(Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/687/UE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/687/UE)"

Transcript

1 L 284/76 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 26 settemre 2014 he stilise le onlusioni sulle migliori tenihe disponiili (BAT) per l produzione di pst per rt, rt e rtone, i sensi dell direttiv 2010/75/UE del Prlmento europeo e del Consiglio [notifit on il numero C(2014) 6750] (Testo rilevnte i fini del SEE) (2014/687/UE) LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trttto sul funzionmento dell'unione europe, vist l direttiv 2010/75/UE del Prlmento europeo e del Consiglio, del 24 novemre 2010, reltiv lle emissioni industrili (prevenzione e riduzione integrte dell'inquinmento) ( 1 ), in prtiolre l'rtiolo 13, prgrfo 5, onsiderndo qunto segue: (1) L'rtiolo 13, prgrfo 1, dell direttiv 2010/75/UE, dispone he l Commissione orgnizzi uno smio di informzioni sulle emissioni industrili, on gli Stti memri, le industrie interesste, le orgnizzzioni non governtive he promuovono l protezione mientle l fine di ontriuire ll'elorzione dei doumenti di riferimento sulle migliori tenihe disponiili (est ville tehniques BAT) definiti ll'rtiolo 3, prgrfo 11, di dett direttiv. (2) Ai sensi dell'rtiolo 13, prgrfo 2, dell direttiv 2010/75/UE, lo smio di informzioni deve rigurdre in prtiolre le prestzioni delle instllzioni e delle tenihe in termini di emissioni, espresse ome medie reve e lungo termine, ove pproprito, e le ondizioni di riferimento ssoite, onsumo e ntur delle mterie prime ivi ompres l'qu, uso dell'energi e produzione di rifiuti, le tenihe uste, il monitorggio ssoito, gli effetti inroiti, l fttiilità eonomi e teni e i loro sviluppi, le migliori tenihe disponiili e le tenihe emergenti individute dopo ver esminto gli elementi di ui ll'rtiolo 13, prgrfo 2, lettere ) e ), di tle direttiv. (3) Le «onlusioni sulle BAT», definite ll'rtiolo 3, prgrfo 12, dell direttiv 2010/75/UE, sono l'elemento fondmentle dei doumenti di riferimento sulle BAT e rigurdno le onlusioni sulle migliori tenihe disponiili, l loro desrizione, le informzioni per vlutrne l'ppliilità, i livelli di emissione ssoiti lle migliori tenihe disponiili, il monitorggio ssoito, i livelli di onsumo ssoiti e, se del so, le pertinenti misure di onifi del sito. (4) Ai sensi dell'rtiolo 14, prgrfo 3, dell direttiv 2010/75/UE, le onlusioni sulle BAT devono fungere d riferimento per stilire le ondizioni di utorizzzione per le instllzioni di ui l po II dell direttiv. (5) In se ll'rtiolo 15, prgrfo 3, dell direttiv 2010/75/UE, l'utorità ompetente h l'oligo di fissre vlori limite di emissione he grntisno he, in ondizioni di eserizio normli, le emissioni non superino i livelli di emissione ssoiti lle migliori tenihe disponiili inditi nelle deisioni sulle onlusioni sulle BAT di ui ll'rtiolo 13, prgrfo 5, dell direttiv 2010/75/UE. (6) L'rtiolo 15, prgrfo 4, dell direttiv 2010/75/UE prevede un derog qunto presritto ll'rtiolo 15, prgrfo 3, unimente ove un vlutzione dimostri he il onseguimento dei livelli di emissione ssoiti lle migliori tenihe disponiili di ui lle onlusioni sulle BAT omporteree un mggiorzione sproporziont dei osti rispetto i enefii mientli in rgione dell'uizione geogrfi, delle ondizioni mientli loli o delle rtteristihe tenihe dell'instllzione interesst. (7) Ai sensi dell'rtiolo 16, prgrfo 1, dell direttiv 2010/75/UE, le disposizioni in mteri di ontrollo di ui ll'rtiolo 14, prgrfo 1, letter ), dell direttiv stess devono essere ste sulle onlusioni del ontrollo desritto nelle onlusioni sulle BAT. (8) Ai sensi dell'rtiolo 21, prgrfo 3, dell direttiv 2010/75/UE, entro quttro nni dll dt di pulizione delle deisioni sulle onlusioni sulle BAT, l'utorità ompetente è tenut riesminre e, se neessrio, ggiornre tutte le ondizioni di utorizzzione e grntise he l'instllzione si onforme tli ondizioni di utorizzzione. ( 1 ) GU L 334 del , pg. 17.

2 L 284/77 (9) L deisione dell Commissione, del 16 mggio 2011 ( 1 ), istituise un forum per lo smio di informzioni i sensi dell'rtiolo 13 dell direttiv 2010/75/UE reltiv lle emissioni industrili, omposto d rppresentnti degli Stti memri, delle industrie interesste e delle orgnizzzioni non governtive he promuovono l protezione mientle. (10) A norm dell'rtiolo 13, prgrfo 4, dell direttiv 2010/75/UE, il 20 settemre 2013 l Commissione h ottenuto il prere del suddetto forum in merito l ontenuto proposto del doumento di riferimento sulle BAT per l produzione di pst per rt, rt e rtone e lo h reso pulio ( 2 ). (11) Le misure previste dll presente deisione sono onformi l prere del omitto di ui ll'rtiolo 75, prgrfo 1, dell direttiv 2010/75/UE, HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: Artiolo 1 Le onlusioni sulle BAT per l produzione di pst per rt, rt e rtone sono stilite nell'llegto ll presente deisione. Gli Stti memri sono destintri dell presente deisione. Artiolo 2 Ftto Bruxelles, il 26 settemre 2014 Per l Commissione Jnez POTOČNIK Memro dell Commissione ( 1 ) GU C 146 del , pg. 3. ( 2 )

3 L 284/78 ALLEGATO CONCLUSIONI SULLE BAT PER LA PRODUZIONE DI PASTA PER CARTA, CARTA E CARTONE AMBO DI APPLICAZIONE CONSIDERAZIONI GENERALI LIVELLI DI EMISSIONE ASSOCIATI ALLA BAT PERIODI DI CALCOLO DELLA MEDIA PER LE EMISSIONI IN ACQUA CONDIZIONI DI RIFERIMENTO PER LE EMISSIONI ATMOSFERICHE PERIODI DI CALCOLO DELLA MEDIA PER LE EMISSIONI ATMOSFERICHE DEFINIZIONI Conlusioni generli sulle BAT per l'industri dell pst per rt e dell rt Sistem di gestione mientle Gestione dei mterili e uon gestione Gestione dell'qu e delle que reflue Consumo ed effiienz energetii Emissioni di odori Monitorggio dei prmetri hive di proesso e delle emissioni in qu e nell'ri Gestione dei rifiuti Emissioni in qu Emissioni sonore Dismissione Conlusioni sulle BAT per il proesso Krft Aque reflue ed emissioni in qu Emissioni tmosferihe Generzione di rifiuti Consumo ed effiienz energetii Conlusioni sulle BAT per il proesso l solfito Aque reflue ed emissioni in qu Emissioni tmosferihe Consumo ed effiienz energetii Conlusioni sulle BAT per il proesso di produzione di pst meni e hemimeni Aque reflue ed emissioni in qu Consumo ed effiienz energetii Conlusioni sulle BAT per l lvorzione dell rt d riilre Gestione dei mterili

4 L 284/ Aque reflue ed emissioni in qu Consumo ed effiienz energetii Conlusioni sulle BAT per l frizione dell rt e proessi onnessi Aque reflue ed emissioni in qu Emissioni tmosferihe Generzione di rifiuti Consumo ed effiienz energetii Desrizione delle tenihe Desrizione delle tenihe per l prevenzione e il ontrollo delle emissioni tmosferihe Desrizione delle tenihe per ridurre l'uso di qu fres/flusso di que reflue nonhé il rio inquinnte nelle que reflue Desrizione delle tenihe per prevenire l generzione di rifiuti e gestione degli stessi AMBO DI APPLICAZIONE Le presenti onlusioni reltive lle migliori tenihe disponiili (Best Aville Tehniques BAT) rigurdno le ttività di ui lle sezioni 6.1 ) e 6.1 ) dell'llegto I dell direttiv 2010/75/UE, ossi l produzione integrt e non integrt presso instllzioni industrili di: ) pst per rt prodott on legno o ltre mterie firose; ) rt o rtone on pità produttiv superiore 20 tonnellte l giorno. In prtiolre le presenti onlusioni sulle BAT rigurdno i seguenti proessi e ttività: i. trttmento himio:. proesso Krft (solfto). proesso l solfito ii. proesso di produzione di pst meni e hemimeni iii. lvorzione dell rt d riilre on e senz disinhiostrzione iv. frizione dell rt e proessi onnessi fr. tutti i forni le e le ldie di reupero in eserizio presso rtiere e frihe di pst per rt. Le presenti onlusioni sulle BAT non rigurdno le seguenti ttività: i. produzione di pst per rt prtire d mterie prime firose non lignee (per esempio pst di pinte nnuli); ii. motori fissi omustione intern; iii. impinti di omustione per l generzione di vpore ed energi diversi dlle ldie di reupero; iv. essitori muniti di ruitori interni dediti lle mhine ontinue e lle ptintrii. Di seguito sono riportti ulteriori doumenti di riferimento pertinenti i fini delle ttività interesste dlle presenti BAT. Doumenti di riferimento Sistemi di rffreddmento industrili (Industril Cooling Systems (ICS)] Effetti eonomii e inroiti (Eonomi nd Cross-MEDIA Effets (ECM)] Attività Sistemi di rffreddmento industrili, per esempio torri di rffreddmento, smitori di lore pistre Aspetti eonomii ed effetti inroiti delle tenihe

5 L 284/80 Doumenti di riferimento Emissioni prodotte dllo stoggio (Emissions from storge (EFS)] Effiienz energeti (Energy Effiieny (ENE)] Grndi Impinti di omustione (Lrge Comustion Plnts (LCP)] Prinipi generli di monitorggio (Generl Priniples of Monitoring (MON)] Inenerimento dei rifiuti (Wste Ininertion (WI)] Industrie di trttmento dei rifiuti (Wste Tretments Industries (WT)] Attività Emissioni d sertoi, tuture e sostnze himihe immgzzinte Aspetti generli dell'effiienz energeti Generzione di vpore ed energi elettri d impinti di omustione presso rtiere e frihe di pst per rt Monitorggio delle emissioni Inenerimento in loo e oinenerimento dei rifiuti Preprzione dei rifiuti utilizzti ome omustiile CONSIDERAZIONI GENERALI Le tenihe elente e desritte nelle presenti onlusioni sulle BAT non sono presrittive né esustive. È possiile vvlersi di ltre tenihe he grntisno un livello lmeno equivlente di protezione dell'miente. Slvo divers indizione, le onlusioni sulle BAT sono di ppliilità generle. LIVELLI DI EMISSIONE ASSOCIATI ALLA BAT Lddove i livelli di emissione ssoiti lle migliori tenihe disponiili (BAT-AEL) sino inditi per lo stesso periodo di lolo dell medi in unità differenti (per esempio onentrzione e vlori di rio speifii, ossi per tonnellt di produzione nett), tli modi diversi di esprimere i BAT-AEL sono d onsiderrsi lterntive equivlenti. Per qunto rigurd gli impinti integrti o multi-prodotto, sino rtiere o frihe di pst per rt, i BAT-AEL definiti per ogni proesso (produzione di pst, frizione dell rt) e/o prodotto devono essere ominti seondo un regol st sui reltivi ontriuti perentuli llo srio. PERIODI DI CALCOLO DELLA MEDIA PER LE EMISSIONI IN ACQUA Slvo indizione divers, i periodi di lolo dell medi reltivi i BAT-AEL per le emissioni in qu sono definiti ome segue. Medi giornlier Medi nnu Medi di un periodo di mpionmento di 24 ore d un mpione omposito proporzionle l flusso ( 1 ) o, ondizione di dimostrre l suffiiente stilità del flusso, d un mpione proporzionle l tempo ( 1 ). Medi di tutte le medie giornliere di un nno, ponderte per l produzione giornlier, ed espress ome mss di sostnze emesse per unità di mss di prodotti/mterili generti o trsformti. ( 1 ) In si prtiolri, può essere neessrio pplire un proedur di mpionmento divers (per esempio mpionmento istntneo). CONDIZIONI DI RIFERIMENTO PER LE EMISSIONI ATMOSFERICHE I BAT-AEL per le emissioni tmosferihe fnno riferimento ondizioni stndrd: gs seo, tempertur ugule 273,15 K o e pressione di 101,3 kp. Lddove i BAT-AEL sono riferiti vlori di onentrzione, viene indito il livello di ossigeno (O 2 ) di riferimento ( % in volume).

6 L 284/81 Conversione ll onentrzione di ossigeno di riferimento L formul per lolre l onentrzione delle emissioni orrispondenti d un livello di ossigeno di riferimento è riportt di seguito. E R ¼ 21 O R 21 O M E M ove: E R (mg/nm 3 ): O R (vol %): E M (mg/nm 3 ): O M (vol %): onentrzione delle emissioni riferit l livello di ossigeno di riferimento O R livello di ossigeno di riferimento onentrzione misurt delle emissioni riferit l livello di ossigeno misurto O M livello misurto di ossigeno PERIODI DI CALCOLO DELLA MEDIA PER LE EMISSIONI ATMOSFERICHE Slvo indizione divers, i periodi di lolo dell medi reltivi i BAT-AEL per le emissioni tmosferihe sono definiti ome segue. Medi giornlier Medi del periodo di mpionmento Medi nnu Medi di un periodo di 24 ore st su medie orrie vlide misurte in ontinuo. Vlore medio di tre misurzioni onseutive di lmeno 30 minuti isun. In so di misurzioni in ontinuo: medi di tutte le medie orrie vlide. In so di misurzioni periodihe: medi di tutte le «medie ottenute durnte il periodo di mpionmento» registrte per un nno. DEFINIZIONI Ai fini delle presenti onlusioni sulle BAT, si pplino le definizioni he seguono: Termine impiegto Impinto nuovo Impinto esistente Importnte rifimento Nuovo sistem di ttimento delle polveri Sistem di ttimento delle polveri esistente Gs odorigeni non ondensili (NCG) Gs odorigeni onentrti non ondensili (CNCG) Definizione Impinto utorizzto per l prim volt sul sito dell'instllzione in seguito ll pulizione delle presenti onlusioni sulle BAT o sostituzione integrle di un impinto sulle fondment esistenti dell'instllzione in seguito ll pulizione delle presenti onlusioni sulle BAT. Un impinto he non è un nuovo impinto. Modifihe importnti nell progettzione o nell tenologi reltiv un impinto o un sistem di ttimento, on degumento o sostituzione importnte delle unità di proesso e delle ttrezzture onnesse. Un sistem di ttimento delle polveri he entr in eserizio per l prim volt presso il sito dell'instllzione in seguito ll pulizione delle seguenti onlusioni sulle BAT. Sistem di ttimento delle polveri he non è un nuovo sistem di ttimento delle polveri. Gs odorigeni non ondensili, riferiile i gs odorigeni del proesso Krft. Gs odorigeni onentrti non ondensili (o «gs fortemente odorigeni»): gs ontenenti TRS generti dll ottur, dll'evporzione o dll'estrzione dei ondensti.

7 L 284/82 Termine impiegto Definizione Gs fortemente odorigeni Gs odorigeni onentrti non ondensili (CNCG). Gs deolmente odorigeni Gs odorigeni diluiti non ondensili: gs ontenenti TRS diversi di gs fortemente odorigeni (per esempio gs provenienti d sertoi, filtri di lvggio, vshe roglitruioli, filtri per fnghi lrei, essitori). Gs deolmente odorigeni residui Gs deolmente odorigeni emessi in modi diversi d ldie di reupero, forni le o ruitori TRS. Misurzioni in ontinuo Misurzione in ontinuo on un sistem di misurzione utomtio instllto in loo in modo permnente. Misurzione periodi Determinzione del misurndo (quntittivo prtiolre oggetto di misurzione) definiti intervlli temporli effettuti on metodi mnuli o utomtii. Emissioni diffuse Emissioni provenienti d un onttto diretto (non nlizzto) dell'miente on sostnze voltili o polveri in ondizioni opertive normli. Produzione integrt Nello stesso sito si produe si pst per rt he rt/rtone. L pst per rt di norm non è essit prim dell frizione di rt/rtone. Produzione non integrt ) L produzione di pst ommerile in frihe he non fnno uso di mhine ontinue oppure ) l produzione di rt/rtone in impinti he impiegno unimente pst per rt prodott in ltri impinti (pst ommerile). Produzione nett i) Per le rtiere: l produzione non imllt, vendiile, dopo l'ultimo pssggio in tglierin ointrie, ossi prim dell trsformzione. ii) Per le ptintrii off-line: l produzione dopo l ptintur. iii) Per gli impinti tissue: l produzione vendiile dopo il pssggio nell mhin tissue prim di ogni proesso di riointur e senz nim. iv) Per gli impinti di pst ommerile: l produzione dopo l'imllggio (ADt). v) Per le rtiere integrte: pst per rt nett, l produzione f riferimento ll produzione dopo l'imllggio (ADt) ui è ggiunt l pst per rt trsferit ll fri di pst per rt (pst lolt l 90 % di seo, ossi se ll'ri). Produzione nett di rt: ome i) Impinto di produzione di rte speili Un impinto in ui si produono diversi tipi di rt e rtone per usi speili (industrili e/o non industrili) rtterizzti d peulirità, quote di merto ristrette o pplizioni di nihi, spesso ppositmente progettte per un liente o per un gruppo di utilizztori finli. A titolo di esempio, sono inluse l rt per sigrette, l rt per filtri, l rt metllizzt, l rt termi, l rt utoopitiv, le etihette utodesive, l rt st oted nonhé i rivestimenti per rtongesso e le rte speili per inertur, isolmento, opertur, sflttur e ltri trttmenti o pplizioni speifii. Tutti questi tipi non rientrno nelle tegorie stndrd di rt. Ltifoglie (fire orte) Gruppo di vrietà di legno he omprende d esempio il pioppo, il fggio, l etull e l'eulipto. L'espressione «ltifoglie» è ust in opposizione «onifere». Conifere (fire lunghe) Legno proveniente d onifere, ome pino e ete. L'espressione «onifere» è ust in opposizione «ltifoglie». Custifizione Proesso del ilo dell le in ui l'idrossido (liquor ino) è rigenerto dll rezione C(OH) 2 + CO 3 2- CCO 3 (s) + 2 OH -

8 L 284/83 ACRONIMI Termine impiegto Definizione ADt Tonnellte sehe ll'ri (di pst per rt), espresse ome ontenuto seo l 90 % AOX Composti orgnii logenti dsoriili, misurti seondo l norm EN ISO: 9562 Qulità dell'qu BOD Domnd iohimi di ossigeno. Il quntittivo di ossigeno disiolto neessrio ffinhé i miroorgnismi deompongno l mteri orgni in qu CMP Pst hemimeni CTMP Pst hemi-termo-meni COD Domnd himi di ossigeno; il quntittivo di mteri orgni himimente ossidile presente nelle que reflue (di norm riferito ll'nlisi on ossidzione del diromto) DS Solido seo espresso in % del peso DTPA Aido dietilene-trimino-pentetio (DTPA) (gente omplessnte/helnte impiegto nello sinmento on perossido) ECF Senz utilizzo di loro elementre EDTA Aido etilene-dimino-tetretio (gente omplessnte/helnte) H 2 S Aido solfidrio LWC Crt ptint legger NO x L somm dell'ossido di zoto (NO) e del diossido di zoto (NO 2 ), espress ome NO 2. NSSC Pst semihimi l solfito neutro RCF Fire riilte SO 2 Diossido di zolfo TCF Senz utilizzo di loro Azoto totle (Tot-N) Azoto totle (Tot-N), espresso ome N, omprende zoto orgnio, mmoni lier e mmonio (NH 4+ -N), nitriti (NO 2- -N) e nitrti (NO 3- -N) Fosforo totle (Tot-P) Fosforo totle (Tot-P), espresso ome P, omprende fosforo disiolto ed eventule fosforo insoluile presente nell'effluente sotto form di preipitti o nei miroi TMP Pst termomeni TOC Cronio orgnio totle

9 L 284/84 Termine impiegto Definizione TRS Composti ridotti dello zolfo. L somm dei seguenti omposti ridotti dello zolfo generti durnte il proesso di produzione dell pst: ido solfidrio, metilmerptno, dimetilsolfuro e dimetildisolfuro, espressi ome solfuri TSS VOC Solidi sospesi totli (nelle que reflue). I solidi sospesi totli onsistono in pioli frmmenti di fire, rihe, prtielle, iomss non sedimentt (gglomerto di miroorgnismi) e ltre piole prtielle Composti orgnii voltili quli definiti ll'rtiolo 3, prgrfo 45, dell direttiv 2010/75/UE 1.1. CONCLUSIONI GENERALI SULLE BAT PER L'INDUSTRIA DELLA PASTA PER CARTA E DELLA CARTA Le onlusioni sulle BAT speifihe per il proesso omprese nelle sezioni d si pplino in ggiunt lle onlusioni generli sulle BAT di ui ll presente sezione Sistem di gestione mientle BAT 1. Per migliorre l prestzione mientle omplessiv degli impinti di produzione di pst per rt, rt e rtone, l BAT prevede l'ttuzione e il rispetto di un sistem di gestione mientle vente tutte le seguenti rtteristihe: ) impegno dell direzione, ompresi i dirigenti di lto grdo; ) definizione di un politi mientle he inlude migliormenti ontinui dell'instllzione d prte dell direzione; ) pinifizione e definizione delle proedure, degli oiettivi e dei trgurdi neessri, ongiuntmente ll pinifizione finnziri e gli investimenti; d) ttuzione di proedure, in prtiolre rispetto : i. struttur e responsilità ii. iii. iv. formzione, sensiilizzzione e ompetenz omunizione oinvolgimento del personle fr. doumentzione vi. ontrollo effiiente dei proessi vii. progrmmi di mnutenzione viii. preprzione e rispost lle emergenze ix. grnzi del rispetto dell legislzione mientle; e) ontrollo delle prestzioni e dozione di misure orrettive, in prtiolre rispetto : i. monitorggio e misurzione (fr. nhe il doumento di riferimento sui prinipi generli di monitorggio) ii. zione orrettiv e preventiv iii. gestione delle registrzioni iv. verifi indipendente (ove prtiile) intern ed estern, l fine di determinre se il sistem di gestione mientle si onforme qunto previsto e se si stto ttuto e gestito orrettmente;

10 L 284/85 f) riesme d prte dell'lt dirigenz del sistem di gestione mientle l fine di ertrsi he ontinui d essere idoneo, deguto ed effie; g) ttenzione llo sviluppo di tenologie più pulite; h) ttenzione gli imptti mientli dovuti un eventule smntellmento dell'instllzione in fse di progettzione di un nuovo impinto, e durnte l'intero ilo di vit; i) pplizione periodi di un'nlisi omprtiv settorile. Appliilità L'mito di pplizione (per esempio livello di dettglio) e l ntur del sistem di gestione mientle (per esempio stndrdizzto o non stndrdizzto) srà di norm deguto ll ntur, ll sl e ll omplessità dell'instllzione e ll gmm di imptti mientli he esso può omportre Gestione dei mterili e uon gestione BAT 2. L BAT prevede l'pplizione dei prinipi di uon gestione per minimizzre l'imptto mientle del proesso produttivo vvlendosi di un ominzione delle tenihe riportte di seguito. d e f g Selezione e ontrollo urti delle sostnze himihe e degli dditivi Anlisi input-output on inventrio himio, omprese le quntità e le proprietà tossiologihe Minimizzzione dell'uso di sostnze himihe l livello minimo rihiesto dlle speifihe qulittive del prodotto finito Evitre l'uso di sostnze periolose (per esempio genti di dispersione ontenenti etossilto di nonilfenolo o di pulizi o tensiottivi), sostituendole on lterntive meno periolose Minimizzzione dell'introduzione di sostnze nel suolo per perolmento, deposizione ere e stoggio indeguto di mterie prime, prodotti o residui Adozione di un progrmm di gestione delle perdite e estensione del ontenimento delle reltive fonti, evitndo osì l ontminzione del suolo e delle flde quifere Progettzione degut dei sistemi di onduttur e di stoggio per mntenere pulite le superfii e ridurre l neessità di lvre e pulire BAT 3. Per ridurre il rilsio di genti orgnii helnti non immeditmente iodegrdili ome l'edta o il DTPA provenienti dllo sinmento on perossido, l BAT onsiste nell'vvlersi di un ominzione delle tenihe riportte di seguito Determinzione del quntittivo di genti helnti rilsiti nell'miente ttrverso misurzioni periodihe Ottimizzzione dei proessi per ridurre il onsumo e l'emissione di genti helnti non immeditmente iodegrdili Uso preferenzile di genti helnti iodegrdili o smltiili, eliminndo grdulmente i prodotti non degrdili Appliilità Non ppliile gli impinti he non usno genti helnti Non ppliile gli impinti he smltisono lmeno il 70 % di EDTA/DTPA nell'impinto o nel proesso di trttmento delle que reflue L'ppliilità dipende dll disponiilità di sostituti idonei (genti iodegrdili he soddisfino per esempio l'esigenz di grdo di ino dell pst)

11 L 284/ Gestione dell'qu e delle que reflue BAT 4. Per ridurre l generzione e il rio inquinnte delle que reflue derivte dllo stoggio e dll preprzione del legno, l BAT onsiste nell'vvlersi di un ominzione delle tenihe riportte di seguito. d e Sorteitur seo (fr. sezione per l desrizione) Mnipolzione dei tronhi di legno in modo d evitre l ontminzione dell ortei e del legno on si e sssi Pvimentzione dell're riservt l legnme, in prtiolrmente delle superfii uste per store il ippto Controllo del flusso di qu spruzzt e riduzione delle que di dilvmento superfiili provenienti dll zon riservt l legnme Rolt delle que di deflusso ontminte provenienti dll zon riservt l legnme e seprzione dell'effluente on solidi sospesi prim del trttmento iologio Appliilità Appliilità ridott se è rihiesto un elevto grdo di purezz e grdo di ino on lo sinmento TCF Generlmente L'ppliilità può essere ridott us delle dimensioni delle ree Generlmente L'ppliilità può essere ridott dl grdo di ontminzione dell'qu di deflusso (ss onentrzione) e/o dlle dimensioni dell'impinto di trttmento delle que reflue (volumi ingenti) Il flusso di effluente ssoito ll BAT derivto dll sorteitur seo è pri 0,5 2,5 m 3 /ADt. BAT 5. Per ridurre l'uso di qu fres e l generzione di que reflue, l BAT prevede di hiudere il sistem idrio nell misur tenimente relizzile seondo il tipo di pst per rt e rt prodotte vvlendosi di un ominzione delle riportte di seguito. Appliilità d e f g Monitorggio e ottimizzzione dell'uso dell'qu Vlutzione delle opzioni di riirolo dell'qu Bilnimento tr grdo di hiusur dei ili e potenzili effetti negtivi; eventuli ttrezzture supplementri Seprzione delle que meno ontminte isolndole dlle pompe per l generzione del vuoto e riutilizzo Seprzione dell'qu di rffreddmento pulit dlle que di proesso ontminte e riutilizzo Riutilizzo dell'qu di proesso per sostituire l'qu fres (riirolo dell'qu e hiusur dei ili) Trttmento in line (di prti) dell'qu di proesso per migliorre l qulità dell'qu per permettere il riirolo o il riutilizzo Generlmente ppliile Appliile i nuovi impinti e in so di rifimenti importnti. L'ppliilità può essere limitt dll qulità dell'qu e/o dlle presrizioni reltive ll qulità del prodotto o d vinoli tenii (ome preipitzioni, inrostzioni nel sistem idrio) o dll'umento degli odori molesti Generlmente ppliile

12 L 284/87 Flusso di que reflue ssoito ll BAT l punto di srio dopo il trttmento espresso ome medie nnuli: Settore Flusso di que reflue ssoito ll BAT Pst l solfto inhit m 3 /ADt Pst l solfto non inhit m 3 /ADt Pst per rt inhit l solfito m 3 /ADt Pst l solfito di mgnesio m 3 /ADt Dissolving pulp m 3 /ADt Pst semihimi l solfito neutro (NSSC) m 3 /ADt Pst meni 9 16 m 3 /t CTMP e CMP 9 16 m 3 /ADt Crtiere RCF senz disinhiostrzione 1,5 10 m 3 /t (il limite superiore dell'intervllo è ssoito priniplmente ll produzione di rtonino per stole pieghevoli) Crtiere RCF on disinhiostrzione 8 15 m 3 /t Impinti di produzione di rt per uso igienio-snitrio (tissue) se RCF on disinhiostrzione m 3 /t Crtiere non integrte 3,5 20 m 3 /t Consumo ed effiienz energetii BAT 6. Per ridurre il onsumo di omustiile e di energi nelle rtiere e frihe di pst per rt, l BAT onsiste nell'usre l teni ) e un ominzione delle ltre tenihe riportte di seguito. Uso di un sistem di gestione dell'energi vente tutte le seguenti rtteristihe: i. vlutzione del onsumo e dell produzione di energi omplessivi dell rtier ii. individuzione, quntifizione e ottimizzzione del potenzile di reupero dell'energi iii. monitorggio e protezione dell ondizione ottimizzt del onsumo energetio Appliilità Generlmente ppliile Reupero dell'energi medinte inenerimento dei rifiuti e dei residui dell produzione di pst per rt e rt venti ontenuto orgnio e vlore lorifio elevti, tenendo onto dell BAT 12 Appliile solo se il riilo o il riutilizzo dei rifiuti e dei residui dell produzione di pst per rt e rt ontenuto orgnio e vlore lorifio elevti non è possiile

13 L 284/88 d e f g h i j Copertur dell domnd di vpore ed energi dei proessi produttivi per qunto possiile per mezzo dell ogenerzione di lore ed energi (CHP) Uso del lore in eesso per essire l iomss e i fnghi, per risldre l'qu di limentzione dell ldi e di proesso, per risldre gli edifii e. Uso di termoompressori Isolmento delle ondutture di vpore e ondensto Uso di sistemi sottovuoto per l disidrtzione effiienti sotto il profilo energetio Uso di motori, pompe e gittori elettrii d lt effiienz Uso di inverter per ventiltori, ompressori e pompe Allinemento dei livelli di pressione del vpore on le esigenze reli Appliilità Appliile tutti i nuovi impinti e in so di rifimenti importnti dell'impinto di produzione di energi. L'ppliilità negli impinti esistenti può essere limitt dl lyout dell rtier e dllo spzio disponiile L'ppliilità di quest teni può essere limitt nei si in ui le fonti di lore e gli edifii sono distnti Appliile gli impinti nuovi ed esistenti, per tutti i tipi di rt e per le ptintrii, ondizione he vi si disponiilità di vpore medi pressione Generlmente ppliile Desrizione ):generzione simultne di lore ed energi elettri e/o meni in un unio proesso, il osiddetto impinto di ogenerzione di lore ed energi (CHP) Gli impinti CHP del settore dell pst per rt e dell rt di norm fnno uso di turine vpore e/o gs. L fttiilità eonomi (risprmi relizzili e mmortmento) dipende essenzilmente dl osto dell'energi elettri e dei omustiili Emissioni di odori Per qunto rigurd le emissioni di gs odorigeni ontenenti zolfo generti dl proesso Krft e dll produzione di pst l solfito, si ved l BAT reltiv l proesso presentt lle sezioni e BAT 7. Per prevenire e ridurre l'emissione di omposti odorigeni provenienti dl sistem per le que reflue, l BAT onsiste in un ominzione delle tenihe riportte di seguito. I. Appliile gli odori onnessi ll hiusur dei ili Progettzione dei proessi dell rtier, dei sertoi, delle ondutture e delle tine per l'impsto in modo d evitre tempi di ritenzione prolungti, zone morte o ree di srs miselzione nei ili e nelle pertinenti unità, per evitre depositi non ontrollti e il dedimento e l deomposizione dei mterili orgnii e iologii Uso di ioidi, genti disperdenti o ossidnti (per esempio disinfezione tliti on perossido di idrogeno) per ontrollre gli odori e l resit dei tteri di deomposizione

14 L 284/89 Adozione di proessi di trttmento interno (i osiddetti «reni») per ridurre le onentrzioni di mterili orgnii e quindi gli eventuli prolemi di odori nel sistem delle que inhe II. Appliile gli odori generti dl trttmento delle que reflue e dll mnipolzione dei fnghi, per evitre di rere ondizioni neroihe d e f g h Adozione di sistemi fognri hiusi muniti di ohette d'erzione, on impiego in luni si di sostnze himihe per ridurre e ossidre l formzione di ido solfidrio nei sistemi fognri Evitre un'erzione eessiv nei ini di equlizzzione mntenendo un miselzione suffiiente Cpità di erzione e proprietà miselnti suffiienti nei sertoi d'erzione; ontrolli periodii del sistem d'erzione Adeguto funzionmento del ollettore di fnghi dell vs di sedimentzione seondri e del sistem di pompggio dei fnghi di riflusso Limitzione temporle dell ritenzione dei fnghi in stoggio invindoli in ontinuo verso le unità disidrtnti Stoggio delle que reflue nelle vshe di ontenimento non oltre il tempo neessrio; tenere vuote le vshe di ontenimento Se si f uso di essitori di fnghi, trttre i gs dell'essitore termio on ttitori e/o iofiltrggio (filtri l ompost) Evitre le torri di rffreddmento d ri per gli effluenti delle que non trttte, preferendo l'pplizione di smitori di lore pistre Monitorggio dei prmetri hive di proesso e delle emissioni in qu e nell'ri BAT 8. L BAT prevede di monitorre i prmetri hive di proesso seondo l tell di seguito. I. Monitorggio dei prmetri hive di proesso per le emissioni in ri Prmetro Pressione, tempertur, ossigeno, CO e ontenuto di vpore queo nei gs reflui dei proessi di omustione Frequenz del monitorggio In ontinuo II. Monitorggio dei prmetri hive di proesso per le emissioni in qu Flusso, tempertur e ph dell'qu Prmetro Tenore di P e N nell iomss, indie volumetrio dei fnghi, ontenuto eessivo di mmoni e ortofosfti nell'effluente nonhé ontrolli mirosopii dell iomss Flusso volumetrio e ontenuto di CH 4 dei iogs prodotti dl trttmento neroio delle que reflue Contenuto di H 2 S e CO 2 dei iogs prodotti dl trttmento neroio delle que reflue Frequenz del monitorggio In ontinuo Periodio In ontinuo Periodio

15 L 284/90 BAT 9. L BAT onsiste nel monitorre e misurre le emissioni tmosferihe ome indito di seguito, su se regolre, on l frequenz indit e seondo le norme EN. Se non sono disponiili le norme EN, l BAT onsiste nell'pplire le norme ISO, le norme nzionli o ltre norme internzionli he ssiurino l disponiilità di dti di qulità sientifi equivlente. Prmetro Frequenz del monitorggio Fonte dell'emissione Monitorggio ssoito In ontinuo Cldi di reupero BAT 21 BAT 22 BAT 36 BAT 37 NO x e SO 2 Periodio o in ontinuo Forno le BAT 24 BAT 26 Periodio o in ontinuo Bruitore NCG dedito BAT 28 BAT 29 Polveri Periodio o in ontinuo Cldi di reupero (Krft) e forni le BAT 23 BAT 27 Periodio Cldi di reupero (solfito) BAT 37 In ontinuo Cldi di reupero BAT 21 TRS (ompreso H 2 S) Periodio o in ontinuo Periodio Forno le e ruitore NCG dedito Emissioni diffuse d fonti diverse (per esempio line dell fir, sertoi, vshe roglitruioli e.) e gs deolmente odorigeni residui BAT 24 BAT 25 BAT 28 BAT 11 BAT 20 d NH 3 Periodio Cldi di reupero riduzione non tliti selettiv (SNCR) BAT 36 BAT 10. L BAT onsiste nel monitorre le emissioni in qu, ome indito di seguito, on l frequenz indit e seondo le norme EN. Qulor non sino disponiili le norme EN, l BAT onsiste nell'pplire le norme ISO, le norme nzionli o ltre norme internzionli he ssiurino l disponiilità di dti di qulità sientifi equivlente. Prmetro Frequenz del monitorggio Monitorggio ssoito Domnd himi di ossigeno (COD) o ronio orgnio totle (TOC) ( 1 ) Giornliero ( 2 ) ( 3 ) BOD 5 o BOD 7 Settimnle (un volt l settimn) Solidi sospesi totli (TSS) Giornliero ( 2 ) ( 3 ) d Azoto totle Settimnle (un volt l settimn) ( 2 ) BAT 19 BAT 33 BAT 40 BAT 45 BAT 50 e Fosforo totle Settimnle (un volt l settimn) ( 2 ) f EDTA, DTPA ( 4 ) Mensile (un volt l mese)

16 L 284/91 Prmetro Frequenz del monitorggio Monitorggio ssoito Mensile (un volt l mese) BAT 19: pst l solfto inhit g AOX (seondo l norm EN ISO 9562:2004) ( 5 ) Ogni due mesi BAT 33: eetto impinti TCF e NSSC BAT 40: eetto impinti CTMP e CMP BAT 45 BAT 50 h Metlli rilevnti (per esempio Zn, Cu, Cd, P, Ni) Un volt l'nno ( 1 ) Per motivi eonomii e mientli si registr un tendenz sostituire il prmetro COD on il prmetro TOC. Se il TOC è già misurto in qunto prmetro hive di proesso, non è neessrio misurre il COD; è tuttvi neessrio stilire un orrelzione fr i due prmetri per l fonte di emissioni speifi e l fse di trttmento delle que reflue. ( 2 ) È possiile riorrere nhe lle metodologie rpide di nlisi (rpid test). I risultti delle nlisi rpide devono essere ontrollti regolrmente (per esempio on denz mensile) onformemente lle norme EN oppure, se queste non sono disponiili, onformemente norme ISO, nzionli o internzionli he ssiurino risultti equivlenti sotto il profilo dell qulità sientifi. ( 3 ) Per gli impinti in funzione meno di sette giorni settimn, l frequenz di monitorggio del COD e del TSS può essere ridott per oprire i giorni in ui l'impinto è in funzione o estendere il periodo di mpionmento 48 o 72 ore. ( 4 ) Appliile se nei proessi si f uso di EDTA o DTPA (genti helnti). ( 5 ) Non ppliile gli impinti he dimostrino di non generre né ggiungere AOX ttrverso dditivi himii e mterie prime. BAT 11. L BAT onsiste nel monitorre regolrmente e vlutre le emissioni diffuse di omposti ridotti dello zolfo d fonti rilevnti Desrizione L vlutzione delle emissioni diffuse di omposti ridotti dello zolfo può vvenire medinte misurzione periodi e vlutzione delle emissioni diffuse provenienti d fonti diverse (per esempio line dell fir, sertoi, vs roglitruioli e.) on misurzioni dirette Gestione dei rifiuti BAT 12. Per ridurre i quntittivi di rifiuti inviti llo smltimento, l BAT prevede di dottre un sistem di vlutzione (on reltivo inventrio) e gestione dei rifiuti per filitre il riutilizzo dei rifiuti o, se non possiile, il riilo degli stessi, o se non possiile, un «ltro reupero», on un ominzione delle tenihe riportte di seguito. Desrizione Appliilità Rolt differenzit delle diverse tipologie dei rifiuti (ompres l seprzione e l lssifizione dei rifiuti periolosi) Generlmente ppliile Aorpmento delle di idonee tipologie di residui per ottenere misele he possono essere utilizzte meglio Generlmente ppliile Pretrttmento dei residui di lvorzione prim del riutilizzo o del riilo Cfr. sezione Generlmente ppliile d Reupero dei mterili e riilo dei residui di lvorzione in loo Generlmente ppliile e Reupero dell'energi in loo o ll'esterno dell'impinto d rifiuti venti un elevto ontenuto orgnio Per un utilizzo esterno l sito, l'ppliilità dipende dll disponiilità di terzi

17 L 284/92 Desrizione Appliilità f Utilizzo esterno dei mterili Suordintmente ll disponiilità di terzi g Pretrttmento dei rifiuti prim dello smltimento Appliilità generle Emissioni in qu Le sezioni d presentno informzioni supplementri sul trttmento delle que reflue nelle rtiere e frihe di pst per rt e nonhé BAT-AEL speifii di proesso. BAT 13. Per ridurre le emissioni di nutrienti (zoto e fosforo) nel orpo idrio reettore, l BAT onsiste nell sostituzione degli dditivi himii d lto tenore di zoto e fosforo on dditivi sso tenore di zoto e fosforo. Appliilità Appliile se l'zoto ontenuto negli dditivi himii non è iodisponiile (ossi non può fungere d nutriente nel trttmento iologio) o se il ilnio dei nutrienti risult eedente. BAT 14. Per ridurre le emissioni di inquinnti nel orpo idrio reettore, l BAT onsiste nell'pplire tutte le tenihe riportte di seguito. Trttmento primrio (fisio-himio) Trttmento seondrio (iologio) ( 1 ) Cfr. sezione Desrizione ( 1 ) Non ppliile gli impinti in ui il rio iologio delle que reflue dopo il trttmento primrio è molto sso, per esempio lune rtiere dedite ll produzione di rte speili BAT 15. Se è neessrio eliminre ulteriori sostnze orgnihe, zoto o fosforo, l BAT prevede il riorso l trttmento terzirio illustrto ll sezione BAT 16. Per ridurre le emissioni di inquinnti provenienti dll'impinto di trttmento iologio delle que reflue nel orpo idrio reettore, l BAT onsiste nell'pplire tutte le tenihe riportte di seguito. Progettzione ed eserizio deguti dell'impinto di trttmento iologio Controllo regolre dell iomss ttiv Adegumento dell'pporto di nutrienti (zoto e fosforo) l fisogno effettivo dell iomss ttiv

18 L 284/ Emissioni sonore BAT 17. Per ridurre le emissioni di rumore dlle rtiere e frihe di pst per rt, l BAT onsiste nell'usre un ominzione delle tenihe riportte di seguito. Desrizione Appliilità Progrmm di fonoriduzione Un progrmm di fonoriduzione omprende l'identifizione delle fonti e delle zone interesste, loli e misurzione dei livelli sonori per ordinre le fonti seondo questi e identifire l migliore ominzione delle tenihe in termini di osto-effii nonhé l loro ttuzione e monitorggio Generlmente ppliile Pinifizione strtegi dell'uizione delle ttrezzture, delle unità e degli edifii I livelli di rumore possono essere ridotti umentndo l distnz fr l'emittente e il rievente e usndo gli edifii ome rriere fonossorenti Generlmente ppliile nei nuovi impinti. Per gli impinti esistenti, l rilolizzzione delle ttrezzture e delle unità produttive può essere limitt dll mnnz di spzio e d osti eessivi Tenihe opertive e gestionli negli edifii in ui si trovno ttrezzture rumorose Tr ui: ispezione e mnutenzione rfforzte delle ttrezzture per evitre mlfunzionmenti hiusur di porte e finestre nelle zone interesste ttrezzture zionte d personle esperto evitre ttività rumorose nelle ore notturne disposizioni in termini di ontrollo del rumore durnte le ttività di mnutenzione d Zone hiuse destinte lle ttrezzture e lle unità rumorose Rinhiudere le ttrezzture rumorose ome i mhinri per il legno, le unità idrulihe e i ompressori in strutture distinte, ome edifii o ine insonorizzte, il ui rivestimento interno-esterno è omposto d mterili fonossorenti Generlmente ppliile e Uso di ttrezzture sse emissioni sonore e fonoriduttori ppliti lle ttrezzture e i ondotti f Isolmento dlle virzioni Isolmento dlle virzioni dei mhinri e ollozione sfst delle fonti di rumore e dei omponenti potenzilmente risonnti g Insonorizzzione degli edifii Tr ui potenzilmente: mterili fonossorenti ppliti muri e soffitti porte insonorizzte finestre on doppi vetri

19 L 284/94 Desrizione Appliilità h Attimento del rumore L propgzione del rumore può essere ridott inserendo rriere fr emittenti e rieventi. Fr le rriere degute si nnoverno i muri di protezione, le nhine e gli edifii. Fr le tenihe di ttimento del rumore degute si nnoverno l'pplizione di silenzitori e ttenutori lle ttrezzture rumorose, ome vlvole di sfito del vpore e ohette d'erzione degli essitori Generlmente ppliile nei nuovi impinti. Negli impinti esistenti, l'inserimento di rriere può essere limitto dll mnnz di spzio. i j Uso di mhine per l movimentzione del legno di mggiori dimensioni per ridurre i tempi/rumori di sollevmento e trsporto dei tronhi impilti o sriti sull tvol di vnzmento Migliormento delle modlità opertive, per esempio lsindo dere i tronhi d un'ltezz inferiore sull pil di tronhi o sull tvol di vnzmento. Comunizione immedit del livello sonoro d prte del personle Generlmente ppliile Dismissione BAT 18. Per evitre i rishi di inquinmento durnte l dismissione, l BAT prevede di seguire le tenihe generli riportte di seguito. d e Evitre di interrre sertoi e ondotti in fse di progettzione o onoserne e doumentrne l'uizione Fornire istruzioni reltive l proesso di svuotmento di ttrezzture, vettori e ondotti. Chiusur pulit l momento dell'rresto definitivo dell'impinto, per esempio pulizi e ripristino del sito. Funzioni nturli del suolo slvgurdte nell misur del possiile. Uso di un progrmm di monitorggio, in prtiolre per qunto rigurd le flde quifere per rilevre eventuli imptti futuri sul sito o nelle zone dienti. Sviluppo e mntenimento di un regime di hiusur o di esszione del sito, sull se di un'nlisi del rishio omprensiv di un'orgnizzzione trsprente dell'operzione di hiusur he tiene onto delle speifihe ondizioni loli CONCLUSIONI SULLE BAT PER IL PROCESSO KRAFT Per qunto rigurd le rtiere e le frihe integrte di pst per rt on proesso Krft si pplino le onlusioni sull BAT speifi per il proesso di frizione dell rt di ui ll sezione 1.6 in ggiunt lle onlusioni sulle BAT di quest sezione Aque reflue ed emissioni in qu BAT 19. Per ridurre le emissioni degli inquinnti di tutt l fri di pste per rt nel orpo idrio reettore, l BAT prevede lo sinmento TCF o ECF moderno (fr. desrizioni ll sezione ) nonhé un'opportun ominzione delle tenihe di ui lle BAT 13, BAT 14, BAT 15 e BAT 16 nonhé delle tenihe riportte di seguito.

20 L 284/95 Desrizione Appliilità Cottur modifit prim dello sinmento Delignifizione on ossigeno prim dello sinmento Generlmente ppliile Vglio ilo hiuso e lvggio effiiente dell pst greggi d e Riilo przile delle que di lvorzione nell'impinto di sinmento Monitorggio e ontenimento effii delle perdite on un idoneo sistem di reupero Cfr. sezione Il riilo dell'qu può essere limitto us delle inrostzioni nell fse di sinmento Generlmente ppliile f Mntenimento di un suffiiente evporzione del liquor nero e pità dell ldi di reupero di fr fronte i pihi di rio Appliilità generle g Estrzione dei ondensti ontminti (inrostzioni) e loro riutilizzo nel proesso Livelli di emissione ssoiti ll BAT Cfr. Tell 1 e Tell 2. Questi livelli di emissione ssoiti ll BAT non si pplino gli impinti di produzione di «dissolving pulp» on proesso Krft. Per questo tipo di impinti il flusso di riferimento delle que reflue è stilito ll BAT 5. Tell 1 Livelli di emissione ssoiti ll BAT per lo srio diretto di que reflue provenienti d un impinto di produzione di pst l solfto inhit nel orpo idrio reettore Prmetro Medi nnu kg/adt ( 1 ) Domnd himi di ossigeno (COD) 7 20 Solidi sospesi totli (TSS) 0,3 1,5 Azoto totle 0,05 0,25 ( 2 ) Fosforo totle 0,01 0,03 ( 2 ) Eulipto: 0,02 0,11 kg/adt ( 3 ) Alogeni dsoriili legme orgnio (AOX) ( 4 ) ( 5 ) 0 0,2 ( 1 ) Gli intervlli BAT-AEL fnno riferimento ll produzione di pst ommerile e ll prte reltiv ll produzione di pst per rt in rtiere integrte (emissioni d frizione dell rt non inluse). ( 2 ) Un impinto iologio omptto per il trttmento delle que reflue può presentre livelli di emissione lievemente superiori. ( 3 ) Il limite superiore dell'intervllo f riferimento impinti he usno eulipto proveniente d regioni d lto livello di fosforo (per esempio eulipto ierio). ( 4 ) Appliile gli impinti he usno sostnze himihe sinnti ontenenti loro. ( 5 ) Per qunto rigurd gli impinti he produono pst per rt on proprietà di elevt resistenz, rigidità e purezz è possiile he si verifihino livelli di emissioni di AOX fino 0,25 kg/adt (per esempio rtone per onfezionre liquidi e LWC).

21 L 284/96 Tell 2 Livelli di emissione ssoiti ll BAT per lo srio diretto di que reflue provenienti d un impinto di produzione di pst l solfto non inhit nel orpo idrio reettore Prmetro Medi nnu kg/adt ( 1 ) Domnd himi di ossigeno (COD) 2,5 8 Solidi sospesi totli (TSS) 0,3 1,0 Azoto totle 0,1 0,2 ( 2 ) Fosforo totle 0,01 0,02 ( 2 ) ( 1 ) Gli intervlli BAT-AEL fnno riferimento ll produzione di pst ommerile e ll prte reltiv ll produzione di pst per rt in rtiere integrte (emissioni d frizione dell rt non inluse). ( 2 ) Un impinto iologio omptto per il trttmento delle que reflue può presentre livelli di emissione lievemente superiori. L onentrzione di BOD negli effluenti trttti dovree essere ss (ir 25 mg/l ome mpione omposito di 24 ore) Emissioni tmosferihe Riduzione delle emissioni di gs fortemente e lievemente odorigeni BAT 20. Per ridurre le emissioni di odori e di omposti ridotti dello zolfo dovute gs fortemente e lievemente odorigeni, l BAT prevede di impedire le emissioni diffuse on l ttur di tutti i gs di proesso emessi ontenenti zolfo, ompresi tutti gli sfiti di emissioni solforose, pplindo tutte le tenihe riportte di seguito. Desrizione Sistemi di rolt dei gs fortemente e lievemente odorigeni, on le seguenti rtteristihe: operture, ppe spirnti, ondotti e sistem di estrzione vente un pità suffiiente; sistem di rilevmento in ontinuo delle perdite misure e ttrezzture di siurezz Inenerimento dei gs non ondensili fortemente e lievemente odorigeni L'inenerimento può vvenire per mezzo di: ldi di reupero forni le ( 1 ) ruitore NCG dedito munito di un sistem di ttimento d umido per eliminre i SO x o ldie per l produzione di energi ( 2 ) Per grntire un disponiilità ostnte di inenerimento dei gs fortemente odorigeni, si instllno sistemi di riserv. I forni le possono fungere d ldie di reupero; fr le ttrezzture di riserv supplementri si nnoverno le tore e i lohi ldi Registrre l mnt disponiilità del sistem di inenerimento ed eventuli emissioni derivte ( 3 ) ( 1 ) I livelli di emissione di SO x dei forni le umentno onsiderevolmente se sono introdotti gs non ondensili fortemente odorigeni (NCG) senz usre sruer llini. ( 2 ) Appliile l trttmento di gs lievemente odorigeni. ( 3 ) Appliile l trttmento di gs fortemente odorigeni.

22 L 284/97 Appliilità Appliile di norm i nuovi impinti e in so di rifimenti importnti di impinti esistenti. L'instllzione delle ttrezzture neessrie negli impinti esistenti può essere diffioltos us del lyout e dello spzio disponiile. Il riorso ll'inenerimento può essere limitto per motivi di siurezz, in questo so è possiile usre un sistem di ttimento d umido. Il livello di emissioni ssoito ll BAT dei omposti ridotti dello zolfo (TRS) nei gs residui lievemente odorigeni emessi è ompreso nell'intervllo 0,05 0,2 kg S/ADt Riduzione delle emissioni di un ldi di reupero Emissioni di SO 2 e TRS BAT 21. Per ridurre le emissioni di SO 2 e TRS dlle ldie di reupero, l BAT onsiste nell'usre un ominzione delle tenihe riportte di seguito. Aumentre il ontenuto solido seo (DS) nel liquor nero Inenerimento ottimizzto Desrizione Il liquor nero può essere onentrto on un proesso di evporzione prim dell omustione Le ondizioni di inenerimento possono essere migliorte per esempio per mezzo di un uon miselzione di ri e omustiile, ontrollndo il rio dell mer di omustione e. Sistem di ttimento d umido Cfr. sezione Livelli di emissione ssoiti ll BAT Cfr. Tell 3 Tell 3 Livello di emissione di SO 2 e TRS ssoito ll BAT per un ldi di reupero Prmetro Medi giorn- Medi nnu ( lier ( 1 ) ( 2 ) 1 ) Medi nnu ( 1 ) mg/nm mg/nm 3 6 % O 3 6 % O 2 kg S/ADt 2 DS < 75 % DS % ( 3 ) Composti ridotti dello zolfo (TRS) 1 10 ( 4 ) 1 5 S gssoso (TRS-S + SO 2 -S) DS < 75 % 0,03 0,17 DS % ( 3 ) 0,03 0,13 ( 1 ) L'umento del ontenuto di DS nel liquor nero produe meno emissioni di SO 2 e più emissioni di NO x. Per questo motivo, un ldi di reupero ssi livelli di emissione di SO 2, può trovrsi sul limite superiore dell'intervllo per NO x e vievers. ( 2 ) I BAT-AEL non oprono i periodi durnte i quli l ldi di reupero funzion on un ontenuto di DS molto inferiore l ontenuto di DS normle per us di hiusur o mnutenzione dell'impinto di onentrzione del liquor nero. ( 3 ) Se un ldi di reupero rui liquor nero on un tenore di DS > 83 %, i livelli di emissioni di SO 2 e di S gssoso vnno rilolti su se individule. ( 4 ) L'intervllo è ppliile senz inenerimento dei gs fortemente odorigeni. DS = ontenuto solido seo del liquor nero.

23 L 284/98 Emissioni di NO x BAT 22. Per ridurre le emissioni di NO x delle ldie di reupero, l BAT onsiste nell'usre un sistem di inenerimento ottimizzto vente tutte le rtteristihe riportte di seguito. Controllo omputerizzto dell omustione Corrett miselzione di omustiile e ri Sistemi di erzione grduli, per esempio on diversi registri di regolzione dell'ri e ohette di ingresso Appliilità L teni ) è ppliile lle ldie di reupero nuove e in so di importnte rifimento di ldie di reupero esistenti, poihé quest teni esige modifihe di mpi portt i sistemi di limentzione dell'ri e ll mer di omustione. Livelli di emissione ssoiti ll BAT Cfr. Tell 4 Tell 4 Livello di emissione di NO x ssoito ll BAT per un ldi di reupero Prmetro MEDIA nnu ( 1 ) MEDIA nnu ( 1 ) mg/nm 3 6 % O 2 kg NO x /ADt Conifere (fir lung) ( 2 ) DS < 75 %: 0,8 1,4 DS % ( 3 ) : 1,0 1,6 NO x Ltifoglie (fir ort) ( 2 ) DS < 75 %: 0,8 1,4 DS % ( 3 ) : 1,0 1,7 ( 1 ) L'umento del ontenuto di DS nel liquor nero produe meno emissioni di SO 2 e più emissioni di NO x. Per questo motivo, un ldi di reupero ssi livelli di emissione di SO 2, può trovrsi sul limite superiore dell'intervllo per NO x e vievers. ( 2 ) L'effettivo livello di emissioni di NO x di un ldi di reupero dipende dl ontenuto di DS e di zoto del liquor nero nonhé dl quntittivo e dll ominzione degli NCG e degli ltri flussi ontenenti zoto (per esempio gs di sfito dell vs «dissolving», metnolo seprto dl ondensto, iofnghi). Qunto mggiore il ontenuto di DS e di zoto nel liquor nero e il quntittivo di NCG e di ltri flussi ineneriti ontenenti zoto, tnto più le emissioni srnno prossime ll sogli superiore dell'intervllo del BAT-AEL. ( 3 ) Se un ldi di reupero rui liquor nero on un tenore di DS > 83 %, i livelli di emissione di NO x vnno rilolti su se individule. DS = ontenuto solido seo del liquor nero. Emissioni di polveri BAT 23. Per ridurre le emissioni di polveri di un ldi di reupero, l BAT prevede l'uso di un preipittore elettrosttio (ESP) o un ominzione di ESP e di sistem di ttimento umido.

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento Allegto 3 Eleno BAT e esempio interventi effiientmento LINEE GUIDA per l onuzione ell ignosi energeti nel settore rtrio Pg. 1 i 6 Riepilogo BAT sul onsumo e sull effiienz energetii estrtte ll DECISIONE

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI 9.4.2013 Gzzett uffiile dell Unione europe L 100/1 II (Atti non legisltivi) DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 26 mrzo 2013 he stilise le onlusioni sulle migliori tenihe disponiili

Dettagli

L attività bancaria. Unità didattiche che compongono il modulo. L intermediazione creditizia e il mercato dei capitali

L attività bancaria. Unità didattiche che compongono il modulo. L intermediazione creditizia e il mercato dei capitali Modulo L ttività nri I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno he si pprestno llo studio delle rtteristihe fondmentli dell ttività delle ziende di redito. Al fine di inqudrre il ontesto dell

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Lezione Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

Modulo 3. del mercato dei capitali. e la Borsa valori. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 3. del mercato dei capitali. e la Borsa valori. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario Modulo Il merto dei pitli e l Bors vlori I destintri del modulo sono gli studenti del qurto nno; essi, dopo ver ppreso quli differenti forme giuridihe un impres può ssumere e, on riferimento lle soietà

Dettagli

T16 Protocolli di trasmissione

T16 Protocolli di trasmissione T16 Protoolli di trsmissione T16.1 Cos indi il throughput di un ollegmento TD?.. T16.2 Quli tr le seguenti rtteristihe dei protoolli di tipo COP inidono direttmente sul vlore del throughput? Impossiilità

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets Lezione 1 Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Convenzione del Consiglio d Europa sulla contraffazione dei prodotti sanitari e reati affini che rappresentano una minaccia per la salute pubblica

Convenzione del Consiglio d Europa sulla contraffazione dei prodotti sanitari e reati affini che rappresentano una minaccia per la salute pubblica Convenzione del Consiglio d Europ sull ontrffzione dei prodotti snitri e reti ffini he rppresentno un mini per l slute puli Mos, 28/X/2011 1 Premess Gli Stti memri del Consiglio d Europ e gli ltri firmtri

Dettagli

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE.

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE. FCA D UN CCUTO SSTO CONTNNT PÙ GNATO CON UN TMNAL COMUN SNZA TMNAL COMUN. Si verifino quttro iruiti on due genertori: genertori on polrità onorde e un terminle omune genertori on polrità disorde e un terminle

Dettagli

d.bisogno c. mi ss io ne iso gni Valorizzare la Villa reale 1 Rendere nuovamente la Villa Reale polo di attrazione e di promozione della città

d.bisogno c. mi ss io ne iso gni Valorizzare la Villa reale 1 Rendere nuovamente la Villa Reale polo di attrazione e di promozione della città nome politio deleghe od. ontesto polit i. d.sse finlità C. sse iso gni d.isogno. mi ss io ne d.missioni.p ro gr m m d.progrmm inditori Dirigente ssegntri o Progrmm.Pr d.progetto oget to resp. Progetto

Dettagli

Veneziane e tende tecniche

Veneziane e tende tecniche DECORAZIONE 04 Montre Venezine e tende tenihe 1 Gli ttrezzi LIVELLA A BOLLA RIGHELLO METRO TRAPANO VITI E TASSELLI MATITA CACCIAVITE SEGA PER METALLO TAGLIALAMELLE PER VENEZIANE FORBICI PER TENDE A RULLO

Dettagli

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta QUESTIONRIO PINO GENERLE DEL TRFFIO URNO ITTÀ DI MGENT nlisi dei dti ottenuti dll rolt dei Questionri onsegnti l Tessuto Imprenditorile e ommerile dell ittà di Mgent Relizzt d onfommerio Mgent e stno Primo

Dettagli

PROVE DI CARICO SU SOLAIO

PROVE DI CARICO SU SOLAIO .5. PROVE DI CARICO SU SOAIO Pg. di PROVE DI CARICO SU SOAIO. Sopo prov intende testre le strutture orizzontli, in termini di resistenz e di rispost elsti, sottoponendole lle mssime solleitzioni possiili

Dettagli

Calcolo del costo unitario FASE 1

Calcolo del costo unitario FASE 1 ESERCIZIO Definizione el pino ei entri i osto e eterminzione el osto unitrio i prootto Clolo el osto unitrio FASE 1 Azien i prouzione: proue i eni,,, Il proesso prouttivo prevee 3 fsi o proessi prinipli:

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

Modulo 9. Gli scambi con l estero. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario. Obiettivi specifici di sapere

Modulo 9. Gli scambi con l estero. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario. Obiettivi specifici di sapere 8 Modulo 9 Gli smi on l estero I destintri del modulo sono gli studenti del qurto nno he, dopo ver pprofondito le proprie onosenze rigurdo lle rtteristihe e lle funzioni delle ziende merntili, e in prtiolre

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 5 DICEMBRE 2014, n.5

REGOLAMENTO REGIONALE 5 DICEMBRE 2014, n.5 5 DICEMBRE 0, n.5 Regolmento di ttuzione di ui l rtiolo 7 dell legge regionle 7 settemre 0, n.6 (Norme in mteri dute dll lto) delle ttività nell mito dell edilizi. Assessorto ll Siurezz nei Cntieri Politihe

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

RIEPILOGO per TIPOLOGIA SPESA Esercizio finanziario 2014

RIEPILOGO per TIPOLOGIA SPESA Esercizio finanziario 2014 Ministero dell'istruzione, dell'università e dell Rier Eserizio finnzirio 2014 Pgin n. 1 Desrizione Progrm mzione definitiv impegnte 01 Personle 138.826,94 41.707,73 41.707,73 0,00 97.119,21 0,00 0,00

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE 0. Corso di LRONCA NDUSRAL 1 MODULAZON ORAL. CONROLLO D CORRN D NROR A NSON MPRSSA 0. 0. 4 Rppresentzione vettorile Rppresentzione vettorile rsformzioni dirett ed invers 0. 0. 5 6 Rppresentzione vettorile

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO Il sottosritto rihiedente l ssegnzione dell lloggio: Cognome e nome Codie Fisle Stto di nsit Comune di nsit Dt di nsit Provini di residenz

Dettagli

Trasformatori amperometrici e Shunt

Trasformatori amperometrici e Shunt Trsformtori mperometrii e Shunt L presente sezione present un vst gmm di trsformtori mperometrii T e Shunt dediti ll misur di orrente C e CC, d utilizzre in inmento i misurtori, nlizztori, onttori presentti

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/1032 DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/1032 DELLA COMMISSIONE L 174/32 Gzzett uffiile dell Unione europe 30.6.2016 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/1032 DELLA COMMISSIONE del 13 giugno 2016 he stilise le onlusioni sulle migliori tenihe disponiili (BAT), norm dell

Dettagli

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca Brriere ll entrt e modello del Prezzo imite onomi industrile Università Bio Christin Grvgli - Giugno 006 Brriere ll entrt definizioni Condizioni he permettono lle imprese opernti in un industri di elevre

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Istruzioni per l'uso originali

Istruzioni per l'uso originali Istruzioni per l'uso originli SLSR 8 Fotoellule rrier di siurezz Disegno quotto it 08-2014/08 602066-01 A 2 LS 14m 10-30 V DC 200 Hz Fotoellul rrier di siurezz on lue ross visiile, fino ll t. 2 seondo

Dettagli

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox Cnne Fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri Coientzione 50 mm Cnne fumrie in cciio Inox Cnne fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri INDICE 1 Elemento diritto mm 500... pg. 3 2 Elemento diritto mm 1000... pg. 3 3 Elemento

Dettagli

Istruzioni per l'uso originali

Istruzioni per l'uso originali Istruzioni per l'uso originli SLS 78 M/P-1730 Fotoellule rrier di siurezz Disegno quotto it 03-2010/11 602042 0 150m 24 V DC 300 Hz Alloggimento rousto di metllo on lente in vetro, grdo di protezione IP

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31

SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31 SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31 Segnli di siurezz per fontnelle e doe di emergenz per l deontminzione UNI 7546/3. Symols for sfety signs-eyes wshing - emergeny shower. 332 Normtive

Dettagli

Perdita di carico bar

Perdita di carico bar .01 FILTRI 3 FILTRI FILTRO FIL Filtro dissitore serie FIL-2 relizzto in mterile plstio ntiurto e ihiere in mterile plstio tossio trsprente e rtui filtrnte in estruso di polipropilene on grdo di filtrzione

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Sondaggio piace l eolico?

Sondaggio piace l eolico? Songgio pie l eolio? Durnte l inugurzione i Stell sono stti istriuiti ei questionri per vlutre l inie i grimento ell eolio prte ell popolzione Sono stti ompilti e quini nlizzti 50 questionri Quest presentzione

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base Ordinnz del DFF sulle liquote dei ontriuti ll esportzione dei prodotti grioli di se Modifi del 2 ottore 2015 Il Diprtimento federle delle finnze (DFF) ordin: I L llegto dell ordinnz del DFF del 9 gennio

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Ricostruzione della cresta in zona 1.1. e 2.1 con lembo palatino a scorrimento coronale e posizionamento di due impianti Prima di Keystone Dental

Ricostruzione della cresta in zona 1.1. e 2.1 con lembo palatino a scorrimento coronale e posizionamento di due impianti Prima di Keystone Dental CASO CLINICO Riostruzione dell rest in zon 1.1. e 2.1 on lemo pltino sorrimento oronle e posizionmento di due impinti Prim di Keystone Dentl Andre Grssi, Odontoitr e liero professionist in Reggio Emili

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PUNTEGGIO PARAMETRI INTERURBANO NORMALE Punteggio Vlutzioni 1 PREZZO DEL VEICOLO COMPLETO (vesi

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

Immobile di via Bagnoli ex scuola elementare di Bagnoli ed area di pertinenza

Immobile di via Bagnoli ex scuola elementare di Bagnoli ed area di pertinenza ino delle Alienzioni e delle Vlorizzzioni Immobiliri Vrinte Art.58 L. 133/2008 Immobile di vi Bgnoli ex suol elementre di Bgnoli ed re di pertinenz Aree in Zon Industrile Relzione r Vigente e Vrinte Uiio

Dettagli

S.p.A. Autovie Venete SCHEDA 7 bis Offerta economica SERVIZIO DI TELEFONIA MOBILE E FISSA

S.p.A. Autovie Venete SCHEDA 7 bis Offerta economica SERVIZIO DI TELEFONIA MOBILE E FISSA S.p.A. Autovie Venete SCHEDA 7 is Offert economic SERVIZIO DI TELEFONIA MOBILE E FISSA SERVIZI TELEFONIA MOBILE Tell 1 SIM in onmento Il totle delle SIM è 300, di cui 140 SIM sono d considerrsi voce e

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia

Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia Serie dei Trttti Europei - n 125 Convenzione europe per l protezione degli nimli d ompgni Strsurgo, 13 novemre 1987 Trduzione uffiile dell Cnelleri federle dell Svizzer Premolo Gli Stti memri del Consiglio

Dettagli

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli. Sommrio Componenti per l elorzione inri ell informzione Approfonimento el orso i reti logihe M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Porte logihe 2 Il livello swith 3 Aspetti tenologii 4 Reti logihe omintorie

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

morte e i prodotti aziendali conservati per un futuro reimpiego

morte e i prodotti aziendali conservati per un futuro reimpiego QUESITI DI ESTIMO ppunti 13 TEST DI VERIFICA 1 Che os si intende per vlore nello perto di un fondo rustio? Il vlore del fondo omprese le sorte Il vlore del fondo senz le sorte Il vlore del fondo omprese

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE Commissione Teni per il supporto e il monitorggio degli studi di Mirozonzione Sismi (rtiolo 5, omm 7 dell OPCM 13 novemre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito:

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito: OPE OPERAZIONI BINARIE Definizione di operzione inri Dto un insieme A non vuoto, si him operzione (inri) su A ogni pplizione di A in A In generle, un'operzione su A viene indit on il simolo Se (x, y) è

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del Questo mterile è stto prodotto dl progetto Progrmm di informzione e omunizione sostegno degli oiettivi di Gudgnre Slute del Ministero dell Slute /CCM, in ollorzione ol Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "VOLTERRA - ELIA" 60100 TORRETTE DI ANCONA (AN)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VOLTERRA - ELIA 60100 TORRETTE DI ANCONA (AN) Eserizio finnzirio 2010 Mod. H (rt. 18,. 2) ENTRATE Voe Progrmmzione definitiv ertte risosse rimste d risuotere e = - 01 Avnzo di mministrzione utilizzto 01 Avnzo Non vinolto 02 Avnzo Vinolto 02 Finnzimento

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base Ordinnz del DFF sulle liquote dei ontriuti ll esportzione dei prodotti grioli di se del 9 gennio 2012 (Stto 1 settemre 2018) Il Diprtimento federle delle finnze (DFF), visti gli rtioli 6 poversi 2 4 e

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitzioni del corso di Rgioneri generle ed pplict Corso 50-99 SOLUZIONE N 1 ESERCITAZIONE N 2 (SOLUZIONI) Si registri nel Libro Giornle il seguente ftto di gestione: il signor Rossi costituisce un Ditt

Dettagli

REGOLATORI DI LIVELLO

REGOLATORI DI LIVELLO REGOLATORI DI LIVELLO SUPER FLO HAND TESTED TWICE Le vlvole Super Flo sono rigorosmente testte usndo ri ed qu. Le vlvole pistone Super-Flo Hnsen presentno un orpo di dimensioni ridotte he onsente un file

Dettagli

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Vile dell Repubblic, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fx 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 PROVVEDIMENTO

Dettagli

Da quali punti della casa passano i rumori. Materiali e tecniche per ridurre l inquinamento acustico

Da quali punti della casa passano i rumori. Materiali e tecniche per ridurre l inquinamento acustico I rumori in s vi dnno fstidio? È possiile porvi rimedio L inquinmento ustio è un prolem he tlor oinvolge le nostre itzioni. Vedimo ome eliminrlo qundo il rumore non pss ttrverso infissi insuffiienti, m

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicre se le seguenti ffermzioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contbili. Per correttezz tecnic come clusol generle di formzione del bilncio si intende conoscenz

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro PGT Pino di Governo del Territorio 212 4.5 Il Pro dello Sport del Lmbro e il PLIS dell Medi Vlle del Lmbro Tngenile Est Nuovo pro Cresengo pro Vill Fini Nviglio dell Mrtesn pro Prdisi Lmbro pro dell Mrtesn

Dettagli

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base Ordinnz del DFF sulle liquote dei ontriuti ll esportzione dei prodotti grioli di se 632.111.723.1 del 9 gennio 2012 (Stto 1 gennio 2017) Il Diprtimento federle delle finnze (DFF), visti gli rtioli 6 poversi

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

LEASING FINANZIARIO 27/10/2013

LEASING FINANZIARIO 27/10/2013 LEASING FINANZIARIO LEASING Con il contrtto di un ziend concede d un ltr un bene strumentle verso il corrispettivo di un certo numero di cnoni periodici. Corso di rgioneri generle ed pplict Prof. Polo

Dettagli

13. Caratterizzazione sperimentale

13. Caratterizzazione sperimentale B. Zurello rogettzione meni on mterili non onvenzionli 13.1. Generlità 13. Crtterizzzione sperimentle Nell progettzione on mterili ompositi è prssi piuttosto onsolidt vlutre le rtteristihe dell singol

Dettagli

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008 Attività di di FORMAZIONE tecnici comunli Disposizioni inerenti ll efficienz energetic in edilizi Regione Lombrdi DGR 8745 del 22 dic 2008 BANDO CARIPLO Audit Energetico degli edifici comunli AUDIT AUDITEECERTIFICAZIONE

Dettagli

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO D restituire 60 giorni prim dell inizio dell evento PREVENZIONE INCENDI REZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI DATI DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE A CURA DEL PARTECIPANTE:

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Rooti industrile Motori mgneti permnenti Prof. Polo Roo (polo.roo@polimi.it) Generzione di oppi L legge di Lorentz i die he un ri elettri q in moto on veloità v in un mpo mgnetio di intensità B è soggett

Dettagli

quattro trasformazioni

quattro trasformazioni ilo di rnot e un ilo termio ostituito d quttro trsformzioni p() reversibili di un gs perfetto : un espnsione isoterm d tempertur un espnsione dibti d un ompressione isoterm d tempertur un ompressione dibti

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) nto/ il residente in

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Misure ed incertezze di misura

Misure ed incertezze di misura Misure ed inertezze di misur Misurzione e Misur Misurre signii quntiire un grndezz isi himt misurndo trmite un proesso (misurzione) il ui risultto è detto misur. L misur deve poter essere ripetut nhe d

Dettagli

ALLEGATO A CANONI, TARIFFE E PENALITA

ALLEGATO A CANONI, TARIFFE E PENALITA CONCESSIONE DI SERVIZI PER LA GESTIONE INTEGRALE DEL CIMITERO COMUNALE E LAVORI ACCESSORI 2014/2043 ALLEGATO A CANONI, TARIFFE E PENALITA 1. CANONI CONCESSIONE SEPOLTURE... 2 2. TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI...

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

CENTRO DI RESPONSABILITA' "A"

CENTRO DI RESPONSABILITA' A PREENTIO FINANZIARIO GESTIONALE PLURIENNALE ES. 2015 2016 2017 CONSORZIO DI BONIFICA 4 CALTANISSETTA Residui ttivi presunti ll fine dell'nno in dell'nno in per l'nno 2015 Previsioni di css per l'nno 2015

Dettagli

Lavorazioni delle materie plastiche

Lavorazioni delle materie plastiche Lvorzioni delle mterie plstiche CONTENUTI Lvorzione delle mterie plstiche con prticolre rigurdo llo stmpggio iniezione PREREQUISITI Conoscenz delle proprietà dei mterili Conoscenz degli elementi costituenti

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) residente in vi /pizz

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) 221.214.11 del 6 novemre 2002 (Stto 1 mrzo 2006) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle

Dettagli

www.scuolaazienda.it MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi

www.scuolaazienda.it MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi www.scuolaazienda.it MRIO FLORES L OPERTORE 4 TURISTIO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi VERO O FLSO? MOULO 1 1 V, 2 V, 3 F, 4 F 1 V, 2 V, 3 V, 4 F 1 V, 2 F, 3 F, 4 V 1 F, 2 F,

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Sttic 36-49 Resistenz l fuoco 50-53 Estetic 54-55 Ecologi 56-73 Isolmento custico 74-89 Acustic del locle 90-101 Isolmento termico 102-113 Progettzione esecutiv Workook 114-121 122-127 Montggio Multifunzionle

Dettagli

0 1 coolsi SiSTEMi Di CONDiZiONAMENTO PER RACk AD ALTA DENSiTà _0 R N _G C

0 1 coolsi SiSTEMi Di CONDiZiONAMENTO PER RACk AD ALTA DENSiTà _0 R N _G C oolside new 31 32 COOLSIDE VERSIONI : MONO DXA (R410A) Potenz Frigorifer fino 21,9 kw Sistem mono split d espnsione dirett on ondenszione d ri. MULTI DXA (R410A) Potenz Frigorifer fino 80,9 kw oolside.dx/

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli