CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca GESTIONE AEROPORTUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca GESTIONE AEROPORTUALE"

Transcript

1 CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca GESTIONE AEROPORTUALE

2 Le infrastrutture degli aeroporti statali italiani destinati al traffico commerciale sono, per la massima parte, di proprietà demaniale La gestione degli aeroporti pubblici è riconducibile a tre essenziali fattispecie: 1. La gestione totale 2. La gestione parziale 3. La gestione diretta (oggi utilizzata poco frequentemente)

3 LE SOCIETA DI GESTIONE Soggetto pubblico, privato od a partecipazione mista, cui è affidata in regime di concessione la gestione dell opera, di qualunque sua parte, per un determinato lasso di tempo, eventualmente prorogabile alla scadenza del contratto.

4 LE SOCIETA DI GESTIONE La procedura di affidamento di concessione di costruzione e gestione avviene per licitazione privata, consente allo Stato di mantenere la proprietà delle strutture ed al Gestore di occuparsi della manutenzione, della costruzione di nuove infrastrutture e della gestione economica dell opera per un determinato periodo di tempo, previa la corresponsione di un canone di utilizzo allo Stato (anche sotto forma di miglioramento o sviluppo infrastrutturale della stessa opera).

5 LA GESTIONE TOTALE Comporta che l intero aeroporto, incluse le infrastrutture di volo, sia affidato ad un unico concessionario, per una durata temporale che, per le nuove concessioni, non potrà superare i quaranta anni Appartengono a questa tipologia il sistema aeroportuale milanese Malpensa - Linate - Orio al Serio, quello romano Fiumicino - Ciampino, e gli aeroporti di Genova, Torino, Venezia, Palermo Falcone e Borsellino.

6 LA GESTIONE TOTALE Le attività affidate alle gestioni riguardano: l esecuzione di lavori,la manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture (piste, bretelle, piazzali, aerostazioni, uffici, strade di accesso e di raccordo), la predisposizione di servizi (quali la fornitura di energia, l illuminazione, l acqua, il riscaldamento, il condizionamento, la depurazione, lo smaltimento rifiuti, la pulizia, le informazioni), l apprestamento di strutture accessorie di comodità per gli utenti.

7 LA GESTIONE PARZIALE Con la gestione parziale invece le infrastrutture di volo rimangono allo Stato (prima Direzione Generale dell Aviazione Civile, poi ENAC), mentre l affidamento in concessione riguarda le aerostazioni e le relative pertinenze; la durata delle concessioni è di norma ventennale, sulla base delle previsioni del codice della navigazione.

8 LA GESTIONE DIRETTA Nelle gestioni dirette infine l Amministrazione della navigazione aerea (ENAC) provvede direttamente alla realizzazione e alla manutenzione dei beni aeroportuali, mentre l assistenza a terra è di norma effettuata direttamente in auto-produzione dalle stesse compagnie aeree.

9 CANONI E PROVENTI I gestori aeroportuali sono tutti tenuti a versare allo Stato un canone di concessione (che costituirà la principale entrata dell ENAC) per l uso delle infrastrutture, a fronte del quale i gestori stessi percepiscono proventi, che si possono distinguere in tre categorie: 1. proventi lato aria (diritti di approdo, partenza e sosta degli aeromobili, diritti di imbarco passeggeri, royalties per la fornitura di carburanti), 2. proventi lato terra (ricavi della gestione commerciale, affitti di spazi ecc.), 3. tariffe di handling (proventi derivanti dai canoni versati dalle società di assistenza a terra al gestore per poter operare nello scalo)

10 SERVIZI DI HANDLING Una parte fondamentale tra i servizi forniti all utenza assumono le attività di assistenza a terra agli aeromobili, passeggeri, bagagli, merci e posta, del catering, delle operazioni in pista, della pulizia e manutenzione degli aeromobili etc. (nel complesso l handling): Rivestono carattere complementare e strumentale rispetto alla prestazione di trasporto reso dal vettore aereo, Influenzano la portata dell intero sistema aeroportuale.

11 Con il termine handling si è soliti indicare tutti quei servizi che rientrano nell assistenza aeroportuale. Sono quindi servizi di handling: SERVIZI DI HANDLING Le prestazioni rese ai passeggeri (biglietteria, accettazione, informazioni, etc.), Le prestazioni inerenti i velivoli (carico e scarico, pulizie, rifornimenti, guida al parcheggio, etc.), Le prestazioni inerenti le merci (carico e scarico, stoccaggio, documentazione, etc.).

12 LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI HANDLING Il mercato dell handling è stato oggetto di un processo di graduale liberalizzazione, che ha determinato la libertà per i vettori aerei di autoproduzione dei servizi lato terra e lato aria, di assistenza a terzi. l ENAC, per motivate ragioni inerenti alla sicurezza, alla capacità o allo spazio disponibile nell'aeroporto, può limitare il numero dei prestatori per alcune categorie di servizi (assistenza bagagli, assistenza operazioni in pista, assistenza merci e posta, etc.), che rimangono servizi le cui infrastrutture sono centralizzate. La materia è stata oggetto di specifica regolamentazione, sia in sede comunitaria (Direttiva CE 96/67), sia in sede nazionale (D.L. n. 18 del 13 Gennaio 1999)

13 ESEMPIO: LO SCALO PALERMITANO FALCONE E BORSELLINO ALITALIA AIRPORT: gestore servizi di handling appartenente alla compagnia aerea ALITALIA; gestisce i servizi di terra ai velivoli della stessa compagnia e delle consociate GH PALERMO: società servizi di handling controllata da GESAP (GEStione Aeroporto Palermo). PAE MAS AIRPORT SERVICES: Ultima società in ordine di tempo entrata ad operare sulla superficie dello scalo palermitano; garantisce il rispetto della normativa sulla liberalizzazione dei servizi di rampa, non essendo controllata ne dal gestore aeroportuale, ne dalla compagnia che opera più voli sullo scalo in questione. ALTRI (AER SICILIA)

14 (Handling lato aria) Con il termine mezzi di rampa si indicano tutti i mezzi che, sull airside, sono adibiti ai servizi di handling rivolti ai velivoli, nelle fasi di stazionamento o di movimento sull apron. Tali veicoli, semoventi e non, vengono utilizzati dagli operatori del settore per svolgere le seguenti funzioni: 1. guida dell aereo all arrivo o alla partenza negli spostamenti sull apron; 2. assistenza al parcheggio del velivolo; 3. assistenza passeggeri in partenza, in arrivo o in transito; 4. assistenza bagagli, merci, posta, carico e scarico aereo; 5. trasporto dell equipaggio; 6. pulizie di bordo; 7. climatizzazione della cabina; 8. rimozione neve o ghiaccio e sbrinamento del velivolo; 9. assistenza all avviamento del velivolo; 10. rifornimento del velivolo di carburante e acqua potabile; 11. servizi di catering; 12. eventuale manutenzione del velivolo.

15 I follow me : mezzi che si occupano di accompagnare l aeromobile dall area di manovra alla piazzola di sosta cui è assegnato e viceversa. Prendono in consegna dalla torre di controllo (dal controllore ENAV) l aereo, in corrispondenza del termine dell area di manovra e lo guidano lungo il piazzale di parcheggio precedendolo. Sono i soli mezzi ad avere precedenza assoluta ed a non dover obbligatoriamente rispettare la segnaletica orizzontale del piazzale, se ciò garantisce il mantenimento del livello di sicurezza delle operazioni a terra.

16 Gli interpista : sono autobus di diverse grandezze, utilizzati per il trasporto di passeggeri e di equipaggi, tra terminal ed aeromobili, qualora il layout aeroportuale non garantisca la presenza dei loading bridge, atti a tale funzione. Sono dotati di ampie porte scorrevoli, laterali e posteriori, e di sospensioni pneumatiche, che permettono di variare l assetto verticale del mezzo, consentendo un incarrozzamento veloce dei passeggeri (inginocchiamento kneeling). Gli interpista hanno una capacità che varia da 80 di a 140 passeggeri a seconda delle versioni. Data la loro larghezza (> 2,50 mt limite di larghezza per la circolazione su strada), costituiscono trasporti speciali, quando utilizzati al di fuori della viabilità interna aeroportuale.

17 I loading bridge sono ponti mobili di carico su ruote o binari; possono variare il proprio assetto sia orizzontalmente, che verticalmente, tramite sospensioni pneumatiche, per raggiungere tutte le altezze alle quali si trovano i portelli di carico degli aeromobili, raggiunti tramite una pedana telescopica di estremità; fanno parte delle strutture centralizzate, sotto il diretto controllo del Gestore aeroportuale; provvedono alla sostituzione dei servizi GPU, di condizionamento della cabina, di rifornimento di acqua potabile e di carburante.

18 Le scale passeggeri: scale, semoventi (autoscale) o non, consentono a passeggeri ed equipaggio di scendere o salire su aeromobili in scalo sugli stalli, qualora siano ospitati in piazzole remote (non raggiunte da loading bridge). Vengono utilizzate sia per aerei di tipo narrow body che per aerei di tipo wide body. Le rampe di scale ad innalzamento pneumatico hanno una larghezza di circa 1.5 metri e possono raggiungere il range di altezze comprese tra i 2.45 metri e i 5.75 metri, in funzione della posizione dei portelli d imbarco dell aereo assistito.

19 Gli elevatori per passeggeri disabili: mezzi semoventi utilizzati per consentire l imbarco o lo sbarco di passeggeri portatori di handicap, a cui sia impedita la normale deambulazione. La procedura vigente in materia impone che i disabili siano imbarcati prima degli altri passeggeri e sbarcati dopo che gli altri hanno già lasciato il velivolo. Tali veicoli hanno mediamente una capacità di carico di 1500 kg e possono trasportare contemporaneamente sino ad otto passeggeri disabili. Tramite un sistema pneumatico di innalzamento della cabina giungono all altezza consentita per collegarsi al portellone dell aereo, mediante rampa telescopica.

20 I baggage dolly : carrelli da traino adoperati per il trasporto dei bagagli e/o merci sia in arrivo che in partenza. La piattaforma utilizzabile per il carico dei bagagli è larga 1.4 metri, lunga 2.5 metri ed ha una capacità di carico di 2500 Kg. Le industrie, che costruiscono i baggage dolly, indicano che la velocità massima di traino è di 30 km/h. Possono appartenere a due tipologie, coperti e scoperti: i primi possono essere utilizzati durante ogni condizione climatica, onde garantire un trasporto sicuro di bagagli e merci.

21 I trattori leggeri: piccoli e maneggevoli trattori utilizzati per la movimentazione dei convogli di baggage dolly, di container e cargo dolly sulla superficie dell apron. Sono dotati di motori diesel o elettrici a batterie ricaricabili, di quattro ruote motrici e sospensioni indipendenti. In tal modo possono essere efficienti in qualsiasi condizione climatica. Hanno mediamente capacità di traino massima di 80 tonnellate. Quando siano presenti trattori elettrici bisogna provvedere i parcheggi di stazioni di ricarica per le batterie.

22 I conveyor belt loader : nastri trasportatori utilizzati dagli operatori di rampa per velocizzare il processo di carico e scarico bagagli e merci dai velivoli. Vista la possibilità di cambiare l angolo di inclinazione rispetto al suolo del nastro trasportatore, tramite un sistema pneumatico, è possibile raggiungere la stiva di qualsiasi tipologia di velivolo. Precisamente il conveyor è in grado di raggiungere un range di altezze comprese tra il metro e i 2.8 metri. Solitamente hanno una capacità di carico di 120 kg/metro di nastro.

23 I trattori di traino aerei o push back : trattori di traino pesanti utilizzati per spostare un aereo in fase di decollo, quando questo deve lasciare la piazzola, dove si trova in stallo, per recarsi nell area di manovra e decollare, senza effettuare tale operazione in self manoeuvering. Hanno una capacità di traino e spinta tale da riuscire a far muovere un aereo wide body, come un boeing 747, per decine di metri.

24 Gli elevatori per servizio di catering: mezzi utilizzati per il trasporto e lo stivaggio di cibo e bevande a bordo dei velivoli, in funzione delle richieste del vettore. Come altri tipi di elevatore, sono in grado di connettersi direttamente alla cabina dell aeromobile tramite un sistema d innalzamento pneumatico del cassone posteriore ed una rampa telescopica, quindi possono raggiungere un vario range di altezze.

25 I GPU (Ground Power Unit): sono unità generatrici di potenza utilizzate da velivoli sprovvisti di APU (Auxiliary Power Unit). L APU è un motore turbofan del tutto analogo ai motori del velivolo, ma di minore dimensione, che, in assenza di potenza derivante dal funzionamento dei motori principali, genera energia sia elettrica, che sotto forma di aria compressa, utilizzate entrambe per l alimentazione degli impianti elettrici e dei sistemi pneumatici di bordo. I GPU possono anche supplire al fabbisogno di energia elettrica del velivolo a motori spenti, quando staziona sull apron per lunghi periodi di tempo. La presenza di questo mezzo è obbligatoria per la classe di aerei ATR, non provvisti di APU.

26 I cargo loader : sono utilizzati per le operazioni di carico e scarico di velivoli che trasportano merce. Hanno una capacità di carico di circa 7300 kg ed una velocità massima di 10 Km/h. Le dimensioni della piattaforma di carico sono standardizzate in funzione del numero e del tipo di unità di carico (igloo, pallet o container aeronautici) da spostare. Le unità di carico adibite al trasporto merci hanno dimensioni specifiche prestabilite dalla IATA e identificate tramite un codice alfanumerico. I cargo dolly sono piattaforme di carico container, aventi capacità di carico di kg, trainate a rimorchio da trattori leggeri.

27 Gli ASU (Aircraft Starter Unit): veicoli, semoventi o a rimorchio, utilizzati per agevolare l accensione dei motori turbofan di un velivolo in partenza. Inviano aria, ad una determinata pressione (sino ad 8 atmosfere), al sistema pneumatico dei compressori dei turboreattori, in modo da richiedere una minore potenza alle turbine degli stessi in fase di avviamento. In conseguenza di ciò si ottengono minori emissioni di inquinanti e minori consumi di carburante.

28 I veicoli per il rifornimento del carburante : autobotti utilizzate per il rifornimento sotto bordo dei velivoli. Sono equipaggiate con una piccola scala a rimorchio, utilizzata dagli operatori per raggiungere i bocchettoni posti sotto le ali del velivolo. Visti i rischi di elevata infiammabilità del combustibile (cherosene) usato dai velivoli, le operazioni di rifornimento sotto bordo devono sempre avvenire nel massimo rispetto dei regolamenti vigenti in materia di sicurezza aeroportuale. Ogni piazzola che ospiti un velivolo viene sempre comunque dotata di particolari tipi di estintori utilizzabili nell immediatezza, quando possano verificarsi situazioni di rischio. Scala

29 I veicoli di servizio toilette: a richiesta, durante lo stazionamento dei velivoli, con l ausilio di mezzi, dotati di una piccola cisterna, può essere effettuato il servizio di evacuazione delle toilette di bordo. I veicoli di rifornimento dell acqua potabile: sono piccole autobotti che permettono il rifornimento dei serbatoi idrici dei velivoli rimasti sprovvisti di acqua potabile, durante lo stazionamento. Le procedure impongono che, ogni qualvolta sia effettuato il rifornimento di un velivolo, l intera cisterna debba essere scaricata e rifornita nuovamente.

30 DISPOSIZIONE DEI MEZZI DI RAMPA ATTORNO AD UN VELIVOLO Il corretto posizionamento dei veicoli di rampa si ottiene ponendoli radialmente attorno all aeromobile, così lo stazionamento di uno di essi non impedisce il corretto movimento degli altri, di conseguenza non si generano ritardi, che possono condizionare la qualità del servizio. Inoltre in caso di incidenti durante il rifornimento del velivolo tutti i mezzi di rampa sono provvisti di un opportuna via di fuga, che velocizza le operazioni di sgombero della piazzola. I diagrammi riferiti a ciascun modello di aeromobile vengono studiati a fondo ed evidenziati con precise indicazioni all interno dei manuali operativi delle compagnie aeree.

31 La parte del sedime aeroportuale occupato da taxyway (piste di rullaggio) e runway piste di volo viene definita area di manovra, quindi essa include le aree dell aeroporto destinate alle operazioni di decollo, atterraggio e rullaggio degli aeromobili. L Area dell apron include i piazzali dove gli aeromobili vengono parcheggiati per eseguire varie operazioni, quali carico e scarico passeggeri e merci, rifornimento carburante e manutenzione (area di movimento), e la rete viaria atta alla circolazione dei veicoli interna all aeroporto. SUDDIVISIONE DELL AREA INTERNA AEROPORTUALE

La Gestione Aeroportuale

La Gestione Aeroportuale Corso di Trasporti Aerei Anno Accademico 2008-2009 Prof. L. La Franca La Gestione Aeroportuale a cura dell ing. Francesco Castelluccio LE SOCIETÀ DI GESTIONE Le società di gestione giuridicamente sono

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI Gennaio 2016 - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO INDICE GENERALE I CORRISPETTIVI

Dettagli

GLI AEROPORTI parte 1/2 GLI AEROPORTI

GLI AEROPORTI parte 1/2 GLI AEROPORTI corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica a.a. 2008-2009 GLI AEROPORTI GLI AEROPORTI parte 1/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione L aeroporto costituisce un elemento di fondamentale

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 1/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 1/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica GLI AEROPORTI parte 1/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione L aeroporto costituisce un elemento di fondamentale importanza in quanto

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna 2008

Annuario Statistico della Sardegna 2008 Annuario Statistico della Sardegna 2008 TRASPORTI Trasporti interni Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate direttamente

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica GLI AEROPORTI parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Airside: classificazione degli aeroporti Gli aeroporti sono classificati in diversi modi.

Dettagli

D I R I T T I E T A R I F F E

D I R I T T I E T A R I F F E DIRITTI E TARIFFE Edizione Dicembre 2013 DEFINIZIONE DEI TERMINI Definizione dei termini Società il soggetto cui spetta l esecuzione delle operazioni aeroportuali. Vettore la persona giuridica che svolge

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

La sicurezza antincendio in ambito aeroportuale: Piazzali ed aree di manovra

La sicurezza antincendio in ambito aeroportuale: Piazzali ed aree di manovra La sicurezza antincendio in ambito aeroportuale: Piazzali ed aree di manovra A cura di P.I. Gianmario Gnecchi Vice-Responsabile Distaccamento Aeroportuale Vigili del Fuoco di Orio al Serio - 1997 - sicurezza

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale Ente Nazionale per l'aviazione Civile Regolamento Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale Edizione 1-30/06/2003 REGOLAMENTO ENAC Operazioni ogni tempo nello spazio aereo nazionale Art. 1 Definizioni

Dettagli

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 GLI AEROPORTI Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 GLI AEROPORTI Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 GLI AEROPORTI Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione L aeroporto costituisce un elemento di fondamentale importanza in quanto nodo

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DEL TRASPORTO AEREO

ANALISI DEI COSTI DEL TRASPORTO AEREO CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca DEL TRASPORTO AEREO A.A. 2004/05 PROCESSO ANALISI DI DEREGULATION DEI COSTI DIRITTI AEROPORTUALI SERVIZI DI SICUREZZA INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE DIRITTI

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO (entrato in vigore il 26/02/2011 - approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 52

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE AEROPORTI E SPAZIO AEREO LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA AGENDA 1. IL PIANO NAZIONALE AEROPORTI 2. I

Dettagli

I professionisti guidano meglio.

I professionisti guidano meglio. I professionisti guidano meglio. I nuovi corsi carrellisti Jungheinrich Uno strumento indispensabile per la formazione dei lavoratori sulle modalità di impiego in sicurezza dei carrelli, nelle varie fasi

Dettagli

MODALITÀ DI ACCESSO ALL AEROPORTO ED ALLE SUE AREE OPERATIVE

MODALITÀ DI ACCESSO ALL AEROPORTO ED ALLE SUE AREE OPERATIVE REV. 0 PAG. 1/11 MODALITÀ DI ACCESSO ALL AEROPORTO ED ALLE SUE AREE OPERATIVE INDICE 9.0 SCOPO... 3 9.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 9.2 RIFERIMENTI... 5 9.3 ACCESSO DELLE PEONE... 6 9.4 Generalità... 6

Dettagli

SAGAT S.p.A. Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino CONVENZIONE QUADRO UTILIZZO AREA PARCHEGGIO P3 NCC AEROPORTO TORINO CASELLE

SAGAT S.p.A. Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino CONVENZIONE QUADRO UTILIZZO AREA PARCHEGGIO P3 NCC AEROPORTO TORINO CASELLE SAGAT S.p.A. Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino CONVENZIONE QUADRO UTILIZZO AREA PARCHEGGIO P3 NCC AEROPORTO TORINO CASELLE 1 TRA SAGAT S.p.A. - Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino con

Dettagli

Cpt G. MANSUTTI - CEDRA Aeroporti & Ambiente Safety & Security

Cpt G. MANSUTTI - CEDRA Aeroporti & Ambiente Safety & Security PIANO DEI RISCHI IN ITALIA PIANI DI RISCHIO Il piano di rischio rappresenta lo strumento per la gestione del rapporto tra aeroporto e territorio come misura di tutela reciproca. A tal fine il Piano di

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Gestione operativa dei movimenti nell Apron. Malpensa Layout Aeroportuale Malpensa Dati di traffico Malpensa Apron Mangement Control SEA

Gestione operativa dei movimenti nell Apron. Malpensa Layout Aeroportuale Malpensa Dati di traffico Malpensa Apron Mangement Control SEA Gestione operativa dei movimenti nell Apron Sommario: Malpensa Layout Aeroportuale Malpensa Dati di traffico Malpensa Apron Mangement Control SEA SEA Milan MXP -LIMC Layout aeroportuale 1 MXP Hub Master

Dettagli

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de Il carrello saliscale per i professionisti A I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente www.aat-online.de La movimentazione di carichi pesanti sulle scale richiede particolare attenzione.

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA L organizzazione tiene in altissima considerazione la Sicurezza del Volo e per questo, con il supporto e

Dettagli

Per vivere meglio. Mod. CURVILINEO

Per vivere meglio. Mod. CURVILINEO Mod. CURVILINEO Poltroncina e schienale imbottiti. Comandi di facile utilizzo. Cintura di sicurezza. Braccioli, poggiapiedi e poltroncina pieghevoli, per facilitare l accesso alle scale. Poltroncina girevole

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione E.P. Elevatori Premontati srl montascale con pedana Tecnologie in Elevazione Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4880-A RELAZIONE DELLA III COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) Presentata

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A 5000-200 HYDRO Il concetto Le lavastrade Dulevo 200 e 5000 Hydro sono state progettate per la pulizia ad alta pressione e la sanificazione delle aree urbane, ma si adattano senza problemi anche ad aree

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/11 Sessione ordinaria 2015 Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE SISTEMA DI CONTROLLO E TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DELLE ATTREZZATURE E DURATA minima dei corsi

INDIVIDUAZIONE DELLE ATTREZZATURE E DURATA minima dei corsi Pagina1 Verbania 10/12/2012 Prot. 0068 Spett.le Imprese Consulenti Associazioni datoriali di categoria Associazioni sindacali di categoria OGGETTO: La formazione per l abilitazione specifica degli operatori

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de Il carrello saliscale per i professionisti C I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente www.aat-online.de Il superamento delle scale è cosa difficile e faticosa quando si tratta di movimentare

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Contenuti presentazione

Contenuti presentazione Presente e Futuro Sede Legale e Operativa: Via Brolo, 63/65-25075 NAVE (BS) - Italy - Tel. +39 030 2530964 - Fax +39 030 2531070 - Cap. Soc. 93.840,00 (int. vers.) Cod. Fisc. e P.IVA: 03501790178 - Registro

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Eccellenza al decollo Le soluzioni Continental per i servizi a terra

Eccellenza al decollo Le soluzioni Continental per i servizi a terra Eccellenza al decollo Le soluzioni Continental per i servizi a terra La soluzione giusta per ogni esigenza Continental è l unico produttore in grado di offrire la gamma completa di pneumatici richiesti

Dettagli

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) Regolamento di accesso Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) 1 di 7 Responsabilità E responsabilità della funzione di Accettazione documenti e di Accettazione materiali / rifiuti, applicare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

LEGGE 5 maggio 1976, n. 324

LEGGE 5 maggio 1976, n. 324 LEGGE 5 maggio 1976, n. 324 Nuove norme in materia di diritti per l'uso degli aeroporti aperti al traffico aereo civile. Vigente al: 15-07-2010 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

GLI IMPIANTI PER ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

GLI IMPIANTI PER ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova CONSULTA COMUNALE E PROVINCIALE PER I PROBLEMI DEGLI HANDICAPPATI - GENOVA PROGETTARE PER TUTTI Corso di Formazione Professionale per una Progettazione

Dettagli

www.pneumaticisottocontrollo.it

www.pneumaticisottocontrollo.it Settore Lavori Pubblici e Territorio ORDINANZA n. 68 PG. N. 72846 del 04/11/2015 Class. N 2015.011.015.004.5 Oggetto: Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale La sottoscritta Barbara

Dettagli

Movimentazione Air Containers

Movimentazione Air Containers Movimentazione Air Containers Sistemi per la movimentazione dei cargo Air Containers FBA srl Pagina 1 Via dell industria, 10 27020 Torre D Isola Pavia (Italy) Tel. +39.0382.930299 / +39.0382.1855312 -

Dettagli

LE LIBERTÀ DELL ARIA

LE LIBERTÀ DELL ARIA DOC TRA 04 LE LIBERTÀ DELL ARIA Il forte sviluppo del mezzo aereo per il trasporto di persone e merci aveva, già prima della 2^ Guerra Mondiale, evidenziato una serie di problemi tecnici e politici relativamente

Dettagli

ANAGRAFICA. Nome o Ragione sociale. Indirizzo. Città. Provincia. Telefono. Fax. E-mail. Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA

ANAGRAFICA. Nome o Ragione sociale. Indirizzo. Città. Provincia. Telefono. Fax. E-mail. Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA ANAGRAFICA Nome o Ragione sociale Indirizzo Città Provincia Telefono Fax E-mail Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA Esiste un servizio in grado di offrire informazioni alla clientela disabile?

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

Impianto pneumatico. 25 mag. 07IMPIANTO PNEUMATICO-libro 1

Impianto pneumatico. 25 mag. 07IMPIANTO PNEUMATICO-libro 1 Impianto pneumatico La finalità di tale impianto è quella di fornire ad una serie di utenze aria a pressione e temperatura controllate. Queste sono raggiungibili con una rete di distribuzione, composta

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI

REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI Edizione n 1 approvata con disposizione d urgenza del Direttore Generale n. 9/DG

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E - Art.1 OggettO ed ambito di applicazione - Art.2 Definizioni - Art.3 OrariO e sosta dei veicoli riservata al

Dettagli

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA*

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA* REV. 0 PAG. 1/5 Sommario 1. SCOPO... 2 2. SOGGETTI COINVOLTI... 2 3. ATTIVAZIONE DELL EMERGENZA... 3 4. TEMPI DI ATTIVAZIONE SERVIZI... 4 5. MODALITA OPERATIVE... 4 6. FINE DELLE OPERAZIONI... 7 7. GESTIONE

Dettagli

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna Antonio Caracciolo Servizio DAT Centro IRCCS S.Maria Nascente Fondazione Don Carlo

Dettagli

Innsbruck Kranebitten (INN/LOWI)

Innsbruck Kranebitten (INN/LOWI) (Aggiornata 2014) Innsbruck Kranebitten (INN/LOWI) STORIA L idea di costruire un aeroporto nell area di Innsbruck nasce dal governo provinciale tirolese nel 1920, che avvia la stesura dei progetti e l

Dettagli

Nella fattispecie, le figure richieste dal D.Lgs 81, che richiedono una nomina e una formazione specifica, sono le seguenti:

Nella fattispecie, le figure richieste dal D.Lgs 81, che richiedono una nomina e una formazione specifica, sono le seguenti: Obblighi formativi e aggiornamenti periodici ai sensi del D.Lgs 81/08 s.m.i. Molto spesso ci sentiamo dire: i corsi sulla sicurezza sono obbligatori? Hanno una scadenza? Dopo quanto tempo devono essere

Dettagli

AUTOGRU TRASPORTI ECCEZIONALI MOVIMENTAZIONI INTERNE POSIZIONAMENTO CON GRU SOCCORSO STRADALE

AUTOGRU TRASPORTI ECCEZIONALI MOVIMENTAZIONI INTERNE POSIZIONAMENTO CON GRU SOCCORSO STRADALE AUTOGRU TRASPORTI ECCEZIONALI MOVIMENTAZIONI INTERNE POSIZIONAMENTO CON GRU SOCCORSO STRADALE GIOLO AUTOTRASPORTI S.n.c. Via Irpinia, 65 (Z.A. Villatora) 35020 Saonara (PD) - Italia tel. 049 64 05 44 fax.

Dettagli

Convegno Disabilità e Trasporti Palazzo della Gran Guardia 7 giugno 2013

Convegno Disabilità e Trasporti Palazzo della Gran Guardia 7 giugno 2013 Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca Convegno Disabilità e Trasporti Palazzo della Gran Guardia 7 giugno 2013 Attuazione Regolamento CE n 1107/2006 OGGETTO DELLA PRESENTAZIONE: Rif. Normativi

Dettagli

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 30/06/2008. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 Indice 1. La posta elettronica certificata 2. 2010: anno della PEC 3. Diffusione della PEC tra le professioni 4. PEC e professionisti: la normativa di riferimento

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI)

ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI) ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI) Criteri redazionali: - note esplicative: carattere Arial corsivo - parti integrative: carattere Arial

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti Terrestri, la Navigazione, gli Affari Generali e il Personale Direzione Generale Territoriale NORD-OVEST Ufficio Motorizzazione

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 06 CARATTERISTICHE FISICHE DELLE

Dettagli

TECHNICALINFO. I magazzini LEITNER

TECHNICALINFO. I magazzini LEITNER TECHNICALINFO I magazzini LEITNER I magazzini LEITNER Soluzioni per ogni esigenza Il rimessaggio dei veicoli richiede una grande fl essibilità, variabilità ed adattabilità. LEITNER offre una vasta gamma

Dettagli

Sistemi per la movimentazione dei cargo

Sistemi per la movimentazione dei cargo Movimentazione Sistemi per la movimentazione dei cargo Air Containers Air Containers FBA srl Pagina 1 Via dell industria, 10 27020 Torre D Isola Pavia (Italy) Tel. +39.0382.930299 / +39.0382.1855312 -

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax e-mail

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax e-mail Al dirigente del sesto settore del Comune di Termini Imerese Oggetto: Richiesta modifica temporanea della disciplina vigente di circolazione o di sosta. Cognome nome Luogo di nascita Data di nascita Luogo

Dettagli

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe DATIDITRAFFICO 214 DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2012/2014 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO E DEI BENI IMMOBILI

PIANO TRIENNALE 2012/2014 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO E DEI BENI IMMOBILI COMUNE DI SALBERTRAND Provincia di Torino P.ZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, N.1 C.A.P.10050 partita IVA-C.F. 00881010011 Tel 0122/854595 Fax 0122/854733 e-mail info@comune.salbertrand.to.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti CONDIZIONI DI CONTRATTO ED ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI SI INFORMANO I PASSEGGERI CHE EFFETTUANO UN VIAGGIO CON DESTINAZIONE FINALE O UNO STOP

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

Aeroporto di Bari. Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse

Aeroporto di Bari. Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse Aeroporto di Bari. Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse 1) - Premessa Aeroporti di Puglia S.p.A. (AdP S.p.A.), società partecipata al 99,41% dalla Regione Puglia, nonché

Dettagli

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00 GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto

Dettagli

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli