corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 1/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 1/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it"

Transcript

1 corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica GLI AEROPORTI parte 1/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

2 Introduzione L aeroporto costituisce un elemento di fondamentale importanza in quanto nodo di scambio tra modalità terrestri e sistema aereo ed in quanto centro del sistema di controllo del traffico. L aeroporto è dunque : un punto di interscambio tra modi di trasporto terrestre (quali sistema di trasporto su strada e sistema ferroviario) e sistema aereo; un centro di servizi in quanto deve fornire i necessari servizi per le emissioni di biglietti, documentazione di imbarco/sbarco, controllo di passeggeri e merci; un punto di connessione tra arrivi e partenze deve garantire un facile passaggio da un sistema di arrivi continuo (quale è il flusso di utenti) ad un sistema di partenze discreto (quali sono i voli aerei programmati da orario). U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 2

3 Introduzione Esempi di layout aeroportuali U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 3

4 Introduzione In un aeroporto si è soliti distinguere le operazioni e le strutture in due parti: lato aria (airside) Il lato aria comprende le attrezzature ed i servizi impiegati per la movimentazione degli aeromobili: piste di atterraggio (runway), bretelle di raccordo (taxiway) e piazzole di sosta (apron), il sistema di controllo del traffico aereo. lato oterra (landside) de) Il lato terra comprende, invece, tutte le attrezzature, strutture e servizi associati ai passeggeri (in partenza, in arrivo o in transito), il sistema di accesso all aeroporto, il marciapiede del terminal (o l interfaccia tra il sistema di accesso stradale ed il terminal), il parcheggio automobili ed il parcheggio aerei. Le uscite (gate) rappresentano il confine tra le due aree. La capacità del lato aria si misura mediante il numero di operazioni (decolli o atterraggi) per unità di tempo, mentre quella del lato terra si misura in numero di passeggeri serviti nell unità di tempo. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 4

5 Landside & Airside U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 5

6 Landside (lato terra) Il lato terra di un aeroporto può essere suddiviso in due tipologie di componenti: Funzionali componenti, in cui vengono svolte le operazioni o forniti dei servizi che sono essenziali per il passeggero (controllo di sicurezza, check-in,ecc.). E proprio p in tali componenti che si possono verificare fenomeni di congestione. Non Funzionali parti del terminal (anche importanti) che non contribuiscono significativamente alla valutazione della capacità dell aeroporto (aree in concessione, toilette, aeree telefoniche, ecc.). U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 6

7 Landside (lato terra) Il passeggeri possono essere classificati in: passeggeri in partenza passeggeri in arrivo passeggeri in transito Dal punto di vista funzionale, gli aeroporti possono essere classificati in: Spoke (aeroporti di piccole dimensioni) i i) Hub (aeroporti di grandi dimensioni) Il passeggero che viaggia tra aeroporti di dimensioni minori, detti spoke (raggio) dovrà quindi passare per un aeroporto intermedio, di maggiori dimensioni, detto hub (polo), prima di raggiungere la propria destinazione. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 7

8 Landside: Tipologie di Aerostazioni U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 8

9 Landside: esempio Aeroporto Roma Ciampino Terminal passeggeri U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 9

10 Landside: esempio Aeroporto Roma Fiumicino U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 10

11 Le componenti di servizio U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 11

12 Landside: esempio Aeroporto Roma Fiumicino Terminale A U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 12

13 Terminale livello partenze Terminale livello partenze Terminale B Parcheggi coperti U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 13

14 Aree parcheggi Terminale C: fermata bus stazione FS Accesso pedonale U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 14

15 Terminale C: informazioni Livello partenze Terminal Partenze Terminale C: partenze U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 15

16 Landside: le componenti Le componenti di un terminale si possono dividere in tre gruppi: Componenti i di servizio i (Processing facility) Sale d aspetto (Holding facility) Zone di passaggio (Flow facility) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 16

17 Le componenti di servizio Le componenti di servizio (Processing facility) si occupano del trattamento di persone e bagagli e si dividono in: check-in; trasporto e smistamento bagagli; controlli di sicurezza; controllo passaporti; restituzione e ritiro dei bagagli (baggage claim); dogana. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 17

18 Le pratiche d imbarco Uno dei problemi del trasporto aereo consiste nel fatto che i tempi necessari al passeggero che si trova in una città per imbarcarsi i su un aereo e, una volta sbarcato, per raggiungere la città di destinazione, sono, in molti casi, così lunghi da far rinunciare, per i percorsi medio-brevi, all'uso di quel mezzo. Le pratiche di accettazione dei passeggeri e di carico dell'aereo sono abbastanza complesse. Anche se negli ultimi tempi sono più rapide, essa richiedono pur sempre almeno minuti. L accettazione avviene attraverso le seguenti fasi: Accettazione e consegna bagaglio (check-in) Controlli di sicurezza (security check) Presentazione alla porta d imbarco (gate) Imbarco (boarding) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 18

19 Le pratiche d imbarco Accettazione e consegna bagaglio (check-in) Il passeggero in partenza deve recarsi ai banchi di accettazione (check in) della compagnia aerea con cui viaggia e far registrare la propria presenza e il proprio bagaglio; gli viene consegnata la carta d'imbarco e assegnato il posto in aereo. Controlli di sicurezza (security check) Il passeggero passa poi attraverso il metal detector e il suo bagaglio a mano viene ispezionato per motivi di sicurezza. Se il volo è diretto verso uno dei paesi che ha aderito al trattato di Schengen non è richiesto né il passaporto né la carta di identità. Se si tratta di un volo internazionale deve invece passare il controllo passaporti p dal quale accede alla zona dell'aeroporto considerata fuori dei confini del paese di partenza del volo. Qui si trovano duty free shops, dove il passeggero può acquistare merci non assoggettate alle imposte nazionali, purché il volo abbia una destinazione fuori dalla UE. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 19

20 Le pratiche d imbarco Presentazione alla porta d imbarco (gate) Per accedere all aeromobile, il passeggero in partenza deve recarsi alla porta (gate) d imbarco indicata nella carta d'imbarco dove c è una sala d attesa per l inizio delle operazioni d imbarco. Imbarco (boarding) Infine, attraverso la porta (gate) che gli viene comunicato, accede all'aereo, dove le hostess provvedono a sistemarlo nel posto indicato sulla carta d'imbarco, curando che il suo bagaglio a mano sia correttamente sistemato negli appositi spazi. Nel frattempo i suoi bagagli, opportunamente registrati, vengono caricati sull'aeromobile in modo che il peso sia equilibrato e il capitano procede intanto alle operazioni di controllo previste per l'aereo in partenza. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 20

21 Le pratiche d imbarco U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 21

22 Atrio partenze Atrio partenze Totem informazioni Atrio partenze U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 22

23 Atrio partenze Banchi informazioni Banchi compagnie aeree Biglietterie U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 23

24 Layout banchi check-in U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 24

25 Banchi check-in Banchi check-in Check-in Check-in U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 25

26 Movimentazione bagagli Le operazioni riguardanti la movimentazione dei bagagli vanno distinte in: Operazioni di partenza: - arrivo del bagaglio al check-in; - procedure di check-in (etichettamento e controllo del peso del bagaglio); gg - convogliamento del bagaglio nell airside; - trasporto del bagaglio in prossimità dell aeromobile; - carico sull aeromobile aeromobile. Operazioni di arrivo: - scarico dall aeromobile; - trasporto al terminale dell airside; - trasporto all area ritiro bagagli; - presentazione dei bagagli ai passeggeri per il ritiro; - uscita dall area di ritiro bagagli. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 26

27 Movimentazione bagagli Procedure di carico e scarico bagagli U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 27

28 Movimentazione bagagli U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 28

29 Movimentazione bagagli: componenti U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 29

30 Movimentazione bagagli: layout airside U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 30

31 Area ingresso ai gates Controlli di sicurezza Controlli di sicurezza Controllo di Frontiera U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 31

32 Le sale d aspetto Le Sale d aspetto (Holding facility) sono aree dell aeroporto in cui i passeggeri aspettano (ad es.l apertura del check-in o l inizio dell imbarco). Includono: atrio partenze; sale e d aspetto generiche e e (assembly areas); sale d aspetto al gate; sale d aspetto per i passeggeri in transito; area di ritiro dei bagagli (baragge claim area); atrio arrivi; strutture di servizio; strutture in concessione. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 32

33 Atrio partenze Accesso zona servizi Atrio partenze: servizi Atrio partenze: servizi U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 33

34 Negozi Negozi Tax Refound Negozi U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 34

35 Sale d attesa ai gate Sale d attesa ai gate Sale d attesa ai gate Sale d attesa ai gate U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 35

36 Le zone di passaggio Le Zone di passaggio (Flow facility) sono usate dai passeggeri per muoversi da una componente all altra del lato terra ed includono: corridoi; ascensori; scale mobili; nastri trasportatori; altro (people movers). U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 36

37 Roma Fiumicino U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 37

38 Le zone di passaggio Assistenza utenza debole Particolare Tecnologia U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 38

39 Tappeti mobili: aree accesso Scale mobili Tappeti mobili: aree imbarchi Altro (People mover) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 39

40 People Mover: fermata People Mover: fermata People Mover: il veicolo People e Mover: infrastruttura u U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 40

41 Esempio di Layout lato terra Sale d attesa controlli sicurezza zona commerciale Biglietteria check-in U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 41

42 Le pratiche all arrivoarrivo All'arrivo si ha la procedura inversa rispetto a quella d imbarco: il passeggero entra nell'aerostazione dal gate al quale attracca l'aereo il passeggero si reca al locale dove i suoi bagagli, che nel frattempo vengono scaricati, gli sono consegnati tramite nastro trasportatore. Se il viaggio è internazionale e fuori UE deve poi passare attraverso il controllo doganale. Se è fuori area Schengen ci sarà il controllo documenti. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 42

43 Movimentazione bagagli Le operazioni riguardanti la movimentazione dei bagagli vanno distinte in: Operazioni di partenza: - arrivo del bagaglio al check-in; - procedure di check-in (etichettamento e controllo del peso del bagaglio); gg - convogliamento del bagaglio nell airside; - trasporto del bagaglio in prossimità dell aeromobile; - carico sull aeromobile aeromobile. Operazioni di arrivo: - scarico dall aeromobile; - trasporto al terminale dell airside; - trasporto all area ritiro bagagli; - presentazione dei bagagli ai passeggeri per il ritiro; - uscita dall area di ritiro bagagli. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 43

44 Movimentazione bagagli Procedure di carico e scarico bagagli U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 44

45 Ritiro bagagli: tipologie di nastri U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 45

46 Ritiro bagagli: layout aree movimentazione U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 46

47 INTRODUZIONE Movimentazione bagagli U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 47

48 Movimentazione bagagli U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 48

49 Movimentazione bagagli U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 49

50 Movimentazione bagagli U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 50

51 Movimentazione bagagli U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 51

52 Movimentazione bagagli U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 52

53 Movimentazione bagagli U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 53

54 Movimentazione bagagli U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 54

55 U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 55

56 U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 56

GLI AEROPORTI parte 1/2 GLI AEROPORTI

GLI AEROPORTI parte 1/2 GLI AEROPORTI corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica a.a. 2008-2009 GLI AEROPORTI GLI AEROPORTI parte 1/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione L aeroporto costituisce un elemento di fondamentale

Dettagli

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 GLI AEROPORTI Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 GLI AEROPORTI Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 GLI AEROPORTI Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione L aeroporto costituisce un elemento di fondamentale importanza in quanto nodo

Dettagli

INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI CORSO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI A. A. 2007-08

INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI CORSO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI A. A. 2007-08 INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI CORSO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI A. A. 2007-08 Prof. Giovanni Leonardi, 2007 1 Introduzione L aeroporto costituisce un elemento di fondamentale importanza in quanto nodo

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica GLI AEROPORTI parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Airside: classificazione degli aeroporti Gli aeroporti sono classificati in diversi modi.

Dettagli

Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A.

Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. Pisa International Airport Pisa International Airport Affidamento del servizio di progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, coordinamento sicurezza

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI Gennaio 2016 - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO INDICE GENERALE I CORRISPETTIVI

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

Effettuare il check-in con il check-in online. Effettuare il check-in con il check-in online

Effettuare il check-in con il check-in online. Effettuare il check-in con il check-in online Da casa o dal lavoro, ovunque abbia a disposizione una connessione a Internet, Lufthansa può effettuare il check-in per il suo volo. Con la massima semplicità e flessibilità, sia che viaggi da solo o in

Dettagli

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti CONDIZIONI DI CONTRATTO ED ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI SI INFORMANO I PASSEGGERI CHE EFFETTUANO UN VIAGGIO CON DESTINAZIONE FINALE O UNO STOP

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Sommario REGOLAMENTO DI SCALO OPERAZIONI AEROPORTUALI. 1. Introduzione... 2

Sommario REGOLAMENTO DI SCALO OPERAZIONI AEROPORTUALI. 1. Introduzione... 2 REV. 1 PAG. 1/8 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Funzione dell Addetto al Check-In in caso di voli Overbooking/ Ritardati/Cancellati... 2 1.0 Elevato Ritardo... 2 2.0 OVERBOOKING... 3 3.0 Cancellazione

Dettagli

Avioadvertising comunicare ad alta quota

Avioadvertising comunicare ad alta quota Avioadvertising comunicare ad alta quota AVIOADVERTISING La Avioadvertising nasce dalla volontà di alcuni imprenditori, che da molti anni operano nel settore aeroportuale, di sviluppare alcune potenzialità

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST

CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST A.A. 2006/07 Storia Pre Deregulation Southwest Airlines (1971) Introduzione di servizi di linea a basso costo: Riduzione dei servizi ai

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

Gestione operativa dei movimenti nell Apron. Malpensa Layout Aeroportuale Malpensa Dati di traffico Malpensa Apron Mangement Control SEA

Gestione operativa dei movimenti nell Apron. Malpensa Layout Aeroportuale Malpensa Dati di traffico Malpensa Apron Mangement Control SEA Gestione operativa dei movimenti nell Apron Sommario: Malpensa Layout Aeroportuale Malpensa Dati di traffico Malpensa Apron Mangement Control SEA SEA Milan MXP -LIMC Layout aeroportuale 1 MXP Hub Master

Dettagli

Cpt G. MANSUTTI - CEDRA Aeroporti & Ambiente Safety & Security

Cpt G. MANSUTTI - CEDRA Aeroporti & Ambiente Safety & Security PIANO DEI RISCHI IN ITALIA PIANI DI RISCHIO Il piano di rischio rappresenta lo strumento per la gestione del rapporto tra aeroporto e territorio come misura di tutela reciproca. A tal fine il Piano di

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli

Corrispettivi per: Diritti aeroportuali Servizi di sicurezza Infrastrutture centralizzate

Corrispettivi per: Diritti aeroportuali Servizi di sicurezza Infrastrutture centralizzate Corrispettivi per: Diritti aeroportuali Servizi di sicurezza Infrastrutture centralizzate INDICE GENERALE 1 DIRITTI AEROPORTUALI Diritti aeromobili 1.1 Diritti di approdo 1.2 Diritti di partenza 1.3 Diritti

Dettagli

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità)

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) INTRODUZIONE L overbooking aereo si presenta quando il numero dei passeggeri con regolare prenotazione (confermata),

Dettagli

VOLI BRITISH AIRWAYS. 2 /6 Giorno - New York Prima colazione americana e pernottamento in hotel. Tempo libero.

VOLI BRITISH AIRWAYS. 2 /6 Giorno - New York Prima colazione americana e pernottamento in hotel. Tempo libero. VOLI BRITISH AIRWAYS PROGRAMMA: 1 Giorno - Roma Fiumicino/Londra/New York Ritrovo dei partecipanti direttamente in aeroporto. Distribuzione dei documenti di viaggio. Formalità doganali. Imbarco e partenza

Dettagli

Convegno Disabilità e Trasporti Palazzo della Gran Guardia 7 giugno 2013

Convegno Disabilità e Trasporti Palazzo della Gran Guardia 7 giugno 2013 Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca Convegno Disabilità e Trasporti Palazzo della Gran Guardia 7 giugno 2013 Attuazione Regolamento CE n 1107/2006 OGGETTO DELLA PRESENTAZIONE: Rif. Normativi

Dettagli

A.A. 2010/2011 PRIMA DELLA PARTENZA:

A.A. 2010/2011 PRIMA DELLA PARTENZA: VADEMECUM/ISTRUZIONI PER IL TIROCINANTE BORSE DI TIROCINIO FORMATIVO ALL ESTERO E IN ITALIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE E LINGUA E CULTURA ITALIANA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Corso Professionale PERSONALE AEREOPORTUALE DI TERRA. Online

Corso Professionale PERSONALE AEREOPORTUALE DI TERRA. Online Online Istituti Professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Corso Professionale PERSONALE AEREOPORTUALE DI TERRA Corso Professionale PERSONALE AEREOPORTUALE

Dettagli

Termini e Condizioni Particolari del Servizio. di noleggio con conducente

Termini e Condizioni Particolari del Servizio. di noleggio con conducente Termini e Condizioni Particolari del Servizio di noleggio con conducente 1 Premessa Il presente Allegato descrive il Servizio nonché le condizioni e modalità tecniche di esecuzione. Una volta effettuata

Dettagli

INTEGRATA E WHITE LABEL

INTEGRATA E WHITE LABEL FAQ INTEGRATA E WHITE LABEL I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Definizioni Si definisce stazione ogni complesso organico di impianti

Dettagli

ADF. PROGETTO AEROPORTO FROSINONE Strutture ed infrastrutture aeroportuali ed eliportuali e loro integrazione con le reti di mobilità terrestre

ADF. PROGETTO AEROPORTO FROSINONE Strutture ed infrastrutture aeroportuali ed eliportuali e loro integrazione con le reti di mobilità terrestre www.aeroportofrosinone.it AEROPORTO PROGETTO AEROPORTO FROSINONE Strutture ed infrastrutture aeroportuali ed eliportuali e loro integrazione con le reti di mobilità terrestre Progetto Aeroporto Frosinone

Dettagli

MASTER PLANNING AEROPORTUALE. Paolo Sordi Processi di Scalo ed Aviazione Generale SEA Aeroporti di Milano

MASTER PLANNING AEROPORTUALE. Paolo Sordi Processi di Scalo ed Aviazione Generale SEA Aeroporti di Milano MASTER PLANNING AEROPORTUALE Paolo Sordi Processi di Scalo ed Aviazione Generale SEA Aeroporti di Milano 1 1 Definizioni Aeroporto Cos è un aeroporto? - sistema complesso - infrastruttura attrezzata per

Dettagli

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA L organizzazione tiene in altissima considerazione la Sicurezza del Volo e per questo, con il supporto e

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DEL TRASPORTO AEREO

ANALISI DEI COSTI DEL TRASPORTO AEREO CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca DEL TRASPORTO AEREO A.A. 2004/05 PROCESSO ANALISI DI DEREGULATION DEI COSTI DIRITTI AEROPORTUALI SERVIZI DI SICUREZZA INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE DIRITTI

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 OGGETTO: INTERPRETAZIONE DELLE TARIFFE TAXI E SPERIMENTAZIONE DI USO COLLETTIVO DEL TAXI CON MODALITA PARZIALMENTE DIVERSE

Dettagli

FAST TICKET È UN MODULO DELLA PIATTAFORMA NEFESY

FAST TICKET È UN MODULO DELLA PIATTAFORMA NEFESY Utilizzato tipicamente per le tratte a corto raggio in cui spesso la vendita risulta caotica e con flussi di passeggeri, veicoli e mezzi commerciali che si concentrano per l acquisto dei biglietti in prossimità

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEL PASSEGGERO

CARTA DEI DIRITTI DEL PASSEGGERO CARTA DEI DIRITTI DEL PASSEGGERO AMBITO DI APPLICAZIONE ED INFORMAZIONI ESSENZIALI Il trasporto aereo è regolato dalla normativa comunitaria e dalle convenzioni internazionali applicabili nonché dal Codice

Dettagli

Nell aeroporto di Olbia

Nell aeroporto di Olbia ARST, Azienda Regionale Sarda Trasporti. Informazioni sulle linee, orari e tariffe sono disponibili al numero verde 800865042 e sul sito internet arst.sardegna.it:8080. Nicos Group, per alcune destinazioni

Dettagli

L aeroporto è il luogo dove iniziano i viaggi, dove migliaia di persone al giorno iniziano piccole e grandi avventure.

L aeroporto è il luogo dove iniziano i viaggi, dove migliaia di persone al giorno iniziano piccole e grandi avventure. FAI VOLARE LE TUE IDEE Presentazione spazi pubblicitari 2015 L aeroporto è il luogo dove iniziano i viaggi, dove migliaia di persone al giorno iniziano piccole e grandi avventure. Persone che vogliono

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Note Logistiche. Camera singola:. 200,00 solo per gli aventi diritto al voto; Camera singola:. 300,00 per gli accompagnatori;

Note Logistiche. Camera singola:. 200,00 solo per gli aventi diritto al voto; Camera singola:. 300,00 per gli accompagnatori; Note Logistiche Prenotazioni: Le prenotazioni debbono essere inviate con l apposita scheda alla Segreteria della Fisc, via Aurelia/468, 00165 Roma (tel. 06/6638491 fax: 06/6640339 e-mail: assemblea@fisc.it),

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

Roma, 18 febbraio 2009. Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO:

Roma, 18 febbraio 2009. Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO: Roma, 18 febbraio 2009 Protocollo: 17619/RU Rif.: Allegati: Alle Direzioni regionali LORO SEDI Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO: Chiarimenti in merito all applicazione della deroga di cui all

Dettagli

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2 ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. 1 Il progetto Bari in Bici nasce in collaborazione con l Amministrazione Comunale alla fine del 2007 con l installazione dei primi cinque cicloposteggi

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

MASTER PLAN 2014-2029 AEROPORTO DI FIRENZE A. VESPUCCI

MASTER PLAN 2014-2029 AEROPORTO DI FIRENZE A. VESPUCCI MASTER PLAN 2014-2029 AEROPORTO DI FIRENZE A. VESPUCCI FIRENZE PALAZZO VECCHIO 6 NOVEMBRE 2014 OBIETTIVI E ASSUNTI DEL NUOVO MASTER PLAN IL NUOVO MASTER PLAN 2014-2029 Il Nuovo Master Plan si pone l obiettivo

Dettagli

Tali informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato.

Tali informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato. Oggetto: ordinanza del presidente del consiglio dei ministri del 23 marzo 2012 n. 4014 modalità di comunicazione delle informazioni relative alla movimentazione da parte delle imprese delle terre o rocce

Dettagli

per DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA AEROPORTO DI VENEZIA MARCO POLO S.P.A. SAVE Profilo del Gruppo pag. 1 La storia pag. 2

per DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA AEROPORTO DI VENEZIA MARCO POLO S.P.A. SAVE Profilo del Gruppo pag. 1 La storia pag. 2 DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA AEROPORTO DI VENEZIA MARCO POLO S.P.A. Profilo del Gruppo pag. 1 La storia pag. 2 Le aree di attività pag. 3 I risultati pag. 6 Il Gruppo in sintesi pag. 7 Venezia,

Dettagli

Educazione al Consumo Consapevole: Economia, Turismo, e-commerce

Educazione al Consumo Consapevole: Economia, Turismo, e-commerce ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO LEONARDO DA VINCI DI MILAZZO Educazione al Consumo Consapevole: Economia, Turismo, e-commerce Associazione dei Consumatori IL MELOGRANO COS È UN PACCHETTO TURISTICO?

Dettagli

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI.

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI. ALLEGATO 1 Le informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato. Il sistema prevede l accredito

Dettagli

Il travel retail di AdR nel sistema degli aeroporti italiani Prospettive di crescita. Fulvio Fassone Direttore Commerciale AdR

Il travel retail di AdR nel sistema degli aeroporti italiani Prospettive di crescita. Fulvio Fassone Direttore Commerciale AdR Il travel retail di AdR nel sistema degli aeroporti italiani Prospettive di crescita Fulvio Fassone Direttore Commerciale AdR Il sistema aeroportuale gestito da Aeroporti di Roma Aeroporti di Roma gestisce

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

LE LIBERTÀ DELL ARIA

LE LIBERTÀ DELL ARIA DOC TRA 04 LE LIBERTÀ DELL ARIA Il forte sviluppo del mezzo aereo per il trasporto di persone e merci aveva, già prima della 2^ Guerra Mondiale, evidenziato una serie di problemi tecnici e politici relativamente

Dettagli

Capitolato Tecnico d Appalto

Capitolato Tecnico d Appalto Capitolato Tecnico d Appalto Appalto per l affidamento del servizio di assistenza passeggeri a ridotta mobilità presso l Aeroporto di Pisa G.Galilei Art. 1 Oggetto del Capitolato Tecnico Il presente capitolato

Dettagli

Venezia Terminal Passeggeri S.p.A. V.T.P. Tariffa Generale 2013 Edizione 0.2 2. NAVI DA CROCIERA

Venezia Terminal Passeggeri S.p.A. V.T.P. Tariffa Generale 2013 Edizione 0.2 2. NAVI DA CROCIERA 2. NAVI DA CROCIERA ANNO 2013 2.1 VIGILANZA ED ASSISTENZA ALLE NAVI PASSEGGERI Le seguenti tariffe sono valide per ciascuna nave passeggeri che prenda ormeggio alle banchine portuali gestite dalla Società

Dettagli

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI Giuseppe Minoia Presidente Gfk - Eurisko Milano, 8 maggio 2008 Obiettivi 1 La ricerca ha approfondito i seguenti temi: Il target profiling dei viaggiatori

Dettagli

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA*

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA* REV. 0 PAG. 1/5 Sommario 1. SCOPO... 2 2. SOGGETTI COINVOLTI... 2 3. ATTIVAZIONE DELL EMERGENZA... 3 4. TEMPI DI ATTIVAZIONE SERVIZI... 4 5. MODALITA OPERATIVE... 4 6. FINE DELLE OPERAZIONI... 7 7. GESTIONE

Dettagli

COME RAGGIUNGERE fieramilano

COME RAGGIUNGERE fieramilano MILANO SPECIALE EXPO 2015 INDICE Metropolitana pag. 1 Mezzi di Superficie pag. 2 Auto pag. 2 Mappa accessibilità pag. 3 Treno pag. 4 Mappa Metropolitane e Linee S pag. 5 Mappa Servizio Ferroviario Suburbano

Dettagli

ANAGRAFICA. Nome o Ragione sociale. Indirizzo. Città. Provincia. Telefono. Fax. E-mail. Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA

ANAGRAFICA. Nome o Ragione sociale. Indirizzo. Città. Provincia. Telefono. Fax. E-mail. Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA ANAGRAFICA Nome o Ragione sociale Indirizzo Città Provincia Telefono Fax E-mail Sito web SERVIZIO INFORMATIVO PER LA CLIENTELA Esiste un servizio in grado di offrire informazioni alla clientela disabile?

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

PIANO NEVE BOLOGNA Orario 2013/2014

PIANO NEVE BOLOGNA Orario 2013/2014 PIANO NEVE BOLOGNA Orario 2013/2014 Fase di ALLERTAMENTO Definizione Attivazione della fase di allertamento Piano Neve Rete Ferroviaria Italiana Disponibilità risorse/impianti/attrezzature Azioni preventive/disposizioni

Dettagli

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana

Dettagli

Guida introduttiva sistema di prenotazione aeree integratowww.viaggivenilia.com

Guida introduttiva sistema di prenotazione aeree integratowww.viaggivenilia.com Guida introduttiva sistema di prenotazione aeree integratowww.viaggivenilia.com I.B.E. Vers.1.0_02/08 Assistenza in orari d agenzia Tel. 02-3930.6099 Tel. 0967-25.844 amministrazione Lunedì-venerdì 09.00-12.45-16.00-19.00

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

D I R I T T I E T A R I F F E

D I R I T T I E T A R I F F E DIRITTI E TARIFFE Edizione Dicembre 2013 DEFINIZIONE DEI TERMINI Definizione dei termini Società il soggetto cui spetta l esecuzione delle operazioni aeroportuali. Vettore la persona giuridica che svolge

Dettagli

Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione SCHEDA TABACCHI

Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione SCHEDA TABACCHI Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione PREMESSA SCHEDA TABACCHI Con la costituzione dello spazio unico della Comunità Europea entro il quale possono liberamente circolare

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto)

IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto) ALLEGATO E IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto) Sezione 1 - RAPPRESENTANZA, AMMINISTRAZIONE E SUPERVISIONE 1.1. Generalità 1.1.2 Relazionarsi con le autorità aeroportuali. 1.1.3 Segnalare

Dettagli

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria?

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? FFS Infrastruttura, luglio 2015 Il prezzo della traccia copre circa il 40 percento delle spese infrastrutturali. Mediante

Dettagli

AEROPORTI MOLI E TERMINAL

AEROPORTI MOLI E TERMINAL AEROPORTI MOLI E TERMINAL 86 A.A. 2015/16 Schema generale di un aeroporto 87 A.A. 2015/16 Caratteristiche generali degli aeroporti POSIZIONE GEOGRAFICA Gli aeroporti per condizioni di operatività e di

Dettagli

Guida alla Prenotazione di Transferimenti aeroportuali

Guida alla Prenotazione di Transferimenti aeroportuali Guida alla Prenotazione di Transferimenti aeroportuali 1. Per iniziare la ricerca di un trasferimento, accedere nella sezione Transfer nel menu in alto del portale Hotelston.com: 2. Inserire quindi l'origine

Dettagli

Reg. (CEE) 4-2-1991 n. 295/91 295

Reg. (CEE) 4-2-1991 n. 295/91 295 Reg. (CEE) 4-2-1991 n. 295/91 295 Regolamento del Consiglio che stabilisce norme comuni relative ad un sistema di compensazione per negato imbarco nei trasporti aerei di linea. Pubblicata nella G.U.C.E.

Dettagli

INFORMAZIONI ACQUISTO BIGLIETTO EXPO COME FACCIO AD ACQUISTARE UN BIGLIETTO ONLINE PER EXPO MILANO 2015?

INFORMAZIONI ACQUISTO BIGLIETTO EXPO COME FACCIO AD ACQUISTARE UN BIGLIETTO ONLINE PER EXPO MILANO 2015? INFORMAZIONI ACQUISTO BIGLIETTO EXPO HTTP://WWW.EXPO2015.ORG/IT/INFORMAZIONI-UTILI/FAQ/BIGLIETTI-INGRESSO COME FACCIO AD ACQUISTARE UN BIGLIETTO ONLINE PER EXPO MILANO 2015? Seleziona la tipologia, la

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Definizioni Si definisce stazione ogni complesso organico di impianti ferroviari

Dettagli

Manuale Operativo BUSITALIA per le Agenzie

Manuale Operativo BUSITALIA per le Agenzie Manuale Operativo BUSITALIA per le Agenzie 1. Come prima cosa, per operare all interno del sito per prenotazioni o interrogazioni, sarà necessario essere in possesso di una Username e di una Password,

Dettagli

Novigrad, Sali, Božava, Primošten, Ravni Žakanj, Ubli-(Lastovo), Komiža, Hvar, Vis, Vela luka, Kanegra, Umag Marina ACI. Articolo 21.

Novigrad, Sali, Božava, Primošten, Ravni Žakanj, Ubli-(Lastovo), Komiža, Hvar, Vis, Vela luka, Kanegra, Umag Marina ACI. Articolo 21. PER FACILITARVI L ORIENTAMENTO SUL MARE E IL PASSAGGIO DELLA LINEA DI CONFINE VI PRESENTIAMO I PIÙ IMPORTANTI ESTRATTI LEGGE E DECRETI LEGGE DELLA REPUBBLICA DI CROAZIA: Gazzetta Ufficiale della Repubblica

Dettagli

il BUSINESS è cambiato. scopri il business sense.

il BUSINESS è cambiato. scopri il business sense. Chi siamo easyjet è la compagnia leader in Europa in termini di posti offerti sulle prime 100 coppie di città europee. Opera con 26 basi, su oltre 700 rotte in più di 30 Paesi e oltre 130 aeroporti. Nel

Dettagli

Termini e Condizioni Particolari del Servizio. di noleggio con conducente

Termini e Condizioni Particolari del Servizio. di noleggio con conducente Termini e Condizioni Particolari del Servizio di noleggio con conducente 1 Premessa Il presente Allegato descrive il Servizio nonché le condizioni e modalità tecniche di esecuzione. Una volta effettuata

Dettagli

La Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 1

La Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 1 La Sicurezza Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 1 La sicurezza La sicurezza nei sistemi di trasporto si può dividere in due grandi parti: La sicurezza del veicolo Furti Trasporto

Dettagli

NORME E CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL TELEPASS PER IL PAGAMENTO DEI PARCHEGGI

NORME E CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL TELEPASS PER IL PAGAMENTO DEI PARCHEGGI Norme e Condizioni per il Pagamento dei Parcheggi con il Telepass NORME E CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL TELEPASS PER IL PAGAMENTO DEI PARCHEGGI Art. 1 1.1 Le presenti norme e condizioni disciplinano l

Dettagli

Gli attori del trasporto merci

Gli attori del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Gli attori del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 GUIDA PER L ISCRIZIONE ON LINE AI CORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE. ANNUALITÀ 2010/2011.

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 GUIDA PER L ISCRIZIONE ON LINE AI CORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE. ANNUALITÀ 2010/2011. Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 GUIDA PER L ISCRIZIONE ON LINE AI CORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE. ANNUALITÀ 2010/2011. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo 2007IT051PO007

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 L aiuto fornito dalle tabelle... 3 2.2 Gestione dei manifesti di arrivo e di partenza... 4 2.3 Stampa del

Dettagli

CONDIZIONI DEL SERVIZIO VIAMILANO. Regolamento servizio gestione bagaglio

CONDIZIONI DEL SERVIZIO VIAMILANO. Regolamento servizio gestione bagaglio CONDIZIONI DEL SERVIZIO VIAMILANO Il servizio gratuito ViaMilano, offerto da SEA Aeroporti di Milano, ti permette di usufruire di facilitazioni durante il tuo scalo presso l aeroporto di Milano Malpensa.

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

2 pasti per le missioni superiori alle 12 ore Spese alimentari qualora lo scontrino non riporti la descrizione dell alimento acquistato.

2 pasti per le missioni superiori alle 12 ore Spese alimentari qualora lo scontrino non riporti la descrizione dell alimento acquistato. 1 pasto per missioni non inferiori alle 8 ore Missioni svolte nel comune del proprio domicilio o presso la sede di servizio. (Art 3 lett. b) l. 836/1973) 2 pasti per le missioni superiori alle 12 ore Spese

Dettagli

Missioni estive in Messico. Consigli pratici

Missioni estive in Messico. Consigli pratici Missioni estive in Messico Consigli pratici bagagli Chiudete bene i bagagli e mettete un etichetta con il vostro nome e indirizzo, in modo che compagnia aerea e servizi aeroportuali sappiano dove recapitarli

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Procedura accesso, circolazione, sosta mezzi ed attrezzature in air side Aeroporto di Crotone

Procedura accesso, circolazione, sosta mezzi ed attrezzature in air side Aeroporto di Crotone Procedura accesso, circolazione, sosta mezzi ed attrezzature in air side Aeroporto di Crotone 1. Descrizione e scopo La presente procedura disciplina le modalità di accesso, circolazione e sosta di mezzi

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO VERSION 9 UPDATED 14/01/2011

AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO VERSION 9 UPDATED 14/01/2011 AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO VERSION 9 UPDATED 14/01/2011 Questo avviso contiene importanti informazioni in merito ai diritti dei passeggeri

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

Viaggiare negli USA. Il programma Viaggio

Viaggiare negli USA. Il programma Viaggio Viaggiare negli USA Il programma Viaggio Senza Visto (Visa Waiver Program) Quando serve il visto Come richiedere il visto Ulteriori informazioni / Contatti Viaggio Senza Visto Chi può viaggiare senza visto?

Dettagli

OGGETTO: Regolamento per richiesta tessera a scalare da parte di soggetti autorizzati all attività di noleggio con conducente.

OGGETTO: Regolamento per richiesta tessera a scalare da parte di soggetti autorizzati all attività di noleggio con conducente. OGGETTO: Regolamento per richiesta tessera a scalare da parte di soggetti autorizzati all attività di noleggio con conducente. La tessera a scalare permette l accesso alla viabilità aeroportuale e l accesso

Dettagli

PROCEDURA N. 14 Chiusura di un conto persona o di scambio

PROCEDURA N. 14 Chiusura di un conto persona o di scambio PROCEDURA N. 14 Chiusura di un conto persona o di scambio Per richiedere la chiusura di un conto persona o di un conto di scambio (trading) la procedura prevede che il titolare del conto: - effettui la

Dettagli

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe DATIDITRAFFICO 214 DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli