1)Sfatare i luoghi comuni: -mortalità materna -mortalità perinatale -% TC. 2)Offrire alle gravide nel loro percorso nascita: -sicurezza -qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1)Sfatare i luoghi comuni: -mortalità materna -mortalità perinatale -% TC. 2)Offrire alle gravide nel loro percorso nascita: -sicurezza -qualità"

Transcript

1 1)Sfatare i luoghi comuni: -mortalità materna -mortalità perinatale -% TC 2)Offrire alle gravide nel loro percorso nascita: -sicurezza -qualità 3)Diminuzione tagli cesarei

2 SICUREZZA: Diminuzione punti nascita (75 vs 46) Risorse umane e strumentali adeguate Assistenza ostetrica,neonatologica e anestesiologica (h24) Minore medicalizzazione percorso nascita Maggiore Knowhow di tutti gli operatori Ambulatorio della gravidanza a termine Triage ostetrico h24

3 Centri di assistenza di 3 o 2 livello secondo l indirizzo ministeriale devono prevedere oltre l UTIN anche la presenza di branche multidisciplinari ivi compresa la radiologia interventistica,presidio indispensabile per la prevenzione della mortalità materna specie in casi di gravi metrorragie intrapartum e del postpartum. Le gravide a rischio devono sempre afferire a questi centri se il rischio è già previsto (inserzione anomala della placenta).

4 QUALITA : La si può offrire quando i parametri di sicurezza sono stati evasi. La qualità è una forma di percezione da parte della gravida e si basa su: Operatori esperti e disponibili Comunicazione chiara e completa Ambienti confortevoli sia in travaglio che dopo il parto Presenza continua dell anestesista

5 Possibilità di aver evasa ogni richiesta durante il travaglio Possibilità di scegliere il tipo di parto(in acqua,in agopuntura,in analgesia,nella posizione più consona) Possibilità del parto spontaneo dopo TC Possibilità della gravida di sentirsi libera di far ciò che vuole,in piena autonomia,e senza eccessiva medicalizzazione(ctg,visite continue,etc ),ma allo stesso tempo sentirsi al centro dell attenzione degli operatori (ostetrico/a,anestesista,ginecologo etc )

6 Aver vicino il partner per tutta la durata del travaglio e per il parto (genitorialità condivisa) Aver sempre una risposta chiara ad ogni domanda o ad ogni curiosità legata al suo percorso di travaglio.

7 DIMINUZIONE TAGLI CESAREI Premesso che i TC non iterativi negli ospedali con oltre 1500 parti in Sicilia non superano il 20% e quindi sono quasi incomprimibili,bisogna dire che l eccessivo ricorso ai TC nei piccoli ospedali è legato a: a) Mancata possibilità di assistenza h24 e maggiore necessità quindi di espletare il parto in ore diurne b) Maggiore richiesta della donna che non può pensare di restare di notte senza assistenza ed in balia di un medico reperibile.

8 Nelle strutture private la % altissima di Tc è legata: a tutte le cause che abbiamo elencato per i piccoli centri pubblici di assistenza Alla maggiore voglia di programmare delle utenti stesse,ma molto più spesso dei medici.programmando un TC,infatti,si liberano di un impegno assolutamente non procrastinabile nel suo avverarsi in un orario ed in un giorno per loro non compatibile.ciò non è possibile in quanto il medico ha già dato assicurazioni alla coppia della sua presenza al parto e la gravida va in clinica solo perché verrà assistita dal suo ginecologo.

9 Fino a pochi mesi fa si poteva pensare a d un interesse economico anche da parte della struttura ma con l ultimo decreto assessoriale la tariffa del PS è stata equiparata a quella del TC e anzi c è un plus di 400 euro circa per i parti in analgesia e per i parti spontanei in donne già cesarizzate.

10 Premesso ciò si avrà una diminuzione dei TC non idonei quando diminuirà la richiesta dell utenza.questo avverrà quando: a) L utente sentirà quei parametri di qualità e sicurezza che abbiamo precedentemente elencato b) Avrà stabilito un rapporto empatico con gli operatori della struttura essendo stata seguita dall ostetrica/o presso l ambulatorio della gravidanza fisiologica o della gravidanza a termine

11 c) Avrà frequentato un corso di preparazione al parto magari con il partner in un progetto di genitorialità condivisa e di ottimizzazione del percorso nascita. Tale percorso di preparazione al parto potrà essere seguito anche presso il PTA o il consultorio più vicino. In tal caso la gravida disporrà di una cartella,unica per tutta la regione e assolutamente condivisa e leggibile da tutti gli operatori regionali. Verrà, quindi,invitata a termine di gravidanza dall operatore del PTA o consultoriale a recarsi presso il presidio ospedaliero più vicino.

12 d) l innalzamento della qualità assistenziale offerta e l automatico aumento di empatia operatore-utente porterà a una diminuzione del timore da parte dei ginecologi di contenziosi medico legali. e)la formazione di giovani medici e ostetriche/ci non sarà solo costituita da dotte disquisizioni in aula ma sarà implementata dalla frequenza presso strutture dove l assistenza al parto avvenga più volte al giorno e l esperienza sia acquisita veramente sul campo e non solo sui libri o sui video,sicuramente importanti,ma non esaustivi per l acquisizione di tale Knowhow(ospedali d insegnamento).

13 -STAM : servizio trasporto assistito materno -STEN : servizio trasporto emergenze neonatali

14 ARNAS P.O. CIVICO U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA 70% 60% 50% 40% 30% PARTI VAGINALI TAGLI CESAREI PRECESARIZZATE 20% 10% 0%

15 70% ARNAS P.O. CIVICO U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA 60% 50% 40% 30% PARTI VAGINALI TAGLI CESAREI 20% 10% 0%

16 ARNAS P.O. CIVICO U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA Parti vaginali % Tagli cesarei % ,40 33, ,30 36, ,10 37, ,80 37, ,90 41, ,60 45, ,30 49, ,40 45, ,78 44, ,91 44, ,29 44, ,4 41, ,8 42,2

17 ARNAS P.O. CIVICO U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA PV TC

18 ARNAS P.O. CIVICO U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA

19 2009 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre totale Parti Vaginali TC totali TOT parti TC iterativi TC prim parti in acqua PS dopo TC TC gem MEF PS gem Forcipi TC podalici PS podalici 1 1 % % % % % % % % % % % % % % PV / tot parti 50,5 51,4 54,6 61, ,8 59,3 59,4 62,3 52,1 57,5 58,4 TC tot / tot parti 40,5 48,6 45,4 38, ,2 40,7 40,6 37,7 47,9 42,5 41,6 TC iter / tot TC 76,4 63,9 68,2 55,3 57,4 61,8 51,3 45,9 46, ,2 45,6 57,3 TC pri / tot TC 23,6 36,1 31,8 44,7 42,6 38,2 48,7 54,1 21,6 17,7 18,6 23,1 42,4 TC iter / tot parti 30,9 31,1 30,9 21,5 20,6 27,8 19,6 18,6 18,9 20,1 29,3 19,4 23,9 TC pri / tot parti 9,6 17,5 14,5 17,3 15,4 17,2 18,6 22,1 21,7 17,6 18,6 23,1 17,7 41,6 42,4 58,4 57,3 % TC % PV % % TC pri / tot TC TC iter / tot TC

20 2010 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre totale Parti Vaginali TC totali TOT parti TC iterativi TC prim parti in acqua PS dopo TC 1 1 TC gem MEF PS gem. 1 1 Forcipi TC podalici Dist plac/pl prev % PV / tot parti 56,4 53,2 62,1 54,2 59,3 56,2 53, ,1 59,8 63,6 54,4 57,8 TC tot / tot parti 43,6 46,8 37,9 45,8 40,7 43,8 46, ,9 40,2 36,4 45,6 42,2 TC iter / tot TC 58,6 44,7 43,1 38,9 49,1 34,9 47,2 57,1 67,1 70,7 46,6 51,4 51,1 TC pri / tot TC 41,4 55,3 56,9 61,1 59,9 65,1 52,8 42,9 32,9 29,3 53,4 48,6 48,9 TC iter / tot parti 25,5 20,6 16,3 17, ,3 21,9 23,4 27,5 28,4 16,9 23,4 21,5 TC pri / tot parti 18,1 26,2 21, ,7 28,5 24,6 17,6 13,4 11,7 19,5 22,2 20,7 42,2 57,8 48,9 51,1 % % % TC % PV TC pri / tot TC TC iter / tot TC

21 STAM MODELLO ORGANIZZATIVO DISMISSIONE PUNTO NASCITA CON N. PARTI INFERIORE A 500 MISTRETTA n. parti 103 Fascia oraria 8-14 Equipe integrata H-T lunedi martedi mercoledi giovedi venerdi sabato Domenica H 24 Equipe integrata H-T 20-8 OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE H 24 Equipe integrata H-T Equipe integrata H-T OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE Equipe integrata H-T Equipe integrata H-T OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE Equipe integrata H-T Equipe integrata H-T OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE STAM Equipe integrata H-T Equipe integrata H-T OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE Equipe integrata H-T OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE

22 STAM Fascia oraria 8-14 Equipe integrata H-T MODELLO ORGANIZZATIVO DISMISSIONE PUNTO NASCITA CON N. PARTI lunedi martedi mercoledi giovedi venerdi sabato Domenica H 24 Equipe integrata H-T 20-8 OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE H 24 Equipe integrata H-T Equipe integrata H-T OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE Equipe integrata H-T Equipe integrata H-T OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE Equipe integrata H-T Equipe integrata H-T OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE STAM Equipe integrata H- T Equipe integrata H- T OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE Equipe integrata H-T OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE INFERIORE A 500 NISCEMI n. parti 110 MAZZARINO n. parti 128 OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE OSTETRICA DI GUARDIA + GINECOLOGO REPERIBILE

23 Allegato Criteri per i requisiti organizzativi e funzioni collegate per la riorganizzazione dei punti nascita e delle unità operative di pediatria/neonatologia e UTIN Punti nascita di I livello ( 1000 parti/anno) (*) Unità che assistono gravidanze e parti, in età gestazionale > 32 settimane, in situazioni che non richiedono presuntivamente interventi di livello tecnologico ed assistenziale elevato tipiche del II livello, per la madre e per il feto. (*) Il numero di parti/anno > di 1000 non determina cambiamento di livello, essendo i requisiti per il II livello legati anche al bacino di utenza, alla presenza nella stessa struttura di TIN e di discipline specialistiche in numero e con intensità di cura più elevata STANDARD DI QUALITA : REQUISITI ORGANIZZATIVI parti/anno: da 500 a 1000; risorse umane adeguate, sulla base dei carichi di lavoro, per le varie figure professionali coinvolte nel processo assistenziale, tenendo anche conto del volume di attività ginecologica; garantire assistenza con personale ostetrico e ginecologico h24, assicurando inoltre il supporto di pronta disponibilità integrativa notturna e festiva di personale ostetrico-ginecologico; fino a 1000 parti/anno devono essere garantite almeno 2 ostetriche per turno; garantire, con spazi dedicati, l accettazione ostetrica h24 disponibilità di assistenza anestesiologica h24 all interno della struttura ospedaliera; garantire assistenza pediatrica/neonatologica h24; posti letto per l assistenza ostetrica : 20 ogni 1000 parti/anno; due sale travaglio - parto dotate ciascuna di un solo letto; le sale travaglio-parto (riferimento LG ISPELS) devono essere 3 se il numero dei parti >1000/anno e 4 oltre i 2000 parti/anno; una sala travaglio - parto di riserva; una sala operatoria sempre pronta e disponibile h24 per le emergenze ostetriche nel blocco travaglio-parto (riferimento LG ISPELS); area dedicata alla gestione del travaglio-parto fisiologico/naturale; ambulatori per le gravidanze a termine e per le gravidanze a rischio; disponibilità di ecografia nell area travaglio parto; garantire terapia sub-intensiva alla gravida ed alla puerpera; integrazione funzionale con lo S.T.A.M. del territorio di competenza (integrandosi con il servizio 118); garantire esami di laboratorio ed indagini di diagnostica per immagini e la disponibilità di emotrasfusioni h24;

24 FUNZIONI COLLEGATE AI LIVELLI ASSISTENZIALI : garantire l'assistenza alla gravidanza e ai parti per epoca gestazionale > 32 settimane; garantire, con spazi dedicati, l accettazione ostetrica h24 garantire alla donna partoriente la riservatezza, la tranquillità, il riconoscimento della propria dignità, una adeguata informazione, il diritto di vivere il parto come evento naturale, potendo fruire della presenza di una persona di sua scelta, anche attraverso la costituzione di percorsi dedicati alla gravidanza fisiologica; garantire un adeguata assistenza all evento nascita anche mediante tecniche di controllo del dolore farmacologiche e non; rimuovere gli ostacoli organizzativo-funzionali che si frappongono alla pratica del rooming-in ed al sostegno dell allattamento al seno; garantire la disponibilità di emotrasfusioni h24; garantire l effettuazione di qualunque intervento ostetrico-ginecologico di emergenza; garantire terapia sub-intensiva alla gravida ed alla puerpera; garantire esami di laboratorio ed indagini di diagnostica per immagini urgenti; essere formalmente e funzionalmente collegata con i punti nascita di II livello secondo il modello hub e spoke; provvedere al trasferimento della gravida laddove si verifichino condizioni o patologie materne e/o fetali che richiedano, in situazioni di non emergenza, l invio ad unità di II livello. garantire il trasferimento a struttura di II livello delle gravide per le quali si preveda che il nascituro abbisogni di terapie intensive, salvo le situazioni di emergenza nelle quali ciò non sia possibile e per le quali deve essere attivato con tempestività lo S.T.E.N.;

25 Unità Operative pediatriche/neonatologiche di I livello nati/anno < 1000; Unità che assistono neonati sani ed i nati con patologia che non richiedano ricovero presso U.T.I.N. (II livello). (*) Il numero di parti/anno > di 1000 non determina cambiamento di livello, essendo i requisiti per il II livello pediatrico/neonatologico legati anche al bacino di utenza, alla presenza nella stessa struttura di punto nascita di II livello e di discipline specialistiche in numero e con intensità di cura più elevata. REQUISITI ORGANIZZATIVI STANDARD DI QUALITA : nati/anno < 1000; risorse umane adeguate sulla base dei carichi di lavoro, per le varie figure professionali coinvolte nel processo assistenziale specificatamente dedicate; responsabilità dell assistenza neonatale (isola neonatale e rooming-in degenza neonatale) affidata al pediatra neonatologo; assistenza ai neonati di età gestazionale > 32 sett. e peso neonatale > 1500 g., senza alterazione dei parametri vitali; U.O. di pediatria neonatologia funzionalmente autonoma; culle:15 ogni mille nati/anno destinate ai neonati sani; posti letto 4,5 ogni mille nati/anno, con dotazione di almeno 4 incubatrici assistenza h24 da parte del neonatologo o del pediatra con provata competenza nella assistenza neonatologica in sala parto con, nelle situazioni di emergenza, collaborazione dell anestesista-rianimatore del presidio ; laboratorio d'urgenza attivo h24, con possibilità di eseguire tutti gli esami ematochimici con micrometodi ; integrazione funzionale con lo S.T.E.N. del territorio di competenza. garantire indagini di diagnosi per immagine nelle situazioni di emergenza FUNZIONI COLLEGATE AI LIVELLI ASSISTENZIALI: garantire l assistenza in sala parto, fin dalla nascita, con garanzia di rianimazione primaria neonatale h24 con eventuale collaborazione dell anestesista-rianimatore del presidio ove necessario; garantire l osservazione transizionale post-parto; garantire assistenza a tutti i neonati con età gestazionale 32 settimane e/o peso neonatale 1500 gr, e neonati patologici e che comunque richiedano monitoraggio polifunzionale e cure intermedie, ma che non necessitino di trattamenti intensivi. essere formalmente e funzionalmente collegata con T.I.N. di riferimento; garantire la disponibilità di emotrasfusioni h24; garantire l'assistenza immediata d'urgenza ai soggetti che imprevedibilmente presentano condizioni cliniche richiedenti l intervento dello S.T.E.N., nell'attesa che il paziente possa essere preso in carico da quest'ultimo;

26 garantire accoglienza ai neonati ritrasferiti dalla T.I.N di II livello referente per l area. garantire l applicazione di protocolli nazionali/regionali predisposti per il livello di appartenenza, con particolare riguardo a: esecuzione di screening, registro delle malformazioni, pratiche vaccinali, ecc.; favorire le pratiche del rooming-in, l'allattamento al seno ed il contatto precoce dopo il parto; dimettere il neonato con lettera attestante la normalità e/o suggerente eventuali accertamenti o controlli da parte dei servizi territoriali (Distretto, C.F., P.L.S.); concorrere con l U.O. ostetrica dell Ente di appartenenza nel fornire i dati necessari per la sorveglianza epidemiologica dell evento parto-nascita; favorire elevati livelli di integrazione funzionale tra neonatologi/pediatri ed ostetrici atti a garantire il massimo della sicurezza nell ambito di un processo multidisciplinare e complesso anche attraverso regolare attività di audit. Partecipazione al programma regionale di sorveglianza delle malformazione congenite

27 Punti nascita di II livello (parti/anno > 1000) (*) Unità che assistono gravidanza e parto indipendentemente dal livello di rischio per madre e feto. (*) I requisiti per il II livello sono legati oltre che al numero di parti anche al bacino di utenza, alla presenza nella stessa struttura di TIN e di discipline specialistiche in numero e con intensità di cura più elevata STANDARD DI QUALITA REQUISITI ORGANIZZATIVI bacino di utenza, comprensivo delle strutture di I livello afferenti, corrispondente ad almeno 5000 parti/anno; parti/anno: > 1000; risorse umane adeguate, sulla base dei carichi di lavoro, per le varie figure professionali coinvolte nel processo assistenziale, tenendo anche conto del volume di attività ginecologica*; garantire assistenza con personale ostetrico e ginecologico h24, assicurando inoltre il supporto di pronta disponibilità integrativa notturna e festiva ed eventuale pronta disponibilità pomeridiana; fino a 1500 parti/anno devono essere garantite 3 ostetriche per turno; 4 fino a 2000 parti/anno e 5 oltre i 2000 parti/anno, con incremento di 1 ostetrica ogni 750 parti in più* garantire l identificazione di un responsabile dedicato all area ostetrica per la continuità e la qualità assistenziale; garantire due unità mediche h24 al di sopra dei 2000 parti/anno; garantire il funzionamento di un pronto soccorso ostetrico ginecologico h24 con personale medico e ostetrico dedicato, area di OB e triage ostetrico garantire assistenza anestesiologica h24; guardia attiva, h24, con supporto di pronta reperibilità integrativa h24 da parte di neonatologi; posti letto per l assistenza ostetrica : 20 ogni 1000 parti/anno; tre sale travaglio - parto dotate ciascuna di un solo letto; le sale travaglio-parto (riferimento LG ISPELS) devono essere 4 oltre i 2000 parti/anno; una sala travaglio - parto di riserva; una sala operatoria sempre pronta e disponibile h24 per le emergenze ostetriche nel blocco travaglio-parto (riferimento LG ISPELS); per un numero di parti >1200/anno deve essere garantita una seconda sala operatoria d emergenza nella struttura ospedaliera*; area dedicata alla gestione del travaglio-parto fisiologico/naturale; ambulatori per le gravidanze a termine e per le gravidanze a rischio; garantire la possibilità di ecografia nell area travaglio parto e nell area di accettazioneemergenza; garantire terapia intensiva alla gravida ed alla puerpera; coordinare lo S.T.A.M. del territorio di competenza (integrandosi con il servizio 118); possibilità di usufruire, anche attraverso una pronta disponibilità integrativa, di competenze specialistiche per la gravida (psicologica, cardiologica, neurologica, nefrologica, ecc.); garantire h24 ore l utilizzo di diagnostica per immagini, laboratorio d'urgenza e emotrasfusioni;

28 FUNZIONI COLLEGATE AI LIVELLI ASSISTENZIALI garantire l'assistenza a qualsiasi gravidanza e parto, specialmente nelle condizioni di alto rischio perinatale; garantire il funzionamento di un pronto soccorso ostetrico h24 garantire alla donna partoriente la riservatezza, la tranquillità, il riconoscimento della propria dignità, una adeguata informazione, il diritto di vivere il parto come evento naturale, potendo fruire della presenza di una persona di sua scelta, anche attraverso la costituzione di percorsi dedicati alla gravidanza fisiologica garantire un adeguata assistenza all evento nascita anche mediante tecniche di controllo del dolore non farmacologiche; garantire assistenza anestesiologica h24; rimuovere gli ostacoli organizzativo-funzionali che si frappongono alla pratica del roomingin e alla promozione dell allattamento al seno; garantire la disponibilità di emotrasfusioni h24; garantire l effettuazione di qualunque intervento ostetrico-ginecologico di emergenza; garantire terapia intensiva alla gravida ed alla puerpera; garantire esami di laboratorio urgenti ed indagini di diagnostica per immagini urgenti, ivi compresa la rx interventistica; essere formalmente e funzionalmente collegata con i punti nascita di I livello secondo il modello hub e spoke; coordinare la rete del trasporto d emergenza (integrandosi con il servizio 118), per quanto attiene ai trasferimenti delle gravide a rischio dalle strutture di livello inferiore. La Regione, in base alle evidenze epidemiologiche e nell ambito della programmazione, individuerà, inoltre i centri regionali o interregionali per la diagnosi prenatale e ne assicurano la qualità delle attività, identificano il centro con compiti di coordinamento e di assicurazione continua di qualità delle attività di diagnosi prenatale per l area territoriale di competenza. Ogni centro di diagnosi prenatale deve essere collegato con il centro di coordinamento regionale o interregionale che, a sua volta, deve essere collegato con il Registro nazionale delle malformazioni congenite il quale ha, tra le proprie funzioni, l assicurazione ed il miglioramento continuo della qualità. Il dati di ogni centro di diagnosi prenatale devono confluire al Registro regionale per le malformazioni congenite. ** Il vincolo quantitativo di almeno 5000 nati/anno che orienta la programmazione regionale nel numero dei punti nascita di II livello, può non accompagnarsi ad una precisa identificazione dei bacini di utenza in determinate aree con ridotta densità di popolazione e condizioni orogeografiche disagiate, nelle quali il vincolo quantitativo di 5000 nati/anno può essere inferiore ma non al di sotto di 3500 nati/anno.

29 Unità Operative neonatologiche di II livello - (Centri UTIN) (*) Unità che assistono neonati fisiologici e neonati patologici, ivi inclusi quelli bisognosi di terapia intensiva. bacino di utenza di almeno 5000 nati/anno e almeno 50 neonati/anno con peso alla nascita <1500gr o con patologie che necessitano di ventilazione assistita ; > 1000 nati/anno nella struttura (Inborn); (*) I requisiti per il II livello sono legati oltre che dal numero di parti anche al bacino di utenza, alla presenza nella stessa struttura di punto nascita di II livello e di discipline specialistiche in numero e con intensità di cura più elevata.rappresentano eccezione U.O. neonatologiche di II livello, senza punto nascita nella stessa struttura, purché collocate in strutture super-specialistiche con la possibilità di erogare prestazioni particolarmente complesse. Il ricovero dei neonati in queste unità dovrebbe avvenire, di norma, solo se tali prestazioni si rendono necessarie. STANDARD DI QUALITA : bacino di utenza di almeno 5000 nati/anno; 1000 nati/anno nella struttura (Inborn); almeno 50 neonati/anno con peso alla nascita <1500 gr o con patologie che necessitano di ventilazione assistita risorse umane adeguate sulla base dei carichi di lavoro, per le varie figure professionali coinvolte nel processo assistenziale specificatamente dedicate; responsabilità dell assistenza neonatale (isola neonatale e rooming-in degenza neonatale, T.I.N.), affidata al pediatra neonatologo assistenza ai neonati fisiologici e patologici, ivi inclusi quelli bisognosi di terapia intensiva T.I.N. e terapia sub-intensiva con posti letto pari a: intensiva :1/750 nati/anno del bacino d'utenza sub-intensiva : 2 per ogni letto di intensiva letti di neonatologia/patologia neonatale rapportati al volume dell attività (come nel I livello); eventuali letti supplementari per esigenze chirurgiche (cardiochirurgia, neurochirurgia, chirurgia ricostruttiva, ecc.) o - dotazione di incubatrici non inferiore a venti; guardia attiva, h24, con supporto di pronta reperibilità integrativa h24 da parte di neonatologi; disponibilità h24 di usufruire del servizio emotrasfusionale e del laboratorio con possibilita' di eseguire tutti gli esami ematochimici con micrometodi; integrazione nel sistema emergenza (STEN) ed eventuale coordinamento; possibilità di attivare, h24, in rapporto alle esigenze emergenti, ed in base alle convenzioni sottoscritte, consulenze ed interventi di cardiochirurgia, neurochirurgia, chirurgia ricostruttiva, oculistica, valutazione emodinamica, broncoscopia, ecc.; possibilità di effettuare diagnostica per immagine h24;

30 FUNZIONI COLLEGATE AI LIVELLI ASSISTENZIALI: garantire l assistenza in sala parto, fin dalla nascita, con garanzia di rianimazione primaria neonatale h24 garantire l osservazione transizionale post-parto; assistere i soggetti inborn ed outborn necessitanti di assistenza intensiva di qualsiasi peso o età gestazionale. In particolare deve accogliere: - neonati in ventilazione assistita intubati o no; - neonati chirurgici in fase pre e post operatoria; - neonati con malformazioni complesse; - neonati con gravi compromissioni delle funzioni vitali e/o che abbisognino di procedure diagnostiche invasive oppure specialistiche; - neonati che devono terminare il percorso di accrescimento e sviluppo prima di essere dimessi, qualora non sia possibile un trasposto presso U.O. di I livello; - neonati che richiedono procedure diagnostiche invasive o trattamenti che necessitano di monitoraggi, ecc.; - neonati non dimissibili affetti da patologie croniche, né trasferibili in U.O. di I livello. Essere di riferimento per le strutture di I livello funzionalmente collegate garantire la disponibilità di emotrasfusioni h24; coordinare lo S.T.E.N. (o integrarsi funzionalmente con lo S.T.E.N. dedicato se esistente) per l area assegnata; garantire l applicazione di protocolli nazionali/regionali predisposti per il livello di appartenenza, con particolare riguardo a: esecuzione di screening, registro delle malformazioni, pratiche vaccinali, ecc.; favorire le pratiche del rooming-in, l'allattamento al seno ed il contatto precoce dopo il parto dimettere il neonato con lettera attestante la normalità e/o suggerente eventuali accertamenti o controlli da parte dei servizi territoriali (Distretto, C.F., P.L.S.); concorrere con l U.O. ostetrica dell Ente di appartenenza nel fornire i dati necessari per la sorveglianza epidemiologica dell evento parto-nascita e outcome neonatale; dovranno essere garantite elevati livelli di integrazione funzionale tra neonatologi/pediatri ed ostetrici atti a garantire il massimo della sicurezza nell ambito di un processo multidisciplinare e complesso anche attraverso regolare attività di audit.. Collaborare con U.O.C. di neuropsichiatria infantile e di terapia riabilitativa, per usufruire delle relative competenze per il neonato sin dalle prime fasi della degenza. Partecipazione al programma regionale di sorveglianza delle malformazione congenite Le U.O. di II livello dovrebbero far parte di strutture con adeguate articolazioni funzionali ed organizzative in grado di garantire, per la madre e per il neonato, le massime competenze diagnostico-terapeutiche a livello subspecialistico, oppure essere funzionalmente collegate con queste ultime attraverso contratti e convenzioni, in particolare per quanto riguarda la chirurgia neonatale, la cardiochirugia e la neurochirurgia. In caso di particolare attrazione di casistica da parte delle U.O. chirurgiche subspecialistiche, dovrà essere adeguata la dotazione dei posti letto.

31 Nelle aree ad alta densità di popolazione, per esempio le aree metropolitane, il vincolo quantitativo di almeno 5000 nati/anno che orienta la programmazione regionale del numero delle U.O. di II livello, può non accompagnarsi ad una precisa identificazione dei bacini di utenza. Al di fuori di questa circostanza si raccomanda di evitare l attivazione di sub-u.o. di T.I.N. con meno di 6 posti letto per bacini inferiori a 4000 nati/anno, salvo in casi con ridotta densità di popolazione e condizioni oro-geografiche disagiate. Va altresì posta particolare attenzione alle evidenze correlate alla dimissione protetta dei soggetti dimessi dalle T.I.N. con particolari condizioni sociali, malattie gravi disabilitanti, malattie rare, ecc. richiedenti interventi sanitari e socio-assistenziali multidisciplinari domiciliari e/o ambulatoriali.

32 RETI PROVINCIALI ASP 1 di Agrigento L attività delle strutture pubbliche ad oggi esistenti è come media degli ultimi 5 anni pari a 3631 parti. L attività delle due strutture privata ad oggi esistenti è come media degli ultimi 5 anni pari a 155 parti. Complessivamente l attività del bacino provinciale è come media degli ultimi 5 anni di 3786 parti con trend in riduzione. Si conferma, nonostante al di sotto degli standard OMS di 500 parti anno, il mantenimento della struttura privata di Santo Stefano di Quisquina in considerazione della ubicazione geografica in sona disagiata con notevole distanza dalle strutture di riferimento ostetrico/ginecologiche più vicine e di attivazione STAM. La struttura di Licata ha avuto negli ultimi 5 anni è di un numero di parti pari a 410. Quest ultimo dato colloca la struttura al di sotto degli standard OMS di 500 parti anno. Si rende quindi necessario procedere alla riduzione del numero delle strutture complesse attraverso la disattivazione e/o accorpamento delle stesse. In questa prospettiva è stata valutata la possibilità di condividere soluzioni organizzative e gestionali per rendere possibile il trasferimento delle attività presso il PO di Agrigento. DISATTIVAZIONE MEDIA CONFLUENZA MEDIA MANTENIMENTO MEDIA LIV. UTIN STEN STAM LICATA 410 Vs AGRIGENTO AGRIGENTO 1536 II SI SI SI CANICATTI 898 I SCIACCA 647 I * PUNTO NASCITA ZONA DISAGIATA S.Stefano Quisquina* ASP 2 di Caltanissetta L attività delle strutture pubbliche ad oggi esistenti è come media degli ultimi 5 anni pari a 2155 parti. Complessivamente l attività del bacino provinciale è di come media degli ultimi 5 anni pari a 2155 parti con trend in riduzione. Si conferma, nonostante al di sotto degli standard OMS di 500 parti anno, il mantenimento delle strutture di Mussomeli in considerazione della ubicazione geografica in sona disagiata con notevole distanza dalle strutture di riferimento ostetrico/ginecologiche più vicine e di attivazione STAM. Le strutture di Niscemi e Mazzarino hanno avuto negli ultimi 5 anni rispettivamente un numero di parti pari a 167 e 134. Quest ultimo dato colloca le strutture al di sotto degli standard OMS di 500 parti anno. Si rende quindi necessario procedere alla riduzione del numero delle strutture attraverso la disattivazione delle stesse. In questa prospettiva è stata valutata la possibilità di condividere soluzioni organizzative per rendere possibile il trasferimento delle attività presso il PO di Gela che viene individuato come II livello in ragione della contemporanea presenza della UTIN e dell assenza nel territorio provinciale di un II livello ostetrico/ginecologico di riferimento. DISATTIVAZIONE MEDIA CONFLUENZA MEDIA MANTENIMENTO MEDIA LIV. UTIN STEN STAM 155 I NISCEMI 167 GELA 779 II MAZZARINO 134 CALTANISSETTA 672 I SI SI SI

33 * PUNTO NASCITA ZONA DISAGIATA MUSSOMELI* 247 I Provincia e ASP 3 di Catania L attività delle strutture pubbliche ad oggi esistenti è come media degli ultimi 5 anni pari a 8824 parti. L attività delle strutture privata ad oggi esistenti è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a 2818 parti. Complessivamente l attività del bacino provinciale è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a parti con trend in aumento. La casa di Cura Gretter ha effettuato nel corso dell ultimo anno un numero di parti superiore a 500 quindi con trend in aumento. Si conferma, nonostante al di sotto degli standard OMS di 500 parti anno, il mantenimento della struttura di Bronte in considerazione della ubicazione geografica in sona disagiata con notevole distanza dalle strutture di riferimento ostetrico/ginecologiche più vicine e di attivazione STAM. La struttura di Paternò ha avuto nel quinquennio un numero di parti pari a 426. Quest ultimo dato colloca la struttura al di sotto degli standard OMS di 500 parti anno. Si rende quindi necessario procedere alla riduzione del numero delle strutture complesse attraverso la disattivazione delle stesse. In questa prospettiva è stata valutata la possibilità di condividere soluzioni organizzative per rendere possibile il trasferimento delle attività presso i PPOO provinciali, con conseguente verosimile aumento del numero di parti in questi ultimi. Pertanto i PPOO del Cannizzaro e Caltagirone anche in considerazione della contemporanea presenza della UTIN vengono individuati come II livello. DISATTIVAZIONE MEDIA CONFLUENZA MEDIA MANTENIMENTO MEDIA LIV. UTIN STEN STAM CDC ARGENTO 178 ARNAS II SI SI 1479 GARIBALDI CDC LUCINA 390 SANTO BAMBINO SI 3312 II POLICLINICO CANNIZZARO 834 II SI CALTAGIRONE 786 II SI PATERNO 426 BIANCAVILLA 534 I ACIREALE 468 I BRONTE* 394 I CDC GIBIINO 479 I CDC FALCIDIA 731 I CDC VALSALVA 635 I CDC GRETTER 427 I * PUNTO NASCITA ZONA DISAGIATA SI

34 ASP 4 di Enna L attività delle quattro strutture pubbliche ad oggi esistenti è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a 1472 parti. Complessivamente l attività del bacino provinciale è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a 2818 parti con trend in aumento. Si conferma, nonostante al di sotto degli standard OMS di 500 parti anno, il mantenimento della strutture di Nicosia in considerazione della ubicazione geografica in sona disagiata con notevole distanza dalle strutture di riferimento ostetrico/ginecologiche più vicine e di attivazione STAM. Le strutture di Piazza Armerina e Leonforte hanno avuto nell ultimo quinquennio rispettivamente un numero di parti pari a 250 e 257. Quest ultimo dato colloca le strutture al di sotto degli standard OMS di 500 parti anno. Si rende quindi necessario procedere alla riduzione del numero delle strutture attraverso la disattivazione e/o accorpamento delle stesse. In questa prospettiva è stata valutata la possibilità di condividere soluzioni organizzative per rendere possibile il trasferimento delle attività presso i PPOO provinciali, con conseguente verosimile aumento del numero di parti in questi ultimi. Pertanto il PO di Enna anche in considerazione della contemporanea presenza della UTIN viene individuati come II livello. Lo STEN e lo STAM è unico per le provincie di Enna e Caltanissetta. DISATTIVAZIONE MEDIA CONFLUENZA MEDIA MANTENIMENTO MEDIA LIV. UTIN STEN STAM PIAZZA ARMERINA 250 ENNA 709 II SI SI SI LEONFORTE 257 NICOSIA* 256 I *PUNTO NASCITA ZONA DISAGIATA Provincia e ASP 5 di Messina L attività delle strutture pubbliche ad oggi esistenti è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a 5387 parti. Complessivamente l attività del bacino provinciale è come valore medio degli ultimi 5 anni di 5387 parti con trend in riduzione. Le strutture di Papardo e Barcellona hanno avuto nell ultimo quinquennio rispettivamente un numero di parti pari a 619 e 429. Tuttavia entrambe le strutture si trovano in una posizione orografica, Papardo nella stessa città di Messina e Barcellona distante 11 KM da Milazzo, tale da rendere ridondante la permanenza di entrambe. Si rende quindi necessario procedere alla riduzione del numero delle strutture attraverso la disattivazione e/o accorpamento delle stesse. In questa prospettiva è stata valutata la possibilità di condividere soluzioni organizzative e gestionali per rendere possibile il trasferimento delle attività presso i PO di riferimento provinciali. In questa prospettiva è stata valutata la possibilità di condividere soluzioni organizzative per rendere possibile il trasferimento delle attività presso i PPOO provinciali, con conseguente verosimile aumento del numero di parti in questi ultimi. Pertanto il PO di Patti anche in considerazione della contemporanea presenza della UTIN viene individuati come II livello. DISATTIVAZIONE MEDIA CONFLUENZA MEDIA MANTENIMENTO MEDIA LIV. UTIN STEN STAM PAPARDO 619 PIEMONTE PIEMONTE 960 II SI SI SI POLICLINICO 1086 II SI PATTI 686 II SI SI BARCELLONA 429 MILAZZO* 481 I

35 MISTRETTA 115 TAORMINA 558 I SANT AGATA* 387 I *AREA DI RIFERIMENTO PER IL TERRITORIO E PER LE ISOLE Provincia e ASP 6 di Palermo L attività delle strutture pubbliche ad oggi esistenti è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a 9867 parti. L attività delle strutture privata ad oggi esistenti è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a 3787 parti. Complessivamente l attività del bacino provinciale è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a parti con trend in riduzione. Si conferma, nonostante al di sotto degli standard OMS di 500 parti anno, il mantenimento della struttura di Corleone in considerazione della ubicazione geografica in sona disagiata con notevole distanza dalle strutture di riferimento ostetrico/ginecologiche più vicine e di attivazione STAM. La struttura di Petralia ha avuto nell ultimo quinquennio un numero di parti pari a 141. Quest ultimo dato colloca la struttura al di sotto degli standard OMS di 500 parti anno. Si rende quindi necessario procedere alla riduzione del numero delle strutture complesse attraverso la disattivazione e/o accorpamento delle stesse. In questa prospettiva è stata valutata la possibilità di condividere soluzioni organizzative e gestionali per rendere possibile il trasferimento delle attività presso il PO di Termini. DISATTIVAZIONE MEDIA CONFLUENZA MEDIA MANTENIMENTO MEDIA LIV. UTIN STEN STAM CERVELLO 1874 II SI SI ARNAS CIVICO 1972 II SI SI POLICLINICO 1450 II SI BUCCHERI 2157 II SI INGRASSIA 674 I SI PETRALIA 141 TERMINI 460 I CORLEONE* 223 I ALCAMO PARTINICO 477 I CDC CANDELA 1029 I CDC ORESTANO 494 I CDC TRIOLO 508 I CDC VILLA SERENA 792 I CDC D EMMA 591 I *PUNTO NASCITA ZONA DISAGIATA ASP 7 di Ragusa L attività delle strutture pubbliche ad oggi esistenti è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a 3596 parti. Complessivamente l attività del bacino provinciale è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a 3596 parti con trend stabile. Si conferma, il mantenimento delle strutture in atto esistenti. Lo STEN e lo STAM è unico per le provincie di Ragusa e Siracua DISATTIVAZIONE MEDIA CONFLUENZA MEDIA MANTENIMENTO MEDIA LIV. UTIN STEN STAM

36 RAGUSA 1488 II SI SI SI MODICA 1100 I VITTORIA 849 I ASP 8 di Siracusa L attività delle strutture pubbliche ad oggi esistenti è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a 2656 parti. L attività delle strutture privata ad oggi esistenti è è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a 417 parti. Complessivamente l attività del bacino provinciale è è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a 3073 parti con trend stabile. Le strutture di Lentini e Augusta hanno avuto nell ultimo quinquennio rispettivamente un numero di parti pari a 279 e 389. Quest ultimo dato colloca le strutture al di sotto degli standard OMS di 500 parti anno. Si rende quindi necessario procedere alla riduzione del numero delle strutture complesse attraverso la disattivazione e/o accorpamento delle stesse. In questa prospettiva è stata valutata la possibilità di condividere soluzioni organizzative e gestionali per rendere possibile il trasferimento delle attività presso il PO di Lentini. DISATTIVAZIONE MEDIA CONFLUENZA MEDIA MANTENIMENTO MEDIA LIV. UTIN AUGUSTA 389 SIRACUSA 1452 II SI LENTINI 279 I AVOLA/NOTO 537 *AVOLA/NOTO 537 I CDC VILLA RIZZO 417 *In corso di individuazione quale fra i due stabilimenti erogherà le prestazioni per acuti pertanto la definitiva allocazione avverrà a seguito della predetta valutazione. ASP 9 di Trapani L attività delle strutture pubbliche ad oggi esistenti è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a 3089 parti. L attività delle strutture privata ad oggi esistenti è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a 765 parti. Complessivamente l attività del bacino provinciale è come valore medio degli ultimi 5 anni pari a 3854 parti con trend stabile. La casa di cura Sant Anna ha effettuato nel corso dell ultimo biennio un numero di parti superiore a 500 quindi con trend in aumento. Si conferma, nonostante al di sotto degli standard OMS di 500 parti anno, il mantenimento della strutture di Marsala e Mazara del Vallo in considerazione della notevole distanza dalle strutture di riferimento ostetrico/ginecologiche più vicine. Lo STEN è unico per le provincie di Palermo e Trapani. DISATTIVAZIONE MEDIA CONFLUENZA MEDIA MANTENIMENTO MEDIA LIV. UTIN STEN STAM ALCAMO 407 PARTINICO TRAPANI 1002 II SI SI SI CDC VILLA 398 CASTELVETRANO 599 I

37 GERANI MARSALA 435 I MAZARA 482 I CDC SANT ANNA 369 I MODELLO ORGANIZZATIVO DISMISSIONE PUNTO NASCITA CON N. PARTI INFERIORE A 500 Il perno centrale per realizzare la disattivazione passa attraverso il concetto di integrazione funzionale fra le attività del territorio e quelle dell ospedale, in tal senso viene costituita una unica equipe integrata H-T con il compito di garantire le attività residue presso il PO garantendo per i primi tre mesi il trasferimento delle eventuali pazienti presso il PO con punto nascita di riferimento. La riorganizzazione dell area materno infantile consente il rafforzamento e la riqualificazione delle attività territoriali e consultoriali, potendo garantire la presenza giornaliera di un ginecologo e di un ostetrica nel distretto e nell area geografica di riferimento, che in costante rapporto con la struttura ospedaliera potranno assicurare la presa in carico delle gravide, la sorveglianza di tutte le fasi della gravidanza fisiologica, la gestione dei corsi di accompagnamento alla nascita, la educazione alla salute, l assistenza domiciliare alla puerpera e al neonato, il sostegno all allattamento. Tuttavia il ruolo principale e più importante dell equipe è definito attraverso una serie di attività che potranno essere mantenute e garantite in loco come di seguito definito: 1. attività di DH e DS ginecologico (es. isteroscopia,conizzazione, diagnosi prenatale) 2. attività ambulatoriale ostetrico/ginecologica (es.ecografie,tracciati cardiotocogafici, colposcopie,pap-test, visite di controllo..) 3. monitoraggio della gravidanza fisiologica. 4. Consulenze ostetriche /ginecologiche afferenti al PS del PO 5. raccordo funzionale con il punto nascita di riferimento definendo i tempi e le modalità per il ricovero programmato o per le eventuali urgenze. 6. trasferimento delle urgenze ostetriche presso il punto nascita di riferimento appropriato alla condizioni cliniche materno/fetali,tramite collegamento dedicato h 24 con la rete del servizio STAM di emergenza urgenza del 118 con personale sanitario a bordo di pertinenza del PO. Ogni step di tipo assistenziale e organizzativo/gestionale sarà effettuato utilizzando protocolli condivisi tenendo conto di LG ed evidenze scientifiche, assicurando anche un attività di monitoraggio e verifica a tre mesi e a sei mesi dalla dismissione del punto nascita per la eventuale revisione delle procedure. Il processo di riorganizzazione dovrà essere supportato da adeguata attività di formazione ed aggiornamento del personale.

38 STAM ubicato a Palermo presso il Civico: STAM 2.STAM ubicato a Patti presso il PO Barone Romeo STAM ubicato a Trapani presso il P.O. S.Antonio Abate STAM ubicato a Messina presso l Azienda Ospedaliera Papardo - Piemonte: STAM ubicato a Catania presso l Azienda Ospedaliera Universitaria. STAM unico Enna-Caltanissetta presso il P.O. Umberto I STAM Ubicato ad Agrigento presso il P.O. San Giovanni di Dio STAM unico Ragusa-Siracusa presso il P.O. Civile-OMPA STAM ubicato a Gela presso il P.O. Vittorio Emanuele STEN 1. STEN unico Palermo presso l Azienda Ospedaliera Cervello di Palermo: 2. STEN ubicato a Trapani presso il P.O. S.Antonio Abate 3. STEN ubicato a Messina presso l Azienda Ospedaliera Papardo-Piemonte 4. STEN ubicato a Catania presso l Azienda Ospedaliera ARNAS 5. STEN unico Enna -Caltanissetta presso il P.O. Umberto I di Enna 5. STEN Ubicato ad Agrigento presso il P.O. San Giovanni di Dio 6. STEN unico Ragusa-Siracusa presso il P.O. Civile-OMPA di Ragusa 7. STEN ubicato a Gela presso il P.O. Vittorio Emanuele Il servizio realizzato sulla base del collegamento funzionale tra strutture territoriali e strutture di ricovero collegate in rete tra loro e con le reti del 118 che ne cura materialmente il trasporto, deve essere programmato e prevedere il collegamento continuo tra struttura invitante e ricevente. Il servizio è effettuato in presenza sull ambulanza di personale ostetrico-ginecologo in carico alle aziende.

39 RETE CONSULTORIALE La rete consultoriale regionale comprende 183 consultori con la distribuzione per provincia illustrata nella tabella seguente: ASP Popolazione N. CF pubblici Abitanti / CF AG CL CT EN ME PA RG SR TP TOTALE La legge 34/96 definisce ottimale il rapporto di 1 consultorio per abitanti, pertanto la rete consultoriale regionale è sprovvista di 67 consultori.

40 INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE NELL AMBITO DEL PERCORSO NASCITA E RUOLO DEI CONSULTORI Per garantire il miglioramento della qualità assistenziale nel percorso nascita, è necessario perseguire modelli basati su un sistema fortemente integrato tra i vari livelli istituzionali, in ospedale come sul territorio, in ambito sanitario e sociosanitario. Tale sistema deve essere supportato da un modello organizzativo di tipo dipartimentale mirante a garantire unità, efficienza e coerenza negli interventi dell area materno infantile, sinergizzando le attività territoriali e ospedaliere e valorizzando le interdipendenze esistenti fra le strutture operative. La rete di servizi integrati comprende l ospedale, il distretto, i consultori familiari e gli altri servizi attivi nell ambito dell area materno-infantile. I Consultori familiari, adeguati nei numeri, nelle modalità organizzative e negli organici, vengono identificati come un importante strumento, funzionalmente collegato al PTA, per attuare gli interventi previsti per la gravidanza, oltre che per gli altri obiettivi prioritari indicati nel POMI. Nell ambito del percorso nascita il consultorio assicura: 1. La prima presa in carico della donna gravida con lo scopo di: Eseguire una prima valutazione del livello di rischio, Consegnare la cartella unica di gestione integrata della gravidanza; 2. La gestione della gravidanza fisiologica fino alla 36^ w; 3. L organizzazione dei corsi di accompagnamento alla nascita a gestione integrata (territoriale/ospedaliera) e metodologia adeguata a potenziare l empowerment delle donne, relativamente a gestione di parto, allattamento e funzione genitoriale; 4. L invio guidato al punto nascita alla 36^ w (Ambulatorio per la gravidanza a termine); 5. L invio guidato al punto nascita in qualunque momento in caso di gravidanza a rischio o patologia (Ambulatorio gravidanza a rischio); 6. L assistenza alla puerpera e al neonato, garantendo assistenza multidisciplinare (anche domiciliare), sostegno all allattamento, prevenzione e diagnosi precoce della depressione puerperale, contraccezione, scelta tempestiva del pediatra di base. Per assicurare quanto detto è di fondamentale importanza che ogni ASP, all interno dei piani di riorganizzazione e di riqualificazione, attui concreti scenari di potenziamento dei servizi consultoriali, che sono stati negli anni progressivamente indeboliti, come può evincersi dalle tabelle allegate. Queste ultime testimoniano, infatti, la mancata apertura di consultori previsti dalla rete regionale, nonché una carenza di dotazione organica. Ogni ASP, pertanto, strutturerà un proprio piano di organizzazione e riqualificazione che, alla luce dei nuovi assetti previsti dalla L.R. 5/2009, preveda un nuovo disegno di rete e tenga in considerazione la possibilità di

41 un avvicinamento alle dotazioni organiche indicate dalle Linee di indirizzo del Ministero della Salute per la promozione e il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo (novembre 2010). Appare, inoltre, utile sottolineare che da fonti autorevoli (Indagine conoscitiva sul percorso nascita. Aspetti metodologici e risultati nazionali, 2002, Grandolfo M., Donati S. Giusti A., ISS, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute) emergono significative indicazioni sul valore, nella gravidanza fisiologica, dell assistenza fornita da sole ostetriche, in un contesto di supporto alla naturalità dell evento nascita e in una visione olistica, continuativa e personalizzata. Una gestione siffatta pare in grado di migliorare la qualità delle cure, nonché la sicurezza e la soddisfazione delle persone assistite. Sarà compito delle componenti tecnico-professionali, anche attraverso audit integrati, qualificare il Percorso Nascita attraverso la rivisitazione critica ed evidence-based delle performance clinico-assistenziali, nella prospettiva di migliorare i risultati, non solo in ambito clinico (screening, etc.), ma anche in quello gestionale (tempi, accessibilità, etc.) ed in quello legato all empowerment dell utenza (informazione, educazione mirata della persona e del caregiver).

CHECKLIST PER LA VERIFICA DEGLI STANDARD PER LA RIORGANIZZAZIONE DEI PUNTI NASCITA DI II LIVELLO BOZZA PER COMITATO PERCORSO NASCITA REGIONALE

CHECKLIST PER LA VERIFICA DEGLI STANDARD PER LA RIORGANIZZAZIONE DEI PUNTI NASCITA DI II LIVELLO BOZZA PER COMITATO PERCORSO NASCITA REGIONALE CHECKLIST PER LA VERIFICA DEGLI STANDARD PER LA RIORGANIZZAZIONE DEI PUNTI NASCITA DI II LIVELLO Riferimenti: - Accordo Stato Regioni e D.A 2 dicembre 2011 - D.A. 2 dicembre 2011 BOZZA PER COMITATO PERCORSO

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE (PIANO SANITARIO NAZIONALE 1998 2000 )

PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE (PIANO SANITARIO NAZIONALE 1998 2000 ) PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE (PIANO SANITARIO NAZIONALE 1998 2000 ) INDICE DOCUMENTO PRECEDENTE LEGENDA SIGLE E ABBREVIAZIONI SUCCESSIVA 2. IL PERCORSO NASCITA La gravidanza ed il parto sono eventi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

CHECKLIST PER LA VERIFICA DEGLI STANDARD PER LA RIORGANIZZAZIONE DEI PUNTI NASCITA DI I LIVELLO E DEI PUNTI NASCITA IN DEROGA

CHECKLIST PER LA VERIFICA DEGLI STANDARD PER LA RIORGANIZZAZIONE DEI PUNTI NASCITA DI I LIVELLO E DEI PUNTI NASCITA IN DEROGA CHECKLIST PER LA VERIFICA DEGLI STANDARD PER LA RIORGANIZZAZIONE DEI PUNTI NASCITA DI I LIVELLO E DEI PUNTI NASCITA IN DEROGA PUNTI NASCITA DI I LIVELLO E PUNTI NASCITA SOTTOPOSTI A DEROGA RISPETTO AL

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

O.N.DA Milano 17 novembre 2014 O.N.DA Milano 17 novembre 2014 Miriam Guana Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche Caterina Masè - Presidente Collegio Ostetriche Trento PREGRAVIDICO COUNSELLING PRECONCENZIONALE STILI DI

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio.

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio. Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio. Progetto Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale anno 2013 Legge 38/2012 Disposizioni per garantire l'accesso

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana 1 Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana contesto Il particolare contesto orogeografico della Regione Siciliana è costituito anche dagli arcipelaghi delle Eolie (o Lipari), delle

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO: IL PERCORSO NASCITA.

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO: IL PERCORSO NASCITA. LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO: IL PERCORSO NASCITA. Partecipanti al gruppo di redazione Serra Giovanni, direttore U.O. Patologia Neonatale-Centro Neonati a Rischio, Istituto G.Gaslini,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Percorso Nascita integrato Cuorgnè-Ciriè

COMUNICATO STAMPA. Il Percorso Nascita integrato Cuorgnè-Ciriè UFFICIO COMUNICAZIONE Responsabile: dott.ssa Tiziana Guidetto tel. 0125 414726 011 9176594 cell. 335 5812438 fax 0125 641248 e-mail: tguidetto@aslto4.piemonte.it COMUNICATO STAMPA Il Percorso Nascita integrato

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI ALLEGATO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI Azioni di miglioramento a seguito delle criticità riscontrate in: 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI:

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO 17.01.2013 1 di 5 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010 Allegato 1 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 6: Razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera Azione 3: Razionalizzazione delle Unità Operative Complesse Determinazione delle

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

"La tutela della partoriente e la tutela del bambino in ospedale".

La tutela della partoriente e la tutela del bambino in ospedale. LEGGE REGIONALE 8 maggio 1987, N. 16 "La tutela della partoriente e la tutela del bambino in ospedale". (BURL n. 19, 1º suppl. ord. del 13 Maggio 1987 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:1987-05-08;16 Titolo

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe PER LA VOSTRA SALUTE GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): Servizio Sanitario Nazionale: tel. 02 86 87 88 89 A pagamento, con Fondi e/o Assicurazioni: tel. 02 999 61 999 Per orari e caratteristiche

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM SCHEDA DI SINTESI PER IL MONITORAGGIO DEI PROGETTI REGIONALI Linea operativa: Assistenza primaria, assistenza h 24 e riduzione degli accessi impropri al Pronto Soccorso Regione BASILICATA Titolo del progetto

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini, direttore sanitario Contenuti dell intervento

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

OSPEDALE e TERRITORIO

OSPEDALE e TERRITORIO OSPEDALE e TERRITORIO La valutazione sociale nel percorso di continuità assistenziale. L intervento di una rete integrata multiprofessionale per la predisposizione del percorso più idoneo per il paziente

Dettagli

IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE. DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone

IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE. DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone Necessità di rapido confronto fra due sistemi dell emergenza:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE REGIONANDO 2000 Aree d intervento Miglioramento della gestione REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE Il progetto è concluso

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA HEART TEAM GLI INFERMIERI DOVREBBERO FAR PARTE DELL HEART TEAM? HEART TEAM Secondo le nuove linee guida europee la condizione indispensabile

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale 116 117

Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale 116 117 Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale 116 117 Animatore di formazione: dottor Michele Di Paolantonio Docente: dottor Walter Palumbo Il passato prossimo I riferimenti

Dettagli

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio Problema Bisogni Risposta Piano personalizzato

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO La sperimentazione delle cure domiciliari promossa dai Comuni dell area grossetana d intesa con la ASL 9, trova l avvio in un analisi approfondita dei bisogni del territorio,

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari Convegno «La 975 alla prova» Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle Cure Ospedale G. Fracastoro, San Bonifacio (VR), 13 dicembre 2013 Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede Per le prestazioni ambulatoriali si prenota: - attraverso il punto CUP, con la richiesta

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli