ANGIOSPERME. Dal gr. aengeion (involucro) e sperma (seme)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANGIOSPERME. Dal gr. aengeion (involucro) e sperma (seme)"

Transcript

1 ANGIOSPERME Dal gr. aengeion (involucro) e sperma (seme)

2 Gruppo dominante, in piena radiazione adattativa specie viventi Tutti tipi di portamento

3 Massima diffusione Origine

4 angiosperme gimnosperme pteridofite

5 Gruppo dominante, in piena radiazione adattativa Tutti i tipi di ambiente e di stili di vita

6 Gruppo dominante, in piena radiazione adattativa Tutti i tipi di ciclo vitale Perenni Biennali Annuali

7 Importanza nell evoluzione dell uomo La DOMESTICAZIONE DI ALCUNE ANGIOSPERME ha rappresentato una tappa fondamentale nell EVOLUZIONE DELL UOMO Triticum aestivum Solanum tuberosum Pisum sativum Phaseulus vulgaris Lycopersicon esculentum Zea mays Homo sapins-sapiens

8 Importanza per l uomo moderno Le angiosperme sono una importantissima FONTE DI MATERIALI TESSILI E DA COSTRUZIONE Gossypium hirsutum (cotone) Linum usitatissimum (lino) Cannabis sativa (canapa)

9 Importanza per l uomo Le angiosperme sono una importante (in gran parte ancora inesplorata) fonte di FARMACI, VELENI, STUPEFACENTI, COSMETICI ed altri prodotti utili all uomo Acido acetilsalicilico (aspirina) Morte di Socrate (Jacques-Louis David) Polvere di henné Oppio Salix alba (salice bianco) Conium naculatum (cicuta) Lawsonia inermis Papaver somniferum

10 Caratteri anatomici Pinus Sambucus Gimnosperme Legno omoxilo Angiosperme Legno eteroxilo XILEMA FLOEMA Tracheidi + Trachee Cellule cribrose + Elementi dei tubi cribrosi

11 Caratteri riproduttivi

12 Caratteri riproduttivi Riduzione dei gametofiti Megagametofito 8 cellule (2 sinergidi + 1 ovocellula + 3 antipodiali + 2 nuclei polari)

13 Caratteri riproduttivi Riduzione dei gametofiti Microgametofito 3 cellule (1 nucleo del tubetto + 2 nuclei spermatici)

14 Le angiosperme vengono suddivise in 2 gruppi: monocotiledoni dicotiledoni Orchidaceae Asteraceae Graminaceae Leguminosae

15 L embrione delle monocotiledoni possiede un cotiledone quello delle dicotiledoni possiede due cotiledoni

16 Olivo (Olea europea), una dicotiledone della famiglia Oleaceae Grano tenero (Triticum aestivum), monocotiledone della fam. Graminaceae o Poaceae Le dicotiledoni possono avere tutti i portamenti, quindi possono avere o non avere accrescimento secondario Le monocotiledoni sono tutte erbacee, quindi presentano solo l accrescimento primario

17 Foglia di menta piperita (Mentha x piperita), una dicotiledone della famiglia Labiatae o Lamiaceae Foglia di Iris (Iris sp.), una monocotiledone della famiglia Iridaceae Le dicotiledoni presentano foglie retinervie, spesso picciolate Le monocotiledoni hanno foglie parallelinervie, spesso sessili

18 Le dicotiledoni hanno un fusto con struttura primaria eustelica Le monocotiledoni hanno un fusto con struttura atactostelica

19 Le dicotiledoni hanno un apparato radicale a fittone Le monocotiledoni hanno un apparato radicale fascicolato

20 Le dicotiledoni hanno fiore tetramero o pentamero con calice (sepali) e corolla (petali) ben distinguibili (perianzio) Le monocotiledoni hanno fiore trimero con elementi sterili (tepali) tutti petaloidi (perigonio)

21

22 Apiaceae o Umbrelliferae La morte di Socrate, Jaques-Louise David (1787) Conium maculatum (cicuta)

23 Apiaceae o Umbrelliferae Carota (Daucus carota) Sedano (Apium graveolens) Finocchio (Foeniculum vulgare ) Prezzemolo (Petroselinum crispum ) Anice (Pimpinella anisum)

24 Apiaceae o Umbrelliferae 3000 specie presenti in tutte le regioni temperate del mondo Principalmente erbacee generalmente annuali, talvolta biennali o perenni OMBRELLA SEMPLICE Il nome Umbrelliferae è legato all infiorescenza: - Ombrella semplice - Ombrella composta OMBRELLA COMPOSTA

25

26 Apiaceae o Umbrelliferae Fusto spesso cavo Costolature formate da fasci collenchimatici

27 Apiaceae o Umbrelliferae Guaina Foglie spesso pennato-composte Fillotassi alternata Frequenti piccioli inguainanti

28 Apiaceae o Umbrelliferae Fiore perfetto, attinomorfo, generalmente bianco o giallo o in alcuni casi rosso

29 Apiaceae o Umbrelliferae Orlaya grandiflora Talvolta fiori periferici irregolari, con petali esterni nettamente più grandi

30 Apiaceae o Umbrelliferae Il frutto è uno schizocarpo, in particolare un diachenio

31 Asteraceae o Compositae

32 Asteraceae o Compositae È la più vasta tra le angiosperme (20000 specie). Diffuse a tutte le latitudini. Caratteri tra i più evoluti delle angiospeme.

33 Asteraceae o Compositae Portamento quasi sempre erbaceo. Le foglie alterne o in rosetta basale.

34 Asteraceae o Compositae L infiorescenza è un capolino, formato da tanti piccoli fiori inseriti fittamente sul ricettacolo

35 Asteraceae o Compositae Calice ridotto, talvolta assente, alla maturazione può formare un pappo. Corolla pentamera gamopetala. Androceo costituito da 5 stami con antere saldate in un manicotto che circonda lo stilo. Gineceo bicarpellare, infero, contenente un singolo ovulo.

36 Sottofamiglia Asteroideae o Tubuliflorae Nelle Asteroideae si hanno fiori centrali tubuliformi (f. del disco) e fiori periferici ligulati (f. del raggio). Girasole (Helianthus anuum)

37 Sottofamiglia Asteroideae o Tubuliflorae Fiori del disco Fiori del raggio Camomilla (Matricaria chamomilla)

38 Sottofamiglia Asteroideae o Tubuliflorae Girasole Helianthus annuum Carciofo Cynara cardunculus Camomilla Matricaria recutita

39 Sottofamiglia Cicorioideae o Liguliflorae Nelle Cicorioideae le infiorescenze sono formate solo da fiori ligulati Cichorium intybus (cicoria) Taraxacum officinale (tarassaco)

40 Labiatae o Lamiaceae Campo di lavanda (Provenza)

41 Labiatae o Lamiaceae 3000 specie Basilico Ocimum basilicum Origano Origanum vulgare Lavanda Lavandula spp. zone temperate dell area medeiterranea Rosmarino Rosmarinus officinalis Menta Mentha spp. Salvia Salvia officinalis

42 Labiatae o Lamiaceae Erbacee suffruticose Mentuccia Calamintha nepeta arbustive Salvia Salvia officinalis Rosmarino Rosmarinus officinalis

43 Labiatae o Lamiaceae Fusto quadrangolare Fiori ascellari Foglie opposte semplici

44 Quattro stami didinami Labiatae o Lamiaceae Labbro superiore (2 petali) Corolla pentamera gamopetala Ovario supero bicarpellare Labbro inferiore (3 petali) Calice gamosepalo ZIGOMORFO ERMAFRODITO

45 Labiatae o Lamiaceae

46 Labiatae o Lamiaceae Indicatori del miele

47 Labiatae o Lamiaceae Tetrachenio

48 Ranunculaceae Ranunculus bulbosus Anemone fasciculata 2000 specie Zone temperate e fredde dell emisfero boreale

49 Ranunculaceae Portamento erbaceo Foglie alterne, spesso divise Ranunculus bulbosus

50 Ranunculaceae Clematis vitalba Portamento lianoso Foglie pennato-composte e opposte

51 Ranunculaceae Fiori generalmente attinomorfi Ranunculus bulbosus

52 Aconitum napellus Ranunculaceae

53 Consolida regalis Ranunculaceae

54 Ranunculaceae Fiori spesso riuniti in infiorescenze numerosi stami a disposizione spiralata, con filamenti liberi Calice e corolla non sempre distinguibili numerosi carpelli non fusi a disposizione spiralata

55 Ranunculaceae

56 Ranunculaceae Clematis vitalba

57 Ranunculaceae

58 Leguminosae o Fabaceae Fava Vicia faba Fagiolo Phaseolus vulgaris Pisello Pisum sativum Lenticchia Lens culinaris Arachide Arachis hypogaea Cecio Cicer arietinum

59 Leguminosae o Fabaceae Ovuli Stimma O va r i o Carpello singolo Stilo

60 Leguminosae o Fabaceae Erbacee arbustive arboree Soia Glycine max Ginestra Cytisus Robinia Robinia pseudoacacia

61 Leguminosae o Fabaceae Robinia Robinia pseudoacacia Trifoglio Trifolium repens

62 Leguminosae o Fabaceae Albero di Giuda Cercis siliquastrum

63 Leguminosae o Fabaceae Noduli radicali Noduli radicali con Rhizobium leguminosarum Erba medica Medicago sativa

64 EUDICOTILEDONI Leguminosae o Fabaceae Robinia Robinia pseudoacacia Trifoglio Trifolium pratensis Fiori spesso riuniti in infiorescenze a grappolo o capolino

65 EUDICOTILEDONI Leguminosae o Fabaceae Fiori ermafroditi zigomorfi 1 Corolla dialipetala 2 1dx+1sx gamosepalo 10 saldati o 9+1 Monocarpellare

66

67 Brassicaceae o Cruciferae Cavolo verza (Brassica oleracea) Cavolo broccolo (Brassica oleracea) Broccolo romanesco (Brassica oleracea) Cavolfiore (Brassica oleracea) Cavoletti di Bruxelles (Brassica oleracea) Ravanello (Raphanus sativum) Rucola (Eruca sativa) Rapa (Brassica rapa)

68 Brassicaceae o Cruciferae

69 Brassicaceae o Cruciferae Fiore tetramero (da cui Cruciferae)

70 Brassicaceae o Cruciferae

71 Brassicaceae o Cruciferae Siliqua Siliquetta Siliqua lomentacea

72 Brassicaceae o Cruciferae

73 EUDICOTILEDONI Rosaceae

74 Rosaceae 3000 specie Mora Rubus fruticosus Mela Malus domestica Nespola Eriobotrya japonica Molte edibili Principalmen te aree temperate emisfero boreale Fragola Fragaria spp. Prigna Prunus domestica Pesca Prunus persica

75 Rosaceae Erbacee Arbustive Arboree Fragola Fragaria spp. Mora Rubus fruticosus Pesca Prunus persica

76 Rosaceae Le foglie, sia semplici che composte, spesso con stipole

77 Rosaceae Rosa canina Fiori, sia isolati che riuniti in infiorescenze Ermafroditi Pentameri Attinomorfi

78 Rosaceae Calice gamosepalo o dialisepalo Potentilla sterilis Può essere presente un calicetto, derivato dalla fusione delle stipole dei sepali

79 Rosaceae Corolla dialipetala, formata da 5 petali Prunus persica?

80 Rosaceae Androceo formato da un numero di stami multiplo di 5 ( )

81 Rosaceae Gineceo uni- o pluri-carpellare Nel caso del pluricarpellare, il gineceo è apocarpico Il gineceo può essere supero, infero o semiinfero

82 Rosaceae Sulla base della struttura e posizione del gineceo e dei tipi di frutti che ne derivano, la famiglia viene divisa in 6 sottofamiglie, di cui 4 presenti in Italia: 1. Spiraeoideae 2. Maloideae 3. Rosoideae 4. Prunoideae

83 Rosaceae Maloideae Gineceo infero formato da 1-5 carpelli sincarpici Ovario infero, con pareti saldate al ricettacolo fiorale, che è profondamente incavato a coppa Falso frutto: pomo

84 Rosaceae Maloideae Eriobotrya japonica Pyrus communis Cydonia oblonga Malus domestica

85 Rosaceae Rosoideae Gineceo apocarpico, costituito da numerosi carpelli Ricettacolo concavo (gineceo infero). Ricettacolo convesso (gineceo supero) Rosa Fragaria

86 Rosaceae Rosoideae A maturità dei semi il ricettacolo può risultare ingrossato e carnoso, originando falsi frutti (Fragaria, Rosa). Fragaria Rosa

87 Rosaceae Prunoideae Gineceo monocarpellare con ovario supero, contenente un singolo ovulo Il frutto è una drupa. Prunus avium

88 Rosaceae Prunoideae Prunus persica Prunus domestica Prunus amygdalus Prunus americana Prunus avium Prunus cerasus

89 LE MONOCOTILEDONI

90 Eudicotiledoni Monocotiledoni Monocotiledoni ed Eudicotiledoni a confronto

91 MONOCOTILEDONI Iridaceae 1700 specie Originaria delle regioni tropicali di Africa meridionale e America centrale e meridionale; attualmente diffusa anche nelle regioni temperate Tutte erbacee perenni

92 Iridaceae Foglie lineari, ensiformi, guainanti, alterne, unifacciali

93 Iridaceae Giaggiolo (Iris pallida) Zafferano (Crocus sativus) Rizoma Bulbo-tubero

94 Iridaceae Fiore trimero La parte sterile del fiore è un perigonio (non perianzio) 3 tepali inferiori (sepali) + 3 tepali superiori (petali)

95 Iridaceae Spesso i carpelli (in particolare gli stili) possono avere aspetto petaloideo

96 Iridaceae P 3+3, A 3, G (3) (infero)

97 Iridaceae L'impollinazione è entomogama od ornitogama (in Italia sempre entomogama)

98 Iridaceae Il frutto è una capsula loculicida

99 MONOCOTILEDONI Liliaceae Giglio (Lilium spp.) Cipolla (Allium cepa) Aglio (Allium sativum)

100 Liliaceae Grande famiglia (4000 specie) caratterizzata da notevole eterogeneità di forme, che oggi si tende a separare in numerose piccole famiglie Cosmopolite, ma particolarmente abbondanti nelle regioni temperate e tropicali

101 Liliaceae Principalmente erbacee alcune succulente (agavoidi) Erba cipollina (Allium schoenoprasum) Aloe (Aloe vera)

102 Liliaceae Bulbose (Tulipa spp.) Rizomatose (Tulipa spp.)

103 Liliaceae Figlie spiralate e spesso tutte basali Lilium bulbiferum Scilla bifolia

104 Liliaceae Le foglie possono mancare ed essere sostituite da rami appiattiti (cladofilli) che svolgono la funzione fotosintetica (Ruscus) Ruscus aculeatus

105 Liliaceae Fiori terminali, attinomorfi, isolati o riuniti in infiorescenze Scilla autumnalis Fritillaria meleagris

106 Liliaceae Perigonio formato da 2 verticilli trimeri (6 tepali)

107 Liliaceae Androceo formato da 6 stami

108 Liliaceae Gineceo formato da 3 carpelli fusi che formano un pistillo con ovario supero contenente numerosi ovuli

109 Liliaceae P 3+3, A 3+3, G (3) supero

110 Liliaceae Il frutto è, generalmente, una capsula setticida (si apre lungo la linea di sutura dei carpelli) o loculicida (si apre lungo la linea nervatura mediana dei carpelli)

111 MONOCOTILEDONI Orchidaceae

112 Orchidaceae È la più vasta famiglia di monocotiledoni (20000 specie note) Diffuse soprattutto nelle regioni tropicali

113 Orchidaceae Terrestri Epifite Drymoanthus adversus Parassite Orchis provincialis Conophilus americana

114 Orchidaceae Radici micorrizate Rhizoctonia

115 Orchidaceae Radici aeree con velamen

116 Orchidaceae Estrema uniformità sul piano dell organizzazione fiorale Zigomorfo

117 Orchidaceae Perigonio formato da 6 tepali in 2 verticilli (3+3)

118 Orchidaceae Il petalo basale unito ad uno stame forma il labello

119 Orchidaceae Nel bocciolo il labello si trova posteriormente, successivamenteruota di 180 passando in posizione anteriore (resupinazione)

120 Orchidaceae Stami e pistilli sono fusi in un'unica struttura detta colonna (o gimnostemio) Ginostemio

121 Orchidaceae Alla sommità del gimnostemio si trova l antera che contiene il polline, riunito in masserelle dette pollinodi

122 Orchidaceae I pollinodi hanno una base adesiva chiamata viscidio che serve per attaccare i pollinodi all'insetto fino a quando questo non si poserà su un fiore con uno stimma sufficientemente adesivo da trattenerlo

123 Orchidaceae pollinodo viscidio pollinodo

124 Orchidaceae Gimnostemio con pollinodi Gimnostemio senza pollinodi Rostello

125 Orchidaceae Sotto l'antera, separato dal rostello si trova lo stigma, ricco di un liquido denso e colloso che ha la funzione di trattenere il polline

126 Orchidaceae

127 Orchidaceae Ovario infero sincarpico contenente numerosi ovuli Il frutto è una capsula setticida

128 Orchidaceae I semi sono polverulenti e privi di endosperma con un embrione rudimentale che necessita della simbiosi con un fungo per germinare

129 Orchidaceae In alcuni casi si sono evolute strategie molto raffinate che aumentano la specificità fiore/pronubo Nel genere Ophris (famiglia Orchidaceae) il fiore imita la femmina del pronubo (colori, forme, odori) Ophrys phryganae

130 Orchidaceae Angraecum sesquipedale possiede un labello lungo oltre 30 cm e il nettare si trova nella parte finale 40 anni dopo fu scoperta una farfalla con una spirotromba così lunga, che fu chiamata Xanthopan morganii praedicta (=predetta) in onore al genio di Darwin. questa caratteristica fu notata da Darwin, che ipotizzò l'esistenza di un insetto con apparato boccale tanto lungo da poter raggiungere il nettare

131 Orchidaceae Vanilla planifolia

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami Nel XIX secolo le piante a seme erano raggruppate nella divisione Spermatophyta con due classi: Gymnospermae: piante con ovuli nudi in quanto gli sporofilli sono piani e non richiusi su se stessi Angiospermae:

Dettagli

fiore delle Angiosperme:

fiore delle Angiosperme: Il frutto Ricordiamo il... fiore delle Angiosperme: E un ramo ad accrescimento definito con internodi molto ravvicinati e i cui elementi fogliari sono profondamente modificati per la funzione riproduttiva.

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia IL SEME Elemento caratteristico delle Spermatofyta (piante con seme) dal quale

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

Rare le specie dioiche. Ovario infero

Rare le specie dioiche. Ovario infero Asteraceae 20.000 specie diffuse a tutte le latitudini: tra le dicotiledoni le più evolute. Specie spontanee, medicinali e coltivate come orticole, ornamentali o fonti di olio. Piante in gran parte erbacee

Dettagli

Spazio riservato all'ufficio competente DELLA REGIONE CAMPANIA. Prot. Centro Direzionale, Is. A\6-80143 NAPOLI

Spazio riservato all'ufficio competente DELLA REGIONE CAMPANIA. Prot. Centro Direzionale, Is. A\6-80143 NAPOLI (MODELLO UNIFICATO Allegato n 4) Sezione dati generali RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO UFFICIALE DEI PRODUTTORI (R.U.P.), AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CE E L ACCREDITAMENTO FORNITORI

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

EVOLUTE PRIMITIVE. infero) corolla assenza di petali e/o sepali perigonio. 2 cotiledoni (raramente di più) 1 cotiledone

EVOLUTE PRIMITIVE. infero) corolla assenza di petali e/o sepali perigonio. 2 cotiledoni (raramente di più) 1 cotiledone DIVISIONE MAGNOLIOPHYTA (angiosperme) Caratteristiche ritenute primitive o evolute nelle angiosperme (da A. Cronquist,Botanica, ed. Zanichelli, modificato) PRIMITIVE EVOLUTE Abito legnoso (alberi, arbusti)

Dettagli

Parametri morfologici e chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle piante superiori arboree e arbustive

Parametri morfologici e chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle piante superiori arboree e arbustive Parametri morfologici e chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle piante superiori arboree e arbustive 1 Foglia La porzione predominante della foglia è rappresentata dalla lamina o lembo fogliare,

Dettagli

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio COMPOSITE Quella delle Composite è una delle famiglie più ricche di generi e specie. Sono diffuse in tutto il mondo e si adattano a tutti gli ambienti, sono prevalentemente piante erbacee, ma non mancano

Dettagli

Ballota nigra L. Ballota nigra L. Nome volgare: cimiciotta Nome scientifico: Ballota nigra L. Famiglia: Lamiaceae Forma biologica: Emicriptofite scapose Ballota nigra L. DESCRIZIONE Fusto: eretto erbaceo,

Dettagli

I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo

I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo IL FIORE BOTANICA I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo evolutivo, processo che ha subito una

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

Extension Activities- Intermediate Royal Botanic Gardens Melbourne

Extension Activities- Intermediate Royal Botanic Gardens Melbourne Herb Garden Le erbe Classifica le erbe secondo le seguenti catergorie. Classify the herbs below into the correct category as they appear in the Herb Garden. Piante medicinali Per l uso in cucina Piante

Dettagli

EX HORTO SALUS. Settembre-Ottobre 2007 COLTIVAR VERDURE 1

EX HORTO SALUS. Settembre-Ottobre 2007 COLTIVAR VERDURE 1 EX HORTO SALUS Settembre-Ottobre 2007 A cura del Museo della Val Cavallina, vietata la riproduzione e l uso senza autorizzazione scritta COLTIVAR VERDURE 1 L uso delle verdure a scopo alimentare è antichissimo

Dettagli

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Michele Rismondo m.rismondo@univpm.it www.ortobotanico.univpm.it www.museobotanico.univpm.it Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Argomento 13: ANGIOSPERME Differenze tra Angiosperme

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI - TORELLI SONDRIO «ORTORELLI» L orto dei ragazzi

ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI - TORELLI SONDRIO «ORTORELLI» L orto dei ragazzi ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI - TORELLI SONDRIO «ORTORELLI» L orto dei ragazzi Quest anno alcuni docenti della scuola hanno deciso di farci coltivare l orto nel giardino della scuola Torelli. Ha collaborato

Dettagli

Approccio al comparto, tecniche di coltivazione e trasformazione, orientamenti di filiera, riconoscimento specie aromatiche ed officinali.

Approccio al comparto, tecniche di coltivazione e trasformazione, orientamenti di filiera, riconoscimento specie aromatiche ed officinali. Approccio al comparto, tecniche di coltivazione e trasformazione, orientamenti di filiera, riconoscimento specie aromatiche ed officinali. 1 Approccio al comparto delle piante aromatiche ed officinali

Dettagli

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori

Dettagli

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni)

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni) Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni) Angiosperme sono piante con semi contenuti in un carpello a sua volta portato da un fiore. Il più grande e più eterogeneo phylum del

Dettagli

Linee guida per la corretta conservazione ex situ di specie erbacee di interesse agrario della Toscana (Decreto n. 117 del 2 aprile 2008)

Linee guida per la corretta conservazione ex situ di specie erbacee di interesse agrario della Toscana (Decreto n. 117 del 2 aprile 2008) LR 64/04 - Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale Linee guida per la corretta conservazione ex situ di specie erbacee di interesse

Dettagli

Ordine GAS le GIARE Correggio

Ordine GAS le GIARE Correggio Ordine GAS le GIARE Correggio Tutti i cosmetici sono certificati Saponi solidi all'olio extravergine d'oliva Tiglio e malva (nutriente ed emolliente) Miele e lavanda (emolliene e purificante) Rosa e karitè

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

Semina 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 Raccolta 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12

Semina 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 Raccolta 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 Erbe aromatiche Le erbe aromatiche vengono utilizzate comunemente in cucina come condimento, in infusione o come rimedio medicamentoso Il passaggio da verdura a spezia o da alimento-piacere ad alimento-rimedio

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE Daniela Basosi, Lucia Lachina 1 2011 Il fiore è l organo della riproduzione nelle Piante fanerogame. Il percorso didattico ha lo scopo di far osservare il fiore nella sua struttura,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria MODULO DI ESERC. DI DIDATTICA DELLE SC.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria MODULO DI ESERC. DI DIDATTICA DELLE SC. UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CALABRIA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria MODULO DI ESERC. DI DIDATTICA DELLE SC. NATURALI DOCENTE: Dott.ssa. M. Fiarè A.A. 2007-2008 Dall esperienza maturata

Dettagli

Scuola Superiore di Naturopatia. Specie Botaniche. A cura. Dott. Claudio Bargellini

Scuola Superiore di Naturopatia. Specie Botaniche. A cura. Dott. Claudio Bargellini Scuola Superiore di Naturopatia Specie Botaniche A cura Dott. Claudio Bargellini 1 2 Premessa Questo piccolo manuale vuol aiutare che si appresta a conoscere alcune delle numerose famiglie botaniche presenti

Dettagli

Le ombrellifere - la famiglia delle carote

Le ombrellifere - la famiglia delle carote Note informative su 6 importanti famiglie botaniche Le ombrellifere (carote), le crucifere (cavoli), le cucurbitacee (zucche), le leguminose (piselli), le solanacee (patate) e le labiate (menta) Le ombrellifere

Dettagli

N. semi/g Acetosa P V, C I 2 1.000 Achira P V Aglio A V Aglio da taglio P V, C I 1 250 Amaranto A C W 5 800 Aneto A C I 3 900 Arachide A A 1 12 Arracacha P V Asparago P V, C I 3-5 50 Atreplice A C W 5

Dettagli

L osservatorio economico delle piante officinali

L osservatorio economico delle piante officinali L osservatorio economico delle piante officinali Dr. Alberto Manzo Le piante officinali della Sardegna Un patrimonio da difendere e valorizzare Pula (CA), 8-9 ottobre 2015 Direzione Generale per la promozione

Dettagli

ANGIOSPERME Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee

ANGIOSPERME Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee Corso di secondo livello ERBE SPONTANEE Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Ambientali e Produzioni Vegetali ANGIOSPERME Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee

Dettagli

TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE

TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE In questa tabella troverete indicazioni circa le consociazioni utili fra ortaggi aromatiche/essenziali e fiori frutto di sperimentazioni personali e ricerche sul web

Dettagli

Le piante officinali. Lavoro svolto nell ambito del progetto Di.Sco La scuola che voglio. .. fare laboratorio

Le piante officinali. Lavoro svolto nell ambito del progetto Di.Sco La scuola che voglio. .. fare laboratorio Le piante officinali Lavoro svolto nell ambito del progetto Di.Sco La scuola che voglio.. fare laboratorio Modulo 1 - Le erbe aromatiche: coltivazione e produzione BASILICO Ocimum basilicum L. Classificazione

Dettagli

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg Contenuto di vitamina K riferito a 100 gr. di parte edibile Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg Prezzemolo 1640 mg Spezie, prezzemolo,

Dettagli

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 Concetti chiave della seconda lezione Il genomadeiplastidie deimitocondrinellepiantesuperiori

Dettagli

FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA

FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA La classificazione delle piante cormofite Alghe azzurre (unicellulari, procarioti, no clorofilla) Alghe unicellulari (eucarioti, sì clorofilla) Alghe pluricellulari

Dettagli

Album grafica: Tutoria dolore

Album grafica: Tutoria dolore Album grafica: Tutoria dolore Medicina popolare Autore: Peter Forster Conferenza 2 maggio 2007: Dolore Fisiologia e terapie di dolori Rimedi nei dolori acuti Terapie di dolori cronici Programma Lucidi

Dettagli

Alla scoperta degli alberi

Alla scoperta degli alberi Alla scoperta degli alberi Indice La festa dell albero...3 Glossario...4 Come stimare l altezza di un albero...5 Cenni di botanica...5 Il fiore...6 Laurus nobilis - Alloro...8 Cercis siliquastrum - Albero

Dettagli

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta Immaginiamo che ad un certo punto durante il ciclo di una pianta simile alle attuali Pteridofite si formino nuove strutture o se ne modifichino di già esistenti. Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche

Dettagli

PROGETTO CRESCERE IN CAMPAGNA

PROGETTO CRESCERE IN CAMPAGNA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PROGETTO CRESCERE IN CAMPAGNA Sintesi del progetto a. obiettivi : avvicinare gli alunni alla natura, alla coltivazione del terreno e ad un alimentazione consapevole e più legata

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Graminaceae Cronquist 1981 Liliopsida

Dettagli

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO COD. DESCRIZIONE PRODOTTO PREZZO PIANTE OFFICINALI A TAGLIO TISANA ACHILLEA SOMMITA' DEMETER 1 KG 15,75 AGLIO ORSINO FOGLIE 1 KG 23,60 AGRIMONIA SOMMITA' 1 KG 34,30 ALCHEMILLA SOMMITA' 1 KG 20,03 ALLORO

