meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 1 elementi base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 1 elementi base"

Transcript

1 E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 1 elementi base!!

2 Elementi fondamentali E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso Massa : dove si immagazzina l energia potenziale o l inerzia Smorzatore : dove si dissipa l energia (normalmente trasformata da meccanica a termica) Rigidezza : dove si immagazzina l energia elastica Forzanti : ciò che causa le vibrazioni (interne: condizioni iniziali/contorno, esterne, forze e momenti)..ideali! una proprietà alla volta e solo quella! m=0 c=0 k=150kn/m

3 Elementi fondamentali e grandezze E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso

4 Massa - Inerzia [kg], [kgm 2 ] E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso Ricordarsi tutti i GDL (DOF)! E c = 1 2 m!x2..abituatevi a considerare analizzare risolvere sistemi con TRASLAZIONI e ROTAZIONI! 1 DOF E c = 1 2 m!x m!y J! θ 2 3 DOF

5 Smorzatore - meccanismi dissipativi [Ns/m], [Ns/rad] E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso Diversi modelli matematici che rappresentano vari meccanismi dissipativi.. derivano equazioni del moto più o meno complesse! Viscoso f d = c!x es. ammortizzatori veicolo (olio/gas) Coulumbiano f d = µmgsign(!x) es. smorzatori attrito edilizia / lavatrici Strutturale/isteretico opposizione fase con vel es. cricche, dislocazioni, giochi fase con vel/prop spost f d = jhx

6 Smorzamento E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso Fluidodinamico f d = d!x 2 es. moto nei fluidi Frazionale es. gomme / elastomeri feltri f d = ja r x t r Magnetrorealogico / combinati es. ammortizzatori

7 Rigidezza - meccanismi elastici [N/m], [N/rad] E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso Lineari (caratteristica) f s = kx f s = kθ Non Lineari, Bilineari, Progressive (Hardening, Softening),

8 Rigidezza E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso Equivalenza sistemi di molle! Molle in serie Molle in parallelo 1 k e = 1 k k k r k e = k 1 + k k r..da sapere come si arriva qui!..abituatevi a considerare analizzare risolvere sistemi con TRASLAZIONI e ROTAZIONI!

9 Forzanti a=sin(2*pi*1.3*t); Armoniche semplici E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso es. squilibrio residuo Armoniche complesse es. combustione Impulsive es. impatto, esplosione a=sin(2*pi*0.4*t)+0.09*sin(2*pi*2.7*t)+0.05*sin(2*pi*5.1*t); a=[zeros(1,100) ones(1,3) zeros(1,898)]; a=[zeros(1,100) 1-t(1:100) zeros(1,801)];

10 Forzanti E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso Random es. rugosità asfalto Operazionali a=rand(1,size(t,2)); a=randn(1,size(t,2)); a=randn(1,100); a=[a a a a a a a a a]; es. vento, funzionamento impianto, traffico veicolare, pedoni,

11 Linearizzazione E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso Vibrazioni del pendolo I sistemi reali NON sono lineari!, prima o poi il legame tra le grandezze non è proporzionale!..si linearizza per semplificare le equazioni del moto! ma c = T mgcosθ ma t = mgsenθ per piccoli spostamenti ml θ! 2 = T mgcosθ ml!! θ = mgsenθ!! θ + senθ θ g L senθ = 0 Moto Circolare:!! θ + a c = L!θ 2 a t = L!! θ divido per m, e riordino equazione esatta g L θ = 0 equazione approssimata

12 Linearizzazione Vibrazioni fune tesa E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso θ L T = T o + δ AE L m p(t) δ L Consideriamo la tensione di una fune di sezione A, lunghezza L, modulo di Young E, soggetta ad un allungamento δ δ = ( L 2 + u 2 ) 1/2 L m!! u + 2T sinθ = p Eq. di equilibrio massa m, sinθ = m!! u + 2 T 0 + u ( L 2 + u 2 ) 1/2 AE L L 2 + u 2 sostituendo: ( ) 1/2 L u ( L 2 + u 2 ) 1/2 = p equazione esatta

13 Linearizzazione Vibrazioni fune tesa..se considero l ipotesi di piccoli spostamenti u << L e riordino l equazione.. E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso u!! + 2T 0 ml u = 1 m p equazione approssimata lineare..se approssimo l allungamento con un espansione (spostamenti un po più grandi) e riordino l equazione.. δ = L u!! + 2T 0 ml u + 2 u L AE ml 3 L = u 3 = 1 2L 1 m u 2 p equazione approssimata cubica +u 3..hardening -u 3.. softening..more later on.. Sistemi non lineari

14 Linearizzazione E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso spostamenti....espansioni in serie di Taylor / Maclaurin..integrazione numerica..more later on.. Integrazione numerica

15 Linearizzazione x(t) p(t) y(t) q(t) α x(t) + βy( t) α p(t) + βq(t) E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso il principio di sovrapposizione degli effetti..vale il teorema di Maxwell/reciprocità Nel Corso di MDV si considerano sistemi a parametri costanti nel tempo! sistemi LTI Materiali Magneto / Elettro reologici Massa variabile

16 Coordinate E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso Minimo numero di informazioni in grado di descrivere completamente lo stato del sistema.. (ed in maniera più semplice possibile!) x 1 (t) x 2 (t) x 1 (t) x 2 (t) x 1 (t) x 2 (t)..more later on.. Coordinate Accoppiate Coordinate Modali

17 Coordinate E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso Sistemi Continui..semplificare! Sistemi MDOF Sistemi SDOF..MDV

18 Coordinate E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso Sistemi Continui..semplificare! Sistemi MDOF Sistemi SDOF

19 E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Sistemi meccanici in traslazione: elementi base Sistemi in traslazione: equazioni del moto Sistemi in traslazione: rappresentazione

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Vibrazioni Meccaniche

Vibrazioni Meccaniche Vibrazioni Meccaniche A.A. 2-22 Esempi di scrittura dell equazione di moto per sistemi a 2 gdl Turbina Una turbina pone in rotazione un generatore elettrico per mezzo della trasmissione schematizzata in

Dettagli

Cap Moti oscillatori

Cap Moti oscillatori N.Giglietto A.A. 005/06- Cap 16.1- Moti oscillatori - 1 Cap 16.1- Moti oscillatori Alcuni tipi di forze o alcune situazioni danno luogo a dei moti di tipo oscillante ovvero a dei moti che si ripetono regolarmente.

Dettagli

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido V Indice XIII XVII 1 1 12 13 19 21 23 25 26 27 27 34 43 52 54 57 62 64 67 67 69 73 75 79 82 Prefazione Introduzione Cap. 1 Sistemi multi-corpo a 1-n gradi di libertà 1.1 Coordinate cartesiane, gradi di

Dettagli

EFFETTI DELLA DEFORMABILITÀ DINAMICA (MECCANICA DELLE VIBRAZIONI) In realtà essi sono approssimati, pertanto i nostri schemi sono approssimati.

EFFETTI DELLA DEFORMABILITÀ DINAMICA (MECCANICA DELLE VIBRAZIONI) In realtà essi sono approssimati, pertanto i nostri schemi sono approssimati. EFFETTI DELLA DEFORMABILITÀ DINAMICA (MECCANICA DELLE VIBRAZIONI Per le macchine viste finora, è quasi sempre possibile effettuare uno studio considerandole a un solo grado di libertà, dove ogni elemento

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici Teoria dei Sistemi Dinamici 01GTG - 0GTG Soluzione dell Esame del 03/11/009 1 Esercizio 1 Sistema meccanico 1.1 Testo Si consideri il sistema meccanico planare schematizzato nella Fig. 1, descritto come

Dettagli

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I Università degli Studi di Udine, A.A. 2018/2019 Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I (Modulo I) Prof.ssa Marina Cobal (Modulo II) Prof.ssa Barbara De Lotto https://thecobal.wordpress.com/fisica-i-ingegneria-elettronica-2017-2018/

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA MECCANICA Esercizi di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE I PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo Numero assegnato X = POLITECNICO DI BARI Esame

Dettagli

Lezione XXII Sistemi vibranti a 1 gdl 5LJLGH]]DGHJOLHOHPHQWLHODVWLFL. k eq δ =1. k eq = 1/δ = 1 2. La forza unitaria applicata in O si divide così:

Lezione XXII Sistemi vibranti a 1 gdl 5LJLGH]]DGHJOLHOHPHQWLHODVWLFL. k eq δ =1. k eq = 1/δ = 1 2. La forza unitaria applicata in O si divide così: 5LJLGH]]DGHJOLHOHPHQWLHODVWLFL Applicando una forza unitaria all estremo della molla inferiore, questa si allungherà relativamente ai suoi estremi indeformati di δ =1/k, mentre la prima molla si allungherà

Dettagli

Modelli matematici di sistemi dinamici

Modelli matematici di sistemi dinamici Modelli matematici di sistemi dinamici Modelli di sistemi dinamici lineari, tempo-invarianti Sistemi di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Similarita` nel modellare fenomeni fisici

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 11 Analisi dinamica e risposta di sistemi a più gradi di libertà Lezione 11 Analisi modale Lezione 11 Scopo e procedimento Le equazioni del moto, che sono accoppiate,

Dettagli

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17 Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 7 9 dicembre 0 M, ft G k, r k, r b z l l y Figura : Sistema a gradi di libertà. Il sistema meccanico rappresentato in Figura è composto da una trave di massa

Dettagli

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 4 modelli matematici per sistemi MDOF

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 4 modelli matematici per sistemi MDOF E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esae del corso di @Units eccanica delle vibrazioni laurea agistrale ingegneria eccanica!! parte 4 odelli ateatici per sistei MDOF

Dettagli

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Traslazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Argomenti Argomenti Velocitá ed accelerazione

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 11 febbraio 019 Problema 1 Si consideri un punto materiale P di massa m vincolato a muoversi su una retta orizzontale e connesso mediante una molla di costante elastica

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 018/19 Canale A-L P. Buttà Esercizio 1. Sia {O; x, y, z} un sistema di riferimento ortonormale con l asse z diretto secondo la verticale ascendente. Un punto

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15 Indice Grandezze fisiche... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Misura e unità di misura... 13 1.3 Equazioni dimensionali... 15 Elementi di calcolo vettoriale... 17 2.1 Introduzione... 17 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica. Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica. È necessario dunque sviluppare una procedura generale per

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2017-2018 A. Ponno (aggiornato al 20 dicembre 2017) 2 Ottobre 2017 2/10/17 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Federico Cluni 3 marzo 205 Fattore di amplificazione in termini di velocità e accelerazione Nel caso l oscillatore elementare sia

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Traslazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Argomenti Argomenti Velocitá ed accelerazione

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: TERZA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER

Dettagli

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M. Esperienza 1: oscillatore Università di Parma forzato e risonanza a.a. 11/1 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Oscillazioni libere smorzate a.a. 11/1 1: Oscillatore forzato

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Fondamenti di Automatica Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Formulario Meccanica

Formulario Meccanica Formulario Meccanica Cinematica del punto materiale 1 Cinematica del punto: moto nel piano 3 Dinamica del punto: le leggi di Newton 3 Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti 5 Dinamica del punto:

Dettagli

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a. 2013-2014 26 Settembre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e unità di misura. Potenze di 10 e loro uso. 3 Ottobre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e

Dettagli

La modellazione SISTEMA REALE MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE

La modellazione SISTEMA REALE MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE SISTEMA REALE La modellazione MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE 7 Il modello fisico Per studiare un sistema meccanico se ne deve formulare un adeguato MODELLO FISICO

Dettagli

Esame 29 Settembre 2017

Esame 29 Settembre 2017 Esame 29 Settembre 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esercizio 1 Esame - Fisica

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 11-07 - 2014 g A l h M, J O d B M B, J B moto definita ai punti precedenti. C m Esercizio 1. Il sistema in figura, posto nel piano verticale, è costituito

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 01-09 - 2011 Esercizio 1. Un velivolo imbarcato di massa M decolla assistito da una catapulta a vapore, collegata al carrello anteriore in C da un asta B-C

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 1 Quesito La soluzione alla prima domanda del quesito si ricava imponendo che l energia potenziale complessiva associata al sistema meccanico abbia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Cenni ad aspetti non classici per problemi di instabilità dell equilibrio. equilibrio

Cenni ad aspetti non classici per problemi di instabilità dell equilibrio. equilibrio Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica A.A. 011 / 01 Cenni ad aspetti non classici per problemi di instabilità dell equilibrio equilibrio G. Vairo - Complementi di Scienza delle Costruzioni (Ing. Meccanica)

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/013 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU RISPOSTE Quesito 1 Quesito Quesito 3

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna di sistemi dinamici Stabilità interna di sistemi dinamici LTI Criteri di stabilità per sistemi dinamici

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1 Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, con particolare riguardo alla meccanica e fluidodinamica per il loro interesse nei processi di tecnologia alimentare.

Dettagli

Lezione XXVI Sistemi vibranti a 1 gdl 9,%5$=,21,75$16,725,(

Lezione XXVI Sistemi vibranti a 1 gdl 9,%5$=,21,75$16,725,( ezione XXVI 9,%5$=,,75$6,75,( Quando un sistema dinamico viene sollecitato da una eccitazione non periodica applicata improvvisamente, come nel caso di un impulso, le risposte a tali eccitazioni sono dette

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Esercizio 1. Un corsoio di massa m scorre su un piano orizzontale con attrito radente di coefficiente f d. Al corsoio, in C, è collegata la biella B C, di lunghezza b e

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente Sistemi dinamici - Introduzione Concetto di sistema. Si parla

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 2 modelli matematici per sistemi SDOF

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 2 modelli matematici per sistemi SDOF E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso di @Units meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 2 modelli matematici per sistemi

Dettagli

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici 01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici proff. Marina Indri e Michele Taragna Dip. di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Anno

Dettagli

III ESERCITAZIONE - 21 Ottobre 2013

III ESERCITAZIONE - 21 Ottobre 2013 III ESERCITAZIONE - 21 Ottobre 2013 I. MOLLA PESANTE Ricavare la soluzione all equazione del moto per una massa m sospesa ad una molla di costante elastica k, libera di oscillare lungo l asse y. Supponiamo

Dettagli

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56 Prefazione XI 1 Introduzione 1 1.1 La modellazione di un sistema meccanico 2 1.2 Analisi e sintesi di un sistema meccanico 2 1.3 Contenuti e organizzazione del testo 3 2 Cinematica del punto e del corpo

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Dinamica dei Sistemi Meccanici Esercizi. Marco Belloli Roberto Corradi Daniele Rocchi

Dinamica dei Sistemi Meccanici Esercizi. Marco Belloli Roberto Corradi Daniele Rocchi Dinamica dei Sistemi Meccanici Esercizi Marco Belloli Roberto Corradi Daniele Rocchi 29 maggio 2007 Indice 1 Sistemi meccanici non lineari ad un g.d.l. 3 1.1 Scrittura delle equazioni di moto non lineari............

Dettagli

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013 Soluzione del Secondo Esonero A.A. 01-013, del 8/05/013 Primo esercizio a) Sia v la velocità del secondo punto materiale subito dopo l urto, all inizio del tratto orizzontale con attrito. Tra il punto

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio.

La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio. La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio. Giovanni Moschioni, Bortolino Saggin, Marco Tarabini Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Sezione di Misure

Dettagli

Classificazione di sistemi dinamici Esercizi risolti. 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #12)

Classificazione di sistemi dinamici Esercizi risolti. 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #12) Classificazione di sistemi dinamici Esercizi risolti 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #12) Dato il sistema descritto dalle seguenti equazioni: x 1 (k +1) 2x 2 (k)+cos(u(k)) x 2 (k +1) x 1 (k) y(k)

Dettagli

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9. Moto di Oscillatori Pietro Pantano Dipartimento di Matematica Università della Calabria Slides 1 di 27 Slides 2 di 27 1 Oscillatore semplice 5 2 Equazione caratteristica 6 3 Radici complesse 7 4 Integrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

Meccanica Razionale 1: Secondo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma

Meccanica Razionale 1: Secondo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma Meccanica Razionale 1: Secondo parziale 4.6.21 Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es.2 es. somma 1 1 1 1. Consideriamo il pendolo semplice con attrito, dove un

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAICA DI SISTEI AEROSPAZIALI Tema d esame 24-02 - 2016 g f s, f d α G B A J, R d, J l ω d g O T l τ, η Esercizio 1. La gondola motore di un convertiplano, posta nel piano verticale, ha massa e momento

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA

Dettagli

02. Modelli Matematici: Derivazione

02. Modelli Matematici: Derivazione Controlli Automatici 02. Modelli Matematici: Derivazione Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza 1 La lezione di oggi Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza 2 ! Lavoro! Energia cinetica! Forze conservative! Energia potenziale! Conservazione dell energia meccanica 3 Le forze,

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum Costruzioni in zona sismica A.A. 2017-18 SDOF systems: the design spectrum Da: Braga, 2011 Da: Braga, 2011 Duttilità: domanda vs. capacità Dal punto di vista ingegneristico è bene distinguere tra: - La

Dettagli

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N Lavoro ed energia 1 Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N 2 vettorizzare una traiettoria Si divide la traiettoria s in

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1 Obiettivi formativi Il Corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, propedeutiche e correlate agli altri insegnamenti previsti dal Corso di Laurea. Competenze acquisite Conoscere le grandezze

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Massimo Vassalli 26 Marzo 2008 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati sono

Dettagli

Risposta del rotore allo squilibrio ROTORE DI JEFFCOTT

Risposta del rotore allo squilibrio ROTORE DI JEFFCOTT Risposta del rotore allo squilibrio ROTORE DI JEFFCOTT 1. Il Rotore è squilibrato à risposta del rotore allo squilibrio 2. Il modello: rotore, cuscinetti e fondamenta 3. Il problema delle vibrazioni 4.

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A Classe 1 sez. A Introduzione allo studio della Fisica e sue finalità Le grandezze fisiche fondamentali e il metodo scientifico Le grandezze fisiche derivate La notazione scientifica e uso degli ordini

Dettagli

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1 Corso Corso di Progettazione di Costruzione Assistita di Macchine delle Strutture Dinamica Meccaniche Strutturale Parte I Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a gdl CdL Specialistica/Magistrale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 3 SCIENTIFICO SEZ. A B-C DOCENTI:

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO Tesi di Laurea di: Francesco Curci Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof.

Dettagli

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1) III ESERCITAZIONE 1. Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F =axy û x ax û y, dove a=6 N/m e û x e û y sono i versori degli assi x e y. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza F quando la particella

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Compito di Fisica Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Massimo Vassalli 9 Aprile 008 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati sono

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2016-2017 A. Ponno (aggiornato al 11 gennaio 2017) 2 Ottobre 2016 3/10/16 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - 14 novembre 2 Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ + x = F sin(ωt) (1) dove, con riferimento alla figura

Dettagli

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi. 2. movimento e stabilità del

Dettagli

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si Esercizio N. 1 Valutazione 6 Sia data una semiala la cui forma in pianta trapezoidale è ripotata in figura. L allungamento della semiala è pari a, mentre le corde all incastro con la fusoliera e all estremo

Dettagli

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

FM210 / MA - Secondo scritto ( ) FM10 / MA - Secondo scritto (6-7-017) Esercizio 1. Un asta rigida omogenea di lunghezza l e massa M è vincolata a muoversi su un piano verticale di coordinate x-y (con l asse x orizzontale e l asse y verticale,

Dettagli

Esonero 14 Novembre 2016

Esonero 14 Novembre 2016 Esonero 14 Novembre 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esercizio 1 Un corpo di massa m è inizialmente fermo

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Via San Sebastiano, 51 NAPOLI Classe 2 Liceo Sezione C P r o f. s s a D a n i e l a S o l P r o g r a m m a d i F i s i c a s v o l t o n e l l a. s. 2 0 1 5 / 2 0 1

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Compito di Fisica Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Massimo Vassalli 9 Gennaio 008 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati sono

Dettagli

Esonero 17 Novembre 2017

Esonero 17 Novembre 2017 Esonero 7 Novembre 207 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 207-208 Esercizio Un punto materiale P di massa m = g è appoggiato

Dettagli

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007 Regolazione e Controllo 15 Febbraio 27 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 = 1γ 1 Si consideri lo schema di principio di apparato sperimentale riportato in fig.1. Figure 1: Muscolo Artificiale Il principale

Dettagli