Management ecografico della sindrome mediastinica Sonographic management of mediastinal syndrome

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Management ecografico della sindrome mediastinica Sonographic management of mediastinal syndrome"

Transcript

1 Management ecografico della sindrome mediastinica Sonographic management of mediastinal syndrome M. Caremani a,*, A. Benci b, D. Tacconi a, U. Occhini b, L. Lapini a, A. Caremani b a U.O. Malattie Ospedale S. Donato ASL8 Arezzo b U.O. Ematologia Ospedale S. Donato ASL 8 Arezzo * Indirizzo per corrispondenza Dott. M.Caremani, V. Montione, Arezzo m.caremani@libero.it Sommario Introduzione: La diagnosi di sindrome mediastinica viene sospettata dai sintomi e confermata da una radiografia standard del torace ed ancor meglio dalla TC, ma anche l ecografia con e senza mezzo di contrasto (CEUS) può essere utile in questa emergenza ematologica, permettendo oltre tutto una diagnosi istologica tramite biopsia ecoguidata. Materiali e metodi: 15 pazienti affetti da sindrome mediastinica sono stati prospetticamente studiati con l ecografia sia B-Mode che utilizzando la CEUS. 13 di questi pazienti, senza altre lesioni, sono stati proposti per una biopsia ecoguidata della massa mediastinica, tecnicamente possibile solo in 12. Risultati: L ecografia B-mode mostra in questo lavoro una ottima sensibilità (100%) nell evidenziare le lesioni, ma una bassa specificità che non supera il 30-40%. La CEUS mostra invece una buona specificità per le patologie neoplastiche se viene valutata sia la fase precoce che quella tardiva (90-86,6%). La biopsia ecoguidata è stata possibile nel 92,3%, mostrando una adeguatezza diagnostica del 91,66%. Conclusioni: L ecografia B-Mode associata all ecografia con mezzo di contrasto ed alla biopsia ecoguidata delle masse mediastiniche ha una elevata accuratezza nella diagnosi delle masse mediastiniche che, se confermata da ulteriori lavori, può trovare indicazione nel management della sindrome mediastinica. Parole chiave: Sindrome mediastinica; CEUS; Biopsia ecoguidata Abstract Introduction: Mediastinal syndrome is suspected on the basis of clinical symptoms and is generally confirmed by chest radiography or computed tomography (CT). However, also grey scale ultrasound (US) and contrast enhanced US (CEUS) are useful in this hematologic

2 emergency as they provide the possibility to perform US-guided biopsy and histological diagnosis. Materials and Methods: 15 patients affected by mediastinal syndrome were prospectively studied using B-mode US and CEUS; 13 of these patients, who had no other lesions, were proposed for US-guided biopsy of the mediastinal mass, but only in 12 patients biopsy was technically possible. Results: In this study, B-mode US reached an excellent sensitivity (100%) in evidencing the lesions but a low specificity which did not exceed 30%-40%. CEUS reached an elevated specificity identifying neoplastic pathologies if both the early and the late phases are considered (90%-86.6%). US-guided biopsy was possible in 92.3% of lesions showing a diagnostic adequacy of 91.66%. Conclusions: B-mode US associated with CEUS and US-guided biopsy reached an elevated accuracy in the diagnosis of mediastinal masses. If these results are confirmed by further studies, this diagnostic procedure could be included in the routine management of mediastinal syndrome. Key words: Mediastinal syndrome; Contrast enhanced US; US-guided biopsy Introduzione La sindrome mediastinica è un emergenza ematologica caratterizzata da tosse secca, dispnea a riposo, ortopnea, associata spesso ad edema a mantellina, turgore delle vene giugulari, e segni e sintomi costituzionali come, sudorazione profusa, febbricola, pallore cutaneo e mucosale ed in alcuni casi prurito. La diagnosi viene confermata con l esecuzione di una radiografia del torace, che mostra slargamento mediastinico e confermata dalla TC che mette in evidenza masse del mediastino anterore superiore, con coinvolgimento della loggia timica, dei grossi vasi mediastinici, con compressione più o meno marcata della vena cava inferiore e delle vene anonime, della trachea e più caudalmente del pericardio. Le più comuni lesioni espansive del mediastino anterore sono il timomi, i linfomi, i teratomi e le masse di origine tiroidea, ma di fronte ad una sindrome mediastinica è necessario escludere altre cause di interessamento linfonodale, in particolar modo quelle infettive (tubercolosi, micosi, parassitosi), metastasi, disordini infiammatori granulomatosi (malattia di Castelman sarcodosi) ed immunologiche (GVHD, LES, Malattia di Still artrite reumatoide, etc ) [1,2]. Questo presuppone di confermare la diagnosi con una TC spirale total body ed eseguire una biopsia se presenti linfonodi del collo o TC guidata della massa mediastinica in assenza degli stessi. L ecografia del mediastino rappresenta una efficace metodica di imaging, con elevata sensibilità rispetto alla radiologia tradizionale in pazienti con masse mediastiniche ed è inferiore solo alla TC per certi compartimenti come il mediastino posteriore e la regione paravertebrale [3-5]. Inoltre la CEUS risulta sempre più utile nella diagnosi differenziale di masse linfonodali [13,14] e la biopsia mediastinica ecoguidata può essere una reale alternativa a quella TC guidata ed ancor più a quella eseguita in corso di mediastinoscopia [6]. Gli autori hanno valutato prospettivamente 15 pazienti con sindrome mediastinica tramite ecografia B-Mode ed alla conferma di masse ecograficamente evidenziabili, con CEUS della lesione seguita da biopsia ecoguidata.

3 Materiali e metodi Dal gennaio 2003 al giugno 2008, 15 pazienti consecutivi afferenti al Dipartimento della Medicina Specialistica con segni clinici di sindrome mediastinica, caratterizzati da dispnea con ortopnea, tosse, turgore delle giugulari, edema del volto e/o a mantellina, dopo una radiografia del torace, venivano sottoposti ad ecografia B-mode del mediastino, collo, ascelle ed addome ed alla conferma ecografica di massa mediastinica eseguita la CEUS della lesione e successivamente, se non erano presenti altre sedi patologiche, una biopsia ecoguidata; tutti i pazienti venivano successivamente rivalutati con TC o TC/PET total body. La casistica era composta da 9 uomini e 6 donne di età media di 44 anni (18-69 anni) tutti HIV negativi e con storia clinica remota negativa per patologie del torace e/o neoplastiche extrapolmonari. L ecografia valutava con scansioni intercostali, sopraclaveari e parasternali, utilizzando un ecografo Tecnos MPX Esaote con sonda da 3,5 MHz, la presenza, le dimensioni, la bilateralità e l aspetto ecografico delle lesioni mediastiniche e ricercava con sonda lineare da 10 MHz linfonodi patologici nelle stazioni superficiali (collo, ascelle ed inguini) e con sonda da 3,5 MHz in quelle profonde (addome). Nella stessa seduta, dopo consenso informato, la massa mediastinica veniva studiata con CEUS utilizzando come mezzo di contrasto di II generazione, l esaflouro di zolfo (SonoVue, Bracco, Milano, Italia), iniettando in bolo per via endovenosa 2,4 ml del preparato nella vena antidecubitale del gomito, seguito da 10 millilitri di soluzione fisiologica, valutando la fase contrastografica in tempo reale nella fase iniziale o arteriosa (10-40 ) la presenza, l omogeneità, l intensità e le caratteristiche dell enhancement e nella fase avanzata o parenchinale ( ) la presenza ed il tempo di insorgenza del wash-out. Nei pazienti dove non erano evidenziabili linfonodi superficiali patologici, veniva proposta, previo consenso informato, ed eseguita, sequenzialmente alla CEUS, una biopsia ecoguidata della lesione, utilizzando aghi semiautomatici BIOMOL (Hospital Service) di calibro 18 G e della lunghezza di 15 cm. I pazienti dopo la biopsia venivano controllati clinicamente e dopo 4 h con ecografia B-Mode e con Rx Torace. Risultati L ecografia B-Mode del mediastino ha mostrato nei 15 pazienti valutati alterazioni bilaterali in 10 e monolaterali in 5 casi, delle dimensioni medie di 6,3 cm (4-8 cm). Le lesioni erano caratterizzate da grosse masse ipoecogene e/o disomogenee (Fig. 1a, Fig. 2a, Fig. 3a, Fig. 4a), ma solo in due pazienti erano presenti linfonodi ecograficamente patologici in sede sopraclaveare sinistra in un caso ed ascellare bilaterale nell altro. La CEUS ha mostrato nella fase precoce o arteriosa in 5 casi un enhancement intenso ed omogeneo, in 4 casi a chiazze, in 3 casi scarso e periferico a ring ed in 3 casi intenso, ma disomogeneo per la presenza di aree avascolari (Fig. 1b, Fig. 2b, Fig. 3b, Fig. 4b). Nella fase tardiva o parenchimale 10 lesioni hanno mostrato wash-out già ben evidente entro 60 e 4 tra 60 e 120 (Fig. 1c, Fig. 2c, Fig. 3c, Fig. 4c) mentre in un caso l enhancement persisteva oltre i 180. Dodici pazienti, che non presentavano linfoadenomegalie superficiali, furono sottoposti a biopsia ecoguidata della massa mediastinica, eseguita in 8 casi per via parasternale destra ed in quattro casi per via parasternale sinistra (Fig. 1d, Fig. 2d). Al tredicesimo paziente affetto da lesione solo monolaterale superiore destra, non fu possibile eseguire un prelievo ecoguidato, in quanto la lesione, parzialmente visibile alla ecografia, non era mai raggiungibile per interposizione di coste e della clavicola, per cui fu successivamente sottoposto a biopsia TC-guidata.

