Lega Fanta Rock. 11^Edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lega Fanta Rock. 11^Edizione"

Transcript

1 Regolamento Ufficiale Versione 11.0 Pubblicato il 24 Agosto 2015 Fantacalcio 2015/2016 Lega Fanta Rock 11^Edizione 2015 LFR--- XI edizione: Agosto 2015 Liberamente ispirato al regolamento della Federazione Fantacalcio, edito nel libro: "Serie A - Fantacalcio", a cura della redazione di Edizioni Studio Vit. Fantacalcio è un marchio registrato da Studio Vit.

2 INDICE REGOLA 1: OGGETTO DEL GIOCO... 3 REGOLA 2: MODALITÀ DEL GIOCO... 3 REGOLA 3: LA LEGA... 3 REGOLA 4: LE SOCIETA... 4 REGOLA 5: LA ROSA... 7 REGOLA 6: L'ASTA INIZIALE... 8 REGOLA 7: MERCATO LIBERO REGOLA 8: TRATTATIVE E TRASFERIMENTI REGOLA 9: LA GARA REGOLA 10: LA FORMAZIONE REGOLA 11: RISERVE E SOSTITUZIONI REGOLA 12: QUOTIDIANO UFFICIALE REGOLA 13: MODALITA DI CALCOLO REGOLA 14: PARTITE SOSPESE, POSTICIPATE, DECISE A TAVOLINO, GIOCATE SUBJUDICE E NON OMOLOGATE REGOLA 15: IL CAMPIONATO REGOLA 16: COPPA DI LEGA E SUPERCOPPA REGOLA 17: LA CLASSIFICA REGOLA 18: ALLENATORE ROCK & ALLENATORE LENTO Avviso: Le modifiche al Regolamento rispetto alla scorsa stagione sono evidenziate in giallo 2

3 REGOLA 1: OGGETTO DEL GIOCO 1. Oggetto del gioco è una simulazione del gioco del calcio attraverso la formazione di fantasquadre, formate dai veri calciatori delle squadre del campionato italiano di calcio di Serie A, che si affrontano tra loro, nel rispetto del presente regolamento. REGOLA 2: MODALITÀ DEL GIOCO 1. Il gioco è basato sulle reali prestazioni dei calciatori del campionato italiano di Serie A. 2. Il gioco si articola nelle seguenti fasi: a. Formare una società di calcio, acquistando tramite un asta 25 calciatori scelti tra i veri calciatori delle squadre del campionato italiano di Serie A. b. Mandare in campo, partita dopo partita, una formazione di 11 calciatori titolari e 12 riserve, scelti tra i 25 della rosa, per disputare le partite previste dal Calendario di Lega, secondo le modalità descritte nelle Regole. REGOLA 3: LA LEGA 1. La Lega Fanta Rock è composta da 40 società gestite ognuna dal proprio presidente - allenatore, al quale è fatto divieto di gestire contemporaneamente più di una fantasquadra. 2. La Lega Fanta Rock è governata dal Consiglio di Lega, formata dal Presidente di Lega e da 4 Consiglieri. I 4 Consiglieri sono eletti da tutti i fantallenatori con voto a maggioranza semplice (ovvero metà più uno). L incarico di Consigliere ha la durata di 2 anni dopodiché si procede ad una nuova elezione. Consiglio di Lega 2015/2016 (primo anno di incarico) Costa Elia Presidente di Lega Barri Massimo - Consigliere di Lega (fino al 30 giugno 2017) Bergomi Giovanni Consigliere di Lega (fino al 30 giugno 2017) Puccioni Mario - Consigliere di Lega (fino al 30 giugno 2017) Rigon Nicola - Consigliere di Lega (fino al 30 giugno 2017) 3. I compiti del Presidente di Lega sono: a. Coordinamento delle operazioni dell Asta iniziale; b. Registrazione delle operazioni di Mercato Libero; c. Registrazione dei trasferimenti nati da trattative tra squadre; d. Acquisizione delle liste di vincolo; e. Composizione del calendario; f. Registrazione settimanale delle formazioni; g. Calcolo dei risultati finali delle partite; h. Composizione delle classifiche. 4. Il Consiglio di Lega ha l autorità di interpretare le regole e occuparsi degli affari straordinari della Lega. Le eventuali modifiche alle regole sono stabilite dal Consiglio di Lega. 5. Le discussioni per effettuare l'asta di inizio stagione, il Mercato Libero, le Trattative e gli Scambi di giocatori si svolgeranno unicamente nel forum della Lega: 6. Le società hanno l obbligo di portare a termine le manifestazioni alle quali si iscrivono. 7. Nel caso un allenatore intenda sporgere reclamo al Presidente di Lega, al fine di contestare l esito di un incontro e chiedere che esso venga ricalcolato sulla base di supposti errori o irregolarità, ci si dovrà attenere alle seguenti disposizioni: a. I reclami dovranno pervenire al Presidente di Lega entro e non oltre il giovedì precedente la giornata di campionato successiva alla gara in questione. 3

4 b. Non potranno essere presi in considerazione ricorsi basati su presunti errori tecnici commessi da arbitri, guardalinee o altri ufficiali di gara. c. Dovranno invece essere accolti ricorsi basati su correzioni o rettifiche pubblicate dallo stesso Quotidiano Ufficiale purché proposti entro i limiti di tempo di cui sopra. REGOLA 4: LE SOCIETA 1. Denominazione Sociale a. La denominazione sociale, cioè il nome di ciascuna società calcistica o squadra, viene stabilita dal rispettivo allenatore e può essere: - un nome di fantasia; - il nome di una vera società calcistica italiana o straniera, di qualunque serie o divisione. b. Un allenatore non può adottare un nome già scelto da un altro allenatore. c. Una volta scelto il nome della società, non è più possibile modificarlo. 2. Numero di Squadra L ordine di scelta (assegnato tramite sorteggio) determina anche il Numero di Squadra, che serve a stabilire la composizione del Calendario degli incontri. L'ordine di scelta (Ods) serve a derimere i casi di parità di offerta nella aste (vedi Regola 6:L'Asta Iniziale). Per il sorteggio dell ordine di scelta procederemo come per il sorteggio della prima fase della Coppa di Lega ossia per ognuna delle 10 squadre di ciascuna serie verranno abbinati 9 numeri del lotto e con lo stesso meccanismo avremo l ordine di scelta per ciascuna serie. L estrazione valida sarà quella di Sabato 29 Agosto Capitale sociale a. Ciascuna società dispone per l Asta iniziale di un capitale sociale di 400 crediti (più eventuali premi o meno eventuali crediti maturati nella stagione precedente), che dovrà spendere per acquistare i calciatori. A questi saranno aggiunti, dopo l Asta, altri 50 crediti che serviranno per il Mercato Libero durante la stagione. b. Le condizioni di spesa del capitale sociale sono indicate alle Regole 6, 7 e 8 di questo Regolamento. c. In nessun caso, nell arco di una stagione, una squadra potrà spendere più del capitale sociale assegnato (450 crediti complessivi + eventuali premi maturati o meno eventuali crediti maturati nella stagione precedente) per le operazioni di acquisto dei calciatori. Può invece spendere di meno. d. Alla fine della stagione i crediti residui di ciascuna squadra non potranno essere utilizzati per l'asta ed il mercato libero della stagione successiva. e. Se a fine stagione una squadra è sotto il budget iniziale (crediti negativi maturati, ad esempio, per una o più multe), di questi si terrà conto nell asta iniziale e nel mercato libero della stagione successiva. 4. Esclusione o Abbandono di una squadra Nel caso di esclusione (per continuo mancato invio della formazione) o di abbandono della squadra da parte di un fantallenatore il Consiglio di Lega applicherà la seguente procedura: a. Se la squadra privata del proprio fantallenatore si trova in Serie A, essa sarà assegnata ad un fantallenatore della lista d attesa e se vince lo scudetto, questo sarà revocato ma l anno successivo la squadra ripartirà dalla serie A. Se si classifica dalla 2^ alla 4^posizione verrà retrocessa in serie B, se si classifica dalla 5^ alla 7^ posizione verrà retrocessa in Prima Divisione, se si classifica dall 8^ alla 10^ posizione verrà retrocessa in Seconda Divisione; in tutti i casi c è l obbligo di cambiare nome nella stagione successiva. b. Se la squadra privata del proprio fantallenatore si trova in Serie B, essa sarà assegnata ad un fantallenatore della lista d attesa e se si classifica nei primi 3 posti rimane in serie B, se si classifica dalla 4^ alla 7^ posizione viene retrocessa in Prima Divisione, se si classifica dall 8^ alla 10^ posizione viene retrocessa in Seconda Divisione; in tutti i casi c è l obbligo di cambiare nome nella stagione successiva. 4

5 c. Se la squadra privata del proprio fantallenatore si trova in Prima Divisione, essa sarà assegnata ad un fantallenatore della lista d attesa e se si classifica nei primi 3 posti rimane in Prima Divisione, se si classifica dalla 4^ alla 10^ posizione viene retrocessa in Seconda Divisione; in tutti i casi c è l obbligo di cambiare nome nella stagione successiva. d. Se la squadra privata del proprio fantallenatore si trova in Seconda Divisione, essa sarà assegnata ad un fantallenatore della lista d attesa e concorrerà come tutti gli altri alla promozione mantenendo il nome della squadra per tutta la stagione e con l obbligo di cambiare nome per la stagione successiva. e. Se non c è nessun iscritto nella lista d attesa, la squadra sarà traghettata da un Consigliere di Lega fino a quando non si troverà un nuovo fantallenataore. 5

6 5. Premi Campionato Serie A a. 50 crediti alla vincente del Campionato. b. 30 crediti alla seconda classificata del Campionato. c. 10 crediti alla terza classificata del Campionato. Serie B a. -10 crediti alla vincente del Campionato. b. -20 crediti alla seconda classificata del Campionato. c. -30 crediti alla terza classificata del Campionato (la vincente i playoff) Prima Divisione a. -10 crediti alla vincente del Campionato. b. -20 crediti alla seconda classificata del Campionato. c. -30 crediti alla terza classificata del Campionato (la vincente i playoff) Seconda Divisione a. -10 crediti alla vincente del Campionato. b. -20 crediti alla seconda classificata del Campionato. c. -30 crediti alla terza classificata del Campionato (la vincente i playoff) Retrocessioni (sia per la A, per la B che per la Prima Divisione) a. 10 crediti all ultima classificata. b. 15 crediti alla penultima classificata. c. 20 crediti alla terzultima classificata (la perdente i playout) 6. Premi Coppa di Lega a. 50 crediti alla vincente la Coppa di Lega. b. 30 crediti per la seconda classificata. c. 10 crediti per le altre due squadre semifinaliste. 7. Crediti assegnati nella stagione 2015/2016 a. In virtù degli esiti della scorsa stagione nell allegato A si possono vedere come sono distribuiti i premi per la stagione 2015/