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI 1 Regno vegetale o delle Piante Il Regno vegetale o delle piante comprende organismi: - pluricellulari (cioè formati da numerose cellule); - dotati di

Dettagli

INDISPENSABILE LA DISTINZIONE DEI TRE ORGANI: FUSTO, RADICI E FOGLIE SEME POLLINE. Alnus. Pinus sylvestris

INDISPENSABILE LA DISTINZIONE DEI TRE ORGANI: FUSTO, RADICI E FOGLIE SEME POLLINE. Alnus. Pinus sylvestris INDISPENSABILE LA DISTINZIONE DEI TRE ORGANI: FUSTO, RADICI E FOGLIE SEME POLLINE Pinus sylvestris Alnus IL SEME DERIVA DALLO SVILUPPO DELL OVULO Il seme completo è una struttura avvolta da tessuti di

Dettagli

CONOSCERE LE PIANTE Breve guida alle meraviglie dei nostri prati

CONOSCERE LE PIANTE Breve guida alle meraviglie dei nostri prati CONOSCERE LE PIANTE Breve guida alle meraviglie dei nostri prati a cura di Gianpaolo Michelutti Il presente manuale ha uno scopo puramente divulgativo e di pubblica informazione gratuita. Il materiale

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

IL MONDO DELLE PIANTE

IL MONDO DELLE PIANTE PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute IL MONDO DELLE PIANTE 2010 Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna 1 INDICE Classificazione delle piante pag. 3 Le parti della pianta

Dettagli

Mangio locale e penso universale

Mangio locale e penso universale schede didattiche per gli alunni Comune di bergamo Assessorato all Istruzione, Politiche Giovanili, Sport e Tempo Libero La scuola bergamasca si prepara all Expo 2015 Nutrire il Pianeta: Energia per la

Dettagli

DIETE MA-PI 2014 M.P.

DIETE MA-PI 2014 M.P. Il presente allegato è tratto da: Le 5 Diete MA-PI a cura di Mario Pianesi - L'Chi, Ideatore, Fondatore e Presidente dell'associazione Internazionale UPM. Casa Editrice Un Lupo, Tolentino, Italia - G.C.

Dettagli

DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE L 166/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 27.6.2009 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE del 26 giugno 2009 che modifica le direttive 66/401/CEE, 66/402/CEE, 2002/55/CE e 2002/57/CE del

Dettagli

PRODUTTORI (PRIMO ANELLO DI OGNI CATENA ALIMENTARE) FUNZIONE CLOROFILLIANA RADICI FUSTO REGNO VEGETALE RAMI CHIOMA AUTOTROFE AGLI ANIMALI FOGLIE FIORI

PRODUTTORI (PRIMO ANELLO DI OGNI CATENA ALIMENTARE) FUNZIONE CLOROFILLIANA RADICI FUSTO REGNO VEGETALE RAMI CHIOMA AUTOTROFE AGLI ANIMALI FOGLIE FIORI ESSERI VIVENTI sono LE Sono composte da appartengono al REGNO VEGETALE sono ALL AMBIENTE Sono indispensabili si classificano in RADICI FUSTO RAMI CHIOMA AUTOTROFE AGLI ANIMALI FOGLIE Perciò sono ALL UOMO

Dettagli

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO Mario Dell Agli Laboratorio di Farmacognosia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano IL PRODOTTO SALUTISTICO

Dettagli

Origanum majorana L. Famiglia: Labiatae Nomi comuni: maggiorana. Forma biologica: emicriptofita scaposa Categoria corologica: saharo-sindarica

Origanum majorana L. Famiglia: Labiatae Nomi comuni: maggiorana. Forma biologica: emicriptofita scaposa Categoria corologica: saharo-sindarica Origanum majorana L. Famiglia: Labiatae Nomi comuni: maggiorana Forma biologica: emicriptofita scaposa Categoria corologica: saharo-sindarica Denominazioni liguri: erba persa, erba pèrsa, persa, persica,

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

Il sottoscritto... Codice Fiscale... nato a... (...), il..., residente in..., n..., CAP... città... Prov. (...) Ragione sociale...

Il sottoscritto... Codice Fiscale... nato a... (...), il..., residente in..., n..., CAP... città... Prov. (...) Ragione sociale... S E R V I Z I O F I T O S A N I T A R I O E C H I M I C O S E R V I Z I O F I T O S A N I T A R I O R E G I O N A L E D E L F R I U L I V E N E Z I A G I U L I A Spazio riservato al Protocollo Marca da

Dettagli

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA Guida completa di Selezione dal Reader's Digest ISTITUTO UNIVERSITA'UO ARCHITETTURA - VENE21A - BIBLIOTECA CENTRALE lnv. 3&oog ;;;:. SELEZIONE

Dettagli

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani ALLEGATO A3 2 Piatti vegani PIATTI VEGANI Primi piatti alimenti/ricette Grammature 1 crema di asparagi Asparagi cime surgelate 100,00 Olio extravergine di oliva DOP 4,00 2 crema di cavolfiore Cavolfiori

Dettagli

FIORI esameri, tepali a stella, bianchi, con nervatura centrale bruno-rossiccia.

FIORI esameri, tepali a stella, bianchi, con nervatura centrale bruno-rossiccia. ASFODELO FISTOLOSO (Asphodelus fistulosus L.) Pianta erbacea da bienne a perenne di breve durata, alta 15-70 cm. FOGLIE cilindriche, tutte basali fornite di margine largo e membranoso nella pagina inferiore,

Dettagli

L orto ricettivo come strumento di monitoraggio ambientale

L orto ricettivo come strumento di monitoraggio ambientale L orto ricettivo come strumento di monitoraggio ambientale La produzione di ammendante ed il suo utilizzo in agricoltura biologica Relatore: Dott. Stefano Alberti 2 Premessa All interno dell impianto integrato

Dettagli

Le piante officinali, strumenti strategici di crescita ed innovazione dei prodotti per la salute

Le piante officinali, strumenti strategici di crescita ed innovazione dei prodotti per la salute Le piante officinali, strumenti strategici di crescita ed innovazione dei prodotti per la salute Marinella Trovato Marinella Trovato ASSOERBE - S.I.S.T.E. Piante officinali In Italia si tratta di un uso

Dettagli

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria Pagina 1 di 30 Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi COPIA NON CONTROLLATA Attenzione: in caso di stampa la

Dettagli

LE PIANTE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE PIANTE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE PIANTE IL REGNO DELLE PIANTE Comprende tutti gli organismi pluricellulari che sono in grado di compiere la fotosintesi; Si dividono in due grandi categorie 1) PIANTE COMPLESSE si riproducono per mezzo

Dettagli

ARIA, ACQUA,TERRA: SCAMBI DI MATERIA DELLE PIANTE CON L AMBIENTE

ARIA, ACQUA,TERRA: SCAMBI DI MATERIA DELLE PIANTE CON L AMBIENTE 1 ARIA, ACQUA,TERRA: SCAMBI DI MATERIA DELLE PIANTE CON L AMBIENTE Classe I B Scuola Secondaria I grado L. Fibonacci -Pisa Insegnante Stefania Ferretti 2 ALBERO O ARBUSTO? 19 / 02 / 2009 Nel giardino della

Dettagli

Il mondo verde. Appunti per una conversazione. Mario Gottardi

Il mondo verde. Appunti per una conversazione. Mario Gottardi Il mondo verde Appunti per una conversazione Mario Gottardi I REGNI Fino a non molto tempo fa sembrava facile effettuare una suddivisione degli esseri viventi fra vegetali ed animali. Ma, man mano che

Dettagli

CATALOGO PROGETTO P. O. N. G R E E N S C H O O L ANNO SCOLASTICO 2009-2010

CATALOGO PROGETTO P. O. N. G R E E N S C H O O L ANNO SCOLASTICO 2009-2010 CATALOGO PROGETTO P. O. N. G R E E N S C H O O L ANNO SCOLASTICO 2009-2010 La valenza del progetto GREEN SCHOOL facente parte del PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE - Fondo Sociale Europeo 2007/2013 si è manifestato

Dettagli

Via Col. Aprosio 466-18019 Vallecrosia (IM) Tel. 0184 294375 Fax. 0184 255923 P.IVA 01051920088 info@famaciagoso.it - www.farmaciagoso.

Via Col. Aprosio 466-18019 Vallecrosia (IM) Tel. 0184 294375 Fax. 0184 255923 P.IVA 01051920088 info@famaciagoso.it - www.farmaciagoso. Tel. 0184 29437 Fax. 0184 2923 P.IVA 0101920088 Elenco delle fiale test unitarie (indicizzato per NOME ITALIANO) 133 ARTEMISIA ABROTANUM ABROTANO 101 ACARUS SIRO ACARO 178 DERMATOPHAGOIDES FARINAE ACARO

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Rosmarinus officinalis L.

Rosmarinus officinalis L. Rosmarinus officinalis L. 1 Rosmarinus officinalis: descrizione Botanica FAM. LABIATE: famiglia vegetale formata da circa 3000 specie erbacee ed arbustive, distribuite nelle regioni temperate, dei 2 emisferi

Dettagli

Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE

Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE Per alcuni prodotti (segnalati con X nella colonna Tabella convenzionale obbligatoria ) occorre specificare obbligatoriamente nell apposito campo almeno la tabella di liquidazione

Dettagli

LA CUCINA CARRARESE E MASSESE: ASPETTI BOTANICI ED ALIMURGICI

LA CUCINA CARRARESE E MASSESE: ASPETTI BOTANICI ED ALIMURGICI Rivista di Preistoria, Etnografia e Storia naturale Istituto Storico Lucchese, 2 (1), 2004 PaoloEmilio Tomei *, Fabiano Camangi ** LA CUCINA CARRARESE E MASSESE: ASPETTI BOTANICI ED ALIMURGICI Riassunto

Dettagli

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla Nome Prodotto Specificazione Prodotto Sapore Uso Ingredienti Glutenfrei senza glutine gr./l Verp. Imbal. Aceto di mele Aceti Premium delicatam 0,5 Flasche barrique, ente maturato 5 anni fruttato, in botti

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fusto ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014 Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014 OSSERVIAMO E IMPARIAMO A RICONOSCERE I FIORI DEL CANSIGLIO

Dettagli

L ORGANO DI RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME : IL FIORE

L ORGANO DI RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME : IL FIORE L ORGANO DI RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME : IL FIORE Una visione globale La caratteristica peculiare delle Angiosperme, come abbiamo visto, è la formazione del frutto nel quale tutto il corpo di un organo

Dettagli

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria.

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore rappresentato sopra contiene entrambi gli organi

Dettagli

Sommario. Presentazione pag 3. I vegetali e le erbe aromatiche: una sorgente di polifenoli e vitamine pag 5

Sommario. Presentazione pag 3. I vegetali e le erbe aromatiche: una sorgente di polifenoli e vitamine pag 5 Sommario Presentazione pag 3 I vegetali e le erbe aromatiche: una sorgente di polifenoli e vitamine pag 5 I polifenoli ci proteggono dalla grandine dei radicali liberi pag 11 Nei vegetali ciò che conta

Dettagli

Le piante officinali, strumenti strategici di crescita ed innovazione dei prodotti per la salute

Le piante officinali, strumenti strategici di crescita ed innovazione dei prodotti per la salute Le piante officinali, strumenti strategici di crescita ed innovazione dei prodotti per la salute Marinella Trovato Marinella Trovato ASSOERBE -S.I.S.T.E. Piantead usoumano L'OMS stima che nel mondo siano

Dettagli

Oli vegetali MONDO. UE 15 (000 ha) Italia (000 ha) Superficie 233 milioni ha Produzione 641 milioni t. Origine degli oli utilizzati dall'uomo

Oli vegetali MONDO. UE 15 (000 ha) Italia (000 ha) Superficie 233 milioni ha Produzione 641 milioni t. Origine degli oli utilizzati dall'uomo Generalità sulle Oleifere Oli vegetali MONDO Colza 6% FAO 2003 Arachidi 6% Cocco 8% Girasole 4% Olivo 3% Cotone (semi) 14% Superficie 233 milioni ha Produzione 641 milioni t Altre sp. 1% Sesamo 1% Soia

Dettagli

Laboratorio Terme di Caracalla MASTER PLAN

Laboratorio Terme di Caracalla MASTER PLAN MASTER PLAN Rielaborazione del materiale grafico fornito dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali - Soprintendenza Archeologica di Roma tra cui gli elaborati grafici del "Progetto di restauro e valorizzazione

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

(Lavandula angustifolia Mill - Labiatae)

(Lavandula angustifolia Mill - Labiatae) L a v a n d a (Lavandula angustifolia Mill - Labiatae) Generalità:Pianta originaria delle regioni mediterranee; è diffusa in Italia, coltivata o spontanea.all apice degli steli una specie di spiga allungata

Dettagli

ISOLE DI BRISSAGO INDICE DELLE SCHEDE DIDATTICHE. Isole di Brissago- Schede didattiche ad uso delle scuole obbligatorie. Pagina Argomento Classe

ISOLE DI BRISSAGO INDICE DELLE SCHEDE DIDATTICHE. Isole di Brissago- Schede didattiche ad uso delle scuole obbligatorie. Pagina Argomento Classe 1 INDICE DELLE SCHEDE DIDATTICHE ISOLE DI BRISSAGO Pagina Argomento Classe 1 Indice e tabella riassuntiva 2 Scheda 1 per docente: gioco di ricerca sull isola Elementare/prima media 3 Scheda 1 per allievi

Dettagli

INDAGINI ETNOBOTANICHE NEL TERRITORIO DEL PARCO DEL CONERO

INDAGINI ETNOBOTANICHE NEL TERRITORIO DEL PARCO DEL CONERO Università Politecnica delle Marche Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze degli alimenti INDAGINI ETNOBOTANICHE NEL TERRITORIO DEL PARCO DEL CONERO Tesi di: Sara Massaccese Relatore: Fabio Taffetani

Dettagli

Proprietà curative degli alimenti

Proprietà curative degli alimenti Proprietà curative degli alimenti Gli alimenti sono importanti non solo per il contenuto nutrizionale ma perchè possono essere utilizzati anche per proprietà preventive e/o curative specifiche verso i

Dettagli

Piante spontanee commestibili,officinali e velenose delle Dolomiti

Piante spontanee commestibili,officinali e velenose delle Dolomiti Piante spontanee commestibili,officinali e velenose delle Dolomiti Colchico (Colchium autumnale) Rosa selvatica (Rosa Canina) a cura di Ettore Saronide realizzazione grafica di Francesco Maraga Collana

Dettagli

Pomodoro da mensa e da industria

Pomodoro da mensa e da industria Solanaceae Pomodoro Lycopersicon esculentum Mill Lycopersicon lycopersicum L. Peperone Capsicum annuum L. Melanzana Solanum melongena L. Patata Solanum tuberosum L. Pomodoro da mensa e da industria 1 Origine

Dettagli

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA PAEONIACEAE Specie gravemente minacciata Bellissimo fiore, la cui sottospecie villosa è presente nell Europa sud-occidentale e piuttosto

Dettagli

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER LE SCUOLE STATALI DELL'INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO. PERIODO: TRIENNIO

Dettagli

vantaggio, al contrario degli animali, di non correre, non nascondersi, non aver bisogno di essere catturati. La

vantaggio, al contrario degli animali, di non correre, non nascondersi, non aver bisogno di essere catturati. La Elenco dettagliato delle piante commestibili. www.orodialoe.it I vegetali hanno un alto contenuto di carboidrati, possono da soli permetterci di sopravvivere ed offrono l'innegabile vantaggio, al contrario

Dettagli

La protezione delle piante officinali in Italia (1 a parte)

La protezione delle piante officinali in Italia (1 a parte) La protezione delle piante officinali in Italia (1 a parte) di Carla Vender e Pietro Fusani Istituto Sperimentale per l Assestamento Forestale e per l Alpicoltura Trento ERBORISTERIA DOMANI 266 GENNAIO

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

Le specie ortive minori in Italia

Le specie ortive minori in Italia Review n. 9 Italus Hortus 16 (1), 2009: 121 Le specie ortive minori in Vito V. Bianco * Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, Università di Bari, via Amendola 165/a, Bari Ricezione: 5 agosto

Dettagli

10 infusi da preparare a costo zero

10 infusi da preparare a costo zero 10 infusi da preparare a costo zero Creato Lunedì, 14 Maggio 2012 17:14 Scritto da Marta Albè Siamo talmente abituati ad acquistare infusi e tisane confezionate da non prendere in considerazione la possibilità

Dettagli

Carduus eriophorus : impollinazione tramite farfalle o farfalle notturne ed api.

Carduus eriophorus : impollinazione tramite farfalle o farfalle notturne ed api. Pollinosi in Italia La presenza di pollini nell aria dipende dall abbondanza delle corrispondenti piante produttrici e da fattori di rilascio e di dispersione. Il meccanismo di rilascio dei granuli pollinici

Dettagli

Relazione presentata in occasione del Convegno Espositivo ERBORISTERIA 2013 www.senaf.it

Relazione presentata in occasione del Convegno Espositivo ERBORISTERIA 2013 www.senaf.it LE PIANTE EUPEPTICHE NELLA PRATICA PROFESSIONALE QUOTIDIANA ETIMOLOGIA: dal greco éupeptos: "digeribile", "di buona digestione" DEFINIZIONE: detto di ogni sostanza che determini un miglioramento della

Dettagli