4 a b c d Fig. 1a. Scansione parasternale sn a livello del II spazio intercostale. Si evidenzia una massa disomogenea a livello del mediastino antero-superiore sn. Fig. 1b. Scansione parasternale sn a livello del II spazio intercostale. Dopo 20 dalla infusione di 2,4 ml di SonoVue la massa mediastinica mostra un intenso ed omogeneo enhancement. Fig. 1c. Scansione parasternale sn a livello del II spazio intercostale. Dopo 45 dalla infusione di 2,4 ml di SonoVue, si evidenzia a livello della massa mediastinica wash-out del mezzo di contrasto. Fig. 1d. Scansione parasternale sn a livello del II spazio intercostale. Biopsia ecoguidata della massa mediastinica. Diagnosi istologica : Malattia di Hodgkin a cellularità mista. I due pazienti con linfoadenomegalie superficiali eseguirono il giorno successivo una biopsia chirurgica in un caso di un linfonodo sopraclaveare sinistro, mentre nell altro caso ascellare destro. Il frustolo bioptico, prelevato per via ecoguidata, fu adeguato in 11 casi necessitando in un caso la ripetizione del prelievo, che risultando inadeguato per la seconda volta fu ripetuto in corso di mediastinoscopia. L esame istopatologico dei prelievi ecoguidati mostrò in 5 pazienti una malattia di Hodgkin (2 Cellularità mista, 2 Sclerosi nodulare, 1 Deplezione linfocitaria) in 4 pazienti un linfoma non Hodgkin (3 a grandi cellule B ed uno a cellule T) in un caso metastasi da microcitoma e nell ultimo paziente una malattia granulomatosa sospetta per sarcoidosi. Nei due pazienti sottoposti a prelievo chirurgico fu evidenziata nella biopsia sopraclaveare metastasi da carcinoma squamocellulare ed in quella ascellare una malattia di Hodgkin (Prevalenza linfocitaria). Con la biopsia ripetuta tramite mediastinoscopia fu possibile diagnosticare un teratoma, mentre la biopsia TC-guidata consentì la diagnosi di adenocarcinoma polmonare.

5 a b c d Fig. 2 a. Scansione parasternale sn a livello del III spazio intercostale. Voluminosa massa disomogenea del mediastino antero-superiore di sn. Fig. 2b. Scansione parasternale sn a livello del III spazio intercostale. Dopo 29 dalla somministrazione di 2,4 ml di SonoVue si osserva intenso enhancement della massa mediastinica, disomogeneo per presenza di area centrale che non assume mdc, dovuta a necrosi. Fig. 2c. Scansione parasternale sn a livello del III spazio intercostale. Dopo 55 dall infusione di SonoVue si osserva a livello della massa mediastinica wash-out del mezzo di contrasto, ben evidente appare l area necrotica centrale avascolare. Fig. 2d. Scansione parasternale sn a livello del III spazio intercostale. Biopsia ecoguidata della massa mediastinica. Diagnosi istologica: linfoma non Hodgkin ad alto grado di malignità. I pazienti con lesione mediastinica che eseguirono biopsia di linfonodo sopraclaveare, (metastasi linfondali da carcinoma squamocellulare), biopsia TC-guidata (adenocarcinoma polmonare) presentavano alla CEUS scarso enhancement periferico con aspetto a ring, presente per altro anche nel paziente con microcitoma, ma tutte e tre con wash-out evidente tra 60 e pazienti con malattia di Hodgkin mostrarono nella fase precoce: in 3 enhancement intenso ed omogeneo, in 2 a chiazze ed in 1 intenso e disomogeneo per la presenza di aree avascolari, di questi 5 mostrarono wash-out in fase tardiva evidente nei primi 60 ed uno entro 120. Dei 4 pazienti con linfoma non Hodgkin in due fu evidenziato un enhancement a chiazze, mentre negli altri 2 intenso, ma disomogeneo enhancement per grossolani difetti in fase arteriosa precoce, ma in tutti i casi il wash-out fu rapido entro 60. Il paziente con teratoma aveva mostrato un enhancement omogeneo in fase precoce e washout entro 60, mentre quello con patologia granulomatosa un enhancement omogeneo in fase

6 precoce con persistenza anche dopo 120. L ecografia B-mode in questa casistica ha consentito in tutti i casi di sindrome mediastinica una rapida individuazione della lesione mostrando elevata sensibilità, ma scarsa specificità. La CEUS nella fase precoce ha permesso di ipotizzare una patologia neoplastica maligna nei tre casi con enhancement a ring, ma data la variabilità degli aspetti della patologia linfomatosa, la fase precoce non risultava specifica, anche se in tutti i casi di linfoma era presente un enhancement intenso, disomogeneo nel 30% ed a chiazze nel 40%. La fase tardiva ha mostrato invece una buona specificità, poiché un wash-out precoce evidente entro 60 era presente, nel 90% dei casi di linfoma e prima di 120 nel 86,66% della patologia neoplastica maligna. Gli aspetti del teratoma risultavano per altro simili alle patologie neoplastiche, mentre la lesione granulomatosa mostrava un enhancement non specifico in fase precoce, ma con dismissione del mezzo di contrasto molto più tardiva rispetto alle patologie tumorali (maggiore di 120 ). La biopsia ecoguidata in questa casistica fu possibile nel 92,3% dei casi (12 su 13 pazienti ) risultando significativa nel 91,66% (11 su 12), oltre ciò nessuno dei pazienti mostrò al controllo ecografico e radiografico complicanze e solo 3 (20%) riferirono dolore moderato nella sede della biopsia che scomparve entro 15 (Tab. 1). Discussione La sindrome mediastinica si caratterizza con un quadro clinico molto complesso e severo, con eziologia multipla dove è necessario mettere in atto un iter diagnostico rapido in modo da permettere di porre diagnosi nel più breve tempo possibile per instaurare altrettanto tempestivamente una terapia mirata. Sesso Età M/B US CEUS CEUS Biopsia Istologia Enhanc wash-out 1.F 18 B Ipo/dis Chiazze <60 BEG Lnh 2.F 27 M Ipo Intenso <60 Chirurgica MH Omogen ascellare 3.M 52 M Dis Intenso <60 BEG Lnh Disomo 4.M 44 B Ipo/dis Intenso <60 BEG M.Hodgkin Omogen 5.M 61 M Ipo Ring Chirurgica Carcinoma Sopraclaveare 6.F 34 B Ipo/dis Chiazze BEG M.Hodgkin 7.M 69 M Ipo/dis Ring TAC-guidata Carcinoma 8.F 58 B Ipo Ring BEG Carcinoma 9.F 19 B Dis Chiazze <60 BEG Lnh 10.M 24 B Ipo/dis Intenso <60 BEG M.Hodgkin omogen 11.M 44 M Dis Intenso <60 BEG (2) Teratoma omogen Mediastinoscopia 12.F 39 B Ipo/dis Intenso <60 BEG M.Hodgkin disomog 13.M 47 M Ipo Chiazze <60 BEG M.Hodgkin 14.M 59 B Ipo/dis Intenso <60 BEG Lnh disomog 15.M 64 B Ipo Intenso >120 BEG Sarcoidosi omogen Lnh: linfoma non Hodgkin; BEG:biopsia ecoguidata M: monolaterale; B: bilaterale; Ipo: ipoecogeno; Dis: disomogeneo Tab. 1. Casistica della sindrome medistinica valutata con US B-Mode, CEUS e Biopsia Ecoguidata.

7 3a 3c 3b Fig. 3a. Scansione parasternale sn a livello del III spazio intercostale. Voluminosa massa disomogenea con area ipoecogena centrale del mediastino anterosuperiore sn. Fig. 3b. Scansione parasternale sn a livello del III spazio intercostale. Dopo 26 dalla somministrazione di SonoVue si osserva enhancement disomogeneo con vasta area irregolare che non assume mdc, per lesione necrotica avascolare. Fig. 3c. Scansione parasternale sn a livello del III spazio intercostale. Dopo 50 dalla somministrazione di SonoVue si osserva la completa eliminazione del mezzo di contrasto per rapido wash-out. Diagnosi: linfoma NH ad elevato grado di malignità con vasta area di necrosi. Al momento attuale la metodica diagnostica più indicata rimane la TC spirale, che consente nel sospetto di patologia neoplastica una stadiazione anche a livello addominale e dell encefalo, anche se nel sospetto di neoplasie polmonari e meglio ancora nella patologia linfomatosa la TC/PET sembra mostrare una migliore sensibilità e specificità. La diagnosi istologica che segue all imaging viene eseguita su linfonodi superficiali, se presenti, durante una fibrobroncoscopia, tramite biopsia TC guidata o una mediastinoscopia. I linfomi rappresentano la patologia più frequentemente in causa nella sindrome mediastinica; la malattia di Hodgkin può originare infatti in questa sede ed in molti casi la dimostrazione di uno slargamento mediastinico viene evidenziata occasionalmente con l esecuzione di una radiografia del torace, in pazienti che presentano sintomi aspecifici, come astenia, e tachicardia [7,8]. Il coinvolgimento mediastinico si accompagna spesso a linfoadenomegalie superficiali. I linfomi non Hodgkin si localizzano con minor frequenza rispetto alla malattia di Hodgkin nel mediastino, ma fra le diverse forme istologiche la forma linfoblastica a cellule T, presenta al momento della diagnosi un rapido coinvolgimento del mediastino, con masse di grandi dimensioni. Le metastasi linfonodali da neoplasie polmonari rappresentano una causa meno frequente di sindrome mediastinica, che si evidenzia quando la massa neoplastica raggiunge discrete dimensioni e/o risulta responsabile di complicanze vascolari [9].

8 L iter diagnostico spesso non è breve, in pazienti che necessitano di iniziare rapidamente un trattamento radio e/o chemioterapico. L ecografia B-Mode del mediastino è usata raramente, ma può giocare un importante ruolo diagnostico in aggiunta ad altre tecniche come la radiografia del torace, la TC e RM. 4 a 4 b 4 c Fig. 4a. Scansione parasternale destra e sinistra a livello del II spazio intercostale. Massa mediastinica che occupa il mediastino antero-superiore bilateralmente. Fig. 4b. Scansione parasternale sn a livello del II spazio intercostale. Dopo 37 dalla somministrazione di SonoVue si osserva enhancement a chiazze della massa mediastinica. Fig. 4c. Scansione parasternale sn a livello del II spazio intercostale. Dopo 1 e 34 dalla sommnistrazione di SonoVue la massa mediastinica mostra wash-out. Diagnosi istologica: Malattia di Hodgkin a sclerosi nodulare. L ecografia del mediastino risulta peraltro molto più sensibile rispetto alla radiografia standard del torace nella diagnosi di tumori mediastinici. Prendendo come metodica di riferimento la TC del mediastino, l ecografia mostra rispetto alla radiografia una sensibilità più elevata per ogni compartimento: regione sopraortica 98%

9 rispetto a 67%, regione paratracheale 89% e 69%, finestra aorto-polmonare 81% e 62%, regione prevascolare 92% e 46%, regione sottocarenale 69% e 31% regione pericardica 100% e 67% [10]. L ecografia mediastinica risulta inferiore alla TC nella ricerca di lesioni sopraortiche, pericardiche e perivascolari (sensibilità %), ma alcuni compartimenti come il mediastino posteriore e la regione paravertebrale possono essere valutati solo dalla TC e dalla RM [11]. La CEUS nelle patologie linfonodali mostra una elevata accuratezza nel differenziare le lesioni benigne da quelle metastatiche in quanto nelle prime l enhancement è in più del 90% dei casi intenso ed omogeneo, mentre nelle seconde è scarso o assente o con difetti [12,13]. I linfomi hanno di converso un aspetto variabile nella fase precoce o arteriosa mostrando spesso un overlap sia con le patologie benigne che con quelle metastatiche in quanto l enhancement può risultare sia intenso ed omogeneo che con difetti o a chiazze, per cui risulta utile valutare sia la presenza e le caratteristiche dell enhancement arterioso che la rapidità e le caratteristiche del washout [12-14]. La confidenza ad eseguire una biopsia mediastinica dipende da molteplici fattori che comprendono, le circostanze cliniche, la sede e le dimensioni della lesione, la presenza di comorbilità, l esperienza dell operatore e la disponibilità della istituzione ad eseguire la metodica diagnostica. La biopsia percutanea del mediastino viene di norma eseguita sotto guida ecografica o TC, poiché queste metodiche consentono una precisa localizzazione della lesione e documentazione della sequenza bioptica [15]. Le metodiche alternative sono la biopsia transbronchiale eseguita durante una broncoscopia con o senza guida ecografica, la biopsia tramite una mediastinoscopia cervicale e più raramente in corso di mediastinotomia anterore o di toracotomia, utilizzate queste ultime per raggiungere regioni inaccessibili alla mediastinoscopia standard. Il maggior limite della biopsia transbronchiale è rappresentato dalla impossibilità a visualizzare i linfonodi e l ago durante l esame e la sua sensibilità nello staging delle neoplasie polmonari oscilla tra il 25 e l 85% ed è indicata nei pazienti con lesioni endobronchiali associate a linfoadenomegalie mediastiniche. Il vantaggio dell utilizzo dell eco-bronscoscopia è quello di eseguire una biopsia in real-time riducendo i rischi di pneumotorace e migliorando la resa diagnostica. La sensibilità raggiunge l 82-96%, anche se con questa metodica non sono visibili linfonodi anteriori, pretracheali e quelli paratracheali superiori a destra [16,17]. La mediastinoscopia cervicale è considerata lo standard di riferimento per lo staging delle neoplasie non a piccole cellule del polmone e consente una diretta valutazione e prelievo dei linfonodi, pretracheali, paratracheali e subcarenali anterori con possibilità di diagnosi nel 83-89%, ma la metodica richiede anestesia generale ed è associata a complicanze nell 1-3% dei casi. Le biopsie eco o TC guidate consentono una biopsia virtualmente di tutte le regioni mediastiniche con una accuratezza diagnostica del 75-90% dei casi, gravata, prevalentemente quella transtoracica TC guidata da elevata percentuale di pneumotorace oscillante dal 10 al 60%. Le percentuali di complicanze sono particolarmente basse e la resa diagnostica è elevata con la procedura ecoguidata, capace di localizzare la lesione e di identificare un percorso sicuro per posizionare l ago. Di norma si utilizzano sonda convex da 3,5-7,5 MHz dipendenti dallo spessore dei tessuti molli e dalla distanza della lesione dalla cute, eseguendo prima una valutazione color Doppler per identificare i grossi vasi [18]. In molte istituzioni si utilizzano sia aghi sottili che consentono l aspirazione di materiale

10 (FNAB) per citologia, che aghi mandrinati che permettono il prelievo di microfrustoli di tessuto, di calibro variabile da 14 a 22 G (FNB). La FNAB di lesioni mediastiniche secondarie a metastasi di neoplasie epiteliali raggiunge una sensibilità del %, ma la biopsia con aghi mandrinati rimane la metodica da privilegiare nel sospetto di linfoma in quanto la sensibilità della FNAB oscilla nei linfomi dal 42 all 82%, mentre con gli aghi mandrinati si raggiunge la diagnosi nel 91% dei casi. Il recente utilizzo di aghi automatici trancianti ha migliorato la resa diagnostica dei prelievi senza peraltro aumentare la percentuale di complicanze. I pazienti dopo una biopsia ecoguidata del mediastino vengono seguiti per 1-3 ore valutando la stabilità emodinamica e monitorizzando lo stato respiratorio, controllando dopo 3-4 ore una radiografia del torace in espirazione ed una ecografia del torace e del mediastino per escludere la presenza di pneumotorace e/o pneumomediastino [19-21]. L esperienza riportata dagli autori mostra una elevata sensibilità della ecografia B-Mode nell evidenziare in tutti i casi di sindrome mediastinica la presenza di lesioni, oltre a permettere di identificare linfonodi patologici in sedi limitrofe come collo ed ascelle. La CEUS può risultare utile, anche a livello mediastinico, nella diagnosi delle lesioni maligne, dove è possibile mettere in evidenza un pattern variabile nella fase precoce, anche se l aspetto a chiazze appare solo nei linfonodi linfomatosi, ma soprattutto il wash-out in questa patologia è molto rapido. I pochi casi di neoplasie polmonari, valutati in questa casistica, si caratterizzano con una scarsa vascolarizzazione in fase precoce e con wash-out che si evidenzia in tempi superiori a quelli dei linfomi. Nei casi di patologie neoplastiche è frequente evidenziare con il contrasto le aree di necrosi, caratterizzate da aree avascolari già in fase precoce o arteriosa. La biopsia ecoguidata mostra, in questa casistica, una elevata resa diagnostica con assenza di complicanze. I vantaggi della biopsia ecoguidata includono il real-time, il continuo monitoraggio dell ago durante il prelievo del campione, la possibilità di un percorso dell ago obliquo, di praticare la biopsia a letto del malato anche in pazienti critici con dispnea e con la possibilità di eseguire l esame in posizione semiseduta, per pazienti che non tollerano il decubito supino, come spesso capita nella sindrome mediastinica, evitando peraltro le aree di necrosi evidenziate alla CEUS. Questo iter diagnostico ha consentito di sospettare o escludere una patologia neoplastica maligna e di ottenere in tempi brevi una conferma istologica nella quasi totalità dei casi, permettendo, senza alcuna complicanza di instaurare rapidamente una terapia mirata. Conclusioni Un corretto e rapido management ecografico della sindrome mediastinica, comprendente B- Mode, CEUS e eventuale biopsia eco-guidata, permette una rapida identificazione delle lesioni, con possibilità di sospettare con elevata probabilità la malignità della patologia, consentendo con pochi rischi una biopsia adeguata delle lesioni e quindi la possibilità di instaurare un trattamento idoneo di questa emergenza onco-ematologica. Bibliografia [1] Strollo DC, Rosado-de-Cristenson ML, Jett JR. Primary mediastinal tumors. Part I: tumors of the anteror mediastinum.chest 1997;112: [2] Strollo DC, Rosado-de-Cristenson ML, Jett JR. Primary mediastinal tumors. Part II:

11 tumors of the middle and posterior mediastinum. Chest 1997;112: [3] Kim OH, Kim WS, Kim MJ, Jung JY, Suh JH. US in the diagnosis of pediatric chest disease. Radiographics 2000;20: [4] Wernecke K, Vassallo P, Potter R, Luckener HG, Peters PE. Mediastinal tumors: sensibilità of detection with sonography compared with CT and radiography. Radiology 1990;175: [5] De Pascale A, Giorcelli R, Garofalo G, et al. Follow-up of mediastinal lymphoma: role of ultrasonography. La Radiologia Medica 2006;11: [6] Moritz JD, Ludwig A, Oestmann JW. Contrast-enhanced color Doppler sonography for evaluation of enlarged cervical lymph nodes in head and neck tumors. AJR Am J Roentgenol 2000;174: [7] Werncke K, Potter R, Peters PE, Koch P. Parasternal mediastinal sonography: sensitivity in detection of anteror mediastinal and sucarinal tumors. AJR Am J Roentgenol 1988;150: [8] Wernecke K, Vassallo P, Potter R, Luckener HG, Peters PE. Mediastinal tumors:sensitivity of detection with sonography, comparated with CT and radiography. Radiology 1990;175: [9] Urba WJ, Longo DL. Hodgkin s disease. N Engl J Med 1991;326: [10] Wernecke K, Vassallo P, Hoffmann G, et al. Value of sonography in monitoring the therapeutic response of mediastinal lymphoma: comparison with chest radiography and CT. AJR Am J Roentgenol 1991;156: [11] Wernecke K, Diederch S. Sonographic features of mediastinal tumors. AJR Am J Roentgenol 1994;163: [12] Solbiati L, Cova L, Tonolini M, Osti V, Goldberg SN. Improved characterization of reactive and malignant superficial lymph nodes using harmonic ultrasound with a second generation contrast agent. Radiology 2002;225:586. [13] Rubaltelli L, Khadivi Y, Tregnaghi A et al. Evaluation of lymph node perfusion using continuous mode harmonic ultrasonography with a second-generation contrast agent. J Ultrasound Med 2004;23: [14] Rubaltelli L, Corradin S, Dorigo A et al. Automated quantitative evaluation of lymphonode perfusion on contrast-enhanced sonography. AJR Am J Roentgenol 2007;198: [15] Yu CJ, Yang PC, Chang DB et al. Evaluation of ultrasonically guided biopsies of mediastinal mass. Chest 1991;100: [16] Wierseman MJ, Vazquez-Sequeiros E, Wiersema LM. Evaluation of mediastinal lymphoadenopathy with endoscopy US-guided fine-needle aspiration biopsy. Radiology 2001;219: [17] Shannon JJ, Bude RO, Orens JB et al. Endobronchial ultrasound-guided needle aspiration of mediastinal adenopathy.am J Respir Crit Care Med 1996;153: [18] Rubens DJ, Strang JG, Fultz PJ,Gottlieb RH. Sonographic guidance of mediastinal biopsy: an effective alternative to CT guidance. AJR Am J Roentgenol 1997;169: [19] Yang PC, Chang DB, Lee YC, YU CJ, Kuo SH, Luh KT. Mediastinal malignancy: ultrasound guided biopsy through the sopraclavicolar approach. Thorax 1992;47: [20] Gupta S, Gulati M, Rajwanshi A, Gupta D, Suri S. Sonographically guided fine-needle aspiration biopsy of superior mediastinal lesions by the suprasternal route. AJR Am J Roentgenol 1998;171: [21] Wernecke K, Vassallo P, Peters PE, von Bassewitz DB. Mediastinal tumors: biopsy under US guidance. Radiology 1989;172:473-6.

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec ECOGRAFIA COLOR DOPPLER E MEZZI DI CONTRASTO: Stato dell arte arte Portonovo,, 6-86 8 luglio 2009 Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato E. Accogli, V Arienti Centro di Ecografia Internistica,

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI Data di acquisizione: 1 - Generalità del Paziente Cognome Nome Data di nascita Etichetta Paziente 2 - Quale procedura mi viene proposta? La presente

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. RX torace in proiezione PA (Postero-Anteriore): «Massa ilare

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune:

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune: Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it Sapienza Università di Roma Cattedra di Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti

Dettagli

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K Uomo di 57 anni. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K A. Fisiologica: ha fumato 20-30 sigarette/die per 20 anni. Non fuma dal 1986. A.P.R.: nel 2005 RAR per Ca giunto

Dettagli

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

SCINTIGRAFIA TIROIDEA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA TIROIDEA Franco Bui, Diego Cecchin TIROIDE Ramo N. Laringeo A. Tiroidea Sup. Cartil. Tiroidea Ramo N. Ricorrente N. Frenico V. Giugulare Int.

Dettagli

CONFRONTO TRA CONFRONT

CONFRONTO TRA CONFRONT Versamento pleurico in un uomo Da tempo usata in medicina umana Solo recentemente in medicina equina Possibile utilizzo come metodo di screening Ben tollerata (scarsa contenzione) Prelievo liquido eco

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Requisiti minimi Aprile 2013. Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace

Requisiti minimi Aprile 2013. Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace Requisiti minimi Aprile 2013 Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace A cura della Commissione Metodologie e Linee Guida C. Schiavone, M. Sperandeo 1 P a g i n a Refertazione Referto

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging Il punto di vista dell ematologo Dr Marco Picardi Area Funzionale di Ematologia AOU-Federico II Napoli Direttore

Dettagli

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale

Dettagli

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS ANDREA STIATTI Andrea Stiatti Un amico mi disse: se vuoi essere del tutto inutile con la tua indagine ecografica, rispondimi con la solita

Dettagli

Termoablazione con Radiofrequenza dei Noduli Tiroidei Benigni

Termoablazione con Radiofrequenza dei Noduli Tiroidei Benigni Termoablazione con Radiofrequenza dei Noduli Tiroidei Benigni Introduzione Numerose evidenze scientifiche hanno documentato, nel corso dell ultimo decennio, l efficacia del trattamento dei noduli solidi

Dettagli

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare Carcinoma polmonare - Sintomatologia - Quadri anatomo-clinici - Metastasi - Sindrome Ciuffini-Pancoast - Sindrome Bernard-Horner - Disfonia x paresi corda vocale sinistra Segni e Sintomi del carcinoma

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea Dott.ssa T. Dallocchio forma a farfalla Circondata da muscoli Lateralmente a.carotide comune e vena giugulare

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina dell Apparato respiratorio Direttore: Prof. Leonardo Fabbri DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE Dott.Alessandro Marchioni

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO BARI PNEUMOLOGICA 2016 RESPIRATORY UPDATE Presidente del Convegno: Dr. Pietro Visaggi CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI Normalmente

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI I versamenti pleurici rappresentano il 10% dei ricoveri nelle Divisioni di Pneumologia Circa il

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO.

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA PSI NAPOLI EST NAPOLI, 14/05 E 11/06 2009 NODULO TIROIDEO

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Ecografia

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

scheda 01.06 Diagnostica per immagini Mammografia 3D con tomosintesi

scheda 01.06 Diagnostica per immagini Mammografia 3D con tomosintesi scheda 01.06 Diagnostica per immagini Mammografia 3D con tomosintesi Cos è La mammografia 3D con tomosintesi è una tecnica diagnostica digitale tridimensionale. Le immagini, acquisite da diverse angolature,

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

LESIONI FOCALI BENIGNE

LESIONI FOCALI BENIGNE Sardinian Research Group in Advanced Ultra-Sound Medical Application LESIONI FOCALI BENIGNE M. Carboni, G.Virgilio, D. Sirigu, M A. Barracciu, L. Loi, P. Cucciari, G.Campisi, V.Migaleddu. Ala Birdi, 04

Dettagli

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Il bambino con linfoadenopatia è di comune riscontro nella pratica quotidiana

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI RADIODIAGNOSTICA CATTEDRA DI RADIOLOGIA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli