Gli elementi significativi emersi dalla rilevazione sugli elementi non strutturali degli edifici scolastici lombardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli elementi significativi emersi dalla rilevazione sugli elementi non strutturali degli edifici scolastici lombardi"

Transcript

1 Gli elementi significativi emersi dalla rilevazione sugli elementi non strutturali degli edifici scolastici lombardi 1

2 L azione del governo dopo il tragico evento di Rivoli, che ha posto in risalto lo stato dell edilizia scolastica soprattutto sul piano manutentivo, ha determinato come prima significativa conseguenza le necessità di rilevare alcuni elementi significativi non strutturali da sottoporre a monitoraggio. 2

3 La volontà di intervento del Governo è ben rappresentata dal piano straordinario messo in campo per l edilizia scolastica con uno stanziamento, inizialmente di 1000 milioni di euro su scala nazionale, ridottosi a circa 773 milioni dopo il terremoto abruzzese. 3

4 Con una estrema sintesi l obiettivo principale dell Intesa del 28 gennaio 2009 ha riguardato il monitoraggio all interno degli ambienti scolastici, dalle scuole dell infanzia agli istituti secondari di II grado, di situazioni di rischio correlate agli elementi non strutturali applicati o appesi che possono cedere o staccarsi o precipitare per effetto di ancoraggi non idonei, vetusti o danneggiati o per effetto di azioni sismiche. 4

5 A proposito di rischio sismico: In regione Lombardia il rischio sismico è basso: difatti i comuni lombardi classificati in Zona 2 (geografica) sono 41; Zona 3 (geografica) sono 238. Su di un totale di 1546 comuni. In termini puramente numerici trattasi del 18 % (279 su 1546). Le zone 2 e 3 del territorio lombardo zonizzazione sono localizzate prevalentemente a nord est. Il resto del territorio lombardo è ovviamente azzonato in 4. 5

6 Operativamente ogni Regione ha costituito e coordinato il proprio gruppo di lavoro partecipato dai rappresentanti degli enti locali obbligati alla gestione e manutenzione degli immobili scolastici (UPL e ANCI comunità montane), da funzionari del MIUR e tecnici del MIT 6

7 Il Gruppo di lavoro regionale si è riunito tra febbraio 2009 e giugno 2010 circa 25 volte e ha monitorato puntualmente l avanzamento delle ricognizioni, ha sollecitato le amministrazioni locali ad aggiornare i propri dati nell anagrafe edilizia scolastica ed è intervenuto nelle rare situazioni di pericolo incipiente all interno degli ambienti scolastici sollecitando l intervento da parte degli enti obbligati; 7

8 Il compito del monitoraggio degli edifici scolastici è stato affidato ad apposite squadre (squadre tecniche) costituite da due tecnici, 1 del Provveditorato interregionale alle OOPP e 1 dell Ente Locale competente, e dal RSPP; Hanno collaborato a costituire le predette squadre anche il personale tecnico della Regione con le proprie strutture (Ster) 8

9 Più nello specifico gli elementi denominati pseudostrutturali sottoposti a monitoraggio dall INTESA riguardano: 1. SOFFITTI, CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI; 2. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI; 3. RIVESTIMENTI ED INFISSI; 4. ELEMENTI DI ARREDO ED APPARECCHIATURE; 5. IMPIANTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SISTEMI DI FISSAGGIO DELLE RETI 6. PARTIZIONI INTERNE E TAMPONATURE; 9

10 1. SOFFITTI, CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI 10

11 1. SOFFITTI, CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI 11

12 2. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI

13 2. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI

14 3. PARTIZIONI INTERNE E TAMPONATURE 14

15 4. RIVESTIMENTI ED INFISSI 15

16 5. ELEMENTI DI ARREDO E APPARECCHIATURE 16

17 6. IMPIANTI 17

18 Tali ricognizioni sono state effettuate per la maggior parte prima dell inizio dell anno scolastico e ciò ha portato ad eliminare le principali situazione di pericolosità all interno delle scuole. Le squadre tecniche hanno effettuato hanno effettuato alcune migliaia di sopralluoghi in poco più 4/6 mesi. 18

19 I PRIMI ESITI E ALCUNI UTILI CONFRONTI: A tal proposito occorre fornire alcuni dati generali: 19

20 DATI GENERALI RIFERITI ALLA LOMBARDIA Riporto alcuni dati riferiti al territorio Lombardo: Circa di abitanti; Le province capoluogo sono 12 con la nuova provincia di Monza e Brianza; 1546 comuni; 1100 comuni sotto la soglia di abitanti; Circa 6300 sono le scuole oggetto della ricognizione dell Intesa del 28 gennaio

21 IL PATRIMONIO SCOLASTICO DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE E COSTITUITO DA 173 EDIFICI SCOLASTICI (RIFERITI ALLA SOLA ISTRUZIONE SUPERIORE); La popolazione della Provincia di Milano e di ; LA POPOLAZIONE SCOLASTICA CONTA CIRCA STUDENTI; COMUNI CHE FANNO PARTE DEL TERRITORIO PROVINCIALE SONO 139; GLI EDIFICI SCOLASTICI DELLA PROVINCIA DI MILANO SONO

22 L INTESA SCUOLE STATALI DENSITA' EDILIZIA SCOLASTICA PROVINCE N. COMUNI SUP. TERRITORIA LE Kmq POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2008 POPOLAZIONE ANNI POPOLAZIONE SCOLASTICA secondaria II grado N. SCUO LE PER TERRITORIO Kmq/scuola POPOLAZIONE SCOLASTICA / SCUOLA POPOLAZIONE RESIDENTE / SCUOLA Brescia Pavia Cremona Mantova Sondrio Como Milano Lecco Varese Bergamo Monza- Brianza Lodi TOTALE , , ,85

23 PROVINCIA DI MILANO Quanto emerso da questa ricognizione mostra un dato significativo; le % sono riferite all incidenza sulla spesa complessiva pari a 100: 1.SOFFITTI,CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI pari al 35 % della spesa; 2. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI pari al 24 % della spesa; 3. PARTIZIONI INTERNE E TAMPONATURE pari al 4 % della spesa; 4. RIVESTIMENTI ED INFISSI pari al 31 % della spesa; 5. ELEMENTI DI ARREDO ED APPARECCHIATURE pari al 5 % della spesa; 6. IMPIANTI pari al 1 % della spesa. 23

24 PROVINCIA DI BERGAMO 1.SOFFITTI,CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI pari al 19% della spesa; 2. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI pari al 11% della spesa; 3. PARTIZIONI INTERNE E TAMPONATURE pari al 2% della spesa; 4. RIVESTIMENTI ED INFISSI pari al 61% della spesa; 5. ELEMENTI DI ARREDO ED APPARECCHIATURE pari al 6% della spesa; 6. IMPIANTI pari al 1% della spesa.

25 PROVINCIA DI BRESCIA 1.SOFFITTI,CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI pari al 34% della spesa; 2. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI pari al 14% della spesa; 3. PARTIZIONI INTERNE E TAMPONATURE pari al 8% della spesa; 4. RIVESTIMENTI ED INFISSI pari al 36% della spesa; 5. ELEMENTI DI ARREDO ED APPARECCHIATURE pari al 7% della spesa; 6. IMPIANTI pari al 1% della spesa. 25

26 PROVINCIA DI COMO Quanto emerso da questa ricognizione mostra un dato significativo: le % sono riferite all incidenza sulla spesa stimata complessiva per gli edifici provinciali: 1.SOFFITTI,CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI pari al 51 % della spesa; 2. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI pari al 26 % della spesa; 3. PARTIZIONI INTERNE E TAMPONATURE pari al 4 % della spesa; 4. RIVESTIMENTI ED INFISSI pari al 16 % della spesa; 5. ELEMENTI DI ARREDO ED APPARECCHIATURE pari al 2 % della spesa; 6. IMPIANTI pari al 1 % della spesa. 26

27 PROVINCIA DI CREMONA 1.SOFFITTI,CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI pari al 29,78% della spesa; 2. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI pari al 23,25% della spesa; 3. PARTIZIONI INTERNE E TAMPONATURE pari al 7,06% della spesa; 4. RIVESTIMENTI ED INFISSI pari al 24,32% della spesa; 5. ELEMENTI DI ARREDO ED APPARECCHIATURE pari al 13,79% della spesa; 6. IMPIANTI pari al 1,80% della spesa. 27

28 PROVINCIA DI LECCO 1.SOFFITTI,CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI pari al 41% della spesa; 2. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI pari al 26 % della spesa; 3. PARTIZIONI INTERNE E TAMPONATURE pari al 2 % della spesa; 4. RIVESTIMENTI ED INFISSI pari al 23 % della spesa; 5. ELEMENTI DI ARREDO ED APPARECCHIATURE pari al 8 % della spesa; 6. IMPIANTI pari al 1 % della spesa. 28

29 PROVINCIA DI LODI 1.SOFFITTI, CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI pari al 29,18% della spesa; 2. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI pari al 12,96% della spesa; 3. PARTIZIONI INTERNE E TAMPONATURE pari al 3,55% della spesa; 4. RIVESTIMENTI ED INFISSI pari al 50,73% della spesa; 5. ELEMENTI DI ARREDO ED APPARECCHIATURE pari al 3,31% della spesa; 6. IMPIANTI pari al 0,27% della spesa. 29

30 PROVINCIA DI MANTOVA 1.SOFFITTI,CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI pari al 27,75% della spesa; 2. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI pari al 20,76% della spesa; 3. PARTIZIONI INTERNE E TAMPONATURE pari al 2,75% della spesa; 4. RIVESTIMENTI ED INFISSI pari al 37,08% della spesa; 5. ELEMENTI DI ARREDO ED APPARECCHIATURE pari al 10,59% della spesa; 6. IMPIANTI pari al 1,06% della spesa. 30

31 PROVINCIA DI PAVIA 1.SOFFITTI, CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI pari al 27,62% della spesa; 2. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI pari al 18,55% della spesa; 3. PARTIZIONI INTERNE E TAMPONATURE pari al 5,21% della spesa; 4. RIVESTIMENTI ED INFISSI pari al 41,76% della spesa; 5. ELEMENTI DI ARREDO ED APPARECCHIATURE pari al 4,92% della spesa; 6. IMPIANTI pari al 1,93% della spesa. 31

32 PROVINCIA DI SONDRIO Quanto emerso da questa ricognizione mostra un dato significativo: le % sono riferite all incidenza sulla spesa stimata complessiva per gli edifici provinciali: 1.SOFFITTI,CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI pari al 18 % della spesa; 2. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI pari al 1 % della spesa; 3. PARTIZIONI INTERNE E TAMPONATURE pari al 12% della spesa; 4. RIVESTIMENTI ED INFISSI pari al 67 % della spesa; 5. ELEMENTI DI ARREDO ED APPARECCHIATURE pari al 2 % della spesa; 6. IMPIANTI pari al 0 % della spesa. 32

33 PROVINCIA DI VARESE 1.SOFFITTI,CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI pari al 23% della spesa; 2. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI pari al 29 % della spesa; 3. PARTIZIONI INTERNE E TAMPONATURE pari al 8 % della spesa; 4. RIVESTIMENTI ED INFISSI pari al 24 % della spesa; 5. ELEMENTI DI ARREDO ED APPARECCHIATURE pari al 15 % della spesa; 6. IMPIANTI pari al 1 % della spesa. 33

34 In generale si può affermare che gli elementi più critici risultano per tutte le province prese in esame : 1. SOFFITTI,CONTROSOFFITTI ED ELEMENTI APPESI AI SOLAI; 2. SERRAMENTI ED INFISSI; 3. PARAPETTI ED ALTRI AGGETTI VERTICALI E ORIZZONTALI;

35 E evidente che l attenzione di noi tutti deve riporsi su questi elementi. Il professore F. Finzi, noto cattedratico nonché esperto conoscitore del patrimonio scolastico afferma che mediamente è chiamato dalle amministrazioni a valutare situazioni mediamente pericolose con una frequenza settimanale;

36 La provincia di Milano presidia il proprio patrimonio e affronta situazioni di relativa pericolosità con una frequenza mensile 1. Quanti edifici pubblici storici riportano sui fronti principali elementi in muratura significativi e segnalativi? Quasi tutti. E il caso di un altro edificio scolastico dove per effetto del vento o della pioggia (nel corso di un temporale) si è avuto un crollo. Fortunatamente l edificio stava per essere cantierizzato e non risultava frequentato dagli addetti. 2. Un altro caso quando gli edifici non nascono come scolastici ma lo diventano attraverso delle variazioni di destinazioni d uso: da ospedali, da ex macelli ecc. In tal caso lo spostamento delle tramezzature, il rifacimento degli intonaci, la disomogeneità di questi determina comportamenti nel tempo medio breve diversi: con i temibili distacchi: il caso di un nostro L.a. a Milano

37 3. Il caso dei tetti in legno negli edifici storici; 4. Sempre negli edifici storici gli intonaci all intradosso dei solai; 5. Attenzione agli interventi di adeguamento normativo con i nuovi controsoffitti all interno degli edifici storici che alterano il microclima con conseguenti shock termici che accelerano l invecchiamento dei rivestimenti con i conseguenti distacchi: è il caso di una scuola media a Milano: a un intervento appena concluso dopo pochi mesi con l attivazione dell impianto di riscaldamento e un crollo nella mensa scolastica.

38 Si deve fare un altro ragionamento. Come abbiamo visto si tratterà di intervenire su serramenti e controsoffitti per metterli in sicurezza. Ma trattasi di elementi o parti ad elevato contenuto tecnologico in altri termini gli interventi di messa in sicurezza possono diventare anche interventi di investimento. Quando sostituisco oggi un serramento intervengo con spessore considerevole sia per il vetro che per il telaio; riesco in questo modo a ridurre i consumi energetici di valore importanti. Dovremo fare attenzione ai supporti. Il serramento sarà sicuramente più pesante, attenzione ai fissaggi. Per i controsoffitti si procederà alla sostituzione dei corpi illuminanti e lampade dovranno essere a basso consumo, dimmerabili (sensibili agli apporti di luce esterni e magari con i sensori di presenza.

39 Portare conseguentemente una linea dalle nostre lampade ad una postazione che mi permetta di conoscere la durata di funzionamento della lampada ed il suo normale funzionamento è cosa facile.ù Così come prevedere l installazione di altre linee all interno dei controsoffitti che mi permettano di tenere sottocontrollo anche altri impianti Ecco allora che il nostro intervento di messa in sicurezza diventa anche un investimento e una valorizzazione in quanto attiva logiche di risparmio che si traducono in minori costi gestionali.

40 Concludo questo capitolo con un dato di stima estremamente rappresentativo: l entità dei fabbisogni del patrimonio scolastico di competenza delle Province Lombarde ammonta a circa 85 milioni di euro. L entità complessiva della prima tranche del finanziamento statale ammonta a 49,7 milioni di euro su 142 edifici scolastici. E chiaro che c è molto da fare. 40

41 FABBISOGNI DALLE PROVINCE

42 L INTESA SCUOLE STATALI DENSITA' EDILIZIA SCOLASTICA PROVINCE N. COMUNI SUP. TERRITORIA LE Kmq POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2008 POPOLAZIONE ANNI POPOLAZIONE SCOLASTICA secondaria II grado N. SCUO LE PER TERRITORIO Kmq/scuola POPOLAZIONE SCOLASTICA / SCUOLA POPOLAZIONE RESIDENTE / SCUOLA Brescia Pavia Cremona Mantova Sondrio Como Milano Lecco Varese Bergamo Monza- Brianza Lodi TOTALE , , ,85

43

44

45

46

47

48

49

50 N. PR OV ISTITUTO INDIRIZZO LOCALITA' NATURA DELLA INAGIBILITA' E INTERVENTI ATTUATI E PREVISTI PROP. IMPORTO STIMATO CODICI MIUR EDIFICIO E ISTITUTO TIPOLOGIA EDIFICIIO ZON A 1 MI L.C. Berchet Via della Commenda Milano 2 MI I.M. Agnesi Via Tabacchi Milano rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 180 MI storico 2 rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 290 MI storico 2 3 MI L.A. U. Boccioni Piazzale Arduino Milano rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 300 MI semi storico 3 4 MI I.T.C. N. Moreschi via San Michele del Carso Milano rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 280 MI storico 2 5 MI I.P.S.P Caterina da Siena Viale Lombardia Milano rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 350 MI storico 1 6 MI I.P.S.C.P. Cavalieri Via Olona 14 Milano rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 120 MI semi storico 2 7 MI I.T.T. Gentileschi Via Natta 11 - Gentileschi Milano rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 280 MI moderno 3 8 MI I.T.I.Galilei Via Paravia Milano rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 280 MI moderno 3 9 MI I.I.S. Marignoni - M. Polo Via Melzi d'eril Milano rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia MI storico 2 10 MI I.I.S. Allende Via Dini Milano rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 360 MI moderno 3 11 MI I.I.S. Severi Correnti Via Alcuino Milano rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 220 MI semi storico 2 12 MI I.M. Tenca Ist. Tenca Milano 13 MI L.S. P. Frisi Ist. Frisi Milano 14 MI I.P.S.P. Dudovich Via Amoretti Milano 15 MI I.I.S. Cardano Via Natta - Ist. Cardano Milano 16 MI I.P.S.C.T. Bertarelli C.so di Porta Romana Milano rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 350 MI storico 2 rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 180 MI moderno 3 rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 120 MI moderno 3 rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 250 MI moderno 3 rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 120 MI storico 2

51 N. P R O V ISTITUTO INDIRIZZO LOCALITA' NATURA DELLA INAGIBILITA' E INTERVENTI ATTUATI E PREVISTI PROP. IMPORTO STIMATO CODICI MIUR EDIFICIO E ISTITUTO TIPOLOGIA EDIFICIIO ZON A 17 MI Via Cantù Legnano rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 400 MI storico 3 IPIA Bernocchi ITC 18 MI Dell'Acqua Via Bernocchi Legnano rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 400 MI storico 3 19 MI Via Spagliardi 23 Parabiago rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 180 MI storico 3 20 MI Via Spagliardi 19 Parabiago I.T.C.P.A. Maggiolini - L.C. Cavalleri succ. 21 MI Canegrate Via Partigiani Canegrate rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 120 MI storico 3 rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 180 MI moderno 3 22 MI I.I.S. G. Torno Ist. Torno Castano Primo rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia 150 MI moderno 3 23 MI I.T.I. E. Mattei LS-LC Levi ITC P. della Francesca via Martiri di Cefalonia San Donato M.se rifacimento controsoffitti pericolanti Provincia MI moderno 2 24 MI I.I.S. Inveruno P.zza San Carlo Arconate Provincia 170 MI00760 moderno

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE ALLE OO.PP. PER LA LOMBARDIA E LIGURIA P.le Morandi 1. MILANO Intesa Stato-Regione 28.01.2009 sugli interventi per la messa

Dettagli

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?!

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Unione Inquilini Conferenza Stampa Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Scheda 1: Andamento della spesa destinata al fondo affitti

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa RELAZIONE TECNICA Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa In data 19/03/2015, a seguito della segnalazione della caduta del soffitto a vetri nell aula LL2 del piano

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

Prospettive per il 2015. Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio

Prospettive per il 2015. Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio Prospettive per il 2015 Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio 26 febbraio 2015 L impatto della manovra finanziaria Comparto province 2012 2013 2014 2015 2016 2017 D.L.78/2010

Dettagli

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO Premessa Il Comune di Castel Maggiore intende concedere gli spazi all interno della ex scuola elementare di Trebbo di Reno del secondo piano per finalità pubbliche o di socializzazione

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 7 agosto 2015 #MutuiBei Anagrafe Nazionale Per la prima volta una fotografia completa degli edifici scolastici È prevista dall art. 7 della legge n. 23 del 1996, ma non

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA Settore Edilizia

PROVINCIA DI PAVIA Settore Edilizia PROVINCIA DI PAVIA Settore Edilizia 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA L affluenza all istruzione superiore ha subito un incremento grazie alla legge sull'obbligo scolastico che ha permesso il recupero

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO DIREZIONE CENTRALE ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

PROVINCIA DI MILANO DIREZIONE CENTRALE ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA IL PATRIMONIO SCOLASTICO DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE E COSTITUITO DA 168 EDIFICI SCOLASTICI (RIFERITI ALLA SOLA ISTRUZIONE SUPERIORE); La popolazione della Provincia di Milano e di 3.083.995 LA POPOLAZIONE

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Presentazione progetto AUDIT GIS Rappresentazione tramite piattaforma WebGIS dei risultati degli audit energetici

Presentazione progetto AUDIT GIS Rappresentazione tramite piattaforma WebGIS dei risultati degli audit energetici Presentazione progetto AUDIT GIS Rappresentazione tramite piattaforma WebGIS dei risultati degli audit energetici Elena Jachia Responsabile Area Ambiente Centro Congressi Fondazione Cariplo, Milano 5 Dicembre

Dettagli

Decreto ministeriale n. 21

Decreto ministeriale n. 21 Decreto ministeriale n. 21 Il Ministro della Pubblica Istruzione Roma, 1 marzo 2007 VISTA la legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III Prot. n. AOODRCAL17520 Catanzaro,17/10/2013 Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Provinciali della Calabria Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Statali di Istruzione Secondaria di II grado della Calabria

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Prot. 7904 del 1 settembre 2015 Legge del 13 luglio 2015, n. 107 La Buona Scuola Prot. 1738 del 2 marzo

Dettagli

Fondo rotativo per la progettazione. School Bonus Per chi effettua donazioni per le scuole

Fondo rotativo per la progettazione. School Bonus Per chi effettua donazioni per le scuole 300 milioni per scuole innovative Grande concorso nazionale! 40 milioni Prevenzione intonaci e controsoffitti 90 milioni Mutui BEI per i Conservatori e le Accademie Legge 107/2015 Fondo rotativo per la

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

CRITERI UTILIZZATI PER L IDENTIFICAZIONE DELLE SCUOLE COLLOCABILI IN FASCIA DI EMERGENZA STRANIERI

CRITERI UTILIZZATI PER L IDENTIFICAZIONE DELLE SCUOLE COLLOCABILI IN FASCIA DI EMERGENZA STRANIERI CRITERI UTILIZZATI PER L IDENTIFICAZIONE DELLE SCUOLE COLLOCABILI IN FASCIA DI EMERGENZA STRANIERI ESIGENZE EMERSE L esigenza è quella di individuare dei criteri per la distribuzione di risorse professionali

Dettagli

Documento sull edilizia scolastica per la giornata di ascolto del mondo della scuola

Documento sull edilizia scolastica per la giornata di ascolto del mondo della scuola Documento sull edilizia scolastica per la giornata di ascolto del mondo della scuola LO STATO DELLE COSE Quanti sono e di chi sono gli edifici scolastici italiani? Circa 43.000, dove vivono circa 9 milioni

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Relazioni internazionali e lingue straniere Incontro con le OO. SS. del 21 dicembre 2010 DOCUMENTO

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013 D.G. Salute GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 04 Attività 03 La presente relazione, a cura della Direzione Generale Salute, costituisce il resoconto dei dati di attività relativamente all

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl Bando Criteri di valutazione Bergamo Brescia Como Qualità dell'ʹanalisi dei bisogni territoriali Percentuale

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto 2007

Conferenza Regionale Amianto 2007 Conferenza Regionale Amianto 2007 Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse normate e ultrafini in attuazione del punto 3 del PRAL Anno 2007 1 INDICE 1. SCOPO 2. IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia SCHEDA MONITORAGGIO FORMAZIONE personale scolastico in materia

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Interventi in materia di edilizia scolastica a seguito degli eventi sismici verificatisi in Abruzzo nel mese di aprile 2009 SCHEDA N.

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

DISPENSA N. 8 30 novembre 2012

DISPENSA N. 8 30 novembre 2012 1 DISPENSA N. 8 30 novembre 2012 Regolazione istituzionale dei Comuni e servizi sociali: Comuni associati e aziende consortili in riferimento al Dlgs 267/2000. Il caso della Regione Lombardia La struttura

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013 Programmazione

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

DETERMINAZIONE N. DEL i IL DIRETTORE

DETERMINAZIONE N. DEL i IL DIRETTORE Area Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Opere Pubbliche Via Giovanni Pisano, 12-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 534329 DETERMINAZIONE N. DEL i OGGETTO: SERVIZIO OPERE PUBBLICHE Assistenza

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Nello specifico si procede alla descrizione, per ognuno dei quattro edifici scolastici, dei lavori previsti.

RELAZIONE TECNICA. Nello specifico si procede alla descrizione, per ognuno dei quattro edifici scolastici, dei lavori previsti. RELAZIONE TECNICA PREMESSA L Amministrazione Comunale, al fine di provvedere ad un decoroso mantenimento del proprio patrimonio immobiliare ad uso scolastico, ha previsto nel POP 2015/2017 identificato

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195

PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195 PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195 UFFICIO TECNICO SETTORE DELL EDILIZIA Via Bella Rocca, 7-26100 CREMONA - tel. 4061 - fax n 0372/406474 e-mail: edilizia@provincia.cremona.it ITIS G. GALILEI CREMA.

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA - Città di Ivrea - - Provincia di Torino - - Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione Tecnica del Patrimonio Immobiliare - RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA Lavori per la riqualificazione energetica della

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013 Assemblea dei Sindaci dell Ambito Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013 Oggetto: Ambito Distrettuale 6.1. Sistema di compartecipazione degli utenti ai servizi dell Ambito anno 2013 Approvazione. Il giorno

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

Guida alla. ristrutturazione. della casa

Guida alla. ristrutturazione. della casa Guida alla ristrutturazione della casa 1 Guida alla ristrutturazione della casa La ristrutturazione della casa può essere considerata un vero e proprio investimento e a volte costituisce un alternativa

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO 1 CONFERENZA STAMPA DIPRESENTAZIONE DEL PROGETTO BIOCASA 2012: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

Dettagli

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010 GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010 La presente relazione, a cura della Direzione Generale Sanità, costituisce il resoconto dei dati di attività relativamente all anno 2010

Dettagli

I costi del progetto 02.XI.2009. Valutazione economica del progetto Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

I costi del progetto 02.XI.2009. Valutazione economica del progetto Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 I costi del progetto 02.XI.2009 I costi del progetto Due sono i casi con produzioni di beni per progetto: un primo caso riguarda la produzione di beni intesa come promozione immobiliare un secondo caso

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Nota di lavoro 4/2007 - maggio 2007

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese La CNA, Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma e l Associazione CasaClima Network Lazio organizzano: COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese IL FUTURO DELLE IMPRESE NEL

Dettagli

Approfondimento 3 Un caso di stima sintetica del valore di costo

Approfondimento 3 Un caso di stima sintetica del valore di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Approfondimento 3 Un caso di stima sintetica del valore di costo Prof. Coll. Renato Da Re Barbara Bolognesi Alcuni concetti

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli