Review. agosto/settembre 2017 FURORE BANCARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Review. agosto/settembre 2017 FURORE BANCARIO"

Transcript

1 Review agosto/settembre 2017 FURORE BANCARIO

2 Furore bancario Fari puntati sul mercato dei non performing loans con le banche vero motore di un mercato che prova a superare la divisione tra debt ed equity di Roberto Molica Banche protagoniste. È questa la diapositiva del mercato dei capitali del nostro Paese. Anzi, tre volte protagoniste. Non c è un settore che non sia interessato dall attività degli istituti di credito. Sia che si parli di programmi obbligazionari, ricapitalizzazioni per solidificare le strutture o, ancora, cartolarizzazione per la dismissione di crediti deteriorati. Un attività su tutti i fronti che ha accresciuto il lavoro in modo trasversale per gli studi legali. Quando emettere conviene «Molti istituti bancari, in particolare di grandi dimensioni, ricorrono all emissione di bond con obiettivi diversi, dalla raccolta di capitali sui mercati internazionali al rafforzamento del proprio patrimonio di vigilanza osserva Filippo Emanuele, partner di Al contempo, grazie ai tassi molto bassi alcune corporate decidono di approcciare il mercato emettendo titoli che spesso rappresentano un momento storico di crescita per la società. Nello stesso contesto, alcune emittenti meno attive negli scorsi anni cercano comunque di beneficiare dei costi ridotti delle emissioni e della raccolta a prezzi convenienti. Queste condizioni favorevoli spingono anche le emittenti che al momento attuale meno avrebbero necessità di capitali a cogliere questa opportunità». Si inserisce in questo macro trend l avvicinamento al mercato americano da parte sia dei grandi istituti di credito che di alcune società. Ne sono un esempio il lancio da parte di Unicredit del suo programma yankee bond da 30 miliardi di dollari che ha visto operare Latham & Watkins per l emittente e Clifford Chance per i joint lead manager e il bond di Enel da 5 miliardi di dollari con Latham che questa volta ha assistito le banche mentre per la società hanno agito Chiomenti e Sullivan & Cromwell rispettivamente per i profili italiani e statunitensi. Dopo un periodo di magra sembra tornato l interesse anche per le obbligazioni high yield. Ultime in ordine di tempo sono l operazione di Ntv assistita da Shearman & Sterling e BonelliErede e Hp Pelzer seguita da White 80 TOPLEGAL Review agosto/settembre 2017

3 & Case. In entrambi i casi l advisor legale degli istituti bancari è stato Latham & Watkins. «Sul fronte degli high yield, abbiamo la fortuna di essere uno degli studi legali più attivi sul mercato italiano. All inizio dell anno il mercato ha subito un rallentamento dovuto, probabilmente, alle incertezze marco-economiche e politiche. Ora, sembra che le operazioni siano tornate e che gli investitori abbiano riacquisito fiducia» afferma Ferigo Foscari di White & Case. Una spinta all attività Dcm deriva, infine, anche dal liability management, favorito da una convergenza di fattori. «Ci sono diversi bond in scadenza, in più sono cambiati i tassi e molti clienti vogliono rivedere l obbligazione emessa in passato chiarisce la counsel di Linklaters Linda Taylor Il quadro regolamentare su questo tipo di operazioni è stato reso più snello ed è ora più facile e meno oneroso per le società italiane intraprendere un percorso del genere». La lenta corsa dell equity Più travagliato il mercato dell equity, da sempre più sensibile alle incertezze geopolitiche rispetto alla sua controparte debt. Se il 2016 era partito con la marcia giusta con la quotazione di Ferrari sull Mta, nei mesi a seguire è poi rimasto impantanato a causa di una minore stabilità politica e ha subito la titubanza di molte società che, dopo aver valutato una possibile quotazione, si sono poi tirate indietro. Questo ha portato a un totale di sole 20 ammissioni in Borsa Italiana di cui appena tre Ipo sul listino principale: Technogym, Coima Res ed Enav. Il 2017, invece, giungendo a ben otto ammissioni sull Mta (dato aggiornato al mese di luglio) si è dimostrato inaspettatamente attivo con le quotazioni già completate di Avio, dobank e Banca Farmafactoring solo per citarne alcune e la grande attesa per le maxi operazioni di Ferrovie dello Stato e Pirelli. Ripresa, dunque, ma numeri ancora lontani dai risultati dello scorso decennio. Risale al 2007, infatti, il record di ammissioni in Borsa con 49 società di cui 32 a seguito di Ipo. Secondo Cheri De Luca, counsel di Linklaters: «La scelta di accedere al mercato dei capitali prevede tempi di preparazione lunghi. Cogliere il momento giusto è importante. Può capitare che il lavoro svolto non sia sufficiente per chiudere l operazione e che un acquisizione si riveli più allettante rispetto a una quotazione». Una situazione che trova il suo contraltare nella diversificazione e complessificazione del lavoro. È di questa opinione Pietro Fioruzzi, partner di Cleary Gottlieb: «Certo, dieci anni fa si facevano più quotazioni. Se prima potevamo operare su cinque Ipo in parallelo adesso il numero è più basso. Ma il lavoro si è raffinato dal punto di vista tecnico. Oggi le operazioni sono più complesse e quasi tutte sono caratterizzate da multigiurisdizionalità e multidisciplinarietà». Più vivace l Aim, il mercato dedicato alle Pmi. Secondo Federico Vermicelli di Lombardi Segni, «nonostante una partenza incerta, si sta consolidando come un mercato importante. Non è ancora ai livelli del gemello di Londra ma ha dato segnali forti anche negli anni della crisi». Una linea di tendenza condivisa anche da Giorgio Vanzanelli, partner di Legance, che vede nei piani individuali di risparmio (Pir) uno dei possibili trend dei prossimi anni: «Pur non avendo ancora raggiunto i risultati degli scorsi anni, in questi ultimi due mesi l Aim ha mostrato una certa, incoraggiante effervescenza e una maggiore attività rispetto al mercato principale e i Pir potrebbero portare a una raccolta ancora maggiore già nel secondo semestre del 2017». Secondo le stime di Ir Top, i Pir impatteranno su Aim per circa 3,3 miliardi di euro in cinque anni. Ma non ci sono solo le quotazioni. La seconda parte del 2016 e l inizio del 2017 sono stati caratterizzati da una forte attività delle banche che, spinte dalla necessità di rafforzare il proprio patrimonio, hanno portato avanti diversi aumenti di capitale. Risale allo scorso giugno l operazione di Banco Popolare che, in vista della fusione con Bpm, ha concluso una ricapitalizzazione di TOPLEGAL Review agosto/settembre

4 Debt capital markets: le principali operazioni Valore ( mln) Tipologia Clienti Studio Professionisti Descrizione Yankee program Unicredit Citigroup, Goldman Sachs, Morgan Stanley, Nomura, Ubs, Unicredit Latham & Watkins Ryan Benedict, Jeff Lawlis, Antonio Coletti Filippo Emanuele, Gioacchino Foti Costituzione del nuovo programma americano di Unicredit Btp Bnp Paribas, Citigroup Global Markets, Goldman Sachs, Hsbc France, UniCredit Jones Day Piergiorgio Leofreddi Massimiliano Bianchi Emissione della prima tranche del Btp a 30 anni del Mef Yankee Bond Enel Finance International Jp Morgan Sullivan & Cromwell Chiomenti Latham & Watkins Oderisio de Vito Piscicelli Enrico Giordano Jeff Lawlis, Antonio Coletti, Lene Malthasen La più grande emissione effettuata sul mercato americano garantita da una società italiana Buy-back Banca Imi, Unicredit Simmons & Simmons Jones Day Paola Leocani Piergiorgio Leofreddi Buy-back record sul Btp Italia con scadenza 12 novembre 2017 per 22,4 miliardi di euro 710 High Yield Ntv Banca Imi, Credit Suisse, Goldman Sachs International, Banca Akros, Banco Bpm, Mps Capital Services Shearman & Sterling BonelliErede Latham & Watkins Tobia Croff, Jacques McChesney, Tommaso Tosi Carlo Montagna, Emanuela Da Rin Jeff Lawlis Rifinanziamento del debito di Ntv tramite high yield e finanziamento bancario circa un miliardo di euro con l assistenza di Gatti Pavesi Bianchi, Shearman & Sterling e Tremonti Romagnoli Piccardi. Ma il vero colpo di mercato sul fronte equity è stato finalizzato da Linklaters e White & Case coinvolti nell aumento da 13 miliardi di Unicredit. Ben diverso il caso di Veneto Banca e Mps i cui aumenti non sono andati a buon fine aprendo a scenari di salvataggio, con l acquisizione da parte di Intesa Sanpaolo per la banca veneta e una ricapitalizzazione precauzionale con intervento dello Stato per la banca senese. Libera nos a malo In aggiunta al tema degli aumenti di capitale, le banche si sono rese protagoniste del mercato anche in relazione alla dismissione dei portafogli di non performing loan (npl). Come segnala il counsel di Linklaters Elio Indelicato, «gli Npls sono sulla bocca di tutti. Si tratta dell asset class di cui le banche sono più fornite. Adesso anche per esigenze regolamentari queste sono forzate alla dismissione dei propri portafogli». Questa necessità delle banche ha generato un volume notevole di cartolarizzazioni npl che a seconda 82 TOPLEGAL Review agosto/settembre 2017

5 Debt capital markets: le principali operazioni Valore ( mln) Tipologia Clienti Studio Professionisti Aumento di capitale Unicredit Linklaters White & Case Cheri De Luca Chiomenti Aumento di capitale White & Case Aumento di capitale Carlo Pavesi, Anton Carlo Frau Quotazione Mta Patrizio Messina Filippo Troisi, Marzio Ciani Ipo Mta Avio Linklaters Claudia Parzani, White & Case Ciaffi, Alessandro Dolce Michael Immordino, Ipo Mta Linklaters Alessio Gerhart Ruvolo Enav Ministero dell'economia e delle Finanze Domenico Fanuele Ipo Mta TOPLEGAL Review agosto/settembre

6 Le maggiori cartolarizzazioni Valore ( mln) Clienti Studio Professionisti Descrizione Ubi Leasing e Ubi Banca Chiomenti Gregorio Consoli Operazione di cartolarizzazione con sottostante crediti derivanti da contratti Pimco, Gwm, Finance Rome Gianni Origoni Grippo Cappelli Stefano Agnoli, Roberto Cappelli, Fabio Chiarenza Unicredit Paul Hastings Alberto Del Din, Lorenza Talpo Securitisation Servicer Rcc Paolo Calderaro Operazione di cartolarizzazione da 1,4 miliardi sul portafoglio Sandokan di Unicredit Credito Valtellinese Gianni Origoni Grippo Cappelli Stefano Agnoli, Roberto Cappelli, Fabio Chiarenza Banca Imi Paul Hastings Alberto Del Din, Lorenza Talpo Banca Finint Allen & Overy Pietro Bellone Cartolarizzazione di un portafoglio Npl ed emissione di tre differenti classi di titoli Abs di cui una tranche senior con Gacs Cerved Credit Management Gattai Minoli Agostinelli Emanuela Campari Bernacchi Banca Santander Hogan Lovells Federico Del Monte Cartolarizzazione di crediti derivanti da mutui assistiti da cessione del quinto dello stipendio, pensione o delegazione di pagamento Banca Imi e Société Générale Hogan Lovells Federico Del Monte Alba Leasing Chiomenti Gregorio Consoli Cessione di crediti assistiti da leasing finanziario Bei Tanja Svetina 938 Banca Cesare Ponti Banca Imi Pwc Legal Chiomenti Giovanni Stefanin Gregorio Consoli Prima cartolarizzazione multi-originator assistita da Gacs 480 Banca Popolare di Bari Rcc Marcello Maienza, Michele Crisostomo Jp Morgan Orrick Patrizio Messina, Gianrico Giannesi Prima cartolarizzazione tramite Gacs 84 TOPLEGAL Review agosto/settembre 2017

7 Tipologia mandati capital markets % 19% 37% 35% Dcm Ecm Cartolarizzazioni Altro Fonte: Elaborazione Centro Studi TopLegal della tipologia di banca possono riguardare portafogli di dimensione medio piccola oppure della portata superiore al miliardo di euro. Un ulteriore spinta al settore delle cartolarizzazioni è stato fornito dalla revisione della legge 130. Come spiega Tanja Svetina di, «è stata fin dall inizio una legge molto efficace. Gli ultimi interventi di modifica introdotti a metà di quest anno (n. 96/2017) ne hanno ulteriormente esteso l ambito, in particolare per le cartolarizzazioni di crediti deteriorati, introducendo ad esempio la possibilità di permettere ai veicoli di cartolarizzazione la sottoscrizione di strumenti finanziari, l erogazione di finanziamenti, l investimento nel capitale di società in ristrutturazione, o la costituzione di veicoli dedicati alla cartolarizzazione per l acquisto e la gestione di beni immobili sottostanti a crediti in sofferenza (inclusi quelli derivanti da contratti di leasing)». Ancora poco utilizzate ma probabili protagoniste dei mesi a venire sono infine le operazioni che utilizzano le garanzie statali (cosiddette Gacs) previste per favorire le cessioni dei crediti in sofferenza delle banche italiane. La prima banca a usufruire di questa possibilità è stata la Popolare di Bari, con l intervento di Orrick e Rcc ha concluso una cartolarizzazione da 480 milioni di euro di crediti deteriorati. «Si tratta di operazioni particolarmente strutturate dove è prevista una garanzia concessa dal ministero delle finanze a beneficio dei titoli senior i quali dovranno essere dotati di un rating non inferiore all investment grade Spiega Emanuela Campari Bernacchi, partner di Gattai Minoli Agostinelli Lo strumento è certamente interessante per incentivare l assorbimento dei crediti non performing da parte del mercato, ma è anche uno strumento che presenta costi più elevati e tempi maggiormente dilatati». Non è un caso dunque che lo strumento abbia avuto una diffusione limitata anche se si prevede che da qui alla scadenza dei termini fissata al 18 agosto diverse banche proveranno ad agire in questo senso. TL TOPLEGAL Review agosto/settembre

8 GLI STUDI LEGALI Uno sguardo al passato Cosa è cambiato dal 2007 a oggi nel panorama del capital markets CONFRONTANDO L ATTUALE PANORAma degli studi operanti nel capital markets con il quadro dello scorso decennio emergono lampanti alcune conferme ma anche parecchie differenze. Se infatti gli studi al top del settore all inizio del 2007 hanno comunque mantenuto una posizione di leadership nel corso degli anni (fra tutti Allen & Overy, BonelliErede, Chiomenti e ) diverse nuove realtà sono riuscite a ritagliarsi un posto nel mercato che conta, anche a spese degli allora protagonisti del mercato. Proprio nel 2007 Linklaters inizia la sua scalata nel capital markets con l arrivo di Dario Longo da Pedersoli e di Claudia Parzani e Ugo Orsini da Cba, che lo porteranno a essere uno degli studi di punta operanti in Italia sia sul fronte Dcm che Ecm. In seguito giungono sul mercato nuovi concorrenti nel settore capital markets, a partire da Legance che si separa da Gianni Origoni Grippo & partners. A due anni di distanza si avvia Rcc in seguito allo spin off di Silvio Riolo, Paolo Calderaro e Michele Crisostomo al tempo partner di. Infine nel 2011, Michael Immordino, già managing partner di Latham & Watkins riporta in Italia White & Case nel pieno della crisi dei mercati. Sulla permeabilità del mercato italiano il partner della law firm americana Ferigo Foscari spiega: «Lo spazio c è e noi ne siamo l esempio vivente. Siamo partiti nel 2011 in un momento difficile per i mercati ma siamo riusciti a costruire un team competitivo». Il progetto White & Case ha dimostrato come sia possibile, a fronte di importanti investimenti, farsi spazio in un mercato complesso andando a insidiare quegli studi che, pur mantenendo una posizione di rilievo, non sono più da soli in vetta. Sono soprattutto le law firm internazionali ad aver approfittato di questa situazione con Linklaters, Latham & Watkins e White & Case che adesso occupano la prima fascia di mercato insieme a, un tempo solo al comando. Una concorrenza che ha danneggiato soprattutto gli studi italiani quasi tutti ancora privi di un network riconoscibile fuori dai confini nazionali e che, pur mantenendo un forte ascendente sulla clientela corporate, nelle operazioni di capital markets sono spesso affiancati da altre realtà per i profili inglesi o statunitensi. Storia diversa per chi dieci anni fa si trovava ai margini del mercato. Chi durante gli anni della crisi ha continuato a presidiare il mercato è riuscito a incrementare il proprio giro d affari. È questo il caso di studi come Orrick. Altri invece come Baker McKenzie, Cba e Norton Rose Fulbright privatisi dei loro professionisti di rilievo, hanno convogliato le proprie risorse verso altri obiettivi. TL 86 TOPLEGAL Review agosto/settembre 2017

9 GLI STUDI LEGALI Le ragioni del successo DALLE INTERVISTE CONDOTTE DA TopLegal ai maggiori esperti di capital markets, oltre alla scontata ricerca di un servizio sempre più efficace e sostenibile, emerge l esigenza di un rinnovamento del rapporto cliente-advisor nell ottica della crescente istituzionalizzazione che sta lentamente modificando le modalità di affidamento di un mandato. Se prima infatti la selezione avveniva esclusivamente tramite canali riservati e di mutua conoscenza, adesso è richiesta un impostazione diversa rispetto al passato. Sempre più spesso ai professionisti è richiesto di competere tramite gare o beauty contest: «La fiducia conta in modo diverso rispetto a prima secondo Manfredi Vianini Tolomei, partner di Chiomenti Con la crescente istituzionalizzazione delle grandi società, gli amministratori hanno l onere di legittimare le proprie scelte anche attraverso un processo di selezione degli propri advisor. Vi è una crescita culturale in tutti i settori e il rapporto fiduciario da solo non è più sufficiente ma deve essere integrato dalla presenza di un organizzazione affidabile e strutturata». Un trend che interessa anche i rapporti con le istituzioni: presenza costante ed esperienza consolidata rappresentano elementi premianti nella costruzione di un rapporto proficuo con le autorità di vigilanza. Secondo Ugo Orsini, counsel Ecm di Linklaters, «influisce la frequenza delle operazioni: se c è un interazione quotidiana si finisce col creare un rapporto di fiducia e di mutua comprensione che agevola il processo». Il cambiamento è però in corso d opera e il brand di uno studio, nonché lo standing di un singolo professionista, sono caratteri che incidono ancora sulla buona riuscita di un operazione e che la clientela considera ancora come imprescindibili e apprezza soprattutto nei grandi studi nazionali. Una presenza nel mercato che rima con la capacità di uno studio di assistere clienti di prestigio o operare in mandati di rilievo. Tuttavia, secondo i consulenti, più che la presenza nel mandato di grande rilievo, sono i profili di complessità a determinare la competenza di uno studio. «Le complessità prescindono dal prestigio spiega Ugo Orsini - Fa piacere stare al tavolo delle trattative al fianco dei grandi gruppi, ma il riconoscimento viene dal lavoro giornaliero e dal sapere risolvere anche in operazioni normali le problematiche che sorgono di volta in volta». Sulla stessa falsariga Corrado Fiscale di Hogan Lovells che sottolinea il grado di innovatività di un operazione: «I clienti di prestigio sono fondamentali così come le operazioni di vetrina. Ma sono molto importanti ed interessanti anche le operazioni innovative, dove il più delle volte si supporta il lavoro di giovani operatori che hanno la necessità di sviluppare prodotti nuovi per guadagnare un posto o creare un nuovo settore del mercato». Ma in un mercato non troppo vivace, specie sul fronte equity capital markets dove le quotazioni sul listino principale si contano sulla punta delle dita, riuscire ad aggiudicarsi tali mandati può influire positivamente, se non sul fatturato, almeno sulla visibilità di una law firm. Non bisogna inoltre dimenticare il servizio al cliente nell ottica della fidelizzazione dello stesso. Spiega Federico Vermicelli di Lombardi Segni: «In un contesto ostacolato dagli scarsi volumi di operazioni che ogni anno si concretizzano nell Mta è TOPLEGAL Review agosto/settembre

10 Le chiavi del successo Su una scala da 1 a 7, quanto reputa importanti i seguenti criteri per l affermazione e la riconoscibilità dello studio nel mercato del capital markets? Stima dei concorrenti Concentrazione e sinergie delle eccellenze 6, ,50 Assistenza ai clienti più prestigiosi per mandati di rilievo 5,75 6,50 Qualità dei rapporti con i clienti e le istituzioni Fonte: Elaborazione Centro Studi TopLegal importante cercare di costruire un rapporto duraturo con le società che si quotano,privilegiando l attività di lungo periodo e l assistenza post-quotazione anziché una singola operazione isolata». Sulla stessa linea d onda Antonio Coletti di Latham & Watkins «Strategicamente, per uno studio come il nostro, la partecipazione a specifici mandati può anche non essere legata al rilievo di mercato dell incarico. Anche quando il singolo mandato può sembrare meno interessante o fuori dal nostro ambito di azione, l obiettivo primario è consolidare il rapporto con il cliente e seguirlo in futuro su nuove operazioni, potenzialmente, di maggiore rilievo». E il team? La maggior parte dei professionisti intervistati è infatti d accordo nel ritenere primaria la costruzione di un team costituito da professionisti di alto standing capaci di lavorare in sinergia: «A mio parere si tratta del vero segreto del successo di uno studio legale sintetizza Giorgio Vanzanelli di Legance Tutti gli studi sono alla ricerca di professio- 88 TOPLEGAL Review agosto/settembre 2017

11 I criteri di valutazione per la selezione del consulente Su una scala da 1 a 7, quanto reputa importanti i seguenti criteri per la selezione di un advisor in ambito capital markets? Multidisciplinarietà della squadra 5,18 Capacità e conoscenze tecnico-giuridiche professionali ,50 Qualità del servizio (reattività, efficienza, valore aggiunto per il cliente) 6,45 5,84 Acutezza commerciale e conoscenze del settore Fonte: Elaborazione Centro Studi TopLegal nisti di elevato profilo capaci di elaborare soluzioni innovative, ma non tutti riescono a creare un ambiente sinergico. Pensare e lavorare in modo sinergico sono requisiti fondamentali per le strutture come la nostra, molto lontane dagli studi tradizionali e più simili ai grandi studi internazionali di affari». Analizzando le strutture un dato emerge: la maggior parte dei dipartimenti capital markets gira attorno a pochi nomi di rilievo. Un dato confermato dalle interviste ai clienti: non sono molti, infatti, gli studi in grado di ottenere una riconoscibilità diffusa per i propri professionisti. Ultima considerazione riguarda, infine, la stima che uno studio o un singolo professionista è in grado di ottenere da parte dei concorrenti. «La fiducia reciproca, che deve sempre connotare i rapporti tra colleghi, può rivelarsi utile anche in fase di negoziazione puntualizza Gregorio Consoli di Chiomenti La stima e il rispetto si guadagnano sul campo e in momenti di difficoltà la fiducia può essere uno degli elementi che aiuta a chiudere le operazioni. Il successo del deal rappresenta ciò che il cliente vuole». TL TOPLEGAL Review agosto/settembre

12 PASSAGGI DI SQUADRA Lavori in corso: i maggiori passaggi PAROLA D ORDINE FINANZA STRUTTUrata. È su questo fronte che sono avvenuti i lateral più rilevanti degli ultimi 18 mesi. Apripista BonelliErede che all inizio del 2016 affida le chiavi della sede di Londra a Massimiliano Danusso proveniente da Allen & Overy con un team di otto professionisti. È proprio il managing partner della sede londinese a spiegare a TopLegal le ragioni di questo lateral: «Al mio team è stata offerta la possibilità di muoversi su Londra con l obiettivo di aumentare l esposizione e la visibilità presso le banche di investimento. La nostra specializzazione è in particolare nei settori della finanza strutturata e dei derivati con il fine di seguire questi soggetti istituzionali non sulle operazioni di routine ma per fornire assistenza su transazioni di maggiore complessità incluse le situazioni di ristrutturazione e contenzioso». Ne è un esempio l assistenza fornita a Dexia Crediop, sia in Italia che a Londra, nei contenziosi sui contratti di swap sottoscritti dal Comune di Prato. Tra gli studi italiani a investire nella finanza strutturata vi è anche Gattai Minoli Agostinelli che nell agosto del 2016 ha annunciato l arrivo di Emanuela Campari Bernacchi da Legance con un team di tre professionisti. Formalmente parte del dipartimento di banking guidato da Riccardo Agostinelli, durante quest anno Campari Bernacchi è stata coinvolta in tutte le operazioni di gestione portafogli, sia performing che deteriorati, nonché di debt capital market. Ultima in ordine di tempo l emissione di due prestiti obbligazionari da parte del Milan per la riorganizzazione del proprio indebitamento finanziario. Movimento anche per il terreno degli studi internazionali animato da un valzer che ha coinvolto Simmons & Simmons e White & Case cominciato con il passaggio di Paola Leocani e Nicholas Lasagna da White & Case a Simmons & Simmons e conclusosi con il contestuale arrivo in White & Case di Gianluca Fanti e Giuseppe Barra Caracciolo giunti da Ashurst. Per Simmons si tratta del primo vero investimento in Italia dopo la chiusura della sede di Roma e l uscita di Piergiorgio Leofreddi e Vinicio Trombetti in direzione Jones Day. Con il lateral, inoltre, l insegna inglese, oltre a ritornare prepotentemente nel mercato del debt, si assicura la presenza nel mercato dei Btp. Un settore aperto a pochi concorrenti secondo la stessa Leocani per la quale «si tratta di un mondo in cui la relazione di fiducia, la riservatezza e la conoscenza delle procedure interne e documentazione conta enormemente, questo spiega perché banche ed emittenti istituzionali preferiscono di solito mantenere una certa continuità nell assistenza in alcune tipologie di operazioni». La partenza di Leocani e l arrivo di Fanti e Barra Caracciolo permette invece a White & Case di attaccare l unica area non ancora coperta dallo studio nel mondo del capital markets, il settore degli Npl. Sempre nell ambito della finanza strutturata, ultimo in ordine di tempo, ma non di importanza, è il passaggio di Alberto Del Din da Paul Hastings a Rcc che consolida in una sola mossa sia il fronte bancario che la gestione delle sofferenze già coperta dai partner Paolo Calderaro e Marcello Maienza. TL 90 TOPLEGAL Review agosto/settembre 2017

13 I maggiori passaggi di squadra BonelliErede 9 Data del passaggio di squadra: Gennaio 2016 Studio di provenienza: Allen & Overy Partner: Massimiliano Danusso Specializzazione: Finanza strutturata e derivati Gattai Minoli Agostinelli 5 Data del passaggio di squadra: Agosto 2016 Studio di provenienza: Legance Partner: Emanuela Campari Bernacchi Specializzazione: Finanza strutturata e Npl Simmons & Simmons 4 Data del passaggio di squadra: Ottobre 2016 Studio di provenienza: White & Case Partner: Paola Leocani e Nicholas Lasagna Specializzazione: Debt Capital Markets White & Case 4 Data del passaggio di squadra: Ottobre 2016 Partner: Gianluca Fanti e Giuseppe Barra Caracciolo Studio di provenienza: Ashurst Specializzazione: Finanza strutturata e Npl Rcc 4 Data del passaggio di squadra: Gennaio 2017 Partner: Alberto Del Din Studio di provenienza: Paul Hastings Specializzazione: Finanza strutturata e bancario Fonte: Elaborazione Centro Studi TopLegal TOPLEGAL Review agosto/settembre

14 Alle banche piace ancora internazionale IN UN ARTICOLO DI TOPLEGAL DEL 2007 a firma del direttore Michael Di Palma intitolato «Irresistibile, il fascino esotico» si metteva in luce la netta preferenza dei clienti verso gli studi di matrice internazionale per i mandati di capital markets. A difesa della scelta, gli intervistati rilevavano come le loro operazioni avessero sempre dei profili inglesi o statunitensi rendendo indispensabile la presenza di professionisti esperti in quei quadri normativi. PAROLA AI CLIENTI A distanza di dieci anni i clienti continuano ad aver bisogno di tali competenze e gli studi internazionali hanno ulteriormente guadagnato terreno anche sul fronte nazionale, integrando al loro interno professionisti noti alla clientela corporate. «A oggi lo studio internazionale fornisce un doppio servizio, in Italia e all estero, allo stesso livello di qualità spiega un dirigente di primo piano di una delle più importanti banche italiane Specialmente negli Usa questo si Gli studi più citati dai clienti Linklaters 55% 50% Chiomenti 40% White & Case 35% Allen & Overy 30% Gianni Origoni Grippo Cappelli 30% Latham & Watkins 25% BonelliErede 20% Legance 15% Orrick 15% Shearman & Sterling 15% Fonte: Elaborazione Centro Studi TopLegal 92 TOPLEGAL Review agosto/settembre 2017

15 Requisiti nella selezione degli advisor nei mandati di capital markets Costo Efficienza Flessibilità e disponibilità Proattività Qualità del servizio Cura del Cliente Rapporto personale Tempestività Competenza tecnica Conoscenza del mercato Multidisciplinarietà Expertise Profilo internazionale Specializzazione Brand Standing Composizione del team Integrità Presenza professionista di rilievo Standing Professionalità Standing Rapporti diretti con le autorità Standing Track record Fonte: Elaborazione Centro Studi TopLegal rivela essenziale. Uno studio che segua tutti e due i profili rende tutto molto efficiente e permette di contenere le fee». Ma gli studi italiani, assorbito il colpo di doversi confrontare con gli studi internazionali, hanno cominciato ad attrezzarsi. Come analizza un manager di un importante banca elvetica: «C è ancora un gap tra studi internazionali e domestici. I primi possono usufruire di una sorta di economia di scala e possono fornire al cliente la possibilità di accordi che comprendano diversi paesi. Gli italiani però stanno facendo passi avanti anche con l apertura di sedi all estero». Non tutti sono però concordi nel riconoscere agli studi italiani questo margine di miglioramento sul fronte estero, pur ammettendo l importanza dei profili di diritto nazionale. «Le operazioni che facciamo sono regolate dal diritto inglese e ci serve un team Uk qualified. Gli studi italiani si appoggiano ancora quasi sempre a esterni», afferma il legal counsel di un istituto nazionale, specificando però come «la componente italiana rimane una caratteristica fondamentale e avere un partner italiano al proprio fianco è necessario». TL TOPLEGAL Review agosto/settembre

1. STUDIO DELL'ANNO CORPORATE M&A

1. STUDIO DELL'ANNO CORPORATE M&A Corporate M&A Awards 1. STUDIO DELL'ANNO CORPORATE M&A Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners Con uno squadrone di circa 150 professionisti attivi nella materia, lo studio ha imposto il suo nome nel

Dettagli

RAPPORTO 2013 BANKING&FINANCE

RAPPORTO 2013 BANKING&FINANCE RAPPORTO 2013 BANKING&FINANCE Banking&Finance: lo scenario Studi e professionisti segnalati Classifica per specializzazione Analisi II IV VIII XXI Rapporto Banking & Finance \\ Lo scenario L ERA DEI MINI-BOND

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Qundici giorni a tutto

Qundici giorni a tutto LOMBARDI MOLINARI SEGNI SBANCA L M&A Lo studio ha assistito Gtech nell acquisizione del colosso americano delle slot machine Igt per 4,7 miliardi di euro. Qualche giorno prima, Whirlpool aiancata da Cleary

Dettagli

La difesa dell italianità delle aziende

La difesa dell italianità delle aziende I DEAL CROSS BORDER VALGONO IL 75% DELL M&A ITALIANO Senza le operazioni che vedono le aziende tricolori talvolta conquistare e molto spesso essere preda di investitori stranieri, il mercato avrebbe ben

Dettagli

THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015

THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015 THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015 INDICE Allen & Overy... 7 Ashurst... 11 Bda Studio Legale... 15 Bonelli Erede Pappalardo... 19 Castaldi & Mourre... 23 Cba...24 Chiomenti... 29 Cleary Gottlieb Steen

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

NOTA DI SINTESI DEL REGOLAMENTO DEL PROGRAMMA E DEI TITOLI

NOTA DI SINTESI DEL REGOLAMENTO DEL PROGRAMMA E DEI TITOLI NOTA DI SINTESI DEL REGOLAMENTO DEL PROGRAMMA E DEI TITOLI La presente Nota di Sintesi deve essere letta come introduzione al presente Programme Circular ed ogni decisione di investire in Titoli dovrebbe

Dettagli

MPS Capital Services - Direzione Investment Banking. Luglio 2013

MPS Capital Services - Direzione Investment Banking. Luglio 2013 MPS Capital Services - Direzione Investment Banking Luglio 2013 1. Il Gruppo Montepaschi 2 Il Gruppo Montepaschi Overview Filiali in Italia Il Gruppo Montepaschi, terzo gruppo bancario Italiano, è attivo

Dettagli

Interazione con il Mondo Bancario negli Emirati Arabi Uniti

Interazione con il Mondo Bancario negli Emirati Arabi Uniti Interazione con il Mondo Bancario negli Emirati Arabi Uniti Aspetti operativi per le imprese italiane A cura del dott. Luigi Landoni Dubai, 03/11/2015 Realtà bancaria e finanziaria negli UAE Onshore e

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA Marco Passafiume Resp. Segmento Individuals BNL CETIF, 5 Marzo 2009 Nei prossimi 30 minuti parliamo di il il contesto di di mercato

Dettagli

IPO Enel Green Power. Short Memo. Novembre 2010

IPO Enel Green Power. Short Memo. Novembre 2010 IPO Enel Green Power Short Memo Novembre Indice Financial overview 3 Valorizzazione iniziale e quotazione in Borsa 4 Struttura dell Offerta 5 Banche del Consorzio 6 Articoli di Giornale 7 Financial overview

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

Minibond: potenzialità attuali e future

Minibond: potenzialità attuali e future Strumenti per la crescita delle imprese: l approccio ottimale alle Istituzioni Finanziarie ------------------------- Minibond: Potenzialità attuali e future 1 Indice dell intervento Cenni legislativi Situazione

Dettagli

FATTURATI, RITORNA LA CRESCITA. .it

FATTURATI, RITORNA LA CRESCITA. .it FATTURATI, RITORNA LA CRESCITA Il 2014 ha mosso un giro d affari di 1,681 miliardi di euro, +2,6% rispetto all anno precedente. Ma non si arrestano i tagli. Cala (-1,28%) il numero dei professionisti nei

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

IL COINVOLGIEMNTO DI CDP NEL FINANZIAMENTO DEI MUTUI CASA ALLE FAMIGLIE. Direzione Affari Economici e Centro Studi

IL COINVOLGIEMNTO DI CDP NEL FINANZIAMENTO DEI MUTUI CASA ALLE FAMIGLIE. Direzione Affari Economici e Centro Studi IL COINVOLGIEMNTO DI CDP NEL FINANZIAMENTO DEI MUTUI CASA ALLE FAMIGLIE Direzione Affari Economici e Centro Studi Roma, 22 novembre2013 I nuovi strumenti per rilanciare il credito Il ruolo di Cdp L articolo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006 GABETTI ABACO 23 maggio 2006 ABACO TEAM LA SOCIETA Abaco Servizi nasce nel 1996 come nuova denominazione di Arcograph, società tra professionisti operante dal 1989 nei servizi tecnici e informativi grafici

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Genova 25 Gennaio 2011 Le principali tappe del progetto Il Progetto del Fondo Italiano di Investimento (FII) è nato nel mese di dicembre 2009, su iniziativa del Ministero

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Il settimanale L Espresso nel numero in edicola ha fatto i conti in tasca alla Banca Popolare di Bari dedica un inchiesta

Dettagli

DALLE CAMBIALI FINANZIARIE AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

DALLE CAMBIALI FINANZIARIE AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE FINANZIA LA TUA IMPRESA! La storia 1982 1990 1995 Generalfinance nasce come Prestoleasing Spa per iniziativa del fondatore Armando Gianolli, allora agente principale di Biella delle Assicurazioni Generali,

Dettagli

Il Comprehensive Assessment

Il Comprehensive Assessment Il Comprehensive Assessment L esercizio di valutazione approfondita condotto dalla BCE Ø La valutazione approfondita prevista dal regolamento sull MVU per i 130 enti creditizi che, secondo le aspettative,

Dettagli

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività Gruppi Banche Reti Gruppo Unicredit Gruppo ISP Gruppo MPS Gruppo Banco Popolare Gruppo Ubi Gruppo BNL Gruppo Cariparma Credit Agricole

Dettagli

i dossier SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto www.freefoundation.

i dossier SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto www.freefoundation. 43 i dossier www.freefoundation.com SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto 5 marzo 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il mercato primario

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

LE AREE D AFFARI DEL CORPORATE & INVESTMENT BANKING

LE AREE D AFFARI DEL CORPORATE & INVESTMENT BANKING LE AREE D AFFARI DEL CORPORATE & INVESTMENT BANKING Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope - Napoli 1 SOMMARIO La finanza mobiliare Il corporate finance Il merchant banking La finanza strutturata

Dettagli

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali. Vestone, Settembre 2015 Gentilissimo Socio, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la situazione patrimoniale ed economica semestrale al 30 giugno 2015 nella sua seduta del 2 settembre u.s., situazione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale Piazza SS. Apostoli 73-00187 Roma (Sede legale) P.IVA 08010981002 Tel. +39 06 6758261 Via Terraggio 17 20123 Milano info@cafinv.eu / www.cafinv.eu 1. Introduzione Introduzione CAF

Dettagli

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese CONVEGNO: PMI e accesso al credito: Intervento di Francesco Antonelli Responsabile del Centro Servizi L. 266/97 Difficoltà di accesso al Credito La difficoltà di accedere al prestito bancario, a causa

Dettagli

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI La struttura finanziaria delle imprese: un confronto europeo Azioni Obbligazioni Prestiti Debiti commerciali

Dettagli

KBC Bank. 17 novembre 2010. Nota societaria Credit. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche. Aggiornamento

KBC Bank. 17 novembre 2010. Nota societaria Credit. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche. Aggiornamento KBC Bank (Moody s: A1/Negativo; S&P: A-/Stabile; Fitch: A/Stabile) Discreti i numeri trimestrali, qualche preoccupazione per l esposizione verso l Irlanda Con una capitalizzazione di mercato di 10,5 miliardi

Dettagli

Un nuovo modello per ridurre la distanza tra il capitale privato e le imprese. Andrea Crovetto

Un nuovo modello per ridurre la distanza tra il capitale privato e le imprese. Andrea Crovetto Un nuovo modello per ridurre la distanza tra il capitale privato e le imprese Andrea Crovetto Confindustria, 4 marzo, 2014 Allineare le prospettive temporali verso orizzonti più lontani Capitale privato

Dettagli

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL 1088 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL E IL FINANCIAL TIMES 28 gennaio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

CANDIDATI ALLE CARICHE SOCIALI Categoria Soci Ordinari ex ASSIOM

CANDIDATI ALLE CARICHE SOCIALI Categoria Soci Ordinari ex ASSIOM CANDIDATI ALLE CARICHE SOCIALI Categoria Soci Ordinari ex ASSIOM Napoli, 13 febbraio 2010 LUIGI BELLUTI ANNO DI NASCITA 1961 UNICREDIT BANK AG GRUPPO FINANZIARIO DI APPARTENENZA UNICREDIT GROUP RUOLO ATTUALMENTE

Dettagli

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio Credito al Credito Roma 24 Novembre 2010 L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio 1 Il mercato della Cessione del Quinto nel passato Prodotto di

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

Osservatorio sul mercato azionario per le PMI II edizione 2014 Le prime 50 società quotate su AIM Italia

Osservatorio sul mercato azionario per le PMI II edizione 2014 Le prime 50 società quotate su AIM Italia Ufficio Studi e Ricerche IR TOP - Milano, Presentazione dell Osservatorio sul mercato azionario per le PMI, 30 Luglio 2014 IL MERCATO AIM ITALIA Osservatorio sul mercato azionario per le PMI II edizione

Dettagli

Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff. VIII

Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff. VIII Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff. VIII Indice Composizione dei titoli di Stato all emisione pag. 1 Composizione dei titoli

Dettagli

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA UFFICIO STUDI ROMA Aderente a UNI Global Union INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA APRILE 2014 La ricerca UILCA sui compensi 2013 dei manager bancari: Presidenti dei consigli

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Gabriele Casati Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Antares AZ I è un fondo d investimento mobiliare chiuso riservato a Investitori Qualificati

Dettagli

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com Sedi Operative: Padova C.so Stati Uniti, 14 bis Tel. 049.8993811 Fax. 049.8704245

Dettagli

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Incontro per il monitoraggio della manovra anticrisi Trento, 12 giugno 2009 Luca Erzegovesi Dipartimento

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA. Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas

DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA. Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas 1 Prendiamoci qualche ulteriore minuto per riflettere 5 Temi

Dettagli

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria Indice Presentazione Nota alla quarta edizione 1 L attività bancaria e la banca 1 1.1 La legge bancaria del 1936 e il principio di specializzazione per scadenze 1 1.2 Il rapporto fiduciario tra depositante

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

LIUC Anno Accademico 2011/2012 - THE SOLUZIONI Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Dott. Marco Fumagalli / Dott.

LIUC Anno Accademico 2011/2012 - THE SOLUZIONI Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Dott. Marco Fumagalli / Dott. LIUC Anno Accademico 2011/2012 - THE SOLUZIONI Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Dott. Marco Fumagalli / Dott. Antonio Taverna 1 In un mercato telematico order diven ad asta a chiamata il book

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012: CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO A 38,0 MILIONI DI EURO (25,2 MILIONI DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2011) PROVENTI

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning Relatore: Lucia Silvestrini EFPA EFPA Italia Italia Meeting Meeting 2016 2016

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 27 ottobre 2015 Gli attori della finanza Andrea Rotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Argomenti Attori

Dettagli

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese 1. Premessa L art. 32 del D.L. n. 83 del 22 giugno 2012 (c.d. Decreto Sviluppo), convertito con L. n. 134 del 7 agosto 2012, l art. 36, comma 3 del D.L.

Dettagli

CONTENZIOSO CIVILE E ARBITRATI

CONTENZIOSO CIVILE E ARBITRATI Rapporto 2013 CONTENZIOSO CIVILE E ARBITRATI Contenzioso: lo scenario Studi e professionisti segnalati Analisi Leader del mercato Protagonisti con riconoscimento diffuso Protagonisti con riconoscimento

Dettagli

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE FIABCI Made in Italy : il mercato immobiliare italiano nel panorama internazionale. Finanza innovativa e Golden Visa per il rilancio del Real Estate FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI FINANZIARIE,

Dettagli

Rev. Gen. 2012 COMPANY PROFILE

Rev. Gen. 2012 COMPANY PROFILE Rev. Gen. 2012 COMPANY PROFILE Dicembre 2014 Sommario 2 Profilo del Gruppo Finanziaria Internazionale 3 Securitisation e Finanza Strutturata 5 Operazioni e riconoscimenti 10 Track record 13 Contatti 16

Dettagli

Il sistema dei Confidi: stato dell arte e normativa di riferimento. 03 febbraio 2012

Il sistema dei Confidi: stato dell arte e normativa di riferimento. 03 febbraio 2012 Il sistema dei Confidi: stato dell arte e normativa di riferimento 03 febbraio 2012 Lo scenario Nel 2009 i prestiti bancari alle società non finanziarie sono diminuiti di circa 28 miliardi di Euro ed il

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS IT Governance: tra strategie e tecnologie CETIF La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS Giovanni Becattini Servizio Tecnologie Banca Monte dei

Dettagli

Amundi Real Estate Italia SGR

Amundi Real Estate Italia SGR Amundi Real Estate Italia SGR Amundi RE Europa FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Dati del fondo Tipologia Fondo comune di investimento

Dettagli

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di >> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Santeramo in Colle > Pagina 01

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 INDICE

Dettagli

VIVERACQUA HYDROBOND

VIVERACQUA HYDROBOND OSSERVATORIO SUI MINI-BOND POLITECNICO DI MILANO CARTOLARIZZAZIONE DI MINI-BOND, QUALI PROSPETTIVE GIOVEDÌ 14 MAGGIO - ORE 10.30-14.00 VIVERACQUA HYDROBOND LA PRIMA CARTOLARIZZAZIONE DI MINIBOND 18 maggio

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

Le Emissioni del Tesoro nel 2011

Le Emissioni del Tesoro nel 2011 Ministero dell'economia e delle Finanze Debito Pubblico Le Emissioni del Tesoro nel 2011 Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff.

Dettagli

MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT

MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Valeria Lattuada MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Muzinich & Co. è una società di asset management istituzionale

Dettagli

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune l impatto sociale di BANCA ETICA ABSTRACT 15 anni di finanza al servizio del bene comune Ricerca a cura di Altis - Alta Scuola impresa e società - Università Cattolica del Sacro Cuore Perché questa ricerca

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 2

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 2 GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE 1 L EVOLUZIONE DEL SISTEMA BANCARIO Lezione 2 Gli strumenti finanziari a disposizione di un impresa 2 Apertura di credito Sconto di effetti Contratti bancari Anticipo

Dettagli

Allegato 3 Elenco dei gestori per singolo Fondo Preesistente

Allegato 3 Elenco dei gestori per singolo Fondo Preesistente Allegato 3 Elenco dei gestori per singolo Fondo Preesistente Gestore Linea/comparto in gestione Allianz GI FP Compl. Giorn. Italiani - Previp - Linea 3 Bilanciata CONTRIBUZIONE CONTRIBUZIONE Allianz S.p.A.

Dettagli

L attività sul mercato interbancario e la situazione di liquidità

L attività sul mercato interbancario e la situazione di liquidità L attività sul mercato interbancario e la situazione di liquidità EVOLUZIONE TRIMESTRALE DELLA POSIZIONE INTERBANCARIA NETTA Importi in migliaia di euro 31.12.2011 30.9.2011 30.6.2011 31.3.2011 31.12.2011

Dettagli

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014 L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario Milano, 4 dicembre 2014 I clienti private in possesso di opere d arte Il 47% delle famiglie private intervistate

Dettagli

LEADER IN ITALIA NELLA

LEADER IN ITALIA NELLA LEADER IN ITALIA NELLA STRUTTURAZIONE DI OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE «People who really drove the market forward» Dicembre 2015 Sommario 2 Finanziaria Internazionale 3 Finanza Strutturata 5 Operazioni

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

Le Emissioni del Tesoro nel 2012

Le Emissioni del Tesoro nel 2012 Ministero dell'economia e delle Finanze Debito Pubblico Le Emissioni del Tesoro nel 2012 Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff.

Dettagli

Lezione 4. Gestione Finanziaria delle Imprese

Lezione 4. Gestione Finanziaria delle Imprese GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE 1 LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE E IL RATING Riprendiamo gli strumenti finanziari a disposizione di un impresa 2 Apertura di credito Sconto di effetti C ontratti bancari

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

11 novembre 2014. I mercati finanziari Andrea Rotti

11 novembre 2014. I mercati finanziari Andrea Rotti 11 novembre 2014 I mercati finanziari Andrea Rotti Principali funzioni dei mercati finanziari Investitori Cosa cercano Allocazione ottimale del risparmio Diversificazione di portafoglio (rischio) Mercato

Dettagli

Da non distribuire negli Stati Uniti, in Canada, Australia o Giappone

Da non distribuire negli Stati Uniti, in Canada, Australia o Giappone È vietata la distribuzione, diretta o indiretta, del presente comunicato stampa negli Stati Uniti, in Canada, Australia o Giappone. Il presente comunicato stampa (e le informazioni ivi riportate) non contiene

Dettagli

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale 6.3 La politica finanziaria e di gestione del debito 6.3.1 Lo scenario di base Anche se il piano di investimenti in essere ammonta a quasi 5 miliardi, il ricorso a risorse esterne e alle alienazioni immobiliari

Dettagli

un possibile modello per finanziare le imprese con il risparmio privato

un possibile modello per finanziare le imprese con il risparmio privato un possibile modello per finanziare le imprese con il risparmio privato Andrea Crovetto Luglio 2013 1. Andrea CROVETTO Direttore Generale di Banca Finnat. 8 anni di esperienza di capital markets in Citibank

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Risultato netto consolidato di 228 milioni di euro, in aumento del 26% rispetto ai 181 milioni al 31 marzo 2014 Margine di intermediazione

Dettagli