PROGRAMMA FIXO - YEI Azioni in favore dei Giovani NEET in transizione Istruzione/Lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA FIXO - YEI Azioni in favore dei Giovani NEET in transizione Istruzione/Lavoro"

Transcript

1 PROGRAMMA FIXO - YEI Azioni in favore dei Giovani NEET in transizione Istruzione/Lavoro 1

2 SEZIONE A) ANAGRAFICA Denominazione Istituto GIOVANNI MINZONI Tipo di Istituto ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Nel caso di recente costituzione per accorpamento specificare gli Istituti confluiti Codice Meccanografico NAIS06100L Tipologia diploma/i rilasciato/i TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI Tipologia di qualifica/che rilasciata/e A.S. 2012/ / /15 N. STUDENTI N. DIPLOMATI N. ISCRITTI AL V AN SEZIONE B) CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE Presenza delle scuole nell albo informatico degli operatori di intermediazione (sezione III Regime Particolare) inserito nel portale istituzionale nazionale cliclavoro.gov.it ai sensi dell art. 6 del DLgs n. 276/2003 e s.m.i. Dichiarazione d intenti relativa all impegno di effettuare, entro la data di sottoscrizione del Protocollo Operativo, la richiesta di iscrizione all albo informatico degli operatori di intermediazione sezione III Regime Particolare. Pubblicazione dei curriculum vitae dei diplomati nella sezione dedicata del Portale istituzionale cliclavoro.gov.it. [ X] [X] indicare il codice e054u [X] Disponibilità di almeno 2 operatori dell Istituto scolastico da dedicare alle attività di accoglienza/informazione sulla Garanzia Giovani per un totale di 3 ore al giorno. Disponibilità di un locale da dedicare ad uso prevalente e/o esclusivo al servizio di orientamento e placement con postazioni informatiche dedicate. 2

3 SEZIONE C) REQUITI TECNICI APPARTENENZA ISTITUTO SCOLASTICO A POLO TECNICO PROFESONALE DEMINAZIONE POLO: MODA S&P CAPOFILA FILIERA COMPARTO TITOLO RILASCIATO STEMA MODA TESLE Tecnico della gestione aziendale C I APPARTENENZA ISTITUTO SCOLASTICO A POLO TECNICO PROFESONALE (nel caso di adesione a più PTP) DEMINAZIONE POLO: PES PROGETTO ENERGIA SOSTENBILE CAPOFILA FILIERA COMPARTO TITOLO ENERGIA PROCES E IMPIANTI A ELEVATA EFFICIENZA E A RISPARMIO ENERGETICO RILASCIATO Tecnico delle strategie innovative per la diffusione delle energie rinnovabili APPARTENENZA ISTITUTO SCOLASTICO A POLO TECNICO PROFESONALE DEMINAZIONE POLO: SOCIO SANITARIO CAPOFILA FILIERA COMPARTO TITOLO RILASCIATO TRASVERSALE SOCIO SANITARIO Tecnico della gestione aziendale C I APPARTENENZA ISTITUTO SCOLASTICO A POLO TECNICO PROFESONALE (nel caso di adesione a più PTP) DEMINAZIONE POLO: FAST FINANZIARIO ASCURATIVO CAPOFILA FILIERA COMPARTO TITOLO TRASVERSALE FINANZIARIO ASCURATIVO RILASCIATO Assistente alla vendita PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE ED EXTRA DIDATTICHE 3

4 DEL CTS PRESENZA CTS ATTO COSTITUTIVO STATUTO ESTREMI REGOLAMENTO DESCRIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Il CTS, acquisiti i pareri dei dipartimenti disciplinari, ha programmato una serie di attività finalizzate al potenziamento della rete territoriale per favorire l acquisizione di competenze professionali specifiche che migliorino la spendibilità occupazionale dei giovani diplomati sul territorio. In tale direzione, dopo un attenta analisi dei bisogni formativi rilevati, sono state programmati i seguenti percorsi formativi: Percorsi di alternanza scuola-lavoro Interventi didattici in modalità IFS Progetti di orientamento MODA S&P Elaborazione di un curriculum verticale in rete scolastica territoriale Partecipazione a poli tecnici professionali (MODA S&P; POLO PES PROGETTO ENERGIA SOSTENBILE; POLO: SOCIO SANITARIO; POLO FAST FINANZIARIO ASCURATIVO) Formazione docenti sulle innovazioni introdotte dalla legge 107/2015 Individuazione di job-vacancies territoriali e progettazione di relativi percorsi formativi da destinare agli alunni dell indirizzo Turismo Percorsi di inclusione e contrasto alla dispersione scolastica Nel dettaglio si consulti la programmazione allegata PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA FIXO Scuola & Università PARTECIPAZIONE IN RETE 4

5 DESCRIZIONE ATTIVITA SVOLTA Il Progetto FIxO Formazione e Innovazione per l Occupazione Scuola ha coinvolto gli allievi delle classi quinte dell ITC e dell IPC., di cui sono stati pubblicati su Clicklavoro Campania i curricula redatti in sede progettuale. Destinatari del progetto sono stati i 187 allievi delle classi quinte dell Istituto Tecnico Commerciale Amministrazione Finanza e Marketing e dell Istituto Professionale per i servizi Commerciali. Durante il percorso progettuale sono state svolte le attività di sensibilizzazione e quelle di orientamento di livello base ed avanzato. L orientamento è stato svolto secondo un percorso individuale della durata di 7 ore così strutturato: 1) 1 ora di Accoglienza e di sottoscrizione del Patto di adesione; 2) 3 ore di Orientamento professionale; 3) 1 ora di Progetto professionale Individuale; 4) 1 ora di Tutoring e Counselling; 5) 1 ora di Scouting. L attivazione di un avanzato servizio di orientamento professionale è stato possibile grazie alla formazione dei docenti interni e al ricorso ad esperti esterni soprattutto relativamente alla mediazione al lavoro ed all attività di scouting aziendale. La particolare attività di Counselling rivolta ai giovani diversamente abili dell istituto, attualmente frequentanti nel numero di 67, ha rappresentato un momento saliente di Best pratics tra l altro rappresentata dai docenti dell istituto in occasione del convegno finale tenutosi ad Ischia. Le attività di orientamento sono state potenziate grazie all ausilio di attori portatori di interesse come il territoriale CPI da anni in rete con la nostra scuola, con consulenti del lavoro, con interventi informativi a cura della stessa Agenzia tecnica Italia Lavoro (vedi seminari su Voucher lavorativo e incontri informativi sul Garanzia Giovani), con la manifestazione d interesse a partecipare anche ad altre iniziative del Programma Garanzia Giovani, come i tirocini formativi. 5

6 APPARTENENZA ISTITUTO SCOLASTICO AD UN ITS DEMINAZIONE ITS: AMBITO SETTORIALE TITOLO RILASCIATO INDIVIDUAZIONE DI U O PIU DOCENTI COINVOLTI NELL ANALI DEL FEME DELLA DISPERONE SCOLASTICA [ X] ESPERIENZA E/O PROGETTI DI CONTRASTO ALLA DISPERONE SCOLASTICA PARTECIPAZIONE NUMERO [X] DESCRIZIONE ATTIVITA SVOLTA Anno scolastico progetto PON/POR F3 ARACNE PROGETTO ARACNE a.s Progetto realizzato attraverso la costituzione di rete territoriale con scuole di ogni ordine e grado del territorio, associazioni ed enti locali. Sono state svolte le seguenti attività: Laboratorio di scrittura creativa Avviamento al nuoto per alunni diversamente abili Percorsi verticali di lingua inglese e introduzione alla metodologia CLIL Educhiamo alla legalità Identità e differenze di genere Tie-break: il tennis a scuola PRECEDENTI ESPERIENZE DI CA DI ORIENTAMENTO IN USCITA REALIZZATE 6

7 ESPERIENZE [ X] NUMERO [ X] Seminari informativi CPI di Giugliano in Campania in sede Seminari informativi Università Federico II di Napoli in sede Seminari informativi Università Parthenope di Napoli in sede Seminari informativi e azione collocamento mirato con CPI di Giugliano in sede Seminari informativi CPI di Giugliano in Campania in sede Seminari informativi Università Federico II di Napoli in sede Seminari informativi Università Parthenope di Napoli in sede Seminari informativi e azione collocamento mirato in sede Seminari informativi CPI di Giugliano in Campania in sede Seminari informativi Università Federico II di Napoli in sede Seminari informativi Università Parthenope di Napoli in sede Dal 2012/2013 all anno scolastico in corso: partecipazione degli alunni delle classi quinte agli Open Day organizzati dalle diverse Università del territorio. DESCRIZIONE ATTIVITA SVOLTA A.s. 2013/2014: attività di orientamento professionale relativo al percorso formativo FIxO 7

8 Il nostro istituto da anni realizza azioni di orientamento in uscita anche in collaborazione con il Centro per l Impiego di Giugliano in Campania membro effettivo del CTS. Attraverso seminari informativi svolti presso la sede scolastica gli allievi diplomandi vengono informati sul ruolo dei servizi per l impiego e sugli altri stakeholders del mercato del lavoro. La partecipazione del CPI territoriale al CTS d istituto ha agevolato una serie di iniziative quali la raccolta sistematica della disponibilità al lavoro degli allievi diplomati a cura della scuola; la gestione del collocamento mirato mediante esperienza di counselling condivisa tra scuola, operatori del CPI, psicologo, allievi diversamente abili e relativi genitori, per fare emergere aspettative lavorative per alunni disabili; la consultazione di materiale informativo messo a disposizione degli allievi in collaborazione con i servizi per l impiego. Tale modello di servizio è diventato parte integrante del nostro POF e attività prevalente della nostra didattica laboratoriale. Particolare rilevanza assumono altresì nel nostro Istituto le attività di orientamento in uscita svolte in collaborazione con l Università degli Studi di Napoli Federico II e con l Università Parthenope di Napoli, le cui facoltà organizzano ogni anno Orienta day ed immatricolano il 20% dei nostri allievi diplomati. PRECEDENTI ESPERIENZE REALIZZATE CON LA METODOLOGIA DIDATTICA IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ESPERIENZE NUMERO DESCRIZIONE ATTIVITA SVOLTA Il nostro istituto svolge da dieci anni sistematicamente attività di alternanza scuola-lavoro. Si elencano di seguito i percorsi seguiti negli ultimi tre anni a.s (tutte le classi quarte dell IPC): Addetto alla gestione delle risorse umane (n 2 corsi) Addetto alla comunicazione interna (n 4 corsi) Addetto alla organizzazione di un evento turistico (n 2 corsi) Addetto all analisi dei dati (n 1 corso) Operatore del mercato turistico (n 1 corso) Operatore customers satisfaction del settore turistico (n 1 corso) 8

9 a.s (tutte le classi quinte dell IPC): Addetto alla gestione delle risorse umane (n 2 corsi) Addetto alla comunicazione interna (n 4 corsi) Addetto alla organizzazione di un evento turistico (n 2 corsi) Addetto all analisi dei dati (n 1 corso) Operatore del mercato turistico (n 1 corso) Operatore customers satisfaction del settore turistico (n 1 corso) a.s (tutte le classi quinte dell IPC): Addetto alla gestione delle risorse umane (n 2 corsi) Addetto alla comunicazione interna (n 4 corsi) Addetto alla organizzazione di un evento turistico (n 2 corsi) Addetto all analisi dei dati (n 1 corso) Operatore del mercato turistico (n 1 corso) Operatore customers satisfaction del settore turistico (n 1 corso) a.s (4 classi terze e 4 classi quarte dell ITC): Progetto Studenti. Al lavoro! Durante l anno scolastico gli allievi di alcune classi terze e quarte dell indirizzo tecnico hanno partecipato al progetto Stuenti.al lavoro!. Il progetto costituito da n. 8 percorsi è stato strutturato seguendo dapprima un intensa attività di sensibilizzazione, seguita dall attività di orientamento della durata di 26 ore durante la quale i docenti hanno tenuto un percorso pomeridiano finalizzato alla costruzione del curriculum vitae del singolo partecipante, all approfondimento della normativa contrattualistica relativa ai giovani inoccupati, alla visione dei documenti contabili e alla conoscenza appropriata della sicurezza delle persone e dei luoghi di lavoro. Infine, gli allievi hanno seguito un percorso di stage per un totale di 40 ore presso un villaggio turistico, alternandosi in 4 sottoattività di alternanza. Gli allievi hanno ottenuto certificazione delle competenze acquisite con l azienda EDU ESSE, relativamente alle competenze di base, alle competenze trasversali e alle competenze tecnicoprofessionali. Si allega relativa documentazione. 9

10 PRECEDENTI ESPERIENZE/ PROGETTI REALIZZATI PER LA DIFFUONE DELLA DIDATTICA PER COMPETENZA ESPERIENZE NUMERO DESCRIZIONE ATTIVITA SVOLTA Il nostro istituto fa parte della rete Delivery Unit Regionale Campania costituita presso l Ufficio Scolastico Regionale Campania con Prot. AOODm,RCAUffDir. N.12592/U Napoli il giorno 19 luglio 2010 con il precipuo compito di elaborare un programma condiviso di attivazione dei processi innovativi. Nell ultimo triennio sono stati realizzati a cura del nostro istituto percorsi formativi con particolare riferimento ai seguenti ambiti didattici : Anno 2012 Progettare per competenze Anno 2013 Adottare una didattica laboratoriale ed individuare metodologie e strumenti per coinvolgere attivamente gli studenti nei processi di apprendimento Anno 2013 Definire modalità e strumenti di accertamento per la valutazione/certificazione delle competenze Anno 2014 Percorsi di ricerca-azione per l utilizzo degli spazi di flessibilità in modo tale da passare da una prassi didattica basata su programmi allo sviluppo di competenze certificabili e spendibili nel mercato del lavoro, come richiesto dall Unione Europea Anno 2014 n. 6 Percorsi (2 di Italiano, 2 di Matematica, 2 di Scienze) POR Campania FSE Asse IV Obiettivo operativo i.1)3 DD. 2 del 06/02/2013 e DD. 70 del 25/07/2013 (Piattaforma Examina) Inoltre, in conformità alla progettazione didattica del CTS sono stati attivati presso l istituto n 2 percorsi triennali rivolti agli alunni del triennio e finalizzati al perseguimento delle seguenti figure professionali: Web project manager (azienda partner NWM MEDIA SNC) Promotore turistico (azienda partner L isola dei ragazzi S.r.l) IFS Impresa Formativa Simulata, Simucenter Campania Accordo CONFAO Il nostro istituto, nell'ambito della riforma del secondo ciclo e nell applicazione delle metodologie 10

11 della didattica per competenze ha aderito al progetto Confao di simulatore con imprese formative simulate, ottenendo il coordinamento del simulatore regionale campano (nodo regionale campano IIS Minzoni di Giugliano in Campania). La rilevanza della strategia adottata è stata percepita in modo crescente dalle istituzioni scolastiche campane, sia in relazione all'esigenza di assicurare una permanente coerenza tra processi formativi e processi produttivi, sia per il suo ruolo educativo funzionale allo sviluppo di un atteggiamento "imprenditivo" e di una diffusa cultura dell'imprenditorialità. Attualmente sono attivi presso la nostra istituzione scolastica n. 3 percorsi di Impresa Formativa Simulata PRESENZA DI ACCORDI CONVENZIONI SOTTOSCRITTI CON CPI PER ATTIVITA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ACCORDO/I CPI OGGETTO DELL ACCORDO 1) Giugliano in Campania 2) Giugliano in Campania Attività informativa di orientamento di primo livello Attività di consulenza orientativa e raccolta disponibilità al lavoro PRESENZA DI ACCORDI CONVENZIONI SOTTOSCRITTI CON ALTRI OPERATORI DEL MERCATO DEL LAVORO ACCORDI NUMERO OGGETTO DELL ACCORDO [X] Convenzione quadro di formazione ed orientamento sottoscritta con l Ordine dei Dottori commercialisti del Tribunale di Napoli in data 20 novembre 2013 Anno scolastico : Accordo per attività di stage e tirocini di formazione ed orientamento presso studi commercialisti accreditati 20 novembre 2013 Convegno destinato agli allievi diplomandi sul 11

12 tema: Incentivi per l imprenditoria giovanile 20 marzo 2014 Convegno Nuovi strumenti per lo sviluppo del territorio 26 novembre 2014 Convegno Agevolazioni finanziarie per nuove iniziative imprenditoriali ed altre forme di Fund Rising Si allegano, alla presente domanda di partecipazione, i seguenti documenti: 1) Copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante; 2) Copia del regolamento del CTS approvato dal consiglio di istituto e relativa programmazione didattica; 3) Stampa schermata sito INDIRE attestante il numero di esperienze realizzate dall istituto scolastico con la metodologia didattica in alternanza scuola lavoro. 12

PROGRAMMA FIXO - YEI Azioni in favore dei Giovani NEET in transizione Istruzione/Lavoro DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

PROGRAMMA FIXO - YEI Azioni in favore dei Giovani NEET in transizione Istruzione/Lavoro DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO B PROGRAMMA FIXO - YEI Azioni in favore dei Giovani NEET in transizione Istruzione/Lavoro DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da compilare a cura dei Soggetti Beneficiari individuati dall Art. 2 dell Avviso)

Dettagli

PROGRAMMA FIXO - YEI Azioni in favore dei Giovani NEET in transizione Istruzione/Lavoro DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

PROGRAMMA FIXO - YEI Azioni in favore dei Giovani NEET in transizione Istruzione/Lavoro DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO 1 PROGRAMMA FIXO - YEI Azioni in favore dei Giovani NEET in transizione Istruzione/Lavoro DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da compilare a cura dei Soggetti Beneficiari individuati dall Art. 2 dell Avviso)

Dettagli

15. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 107/15, c )

15. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 107/15, c ) 15. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 107/15, c. 33 43) Alternanza scuola lavoro a. s. 2015 2106 Durante l anno scolastico 2015 2016 il nostro istituto ha realizzato numerosi e diversi percorsi di alternanza

Dettagli

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD ISTITUTI DI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI II GRADO PER LA REALIZZAZIONE E QUALIFICAZIONE

Dettagli

LICEO STATALE Calasanzio Carcare. Programma FixO S&U. Formazione e Innovazione per l Occupazione. ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE Cairo Montenotte

LICEO STATALE Calasanzio Carcare. Programma FixO S&U. Formazione e Innovazione per l Occupazione. ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE Cairo Montenotte LICEO STATALE Calasanzio Carcare Programma FixO S&U Formazione e Innovazione per l Occupazione ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE Cairo Montenotte Cos è il Programma FIxO S&U? Il programma FIxO S&U intende

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 SCHEDA PROGETTUALE Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 Codice istituto: Codice fiscale: Denominazione Via/Piazza Città, CAP, Provincia Tel. Fax E-mail Sito web Dirigente scolastico

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Laurita Gianluigi LRTGLG75A18G942A ESPERIENZA LAVORATIVA Famiglia professionale Profilo professionale 11/2015 - in corso

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sottoscritto/a, nato/a, il, domiciliato/a Provincia, legale rappresentante dell Istituto Tipologia di scuola secondaria di II grado - nuovo ordinamento Indirizzo di studi

Dettagli

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA Prot.31/C1 Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA Fonte normativa LEGGE 13 luglio 201, n. 10 Riforma del sistema

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI - NITTI

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI - NITTI Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI - NITTI VIA ANCONA, SNC POTENZA TEL: 097136189 FAX: 0971441855 CF: 00226960763 E-MAIL: pzis02400x@istruzione.it

Dettagli

La IIICT ha seguito il percorso di Animatore culturale in proficuo partenariato con l Istituto Campano per la Storia della Resistenza di Napoli.

La IIICT ha seguito il percorso di Animatore culturale in proficuo partenariato con l Istituto Campano per la Storia della Resistenza di Napoli. PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALI Anno Scolastico 2017-2018 Alternanza scuola lavoro a. s. 2017-2018 Durante l anno scolastico 2017-2018 il nostro istituto ha realizzato

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

FIxO. Formazione ed Innovazione PER l Occupazione Scuola & Università

FIxO. Formazione ed Innovazione PER l Occupazione Scuola & Università Formazione ed Innovazione PER l Occupazione Scuola & Università 1. DI CHE SI TRATTA? 2 QUALI OBIETTIVI HA? 3 A CHI SI RIVOLGE? S&U 4 IN CHE COSA CONSISTE? 5 PERCHE PUO ESSERE MOLTO UTILE PER ME? E un progetto

Dettagli

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione PIANO REGIONALE BASILICATA INIZIATIVE PER IL RIORDINO DEL SECONDO CICLO DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nel breve e medio periodo entro il 22 ottobre 2010 istituzioni di Presìdi e costituzione

Dettagli

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumici) a.s. 2013/2014 Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Le nuove frontiere dell alternanza scuola lavoro

Le nuove frontiere dell alternanza scuola lavoro Le nuove frontiere dell alternanza scuola lavoro 22 novembre 2012 Sala Vivaldi - Job & Orienta Si apprende solo a scuola? Il lavoro può essere essenziale? Pensiero critico Soluzione di problemi Atteggiamento

Dettagli

Premio nazionale 2017 DIDATTIVA: LA DIDATTICA PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA DI PROGETTO

Premio nazionale 2017 DIDATTIVA: LA DIDATTICA PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA DI PROGETTO ALLEGATO A A. DATI ANAGRAFICI Premio nazionale 2017 DIDATTIVA: LA DIDATTICA PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA DI PROGETTO 1. Struttura formativa IeFP accreditata dalla Regione, Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [CARANDENTE EMMANUELE ] Indirizzo [ VIA GIACINTO GIGANTE,1 GIUGLIANO IN CAMPANIA ] Telefono 081/8958575 Fax 081/8958575 E-mail emmanuele.carandente@gmail.com

Dettagli

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17 IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM AN SCOLASTICO 2016_17 Ogni attività prevista nel PDM viene monitorata attraverso dei questionari di gradimento e/o di autovalutazione sia in itinere che finali, che

Dettagli

Le linee di intervento regionali per i Poli Tecnico Professionali. Maria Chiara Montomoli

Le linee di intervento regionali per i Poli Tecnico Professionali. Maria Chiara Montomoli Le linee di intervento regionali per i Poli Tecnico Professionali Maria Chiara Montomoli PTP: l esperienza toscana_1 Riferimenti programmatici strategici: PRS 2011-2015: istruzione come leva strategica

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Formazione Innovazione PER l Occupazione Scuola e Università

Formazione Innovazione PER l Occupazione Scuola e Università Formazione Innovazione PER l Occupazione Scuola e Università Progetto Obiettivi Target Utilità Progetto I Istituto Lucio Lombardo Radice partecipa al Programma FIxO Formazione ed Innovazione per l Occupazione

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Il collegio dei - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19:Piano Triennale dell

Dettagli

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali 2016-2018 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali

Dettagli

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Circolare Prot. AOODGAI\2373 del 26/02/2013 Allegato IV Fondo Sociale Europeo

Schema del PON Competenze per lo sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Circolare Prot. AOODGAI\2373 del 26/02/2013 Allegato IV Fondo Sociale Europeo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari

Dettagli

Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016

Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016 Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016 Nuovi scenari per la piena occupazione Evoluzione del

Dettagli

I.S.I.S. ENRICO MATTEI - CERVETERI a.s. 2017/18 AREE STRUMENTALI

I.S.I.S. ENRICO MATTEI - CERVETERI a.s. 2017/18 AREE STRUMENTALI AREA DIDATTICA Armonizzare la valutazione, verificare la conformità dell'azione didattica in relazione alle finalità dei PECUP di ciascun indirizzo, stimolare l'aggiornamento e la formazione dei docenti.

Dettagli

Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro

Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro CGIL - Roma 5 ottobre 2016 alfredo.menichelli@istruzione.it L alternanza scuola - lavoro scuola-lavoro: un concetto ampio di formazione «duale»

Dettagli

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti Allegato n. 9 Piano aggiornamento e formazione docenti 105 Il Collegio dei Docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, - commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta Formativa; - commi da

Dettagli

OGGETTO: AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (Avviso Pubblico Prot del 05/04/2017) IL DIRIGENTE SCOLASTICO

OGGETTO: AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (Avviso Pubblico Prot del 05/04/2017) IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE GIUSEPPE MOSCATI Via Solimena, 44 80029 Sant Antimo (NA) Tel. 081/8330401 fax. 081/5054669 www.ismoscati.gov.it nais077006@istruzione.it nais077006@pec.istruzione.it

Dettagli

I Poli Tecnico Professionali L esperienza di Regione Lombardia. Gianni Bocchieri. Direttore Generale Istruzione, Formazione e Lavoro.

I Poli Tecnico Professionali L esperienza di Regione Lombardia. Gianni Bocchieri. Direttore Generale Istruzione, Formazione e Lavoro. I Poli Tecnico Professionali L esperienza di Regione Lombardia Gianni Bocchieri Direttore Generale Istruzione, Formazione e Lavoro 18 Dicembre 2014 Le Alleanze vincenti del sistema Lombardo Accompagnare

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Con l entrata in vigore della legge 107/15 gli Istituti scolastici attivano, a partire dalle attuali classi terze, percorsi di Alternanza Scuola Lavoro comma 33. Al fine di incrementare

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura 1 PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali Motivazione del progetto e finalità Il nostro Istituto si è impegnato negli ultimi tempi a recepire una nuova riflessione pedagogica riguardante l orientamento.

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo "ETTORE MAJOR C.F. 90049480586 C.M. RMIC8BG00X protocollo gener - protocollo generale Prot. 0003206/U del 16/11/2018 14:04:28 AI DOCENTI Al D.S.G.A. AL PERSONALE ATA e, p.c., AL CONSIGLIO

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Istituto Comprensivo Vernole-Castri-Caprarica L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Prof.ssa Patruno Elisabetta COME NASCE L ALTERNANZA Decreto legislativo

Dettagli

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. n. 3587 Oggetto : DELIBERA COMITATO DI VALUTAZIONE. Il Dirigente Scolastico Vista la Legge 107/15 art. 1 comma 126,127.128.129; Viste le determinazioni assunte dal Collegio dei docenti in data 08/02/2016;

Dettagli

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012 Abstract Napoli, 18 19 gennaio 2012 Visita presso le scuole in Campania Napoli 18-19 gennaio 2012 Azione 1 del Piano di Azione Coesione Iniziative di raccordo scuola lavoro (nuove azioni POR FSE, 99,6

Dettagli

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO : FUNZIONE 1 n.1 unità ITC-ITT n.1 unità IPSSEOA GESTIONE DEL POF E ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA TIPOLOGIA DELL INTERVENTO ATTIVITA e MODALITA GESTIONE DEL POF (riferisce costantemente a tutti i componenti

Dettagli

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S. 11-12 RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI Campione degli Istituti Scolastici

Dettagli

PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa

PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa SisTema carta 1 AUTORITA DI GESTIONE: Regione Toscana: Ente Finanziatore con il quale si è stipulata la convenzione Uffici territoriali della Regione

Dettagli

PROGRAMMA FIXO YEI BANDO PER LA SELEZIONE DELLE FIGURE DI OPERATORE DI PLACEMENT E DI OPERATORE DI PROGRAMMI, SERVIZI E MISURE

PROGRAMMA FIXO YEI BANDO PER LA SELEZIONE DELLE FIGURE DI OPERATORE DI PLACEMENT E DI OPERATORE DI PROGRAMMI, SERVIZI E MISURE PROGRAMMA FIXO YEI BANDO PER LA SELEZIONE DELLE FIGURE DI OPERATORE DI PLACEMENT E DI OPERATORE DI PROGRAMMI, SERVIZI E MISURE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto Visto Visti Visto il Programma FIXO - YEI Azioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZIO 14 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: SOSTEGNO - A019 DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE COGNOME: FERRILLO NOME:

Dettagli

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO PROGRAMMA FIxO S&U ITALIA LAVORO ITALIA LAVORO SPA Ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Aree strategiche di intervento: Welfare to

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola IIS ITALO CALVI a.s.2015/16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

Prot.375/C23a del 19/01/2017. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.M. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D n. 936/2015- Legge 107/2015)

Prot.375/C23a del 19/01/2017. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.M. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D n. 936/2015- Legge 107/2015) ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FILIPPO BRUNELLESCHI TECNICO TURISMO - LICEO ARTISTICO Sede: Via Guicciardini, s.n. Tel. 095/6136005 Fax 095/9892316 Sez. Associata: Corso Umberto, 184 Tel. 095/7648177

Dettagli

Via Bartolo Longo 17 - Giugliano in Campania, 80014, Napoli Tel ,

Via Bartolo Longo 17 - Giugliano in Campania, 80014, Napoli Tel , IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO Che ai sensi dell art. 1 D.Lgs. 77/2005, l alternanza costituisce una modalità di realizzazione dei corsi nel secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione, per assicurare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE 2016-2019 VISTA la Legge 107/2015 ART. 1, comma 124 Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei

Dettagli

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali Programma Operativo Nazionale Inclusione Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali Incontro Ambiti Territoriali 1 Oggetto L avviso è

Dettagli

AZIONE FORMANDO SI APPRENDE

AZIONE FORMANDO SI APPRENDE AZIONE FORMANDO SI APPRENDE Allegato A1 PERCORSO FORMATIVO Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale in sussidiarietà integrativa Modulo formativo azioni di accompagnamento 1. Normativa Gli Istituti

Dettagli

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

Guida operativa alternanza scuola-lavoro Anno scolastico 2015/2016 Guida operativa alternanza scuola-lavoro lavoro Liceo Classico Michelangiolo, Firenze Claudia Della Lunga 3C Bernardo Sarti 3A Presupposto alla base dell alternanza scuola-lavoro

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2017 Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE DA DOVE SIAMO PARTITI IL DISEGNO DI VALUTAZIONE DEL PdV OBIETTIVI SPECIFICI PON SCUOLA 14-20

Dettagli

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009 Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009 CONTESTO C1.1 N. iniziative proposte da soggetti esterni a cui l'istituto. scolastico aderisce 4 C1.2 N. manifestazioni rivolte all esterno ( convegni, meeting, mostre,

Dettagli

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19 PIANO di FORMAZIONE del personale docente Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19 Visto l art.1 della legge 13 luglio 2015 n. 107, commi da 12 a 19 : Piano Triennale dell Offerta Formativa; commi da 56

Dettagli

Domanda di Partecipazione

Domanda di Partecipazione Alla Regione Campania Direzione Generale per l Istruzione, La Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili UOD 04 Formazione Professionale. Centro Direzionale di Napoli - Isola A6 Domanda di Partecipazione

Dettagli

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del ) + LA BUONA SCUOLA LEGGE 13.7.2015 n.107 (G.U. del 15.7.2015) + OGGETTO E FINALITA Commi 1-4 2 Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza Innalzamento dei livelli di istruzione

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A.S. 2016/ / /2019 PREMESSA

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A.S. 2016/ / /2019 PREMESSA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI Via Carducci, 1-VILLA LITERNO (CE) Tel.081 8928862/081/8929219 DISTRETTO SCOLASTICO N 22 Cod.Mecc.CEIC843001-indirizzo e- mailceic843001 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Dettagli

VERSO GLI STATI GENERALI DELLA FORMAZIONE

VERSO GLI STATI GENERALI DELLA FORMAZIONE VERSO GLI STATI GENERALI DELLA FORMAZIONE MODELLI E MODALITÀ FORMATIVE Giovedì 11 febbraio 2016 Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro 30, Bologna La sperimentazione a livello nazionale 24/09/2015 Accordo

Dettagli

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti Azione: B 1 Interventi innovativi per la promozione delle competenze chiave, in particolare sulle discipline tecnico-scientifiche,

Dettagli

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO Esercitazioni Prova orale Consulenza sulla traccia estratta 24h prima della prova Attività didattiche e lezioni simulate svolte e corrette: Attività

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A.S. 2016/ / /2019 PREMESSA

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A.S. 2016/ / /2019 PREMESSA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI Via Carducci, 1-VILLA LITERNO (CE) Tel.081 8928862/081/8929219 DISTRETTO SCOLASTICO N 22 Cod.Mecc.CEIC843001-indirizzo e- mailceic843001 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» Italian Employers Day Udine, 24 novembre 2017 PPT Eco Ma POLO TECNICO PROFESSIONALE

Dettagli

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca USR per il Veneto - Direzione Generale Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol Gianna Miola Conferenza di servizio

Dettagli

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico) L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico) 15 Ottobre 2013 ALCUNE RIFLESSIONI Insoddisfacente propensione al rischio

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

VALORIZZAZIONE DEL MERITO VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). a) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché

Dettagli

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE Facilitare il passaggio tra i diversi ordini di scuola favorendo una più ampia inclusione di tutti gli alunni, nel rispetto delle specificità delle esigenze Coordinare e condividere

Dettagli

Picciocchi Antonella

Picciocchi Antonella C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Telefono Fax E-mail Nazionalità Picciocchi Antonella antonella.picciocchi@libero.it Italiana ESPERIENZE LAVORATIVE Periodo (da a) a.s. dal

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI GIORNO ATTIVITA N ORE SETTEMBRE 01.09.2015 Ore 09,00 12,00 Aula Montalcini COLLEGIO DOCENTI 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Designazione dei collaboratori e del vicario del dirigente scolastico;

Dettagli

I.I.S. BLAISE PASCAL

I.I.S. BLAISE PASCAL I.I.S. BLAISE PASCAL EX INDIRIZZO SPERIMENTALE B.U.S. T.C.S. Breve descrizione dell istituito e delle caratteristiche principali L I.I.S. PASCAL si articola in quattro distinti indirizzi ognuno dei quali

Dettagli

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro 8-Salerno_Osservatorio 17/10/18 08:56 Pagina 135 Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro 1. La IeFP nella Regione: dati Scheda aggiornata al 30.09.2018 OSSERVATORIO sulle

Dettagli

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali 2016-2018 Firenze, 21 luglio 2016 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Scheda per l attribuzione del punteggio da compilare a cura del docente Il/la sottoscritto/a.... in servizio presso

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18 Prot. n. 5389/07 Capaccio Paestum 05.09.2017 Ai docenti dell IC Capaccio Paestum Al sito web Agli Atti OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

Dettagli

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE Alunni non italiani Il nostro Liceo ha stilato un protocollo di accoglienza per alunni non italiani con l obiettivo di definire una modalità condivisa e pianificata per

Dettagli

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio Formulario per la presentazione di progetti in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale nella Regione Lazio ALLEGATO 2: FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 Linea di intervento Riportare

Dettagli

POLI TECNICO PROFESSIONALI

POLI TECNICO PROFESSIONALI POLI TECNICO PROFESSIONALI sul territorio ligure. Genova, 17 luglio 2014 1 I POLI TECNICO PROFESSIONALI Interconnessione funzionale, formalizzata attraverso un accordo di rete, tra i soggetti della filiera

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017 AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017 La Dirigente Scolastica presenta al Collegio Docenti, ai fini dell aggiornamento del Piano della formazione triennale 2016/2019, le attività

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità. Via Boccaccio Monza MB.

Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità. Via Boccaccio Monza MB. Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Via Boccaccio 1 20900 Monza MB cts@ctimonzabrianza.it www.ctimonzabrianza.it INTRODUZIONE Il Documento parte dall esperienza del Gruppo

Dettagli

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro Baveno 3 aprile 2014 Maria Rosaria Capuano Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia IL CONTESTO LOMBARDO NEL RAPPORTO SCUOLA LAVORO consolidata tradizione

Dettagli

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 MASTERLAB Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 La valutazione e la certificazione delle competenze nel percorso di alternanza scuola-lavoro Prof.ssa Flora D amico Alternanza scuola-lavoro Che cos è:

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti (D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). Dott.ssa Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna Oristano, 28 ottobre 2015 Il concetto di alternanza scuola lavoro; Il concetto

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te La Garanzia Giovani in Italia Scopri come funziona e cosa può fare per te E DOPO GLI STUDI? SE NON CONTINUI A STUDIARE SE NON LAVORI SE NON SEI IN FORMAZIONE PER TE C È GARANZIA GIOVANI www.garanziagiovani.gov.it

Dettagli

FORMAZIONE del PERSONALE

FORMAZIONE del PERSONALE FORMAZIONE del PERSONALE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI PERCORSI FORMATIVI PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) FORMAZIONE CLIL TUTOR PER L'ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ACCOGLIENZA DEI NUOVI DOCENTI

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S. 13-14 RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI Campione

Dettagli

Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche

Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche ISTITUTO COMPRENSIVO ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI Via Cesare Battisti, 5 60011 ARCEVIA - Telefax 07319213 -Cod. Fis. n. 81004400420 E-Mail: anic80800q@istruzione.it Sito

Dettagli

L Alternanza Scuola Lavoro

L Alternanza Scuola Lavoro L Alternanza Scuola Lavoro Evoluzione dell ASL: dalla sperimentazione ai nuovi ordinamenti ORISTANO 25/5/15 Simonetta Bettiol Esperto USR Veneto PRIMA PARTE CONSIDERAZIONI GENERALI PERCHÈ SPERIMENTARE

Dettagli