QUESITI DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESITI DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA"

Transcript

1 QUESITI DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA Facoltà di Medicina e Chirurgia - 3 anno DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. Un fattore di confondimento a. E una distorsione sistematica dello studio che può essere eliminata in fase di analisi se il confondente è stato misurato 2. Il trend di incidenza del cancro gastrico in Umbria b. Risulta in diminuzione e si ipotizza che questo trend possa essere dovuto a fattori dietetici e/o infettivi 3. Gli anni-persona di esposizione a. Rappresentano il denominatore appropriato per calcolare il tasso di incidenza in uno studio di coorte 4. Le misure epidemiologiche di frequenza includono b. La proporzione di casi prevalenti 5. Nella classificazione degli studi epidemiologici, gli studi analitici b. Fanno parte degli studi osservazionali 6. Per misurare la velocità di comparsa di una malattia cronica in una popolazione è opportuno calcolare b. Il tasso di incidenza GG 1

2 7. In uno studio caso-controllo, i casi vengono identificati mediante un registro di patologia su base di popolazione e i controlli estratti a caso dall anagrafe della popolazione tra i residenti nell area del registro b. Si tratta di uno studio su base primaria 8. In uno studio di coorte ben disegnato il rischio relativo per gli esposti a un dato fattore aggiustato per i fattori di confondimento noti risulta pari a 3.2 b. Il fattore può essere definito fattore di rischio se l intervallo di confidenza al 95% non include il valore 1 9. In uno studio di coorte il rischio relativo per gli esposti a un dato fattore risulta pari a 3.2 con intervallo di confidenza al 95% da 2.1 a 5.6 c. Il fattore può essere definito fattore di rischio se tale risultato è aggiustato per i fattori di confondimento noti 10. La sovradiagnosi in campo oncologico in base a evidenze fornite da studi sperimentali e studi osservazionali è un fenomeno rilevante nel caso dello screening per il a. Cancro della prostata 11. Scegli la definizione più corretta di sovradiagnosi tra quelle elencate di seguito c. Diagnosi conseguita mediante screening di tumori maligni che non sarebbero stati altrimenti diagnosticati in vita 12. Nella valutazione di efficacia di uno screening è opportuno utilizzare la riduzione della mortalità e non l aumento della sopravvivenza a. La sopravvivenza può aumentare per il tempo di anticipazione della diagnosi e la sovradiagnosi anche per screening non efficaci GG 2

3 13. Un bias è a. Un difetto dello studio che introduce una differenza sistematica tra il risultato e il valore vero della misura di associazione che lo studio dovrebbe stimare 14. I criteri di Hill per supportare il giudizio di causalità dell associazione tra fattori di rischio e malattia a. Includono la disponibilità di evidenze da studi sperimentali 15. L esame dei tassi di incidenza di una malattia cronico-degenerativa standardizzati con metodo diretto per sesso ed età c. Consente di confrontare l incidenza di malattia in popolazioni con diversa struttura per sesso ed età 16. In uno studio di coorte condotto su persone ad elevato rischio cardiovascolare, si valuta il tasso di mortalità per tutte le cause a 5 anni in persone rispettivamente con diabete tipo 2 (10 per 100 persone anno), malattia renale cronica (12 per 100 persone anno), entrambe le condizioni (19 per 100 persone anno) e nessuna condizione (6 per 100 persone anno) a. Se prevenissimo la malattia renale cronica avremmo una riduzione maggiore di 6 morti per 100 persone anno grazie anche alla rimozione dell effetto sinergico 17. Lo studio caso-controllo c. E un modello di studio dell epidemiologia analitica 18. Il tasso di incidenza c. Misura la velocità di comparsa di nuovi casi nella popolazione a rischio per unità di tempo GG 3

4 19. Il bias in uno studio epidemiologico osservazionale d. E uno scostamento sistematico tra il valore del parametro stimato e il valore vero che lo studio vorrebbe misurare 20. Il rapporto p(malattia + esposizione +) / p(malattia - esposizione +) b. E l odds di malattia tra gli esposti 21. Un Odds Ratio pari a 2 ottenuto in uno studio caso-controllo c. Ha maggiore credibilità se tale fattore è aggiustato per i fattori di confondimento 22. Il bias di anticipazione della diagnosi che affligge la sopravvivenza nello studio degli screening oncologici a. E un bias di informazione 23. Se, nel confronto fra due aree, osserviamo tassi grezzi di incidenza differenti ma i valori risultano simili dopo la standardizzazione con metodo diretto c. Verosimilmente la diversa incidenza è dovuta ad una diversa distribuzione per età della popolazione 24. In uno studio di coorte il rapporto tra tassi di incidenza, aggiustato per i fattori di confondimento misurati, risulta pari a 2 con uno stimatore intervallare (95%) che va da 0.9 a 5 c. L incidenza negli esposti è più elevata ma il risultato non è significativo GG 4

5 25. In uno studio epidemiologico analitico il bias di selezione può essere risolto nella fase di analisi dei dati mediante c. Introduzione del cieco o del doppio cieco secondo il modello di studio d. Di solito non può essere corretto e quindi deve essere evitato in fase di disegno dello studio 26. Lo studio caso-coorte d. Si utilizza quando informazioni ulteriori sono raccolte per i casi e per una selezione di membri di un coorte enumerata e seguita nel tempo 27. Per evitare il fenomeno del confondimento mediante il disegno dello studio è possibile ricorrere a b. Appaiamento 28. Per eliminare il fenomeno del confondimento ad opera di fattori noti in fase di analisi è possibile ricorrere a a. Correzione mediante stima della propensione al trattamento delle unità sperimentali 29. Le misure di frequenza negli studi epidemiologici includono b. Il tasso di incidenza 30. Il fenomeno di Will Rogers c. E l apparente miglioramento di sopravvivenza per stadio dopo l introduzione di un test diagnostico con migliore risoluzione 31. I criteri di Hill, formulati per supportare la valutazione di causalità nella relazione tra variabili c. Inducono come unico criterio non violabile la successione temporale tra causa ed effetto GG 5

6 32. Uno studio epidemiologico analitico b. E caratterizzato dal confronto del rischio di malattia tra unità sperimentali esposte ad uno o più fattori 33. In uno studio randomizzato e controllato c. Vi è una probabilità favorevole che i gruppi presentino una simile disposizione a rispondere all intervento 34. In uno studio di coorte d. E fondamentale che sia messo in opera un sistema di rilevazione della malattia identico per le coorti in studio 35. In uno studio caso-controllo possiamo ottenere una misura di associazione in qualche modo equivalente ad un [ ] a. Se i controlli sono estratti a caso dalla popolazione identificabile che ha dato origine ai casi 36. Rispetto al corrispondente rischio relativo, l Odds Ratio per l esposizione ad un fattore di rischio risulta essere c. Maggiore di una quantità variabile in funzione della rarità dell evento in studio 37. La durata del tempo in cui ciascuna delle unità sperimentali è esposta al rischio di sviluppare l evento in studio d. Può essere approssimata nel calcolo di un tasso annuo di incidenza utilizzando la popolazione presente 38. In uno studio di coorte si misura un rischio relativo pari a 2.5 con intervallo di confidenza al 95% da 0.8 a 5.3 per gli esposti b. Possiamo affermare che l esposizione è un fattore di rischio per la malattia GG 6

7 39. Il calcolo dell intervallo di confidenza c. Serve per quantificare l incertezza del parametro in studio rispetto alla variabilità casuale 40. Per bias si intende b. Un difetto sistematico di uno studio scientifico 41. In uno studio inteso a validare un questionario vengono messe a confronto le misure riferite per il calcolo del BMI con misure effettuate direttamente da operatori formati. Si evidenzia che i valori riferiti nel questionario sottostimano l indice di misura corporea e che questo fenomeno si manifesta in misura maggiore nel sesso femminile. Un confronto del BMI per sesso basato su dati riferiti d. Soffrirebbe di un bias di misclassificazione differenziale 42. Un fattore di confondimento in uno studio epidemiologico osservazionale c. E una variabile associata sia all esposizione sia all evento in studio 43. Uno studio caso-controllo innestato in uno studio di coorte b. E uno studio che si basa sull analisi degli eventi (casi) e di un sottoinsieme della coorte in studio che ha dato origine ai casi 44. Uno screening oncologico organizzato o programmato d. Tutte le precedenti GG 7

8 45. L introduzione di uno screening oncologico in grado di individuare lesioni infiltranti in stadio precoce è generalmente associato ad un allungamento del tempo di sopravvivenza c. Che corrisponde ad un reale beneficio se consente la guarigione di persone che sarebbero morte per la malattia in assenza dello screening 46. Gli studi di epidemiologia descrittiva b. Si basano sull analisi di un evento morboso rispetto alle categorie di tempo, luogo, e caratteristiche personali 47. John Snow, in una delle analisi sulla epidemia di colera a Londra, prese in considerazione uno specifico quartiere per evidenziare il rischio elevato di contrarre la malattia associato ad uno dei due fornitori di acqua potabile perché c. C erano le condizioni di un esperimento naturale, potenziali confondenti erano distribuiti in modo simile tra i gruppi 48. Se nello studio di un fattore di rischio si afferma che l associazione della malattia è consistente, vuol dire che b. Gli studi disponibili hanno fornito risultati concordanti 49. I risultati di uno studio trasversale in cui si confronta la prevalenza della malattia in base all esposizione ad un supposto fattore di rischio b. Possono essere espressi in termini di Odds Ratio di prevalenza 50. La modifica di effetto di una causa di malattia ad opera di un secondo fattore eziologico c. Si verifica quando l effetto del primo fattore sul rischio di malattia è diverso se calcolato per gli strati o livelli del secondo fattore GG 8

9 51. In uno studio sui tumori multipli viene riportato un eccesso di rischio di cancro della vescica in persone affette da cancro della prostata e viene ipotizzato il ruolo di fattori di rischio comuni. Tuttavia una successiva indagine evidenzia che l aumento di rischio si verifica solo in prossimità della diagnosi del tumore prostatico ed è dovuto alla esecuzione di indagini che visualizzano anche la vescica urinaria. L eccesso di rischio era dovuto a c. Bias di individuazione (detection bias) 52. Uno studio in cui i casi che insorgono in una coorte definita e seguita nel tempo sono identificati e selezionati, quindi un numero specificato di controlli viene appaiato ai casi o selezionato dalla popolazione della coorte a rischio di sviluppare l evento nel momento in cui i casi sono stati diagnosticati, si definisce a. Caso-controllo innestato nello studio di coorte (nested casecontrol) 53. Per confrontare tassi di incidenza di malattia relativi a diverse popolazioni con diversa struttura per età in modo che il confronto risulti indipendente dall età è possibile utilizzare c. I tassi standardizzati 54. La prevalenza puntuale di una patologia si misura come c. Numero di casi presenti in una certa data diviso per la numerosità della popolazione 55. Le misure epidemiologiche di associazione b. Includono il rapporto tra tassi di incidenza GG 9

10 56. Il rapporto p(malattia + esposizione +) / p(malattia + esposizione -), in cui p indica la probabilità, i segni + e rispettivamente la presenza o meno di malattia o esposizione, il segno la condizione dato che prende il nome di c. Rischio relativo 57. Un Odds Ratio pari a 0.5 [ ] c. 58. Quale tra i seguenti disegni non rientra nella definizione di studio epidemiologico analitico b. Distribuzione geografica dell incidenza di malattia 59. I trend di incidenza e mortalità per cancro del polmone in Umbria, come nella maggior parte dei paesi occidentali, risultano simili tra loro in entrambi i sessi ma sono diversi per maschi e femmine. Una probabile interpretazione del quadro epidemiologico è c. L esposizione a fattori di rischio e in particolare al fumo di tabacco condiziona incidenza e mortalità 60. In uno studio di coorte il rapporto tra tassi di incidenza, aggiustato per fattori di confondimento misurati, risulta pari a 3 con uno stimatore intervallare (95%) che va da 2.8 a 3.2 b. Il risultato è statisticamente significativo e conclusivo 61. In uno studio caso-controllo si osserva una associazione tra l esposizione in studio e la malattia, questo risultato può essere dovuto a d. Tutte le precedenti GG 10

11 62. In uno studio caso-controllo il rapporto tra gli odds, aggiustato per i fattori di confondimento misurati, risulta pari a 7 con uno stimatore intervallare (95%) che va da 0.9 a 18.2 a. Il fattore in studio è associato ad un rischio elevato di malattia ma il risultato non è né significativo né conclusivo 63. In uno studio condotto su persone ad elevato rischio cardiovascolare si valuta il tasso di mortalità per tutte le cause a 5 anni in persone rispettivamente con diabete di tipo 2 (10 per 100 persone anno), malattia renale cronica (12 per 100 persone anno), entrambe le condizioni (19 per 100 persone anno) e nessuna condizione (6 per 100 persone anno) a. Se non sono presenti tutti (?), le due patologie danno un effetto sinergico e la presenza di entrambe determina un eccesso di mortalità pari a circa 3 morti per 100 persone anno 64. Lo screening per la prevenzione del cancro della cervice uterina c. E associato ad una forte riduzione dell incidenza di carcinomi infiltranti nella coorte che aderisce allo screening 65. Il parametro da utilizzare per valutare l efficacia di uno screening oncologico in grado di individuare il cancro in uno stadio precoce è c. La riduzione della mortalità 66. In uno studio caso-controllo su base secondaria il caffè viene identificato come fattore di rischio per il cancro del pancreas. I controlli sono selezionati tra i pazienti dei medici che avevano diagnosticato i casi. I risultati dello studio non vengono confermati e si scopre che l Odds Ratio era >1 perché i controlli, spesso affetti da patologie gastroenterologiche, facevano un uso ridotto di caffè rispetto alla popolazione generale b. Lo studio soffriva di un bias di selezione GG 11

12 67. Indicare l ordine corretto dei diversi modelli di studio in termini di solidità delle evidenze scientifiche prodotte d. Casistica < studio caso-controllo < studio di coorte < trial clinico 68. Lo studio clinico o epidemiologico sperimentale c. Prevede il confronto tra gruppi di unità sperimentali che debbono essere formati mediante doppio cieco 69. In uno studio caso-controllo d. I controlli sono validi se estratti a caso dalla popolazione da cui hanno avuto origine i casi 70. Uno studio caratterizzato dall impiego di un insieme di strategie e criteri definiti per identificare e riassumere tutti i lavori su un dato argomento scientifico si definisce d. Network meta-analisi 71. La finalità di una meta-analisi è a. Evidenziare la presenza di eterogeneità e/o produrre una singola misura di effetto a partire da un certo numero di studi realizzati 72. Nel caso di una malattia rara, se in uno studio di coorte di dimensione adeguata calcoliamo sia il rischio relativo sia l Odds Ratio per un dato fattore di rischio, vale la seguente relazione d. OR è approssimativamente uguale a RR 73. A quale tra i seguenti intervalli di confidenza al 95% per il rischio relativo si addice la definizione di risultato significativo ma non conclusivo d GG 12

13 74. Tra i seguenti gruppi, sono misure epidemiologiche di associazione d. Rapporto tra rischi, rapporto tra tassi, rapporto tra odds 75. Se calcoliamo il rapporto tra numero dei deceduti entro 30 giorni da un intervento di pancreasectomia e il numero totale delle persone sottoposte all intervento, stiamo misurando c. Il rischio di morte per pancreasectomia 76. Uno studio caso-controllo si definisce su base primaria b. Se i controlli sono rappresentativi della popolazione identificabile da cui hanno avuto origine i casi 77. In uno studio caso-controllo l Odds Ratio (OR) non corretto risulta pari a 0.9 ma dopo aver rimosso l influenza di un confondente il valore dell OR risulta pari a 0.3. Il fattore di confondimento era responsabile di una distorsione a. Verso l ipotesi nulla 78. Fanno parte degli studi epidemiologici osservazionali analitici d. Studio caso-controllo, studio di coorte 79. Il grado di corrispondenza di un parametro stimato in uno studio al suo vero valore si definisce a. Validità dello studio 80. In uno studio sulla efficacia dello screening mammografico l assegnazione del trattamento avviene mediante estrazione casuale di piccole aree (i residenti nell area selezionata sono allocati a caso allo screening o assenza di screening). Si tratta di a. Randomizzazione a cluster GG 13

14 81. In uno studio caso-controllo viene somministrato un questionario per ricostruire l esposizione pregressa. Lo stato di esposizione viene ricostruito con maggiore accuratezza dai casi rispetto ai controlli. Lo studio soffrirà di b. Bias di informazione 82. Il bias dovuto all osservatore (observer bias) b. Non può verificarsi se lo studio è condotto in cieco 83. Il tasso d incidenza c. Misura la velocità di comparsa di nuovi casi nella popolazione per unità di tempo 84. In uno studio sperimentale l assegnazione casuale consente di b. Avere le migliori probabilità di successo nel formare un gruppo di controllo equivalente a quello che osserveremmo non trattando il gruppo di trattamento 85. Se distinguiamo gli screening oncologici sulla base dell invito sistematico di una popolazione bersaglio definita (screening organizzato), quale tra i seguenti tumori maligni è esclusivamente oggetto di screening non organizzato in italia? c. Cancro della prostata 86. Le misure di frequenza negli studi epidemiologici includono b. Il tasso d incidenza 87. Un tasso di incidenza grezzo pari a 20 casi per ab. per anno, vuol dire che in una popolazione stabile di abitanti nell arco di due anni dovremmo osservare circa d. 120 casi GG 14

15 88. Nel caso dello studio di una malattia rara c. L Odds Ratio fornisce una buona stima del rischio relativo 89. Uno studio caso-controllo si definisce b. Studio osservazionale analitico 90. Un analisi che rappresenta il rischio di malattia in un area geografica definita confrontando i comuni di residenza b. Consente di identificare disomogeneità di rischio nella popolazione che possono generare ipotesi eziologiche ed indicare l opportunità di introdurre interventi di prevenzione 91. Per quale tra i seguenti interventi di screening oncologici non si dispone di evidenze sperimentali ma si considera sufficiente l evidenza fornita da studi osservazionali: screening per la prevenzione del c. Cancro della cervice uterina GG 15

16 VERO/FALSO 1. In uno studio di coorte, il rapporto tra numero di casi esposti e numero di soggetti nella coorte degli esposti e numero di casi non esposti diviso per il numero dei non esposti prende il nome di rapporto tra tassi di incidenza (incidence rate ratio) b. Falso 2. In uno studio sperimentale randomizzato, l assegnazione casuale ai gruppi riduce o annulla la probabilità che i risultati possano soffrire di un bias di informazione b. Falso 3. La sopravvivenza per cancro della prostata risulta rispettivamente pari a 95% a 5 anni in una coorte di persone con diagnosi effettuata mediante screening con PSA e a 65% in una coorte in cui la diagnosi è stata posta in seguito alla comparsa di sintomi (valori fittizi). Possiamo concludere che lo screening mediante PSA è efficace in quanto migliora la sopravvivenza dei pazienti a. Vero 4. Il tasso di incidenza tra gli esposti è molto elevato se il rischio relativo misurato in uno studio di coorte è >2 b. Falso 5. Un Odds Ratio pari a 2 ottenuto in uno studio caso-controllo indica che il fattore è associato ad un significativo aumento di rischio b. Falso GG 16

17 6. L intervallo di confidenza consente di valutare se un eccesso di rischio è compatibile con la variabilità casuale o se è statisticamente significativo a. Vero 7. Le persone con un lavoro tendono ad avere una mortalità complessiva per tutte le cause inferiore rispetto alla popolazione generale e questo fenomeno viene definito effetto lavoratore sano a. Vero 8. Per studio caso-controllo a base primaria si intende uno studio in cui i controlli ospedalieri sono selezionati in modo da essere rappresentativi della popolazione che ha dato origine ai casi b. Falso 9. In uno studio di coorte è possibile esprimere l associazione tra esposizione e malattia in termini di rapporto tra tasso di incidenza negli eposti e tasso di incidenza nei non esposti a. Vero 10. In presenza di bias di misclassificazione differenziale, i risultati di uno studio sono più lontani dal valore corrispondente all ipotesi nulla rispetto al valore vero che otterremmo se lo studio non fosse distorto b. Falso GG 17

18 COMPLETAMENTO FRASI 1. Completa la frase inserendo il corretto tipo di bias In uno studio di coorte si vuole stabilire se l esposizione ambientale ad emissioni industriali ha determinato un incremento di rischio di cancro del polmone. Sono considerati esposti i residenti in un area definita attraverso modelli di dispersione degli inquinanti. Tuttavia indagini successive evidenziano che alcuni casi considerati esposti in base alla residenza anagrafica, in realtà vivevano in un diverso domicilio. Lo studio soffriva dunque di BIAS DI INFORMAZIONE 2. Completa la frase inserendo il corretto tipo di bias In uno studio viene misurata l associazione tra incidenza di cancro al polmone e livello socioeconomico municipale (calcolato come media dell indicatore ricavato dai dati del censimento). Il valore di correlazione ottenuto tra le variabili deve essere considerato con cautela perché le variabili sono misurate a livello di gruppi di individui e, dunque, il risultato può essere soggetto alla distorsione nota come FALLACIA ECOLOGICA 3. Completa la frase Il TASSO DI INCIDENZA è una misura epidemiologica di frequenza che misura la velocità di comparsa di nuovi eventi per unità di popolazione o meglio di tempo-persona a rischio 4. Completa la frase Si definisce INTERAZIONE (o EFFETTO SINERGICO) una situazione in cui la coesistenza di due fattori determina un effetto (ad esempio un rischio di malattia) che risulta maggiore della somma degli effetti misurati in presenza di ciascuno dei due fattori isolatamente GG 18

19 5. Completa la frase Si definisce bias di SELEZIONE la differenza sistematica dell associazione tra esposizione e malattia tra i soggetti inclusi nello studio rispetto a quella della popolazione generale dei soggetti arruolabili 6. Completa la frase Per rimuovere l effetto di fattori di confondimento noti che possono aver determinato l assegnazione di un trattamento in uno studio osservazionale è possibile utilizzare PROPENSITY SCORE, cioè la probabilità che ad un individuo sia assegnato un certo trattamento in base ad una serie di caratteristiche o fattori rilevanti 7. Completa la frase Si dice ECOLOGICO uno studio in cui una parte o tutte le variabili sono misurate a livello di popolazione o di gruppi piuttosto che per ogni singolo individuo/unità sperimentale 8. Completa la frase La STANDARDIZZAZIONE è la rimozione dell effetto della distribuzione per età, sesso e, eventualmente di altri fattori di confondimento, nel confronto tra tassi relativi a due o più popolazioni mediante il calcolo del tasso atteso in una popolazione standard arbitrariamente selezionata 9. Completa la frase Si definisce SOVRADIAGNOSI la diagnosi di un tumore maligno mediante l applicazione di un test diagnostico in un soggetto asintomatico che non avrebbe dato luogo a manifestazioni sintomatiche e non sarebbe stato identificato nel corso della vita se il test non fosse stato applicato GG 19

20 10. Completa la frase La METANALISI è un metodo sistematico che utilizza tecniche statistiche per combinare i risultati di studi indipendenti in modo da produrre una stima quantitativa complessiva dell effetto di un particolare intervento o di una variabile su un esito definito GG 20

21 DOMANDE APERTE 1. Indica sinteticamente come si classificano e quali sono gli strumenti per eliminare o ridurre il problema del confondimento ad opera di variabili diverse da quella in studio negli studi epidemiologici RISPOSTA: Abbiamo diversi metodi per ridurre o eliminare il rischio che si verifichi il confondimento nei nostri studi. I metodi che possiamo utilizzare in fase di disegno dello studio? 1) RESTRIZIONE: cioè l'utilizzo di criteri di inclusione. Quindi la restrizione ha l effetto di aumentare la validità interna ma ha come limite quello di ridurre fortemente la potenza cioè la dimensione dello studio. Inoltre, siccome non ci consente di fare degli approfondimenti sul ruolo di altre variabili, ci crea anche problemi di generalizzabilità esterna. 2) APPAIAMENTO: cioè includere nello studio più persone che sono simili per una o più variabili (che sono le variabili di appaiamento) in modo che queste siano uniformemente distribuite nei gruppi. 3) RANDOMIZZAZIONE: con la distribuzione casuale abbiamo a nostro favore la probabilità che nei gruppi siano presenti nella stessa distribuzione delle variabili di confondimento sia note che non note. Nella fase di analisi possiamo utilizzare: 1) STRATIFICAZIONE. 2) PROPENSITY SCORE, cioè il calcolo di un punteggio che ci indica la propensione al trattamento; questo metodo di aggiustamento del confondimento è più spesso utilizzato in un contesto clinico piuttosto che quando parliamo di esposizione a fattori di rischio. 3) MODELLI DI REGRESSIONE, cioè quelle analisi multivariate o multivariabili che ci consentono di analizzare contemporaneamente l'effetto di più variabili. GG 21

22 2. Fornisci una definizione sintetica e precisa del bias di informazione in generale, del bias di misclassificazione e della fallacia ecologica RISPOSTA: Bias sono i difetti sistematici che riflettono l incapacità degli studi di misurare il valore vero per cui lo studio è stato disegnato. Il bias di informazione si verifica quando raccogliamo le informazioni, cioè i nostri dati. Viene chiamato anche bias di osservazione, di classificazione o di misura. Si distinguono due sottotipi principali di bias d informazione: 1) Bias di misclassificazione: errata classificazione; può essere: - Differenziale: se riguarda in modo differente i gruppi che confrontiamo (esempio bias di memoria) - Non differenziale: se avviene allo stesso modo in entrambi i gruppi, sia casi che controlli 2) Fallacia ecologica: negli studi in cui attribuiamo ai soggetti in studio delle misure collettive, non abbiamo una misura individuale per una o più delle variabili che confrontiamo. La fallacia ecologica consiste nel pensare che relazioni osservate per i gruppi necessariamente siano valide per i singoli individui usando lo strumento della correlazione tuttavia estremamente debole e suscettibile ad errori di interpretazione. GG 22

23 3. Fornisci una definizione sintetica e precisa di bias e riporta una possibile classificazione RISPOSTA: I bias sono delle fonti di errore non casuale in studi epidemiologici; sono degli errori metodologici e sistematici che inficiano la misura valida del fenomeno in studio, qualunque sia l ampiezza del campione; ovvero sono degli errori dovuti al fatto che sistematicamente alcuni gruppi o esiti sono favoriti rispetto ad altri. I bias possono provenire dalle premesse dello studio, nel corso del campionamento, dalla sperimentazione, dalla misura dell esposizione o del risultato, dall analisi e dalla sua interpretazione o dalla pubblicazione dei risultati. Abbiamo 4 categorie di bias: 1) Di suscettibilità, 2) Di performance, 3) Di detection, 4) Di trasferimento. Inoltre i bias possono essere classificati in bias: 1) Di selezione (nella scelta della popolazione), 2) Di informazione (nella raccolta, analisi ed interpretazione dei dati), 3) Di confondimento (le variabili misurate e considerate nell analisi sono scelte in modo erroneo). GG 23

24 4. Fornisci una definizione sintetica e precisa di fattore di confondimento RISPOSTA: Il confondimento è una situazione in cui un fattore (o una combinazione di fattori) diverso da quello in studio è responsabile, almeno in parte, dell associazione che abbiamo osservato. Quando è presente un fattore di confondimento, i dati grezzi mostrano un quadro sbagliato della correlazione tra causa ed effetto. Oppure: Un fattore di confondimento è una variabile in grado di generare una associazione apparente (confondimento positivo) oppure di mascherare un rapporto realmente esistente (confondimento negativo) tra una certa esposizione e una determinata malattia o esito clinico. GG 24

25 ESERCIZI 1. Calcolare il Rischio Relativo (RR) e Odds Ratio (OR) di eccesso ponderale complessivo in base all abitudine di praticare attività fisica agonistica utilizzando i dati riportati in tabella ATTIVITA NORMALE SOVRAPPESO OBESO AGONISTICA SI NO BMI ATTIVITA NORMALE ECCESSO PONDERALE (SOVRAPPESO + OBESI) SI NO FATTORI DI RISCHIO SI (non fanno attività fisica) NO (fanno attività fisica) ECCESSO PONDERALE SI NO TOTALE (a) 40 (b) (c) 15 (d) GG 25

26 CALCOLO RR Rischio tra gli esposti al fattore di rischio (carenza di attività fisica) a/(a+b) = 40/90 = 0,44 Rischio tra i non esposti al fattore di rischio (presenza di attività fisica) c/(c+d) = 15/65 = 0,23 RR = 0,44/0,27 = 1,629 CALCOLO OR OR esposti a/b = 40/50 = 0,8 OR non esposti c/d = 15/50 = 0,3 OR TOTALE (a*d) / (b*c)= 2,67 GG 26

27 2. Calcolare rischio relativo (RR) e Odds Ratio (OR) di eccesso ponderale complessivo in base all abitudine di praticare attività agonistica utilizzando i dati riportati in tabella BMI Attività agonistica Normale Sovrappeso Obeso Sì No Svolgimento dell esercizio: Ricompilo la tabella aggregando i soggetti sovrappeso ed i soggetti obesi così da creare la tabella dei soggetti in eccesso ponderale (malati) Attività agonistica Normale BMI Eccesso ponderale (soggetti sovrappeso + soggetti obesi) Sì No GG 27

28 Ricompilo ancora la tabella secondo lo schema fattore di rischio malattia creando la tabella 2x2 Malattia (Disease) Fattore di rischio (Exposure) Sì No Totale Sì (Assenza di attività fisica) (a) 40 (b) No (Presenza di attività fisica) (c) 15 (d) Calcolo del rischio relativo Rischio tra gli esposti al fattore di rischio (carenza di attività fisica): a / a+b 40 / = 0,44 Rischio tra i non esposti al fattore di rischio (presenza di attività fisica): c / c+d 15 / = 0,27 GG 28

29 Rischio relativo: Rischio tra gli esposti / Rischio tra i non esposti = 0,44 / 0,27 = 1,63 - Calcolo dell Odds Ratio (a*d) / (b*c) = 2,13 Oppure: (a/b) / (c/d) = 2,13 3. Calcolare il rischio relativo (RR) di sviluppare un cancro del pancreas in funzione della esposizione (consumo di caffè) per l intera popolazione in studio e quindi in base alla abitudine di fumare utilizzando i dati di un ipotetico studio di coorte riportati in tabella Consumo di caffè Tutti Cancro Fumatori Cancro Non fumatori Cancro Sì 48 (a) No 29 (c) Sì No Sì No Sì No 402 (b) 521 (d) Consumo di caffè Sì 45 (e) No 21 (g) 255 (f) 119 (h) Consumo di caffè Sì 3 (i) No 8 (m) 147 (l) 402 (n) RR intera popolazione: a/(a+b) / c/(c+d) = 48/450 / 29/550 = 2,022 RR fumatori: e/(e+f) / g/(g+h) = 45/300 / 21/140 = 1 RR non fumatori: i/(i+l) / m/(m+n) = 3/150 / 8/410 = 1,05 GG 29

30 Fornisci una breve spiegazione del confronto tra rischi relativi calcolato nell esercizio precedente e indica le possibili soluzioni in fase di analisi per ridurre o eliminare la distorsione ad opera di fattori confondenti noti e misurati RISPOSTA: Il fumo è un fattore di confondimento nella relazione fra il consumo di caffè ed il cancro del pancreas: infatti è associato all'esposizione (chi beve caffè spesso fuma) ed influenza l'esito (il fumo è un fattore di rischio del cancro del pancreas) non facendo parte del meccanismo causale che dall'esposizione porta all'esito. Quindi l'aumento di rischio calcolato per l'intera popolazione nell'esercizio precedente è in realtà da attribuirsi al fumo come dimostra il RR uguale a 1 nel sottogruppo fumatori e il RR circa 1 nei non fumatori. Le metodiche per controllare il confondimento in fase di analisi possono essere la stratificazione (come è stato fatto per l'abitudine di fumare nell'esercizio precedente), la propensione al trattamento e l'uso di modelli di regressione. 4. Calcola il tasso standardizzato con metodo diretto utilizzando i dati forniti in tabella Classe d età Tasso età specifico per abitanti per anno Popolazione standard TASSO STANDARDIZZATO = (Σ num. popolazione * tasso specifico) / Σ popolazione = (12 * 1000) + (28 * 2000) + (56 * 3000) + (112 * 500) / ( ) = / 6500 = 44,92 per 1000 GG 30

31 5. Calcola il tasso standardizzato con metodo diretto utilizzando i dati forniti in tabella Classe d età Tasso età specifico per abitanti per anno Popolazione standard TASSO STANDARDIZZATO = (Σ num. popolazione * tasso specifico) / Σ popolazione = (12 * 1000) + (32 * 2000) + (56 * 3000) + (93 * 500) / ( ) = 44,69 per Calcolare il rapporto dei tassi di incidenza di cancro della mammella in base all uso di contraccettivi orali utilizzando i dati forniti da uno studio di coorte riportati in tabella CONTRACCETTIVI NUMERO ANNI PERSONA CANCRO SI NO Tasso di incidenza = n. eventi / sommatoria anni-persona Tasso di incidenza esposti = 20/5000 = 0,004 Tasso di incidenza non esposti = 25/13000 = 0,0019 Rapporto tassi di incidenza = 0,004/0,0019 = 2,105 GG 31

32 7. Tra gli avventori di una bettola si verifica una tossinfezione alimentare. La tossinfezione si manifesta in 5 su 27 persone che hanno consumato zuppa di lenticchie con salsicce. Tra i consumatori di arrosto con patate, la patologia si manifesta in 19 su 33 avventori. Calcolare il rischio relativo e l Odds Ratio associato alla esposizione ad arrosto ARROSTO CON PATATE LENTICCHIE CON SALSICCE TOSSINFEZIONE TOSSINFEZIONE TOTALE SI NO 19 (a) 14 (b) 33 5 (c) 22 (d) 27 a (esposti malati) b (esposti non malati) c (malati non esposti) d (non malati e non esposti) Rischio tra gli esposti: a/(a+b) = 19/33 = 0,5757 Rischio tra i non esposti: c/(c+d) = 5/27 = 0,185 RR esposti/non esposti: 0,5757/0,185 = 3,11 OR esposti: a/(a+b) / b/(a+b) = a/b = 19/14 = 1,357 OR non esposti: c/(c+d) / d/(c+d)= c/d = 5/22 = 0, 227 OR esposti/non esposti: 1,357/0,227 = 5,977 GG 32

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA Errori in Epidemiologia Accuratezza (o validità) Errori sistematici Confondimento Misclassificazione Selezione Precisione Errori random Errore Errore random Errore sistematico Numerosità

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA Errori in Epidemiologia Accuratezza (o validità) Errori sistematici Confondimento Misclassificazione Selezione Precisione Errori random Errore Errore random Errore sistematico Numerosità

Dettagli

EPI OVERVIEW

EPI OVERVIEW EPI OVERVIEW ANNARITA.VESTRI@UNIROMA1.IT L EPIDEMIOLOGIA MODERNA EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione e dei determinanti degli stati e degli eventi di pertinenza sanitaria in specifiche popolazioni

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

La relazione causa-effetto

La relazione causa-effetto La relazione causa-effetto valutare il rischio in epidemiologia associazione statistica e rapporto causa-effetto gli studi analitici: generalità Misurare l incidenza di malattia in un gruppo di popolazione...

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici! Classificazione degli studi epidemiologici! STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI -DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI -CASE REPORT/SERIES -TRASVERSALI STUDI OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO -SPERIM. CLINICHE STUDI SPERIMENTALI

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI DESCRITTIVI STUDI OSSERVAZIONALI TRASVERSALI CASO-CONTROLLO A COORTE STUDI SPERIMENTALI SPERIMENTAZIONI

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Il metodo epidemiologico consiste nel : Igiene nelle Scienze motorie Studi epidemiologici 1. Porre un ipotesi 2. Verificarla per mezzo di una ricerca specifica 3. Utilizzare le conclusioni per porre nuove

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Statistica e medicina.......................... 1 1.2 Statistica e matematica........................ 2 1.3 Statistica ed

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte P O P O L A Z I O N E PERSONE SENZA MALATTIA ESPOSTI NON ESPOSTI malattia no malattia malattia no malattia Tempo Direzione dell'indagine Tasso di incidenza

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

Epidemiologia descrittiva

Epidemiologia descrittiva Epidemiologia descrittiva Un evento morboso deve essere descritto in termini di Tempo Luogo Persona Epidemiologia descrittiva Variazioni temporali Tendenze a lungo termine Variazioni cicliche Regolari

Dettagli

Misure epidemiologiche di rischio!

Misure epidemiologiche di rischio! Misure epidemiologiche di rischio! Individuali (e di popolazione) Rischio Relativo (RR) Odds Ratio (OR) = Stima del rischio relativo CONFRONTO TRA FREQUENZE DI MALATTIE 1! Negli studi epidemiologici si

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44 Nicola Bartolomeo Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro Pag. 1 di 44 La ricerca scientifica svolge un ruolo determinante nell evoluzione di tutte le

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Definizione ed obiettivi dell epidemiologia. Classificazione degli studi epidemiologici. Metodologie e strumenti dell epidemiologia descrittiva. Misure di frequenza di malattia. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici Le inchieste epidemiologiche, a seconda della posizione assunta dal ricercatore nei confronti della realtà allo studio, possono essere distinte in osservazionali e sperimentali EPIDEMIOLOGIA Studi osservazionali:

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI. STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI annarita.vestri@uniroma1.it Metodi di standardizzazione Il confronto tra due quozienti di mortalità non è corretto. Si possono confrontare i quozienti specifici sesso ed età

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

STUDIO DI COORTE. Lezione 5. Obiettivi di uno studio di coorte:

STUDIO DI COORTE. Lezione 5. Obiettivi di uno studio di coorte: Lezione 5 STUDIO DI COORTE Obiettivi di uno studio di coorte: Calcolare i tassi di incidenza di un fenomeno o di una malattia Calcolare il rischio relativo e attribuibile attraverso l analisi delle esposizioni

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Lauree magistrali professioni sanitarie 1 anno Corso di Epidemiologia sperimentale

Lauree magistrali professioni sanitarie 1 anno Corso di Epidemiologia sperimentale Lauree magistrali professioni sanitarie 1 anno Corso di Epidemiologia sperimentale Prof G. Gabutti Dipartimento di Scienze Mediche Università degli Studi di Ferrara Introduzione e aspetti generali Dal

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA Le malattie croniche costituiscono il principale problema sanitario nei paesi sviluppati e lo stanno diventando nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo La maggior parte delle malattie

Dettagli

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE STATISTICA INDAGINI SULLE ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI TRASVERSALI (PREVALENZA) CASO-CONTROLLOCONTROLLO PROSPETTICI O DI COORTE (INCIDENZA) STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO Si

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del COSMARI BREVE GLOSSARIO Breve glossario 6 ARPAM - ARS - ASUR valutazione

Dettagli

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI DESCRITTIVI STUDI OSSERVAZIONALI TRASVERSALI CASO-CONTROLLO A COORTE STUDI SPERIMENTALI SPERIMENTAZIONI

Dettagli

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Materiali & Metodi Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Introduzione Lo scopo dei materiali e metodi è rendere lo studio riproducibile = applicabile

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE università degli studi di padova CICLO DI LEZIONI SCIENZE DI BASE PER I DOTTORATI DI RICERCA DELL AREA MEDICA anno accademico 2005/2006 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE Francesco

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV 1 Conoscenze preliminari per l osservazione biostatistica 1 Variabilità biologica e implicazioni statistiche 1 Variabili e costanti 2 Concetto di misura

Dettagli

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. Epidemiologia descrittiva comprende gli strumenti metodologici necessari

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive Registro Tumori di Caserta Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive Caserta, 13 gennaio 2018 Perché un Registro Tumori a Caserta? Degrado ambientale I siti inquinati in

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Gli errori sistematici (bias) I metodi per la produzione delle informazioni sulla salute Alla fine

Dettagli

Misure epidemiologiche di rischio!

Misure epidemiologiche di rischio! Misure epidemiologiche di rischio! Individuali (e di popolazione) Rischio Relativo (RR) Odds Ratio (OR) = Stima del rischio relativo Calcolo Incidenza: riepilogo! Le persone sono tutte sane all inizio

Dettagli

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Indicatori sanitari Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Anno Accademico 2009/2010 2 Misure di frequenza Frequenza in Epidemiologia L epidemiologia studia la frequenza

Dettagli

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Misure di effetto Anno Accademico 2009/2010 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Nesso di Causalità E ciò che mette in relazione le cause con gli effetti che esse

Dettagli

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Luglio 2005 CAPITOLO 1 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti

Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti Corso di Laurea in Biotecnologia Statistica medica. A.A. 2010-2011 21 giugno 2011 Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti 1. Immaginate di condurre uno studio sperimentale in cui si confronta l effetto

Dettagli

Misure epidemiologiche di rischio. Rischio Relativo (RR)

Misure epidemiologiche di rischio. Rischio Relativo (RR) Misure epidemiologiche di rischio Individuali (e di popolazione) Rischio Relativo (RR) Odds Ratio (OR) = Stima del rischio relativo Calcolo Incidenza: riepilogo Le persone sono tutte sane all inizio del

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, NEUROSCIENZE, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI IGIENE EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA CORSO DI IGIENE Prof.ssa Marisa

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Roma, 28 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Obiettivo In risposta alla richiesta della Associazione Minerva Pelti Onlus

Dettagli

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni Popolazione e casi 1) Tutti gli studi epidemiologici sono basati su una particolare popolazione ( popolazione sorgente o base dello studio) che viene

Dettagli

Master in EBP e Metodologia della ricerca. Associazione e confondimento

Master in EBP e Metodologia della ricerca. Associazione e confondimento Master in EBP e Metodologia della ricerca Associazione e confondimento 17 marzo 2016 mattina/pomeriggio 2 parte Lezioni a cura di Laura Dallolio (laura.dallolio@unibo.it) 1 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA Studia

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Roma- Ministero della Salute 27 settembre 2018 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI Cap. 4: Epidemiologia (principi metodologici) Cap. 5: Rapporti e Convegni Internazionali: posizioni conservative (5A) e cautelative (5B) 1 CAPITOLO 4 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

Epidemiologia dei tumori

Epidemiologia dei tumori Epidemiologia dei tumori Cancer statistics, 2015 Ten Leading Cancer Types for the Estimated New Cancer Cases and Deaths by Sex CA: A Cancer Journal for Clinicians Volume 65, Issue 1, pages 5-29, 5 JAN

Dettagli

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Istituto Superiore di Sanità, 18-19 febbraio 2010 Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete P.Re.Val.E (Programma

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25

1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25 1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25 Commento generale: in questo esercizio l unica stima della

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

Epidemiologia analitica

Epidemiologia analitica Epidemiologia analitica DISEGNO DI UNO STUDIO TRASVERSALE (CROSS-SECTIONAL) TEMPO DIREZIONE DELL INDAGINE Popolazione Persone con una determinata esposizione Persone senza una determinata esposizione

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici I metodi per la

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso)

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso) UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE Modulo Evidence-based Medicine Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso) Come misurare un rapporto causale? NODI METODOLOGICI TIPI DI STUDIO OSSERV.LE SPER.LE Fonti

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo Metodologia

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media CdL Infermieristica

Dettagli

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi Misure di frequenza in epidemiologia Rapporti Proporzioni Tassi Cosa c è nel numeratore? Cosa c è nel denominatore? Rapporto Esempi E il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso

Dettagli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli a.barchielli@ispo.toscana.it I tumori nei Comuni della Piana Fiorentina: incidenza nel periodo 2000-08, confronto

Dettagli

Rischio per categorie

Rischio per categorie SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Rischio per categorie 14/2/2005 Il rischio si può misurare Rischio in termini proporzionali o non proporzionali ossia come rapporto tra due

Dettagli

Scelta del disegno dello studio

Scelta del disegno dello studio Scelta del disegno dello studio La scelta del disegno dipende da: 1) Tipo di domanda a cui vogliamo rispondere determinare il livello di malattia in una popolazione identificare cause di malattia o sottogruppi

Dettagli

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito?

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito? Quale è il CASO? Come viene definito? MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) Il caso (di ) di cui si sta valutando la frequenza deve essere definito in modo univoco perché i criteri usati per identificare

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia la relazione estesa è consultabile sul sito www.aslbrescia.it dalla homepage, sezione pubblicazioni L incidenza dei tumori maligni nelle diverse

Dettagli

Disegno dello studio

Disegno dello studio Disegno dello studio Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università di Verona Osservazionale Epidemiologia Sperimentale Descrittiva Analitica Valutativa Epidemiologia Clinica

Dettagli

Il riconoscimento dei fattori di rischio

Il riconoscimento dei fattori di rischio Il riconoscimento dei fattori di rischio Associazione statistica vs associazione causale Associazione statistica: dipendenza statistica tra un determinante e una malattia, i.e. la frequenza di malattia

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Marika Vezzoli Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Quando X e Y hanno 2 modalità (ovvero sono entrambe binarie) ci troviamo dinanzi al caso particolare

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

elementi di Neurologia per fisioterapisti a cura di Giuseppe Meco II edizione ampliata

elementi di Neurologia per fisioterapisti a cura di Giuseppe Meco II edizione ampliata A06 13 elementi di Neurologia per fisioterapisti a cura di Giuseppe Meco II edizione ampliata Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Appendice B Indicatori statistici

Appendice B Indicatori statistici Appendice B Indicatori statistici 35 Tasso di mortalità proporzionale Rappresenta il rapporto tra il numero dei decessi per una specifica causa di morte e il totale dei decessi. Esprime la percentuale

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli