VOLUNTARY DISCLOSURE IN PRATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VOLUNTARY DISCLOSURE IN PRATICA"

Transcript

1 VOLUNTARY DISCLOSURE IN PRATICA

2 La voluntary disclosure AGENDA 1 SCAMBIO DI INFORMAZIONI E ACCORDI 2 VD INTERNAZIONALE E NAZIONALE 3 I CHIARIMENTI DELLA C.M. 10/E/ CASI PRATICI 5 ANTITIRICICLAGGIO E ASPETTI PENALI

3 LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI E I CONTROLLI DEL FISCO

4 Lo scambio di informazioni TIPI DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI 1 A RICHIESTA 2 SPONTANEO 3 AUTOMATICO

5 Lo scambio di informazioni LE FONTI 1 DIRETTIVA 2011/16/UE 2 ART. 26 MODELLO CONVENZIONE OCSE 3 SPECIFICI ACCORDI BILATERALI (per es. «TIEA» o «FATCA») 4 SPECIFICI ACCORDI MULTILATERALI («CRS OCSE»)

6 Lo scambio di informazioni LE FONTI 1 DIRETTIVA 2011/16/UE Art. 5: richiamo dei vari tipi di scambio di informazioni Art. 8: scambio di informazioni AUTOMATICO per annualità dal 2014 in poi, a partire dal 1 gennaio 2015 per: redditi di lavoro, compensi per dirigenti, prodotti di assicurazione sulla vita, pensioni, proprietà e redditi immobiliari

7 Lo scambio di informazioni LE FONTI 1 DIRETTIVA 2011/16/UE Modifiche approvate dall Ecofin il 9 dicembre Nessuna soglia minima per lo scambio automatico - Estensione dello scambio AUTOMATICO, a partire dal 1 gennaio 2016 (comunicazione entro settembre 2017 ) per: dividendi, capital gain, altri redditi finanziari, saldi di conti correnti e conti deposito

8 Lo scambio di informazioni SCAMBIO DI INFORMAZIONI: LE FONTI 2 ART. 26 MODELLO CONVENZIONE OCSE Modifiche approvate dall OCSE il 18 luglio Nessun vincolo sulla residenza fiscale dei soggetti - Richiamo alle tre tipologie di scambio di informazioni - Scambio di informazioni anche in deroga al segreto bancario

9 Lo scambio di informazioni LE FONTI 3 SPECIFICI ACCORDI BILATERALI (per es. «TIEA» o «FATCA») In alcuni casi sono stipulati accordi bilaterali ad hoc che disciplinano lo scambio di informazioni fra Stati (c.d. Tax information Exchange Agreement). L Italia per es. li ha firmati con Bermuda, Isole Cayman, Isole Cook, Jersey (ma non ancora in vigore) In altri casi sono stipulati accordi sullo scambio di informazioni per specifiche categorie reddituali come per es. il FATCA con US (scambio automatico di informazioni su redditi e dati finanziari dal 2015, con applicazione dal 1 luglio 2014)

10 Lo scambio di informazioni LE FONTI 4 SPECIFICI ACCORDI MULTILATERALI («CRS OCSE») Nei primi mesi del 2014 l OCSE ha approvato i contenuti del Common Reporting Standard finalizzato all Automatic Exchange of Information (AEOI) su redditi e dati finanziari, approvando poi il relativo Commentario

11 Lo scambio di informazioni LE FONTI 4 SPECIFICI ACCORDI MULTILATERALI («CRS OCSE») Il 29 ottobre 2014, nel corso del «Global Forum on Transparency and Exchange of Informations for Tax Purposes» tenutosi a Berlino: 58 giurisdizioni (tra le quali l Italia) hanno sottoscritto il Multilateral Competent Authority Agreement (MCAA), che ripropone il Modello Multilaterale contenuto dell AEOI, e si sono impegnate a scambiare informazioni sulla base dello Standard AEOI a partire dal 2017 (dati finanziari a partire dal periodo di imposta 2016) altre 35 giurisdizioni hanno altresì sottoscritto il MCAA, impegnandosi a scambiare informazioni sulla base dello Standard AEOI a partire dal 2018

12 Lo scambio di informazioni LE FONTI

13 RECENTI ACCORDI SU SCAMBIO DI INFORMAZIONI SVIZZERA, MONACO, LIECTHENSTEIN SCAMBIO A RICHIESTA A PARTIRE DA QUANDO E STATO FIRMATO ACCORDO ANCHE SU CONTI APERTI IN PRECEDENZA

14 Lo scambio di informazioni LO SCENARIO

15 I poteri di controllo dell A.F. I CONTROLLI «INTERNI» PIU DATI IN A.T. MONITORAGGIO RAFFORZATO Potenziamento delle comunicazioni degli intermediari finanziari (dati dal 2011 in poi art. 11, d.l. 201/2011) Reintroduzione dello «spesometro» (d.l. 78/2010, che si aggiunge a intrastat e comunicazioni black list) - Estensione ai «titolari effettivi» secondo definizione antiriciclaggio - Ampliamento delle comunicazioni da parte degli intermediari sui trasferimenti (anche dei non residenti) - Poteri di richiesta più ampi per l A.F. nei confronti di intermediari e professionisti che intervengono in operazioni con l estero (L. 97/2013)

16 I poteri di controllo dell A.F. POSSIBILI FONTI DI INNESCO Scambio di informazioni con Paese estero «Liste» reperite in vari ambiti, non solo fiscali (per es. lista Pessina, lista Falciani, lista Vaduz, ecc.) Incrocio dei dati presenti in A.T. (comunicazioni intermediari finanziari, spesometro, comunicazioni black list, intrastat, atti del registro, trasferimenti di residenza all estero, rappresentanze, ecc.) Indagini finanziarie e dati antiriciclaggio Documentazione e risultanze emergenti da controlli sul territorio e presso terzi (verifiche fiscali, questionari, richieste specifiche a intermediari finanziari, comprese le fiduciarie) Altri filoni di indagine predisposti di volta in volta

17 I poteri di controllo dell A.F. IL RUOLO DELL UCIFI ART. 12, co. 3, D.L. 78/2009 istituisce presso la Direzione Centrale Accertamento l Ufficio Centrale per il Contrasto agli Illeciti Fiscali Internazionali (U.C.I.F.I.), con sede a Roma e cinque distaccamenti territoriali (MI-TO-FI-VE-NA) HA FUNZIONI DI INDIRIZZO E POTERI ISTRUTTORI MA NON POTERI DI ACCERTAMENTO

18 LA VOLUNTARY DISCLOSURE INTERNAZIONALE (L. 186/2014)

19 CHI LA PUO FARE SOGGETTI FISCALMENTE RESIDENTI IN ITALIA CHE HANNO VIOLATO MONITORAGGIO FISCALE IMPRENDITORI INDIVIDUALI O AUTONOMI PERSONE FISICHE ASSOCIAZIONI, SOCIETÀ SEMPLICI, ENC, TRUST VIOLAZIONI COMMESSE FINO AL 30 SETTEMBRE 2014 (PERIODO DI IMPOSTA 2013)

20 CHI LA PUO FARE COMPRESI ANCHE SOGGETTI INTERPOSTI DELEGATI TRUST E PERSONE FISICHE «ESTEROVESTITI» PRESUNZIONE DI RIPARTIZIONE IN PARTI UGUALI DELLE ATTIVITA NELLA DISPONIBILITA DI PIU SOGGETTI, SALVO PROVA CONTRARIA (ART. 5-quinquies, co. 9, D.L. 167/1990)

21 CARATTERISTICHE COMPLETEZZA SPONTANEITÀ VERIDICITÀ

22 CARATTERISTICHE ISTANZA NOMINATIVA ALL AdE NESSUN ANONIMATO E ASSOLUTA TRASPARENZA APPROCCIO DIVERSO RISPETTO A SCUDO FISCALE LE IMPOSTE SONO DOVUTE IN MISURA PIENA DEVO REGOLARIZZARE TUTTE LE VIOLAZIONI IN ANNI ANCORA ACCERTABILI

23 CARATTERISTICHE ART. 5-quater D.L. 167/1990 collaborazione volontaria 1. L'autore della violazione degli obblighi di dichiarazione di cui all'articolo 4, comma 1, commessa fino al 30 settembre 2014, può avvalersi della procedura di collaborazione volontaria di cui al presente articolo per l'emersione delle attività finanziarie e patrimoniali costituite o detenute fuori del territorio dello Stato, per la definizione delle sanzioni per le eventuali violazioni di tali obblighi e per la definizione dell'accertamento mediante adesione ai contenuti dell'invito al contraddittorio di cui alla lettera b) per le violazioni in materia di imposte sui redditi e relative addizionali, di imposte sostitutive, di imposta regionale sulle attività produttive e di imposta sul valore aggiunto, nonché per le eventuali violazioni relative alla dichiarazione dei sostituti d'imposta

24 CARATTERISTICHE ART. 5-quater D.L. 167/1990 collaborazione volontaria 1. A tal fine deve: a) indicare spontaneamente all'amministrazione finanziaria, mediante la presentazione di apposita richiesta, tutti gli investimenti e tutte le attività di natura finanziaria costituiti o detenuti all'estero, anche indirettamente o per interposta persona, fornendo i relativi documenti e le informazioni per la determinazione dei redditi che servirono per costituirli o acquistarli, nonché dei redditi che derivano dalla loro dismissione o utilizzazione a qualunque titolo, unitamente ai documenti e alle informazioni per la determinazione degli eventuali maggiori imponibili agli effetti delle imposte sui redditi e relative addizionali, delle imposte sostitutive, dell'imposta regionale sulle attività produttive, dei contributi previdenziali, dell'imposta sul valore aggiunto e delle ritenute, non connessi con le attività costituite o detenute all'estero, relativamente a tutti i periodi d'imposta per i quali, alla data di presentazione della richiesta, non sono scaduti i termini per l'accertamento o la contestazione della violazione degli obblighi di dichiarazione di cui all'articolo 4, comma 1;

25 RAPPORTO VOLUNTARY INTERNAZIONALE VOLUNTARY DOMESTICA Secondo C.M. 10/E/2015 «obbligo» di attivare la VD nazionale in caso di violazioni non connesse con la VD internazionale (che «assorbe» quella nazionale) ESEMPIO: professionista con immobile estero non dichiarato e compensi in nero in Italia deve fare sia VD internazionale che nazionale

26 BENEFICI RIDUZIONE DELLE SANZIONI VIOLAZIONI RW VIOLAZIONI II. DD., SOSTITUTIVE, IVA, IRAP SCUDO PENALE SU PRINCIPALI REATI FISCALI

27 GLI STEP 1 PRIMA ANALISI POSIZIONE CLIENTE 2 PREDISPOSIZIONE MANDATO E REPERIMENTO DOCUMENTAZIONE 3 DEFINIZIONE DEI COSTI 4 PRESENTAZIONE DELL ISTANZA

28 GLI STEP 1 PRIMA ANALISI POSIZIONE CLIENTE Valutazioni su: - Attività esercitata - Modalità e anni di costituzione dei fondi esteri - Paese di detenzione - Presenza di eventuali cause ostative - Profili antiriciclaggio e penali (vd. infra)

29 CAUSE OSTATIVE ART. 5-quater, co. 2, D.L. 167/1990 Formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche o di qualunque attività di accertamento amministrativo o di procedimenti penali, per violazione di norme tributarie, relativi all ambito oggettivo della VD Preclusione anche in caso di formale conoscenza da parte di soggetti solidalmente obbligati in via tributaria o di soggetti concorrenti nel reato

30 CAUSE OSTATIVE ESEMPI Notifica questionari art. 32, d.p.r. 600/73 su violazioni RW PVC su violazioni valutarie (CTR Milano, 56/30/2009) Da valutare relazione fra VD internazionale e nazionale Notifica conclusione indagini preliminari (ex art. 415bis c.p.) o di altro atto da cui risulta la qualità di indagato (es. informazione di garanzia art. 369 c.p.p.) Cfr. C.M. 37/E/2002 su scudo e C.M. 10/E/2015

31 CAUSE OSTATIVE: I CHIARIMENTI DELLA C.M. 10/E Si applicano solo su singolo anno e su singolo tributo Possono essere rimosse con istituti deflattivi (ravvedimento, adesione ecc.) Indipendenza, sotto questo aspetto, fra cause ostative VD «internazionale» e «nazionale Non è causa ostativa la comunicazione a intermediari di inizio indagini finanziarie ESEMPI0 ESEMPI0 ESEMPI0 Tizio riceve un questionario sulle attività estere per gli anni 2010 e 2011: per gli altri anni può fare la VD Tizio riceve un atto di contestazione su RW per attività estere detenute negli anni 2010 e 2011: può definire la contestazione e fare la VD su eventuali ulteriori attività estere Tizio è accertato con redditometro. Può fare VD «internazionale»

32 GLI STEP 2 PREDISPOSIZIONE MANDATO - Articolazione del mandato su 2 fasi: analisi e definizione costi/presentazione istanza e procedimento amministrativo - Specificazione su tempi di esecuzione e modalità operative (per. es. opzione o meno per il regime forfettario) - Implementazione della scheda antiriciclaggio (origine fondi, periodo di costituzione, rilevanza o meno sotto il profilo penale, ecc.)

33 GLI STEP 2 REPERIMENTO DOCUMENTAZIONE - Documenti su costituzione/trasferimento fondi esteri - Documenti attestanti patrimoni e redditi esteri (estratti conto, dossier titoli, certificazioni bancarie, rogiti, dichiarazioni di successione, contratti di locazione, eventuali dichiarazioni estere e relative imposte, atti societari ecc.) su anni ancora accertabili ; - Rilascio al consulente dell autocertificazione sulla veridicità di informazioni e documenti prodotti

34 ANNI NON PIU ACCERTABILI C.M. 10/E/2015, PAR Appare opportuno precisare che per gli investimenti e le attività finanziarie detenute all estero, senza soluzione di continuità, già a partire da periodi di imposta per i quali è decaduta la potestà di accertamento, il contribuente non dovrà puntualmente spiegarne l origine, ma sarà sufficiente che fornisca documentazione attestante la precedente esistenza Tradotto in pratica: Tizio detiene in Svizzera un capitale di euro formatosi nel corso di vari anni fino al 2007 (no penale). È sufficiente esibire la documentazione dal

35 FAC SIMILE AUTOCERTIFICAZIONE ART. 5-septies D.L. 167/1990: esibizione di atti falsi e comunicazione di dati non rispondenti al vero Reclusione da 1 e 6 mesi a 6 anni

36 GLI STEP 3 DEFINIZIONE DEI COSTI QUALI PERIODI ACCERTABILI CALCOLO IMPONIBILI E IMPOSTE CALCOLO SANZIONI E INTERESSI

37 PERIODI DI IMPOSTA ACCERTABILI IMPOSTE DIRETTE - ART. 43 D.P.R 600/73 «Termine per l accertamento» (per IVA cfr. art. 57 D.P.R. 633/72) Gli avvisi di accertamento devono essere notificati a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione Nei casi di omessa presentazione della dichiarazione [ ] l avviso di accertamento può essere notificato fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata

38 PERIODI DI IMPOSTA ACCERTABILI IMPOSTE DIRETTE - ART. 43 D.P.R 600/73 «Termine per l accertamento» (per IVA cfr. art. 57 D.P.R. 633/72) Attenzione a novità legge delega!!! In caso di violazione che comporta obbligo di denuncia ai sensi dell art. 331 c.p.p. per uno dei reati previsti dal d. lgs. 10 marzo 2000, n. 74, i termini di cui ai commi precedenti sono raddoppiati relativamente al periodo di imposta in cui è stata commessa la violazione

39 PERIODI DI IMPOSTA ACCERTABILI RW- ART. 20 D. LGS. 472/97 «Decadenza e prescrizione» 1. L atto di contestazione [ ], ovvero l atto di irrogazione, devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è avvenuta la violazione o nel diverso termine previsto per l accertamento dei singoli tributi. [ ] PRASSI AdE confermata nella C.M. 10/E CASS. N /2014

40 RADDOPPIO TERMINI (E SANZIONI) PAESI BLACK LIST ART. 12, co. 2, D. L. 78/2009 Sanzioni II. DD. In deroga ad ogni vigente disposizione di legge, gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenute negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato di cui al D.M. 4 maggio 1999 [ ], e al D.M. 21 novembre 2001, [ ], senza tener conto delle limitazioni ivi previste, in violazione degli obblighi di dichiarazione di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'art. 4 del D.L. 28 giugno 1990, n. 167, [ ], ai soli fini fiscali si presumono costituite, salva la prova contraria, mediante redditi sottratti a tassazione. In tale caso, le sanzioni previste dall'art. 1 del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, sono raddoppiate

41 RADDOPPIO TERMINI (E SANZIONI) PAESI BLACK LIST ART. 12, co. 2, D. L. 78/2009 Sanzioni II. DD. Per l'accertamento basato sulla presunzione di cui al comma 2, i termini di cui all'articolo 43, primo e secondo comma, del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni, e all'articolo 57, primo e secondo comma, del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, sono raddoppiati. APPLICAZIONE «RETROATTIVA» SECONDO AdE (CONFORME CTR MILANO 5626/2014) APPLICAZIONE SOLO DAL 2008 SECONDO TALUNE SENTENZE (CTP LUCCA 103/04/12, CTP VICENZA 61/03/12, CTP VARESE 96/12/13)

42 NO RADDOPPIO TERMINI PAESI BLACK LIST IMPOSTE DIRETTE ART. 5-quater, co. 4, D.L. 167/1990 A CONDIZIONE CHE CI SIANO: - Autorizzazione a intermediario estero di trasmettere dati all A.F. - Accordo sull effettivo scambio di informazioni con il Paese BL entro il 2 Marzo 2015 (Svizzera, Monaco, Liechtenstein) AUTORIZZAZIONE («WAIVER») NECESSARIA SOLO SE LE ATTIVITA RESTANO IN PAESE BL O FUORI DA ITA O UE/SEE (C.M. 10/E) AUTORIZZAZIONE DA ALLEGARE IN ORIGINALE E PRODURRE «TEMPESTIVAMENTE»

43 RADDOPPIO TERMINI PAESI BLACK LIST MONITORAGGIO FISCALE ART. 12, co. 2-ter, D. L. 78/2009 Per le violazioni di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'art. 4 del d.l. 28 giugno 1990, n. 167, [ ], riferite agli investimenti e alle attività di natura finanziaria di cui al comma 2, i termini di cui all'art. 20 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, sono raddoppiati. APPLICAZIONE «RETROATTIVA» SECONDO AdE (CONFORME CTR MILANO 5626/2014) APPLICAZIONE SOLO DAL 2008 SECONDO TALUNE SENTENZE (CTP LUCCA 103/04/12, CTP VICENZA 61/03/12, CTP VARESE 96/12/13)

44 NO RADDOPPIO TERMINI PAESI BLACK LIST RW NOVITA DL MILLEPROROGHE 2015 ART. 5-quater, co. 4, D.L. 167/1990 A CONDIZIONE CHE CI SIANO: - Autorizzazione a intermediario estero di trasmettere dati all A.F. - Accordo sull effettivo scambio di informazioni con il Paese estero entro il 2 Marzo 2015 (Svizzera, Monaco, Liechtenstein) AUTORIZZAZIONE («WAIVER») NECESSARIA SOLO SE LE ATTIVITA RESTANO IN PAESE BL O FUORI DA ITA O UE/SEE (C.M. 10/E) AUTORIZZAZIONE DA ALLEGARE IN ORIGINALE E PRODURRE «TEMPESTIVAMENTE»

45 PERIODI DI IMPOSTA ACCERTABILI INFEDELE DICHIARAZIONE ANNO TERMINE ORDINARIO (anche BL con accordo) TERMINE CON RADDOPPIO (Reato o BL senza accordo) 2004 PRESCRITTO PRESCRITTO 2005 PRESCRITTO PRESCRITTO 2006 PRESCRITTO PRESCRITTO PRESCRITTO PRESCRITTO

46 PERIODI DI IMPOSTA ACCERTABILI OMESSA DICHIARAZIONE ANNO TERMINE ORDINARIO (anche BL con accordo) TERMINE CON RADDOPPIO (reato o BL senza accordo) 2004 PRESCRITTO PRESCRITTO PRESCRITTO PRESCRITTO PRESCRITTO

47 PERIODI DI IMPOSTA ACCERTABILI RW ANNO TERMINE ORDINARIO (ANCHE BL CON ACCORDO) TERMINE CON RADDOPPIO (BLACK LIST SENZA ACCORDO) 2004 PRESCRITTO PRESCRITTO PRESCRITTO PRESCRITTO PRESCRITTO

48 I PAESI BLACK LIST (D.M. 4 MAGGIO 1999) Alderney (Aurigny); Andorra (Principat d'andorra); Anguilla; Antigua e Barbuda (Antigua and Barbuda); Antille Olandesi (Nederlandse Antillen); Aruba; Bahama (Bahamas); Bahrein (Dawlat al-bahrain); Barbados; Belize; Bermuda; Brunei (Negara Brunei Darussalam); Costa Rica (Republica de Costa Rica); Dominica; Emirati Arabi Uniti (Al-Imarat al-'arabiya al Muttahida); Ecuador (Repuplica del Ecuador); Filippine (Pilipinas); Gibilterra (Dominion of Gibraltar); Gibuti (Djibouti); Grenada; Guernsey (Bailiwick of Guernsey); Hong Kong (Xianggang); Isola di Man (Isle of Man); Isole Cayman (The Cayman Islands); Isole Cook; Isole Marshall (Republic of the Marshall Islands); Isole Vergini Britanniche (British Virgin Islands); Jersey; Libano (Al-Jumhuriya al Lubnaniya); Liberia (Republic of Liberia); Liechtenstein (Furstentum Liechtenstein); Macao (Macau); Malaysia (Persekutuan Tanah Malaysia); Maldive (Divehi); Maurizio (Republic of Mauritius); Monserrat; Nauru (Republic of Nauru); Niue; Oman (Saltanat 'Oman); Panama (Republica de Panama'); Polinesia Francese (Polynesie Francaise); Monaco (Principaute' de Monaco); Sark (Sercq); Seicelle (Republic of Seychelles); Singapore (Republic of Singapore); Saint Kitts e Nevis (Federation of Saint Kitts and Nevis); Saint Lucia; Saint Vincent e Grenadine (Saint Vincent and the Grenadines); Svizzera (Confederazione Svizzera); Taiwan (Chunghua MinKuo); Tonga (Pule'anga Tonga); Turks e Caicos (The Turks and Caicos Islands); Tuvalu (The Tuvalu Islands); Uruguay (Republica Oriental del Uruguay); Vanuatu (Republic of Vanuatu); Samoa (Indipendent State of Samoa).

49 ART. 1 I PAESI BLACK LIST (D.M. 21 NOVEMBRE 2001) Alderney (Isole del Canale), Andorra, Anguilla, Antille Olandesi, Aruba, Bahamas, Barbados, Barbuda, Belize, Bermuda, Brunei, Filippine, Gibilterra, Gibuti (ex Afar e Issas), Grenada, Guatemala, Guernsey (Isole del Canale), Herm (Isole del Canale), Hong Kong, Isola di Man, Isole Cayman, Isole Cook, Isole Marshall, Isole Turks e Caicos, Isole Vergini britanniche, Isole Vergini statunitensi, Jersey (Isole del Canale), Kiribati (ex Isole Gilbert), Libano, Liberia, Liechtenstein, Macao, Maldive, Malesia, Montserrat, Nauru, Niue, Nuova Caledonia, Oman, Polinesia francese, Saint Kitts e Nevis, Salomone, Samoa, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Sant'Elena, Sark (Isole del Canale), Seychelles, Singapore, Tonga, Tuvalu (ex Isole Ellice), Vanuatu. ART. 2 ART. 3 Baharein, Emirati Arabi Uniti, Monaco Angola, Antigua, Costarica, Dominica, Ecuador, Giamaica, Kenia, Mauritius, Portorico, Panama, Svizzera, Uruguay Non si applicano le limitazioni previste per i Paesi indicati negli artt. 2 e 3

50 I PAESI EX BLACK LIST: QUALE IMPATTO SUI TERMINI? D.M Cipro e Malta eliminati dal San Marino eliminato da D.M Cipro e Malta eliminati dal Corea del Sud eliminata dal Kuwait eliminato dal Lussemburgo eliminato da

51 INTERPOSIZIONE E PAESE DI DETENZIONE I chiarimenti della circolare 10/E/2015 Qualora venga utilizzato un veicolo per garantire l occultamento della reale disponibilità, è la sede di quest ultimo che determina il paese di detenzione dell attività. Pertanto, anche in presenza di una detenzione effettiva dell attività presso un paese collaborativo, quello che rileva ai fini del regime applicabile è lo stato in cui ha sede il veicolo interposto. Esempio: immobile sito in Francia intestato a società Panamense si considera a Panama

52 INTERPOSIZIONE E PAESE DI DETENZIONE I chiarimenti della circolare 10/E/2015 Tale criterio non si applica quando la localizzazione dell attività sia stata già idonea a garantire l occultamento al fisco italiano della reale detenzione Esempio: le attività finanziarie italiane detenute presso banca in Svizzera, fittiziamente intestate ad una società black list, si considerano detenute in Svizzera

53 CALCOLO IMPONIBILI METODO ANALITICO METODO FORFETTARIO SI PRESUME RENDIMENTO 5% DELLO STOCK AL TAX 27% RILIQUIDO LE DICHIARAZIONI CON LE REGOLE ORDINARIE PARTICOLARE ATTENZIONE AI REDDITI FINANZIARI CONDIZIONI: - OPZIONE CONTRIBUENTE - ATTIVITÀ FINANZIARIE - VALORE MEDIO DELLE CONSISTENZE AL DI CIASCUN ANNO NON E SUPERIORE A DI EURO Solo in caso di «evidente impossibilità» di produrre documentazione, l A.F. può far valere la presunzione di redditività dell art. 6 DL 167/1990 (C.M. 10/E)

54 METODO FORFETTARIO I CHIARIMENTI DELLA C.M. 10/E/2015 VINCOLANTE PER TUTTI GLI ANNI SI TIENE CONTO DEI VALORI DELLE ATTIVITA FINANZIARIE UTILI PER L RW AL INDICATI IN VD NON SI TIENE CONTO DELLA PRESUNZIONE DI RIPARTIZIONE IN PARTI UGUALI

55 METODO FORFETTARIO ESEMPIO ANNO STOCK AL REDDITO (5%) TAX (27%) , , , , , , , ,00 MEDIA Spesso l analitico è più conveniente!!!!

56 CALCOLO IMPOSTE SU REDDITI FINANZIARI Redditi di capitale derivanti da: Aliquota sino al Aliquota dal 1 gennaio Partecipazioni non qualificate italiane 12,50% 20% Partecipazioni qualificate italiane % marginale IRPEF (Mod % marginale IRPEF (Mod Unico) Unico) Partecipazioni non qualificate in società black list negoziate in mercati regolamentati 12,50% 20% Altre partecipazioni in società black list % marginale IRPEF (Mod % marginale IRPEF (Mod Unico) Unico) Titoli pubblici italiani ed equiparati 12,50% 12,50% Titoli di stato emessi dagli Stati esteri inclusi nella c.d. White list 12,50%/27% (durata o < (DM 04/09/1996) 18 mesi) 12,50% Titoli di stato emessi dagli Stati esteri diversi dai precedenti 12,50%/27% (durata o < 18 mesi) 20% Obbligazioni dei grandi emittenti (banche e società quotate) Dlgs 12,50% / 27% (durata < /96 mesi) (1) 20% Obbligazioni private italiane e titoli similari 12,50%/27% (2) 20% (1) Aliquota del 27% ai sensi dell art. 26 DPR n. 600/1973 se durata inferiore 18 mesi (2) Aliquota del 27% se durata inferiore 18 mesi o rendimento all emissione superiore a determinati limiti; (3) Per i PCT in corso al 31/12/2011 con durata inferiore a 12 mesi, resta ferma l aliquota del 12,50% fino a scadenza (v. d.l. 29 dicembre 2011, n. 216). Principio accessorietà: con sottostante rappresentato da titoli di Stato ed equiparati e esteri White list permane ritenuta 12,50% anche sul provento del PCT.

57 CALCOLO IMPOSTE SU REDDITI FINANZIARI Redditi di capitale derivanti da: Aliquota sino al Aliquota dal 1 gennaio % Pronti contro termine (3) e prestito titoli 12,50% 12,50% Conti correnti, depositi vincolati e certificati di deposito 27% 20% Valute (se la giacenza ha superato ,69 euro per almeno 7 giorni lavorativi continui) Mod. Unico 12,50% Mod. Unico 20% Polizze vita e di capitalizzazione 12,50% 20% (4) OICR italiani (diversi dagli immobiliari) 12,50% 20% (4) OICVM comunitari armonizzati e non armonizzati equiparati 12,50% 20% (4) Altri OICR esteri % marginale IRPEF % marginale IRPEF (Mod Unico) (Mod Unico) Fondi immobiliari italiani (eccezione: tassazione per trasparenza per investitori qualificati non istituzionali) 12,50%/20% (5) 20% (4) Dal 1 gennaio 2012 la base imponibile è ridotta del 37,50% v. DM 13 dicembre 2011 dei proventi riferibili ai Titoli di Stato ed equiparati e Stati white list. (5) Aliquota del 20% per i fondi immobiliari a ristretta base partecipativa (art. 82, commi da 17 a 22, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, in vigore fino al 2010).

58 CALCOLO IMPOSTE SU REDDITI FINANZIARI Redditi diversi derivanti da: Aliquota sino al Aliquota dal 1 gennaio 2012 Partecipazioni non qualificate italiane 12,50% 20% Partecipazioni qualificate italiane % marginale IRPEF (Mod % marginale IRPEF (Mod Unico) Unico) Partecipazioni non qualificate in società black list negoziate in mercati 12,50% 20% regolamentati Altre partecipazioni in società black list % marginale IRPEF (Mod % marginale IRPEF (Mod Unico) Unico) Derivati 12,50% 20% OICR 12,50%/20% (1) 20% (1) Aliquota del 20% per i fondi immobiliari a ristretta base partecipativa (art. 82, commi da 17 a 22, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, in vigore fino al 2010).

59 CALCOLO SANZIONI PAESI BLACK LIST ART. 12, co. 2, D. L. 78/2009 Sanzioni II. DD. In deroga ad ogni vigente disposizione di legge, gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenute negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato di cui al D.M. 4 maggio 1999 [ ], e al D.M. 21 novembre 2001, [ ], senza tener conto delle limitazioni ivi previste, in violazione degli obblighi di dichiarazione di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'art. 4 del D.L. 28 giugno 1990, n. 167, [ ], ai soli fini fiscali si presumono costituite, salva la prova contraria, mediante redditi sottratti a tassazione. In tale caso, le sanzioni previste dall'art. 1 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, sono raddoppiate

60 CALCOLO SANZIONI SU IMPOSTE DIRETTE SANZIONI BASE OMESSA DICHIARAZIONE: 120% INFEDELE DICHIARAZIONE: 100% PAESI BL: 240% DAL 2008 (art. 12, D.L. 78/2009) PAESI BL: 200% DAL 2008 (art. 12, D.L. 78/2009) INCREMENTO DI 1/3 SU REDDITI ESTERI (art. 1, co. 3, D. LGS. 471/97) INCREMENTO DI 1/3 SU REDDITI ESTERI (art. 1, co. 3, D. LGS. 471/97)

61 RIDUZIONE SANZIONI VD SU IMPOSTE RIDUZIONE DI 1/4 SU TUTTE LE IMPOSTE (art. 5-quinquies, co. 4, D.L. 167/90) RIDUZIONE A 1/6 IN CASO DI ADESIONE ALL INVITO A COMPARIRE RIDUZIONE A 1/3 IN CASO DI ADESIONE In caso di attività detenute in Paese BL che abbia stipulato entro il 2 marzo 2015 accordo per effettivo scambio informazioni NON SI APPLICA IL RADDOPPIO DELLE SANZIONI previsto dall art. 12, co. 2 del D.L. 78/09 (art. 5-quinquies, co. 7. D.L. 167/90)

62 RIEPILOGO SANZIONI VD SU IMPOSTE OMESSA DICHIARAZIONE PAESE IN CUI SONO DETENUTE ATTIVITA' PAESE IN CUI I REDDITI SONO PRODOTTI MINIMO EDITTALE RIDUZIONE 1/4 VD RIDUZIONE 1/6 INVITO RIDUZIONE 1/3 ADESIONE BL SENZA ACCORDO ITALIA *240% 180% 30% 60% BL CON ACCORDO ITALIA 120% 90% 15% 30% ALTRI ITALIA 120% 90% 15% 30% BL SENZA ACCORDO ESTERO **240% 180% 30% 60% BL CON ACCORDO ESTERO 160% 120% 20% 40% ALTRI ESTERO 160% 120% 20% 40% *DAL PERIODO DI IMPOSTA 2008, FINO AL 2007 SANZIONE DEL 120% **DAL PERIODO DI IMPOSTA 2008, FINO AL 2007 SANZIONE DEL 160% La sanzione in caso di investimenti in Paesi Black list dovrebbe essere raddoppiata (dal 2008) senza l incremento del terzo (cfr. C.M. 11/E/2010). Da verificare in sede VD

63 RIEPILOGO SANZIONI VD SU IMPOSTE INFEDELE DICHIARAZIONE PAESE IN CUI SONO PAESE IN CUI I REDDITI MINIMO RIDUZIONE RIDUZIONE RIDUZIONE 1/3 DETENUTE ATTIVITA' SONO PRODOTTI EDITTALE 1/4 VD 1/6 INVITO ADESIONE BL SENZA ACCORDO ITALIA *200% 150% 25% 50% BL CON ACCORDO ITALIA 100% 75% 12,50% 25% ALTRI ITALIA 100% 75% 12,50% 25% BL SENZA ACCORDO ESTERO **200% 150% 25% 50% BL CON ACCORDO ESTERO 133% 100% 16,67% 33% ALTRI ESTERO 133% 100% 16,67% 33% *DAL PERIODO DI IMPOSTA 2008, FINO AL 2007 SANZIONE DEL 100% **DAL PERIODO DI IMPOSTA 2008, FINO AL 2007 SANZIONE DEL 133% La sanzione in caso di investimenti in Paesi Black list dovrebbe essere raddoppiata (dal 2008) senza l incremento del terzo (cfr. C.M. 11/E/2010). Da verificare in sede VD

64 SANZIONI SU ALTRE IMPOSTE IMPOSTA OMESSA DICHIARAZIONE RIDUZIONE 1/4 VD RIDUZIONE 1/6 INVITO RIDUZIONE 1/3 ADESIONE IVA * 120% 90% 15% 30% IRAP 120% 90% 15% 30% IVIE** 120% nessuna 20% 40% IVAFE** 120% nessuna 20% 40% SUCCESSIONE 120% nessuna 20% 40% IMPOSTA INFEDELE DICHIARAZIONE RIDUZIONE 1/4 VD RIDUZIONE 1/6 INVITO RIDUZIONE 1/3 ADESIONE IVA* 100% 75% 12,50% 25% IRAP 100% 75% 12,50% 25% IVIE** 100% nessuna 16,66% 33,33% IVAFE** 100% nessuna 16,66% 33,33% SUCCESSIONE 100% nessuna 16,66% 33,33% In genere si applicano incrementi con cumulo giuridico per le violazioni anche sulla fatturazione (art. 12, co. 1 e 2, D. LGS. 472/97) ** Non espressamente richiamata dalla normativa VD

65 CALCOLO SANZIONI RW ART. 5-quinquies, co. 7 e 4, D. L. 167/90 Sanzioni RW Minimo edittale del 3% se Paese BL stipula accordo per effettivo scambio di informazioni con l Italia (co. 7) C.M. 10/E Stessi effetti anche per Paesi inclusi in BL che hanno stipulato accordi con scambio info conforme ad art. 26 OCSE In ogni caso, riduzione della metà se viene rilasciata autorizzazione a intermediario estero per trasmettere dati a A.F. o i fondi sono trasferiti in ITA/UE/SEE. Altrimenti sanzioni ridotte di ¼ (co. 4) La riduzione si applica anche su attività e investimenti dismessi al momento della VD (C.M. 10/E/2015)

66 RIEPILOGO SANZIONI RW PAESI BLACK LIST (SENZA ACCORDO) ANNO SANZIONE RIDUZIONE VD 50% * RIDUZIONE DEFINIZIONE 1/ % 2,50% 0,83% % 2,50% 0,83% % 2,50% 0,83% % 2,50% 0,83% % 3% 1% % 3% 1% % 3% 1% % 3% 1% % 3% 1% % 3% 1% * con autorizzazione a intermediario estero o trasferimento UE, altrimenti sanzione ridotta di 1/4

67 RIEPILOGO SANZIONI RW PAESI NON BLACK LIST O BLACK LIST CON ACCORDO ANNO SANZIONE RIDUZIONE VD 50% * RIDUZIONE DEFINIZIONE 1/ % 1,50% 0,50% % 1,50% 0,50% % 1,50% 0,50% % 1,50% 0,50% % 1,50% 0,50% * con autorizzazione a intermediario estero o trasferimento UE, altrimenti sanzione ridotta di 1/4

68 ALCUNI NODI DA SCIOGLIERE CREDITO DI IMPOSTA PER IMPOSTE ESTERE (TASSAZIONE ORDINARIA) SCOMPUTO DELL EURORITENUTA SU REDDITI FINANZIARI CUMULO GIURIDICO PER LE SANZIONI RW LA C.M. 10/E NON AFFRONTA IL TEMA, MA SEMBRA NON SPETTI (RICONOSCIUTO IN CASO DI RAVVEDIMENTO, CFR. C.M. 9/E/2015) LA C.M. 10/E NON AFFRONTA IL TEMA, MA SEMBRA NON SPETTI LA C.M. 10/E TEORICAMENTE LO RICONOSCE, IN PRATICA DOVREBBE COMUNQUE APPLICARSI IL CUMULO MATERIALE

69 CASI PRATICI - IVIE e IVAFE, dovute dal 2012, non sono considerate per semplicità - Le sanzioni prudenzialmente sono calcolate con il cumulo materiale - I contributi previdenziali non sono conteggiati in quanto è stato già raggiunto il massimale

70 Avvocato che nel 2004 ha incassato compensi in nero su c/c in Paese Black list (senza accordo) per euro Rendimenti finanziari pari al 2%. Dichiarazione presentata Peiodi di imposta Totale Patrimonio non dichiarato Redditi non dichiarati prescritto prescritto IMPOSTE Irpef 45% (con addiz.) prescritto Sostit. 12,5% prescritto prescritto Sostit. 20% Iva prescritto Irap prescritto Totale imposte Sanzioni su imposte 133% (fino 2007) su imposte 200% (da 2008) Riduzione di 1/4 VD Riduzione a 1/6(invito) Interessi (3,5%) RW Sanzione 5% Sanzione 6% Riduzione VD della metà Definizione a 1/ TOTALE DOVUTO 11,50 % su capitale

71 Avvocato che nel 2004 ha incassato compensi in nero su c/c in Paese NON Black list o BL con accordo per Rendimenti finanziari pari al 2%. Dichiarazione presentata Periodi di imposta Totale Patrimonio non dichiarato Redditi non dichiarati prescritto prescritto prescritto prescritto prescritto prescritto IMPOSTE Irpef 45% (con addiz.) prescritto Sostit. 12,5% prescritto prescritto prescritto prescritto prescritto prescritto Sostit. 20% Iva prescritto Irap prescritto Totale imposte Sanzioni Imposte 133% Riduzione di 1/4 VD Riduzione a 1/6(invito) Interessi (3,5%) RW Sanzione 3% prescritto prescritto prescritto prescritto prescritto Riduzione VD della metà Definizione a 1/ TOTALE DOVUTO 3,95 % su capitale

72 Imprenditore che nel 2008 ha creato fondi neri in Paese Black list (senza accordo) per Rendimenti finanziari pari al 2%. Dichiarazione presentata Peiodi di imposta Totale Patrimonio non dichiarato Redditi non dichiarati IMPOSTE Irpef 45% (con addiz.) Sostit. 12,5% Sostit. 20% Iva (20%) Irap (3,9%) Totale imposte Sanzioni su irpef 2008 (100%) Imposte sost (200% da 2008) Iva e Irap (100%) Riduzione di 1/4 VD Riduzione a 1/6(invito) Interessi (3,5%) RW Sanzione 6% Riduzione VD della metà Definizione a 1/ TOTALE DOVUTO 91% su capitale

73 Imprenditore che nel 2008 ha creato fondi neri in Paese NON Black list o BL con accordo per Rendimenti finanziari pari al 2%. Dichiarazione presentata Peiodi di imposta Totale Patrimonio non dichiarato Redditi non dichiarati prescritto prescritto IMPOSTE Irpef 45% (con addiz.) prescritto Sostit. 12,5% prescritto Sostit. 20% Iva (20%) prescritto Irap (3,9%) prescritto Totale imposte Sanzioni su irpef 2008 (100%) 0 Imposte sost (133%) Iva e Irap (100%) 0 Riduzione di 1/4 VD Riduzione a 1/6(invito) 228 Interessi (3,5%) RW Sanzione 3% Riduzione VD della metà con aut Definizione a 1/ TOTALE DOVUTO 3,95% su capitale

74 Tizio nel 2008 trasferisce euro in Svizzera. Nel 2011 muore lasciando un capitale che si è incrementato ogni anno del 2%L'asse ereditario dichiarato era pari a euro L'asse ereditario dichiarato era pari a euro Peiodi di imposta Totale Patrimonio non dichiarato da Tizio , , ,00 Patrimonio non dichiarato da Caio , , ,16 Redditi non dichiarati da Tizio 4.000, , ,60 Redditi non dichiarati da Caio 4.244, , ,32 IMPOSTE Irpef 45% (con addiz.) prescritto Sostit. 12,5% prescritto 510,00 520,20 530, ,80 Sostit. 20% prescritto 541,22 552, ,26 Iva (20%) prescritto Irap (3,9%) prescritto Totale imposte 2.654,06 Sanzioni Imposte su irpef 2008 (100%) prescritto Imposte sost (133%) prescritto N. A. N. A. 705,70 719,82 734,21 Iva e Irap (100%) prescritto Riduzione di 1/4 VD prescritto 529,28 539,86 550,66 Riduzione a 1/6(invito) prescritto 88,21 89,98 91,78 269,97 Interessi (3,5%) prescritto 55,71 37,89 19,27 112,87 Sanzioni RW Sanzione 3% prescritto N. A. N. A , , ,48 Riduzione VD della metà prescritto N. A. N. A , , ,24 Definizione a 1/3 prescritto N. A. N. A , , , ,72 TOTALE DOVUTO VD 6.284,62 Imp successione patrimonio 2011 patrimonio ,60 Imp successione (4%) 8.489,66 Interessi (3,5% annuo) 891,41 Sanzioni imp succ ,94 Tot. Successione ,02 Tot. Successione + VD ,64 % su capitale ,74

75 VD SOCI - SOCIETA TIZIO, SOCIO UNICO DI ALFA SRL HA TRASFERITO ALL ESTERO, NEL 2012, EURO TRAMITE SOTTOFATTURAZIONE LA SOCIETA FA LA VD «NAZIONALE» E PAGA IRES, IRAP, IVA, RELATIVI INTERESSI E SANZIONI IL SOCIO FA VD «NAZIONALE» SU DIVIDENDO (IRPEF 49,72%, INTERESSI E SANZIONI) E VD «INTERNAZIONALE» SU CAPITALE (IRPEF/II. SOST. SU REDDITI FIN. + SANZIONI RW SU CAPITALE)

76 VD SU IMMOBILI: LE REGOLE DA RICORDARE COMPILAZIONE RW FINO A UNICO 2009 (PERIODO IMPOSTA 2008) IN RW SOLO SE PRODUCEVANO REDDITO IN ITALIA DA UNICO 2010 (PERIODO IMPOSTA 2009) SEMPRE IN RW

77 IMMOBILI: I VALORI DA INDICARE FINO AL 2012 COSTO STORICO + ONERI ACCESSORI (NO INTERESSI PASSIVI) IN CASO DI DONAZIONE COSTO DI AQUISTO DONANTE In assenza del costo di acquisto, valore normale (preferibile perizia) IN CASO DI SUCCESSIONE VALORE INDICATO IN SUCCESSIONE

78 IMMOBILI: I VALORI DA INDICARE DAL 2013 REGOLE IVIE (C.M. 38/E/2013 E 28/E/2012) PAESI UE, NORVEGIA, ISLANDA ALTRI PAESI VALORE CATASTALE COSTO ACQUISTO/COSTRUZIONE IN MANCANZA COSTO ACQUISTO IN MANCANZA VALORE MERCATO IN MANCANZA VALORE DI MERCATO In caso di immobili acquisiti per donazione o successione il valore indicato nei relativi atti

79 VD SU IMMOBILI: LE REGOLE DA RICORDARE IMPOSTE SUI REDDITI IMMOBILI LOCATI IMMOBILI A DISPOSIZIONE Se i canoni sono tassati all estero, tassazione in ITA sullo stesso importo netto Se i canoni non sono tassati all estero, tassazione in ITA canone lordo 15% Se non tassati all estero, non tassati neanche in ITA Dal 2012 no tax (IVIE) Se tassati all estero su tariffe d estimo, Tax anche in ITA fino al 2011

80 Persona fisica che ha acquistato nel 2011 immobile in Paese Black list (CON accordo) al prezzo di euro Locato a canone annuo netto pari a euro Valore di mercato nel 2015 pari a euro Peiodi di imposta Totale Patrimonio non dichiarato Redditi non dichiarati IMPOSTE Irpef 45% (con addiz.) Totale imposte Sanzioni su presunzione irpef 2011 (100%) su Irpef su canoni locazione (133% per accordo) Riduzione di 1/4 VD Riduzione a 1/6(invito) Interessi (3,5%) RW Sanzione 6% Riduzione alla metà con accordo Riduzione VD della metà con rimpatrio Definizione a 1/ TOTALE DOVUTO 52,94 % su valore mercato

81 VD SU IMMOBILI: LE REGOLE DA RICORDARE RIMPATRIO CON RIDUZIONE MAX SANZIONI «FISICO» GIURIDICO VENDITA MANDATO AD AMMINISTRARE A FIDUCIARIA

82 VD SU PARTECIPAZIONI SOCIETÀ VIOLAZIONI SUL MONITORAGGIO SOCIETÀ INTERPOSTA SOCIETÀ EFFETTIVA Da 2013 approccio look through per titolare effettivo Tutti gli asset sottostanti attribuiti ai soci Fino al periodo di imposta 2012: costo acquisto Dal 2013: regole IVAFE (valore di mercato per quotate, negli altri casi valore nominale, in mancanza costo acquisto).

83 VD SU PARTECIPAZIONI SOCIETÀ VIOLAZIONI IMPOSTE SUI REDDITI SOCIETÀ INTERPOSTA SOCIETÀ EFFETTIVA CFC SOCIETÀ EFFETTIVA NO CFC Tutti i redditi attribuiti ai soci con le regole di ciascuna categoria reddituale Imputazione reddito per trasparenza al socio con aliquota media Partecipaz qualif. NBL> irpef su 49,72% (40% fino a 2007) Partecipaz non qualif. NBL> sostit. 12,5%/20% (da 2011) Partecipaz BL> Irpef su 100%

84 VD E TRUST ADEMPIMENTI SUL MONITORAGGIO TRUST INTERPOSTO Tutti gli asset sottostanti attribuiti ai disponenti o ai beneficiari DISCREZIONALE NO RW PER DISPONENTI/ BENEFICIARI TRUST GENUINO TRASPARENTE SI RW PER BENEFICIARI RESIDENTI Da 2013 approccio look through per titolare effettivo

85 VD E TRUST IMPOSTE SUI REDDITI TRUST INTERPOSTO TRUST GENUINO Tutti redditi sono attribuiti ai disponenti o ai beneficiari DISCREZIONALE NO TAX SU REDDITI DISTRIBUITI DA TRUST AI BENEFICIARI (???) TRASPARENTE SI TAX SU REDDITI IMPUTATI AI BENEFICIARI PER TRASPARENZA

86 VD E TRUST PUO ACCEDERE ALLA VD ANCHE IL TRUST ESTEROVESTITO PUO ACCEDERE ALLA VD INTERNAZIONALE ANCHE IL TRUST ITALIANO CON ATTIVITÀ ESTERE NON DICHIARATE PUO ACCEDERE ALLA VD NAZIONALE IL TRUST ITALIANO CHE HA COMMESSO VIOLAZIONI «INTERNE»

87 VD E POLIZZE VITA ESTERE MONITORAGGIO POLIZZA INTERPOSTA POLIZZA EFFETTIVA (ASSENZA INTERMEDIARIO ITALIANO) Tutti gli assets sono attribuiti al contraente FINO AL 2012 INDICO VALORE PREMI PAGATI DAL 2013 INDICO IL VALORE DI RISCATTO

88 VD E POLIZZE VITA ESTERE IMPOSTE SUI REDDITI POLIZZA INTERPOSTA POLIZZA EFFETTIVA (ASSENZA INTERMEDIARIO ITALIANO) Tutti redditi sono attribuiti al contraente IN ASSENZA DI CESSIONE O RISCATTO NO TAX

89 LA PROCEDURA 1 PRESENTAZIONE DELL ISTANZA 2 ISTRUTTORIA DELL AdE 3 INVITO A COMPARIRE 4 ACCERTAMENTO CON ADESIONE (EVENTUALE) 5 VERSAMENTO DELLE SOMME DOVUTE

90 LA PROCEDURA 1 PRESENTAZIONE ISTANZA ENTRO IL Provvedimento delle Entrate 30 gennaio 2015 ha approvato modelli e relative istruzioni

91 PRESENTAZIONE ISTANZA 1 INVIO TRAMITE FISCONLINE O ENTRATEL Ricevuta entro 5 gg. lavorativi dell avvenuta ricezione da parte dell AdE in cui verrà indicato l indirizzo PEC della DRE a cui inviare gli allegati entro 30 gg. da presentazione istanza E possibile presentare istanze/documentazioni integrative entro il termine di 30 gg da presentazione documentazione Il termine ultimo, in linea di principio, è comunque il 30 settembre 2015

92 Il modello di istanza Da barrare anche se ci sono maggiori imponibili nazionali «connessi» Da barrare se ci sono maggiori imponibili nazionali NON «connessi» Da barrare per optare per regime forfettario su attività finanziarie

93 Il modello di istanza Tizio, professionista, deve sanare l'illecita detenzione di capitali in Svizzera pari, al a euro di cui: euro formati nell'arco di 10 anni fino al 2008 (circa euro l'anno, oltre rendimenti finanziari) euro apportati nel 2009 euro apportati nel 2010 Dal 2009 in poi il patrimonio ha reso il 2%. Dichiarazione presentata Trasferisce in ITA l'intero patrimomio PERIODO DI IMPOSTA APPORTI PATRIMONIO REDDITI FIN Fino a , , , , , , , , , , , , , * , ,92 * valore al momento del rimpatrio

94 Il modello di istanza PERIODO DI IMPOSTA APPORTI PATRIMONIO REDDITI FIN Fino a , , , , , , , , , , , , , , ,

95 Il modello di istanza PERIODO DI IMPOSTA APPORTI PATRIMONIO REDDITI FIN Fino a , , , , , , , , , , , , , , ,

96 Il modello di istanza PERIODO DI IMPOSTA APPORTI PATRIMONIO REDDITI FIN Fino a , , , , , , , , , , , , , , ,

97 La relazione di accompagnamento IL FORMAT (ALL. 4 PROVVEDIMENTO)

98 La relazione di accompagnamento I SOGGETTI COLLEGATI Per es. cointestatari o società tramite cui è stata costituita la provvista estera

99 La relazione di accompagnamento

100 La relazione di accompagnamento DISMISSIONI PRELIEVI?

101 La relazione di accompagnamento

102 La relazione di accompagnamento

103 La relazione di accompagnamento EVENTUALI SCUDI E ULTERIORI INFO

104 La relazione di accompagnamento TRADUZIONE DOCUMENTI IN LINGUA STRANIERA

105 3 NOTIFICA INVITO A COMPARIRE LA PROCEDURA NOTIFICA ATTO CONTESTAZIONE RW ACCETTO (RIDUZIONE SANZIONI IMPOSTE A 1/6) ACCETTO (RIDUZIONE SANZIONI A 1/3) PAGO 15 GG. PRIMA DATA COMPARIZIONE PAGO ENTRO TERMINE PER FARE RICORSO

106 4 NOTIFICA INVITO A COMPARIRE LA PROCEDURA NOTIFICA ATTO CONTESTAZIONE RW NON ACCETTO E PRESENTO ISTANZA ADESIONE (RIDUZIONE SANZIONI A 1/3) NON ACCETTO E PRESENTO DEDUZIONI PAGO ENTRO 20 GIORNI DA SOTTOSCRIZIONE ATTO SE L UFFICIO RIDETERMINA PAGO SU ATTO IRROGAZIONE (SANZIONI A 1/3) ENTRO TERMINE RICORSO

107 LA PROCEDURA 5 VERSAMENTO SOMME DOVUTE IN UNICA RATA O 3 RATE MENSILI NO COMPENSAZIONE In caso di mancato pagamento (anche di una sola rata) vengono meno gli effetti della procedura

108 VOLUNTARY NAZIONALE

109 La voluntary nazionale LA COLLABORAZIONE «INTERNA» ART. 1, co. 2, L. 186/2014 Possono avvalersi della procedura di collaborazione volontaria [ ] per sanare le violazioni degli obblighi di dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi e relative addizionali, delle imposte sostitutive delle imposte sui redditi, dell'imposta regionale sulle attività produttive e dell'imposta sul valore aggiunto, nonché le violazioni relative alla dichiarazione dei sostituti d'imposta, commesse fino al 30 settembre 2014, anche contribuenti diversi da quelli indicati nell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, [ ], e i contribuenti destinatari degli obblighi dichiarativi ivi previsti che vi abbiano adempiuto correttamente.

110 La voluntary nazionale LA COLLABORAZIONE «INTERNA» ART. 1, co. 3, L. 186/2014 Ai fini di cui al comma 2, i contribuenti devono: a) presentare [ ] apposita richiesta di accesso alla procedura di collaborazione volontaria, fornendo spontaneamente all'amministrazione finanziaria i documenti e le informazioni per la determinazione dei maggiori imponibili agli effetti delle imposte sui redditi e relative addizionali, delle imposte sostitutive delle imposte sui redditi, dell'imposta regionale sulle attività produttive, dei contributi previdenziali, dell'imposta sul valore aggiunto e delle ritenute, relativamente a tutti i periodi d'imposta per i quali, alla data di presentazione della richiesta, non sono scaduti i termini per l'accertamento [ ] Unico caso di raddoppio: denuncia per reati fiscali

111 La voluntary nazionale PROCEDURA ED EFFETTI ANALOGHI A VD INTERNAZIONALE STESSA PROCEDURA RIDUZIONE SANZIONI SU IMPOSTE SCUDO PENALE SU PRINCIPALI REATI FISCALI Quali documenti a supporto?

112 Il raffronto con il ravvedimento VOLUNTARY E RAVVEDIMENTO "NUOVO RAVVEDIMENTO" (L. stabilità 2015) VOLUNTARY DISCLOSURE (migliore ipotesi) RIDUZIONE SANIZIONI SU IMPOSTE DA 1/8 a 1/5 1/8 IN CASO DI ADESIONE INVITO RIDUZIONE SANIZIONI SU RW* DA 1/8 a 1/5 1/6 IN CASO DI ADESIONE ATTO CONTESTAZIONE RADDOPPIO TERMINI BL CON ACCORDO SI NO RADDOPPIO SANZIONI BL CON ACCORDO SI NO CREDITO DI IMPOSTA SI NO INIZIO ACCESSI, VERIFICHE ecc. POSSIBILE PRECLUSA RATEIZZAZIONE NO SI, 3 rate mensili SCUDO PENALE PROCEDURA NO, SOLO ESIMENTE (riduzione fino a un terzo della pena) AUTOLIQUIDAZIONE + DICH. INTEGRATIVA SI, PER LA MAGGIOR PARTE DEI REATI FISCALI ISTANZA NOMINATIVA + DOCUMENTAZIONE *Si attende conferma che anche le sanzioni da RW siano ravvedibili oltre l anno

113 Il raffronto con il ravvedimento VOLUNTARY E RAVVEDIMENTO Tizio, medico, nel 2008 ha incassato compensi in nero per euro su c/c Svizzera. Si presumono rendimenti finanziari costanti di euro all'anno. Dichiarazione presentata Ravvedimento* Totale Patrimonio non dichiarato , , , , , ,00 Redditi non dichiarati 2.000, , , , , ,00 Imposte su reddito (45%) ,00 Irap (3,9%) 3.900,00 Imposte sostitutive (27%*2.000) 540,00 540,00 540,00 540,00 540,00 540,00 Tot. Imposte ,00 540,00 540,00 540,00 540,00 540, ,00 Interessi (2% annuo) 7.467,60 64,80 54,00 43,20 32,40 21, ,60 Sanzioni su imposte (100%) 6.667, ,00 Sanzioni su Imp. Sost. (200%) 135,00 135,00 135,00 135,00 154,29 135,00 829,29 Sanzioni RW (6%) 1.000, , , ,00 925,71 825, ,71 Totale dovuto 70,39 % su capitale ,60 * Dal 2008 al 2011 sanzioni ridotte ad 1/6, per il 2012 sanzioni ridotte a 1/7, per il 2013 sanzioni ridotte a 1/8

114 Il raffronto con il ravvedimento VOLUNTARY E RAVVEDIMENTO Tizio, medico, nel 2008 ha incassato compensi in nero per euro su c/c Svizzera. Si presumono rendimenti finanziari costanti di euro all'anno. Dichiarazione presentata VD Anno Totale , , , ,0 Patrimonio non dichiarato , ,00 Redditi non dichiarati 2.000, , , , , ,00 Imposte su reddito (45%) prescritto Irap (3,9%) prescritto Imposte sostitutive (27%*2.000) prescritto prescritto 540,00 540,00 540,00 540,00 Tot. Imposte prescritto prescritto 540,00 540,00 540,00 540, ,00 Interessi (3,5% annuo) prescritto prescritto 94,50 75,60 56,70 37,80 264,60 Sanzioni su imposte (100%) prescritto prescritto Sanzioni su Imp. Sost. (200%) prescritto prescritto 135,00 135,00 135,00 135,00 540,00 Sanzioni RW (3%) prescritto 510,00 520,00 530,00 540,00 550, ,00 Totale dovuto 5,10 % su capitale ,60

Art. 10 Lista dei paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni e coordinamento black list

Art. 10 Lista dei paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni e coordinamento black list DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE D.Lgs. 147/2015 Art. 10 Lista dei paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni e coordinamento black list A cura di Lorenzo Arienti Nell ambito del Convegno:

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON PAESI BLACK-LIST

Oggetto: OPERAZIONI CON PAESI BLACK-LIST Circolare n. 09/2010 Bassano del Grappa, 2 Luglio 2010 Oggetto: OPERAZIONI CON PAESI BLACK-LIST L art. 1 co. 1-3 del DL 25.3.2010 n. 40 (c.d. DL incentivi ), convertito nella L. 22.5.2010 n. 73, al fine

Dettagli

Appalti in Italia con il nulla osta (Il Sole 24 Ore di giovedì 17 febbraio 2011)

Appalti in Italia con il nulla osta (Il Sole 24 Ore di giovedì 17 febbraio 2011) Antiriciclaggio. Pronto il decreto che disciplina la partecipazione alle gare delle società con sedi in Paesi black list Appalti in Italia con il nulla osta (Il Sole 24 Ore di giovedì 17 febbraio 2011)

Dettagli

ALLEGATO. Elenco indicativo di categorie di entità e dispositivi giuridici considerati non soggetti a imposizione effettiva ai fini dell'articolo

ALLEGATO. Elenco indicativo di categorie di entità e dispositivi giuridici considerati non soggetti a imposizione effettiva ai fini dell'articolo 15.4.2014 L 111/67 ALLEGATO L'allegato della direttiva 2003/48/CE è così modificato: 1) l'allegato attuale diventa «Allegato III». 2) il seguente allegato è inserito come «Allegato I»: «ALLEGATO I Elenco

Dettagli

Cognome Nome Data di nascita 1 2 3 giorno mese anno. Codice Stato estero Indirizzo estero della sede legale 9 10

Cognome Nome Data di nascita 1 2 3 giorno mese anno. Codice Stato estero Indirizzo estero della sede legale 9 10 Oggetto: DAL 2014 COMUNICAZIONI BLACK LIST SU NUOVO MODELLO A decorrere dalle operazioni registrate dal 1 gennaio 2014, la comunicazione delle operazioni intrattenute con controparti localizzate in paesi

Dettagli

Operazioni con società estere ai fini delle imposte sui redditi

Operazioni con società estere ai fini delle imposte sui redditi Operazioni con società estere ai fini delle imposte sui redditi I rapporti intrattenuti dalle società italiane con società estere stanno creando sempre più preoccupazioni agli operatori nazionali. La continua

Dettagli

Paesi Black list ordine alfabetico. LISTA DI APPARTENENZA D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5.1999 D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5.

Paesi Black list ordine alfabetico. LISTA DI APPARTENENZA D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5.1999 D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5. Paesi Black list ordine alfabetico PAESE Alderney (Isole del Canale) Andorra Angola, con riferimento alle società petrolifere che hanno ottenuto l'esenzione dall'oil Income Tax, alle società che godono

Dettagli

I n f o r m a t i v a d e l 25 m a g g i o 2 0 1 5 P a g. 1 di 5

I n f o r m a t i v a d e l 25 m a g g i o 2 0 1 5 P a g. 1 di 5 I n f o r m a t i v a d e l 25 m a g g i o 2 0 1 5 P a g. 1 di 5 Informativa 19/2015 Oggetto NUOVE LISTE PER LA DISCIPLINA DELLE IMPRESE CONTROLLATE ESTERE CFC E PER LA DEDUCIBILITÀ DEI COSTI Sommario

Dettagli

Pagina 1: Circolare Pagina 2-3: Decreto ministeriale 04/05/1999 Pagina 4-5: Decreto ministeriale 21/11/2001. Circolare n. 4-2010

Pagina 1: Circolare Pagina 2-3: Decreto ministeriale 04/05/1999 Pagina 4-5: Decreto ministeriale 21/11/2001. Circolare n. 4-2010 Pagina 1: Circolare Pagina 2-3: Decreto ministeriale 04/05/1999 Pagina 4-5: Decreto ministeriale 21/11/2001 Circolare n. 4-2010 Oggetto: Rapporti con operatori economici black list. A decorrere dal 1 luglio

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 19 Maggio 2010 E-MAIL: segreteria2@studiocastelli.com COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI CON PARADISI FISCALI Il D.M. 30.03.2010 ha dato attuazione alle disposizioni

Dettagli

STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani.

STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani. STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani.com Circolare del 15 Gennaio 2015 NOVITA SULLE COMUNICAZIONI

Dettagli

NUOVI OBBLIGHI PER LE OPERAZIONI CON SOGGETTI IVA DEI PAESI BLACK LIST

NUOVI OBBLIGHI PER LE OPERAZIONI CON SOGGETTI IVA DEI PAESI BLACK LIST Studio Contrino Rag. Gaspare - Seregno via Santuario n. 70 - Tel. (0362) 220979 Fax 328187 OGGETTO: Circolare n. 12 2010 Seregno, li 22 giugno 2010 NUOVI OBBLIGHI PER LE OPERAZIONI CON SOGGETTI IVA DEI

Dettagli

Comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Nuovi termini e periodicità di presentazione.

Comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Nuovi termini e periodicità di presentazione. Circolare 24 del 3 dicembre 2014 Comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Nuovi termini e periodicità di presentazione. INDICE 1 Premessa...2 2 Soggetti obbligati alla comunicazione...2 3

Dettagli

Circolare n. 32. DLgs. 21.11.2014 n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali

Circolare n. 32. DLgs. 21.11.2014 n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Circolare n. 32 del 1 dicembre 2014 DLgs. 21.11.2014 n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali INDICE 1 Premessa 2 2 Soggetti obbligati

Dettagli

BLACK LIST (S) Mauro Michelini Ginevra il 22/11/2011

BLACK LIST (S) Mauro Michelini Ginevra il 22/11/2011 BLACK LIST (S) 1 1. Black list : Stati fiscalmente privilegiati ai fini IRPEF D.M. del 4 maggio 1999 - Min. Finanze Si considerano altresì residenti, salvo prova contraria, i cittadini italiani cancellati

Dettagli

Torino, lì 28 giugno 2010. Circolare n. 11/2010

Torino, lì 28 giugno 2010. Circolare n. 11/2010 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 28 giugno 2010 Circolare n. 11/2010 OGGETTO: Operazioni con controparti localizzate

Dettagli

Comunicazione delle operazioni con Paesi black list.

Comunicazione delle operazioni con Paesi black list. Ai Sigg. CLIENTI Loro Sedi Circolare n. 5.2010 Comunicazione delle operazioni con Paesi black list. A partire dal 01 luglio 2010, è stato introdotto l obbligo di comunicare le operazioni effettuate nei

Dettagli

Operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali - Obbligo di comunicazione all Agenzia delle Entrate dall 1.7.2010

Operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali - Obbligo di comunicazione all Agenzia delle Entrate dall 1.7.2010 Operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali - Obbligo di comunicazione all Agenzia delle Entrate dall 1.7.2010 1 PREMESSA L art. 1 co. 1-3 del DL 25.3.2010 n. 40 (c.d. DL incentivi ), convertito

Dettagli

I presupposti applicativi e le cause ostative di adesione alla Voluntary Disclosure. Modalità di determinazione dei redditi

I presupposti applicativi e le cause ostative di adesione alla Voluntary Disclosure. Modalità di determinazione dei redditi I presupposti applicativi e le cause ostative di adesione alla Voluntary Disclosure. Modalità di determinazione dei redditi Michele Aprile Ludovici & Partners Torino, 7 maggio 2015 Voluntary disclosure

Dettagli

Dottori Commercialisti Associati. dottore commercialista revisore contabile. RITA MAGGI dottore in economia. ELISA FERRARI dottore in economia

Dottori Commercialisti Associati. dottore commercialista revisore contabile. RITA MAGGI dottore in economia. ELISA FERRARI dottore in economia STUDIO ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona dottore commercialista revisore contabile

Dettagli

NOVELLATE NORME IN MATERIA DI MONITORAGGIO OPERAZIONI CON CONTROPARTI ESTERE E ADEMPIMENTI AI FINI IVA ANCHE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI

NOVELLATE NORME IN MATERIA DI MONITORAGGIO OPERAZIONI CON CONTROPARTI ESTERE E ADEMPIMENTI AI FINI IVA ANCHE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI NOVELLATE NORME IN MATERIA DI MONITORAGGIO OPERAZIONI CON CONTROPARTI ESTERE E ADEMPIMENTI AI FINI IVA ANCHE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI Il coacervo di norme introdotte per l anno 2010 e più recentemente

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 23/2010 10 agosto 2010 Oggetto: COMUNICAZIONE PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST Con il Decreto del 30 marzo 2010, il Ministro dell Economia e delle Finanze ha previsto l obbligo, per

Dettagli

Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARI- MENTI

Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARI- MENTI A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 26/10/2010 Circolare Informativa n. 21/2010 Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARI- MENTI Con la circolare n. 53/E/10 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Oggetto: OPERATIVI I NUOVI DECRETI SUI PAESI BLACK LIST

Oggetto: OPERATIVI I NUOVI DECRETI SUI PAESI BLACK LIST Oggetto: OPERATIVI I NUOVI DECRETI SUI PAESI BLACK LIST Il sistema tributario italiano fa spesso riferimento a liste di Paesi che, sotto vari aspetti, determinano l insorgere di conseguenze negative di

Dettagli

1. PROROGA DEI TERMINI DI VERSAMENTO

1. PROROGA DEI TERMINI DI VERSAMENTO Via Piva 59/B - 31049 Valdobbiadene (TV) Tel. 0423/976355 (e c/o 975706) r.a. - Fax 0423/975936 E-MAIL: camilotto@nemnet.it c.f.: CML VNN 52T11 M048L - p. i.v.a.: 00596180265 Valdobbiadene, 1 luglio 2010

Dettagli

STUDIO DI DIO Commercialisti e Revisori Contabili

STUDIO DI DIO Commercialisti e Revisori Contabili ,-". STUDIO DI DIO Commercialisti e Revisori Contabili Avv. Doti. Giuseppe DI Dio Bergamo, 15 ottobre 20 l O Circolare n. 09/20 lo A tutti i clienti Loro Sedi Oggetto: Comunicazione delle operazioni commerciali

Dettagli

ITALIA 2015: VOLUNTARY DISCLOSURE

ITALIA 2015: VOLUNTARY DISCLOSURE ITALIA 2015: VOLUNTARY DISCLOSURE Dott. Leo De Rosa Dottore commercialista Pubblicista leo.derosa@rdra.it Avv. Fabrizio Cavallaro Avvocato fabrizio.cavallaro@rdra.it Partner di: Associato a: Rimini, 21

Dettagli

Informative e news per la clientela di studio Castaldo

Informative e news per la clientela di studio Castaldo Informative e news per la clientela di studio Castaldo Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARIMENTI Con la circolare n. 53/E/10 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

fiavet CHIARIMENTI SU OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST

fiavet CHIARIMENTI SU OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST CHIARIMENTI SU OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST Con la circolare n. 53/E/10 l Agenzia delle Entrate ha fornito i propri chiarimenti in merito al nuovo obbligo di comunicazione delle operazioni effettuate

Dettagli

ADEMPIMENTI E NOVITA. Circolare n. 04/201 /2014. Castelfranco Veneto, 10 marzo 2014. Spett. li CLIENTI LORO SEDI

ADEMPIMENTI E NOVITA. Circolare n. 04/201 /2014. Castelfranco Veneto, 10 marzo 2014. Spett. li CLIENTI LORO SEDI Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Dottore Commercialista Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dottore

Dettagli

L EFFICACIA DAL 2015 DEI NUOVI ELENCHI CFC E BLACK LIST

L EFFICACIA DAL 2015 DEI NUOVI ELENCHI CFC E BLACK LIST Ambrosia Corporate Solutions Newsletter L EFFICACIA DAL 2015 DEI NUOVI ELENCHI CFC E BLACK LIST FISCO E TRIBUTI Aprile 2015 La Legge 23 dicembre 2014, n. 190 pubblicata sulla G.U. n. 300 del 29 dicembre

Dettagli

OBBLIGHI DI MONITORAGGIO FISCALE PER INVESTIMENTI E ATTIVITA FINANZIARIE ESTERI

OBBLIGHI DI MONITORAGGIO FISCALE PER INVESTIMENTI E ATTIVITA FINANZIARIE ESTERI Newsletter 05/2014 PER INVESTIMENTI E ATTIVITA FINANZIARIE ESTERI 1 di 7 Normativa di riferimento Decreto Legge 28 giugno 1990, n. 167 Modifiche apportate alle previgenti disposizioni Legge 6 Agosto 2013,

Dettagli

Studio professionale ragionieri associati Migli Fedi Cinini

Studio professionale ragionieri associati Migli Fedi Cinini Studio professionale ragionieri associati Migli Fedi Cinini Scali Olandesi n. 18 57125 LIVORNO Rag. Marco Migli Commercialista Tel. 0586891762 Rag. Michele Cinini Commercialista Fax 0586882512 Rag. Luciano

Dettagli

Operazioni con soggetti black list

Operazioni con soggetti black list Ufficio Studi Operazioni con soggetti black list L ordinamento italiano, ai commi 10, 11, 12 e 12-bis dell art. 110 del T.u.i.r., disciplina la disposizione in tema di deducibilità dei costi sostenuti

Dettagli

Menga Consulenza. Aziendale. dott. Antonio Menga dott. Michele Vigilante dott. Gianvito Pace

Menga Consulenza. Aziendale. dott. Antonio Menga dott. Michele Vigilante dott. Gianvito Pace Studio Menga Consulenza Aziendale dott. Antonio Menga dott. Michele Vigilante dott. Gianvito Pace Obbligo di comunicazione delle operazioni effettuate con soggetti stabiliti in Paesi a fiscalità privilegiata

Dettagli

www.eassociati.com posta@eassociati.com Oggetto: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST

www.eassociati.com posta@eassociati.com Oggetto: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST www..com posta@.com Altavilla Vicentina, 6 settembre 2010 associati dottori commercialisti pierpaolo baldinato gabriele pantaleoni collaboratori dottori commercialisti sabrina gasparotto viviana gentile

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk...

C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 13/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 15 ottobre 2010 1. Elenchi Clienti-Fornitori Black List Nonostante l obbligo di monitoraggio delle operazioni sia ufficialmente scattato il 1 luglio

Dettagli

COMUNICAZIONE BLACK LIST : I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE BLACK LIST : I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Circolare N. 75 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 26 ottobre 2010 COMUNICAZIONE BLACK LIST : I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Sul filo di lana della prima scadenza per la presentazione

Dettagli

STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI QUALITÀ E SOLUZIONI Dott. PAOLO VIANO Dott. ROMINA BELLELLI Dott. ALESSANDRO BELTRAMI Dott. UMBERTO BARBOLINI Rag. DANIELA CAVALCA Dott. DANIELA GUALTIERI

Dettagli

DARIO DELLACROCE & ASSOCIATI

DARIO DELLACROCE & ASSOCIATI Dario Dellacroce via Orazio Antinori n. 6 dottore commercialista 10128 TORINO revisore contabile consulente del giudice Telefono 011-50.91.524 Telefax 011-50.91.535 Alberto Miglia E-mail: info@areapro.it

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

DIVULGAZIONE MODIFICA SW0003007

DIVULGAZIONE MODIFICA SW0003007 Divulgazione Implementazione/Modifica Software DIVULGAZIONE MODIFICA SW0003007 *** Comunicazione dati Black List *** 1. Gestione Tabelle (EX 0C) Implementare Tabella PAE per identificare i paesi di appartenenza

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 17 del 23 ottobre 2010 Comunicazione telematica delle operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE

Dettagli

Norme di comportamento ASTOI Associazione Tour Operator Italiani. dr. prof. Franco Vernassa Milano, 18 aprile 2012

Norme di comportamento ASTOI Associazione Tour Operator Italiani. dr. prof. Franco Vernassa Milano, 18 aprile 2012 Norme di comportamento ASTOI Associazione Tour Operator Italiani dr. prof. Franco Vernassa Milano, 18 aprile 2012 Norme di comportamento ASTOI (1) 1. Trattamento ai fini delle imposte sui redditi e dell

Dettagli

OPERATIVI I NUOVI DECRETI SUI PAESI BLACK LIST

OPERATIVI I NUOVI DECRETI SUI PAESI BLACK LIST Santa Croce sull Arno, lì 10 Luglio 2015 A TUTTI I NOSTRI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 14/2015 OPERATIVI I NUOVI DECRETI SUI PAESI BLACK LIST Il sistema tributario italiano fa spesso riferimento a liste

Dettagli

STUDIO OLIVIERI. 00195 ROMA Via M. Prestinari, 15 Tel. +39 06 321.81.74 r.a. Fax +39 06 321.62.45 E-mail: info@studioolivieri.net

STUDIO OLIVIERI. 00195 ROMA Via M. Prestinari, 15 Tel. +39 06 321.81.74 r.a. Fax +39 06 321.62.45 E-mail: info@studioolivieri.net Circolare del 09 marzo 2014 Indice (cliccare sui singoli argomenti per visualizzare la relativa parte della circolare) 1. DAL 2014 COMUNICAZIONI BLACK LIST SU NUOVO MODELLO... 1 La periodicità di presentazione

Dettagli

STUDIO ANTONELLI. Forlì, 13 settembre 2004

STUDIO ANTONELLI. Forlì, 13 settembre 2004 Dott. Alessandro Antonelli TRIBUTARISTA - PUBBLICISTA Dott.ssa Giancarla Berti COMMERCIALISTA Dott. Federico Mambelli ASSISTENTE Dott. Alessandro Mengozzi COMMERCIALISTA Dott. Stefano Sgarzani COMMERCIALISTA

Dettagli

La territorialità IVA delle prestazioni di servizi. www.studiotomalucio.com - Lucio Toma - Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti

La territorialità IVA delle prestazioni di servizi. www.studiotomalucio.com - Lucio Toma - Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti La territorialità IVA delle prestazioni di servizi 1 DIRETTIVE E REGOLAMENTI EUROPEI DI MODIFICA DELL IVA Direttiva 2008/8/CE: nuovi criteri della TERRITORIALITA NEI SERVIZI Direttiva 2008/9/CE: nuove

Dettagli

SCA STUDIO COMMERCIALISTI ASSOCIATI CONSULENZA ECONOMICO-GIURIDICA, FISCALE E SOCIETARIA

SCA STUDIO COMMERCIALISTI ASSOCIATI CONSULENZA ECONOMICO-GIURIDICA, FISCALE E SOCIETARIA DOTT. FRANCESCO FERRI DE LAZARA DOTT. ENRICO GRIGOLIN In collaborazione con STUDIO LEGALE LO PRESTI DOTT. LUISA STRITONI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 12/2010 Padova, 07 Ottobre 2010 AI SIGNORI CLIENTI GLI

Dettagli

Comunicazione Black-list Criticità e soluzioni operative

Comunicazione Black-list Criticità e soluzioni operative Slides Videocircolare Comunicazione Black-list Dott. Stefano Setti Riferimenti Comunicazione operazioni con soggetti stabiliti in Paesi Black list Art. 1, DL n. 40/2010 Paesi Black list - DM 4 maggio 1999

Dettagli

Residenza delle persone fisiche Paradisi fiscali - Sanzioni

Residenza delle persone fisiche Paradisi fiscali - Sanzioni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Residenza delle persone fisiche Paradisi fiscali - Sanzioni Marco Piazza Milano, 31marzo 2011 Definizione nazionale 2 Definizione nazionale Articolo 2, comma

Dettagli

SOMMARIO. 4. Black list : Stati fiscalmente privilegiati ai fini della comunicazione delle operazioni con stati e territori black list

SOMMARIO. 4. Black list : Stati fiscalmente privilegiati ai fini della comunicazione delle operazioni con stati e territori black list SOMMARIO 1. Black list : Stati fiscalmente privilegiati ai fini IRPEF 1.A. D.M. del 4 maggio 1999 - Min. Finanze 1.B. Scambio di informazioni tra gli stati membri dell UE 1.B.a. I Paesi vicini (la Svizzera):

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 27 MARZO 2008 Informativa n. 29 UTILI E MODELLO 730/2008

Dettagli

ELENCHI CLIENTI e FORNITORI BLACK LIST 2010

ELENCHI CLIENTI e FORNITORI BLACK LIST 2010 Circolare informativa per la clientela n. 25/2010 del 16 settembre 2010 ELENCHI CLIENTI e FORNITORI BLACK LIST 2010 In questa Circolare 1. Decreto «incentivi» Comunicazione delle operazioni con Paesi black

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 28 del 7 ottobre 2010 Novità in materia di

Dettagli

LA VOLUNTARY DISCLOSURE. IL RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTERO E LA REGOLARIZZAZIONE INTERNA

LA VOLUNTARY DISCLOSURE. IL RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTERO E LA REGOLARIZZAZIONE INTERNA NEWSLETTER n. 20 11 marzo 2015 LA VOLUNTARY DISCLOSURE. IL RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTERO E LA REGOLARIZZAZIONE INTERNA RIFERIMENTI: LEGGE 15.12.2014 N. 186 D.L. N. 192/2014, CONVERTITO DALLA LEGGE N.

Dettagli

Fiscal News N. 122. Nuove black lists. La circolare di aggiornamento professionale 13.04.2015. Comunicato Stampa del MEF n 77 del 01/04/2015

Fiscal News N. 122. Nuove black lists. La circolare di aggiornamento professionale 13.04.2015. Comunicato Stampa del MEF n 77 del 01/04/2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 122 13.04.2015 Nuove black lists Comunicato Stampa del MEF n 77 del 01/04/2015 Categoria: Irpef Sottocategoria: Varie La Legge di Stabilità 2015

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRESUPPOSTI PER LA SUSSISTENZA DELL OBBLIGO CASO PRATICO: IMPORTAZIONI video FISCO del 24.11.2010 n. 0376-775130 www.ratiofad.it

Dettagli

Studio Amministrativo e Tributario

Studio Amministrativo e Tributario Studio Amministrativo e Tributario CARLA BETTEGA MARCO MAGNAGHI GIANLUCA GUERCILENA BARBARA MANTOVANI Milano, il 9 giugno 2015 Contenuto della Circolare 1. Reverse charge e split payment: chiarimenti 2.

Dettagli

Testo risultante dagli emendamenti approvati in commissione finanze alla Camera.

Testo risultante dagli emendamenti approvati in commissione finanze alla Camera. // Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. C. 2247 Causi e C. 2248 Capezzone. Testo risultante dagli

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST

COMUNICAZIONE PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST agosto 2010 ASSOCIAZIONE COMMERCIALISTI COMUNICAZIONE PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST Con il Decreto del 30 marzo 2010, il Ministro dell Economia e delle Finanze ha previsto l obbligo, per tutti

Dettagli

Voluntary Disclosure: luci ed ombre della nuova normativa (monitoraggio fiscale, effetti premiali e rischi penali)

Voluntary Disclosure: luci ed ombre della nuova normativa (monitoraggio fiscale, effetti premiali e rischi penali) Voluntary Disclosure: luci ed ombre della nuova normativa (monitoraggio fiscale, effetti premiali e rischi penali) Marco Abramo Lanza Dottore Commercialista Milano, 12 dicembre 2014 Variabili - Oggetto

Dettagli

Il rimpatrio fisico e giuridico dei capitali. La voluntary domestica

Il rimpatrio fisico e giuridico dei capitali. La voluntary domestica Il rimpatrio fisico e giuridico dei capitali. La voluntary domestica ??????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! VOLUNTARY DISCLOSURE (VD) DOMESTICA UN NUOVO ISTITUTO AUTONOMO? VD DOMESTICA UN ISTITUTO SENZA CONFINI.

Dettagli

PROTOCOLLO INTERNO REATI CRIMINALITA ORGANIZZATA PREVISTI DAL D.LGS. 231/2001

PROTOCOLLO INTERNO REATI CRIMINALITA ORGANIZZATA PREVISTI DAL D.LGS. 231/2001 . PROT 5 Pag 1/12 PROTOCOLLO INTERNO REATI CRIMINALITA PREVISTI DAL D.LGS. 231/21 PALLOTTA S.P.A. EMESSO APPROVATO REVISIONE DATA FUNZIONE FIRMA FUNZIONE FIRMA CdA CdA . PROT 5 Pag 2/12 1. INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Elenco clienti e fornitori black list: proroga al 2 novembre e altre novità

Elenco clienti e fornitori black list: proroga al 2 novembre e altre novità Il Punto sull Iva Comunicazione Operazione Paesi Black List Elenco clienti e fornitori black list: proroga al 2 novembre e altre novità Premessa In un precedente intervento (circolare mensile di Agosto

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE: SOGGETTI INTERESSATI, VIOLAZIONI REGOLARIZZABILI E ADEMPIMENTI RICHIESTI

VOLUNTARY DISCLOSURE: SOGGETTI INTERESSATI, VIOLAZIONI REGOLARIZZABILI E ADEMPIMENTI RICHIESTI Modena, 21 marzo 2015 VOLUNTARY DISCLOSURE: SOGGETTI INTERESSATI, VIOLAZIONI REGOLARIZZABILI E ADEMPIMENTI RICHIESTI DL n. 167/90 Legge n. 186/2014 Circolare Agenzia Entrate 13.3.2015, n. 10/E A seguito

Dettagli

LE NOVITÀ FISCALI DELLA MANOVRA D ESTATE 2009

LE NOVITÀ FISCALI DELLA MANOVRA D ESTATE 2009 LE NOVITÀ FISCALI DELLA MANOVRA D ESTATE 2009 Con un recente Decreto legge sono state introdotte una serie di misure finalizzate a contrastare l attuale congiuntura economica sfavorevole che compongono

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE GIUGNO 2015

CIRCOLARE MENSILE GIUGNO 2015 CIRCOLARE MENSILE GIUGNO 2015 Informative e news per la clientela di studio Le news di giugno pag. 2 Dal 3 giugno 2015 in vigore le nuove regole per la gestione dei cookie sui siti internet pag. 4 Dichiarazioni

Dettagli

COSTI SOSTENUTI CON SOCIETÀ RESIDENTI NEI

COSTI SOSTENUTI CON SOCIETÀ RESIDENTI NEI ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE Studio monografico n. 2/2003 COSTI SOSTENUTI CON SOCIETÀ RESIDENTI NEI CD. PARADISI FISCALI a cura: Acerbi

Dettagli

Circolare 14. del 18 maggio 2015. Revisione delle black list - Costi derivanti da operazioni con i Paradisi fiscali e controlled foreign companies

Circolare 14. del 18 maggio 2015. Revisione delle black list - Costi derivanti da operazioni con i Paradisi fiscali e controlled foreign companies Circolare 14 del 18 maggio 2015 Revisione delle black list - Costi derivanti da operazioni con i Paradisi fiscali e controlled foreign companies INDICE 1 Premessa... 2 2 Black list per la deducibilità

Dettagli

1 STUDIO TRIBUTARIO E COMMERCIALE DOTT. DOMENICO PASCUZZI Dottore Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti

1 STUDIO TRIBUTARIO E COMMERCIALE DOTT. DOMENICO PASCUZZI Dottore Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti 1 STUDIO TRIBUTARIO E COMMERCIALE DOTT. DOMENICO PASCUZZI Dottore Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti Sedi: Recapito: Via Felice Casati, 32 Via L. Da Vinci, 9 Via S. Francesco 52 20124 Milano

Dettagli

Circolare Mensile n. 5 MARZO 2014

Circolare Mensile n. 5 MARZO 2014 Circolare Mensile n. 5 MARZO 2014 1. NEWS AGEVOLAZIONE SABATINI-BIS Con la recente circolare n. 4567/2014, il Mise, fissa i termini e le modalità di accesso alla cd Sabatini-Bis nonché ulteriori precisazioni

Dettagli

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI RIEPILOGO ADEMPIMENTO OPERAZION I BLACK LIST Come p noto il DL 40/2010 ha introdotto un nuovo adempimento informativo nei confronti dell'agenzia delle Entrate, relativo alle operazioni effettuate da soggetti

Dettagli

I NUOVI ELENCHI DEI CLIENTI / FORNITORI BLACK LIST

I NUOVI ELENCHI DEI CLIENTI / FORNITORI BLACK LIST BALIN & ASSOCIATI Umberto Balin Margherita Cabianca Enrico Cecchinato Consulente del Lavoro Francesca Gardellin Viviana Pigal Raffaella Martellani Circolare n. 7/2010 Padova, 3 maggio 2010 A tutti i Clienti

Dettagli

STUDIO BOIDI & PARTNERS

STUDIO BOIDI & PARTNERS & PARTNERS commercialisti revisori contabili Dott. ALDO BOIDI DOTT. PROF. MARIO BOIDI DOTT. PROF. MASSIMO BOIDI DOTT. FABIO PASQUINI Dott. VALTER RUFFA Dott. ALESSANDRO MARTINI Dott. CAROLA ALBERTI Dott.

Dettagli

OGGETTO: Circolare 8.2015 Seregno, 16 marzo 2015

OGGETTO: Circolare 8.2015 Seregno, 16 marzo 2015 OGGETTO: Circolare 8.2015 Seregno, 16 marzo 2015 VOLUNTARY DISCLOSURE La collaborazione volontaria (detta anche voluntary disclosure, in seguito "VD") consente entro la data del 30 settembre 2015 la regolarizzazione:

Dettagli

i residenti da tutti i redditi posseduti. Il secondo comma introduce una presunzione ai

i residenti da tutti i redditi posseduti. Il secondo comma introduce una presunzione ai L art. 2 del TUIR individua come soggetti passivi di imposta le persone fisiche residenti e non residenti nel territorio dello stato, stabilendo al successivo art. 3 che l imposta viene applicata sul reddito

Dettagli

COMUNICAZIONE PARADISI FISCALI

COMUNICAZIONE PARADISI FISCALI COMUNICAZIONE PARADISI FISCALI RADIX ERP by ACS Data Systems Comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede in paesi a fiscalità privilegiata Release: 19.10.2010 ACS Data Systems AG/spa 1 / 14

Dettagli

La voluntarydisclosure : i soggetti e le fattispecie interessate, le modalità di. dott. Valerio Stroppa

La voluntarydisclosure : i soggetti e le fattispecie interessate, le modalità di. dott. Valerio Stroppa La voluntarydisclosure : i soggetti e le fattispecie interessate, le modalità di adesione, gli effetti economici e penali dott. Valerio Stroppa 1 Il quadro normativo Legge n. 186/2014 (e di conseguenza

Dettagli

(1) La disciplina CFC.

(1) La disciplina CFC. LE SOCIETÀ CONTROLLATE ESTERE. CENNI GENERALI. LA LEGGE DI STABILITÀ 2015. LE FUTURE MODIFICHE A SEGUITO DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO SULL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE. (Dott. Ernesto Cherici

Dettagli

La Residenza delle Persone Fisiche di Giovanni Parisi

La Residenza delle Persone Fisiche di Giovanni Parisi di Giovanni Parisi La Residenza delle Persone Fisiche Premessa: l internazionalizzazione della persona Il dovere di contribuzione Art. 53 Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione

Dettagli

Studio Professionale Galli

Studio Professionale Galli COMMENTI LE NOVITÀ DEL C.D. DECRETO RENZI A decorrere dal 24.4.2014, è entrato in vigore il DL n. 66/2014, c.d. Decreto Renzi, nell ambito del quale, oltre ad una serie di disposizioni concernenti la riduzione

Dettagli

Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CF 07/2012 COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE LETTERE DI INTENTO

Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CF 07/2012 COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE LETTERE DI INTENTO Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CF 07/2012 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

Luogo di residenza (Regione di Italia, UE, extra UE, territori off shore) Forma giuridica. Partita IVA persona giuridica. Cognome

Luogo di residenza (Regione di Italia, UE, extra UE, territori off shore) Forma giuridica. Partita IVA persona giuridica. Cognome QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE E ADEGUATA VERIFICA IN RELAZIONE AGLI OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO PREVISTI DAL D.LGS. N. 213/2007 RAPPORTO CONTINUATIVO DI SERVIZIO DI PAGAMENTO. SEZIONE

Dettagli

Studio Manara Matarese & Associati. Voluntary Disclosure - Riflessioni

Studio Manara Matarese & Associati. Voluntary Disclosure - Riflessioni Studio Manara Matarese & Associati Voluntary Disclosure - Riflessioni Sulla spinta dell accordo FACTA (Foreign Account Tax Compliance Act firmato a Roma il 10 gennaio 2014), è stato sviluppato in sede

Dettagli

OGGETTO: Manutenzione impianti con Reverse charge

OGGETTO: Manutenzione impianti con Reverse charge CIRCOLARE N. 3/2015 UMBERTIDE, 22 Maggio 2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Manutenzione impianti con Reverse charge Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Modifiche alla disciplina Cfc e presunzione di utilizzo di fondi non tassati per investimenti e attività in paradisi fiscali

Modifiche alla disciplina Cfc e presunzione di utilizzo di fondi non tassati per investimenti e attività in paradisi fiscali 4681 ATTUALITÀ Manovra anti-crisi (D.L. 1 luglio 2009, n. 78) Modifiche alla disciplina Cfc e presunzione di utilizzo di fondi non tassati per investimenti e attività in paradisi fiscali di Salvatore Mattia

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI FISCALE Modena, 05 novembre 2014 La presente comunicazione è destinata alle imprese aderenti dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

ACQUISTI DA PAESI BLACK LIST DEDUCIBILITA DEI COSTI

ACQUISTI DA PAESI BLACK LIST DEDUCIBILITA DEI COSTI Risposte a quesiti ACQUISTI DA PAESI BLACK LIST DEDUCIBILITA DEI COSTI Le spese e i componenti negativi sostenuti da un'impresa italiana con un partner commerciale residente in Paesi a fiscalità privilegiata

Dettagli

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015.

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015. Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015. 15 Martedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

Scenario internazionale e comunitario: le iniziative ed i recenti sviluppo in materia di scambio di informazioni

Scenario internazionale e comunitario: le iniziative ed i recenti sviluppo in materia di scambio di informazioni Scenario internazionale e comunitario: le iniziative ed i recenti sviluppo in materia di scambio di informazioni Roland Pliger, Associate Bonn Steichen & Partners MEDIA PARTNER 1 Le diverse tipologie di

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE

VOLUNTARY DISCLOSURE SCHEDA MONOGRAFICA TMG VOLUNTARY DISCLOSURE Data aggiornamento scheda 6 ottobre 2015 Redattore Davide David Ultimi interventi normativi D.L. n. 153 del 30.09.2015 Ultimi interventi di prassi Circ. n. 31/E

Dettagli

Novità fiscali 2014. 17 marzo 2014. Dott. Stefano Cesati

Novità fiscali 2014. 17 marzo 2014. Dott. Stefano Cesati Novità fiscali 2014 17 marzo 2014 AGENDA Compensazione dei crediti d imposta; Visto di conformità per le imposte dirette; Compensazione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione; Riflessi fiscali della

Dettagli

Studio Menichini Dottori Commercialisti

Studio Menichini Dottori Commercialisti ST Studio Menichini Dottori Commercialisti Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA 1 1 PREMESSA Con il decreto firmato dal Presidente del Consiglio

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 15 aprile 2015 48/FS/om Codici tributo - Soppressione Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 37 del 10 aprile 2015 Sintesi Nell ottica della semplificazione degli adempimenti

Dettagli

Modifiche alla disciplina dei Costi Black List e delle CFC (Controlled Foreign Companies)

Modifiche alla disciplina dei Costi Black List e delle CFC (Controlled Foreign Companies) Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Modifiche alla disciplina dei Costi Black List e delle CFC (Controlled Foreign Companies) Slide a cura di Valentina Falzaresi 1 Sommario Premessa Costi Black

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

agosto 2015 e circolare n. 31/E del 28 agosto 2015.

agosto 2015 e circolare n. 31/E del 28 agosto 2015. Legge 15 dicembre 2014, n. 186, concernente Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all estero nonché per il potenziamento della lotta all evasione fiscale. Disposizioni in

Dettagli