LOGICA DEI METODI FINANZIARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOGICA DEI METODI FINANZIARI"

Transcript

1 LOGICA DEI METODI FINANZIARI Debt Fluss moetar operatv (FCFO) Captale vestto operatvo Patrmoo etto Fluss moetar spettat agl azost (FCFE) Valore del captale operatvo (assets value) Fote: M. Massar 1998 meo: valore d mercato de debt fazar ett Valore del patrmoo etto (equty value)

2 METODI DI MISURAZIONE DEL VALORE METODI FINANZIARI METODI REDDITUALI METODI PATRIMONIALI METODI MISTI METODI DEI PREZZI PROBABILI E DELLE TRANSIZIONI COMPARABILI

3 METODI DI MISURAZIONE DEL VALORE METODI FINANZIARI UNLEVERED AL LORDO DEGLI OF W = 1 CF j v t + V f v D = D D + C + C D + C d c d Of D = = r + β ( r r ) c LEVERED AL NETTO DEGLI OF W = 1 CF = = r + β c j v ( r r ) t + V f v

4 METODI REDDITUALI W = R W = a R a = 1 1 (1+ ) v = METODI PATRIMONIALI SEMPLICE W = K K = C B rettfcato COMPLESSO W = K' K '= K + I METODI MISTI W = K + a ( R K '')] + [ ' B

5 METODI DI MISURAZIONE DEL VALORE ❶ METODI FINANZIARI UNLEVERED AL LORDO DEGLI OF W = 1 CF j v t + V f v D = D D + C + C D + C d c d Of D = = r + β ( r r ) c LEVERED AL NETTO DEGLI OF W = 1 CF j v t + V f v = = r + β c ( r r )

6 CALCOLO DEI FLUSSI DI CASSA FORMULA UNLEVERED ( + ) Vedte ( ) Cost operatv moetar ( = ) Marge Operatvo Lordo (MOL) ( ) Ammortamet e accatoamet ( = ) Reddto operatvo (RO o EBIT) ( ) Imposte ( = ) Reddto operatvo etto ( + ) Ammortamet e accatoamet ( = ) Flusso d cassa operatvo ( ± ) vestmet captale fsso e crcolate ( = ) Flusso d cassa dspoble per l mpresa FORMULA LEVERED ( + ) Vedte ( ) Cost operatv moetar ( = ) Marge Operatvo Lordo (MOL) ( ) Ammortamet e accatoamet ( = ) Reddto operatvo (RO o EBIT) ( ) Oer fazar ett ( = ) Rsultato ate mposte ( ) Imposte ( = ) Utle etto ( + ) Ammortamet e accatoamet ( = ) Gestoe correte ( ± ) vestmet captale fsso e crcolate ( ± ) captale propro e debtameto etto ( = ) Flusso d cassa dspoble per l azosta

7 RELAZIONE TRA RISCHIO E RENDIMENTO Redmeto atteso dell vestmeto Lea del mercato de captal b r Portafoglo d mercato r d Buo del Tesoro ß = r + ß (r - r)

8 Aals del rscho d mpresa SISTEMATICO ( Coeffcete ß ) FATTYORI A LIVELLO GLOBALE COMUNITARIO NAZIONALE SETTORE INDUSTRIALE RISCHIO NON SISTEMATICO ( Dversfcable ) ECONOMICO FINANZIARIO LEVA OPERATIVA POSIZIONE COMPETITIVA RISCHIO PAESE TECNOLOGIA MANAGEMENT FATTORI SPECIFICI LEVA FINANZIARIA TASSI INTERESSE MERCATO VALUTE

9 METODI REDDITUALI W = R '' W = a '' R + V f v a '' = 1 v '' = 1 (1 + '' '' ) v '' = (1 + ) V f = R '''

10 RELAZIONI TRA: FLUSSI DI REDDITO TASSI DI CAPITALIZZAZIONE INTENSITÀ DI RISCHIO VALORE ECONOMICO W = R '' W = R a + V '' ESEMPIO f Flusso 20 '' = 0,15 W = 133 W = R a 5 0,15 + V f W = = 133 Flusso 20 '' = 0,10 W = 200 W = R a 5 0,10 + V f W = = 200

11 METODI PATRIMONIALI SEMPLICE W = K K = C B rvalutato COMPLESSO W = K' K '= K + I

12 RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE DI BILANCIO K LIMITI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE CONTABILE Valor storc (evetual rvalutazo parzal) Moeta a potere d acqusto varable Macata rlevazoe degl tagble assets Parzale rlevazoe delle passvtà potezal RETTIFICHE DI VALORE Elmazoe de cost sospes captalzzat Valutazoe degl vestmet durevol o durevol base a valor corret Effett della fscaltà latete sulle plus-musvaleze Itegrazoe accatoamet per passvtà potezal

13 DETERMINAZIONE DEL VALORE DEL PATRIMONIO INTANGIBILE I Itagbl d area Marketg March Lceze Portafoglo lavor Itagbl d area Tecologca Brevett Kow How Rsorse Umae Solo alcue partcolar stuazo METODI VALUTATIVI Crter aaltc d stma Cost d rproduzoe de be Reddt dfferezal Royaltes Crter emprc Parametr utlzzat elle egozazo comparabl Bache Asscurazo Depost Portafoglo prem Imprese commercal Ret d vedta

14 METODI MISTI A W [ K + ( R K) a ] B = ' + 1 R W= + K 2 '' W = K + A B = 0 W = 1/2 (R / '' + K) W = K + A K + A = 1/2 (R / '' + K) W = K + A A = 1/2 R / '' + 1 /2 K - K W = K + A A = 1/2 (R / '' K)

15 CRITERI DI SCELTA DEL METODO VALUTATIVO Lvello d R R > K W = K + (R - K) a ' la coclusoe è tato pù valda quato s abba ' > oppure W = K se esstoo codzo lmtatve dello svluppo azedale o cosderate dalla formula; R = K le quattro soluzo sgole s equvalgoo; 0 < R < K W = 1/2 (K + R / '') W = K + (R - K) a ' co l'applcazoe della tecca della rvalutazoe cotrollata e verfcado che ' R < 0 W = K - ΣP cu K = patrmoo rettfcato ma o rvalutato; ΣP = perdte attese per prossm esercz (2 5) valore assoluto o attualzzato

16 Cofroto tra metod d valutazoe del CAPITALE ECONOMICO 1) W = R / '' 2) W = K 3) W = K + (R - K) a ' 4) W = 1/2 (K + R / '') PARAMETRI VALUTATIVI R K Tass d captalzzazoe attualzzazoe ' ''

17 ESAME DI UN CASO SEMPLIFICATO S suppoe, dat K - - ' -, d valutare u azeda fuzoate, potes dverse d lvello d reddtvtà attesa, espressa da R. Se s poe: K = 100 = ' = " = 8% = 5 a R (1) W=R/'' (2) W=K (3) W= K+ (R-K)a ' (4) W=1/2 (K+R/'') (5) come (3) per '=13% ,78 237,5 177, ,88 175,0 142, ,98 112,5 107, ,00 100,0 100, , ,03 81,25 89, ,06 62,5 78, ,08 50,0 71, , ,13 18,75 54, ,18-12,5 36, ,72-75,0 1, ,62-137,5-33,76 Fote: M. Cattaeo 1998

18 VALUTAZIONE DEI GRUPPI TIPOLOGIA DI RIFERIMENTO tegrazoe tecco-produttva comportameto drezoe d gruppo STIMA DEL VALORE ECONOMICO 1.Metodo d cosoldameto Grupp strategc co alto grado d cocetrazoe fazara, coè a basso utlzzo della leva azoara Valutazoe su base cosoldata per settor omogee d attvtà

19 2.Metodo d valutazoe a cascata Grupp fazar e patrmoal co ampo utlzzo della leva azoara * Rscho d duplcazoe el calcolo + dell avvameto della capogruppo - CORPORATE DISCOUNT Valore d borsa della holdg Valore ecoomco portafoglo partecpazo

20 TIPOLOGIE DI GRUPPI grado d tegrazoe tecco-ecoomca ALTO BASSO comportameto drezoale UNITARIO FRAZIONATO GRUPPI STRATEGICI GRUPPI OPERATIVI o FORMALI GRUPPI FINANZIARI GRUPPI PATRIMONIALI

21 VALUTAZIONI ANCORATE AI PREZZI PROBABILI 1. Metodo delle socetà comparabl RIFERIMENTO AD UN CAMPIONE DI SOCIETÀ QUOTATE OMOGENEE Multplo P X Pα P = Pα = X X α X α PARAMETRI DI PERFORMANCE E (Eargs) EBIT EBITDA MOL FCF CF V P/E P/EBIT P/EBITDA P/CF P/V Partcolarmete complessa è la scelta delle socetà comparabl

22 2. Metodo delle trasazo comparabl RIFERIMENTO A PREZZI RIGUARDANTI IL CONTROLLO DI PACCHETTI AZIONARI d cotrollo d moraza Tal prezz gà globao prem d maggoraza gl scot d moraza PER RENDERE COMPARABILI I CONFRONTI SI FA USO DEI MOLTIPLI-CATORI GIÀ EVIDENZIATI UTILIZZAZIONE DEL METODO Valutazoe d socetà a rstretta base azoara o quotate e me

23 RELAZIONI TRA DIVERSE ESPRESSIONI DI VALORE PARAMETRI DI MISURAZIONE DEL VALORE CREATO W CAPITALE ECONOMICO C B CAPITALE DI BILANCIO W M VALORE DI MERCATO W C B W = R R = reddto medo futuro = tasso d captalzzazoe W R 1 ROE =. = C B C B DA CUI

24 W = ROE. C B ROE W / C B = = 1 > > 1 < < 1 proftto ROE fodameto ecoomco del valore del C d mpresa W W M e mercat fazar perfett W W M

25

26 IL GIUDIZIO INTEGRATO DI VALUTAZIONE DELLE IMPRESE G.I.V. W PP Legeda: II W = stma del valore ecoomco I = base formatva P = prezz comparabl Fote: L. Guatr, 2000

I modelli fondati sui flussi finanziari e reddituali

I modelli fondati sui flussi finanziari e reddituali 6. I modell fodat su fluss fazar e reddtual Il modello fazaro e le relatve metodologe d determazoe del valore Il modello reddtuale e le relatve metodologe d determazoe del valore ecoomco Gl ambt d applcazoe

Dettagli

DETERMINANTI DEL VALORE ECONOMICO

DETERMINANTI DEL VALORE ECONOMICO DETERMINANTI DEL VALORE ECONOMICO rendment operatv nvestment d rsorse fnanzare stratege compettve ambente d busness costo delle font font d fnanzamento poltche fnanzare ambente fnanzaro (mercat de captal)

Dettagli

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le leve del valore economico e modelli di stima Lo schema dell unità didattica n. 5 è modificato, rispetto a quello contenuto nel programma analitico del corso, nei termini sotto indicati: PARTE SECONDA TEORIE DI MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO 5.

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

I modelli reddituali: elementi di base. Valutazione d impresa a.a. 2010-2011

I modelli reddituali: elementi di base. Valutazione d impresa a.a. 2010-2011 I modell reddtual: elemet d base Valutazoe d mpresa a.a. 200-20 Elemet trodutt l modello reddtuale dscede dalla formula teorca fodametale e s base su ua presoe aaltca (e/o stetca) de fluss reddtual attes

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

SOLUZIONI I PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI I PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA SOLUZIONI I PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N.1 PREZZO, VALORE STRATEGICO, VALORE ECONOMICO soluzone numerca VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, DEL VALORE STRATEGICO CALCOLATO DALL ACQUIRENTE

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011 I metod mst Valutazone d mpresa a.a. 2010-2011 Lezon 18 e 19 aprle 2011 1 Il metodo msto n passato era l tpco metodo europeo per la stma del valore d captale economco consdera sa l elemento patrmonale

Dettagli

SOLUZIONI II PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI II PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA anno accademco 2002-2003 Pro.ssa Pucc Sabrna SOLUZIONI II PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N. Calcolo del Beta medante rendment dell mpresa e del mercato e calcolo d Determnazone d Rendmento nomnale

Dettagli

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N.1 Calcolo del metodo patrmonale semplce con correzone reddtuale 1. Determnazone del patrmono netto rettfcato Dat blanco stato patrmonale al 31.12.01

Dettagli

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57.

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57. 1. MISURARE IL VALORE di Stefano Pozzoli 1.1. Il valore pag. 3 1.1.1. Perché misurare il valore pag. 3 1.1.2. I metodi di valutazione, una prima classificazione pag. 7 1.1.3. Una proposta di Guatri: il

Dettagli

SOMMARIO 1. IL VALORE

SOMMARIO 1. IL VALORE SOMMARIO 1. IL VALORE 1.1. Valutazione e valore pag. 3 1.1.1 Perché la valutazione pag. 3 1.1.2 Le regole della valutazione pag. 7 1.1.3 I metodi di valutazione, la loro tassonomia pag. 10 1.1.4 Il giudizio

Dettagli

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW 1 IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW Federico Lozzi 2 Il valore di un impresa è determinato dalla capacità della stessa di generare flussi di cassa nel lungo periodo. 3 PROBLEMATICHE grado di prevedibilità

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018 Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018 La valutazione d azienda: metodi e tecniche applicative Lezione 5 Milano, 7 maggio 2018 20122 MILANO Galleria San Carlo, 6 Tel. +39 02 778061

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio operante nel

Dettagli

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico 1 La valutazione d azienda processo logico di individuazione del VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DELL AZIENDA, risultante

Dettagli

Le operazioni straordinarie come strumenti per lo sviluppo delle aziende Le Metodologie di base per i processi valutativi

Le operazioni straordinarie come strumenti per lo sviluppo delle aziende Le Metodologie di base per i processi valutativi Le operazioni straordinarie come strumenti per lo sviluppo delle aziende Le Metodologie di base per i processi valutativi Corso di Tecnica professionale Prof. Fabio La Rosa Obiettivo del processo valutativo

Dettagli

Leasing: aspetti finanziari e valutazione dei costi

Leasing: aspetti finanziari e valutazione dei costi Leasg: aspett fazar e valutazoe de cost Descrzoe Il leasg è u cotratto medate l quale ua parte (locatore), cede ad u altro soggetto (locataro), per u perodo d tempo prefssato, uo o pù be, sao ess mobl

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

I metodi empirici e i multipli di mercato

I metodi empirici e i multipli di mercato I metodi empirici e i multipli di mercato Prof. Maurizio Comoli Università del Piemonte Orientale Facoltà di Economia di Novara I metodi empirici (1/18) Le regole del pollice (Rules of Thumbe) sono uno

Dettagli

5.La dinamica finanziaria

5.La dinamica finanziaria INVESTIMENTI (struttura operatva) Dnamca Economca (process produttv) 5.La dnamca fnanzara DINAMICA DINAMICA MONETARIA FINANZIARIA FONTI (struttura de fnanzament) 1 2 1 Prospettve d anals La dnamca fnanzara

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

Bilancio consolidato e performance dei gruppi. La valutazione economica dei gruppi aziendale

Bilancio consolidato e performance dei gruppi. La valutazione economica dei gruppi aziendale Bilancio consolidato e performance dei gruppi La valutazione economica dei gruppi aziendale Approcci adottabili 1. Valutazione fondata sul bilancio consolidato 2. Valutazione fondata sui bilanci individuali

Dettagli

VALUTAZIONE DI AZIENDA

VALUTAZIONE DI AZIENDA VALUTAZIONE DI AZIENDA APPROCCI Basato sui flussi di risultato (Income-Based Approach) Basato sui valori correnti di mercato dei singoli elementi patrimoniali (Asset-Based Approach) Finanziari (Discounted

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

VALUTAZIONI DI AZIENDE FINALITÀ E METODI

VALUTAZIONI DI AZIENDE FINALITÀ E METODI VALUTAZIONI DI AZIENDE FINALITÀ E METODI Finalità e metodi FINALITA Valutazioni interne all azienda (impairment test valutazione partecipazioni [immobilizzate / circolante], avviamento) Valutazioni esterne

Dettagli

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale Istogramm e cofroto co la dstrbuzoe ormale Suppoamo d effettuare per volte la msurazoe della stessa gradezza elle stesse codzo (es. la massa d u oggetto, la tesoe d ua pla, la lughezza d u oggetto, ecc.):

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV SOMMARIO 1. Il valore di Stefano Pozzoli 1.1. Valutazione e valore... 3 1.1.1 Perché la valutazione... 3 1.1.2 Le regole della valutazione... 8 1.1.3 I metodi di valutazione, una prima classificazione...

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni TRASFORMAZIONE Prof. Christian Cavazzoni PERIZIA DI STIMA Finalità della perizia di stima Trasformazione evolutiva - art. 2500-ter Trasformazione eterogenea - art. 2500-septies (Massima 20, Consiglio Notarile

Dettagli

V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI AL FAIR VALUE - I metodi indiretti di Mario Mastromarino - Dottore commercialista in Bologna in questo articolo Nella precedente rivista n. 38/2017 è stata effettuata

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio 8/02/20 Caso studo 2 U vesttore sta valutado redmet d due ttol del settore Petrolo e Gas aturale. Sulla base de redmet goraler della settmaa passata vuole cercare d prevedere l redmeto per la prossma settmaa

Dettagli

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Stima del costo delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Stima del costo delle altre forme di finanziamento Capitolo 12 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario e costo del capitale

Dettagli

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO Valutazione d Azienda 1 LEZIONE 15 RIEPILOGO Aspetti introduttivi la valutazione in generale 2 Il processo di valutazione è finalizzato ad esprimere un giudizio sul valore di un attività (azienda, partecipazione,

Dettagli

Analisi Telecom Italia

Analisi Telecom Italia Analisi Telecom Italia Dati Societari Azioni in circolazione: 21230,915 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 16.939,24 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Valutazione delle aziende

Valutazione delle aziende Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Valutazione delle aziende TESARIO a.a. 2014/2015 Prof. Luigi Rinaldi I Finalità Il corso ha per oggetto gli aspetti metodologici

Dettagli

Analisi economica e valutazione delle alternative

Analisi economica e valutazione delle alternative Aals ecoomca e valutazoe delle alteratve Ig. Lug Cucca (Ph.D.) Producto Egeerg Research WorkGROUP Dpartmeto d Tecologa Meccaca, Produzoe e Igegera Gestoale Uverstà d Palermo Ageda Elemet d calcolo ecoomco

Dettagli

Un caso concreto di valutazione del capitale economico

Un caso concreto di valutazione del capitale economico Un caso concreto di valutazione del capitale economico Gruppo Alfa (Alfa S.r.l. o Alfa) Sottogruppo di un Gruppo statunitense Settore automotive Fatturato Alfa 744 E./ml. Capitale sociale Alfa 31,5 E./ml.

Dettagli

Variabilità = Informazione

Variabilità = Informazione Varabltà e formazoe Lo studo d u feomeo ha seso solo se esso s preseta co modaltà/testà varabl da u soggetto all altro. Ad esempo, se dobbamo studare l reddto ua certa regoe è ecessaro osservare utà statstche

Dettagli

Linguaggio Teoria del valore dei dell impresa bilanci Università degli Studi di Verona. I metodi di valutazione ai fini della determinazione di W

Linguaggio Teoria del valore dei dell impresa bilanci Università degli Studi di Verona. I metodi di valutazione ai fini della determinazione di W Linguaggio Teoria del valore dei dell impresa bilanci Università degli Studi di Verona I metodi di valutazione ai fini della determinazione di W 1 Le variabili che influenzano la scelta del metodo La scelta

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A Secoda Prova Parzale d STATISTICA 0..07 Modaltà A (A) a f della valutazoe verrao cosderate solo le rsposte rportate dallo studete egl appost rquadr bach. (B) ello svolgmeto del compto s utlzzo almeo quattro

Dettagli

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif Indice Prefazione Parte prima - Strumenti logici e problemi di metodo 1 Capitolo 1 Concetti introduttivi 3 1.1 Dove e perché si valutano business e imprese 3 1.2 Una panoramica dei metodi di valutazione

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Qualche cosderazoe Tedeza cetrale La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe dpede dal tpo e dalle caratterstche della dstrbuzoe; Pù che dvduare l dce mglore assoluto (che o esste), è mportate ache valutare

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO Allegato 3 Selezione del Partner industriale di ATCM S.p.A. REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO Ottobre 2008 Confidenziale 1 PREMESSA Agenzia per la Mobilità e il trasporto Pubblico di Modena Società per

Dettagli

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI PROCESSI E METODOLOGIE DI Prof. Alessandro CORTESI Diretta 21 giugno 2010 L OGGETTO DELLA L OBIETTIVO DELLA Le metodologie di valutazione delle aziende sono volte in primis a determinare il valore del

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALISI DELLA REGRESSIONE L Aals della Regressoe rguarda lo studo delle relazo esstet fra o pù caratter quattatv o varal. La rcerca de lega esstet fra pù varal s poe coe rcerca delle relazo fuzoal che

Dettagli

Analisi Fondamentale Hera

Analisi Fondamentale Hera Analisi Fondamentale Hera Dati Societari Azioni in circolazione: 1.489,359 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.784,40 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Commento ai dati di bilancio

Commento ai dati di bilancio Evaluation.it reports on demand Indicazione d'acquisto BUY Target Price Azioni ordinarie EVA: 9,51 Azioni ordinarie DCF: 9,51 Informazioni sul titolo Ultimo Prezzo: 8,15 Euro Titoli in circolazione: 212,96

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Come Valutare le Aziende

Come Valutare le Aziende Come Valutare le Aziende Logiche, metodologie e casi di misurazione del valore di Renzo Rosin IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

Un esempio. le diverse situazioni possibili riferibili alla popolazione, è quella meglio sostenuta dalle evidenze empiriche.

Un esempio. le diverse situazioni possibili riferibili alla popolazione, è quella meglio sostenuta dalle evidenze empiriche. I molte crcostaze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazo possbl rferbl alla popolazoe, è quella meglo sosteuta dalle evdeze emprche. Ipotes statstca: supposzoe rguardate: u parametro

Dettagli

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita 1 Valor re d impresa e creazio one di valore CRITERI DI VALUTAZIONE 1. criteri analitico-patrimoniali 2. criteri sintetici reddituali

Dettagli

EBIT 7.100 8.400 19.000 Oneri finanziari - 1.050-1.300-12.000 Imposte - 250-200 - 200 UTILE NETTO 5.800 6.900 6.800

EBIT 7.100 8.400 19.000 Oneri finanziari - 1.050-1.300-12.000 Imposte - 250-200 - 200 UTILE NETTO 5.800 6.900 6.800 ESERCIZIO N.1 Il candidato proceda alla determinazione del valore economico al 31.12.2003 della società ETHER- impresa operante nel settore dei trasporti - applicando i metodi diretti sulla base delle

Dettagli

VALUTAZIONE D AZIENDA. DOCFIN SRL Tel Fax

VALUTAZIONE D AZIENDA. DOCFIN SRL Tel Fax VALUTAZIONE D AZIENDA DOCFIN SRL Tel. 02 450 73 213 Fax 02 450 70 213 info@doc-fin.com www.doc-fin.com Metodologie di valutazione METODOLOGIE DI VALUTAZIONE PREMESSE METODI DI VALUTAZIONE Metodo patrimoniale

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 484,265 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 23.985,65 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Luxottica

Dettagli

Correlazione. Obiettivo: studiare la dipendenza fra due fenomeni quantitativi

Correlazione. Obiettivo: studiare la dipendenza fra due fenomeni quantitativi Correlazoe Obettvo: studare la dpedeza fra due feome quattatv Tasso d cambo dell euro rspetto al dollaro e allo e Redmeto d due ttol Idc de prezz all grosso e al dettaglo Etc. La popolazoe è descrtta da

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

Analisi Fondamentale Luxottica

Analisi Fondamentale Luxottica Analisi Fondamentale Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 485,041 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 25.018,41 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA

TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA A.A. 2010/2011 TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA PARTE PRIMA: IL VALORE D IMPRESA TRA TEORIA E PRASSI AZIENDALE PARTE SECONDA: MISURAZIONE E ANALISI DEL VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE D IMPRESA PARTE TERZA:

Dettagli

Analisi Fondamentale Moncler

Analisi Fondamentale Moncler Analisi Fondamentale Moncler Dati Societari Azioni in circolazione: 255,820 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 9.618,83 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Uverstà d Macerata Facoltà d Sceze Poltche - Ao accademco 01-013013 Gl dc d varabltà Crsta Davo Gl dc stetc Qualche cosderazoe Tedeza cetrale Varabltà La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe dpede dal

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE INDICE INTRODUZIONE... 11 PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE 1. IL SIGNIFICATO DEL VALORE D IMPRESA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE... 17

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

Indice Introduzione Indicatori di performance d impresa. 3+1 dimensioni determinanti Stato Patrimoniale. Modelli e indicatori chiave di performance

Indice Introduzione Indicatori di performance d impresa. 3+1 dimensioni determinanti Stato Patrimoniale. Modelli e indicatori chiave di performance Introduzione xv 1 Indicatori di performance d impresa. 3+1 dimensioni determinanti 1 1.1 Due prime dinamiche essenziali. L evolversi della ricchezza degli azionisti e il risultato dell attività economica

Dettagli

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Caso studio 12. Regressione. Esempio 6/4/7 Caso studo Per studare la curva d domada d u bee che sta per essere trodotto sul mercato, s rlevao dat rguardat l prezzo mposto e l umero d pezz vedut 7 put vedta plota, ell arco d ua settmaa. I

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Recordati Dati Societari Azioni in circolazione: 209,125 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.757,21 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Recordati

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010-2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 11 luglio 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

ESEMPIO DI TEST DI SELEZIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN ING. GESTIONALE

ESEMPIO DI TEST DI SELEZIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN ING. GESTIONALE ESEMPIO DI TEST DI SELEZIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN ING. GESTIONALE ) Quale de seguet sstem d guda per carrell AGV (automated guded vehcles) s può rteere la pù flessble? A. Guda duttva B. Guda a telecamera

Dettagli

La valutazione attraverso i multipli di mercato.

La valutazione attraverso i multipli di mercato. La valutazione attraverso i multipli di mercato. Prof. Alessandro Cortesi Firenze, Facoltà di Economia 26 giugno 2008 4 marzo 2008 I diversi moltiplicatori asset side ed equity side. EV/Ebit EV/Ebitda

Dettagli

Analisi Fondamentale Snam

Analisi Fondamentale Snam Analisi Fondamentale Snam Dati Societari Azioni in circolazione: 3500,638 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 13.379,44 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

Analisi Salini Impregilo

Analisi Salini Impregilo Analisi Salini Impregilo Dati Societari Azioni in circolazione: 493,788 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 1.502,06 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : STRONG BUY Profilo Societario

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Uverstà d Macerata Dpartmeto d Sceze Poltche, della Comucazoe e delle Relaz. Iterazoal Gl dc d varabltà Crsta Davo Gl dc stetc Qualche cosderazoe Tedeza cetrale Varabltà La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

Profili dei gruppi aziendali

Profili dei gruppi aziendali Profili dei gruppi aziendali Gruppo è un impresa le cui unità economiche relative sono dotate di indipendenza giuridica. L accento è posto sull unità sistematica della azione svolta Gruppo è un insieme

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1 Le mede Mede: permettoo d stetzzare ua dstrbuzoe sulla base d u solo valore. Possoo essere classcate : Mede aaltche: calcolate tramte operazo algebrche su valor del carattere solo per caratter quattatv

Dettagli

Un esempio. le diverse situazioni possibili riferibili alla popolazione, è quella meglio sostenuta dalle evidenze empiriche.

Un esempio. le diverse situazioni possibili riferibili alla popolazione, è quella meglio sostenuta dalle evidenze empiriche. I molte crcostaze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazo possbl rferbl alla popolazoe, è quella meglo sosteuta dalle evdeze emprche. Ipotes statstca: supposzoe rguardate: u parametro

Dettagli

Analisi Fondamentale Terna

Analisi Fondamentale Terna Analisi Fondamentale Terna Dati Societari Azioni in circolazione: 2009,992 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 9.135,41 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa Lezione 2: Quotazione su AIM Italia Dott. Maurizio Napoli Responsabile Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Angelo De Marco - Manager

Dettagli

Gli strumenti di partecipazione

Gli strumenti di partecipazione Gli strumenti di partecipazione Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@uniroma3.it 1 Agenda Gli strumenti di partecipazione: un quadro d insieme

Dettagli

#$ %! " #$ %! " '!% $! " # $ %&'(&&) $ *+, ' " -' (&&. "' 4

#$ %!  #$ %!  '!% $!  # $ %&'(&&) $ *+, '  -' (&&. ' 4 !" #$ %! " #$ %! " &!" '!% $! " # $ %&'(&&) $ *+, ' " -' (&&. / (&&)!"# (&#)0 ' %&(1 2.303 ' "' 4 5 $%&&$#$"'( ) 6 0)3% ' (2)& ' (.%% ' '' 7.%1 5 *!##&$#'( ) 6 " %&%. ' 2### ' 8202%1 2(.7 ' (&&.9 5 #!&!!$""&!&+

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Variabili casuali doppie

Variabili casuali doppie Varabl casual doppe Ua varable casuale doppa (,) è ua fuzoe defta sullo spazo campoaro che assoca ad og possble rsultato dell espermeto ua coppa d umer real (x,y) S y ω ω 3 ω y y 3 (x, y ) (x, y ) (x 3,

Dettagli

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi Analisi e pianificazione finanziaria dott. Matteo Rossi Il bilancio aziendale Il bilancio fornisce le principali informazioni per valutare la situazione finanziaria di una impresa. Anche se i contabili

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2 Cogome Numero d matrcola SECONDA PROVA INERMEDIA DI SAISICA CLEA 07 7-77-08 geao 00 Nome COMPIO C A f della valutazoe s terrà coto solo ed esclusvamete d quato rportato egl appost spaz. Al terme della

Dettagli

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione). La valutazione delle aziende Il metodo patrimoniale Criteri del costo: La filosofia Un investitore razionale attribuisca ad un bene esistente un valore non superiore al suo costo di sostituzione (o di

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

Analisi Fondamentale Luxottica

Analisi Fondamentale Luxottica Analisi Fondamentale Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 483,663 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 23.593,08 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Modelli di Flusso e Applicazioni: Andrea Scozzari. a.a. 2013-2014

Modelli di Flusso e Applicazioni: Andrea Scozzari. a.a. 2013-2014 Modell d Flusso e Applcazo: Adrea Scozzar a.a. 203-204 2 Il modello d Flusso d Costo Mmo: Problem d Flusso A u l V b c P S A ), ( m ) ( ) ( ), ( Problem rcoducbl a problem d Flusso Il problema del trasporto

Dettagli