,1512(1962);

13 MolecularBeamEpitaxy DefinizioneStrain: p = Energiastrain: E 2 p Rottura:M>5% a p a a J.W.Mattews,A.E.Blakeslee,J.Cryst.Growth,27,1974

14 MolecularBeamEpitaxy ModalitàdiCrescita: Suunsingolopiano: Crescitalayer by layer FvdM Crescitaperisole VW Crescitalayerpiùisole SK Suunasuperficievicinale: Crescitastep propagation Crescitaconnucleazione2D

15 MolecularBeamEpitaxy Crescitasuunsingolopiano CrescitaFranck vandermerve(fvdm) la crescita di un nuovo strato inizia solo dopo la fine del precedente, l'energia superficiale del substrato è maggiore della somma dell'energia dell'interfaccia e superficiale del materialericomprente.ilricomprentebagnailsubstrato

16 MolecularBeamEpitaxy Crescitasuunsingolopiano CrescitaVollmer Weber(VW) si formano isole 3D, il materiale non bagna il substrato e la formazionediisoleèenergicamentefavorita.

17 MolecularBeamEpitaxy Crescitasuunsingolopiano CrescitaStransky Krastanov(SK) 1 fase:crescitastratoperstrato(fvdm),formazionewettinglayer; 2 fase:formazionediisole.formazionedeiqds. SelfAssemblyQDs

18 MolecularBeamEpitaxy J.Y.Tsao,FoundamentalsofMolecularBeamEpitaxy,AccademicPress

19 MolecularBeamEpitaxy Crescitasuunasuperficievicinale Terrazzemonoatomiche Cresitastep propagation Crescitaconnucleazione2D

20 MBEQWells TEMimagediun1.74nmInGaAsQWs separatada7nmalassbbarriers.

21 MBEQwells HRTEMimagedi unadoppia barrieradi AlAs/GaAs/AlAs crescitaconmbe. J.Lange,ResonanteTunnelstrukturenimSystemAlGaAS/InGaAs, Master'sthesis,UniversityofAachenRWTH,1999.

22 MOCVD MetalOrganicChemicalVapourDeposition Con la tecnica MOCVD si crescono epitassialmente semiconduttori composti con precursorimetallorganicioidruridimetallo. Esempio:InP=((CH3)3In)+PH3 Pirolisi dei componenti sulla superficie del substrato( C)

23 MOCVD Uniformitàsularghesuperfici; Altaflessibilità(parametriesorgenti); NonUHV; Elevatapurezza; Tossicitàdellesorgenti; Elevatiparametridicrescita.

24 MOCVD CrescitadiInP ((CH3)3In)+PH3=InP

25 MOCVD(Schema)

26 MOCVD PrecursoriMetallorganici AluminiumTrimethylaluminium(TMAorTMAl),Liquid GalliumTrimethylgallium(TMGorTMGa),Liquid IndiumTrimethylindium(TMIorTMIn),Solid GermaniumTetramethylgermane(TMGe),Liquid PhoshorousPhosphinePH3, GasTertiarybutylphosphine(TBP),Liquid ArsenicArsineAsH3,Gas Trimethylarsine(TMAs),Liquid AntimonyTrimethylantimony(TMSb),Liquid

27 MOCVD III Vsemiconductors AlGaAs AlGaInP GaAs GaN InSb GaInAsP GaInAs GaInN GaInP II VIsemiconductors Zincselenide(ZnSe) HgCdTe ZnO Zincsulfide(ZnS) IVSemiconductors Si Ge Strainedsilicon

28 MBE&MOCVDQWs QuantumWellsconfinamentoelettroniconella direzionez Litografiae beam Plasmaetching Danniecontaminazioni laterali Degradazionedelle proprietàottichedel campione

29 MBE&MOCVDQWs Un altro approccio è ottenere QWs crescendo epitassialmentequantumwellssuparticolarisubstrati La velocità di crescita sulle pareti laterali è più bassarispettoalfondo. Lo spessore cresciuto è maggiore al centro del solco e diminuisce gradualmente sulle paretilaterali.

30 MOCVDQWs Scanningelectron microscopeimageof thev grooveepitaxial structure GaAs/AlxGa1 xas GaAsQuantumWireLasersGrownonV GroovedSubstratesIsolatedbySelf AlignedIon Implantation C.Percival,P.A.Houston,J.Woodhead,G.Hill,J.S.Roberts,A.P.Knights

31 MOCVDQWs Opticalandcontinuous wavecharacteristicsofv groovedquantum wellwirelasersconfinedbyap njunctionarray T.G.KIM OpticalandQuantumElectronics31:1257±1266,1999.

32 MBE&MOCVDQDs Self Assemblyindottodatensioneindicaunprocesso per cui un sistema 2 D in cui siano presenti delle tensioni tende ad una condizione di minima energia realizzandounatransizionemorfologica3d. InxGa1 xas/gaas:disadattamentoreticolare=7.2%

33 MBE&MOCVDQDs Self Assemblyindottodatensioneindicaunprocesso per cui un sistema 2 D in cui siano presenti delle tensioni tende ad una condizione di minima energia realizzandounatransizionemorfologica3d. InxGa1 xas/gaas:disadattamentoreticolare=7.2%

34 MBE&MOCVDQDs Se le costanti reticolari del substrato e dello strato epitassiale differiscono fortemente, solo alcuni monolayer cristallizzano con la costante reticolare delsubstrato,superatouno spessore critico, lo sforzo interno porta alla rottura e alla formazione spontanea diqds(<30nm)distribuitiin modocasuale(crescitask)

35 MOCVDQDsArray H.Eisele,O.Flebbe,T.Kalka,F.Heinrichsdorff,A.Krost,D.Bimberg,M. Dähne Prietsch,XSTMinvestigationofthree foldstackedinasquantum dotsgrownbymocvd.

36 MBE&MOCVDQDs

37 MBE&MOCVDQDs

38 MBE&MOCVDQds QuantumDots GrowthandHREMImaging P.Werner, R.Hillebrand,G.Cirlin,andV.Talalaev MaxPlanckInstitut

39 MBE&MOCVDQDs InGaAs/GaAsQdsDensity AlexanaRoshko Temperature dependence of MBE and MOCVD grown quantum dot density characterized National Institute of Standards andtechnology

40 ProcessiTop Down Litografia Etching

41 Litografia La Litografia è il procedimento di trasferimento di unageometriadaunamascherasuunasuperficie. Parametri: Risoluzione; Allineamento; Troughput; Pulizia.

42 Etching L'attaccoèilprocessodirimozionediunaparte di strato, definita per mezzo di una maschera: il risultato, ottenuto con meccasismi di tipo fisico o chimico, è il trasferimento di una figura sullo stratoattraversol'utilizzodelresist.

43 Resist IResistsonosostanzeliquidecheregisconoavari illuminazioni(vis,uv,e beam,x ray...)discioltein solventi. Dopol'esposizionehanno2comportamenti: Negativo:nonsonorimossidopolosviluppo; Positivo:sonorimossidopolosviluppo.

44 Resist Resist negativo: contiene un agente fotosensibile che facilita la formazione fra le molecole di base, indurendolo. Resist positivo: contiene una sostanza che inibisceladissoluzionedasolventeamenochenon vengalaradiazioneasciogliereilegami. Attenzioneaiconfinidellazonailluminata. Spincoating

45 Litografia VaritipidiLitografia Fotolitografia Litografiae beam LitografiaX ray LitografiaExtremeUV

46 Fotolitografia Lemaschereperlafotolitografiadisolitosonofattedi vetroericoprimentodicromo. Larisoluzioneèlegataallalunghezzad'ondadeiUV.

47 LitografiaPositiva

48 LitografiaPositiva

49 LitografiaPositiva

50 LitografiaPositiva

51 LitografiaNegativa

52 LitografiaNegativa

53 LitografiaNegativa

54 LitografiaNegativa

55 Fotolitografia Sistemidiesposizione: l m = g Contatto Prossimità Proiezione(step and repeat) Sorgente: Mercurio(0.25micron) LasereccimeriKrF (248nm)ArF(193nm)

56 LitografiaaRaggiX Litografiaperprossimità Elevatarisoluzione(30nm) Problema:Assenzadimascheresottiliopache airaggix Uso di maschere spesse (0.5 micron) oro(opaco)ecarburisiliconici(trasparente).

57 Litografiae beam Risoluzione20nm Resist:PolimetilmetacrilatoPMMA Risoluzione limitate dalla dimensione del fascio edaglibackscatteringelectrons Tempidiesposizionelunghi

58 Litografiae beam

59 ETCHING Siusal'etchingsiaperrimuovereilresistopartidel substratosiapercrearenuovestrutture. Etching: Fisico(trasferimentodienergia,sputtering); Chimico(solventiperilmaterialedaerodere). EtchingChimico: Wetetching(attaccoinsoluzione) Dryetching(attaccodireagentiabassapressione)

60 WetEtching Processoprettamentechimico Velocitàelevata Ricettepertuttiicomposti Grandeconsumodimaterialechimico Acidofosforico(HF)perl'ossidodisilicio velocitàdi1000a/min HFcaldo( C)perilnitrurodisilicio

61 DryEtching Agentidiattaccofisiciechimicisimultanei Configurazionidireattore: Plasma Etching: diretto contatto plasma wafer cameracompatta IonBeamEtching:plasmaseparatodalwafer,gli ionisonoaccelleratisulwaferdatensioniegriglie

62 DryEtching Meccanismidiattacco: Sputter etching: ioni Argon, velocità di pochi nm/min,bassaselettività Etching con plasma ad alta pressione: specie altamente reattive che reagiscono con il wafer, altamenteselettivo Etching assistito da ioni (RIE): combinazione delleprecedenti

63 DryEtching Sputteretching Etchingalplasma ReactiveIonEtching RIE

64 Etching Caratteristichedelprocessodiattacco: Selettività:èilgradodiaccuratezzacuil'agente diattaccodistinguelamascheradalsubstrato Direzionalità: Isotropo:lavelocitàdidissoluzioneèugualeintutte ledirezioni Anisotropo: la velocità di dissoluzione è differente nellevariedirezioni

65 Etching

66 Etching

67 Etching

68 Etching Etchinganisotropo GaAs V Grooved Sisfruttal'etching selettivopercostruire nuovestrutture

69 Etching

70 Etching Fabrication of v groove gratings in InP by inductively coupledplasma etching with SiCl4/Ar KKennedy,KMGroomandRAHogg SEMICONDUCTORSCIENCEANDTECHNOLOGY 21(2006)L1 L5

71 Tecnichedinanofabbricazione AltreTecniche: NanoImprinting MetodoScanningProbe Dep Pin SelfAssembly(SAM)

72 Nano Imprinting LaNanoimprintingèunatecnicachefausodiun master per stampare e deformare un particolare substrato. Flessibileeveloce Vantaggio economico e sviluppo industriale TipologiediNanoimprinting TecnicadellaStampaacaldo TecnicabasatasugliUV

73 Nano Imprinting Stampaacaldo: Campione a temperatura maggiore della transizione vetrosa del resist (polimero termoplastico,pmma,105 C) Master(litografiae beam) Pressione e abbassamento dellatemperatura(tempo) Solidificazione e rimozione del master(tempo)

74 Nano Imprinting StampaaUV PervelocizzaresiusanogliUV Resist: materiale acrilato o epossidico che sono modificati per bassa viscosità, sensibilità agliuv,adesioneedistacco. IrraggiamentoUVe polimerizzazione MaxRisoluzione:<80nm

75 Nano Imprinting Vantaggi: Risoluzioneottenibile Facilitàdelprocesso Industrializzazione Sviluppi: stampare susubstraticurvi

76 Nano imprinting Prof.Dr.JörgF.Löffler Goldpillarswithdiametersof160nm producedbydirectnanoimprintinginasiliconmoldforoptical andmechanicalinvestigations.

77 Nano Imprinting MicroBridgeServicesLtd,ManufacturingEngineeringCentreinCardiffUniversity

78 MetodoScanningProbe GlielettroniemessidallapuntadiunScanningProbe MicroscopySPMpossonoessereusatiperesporreil resistnellostessomododellalitografiae beam STMacorrentecostante AFMnoncontatto AFMforzacostante Resist:PMMA(50 100nm) Risoluzione<50nm

79 Dip PenNanolithography Nella DPN, la punta di un AFM che viene fatta funzionare in aria è impregnata della sostanza chimica da depositare è portata a contatto con il substrato. Il menisco d'acqua consente la diffusioneediltrasportodellemolecole.

80 Dip PenNanolithography Risoluzione:5nn Materialidepositati: Polimericonduttivi, oro,dna,colori organicieanticorpi

81 Self Assembly Il Self Assembly è una tecnica che consiste nell'aggregazione di nanoparticelle colloidali nelle strutture finali. L'aggregazione può essere spontanea(entropica)odovutaavincolichimici. Il Self Assembly non è limitato al dominio molecolare o nanometrico, ma puo' essere condottoinquasituttelescale,ciò lorendereun potentemetododibottom up.

82 Self Assembly IlSelf AssemblyFisicosfruttalatendenzadisfere colloidalinanometricheadorganizzarsiinunreticolo cubico a facce centrate FFC. La forza che guida questo processo è la tendenza del sistema a raggiungere una configurazione ad energia minima (entropia) Il Self Assembly Chimico richiede l'unione di un singolo layer molecolare (SAM Self Assembled Monolayer)eilsuccessivoautoassemblaggioinuna strutturacomplessausandoriconoscimentielegami molecolari

83 Self AssemblyFisico Unesemiodiself assemblyfisicoèilcasodi sferedipoliesterein soluzionecolloidaleche possonoessere assemblateinuna strutturaesagonale3dsu unsubstratoverticale dopol'evaporazionedel solvente.

84 Self AssemblyChimico I SAM Self Assembled Monolayer si formano per immersione di un substrato in una soluzione di molecole in un solvente organico. Il gruppo funzionale di testa delle molecole è scelto in modo che si possa unire al substrato. Il film risultante è una densa organizzazione di molecole sistemata in mododaesporreilgruppofunzionaledicoda.

85 Self AssemblyChimico LaduratadelSAMèaltamente dipendetedall'efficenza dell'ancoraggiodelgruppoditesta. L'importanzadeiSAMèdovuta allafunzionalitàdelgruppodicoda (sensorichimicicomplessi, modificazionedell'attritodella superficie)

86 Tecnichedinanofabbricazione Fine

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x wafer (100) wafer (110) wafer (111) z z z y y y x x x Scanning Electron Microscope (SEM) image - Processi di deposizione di strati sottili di materiali i) Physical Vapor Deposition ii) sputtering A) PROCESSI

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti Guide ottiche integrate Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Esempio di guida ottica integrata Propagazione della luce in una guida ottica integrata (vista in

Dettagli

Appunti & trasparenze - Parte 7

Appunti & trasparenze - Parte 7 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2003/4 Appunti & trasparenze - Parte 7 Versione 2, Novembre 2003 Francesco Fuso, tel 0502214305, 0502214293 - fuso@df.unipi.it http://www.df.unipi.it/~fuso/dida

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano I Nanomateriali C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano La scala nanometrica 10 mm Mosca 1mm = 10-3 m 100 µm Capello 10 µm 1µm = 10-6 m Cromosoma 100 nm 10 nm Virus 1nm = 10-9 m 1 Å

Dettagli

ENEA - Centro Ricerche PORTICI

ENEA - Centro Ricerche PORTICI ENEA - Centro Ricerche PORTICI L ENEA e la ricerca di sistema elettrico: Il fotovoltaico innovativo - 12 luglio 211 Film sottili di silicio: Sviluppo di substrati di ZnO per un efficace intrappolamento

Dettagli

Realizzazione dei circuiti integrati

Realizzazione dei circuiti integrati Realizzazione dei circuiti integrati I circuiti integrati possono essere suddivisi in due grandi gruppi: Circuiti integrati monolitici in cui tutti i componenti vengono formati durante il procedimento

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Tecnologia Produzione di fette (wafer) di Si Dispositivi Elettronici Tecnologia 2 Crescita Czochralski Fusione nel crogiolo del policristallo per induzione Aggiunta

Dettagli

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Tecniche di produzione del Silicio Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Processo Czochralski Il processo consiste nel sollevamento verticale a bassissima velocità di

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

MATERIALI NANOSTRUTTURATI MATERIALI NANOSTRUTTURATI Carlo Bottani - Politecnico di Milano Introduzione Il Laboratorio Materiali Micro- e Nanostrutturati del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano svolge attività di sintesi

Dettagli

Metodi fisici di modifica superficiale di polimeri

Metodi fisici di modifica superficiale di polimeri Trattamenti di modifica superficiale Si rendono necessari quando occorre modificare le proprietà di superficie dell oggetto, ovvero quando l oggetto deve interagire col mondo esterno prevalentemente attraverso

Dettagli

Formazione dei monocristalli

Formazione dei monocristalli Formazione dei monocristalli A causa dello stress provocato al lingotto da tutti i trattamenti descritti, esso presenta una struttura policristallina, cioè risulta suddiviso in una pluralità di zone, ciascuna

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

DISPOSITIVI OTTICI PER ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY)

DISPOSITIVI OTTICI PER ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY) DISPOSITIVI OTTICI PER ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY) OBIETTIVI DEL CORSO STUDIO DEI PRINCIPI DELL OTTICA GUIDATA STUDIO DELLE PROPRIETA DI PROPAGAZIONE E INTERAZIONE DELLA LUCE CON LA

Dettagli

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Prendiamo in considerazione ciò che accade quando si riempie lo spazio con un isolante. Consideriamo un condensatore piano con il vuoto tra le armature. Carichiamo

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

NANOPROM Falleti Gian Luca

NANOPROM Falleti Gian Luca SCREEN COAT CT 140 NANOPROM di Falleti Gian Luca Sede Legale: Piazza Risorgimento, 3 41049 SASSUOLO - MO Tel. +39 0536 871.677 - Fax +39 0536 194.04.24 - Cell. 338 363.91.45 http://www.nanoprom.it - E-mail:

Dettagli

Corso di Elettrochimica dei materiali Elettrodeposizione

Corso di Elettrochimica dei materiali Elettrodeposizione Corso di Elettrochimica dei materiali Elettrodeposizione Christian Durante E-mail: christian.durante@unipd.it Tel. 049-8275112 Zona quadrilatero ufficio 00 215 02 142 1 VI Elettrodeposizione Èunprocesso

Dettagli

Fenomeni di superficie Tensione superficiale

Fenomeni di superficie Tensione superficiale enomeni di superficie Tensione superficiale Caratteristiche del potenziale di interazione fra due molecole. Assumiamo che le molecole siano a simmetria sferica, che r rappresenti la distanza fra due molecole

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

La fabbricazione delle celle solari

La fabbricazione delle celle solari La fabbricazione delle celle solari Roberta Campesato AEI Giornata di studio 2/12/2004 1 Fabbricazione delle celle solari Wafer epitassiale Cella solare n-contacts Monolithic Diode n-contacts AEI Giornata

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

MATERIALI PER L ELETTRONICA - Epitassia 49

MATERIALI PER L ELETTRONICA - Epitassia 49 8 Epitassia Per epitassia si intende la deposizione di sottili strati di materiale cristallino su un substrato massivo, anch'esso cristallino, che ne indirizza la crescita e ne determina le proprietà strutturali.

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 2 Zs. M. Kovàcs Vajna Tecnologia planare del silicio I sistemi

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Laboratorio di Elettronica

Laboratorio di Elettronica Laboratorio di Elettronica a.a. 2008-2009 Come nasce un circuito integrato Ing. Carmine Abbate e-mail: c.abbate@unicas.it webuser.unicas.it/elettronica PROGETTISTA Fabbricazione di un circuito integrato:

Dettagli

PRODUZIONE DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE 1. Iniziamo con la descrizione dei metodi che portano alla produzione dei cristalli di

PRODUZIONE DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE 1. Iniziamo con la descrizione dei metodi che portano alla produzione dei cristalli di PRODUZIONE DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE 1 Produzione del silicio 1 Purificazione chimica 1 Purificazione fisica 4 Formazione dei monocristalli 5 Tecnologia della giunzione pn 9 Diffusione 9 Formazione

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è 1 RISOLUZIONI cap.13 13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è (b) Il flusso termico è 13.2 (a) Il flusso termico sulla superficie del cocomero è (b) La

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

SEMINARI Le applicazioni del plasma quale strumento di innovazione per le PMI piemontesi 27 maggio 2014 dr.ssa Elisa Aimo Boot INTRDUZNE SUL PLASMA E SULLE SRGENTI DEL PLASMA Cos è il plasma Energia Energia

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

Sintesi di Nanotubi di Carbonio

Sintesi di Nanotubi di Carbonio Sintesi di Nanotubi di Carbonio Arc Discharge Laser Ablation Chemical Vapor Deposition (CVD) Arc Discharge Arc Discharge Single wall ottenibili mediante catalizzatori Pochi difetti; nel caso dei multi-wall

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

I fosfolipidi. Figura 3: tipica struttura di un fosfolipide. Schema 1. Struttura del fosfolipide POPE.

I fosfolipidi. Figura 3: tipica struttura di un fosfolipide. Schema 1. Struttura del fosfolipide POPE. Proprietà chimico-fisiche di modelli di sistemi biologici Materiale didattico per lo stage presso il laboratorio NanoBioLab Abstract L attività è basata sull utilizzo di tecniche sperimentali avanzate

Dettagli

Nanostrutture auto-organizzate:

Nanostrutture auto-organizzate: Nanostrutture auto-organizzate: entropia, monostrati e macchine molecolari Valentina De Renzi 8 novembre 2011 Perche nano? perche le proprieta della materia a questa scala sono speciali e interessanti

Dettagli

Circuiti Quasi-Lineari. Aspetti Tecnologici

Circuiti Quasi-Lineari. Aspetti Tecnologici Circuiti Quasi-Lineari Prof. Gianfranco Avitabile Diagramma di di flusso del processo realizzativo 1 Tipo di Substrato Disegno Iniziale Disegno Maschera LAY-OUT? CAD Artworking Fotoriduzione Carrier Componenti

Dettagli

SISTEMI EPOSSIDICI PRODOTTI & CAMPI DI APPLICAZIONE

SISTEMI EPOSSIDICI PRODOTTI & CAMPI DI APPLICAZIONE SISTEMI EPOSSIDICI PRODOTTI & CAMPI DI APPLICAZIONE By Dott. Fausto TAGLIANO 1 I SISTEMI EPOSSIDICI SONO UNA DELLE GRANDI FAMIGLIE DI RESINE, ASSIEME AI POLIURETANI, POLIESTERI, ACRILATI, DEI COSIDDETTI

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN. Costruire un nano- mondo

Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN. Costruire un nano- mondo Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN Costruire un nano- mondo Le nanoscienze e le nanotecnologie Le nanoscienze studiano la materia alla nanoscala: indagano le proprietà di sistemi di materiali con dimensioni

Dettagli

CAPITOLO 2. Micro/nanofabbricazione e tecniche di analisi

CAPITOLO 2. Micro/nanofabbricazione e tecniche di analisi CAPITOLO 2 Micro/nanofabbricazione e tecniche di analisi Appunti dalle lezioni del corso Ing. Caterina Ciminelli Anno Accademico 2009 2010 CAPITOLO 2 - Micro/nanofabbricazione e tecniche di analisi 15

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

CORROSIONE INTERSTIZIALE

CORROSIONE INTERSTIZIALE CORROSIONE INTERSTIZIALE La corrosione interstiziale presenta alcuni aspetti in comune con la pitting corrosion. Si tratta di corrosione localizzata e si manifesta con la formazione di caverne in corrispondenza

Dettagli

Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica

Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica Ospitata presso l Incubatore dell Università degli Studi di Torino 2i3T - Società per la gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Materiali nanostrutturati per tecnologie LED

Materiali nanostrutturati per tecnologie LED Università di Padova Materiali nanostrutturati per tecnologie LED Massimo Guglielmi Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali University of Padova massimo.guglielmi@unipd.it LED - Sistemi

Dettagli

PlasmaPrometeo (www.plasmaprometeo.unimib.it) Centro di Eccellenza per la Ricerca, lo Sviluppo e il Trasferimento Tecnologico nel campo dei Plasmi.

PlasmaPrometeo (www.plasmaprometeo.unimib.it) Centro di Eccellenza per la Ricerca, lo Sviluppo e il Trasferimento Tecnologico nel campo dei Plasmi. PlasmaPrometeo (www.plasmaprometeo.unimib.it) Centro di Eccellenza per la Ricerca, lo Sviluppo e il Trasferimento Tecnologico nel campo dei Plasmi. Il Centro di Eccellenza per la Ricerca, l Innovazione

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

Sistemi Industriali Preben Hansen Vamdrup 10-.05.2015

Sistemi Industriali Preben Hansen Vamdrup 10-.05.2015 Sistemi Industriali Preben Hansen Vamdrup 10-.05.2015 Sistemi Industriali treatment I sistemi industriali per l esterno possono essere divisi in 3 segmenti focus: 1. Serramenti: finestre, porte e persiane

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Capitolo 4- REALIZZAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI

Capitolo 4- REALIZZAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI Capitolo 4- REALIZZAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI Nel corso del capitolo 3 abbiamo studiato il sistema giunzione partendo dalla ipotesi di saldare perfettamente affacciate due pezzi di silicio, uno di tipo

Dettagli

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione Gli impianti VTA vengono impiegati per la purificazione, la concentrazione, la rimozione dei residui di solventi, la decolorazione e l essiccazione di prodotti in diversi settori industriali: chimico,

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione l infiltrazione e l inclusione Poiché la consistenza della maggior parte di tessuti fissati (ad eccezione di quelli congelati che si infiltrano ma non si includono) è tale da non permettere di sezionare

Dettagli

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA CLASSE A Velocità - Equilibrio - Energia Regionali 2010 36. Se il valore della costante di equilibrio di una reazione chimica diminuisce al crescere della temperatura,

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Effetti del trattamento superficiale sulle plastiche difficili da incollare

Effetti del trattamento superficiale sulle plastiche difficili da incollare Effetti del trattamento superficiale sulle plastiche difficili da incollare Le plastiche difficili da incollare come le poliolefine e i fluoropolimeri sono comunemente utilizzati in varie industrie per

Dettagli

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 A L L E G A TO 4 1 STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 Introduzione Il triossido di tungsteno (WO 3 ) presenta caratteristiche di conduzione peculiari, perché associa ad una discreta conducibilità

Dettagli

Cella solare di Grätzel

Cella solare di Grätzel Cella solare di Grätzel Principi Fisici, funzionamento, preparazione Prof. Daniela Cavalcoli, Dipartimento di Fisica e Astronomia Cella solare di Grätzel componenti e letteratura Prof. Daniela Cavalcoli,

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Elettrochimica per la caratterizzazione di materiali funzionali avanzati 2. Microbilancia Elettrochimica al Quarzo Electrochemistry forthe

Elettrochimica per la caratterizzazione di materiali funzionali avanzati 2. Microbilancia Elettrochimica al Quarzo Electrochemistry forthe PhD School in Chemical Sciences and Technologies Elettrochimica per la caratterizzazione di materiali funzionali avanzati 2. Microbilancia Elettrochimica al Quarzo Electrochemistry forthe characterization

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti Prodotti speciali per la stampa dei tessuti BASE BRILLANTE ELASTICA Confezione da 1 lt ref. 395.40.92 Questa base mantiene la sua elasticità anche nei casi di maggior quantità di prodotto depositato, la

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO GENERALITA' Un pavimento in cemento presenta una superficie molto dura, altamente porosa e mediamente

Dettagli

CHIMICA GENERALE MODULO

CHIMICA GENERALE MODULO Corso di Scienze Naturali CHIMICA GENERALE MODULO 6 Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera - Spontaneità Relatore: Prof. Finelli Mario Scienza che studia i flussi energetici tra un sistema e l

Dettagli

Perché verniciare i pavimenti?

Perché verniciare i pavimenti? Perché verniciare i pavimenti? Il trattamento della superficie... Previene la polvere Previene la contaminazione e la penetrazione nel cemento da parte di oli e liquidi Aumenta la resistenza chimica della

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA ITST J.F. KENNEDY - PN Disciplina: TECNOLOGIA MECCANICA Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA A cura di Prof. Antonio Screti LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI METALLICI Le caratteristiche

Dettagli

CIG 4689589344. Il concorrente deve aver fornito e installato almeno 5 impianti combinati di plasma e ALD termico in UE.

CIG 4689589344. Il concorrente deve aver fornito e installato almeno 5 impianti combinati di plasma e ALD termico in UE. Capitolato Tecnico Gara a procedura aperta per fornitura di un sistema di deposizione di strati atomici (ALD) capace di processi termici e plasma assistiti CIG 4689589344 Il concorrente deve aver fornito

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM)

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) Binnig and Rohrer (1982, STM, Nobel prize in 1986) Binnig, Quate and Gerber (1986, AFM) Anno 2001-2002 1 Principio di funzionamento di un AFM A B C D Rivelatore Specchio

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Linea Pannelli Fotovoltaici. IUMA Srl C.so Italia 152 San Giovanni Teatino 66020 (CH) Italy Tel. +39 085 4406256 info@iuma.it

Linea Pannelli Fotovoltaici. IUMA Srl C.so Italia 152 San Giovanni Teatino 66020 (CH) Italy Tel. +39 085 4406256 info@iuma.it Linea Pannelli Fotovoltaici I prodotti NANOtecnologici IUMA si distinguono non solo per il loro facile impiego ma anche per il loro utilizzo su superfici raffinate. Grazie alle costanti ricerche ed ai

Dettagli

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Energia Solare Il sole fornisce alla terra luce solare che oltre l atmosfera (sunlight at top of the atmosphere) ha una

Dettagli

REALIZZAZIONE DI NANOSTRUTTURE SU FILM SOTTILI DI GERMANIO ATTRAVERSO LITOGRAFIA ELETTRONICA

REALIZZAZIONE DI NANOSTRUTTURE SU FILM SOTTILI DI GERMANIO ATTRAVERSO LITOGRAFIA ELETTRONICA POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Fisica REALIZZAZIONE DI NANOSTRUTTURE SU FILM SOTTILI DI GERMANIO ATTRAVERSO LITOGRAFIA ELETTRONICA Relatore: Prof.

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli