Benvenuti! Welcome! 02/04/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benvenuti! Welcome! 02/04/2015"

Transcript

1 Benvenuti! Welcome! 02/04/2015

2 APLASIA MIDOLLARE - EPN Dott.Osvaldo Figari Laboratorio Analisi Ospedale di Lavagna

3

4 APLASIA MIDOLLARE è una condizione patologica caratterizzata da PANCITOPENIA PERIFERICA per ridotta o assente produzione midollare, in assenza di infiltrato cellulare atipico

5 APLASIA MIDOLLARE è una malattia multifattoriale a meccanismo: *autoimmunitario *assenza o difetto della cellula staminale ematopoietica *tossicologico *difetto del microambiente *infezioni virali

6

7 Aplasia midollare Incidenza: Età : 3-6 casi/ /persone/anno >65 anni

8 Criteri diagnostici Sangue venoso periferico: Hb <100 g/l PMN <1,5 x 10^9 /L PLT <100x 10^9 /L Midollo osseo: Cellularità <30% Riduzione degli elementi delle serie eritroide, mieloide, megacariocitaria Presenza di linfociti e plasmacellule

9 Esami di laboratorio Emocromo Reticolociti Striscio periferico Aspirato midollare Biopsia osteo midollare Cariotipo Colture cellulari Test di Ham Immunofenotipo

10 Aplasia midollare Moderata Grave PMN >0.5 <1.5x 10^9 /L <0.5x 10^9 /L Reticolociti >20 <50 x 10^9 /L <20x 10^9 /L Piastrine >20 <100 x 10^9 /L <20 x 10^9 /L

11

12 Ematopoiesi normale Displasia secondaria reversibile Sindromi mieloproliferativa croniche Sindrome mielodisplastica Leucemia acuta mieloide Citopenia immune Aplasia midollare

13

14 Cos'è l'epn? L'EPN è una malattia caratterizzata da emolisi cronica mediata dal complemento e da una mutazione somatica (acquisita) del gene PIG-A, in cui le cellule ematiche sono carenti di cruciali inibitori del complemento distale (per es. CD55 e CD59) naturalmente presenti sulle superfici delle cellule 1-4 Tale mutazione determina un'eliminazione delle ancore GPI, rendendo le proteine incapaci di agganciarsi alla superficie della cellula L'EPN è una malattia progressiva e distruttiva, che causa: Trombosi 5 Danni d'organo 1,6 Incremento della mortalità 1,7 1. Brodsky R. Paroxysmal nocturnal hemoglobinuria. In: R Hoffman et al., eds. Hematology - Basic Principles and Practices. 4th ed. Philadelphia, PA: Elsevier Churchill Livingstone 2005; ; 2. Rosse WF et al. Hematology (Am Soc Hematol Educ Program) 2004:48 62; 3. Wiedmer T et al. Blood 1993;82: ; 4. Rother RP et al. JAMA 2005;293: ; 5. Hillmen P et al. Blood 2007;110: ; 6. Hillmen P et al. Am J Hematol 2010;85: ; 7. Hillmen P et al. N Engl J Med 1995;333:

15 L'EPN: cosa non è Non è parossistica Anche in assenza di sintomi, l'emolisi progredisce costantemente in maniera distruttiva Non è notturna L'emolisi nell'epn agisce in maniera subdola e costante, 24 ore su 24 L'emoglobinuria è una complicazione meno frequente ¾ dei pazienti non presenta emoglobinuria 1. Rother R et al. Nature Biotechnology 2007;25,11: ; 2. International PNH Interest Group. Blood. 2005;106:

16 Il difetto nell'epn I cloni EPN sono definiti come cellule EPN con un deficit nelle proteine che richiedono un'ancora GPI per agganciarsi alla membrana cellulare 1 CD59 (MIRL) Ha la funzione di creare uno scudo che protegge i globuli rossi (RBC) dalla lisi mediata dal complemento Inibisce il montaggio del complesso di attacco alla membrana CD59 Ancora GPI CD55 (DAF) Impedisce la formazione e incrementa l'instabilità della C3 convertasi, attenuando la cascata del complemento CD55 GPI = glicosil-fosfatidil-inositolo. 1. Borowitz MJ et al. Cytometry B Clin Cytom 2010;78: Brodsky R. Paroxysmal nocturnal hemoglobinuria. In: R Hoffman et al, eds. Hematology - Basic Principles and Practices. 4th ed. Philadelphia, PA: Elsevier Churchill Livingstone; 2005;

17 PROTEINS DEFICIENT ON PNH BLOOD CELLS CD55 CD58* CD59 PrPC AChE JMH Ag Dombroch HG Ag CD55 CD58* CD59 CD109 PrPC GP500 Gova/b RBC Platelets Hematopoietic Stem Cell CD59, CD90, CD109 B cells T cells CD24 CD55 CD58* CD59 CD48 PrPC CD73 CDw108 CD55 CD58* CD59 CD48 CDw52 CD87 CDw108 PrPc ADP-RT CD73 CD90 CD109 CD16* NK cells CD55 CD58* CD59 CD14 CD16 CD24 CD48 CD66b CD66c CD87 CD109 CD157 LAPNB1 PrPC p50-80 GPI-80 ADP-RT NA1/NA2 PMN Monocytes CD14 CD55 CD58* CD59 CD48 CDw52 CD87 CD109 CD157 Group 8 PrPC GPI-80 CD16* CD55 CD58* CD59 CD48 CDw52 PrPc CD16* All these proteins are GPI-linked QuickTime and a GIF decompressor are needed to see this picture.

18 TWO COMPONENTS IN THE PATHOGENESIS OF PNH 1. An expanded population of GPI(-) blood cells belonging to a PIG-A mutant clone(s) 2. Failure of normal hematopoiesis

19 PNH IS 5-10 TIMES LESS FREQUENT THAN APLASTIC ANAEMIA. BOTH ARE MORE FREQUENT IN SOUTH EAST ASIA

20 PNH CAN AFFECT ALL POPULATIONS THROUGHOUT THE WORLD ALL AGES AND SOCIOECONOMIC GROUPS NEVER REPORTED AS CONGENITAL NO FAMILY CLUSTERING IT IS AN ACQUIRED DISEASE

21 Pathogenesis of PNH (Rotoli & Luzzatto, 1989) Time PIG-A plus blood cell PIG-A minus blood cell PIG-A plus damaged blood cell Noxious agent

22 È necessario che si verifichi un'espansione del clone EPN perché vi sia riscontro di un'epn clinica Fase 1 Mutazione somatica del gene PIG-A Fase 2 Attacco immunologico Danno selettivo Fase 3 Vantaggio di crescita Cellula con deficit di GPI Cellule selezionate Cellule espanse Cellule staminali ematopoietiche normali Deficit nell'ancora GPI Selezione immunologica Espansione benigna simil-tumorale L'espansione può essere dovuta a un'altra mutazione somatica Il fatto che sia necessaria sia una selezione sia un'espansione spiega probabilmente la rarità dell'epn Adattamento da: Inoue N et al. Int J Hematol 2003;77:107.

23 PAROXYSMAL NOCTURNAL HAEMOGLOBINURIA: definition Haemolytic anaemia with characteristic clinical triad: 1. Intravascular haemolysis 2. Thrombosis 3. Cytopenias A chronic disorder

24 Classification of PNH Definition Haemolysis BMF Classic PNH + - PNH in the setting of other BM disorders + + Subclinical PNH - +

25 PAROXYSMAL NOCTURNAL HAEMOGLOBINURIA: CLASSIFICATION A. Florid haemolytic B. PNH/Aplastic Anaemia syndrome C. Sub-clinical

26 Diagnosis cytometric PNH I Normal cells PNH II Partial deficiency PNH III Complete deficiency

27 CLINICAL BURDEN OF PNH Chronic anaemia (puo non esserci) Impending risk of thrombosis Possible consequences of cytopenias Attacks of abdominal pain Dysphagia Pulmonary hypertension Renal failure Erectile dysfunction Problems in pregnancy

28 Raccomandazioni per sottoporre le popolazioni di pazienti ad alto rischio a esami di routine per l'individuazione dell'epn

29 Raccomandazioni per sottoporre le popolazioni di pazienti ad alto rischio a esami di routine per l'individuazione dell'epn Due gruppi internazionali indipendenti raccomandano di sottoporre i pazienti ad alto rischio a esami per accertare l'epn L'International Clinical Cytometry Society (ICCS) fornisce linee guida per l'esecuzione di test di laboratorio per la diagnosi di routine di EPN L'International PNH Interest Group (I-PIG) fornisce linee guida sulla diagnosi e sulla gestione dell'epn I passi avanti nelle opzioni terapeutiche garantiscono una diagnosi e un intervento precoci Una diagnosi precoce è essenziale per un miglioramento della prognosi dei pazienti Borowitz MJ et al; Clinical Cytometry Society. Cytometry B Clin Cytom. 2010;78: Parker C et al; International PNH Interest Group. Blood. 2005;106:

30 Linee guida ICCS per l'esecuzione di test finalizzati all'individuazione dell'epn Borowitz MJ et al; Clinical Cytometry Society. Cytom B Clin Cytom. 2010;78:

31 La diagnosi precoce è essenziale per migliorare la gestione del paziente e la prognosi 1,2 Le linee guida dell'international Clinical Cytometry Society (ICCS) raccomandano di valutare le seguenti popolazioni di pazienti a rischio più elevato 2,3 Anemia emolitica Coombs-negativa Emoglobinuria Anemia aplastica RA-MDS (RCUD) Citopenia inspiegata Trombosi inspiegata (venosa o arteriosa) Confermare o escludere l'epn utilizzando la citofluorimetria ad alta sensibilità e la valutazione clinica RA-MDS, sindrome mielodisplastica con anemia refrattaria; RCUD, citopenia refrattaria con displasia unilineare. 1. Richards SJ, Barnett D; Clin Lab Med. 2007;27: Borowitz MJ et al; Clinical Cytometry Society. Cytometry B Clin Cytom. 2010;78: Parker C et al; International PNH Interest Group. Blood. 2005;106:

32 Sottogruppi selezionati con MDS hanno più probabilità di presentare un clone granulocitico EPN 1 I pazienti affetti da sindrome mielodisplastica con anemia refrattaria (RA-MDS), che hanno cloni EPN, spesso presentano una delle seguenti caratteristiche 2 Midollo osseo ipocellulare Citogenetica normale Elevata probabilità di risposta a terapia immunosoppressiva Positività per HLA-DR15 Trombocitopenia da moderata a grave L'MDS ipoplastica può essere difficile da distinguere dall'aa 3 Le linee guida NCCN 2012 raccomandano di sottoporre tutti i pazienti con MDS a test per l'individuazione dell'epn, al momento della diagnosi e periodicamente 4 1. Galili N et al. American Society of Clinical Oncology; 30 maggio 2009; Orlando, FL., USA Abstract Brodsky RA. Hematology Am Soc Hematol Educ Program. 2006: Kasahara S et al. Br J Haematol. 2002;118: National Comprehensive Cancer Network. Sindromi mielodisplastiche: Linee guida NCCN versione ; 32

33 Sottoporre a test per l'individuazione dell'epn pazienti citopenici 1,2 Le linee guida dell'international Clinical Cytometry Society (ICCS) 2010 raccomandano di sottoporre a test sull'epn i pazienti con citopenia ed emolisi o trombosi, o i pazienti con citopenia rimasta inspiegata dopo analisi diagnostica dettagliata e completa 1 Eseguire la citofluorimetria ad alta sensibilità (HSFC) se si ha il sospetto di EPN sulla base dei criteri anzidetti o se se si osservano segni e sintomi di EPN nel paziente citopenico 1 1. Borowitz MJ et al; Clinical Cytometry Society. Cytometry B Clin Cytom. 2010;78: Brodsky RA. Blood. 2009;113:

34 Citofluorimetria ad alta sensibilità (HSFC)

35 Progetto educazionale SCAPE Standardization of a Cytometric Approach for PNH clone Evaluation Prof. Luigi Del Vecchio

36 Linee guida refertazione Dott.ssa Elisa Cannizzo Dott.Luigi Del Vecchio Dott. Massimo Geuna

37 Dati al 16 marzo 2010 Archivio

38 Ad oggi individuati 600 cloni

39

40 *Screening selettivo dei portatori di cloni EPN *Selezione eseguita dall ematologo su criteri precisi e definiti *Eseguito da laboratori di citofluorimetria *Metodica semplice e rapida (CD15/Flaer) *Conferma da un laboratorio di riferimento

41 Grazie della vostra attenzione buona pesca! 02/04/2015

Diagnostica e. classificazione dell'epn. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA. Dott.

Diagnostica e. classificazione dell'epn. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA. Dott. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA Diagnostica e classificazione dell'epn Dott.ssa Lorella Lanza Laboratorio di Diagnostica Citofluorimetria S.C. Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

Studio dei cloni EPN (Emoglobinuria Parossistica Notturna) in patologie ematologiche associate ad anemie: possibili implicazioni terapeutiche

Studio dei cloni EPN (Emoglobinuria Parossistica Notturna) in patologie ematologiche associate ad anemie: possibili implicazioni terapeutiche Studio dei cloni EPN (Emoglobinuria Parossistica Notturna) in patologie ematologiche associate ad anemie: possibili implicazioni terapeutiche LANZA FRANCESCO UOC EMATOLOGIA / Lab Specialistico di Citometria

Dettagli

Caso Clinico Emoglobinuria parossistica notturna

Caso Clinico Emoglobinuria parossistica notturna Caso Clinico Emoglobinuria parossistica notturna Francesca Tosato Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica Università degli Studi di Padova - Azienda Ospedaliera di Padova Maschio, 16 anni Paziente

Dettagli

Dott.ssa Marina Cavaliere U.O.C Medicina I ed Ematologia Ospedale San Paolo di Savona. Savona, 6 novembre 2015

Dott.ssa Marina Cavaliere U.O.C Medicina I ed Ematologia Ospedale San Paolo di Savona. Savona, 6 novembre 2015 Dott.ssa Marina Cavaliere U.O.C Medicina I ed Ematologia Ospedale San Paolo di Savona Savona, 6 novembre 2015 Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE 28/08/2014 WBC: 10.43 x10^9/l RBC: 2.73 x10^12/l HB : 89 x10^9/l MCV: 95,MCH:32.6,MCHC:344 PLT: 117 x10^9/l LUC: 1.29 x10^9/l ALLARME ADVIA:MDS

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

ANEMIE EMOLITICHE. Francesco Lanza. Azienda Istituti Ospitalieri Cremona. UO di Ematologia e Centro Trapianti di Cellule Staminali

ANEMIE EMOLITICHE. Francesco Lanza. Azienda Istituti Ospitalieri Cremona. UO di Ematologia e Centro Trapianti di Cellule Staminali ANEMIE EMOLITICHE Francesco Lanza UO di Ematologia e Centro Trapianti di Cellule Staminali Azienda Istituti Ospitalieri Cremona R Normali o ridotti Anemia emocromo + reticolociti Iperproduzione Midollare

Dettagli

Emoglobinuria parossistica notturna

Emoglobinuria parossistica notturna Emoglobinuria parossistica notturna Giorgia Pantano, Francesca Tosato, Maria Colomba Sanzari, Mario Plebani Dipartimento Medicina di Laboratorio, Università degli Studi - Azienda Ospedaliera di Padova

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica relativamente rara (1-2 casi/100.000 abitanti/anno) prevalente nell adulto-anziano. Le cellule leucemiche sono caratterizzate

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3 A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3 Italiano Testi consigliati 1. Malattie del Sangue e degli Organi Emopolinfopoietici

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

EMATOLOGIA: LA STORIA

EMATOLOGIA: LA STORIA EMATOLOGIA: LA STORIA 1970 Le Le medicine specialistiche si si staccano dalla medicina interna 1980 L ematologia include alcune attività di di laboratorio specialistiche 1990 Le Le tecnologie diagnostiche

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

Elisa Cannizzo - Luigi Del Vecchio - Massimo Geuna. Raccomandazioni per la caratterizzazione citometrica dell Emoglobinuria Parossistica Notturna

Elisa Cannizzo - Luigi Del Vecchio - Massimo Geuna. Raccomandazioni per la caratterizzazione citometrica dell Emoglobinuria Parossistica Notturna Elisa Cannizzo - Luigi Del Vecchio - Massimo Geuna Raccomandazioni per la caratterizzazione citometrica dell Emoglobinuria Parossistica Notturna Elisa Cannizzo Dip. di Oncologia, dei Trapianti e delle

Dettagli

Anemie non rigenerative

Anemie non rigenerative Anemie non rigenerative Le anemie non rigenerative si osservano meno frequentemente rispetto alle anemie rigenerative nel cane Il contrario avviene, invece, nel gatto Le anemia non rigenerative generalmente

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. Introduzione. I disordini ereditari delle piastrine giganti sono classicamente suddivisi in 4 gruppi: quello con alterazioni

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Opuscolo informativo Anno 2014 1 Leucemia Mieloide Cronica (LMC) La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica che colpisce le cellule staminali emopoietica,

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

Diagnosi di Laboratorio della Emoglobinuria Parossistica Notturna

Diagnosi di Laboratorio della Emoglobinuria Parossistica Notturna Diagnosi di Laboratorio della Emoglobinuria Parossistica Notturna FRANCESCO LANZA UOC EMATOLOGIA / Lab Specialistico di Citometria e Cellule Staminali CREMONA EPN Malattia clonale di natura acquisita emopoietiche

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin linfoplasmocitico/morbo di Waldenstrom in seconda linea. Lorella Orsucci

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI. 25 Ottobre 2010

FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI. 25 Ottobre 2010 Ematologia ECULIZUMAB: UN FARMACO ORFANO PER UNA MALATTIA RARA, L EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA (EPN) Anna Paola Iori FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO Paolo Spolaore CRRC-SER (Sistema Epidemiologico Regionale) http://www.ser-veneto.it Castelfranco Veneto, 13 novembre 2009 sistemi di classificazione Sistemi di classificazione

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

PROGETTO RETE EMATOLOGICA. Katia Cagossi Carpi

PROGETTO RETE EMATOLOGICA. Katia Cagossi Carpi PROGETTO RETE EMATOLOGICA PROVINCIALE Katia Cagossi Carpi L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ANNI 80: L INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA E Del GOVERNO DEI SERVIZI ANNI 90: IL CONSOLIDAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA- LINFOMA LINFOCITICO

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA- LINFOMA LINFOCITICO SCHEDA 28/12/2016 Pagina 1 di 6 LEUCEMIA LINFATICA CRONICA- LINFOMA LINFOCITICO INTRODUZIONE La leucemia linfatica cronica (LLC ) è un disordine linfoproliferativo cronico che coinvolge i linfociti B coesprimenti

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula

TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali nelle sindromi mielodisplastiche pediatriche. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula staminale

Dettagli

Anno 2014. Sintesi del Progetto Rome Transplant Network

Anno 2014. Sintesi del Progetto Rome Transplant Network Anno 2014 Sintesi del Progetto Rome Transplant Network Costituzione in Roma di una Rete Metropolitana dei Centri Trapianti di Cellule Staminali Ematopoietiche Prof William Arcese U.O.C. Trapianti di Cellule

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno elettroforesi senza danni per la salute dei cittadini? 1 Valutazione generale dello stato del paziente (flogosi, sindrome nefrosica, epatopatia,

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA Prof. Alberto Zanella

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA Prof. Alberto Zanella PAGINA 1 DI 11 pagina 1 di 11 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA Prof. Alberto Zanella 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 POPOLAZIONE ALLA QUALE SI RIVOLGE

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Curriculum Vitae Riccardo Masetti

Curriculum Vitae Riccardo Masetti Curriculum Vitae Riccardo Masetti Istruzione e Formazione 10/07/1998 13/07/2004 22/02/2005 03/11/2010 20/02/2015 Diploma di maturità classica presso Liceo Classico Trisi-Graziani di LUGO (RA).(con votazione

Dettagli

Cure palliative in ematologia

Cure palliative in ematologia Cure palliative in ematologia Dott.ssa Maria Savarè Cure simultanee Modello organizzativo mirato a garantire la presa in carico globale del paziente con una progressiva integrazione tra terapie oncologiche

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASI SERENA Nazionalità Italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 2002 2007 (data conseguimento:

Dettagli

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti I tumori multipli Dr Emanuele Crocetti E prevista per il mese di dicembre la pubblicazione del Manuale di tecniche di registrazione dei tumori. Il volume è uno dei prodotti del progetto AIRTUM-CCM, e si

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino COMITATO SCIENTIFICO Giuseppina Prato Alessandra Stacchini Paola Omedè SC Medicina trasfusionale

Dettagli

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete La compromissione renale in corso di diabete mellito rappresenta un'evenienza sempre più frequente sia La nefropatia diabetica è responsabile non solo dell'insufficienza renale terminale (ESRF), ma anche

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente MONTRUCCHIO GIUSEPPE Matricola: Insegnamento: INT PATOLOGIA UMANA II

Testi del Syllabus. Docente MONTRUCCHIO GIUSEPPE Matricola: Insegnamento: INT PATOLOGIA UMANA II Testi del Syllabus Docente MONTRUCCHIO GIUSEPPE Matricola: 013983 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: INT0633 - PATOLOGIA UMANA II Corso di studio: 007701 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE Anno regolamento: 2013

Dettagli

Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE

Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE NEUCHATEL, Svizzera, 7 aprile/prnewswire/ -- - EMEA sta valutando LENALIDOMIDE come terapia orale per

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA La leucemia mieloide cronica (LMC) è una affezione neoplastica del midollo osseo: trae origine da una alterazione acquisita della cellula staminale totipotente del midollo

Dettagli

Regolamento didattico Scuola di specializzazione in Ematologia Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

Regolamento didattico Scuola di specializzazione in Ematologia Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe Regolamento didattico Scuola di specializzazione in Ematologia (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 Alessandra Fanelli Firenze 24 ottobre 2016 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2015 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 Grand Hotel Santa Lucia Via Partenope, 46 - Napoli Responsabile Scientifico Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 Razionale

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 Alessandra Fanelli Firenze 15 maggio 2017 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2016 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Area Vasta Giuliano-Isontina Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Luca Mascaretti Trieste, 24 febbraio 2016 Sangue periferico

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente APPROFONDIMENTI, 2 novembre 2015 La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente A cura di Walter Ageno L incidenza di trombosi venose diagnosticate in modo incidentale dopo esecuzione

Dettagli

PIRROTTA MARIA TERESA CV EUROPEO

PIRROTTA MARIA TERESA CV EUROPEO Nome PIRROTTA MARIA TERESA Data di nascita 29/08/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

LEUCOPENIE A CONFRONTO LE APLASIE MIDOLLARI

LEUCOPENIE A CONFRONTO LE APLASIE MIDOLLARI EMATOLOGIA PEDIATRICA LEUCOPENIE A CONFRONTO LE APLASIE MIDOLLARI 24 Maggio 2014 Università degli studi di Milano Bicocca Dott.ssa Verna Marta Dott.ssa Paola Corti S.B. femmina di 11 anni. CASO CLINICO

Dettagli

APLASIA MIDOLLARE CAUSE, DIAGNOSI E TERAPIE

APLASIA MIDOLLARE CAUSE, DIAGNOSI E TERAPIE APLASIA MIDOLLARE CAUSE, DIAGNOSI E TERAPIE Corso di: Diagnostica Biotecnologica Integrata Docenti di riferimento: prof.ssa Olga Scudiero prof.ssa Sara Gargiulo Maria Gabriella Antignani Isabella Boccuni

Dettagli

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare Carla Giordano EMOPOIESI III settimana di sviluppo embrionale: sacco vitellino III mese di sviluppo : alcune cellule emopoietiche migrano nel fegato V mese

Dettagli

Dr.ssa Carmela De Fusco Dipartimento di Oncologia Ospedale Pausilipon Napoli

Dr.ssa Carmela De Fusco Dipartimento di Oncologia Ospedale Pausilipon Napoli Dr.ssa Carmela De Fusco Napoli Focus di Pediatria Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli Benevento La Linfoistiocitosi emofagocitica familiare (FHL) è una patologia rara spesso fatale, autosomica

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE AGAMMAGLOBULINEMIA AUTOSOMICA - RECESSIVA Addendum alle Raccomandazioni per l XLA Versione

Dettagli

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI Alessandro Montanelli 31 marzo 2011 DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA Corso integrato: MEDICINA CLINICA 1 Disciplina: MEDICINA INTERNA Docente: Prof. Andrea MARESCA 1) Polmoniti 2) Bronchite cronica ed enfisema

Dettagli

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Il potere ossiforico dipende dalla concentrazione ematica di: Globuli rossi Hg Ematocrito Ematocrito:

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE PDT 033.1 Protocollo Rev 1 del 13/07/2010 1/10 1. BACKGROUND E RAZIONALE Le interessano prevalentemente persone anziane e presentano una

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli