SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA"

Transcript

1 Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE 1)Ente proponente il progetto: COMUNE DI MONSUMMANO TERME 2)Codice regionale: RT 1S bis) Responsabile del progetto: (Questa figura non è compatibile con quella di coordinatore di progetti di cui al punto 2 ter né con quella di operatore di progetto di cui al successivo punto 16) - NOME E COGNOME: FIORENZA PAGANELLI - DATA DI NASCITA: CODICE FISCALE: PGN FNZ 63A62 L522K - INDIRIZZO MAIL: f.paganelli@comune.monsummano-terme.pt.it - TELEFONO: 0572/ ter) Coordinatore di progetti (da individuare tra quelli indicati in sede di adeguamento/iscrizione all'albo degli enti di servizio civile regionale): - NOME E COGNOME: ERIKA BRITSCH CARATTERISTICHE PROGETTO 3)Titolo del progetto: IL DIRITTO DI.. AVERE DIRITTI 4)Settore di intervento del progetto: AREA GENERALE SETTORI DI IMPIEGO art. 3 c) educazione alla pace e alla promozione dei diritti umani, nonché educazione alla convivenza, al senso civico, al rispetto della legalità. 4bis) Codice identificativo dell'area di intervento: AREA GEN 5)Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili:

2 Allegato B) Il contesto territoriale in cui si realizza il progetto La città di Monsummano Terme ha una popolazione di abitanti (dato anagrafe Comune di Monsummano Terme accertato al ), ancora in crescita. Monsummano Terme è uno di quei comuni italiani che ha vissuto, in positivo, i cambiamenti: da paese formato essenzialmente da famiglie operaie e artigiane, dotate di poche strutture pubbliche, pochi luoghi di ritrovo, poche opportunità per il tempo libero, è diventata nel tempo una città moderna dotata di servizi e attrezzature nel campo della cultura, dello sport, del tempo libero, della scuola. Infatti, una consistente azione di riqualificazione e di restauro del patrimonio architettonico pubblico ha consentito la costituzione di importanti istituti culturali e spazi di aggregazione, quali: - Biblioteca comunale Giuseppe Giusti - Museo della Città del Territorio - Museo di arte contemporanea e del Novecento - Museo di Casa Giusti - Teatro Yves Montand - Auditorio San Carlo (sede di incontri, convegni, mostre) - Casa della Cultura (sede associazioni e punto informazioni turistiche, sede per la realizzazione di corsi, ecc.) - Centro L isola dei ragazzi (ludoteca, punto giovani, sala prove musicale) - n. 2 Punti PAAS - n.1 Centro Sociale Anziani - Bocciodromo comunale - n.1 Centro Diurno - n.1 R.S.A. Stella Inoltre sono presenti: - n. 1 Asilo Nido comunale e n. 4 privati - n. 2 Istituti Comprensivi e n.1 Scuola dell Infanzia privata - n. 1 Istituto Secondario di secondo grado. La popolazione dei minori a Monsummano Terme al 2012 consta di n unità. Minori residenti al 31/12/2012 Età Maschi Femmine Totale di cui 224 minori stranieri ( 118 maschi e 106 femmine )

3 Allegato B) In favore della popolazione dai 6 ai 18 anni sono presenti sul territorio vari servizi come: - Centro L isola dei ragazzi Il Centro è presente sul territorio dal 1994 e comprende una ludoteca, un punto giovani e una sala prove musicale. L Isola dei ragazzi è un servizio che applica il diritto dei bambini al gioco, al tempo libero educativo, alle attività ricreative e culturali; promuove l'autonomia e la socializzazione, la conoscenza, il recupero delle abilità manuali, attraverso il gioco nelle sue diverse forme, le attività di laboratorio, la costruzione di feste e eventi; utilizza costantemente l'approccio ludico, promuove la partecipazione diretta dei bambini, lavora alla sensibilizzazione dei genitori e al loro coinvolgimento diretto. Il servizio ha sede nei locali di via della Libertà 125, strutturati su due piani: dispone quindi di spazi attrezzati per le attività di gioco e di laboratorio; utilizza la vicina palestra e i suoi spazi esterni. Fa parte del servizio un locale adiacente che il Comune ha adibito a sala prove musicali, dotandolo dell attrezzatura necessaria. Nel corso degli anni il servizio è stato potenziato, in risposta all'aumento e alla differenziazione dell'utenza e si è strutturato su tre moduli: la ludoteca, che comprende le attività pomeridiane e si rivolge ai bambini di 6-11 anni e 11-13; l Isola di Sera, con attività rivolte ad adolescenti e giovani; Link: la sala prove rivolta ai gruppi musicali del territorio. Un quarto modulo è costituito dall attività ludico-ricreativa estiva Estate all Isola, che si svolge nel mese di luglio per i bambini di 6/14 anni. L offerta differenziata di attività, l accesso libero favoriscono una partecipazione basata sulla motivazione personale, sottolineano la funzione di struttura dedicata al gioco e allo svago di bambini e ragazzi di età diverse; in questo senso L Isola dimostra la possibilità di utilizzare un unico spazio e un unica organizzazione in modo polivalente, senza penalizzare la specificità delle proposte. La Ludoteca: è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 seguendo un organizzazione giornaliera. La Sala Prove LINK E una sala adeguatamente insonorizzata, attuata come sala prove per giovani gruppi musicali, è situata in locali specificatamente adibiti, adiacenti al suddetto centro, si rivolge a gruppi musicali del territorio ma anche a chi ha voglia di suonare e cantare o a chi vuol provare a formare un gruppo. E aperta il Martedì e il Mercoledì dalle ore 20,00 alle ore 23,00 il Venerdì dalle ore 16,00 alle ore 19,00. Esistono inoltre: - n.2 campi sportivi,

4 Allegato B) - n. 1 stadio, - n. 1 palazzetto sport, - n.3 palestre comunali - n.1 campo da calcetto - n.1 piscina comunale - n. 2 Istituti Comprensivi - n. 1 Istituto Secondario di secondo grado. Il progetto sarà rivolto alla fascia di popolazione compresa fra i 6 e i 18 anni con l intento di favorire l educazione alla pace ed alla promozione dei diritti umani, nonché l educazione alla convivenza, al senso civico ed al rispetto della legalità. L impiego dei volontari consentirà di avviare un processo di sensibilizzazione e di partecipazione attiva dei bambini, dei ragazzi e dei loro nuclei familiari al fine di aiutare la famiglia in un momento di cambiamento socio-culturale e di isolamento. Il ruolo dei volontari sarà quello di consentire alla suddetta fascia di età di sfruttare le opportunità presenti sul territorio. Tale percorso permetterà di individuare ed attuare nuove strategie per promuovere: - l educazione ai diritti dei bambini e degli adolescenti; - le attività ricreative e culturali e gli strumenti rivolti all educazione, alla convivenza ed al rispetto civico, ed alla cultura della legalità. I volontari potranno acquisire una maggiore sensibilizzazione ed una conoscenza dei diritti e dei bisogni dei minori, facendo proprio il percorso dei soggetti coinvolti ed elaborando, insieme, proposte volte a dar valore alle nuove conoscenze e a proporre eventuali soluzioni alle problematiche emerse. Il progetto si svilupperà come segue: 1) Indagine riguardo al grado di conoscenza dei servizi comunali rivolti alla fascia di età 6/18 e delle attività proposte (inesistente) (INDICATORE A). 2) Elaborazione dei risultati raccolti e individuazione delle tematiche sulle quali dovrà essere sviluppato il progetto ( inesistente) (INDICATORE B). 3) Produzione di materiale informativo/promozionale riguardante le attività legate al progetto (inesistente) (INDICATORE C) 4) Realizzazione di attività extrascolastiche legate alle tematiche: della pace, promozione diritti umani, senso civico, e rispetto della legalità ( inesistente) (INDICATORE D). 5) Realizzazione di specifiche azioni e attività legate alla realizzazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi (inesistente) (INDICATORE E) 6) Realizzazione di interventi che coinvolgono il mondo della scuola con l intento di rendere consapevoli i ragazzi dell importanza delle regole, dei relativi diritti e dei doveri (INDICATORE F)

5 Allegato B) 6)Obiettivi del progetto: Obiettivi generali Il progetto nasce dalla necessità di rispondere ai bisogni del territorio e del target individuato (fascia di popolazione compresa fra i 6 e i 18 anni, famiglie dei minori e i cittadini in genere) che possono riassumersi in bisogno di convivenza, aggregazione, informazione, inclusione e partecipazione attiva. Saranno realizzati diversi momenti di coinvolgimento degli studenti e delle famiglie, allo scopo, non solo di mantenere viva la memoria, ma anche di mettere in atto un processo efficace di trasmissione di quei valori di legalità democratica e di cittadinanza consapevole che sono fondamento della Costituzione Italiana. Per questo il progetto si propone di suscitare nei giovani la coscienza di dovere e di potere vivere nell onestà, nel rispetto degli altri e del patrimonio comune secondo le regole della convivenza civile. Il progetto ha l obiettivo di sviluppare nei ragazzi del servizio civile la consapevolezza del significato profondo di cittadinanza attiva come valore aggiunto e di crescita personale, di favorire l incontro con le nuove generazioni per consentire ai volontari di acquisire maggiore conoscenza dei diritti umani e di quelli dei bambini in particolare. Tutto questo sarà attuato attraverso interviste e questionari che i volontari del servizio civile svolgeranno nelle scuole e attraverso eventi e azioni organizzati sul territorio. Con questo progetto i giovani saranno responsabilizzati sull importanza dell educazione e formazione delle nuove generazioni sulle tematiche affrontate, permettendo loro di divenire i futuri soggetti attivi nella società e, contemporaneamente, acquisire essi stessi consapevolezza dei propri diritti e doveri, del rispetto dei ruoli, dei valori fondamentali su cui si basa la democrazia. Premesso che i volontari dovranno preventivamente essere istruiti con un idonea formazione generale e specifica, il progetto prevede: 1) Indagine conoscitiva finalizzata all individuazione del grado di conoscenza, da parte dell utenza, delle tematiche che il progetto affronta utilizzando strumenti quali: l anagrafe, l URP, gli istituti scolastici, la biblioteca, i musei e tutti quei servizi che entrano in contatto con la cittadinanza. Somministrazione di elaborati/interviste/questionari (INDICATORE A). Elaborazione dati con l individuazione delle tematiche sulle quali si dovrà sviluppare il progetto (INDICATORE B). 2) Produzione di materiale informativo/promozionale che documenti le attività del territorio legate ai bisogni emersi: volantini, opuscoli informativi, pagine web, comunicati stampa (INDICATORE C). 3) Realizzazione di attività finalizzate a migliorare l interrelazione tra i minori del territorio comunale, al fine di affrontare e superare problematiche di interrelazione, di diversità, di identificazione e di socializzazione, favorendo il rispetto e la conoscenza del proprio sé e dell altro, dei propri diritti e dei diritti altrui. Il rispetto delle regole, il senso civico intesi come valori e l importanza dello stare insieme saranno il filo conduttore per la realizzazione di specifiche attività legate alle tematiche del progetto quali: incontri, manifestazioni, feste, mostre, laboratori,

6 Allegato B) iniziative culturali (INDICATORE D). 4) Realizzazione di specifiche azioni e attività legate alla realizzazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi (INDICATORE E). 5) Realizzazione di interventi che coinvolgono il mondo della scuola con l intento di rendere consapevoli i ragazzi dell importanza delle regole, dei relativi diritti e doveri. (INDICATORE F). Obiettivi Obiettivi Indicatore di INDICATORE A generali Indagine conoscitiva dei servizi comunali rivolti alla fascia di età 6//18 specifici Realizzazione di questionari/ da somministrare agli utenti al fine di conoscere i servizi esistenti. Predisposizione e distribuzione degli elaborati ai soggetti interessati Risultato Saranno contattati gli utenti mediante somministrazione di: - questionari/elaborati tramite la scuola n contatti Sarà predisposto e distribuito n. 1 elaborato INDICATORE B Raccolta dati e loro elaborazione Realizzazione report finale n. 1 elaborato (nuove attività) INDICATORE C INDICATORE D Realizzazione di materiale informativo promozionale Progettare e realizzare nuove attività extrascolastiche Fondamentale sarà la partecipazione attiva dei volontari all ideazione, progettazione, realizzazione e distribuzione sul territorio del materiale informativo e promozionale. La pubblicizzazione avverrà mediante la diffusione di materiale cartaceo e anche tramite pagine web relative al sito dell ente e degli istituti culturali civici, utilizzando mailing list debitamente aggiornate e utilizzate dai volontari. A seguito dell indagine saranno progettate e realizzate alcune attività extrascolastiche da istituire nelle strutture e/o spazi comunali. Le tipologie di attività saranno individuate insieme ai volontari, alle associazioni che si renderanno disponibili alla loro realizzazione. Le attività previste sono: - organizzazione di attività, laboratori e realizzazione feste ; - organizzazione e realizzazione laboratori presso il centro L isola dei ragazzi Si prevede la realizzazione di n. 6 tipologie di materiali (nuova attività) Progettazione e realizzazione delle seguenti attività: n.3 feste n. 6 corsi//laboratori (nuove attività) INDICATORE E INDICATORE F Predisposizione di azioni e attività per la realizzazione del Consiglio Comunale dei ragazzi Realizzazione attività in collaborazione con le scuole Elezione del consiglio comunale dei ragazzi e suo insediamento Attuazione di iniziative, in orario scolastico, in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio e al centro L Isola dei ragazzi, volte all educazione alla pace ed alla promozione di diritti umani ed al rispetto della legalità. Predisposizione di: n.1 schede elettorali n.1 giornata di insediamento del Consiglio (nuove attività) (nuova attività) Svolgimento di : n.2 feste n.2 incontri/visite ai musei civici n. 3 incontri con studenti delle scuole n.2 performance teatrali n. 5 corsi/laboratori (nuove attività)

7 Allegato B) 7)Definizione sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei giovani in servizio civile: 7.1 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, specificando se volontari o dipendenti a qualunque titolo dell ente. Le risorse umane che affiancheranno i volontari nelle varie fasi del progetto sono le seguenti: - n. 1 dipendente con competenze nelle politiche sociali con esperienza in materia di minori di Categoria D addetto Servizi Sociali - OP - n. 1 dipendente con competenze nelle politiche sociali con esperienza in materia di minori di Categoria B - addetto Servizi Sociali - n. 4 dipendenti della Cooperativa Il Progetto operatori del Centro Isola dei ragazzi - n. 1 dipendente di Categoria D con competenze di coordinatore delle attività interculturali ed esperienza in materia di attività turistiche, museali e gemellaggi - n. 1 dipendente di Categoria D con competenze di comunicazione e coordinamento delle attività culturali ed esperienza in materia di attività museali e gemellaggi - OP - n. 1 dipendente di Categoria C con competenze di comunicazione delle attività culturali ed esperienza in materia di attività turistiche - n. 1 dipendente di Categoria B con competenze di comunicazione delle attività culturali ed esperienza in materia di attività turistiche - n. 2 dipendenti della Cooperativa che gestisce i musei civici operatori - n. 1 dipendente di Categoria D con competenze di coordinatore delle attività educative ed esperienza diritto allo studio - n. 1 dipendente di Categoria C con competenze di comunicazione, accoglienza, front-office per le attività educative ed esperienza in materia di attività rivolte ai minori - n. 1 dipendente di Categoria B con competenze di comunicazione delle attività culturali ed esperienza in materia di attività educative. 7.2 Ruolo ed attività previste per i giovani in servizio civile nell ambito del progetto. I volontari potranno essere impiegati nelle seguenti attività: Obiettivo 1) Indagine conoscitiva dei servizi comunali rivolti alla fascia di età 6/18 e sui minori I volontari, coadiuvati dal personale dell Ente, si occuperanno della progettazione del questionario, in formato cartaceo e digitale, collaboreranno all individuazione del target di riferimento, distribuiranno il questionario prodotto nelle varie scuole del territorio I volontari, elaboreranno i dati raccolti, predisponendo specifici report, creeranno apposite banche dati. I volontari si occuperanno di affiancare gli addetti degli uffici e istituti coinvolti fornendo un supporto informativo di front-office relativamente alle indagini di cui al progetto. Obiettivo 2) Realizzazione di materiale informativo/promozionale I volontari, collaboreranno con il personale degli uffici e degli istituti scolastici nell ideazione, progettazione e realizzazione di materiale informativo e promozionale: volantini, opuscoli, ecc. Inoltre i giovani veicoleranno il materiale, debitamente prodotto, mediante una distribuzione nelle scuole e sul territorio, anche attraverso pagine web relative al sito dell Ente e degli istituti culturali civici, utilizzando mailing list debitamente aggiornate. Obiettivo 3) Progettare e realizzare nuove attività per i minori

8 Allegato B) I volontari collaboreranno con il personale in servizio e i soggetti partner, coinvolgendo i minori, le associazioni di volontariato presenti sul territorio, nella progettazione e realizzazione di attività nelle strutture e/o spazi comunali (Biblioteca comunale Giuseppe Giusti, Museo della Città del Territorio, Museo di arte contemporanea e del Novecento, Teatro Yves Montand, Auditorio San Carlo, Centro L isola dei ragazzi, Casa della Cultura, PAAS di Monsummano Terme Centro Polivalente, Centri sportivi, ecc.). In particolare saranno organizzate e realizzate le seguenti attività: - organizzazione di attività, laboratori e realizzazione feste ; - organizzazione e realizzazione laboratori presso il centro L isola dei ragazzi. I giovani volontari coadiuveranno il personale dell ente negli allestimenti e nell organizzazione delle iniziative, presenziando le manifestazioni stesse (orari anche serali e/o domenicali). Relativamente agli incontri i volontari svolgeranno mansioni di tutoraggio. Obiettivo 4) Realizzazione Consiglio Comunale per ragazzi I volontari, affiancati dal personale dell Ente, svolgeranno le seguenti attività: realizzazione delle schede elettorali del Consiglio Comunale dei ragazzi da distribuire nelle scuole con successiva. Organizzazione della giornata di insediamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi. Obiettivo 5) Realizzazione attività in collaborazione con le scuole I volontari, in affiancamento agli uffici comunali e/o con gli insegnanti delle scuole del territorio. Attiveranno delle iniziative. in orario scolastico ed in occasione di feste, anche in orario pre-festivo o festivo. presso: - spazi comunali (Biblioteca comunale Giuseppe Giusti, Museo della Città del Territorio, Museo di arte contemporanea e del Novecento, Teatro Yves Montand, Auditorio San Carlo, Centro L isola dei ragazzi, Casa della Cultura, PAAS di Monsummano Terme Centro Polivalente, Centri sportivi, ecc.). In particolare saranno organizzate e realizzate le seguenti attività: - incontri/visite ai musei civici - performance teatrali - corsi/laboratori Tutti i volontari saranno comunque formati per tutte le attività, eventi, manifestazioni pubbliche, ecc. di progetto e saranno parzialmente intercambiabili in modo da garantire le sostituzioni. Essi potranno essere impegnati anche in iniziative del Comune legate agli altri progetti presentati. Destinatari del progetto i ragazzi dai 6 ai 18 anni presenti sul territorio. Anche le famiglie dei minori e i cittadini in genere saranno beneficiari del progetto. Il Comune, ed in particolare la struttura in cui saranno inseriti i volontari ha sempre partecipato a tutte le iniziative regionali. 8) Numero dei giovani da impiegare nel progetto(min. 2, max. 10): 5 9) Eventuale numero ulteriore di soggetti da impiegare (non superiore al 50% di quelli indicati al precedente punto 8) che l'ente intende autonomamente finanziare, impegandosi ad anticipare alla regione le somme necessarie per l'intera copertura delle relative spese prima dell'avvio dei giovani in servizio: 0

9 Allegato B) 10) numero posti con vitto: 0 11) Numero posti senza vitto: 12) Numero ore di servizio settimanali dei giovani (minimo 25, massimo 30): ) Giorni di servizio a settimana dei giovani (minimo 4, massimo 6) : 5 14) Eventuali particolari obblighi dei giovani durante il periodo di servizio: Disponibilità a missioni o trasferimenti. Flessibilità oraria, con impegno nelle ore pomeridiane; nei giorni pre-festivi e festivi, con riposo settimanale, con possibilità di servizio anche serale, per eventi e iniziative legate al progetto. Disponibilità a partecipare ad iniziative anche al di fuori del territorio comunale. Per lo svolgimento delle attività saranno previsti spostamenti presso: luoghi incontro del territorio comunale come: Centro L Isola dei Ragazzi, Scuole, Biblioteca Comunale, Musei Civici, Auditorium San Carlo, Teatro Yves Montand, Casa della Cultura, Punto informa, PAAS, Centri sportivi, Centro Polivalente.

10 15) Sede/i di attuazione del progetto (1): N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo (compresa eventuale partizione interna) N. giovani per sede (2) 1 SERVIZI SOCIALI Monsummano Terme Piazza IV Novembre 75/h piano primo 3 2 UFFICIO CULTURA Monsummano Terme Via Fermi 49 stanza n (1) le sedi devono essere individuate esclusivamente fra quelle indicate in sede di iscrizione/adeguamento all'albo degli enti di servizio civile regionale, riportando la stessa denominazione e indirizzo (compresa l'eventuale ripartizione interna, es. scala, piano, palazzina, ecc) indicate sulla procedura informatica SCR. (2) il numero complessivo di giovani di questa colonna deve coincidere con il numero indicato al precedente punto 8)

11 16) Nominativo operatore di progetto: - NOME E COGNOME: BIANCHI FRANCA - DATA DI NASCITA: CODICE FISCALE: BNCFNC56E46E715X - INDIRIZZO MAIL:f.bianchi@comune.monsummano-terme.pt.it - TELEFONO: CURRICULUM con copia di un documento di identità e codice fiscale leggibili - SEDE PROGETTO ALLA QUALE VIENE ASSEGNATO (da scegliere fra uno di quelle indicate al precedente punto 15): Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo SERVIZI SOCIALI Monsummano Terme Piazza IV Novembre 75/h piano primo - HA SVOLTO IL CORSO DI AGGIORNAMENTO E/O FORMAZIONE PROGRAMMATO DALLA REGIONE TOSCANA - : corso WORKSHOP DI AGGIORNAMENTO svolto in data sede del corso FIRENZE Nominativo operatore di progetto: NOME E COGNOME: GIORI MARCO - DATA DI NASCITA: CODICE FISCALE:GRIMRC58R19G713Z - INDIRIZZO MAIL:m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it - TELEFONO: CURRICULUM con copia di un documento di identità e codice fiscale leggibili - SEDE PROGETTO ALLA QUALE VIENE ASSEGNATO (da scegliere fra uno di quelle indicate al precedente punto 15): Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo UFFICIO CULTURA Monsummano Terme Via Fermi 49 stanza n.22 - HA SVOLTO IL CORSO DI AGGIORNAMENTO E/O FORMAZIONE PROGRAMMATO DALLA REGIONE TOSCANA): corso WORKSHOP DI AGGIORNAMENTO svolto in data sede del corso FIRENZE 17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile regionale: Campagna articolata in varie forme: sito internet del Comune, stampa locale, notiziario comunale, mensile locale, radio, tv, siti web locali, invio messaggi sms e newsletter ad utenti iscritti.

12 18) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati di progetto: Il monitoraggio per la valutazione dei risultati del progetto sarà effettuato ad opera di personale interno Il monitoraggio sarà effettuato tramite somministrazione di questionari, nello specifico due, uno intermedio e uno finale. La somministrazione dei questionari. Il questionario intermedio intende evidenziare quali sono state le impressioni dei giovani volontari dal momento della loro entrata in servizio alla redazione del questionario suddetto. Quali impressioni hanno e la corrispondenza alle informazioni di progetto, quale è l impressione relativa agli altri volontari e alla composizione del gruppo, quali impressioni si sono fatti delle figure coinvolte nel progetto, dell OP, del Responsabile, del Coordinatore, dei collaboratori, degli altri volontari, dei locali, degli spazi operativi e delle attrezzature messe a disposizione, la rispondenza alle proprie aspettative, la conciliabilità con i propri impegni, ecc. Si cercherà anche di evidenziare il grado di soddisfazione dei giovani rispetto all andamento del progetto con domande che possano evidenziare le problematiche emerse durante le prime fasi di progetto relativamente alle persone, al gruppo, alle consulenze, ai formatori e all organizzazione, agli spazi e attrezzature a disposizione, allo stato d animo con cui i volontari seguono il progetto, alle sue valenze formative ecc. Il questionario sarà strutturato in modo da poter individuare gli elementi di debolezza e di forza del progetto al fine di facilitarne lo svolgimento, migliorarne la qualità e, contemporaneamente, favorire la collaborazione e l interazione tra i volontari. Il questionario è individuale e anonimo e prevede domande a risposta singola, domande a risposta multipla e domande aperte che si articolano in tre sezioni: 1 Verifica di entrata in servizio e dati relativi ai giovani volontari; 2 Modalità di attuazione del progetto; 3 Valutazione del progetto e della formazione. Nel somministrare il questionario si cercherà di mettere i giovani civilisti a proprio agio invitandoli a compilare il questionario in uno spazio che offra la possibilità di concentrarsi e di riflettere in modo sereno, autonomo e individuale. Si cercherà di consentire ai giovani civilisti di compilare il questionario in luogo tranquillo, che favorisca la concentrazione e la riflessione, e sarà sottolineato che esso si configura esclusivamente come strumento di conoscenza e di verifica e non implica giudizi sul modo di essere, di pensare e di agire dei giovani. Il questionario finale raccoglierà le opinioni conclusive e le riflessioni dei volontari sull intero anno di servizio civile e sarà strutturato in modo tale da mettere in luce il valore dell esperienza conclusa, la sua rispondenza alle aspettative, la sensazione di ogni singolo volontario, relativamente al coinvolgimento e all utilità del proprio apporto nell ambito del progetto, sul perfezionamento di alcuni aspetti o sulla consigliabilità o meno ad un amico ad aderire ad un progetto di SCR, ecc. La valutazione complessiva del progetto, la verifica delle capacità e delle conoscenze acquisite costituiranno il corpo centrale del questionario che consterà di un unica sezione: la valutazione del progetto, da restituire attraverso domande a risposta singola e domande a risposta multipla. Sono previsti anche spazi in cui i giovani possano scrivere le proprie riflessioni e le proprie considerazioni finali. Il Responsabile del progetto effettuerà una relazione conclusiva sulla base di quanto emerso dal monitoraggio.

13 19) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge regionale 25 luglio 2006, n. 35: Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Per 2 di essi: preferibile formazione secondaria e/o universitaria nel ramo socio-educativo ( per la peculiarità delle azioni previste dal progetto e dal particolare target con il quale i volontari dovranno relazionarsi). Buona conoscenza dell uso del computer (per elaborazione dati riguardanti le fasi del progetto e realizzazione del materiale pubblicitario). Patente B (per eventuali spostamenti nelle varie sedi dove si attuerà il progetto) 20) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive utilizzate per l'acquisto di beni o servizi destinati ai giovani in servizio: Saranno stanziate le seguenti risorse: 1.900,00 formazione generale 500,00 formazione specifica 800,00 materiale promozionale attività afferenti al progetto ,00 risorse umane (OP e monitoraggio) 21) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: Presso le sedi sono disponibili per i volontari: - n. 4 postazioni informatiche complete - n.1 duplicatore digitale - n.1 macchina fotografica digitale, - n.1 fotocamera digitale, - n.2 videoproiettori - n.2 lettori DVD - n.1 autovettura di servizio. -.n.1 aula corsi da 12 postazioni informatiche (sede esterna) CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 22) Competenze e professionalità acquisibili dai giovani durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Le competenze acquisite saranno certificate dal Comune di Monsummano Terme. Inoltre, il corso in materia di sicurezza sul lavoro (ai sensi D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii - vedi determinazione 235/2013 allegata) sarà effettuato in conformità all accordo Stato-Regioni, e quindi riconosciuto e valido ad ogni effetto di legge. Competenze nelle seguenti materie: - Sicurezza nei luoghi di lavoro - procedimenti amministrativi dei Comuni e dei relativi servizi - comunicazione pubblica e comunicazione interpersonale - strategie di comunicazione - attività pratiche per l informazione e la socializzazione - progettazione ed organizzazione eventi - competenze informatiche generali e specifiche - comunicazione multimediale e web

14 Formazione generale dei giovani 23) Sede di realizzazione: La formazione generale sarà effettuata presso una sede del Comune. I giovani dovranno partecipare alla eventuale formazione aggiuntiva programmata dalla Regione Toscana nelle sedi che saranno indicate dalla stessa. 24) Modalità di attuazione: La formazione generale dei volontari sarà effettuata direttamente dall Ente di I Classe Arci Servizio Civile, codice accreditamento NZ00345, con esperienza pluriennale dichiarata all atto dell accreditamento per il Servizio Civile Nazionale. 25) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: I corsi di formazione tenuti da Arci Servizio Civile prevedono: - lezioni frontali, letture, proiezione video e schede informative; - dinamiche non formali: incontri interattivi con coinvolgimento diretto dei partecipanti, training, giochi di ruolo, di cooperazione e di simulazione, giochi di conoscenza e di valutazione; - formazione a distanza. La metodologia didattica utilizzata è sempre finalizzata al coinvolgimento attivo dei partecipanti attraverso l utilizzazione di tecniche di simulazione comportamentale. Le tecniche sono in linea con la circolare UNSC Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale, (determina Direttore UNSC del 4 aprile 2006) 26) Contenuti della formazione: La formazione dei volontari ha come obiettivi il raggiungimento delle finalità di cui all art. 1 della legge 64/2001: la formazione civica, sociale culturale e professionale dei volontari. Essa intende fornire ai partecipanti strumenti idonei all interpretazione dei fenomeni storici e sociali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile. Attraverso i corsi di formazione si intende altresì fornire ai volontari competenze operative di gestione di attività in ambito no-profit. I contenuti della formazione generale, in coerenza con le Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale, (determina Direttore UNSC del 4 aprile 2006) prevedono: Identità e finalità del SCN - la storia dell obiezione di coscienza; - dal servizio civile alternativo al servizio militare al SCN; - identità del SCN. SCN e promozione della Pace - la nozione di difesa della Patria secondo la nostra Costituzione e la giurisprudenza

15 costituzionale in materia di difesa della Patria e di SCN; - la difesa civile non armata e nonviolenta; - mediazione e gestione nonviolenta dei conflitti; - la nonviolenza; - l educazione alla pace. La solidarietà, le forme di cittadinanza e gli aspetti di educazione civica del SC - il SCN, terzo settore e sussidiarietà; - il volontariato e l associazionismo; - democrazia possibile e partecipata; - disagio e diversità; - meccanismi di marginalizzazione e identità attribuite. La protezione civile - prevenzione, conoscenza e difesa del territorio. La legge 64/01, le Leggi Regionali e le normative di attuazione - normativa vigente e carta di impegno etico; - diritti e doveri del volontario e dell ente accreditato; - presentazione dell ente accreditato; - lavoro per progetti. Identità del gruppo - le relazioni di gruppo e nel gruppo; - la comunicazione violenta e la comunicazione ecologica; - la cooperazione nei gruppi. 27) Durata (espressa in ore): La durata complessiva della formazione generale è di 42 ore, 32 ore di formazione attraverso metodologie frontali e dinamiche non formali e ulteriori 10 ore attraverso formazione a distanza. Questa è parte integrante dei progetti ed è conteggiata a tutti gli effetti ai fini del monte ore. Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei giovani 28) Sede di realizzazione: Comune di Monsummano Terme- sede comunale ed altre sedi del Comune, sedi diverse reperite per le varie attività, sedi esterne per i corsi acquistati da soggetti terzi.

16 29) Modalità di attuazione: La formazione sarà svolta in parte con il personale dell Ente, laureato e con competenze specifiche nelle materie oggetto del corso, in parte con esperti esterni, in parte mediante agenzia formativa accreditata o agenzia operante nel rispetto dell accordo Stato-Regioni, in parte on line. 30) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Lezioni frontali, lezioni con esercitazioni pratiche, interattive e con il coinvolgimento attivo dei partecipanti, progettazione, redazione di materiale concreto, lavori di gruppo. CORSI c), d): Lezioni teorico pratiche mediante ausilio di videoproiezioni con fornitura di materiale didattico (dispense), test teorico finale, prova pratica. 31) Contenuti della formazione: a) L organizzazione e l ordinamento dell ente Comune. (ore 4) b) Nozioni di base di diritto costituzionale ed amministrativo - Il procedimento amministrativo (ore 4) c) Corso Sicurezza sui luoghi di lavoro: Corsi per tutti i lavoratori (art ) sicurezza sul lavoro (12ore) Art. 37 D.lgs 81/08 e ss.mm.ii, Accordo Stato Regioni del Pubblica Amministrazione: rischio medio Modulo 1 (4 ore) Disposizioni generali. - Presentazione; - Condivisione obiettivi, contenuti, strumenti e metodo; - Definizioni; - Il Sistema aziendale della Prevenzione; - Diritti, doveri e sanzioni per i soggetti aziendali (DdL, Lavoratori, Preposti, Medico Competente, Incaricati antincendio/emergenza, pronto soccorso, RLS, etc); - Gli Organi di vigilanza, assistenza e controllo (AUSL/PISLL, DPL., VV.FF.); Modulo 2 (4 ore) I rischi specifici. - Videoterminali; - Tutela della maternità; - Stress lavoro correlato; - Rischio elettrico; - Luoghi di lavoro; Cenni su: - R. Chimico; - R. MMC;

17 - R. Rumore e vibrazioni; Modulo 3 (4 ore) I rischi specifici Le principali criticità: - Rischio incendio ed emergenze; - Cadute dall'alto; - Contatto/afferramento da organi in movimento; - Investimento da materiali, carichi, mezzi; - Movimentazione di pesi, movimenti ripetitivi, posture incongrue; - Esposizione a sostanze chimiche pericolose; Test finale. n.b. I contenuti del corso potranno essere parzialmente modificati sulla base del rilevamento di eventuali bisogni formativi dei partecipanti. d) Corso di Primo soccorso: Addetto al primo soccorso in aziende dei gruppi B e C (12 ore) Come previsto dall'art. 45 del D. Lgs. 81/08, il datore di lavoro è tenuto a prendere i provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza, "tenendo conto delle altre eventuali persone presenti nei luoghi di lavoro e stabilendo i rapporti necessari con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati". Per gli addetti al pronto soccorso, designati ai sensi dell'art. 18, comma 1, lett. b) del D. Lgs. 81/08, è prevista una formazione con istruzione teorica e pratica per l'attuazione delle misure di primo intervento e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso, secondo quanto dettato dal Decreto ministeriale 15 luglio 2003, n Obiettivi: Il corso mira a fornire gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in un ruolo di "attesa attiva" dei soccorsi specializzati, limitandosi ad evitare l'aggravarsi dei danni. Destinatari: Addetti al primo soccorso in azienda. Contenuti del percorso formativo: I contenuti del percorso formativo rispettano quanto previsto dall'allegato 4 del D.M. 15 luglio 2003, n Allertare il sistema di soccorso: - cause e circostanze dell'infortunio; - comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza. Riconoscere un'emergenza sanitaria: - scena dell'infortunio; - accertamento delle condizioni psico-fisiche dell'infortunato; - nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio; - tecniche di autoprotezione del personale addetto al pronto soccorso. Attuare gli interventi di primo soccorso: - sostenimento delle funzioni vitali;

18 - riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso. Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro: - cenni di anatomia dello scheletro; - lussazioni, fratture e complicanze; - traumi e lesioni cranico-encefalici e della colonna vertebrale; - traumi e lesioni toraco-addominali. Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro: - lesioni da freddo, da calore e da corrente elettrica; - lesioni da agenti chimici; - intossicazioni; - ferite lacero-contuse; - emorragie esterne. Acquisire capacità di intervento pratico: - principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; - principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute; - principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta; - principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; - principali tecniche di tamponamento emorragico; - principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; - principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici e) Nozioni sulla convenzione internazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza, svolto dalla cooperativa Il Progetto (ore 4) f) Percorso informativo/formativo di tecniche di animazione finalizzato alla promozione e diffusione delle tematiche affrontate nel progetto (Associazione Arci Ragazzi Valdinievole) (ore 8) g) Strumenti di conoscenza e organizzazione eventi ed attività culturali (ore 4) Il corso di cui al punto c) sarò tenuto da Agenzia Formativa riconosciuta ed accreditata presso la Regione Toscana, sulla base di un rapporto contrattuale preesistente. Per il corso di primo soccorso d) sarà rilasciato un attestato di partecipazione. 32) Durata (espressa in ore): 48 ore

19 Altri elementi 33) Presenza di almeno una delle altre figure previste per la gestione del servizio civile regionale (diversa dall'operatore di Progetto) che nell'ultimo anno abbia frequentato il corso di formazione o/e/o aggiornamento programmato dalla Regione Toscana (o si impegni a parteciparvi entro l'anno in cui si realizza il progetto): Nome e cognome: FIORENZA PAGANELLI Ruolo Responsabile di Progetto si impegna a svolgerlo entro l'anno: X SI Nome e cognome: ERIKA BRITSCH Ruolo Coordinatore dei Progetti si impegna a svolgerlo entro l'anno: X SI ; 34) Impegno a far partecipare i giovani aderenti al progetto alla formazione aggiuntiva programmata dalla regione Toscana: X SI 35) Attestazione che all'interno del medesimo bando sono stati presentati progetti per un numero complessivo di posti inferiori al 50% di quelli richiedibili in base alla categoria di appartenenza: X SI n progetti presentati: 2 n posti richiesti complessivamente: 8 36) Impegno a far partecipare i giovani aderenti al progetto ad almeno due manifestazioni, eventi o attività di carattere regionale inserite nel sistema delle politiche giovanili della regione Toscana: X SI 37) Coprogettazione tra i seguenti enti (è necessario allegare l'accordo sottoscritto dagli enti per la coprogettazione, da cui risulti l'ente capofila): Denominazione ente Codice RT Categoria d'iscrizione all'albo SCR Ente pubblico o privato

20 Il sottoscritto Rinaldo Vanni Sindaco - nato a Ponte Buggianese (PT) il , in qualità di responsabile legale dell'ente Comune di Monsummano Terme dichiara che l'ente che rappresenta è in possesso di tutti i requisiti previsti per l'iscrizione all'albo degli enti di servizio civile regionale (art. 5 comma 1 legge regionale n. 35 del 25/07/2006). Data Il Responsabile legale dell Ente IL SINDACO DEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME (Rinaldo VANNI)

21

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PROCURA DELLA REPUBBLICA DI AREZZO 2) Codice regionale: RT 1S00250 2bis)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PROCURA DELLA REPUBBLICA DI AREZZO 2) Codice regionale: RT 1S00250 2bis)

Dettagli

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE: COMUNE DI TERRACINA 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRACINA 2) Codice di accreditamento: NZ00094 3)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE 2) Codice di accreditamento: NZ00526 3) Classe di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 45 e DM 15/07/03, n.388) Durata del corso Date e orari del corso Sede del corso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE Ente proponente il progetto: Arca Cooperativa Sociale a r.l. 1) Codice regionale: RT 1S00297 2bis) Responsabile del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Primo Soccorso (corso di aggiornamento)

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Primo Soccorso (corso di aggiornamento) Corso di formazione per Addetto al Servizio di Primo Soccorso (corso di aggiornamento) - AZIENDE GRUPPO A - B - C - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI RIMINI 2) Codice di accreditamento: NZ03588 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Salute, sicurezza e antirapina

Salute, sicurezza e antirapina PIANO FORMATIVO OGGETTO DI RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Fondo Banche Assicurazioni Avviso 1/09 Piani aziendali e Piani individuali in materia di Salute, Sicurezza e Antirapina Salute, sicurezza e antirapina

Dettagli

Titolo rilasciato: Il rilascio dell attestato di partecipazione avverrà solo dopo aver effettuato almeno il 70% delle ore previste.

Titolo rilasciato: Il rilascio dell attestato di partecipazione avverrà solo dopo aver effettuato almeno il 70% delle ore previste. CORSI DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE DATORE DI LAVORO-RSPP secondo artt. 34 e 37 del D.Lgs. 81/08 ACCREDITATO 16 ECM (SETTORE SANITA : rischio ALTO 14 ore) Conforme alle indicazioni degli Accordi Stato-Regioni

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE.

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE. PREISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE PER A Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 190 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato

Dettagli

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

CRESCE LA VOGLIA DI BIBLIOTECA. L'utente cliente e le sue esigenze al primo posto.

CRESCE LA VOGLIA DI BIBLIOTECA. L'utente cliente e le sue esigenze al primo posto. (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE: COMUNE DI TERRACINA 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRACINA 2) Codice di accreditamento: NZ00094 3)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI INTRODUZIONE Il Club Alpino Italiano Regione Lombardia (CAI-Lombardia) è impegnato come

Dettagli

CLASSE 1. VOLONTARI PROGETTO: Nei luoghi del conoscere del Sistema Museale d Ateneo

CLASSE 1. VOLONTARI PROGETTO: Nei luoghi del conoscere del Sistema Museale d Ateneo CLASSE 1 Nei luoghi del conoscere del Sistema Museale d Ateneo (Tranne: Pallegrino Valeria, D Angelo Valentino, Vivarelli Martina, Zanini Loren, Cacciari Marco, Zanella Silvia, De Vita Stefano, Fabozzi

Dettagli

CATALOGO CORSI ANNO 2013 - E-LEARNING -

CATALOGO CORSI ANNO 2013 - E-LEARNING - CATALOGO CORSI ANNO 2013 - E-LEARNING - (F.GEN-00-F) Destinatari: Tutto il personale dipendente, escluso il legale rappresentante Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione,

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato ALLEGATO 6 SEDE DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI ENTE Coordinamento Associazioni di Volontariato della provincia dell'aquila - Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell Aquila SEDE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti Nuove regole per la formazione lavoratori preposti dirigenti 1 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile. Titolo del progetto: Con te posso!

CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile. Titolo del progetto: Con te posso! CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile Titolo del progetto: Con te posso! Settore di intervento del progetto: Area di intervento generale. Settore educazione e promozione culturale. Il

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2015

CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2015 CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2015 DATA: 01/04/2015 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Sicurezza-Ambiente DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL N : 0341/494210 FAX N 0341/250007 N PAG.: 6 Oggetto: Corso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il Progetto: LEGA NAZIONALE COOPERATIVE E MUTUE Recapiti territoriali: Numero Verde: 800 910677 Sito Internet: www.serviziocivilepegaso.org

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA DECISAMENTE ABILI 2009 AMBITO D INTERVENTO: affiancamento alle persone diversamente abili nelle attività di socializzazione a domicilio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Via S. Sonnino 21/A 43126 PARMA Informazioni & Contatti Gruppo Midi Formazione Permanente Strada Repubblica, 21-43121

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello : "Corso Primo Soccorso (durata 12 ore)" Il corso obbligatorio per addetto

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI INTRODUZIONE Il Club Alpino Italiano Regione Lombardia (CAI-Lombardia) è impegnato come

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Arca Cooperativa Sociale a r.l. 2) Codice regionale: RT 1S00297 2bis) Responsabile

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE : ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO 1) Ente proponente il progetto: ISTITUTO DEI CIECHI di MILANO Via Vivaio, 7 20122

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI ED ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI GIOVANILI, NONCHE DI ASSOCIAZIONI

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

CONOSCERE PER CRESCERE

CONOSCERE PER CRESCERE CONOSCERE PER CRESCERE FORMAZIONE / RICERCA / CONSULENZA IRES FVG PER LE AZIENDE Formazione su misura IRES FVG Impresa sociale progetta e realizza interventi formativi destinati al personale delle aziende.

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle 12.00.

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle 12.00. COMUNICATO n. 05 /DIR AI COORDINATORI AI DOCENTI DELLE CLASSI PRIME Oggetto: ACCOGLIENZA CLASSI PRIME I docenti dei Consigli delle classi prime sono convocati venerdì 11 settembre alle ore 8.00 per l attività

Dettagli

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA La partecipazione ad attività extrascolastiche strutturate (organizzazioni sportive, culturali, politiche, di volontariato, giovanili),

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Salute e Sicurezza. Luoghi di Lavoro C O R S I D I FORMAZIONE ANNO 2015. nei

Salute e Sicurezza. Luoghi di Lavoro C O R S I D I FORMAZIONE ANNO 2015. nei C O R S I D I FORMAZIONE ANNO 2015 Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Catalogo n. 5-1 semestre 2015 LAVORATORI LAVORATORI NEOASSUNTI O SENZA FORMAZIONE FORMAZIONE DI BASE AZIENDA A RISCHIO BASSO (Uffici)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015 NOME PROGETTO: PER UNA SCUOLA DELL INCLUSIONE 2014 AMBITO D INTERVENTO: Assistenza scolastica agli alunni diversamente abili AMBITO TERRITORIALE: I volontari svolgeranno

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli