L EPN: novità in tema di ricerca e terapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L EPN: novità in tema di ricerca e terapia"

Transcript

1 Milano, 27 marzo 2010 Emoglobinuria Parossistica Notturna 2 nd Patient s Day L EPN: novità in tema di ricerca e terapia Dr. Antonio M. Risitano

2 LA CASCATA DEL COMPLEMENTO NELL EPN CD55 CD55 Via alternativa Attivazione spontanea (tick-over) C3 Via classica Via della lectina Amplificazione C3b + C3b C5 convertase C3b GR EPN

3 LA CASCATA DEL COMPLEMENTO NELL EPN Via alternativa Via classica Via della lectina Attivazione spontanea (tick-over) CD55 CD55 CD59 Amplificazione C3 C5 C3b C3b + C5b C5 convertase C6 C7 C8 C9 MAC C3b GR EPN

4 LA CASCATA DEL COMPLEMENTO NELL EPN Via alternativa Via classica Via della lectina Attivazione spontanea (tick-over) CD55 CD55 CD59 Amplificazione C3 C5 C3b C3b + C5b C5 convertase C6 C7 C8 C9 MAC C3b MAC GR EPN

5 LA CASCATA DEL COMPLEMENTO NELL EPN Via alternativa Via classica Via della lectina Attivazione spontanea (tick-over) CD55 CD55 CD59 Amplificazione C3 C5 C3b C3b + C5b C5 convertase C6 C7 C8 C9 MAC C3b GR EPN Emolisi intravascolare complemento (MAC)-mediata

6 LA CASCATA DEL COMPLEMENTO NELL EPN CD55 CD55 Via alternativa Attivazione spontanea (tick-over) C3 C5 Eculizumab Via classica Via della lectina Amplificazione C3b + C3b C5 convertase C5b C6 C7 C8 C9 MAC C3b,iC3b,C3d GR EPN Anti CD59 PE Anti C3d FITC Risitano et al, Blood 2009

7 LA CASCATA DEL COMPLEMENTO NELL EPN CD55 CD55 Via alternativa Attivazione spontanea (tick-over) C3 C5 Eculizumab Via classica Via della lectina Amplificazione C3b + C3b C5 convertase C3b,iC3b,C3d C3 Fegato Milza GR EPN Sistema reticolo-endoteliale Emolisi extravascolare, C3-mediata Risitano et al, Blood 2009

8 Studio in vivo della sopravivenza eritrocitaria Captazione epato-splenica del dopo marcatura con 51 Cr dei GR 3000 Excess count EPN #2 Anemia emolitica EPN # controllo Milza Hours Fegato Risitano et al, Blood 2009

9 Effetti della Splenectomia durante Terapia con Eculizumab Una prova di Principio 12 LDH TRASFUSIONI Hb Hb g/dl 8 4 Hb LDH IU/L LDH Mesi dalla splenectomia Eculizumab Splenectomia 0 Risitano et al, Blood 2008

10 SPLENECTOMIA Una possibile strategia per controllare l emolisi extravascolare 12,0 Transfusions , % GR EPN Hb g/dl 8,0 6, LDH IU/L 40 4, , , Placebo Weeks from splenectomy Eculizumab Splenectomia Risitano et al, Blood 2008

11 Gli inibitori della cascata del complemento Via di attivazione classica Anticorpi/complessi antigene-anticorpo Eculizumab Via di attivazione della lectina (MBL) Tossina anafilattica C1q Activated C1 C3 Convertase C5 Convertase C4+C2 C4b2a C4b2a3b C3a C5a Tossina anafilattica Chemotassi Attivazione cellulare Immunocomplessi e opsonizzazione dei microorganismi C3 C3b XC5 C5b C6 C7 C8 C9 C5b-9 C3, C3H 2 O C3b Factor B+D C3bBb Via di attivazione alternativa Membrane di microorganismi LPS batterico Immunocomplessi Membrane di cellule autologhe C3 Convertase C3bBb3b C5 Convertase Attivazione cellulare Lisi (rottura)

12 Gli inibitori della cascata del complemento Via di attivazione classica Anticorpi/complessi antigene-anticorpo Inibitori di C3? Via di attivazione della lectina (MBL) Tossina anafilattica C1q Activated C1 C3 Convertase C5 Convertase C4+C2 C4b2a C4b2a3b C3a C5a Tossina anafilattica Chemotassi Attivazione cellulare Immunocomplessi e opsonizzazione dei microorganismi C3 C3b XC5 C5b C6 C7 C8 C9 C5b-9 C3, C3H 2 O C3b Factor B+D C3bBb Via di attivazione alternativa Membrane di microorganismi LPS batterico Immunocomplessi Membrane di cellule autologhe C3 Convertase C3bBb3b C5 Convertase Attivazione cellulare Lisi (rottura)

13 LA CASCATA DEL COMPLEMENTO NELL EPN CD55 CD55 CD59 Via alternativa Attivazione spontanea (tick-over) C3 Anti-C3 C5 Via classica Via della lectina Amplificazione C3b + Anti-C3b C3b C5 convertase C5b C6 C7 C8 C9 MAC

14 LA CASCATA DEL COMPLEMENTO NELL EPN Via alternativa Via classica Via della lectina Attivazione spontanea (tick-over) CD55 Amplificazione C3 C3b + CD55 Anti-C3 Anti-C3b PNH RBCs Ron Taylor and Chuck Parker, Blood 2010

15 LA CASCATA DEL COMPLEMENTO NELL EPN CD55 CD55 CD59 Via alternativa Attivazione spontanea (tick-over) C3 C5 Via classica Via della lectina Amplificazione C3b + C3b C5 convertase C5b C6 C7 C8 C9 MAC TT30 C3b PNH RBCs

16 LA CASCATA DEL COMPLEMENTO NELL EPN CD55 CD55 CD59 Via alternativa Attivazione spontanea (tick-over) C3 C5 Via classica Via della lectina Amplificazione C3b + C3b C5 convertase C5b C6 C7 C8 C9 MAC TT30 C3b GR EPN Emolisi intravascolare complemento-mediata

17 LA CASCATA DEL COMPLEMENTO NELL EPN Via alternativa Attivazione spontanea (tick-over) CD55 Via classica Via della lectina Amplificazione TT30 C3b C3 Fegato Milza GR EPN Sistema reticolo-endoteliale Emolisi extravascolare C3-mediata

18 LA CASCATA DEL COMPLEMENTO NELL EPN Via alternativa Attivazione spontanea (tick-over) CD55 Risitano, ricerca in corso Via classica Via della lectina Amplificazione TT30 C3b TT30 ic3b, C3d GR EPN GR EPN Normale sopravvivenza, in vivo, dei globuli rossi EPN

19 L EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA Obiettivi futuri Anche se enormi passi avanti sono stati fatti negli ultimi 30 anni possiamo e dobbiamo fare di più

20 Beneficio clinico del trattamento con eculizumab L esperienza italiana Risposta ematologica Hgb % >50% 7.3% 50% 12.2% 8 Hgb < % n= 41 Normalizzazione del LDH in quasi tutti i pazienti Persistente reticolocitosi in molti pazienti Risitano et al, Blood 2009

21 LA TRIADE CLINICA DELL EPN Epidemiologia: malattia rara (1-5 casi per milione/anno) 1. Anemia emolitica cronica, con crisi parossistiche Emolisi intravascolare, complemento-mediata 2. Tendenza alle trombosi Spesso in siti non comuni: soprattutto vene (cerebrali, epatiche, splenica, addominali; es. Budd- Chiari) 3. Citopenia variabile Grado variabile di insufficienza midollare sottostante, fino a sovrapposizione con anemia aplastica (AA/EPN)

22 Insufficienza Midollare ed EPN EPN Emolisisi Aplastico Normale Citopenia Anemia Aplastica

23 Insufficienza Midollare ed EPN EPN Emolisisi Aplastico Trombosi Normale Citopenia Anemia Aplastica

24 EZIOLOGIA DELL ANEMIA APLASTICA Normale Aplasia midollare

25 EZIOLOGIA DELL ANEMIA APLASTICA Normale Aplasia midollare Riduzione del pool di cellule staminali Pancitopenia Le cellule staminali emopoietiche (del sangue) mancano (o vengono distrutte), e di conseguenza tutto il tessuto emopoietico (cellule staminali, e progenitori/cellule mature derivanti) scompare

26 ANEMIA APLASTICA Il trapianto di midollo osseo (allogenico) Terapia immunosoppressiva per eliminare il sistema immunitario causa della malattia Trapianto di cellule staminali emopoietiche sane da parte di un donatore compatibile Sostituire le cellule staminali emopoietiche del paziente (in gran parte eliminate dalla malattia) con quelle di un soggetto normale Possibile rigetto (10%) Possibile rigetto inverso o graft versus host disease (30-40%) Potenzialmente curativo (50-80% dei pazienti), sia per l aplasia sia per l EPN Limitato ai pazienti giovani (<50 anni) Limitato ai pazienti con donatore HLA-identico (consanguineo, o eventualmente dal registro internazionale dei donatori) Possibili effetti collaterali gravi (20-40%), anche mortali (10-20%)

27 Terapia immunosoppressiva e trapianto nell aplasia midollare Meccanismo ANEMIA APLASTICA REGIME DI CONDIZIONAMENTO Ricevente TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO Donatore Regime di condizionamento Eliminare il sistema immunitario e le cellule staminali residue del donatore Trapianto di midollo osseo (cellule staminali) Trasferire le cellule staminali di un donatore normale Attecchimento del nuovo midollo Le cellule del donatore danno origine ad un nuovo midollo In rari casi, ricostituzione autologa (da parte delle cellule del ricevente)

28 ANEMIA APLASTICA Terapia immunosoppressiva La maggioranza delle anemia aplastiche sono dovute ad un attacco del sistema immunitario contro il midollo osseo Una delle possibili strategie terapeutiche è la terapia immunosoppressiva Siero antilinfocitario (ATG) e ciclosporina Uccide tutti i linfociti del paziente (sia quelli normali, sia quelli che possono essere causa della malattia) Riduce l efficienza del sistema immunitario nel proteggere dalle infezioni Permette alle cellule staminali emopoietiche residue di riprendere il normale funzionamento Nella maggioranza dei pazienti (60-70%) permette il miglioramento o la normalizzazione della funzione midollare Anemia aplastica/epn Miglioramento/risoluzione della neutropenia e della piastrinopenia Possibile riduzione pecentuale dellecellule EPN (diluite nel midollo normale che riprende a funzionare) Riduzione dell emolisi e del rischio trombotico?

29 La terapia immunosoppressiva: il siero anti-linfocitario (ATG) Di cosa parliamo? Una miscela di proteine prodotte in animali (eterologhe) dopo stimolazione con linfociti umani, specifiche per uccidere i linfociti umani Stimolatore Animale Courtesy of Jakob Passweg

30 LA TERAPIA DELL EPN Stato dell arte nel 2010 EPN classica Trattamento dell emolisi ± profilassi anti-trombotica AA/EPN Moderata Severa Terapia di supporto

31 LA TERAPIA DELL EPN Stato dell arte nel 2010 EPN classica Trattamento dell emolisi ± profilassi anti-trombotica AA/EPN Moderata Severa Terapia di supporto Eculizumab

32 LA TERAPIA DELL EPN Stato dell arte nel 2010 EPN classica Trattamento dell emolisi ± profilassi anti-trombotica AA/EPN Moderata Severa Terapia di supporto Eculizumab Risposta Eculizumab No risposta Trapianto di midollo

33 LA TERAPIA DELL EPN Stato dell arte nel 2010 EPN classica Trattamento dell emolisi ± profilassi anti-trombotica AA/EPN Trattamento della AA sottostante (± trattamento dell emolisi ± profilassi anti-trombotica) Moderata Severa Moderata Severa Terapia di supporto Terapia di supporto ± eculizumab Eculizumab Risposta No risposta Eculizumab Trapianto di midollo

34 LA TERAPIA DELL EPN Stato dell arte nel 2010 EPN classica Trattamento dell emolisi ± profilassi anti-trombotica AA/EPN Trattamento della AA sottostante (± trattamento dell emolisi ± profilassi anti-trombotica) Moderata Severa Moderata Severa Terapia di supporto Terapia di supporto ± eculizumab altri < 40 anni, donatore Eculizumab Immunosoppressione (IS) ± eculizumab Trapianto di midollo Risposta Eculizumab No risposta Trapianto di midollo

35 LA TERAPIA DELL EPN Stato dell arte nel 2010 EPN classica Trattamento dell emolisi ± profilassi anti-trombotica AA/EPN Trattamento della AA sottostante (± trattamento dell emolisi ± profilassi anti-trombotica) Moderata Severa Moderata Severa Terapia di supporto Terapia di supporto ± eculizumab altri < 40 anni, donatore Eculizumab Immunosoppressione (IS) ± eculizumab Trapianto di midollo Risposta No risposta Risposta No risposta Eculizumab Trapianto di midollo Riduce IS (± eculizumab) 2 ciclo IS (± ecu?) Trapianto di midollo

36 RINGRAZIAMENTI Bruno Rotoli per avermi insegnato l EPN (forse), e molte altre cose più importanti (sicuramente)

37 Beneficio clinico del trattamento con eculizumab L esperienza italiana Uno studio condotto su una casistica di 56 pazienti con EPN 41 in trattamento con eculizumab 15 non (ancora) trattati con eculizumab Grazie! a tutti i pazienti che hanno accettato di partecipare allo studio

38 Beneficio clinico del trattamento con eculizumab L esperienza italiana Risposta ematologica Hgb % È possibile migliorare 8 Hgb < % >50% 7.3% 50% 12.2% la risposta all Eculizumab? n= 41 Normalizzazione del LDH in quasi tutti i pazienti Persistente reticolocitosi in molti pazienti Risitano et al, Blood 2009

39 EPN classica CLASSIFICAZIONE DELLEPN Parker et al, Blood 2005 Emolisi clinicamente significativa (aumento LDH e bilirubina indiretta, emoglobinuria, emosiderinuria, anemia, reticolocitosi, sintomi di emolisi come crisi dolorose addominali, etc.) Nessuna evidenza di altri disordini ematologici EPN nel contesto di un altro disordine ematologico (AA o SMD) Emolisi clinicamente significativa (as in classic PNH) Presenza (contemporanea, o anche in passato) di un altra malattia del midollo osseo Anemia aplastica Sindrome mielodisplastica? Mielofibrosi? EPN subclinica (nel contesto di un altro disordine ematologico) Assenza di segni e sintomi di emolisi Presenza di cellule EPN (GR, GB, e/o Plt)

40 SOVRAPPOSIZIONE CLINICA TRA AA e EPN EPN con ipoplasia midollare Anemia Aplastica (AA) EPN senza segni clinici di insufficienza midollare EPN associata ad AA

41 Espansione Paradossa del Clone EPN (Teoria della Fuga, Rotoli and Luzzatto 1989) Cellule PIG-A+ Cellule PIG-A- Agente Nocivo Tempo Cellule PIG-A+ danneggiate Bruno Rotoli,

42 UN MODELLO PER SPIEGARE LA FISIOPATOLOGIA DELL EPN La teoria della doppia fisiopatologia La presenza della cellula staminale con la mutazione dell EPN (malata) associata ad Un danno (selettivo) delle cellule staminali emopoietiche normali (sane)

43 L EMOPOIESI NELL EPN Un mosaico di cellule staminali normali e PIG-A mutate Cellula staminale normale Cellula staminale EPN (GPI-) GPI-anchored proteins

44 FISIOPATOLOGIA DELL EPN La teoria del vantaggio selettivo

45 FISIOPATOLOGIA DELL EPN La teoria del vantaggio selettivo Persistente pressione selettiva (immunologica?) Espansione dell emopoiesi EPN

46 FISIOPATOLOGIA DELL EPN La teoria del vantaggio selettivo

47 FISIOPATOLOGIA DELL EPN La teoria del vantaggio selettivo Persistente pressione selettiva (immunologica?) In assenza della mutazione EPN, tutte le cellule normali vengono distrutte

48 Cellula staminale normale FISIOPATOLOGIA DELL EPN La teoria del vantaggio selettivo Cellula staminale EPN (GPI-) Un attacco (immunologico?) che distrugge le cellule staminali normali e risparmia le cellule staminali EPN

49 PATOGENESI DELL ANEMIA APLASTICA T-cell pool hematopoietic stem cells mature blood cells

50 PATOGENESI DELL ANEMIA APLASTICA Escape from selftolerance maintenance mechanisms T-cell pool Newly expressed Ags (exogenous, mutated, cross-reacting, tissue specific) hematopoietic stem cells mature blood cells

51 PATOGENESI DELL ANEMIA APLASTICA Escape from selftolerance maintenance mechanisms T-cell pool Newly expressed Ags (exogenous, mutated, cross-reacting, tissue specific) TCR hematopoietic stem cells oligoclonal T-cell response mature blood cells

52 PATOGENESI DELL ANEMIA APLASTICA Escape from selftolerance maintenance mechanisms T-cell pool Newly expressed Ags (exogenous, mutated, cross-reacting, tissue specific) TCR hematopoietic stem cells oligoclonal T-cell response effector mechanisms Fas TNF-α IFN-γ Perforin mature blood cells

53 PATOGENESI DELL ANEMIA APLASTICA Escape from selftolerance maintenance mechanisms T-cell pool Newly expressed Ags (exogenous, mutated, cross-reacting, tissue specific) TCR hematopoietic stem cells oligoclonal T-cell response effector mechanisms Fas TNF-α IFN-γ Perforin mature blood cells

54 REGOLAZIONE DELLA CASCATA COMPLEMENTARE Fase precoce C3 convertasi Fase tardiva membrane attack complex Convertasi attiva C5 C9 C8 C7 C6 B C3b (pro-convertasi) Decay accelerating factor (DAF, CD55) Membrane attack complex Membrane inhibitor of reactive lysis (CD59)

55 REGOLAZIONE DELLA CASCATA COMPLEMENTARE Fase precoce C3 convertasi Fase tardiva membrane attack complex C9 Convertasi attiva Inattivazione della CD55convertasi C5 C8 C7 C6 B C3b (pro-convertase) CD59 Membrane attack complex Inibizione della formazione del MAC Decay accelerating factor (DAF, CD55) Membrane inhibitor of reactive lysis (CD59)

56 FISIOPATOLOGIA DELL EMOLISI DELL EPN Normale Gli inibitori del complemento proteggono i GR normali dall attacco del complemento EPN Senza gli inibitori del complemento i GR EPN sono suscettibili all attivazione del complemento CD59 Attivazione del complemento Attivazione del complemento Globuli rossi intatti Rottura dei globuli rossi EPN (emolisi) Emolisi intravascolare: emoglobinuria, emosiderinuria, emoglobina libera, trombosi, crisi dolorose addominali, distonie della muscolatura liscia

57 Gli inibitori della cascata del complemento Via di attivazione classica Anticorpi/complessi antigene-anticorpo Eculizumab Via di attivazione della lectina (MBL) Tossina anafilattica C1q Activated C1 C3 Convertase C5 Convertase C4+C2 C4b2a C4b2a3b C3a C5a Tossina anafilattica Chemotassi Attivazione cellulare Immunocomplessi e opsonizzazione dei microorganismi C3 C3b XC5 C5b C6 C7 C8 C9 C5b-9 C3, C3H 2 O C3b Factor B+D C3bBb Via di attivazione alternativa Membrane di microorganismi LPS batterico Immunocomplessi Membrane di cellule autologhe C3 Convertase C3bBb3b C5 Convertase Attivazione cellulare Lisi (rottura)

58 IL RAZIONALE DELLA TERAPIA ANTI- COMPLEMENTO NELL EPN Senza gli inibitori del complemento i GR EPN sono suscettibili all attivazione del complemento Eculizumab blocca la cascata del complemento e protegge i RBC EPN dall emolisi Attivazione del complemento Eculizumab (anti-c5) Emolisi dei globuli rossi EPN Emolisi intravascolare: emoglobinuria, emosiderinuria, emoglobina libera RBC EPN intatti No emolisi

59 La terapia con Eculizumab (Soliris) In cosa consiste e come si fa Carico Mantenimento 14gg prima del trattamento Settimane ed ogni 14 gg Vaccinazione Neisseria meningitidis Eculizumab mg X 900 X 900 Tutti I pazienti devono essere vaccinati contro il meningococco (Neisseria meningitidis) prima di cominciare il trattamento SOLIRIS va somministrato per via endovenosa attraverso infusioni della durata di minuti Le somministrazioni sono ogni 7 giorni per le prime 5 dosi (fase di carico) e poi ogni 14 giorni (fase di mantenimento) Ad oggi, si ritiene che la terapia con SOLIRIS vada continuata per tutta la vita per mantenerne gli effetti benefici; la sospensione del trattamento può avere effetti collaterali molto gravi

60 EFFETTI DELL ECULIZUMAB SULL EMOLISI Lattato deidrogenasi (LDH) TRIUMPH Placebo/extension TRIUMPH SOLIRIS/extension SHEPHERD SOLIRIS LDH (U/L) Settimane

61 EFFETTI DELL ECULIZUMAB SULL ANEMIA Fabbisogno trasfusionale e trasfusione indipendenza Studio TRIUMPH: confronto tra farmaco e placebo N di trasfusioni (mediana) P < Pazienti non trasfusi (%) P < Pre- Trial Pre- Trial 0 Placebo Eculizumab Placebo Eculizumab

62 Effetti dell eculizumab sulla qualità di vita I questionari di qualità della vita 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 Large Impact Moderate Impact Small Impact 0 EORTC Functioning EORTC Symptoms **FACIT-Fatigue **EORTC Fatigue **Global Health **Physical **Role *Cognitive *Social *Emotional **Dyspnea *Pain **Appetite loss Financial *Insomnia Constipation Nausea Diarrhea Standard Effect Size (SES) *p<0.05 **p<0.001

63 SICUREZZA DELL ECULIZUMAB Cefalea Nasofaringite Infezione delle vie respiratorie Dolore al dorso Nausea Tosse Diarrea Artralgia Dolore addominale Capogiri Vomito Affaticamento e spossatezza Infezioni virali Gli effetti collaterali più frequenti Placebo (%) Eculizumab (%) 12 (27.3) 8 (18.2) 10 (22.7) 4 (9.1) 5 (11.4) 4 (9.1) 5 (11.4) 5 (11.4) 5 (11.4) 5 (11.4) 5 (11.4) 1 (2.3) 5 (11.4) 19 (44.2)* 10 (23.3) 6 (14) 8 (18.6) 7 (16.3) 5 (11.6) 4 (9.3) 3 (7.0) 2 (4.7) 2 (4.7) 2 (4.7) 5 (11.6) 1 (2.3) Valori espressi in percentuale; sintomi regrediti in tutti I pazienti senza conseguenze * L aumento della frequenza è limitato alle prime 2 dosi

64 EFFETTI DELL ECULIZUMAB SULLE TROMBOSI Eventi trombotici per anno-paziente eventi 3 eventi Thrombosis Event Rate (TE per 100 pt-years) P = (n=195) (n=195) 0 Pre-Eculizumab Treatment Eculizumab Treatment 92% di riduzione rispetto al periodo precedente al trattamento con eculizumab Hillmen et al., Blood 2007

65 ECULIZUMAB E EPN Lo stato dell arte (al 2009) L eculizumab (Soliris TM ) è il primo (ed unico) farmaco approvato per il trattamento dell EPN (negli USA da marzo 2007, in Europa da giugno 2007) Il farmaco ha un ottima efficacia ed un eccellente profilo di sicurezza (vaccinazione anti-meningococcica) Il suo impiego non è ufficialmente approvato nei bambini (<18 anni) ed in gravidanza (per eventuali rischi per il feto) L eculizumab è il trattamento di prima scelta per il trattamento dell emolisi dei pazienti con EPN L attuale indicazione è l emolisi intravascolare clinicamente significativa (in Italia disponibile anche per i pazienti mai trasfusi)

66 ECULIZUMAB E EPN Lo stato dell arte (al 2009) Il trattamento con Eculizumab migliora: l emolisi intravasculare (e emoglobinuria), ed sintomi ad essa correlati (spossatezza, dolori addominali, disfagia, etc.) il fabbisogno trasfusionale e l anemia la qualità della vita il rischio trombotico (?) L Eculizumab è sicuro e ben tollerato Uso in gravidanza ed infanzia da testare (ma dati preliminari molto incoraggianti) Gli effetti a lungo termine restano da valutare: Sicurezza Trombosi (?) Miglioramento della sopravvivenza?

67 DECISION MAKING FLOW-CHART FOR PNH PATIENTS The eculizumab era Initial assessment (>3 months) Severe PNH Mild PNH Main problem: hemolysis Main problem: thrombosis Main problem: marrow failure Supportive management Thrombolysis & anticoagulation Eculizumab Eculizumab CR ALG + CyA Eculizumab No CR SCT Pancytopenia getting worse Prophylaxis of thromboembolism? Eculizumab Symptomatic hemolysis and/or anemia

L Emoglobinuria Parossistica Notturna. Dr Giovanni Andrea Berisso Direttore SC Medicina Interna II ASL 5 Spezzino

L Emoglobinuria Parossistica Notturna. Dr Giovanni Andrea Berisso Direttore SC Medicina Interna II ASL 5 Spezzino L Emoglobinuria Parossistica Notturna Dr Giovanni Andrea Berisso Direttore SC Medicina Interna II ASL 5 Spezzino L Emoglobinuria Parossistica Notturna L Emoglobinuria Parossistica Notturna ( EPN) è una

Dettagli

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS. Carmen di Grazia

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS. Carmen di Grazia Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS Carmen di Grazia IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO Per trapianto di midollo osseo si intende la sostituzione di un midollo osseo malato, o non funzionante,

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Diagnostica e. classificazione dell'epn. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA. Dott.

Diagnostica e. classificazione dell'epn. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA. Dott. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA Diagnostica e classificazione dell'epn Dott.ssa Lorella Lanza Laboratorio di Diagnostica Citofluorimetria S.C. Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

PNH EPN Emoglobinuria Parossistica Notturna

PNH EPN Emoglobinuria Parossistica Notturna Roma, 27 settembre 2018 Club del Globulo Rosso PNH EPN Emoglobinuria Parossistica Notturna Rosario Notaro Cancer Genetics and Gene Transfer Core Research Laboratory - ISPRO Florence Conflitti d Interesse

Dettagli

Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei

Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei pazienti affetti da EPN Manifestazioni cliniche dell EPN Diagnosi di EPN

Dettagli

Attualita e prospettive

Attualita e prospettive PKD PATIENT S DAY Milano, 16 maggio 2013 TERAPIA DELLA ANEMIA EMOLITICA DA CARENZA DI PIRUVATO-CHINASI ERITROCITARIA Attualita e prospettive A. Zanella Ematologia, Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA 2009 Da' aggiorna' al 2011 Cortesia Dr. A. De Vivo Ricerca di cloni EPN su so@opopolazioni emacche di pazienc (5 pazienc posicvi, eta compresa tra 35 e

Dettagli

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE VALTER TASSI Banca del Sangue Dipartimento Diagnostica di Laboratorio AOU San Giovanni Battista - Torino TRAPIANTO D ORGANO

Dettagli

Storia e scoperta del Complemento

Storia e scoperta del Complemento Storia e scoperta del Complemento Il Complemento fu scoperto nel 1894 da Jules Bordet il quale osservò che: -Siero fresco contenente anticorpi verso un batterio (siero immune) + batteri = lisi dei batteri

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

Azioni del complemento. Attivazione di basofili e mast cell con liberazione di istamina

Azioni del complemento. Attivazione di basofili e mast cell con liberazione di istamina Complemento Le due principali funzioni del complemento sono di favorire il processo flogistico e di alterare le membrane provocando la lisi cellulare o, comunque,rendendo le cellule suscettibili alla fagocitosi.

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Farmaci in Sperimentazione Clinica Interferone

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci

I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci Una diagnosi precoce è essenziale per un miglioramento della prognosi dei pazienti: EPN EPN associata a Disfunzione

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Soliris 300 mg concentrato per soluzione per infusione. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Eculizumab è

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Soliris 300 mg concentrato per soluzione per infusione. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Eculizumab è

Dettagli

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI.

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. Paola Coluccia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

Biologia dei trapianti emopoietici

Biologia dei trapianti emopoietici Biologia dei trapianti emopoietici Studio degli Ab anti-hla e loro significato A. Bontadini Summer School AIBT Favignana, 4-6 giugno 2015 Fluorescenza 2 La tecnologia Luminex ha modificato gli studi sugli

Dettagli

Trapianto di midollo osseo

Trapianto di midollo osseo Trapianto di midollo osseo Dal 1980 il trapianto di midollo osseo è stato adottato nella terapia di diverse patologie ematologiche e non. Questo trapianto è usato in clinica per: trattare malattie genetiche

Dettagli

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA TRAPIANTI di ORGANO AB0Incompatibili Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA AOUP PISA TRAPIANTI di MIDOLLO (TMO) TMO Dal 2008 ad oggi sono stati effettuati 47 trapianti di midollo (adulto e pediatrico)

Dettagli

L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento

L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento Le analisi tramite risonanza magnetica nucleare (RMN) dei polmoni di 6/10 pazienti affetti da EPN senza evidenza di ET

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Storia e scoperta del Complemento

Storia e scoperta del Complemento Storia e scoperta del Complemento Il Complemento fu scoperto nel 1894 da Jules Bordet il quale osservò che: -Siero fresco contenente anticorpi verso un batterio (siero immune) + batteri = lisi dei batteri

Dettagli

5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico

5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico 5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico Servizi di QualityAssessmentProfessionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia Milano, 15 Novembre 2012 Gilestro Milena Laboratorio Ematologia Prof.

Dettagli

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Area Vasta Giuliano-Isontina Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Luca Mascaretti Trieste, 24 febbraio 2016 Sangue periferico

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

ECULIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA SEU ATIPICA

ECULIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA SEU ATIPICA ECULIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA SEU ATIPICA Dott.ssa Giulia Antognoli SOD Nefrologia e Dialisi AOU Careggi Firenze Noris M et all. Nat Rev Nephrol. 8, 622 633 (2012) European Journal of Internal Medicine

Dettagli

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Convegno Interregionale SIE Delegazioni Triveneto Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Udine, 8 maggio 2009 Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Rossella

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari

L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari massimo Rischio relativo 80 60 40 20 0 Rischio di sviluppare eventi tromboembolici

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO

STUDI CLINICI IN CORSO Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO Rajmonda Fjerza Laboratorio Congiunto MMPC, AOU Careggi Università degli

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Ricerca dei cloni EPN in Romagna

Ricerca dei cloni EPN in Romagna Dr. Giovanni Poletti Ricerca dei cloni EPN in Romagna Dott.ssa Evita Massari AUSL Romagna Laboratorio Pievesestina UO Patologia Clinica RBC Plt Neutrophil Eosinophil Basophil Monocyte Lymphocyte AChE

Dettagli

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons Gregorio Spagni Roma, 11 Giugno 2019 Strategia terapeutica nella MG Obiettivi del trattamento: - Ottenere un rapido miglioramento clinico

Dettagli

Emoglobinuria parossistica notturna

Emoglobinuria parossistica notturna Emoglobinuria parossistica notturna Giorgia Pantano, Francesca Tosato, Maria Colomba Sanzari, Mario Plebani Dipartimento Medicina di Laboratorio, Università degli Studi - Azienda Ospedaliera di Padova

Dettagli

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY Wilma Barcellini Terapia Milano, 13 Novembre 2010 Terapia delle AEA da anticorpi caldi prednisone (1-1.5 mg/kg/die o 40-60mg/m 2 p.o.) per

Dettagli

Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche

Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche A. Bontadini Summer School AIBT Pesaro, 9-11 giugno 2016 Fluorescenza 2 La tecnologia Luminex ha modificato la vita degli anticorpi, dei

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI. 25 Ottobre 2010

FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI. 25 Ottobre 2010 Ematologia ECULIZUMAB: UN FARMACO ORFANO PER UNA MALATTIA RARA, L EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA (EPN) Anna Paola Iori FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna Ruxolitinib nella mielofibrosi Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna 1 212: Ruxolitinib è stato approvato in EU 214: Ruxolitinib è disponibile in Italia Ruxolitinib

Dettagli

Emopatie non maligne e trapianto: standard attuali e prospettive future. Napoli Marotta S, Cardano F, Pagliuca S, Grimaldi F, Risitano AM.

Emopatie non maligne e trapianto: standard attuali e prospettive future. Napoli Marotta S, Cardano F, Pagliuca S, Grimaldi F, Risitano AM. APLASIA MIDOLLARE SEVERA CARATTERIZZATA DA GRAVI COMPLICANZE INFETTIVE, TRATTATA CON TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA DI PRIMA LINEA (ATGAM) E TERAPIA SEQUENZIALE CON ELTROMPOBAG Emopatie non maligne e trapianto:

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

Fondazione AIOM Incontra pazienti e cittadini. Immunoterapia in oncologia: risultati e prospettive? Alessandra Fabi

Fondazione AIOM Incontra pazienti e cittadini. Immunoterapia in oncologia: risultati e prospettive? Alessandra Fabi Fondazione AIOM Incontra pazienti e cittadini Immunoterapia in oncologia: risultati e prospettive? Alessandra Fabi Roma, 25 Maggio 2019 UNA "NUOVA" ARMA IN ONCOLOGIA BASI dell immunologia Michaela Sharpe,

Dettagli

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network GOLD STANDARD TERAPEUTICO NEI PZ GIOVANI ADULTI (18-40 anni) Trapianto allogenico di CSE midollari da matched sibling donor Se non

Dettagli

Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci

Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci www.fisiokinesiterapia.biz Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci ANEMIE EMOLITICHE aumentata distruzione (emolitica) difetto intrinseco difetto

Dettagli

2017: le novità nella mastocitosi e nella ipereosinofilia

2017: le novità nella mastocitosi e nella ipereosinofilia Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi 2017:

Dettagli

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio Dichiarazione di Trasparenza dei Rapporti Commerciali: La sottoscritta in qualità di Relatore, ai sensi dell art. 3.3 sul conflitto di interessi, dichiara che negli ultimi due anni non ha intrattenuto

Dettagli

Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA

Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA RUOLO delle APC LE CELLULE APC PROFESSIONALI ATTIVITA DEL LINFOCITA Th Innesco della Risposta Immunitaria AZIONE DEI LINFOCITI T Attivazione dei linfociti

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Soliris 300 mg concentrato per soluzione per infusione. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Eculizumab è

Dettagli

I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi

I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi Trombosi I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi (n=91) (n=22) Hillmen P et al. Blood 2007;110:4123 4128. Il rischiodi TE èindipendentedalle

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

Aplasia Midollare

Aplasia Midollare Aplasia Midollare 29.5.2007 Anemia aplastica acquisita (SAA) E una malattia immunomediata Organo specifica (come il diabete I) Ha come effetto la distruzione delle Cellule Staminali Emopoietiche (CSE)

Dettagli

RUOLO della SPLENECTOMIA

RUOLO della SPLENECTOMIA RUOLO della SPLENECTOMIA Antonio de Vivo Nella Malattia Emolitica Autoimmune Idiopatica (AHIA), ovvero non associata a patologia linfoproliferativa e/o infezioni e/ o neoplasie, il 25% -35% dei pazienti

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI IL DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA (PKD) FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI Anna Marcello Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano. 1 PKD PATIENT S DAY 16 MAGGIO 2015 IL GLOBULO

Dettagli

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia Caso clinico Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia Introduzione Uomo di 63 anni, 1 fratello di 55 anni A.Fisiologica:, non ha figli, non fuma. Da dicembre 2012 comparsa di dolore addominale e febbre

Dettagli

La chemioterapia per gli animali da compagnia

La chemioterapia per gli animali da compagnia La chemioterapia per gli animali da compagnia Cos è la chemioterapia e come funziona? Rappresenta un rischio per le persone? Quali sono gli effetti collaterali? Cos è la chemioterapia? Con la chemioterapia

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Alessandro M. Vannucchi Università

Dettagli

Dipartimento Oncoematologico

Dipartimento Oncoematologico OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Azienda Ospedaliero Universitaria - Salerno Dipartimento Oncoematologico Direttore Prof. Carmine Selleri Dipartimento Oncoematologico Il Dipartimento Oncoematologico

Dettagli

Tossicità da Immunoterapia

Tossicità da Immunoterapia 28/05/2018 La gestione medico-infermieristica delle urgenze da trattamenti antitumorali Tossicità da Immunoterapia Raffaella Casolino U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR

Dettagli

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse complementano la funzione degli anticorpi nell eliminazione

Dettagli

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali Emanuela Samarani Coordinatore Infermieristico U.O. TMO Adulti - Spedali Civili di Brescia

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

La gestione trasfusionale del paziente prima, durante e dopo trapianto di CSE

La gestione trasfusionale del paziente prima, durante e dopo trapianto di CSE La gestione trasfusionale del paziente prima, durante e dopo trapianto di CSE Fernando Ravagnani Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano IV Corso di Aggiornamento sulla Sicurezza Trasfusionale

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Anemia emolitica autoimmune: la terapia

Anemia emolitica autoimmune: la terapia Anemia emolitica autoimmune: la terapia GENNAIO 2002 Donna di 76 anni Anamnesi pat. remota All età di 48 anni colecistectomia per litiasi Anamnesi pat. prossima Da 1 mese astenia e da 2 giorni edemi declivi

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Dr.ssa Rocca Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Etnia e Trasfusione I Pazienti di etnia africana sub-sahariana per l estrema

Dettagli

PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA

PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA SOMMARIO PRESENTAZIONE A cura della Dott.ssa D. SCARPONI 11 PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA Trapianto di cellule staminali emopoietiche 15 I diversi tipi di trapianto 16 Bibliografìa 18 Trapianto

Dettagli

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici)

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra AUTOTRAPIANTO:

Dettagli

Immunologia dei trapianti

Immunologia dei trapianti Immunologia dei trapianti Per trapianto si intende il trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo detto donatore a uno detto ricevente. Il fallimento di tale trasferimento è detto rigetto:

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Benvenuti! Welcome! 02/04/2015

Benvenuti! Welcome! 02/04/2015 Benvenuti! Welcome! 02/04/2015 APLASIA MIDOLLARE - EPN Dott.Osvaldo Figari Laboratorio Analisi Ospedale di Lavagna APLASIA MIDOLLARE è una condizione patologica caratterizzata da PANCITOPENIA PERIFERICA

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Consenso informato per terapia con ZEVALIN (ibritumomab tiuxetano) per Linfoma non Hodgkin. Il principio attivo utilizzato è l ibritumomab tiuxetano radiomarcato con ittrio-90. Zevalin fa parte di una

Dettagli

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano LA REL e L ITP Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano REL - RETE EMATOLOGICA LOMBARDA La REL, istituita nel 2008, è un modello di collaborazione finalizzato alla realizzazione

Dettagli

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATICA Direttore: Prof. C. Moretti MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO Candidato Dott.ssa Madarena

Dettagli

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Direttore Dr. Guido Orfanotti DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER CHI DONARE IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER TUTTI: LA DONAZIONE SOLIDARISTICA

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO

STUDI CLINICI IN CORSO Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 STUDI CLINICI IN CORSO Rajmonda Fjerza Centro di ricerca e innovazione per le malattie mieloproliferative

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli