Calcolo Parallelo. Problema. Valutare l efficienza di un algoritmo in ambiente di calcolo parallelo. Esempio: calcolo della somma di n=16 numeri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo Parallelo. Problema. Valutare l efficienza di un algoritmo in ambiente di calcolo parallelo. Esempio: calcolo della somma di n=16 numeri"

Transcript

1 Problema Calcolo Parallelo Valutare l efficienza di un algoritmo in ambiente di calcolo arallelo Efficienza e Scalabilità di algoritmi e software in ambienti di Calcolo Parallelo Laura Antonelli Cosa si intende er EFFICIENZA? Efficienza Efficienza Efficienza di un algoritmo sequenziale Esemio: calcolo della somma di n=6 numeri COMPLESSIA di EMPO (n) Numero di oerazioni eseguite dall algoritmo COMPLESSIA di SPAZIO S(n) Numero di variabili utilizzate dall algoritmo Passi temorali ALGORIMO SEQUENZIALE studente numero di addizioni = 5 assi temorali = 5 =5 t calc t calc = temo di esecuzione di addizione Efficienza 3 comlessità di temo (n)=n- addizioni Efficienza 4

2 In un algoritmo sequenziale In un algoritmo arallelo Il numero comlessivo di oerazioni determina anche il numero dei assi temorali (temo di esecuzione dell algoritmo) Si uò ancora legare il temo di esecuzione al numero delle oerazioni che costituiscono l algoritmo? Efficienza 5 Efficienza 6 Esemio: calcolo della somma di n=6 numeri Esemio: calcolo della somma di n=6 numeri Passi temorali ALGORIMO PARALLELO studenti numero di addizioni = 5 MA assi temorali = 8 =8 t calc Passi temorali -7: 4 addizioni (7 er ciascuno studente) Passi temorali ALGORIMO PARALLELO 4 studenti numero di addizioni = 5 MA assi temorali = 5 4 =5 t calc Passi temorali -3: addizioni Passo temorale 4: addizioni Passo temorale 8: addizione Efficienza 7 Passo temorale 5: addizione Efficienza 8

3 Esemio: calcolo della somma di n=6 numeri Nell algoritmo arallelo della somma assi Passi temorali 3 4 ALGORIMO PARALLELO 8 studenti numero di addizioni = 5 MA assi temorali = 4 8 =4 t calc Passo temorale : 8 addizioni Passo temorale : 4 addizioni Passo temorale 3: addizioni Passo temorale 4: addizione Il numero delle oerazioni dell algoritmo Parallelo NON è legato al numero dei assi temorali Efficienza 9 Efficienza 0 Infatti Un calcolatore arallelo è in grado di eseguire iù oerazioni allo stesso asso temorale (esecuzione arallela di iù oerazioni) Il temo di esecuzione non è roorzionale al numero di oerazioni fl.. effettuate e allora Come misurare l efficienza di un algoritmo arallelo? La sola comlessità di temo non è adatta a misurare l efficienza di un algoritmo arallelo Efficienza Efficienza 3

4 OSSERVAZIONE Se è il temo di esecuzione su (=,, 3, ) utilizzando = il temo di esecuzione dovrebbe essere il doio di utilizzando = 4 il temo di esecuzione dovrebbe essere il quadrulo di In generale Utilizzando rocessori il temo di esecuzione dovrebbe essere volte, cioè il loro raorto vale: Utilizzando rocessori il temo di esecuzione arallelo si dovrebbe ridurre di circa volte risetto al temo di esecuzione sequenziale Efficienza 4 Seedu Si definisce Seedu il raorto S Lo seedu misura la riduzione del temo di esecuzione dell algoritmo eseguito su rocessori risetto all esecuzione su rocessore, in generale: Efficienza 5 S SPEEDUP IDEALE S ideale Esemio: calcolo della somma di n=6 numeri Analizziamo lo seedu al variare di 4 8 5t calc 8t calc 5t calc 4t calc S Maggiore riduzione del temo ovvero maggiore aumento della velocità di esecuzione L algoritmo su 8 rocessori è il iù veloce. E iù veloce di 3.75 volte di quello su rocessore (ma non di 8 volte come ci asettavamo ) Efficienza 6 4

5 Domanda Quanto vale? contiamo i assi temorali Perché non si riduce roorzionalmente a? 5t calc 8t calc 4 5t calc 8 4t calc Esemio: =8, n=6 t calc 3 P 0 P P P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 n/ oerazioni er ottenere la somma dei dati locali k? t calc 4 In generale quanto vale? Efficienza 7 Log = max rofondità dell albero Efficienza 8 In generale: calcolo di ALGORIMO PARALLELO della somma di n numeri su = k rocessori = =5 t calc = =8 t calc = (7+) t calc =4 4 =5 t calc = (3+) t calc =8 8 =4 t calc = (+3) t calc = k n = ( - +log ) t calc t calc = temo di esecuzione di addizione n = 6 Efficienza 9 Perché S non è roorzionale a? S ideale O h = OVERHEAD totale = (O h + ) / S (n) (O )/ O O h h h L OVERHEAD totale misura quanto lo seedu differisce da quello ideale Lo seedu effettivo diende dal raorto tra lo seedu ideale e l overhead totale In generale l overhead in informatica misura lo sreco di risorse er raggiungere 0 un determinato obiettivo 5

6 Calcolo dell overhead ALGORIMO PARALLELO della somma di n numeri su = k rocessori = n- = n/ - + log O h = - = (n/ - + log ) (n-) = n - + log n + =O( log ) O h k log All aumentare di anche l overhead aumenta! Efficienza Riassumendo: calcolo della somma con n=6 numeri e =8 Lo seedu misura la maggiore riduzione di temo, (ovvero il minor temo di esecuzione ossibile) MA. L overhead misura il maggior scarto dallo seedu ideale (ovvero il maggior sreco di risorse!!) Come caire se la riduzione ottenuta dallo seedu roduce un effettivo guadagno in efficienza? (ovvero se il arallelismo è vantaggioso risetto all inevitabile overhead introdotto?) Efficienza OSSERVAZIONE: calcolo della somma di n=6 numeri Seed-u ottenuto Seed-u ideale Lo seedu su rocessori è il iù vicino allo seed-u ideale.. L algoritmo arallelo su due rocessori è quello iù veloce in raorto alle risorse utilizzate (il guadagno ottenuto è commisurato alle risorse in uso) Efficienza 3 IDEA! calcolo della somma di n=6 numeri se si raorta lo seedu al numero di rocessori S S Raorto iù grande Si ottiene una misura dello sfruttamento delle risorse di calcolo (il massimo er =) L utilizzo di un maggior numero di rocessori NON è semre garanzia di algoritmi aralleli efficienti Efficienza 4 6

7 Efficienza Si definisce efficienza E il raorto S su E S L efficienza misura se e quanto l algoritmo arallelo sfrutta il arallelismo del calcolatore Domanda E ossibile ottenere seedu rossimi allo seedu ideale? EFFICIENZA IDEALE E ideale S ideale Efficienza 5 Efficienza 7 OSSERVAZIONE: Il temo di esecuzione sequenziale si uò decomorre in arti: una arte relativa alle oerazioni che sono eseguite (necessariamente) in sequenziale una arte relativa alle oerazioni che POSSONO essere eseguite in arallelo OSSERVAZIONE: Il temo di esecuzione sequenziale si uò decomorre in arti: una arte relativa alle oerazioni che sono eseguite (necessariamente) in sequenziale una arte relativa alle oerazioni che POSSONO essere eseguite in arallelo seq = ar =(-) seq = ar =(-) = seq + ar Efficienza 8 = + (-) Efficienza 9 7

8 Osservazione: Se = + (-) allora il temo imiegato dall algoritmo arallelo con rocessori si uò scrivere come: Calcoliamo lo seedu: Lo seedu si uò riscrivere come: S ( -) ( ) = + (-) ovvero a artire da ossiamo ricavare dividendo le oerazioni relative alla arte arallela er il numero di rocessori Contributo relativo all esecuzione delle oerazioni sequenziali Contributo relativo all esecuzione delle oerazioni in arallelo Efficienza 30 Efficienza 3 Legge di Ware (Amdahl) Esemio: Somma di n =4 su =, = (n -)t calc =3t calc S ( -) ( ) t calc P 0 P addizioni eseguite concorrentemente da rocessori al asso addizione eseguita in sequenziale da rocessore al asso ale legge esrime lo seedu in funzione delle frazioni sequenziali e arallelizzabili del temo ed il numero di rocessori = seq + ar seq = = /3 = tcalc ar = (-) = /3 = tcalc Efficienza 3 = /3 arte (di ) sequenziale (-) = /3 arte (di ) arallela Efficienza 33 8

9 Esemio: Somma di n =4 su =, Esemio: Somma di n =4 su =, = (n -)t calc =3t calc t calc P 0 P = (n -)t calc =3t calc t calc P 0 P addizioni eseguite arallelamente da rocessori al asso addizioni eseguite concorrentemente da rocessori al asso addizione eseguita in sequenziale da rocessore al asso addizione eseguita in sequenziale da rocessore al asso = seq + ar seq = = /3 = tcalc ar = (-) = /3 = tcalc = seq + ar seq = = /3 = tcalc ar = (-) = /3 = tcalc = /3 + /3 = t calc Efficienza 34 S 3 3 Efficienza 35 3 Conseguenze della legge di Amdahl Al crescere del numero di rocessori S ( ) Il valore asintotico di S diventa costante!! Efficienza 36 Esemio (n fissato e variabile) Alichiamo la legge di Amdahl con n =3 e =, 4, 8, 6 Fissiamo la dimensione n e aumentiamo il numero di rocessori α α S E 0,03 0,968,9 0,95 4 0,03 0,903 3,4 0,85 8 0,03 0,775 5, 0,6 6 0,03 0,56 6, 0,3 Seed u ed efficienza degradano erché la arte arallela diminuisce! Efficienza 37 9

10 Prima conseguenza della legge di Amdahl Se la dimensione n del roblema è fissata, al crescere del numero di rocessori, non solo non si riescono ad ottenere seed u vicini a quello ideale MA Le restazioni eggiorano! (non conviene utilizzare un maggior numero di rocessori!!) Esemio (al contrario: n aumenta e è fissato) Alichiamo la legge di Amdahl con = e n = 8, 6, 3, 64 Fissiamo il numero di rocessori aumentiamo la dimensione n n α -α S (n) E (n) 8 0,4 0,86,75 0, ,06 0,93,8 0,9 3 0,03 0,96,9 0, ,0 0,98,96 0,99 La arte sequenziale tende a zero! Efficienza 38 Efficienza 39 Esemio (al contrario: n aumenta e è fissato) Alichiamo la legge di Amdahl con = e n = 8, 6, 3, 64 Esemio (al contrario: n aumenta e è fissato) Alichiamo la legge di Amdahl con = e n = 8, 6, 3, 64 Fissiamo il numero di rocessori aumentiamo la dimensione n Fissiamo il numero di rocessori aumentiamo la dimensione n n α -α S (n) E (n) 8 0,4 0,86,75 0, ,06 0,93,8 0,9 3 0,03 0,96,9 0,96 La arte arallela è costante n α -α S (n) E (n) 8 0,4 0,86,75 0, ,06 0,93,8 0,9 3 0,03 0,96,9 0,96 Seed u ed efficienza sono costanti! 64 0,0 0,98,96 0, ,0 0,98,96 0,99 Efficienza 40 Efficienza 4 0

11 Seconda conseguenza della legge di Amdahl Al crescere del numero n della dimensione del roblema S ( ) 0 0 n Il valore asintotico di S è lo Seedu ideale!! Seconda conseguenza della legge di Amdahl Fissando il numero di rocessori e aumentando la dimensione del roblema si ossono ottenere seedu rossimi a quello ideale MA Non è ossibile aumentare in maniera indefinita la dimensione n del roblema: le risorse (hardware) sono limitate! Efficienza 4 Efficienza 43 Sintesi Domanda Secondo la legge di Amdahl-Ware Aumentando il numero di rocessori e fissando la dimensione n del roblema si riesce ad utilizzare in maniera efficiente l ambiente di calcolo arallelo, se 0 Aumentando la dimensione n del roblema e fissando il numero di rocessori le restazioni dell algoritmo arallelo non degradano se n n 0 Efficienza 44 Cosa succede se aumentiamo roorzionalmente sia il numero di rocessori sia la dimensione n del roblema? Efficienza 45

12 Esemio: somma di n numeri in arallelo Alichiamo la legge di Amdahl con =, 4, 8, 6 Consideriamo quindi n= 8, 6, 3, 64 Esemio: somma di n numeri in arallelo Alichiamo la legge di Amdhal con =, 4, 8, 6 Consideriamo quindi n= 8, 6, 3, 64 n 4 è costante n 4 è costante n α α S (n) E (n) 8 0,4 0,86,75 0, ,06 0,8 3 0, ,03 0,77 5, 0,64 La frazione di oerazioni eseguite in sequenziale tende a zero! n α α S (n) E (n) 8 0,4 0,86,75 0, ,06 0,8 3 0, ,03 0,77 5, 0,64 La frazione di oerazioni eseguite in arallelo è quasi costante! ,0 0,76 9 0, ,0 0,76 9 0,56 Efficienza 46 Efficienza 47 Esemio: somma di n numeri in arallelo Alichiamo la legge di Amdhal con =, 4, 8, 6 Consideriamo quindi n= 8, 6, 3, 64 Esemio: somma di n numeri in arallelo Alichiamo la legge di Amdhal con =, 4, 8, 6 Consideriamo quindi n= 8, 6, 3, 64 n n 4 è costante α α S (n) E (n) 8 0,4 0,86,75 0,875 Lo seed u aumenta! n n 4 è costante α α S (n) E (n) 8 0,4 0,86,75 0,875 L efficienza è quasi costante! 6 4 0,06 0,8 3 0, ,06 0,8 3 0, ,03 0,77 5, 0, ,03 0,77 5, 0, ,0 0,76 9 0, ,0 0,76 9 0,56 Efficienza 48 Efficienza 49

13 Scalabilità dell algoritmo Aumentando sia n che, le restazioni dell algoritmo arallelo non degradano: l efficienza rimane costante Ma come misurare le restazioni? Efficienza 50 Esemio: somma di n numeri in arallelo Sia (n) il temo di esecuzione su un rocessore er la somma di n numeri Raddoiamo ed n: con = osso calcolare la somma di n numeri nel temo (n) Quadrulichiamo ed n : (n) (n) con =4 osso calcolare la somma di 4n numeri nel temo (n) (n) 4(4n) Efficienza 5 Esemio: somma di n numeri in arallelo Sia (n) il temo di esecuzione su un rocessore er la somma di n numeri, in generale vale Pertanto... (n) (n) (n) (n) ( 4n)... (n) 4 (n) (n)..se si assume (n) = (n) (n) (n) Si raggiunge lo seedu ideale!! ideale S Efficienza 5 Seedu Scalato Un algoritmo si dice scalabile se aumentando il numero di rocessori riusciamo ad aumentare roorzionalmente(*) la dimensione del roblema mantenendo il temo arallelo costante, cioè vale: (n) (n) SS(n) (n) (n) SPEEDUP SCALAO (*) la legge di roorzionalità diende dal roblema nel caso della somma essa è lineare, cioè Efficienza (n) = (n) 53 3

14 Efficienza Scalata Un algoritmo si dice scalabile se aumentando il numero di rocessori riusciamo ad aumentare roorzionalmente(*) la dimensione del roblema mantenendo l efficienza scalata costante, cioè vale: SS (n) (n) ES (n) (n) EFFICIENZA SCALAA Osservazione Lo seedu scalato misura la scalabilità di un algoritmo arallelo ovvero di quanto aumenterebbe il temo sequenziale (n) dato il temo arallelo (n), Cioè (*) la legge di roorzionalità diende dal roblema nel caso della somma essa è lineare, cioè Efficienza (n) = (n) 54 Efficienza 55 Osservazione Il temo di esecuzione si uò decomorre in arti:.. Misuriamo quanto imiegherebbe un solo rocessore ad effettuare in sequenziale le oerazioni eseguite concorrentemente da rocessori: cioè quanto imiegherebbe un solo rocessore a risolvere un roblema volte iù grande (fixed-time model) Efficienza 56 una arte di oerazioni che sono eseguite in sequenziale e una arte di oerazioni che sono eseguite arallelamente - seq = = seq + ar =(- ) ar Efficienza 57 4

15 Il temo di esecuzione si uò decomorre in arti: da = + (- ) una arte di oerazioni che sono eseguite in sequenziale e una arte di oerazioni che sono eseguite arallelamente - calcoliamo = il temo di esecuzione dell algoritmo sequenziale su rocessore tenendo resente che le oerazioni relative alla arte arallela sono ora eseguite sequenzialmente seq = ar =(- ) = + (- ) = + (- ) Efficienza 58 Efficienza 59 Esemio: somma di n =4 su =, =t calc Esemio: somma di n =4 su =, =t calc Al I asso P 0 P Al I asso P 0 P add ( er =) è eseguita concorrentemente ' Parte di arallela Al II asso add ( er =) è eseguita concorrentemente ' Parte di arallela Al II asso add è eseguita in sequenziale ' ( ) Parte di sequenziale add è eseguita in sequenziale ' ( ) Parte di sequenziale = + ( - ) = + ( - ) = 3 t calc Efficienza 60 Efficienza 6 5

16 In generale ) ' ( ' ' ( ') SS ' ( ') ( ) ' Modello di SPEED UP SCALAO LEGGE DI GUSAFSON (Reinterretazione della legge di Ware-Amdahl) Efficienza 6 Problema Nel assare da 0 a rocessori con > 0,, come deve aumentare (scalare) la dimensione del roblema n 0 affinché l efficienza resti costante? Cioè quanto deve valere n? Efficienza 63 Come calcolare n? S (n ) S 0 (n ) E 0 (n0) = E (n ) O h(n0,0 ) O (n, ) 0 h (n ) (n ) 0 Calcoliamo l isoefficienza nella somma O h () = log (n) = n log n0 log n n I(n,, ) (n ) O (n, ) O (n, ) h 0 0 h (n ) (n ) O (n, ) h (n0 ) O (n, ) h Efficienza 64 ISOEFFICIENZA Nel assare da 0 a con > 0, la dimensione del roblema deve aumentare, risetto alla dimensione iniziale n 0, del fattore k = ( log )/ 0 log 0 Efficienza 65 6

17 Seed u ed efficienza scalata Osservazione ES I(n0,0,n ) (n0 ) SS (n ) Seed u scalato SS Se si esegue l algoritmo arallelo su un calcolatore MIMD a memoria distribuita, il temo di esecuzione diende solo dal numero di oerazioni eseguite in differenti assi temorali? Efficienza scalata Efficienza 66 Efficienza 67 Esemio: calcolo della somma di n=6 numeri Esemio: calcolo della somma di n=6 numeri tt com ALGORIMO PARALLELO = P 0 P comunicazione t com = temo er comunicare un dato tra due rocessori L algoritmo richiede la comunicazione di dato tra rocessori =8 t calc +t com t com ALGORIMO PARALLELO =4 P 0 P P P 3 4 =5 t calc +t com Efficienza 68 Efficienza 69 7

18 Esemio: calcolo della somma di n=6 numeri In sintesi ALGORIMO PARALLELO =8 t calc P 0 P P P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 5t calc 3 8 =4 t calc +3t com 8t calc + t com 4 5t calc + t com 8 4t calc + 3 t com k? t calc +? t com? Efficienza 70 In generale quanto vale considerando le comunicazioni? Efficienza 7 In generale: calcolo di considerando le comunicazioni ALGORIMO PARALLELO della somma di n numeri su = k rocessori Overhead di comunicazione unitario t com = temo di comunicazione t calc = temo di esecuzione di oerazione fl.. = =5 t calc = =8 t calc = (7+) t calc + t com =4 4 =5 t calc = (3+) t calc + t com n = 6 =8 8 =4 t calc = (+3) t calc + 3 t com = k n = ( - +log ) t calc + (log ) t com definiamo overhead di comunicazione unitario, il raorto: t oc t com calc t calc = temo di esecuzione di addizione t com = temo di comunicazione Efficienza 7 Efficienza 73 8

19 Esemio: calcolo della somma di n=6 numeri tcom =5t calc suoniamo oc tcalc rascurando la comunicazione Considerando la comunicazione S P E 8t calc t calc t calc comunicazioni S P E (8+ )t calc (5+ )t calc (4+ 3)t calc = k n = ( - +log ) t calc = k n = ( - +log ) t calc + (log ) t com Considerando o meno il temo di comunicazione le restazioni Efficienza dell algoritmo ossono cambiare notevolmente! 74 Overhead di comunicazione com = temo di comunicazione dell algoritmo eseguito su rocessori calc = temo di calcolo dell algoritmo eseguito su rocessori definiamo Overhead di Comunicazione totale, il raorto: OC com calc Fornisce una misura del eso della comunicazione sul temo di esecuzione dell algoritmo Efficienza 75 Riferimenti Bibliografici A. Murli, Lezioni di Calcolo Parallelo, ca 3 A.Y. Grama, A. Guta, V. Kumar Isoefficiency: Measuring the Scalability of Parallel Algorithms and Architectures IEEE Parallel & Distributed echnology, 993 Fine Lezione A.Y. Grama, A. Guta, G.Karyis, V. Kumar Introduction to Parallel Comuting Second edition htt://www-users.cs.umn.edu/~karyis/arbook/ J. L. Gustafson. Reevaluating Amdahl s Law. Communications of the ACM, May Efficienza 77 9

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio.

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio. Calcolo Parallelo Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente arallelo Prof. Alessandra d Alessio T(1) S() = T() = Seed u Lo seed u misura la riduzione del temo di esecuzione risetto

Dettagli

Calcolo Parallelo. Domanda. In particolare. Qual è l algoritmo parallelo. PROBLEMA: Prodotto Matrice-Vettore

Calcolo Parallelo. Domanda. In particolare. Qual è l algoritmo parallelo. PROBLEMA: Prodotto Matrice-Vettore Calcolo Parallelo Algoritmi Paralleli per il prodotto Matrice-Vettore Laura Antonelli PROBLEMA: Prodotto Matrice-Vettore Progettazione di un algoritmo parallelo per architettura MIMD a memoria distribuita

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione Lavoro ed energia Sia dato un coro su cui agisce una forza. Suoniamo che inizialmente il coro sia fermo, dalla relazione F = ma doo un certo intervallo di temo in cui la forza agisce sull oggetto, il coro

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

Principali strumenti per lo sviluppo di algoritmi in pascal-like. concetti universali presenti in tutti i linguaggi di programmazione

Principali strumenti per lo sviluppo di algoritmi in pascal-like. concetti universali presenti in tutti i linguaggi di programmazione LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 12 LA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Pianetagalileo - (ultimo aggiornamento: 23/07/07) Introduzione: L equazione logistica uò descrivere lo sviluo di una oolazione

Dettagli

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

TEORIA DELLA PROBABILITÁ TEORIA DELLA PROBABILITÁ Cenni storici i rimi arocci alla teoria della robabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli) gli ambiti di alicazione sono i giochi d azzardo e roblemi

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Valutazione delle prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

Programmi per calcolo parallelo. Calcolo parallelo. Esempi di calcolo parallelo. Misure di efficienza. Fondamenti di Informatica

Programmi per calcolo parallelo. Calcolo parallelo. Esempi di calcolo parallelo. Misure di efficienza. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA rof IER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore 2000 ier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Probabilità e tempi medi di assorbimento

Probabilità e tempi medi di assorbimento Probabilità e temi medi di assorbimento 6.1 Probabilità di assorbimento Consideriamo una catena con un numero finito di stati che indichiamo con S = {1, 2,... r}. Sia C una classe chiusa di S. Se la catena

Dettagli

Valutazione delle prestazioni di programmi paralleli

Valutazione delle prestazioni di programmi paralleli Valutazione delle prestazioni di programmi paralleli Moreno Marzolla Dip. di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna moreno.marzolla@unibo.it Copyright 2013, 2014, Moreno Marzolla,

Dettagli

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che Esercizi di Esame 1.mcd (1/9) 1) Si deve rogettare un auto reattore er un missile che vola a M 1 : 1.8. Suonendo che T 1 : 73.15 K, 1 : 0.7 atm, A : 0.0347 m, A 3 /A 1.34 e che la combustione roduce 196.7kJ/kg.

Dettagli

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006 Esercizi con martingale Pietro Cauto 23 novembre 2006 Esercizio 1. Sia {X n } la asseggiata aleatoria simmetrica su Z con X 0 = 0, vale a dire che Z k = X k X k 1, k = 1, 2,... sono indiendenti e valgono

Dettagli

Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore

Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore FONDAMENTI DI INFORMATICA rof IER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore 2000 ier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

La vera difficoltà non è progettare architetture

La vera difficoltà non è progettare architetture Superamento dei 10 Pflops Progettazione di algoritmi e software paralleli diffusione dei cluster e avvento dei multicore il modo con cui è stato sviluppato il software fino ad ora scomparirà tra pochi

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA Discriminazione di rezzo: il monoolista uò vendere la stessa merce a rezzi diversi a consumatori (o grui di consumatori) diversi Discriminazione di rezzo di rimo grado

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà.

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà. CALCOLO DELLE PROBABILITÀ -Definizione di robabilità -Legge additiva (eventi disgiunti) -Probabilità totale -Eventi comosti -Eventi indiendenti -Legge moltilicativa -Probabilità comoste - -Definizione

Dettagli

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI unti dei corsi di Idraulica e Idrodinamica Lezione 4 IL TEOREM DI ERNOULLI Nella LEZIONE 3 abbiamo dedotto il teorema di ernoulli er le correnti fluide, artendo dall equazione del moto valida in tali circostanze.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza CAPITOLO 5 Un modello di comortamento dei consumatori Parte terza La derivazione delle funzioni di domanda individuali e gli esercizi di statica comarata 005 EGEA e Mario Gilli D. Kres, Microeconomia er

Dettagli

Architetture dei Calcolatori (Lettere

Architetture dei Calcolatori (Lettere Architetture dei Calcolatori (Lettere J-Z) Valutazione delle Prestazioni Ing.. Davide D AmicoD Valutazione delle Prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Dalla precedente lezione. Parallelo vs distribuito. Domanda. Quali sono le applicazioni predisposte al calcolo parallelo (o naturalmente parallele)?

Dalla precedente lezione. Parallelo vs distribuito. Domanda. Quali sono le applicazioni predisposte al calcolo parallelo (o naturalmente parallele)? Dalla recedene lezione Calcolaore arallelo rinciale obieivo: Riduzione efficiene dei emi di esecuzione Sisema ad arch. disribuia rinciale obieivo: Aggregazione efficiene di risorse esiseni Differeni obieivi

Dettagli

Puntatori in C. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

Puntatori in C. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono Puntatori in C Fondamenti di Informatica Puntatori Come è fatta la memoria del calcolatore? Un modello concettuale della memoria q La memoria centrale di un calcolatore è una sequenza di celle numerate

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 Prova scritta del 21/7/2010

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 Prova scritta del 21/7/2010 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 009/0 Prova scritta del /7/00 Nota. E obbligatorio sia scegliere le risoste (numeriche, o le formule nali a seconda del

Dettagli

Complessità computazionale

Complessità computazionale Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Percorso Abilitante Speciale Classe A048 Matematica Applicata Corso di Informatica Complessità computazionale Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

la parola binaria che è è la parola di dati e p venuta fuori, in trasmissione, a seguito dell esecuzione delle 4 prove di parità;

la parola binaria che è è la parola di dati e p venuta fuori, in trasmissione, a seguito dell esecuzione delle 4 prove di parità; Aunti di Elettronica Digitale Circuiti er il codice Hamming Circuito er la decodifica Hamming Vogliamo realizzare un circuito cominatorio che rilevi e corregga l errore singolo su arole di codice Hamming.

Dettagli

Il flusso ottico. Alberto Borghese Laboratory of Motion Analysis, Virtual Reality (MAVR) Il flusso ottico

Il flusso ottico. Alberto Borghese Laboratory of Motion Analysis, Virtual Reality (MAVR) Il flusso ottico l flusso ottico Alberto Borghese Laborator of Motion Analsis, Virtual Realit (MAVR) testb N.A. Borghese Uniersità di Milano 9/03/003 htt:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese /30 l flusso ottico Origina dalla

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 25 settembre 2008.

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 25 settembre 2008. ognome: Nome: Matricola: Sistemi Oerativi.. 7-8, rova scritta del 25 settembre 8. Usa questa agina er la brutta, staccala, non consegnarla. Sistemi Oerativi.. 7-8, rova scritta del 25 settembre 8. Usa

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta - fuori corso - di Matematica II 11 Novembre 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta - fuori corso - di Matematica II 11 Novembre 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO della rova scritta - fuori corso - di Matematica II Novembre Esercizio In R si considerino i seguenti sottosazi vettoriali: V = (x; y; z) R j x y z = x z =, W = (x; y;

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

Le forze e la loro misura

Le forze e la loro misura Modulo B Le Forze Unità 1 Pagina 1 di 6 Le forze e la loro misura Per forza intendiamo una qualsiasi causa esterna che modifica lo stato di quiete o di moto se alicata ad un coro libero di muoversi, o

Dettagli

Elaborazione aut. dei dati

Elaborazione aut. dei dati Programma Elaborazione aut. dei dati Sistema interattivo MATLAB Risoluzione di sistemi lineari e di equazioni non lineari Interpolazione e smoothing di dati Opzioni finanziarie Approssimazione di integrali

Dettagli

Sommario. Elementi di Parallelismo. Misura delle prestazioni parallele. Tecniche di partizionamento. Load Balancing. Comunicazioni

Sommario. Elementi di Parallelismo. Misura delle prestazioni parallele. Tecniche di partizionamento. Load Balancing. Comunicazioni Sommario Elementi di Parallelismo Misura delle prestazioni parallele Tecniche di partizionamento Load Balancing Comunicazioni 2 Problema 1: Serie di Fibonacci Calcolare e stampare i primi N elementi della

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase Temo di lavoro Liceo Scientifico Statale G. Stamacchia 60 minuti Tricase Oggetto: Comito di Fisica Classe D Soluzione Pr1 Pr Pr3 Pr4 Tema: Dinamica: Alicazioni del secondo e del terzo rinciio Conservazione

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Valutazione delle Prestazioni q Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE GEOMETRIA 2 LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE L'OMOTETIA richiami della teoria n Le trasformazioni non isometriche sono quelle trasformazioni in seguito alle quali le figure non restano congruenti; n l'omotetia

Dettagli

Calcolo Parallelo e Distribuito

Calcolo Parallelo e Distribuito Calcolo Parallelo e Distribuito 1 Problema Progettare un algoritmo parallelo per l ordinamento di un vettore su un calcolatore MIMD a memoria distribuita con p processori Sorting Bitonico A. Murli Calcolo

Dettagli

Prestazioni 1. Prestazioni 2. Prestazioni 3

Prestazioni 1. Prestazioni 2. Prestazioni 3 Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare le prestazioni

Dettagli

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Comportamento asintotico delle Catene di Markov Comortamento asintotico delle Catene di Markov In queste note analizzeremo il comortamento asintotico della catene di Markov a temo discreto omogenee, con sazio degli stati di dimensione finita. I risultati

Dettagli

TECNOLOGIA E PRODUZIONE

TECNOLOGIA E PRODUZIONE TECNOOGIA E PRODUZIONE Fattori: avoro () : ore di lavoro imiegate Caitale () : fattori di roduzione che durano nel temo Tecnologia: Possibilità di combinazione dei fattori e er rodurre TECNOOGIA FATTORI

Dettagli

Calcolo Parallelo e Distribuito

Calcolo Parallelo e Distribuito Calcolo Parallelo e Distribuito 1 Problema Progettare un algoritmo parallelo per l ordinamento di un vettore su un calcolatore MIMD a memoria distribuita con p processori Sorting Bitonico A. Murli Calcolo

Dettagli

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y Richiami matematici se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= zxy (, ) a rescindere dal fatto che le variabili x ed y siamo indiendenti o siano diendenti da altre variabili il differenziale

Dettagli

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori Aunti di Elettronica Digitale Caitolo 3 - arte IV Comlementi sui circuiti combinatori Introduzione... Sommatori...2 Introduzione...2 Half-adder...3 Full-adder...4 Sommatore binario arallelo...7 roagazione

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni Stefano Miccoli Anno Accademico 000/00 (versione del 5 giugno 00) Indice Esercizi del novembre 000 3 Esercizi del 6 dicembre 000 5 3 Esercizi del

Dettagli

Risoluzione Assegno

Risoluzione Assegno hristian oola orso di Fenomeni di Trasorto I Ingegneria himica (N.O. isoluzione Assegno... Esercizio a La sinta sul tao uò essere scomosta in due arti. Una è la sinta esercitata dal fluido contenuto nel

Dettagli

Predittore di Smith. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) y p (t) Figura 1: Schema di controllo in retroazione con ritardo.

Predittore di Smith. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) y p (t) Figura 1: Schema di controllo in retroazione con ritardo. Predittore di Smith (Comlementi di Controlli Automatici: rof. Giusee Fusco) Lo schema a redittore di Smith ha come obiettivo il miglioramento delle restazioni di un sistema di controllo in cui è resente

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis Dipartimento di Matematica, Informatica e Economia Università della Basilicata a.a. 2014-15 Introduzione La MATEMATICA è uno strumento

Dettagli

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe 2M

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe 2M Programma di Matematica Anno Scolastico 04/05 Classe M Modulo : Richiami calcolo letterale Il rodotto notevole di una somma er una di erenza (a+b)(a (a + b) : Cubo di un binomio (a + b) : b): Quadrato

Dettagli

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità; ANALISI MATEMATICA Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. occante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 27 Gennaio 25 TEMA - arte B Esercizio ( unti). Si consideri la funzione

Dettagli

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO MONOPOLIO Introduciamo la funzione ricavo come: R Cerchiamo il ricavo marginale definito come : R Per iccole variazione delle uantità e dei rezzi il ricavo diventa: R' ( + )( + ) + + + Sottraendo R da

Dettagli

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS. INTRODUZIONE Il ciclo termodinamico su cui è imostato il funzionamento delle turbine a gas è il ciclo Bryton, la cui analisi orta alla determinazione di due arametri

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni Barbara Masucci

Valutazione delle Prestazioni Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Valutazione delle Prestazioni Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato Ø Una prima implementazione hardware (a ciclo singolo) di un sottoinsieme dell IS

Dettagli

Regolarizzazione (Shrinkage) Strumenti quantitativi per la gestione

Regolarizzazione (Shrinkage) Strumenti quantitativi per la gestione Regolarizzazione (Shrinkage) Strumenti quantitativi er la gestione Emanuele Taufer Metodi di regolarizzazione o shrinkage Regressione ridge Standardizzare i redittori Dati Credit.csv Ridge er i dati Credit.csv

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare

Elementi di Algebra Lineare Elementi di Algebra Lineare Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2009/2010 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 13 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO GEOMETRIA 3 LE TRE DIMENSIONI richiami della teoria n La geometria dello sazio o geometria dei solidi eá il settore della geometria che si occua di cori a tre dimensioni; n una retta eá erendicolare ad

Dettagli

Lo sviluppo di un semplice programma e la dimostrazione della sua correttezza

Lo sviluppo di un semplice programma e la dimostrazione della sua correttezza Il principio di induzione Consideriamo inizialmente solo il principio di induzione per i numeri non-negativi, detti anche numeri naturali. Sia P una proprietà (espressa da una frase o una formula che contiene

Dettagli

Gli errori nella risoluzione di un problema

Gli errori nella risoluzione di un problema LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 13 GLI ERRORI DI ROUND-OFF Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Capitolo 1 Esercizi svolti

Capitolo 1 Esercizi svolti Caitolo 1 sercizi svolti sercizio 1.1 Il mercato del frumento oera in condizioni di concorrenza erfetta e le curve di domanda e offerta sono: = 1500-5 = 600 + 4 dove è esresso in /quintali e in milioni

Dettagli

Schedulazione di dettaglio Macchine in parallelo

Schedulazione di dettaglio Macchine in parallelo Lezione 8 Schedulazione di dettaglio Macchine in arallelo Dati: Una lista di lotti (job) che devono essere rocessati da un sistema roduttivo comosto da un set di macchine in arallelo. Siano i lotti caratterizzati

Dettagli

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Domanda (D) = Offerta (S, da supply ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 10 Euilibrio di mercato Prof. Gianmaria Martini Euilibrio di mercato Un mercato è in euilibrio uando la uantità domandata

Dettagli

Algoritmi e loro proprietà. Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio

Algoritmi e loro proprietà. Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio Algoritmi e loro proprietà Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio Cos è l informatica? L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione

Dettagli

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo 1 Cos è l informatica? L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Algoritmi e loro proprietà Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo

Dettagli

Economia politica Lezione 7

Economia politica Lezione 7 Economia olitica Lezione 7 Sostamenti lungo la curva di domanda Sostamenti della curva di domanda L elasticità della domanda Risetto al rezzo Risetto al reddito Risetto al rezzo degli altri beni Frank:

Dettagli

Introduzione a rischio e rendimento

Introduzione a rischio e rendimento CAPITOLO 8 Introduzione a rischio e rendimento Semlici PROBLEMI 1. Il risultato atteso è 100 e il rendimento atteso è zero. La varianza è 20 000 (ercentuale al quadrato) e lo scarto quadratico medio è

Dettagli

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Tre tipi di Sistema Un richiamo Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che unto siamo? Lezioni 25-26 2010 re tii di Sistema Un richiamo Un aio di riferimenti matematici Sistema isolato:

Dettagli

METODI NUMERICI - II canale (A.A )

METODI NUMERICI - II canale (A.A ) METODI NUMERICI - II canale (A.A. 2007-2008) Cosa èilcalcolo NUMERICO? Prof. F. Pitolli Appunti della prima lezione È quella branca della matematica che fornisce mezzi e metodi per risolvere numericamente,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F Albertini, L Caravenna e M Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 4 luglio 017 TEMA1 Esercizio 1 [1 unti] Si consideri la funzione

Dettagli

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

Cos è l informatica? Un esempio di algoritmo. Che cos è un algoritmo? Algoritmi e loro proprietà. non ambigue ed effettivamente calcolabili

Cos è l informatica? Un esempio di algoritmo. Che cos è un algoritmo? Algoritmi e loro proprietà. non ambigue ed effettivamente calcolabili Algoritmi e loro proprietà Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio Cos è l informatica? L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione

Dettagli

= α. Figura 1 Condizioni di equilibrio limite di una scarpata interessata da un giunto, con un fronte superiore piano.

= α. Figura 1 Condizioni di equilibrio limite di una scarpata interessata da un giunto, con un fronte superiore piano. Scivolamento lungo un singolo iano Nelle condiioni di equilibrio limite di una scarata interessata da un giunto, con un ronte sueriore iano (Fig. 1), cioè quando una discontinuità resenta un inclinaione

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2 Indice 1. Il teorema di Bernoulli. Strumenti er misure su tubazioni: generalità e metodi di utilizzo 3.1. Il Tubo di Pitot 3.. Il venturimetro 4.3 Il boccaglio 5.4 Il diaframma 6.5. ltri strumenti er la

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO . ALGORITMO DEL SIMPLESSO R. Tadei Una piccola introduzione R. Tadei SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è quello di fornire un algoritmo, l algoritmo del simplesso, che risolve qualsiasi problema di programmazione

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni

Valutazione delle Prestazioni Valutazione delle Prestazioni Misure per le Prestazioni T durata del ciclo di clock [secondi] F numero cicli di clock al secondo [hertz] F 1 / T T 1 / F Exe_Time X tempo di esecuzione (CPU) di un programma

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft diunasequenzafinita: algoritmifft La TDF di una sequenza finita può essere calcolata utilizzando algoritmi, computazionalmente efficienti, quali gli algoritmi Fast Fourier Transform (FFT). L efficienza

Dettagli

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS CLASSI SECONDE Formulario con esercizi) LEGGI DEI GAS Germano D Abramo Versione 1.1 10/03/2016 N.B. Si invita a trovare errori e/o imrecisioni o a richiedere una stesura del testo iù semlice.) Trasformzioni

Dettagli

La trasformazione di camera

La trasformazione di camera La trasformazione di camera 1 Introduzione Per rappresentare un oggetto tridimensionale nello spazio (scena) in un piano bidimensionale (spazio delle immagini, quale il monitor o un foglio) è necessario

Dettagli

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18 ESERCITAZIONE Nr.6 Argomenti Calcolo delle ortate al colmo di iena con i metodi: 1) Sirchia-Fassò, 2) Lazzari, 3) lognormale aggiornata, 4) TCEV delle ortate. Prerequisiti Lezioni teoriche (Ca. 7 del rogramma

Dettagli

B = {n N : n primo} (3) allora l intersezione di B e P è l insieme dei numeri naturali che sono sia primi che pari, quindi

B = {n N : n primo} (3) allora l intersezione di B e P è l insieme dei numeri naturali che sono sia primi che pari, quindi Lezione n.1 - Insiemi e numeri La matematica è innanzi tutto un linguaggio. Questo linguaggio è basato innanzi tutto sulla teoria degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti, e uò essere secificato

Dettagli

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo Capitolo Esercizi a.a. 206-7 Esercizi Esercizio. Dimostrare che il metodo iterativo x k+ = Φ(x k ), k = 0,,..., se convergente a x, deve verificare la condizione di consistenza x = Φ(x ). Ovvero, la soluzione

Dettagli

Metodi per la riduzione della dimensionalità Strumenti quantitativi per la gestione

Metodi per la riduzione della dimensionalità Strumenti quantitativi per la gestione Metodi er la riduzione della dimensionalità Strumenti quantitativi er la gestione Emanuele Taufer Introduzione Combinazioni lineari Regressione lineare sulle variabili trasformate Dettaglio teorico Metodi

Dettagli

AM210 - Analisi Matematica 3: Soluzioni Tutorato 1

AM210 - Analisi Matematica 3: Soluzioni Tutorato 1 AM210 - Analisi Matematica 3: Soluzioni Tutorato 1 Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Matematica Docente: Luca Biasco Tutori: Patrizio Caddeo, Davide Ciaccia 19 ottobre 2016 1 Se z = (1

Dettagli

Problemi sulle equazioni parametriche

Problemi sulle equazioni parametriche A Problemi sulle equazioni arametriche Le soluzioni di un equazione letterale sono funzioni dei arametri che in essa comaiono e ci si uò chiedere er quali valori di tali arametri un equazione ha delle

Dettagli

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi Problemi di isica Equilibrio luidi Comleta la seguente tabella: orza (N) 10 0 80 uerficie (m ) 1 5 4 Pressione (bar) 10 50 5 Tenendo resente la definizione di ressione: e le sue formule inverse: forza

Dettagli