7 REGOLA 5: LA ROSA 1. La rosa di ciascuna squadra deve essere composta da 25 calciatori, scelti tra quelli appartenenti alle squadre del campionato italiano di Serie A. 2. Per calciatori appartenenti alle squadre del campionato italiano di Serie A si intendono quei calciatori tesserati per le società della massima Serie italiana e abilitati a giocare nella stagione in corso. 3. La rosa deve obbligatoriamente essere composta, in numero e ruoli, dai seguenti calciatori: 3 Portieri 8 Difensori 8 Centrocampisti 6 Attaccanti 4. Il tesseramento dei calciatori stranieri è regolato secondo la seguente disposizione: a. E autorizzato il tesseramento in numero illimitato di calciatori stranieri qualunque sia la loro provenienza o nazionalità, senza alcuna distinzione tra comunitari ed extracomunitari. 5. Vincoli pluriennali a. Gli allenatori non possono vincolare nessun calciatore per l anno seguente. Pertanto nella prossima stagione si ripartirà da zero per l'asta Iniziale. 6. Cessione di un calciatore all estero o in altra serie a. Nel caso un calciatore facente parte della rosa di una fantasquadra, venga ceduto dalla sua società di appartenenza a un altra società che milita nella massima serie di un campionato estero (l equivalente della Serie A), la squadra che detiene il cartellino del calciatore in questione riceverà come indennizzo un numero di crediti pari al suo ingaggio. b. Nel caso un calciatore facente parte della rosa di una fantasquadra, venga ceduto dalla sua società di appartenenza a un altra società, italiana o straniera, che milita in una serie inferiore (l equivalente della Serie B, C, ecc.), la squadra che detiene il cartellino del calciatore in questione riceverà come indennizzo un numero di crediti pari alla metà del suo ingaggio, arrotondata per eccesso. c. Nel caso un calciatore facente parte della rosa di una fantasquadra rescinda il contratto con la sua società d appartenenza a campionato in corso, la fantasquadra che detiene il cartellino del calciatore in questione riceverà come indennizzo un numero di crediti pari al suo ingaggio solo se e quando il suddetto calciatore sarà ufficialmente tesserato da un'altra squadra reale. In caso di taglio anticipato, esso sarà considerato 'volontario'. d. L indennizzo sarà incamerato dalla fantasquadra appena il giocatore viene tagliato e i crediti recuperati potranno essere utilizzati subito al mercato libero. 7. Calciatore squalificato per illecito o doping a. Un calciatore squalificato per illecito sportivo o per doping equivale ad un normale giocatore appiedato per una squalifica di gioco. b. Nel caso un calciatore facente parte della rosa di una fantasquadra venga squalificato per illecito sportivo o per doping, la squadra che ne detiene il cartellino non riceverà alcun indennizzo in crediti. c. La squadra che detiene il cartellino del calciatore squalificato può decidere se aspettare il ritorno in campo dello stesso atleta una volta scontata la pena oppure tagliarlo e acquistare al Mercato Libero un nuovo giocatore in quel ruolo. 8. Calciatore deceduto a. Nel triste caso un calciatore facente parte della rosa di una fantasquadra muoia, la squadra che ne detiene il cartellino non riceverà alcun indennizzo in crediti. b. La squadra che detiene il cartellino del calciatore deceduto, in questo tragico caso, non può far altro (se lo desidera e se ha ancora almeno 1 credito residuo) che acquistare al Mercato Libero un nuovo giocatore in quel ruolo. 7

8 REGOLA 6: L'ASTA INIZIALE 1. Preliminari a. E compito del Presidente di Lega stabilire la data dell Asta inziale, previa consultazione con gli altri allenatori (tramite discussione sul forum). 2. Svolgimento dell Asta L Asta iniziale, cioè le operazioni di tesseramento dei calciatori, è regolato dalle seguenti disposizioni: a. Ciascuna squadra deve acquistare 25 calciatori a un costo totale non superiore a 400 crediti+eventuali crediti o meno eventuali crediti a seconda della posizione in classifica raggiunta nella scorsa stagione (vedi Regola 4.7). Una squadra non è obbligata a spendere tutti i crediti a sua disposizione. b. L asta prevede il suo svolgimento tramite draft iniziale. Il draft iniziale si svolgerà via mail tramite l invio di fogli excel secondo date e orari decisi dal Presidente di Lega. Il draft sarà diviso in 3 diverse fasi, ognuna della durata di almeno 2 giorni, per consentire a tutti la compilazione del foglio di calcolo con le offerte. Le offerte per ogni fase possono essere inviate anche più di una volta. Verrà considerato valido per la fase di draft solo l ultimo file inviato entro la scadenza del termine. c. Le 3 fasi prevederanno l assegnazione per ogni squadra, di un numero di calciatori così deciso: Prima fase 1 P (base 10) 3 D (base 10) 3 C (base 15) 2 A (base 25) Seconda fase 1 P (base 1) 3 D (base 4) 3 C (base 8 ) 2 A (base 10) Terza fase 1 P (base 1) 2 D (base 1) 2 C (base 1) 2 A (base 1) Per ogni ruolo dovranno essere ordinati tanti giocatori quanti sono quelli da prendere in quella fase moltiplicati per 10 (i partecipanti del torneo). Es. Per la Prima fase dovrò ordinare 10 Portieri, 30 Difensori, 30 Centrocampisti e 20 Attaccanti. d. Le offerte dovranno essere ordinate in ordine decrescente e compatibilmente col budget a disposizione. La somma delle offerte di prima scelta (es. per la Prima fase: il primo P, i primi 3 D, i primi 3 C e i primi 2 A ordinati) non potrà eccedere il budget detratto dei crediti minimi per l acquisizione dei giocatori nelle fasi di draft successive. Le singole offerte non potranno mai essere inferiori alla base d asta stabilita per ogni ruolo e per ogni fase (i numeri tra parentesi nella tabella qui sopra). Qualora le offerte non rispondessero ad uno o più di questi 3 criteri, la Presidenza di Lega si arroga il diritto di modificarle d ufficio. Ad esempio, ecco cosa può succedere per una lista non ordinata in maniera decrescente: Le liste quindi saranno in ogni caso modificate in modo da renderle confacenti alle disposizioni regolamentari. e. Assegnazione dei calciatori L assegnazione dei calciatori prevede 3 criteri di assegnazione così gerarchizzati: Crediti offerti per un singolo calciatore (ad esempio: x offre 74 per Totti, è l offerta più alta, Totti va a x) Ordine di offerta (ad esempio: x offre 74 per Totti ed è la sua prima scelta, y offre 74 per Totti ed è la sua terza scelta: Totti va a x perché nel suo ordine di offerta Totti è più in alto) Ordine di scelta: l ordine di scelta è una lista che viene sorteggiata prima della prima draft, che ordina in maniera casuale tutti gli allenatori di una lega. Serve a dirimere situazioni tipo: ad esempio x offre 74 per Totti come prima scelta, y offre 74 per Totti come prima scelta. In questo caso ci si affida all ordine di scelta. Totti andrà al meglio piazzato in ordine di scelta. Chi si serve dell ordine di scelta scenderà automaticamente all ultimo posto dell ordine di scelta stesso. 8

9 f. I calciatori vengono assegnati al prezzo della seconda miglior offerta maggiorato di un credito (es. x offre 100 per Totti, y offre 80: Totti va a x per 81 crediti). Ovviamente ciò non vale per calciatori assegnati per ordine di offerta o per ordine di scelta, per i quali il prezzo di acquisizione sarà in ogni caso quello offerto. Se un solo fantallenatore tra quelli ancora in campo (tra coloro cioè che ancora non hanno completato le loro assegnazioni in un dato turno di draft) offre per un giocatore x, il giocatore viene assegnato in ogni caso al prezzo di base d asta. Per quanto riguarda l acquisto dei portieri non ci sono né limiti né vincoli particolari. g. Nei tre turni di draft le assegnazioni dei calciatori sarà fatta nel seguente ordine: Attaccanti, Centrocampisti, Difensori, Portieri. 3. Casi Particolari a. Mancato invio di una o più liste: - In caso di mancato invio della lista delle offerte o spedizione della lista oltre il termine consentito per una o più fasi, è stata prevista una parziale scialuppa di salvataggio. Il fantallenatore interessato può, nell arco delle 24 ore successive alla pubblicazione dell esito del draft della fase cui ha mancato, comunicare una lista di calciatori tra quelli rimasti liberi, indicando tanti nomi per ruolo quanti sarebbero stati i giocatori da acquistare in quella fase. I calciatori verranno assegnati in quel caso al costo di base d asta per quella fase. Nel caso non riuscisse ad approfittare di questa chance, potrà comunque fare la stessa operazione dopo il turno successivo di draft, pagando comunque il prezzo relativo alla fase di draft precedente. Nel caso che 2 o più squadre non consegnino le liste nello stesso turno di draft, si procederà con un minidraft tra queste squadre da effettuarsi entro 24 ore dalla pubblicazione dei risultati. Nel minidraft i giocatori saranno acquistati sempre al prezzo della seconda migliore offerta +1 e l ordine di scelta verrà aggiornato nel caso si dovesse ricorrere ad esso. b. Errore di ruolo - Nel caso di giocatori inseriti nella propria lista in ruoli diversi da quelli ufficiali (ovvero quelli delle liste della Federazione Fantacalcio) il fantallenatore interessato verrà sanzionato in questo modo: sarà privato di una scelta (ad esempio potrà prendere 2 C invece dei 3 previsti) salvo poi colmare questa lacuna alla fine delle tre fasi di draft, acquistando uno dei calciatori rimasti per quel ruolo alla base d asta prevista per la fase in cui è stato commesso l errore. Es. Inserisco nella mia lista Carrozzieri (D) come (C) in Seconda Fase. Perderò la chance di acquistare un C in Seconda Fase, e la mia rosa rimarrà monca fino a dopo le aste, quando potrò acquistare un centrocampista di quelli rimasti liberi, al prezzo imposto di 8 crediti (base d asta per i C in fase 2). Qualora due fantallenatori commettano lo stesso errore e si trovino a dover prendere un giocatore dello stesso ruolo dopo le aste, avrà la precedenza chi ha commesso l errore in una fase precedente (x sbaglia a offrire in fase 1, y in fase 2: x ha priorità di scelta). Se i due allenatori commettono l errore nella stessa fase, avrà priorità chi si trova meglio piazzato nell ordine di scelta e ovviamente usufruendo di questo scenderà all ultimo posto nello stesso Ods (ordine di scelta). c. Ambiguità di omonimia - Nel caso di omonimie o fratelli pari ruolo (es. i gemelli Filippini) è obbligatorio inserire anche l iniziale del nome in modo da risolvere eventuali ambiguità. Qualora un nome non sia chiaramente attribuibile ad un calciatore piuttosto che ad un altro che sia suo omonimo, il fantallenatore verrà penalizzato privandolo di una scelta e obbligandolo ad acquisire un calciatore al prezzo di base d asta per quella fase ma alla fine della fase stessa (non aspettando la fine di tutte le fasi come nel caso precedente). Qualora questo caso avvenisse in ultima fase, il fantallenatore in questione avrebbe in ogni caso facoltà di scegliere prima di coloro che hanno sbagliato il ruolo di un calciatore. Qualora due fantallenatori cadessero nell errore di omonimia per calciatori di uno stesso ruolo per una stessa fase, avrebbe priorità di scelta il meglio piazzato in ordine di scelta, che poi passerebbe in ultima posizione nello stesso. d. Giocatore non appartenente alle liste ufficiali - Nel caso di giocatori inseriti nella propria lista e che non siano presenti nelle liste ufficiali fornite dal Presidente di Lega prima dell'asta Iniziale il fantallenatore interessato verrà sanzionato nello stesso modo previsto dall'errore di ruolo visto in precedenza. e. Utilizzo di un numero di crediti superiore a quelli posseduti - Nel caso un fantallenatore utilizzi un numero di crediti superiore a quelli realmente posseduti, i crediti in eccesso saranno tolti dalla migliore offerta fatta dal fantallenatore e le offerte saranno modificate in modo che la lista non presenti irregolarità. 9

10 A parità di offerte massime si procederà a togliere i crediti nel seguente ordine: attaccanti, centrocampisti, difensori, portieri. REGOLA 7: MERCATO LIBERO 1. Norme Generali Il Mercato Libero, cioè l acquisto e lo svincolo di calciatori, è regolato dalle seguenti disposizioni: Il mercato libero sarà aperto nei seguenti giorni: 1 - dal 28/09 al 30/ dal 02/11 al 04/ dal 07/12 al 09/ dal 21/12 al 31/ dal 08/02 al 10/ dal 07/03 al 09/ dal 04/04 al 06/ dal 02/05 al 04/05 Il Mercato è aperto dal lunedì al mercoledì (ore 21) nei giorni specificati sopra. Si dovranno ordinare le offerte come nell asta iniziale. Per ogni fase di Mercato Libero si possono acquistare un massimo di due giocatori per ruolo, e si devono esprimere per ogni ruolo le seguenti preferenze per ogni ruolo in cui partecipo all'asta: Se taglio 1 giocatore: posso esprimere da 1 a 10 preferenze ordinate in ordine decrescente (come per l'asta iniziale). Se taglio 2 giocatori: posso esprimere dalle 2 alle 10 preferenze ordinate in ordine decrescente (come per l'asta iniziale). Nel caso uno o più giocatori di una squadra vengano trasferiti in altra serie o all estero e quindi ci sia un recupero crediti, si devono inserire 10 scelte indipendentemente da quanti giocatori vado a tagliare. Nel caso ciò non avvenga le caselle lasciate vuote saranno compilate d ufficio dal gestore del mercato libero che riempirà gli spazi con giocatori liberi che valgono 1 credito seguendo l ordine alfabetico inverso (dalla Z alla A) della lista dei giocatori liberi. Si dovrà usare un apposito foglio excel che potete conservare per tutto l'anno nel quale si devono indicare i crediti a disposizione e i giocatori che si intendono tagliare oltre ai giocatori per i quali si è intenzionati a fare offerte. Il meccanismo di assegnazione è lo stesso usato nell'asta iniziale ossia si guarda nell'ordine: - crediti offerti per il singolo calciatore - ordine di offerta - ordine di scelta ***I giocatori che acquistate li pagate tanto quanto è la cifra che avete offerto, sia che ci sia stata un asta, sia che siate stati gli unici ad offrire! Non è lo stesso meccanismo usato nell asta iniziale che vale la seconda maggiore offerta +1, ma bensì è un meccanismo a busta chiusa nel quale viene premiata l'offerta più alta che rimane tale. Quindi se offrite tutto il vostro budget in questo mercato rischiate qualora doveste prendere tutti gli obiettivi prefissati di rimanere a secco per il proseguire del campionato.*** a. Per acquistare i calciatori al Mercato Libero si utilizzano i crediti rimasti al termine dell Asta iniziale (oltre ai 50 FM di integrazione). b. E possibile acquistare soltanto calciatori liberi da contratto, cioè calciatori non tesserati da altre squadre della Lega. c. Le operazioni di acquisto o svincolo devono essere comunicate al Presidente di Lega entro la scadenza stabilita dal calendario sopra riportato. d. I calciatori acquistati al Mercato Libero possono essere schierati in squadra a partire dalla prima giornata di campionato disponibile. 10

11 e. Per ogni sessione di Mercato Libero ogni squadra può tagliare e quindi acquistare un massimo di 2 giocatori per ruolo. Per quanti acquisti una squadra faccia, il numero di calciatori della sua rosa non dovrà mai superare i 25 elementi. f. Scaduto il termine relativo, i gestori di ogni serie comunicano a tutti i partecipanti i giocatori assegnati durante quella sessione di Mercato Libero. g. Nel caso l offerta totale ecceda i crediti a disposizione,i crediti in eccesso saranno tolti dalla migliore offerta fatta dal fantallenatore e le offerte saranno modificate in modo che la lista non presenti irregolarità. A parità di offerte massime si procederà a togliere i crediti nel seguente ordine: attaccanti, centrocampisti, difensori, portieri. i. Nel caso in cui nelle liste si mettano giocatori tesserati da altre squadre e quindi non liberi da contratto, tutte le offerte della sessione di mercato saranno annullate e alla squadra saranno attribuiti 10 crediti di multa. 2. Tagli a. Il taglio di un giocatore, ossia il suo svincolo da parte di una fantasquadra che ne possiede il cartellino, si considera volontario quando è frutto di una libera scelta del fantallenatore, non vincolato in tal senso da un obbligo regolamentare. Lo svincolo volontario di un giocatore da parte di una fantasquadra non comporta nessun recupero di crediti. (I) Un calciatore tagliato volontariamente può essere riacquistato dalla stessa squadra in un sessione di Mercato Libero successiva. REGOLA 8: TRATTATIVE E TRASFERIMENTI a. Il mercato degli scambi sarà aperto tutte le settimane in cui non si svolge il mercato libero, dal lunedì alle ore 9 al mercoledì alle ore 21. b. Le trattative fra le squadre possono essere fatte durante tutta la stagione fantacalcistica. c. Non ci sono limiti per il numero di giocatori coinvolti in uno scambio, ma qualsiasi sia la combinazione e obbligatorio che dopo lo scambio non ci siano squadre con inferiorita o superiorita nel numero di giocatori possibili per ogni ruolo (3P, 8D, 8C, 6A.). d. Il prezzo di acquisto per i calciatori delle squadre verra mantenuto. Esempio: Squadra A scambia Vieri pagato 100 con Gilardino pagato 80 dalla Squadra B. Dopo lo scambio, la squadra B, avrà Vieri ad un prezzo di acquisto di 100 e la squadra A avra Gilardino con un prezzo di 80. e. E possibile scambiare solo giocatori dello stesso ruolo e non ad esempio un centrocampista per un attaccante. f. I trasferimenti non modificano il ruolo, l ingaggio e lo stato contrattuale dei calciatori coinvolti nel trasferimento. REGOLA 9: LA GARA 1. La gara viene disputata tra due squadre di 11 calciatori, scelti dall allenatore tra i 25 appartenenti alla rosa. 2. La squadra che avrà segnato il maggior numero di reti vincerà la gara. Se non sarà segnata alcuna rete o se le squadre avranno segnato eguale numero di reti, la gara risulterà conclusa in parità. 3. Il numero di reti segnate da ciascuna squadra, cioè il Risultato Finale, viene calcolato, per mezzo della Tabella di Conversione, confrontando i Totali-Squadra di ciascuna squadra (vedi Regola 13, punti 4, 5, 6, 7, 8 e 9). 11

12 REGOLA 10: LA FORMAZIONE 1. Schema di gioco a. Ciascuna squadra dovrà schierare i suoi 11 calciatori in base alle seguenti disposizioni: (I) La formazione dovrà essere composta da un minimo di 3 difensori, un minimo di 3 centrocampisti e da almeno un attaccante fino a un massimo di 3; (II) In base alle disposizioni di cui alla lettera precedente, le formazioni possono essere schierate nei seguenti moduli: 4-3-3; 5-3-2; 4-4-2; 5-4-1; 4-5-1; 3-4-3; b. Non vi è alcun limite al numero di calciatori stranieri che una squadra può schierare, sia in campo che in panchina. 2. Comunicazione della formazione a. La formazione degli 11 titolari più un massimo di 12 riserve andrà comunicata entro mezz'ora prima dell inizio del primo anticipo della giornata di serie A reale; pertanto entro questo termine, gli allenatori hanno l obbligo di comunicare la formazione inviandola attraverso il sito della Lega o se questo non dovesse funzionare nell apposita discussione dentro al forum della Lega secondo le modalità previste. Dopo aver postato la formazione, questa può essere modificata, ma sempre entro i termini previsti (mezz ora prima dell inizio del primo anticipo). COME SI INVIANO LE FORMAZIONI SUL SITO DI LEGA: A. Andate sul forum della Lega B. Andate nel topic Presentazione della giornata Fantarock C. Troverete un topic con scritto Formazioni relative ad una data fantagiornata del campionato D. Cliccate sul topic e troverete l elenco delle PARTITE IN PROGRAMMA E. A fine elenco troverete un link (INVIO FORMAZIONE) CLICCATECI SOPRA F. Vedrete ora due menu a tendina uno con la fantasquadra l altra con la giornata G. Scegliete la vostra squadra dal primo menu a tendina H. La giornata di campionato corretta è già settata I. A sinistra vedrete la VOSTRA ROSA, a destra I TITOLARI che dovrete inserire J. Per inserire i titolari CLICCATE dalla vostra rosa DIRETTAMENTE sul giocatore K. IL GIOCATORE sarà automaticamente posizionato nei TITOLARI L. LA STESSA OPERAZIONE va effettuata per tutti i 18 convocati M. Dovrete ovviamente rispettare i moduli consentiti dal REGOLAMENTO di LEGA N. Inserite in panchina un portiere ed ALMENO un giocatore per RUOLO O. Una volta completati i 23 scorrete il menu in basso P. Troverete un rettangolino con a fianco scritto PASSWORD Q. Inserite la PASSWORD che sceglierete voi o che vi sarà assegnata R. CLICCATE SU INVIA FORMAZIONE S. Vi comparirà una schermata che vi confermerà o meno l avvenuto invio della formazione T. Per verificare ulteriormente che la vostra formazione sia stata correttamente caricata dal sito andate in alto a destra e cliccate su FORMAZIONI U. Inserite il numero della giornata corrispondente V. Inserite dal menu COMPETIZIONI, CAMPIONATO o la vostra Serie di appartenenza W. Troverete qui la vostra formazione, quella del vostro avversario e tutte quelle della vostra Serie una volta che saranno state inviate entro la scadenza proposta dal Consiglio di Lega X. Dalla stessa schermata potrete controllare la vostra classifica, il calendario e varie statistiche relative alla Lega (compreso l elenco dei giocatori disponibili per il MERCATO LIBERO) Y. Sulla sinistra della pagina troverete un menu rapido, le news della Lega e i link ai quali accedere istantaneamente legati alla Lega Fanta Rock. Z. Ricordatevi che la vostra formazione NON SOLO VERRA CARICATA SUL SITO ma si spedirà automaticamente alla casella mail del vostro avversario tutte le volte che voi la modificherete cosi da avere sempre sotto l orario del corretto invio della medesima. b. Prima dell inizio di una gara che preveda l eventuale disputa dei tempi supplementari e dei calci di rigore, gli allenatori hanno l obbligo di comunicare, oltre alla formazione, la lista dei rigoristi (vedi Regola 13, punto 12). 12

13 3. Mancata comunicazione della formazione (in campionato) a. Nel caso che un allenatore non comunichi la formazione al Presidente di Lega entro la scadenza stabilita, sarà considerata valida agli effetti della gara la formazione comunicata nella partita precedente. b. Nel Nel caso che alla prima giornata di campionato un allenatore non comunichi la formazione entro la scadenza stabilita, il Presidente di Lega dovrà compilare, per la squadra del suddetto allenatore, una formazione d ufficio schierata con il modulo e comprendente il primo portiere, i primi 4 difensori, i primi 4 centrocampisti e i primi 2 attaccanti in ordine decrescente di costo di conferma o acquisto all asta. La panchina sarà composta dal secondo e terzo portiere, il quinto, sesto, settimo e ottavo difensore, il quinto, sesto e settimo centrocampista, il terzo, quarto e quinto attaccante, individuati con il medesimo criterio. In caso di parità di costo tra due o più giocatori, saranno preferiti quelli che forniscono il Totale- Squadra minore. c. Nel caso che un allenatore ometta di comunicare la formazione entro la scadenza fissata per due giornate anche non consecutive, la società verrà punita con la penalizzazione di punti in classifica. Più precisamente si adotteranno le seguenti sanzioni: seconda mancata consegna: viene schierata la formazione della partita precedente, vengono tolti i punti maturati nella partita e viene assegnato 1 punto di penalità in classifica. terza mancata consegna: viene schierata la formazione della partita precedente, vengono tolti i punti maturati nella partita e viene assegnato 1 punto di penalità in classifica. quarta mancata consegna: viene schierata la formazione della partita precedente, vengono tolti i punti maturati nella partita e viene assegnato 1 punto di penalità in classifica. A questo punto vi è il richiamo da parte del Consiglio di Lega con avviso che alla quinta mancata consegna il fantallenatore in oggetto viene squalificato da tutte le competizioni della Lega fino al 30 giugno quinta mancata consegna: viene schierata la formazione della partita precedente, vengono tolti i punti maturati nella partita e viene assegnato 1 punto di penalità in classifica. Il fantallenatore sarà espulso dalla lega fino al 30 giugno 2016 con gestione della squadra da parte di un nuovo partecipante iscritto alla lista d attesa (o di un Consigliere di Lega finchè non si trova un nuovo partecipante). Ovviamente le mancate consegne si intendono anche non consecutive. d. Nel caso che il forum sia fuori servizio si può inviare la formazione tramite all indirizzo presidentelfr@teletu.it. E cura di ogni allenatore accertarsi che il Presidente di Lega e l avversario abbiano ricevuto l informazione. Se le non dovessero giungere a destinazione per problemi di rete o guasti tecnologici, sarà considerata valida agli effetti della gara la formazione comunicata nella partita precedente. e. Se la formazione viene consegnata nel forum, essa dovrà essere esclusivamente scritta nel forum Presentazione della giornata Fantarock nel topic relativo alla giornata in questione altrimenti non sarà valida. f.per essere valida la formazione deve essere inviata attraverso il sito o postata per intero come spiegato nel precedente punto e). Non è valido scrivere nel forum confermo formazione precedente. 4. Mancata comunicazione della formazione (in coppa di Lega e Supercoppa) a. Nel caso che un allenatore non comunichi la formazione entro la scadenza stabilita nei gironi eliminatori, verrà schierata la stessa formazione del campionato. b. Nel caso che un allenatore ometta di comunicare la formazione entro la scadenza fissata per due giornate anche non consecutive, la società verrà punita con la penalizzazione di punti in classifica. Più precisamente si adotteranno le seguenti sanzioni: dalla seconda mancata consegna: viene schierata la formazione della partita precedente, vengono tolti i punti maturati nella partita e viene assegnato 1 punto di penalità in classifica. c. Negli incontri ad eliminazione diretta (dagli Ottavi di Coppa di Lega in poi) se un allenatore omette di schierare la formazione egli perderà la partita a tavolino per 3 0. d. Nelle gare di ritorno degli incontri ad eliminazione diretta (dagli ottavi di Coppa di Lega in poi), verrà decretata la sconfitta a tavolino la quale sarà vincolata dal risultato della gara di andata (ad esempio se la squadra A ha vinto la gara d andata 4 0 ma non presenta la formazione nella gara di ritorno, la squadra B vincerà il ritorno per 5 0). 13

14 Tutto ciò è stato deciso per evitare le furberie di chi all andata ha vinto la sua gara con un punteggio di 4 0 o superiore e per non rischiare non invia la formazione sapendo che gli verrà comminata la sconfitta a tavolino per 0 3 e quindi qualificandosi ingiustamente. e. Se entrambe le squadre non consegnano la formazione, la partita sarà da considerarsi non disputata e quindi nei turni eliminatori di Coppa di Lega ad entrambe le squadre verrà assegnato 1 punti di penalizzazione in classifica mentre negli incontri ad eliminazione diretta entrambe le squadre verranno considerate sconfitte. 5. Errori nella comunicazione della formazione (solo se viene postata nel forum) a. Alla consegna delle formazioni, e comunque prima dell inizio delle partite, il Presidente deve controllare, come farebbe un arbitro prima della partita, i cartellini. Deve cioé verificare che ciascun calciatore in formazione appartenga effettivamente alla rosa di quella squadra e che le formazioni siano schierate secondo i moduli stabiliti al punto 1, lettera a, paragrafo (II) di questa stessa Regola, e in generale secondo le disposizioni delle Regole del Gioco. b. Nel caso che un allenatore commetta un errore, il Presidente di Lega dovrà comportarsi nei seguenti modi: (I) Se un fantallenatore schiera in formazione giocatori non tesserati per la sua squadra, detti giocatori saranno considerati assenti e tolti d autorità dalla formazione. Al momento del calcolo del risultato, i calciatori in questione saranno sostituiti dalle riserve di ruolo schierate in panchina, secondo l ordine di priorità. (II) Se un fantallenatore schiera due volte in formazione lo stesso giocatore, questo sarà considerato una volta sola e al posto dei titolari mancanti subentreranno le riserve del reparto, secondo l ordine di priorità. (III) Se lo stesso giocatore compare in formazione sia tra i titolari che tra le riserve, questi verrà considerato titolare ed escluso dalla panchina. (IV) Nel caso una squadra schieri in un reparto un numero di giocatori insufficiente rispetto al limite minimo previsto dal presente Regolamento (punto 1, lettera a di questa stessa Regola), i giocatori mancanti per ricostituire il numero minimo saranno pescati automaticamente tra le riserve del reparto in questione e, se necessario per mantenere gli 11 titolari, saranno esclusi d ufficio i giocatori che hanno ottenuto i migliori Totali-Calciatore negli altri due reparti di movimento. A parità di Totale-Calciatore conteranno i soli voti e in caso di ulteriore parità sarà preferito per convenzione il modulo più difensivo. Questi giocatori non scaleranno in panchina, ma saranno esclusi dalla formazione. Qualora un reparto non consenta a sua volta riduzioni di numero a termini di Regolamento, l operazione sarà compiuta nel reparto di movimento rimanente. (V) Nel caso una squadra schieri in un reparto un numero di giocatori eccedente il limite massimo previsto dal presente Regolamento (punto 1, lettera a di questa stessa Regola), verranno esclusi tanti giocatori di quel reparto (quelli che hanno ottenuto i migliori Totali-Calciatore) quanti ne occorrono per rientrare nel limite e, se necessario per mantenere gli 11 titolari, saranno pescati dalla panchina i giocatori che hanno ottenuto i peggiori Totali-Calciatore negli altri due reparti di movimento, rispettando però l ordine di priorità delle riserve. Qualora un reparto non consenta a sua volta l inserimento di un giocatore in più a termini di regolamento, l operazione sarà compiuta nel reparto di movimento rimanente. (VI) Se una squadra schiera più di 11 titolari ma non c è un reparto in sovrannumero, sarà escluso il giocatore che ha ottenuto il miglior Totale-Calciatore in assoluto nei reparti di movimento, ma sempre a patto che la sua esclusione non determini un inferiorità numerica nel suo reparto rispetto a quanto previsto dal presente regolamento (punto 1, lettera a di questa stessa Regola), altrimenti la scelta ricadrà sugli altri reparti di movimento. (VII) Se una squadra schiera meno di 11 titolari ma la scelta sulla riserva da promuovere può ricadere su più reparti, verrà preferita quella che ha ottenuto il peggior Totale-Calciatore. (VIII) Le sostituzioni per effetto di errori nello schieramento della formazione sono da considerarsi prioritarie rispetto a tutte le altre sostituzioni. 14

15 REGOLA 11: RISERVE E SOSTITUZIONI 1. E consentita l utilizzazione di calciatori di riserva, a condizione che siano rispettate le seguenti disposizioni: a. Ogni squadra può schierare in panchina sino a dodici calciatori di riserva: un portiere e almeno un calciatore per ruolo (un difensore, un centrocampista e un attaccante). I restanti otto posti sono a discrezione del fantallenatore. b. I calciatori di riserva dello stesso ruolo vengono indicati in ordine di sostituzione. c. Una squadra non può effettuare più di tre sostituzioni per gara (tranne le eccezioni previste dal Regolamento). Le riserve, che verranno scelte tra i dodici calciatori in panchina, devono figurare in calce alla formazione comunicata al Presidente di Lega. d. I calciatori di riserva possono sostituire soltanto calciatori che non siano scesi in campo nella realtà o che siano stati giudicati s.v. o n.g. (escluso il portiere). e. I calciatori di riserva possono sostituire soltanto calciatori del loro stesso ruolo o reparto. f. I calciatori di riserva non possono sostituire in nessun caso calciatori espulsi. g. I calciatori di riserva possono sostituire calciatori squalificati nella realtà e comunque schierati dal fantallenatore. 2. Nel caso che anche il primo calciatore di riserva per un dato ruolo o reparto non fosse sceso in campo nella realtà o fosse stato giudicato s.v. o n.g. si prenderà in considerazione la seconda riserva di quel ruolo. 3. In caso di due o più calciatori assenti tra cui il portiere, la sostituzione dell estremo difensore è prioritaria e obbligatoria. 4. Nel caso in cui in una squadra quattro calciatori non vengano giudicati o non giochino, sarà il fantallenatore a decidere le tre riserve(generalmente quelle con il miglior Totale-Calciatore, ma non è detto se si utilizzano i Modificatori) che entreranno in campo. Tutto ciò fermo restando che il portiere deve per forza essere sostituito dal portiere di riserva e i calciatori di movimento devono essere sostituiti rispettando le disposizioni relative alle riserve. Naturalmente, il quarto calciatore assente non verrà sostituito e la squadra giocherà quindi in inferiorità numerica. 5. Se per una qualunque ragione una squadra è impossibilitata a schierare una panchina completa, è data facoltà all allenatore di schierare una panchina parziale o, addirittura, di non schierarla. REGOLA 12: QUOTIDIANO UFFICIALE 1. Il Consiglio di Lega ha scelto l adozione del quotidiano sportivo La Gazzetta Dello Sport come quotidiano ufficiale. 2. Le liste dei ruoli ufficiali saranno quelle della Federazione Fantacalcio ( 3. I tabellini e le pagelle delle partite - ovvero marcatori, ammonizioni ed espulsioni - pubblicati dalla Gazzetta dello Sport costituiscono i dati ufficiali per la determinazione, cioè il calcolo, dell esito di ciascuna gara. 4. Gli assist validi sono quelli stabiliti dalla Federazione Fantacalcio ( 5. Il Quotidiano Ufficiale è l unico ed insindacabile riferimento ufficiale della Lega. 6. Problemi e contrattempi Essendo il gioco legato ai voti del Q.U., può succedere che una data settimana, per varie ragioni (ad esempio, per uno sciopero dei quotidiani), sia impossibile calcolare il Risultato Finale delle partite. Qui di 15

16 seguito sono riportati i modi per ovviare a tali eventualità: a. Sciopero dei quotidiani In caso di sciopero dei quotidiani il lunedì, si dovrà attendere il giorno successivo nell eventualità che i Voti vengano riportati nell edizione del martedì. b. Recuperi (I) Se per una qualunque ragione non è possibile reperire i Voti di una o più giornate, le partite interessate verranno recuperate al termine del Campionato di Lega, sfruttando le partite del campionato di Serie A ancora disponibili; (II) Se per una qualunque ragione non è possibile recuperare una o più partite al termine del campionato di Lega (ad esempio, per mancanza di giornate disponibili), dette partite verranno recuperate assegnando d ufficio un 6 a tutti i calciatori delle squadre in questione e si calcolerà l esito della partita o delle partite sulla base dei Punti-azione (Puntigol e Punti-cartellino) o, in caso di impossibilità a reperire i Punti-cartellino, sulla base dei soli Punti-gol. REGOLA 13: MODALITA DI CALCOLO 1. Criterio generale L esito, cioè il Risultato Finale della gara, viene calcolato secondo le modalità qui descritte. a. La modalità o procedura di calcolo per determinare il Risultato Finale della gara è divisa in sei fasi distinte: (I) Calcolo del Totale-Calciatore per ciascun calciatore; (II) Calcolo del Totale-Squadra per ciascuna squadra; (III) Applicazione del Modificatore di Modulo per ciascuna squadra; (IV) Eventuale Applicazione del Modificatore di Serie per ciascuna squadra; (V) Eventuale Applicazione del Modificatore di Difesa (solo per le partite di Coppa di Lega) (VI) Assegnazione del Fattore Campo; (VII) Confronto dei Totali-Squadra. 2. Calcolo del Totale-Calciatore a. Il Totale-Calciatore di ciascun calciatore è dato dalla somma algebrica del Voto (assegnatogli dal Q.U.) e dei Punti-azione. b. Per Voto si intende il voto in pagella assegnato a un giocatore dal Quotidiano Ufficiale. c. Per Punti-azione si intende la somma algebrica dei Punti-gol e dei Punti-cartellino. d. I Punti-gol sono assegnati a un calciatore che segna, subisce, manca o evita un gol (solo il portiere, o chi ne fa le veci, puo subire o evitare un gol) durante una gara di campionato. I Punti-gol sono positivi o negativi e stabiliti nella seguente misura: +3 punti per ogni gol realizzato su azione o calcio piazzato compreso il rigore; +3 punti per ogni rigore parato (si applica al portiere); +1 punto per ogni assist (valgono quelli indicati dalla Federazione Fantacalcio); -2 punti per ogni autogol; -3 punti per un rigore sbagliato; -1 punto per ciascun gol subito (si applica al portiere). e. Nel caso che un calciatore di movimento sostituisca il portiere, egli ne assumerà interamente il ruolo, con tutto quello che ne consegue dal punto di vista regolamentare (vedi Casi Particolari, punto 3, lettera i di questa stessa Regola) f. La dizione rigore parato è da intendersi in senso letterale. Il rigore calciato contro un legno o fuori della porta viene contato (ovviamente in negativo) soltanto al calciatore che lo ha tirato, cioè non viene assegnato alcun punto al portiere. g. I Punti-cartellino sono assegnati a un calciatore ammonito o espulso durante una gara di campionato. I Punti-cartellino sono sempre negativi e sono stabiliti nella seguente misura: -1/2 punto (cioè -0,5) per un ammonizione; 16

17 -1 punto per un espulsione. 3. Casi Particolari Durante un campionato possono verificarsi numerosi contrattempi o casi particolari, non tutti contemplati dal Regolamento. Man mano che la casistica del gioco aumenta in seguito a decisioni stravaganti dei quotidiani o dei singoli inviati, le Regole del Gioco vengono modificate di conseguenza. Qui di seguito sono riportati quei casi particolari che possono insorgere durante un campionato di Fantacalcio. Non possiamo garantire che risolvano qualunque situazione che si potrà verificare nel corso di una stagione perché sono scritte a posteriori, in base a quello che è accaduto nella stagione precedente. Dovessero verificarsi casi controversi qui non contemplati, si deciderà in base alla logica seguendo, quando possibile, le decisioni ufficiali del Q.U. a. Portiere senza voto Nel caso che un portiere che ha regolarmente giocato venga giudicato s.v. (senza voto) o n.g. (non giudicabile), gli verrà assegnato d ufficio un voto equivalente a 6 se è rimasto in campo per almeno 30 minuti, altrimenti dovrà essere sostituto dal portiere di riserva. Al voto andranno ovviamente aggiunti o sottratti tutti i punti gol o punti cartellino relativi al giocatore in questione. Tale regola vale soltanto ed esclusivamente per il portiere. b. Portiere senza voto + punti azione A parziale modifica della regola di cui al punto a precedente, nel caso che un portiere abbia subito gol o parato rigori, gli verrà assegnato un 6 d ufficio, a cui saranno ovviamente sottratti o sommati i punti azione, a prescindere dai minuti giocati. c. Calciatore senza voto Nel caso un calciatore che non sia il portiere venga giudicato s.v. o n.g. verrà considerato assente e dovrà essere sostituito, se possibile, da un calciatore del suo stesso ruolo tra quelli presenti in panchina. d. Squadra/e senza voto Nel caso in cui i 22 calciatori di una partita (o gli 11 di una squadra) vengano giudicati tutti s.v., e solo in questo caso, ai suddetti calciatori verrà assegnato d ufficio un voto equivalente a 6, con le seguenti eccezioni: (I) Per i calciatori che abbiano giocato per un tempo inferiore ai 30 minuti (recuperi esclusi), la mancanza di voto verrà considerata come una normale assenza; (II) Per i calciatori che hanno segnato un gol o un autogol, pur avendo giocato per un tempo inferiore ai 30 minuti, si applicherà la regola di cui a questo stesso punto d. Al voto di 6 si dovranno però sommare o sottrarre i Punti-gol relativi alla marcatura o all autogol. e. Rigore sbagliato Nel caso di rigore parato dal portiere o finito sul palo e poi ritornato in campo, il rigore si considera sbagliato anche se il calciatore che lo ha battuto ha ripreso la respinta e segnato. Al calciatore verranno assegnati meno tre (-3) Punti-gol per aver sbagliato il rigore al primo tiro e più tre (+3) Punti-gol per aver segnato al secondo tiro (come da Regolamento). Quindi, al suddetto calciatore non verrà assegnato alcun Punto-gol per questa azione e, a meno che non intervengano altri Punti-azione nel corso della partita, il suo Totale-Calciatore sarà equivalente al suo voto. Ovviamente, se la respinta viene presa da un compagno che ribatte la palla in rete, il calciatore che ha tirato il rigore verrà semplicemente penalizzato di tre (3) Punti-gol. f. Espulso senza voto Nel caso un calciatore venga espulso prima di poter essere giudicato dal Q.U., cioè termini la gara senza voto, verrà comunque considerato giocatore titolare e gli verrà assegnato d ufficio un 5 come Voto, al quale si dovrà ovviamente sottrarre un punto (-1) per l espulsione. g. Ammonito senza voto Nel caso un calciatore un calciatore venga ammonito ma non giudicato dal Q.U., sarà regolarmente sostituito dalla riserva nel suo ruolo, senza ottenere voti di ufficio. h. Marcatore senza voto Nel caso un calciatore segni un gol ma non venga giudicato dal Q.U., gli verrà assegnato d ufficio un 6 come Voto, al quale si dovrà ovviamente aggiungere +3 per la marcatura. 17

Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2014/2015

Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2014/2015 Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2014/2015 REGOLA 1: OGGETTO DEL GIOCO 1. Il fantacalcio è una simulazione del gioco del calcio, che permette di gestire una squadra virtuale (fantasquadra), formata

Dettagli

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010 Regolamento del FANTAMONDIALE 2010 OGGETTO DEL GIOCO Oggetto del gioco è una simulazione del calcio attraverso la formazione di fantasquadre formate da veri calciatori delle squadre del campionato Mondiale

Dettagli

Regolamento 6 edizione - Stagione 2015-2016

Regolamento 6 edizione - Stagione 2015-2016 Regolamento 6 edizione - Stagione 2015-2016 Il regolamento la nostra lega si basa sulle Regole Ufficiali della Federazione Fantacalcio le quali sono state lievemente modificate o non recepite in pieno

Dettagli

REGOLAMENTO PUNTEGGIO

REGOLAMENTO PUNTEGGIO REGOLAMENTO I moduli ammessi sono i seguenti: 4-3-3 5-3-2 6-3-1 4-4-2 5-4-1 4-5-1 3-5-2 3-4-3 (con malus, vedi mod. centrocampo) Scegli gli 11 titolari e le 10 riserve (le riserve non hanno vincoli di

Dettagli

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai Presidenti di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in REGOLAMENTO 2015/16 Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in occasione di ogni giornata della

Dettagli

FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO

FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO ROSA E FORMAZIONE FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO La rosa di una fantasquadra è composta da 28 calciatori, così divisi: 6 Portieri (appartenenti al massimo a 2 squadre), 8 Difensori 8 Centrocampisti

Dettagli

Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2015/2016

Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2015/2016 Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2015/2016 REGOLA 1: OGGETTO DEL GIOCO 1. Il fantacalcio è una simulazione del gioco del calcio, che permette di gestire una squadra virtuale (fantasquadra), formata

Dettagli

Regolamento ufficiale

Regolamento ufficiale Regolamento ufficiale FANTAMONDIALE 2014 Al Fantamondiale partecipano le 16 squadre della Lega. ASTA "Ogni fantallenatore versa 30,00 euro come quota di iscrizione. Non ci sarà la consueta asta, ma ognuno

Dettagli

FANTACONO 2013 2014 REGOLAMENTO UFFICIALE

FANTACONO 2013 2014 REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACONO 2013 2014 REGOLAMENTO UFFICIALE 1 LA SQUADRA La squadra viene costruita scegliendo 25 giocatori tra quelli delle squadre del campionato di calcio di serie A, elencati nella lista pubblicata dalla

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 DURATA Il fantacampionato ha svolgimento a partire dal giorno 9 settembre 2014 (ore 19.00) - data di inizio delle iscrizioni e delle operazioni di mercato e terminerà

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO

REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO 1. La squadra Con il termine squadra si intende l insieme di rosa e staff tecnico. 1.1. La rosa Con il termine rosa si comprendono tutti i giocatori acquistati durante

Dettagli

Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi

Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi PUNTI AZIONE 1. (Anno 2010) Il fattore campo è portato a 2 punti. 2. (Anno 2007) Calcio di rigore sbagliato vale 3 punti. 3. (Anno 2007) Calcio di rigore

Dettagli

REGOLAMENTO FANTACALCIO NAPOLI LEAGUE

REGOLAMENTO FANTACALCIO NAPOLI LEAGUE REGOLAMENTO FANTACALCIO NAPOLI LEAGUE ASTA INIZIALE L'Asta iniziale è il momento più importante della stagione. Qui vengono assegnati i 25 calciatori che costituiranno la Rosa di ogni fantallenatore. La

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO. Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata)

REGOLAMENTO DI GIOCO. Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata) REGOLAMENTO DI GIOCO Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata) REGOLA 1: LA ROSA... 2 REGOLA 2: LA GARA... 2 REGOLA 3: FORMAZIONE E CONSEGNA... 2 REGOLA 4: RISERVE E SOSTITUZIONI... 3 REGOLA

Dettagli

REGOLAMENTO FANTOLMO 2015/2016

REGOLAMENTO FANTOLMO 2015/2016 MODALITA DI ISCRIZIONE REGOLAMENTO FANTOLMO 2015/2016 1. L iscrizione al torneo dovrà essere effettuata entro e non oltre le ore 18:00 di sabato 22 Agosto 2015, ora d'inizio di Verona - Roma (primo incontro

Dettagli

REGOLAMENTO Stagione 2014/2015

REGOLAMENTO Stagione 2014/2015 REGOLAMENTO Stagione 2014/2015 Partecipanti Il numero di partecipanti alla presente edizione è 10. La quota di iscrizione è pari a 50 Euro e tutti i partecipanti avranno a disposizione un PIN per l accesso

Dettagli

Regolamento Fantacelulopoli 2011/2012

Regolamento Fantacelulopoli 2011/2012 Regolamento Fantacelulopoli 2011/2012 COME CREARE UNA SQUADRA - ROSA Hai a disposizione il numero di crediti scelto dal moderatore della tua lega per acquistare 25 calciatori (la tua ROSA): 3 portieri,

Dettagli

REGOLAMENTO FANTA T.G.L. 2015-2016

REGOLAMENTO FANTA T.G.L. 2015-2016 SITO INTERNET: www.fantatgl.altervista.org EMAIL : manufoschi@gmail.com REGOLAMENTO FANTA T.G.L. 2015-2016 OGGETTO DEL GIOCO Oggetto del gioco è una simulazione del calcio attraverso fanta-squadre formate

Dettagli

REGOLA 2: LA ROSA 25 calciatori: (3 Portieri 8 Difensori 8 Centrocampisti 6 Attaccanti) Capitale sociale: 500 f.ml + 120 f.ml a partire da Gennaio

REGOLA 2: LA ROSA 25 calciatori: (3 Portieri 8 Difensori 8 Centrocampisti 6 Attaccanti) Capitale sociale: 500 f.ml + 120 f.ml a partire da Gennaio REGOLA 1: QUOTIDIANO UFFICIALE I tabellini e le pagelle delle partite - ovvero marcatori, ammonizioni ed espulsioni - pubblicati dalla GAZZETTA DELLO SPORT costituiscono i dati ufficiali per il calcolo,

Dettagli

RUOLO CALCIATORI ASSEGNATI CALCIATORI DA ORDINARE Portieri 3 3+1 Difensori 8 8+1 Centrocampisti 8 8+1 Attaccanti 6 6+1

RUOLO CALCIATORI ASSEGNATI CALCIATORI DA ORDINARE Portieri 3 3+1 Difensori 8 8+1 Centrocampisti 8 8+1 Attaccanti 6 6+1 Introduzione Il Regolamento di Fantacalcio Scontri Diretti è basato sulle Regole Ufficiali della Federazione Fantacalcio*, pubblicate nel libro-manuale Serie A-Fantacalcio, 16ª edizione (Edizioni Studio

Dettagli

L iscrizione al fantacalcio è di Euro 25 a squadra da consegnare al contabile prima dell inizio

L iscrizione al fantacalcio è di Euro 25 a squadra da consegnare al contabile prima dell inizio REGOLAMENTO FANTA PLAZET: ISCRIZIONE E SOLDI L iscrizione al fantacalcio è di Euro 25 a squadra da consegnare al contabile prima dell inizio del mercato. Oltre ai 25 Euro dovranno essere consegnati ulteriori

Dettagli

REGOLAMENTO CdF 15^ FANTACALCIO 2015/2016

REGOLAMENTO CdF 15^ FANTACALCIO 2015/2016 REGOLAMENTO CdF 15^ FANTACALCIO 2015/2016 COS E IL FANTA CAMPIONATO COME ISCRIVERE LA SQUADRA COME GESTIRE LA SQUADRA COME CALCOLARE I PUNTEGGI DELLA SQUADRA IL PUNTEGGIO DEI SINGOLI CALCIATORI COS È IL

Dettagli

_ La quota di iscrizione di ciascuna squadra è di 50,00 da versare il giorno del mercato iniziale della stagione successiva a saldo dei premi.

_ La quota di iscrizione di ciascuna squadra è di 50,00 da versare il giorno del mercato iniziale della stagione successiva a saldo dei premi. _ La quota di iscrizione di ciascuna squadra è di 50,00 da versare il giorno del mercato iniziale della stagione successiva a saldo dei premi. _ Il montepremi di 500,00 sarà così diviso: a. 300,00 al primo

Dettagli

TARALLUZZI E VINU LEAGUE (TEV LEAGUE) STAGIONE 2011/2012

TARALLUZZI E VINU LEAGUE (TEV LEAGUE) STAGIONE 2011/2012 TARALLUZZI E VINU LEAGUE (TEV LEAGUE) STAGIONE 2011/2012 ASTA E COMPOSIZIONE DELLE ROSE Le squadre sono composte da: portieri = 6 (i portieri di 2 squadre di Serie A) difensori = 8; centrocampisti = 8;

Dettagli

Regolamento Edizione 2012/2013

Regolamento Edizione 2012/2013 Regolamento Edizione 2012/2013 SOMMARIO 1. Generale... 2 1.1 TITOLARI...2 1.2 PANCHINA...2 2. Quota di partecipazione... 2 3. Calcolo punteggi... 2 3.1 CALCOLO DEI VOTI...2 3.2 PARITA TRA DUE O PIU SQUADRE...3

Dettagli

LEGA SANPAOLO: REGOLAMENTO UFFICIALE

LEGA SANPAOLO: REGOLAMENTO UFFICIALE LEGA SANPAOLO: REGOLAMENTO UFFICIALE REGOLA 1: MODALITÀ DEL GIOCO 1. Il gioco è basato sulle reali prestazioni dei calciatori del campionato italiano di Serie A. 2. Il gioco si articola nelle seguenti

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE "LEGA FANTACAZZUTI" - STAGIONE 2012/2013

REGOLAMENTO UFFICIALE LEGA FANTACAZZUTI - STAGIONE 2012/2013 REGOLAMENTO UFFICIALE "LEGA FANTACAZZUTI" - STAGIONE 2012/2013 REGOLA 1: MODALITÀ DEL GIOCO Il gioco è basato sulle reali prestazioni dei calciatori del campionato italiano di Serie A e si articola nelle

Dettagli

FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011

FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011 FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011 REGOLAMENTO UFFICIALE - Il Presidente di Lega I compiti del presidente di lega sono fondamentalmente i seguenti: 1. Gestione dell asta di calciomercato 2. Contabilità

Dettagli

REGOLAMENTO (bozza) 1 FANTACALCIO Juventus Club Doc AG 2012-2013

REGOLAMENTO (bozza) 1 FANTACALCIO Juventus Club Doc AG 2012-2013 REGOLAMENTO (bozza) 1 FANTACALCIO Juventus Club Doc AG 2012-2013 1) COMPETIZIONI. Le principali competizioni del 1 FantacalcioJuventus Club Doc AG sono: LEGA JCD AG Campionato a PUNTI (somma totali giornata)

Dettagli

REGOLAMENTO DURATA MODALITA GESTIONE ROSA E FORMAZIONE COME CREARE UNA ROSA FORMAZIONE E SOSTITUZIONI

REGOLAMENTO DURATA MODALITA GESTIONE ROSA E FORMAZIONE COME CREARE UNA ROSA FORMAZIONE E SOSTITUZIONI REGOLAMENTO DURATA Il concorso si svolgerà a partire dal giorno 1 Agosto 2014 -data di inizio delle iscrizioni- e terminerà entro la settimana successiva della 38 giornata del Campionato di Calcio di serie

Dettagli

REGOLAMENTO FANTA MANACORE LEAGUE. Stagione 2005-2006. (Versione BETA 1.1b)

REGOLAMENTO FANTA MANACORE LEAGUE. Stagione 2005-2006. (Versione BETA 1.1b) REGOLAMENTO FANTA MANACORE LEAGUE Stagione 2005-2006 (Versione BETA 1.1b) I N D I C E # REGOLA 01: OGGETTO DEL GIOCO # REGOLA 02: MODALITA DEL GIOCO # REGOLA 03: LA LEGA # REGOLA 04: LE SOCIETA # REGOLA

Dettagli

REGOLAMENTO FANTALLENATORI ROSE

REGOLAMENTO FANTALLENATORI ROSE FEDERAZIONE FANTABONOLA 2 Edizione stagione 2007/2008 REGOLAMENTO FANTALLENATORI ROSE http://digilander.libero.it/ickss Regolamento Fanta Bonola Campionato 2007-2008 Il campionato consiste nello schierare

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE FEDERAZIONE FANTACALCIO STAGIONE 2015 2016

REGOLAMENTO UFFICIALE FEDERAZIONE FANTACALCIO STAGIONE 2015 2016 REGOLAMENTO UFFICIALE FEDERAZIONE FANTACALCIO STAGIONE 2015 2016 Ciascuna società dispone per l Asta iniziale di un capitale sociale di 280 crediti, che dovrà spendere per acquistare i calciatori. In nessun

Dettagli

Regolamento Fantacalcio 2014-2015

Regolamento Fantacalcio 2014-2015 Regolamento Fantacalcio 2014-2015 Il fantacalcio è divertimento tra amici nato dalla passione per il calcio: prendiamoci in giro in maniera responsabile e non roviniamo tutto con astio e polemiche inutili.

Dettagli

Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org

Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org REGOLAMENTO FANTACALCIO SCUGNIZZI 2014-2015 Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org ART.1 DURATA DEL CAMPIONATO Il calendario

Dettagli

LFLF - REGOLAMENTO. Sono aboliti i seguenti paragrafi: 4.b; 4.c; 4.d. E' abolito il punto 5.

LFLF - REGOLAMENTO. Sono aboliti i seguenti paragrafi: 4.b; 4.c; 4.d. E' abolito il punto 5. LFLF - REGOLAMENTO La LFLF assume come regolamento base quello riportato dal testo "Guida al Fantacalcio 2011/12" (non più modificato dalla FFC), fatte salve le modifiche adottate dalla LFLF. Il regolamento

Dettagli

Regolamento. Sommario

Regolamento. Sommario Regolamento Sommario LE COMPETIZIONI... 2 TORNEO LIGA E PREMIER... 2 SERIE A (CAMPIONATO A 16 SQUADRE)... 2 CLASSIFICA A PUNTEGGIO... 2 CLASSIFICA FORMULA 1... 2 COPPA D ANDATA E COPPA DI RITORNO... 3

Dettagli

REGOLAMENTO LEGA IL FANTACALCIO

REGOLAMENTO LEGA IL FANTACALCIO REGOLAMENTO LEGA IL FANTACALCIO Tutti i partecipanti sono tenuti a regolarizzare il pagamento della quota dovuta entro e non la sera del mercato di riparazione che si terrà il 31/01/2012. La quota deve

Dettagli

Regolamento. Fantacalcio, Masa Cup e Montepremi

Regolamento. Fantacalcio, Masa Cup e Montepremi Regolamento Fantacalcio, Masa Cup e Montepremi LV Il Fantacalcio giunge alla 19 a edizione quando risultano definitivamente sdoganate sia la partecipazione di dieci squadre che l organizzazione paperless,

Dettagli

Regolamento FANTAUNICAPUA 2011/2012

Regolamento FANTAUNICAPUA 2011/2012 1) PREMESSA Il Campionato FANTAUNICAPUA è un fantasy game, ossia una simulazione che permette ai destinatari di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in occasione

Dettagli

Fantacavabù 2015/2016 III Edizione

Fantacavabù 2015/2016 III Edizione Fantacavabù 2015/2016 III Edizione Regolamento ufficiale della F.A.F. (Fantacalcio Amatoriale Fantacavabù) 1. Introduzione Il Fantacavabù è un torneo di fantacalcio realizzato tra amici e svolto per essere

Dettagli

Regolamento Super Master League

Regolamento Super Master League Regolamento Super Master League Crediti iniziali per squadra: 700 Le rose delle squadre partecipanti NON potranno contenere calciatori uguali per la fase a gironi. Nella fase finale invece il le rose potranno

Dettagli

ARTICOLO 1 Della Lega e del suo ordinamento

ARTICOLO 1 Della Lega e del suo ordinamento ARTICOLO 1 Della Lega e del suo ordinamento 1- La Lega è composta da otto Squadre 2- L Assemblea di Lega comprende tutti gli allenatori 3- La Lega è presieduta dal Presidente, eletto dall Assemblea 4-

Dettagli

REGOLAMENTO FANTACALCIO 2012/2013

REGOLAMENTO FANTACALCIO 2012/2013 REGOLAMENTO FANTACALCIO 2012/2013 ASTA E GESTIONE CREDITI DATA DELL ASTA Sabato 8 Settembre 2012 Ore 20:00 LISTA RUOLI SU http://www.fantacalcio.kataweb.it/stat/index.php?page=calciatori Ogni fantallenatore

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAHOCKEY RENZOSKI.CH

REGOLAMENTO FANTAHOCKEY RENZOSKI.CH REGOLAMENTO FANTAHOCKEY RENZOSKI.CH (Stagione 2009/2010) www.renzoski.ch/fantahockey.htm 1. DETTAGLI TECNICI 2. ROSA DELLA SQUADRA - FORMAZIONE 3. DRAFT INIZIO STAGIONE 4. MERCATO - SCAMBIO 5. BUDGET SOCIETARIO

Dettagli

1.INTRODUZIONE E SALVAGUARDIA

1.INTRODUZIONE E SALVAGUARDIA 1.INTRODUZIONE E SALVAGUARDIA Il Regolamento Ufficiale ha validità effettiva per 1 anno e dovrà essere firmato da tutte le squadre prima dell'inizio di ogni campionato. Se per qualsiasi motivo in questo

Dettagli

GUIDA AL FANTADIVANO

GUIDA AL FANTADIVANO GUIDA AL FANTADIVANO INDICE Introduzione I Ruoli Amministratore di lega Allenatore Gli Strumenti Il Campionato La tua squadra Il Calendario La Classifica Le Statistiche La Bacheca Le Regole del gioco L

Dettagli

FANTACHEVANTON 2015/2016 http://fantachevanton.altervista.org/index.php

FANTACHEVANTON 2015/2016 http://fantachevanton.altervista.org/index.php FANTACHEVANTON 2015/2016 http://fantachevanton.altervista.org/index.php REGOLA 1: LA LEGA 1. La lega è costituita da quattordici società. 2. La Lega è governata dal Presidente di Lega, Giovanni Borraccino

Dettagli

2. La Lega è governata dall Assemblea di Lega, formata da tutti gli allenatori. 3. L Assemblea di Lega designa il responsabile: il Presidente di Lega.

2. La Lega è governata dall Assemblea di Lega, formata da tutti gli allenatori. 3. L Assemblea di Lega designa il responsabile: il Presidente di Lega. REGOLAMENTO FANTACALCIO CAPITOLO PRIMO REGOLA 1: LA LEGA 1. La Fantalega è costituita da dieci società 2. La Lega è governata dall Assemblea di Lega, formata da tutti gli allenatori. 3. L Assemblea di

Dettagli

FEDERAZIONE FANTACALCIO REGOLAMENTO della Lega MINIBOMBA (stagione 2012/2013)

FEDERAZIONE FANTACALCIO REGOLAMENTO della Lega MINIBOMBA (stagione 2012/2013) FEDERAZIONE FANTACALCIO REGOLAMENTO della Lega MINIBOMBA (stagione 2012/2013) SOMMARIO Calcolo del Totale-Calciatore... 3 Calcolo del Totale-Squadra... 4 Capitale sociale... 2 Casi particolari... 4 Comunicazione

Dettagli

REGOLE DEL GIOCO v1.7.3

REGOLE DEL GIOCO v1.7.3 REGOLE DEL GIOCO v1.7.3 REGOLE GENERALI 1. Il presente regolamento si applica a tutti i partecipanti del Fantacalcio; la risoluzione di una qualsiasi situazione non prevista dal regolamento, o non chiarita

Dettagli

Regolamento. Presentazione e Montepremi

Regolamento. Presentazione e Montepremi Regolamento Presentazione e Montepremi LV Il Fantacalcio giunge alla 17 a edizione sancendo definitivamente il successo della partecipazione di dieci squadre. Ormai del tutto sdoganata l organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO FANTACALCIO

REGOLAMENTO FANTACALCIO REGOLAMENTO FANTACALCIO I DEFINIZIONE LEGA Art. 1. Scopo. Ogni giocatore è detto Fantallanatore ed ha lo scopo di guidare e gestire una fantasquadra, formata da veri calciatori delle squadre del campionato

Dettagli

Regolamento Fantacalcio Fancazzisti Fanta League 2015/2016

Regolamento Fantacalcio Fancazzisti Fanta League 2015/2016 Estratto, adattato e integrato dal Regolamento Ufficiale Federazione Fantacalcio FFC Regolamento Fantacalcio Fancazzisti Fanta League 2015/2016 Articolo 1: LA LEGA Questo regolamento si riferisce alla

Dettagli

Federazione Fantacalcio Introvabilistore Regolamento Ufficiale Edizione 2010/2011

Federazione Fantacalcio Introvabilistore Regolamento Ufficiale Edizione 2010/2011 Federazione Fantacalcio Introvabilistore Regolamento Ufficiale Edizione 2010/2011 Federazione Fantacalcio Regolamento Ufficiale Edizione 2010/2011... 1 CAPITOLO PRIMO... 2 REGOLA 1: OGGETTO DEL GIOCO...

Dettagli

REGOLAMENTO FANTA ABRAMO187

REGOLAMENTO FANTA ABRAMO187 REGOLAMENTO FANTA ABRAMO187 DURATA Il concorso si svolgerà a partire dal giorno 8 Agosto 2015 - data di inizio delle iscrizioni- e terminerà entro la settimana successiva della 38 giornata del Campionato

Dettagli

REGOLAMENTO FantaLegaSalento 2014-2015

REGOLAMENTO FantaLegaSalento 2014-2015 Pagina 1 di 8 REGOLAMENTO FantaLegaSalento 2014-2015 SITO UFFICIALE: http://fantalegasalento.altervista.org/ E-MAIL: fantalegasalento@gmail.com N partecipanti: 8 1) ASTA INIZIALE e MERCATO DI RIPARAZIONE

Dettagli

FantacalcioRenzoBar Regolamento

FantacalcioRenzoBar Regolamento Coppa del Baretto FantacalcioRenzoBar Regolamento 1- Il Gioco 2- Il Mercato 1.1 Il gioco costituisce un fantasy game, ossia una simulazione che permette ai Fantallenatori di costituire una squadra di calcio

Dettagli

Regolamento Lega Fantagreffa Edizione 2015/2016

Regolamento Lega Fantagreffa Edizione 2015/2016 Regolamento Lega Fantagreffa Edizione 2015/2016 REGOLA 1: OGGETTO DEL GIOCO 1. Il fantacalcio è una simulazione del gioco del calcio, che permette di gestire una squadra virtuale (fantasquadra), formata

Dettagli

FANTACALCIO FantaFolleRaul 2014/2015

FANTACALCIO FantaFolleRaul 2014/2015 FANTACALCIO FantaFolleRaul 2014/2015 REGOLAMENTO 1. Numero Fantasquadre 16 2. Quotazioni e punteggi di riferimento presso www.fantagazzetta.com sezione di Milano 3. Sito ufficiale www.fantafolleraul.altervista.org

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE

REGOLAMENTO UFFICIALE INDICE: REGOLA 1: OGGETTO DEL GIOCO REGOLA 2: MODALITÀ DEL GIOCO REGOLA 4: LE SOCIETÀ REGOLA 5: LA ROSA REGOLA 6: LA LISTA INFORTUNATI REGOLA 7: L ASTA INIZIALE REGOLA 8: MERCATO LIBERO REGOLA 10: LA FORMAZIONE

Dettagli

- REGOLAMENTO FINALE DEL FANTABARI 2015 -

- REGOLAMENTO FINALE DEL FANTABARI 2015 - - REGOLAMENTO FINALE DEL FANTABARI 2015 - QUOTA D'ISCRIZIONE 120 EURO CAMPIONATO 1 500 EURO 2 300 EURO 3 200 EURO 4 150 EURO 5 120 EURO 6 60 EURO CHAMPIONS LEAGUE 1 100 EURO 2 70 EURO EUROPA LEAGUE 1 80

Dettagli

GIOVANNI INTERDONATO. regolamento 2015/2016

GIOVANNI INTERDONATO. regolamento 2015/2016 GIOVANNI INTERDONATO fantavilla regolamento 2015/2016 www.fantavilla.altervista.org presidente.fantavilla@gmail.com www.fantavilla.altervista.org presidente.fantavilla@gmail.com Regolamento FantaVilla

Dettagli

REGOLAMENTO 1)FANTAMERCATO (SETTEMBRE)

REGOLAMENTO 1)FANTAMERCATO (SETTEMBRE) REGOLAMENTO 1)FANTAMERCATO (SETTEMBRE) Ogni squadra può avere un massimo di: 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti. Se un partecipante rimane senza soldi durante il mercato e con la

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE

REGOLAMENTO UFFICIALE Edizione 9 REGOLAMENTO UFFICIALE STAGIONE 2012-13 STAGIONE 2012-13 DURATA Il campionato avrà svolgimento dalla seconda giornata fino giornata del campionato di Calcio di serie A. Saranno giocate un totale

Dettagli

Regolamento della StronzoLega

Regolamento della StronzoLega Regolamento della StronzoLega La prima regola della stronzolega prevede che gli sbagli e le dimenticanze non siano degli ottimi motivi per giustificare e annullare le azioni proprie o dell avversario.

Dettagli

FANTACAMPIONATO www.nerazzurra.tk

FANTACAMPIONATO www.nerazzurra.tk FANTACAMPIONATO www.nerazzurra.tk PRIMA FASE L ISCRIZIONE REGOLAMENTO Prima di tutto tengo a precisare che l iscrizione al fantacalcio del sito nerazzurra.tk dell anno 2004-2005, è assolutamente gratuita.

Dettagli

www.fantascudetto.it www.fantacalcio.it REGOLAMENTO FANTACALCIO UNIONE FANTACALCIO ON-LINE

www.fantascudetto.it www.fantacalcio.it REGOLAMENTO FANTACALCIO UNIONE FANTACALCIO ON-LINE www.fantascudetto.it www.fantacalcio.it REGOLAMENTO FANTACALCIO UNIONE FANTACALCIO ON-LINE Stagione 2008 2009 I N D I C E # ARTICOLO 1 - PREMESSA.................................................. pag.

Dettagli

Memorial Silvano Recalcati Fanta Calcio Techno Sky

Memorial Silvano Recalcati Fanta Calcio Techno Sky Memorial Silvano Recalcati Fanta Calcio Techno Sky COMPETIZIONI Il campionato vedrà le squadre suddivise in due gironi: serie A - squadre risultate prime nella fase regolare e le 3 promosse della stagione

Dettagli

REGOLAMENTO FANTACALCIO

REGOLAMENTO FANTACALCIO REGOLAMENTO FANTACALCIO Durante il Fantacalcio è necessario il rispetto del presente regolamento affinché amicizie consolidate non vengano incrinate da quello che in fondo è solo un gioco. 1) La rosa del

Dettagli

REGOLAMENTO FANTACALCIO LEGA CAMPANARO

REGOLAMENTO FANTACALCIO LEGA CAMPANARO REGOLAMENTO FANTACALCIO LEGA CAMPANARO INDICE Capitolo primo 2 Regola 1: Oggetto del gioco 2 Regola 2: Modalità del gioco 2 Capitolo secondo 2 Regola 3: La Lega 2 Capitolo terzo 3 Regola 4: Le società

Dettagli

I calciatori verranno scelti esclusivamente dalla serie A. Numero giocatori stranieri ed extracomunitari illimitato

I calciatori verranno scelti esclusivamente dalla serie A. Numero giocatori stranieri ed extracomunitari illimitato Regolamento 1) Giocatori per rosa 3 Portieri 8 Difensori 8 Centrocampisti 6 Attaccanti I calciatori verranno scelti esclusivamente dalla serie A. Numero giocatori stranieri ed extracomunitari illimitato

Dettagli

REGOLAMENTI UFFICIALI

REGOLAMENTI UFFICIALI REGOLAMENTI UFFICIALI 1 - MODALITA DI GIOCO GRAN PREMIO 2 - MODALITA DI GIOCO SCONTRI DIRETTI 3 - LEGHE PRIVATE Premessa Oggetto di Fantacalcio Skill è una simulazione del gioco del calcio attraverso la

Dettagli

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 ART.1 ORGANIZZAZIONE La ASD Gioventu Assemini Calcio con sede in Assemini (CA) C.so Europa 60, organizza un

Dettagli

3. La rosa deve obbligatoriamente essere composta, in numero e ruoli, dai seguenti calciatori:

3. La rosa deve obbligatoriamente essere composta, in numero e ruoli, dai seguenti calciatori: OGGETTO DEL GIOCO 1. Oggetto del gioco è una simulazione del gioco del calcio attraverso la formazione di fantasquadre, formate dai veri calciatori delle squadre del campionato italiano di calcio di Serie

Dettagli

CAMPIONATO DI FANTACALCIO

CAMPIONATO DI FANTACALCIO CAMPIONATO DI FANTACALCIO ANNO 2015-2016 Limodio Francesco Pepe Pierpaolo Limodio Giovanni Gaito Luca Avino Vincenzo Senatore Pasquale Francese Pasquale Massa Marco Baccaro Ugo Francesco Fezza I MEMBRI

Dettagli

REGOLAMENTO. L asta iniziale

REGOLAMENTO. L asta iniziale REGOLAMENTO Le competizioni Fantacalcio è un torneo che simula un campionato di calcio, la Serie A italiana. È nel formato con asta iniziale, Mercato Libero con offerte durante la stagione, recupero dei

Dettagli

Lega Amici del Chianti Regolamento Ufficiale Edizione 2015/2016 http://legadelchianti.altervista.org

Lega Amici del Chianti Regolamento Ufficiale Edizione 2015/2016 http://legadelchianti.altervista.org Lega Amici del Chianti Regolamento Ufficiale Edizione 2015/2016 http://legadelchianti.altervista.org 1 INTRODUZIONE Questo è il Regolamento Ufficiale della Lega Amici del Chianti. Ogni anno, se necessario,

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAMANAGER 2015/2016

REGOLAMENTO FANTAMANAGER 2015/2016 REGOLAMENTO FANTAMANAGER 2015/2016 Iscrizioni Le iscrizioni saranno aperte dal 01 GIUGNO 2015 al 22 AGOSTO 2015 (ultimo giorno) il partecipante potrà iscrivere la propria squadra. La fase iniziale per

Dettagli

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE FASI FINALI PROVINCIALI Le Fasi Finali Provinciali c5/c7 sono parte integrante dei Campionati 2013/14 e la mancata

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FANTASALVIA

REGOLAMENTO DEL FANTASALVIA REGOLAMENTO DEL FANTASALVIA Il FantaPesceSalvia18 e il FantaPizzaSalvia17 sono dei fantasy game legati allo svolgimento del campionato di calcio di Serie A ed alle valutazioni date ai giocatori che vi

Dettagli

Un calciatore venduto non potrà più essere riacquistato durante la stagione dalla stessa squadra.

Un calciatore venduto non potrà più essere riacquistato durante la stagione dalla stessa squadra. 1. Cos'è Lega Fantacalcio Alessandria? E torneo che simula un campionato di calcio, la Serie A italiana secondo le regole del Fantacalcio-scontri diretti. 2. Asta iniziale L asta iniziale si svolge in

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO DEI MIGLIORI

REGOLAMENTO CAMPIONATO DEI MIGLIORI REGOLAMENTO CAMPIONATO DEI MIGLIORI 2014 2015 CAMPIONATO DEI MIGLIORI Il Campionato dei Migliori è composto da quattro società, le quali compongono l Assemblea di Lega. La Lega è gestita da un Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO LEGA AMIJJI SKY 2015/16

REGOLAMENTO LEGA AMIJJI SKY 2015/16 REGOLAMENTO LEGA AMIJJI SKY 2015/16 1 LA LEGA 1.1 La Lega Amijji-Sky è composta da 12 società 1.2 La Lega Amijji-Sky è governata dall'assemblea di Lega, formata da tutti i Presidenti. 1.3 Le modifiche

Dettagli

Regolamento Fantacalcio anno 09/10 FantaMaurice 1 Edizione

Regolamento Fantacalcio anno 09/10 FantaMaurice 1 Edizione Regolamento Fantacalcio anno 09/10 FantaMaurice 1 Edizione DURATA Il concorso avrà svolgimento a partire dalla 2 giornata di campionato fino al termine del campionato. CALENDARIO CAMPIONATO DI CALCIO SERIE

Dettagli

Federazione InterLeghe Forum Associate

Federazione InterLeghe Forum Associate Federazione InterLeghe Forum Associate REGOLAMENTO FANTACOPPE 2013 / 2 014 REGOLA 1 FANTACOPPE 1. La F.I.L.F.A. organizza e promuove una serie di tornei in cui si confrontano i migliori fantallenatori

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA RED BOX FANTALEAGUE

REGOLAMENTO DELLA RED BOX FANTALEAGUE REGOLAMENTO DELLA RED BOX FANTALEAGUE STAGIONE 2014/2015 PREFAZIONE Benvenuti all'ottava edizione del nostro amato gioco. Si apre una nuova era della nostra lega. Gli anni passano ma la passione e il bisogno

Dettagli

REGOLAMENTO FANTACALCIO 2005-06 «LEGA SCIAGUATTOS»

REGOLAMENTO FANTACALCIO 2005-06 «LEGA SCIAGUATTOS» REGOLAMENTO FANTACALCIO 2005-06 «LEGA SCIAGUATTOS» I. DEL MERCATO 1. Mercato iniziale - La composizione delle rose delle squadre partecipanti avviene tramite asta. All asta i giocatori partecipano con

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 5 C5 del 02/08/2012

Comunicato Ufficiale N 5 C5 del 02/08/2012 - CRL 5 C5/1 - Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE LAZIO Via Tiburtina, 1072-00156 ROMA Tel.: 06 416031 (centralino) - Fax 06 41217815 Indirizzo Internet: www.lnd.it

Dettagli

Regolamento Fanta Big Bang 2013-2014

Regolamento Fanta Big Bang 2013-2014 Regolamento Fanta Big Bang 2013-2014 Cenni generali L edizione del Fantacalcio 2013 a cui parteciperete avrà come unico giornale di riferimento la Gazzetta dello Sport versione cartacea (quella del martedì).

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE F.C.R. 1 EDIZIONE ANNO 2013

REGOLAMENTO UFFICIALE F.C.R. 1 EDIZIONE ANNO 2013 Sommario CAPITOLO PRIMO... 2 ORGANIZZAZIONE DEL FANTA CASTELLI ROMANI (F.C.R.)... 2 CAPITOLO SECONDO... 4 STRUTTURA FANTA CHAMPIONS LEAGUE... 4 STRUTTURA FANTA EUROPA LEAGUE... 5 LA SUPERCOPPA... 6 I CALENDARI...

Dettagli

LEGA " EZIO VENDRAME" since 1992 legaeziovendrame@gmail.com 2015-2016

LEGA  EZIO VENDRAME since 1992 legaeziovendrame@gmail.com 2015-2016 LEGA " EZIO VENDRAME" since 1992 legaeziovendrame@gmail.com 2015-2016 1. Normative generali. 1.1 Fanta Mercato. Mercato: Inizialmente si provvederà alla discussione dei giocatori svincolati nella quale

Dettagli

ASTE & BUDGET Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata)

ASTE & BUDGET Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata) ASTE & BUDGET Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata) 1. L ASTA INIZIALE... 1 2. BUDGET E SISTEMA A INTROITI... 2 3. MERCATO DI RIPARAZIONE INVERNALE...3 4. VINCOLI CONTRATTUALI...4 5. MERCATO

Dettagli

LE SQUADRE. A.C. SCOCCI87 (CARLO ALBERTO 328/3796681 stefanopanizzi@libero.it) A.C. SEVEN81 (ANTONIO CANNARILE 331/3608472- seven81.antonio@libero.

LE SQUADRE. A.C. SCOCCI87 (CARLO ALBERTO 328/3796681 stefanopanizzi@libero.it) A.C. SEVEN81 (ANTONIO CANNARILE 331/3608472- seven81.antonio@libero. 1 LE SQUADRE A.C. SCOCCI87 (CARLO ALBERTO 328/3796681 stefanopanizzi@libero.it) BAICO (PAOLO BIGI 333/6459529 baigo2002@virgilio.it) BRIGATA ROSSONERA (GIANLUCA MURRU 349/1294057 gianlu.murru@alice.it)

Dettagli

FANTACALCIO 2004/2005

FANTACALCIO 2004/2005 FANTACALCIO 2004/2005 REGOLAMENTO DELLA LEGA "SINISTRA HEGELIANA" TITOLO I Oggetto del gioco Art.1. Oggetto del gioco è una simulazione del gioco del calcio attraverso la formazione di fantasquadre, formate

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEL FANTATRASO CAMPIONATO

IL REGOLAMENTO DEL FANTATRASO CAMPIONATO IL REGOLAMENTO DEL FANTATRASO CAMPIONATO LE FORMAZIONI Il FantaTrasoCalcio prevede formazioni di 4 giocatori: 1 Portiere 1 Difensore 1 Centrocampista 1 Attaccante Tali giocatori dovranno essere selezionati

Dettagli

8 a testa per i costi dello spazio web del sito internet e dei vari trofei dati in premio insieme ai premi in denaro.

8 a testa per i costi dello spazio web del sito internet e dei vari trofei dati in premio insieme ai premi in denaro. OGGETTO DEL GIOCO 1. Oggetto del gioco è una simulazione del gioco del calcio attraverso la formazione di fantasquadre, formate dai veri calciatori delle squadre del campionato italiano di calcio di Serie

Dettagli

ISCRIZIONE E COSTI. La seconda rata di iscrizione di 56,50 euro deve essere consegnata entro il 31/12 con le stesse modalità.

ISCRIZIONE E COSTI. La seconda rata di iscrizione di 56,50 euro deve essere consegnata entro il 31/12 con le stesse modalità. Edizione 2010/2011 ISCRIZIONE E COSTI Il costo di iscrizione è di 110 euro per la costruzione del montepremi più 6,50 euro per il software di gestione della lega on-line. Alla mezzanotte di Venerdì 28/08

Dettagli

Tramite il sito www.devil21.jimdo.com saranno disponibili tutti gli aggiornamenti del gioco.

Tramite il sito www.devil21.jimdo.com saranno disponibili tutti gli aggiornamenti del gioco. Regolamento 9 Campionato Fantacalcio Il Fantacalcio è un fantasy game che permette a chiunque di costruire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in occasione di ogni giornata

Dettagli

REGOLAMENTO BECKS PREMIER LEAGUE

REGOLAMENTO BECKS PREMIER LEAGUE REGOLAMENTO BECKS PREMIER LEAGUE REGOLA 1: MODALITÀ DEL GIOCO a. Formare una società di calcio, acquistando tramite un asta 25 calciatori scelti tra i veri calciatori delle squadre del campionato italiano

Dettagli