Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA"

Transcript

1 Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA CLASSE A Velocità - Equilibrio - Energia Regionali Se il valore della costante di equilibrio di una reazione chimica diminuisce al crescere della temperatura, la reazione è: A) spontanea B) endotermica C) esotermica D) irreversibile 53. L aggiunta di un catalizzatore a una reazione varia: A) la resa dei prodotti B) la velocità di reazione C) la costante di equilibrio D) la natura dei prodotti Nazionali Completare in modo corretto. Il calore latente di fusione è l energia termica che bisogna: A) fornire a una sostanza per farla fondere B) sottrarre a una sostanza per farla fondere C) che non si manifesta palesemente nella trasformazione solido-liquido D) che bisogna fornire a una sostanza per aumentare la sua temperatura da quella di fusione a quella massima di sopraffusione Regionali 2009 (vedi Regionali 2001) Nazionali 2009 Regionali I catalizzatori chimici sono: A) sostanze che aumentano la velocità delle reazioni chimiche B) additivi sbiancanti dei detersivi C) additivi delle benzine che aumentano il numero di ottano D) additivi dei collanti che ne aumentano la presa Nazionali Indicare la frase corretta: un catalizzatore... A) non prende parte alla reazione B) fa variare la Ke di una reazione C) aumenta la velocità della reazione diretta e riduce quella della velocità inversa D) fa variare la velocità della reazione diretta e di quella inversa 44. La costante di un equilibrio chimico Kc: A) dipende esclusivamente dalla temperatura B) dipende dalla temperatura e dalla presenza di catalizzatori C) dipende dalla concentrazione dei reagenti

2 D) aumenta sempre con l aumentare della temperatura e diminuisce sempre con il diminuire della temperatura 45. Talvolta, per indicare l acido fluoridrico, si trova la notazione: Ciò sta ad indicare: A) che le sue molecole sono in equilibrio dinamico tra la forma ionica e covalente B) che il legame dell acido fluoridrico ha un parziale carattere ionico C) che l atomo di idrogeno di una molecola si può scambiare con quello di un altra D) che l acido fluoridrico a bassa pressione si trasforma in ioni Regionali Indicare l affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore attivatore: A) riduce la variazione di entalpia e quindi la temperatura necessaria per formare i prodotti B) aumenta la variazione di energia libera di una reazione e quindi la velocità di reazione C) riduce l energia di attivazione e quindi aumenta la velocità di reazione D) aumenta la costante di equilibrio della reazione 54. In seguito all aumento della temperatura, la velocità di una reazione chimica: A) diminuisce B) non varia C) aumenta D) aumenta o diminuisce a seconda che la reazione sia endotermica o esotermica 55. La velocità di una reazione chimica: A) è sempre indipendente dalle concentrazioni dei reagenti B) può dipendere dalla concentrazione di uno o più reagenti C) è determinata dal valore della costante di equilibrio della reazione D) dipende sempre dalle concentrazioni dei reagenti presenti in minor quantità 58. Un catalizzatore, al termine della reazione, si ritrova: A) legato ad uno dei prodotti chiamato cocatalizzatore B) trasformato in sottoprodotto C) chimicamente inalterato D) fisicamente e chimicamente inalterato Nazionali Le sostanze solide si sciolgono in acqua: A) sempre liberando calore B) sempre assorbendo calore C) liberando calore solo se reagiscono con il solvente D) assorbendo o liberando calore a seconda della loro natura 21. Un sistema la cui energia interna rimane sempre costante, qualsiasi sia la trasformazione che subisce, si definisce: A) aperto B) chiuso C) isolato D) adiabatico 31. L energia di attivazione di una reazione rappresenta: A) la differenza fra l energia dei prodotti e quella dei reagenti B) la barriera energetica che i reagenti devono superare per trasformarsi nei prodotti C) l energia che si deve fornire solo nella fase iniziale di qualsiasi reazione D) l energia liberata durante il procedere di una reazione 46. Affinché una trasformazione in un sistema termodinamico chiuso sia spontanea é necessario che: A) la variazione di energia libera sia negativa B) sia fortemente esotermica C) la variazione di energia libera sia positiva D) la variazione di entropia sia positiva 56. Data l equazione seguente già bilanciata: 4 Fe(s) + 3 O 2 (g) 2 Fe 2 O 3(s) kj Indicare quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la reazione: A) endotermica, con ΔH = kj B) endotermica, con ΔH = kj

3 C) esotermica, con ΔH = kj D) esotermica, con ΔH = kj Regionali 2006 Nazionali Si consideri la seguente reazione endotermica per la produzione di idrogeno. CH 4(g) + H 2 O (g) CO (g) + 3H 2(g) Indicare quale tra le seguenti perturbazioni sposta l equilibrio verso destra. A) aggiunta di un catalizzatore B) aumento della pressione totale C) aggiunta di argon D) aumento della temperatura 53. La pressione: A) può avere influenza sulla composizione di un equilibrio chimico gassoso, ma non sul valore della sua costante di equilibrio B) può avere influenza sulla composizione di un equilibrio chimico gassoso e sul valore della sua costante di equilibrio C) può avere influenza sulla costante di equilibrio di un equilibrio chimico gassoso D) può avere influenza sulla costante di equilibrio di un equilibrio chimico gassoso solo nelle reazioni endo o esotermiche ma non in quelle atermiche Regionali Se a T costante si sottrae idrogeno al seguente equilibrio in fase gassosa: I 2 + H 2 2 HI si osserva, come conseguenza: A) che l equilibrio si sposta a destra B) che l equilibrio si sposta a sinistra C) che aumenta la costante di equilibrio D) una diminuzione del valore della costante di equilibrio 38. Quando una reazione chimica ha raggiunto l equilibrio: A) si ferma B) le concentrazioni di reagenti e prodotti diventano uguali C) le velocità della reazione diretta e di quella inversa si equivalgono D) riforma i reagenti 39. Indicare tra le seguenti affermazioni quella/e eventualmente vera/e: a) in una reazione all equilibrio sono uguali le concentrazioni di reagenti e prodotti; b) un aumento di T influenza l equilibrio delle reazioni esotermiche e non quello delle reazioni endotermiche; c) in una reazione di equilibrio che avviene con diminuzione del numero di molecole, un aumento di temperatura sposta l equilibrio verso destra; d) un catalizzatore può far produrre più prodotti: A) è vera solo la d B) sono vere: a, c, d C) sono vere: a, d D) non esiste affermazione vera 55. In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione diretta è uguale a quella della reazione inversa quando: A) la reazione è all equilibrio B) la concentrazione dei reagenti è uguale a quella dei prodotti C) la reazione è esotermica verso destra D) è prossima all inizio Nazionali In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione diretta è uguale a quella della reazione inversa quando: A) la miscela di reazione raggiunge la composizione finale B) la concentrazione dei reagenti è uguale a quella dei prodotti C) la reazione è al tempo zero

4 D) è trascorso il tempo di semitrasformazione dei reagenti Regionali A 25 C si è stabilito l'equilibrio: CH3COOH + H2O H3O + + CH3COO (Ka = 1,8 x 10 5 a 25 C), in esso: A) gli acidi deboli sono H2O e H3O + B) CH3COOH è un acido più forte di H3O + e H2O è una base più debole di CH3COO C) CH3COOH è un acido più debole di H3O + e H2O è una base più forte di CH3COO D) CH3COOH è un acido più debole di H3O + e H2O è una base più debole di CH3COO Nazionali L'energia di attivazione di una reazione è correlata : A) alla Keq della reazione B) alla velocità della reazione C) alla spontaneità della reazione D) alla natura esotermica o endotermica della reazione 39. Se la costante di equilibrio di una reazione vale 5,2 x 10-4 a 25 C e 4,3 x 10-2 a 100 C è possibile affermare che la reazione è: A) esotermica B) endotermica C) endotermica solo se avviene con aumento di pressione D) esotermica solo se avviene a P costante 40. A 100 C la seguente reazione: SO 2 Cl 2 (g) SO 2 (g) + Cl 2 (g) ha Kc = 0,078. Indicare la concentrazione molare di Cl 2 in una miscela di equilibrio in cui le concentrazioni molari di SO 2 e SO 2 Cl 2 sono rispettivamente 0,072 M e 0,136 M: A) 0,3 M B) 1,0 M C) 0,15 M D) 0,072 M Regionali 2003 Nazionali Un equilibrio si definisce eterogeneo quando: A) vi partecipa più di un reagente B) vi partecipa più di un prodotto C) i componenti si trovano in più fasi D) si stabilisce tra acidi e basi 39. L uso di catalizzatori: A) aumenta la velocità delle reazioni B) rende possibili reazioni che altrimenti non potrebbero avvenire mai C) aumenta il rendimento delle reazioni D) fa aumentare l energia di attivazione delle reazioni 58. L energia totale di un sistema isolato: A) è costante B) tende sempre ad aumentare C) tende sempre a diminuire D) aumenta sempre se aumenta la pressione Regionali Se un processo chimico è all equilibrio: A) le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti si eguagliano B) le velocità della reazione diretta e inversa si annullano C) le velocità della reazione diretta e inversa si eguagliano D) si trova in una condizione di stasi in cui ogni attività chimica ha avuto termine Nazionali 2002

5 43. E data la reazione di equilibrio A + B C + D Supponendo che sia all equilibrio, si immagini di aggiungere la sostanza A, a temperatura T costante. Individuare l affermazione ERRATA: A) si verifica un maggior numero di collisioni tra A e B, quindi al momento aumenta la velocità della reazione diretta B) varia la composizione dell equilibrio e la Kc C) le moli di B diminuiscono D) l equilibrio si sposta a destra 44. La velocità di reazione indica A) la quantità di sostanza che reagisce nell unità di tempo B) il tempo occorrente per far reagire una sostanza C) l unità di tempo in cui una sostanza reagisce D) la quantità di sostanza che reagisce 45. Una reazione chimica è all equilibrio quando la concentrazione: A) dei reagenti è zero B) dei prodotti è zero C) dei prodotti e dei reagenti è costante nel tempo D) dei reagenti è uguale a quella dei prodotti 48. Per una reazione chimica spontanea si può applicare la seguente espressione termodinamica DG = DH - TDS dove: A) DS deve essere positivo B) DH deve essere negativo C) DS può essere sia positivo che negativo D) DG può essere sia positivo che negativo 57. Indicare l unica affermazione CORRETTA secondo la teoria del complesso attivato (o di Eiring): A) l energia di attivazione viene aumentata da un catalizzatore positivo B) l energia di attivazione è inferiore all energia dei prodotti C) l energia di attivazione è pari alla differenza tra l energia dello stato di transizione e quella dei reagenti D) l energia di attivazione è pari alla differenza tra l energia dei reagenti e quella dello stato di transizione Regionali 2001 Nazionali 2001 Regionali Un catalizzatore ha effetto di: A) aumentare la velocità di una reazione B) spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti C) aumentare il rendimento di una reazione D) far avvenire reazioni non spontanee 38. Il valore della costante cinetica di reazione: A) è indipendente dalla temperatura B) aumenta con l'aumentare della temperatura C) decresce con la temperatura D) decresce con l'aumentare della temperatura Nazionali Individua l affermazione CORRETTA: A) il calore emesso da una reazione esotermica è una funzione di stato B) in una reazione endotermica l ambiente cede energia termica ai reagenti C) l aumento di temperatura fa diminuire la velocità di una reazione chimica esotermica D) l aumento di temperatura fa diminuire la velocità di una reazione chimica endotermica 24. Quando si aggiunge il reagente A alla reazione di equilibrio: A + B C + D, che si trovi all equilibrio alla temperatura T: A) aumenta la velocità di reazione perché aumentano gli urti tra A e B B) l equilibrio si sposta verso destra

6 C) l equilibrio si sposta verso sinistra D) diminuisce la velocità di reazione perché si diluiscono i reattivi 25. Completare in modo corretto l espressione: l effetto di un catalizzatore positivo su una reazione di equilibrio è quello di: A) aumentare l energia di attivazione B) diminuire l energia di attivazione C) aumentare il valore della costante di equilibrio D) diminuire il valore della costante di equilibrio 26. Una reazione di equilibrio: A) mostra eguali concentrazioni di reagenti e prodotti B) mostra concentrazione dei reagenti e dei prodotti variabili tra il 40 e il 60% C) non varia la sua costante al variare della temperatura D) ha energia libera uguale per prodotti e reagenti 33. Si può sicuramente affermare che l energia di attivazione di una reazione chimica: A) diminuisce in presenza di un generico catalizzatore B) aumenta in presenza di un catalizzatore C) varia con la temperatura D) è legata al meccanismo di reazione 35. La reazione: 2 NO(g) + O 2 (g) 2 NO 2 (g) è esotermica, perciò la sua Keq varia se viene: A) aumentata la pressione a temperatura costante B) aumentata la temperatura lasciando variare la pressione C) aggiunto un catalizzatore a temperatura costante D) aumentata la p(o2) a temperatura costante 38. Indicare in quale dei seguenti equilibri si ha lo spostamento verso destra in seguito alla diminuzione del volume del recipiente in cui ciascun equilibrio è stato raggiunto a T = K: A) H 2 (g) + I 2 (g) 2 HI(g) B) 2 N 2 O 5 (g) 4 NO 2 (g) + O 2 (g) C) N 2 (g) + 3 H 2 (g) 2 NH 3 (g) D) NH 4 Cl(s) NH 3 (g) + HCl(g) 40. Se ad una temperatura T definita e costante, in un recipiente chiuso (V = 1 L), avviene la seguente reazione di equilibrio (con K = 5,3) CO(g) + H 2 O(g) CO 2 (g) + H 2 (g) che all equilibrio presenta 2 mol di CO, 5 mol di H 2 O, 8 moli di CO 2, 7 mol di H 2, si può affermare che, se si aggiungono altre 4 mol di CO: A) la reazione non viene perturbata, perché è già all equilibrio B) la Keq aumenta di 4 volte C) la reazione produce altre 4 mol di CO 2 e altre 4 mol di H 2 D) la concentrazione di H 2 O diminuisce 55. Sia data la reazione all equilibrio: Cl 2 (g) + H 2 (g) 2 HCl(g) Se al sistema in equilibrio, a temperatura costante, si aggiunge Cl 2, NON risulta vera l affermazione che: A) diminuisce la massa di H 2 B) aumenta la massa di HCl C) l equilibrio si sposta a destra D) aumenta la costante di equilibrio Regionali La reazione di formazione dell ammoniaca: N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) è esotermica, perciò: A) riscaldando la miscela all equilibrio, l equilibrio si sposta verso i reagenti B) riscaldando la miscela all equilibrio, l equilibrio si sposta verso i prodotti C) riscaldando la miscela all equilibrio, la K p non varia ma varia la composizione dell equilibrio D) aumentando la pressione della miscela all equilibrio, aumenta la K p 39. Una miscela di 1,00 moli di H 2 e 1,00 moli di I 2 viene posta in un recipiente da 2,00L a temperatura costante. Se raggiunto l equilibrio si verifica che si sono formate 1,56 moli di HI, ilvalore della costante di equilibrio della reazione H 2 + I 2 2HI è: A) 20,3 B) 203 C) 50,3 D) 5,03

7 55. Se in una reazione chimica il numero di molecole gassose aumenta: A) la reazione va verso destra spontaneamente B) la reazione non è spontanea C) la variazione di entropia è quasi certamente positiva D) la variazione di entropia è quasi certamente negativa 59. Si può osservare che le reazioni ioniche sono quantitative se uno dei prodotti: A) è acqua o un gas o un precipitato insolubile B) è un gas o un precipitato insolubile C) è acqua o un gas D) è acqua o un precipitato insolubile Nazionali Data la reazione d equilibrio: 4 NH3(g) + 5 O2(g) 4 NO(g) + 6 H2O(g) che si trova all equilibrio, indicare l evento corretto tenendo conto della modifica esterna effettuata sul sistema. Aggiungendo: A) O2 si favorisce la formazione di NO B) N2 si favorisce la formazione di NH3 C) O2 si aumenta il valore della Ke D) O2 si lascia inalterata la composizione del sistema 19. Indicare con quale dei seguenti eventi è collegata una velocità relativamente bassa di una reazione: A) presenza di un catalizzatore attivatore B) alta temperatura C) legami forti nelle molecole dei reagenti D) bassa energia di attivazione 28. Un catalizzatore è una sostanza che, aggiunta in piccole quantità ai reagenti di una reazione, ha sempre l effetto di: A) aumentare o diminuire la velocità di una reazione B) aumentare la velocità di una reazione C) far avvenire una reazione non spontanea D) spostare verso i prodotti una reazione di equilibrio 42. Una definita quantità di PCl3 e Cl2 sono mescolati in un contenitore a 200 C e il sistema raggiunge l equilibrio secondo la reazione: PCl3 + Cl2 PCl5(g) + energia. Indicare il(i) fattore(i) che causa(no) un aumento della quantità di PCl5 presente all equilibrio: I) una diminuzione del volume del contenitore II) un innalzamento della temperatura III) l aggiunta di una mole di elio gassoso a volume costante A) solo I B) solo II C) solo I e III D) solo II e III 49. Un becher contenente acqua (10 ml) viene lasciato sul banco di un laboratorio per una settimana durante l estate. Dopo tale tempo si osserva che l acqua è tutta evaporata. Ciò è avvenuto perché: A) si è verificato un passaggio di stato (liquido => vapore) che, non essendo una reazione chimica sfugge alle regole dell equilibrio B) il sistema non è chiuso e quindi non si raggiunge l equilibrio C) la stanza ha una temperatura maggiore del becher D) la P dell aria contenuta nella stanza non è proprio di 1 atm

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO

L EQUILIBRIO CHIMICO EQUIIBRIO CHIMICO Molte reazioni chimiche possono avvenire in entrambe i sensi: reagenti e prodotti possono cioè scambiarsi fra di loro; le reazioni di questo tipo vengono qualificate come reazioni reversibili.

Dettagli

CHIMICA GENERALE MODULO

CHIMICA GENERALE MODULO Corso di Scienze Naturali CHIMICA GENERALE MODULO 6 Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera - Spontaneità Relatore: Prof. Finelli Mario Scienza che studia i flussi energetici tra un sistema e l

Dettagli

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0 L entropia e il secondo principio della termodinamica La maggior parte delle reazioni esotermiche risulta spontanea ma esistono numerose eccezioni. In laboratorio, ad esempio, si osserva come la dissoluzione

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

EQUILIBRI - GENERALITA. Come si è visto trattando i tre princìpi della termodinamica, il criterio di spontaneità di una trasformazione è

EQUILIBRI - GENERALITA. Come si è visto trattando i tre princìpi della termodinamica, il criterio di spontaneità di una trasformazione è EQUILIBRI - GENERALIA Come si è visto trattando i tre princìpi della termodinamica, il criterio di spontaneità di una trasformazione è G < 0 Quando vale questo criterio, i reagenti si trasformano in prodotti.

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Università telematica Guglielmo Marconi. Chimica

Università telematica Guglielmo Marconi. Chimica Università telematica Guglielmo Marconi Chimica 1 Termodinamica 1 Argomenti Nell unità didattica dedicata alla termodinamica verranno affrontati i seguenti argomenti: L energia interna di un sistema Le

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2 46 Tonzig La fisica del calore o 6 R/2 rispettivamente per i gas a molecola monoatomica, biatomica e pluriatomica. Per un gas perfetto, il calore molare a pressione costante si ottiene dal precedente aggiungendo

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier Quando si lavora in laboratorio spesso si osservano dei fenomeni che sono

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Lezione 7 I e II Prinicipio

Lezione 7 I e II Prinicipio Lezione 7 I e II Prinicipio Lavoro: W = pdv Serway, 17 ap. se la pressione é costante: Unitá di misura: 7.1 lavoro ed energia termica 7.1.1 XVII. 18 W = p V 1litro = 10 3 m 3 1atm 1.01310 5 P a = 1.01310

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

Leggi dei gas. PV = n RT SISTEMI DI PARTICELLE NON INTERAGENTI. perché le forze tra le molecole sono differenti. Gas perfetti o gas ideali

Leggi dei gas. PV = n RT SISTEMI DI PARTICELLE NON INTERAGENTI. perché le forze tra le molecole sono differenti. Gas perfetti o gas ideali Perché nelle stesse condizioni di temperatura e pressione sostanze differenti possono trovarsi in stati di aggregazione differenti? perché le forze tra le molecole sono differenti Da che cosa hanno origine

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Meccanica e Macchine

Meccanica e Macchine Introduzione alle macchine Meccanica e Macchine La statica tratta lo studio dell equilibrio dei corpi, si occupa delle forze, dei baricentri delle leve e delle travi. La cinematica tratta lo studio del

Dettagli

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE Obiettivo di questo esperimento è confrontare l effetto termico di 0,1 moli di diverse sostanze ioniche solide quando vengono sciolte in una stessa quantità di acqua.

Dettagli

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

Per la cinetica del 1 ordine si ha: 1. Si consideri la seguente reazione: CH 3 CHO (g) CH 4(g) + CO (g) Determinare l ordine di reazione e calcolare la costante di velocità della suddetta reazione a 518 C noti i seguenti dati sperimentali:

Dettagli

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi Insegnamento di Chimica Generale 08344 - CCS CHI e MAT Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO APERTO SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione ed Ingegneria Informatica (A-C) 22 lezione (18 / 12 /2015) Dr. Laura VALORE Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA LE MACCHINE TERMICHE Sono sistemi termodinamici che trasformano il calore in lavoro. Operano ciclicamente, cioè

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE Nelle trasformazioni chimiche e fisiche della materia avvengono modifiche nelle interazioni tra le particelle che comportano sempre variazioni di energia "C è un fatto,

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo 1 Obiettivo Capire che cosa è il ph, apprendere le leggi fondamentali che lo controllano e capire qualitativamente le applicazioni delle soluzioni tampone. Prerequisiti Il concetto di equilibrio (che comunque

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

Università telematica Guglielmo Marconi

Università telematica Guglielmo Marconi Università telematica Guglielmo Marconi GGGGG CF Chimica 1 Gli equilibri chimici Argomenti Gli argomenti che fanno parte di questa unità didattica sono: L equilibrio dinamico nelle reazioni chimiche Le

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a. 1) Il valore della costante di equilibrio K p dipende: a. dalle pressioni parziali all equilibrio di reagenti e prodotti b. dalla composizione all equilibrio del sistema di reazione c. dalla pressione

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2 LA LEZIONE Lo studio di una macchina termica ideale [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata d acqua: entrambe hanno un massimo che non si può superare, qualunque

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale

Esercizi di Fisica Generale Esercizi di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, prof. Umberto Marconi dott. Alessandro Tronconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

Al Prof. Mario Beccari, professore ordinario di Impianti Chimici, va il mio ringraziamento per aver elaborato gli argomenti riportati qui.

Al Prof. Mario Beccari, professore ordinario di Impianti Chimici, va il mio ringraziamento per aver elaborato gli argomenti riportati qui. Al Prof. Mario Beccari, professore ordinario di Impianti Chimici, va il mio ringraziamento per aver elaborato gli argomenti riportati qui. Nota per gli studenti. Sono stati usati simboli diversi da quelli

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann LEGGE GAS PERFETTI Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT PV=NkBT dove kb=r/na kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann TEORIA CINETICA DEI GAS Scopo: legame tra quantità macroscopiche e microscopiche

Dettagli