SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICCOCA 2) Codice di accreditamento: NZ ) Classe di iscrizione all albo: IV CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN BICOCCA - 2 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): A06 ASSISTENZA AI DISABILI 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: Il Progetto Servizio Civile Volontario Bicocca 2 si realizza presso il Servizio Assistenza Disabili dell Università degli Studi di Milano Bicocca. L Ufficio è composto da: 2 unità di personale tecnico amministrativo 7 Obiettori di Coscienza ( dato relativo a settembre 2004 ) 15 Volontarie ( a partire dal 2 Gennaio 2004 ) 2 Autisti per la guida di pulmini attrezzati per il trasporto di disabili 2 Interpreti della Lingua Italiana dei Segni La popolazione universitaria complessiva dell Ateneo aggiornata all A.A. in corso ( ), ammonta a circa studenti, suddivisi tra le otto facoltà ed i rispettivi corsi di laurea, lauree triennali, lauree specialistiche (in totale 69). Dei studenti, ben 85 sono disabili,e si rivolgono al nostro ufficio per poter frequentare con successo il proprio Corso di Laurea/laurea specialistica. Data la moderna concezione degli edifici universitari e della zona circostante, e la conseguente assenza di barriere architettoniche, la presenza di studenti disabili nel nostro Ateneo continua ad aumentare. Il Progetto riguardante l anno 2004 ( Progetto Servizio Civile Volontario in

2 Bicocca, con decorrenza 2 gennaio dicembre 2004 ) che ha superato i tre quarti della sua durata, ha fornito dati interessanti. Dall inserimento delle volontarie nelle strutture dell ufficio ( a partire dal 2 gennaio 2004 ), il medesimo ha potuto giovarsi di una consistente aumento del monte ore e della forza lavoro da destinare alla diverse attività svolte nel campo dell assistenza. Pertanto, da uno studio più approfondito, abbiamo potuto verificare che rispetto all anno accademico precedente ( ), nell a.a sono aumentate rispettivamente le ore destinate alle registrazioni delle lezioni, agli spostamenti interni, agli accompagnanti da/per l Ateneo, alla fotocopiatura di libri di testo, all assistenza durante il pranzo e durante gli esami di profitto. E da sottolineare che il numero degli iscritti è considerevolmente aumentato dall a.a all a.a da 40 a 65, e pur con questo notevole incremento, l ufficio ha saputo soddisfare senza particolari sofferenze nell organizzazione interna, le esigenze di tutti gli studenti che necessitavano di un aiuto, aggiungendo inoltre altre attività a quelle gia fornite negli anni precedenti. Le nuove attività hanno riguardato sia la didattica, sia la parte informativa, sia le attività ricreative. In particolare più di quindici studenti sono stati seguiti costantemente sia individualmente sia in gruppo nello studio di alcune materie e nella preparazione degli esami, ottenendo dei risultati eccellenti quasi insperati, considerata la situazione particolare di alcuni studenti e la difficoltà dell esame, aumentando considerevolmente il numero sia degli esami sostenuti, sia il numero degli esami con esito positivo. Per quanto concerne la parte informativa, le volontarie hanno svolto dei lavori di ricerca su vari ambiti, in particolare riguardanti le leggi sui disabili. La novità più importante riguarda sicuramente l organizzazione e lo svolgimento di attività ricreative indirizzate a promuovere la riflessione, la formazione e la discussione per favorire lo sviluppo di una sensibilità su temi riguardanti la disabilità. 7) Obiettivi del progetto: L Obiettivo principale dell ufficio è di riconfermare i risultati ottenuti lo scorso anno accademico ( ) e cercare di migliorarli ancora. Grazie all impiego delle volontarie ( e quindi grazie alla realizzazione del Progetto Servizio Civile Volontario in Bicocca ), il Servizio Assistenza Disabili ha potuto potenziare i servizi gia offerti, impiegando la forza lavoro in maniera più costante e più efficace per tutte le attività didattiche e di organizzazione. Situazione prima della partenza del Progetto Servizio Civile Volontario in Bicocca 6/7 Obiettori di Coscienza, 8 ore al giorno di lavoro per ciascun Obiettore, monte ore complessivo di 48 ore al giorno, numero studenti 65. Situazione dopo la partenza del Progetto Servizio Civile Volontario in Bicocca 6/7 Obiettori di Coscienza per 8 ore al giorno di lavoro, 15 Volontarie per 6 ore al giorno di lavoro, monte ore complessivo di 138 ore al giorno, numero studenti 85.

3 Facendo un rapido calcolo abbiamo potuto constatare che prima dell avvio del progetto la media delle ore dedicate a ciascuno studente era di 0,7 ore al giorno. Dal 2 gennaio 2004, data di partenza del Progetto Servizio Civile Volontario in Bicocca, le ore medie dedicate a ciascuno studente sono addirittura più che raddoppiate, toccando il valore di 1,7 ore al giorno. Da questo dato possiamo dedurre che con l introduzione delle volontarie l ufficio ha potuto aumentare considerevolmente il volume di servizi offerti all utenza, potendo inoltre puntare ad una maggiore qualità degli stessi. Con il nuovo progetto, (destinato al primo semestre 2005 ) pur sapendo che il numero degli studenti che si rivolgeranno al servizio per il prossimo Anno Accademico ( ) sarà sicuramente superiore ( previsione > circa 90/100 studenti da seguire ), il Servizio Assistenza Disabili potrà avvalersi dell esperienza del progetto precedente, in questo modo potrà meglio razionalizzare l utilizzo delle ore al fine di ottenere il massimo da tutte le ore di servizio delle volontarie. Nel primo progetto ( che ha preso avvio il 2 gennaio 2004 ), su un monte ore mensile medio di circa 1275 H ( risultato ottenuto dalla somma complessiva delle ore delle volontarie e suddivisa per i 12 mesi di servizio ), la media ore per ogni attività è risultata essere: Trasporto 57 h Accompagnamento esterno all Ateneo 66,8 h Accompagnamento interno all Ateneo 209,3 h Registrazione lezioni 200 h Affiancamento a lezione 108,7 h Servizio Fotocopie 62,5 h Reperimento libri di testo 15,6 h Trasposizione libri di testo su audiocassetta 47,5 h Reperimento documenti 25,6 h Assistenza nella compilazione documenti 29,3 h Affiancamento Test d ingresso 0 h ** Affiancamento Esami di profitto 8,3 h Reperimento informazioni 40 h Assistenza durante il pranzo 107,5 h Attività di ricerca 11,5 h Pubblicizzazione servizio ed attività 7,5 h Formazione 13,7 h Incontri di gruppo 7,2 h Attività ricreative 66,2 h Lavoro d ufficio 190,5 h ** il risultato è 0 in quanto il progetto è partito a gennaio 2004, mentre i test d ingresso per i corsi a numero programmato sono a stati a settembre Con questo nuovo progetto, che partirà nel 2005, la suddivisione delle ore verrà sensibilmente cambiata. Questi ridistribuzione non andrà comunque a sottrarre ore importanti all assistenza allo studio o agli accompagnamenti interni ed esterni all Ateneo ma, grazie ad una migliore organizzazione interna dell ufficio, consentirà di realizzare i servizi di cui sopra ( registrazioni lezioni fotocopie reperimento libri di testo

4 accompagnamenti interni ed esterni ) in minor tempo, con un guadagno di ore da destinare alla formazione e agli incontri di gruppo. Inoltre diverse ore verranno sottratte dalla voce lavoro d ufficio, comprendente i normali compiti d ufficio, come rispondere al telefono, stampare documenti, scrivere , compilare moduli, ecc. Infatti una peculiarità del Servizio Assistenza Disabili è quella di dover intervenire spesso e volentieri per situazioni non programmate e difficilmente programmali, visto e considerato il tipo di servizio offerto all utenza e considerato l orario di lavoro continuato, dalle 8.00 alla 19.00, che obbliga il personale in servizio ( Obiettori e Volontarie ) ad agire in emergenza. Con la nuova organizzazione si cercherà di limitare questa imprevedibilità, al fine di rendere sempre più razionali e mirati gli interventi, in modo da non dover perdere delle ore in lunghe attese per eventuali interventi non programmati, e utilizzando questo tempo prezioso per programmare incontri di gruppo, formazione, attività di ricerca e creative. Pertanto le modifiche nella suddivisione delle ore dovrebbe essere la seguente: Lavoro d ufficio da 190,5 a 130 Formazione da 13,7 a 30 Incontri di gruppo da 7 a 30 Attività ricreative da 66 a 86 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile: Le volontarie saranno quotidianamente impegnate in attività curriculari d ufficio, qui di seguito l elenco: Accompagnamento da/per l Ateneo con mezzi pubblici Servizio di trasporto con cooperativa specializzata nel trasporto di persone disabili Accompagnamento negli spostamenti all interno dell Ateneo Reperimento documenti per adempimenti amministrativi (immatricolazioni, esoneri, trasferimenti, borse di studio) Assistenza negli adempimenti amministrativi (compilazioni e pratiche di segreteria) Assistenza durante Test d ingresso ed esami Affiancamento/assistenza durante le lezioni Informazioni su date e orari di esami/lezioni/incontri Servizio di interpretariato per non udenti Organizzazione incontri e colloqui con i docenti Accompagnamento a incontri e colloqui con i docenti Accordi con i docenti per specifiche tipologie d esame (variazione ed adattamento) Possibilità di utilizzo postazioni Internet Servizio fotocopie Assistenza durante il pranzo

5 Registrazione su audiocassette delle lezioni Sbobinatura delle lezioni Lettura su audiocassette di manuali, appunti, dispense Servizio di interpretariato per non udenti Reperimento/copia/ingrandimento di materiale didattico (appunti, dispense, lucidi ) Trascrizione su supporto informatico di testi, appunti, dispense, per utilizzo con barra Braille e sintesi vocale Lettura su cassette di appunti e dispense e trasferimenti su floppy disk Promozione e organizzazione momenti ricreativi e culturali. Assistenza nello studio, sia individuale sia a piccoli gruppi. L elenco qui riportato riguarda ovviamente la parte relativa agli interventi più strettamente pratici, che sono di sicuro parte integrante e fondamentale del progetto, e soprattutto necessari per realizzare nel migliore dei modi l integrazione dello studente disabile in ambito universitario, ma indubbiamente non sono l unico obiettivo che si intende raggiungere con la realizzazione di questo progetto. Il Servizio Assistenza Disabili intende infatti percorre una strada che fornisca agli operatori di tale servizio l acquisizione di una serie di conoscenze e di strumenti utili per capire ed interpretare il mondo dei diversamente abili. Si partirà con una Formazione, che verrà svolta nel primo periodo di inizio del progetto, cosi suddivisa: BREVE STORIA DELL UFFICIO una presentazione dell ufficio, dalla fondazione ai giorni nostri, i servizi offerti all utenza, ruoli e compiti, e riferimenti legislativi. FORMAZIONE PRATICA una presentazione delle attività svolte all interno dell ufficio tramite l utilizzo di supporto informatico. Il servizio realizzerà un DVD sul quale verranno spiegate minuziosamente le varie fasi da seguire per realizzare i vari servizi offerti all utenza, per esempio come registrare le lezioni, che strumenti utilizzare, come effettuare i collegamenti; oppure come utilizzare la fotocopiatrice o il duplicatore professionale. NORMATIVA SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO spiegazione sulla normativa riguardante il ruolo del volontario e sui suoi diritti doveri. FORMAZIONE SULLE DISABILITA realizzata da esperti nel settore, una formazione sulle disabilità motorie, disabilità sensoriali, disabilità cognitive Dopo questi primi incontri ( 20 ore ), il progetto verrà cosi strutturato: ci saranno altri 5 incontri tematici (20 ore) sulle disabilità: il cui obiettivo sarà fornire un quadro conoscitivo aggiornato e operativo sulle diverse condizioni di disabilità, sulle tematiche della relazione di aiuto e delle buone prassi di integrazione, sulla costruzione di percorsi educativi che tengano conto dei bisogni specifici, promuovendo una fruizione attiva dell esperienza universitaria e la realizzazione della progettualità formativa di ciascuno. Nell ambito di questi incontri verrà proposto ai volontari un percorso di auto-formazione che si svilupperà all interno dei gruppi di

6 lavoro, con la supervisione del formatore per tutta la durata del progetto. Progetto di formazione ( per tutta la durata del progetto ): Il lavoro dei gruppi di formazione proporrà una riflessione sul fare quotidiano all interno del servizio e una ricerca di fonti (narrazioni, resoconti di esperienze, opere letterarie, teatrali o cinematografiche) che possano fornire strumenti di lettura e rielaborazione delle esperienze, con l obiettivo che ciascuno all interno dell attività del gruppo possa trovare una propria via di accesso al ricco patrimonio della cultura dell integrazione, acquisendo nel tempo uno sguardo il più possibile spregiudicato e aperto all incontro con le persone che fruiscono del servizio. Progetto di supervisione (per tutta la durata del progetto, 4 ore settimanali): Per ogni gruppo di lavoro è previsto uno spazio di supervisione al fine di poter riflettere sulle dinamiche relazionali che si sviluppano nell ambito dell attività del servizio. Il progetto prevede che i diversi gruppi, responsabili del servizio, educatori e volontarie fruiscano di momenti distinti di supervisione, oltre che di uno spazio comune teso alla costruzione condivisa del gruppo di lavoro allargato. 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 15 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 0 12) Numero posti con solo vitto: 15 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: ) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: I volontari in servizio presso l Università degli Studi di Milano Bicocca dovranno prestare servizio obbligatoriamente dal Lunedì al Venerdì, alternandosi per turni in modo da coprire totalmente l orario giornaliero dell ufficio (Lun-Ven ; Sab , solo per esami e solo su richiesta con eventuale riposo compensativo in uno degli altri giorni della settimana successiva compatibilmente con le esigenze di servizio)

7 CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE 16) Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto: N. Ente presso il quale si realizza il progetto ed a cui indirizzare le domande Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Telefono sede Fax sede Nominativi degli Operatori Locali di Personale di Progetto riferimento (cognome e nome) Data di Cognome e nome nascita 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA MILANO PIAZZA DELL ATENEO NUOVO Melani Jacopo Manfredi Matteo Melani Jacopo Salvetti Tatiana Zanardi Emanuela 03/03/ /06/ /02/ /02/1979

8 17) Specificare se il progetto prevede o meno l impiego di tutor: No 18) Strumenti e modalità di pubblicizzazione del progetto: Il progetto verrà pubblicizzato tramite il sito dell Università, mediante il volantinaggio presso l Ateneo e presso altre sedi universitarie milanesi. Verrà allestito un punto informativo presso le segreterie studenti; il servizio Assistenza Disabili sarà inoltre disponibile per fornire tutti i chiarimenti alle/ai candidati che potranno chiedere un incontro coi responsabili di progetto; inoltre verrà organizzato un incontro con tutti gli studenti interessati in cui verrà presentato il progetto. 19) Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari: nessuno 20) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO 21) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati del progetto: Il monitoraggio di gruppo in itinere si svolgerà in corrispondenza del 1, del 4, dell 8 e dell 11 mese di percorso. Gli incontri di gruppo tra volontari e tutor permetteranno il confronto sull evoluzione del servizio e sull efficacia degli interventi dei volontari. Uno scopo fondamentale di tali incontri è quindi fortemente operativo, poiché l attività di valutazione e bilancio verrà realizzata attraverso la revisione dei progetti stessi, con la conseguente ridefinizione degli obiettivi e delle modalità d intervento. Gli incontri di gruppo hanno inoltre una chiara valenza di scambio e confronto, consentendo al singolo di rileggere l esperienza personale alla luce di quella altrui, ma anche di condividere, progettare e curare l evolvere di un progetto di gruppo ed equipe, oltre che individuale. Gli obiettivi personali si arricchiranno ed articoleranno con quelli del gruppo operativo e verranno formalizzati in una scheda obiettivi/verifica. Tale strumento sarà il filo conduttore e la guida organizzativa del lavoro di monitoraggio in itinere di questi quattro incontri di gruppo 22) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO 23) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Al momento della stesura della graduatoria saranno requisiti preferenziali:

9 La conoscenza scolastica di una lingua straniera tra inglese, francese, spagnolo, tedesco al fine di essere in grado durante il servizio di affiancare studenti con disabilità visiva nello svolgimento dei test di accertamento della conoscenza delle lingue straniere ( limitatamente alla lettura dei testi d esame ). Formazione ad indirizzo psicologico/educativo. Competenze informatiche. Il particolare avanzamento degli studi universitari con particolare riguardo alle facoltà d Ateneo che dovessero riconoscere crediti formativi. Precedenti esperienze nel settore 24) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: Verrà corrisposto ai volontari un buono pasto per ciascun giorno di servizio che consentirà di fruire di un pasto completo bevande escluse presso il ristorante universitario d Ateneo. ( spesa prevista ,00 ) Copertura finanziaria stanziata per il pagamento di consulenti esterni per una cifra pari a ,00. Copertura finanziaria per la realizzazione di eventuali viaggi per studenti e volontarie ( ,00 ). 25) Eventuali copromotori e partners del progetto con la specifica del ruolo concreto rivestito dagli stessi all interno del progetto: NO 26) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: L Università degli Studi di Milano Bicocca per realizzare il progetto servizio civile volontario mette a disposizione un ufficio (Sede del Servizio Assistenza Disabili d Ateneo), situato nell edificio U6 aula 14, attrezzato come segue: N. 4 postazioni informatiche collegate ad internet N. 1 Fotocopiatrice N. 1 Fax N. 1 DTS ( Dispositivo Telefonico per Sordomuti ) N. 2 Linee Telefoniche normali N. 2 Pulmino per il trasporto disabili N. 2 Interpreti della LIS ( Lingua Italiana dei Segni ) N. 2 duplicatori professionali di audiocassette N. 15 registratori N. 1 videoproiettore N. 2 notebook N. 3 stampanti N. 1 rilegatrice Software dedicati (sintesi vocale, ingrandimento schermo zoomtext ) CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE

10 27) Eventuali crediti formativi riconosciuti: NO 28) Eventuali tirocini riconosciuti: NO 29) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Conoscenza delle fondamentali patologie e relative compromissioni di carattere psico-fisico-cognitivo presentate dagli utenti iscritti al Servizio. Apprendimento delle fondamentali tecniche di accompagnamento, assistenza e supporto nelle principali attività accademiche e di vita quotidiana in Ateneo. Gestione della relazione d aiuto dal punto di vista psicologico-educativo. Gestione del lavoro in gruppo. Al termine del Formazione generale dei volontari 30) Sede di realizzazione: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA 31) Modalità di attuazione: In proprio con formatori dell ente. 32) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: NO 33) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: La prima fase di formazione generale prevede l intervento di esperti che, attraverso momenti d aula con presentazioni e fasi frontali, ma anche attraverso simulazioni, discussioni ed esercitazioni, favoriranno la comprensione del contesto sociale e progettuale in cui i volontari saranno inseriti. 34) Contenuti della formazione:

11 Durante queste giornate verranno affrontate le seguenti tematiche, organizzate in moduli: Io e il servizio civile L evoluzione del concetto di difesa nel nostro Paese: perché con il servizio civile difendo il Paese? Fondamenti giuridici e normativi del Servizio Civile l Università degli Studi di Milano Bicocca e la riforma didattica BREVE STORIA DELL UFFICIO una presentazione dell ufficio, dalla fondazione ai giorni nostri, i servizi offerti all utenza, ruoli e compiti, e riferimenti legislativi. FORMAZIONE PRATICA una presentazione delle attività svolte all interno dell ufficio tramite l utilizzo di supporto informatico. Il servizio realizzerà un DVD sul quale verranno spiegate minuziosamente le varie fasi da seguire per realizzare i vari servizi offerti all utenza, per esempio come registrare le lezioni, che strumenti utilizzare, come effettuare i collegamenti; oppure come utilizzare la fotocopiatrice o il duplicatore professionale. FORMAZIONE SULLE DISABILITA realizzata da esperti nel settore, una formazione sulle disabilità motorie, disabilità sensoriali, disabilità cognitive Inoltre la formazione proseguirà per i 12 mesi di servizio con i contenuti sotto elencati: Il lavoro dei gruppi di formazione proporrà una riflessione sul fare quotidiano all interno del servizio e una ricerca di fonti (narrazioni, resoconti di esperienze, opere letterarie, teatrali o cinematografiche) che possano fornire strumenti di lettura e rielaborazione delle esperienze, con l obiettivo che ciascuno all interno dell attività del gruppo possa trovare una propria via di accesso al ricco patrimonio della cultura dell integrazione, acquisendo nel tempo uno sguardo il più possibile spregiudicato e aperto all incontro con le persone che fruiscono del servizio. 35) Durata: 50 ore pianificate in particolar modo nel primo mese di servizio, più tutto il lavoro di ricerca e confronto che impegnerà quotidianamente le volontarie che verranno seguite in questo percorso dagli Educatori. Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 36) Sede di realizzazione: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

12 37) Modalità di attuazione: In proprio con formatori dell ente 38) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i: 1. Prof.ssa Roberta GARBO nata a Cagliari, il 9/12/1953, residente in Somma Lombardo in Via al Ticino, Sig. Roberto MINERVINO nato a Sesto San Giovanni il 05/11/1960, residente a Milano in Via Olona, Dott. Marco Italo D ORSO nato a Monza il 07/10/1962, residente in Via Umberto 1, Prof.ssa ALBANESE nata a Molfetta il 3/08/1940, residente in Milano in Via Siracusa, 6 5. Prof.ssa ANTONIOTTI nata a Milano il 14/09/1960, residente in Bergamo in Via Angelo Maj, 26 39) Competenze specifiche del/i formatore/i: 1. prof.ssa Roberta GARBO docente in Pedagogia Speciale 2. Sig. Roberto MINERVINO esperto in materia di servizio civile 3. Dott. Marco Italo D ORSO Medico competente ex D.Lgs. 626/94 Università degli Studi di Milano Bicocca 4. prof.ssa ALBANESE professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione presso l Università degli Studi di Milano Bicocca 5. prof.ssa ANTONIOTTI Psicologa con abilitazione all esercizio della Psicoterapia 40) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: La formazione specifica verrà realizzata da professionisti esperti che interverranno presso l Ente in differenti momenti formativi coordinati dai tutor di progetto. La formazione si strutturerà in 3 moduli sequenziali: Mod. 1 Primo soccorso Mod. 2 Formazione specifica sulla disabilità Mod. 3 Laboratori esperienziali In questa fase gli obiettivi saranno: - fornire ai volontari i fondamentali strumenti di intervento in caso d emergenza. - fornire adeguati strumenti di conoscenza e intervento nella relazione quotidiana con gli utenti - comprensione delle problematiche degli studenti disabili con cui i volontari entreranno in contatto Mod. 1 Primo soccorso Descrizione delle principali situazioni di emergenza ed illustrazione delle modalità di intervento anche attraverso brevi dimostrazioni pratiche. Mod. 2 Formazione specifica sulla disabilità Mod. 3 Laboratori esperienziali Il lavoro sarà strutturato in piccolo gruppo secondo metodologie interattive

13 (simulazioni, discussione.. ) basate su fatti realmente vissuti nell ambito del Servizio fornendo uno spazio di confronto/crescita e una possibilità di intervento sulle dinamiche relazionali in atto. 41) Contenuti della formazione: Mod. 1) Primo soccorso: - Ferite - Ustioni - Traumi - Distorsioni - Lussazioni - Fratture - Malori Mod. 2) Formazione specifica sulle principali tipologie di disabilità presenti in Università: - Disabili non udenti - Disabili non vedenti/ipovedenti - Disabili motori - Casi specifici di disabilità Mod. 3) Laboratori esperienziali: - Relazione d aiuto - Ascolto attivo - L intervento in situazione di crisi 42) Durata: Durata complessiva: circa 220 ore Mod. 1) Primo soccorso: 1 intervento di 4 ore. Mod. 2) Formazione specifica sulla disabilità: 4 interventi di 5 ore ciascuno. Mod. 3) Laboratori esperienziali: un incontro settimanale di 2/4 ore ciascuno. Altri elementi della formazione 43) Risorse finanziarie investite destinate in modo specifico alla formazione sia generale, che specifica: ,00

14 44) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Data L équipe del Progetto con l aiuto del responsabile del monitoraggio, verifica al termine di ogni modulo la validità del metodo adottato e i risultati ottenuti. Attraverso l analisi dei questionari redatti dalle volontarie al termine della formazione di inizio servizio, vengono ridefiniti contenuti e metodologia. Il Progettista Il Responsabile legale dell ente/ Il Responsabile del Servizio civile nazionale

Università degli Studi di Milano-Bicocca Servizio Assistenza Disabili

Università degli Studi di Milano-Bicocca Servizio Assistenza Disabili SCHEDA DI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PRESSO L UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Ente PARTE I 1. Ente proponente il progetto: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE : ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO 1) Ente proponente il progetto: ISTITUTO DEI CIECHI di MILANO Via Vivaio, 7 20122

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE 2) Codice di accreditamento: NZ00526 3) Classe di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECA MARUCELLIANA FIRENZE 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NELLE ATTIVITA PREVISTE DELL ART.1, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2002, N. 288 E DALL ART.0, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2003, N. 289. ENTE

Dettagli

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE: COMUNE DI TERRACINA 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRACINA 2) Codice di accreditamento: NZ00094 3)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI RIMINI 2) Codice di accreditamento: NZ03588 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 000109

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 000109 Allegato 1 SCHEDA DI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PARTE I Ente. 1. Ente proponente il : A.N.P.AS. 2. Indirizzo, numero telefonico, sito internet ed e-mail dell Ente

Dettagli

CRESCE LA VOGLIA DI BIBLIOTECA. L'utente cliente e le sue esigenze al primo posto.

CRESCE LA VOGLIA DI BIBLIOTECA. L'utente cliente e le sue esigenze al primo posto. (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE: COMUNE DI TERRACINA 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRACINA 2) Codice di accreditamento: NZ00094 3)

Dettagli

l attenzione alla disabilità: una questione di civiltà

l attenzione alla disabilità: una questione di civiltà l attenzione alla disabilità: una questione di civiltà Guido Maria Grasso missione aumentare il livello di consapevolezza di tutte le componenti dell università (soprattutto docenti) in modo che il rendimento

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (corso di laurea triennale) Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Contratti pubblici e procedure di gara AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Azienda USL RM B 2) Codice di accreditamento: NZ00156 3) Classe di iscrizione all

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3)

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Azienda ASL RMB 2) Codice di accreditamento: NZ00156 3) Classe di iscrizione all

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Amministrazione Provinciale di Vercelli 2) Codice di accreditamento: NZ00384 3)

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I Provincia di Sondrio PIANO PROVINCIALE PER L'INSERIMENTO MIRATO AL LAVORO DEI DISABILI DISPOSITIVO FORMAZIONE E TUTORAGGIO INTERNI ALL AZIENDA I S T R U Z I O N I Il dispositivo Formazione e tutoraggio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

Progetto: Virgilio Tutorato per la motivazione allo studio e il recupero di situazioni di svantaggio

Progetto: Virgilio Tutorato per la motivazione allo studio e il recupero di situazioni di svantaggio liceo artistico statale Caravaggio 20127 Milano - Via Prinetti, 47 - tel. 02/890.789.26 7-8 fax 02/2614.4258-2611.7878 - e-mail info@liceocaravaggio.com Cod. MPI. MISL020003 Cod. Fisc. 80094670157 Progetto:

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Relazioni internazionali e lingue straniere Incontro con le OO. SS. del 21 dicembre 2010 DOCUMENTO

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio Corso di Laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (ord. 270 classe L-19) Corso di laurea magistrale interclasse in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi (ord. 270 classe LM/50-

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI OLONTARI IN SERIZIO CIILE IN ITALIA ENTE ) Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIE E MUTUE ia A. Guattani, 9 006 Roma Tel. 06839386-37 Fax 0683935

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA

CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA OGGETTO: Convenzione per lo svolgimento del momenti di tirocini formativi per il Corso di Osteopatia presso l Accademia di Osteopatia di Milano Modello Unico ( art.4 L.53/2003

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PROCURA DELLA REPUBBLICA DI AREZZO 2) Codice regionale: RT 1S00250 2bis)

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 50 PARTECIPANTI AL CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI VALUTAZIONE E ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE AZIENDE SANITARIE, ISTITUITO DALL AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

CARATTERISTICHE PROGETTO. Settore Assistenza agli studenti con disabilità iscritti all Università degli Studi di Camerino.

CARATTERISTICHE PROGETTO. Settore Assistenza agli studenti con disabilità iscritti all Università degli Studi di Camerino. CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto S.O.S. SASD UNICAM Settore Assistenza agli studenti con disabilità iscritti all Università degli Studi di Camerino. Obiettivi generali che i candidati devono

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 1 07.06.2002 Rev. Generale 0 14.12.1999 1ª Emissione Comitato di Certificazione

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli