Dalla precedente lezione. Parallelo vs distribuito. Domanda. Quali sono le applicazioni predisposte al calcolo parallelo (o naturalmente parallele)?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla precedente lezione. Parallelo vs distribuito. Domanda. Quali sono le applicazioni predisposte al calcolo parallelo (o naturalmente parallele)?"

Transcript

1 Dalla recedene lezione Calcolaore arallelo rinciale obieivo: Riduzione efficiene dei emi di esecuzione Sisema ad arch. disribuia rinciale obieivo: Aggregazione efficiene di risorse esiseni Differeni obieivi arallelo vs disribuio Domanda Calcolaore arallelo Ambiene er il C.D. rei veloci risorse limiae risorse dedicae e omogenee alicazione gesisce le risorse coso hardware noevole overhead sw sisema < 5% resenza di vincoli emorali es. Roadrunner 6000 rocessori flos Mole differenze!!! rei lene risorse oenzialmene illimiae risorse condivise e disomogenee ambiene sw.gesisce le risorse coso hardware rascurabile overhead sw sisema > 20% assenza di vincoli emorali es. SEI@home 5 milioni rocessori 00 flos Quali sono le alicazioni redisose al olo arallelo (o nauralmene arallele)? Quelle che riducono efficienemene il emo di esecuzione!!

2 Che vuol dire nauralmene arallela? Suoniamo che il roblema si ossa deorre in sooroblemi indiendeni ma di lessià diversa umero di oerazioni del roblema leo n 0 n n 2 n 3 Assumiamo che i rocessori siano omogenei abbiano lo sesso carico di lavoro (ioesi non resriive er un olaore arallelo) Deo i il emo di esecuzione del i-mo roblema sul rocessore i n i numero di oerazioni del sooroblema i-mo i K n i (K cosane er ui i rocessori) Inolre, quindi deo il emo di esecuzione del roblema su rocessore K cioe /K Suoniamo ora che: n n 0. n n S Anche se i sooroblemi sono indiendeni lo seed u sui roc. è esremamene basso! analogamene 0 K n K riduzione non efficiene del emo (roblema non redisoso al olo arallelo) max ( i )

3 Se invece Si riesce a deorre il roblema in sooroblemi equivaleni n 0 n n 2 n 3 ovvero S / riduzione efficiene del emo se n 0 n n 2 n 3 0 / in queso caso l alicazione è nauralmene arallela In definiiva Domanda Un alicazione è nauralmene arallela se S Quali sono le alicazioni redisose al olo disribuio Quelle che aggregano efficienemene le risorse di olo!! 3

4 Esemio: olo della somma di n6 numeri Esemio: olo della somma di n6 numeri ALGORIMO ARALLELO 2 0 unicazione emo di esecuzione uniario (di o. fl..) L algorimo richiede 8 addizioni e unicazione emo di unicazione uniario (di dao fl.. 8 byes) ALGORIMO ARALLELO L algorimo richiede 5 addizioni e 2 unicazioni 5 +2 Esemio: olo della somma di n6 numeri Esemio: olo della somma di n6 numeri ALGORIMO ARALLELO L algorimo richiede addizioni e 3 unicazioni Suonendo 2 0 (rascurando la unicazione) 8 5 S E Suonendo S E

5 Esemio: olo della somma di n6 numeri Efficienze 2 Suonendo 2 3 S E Suonendo S E ,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,0 0,30 0,20 0,0 0, le resazioni dell algorimo ossono cambiare noevolmene! In generale Imao sull efficienza E m ( + ) Qual è l imao della unicazione sull efficienza di un algorimo in ambiene arallelo/disribuio? oiche E m + Cioe : E + m + OC 5

6 OC In GEERALE er l overhead oale di unicazione risula Diendenza dall ambiene (hw/sw) di olo Diendenza dall algorimo Quano vale m /? IBM BlueGene Bandw. 2.8 GB/sec m. x 0-9 sec.. 2. Gflos er roc. 0. x 0-9 sec m/ 3. Beowulf Bandw. 0.5 GB/sec m 26 x 0-9 sec.. 2 Gflos er roc. 0.5 x 0-9 sec m/ 53.3 Ambiene C.D. Bandw GB/sec m 000 x 0-9 sec.. 2 Gflos er roc. 0.5 x 0-9 sec m/ 8000 Quano vale m /? er l algorimo della somma: 2 / / / 0.75 Quano vale OC? IBM BlueGene 2 OC 3. x OC 3. x OC 3. x Beowulf 2 OC 53.3 x OC 53.3 x OC 53.3 x Ambiene C.D. 2 OC 8000 x OC 8000 x OC 8000 x Overhead basso Overhead alo 6

7 Quindi da E < + OC Somma su IBM BG Somma su beowulf Somma in ambiene C.D. OC OC0 OC00 OC000 E < 0.5 < 0. < 0.0 < 0.00 Imao devasane!! Aggregazione non efficiene delle risorse VICEVERSA Che OC si uo ollerare se si vuole una daa efficienza? Efficienza vs OC esemio: E 0.8 OC < 0.25 Da E E 0.95 E 0.9 E 0.8 E 0.5 < + OC OC E < E OC < 0.05 < 0. < 0.25 < oiche in un ambiene disribuio OC è maggiore di

8 In generale, se si vuole E 0.8 Quindi IBM BG 3. beowulf 53.5 Ambiene C.D IBM BG beowulf Ambiene C.D. 0 Circa unicazione ogni 0 oerazioni f Circa unicazione ogni 00 oerazioni f.. umero di unicazioni rascurabili!!! 0 Circa unicazione ogni 0000 oerazioni f.. In definiiva Osservazione Quali sono le alicazioni redisose al olo disribuio? Suoniamo che m 0 (unicazione grais!!) quelle er cui il numero di unicazioni è raicamene rascurabile riseo al numero di oerazioni ossiamo risolvere un roblema con oche unicazioni in un ambiene di olo disribuio ed avere una efficienza elevaa? 8

9 Osservazione er un Calcolaore arallelo abbiamo assuno che: i rocessori sono omogenei hanno lo sesso carico di lavoro In un ambiene er il Calcolo Disribuio ali ioesi non ossono essere fae Rirendiamo l esemio della somma Esemio: Assumendo m 0 er un olaore arallelo si ha MA Cio vale solo se si assume che il emo er una somma e lo sesso er ui i rocessori!!!! In un ambiene er il C.D. Esecuzione in ambiene r C.D. rocessori eerogenei Risorse non dedicae non e lo sesso in ui i rocessori Assumiamo er esemio (0) ~ 2 (i) (emo er la somma su 0 circa doio riseo agli alri) aese L inera esecuzione e rallenaa dal rocessore iu leno S / 5/0.5 9

10 In definiiva Le unicazioni sono uni di sincronizzazione negli algorimi In un ambiene disribuio (dove le risorse non sono dedicae) la resenza di unicazioni ra i rocessori rendono molo bassa l efficienza anche se si assume m 0!!! Quindi Un alicazione redisosa al Calcolo Disribuio e un alicazione in cui e leamene assene la unicazione ra i rocessori Aggregazione efficiene di risorse geograficamene e amminisraivamene disribuie Domanda: Calcolaore arallelo risorse omogene e dedicae rei di connessione veloci / memorie condivise Modello di rogrammazione er il C.D. Richiesa Sviluo di alicazioni mediane Message assing Quale modello di rogrammazione usare er sviluare alicazioni disribuie? Risosa In un ambiene er il olo disribuio l uene dialoga con un ambiene sofware richiedendogli un servizio (modello clien-server) 0

11 Modello clien - server L ambiene sofware uo fornire: servizi sofware (server sofware) servizi hardware (server hardware) enrambi i servizi hw e sw Esemio : server sofware Richiesa sw All inerno del modello clien-server si ossono disinguere differeni modalia di esecuzione sofware il clien richiede al server un rogramma il server fornisce al clien il sofware richieso il clien esegue il olo su dai in suo ossesso (Code shiing) Esemio 2: server hardware Dai e rogramma Esemio 3: server sw e hw Dai risulao il clien fornisce al server dai e rogramma il server esegue il olo il server riorna il risulao al clien (roxy uing) Risulao il clien manda al server i dai il server elabora i dai localmene il server manda il risulao al clien (remoe uing)

12 ossibile algorimo arallelo suddivisione del roblema ROBLEMA: rodoo di marici C A B in un ambiene di olo disribuio Suddivisione delle marici a blocchi Algorimi a blocchi (es. SUMMA) Osservazione SUMMA richiede una srea sincronizzazione dei rocessori In definiiva Buona efficienza arallela ui i rocessori raggiungono i uni di sincronizzazione in circa lo sesso emo Algorimo sisolico emo er il olo di C(I,J)C(I,J)+A(I,K)B(K,J) circa uguale in ui i rocessori Ambiene omogeneo e dedicao 2

13 Osservazione Le ioesi di Omogeneia Dedicazione al olo non ossono essere fae in un ambiene di olo disribuio Obieivo del C.D. Aggregare efficienemene risorse uazionali er il olo dei vari C(I,J)+A(I,K)B(K,J) Che significa? Eliminare le sincronizzazioni ra i as aralleli Rivisiazione dell algorimo rodoo a blocchi di due marici A 00 A 0 A 03 A 20 A 30 A 0 A A 2 A 3 A 02 A 2 A 22 A 32 A 3 A 23 A33 B 00 B 0 B 0 B B 20 B 30 B 2 B3 MB C( I, J ) A( I, K) B( K, J ) K 0 C 00 C 0 C 0 C C 20 C 30 C 2 C3 I 0,.., B J 0,.., LB osservazione MB C( I, J ) A( I, K) B( K, J ) K 0 I 0,.., B J 0,.., LB Ogni C(I,J) uo essere olao indiendenemene dagli alri Gli unici arallelismi ossibili sono sugli indici I e J (non sull indice K) Come eseguirlo in un ambiene di C.D.? 3

14 in un ambiene di C.D. roblema A(I,K) B(K,J) C(I,J) server Con che ordine inviare i blocchi? clien C(I,J) il clien invia A(I,K) B(K,J) C(I,J) un server ola C(I,J)C(I,J)+A(I,K)B(K,J) il server invia il risulao C(I,J) al clien rodoo a blocchi versione (I,J,K) rodoo a blocchi versione (I,K,J) for I 0,B- (in arallelo) for J 0,LB- (in arallelo) for K 0,MB- C(I,J)C(I,J)+A(I,K)B(K,J) for I 0,B- (in arallelo) for K 0,MB- for J 0,LB- (in arallelo) C(I,J)C(I,J)+A(I,K)B(K,J)

15 rodoo a blocchi versione (K,I,J) for K 0,MB- for I 0,B- (in arallelo) for J 0,LB- (in arallelo) C(I,J)C(I,J)+A(I,K)B(K,J) Osservazione Le alre versioni oenue inverendo l ordine degli indici I e J sono equivaleni alle recedeni re Esemio: for I 0,B- (in arallelo) for J 0,LB- (in arallelo) for K 0,MB- C(I,J)C(I,J)+A(I,K)B(K,J) for J 0,LB- (in arallelo) for I 0,B- (in arallelo) for K 0,MB- C(I,J)C(I,J)+A(I,K)B(K,J) Osservazione 2 roblemi Che dimensione devono avere i blocchi A(I,K), B(K,J) e C(I,J)? In un ambiene di C.D. non sono noe le caraerisiche delle risorse uazionali on e ossibile deerminare una riarizione uniforme del carico di lavoro rima dell esecuzione ossiamo suorre i blocchi quadrai di uguale dimensione Che differenza c e ra le re versioni? Qual e la migliore er un ambiene di olo disribuio? (I,J,K) (I,K,J) (K,I,J) 5

16 Versione (K,I,J) (K eserno) Versione (I,J,K) (K inerno) K0 K K2 ola in arallelo su I e J ola in arallelo su I e J ola in arallelo su I e J C(I,J) C(I,J)+A(I,0)B(0,J) C(I,J) C(I,J)+A(I,)B(,J) C(I,J) C(I,J)+A(I,2)B(2,J) In arallelo su I e J esegui K0 ola C(I,J) C(I,J)+A(I,0)B(0,J) K K2 ola C(I,J) C(I,J)+A(I,)B(,J) ola C(I,J) C(I,J)+A(I,2)B(2,J) Sincronizzazione ra 2 successivi valori di K ra ui i as aralleli su I e J Sincronizzazione ra 2 successivi valori di K solo er una fissaa coia I e J Versione (I,K,J) (K in mezzo) Qual e la migliore versione? In arallelo su I esegui K0 ola in arallelo su J C(I,J) C(I,J)+A(I,0)B(0,J) Quella che minimizza il numero di sincronizzazioni K ola in arallelo su J C(I,J) C(I,J)+A(I,)B(,J) K2 ola in arallelo su J C(I,J) C(I,J)+A(I,2)B(2,J) Sincronizzazione ra 2 successivi valori di K ra ui i as aralleli J Versione migliore Versione (I,J,K)!! 6

17 Analisi delle re versioni versione (K,I,J) Una analisi recisa dei recedeni algorimi uo essere effeuaa mediane i Grafi Aciclici Direi dove i nodi sono i as e gli archi raresenano le diendenze K0 K arallelismo su I e J arallelismo su I e J Grafo insieme di nodi e archi Aciclico assenza di cicli nel grafo Direo gli archi hanno un solo verso emo K2 arallelismo su I e J Seleziona blocchi Calcola C(I,J) versione (I,J,K) versione (I,K,J) K0 arallelismo su I e J K0 arallelismo su I e J K arallelismo su I e J K arallelismo su I e J emo K2 arallelismo su I e J emo K2 arallelismo su I e J 7

18 emo di ogni as In un ambiene di olo disribuio A(I,K) B(K,J) C(I,J) server risorse non omogene risorse non dedicae clien C(I,J) Sia ij Il emo er inviare A(I,K) B(K,J) C(I,J) olare C(I,J)C(I,J)+A(I,K)B(K,J) ricevere C(I,J) ij diverso er ogni valore degli indici I, J e K (anche se i blocchi sono ui uguali) Qual e il emo di esecuzione delle 3 versioni? Qual e il emo di esecuzione delle 3 versioni? max ij ij0 Versione (K,I,J) Versione (I,J,K) max ij ij max ij ij2 emo oale max i, j ij ( K,I,J ) BLB emo oale max i, j ij ( I,J,K ) 8

19 Qual e il emo di esecuzione delle 3 versioni? Versione (I,K,J) K0 Riassumendo ( I,J,K ) max i, j ij emo oale ( I,K,J ) K ( I,K,J ) max i max j ij max i max j ij K2 max 0j j max j Bj ( K,I,J ) max i, j ij Qual e il valore minimo? In generale: Sfruando ale roriea si ha: Siano a q > 0 gli elemeni di un insieme indicizzai da e q Si dimosra che: max q q r a max a q rq max q q max a max a (il massimo della somma e minore della somma dei massimi) r q rq (I,J,K) max i, j max i i j j ij max max max max max ij ij i j i, j (I,K,J) max ij ij (K,I,J) La versione iu adaa ad un ambiene er il olo disribuio e la versione (I,J,K) 9

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio.

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio. Calcolo Parallelo Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente arallelo Prof. Alessandra d Alessio T(1) S() = T() = Seed u Lo seed u misura la riduzione del temo di esecuzione risetto

Dettagli

Calcolo Parallelo. Problema. Valutare l efficienza di un algoritmo in ambiente di calcolo parallelo. Esempio: calcolo della somma di n=16 numeri

Calcolo Parallelo. Problema. Valutare l efficienza di un algoritmo in ambiente di calcolo parallelo. Esempio: calcolo della somma di n=16 numeri Problema Calcolo Parallelo Valutare l efficienza di un algoritmo in ambiente di calcolo arallelo Efficienza e Scalabilità di algoritmi e software in ambienti di Calcolo Parallelo Laura Antonelli Cosa si

Dettagli

Calcolo parallelo e distribuito mod.b. Prestazioni (performance) del software. N Perf = T. Complessita di un algoritmo e prestazioni del software

Calcolo parallelo e distribuito mod.b. Prestazioni (performance) del software. N Perf = T. Complessita di un algoritmo e prestazioni del software Calcolo parallelo e disribuio mod.b Presazioni (performance) del sofware Lezione : Influenza della cache sugli algorimi La Top5 lis classifica i supercalcolaori sulla base delle presazioni oenue con il

Dettagli

Marco Lapegna Laboratorio di Programmazione 2 le cache memory Prestazioni (performance) del software

Marco Lapegna Laboratorio di Programmazione 2 le cache memory Prestazioni (performance) del software Marco Lapegna Laboraorio di Programmazione le cache ory Presazioni (performance) del sofware LABORATORIO DI PROGRAMMAZIOE Corso di laurea in maemaica La Top500 lis classifica i supercalcolaori sulla base

Dettagli

Differenziazione del prodotto. Cles 6090 a.a

Differenziazione del prodotto. Cles 6090 a.a Differenziazione del rodoo Cles 6090 a.a. 009-00 Sefano Breschi Chiara Fumagalli - Seembre 009 3. Differenziazione del rodoo Una delle ioesi che orano alla raola di Berrand è che i rodoi siano omogenei

Dettagli

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t =

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t = APPENDCE 2 Coyrig 29 Te McGraw-Hill Comanies srl Numeri indici numeri indici sono raori saisici ce misurano le variazioni nel emo o nello sazio ra grandezze della sessa naura. Nelle analisi economice le

Dettagli

Grafica Computazionale

Grafica Computazionale Grafica Comuazionale GUI: racball Fabio Ganovelli fabio.ganovelli@isi.cnr.i a.a. 005-006 Inerfacce di roazione Come uò un uene secificare una roazione ramie un inerfaccia? Due modalià: Direa: secifica

Dettagli

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura.

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura. serciazione 4 LAVOAZON PLASCH PA lenco formule uiliae nell eserciazione max deformazione massima a razione in una iegaura d modulo di enacià del maeriale 3 4 3 i i f i relazione ra raggio di iegaura e

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

Esercizi per il corso di Algoritmi

Esercizi per il corso di Algoritmi Esercizi per il corso di Algorimi Esercizi su Union-Find. Esercizio: Scrivere pseudocodice per Make-Se, Union, e Find-Se usando la rappresenazione araverso lise linkae e la eurisica di unione pesaa. Si

Dettagli

Problemi di Network Flow

Problemi di Network Flow Problemi di Nework Flow Massimo Paolucci (paolucci@dis.unige.i) DIST Universià di Genova Grafi di Flusso - Nework Flow I modelli di flusso (rei di flusso) sono uilizzai per prendere decisioni in vari conesi

Dettagli

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A. Esercizi III Priima di dare la risoluzione dei segueni esercizi su auoveori, auovalori, diagonalizzabilià e diagonalizzazione, ricordiamo alcune definizioni, eoremi e fai su queso argomeno Sia A una marice

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

METODI PER LA STIMA DELLE PORTATE DI PIENA

METODI PER LA STIMA DELLE PORTATE DI PIENA METODI PER LA STIMA DELLE PORTATE DI PIENA METODO STATISTICO DIRETTO: analisi saisia di orae massime annuali aliabile solo in rossimià di sezioni fluviali on misure di oraa disonibili su moli anni METODI

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gesionale Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS Prof. Gianmaria Marini L equilibrio Domanda-Offera In queso modulo

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

SERIE STORICHE, PROCESSI E L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE. Pierluigi Claps DITIC! POLITECNICO DI TORINO

SERIE STORICHE, PROCESSI E L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE. Pierluigi Claps DITIC! POLITECNICO DI TORINO SERIE STORICHE, PROCESSI E MODELLI STOCASTICI PER L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Pierluigi Clas DITIC POLITECNICO DI TORINO [clas@olio.i] Auni scrii er il Corso di III livello: Simulazione

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Pianetagalileo - (ultimo aggiornamento: 23/07/07) Introduzione: L equazione logistica uò descrivere lo sviluo di una oolazione

Dettagli

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T Eserciazione 0 - Processi casuali Esercizio Si consideri lo schema di fig., dove =A cos(!0 + ) e e una cosane. Si consideri il paramero A come una variabile casuale uniformemene disribuia ra 0 e.calcolare

Dettagli

I L P R O B L E M A T E R M I C O

I L P R O B L E M A T E R M I C O I L R O B L E M A E R M I C O 1 - GENERALIÀ In ogni comlesso nel quale avviene una rasformazione di energia (er esemio generaore elerico o moore elerico) o semlicemene un ransio di energia (er esemio rasformaore

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Applicazioni del Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 0-6 Maricole congrue a Docene: Annalia De Boni Maching bipario Problema del max maching. Inpu: grafo non direzionao G = (V, E). M E e` un maching

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1 Geomeria BAER A.A. 16-17 Foglio esercii 1 Eserciio 1. Risolvere le segueni equaioni lineari nelle variabili indicae rovando una parameriaione dell insieme delle soluioni. a) + 5y = 3 nelle incognie, y.

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005 Poliecnico di Milano I a Facolà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiene e il Terriorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero prova: 5 luglio 005 COGNOME NOME FIRMA: [7,5 credii] Voo: ATTENZIONE!

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99 page 1a Meccanica Applicaa alle Macchine Compio 27/12/99 1. Il disposiivo mosrao in figura serve per il sollevameno di veicoli. Il corpo indicao con 1 si appoggia al erreno (considerarlo solidale con il

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI Tue le proprieà vise per la rasformaa di Fourier sono applicabili alle funzioni dello spazio S. Queso permee di rasferire le sesse proprieà alle disribuzioni di

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

TRIGONOMETRIA PRECORSO DI MATEMATICA

TRIGONOMETRIA PRECORSO DI MATEMATICA PRECORSO DI MATEMATICA Angoli Trigonomeria Disosizione degli angoli rinciali riseo alla circonferenza rigonomerica 3i/4 i/3 PI/ Pi/3 Pi/4 Relazione er assare dalla misura in gradi alla misura in radiani

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 9: Introduzione ai linguaggi funzionali. Lezione 9 - Modulo 1. Paradigma funzionale. Linguaggi imperativi

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 9: Introduzione ai linguaggi funzionali. Lezione 9 - Modulo 1. Paradigma funzionale. Linguaggi imperativi Informaica 3 Informaica 3 LEZIONE 9: Inroduzione ai linguaggi funzionali Modulo 1: Inroduzione ai linguaggi funzionali Modulo 2: LISP Lezione 9 - Modulo 1 Inroduzione ai linguaggi funzionali Poliecnico

Dettagli

Indici con gli alberi. Indici su memorie secondarie. Organizzazione logica di un disco

Indici con gli alberi. Indici su memorie secondarie. Organizzazione logica di un disco Indici con gli alberi Alberi perfeamene bilanciai per indici su memorie di massa: B-alberi Indici su memorie secondarie Spesso i dai da ordinare sono in quanià ale da richiedere disposiivi di memoria secondaria,

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice 5 marzo 2014 LEZIONE 5 : Raori saisici e numeri indice Do.ssa Ria Allais PhD Diarimeno di Scienze economico-sociali e maemaico-saisiche Diarimeno di Managemen Universià degli Sudi di Torino PER USO DIDATTICO

Dettagli

Esercizio 1. min. Esercizio 2

Esercizio 1. min. Esercizio 2 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Sudi in Ingegneria Informaica Ricerca Operaiva Prima prova inermedia aprile Nome: Cognome: Maricola: Ordinameno 7/ Laurea ing. Inf. Ordinameno 9/99 Laurea ing.

Dettagli

Processi stocastici e affidabilità

Processi stocastici e affidabilità Processi socasici e affidabilià ω Dao un esperimeno casuale, si assuma di associare ad ogni ( ω ) esio ω una funzione x, di. Risula così definio un insieme di funzioni del empo, deo processo socasico,

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

Schedulazione di dettaglio Macchine in parallelo

Schedulazione di dettaglio Macchine in parallelo Lezione 8 Schedulazione di dettaglio Macchine in arallelo Dati: Una lista di lotti (job) che devono essere rocessati da un sistema roduttivo comosto da un set di macchine in arallelo. Siano i lotti caratterizzati

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I ESEMPI

Corso di Tecnica delle Costruzioni I ESEMPI UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Corso di Tecnica delle Cosruzioni I Prof. ing. Francesco Ricciardelli ESEMPI Esemio.1: effeuare il calcolo a roura del sisema mosrao dalla seguene figura. dove:

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Le equazioni parametriche di una curva

Le equazioni parametriche di una curva A Le equazioni arameriche di una curva Immaginiamo un uno che si muove in un sisema di riferimeno caresiano; a sua osizione è individuaa, isane doo isane, da una coia di coordinae ðx, yþ ciascuna dee quai

Dettagli

Esercizi risolti Teorema del CAMPIONAMENTO

Esercizi risolti Teorema del CAMPIONAMENTO Esercizi risoli Teorema del CAMPIONAMENTO Esercizio 1 Si considerino 2 segnali a banda limiaa x1( ) con banda B 1 e x2( ) con banda B 2. Si cosruisca il segnale y () come: y () = x1() x2() Volendo applicare

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 21 giugno 2010

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 21 giugno 2010 RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scria del giugno 00. Scrivere il duale del problema P: max / x x x min y + y / x x = / y + y > / x + x / x > y = x, x > 0 y + / y > e dire se P ammee soluzione oima. In

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

11.4 Chiusura transitiva

11.4 Chiusura transitiva 6 11.4 Chiusura transitiva Il problema che consideriamo in questa sezione riguarda il calcolo della chiusura transitiva di un grafo. Dato un grafo orientato G = hv,ei, si vuole determinare il grafo orientato)

Dettagli

la parola binaria che è è la parola di dati e p venuta fuori, in trasmissione, a seguito dell esecuzione delle 4 prove di parità;

la parola binaria che è è la parola di dati e p venuta fuori, in trasmissione, a seguito dell esecuzione delle 4 prove di parità; Aunti di Elettronica Digitale Circuiti er il codice Hamming Circuito er la decodifica Hamming Vogliamo realizzare un circuito cominatorio che rilevi e corregga l errore singolo su arole di codice Hamming.

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Numeri Reali e Numeri Finiti: la propagazione degli errori

Numeri Reali e Numeri Finiti: la propagazione degli errori Auni di Clcolo Numerico Lezione Numeri Reli e Numeri Finii: l rogzione degli errori L imiego di un clcolore ermee di effeure oerzioni elemenri fr numeri in emi molo brevi offrendo l ossibilià di risolvere

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 0 Uleriori Eercizi u Grafi. Ugo Vaccaro N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu e da un analii

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Calcolo Parallelo e Distribuito II

Calcolo Parallelo e Distribuito II Calcolo Parallelo e Distribuito II Presentazione del corso - A.A. 2008-2009 Prof. Marco Lapegna tel. 081 675623 studio 155 DMA (VI liv.) marco.lapegna@dma.unina.it sito web in fase di aggiornamento 1 Contenuti

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Architetture dei Calcolatori (Lettere

Architetture dei Calcolatori (Lettere Architetture dei Calcolatori (Lettere J-Z) Valutazione delle Prestazioni Ing.. Davide D AmicoD Valutazione delle Prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Funzioni discriminanti lineari

Funzioni discriminanti lineari Funzioni discriminani lineari Problemi a due classi Algorimi di apprendimeno Percepron MSE Widrow-Hoff Funzioni discriminani Abbiamo viso finora due approcci alla cosruzione di un crierio di classificazione.

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS Teoria dei segnali Unià 4 Teoria dei processi casuali a empo coninuo Teoria dei processi casuali a empo coninuo Medie saisiche Processi sazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicià di processi

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA ( 70 80)

LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA ( 70 80) La Nuova acroeconomia Classica - I LA NUOVA ACROCONOIA CLASSICA ( 70 80) Secondo alcuni economisi, la eoria di Friedman aveva due roblemi: a) non era ineramene microfondaa (solo il mercao del lavoro )

Dettagli

Isometrie nel piano cartesiano

Isometrie nel piano cartesiano Le isomerie nel piano sono rasformazioni che associano ad ogni puno del piano uno ed un solo puno del piano in modo ale che, se A e B sono una qualsiasi coppia di puni del piano e A e B sono i loro puni

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà.

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà. CALCOLO DELLE PROBABILITÀ -Definizione di robabilità -Legge additiva (eventi disgiunti) -Probabilità totale -Eventi comosti -Eventi indiendenti -Legge moltilicativa -Probabilità comoste - -Definizione

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondameni TLC Propriea della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesaa) di due segnali e uguale alla combinazione lineare delle dei due segnali.

Dettagli

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari 6/4/9 Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Processo MA() μ con ~ WN(, ). semio di generazione di un MA() e sima con R 6/4/9 Momeni di un MA(). μ ( ) ( ),,, > ρ ) (

Dettagli

MODEM T 023 MODELLI, COMPATIBILITÁ, E UTILIZZO T MODEM DA 1. GENERALITÁ 2. DIVERSI MODELLI DI MODEM ANALOGICI

MODEM T 023 MODELLI, COMPATIBILITÁ, E UTILIZZO T MODEM DA 1. GENERALITÁ 2. DIVERSI MODELLI DI MODEM ANALOGICI T 023-06.07.04 DA MODELLI, OMPATIBILITÁ, E UTILIZZO T 023 06.07.04 DA 1. GENERALITÁ Per soddisfare le diverse richiese dei clieni e daa l'enorme variabilià dei casi praici, è necessario avere un'ampia

Dettagli

Banco di filtri adattati (I)

Banco di filtri adattati (I) Banco di filri adaai (I) Se Vmax>Vnull un filro adaao non basa serve un BANCO di FILTRI ADATTATI a diverse Doler Quani filri ed a quali Doler? In frequenza andameno sinc con larghezza 1/ Quindi ne servono

Dettagli

Macchine operatrici. 14/12/2000

Macchine operatrici. 14/12/2000 Macchine oerarici. 14/1/000 Riseo alle macchine morici il discorso si ribala cioè il nosro obieivo è quello di fornire energia alla macchina e di rasferirla nel miglior modo ossibile al fluido. Ad esemio,

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli