GESTIONE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOEMBOLICHE NEL PAZIENTE ANTICOAGULATO SOPHIE TESTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOEMBOLICHE NEL PAZIENTE ANTICOAGULATO SOPHIE TESTA"

Transcript

1 GESTIONE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOEMBOLICHE NEL PAZIENTE ANTICOAGULATO SOPHIE TESTA Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona

2 PUNTI DI DISCUSSIONE Qualche caso clinico Le emergenze: è clinicamente rilevante conoscere i livelli dei DOAC?

3 1 CASO CLINICO

4 EMORRAGIA CEREBRALE POST-TRAUMATICA IN TERAPIA CON DABIGATRAN (I) Uomo di 72 anni, in terapia con dabigatran 110mg per FA + ASA 100mg veniva investito da un auto riportando trauma cranico ad elevata energia e trauma dell emisoma sinistro. In Anamnesi: Calcolosi renale in età giovanile, Nefrectomia dx, IMA + BPAC, Diabete NID All ingresso il paziente si presentava rallentato, anche se cosciente ( GCS =15, isocorico, isociclico, eupnoico), si evinceva assunzione di alcol, PA 160/80, Fc 72 ar e saturazione nella norma (PO 2 95). Obiettivamente: vasta ferita lacero-contusa parieto-temporale sx, l arto superiore sx immobilizzato in steccobenda, ferita caviglia dx.

5 II Raccolta anamnestica difficoltosa per le condizioni del paziente che non ricordava il nome del farmaco anticoagulante Veniva contattata la moglie al domicilio Si eseguiva: prelievo venoso, vaccino antitetanico,tc total body, RX arti TC Encefalo mostrava: modesta iperdensità emorragica in sede interemisferica a livello del giro del cingolo, del setto pellucido e focali petecchie in sede periventricolare a livello dei ventricoli laterali ed a livello cortico-sottocorticale frontale dx. RX arto sup: frattura scomposta radio e ulna sx Esami di laboratorio: Hb 13.3 gr/dl, Plts , GFR=32.8ml/min, PTR=1.45, apttr=1.7

6 III Consulenza NCH presa visione TC non venivano poste indicazioni chirurgiche ma consigliato follow up clinico e TC encefalo dopo 6 ore Consulenza CET : Il collega di PS riferiva un peggioramento del quadro clinico con GCS in riduzione. Si richiedeva dosaggio dabigatran urgente e Praxbind 5gr da somministrare e.v. in due infusioni successive. Dosaggio dabigatran al termine delle infusioni, dopo 4 h e dopo 24 ore. TC encefalo dopo 6 ore. Dabigatran = 189ng/ml (7 ore dopo l ultima assunzione del farmaco)

7 IV Timing DABIGATRAN: DOSAGGI dabigatran (ng/ml)* Pre-infusione 189 Post-infusione 6 4h 5 24h 7 48h 6 Il paziente, clinicamente stabile veniva trasferito in NCH dove i successivi controlli TC hanno mostrato la progressiva riduzione delle lesioni emorragiche. * dtt limite di sensibilità analitica =15ng/ml

8 DOSAGGIO DOAC = STRUMENTO DIAGNOSTICO INDISPENSABILE PER IL TRATTAMENTO SPECIFICO DELL ALTERAZIONE EMOSTATICA (REVERSE)

9 2 CASO CLINICO

10 ICTUS CEREBRI IN PAZIENTE TRATTATO CON DOAC (I) Paziente di sesso femminile, anni 58, in trattamento da circa 4 mesi con dabigatran 150 mg x2/die per FA parossistica (CHA2DS2-VASc Score=4, HAS-BLED Score=0), giunta in PS per improvvisa comparsa di difficoltà al movimento dell arto superiore sx insorta 1 ora prima In anamnesi: HTA, scompenso cardiaco (FE=43%), diabete mellito tipo 2, obesità (peso=108 Kg; BMI>30) Il giorno precedente al ricovero la pz si era recata in PS per episodio di FA ad elevata risposta ventricolare, cardiovertita farmacologicamente con flecainide ev, con ripristino del RS Cremona 2016

11 OBIETTIVITA ALL INGRESSO (II) Deficit VII nervo cranico bilateralmente, disartria, deviazione della rima buccale, lieve disfonia, episodio di vomito PA: 175/90 mmhg, Fc 65 bpm ritmico, frequenza respiratoria: 16/min NIHSS (National Institutes of Health Stroke Scale)=6, GCS=15

12 ESAMI STRUMENTALI (III) TAC encefalo all ingresso risultata negativa per lesioni ischemiche ed emorragiche all ingresso Veniva riferita l assunzione di dabigatran 1 ora prima del ricovero Consigliato: dosaggio dabigatran, da ripetere dopo 1 ora per valutare il livello al picco dabigatran

13 IV LAB: Hb=14.9 g/dl, PLT= /mmc, ClCr=82, aptt R=0.97, PT R=1.01 DOSAGGIO DABIGATRAN (dtt), eseguito a distanza di 1h dall assunzione dell ultima dose, risultato al di sotto della soglia di sensibilità del test (<15 ng/ml). Lo stesso dosaggio ripetuto dopo un ora dal primo controllo confermava l assenza di farmaco. Dopo discussione collegiale, si è proceduto a trombolisi con anteplase TC encefalo, eseguita a distanza di 5 ore dalla procedura mostrava la comparsa di una ipodensità cortico-sottocorticale insulare e frontoopercolare dx, riferibile a stroke in fase sub-acuta La paziente è stata dimessa dopo due settimane senza esiti neurologici. Ha ripreso il trattamento anticoagulante sostituendo dabigatran con Coumadin

14 DOSAGGIO DOAC = STRUMENTO DIAGNOSTICO INDISPENSABILE AD ESCLUDERE LA PRESENZA DI ATTIVITA ANTICOAGULANTE PERMETTERE IL TRATTAMENTO TROMBOLITICO

15 LE EMERGENZE NEL PAZIENTE IN DOAC 1. EMORRAGIA MAGGIORE 2. CHIRURGIA IN EMERGENZA RAPIDA NORMALIZZAZIONE DELL ASSETTO EMOSTATICO 3. COMPLICANZA TROMBOEMBOLICA PROCEDERE AL TRATTAMENTO?

16 EMORRAGIA MAGGIORE Palareti G et al. Iscoat Study 1996 ISTH 2005

17 REVERSE : DEFINIZIONE Sostantivo: contrario, opposto, inverso Verbo: invertire, rovesciare, ribaltare, capovolgere Normalizzazione della bilancia emostatica nel paziente in cui si presuppone un alterazione del meccanismo fisiologico della coagulazione indotto dai farmaci anticoagulanti

18 IL REVERSE NEL PAZIENTE IN TAO 1. EMORRAGIA MAGGIORE 2. CHIRURGIA IN EMERGENZA RAPIDA NORMALIZZAZIONE DELL ASSETTO EMOSTATICO

19 TAO (AVK/DOAC) 1. Quali agenti emostatici utilizzare (come effettuare il reverse) 2. Per trattare la complicanza e utile conoscere il livello di anticoagulazione (= comprendere patogenesi per orientare il trattamento)?

20 NEUTRALIZZAZIONE DELLA TAO CON AVK Vitamina K1 ev: 10 mg in 100 ml fisiologica in 30 min Complesso protrombinico: INR < U/kg INR U/kg INR U/kg INR > 6 50 U/kg Verificare l avvenuta correzione (ripetere PT-INR dopo 5 min dopo l infusione e a distanza di 12 ore) Se INR < 1.5 il reverse e giudicato concluso Se INR > 1.5 infondere CCP al dosaggio corrispondente INR residuo (2017)

21 AVK Gestione clinica del paziente condotta in base al controllo dei livelli di anticoagulazione Il controllo e espressione dell entita dell anticoagulazione e guida le necessita posologiche relative alla correzione emostatica Reverse efficace e sicuro con CCP+vit K Possibilita di intervenire con livelli di anticoagulazione PT INR < 1.5 (cut off di intervento) Chest 2012, LG FCSA 2016

22 E I PAZIENTI IN DOAC?

23 BLEEDING RATES PER 100 PATIENT-YEARS Beyer-Westendorf J, Blood 2014

24 Werth S et al, Am J Cardiovasc Drugs 2015

25 Beyer-Westendorf J, Blood 2014

26 MANAGEMENT OF MAJOR BLEEDING AND OUTCOMES IN PATIENTS TREATED WITH DOAC: RESULTS FROM THE START-EVENT REGISTRY Testa S, Ageno W, Antonucci E, Pengo V, Poli D, Beyer-Westendorf J, Righini M, Wang T, Verhamme P, Rojnuckarin P, Bruno C, Angchaisuksiri P, Paciaroni M, Grifoni E, Guazzaloca G, Sivera P, Grandone E, Turrini A, Rupoli S, Tosetto A, Palareti G. ISTH, Berlin 2017; submitted TR

27 MAIN CLINICAL CHARACTERISTICS Major bleeding Cerebral (n ; %) Gastrointestinal (n ; %) Other (n ;%) ; ; ; 18.5 Males % 62 Median Age (IQR range) years 79 (74,85) Median Cr Cl* 59.5 (44-80) Indication to anticoagulation Non Valvular AF (%) Venous thromboembolism (%) Anticoagulant drugs Apixaban (n ; %) Dabigatran (n ; %) Rivaroxaban (n ; %) (28%) 29 (27%) 49 (45%) Concomitant Antiplatelet drugs (n ; %) 12 (11%) DOAC low dose (n ; %) 47 (43%) * available in 77% of pts enrolled

28 BLEEDING MANAGEMENT ICH GI BLEEDING OTHER Total (51) (38) (19) (108) Antidotes 1* 1^ 2 Packed RBC PCC-3f PCC-4f FFP Antifibrinolytics 5 5 Vitamin K Other *Post-traumatic subdural ICH (dabigatran pre: 188 ng/ml; dabigatran post= 3ng/ml) ^Post-traumatic retroperitoneal bleeding (PT INR pre=1.32 ; PT INR post=1.1)

29 OUTCOMES ICH G.I. Bleeding Other Pt (n ;%) 51; ; ; 18.5 Death (n ; %) 12/15;24 2/35; 5.7 1/20; 5 Disability at 6 months (n ;%) 19/50; 38 8/35; /20; 35 Complete resolution (n ; %) 19/50; 38 25/35; ; 60

30 LAB TESTING Haemoglobin, PT and aptt results were available in nearly 75% of cases pre and post-treatment Specific DOACs measurements were available in only 21.2% of cases pre-treatment and 10% post-treatment

31 CONCLUSION Our data confirm a high heterogeneity in the management of bleeding complications in patients treated with DOAC PCC are prevalently used in ICH management, while transfusions are the main treatment in GI bleedings The use of specific antidotes is emerging At present, rarely specific lab testing are requested to guide therapy

32 INFORMAZIONI INDISPENSABILI PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE 1. E in terapia con anticoagulanti? 2. Se si, QUALE FARMACO? Orario di assunzione del farmaco Indicazione al trattamento

33 VARIABILITA Dipende da: Sesso, Età, Peso, Interazioni farmacologiche, Funzione renale, Funzione epatica, Polimorfismi dei sistemi enzimatici Dabigatran Rivaroxaban Apixaban Quale farmaco? A che ora è stato assunta l ultima dose?

34 FARMACO Basale (ng/ml) media (min-max) Picco (ng/ml) media (min-max) Dabigatran 110 mgx2/die 93 (14-386) 190 (31-651) Dabigatran 150mgx2/die 91 (16-494) 210 (43-538) Rivaroxaban 15mg/die 27 (0-88) 208 (77-393) Rivaroxaban 20mg/die 41 (5-119) 235 (61-449) Apixaban 2,5mgx2/die 79 (26-248) 192 (55-300) Apixaban 5 mgx2/die 113 (42-283) 200 ( ) Thrombosis Research, 2016

35 CORRELAZIONE TRA CONCENTRAZIONI PLASMATICHE E CLEARANCE DELLA CREATININA

36 EMORRAGIE IN TAO Trattamento dipende dalla SEVERITA e dalla SEDE dell emorragia In caso di EMORRAGIA SEVERA o in ORGANI CRITICI: Sospendere la TAO RIPRISTINARE IN TEMPI RAPIDI IL NORMALE ASSETTO COAGULATIVO (REVERSE) Trattare la causa del sanguinamento

37 DIMENSIONI EMORRAGIA E INR Nei pazienti in AVK occorre ottenere una rapida e completa normalizzazione della coagulazione per evitare un ulteriore peggioramento del focolaio emorragico (effetto "rubinetto aperto") Un INR>2.0 è un importante fattore di rischio indipendente per l'aumento delle dimensioni del focolaio emorragico (Yazaka et al. Thromb Haemost 2003;89:278-83)

38 Metanalysis of 281 patients prospectively enrolled as controls in three treatment trials Hematoma growth is an independent determinant of both mortality and functional outcome after intracerebral hemorrhage. Attenuation of growth is an important therapeutic strategy

39 Ore 16.30: PTT = 59sec, PT =1.3 Ore :Volume 15ml dopo 6 ore ore 4.00:volume 185 ml Simonsen CZ, 2013

40 COME POSSIAMO EFFETTUARE UN REVERSE SE NON MISURIAMO? E COSA UTILIZZARE?

41 ?? ESC Guidelines 2016

42 COME EFFETTUARE LA NORMALIZZAZIONE DEI LIVELLI DI ANTICOAGULAZIONE (REVERSE) NEL PAZIENTE IN TERAPIA CON DOAC?

43 DOAC

44

45 ANTIDOTI

46 POPOLAZIONE: 51 pazienti con emorragia maggiore (Group A) e 39 pazienti che richiedevano chirurgia in emergenza (Group B) SCOPO: 1. valutare la sicurezza di idarucizumab 5g ev ( 2 boli da 50 ml contenenti ida 2.5gr) 2. valutare la capacità di normalizzare gli effetti di dabigatran CRITERI DI INCLUSIONE: age >18y, no specific test required Pollack et al, N Engl J Med 2015

47

48 67 pts (26 riv., 20 apix, 21 enoxaparin) who had acute major bleeding within 18 hours after administration of axa inhibitor. Patients were evaluated for changes in axa levels and were assessed for clinical haemostatic efficacy during 12-hour period Follow up 30 days The efficacy population of 47 pts had a basaline value for anti Xa activity of at least 75ng/ml (0.5UI/mL for enoxaparin) Connolly SJ, N Engl J Med 2016

49 26 PTS ON RIVAROXABAN

50 20 PTS ON APIXABAN

51 QUALI INFORMAZIONI OTTENIAMO DA QUESTI STUDI? 1. Pazienti possono presentarsi con livelli di farmaco estremamente elevati (anche 10 volte superiori rispetto ai valori estremi della variabilità biologica misurata a valle e 2-3 volte superiori ai valori estremi di picco) 2. La quantità di antidoto infusa a dosi fisse non inibisce l effetto dei DOAC in tutti i pazienti (e forse è eccessiva nei pazienti con dosi più basse di farmaco) 3. Misurare è clinicamente utile

52 Dati convincenti rispetto alla normalizzazione dell effetto anticoagulante di idarucizumab Non possibili conclusioni rispetto ai benefici clinici per mancanza di un gruppo di controllo La misura dell attività di dabigatran è stata centralizzata e non utilizzata per gestire il reverse In circa ¼ dei pazienti trattati con antidoto il dtt era normale (assenza di farmaco) Pertanto è utile avere la disponibilità IN TEMPO REALE DI TEST SPECIFICI PER LA MISURA DELL EFFETTO ANTICOAGULANTE che possa guidare l utilizzo degli antidoti per evitare un loro sovrautilizzo e consumo inutile di risorse BAUER, N Engl J Med 2015

53 Position Paper on Laboratory Testing for Patients on Direct Oral Anticoagulants. Consensus Document of SISET, FCSA, SIBIOC and SIPMEL A. Tripodi, W. Ageno, M.Ciaccio, C.Legnani,G.Lippi, C. Manotti, R.Marcucci, M.Moia,B.Morelli, D.Poli,A.Steffan, S.Testa 1. At the beginning of DOAC treatment to confirm adsorption and to know patient s individual anticoagulant levels 2. Over-under weight 3. In case of potential interferences with co-medications 4. Co-morbidities 5. Bleeding and thromboembolic complications 6. Surgical and invasive procedures Blood Transfusion, 2017 in press

54 PAZIENTE DA SOTTOPORRE A PROCEDURA CHIRURGICA/MANOVRA INVASIVA IN EMERGENZA In considerazione dell elevatissimo rischio emorragico in anticoagulazione è indispensabile: Valutare sempre la possibilità di ritardare l intervento (12-24 ore), se ciò non compromette la sicurezza del paziente Stabilire quale DOAC viene assunto, il dosaggio abituale, l orario dell ultima assunzione Dosare l attività anticoagulante

55 *Si ritiene prudente considerare l impiego di antidoti e CCP a 4 fattori (50 U/Kg) prima di interventi ad elevatissimo rischio emorragico (NCH) in pz in trattamento con farmaci axa con questi livelli LG Cremona 2015 CHIRURGIA D EMERGENZA sospendere il farmaco e stabilire l orario dell ultima assunzione eseguire il dosaggio con test specifici somministrare carbone vegetale x os se dabigatran o rivaroxaban assunti da meno di 2 ore o apixaban entro 3 ore concentrazione rivaroxaban e apixaban < 20 ng/ml concentrazione dabigatran < 15 ng/ml concentrazione > 20 ng/ml ma < 50 ng/ml per rivaroxaban e apixaban concentrazione > 15 ng/ml ma < 50 ng/ml per dabigatran concentrazione > 50 ng/ml SE POSSIBILE RITARDARE procedere con l intervento chirurgico procedere con l intervento chirurgico correzione dell assetto emostatico se sanguinamento peri-postoperatorio *vedi nota CCP a 4 fattori (50 U/Kg) prima dell int. ripetere il dosaggio 5 min. dopo infusione FEIBA (30 U/Kg) o rfviia (90 mg/kg) se sanguinamento. peri-postoperatorio per dabigatran: idarucizumab

56 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Mancanza di studi clinici e di esperienza Le attuali raccomandazioni sono principalmente basate sulle caratteristiche farmacocinetiche dei DOAC nel paziente standard Il dosaggio specifico dell attivita anticoagulante e raccomandabile e tutti i laboratori devono attrezzarsi E AUSPICABILE L APPROCCIO CONDIVISO MULTIDISCIPLINARE E LA DEFINIZIONE DI PROTOCOLLI COMUNI ( PERCORSI RAGIONATI ) (Anestesisti/Rianimatori, Chirurghi, Cardiologi, Neurologi, Esperti in Emostasi e Trombosi )

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE SOPHIE TESTA Centro Emostasi E Trombosi Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova 1 Congresso Nazionale Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova Anticoagulants John W. Eikelboom, Circulation. 2010;121:1523 1532. Advantages using New Anticoagulants Rapid onset of action

Dettagli

PROGETTO TAO SORESINA E COOP

PROGETTO TAO SORESINA E COOP PROGETTO TAO SORESINA E COOP Sophie Testa Direttore U.O. Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche Centro Emostasi e Trombosi Istituti Ospitalieri Cremona TAO: TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

IL TRAUMA CRANICO LIEVE NEL PAZIENTE IN TAO - NAO

IL TRAUMA CRANICO LIEVE NEL PAZIENTE IN TAO - NAO IL TRAUMA CRANICO LIEVE NEL PAZIENTE IN TAO - NAO Dott.ssa G. Racca - Medicina d Urgenza e DEA Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo - Direttore Dott. B. Tartaglino Como,6-7-8 maggio 2015 1. Indicazione

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011 Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011 Azienda Ospedaliera C.Poma Gli anticoagulanti orali sono

Dettagli

Tabella 1. Giorni di sospensione richiesti per la chirurgia elettiva. Funzione renale (CrCL ml/min)

Tabella 1. Giorni di sospensione richiesti per la chirurgia elettiva. Funzione renale (CrCL ml/min) Indicazioni operative per la terapia con NAO Integrazione del documento regionale Linee Guida di indirizzo per l impiego dei NAO nella Regione Veneto di cui al Decreto n. 75 del 25 luglio 2013 Follow-up

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Varese 19 Dicembre Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Manovre Invasive/Interventi Chirurgici Manovre

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

Dr. Lorenzo Cristoni Pronto Soccorso-Medicina di Urgenza-118 AUSL Imola

Dr. Lorenzo Cristoni Pronto Soccorso-Medicina di Urgenza-118 AUSL Imola L. Cristoni MD, V. Palmonari MD, A. Bandini MD, F. Mucci MD, M. Dalmonte, T. Lenzi MD Santa Maria della Scaletta Hospital, Imola Corresponding author: Lorenzo Cristoni (lorenzo.cristoni@libero.it) Routine

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida

Dettagli

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi ASL 4 Chiavarese Introduzione Con l introduzione nella pratica

Dettagli

Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO)

Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO) Mee$ng della Società Italiana di Ematologia Sperimentale Firenze, 29 marzo 2012 Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO) Alberto Tosetto Centro Malattie Emorragiche

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Emergenze emorragiche in corso di terapia anticoagulante: quale gestione?

Emergenze emorragiche in corso di terapia anticoagulante: quale gestione? Società Medico Chirurgica di Ferrara FIBRILLAZIONE ATRIALE E TROMBOSI VENOSA PROFONDA ASPETTI FISIOPATOLOGICI, CLINICI E TERAPEUTICI Emergenze emorragiche in corso di terapia anticoagulante: quale gestione?

Dettagli

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare Referente dr. Alessandro Filippi Nuovi Anticoagulanti orali per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica nella fibrillazione atriale

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO E DEI CENTRI TROMBOSI NELLA GESTIONE E NEL GOVERNO CLINICO DELLE NUOVE TERAPIE ANTITROMBOTICHE

IL RUOLO DEL LABORATORIO E DEI CENTRI TROMBOSI NELLA GESTIONE E NEL GOVERNO CLINICO DELLE NUOVE TERAPIE ANTITROMBOTICHE IL RUOLO DEL LABORATORIO E DEI CENTRI TROMBOSI NELLA GESTIONE E NEL GOVERNO CLINICO DELLE NUOVE TERAPIE ANTITROMBOTICHE Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV. Alessandro Carbonaro, MD

La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV. Alessandro Carbonaro, MD La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV Alessandro Carbonaro, MD Divisione di Cardiologia, Policlinico-Ferrarotto Catania Oral new anticoagulants - NAO Characteristics

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Dagli studi clinici al real life

Dagli studi clinici al real life UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO OSPEDALE MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Dagli studi clinici al real life Dott.G.Francalacci Divisione Clinicizzata di Cardiologia Novara, 15/01/2015

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola Limiti della terapia con antagonisti della Vitamina K Risposta non prevedibile Finestra di trattamento stretta (INR range 2-3) Monitoraggio

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.189 relativo a RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE La rete di I livello per l assitenza all ictus ischemico in fase acuta, dati i tempi strettissimi di intervento, deve essere strutturata in modo capillare sul territorio

Dettagli

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Disclosure Speaker fee: Astra Zeneca, BMS, Boehringer, Eli Lilly, Daichii

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Simposio SIGG SICGe Unmet needs nel cardiopatico anziano: FA e scompenso 57 Congresso Nazionale SIGG Milano, 23 Novembre 2012 Giuseppe Di Pasquale Direttore

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA SOPHIE TESTA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI

Dettagli

Documento PTR n. 170 relativo a:

Documento PTR n. 170 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 170 relativo a: COMPLESSO PROTROMBINICO UMANO A 4 FATTORI E SCHEDA

Dettagli

Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale

Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -Assisi PG E-mail: verdec@tin.it

Dettagli

ESAME DEGLI ATTI Cartella clinica di P.S.

ESAME DEGLI ATTI Cartella clinica di P.S. Io sottoscritto Dott. AM, specialista in Medicina Legale, ho preso visione della documentazione sanitaria relativa ai ricoveri del Sig. BL, al fine di verificare eventuali profili di responsabilità professionale

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Massimiliano Maines Park Hotel Laurin - Bolzano, 14 novembre 2014 Nuovi anticoagulanti

Dettagli

NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE

NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE C. Mazzone,, Azienda per l Assistenza Sanitaria n 1, Ospedale Maggiore, II Congresso Giuliano-Isontino-Bassa Friulana ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI

Dettagli

MODELLO DI GESTIONE CLINICA DELLA TAO

MODELLO DI GESTIONE CLINICA DELLA TAO MODELLO DI GESTIONE CLINICA DELLA TAO Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche Istituti Ospitalieri Cremona TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE AVK (warfarin,

Dettagli

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi Sessione interattiva La scelta del NAO nella pratica clinica: "l'approccio per paziente" Il paziente anziano Niccolò Marchionni SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Dettagli

Il paziente anticoagulato

Il paziente anticoagulato Il paziente emorragico Il paziente anticoagulato Pavia, 8 febbraio 2013 Nicole1a Erba Stru%ura Semplice Dipar/mentale Emostasi e Trombosi Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco Il tra1amento an;coagulante

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli

La rivoluzione dei nuovi anticoagulanti orali. Antonio Di Chiara Cardiologia ASS n 3 Alto Friuli

La rivoluzione dei nuovi anticoagulanti orali. Antonio Di Chiara Cardiologia ASS n 3 Alto Friuli La rivoluzione dei nuovi anticoagulanti orali Antonio Di Chiara Cardiologia ASS n 3 Alto Friuli Contenuti della relazione L efficacia delle linee guida sulla profilassi cardio embolica con VKA La Consensus

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina di Laboratorio Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Primario: Dott. Massimo Franchini Il Centro TAO di Mantova

Dettagli

Guida alla Terapia Anticoagulante Orale per Medici di Medicina Generale

Guida alla Terapia Anticoagulante Orale per Medici di Medicina Generale Guida alla Terapia Anticoagulante Orale per Medici di Medicina Generale FCSA - SIMG componenti della task-force FCSA Guido Finazzi Responsabile del Centro Emostasi e Trombosi Divisione di Ematologia Ospedali

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Il British Medical Journal pubblica un articolo non equilibrato riguardante dabigatran Ingelheim, Germany, 23 luglio

Dettagli

Interventistica coronarica e carotidea combinata : caso clinico complesso.

Interventistica coronarica e carotidea combinata : caso clinico complesso. Servizio di Emodinamica ASL TO5- Moncalieri Pietro Gaetano Pier Giuseppe Greco-Lucchina Primiano Lombardi Interventistica coronarica e carotidea combinata : caso clinico complesso. Caso clinico DN G uomo

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Emorragia cerebrale intraparenchimale spontanea in pazienti ricoverati in Neurorianimazione

Emorragia cerebrale intraparenchimale spontanea in pazienti ricoverati in Neurorianimazione Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 25(2):363-37 Comunicazione presentata all adunanza del 26 marzo 22 Emorragia cerebrale intraparenchimale spontanea in pazienti ricoverati in Neurorianimazione

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali

Nuovi Anticoagulanti Orali Nuovi Anticoagulanti Orali DABIGATRAN RIVAROXABAN APIXABAN (PRADAXA) (XARELTO) (EQUILIS) Meccanismo d azione Inibitore diretto Inibitore diretto Inibitore diretto F II (trombina) F Xa F Xa Via di somministrazione

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE Pag 1 di 11 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE R. Giovannetti, I.Lucchesi, R.Pierotello, M.Straniti,

Dettagli

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni Università di Firenze Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

MALATTIE EMORRAGICHE E TROMBOEMBOLICHE: FORMAZIONE PRATICA E I SISET TRAINING CENTER

MALATTIE EMORRAGICHE E TROMBOEMBOLICHE: FORMAZIONE PRATICA E I SISET TRAINING CENTER MALATTIE EMORRAGICHE E TROMBOEMBOLICHE: FORMAZIONE PRATICA E I SISET TRAINING CENTER LA SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA La formazione specialistica nell ambito delle malattie emorragiche e tromboemboliche

Dettagli

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO PROSPETTIVE TERAPEUTICHE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Martedì, 26 novembre 2013 ore 8.30 14.00 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Via Poli,

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici CONGRESSO NAZIONALE 6-8 maggio Como- Hotel Palace PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici TRAUMA CRANICO LIEVE E NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI QUALI STRATEGIE? Dott. Lerza Roberto

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Apixaban (Eliquis) SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE

Dettagli

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI Riva del Garda 14,16 novembre 2012 INFERMIERI E QUALITA DI VITA IN AREA CRITICA Competenza, tecnologia, procedure, efficienza, risorse, Relazioni, politica, diritti, etica,

Dettagli

INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA?

INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA? Progressi diagnostico-terapeutici nella fibrillazione atriale INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA? P.M. Mannucci Direzione Scientifica, IRCCS Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO Luigi Saccà, Università Federico II Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 thestudylacksadequatecontrol ClinicalTrial.gov A service ofthe U.S. NIH CHARACTERISTICS

Dettagli

PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CHE COSA FARE IN CASO DI:

PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CHE COSA FARE IN CASO DI: F.C.S.A. www.fcsa.it Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CHE COSA FARE IN CASO DI: Emorragia intracranica

Dettagli

Porta alla lisi successiva del coagulo

Porta alla lisi successiva del coagulo Nuovi anticoagulanti orali Mauro Miselli Il processo emostatico Risposta dell organismo ad una offesa interruzione di continuità dell endotelio Uno dei più efficaci meccanismi di auto- regolazione dell

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

GESTIONE IN URGENZA ED EMERGENZA DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE IN CORSO DI TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

GESTIONE IN URGENZA ED EMERGENZA DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE IN CORSO DI TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Pag. 1 di 14 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PAROLE CHIAVE... 3 3. PERSONALE INTERESSATO... 3 4. MODALITA OPERATIVE... 3 4.1. ATTIVITÀ PROGRAMMABILI ED EMERGENZE... 3 4.2. FARMACI ANTICOAGULANTI

Dettagli

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010 TAVOLA ROTONDA La terapia con i Nuovi Anticoagulanti Orali: La gestione «sul campo» di una classe di farmaci innovativi I Prescrittori: Il Cardiologo Massimo Milli Cardiologia SMN Azienda Sanitaria di

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Fa ore IXa Fa ore VIIIa

Fa ore IXa Fa ore VIIIa Obj102 Vi proponiamo questo articolo, pubblicato su CHEST, che è piuttosto inquietante. Non abbiamo le competenze per giudicarlo e lo stesso autore avvisa che è un opinione, non un articolo scientifico

Dettagli

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI INTERVENTI PREVENTIVI ICV Ischemia Cerebro Vascolare ICM Insufficienza Celiaco Mesenterica IR Insufficienza Renale INTERVENTI CURATIVI OAI Ostruzione Aorto-iliaca OFP Ostruzione Femoro-Poplitea INSUFFICIENZA

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE (versione 29/09/15)

PROGRAMMA PRELIMINARE (versione 29/09/15) PROGRAMMA PRELIMINARE (versione 29/09/15) Giovedì 21 gennaio Ora inizio Ora fine 10:15 13:00 SESSIONE DEDICATA ALLO START REGISTER (Aula Plenaria) (SESSIONE NON ACCREDITATA ECM ) Ingresso libero Moderano:

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus su: Nuovi Anticoagulanti Orali La fibrillazione atriale è la più comune causa di aritmia cardiaca cronica e predispone, i pazienti

Dettagli

in pazienti in trattamento antitrombotico da sottoporre a interventi chirurgici o a manovre invasive

in pazienti in trattamento antitrombotico da sottoporre a interventi chirurgici o a manovre invasive 156 > dossier Dialogo sui farmaci n. 4/2009 LA TERAPIA PONTE in pazienti in trattamento antitrombotico da sottoporre a interventi chirurgici o a manovre invasive Nel presente dossier è affrontato il problema

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli