Opportunità e praticabilità dello scarico delle acque prelevate dalla falda nel reticolo idrico superficiale esistente. Il caso delle acque parassite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Opportunità e praticabilità dello scarico delle acque prelevate dalla falda nel reticolo idrico superficiale esistente. Il caso delle acque parassite"

Transcript

1 FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA MILANO SEMINARIO UTILIZZO RAZIONALE DELLE ACQUE DEL RETICOLO IDRICO SUPERFICIALE A SCOPO ENERGETICO. PROBLEMATICHE E VANTAGGI AMBIENTALI 11 maggio 2017 Opportunità e praticabilità dello scarico delle acque prelevate dalla falda nel reticolo idrico superficiale esistente. Il caso delle acque parassite Maurizio Brown

2 SMALTIMENTO DELLE ACQUE PRELEVATE DALLA FALDA UTILIZZATE DAGLI IMPIANTI A POMPE DI CALORE Generalmente sono reimmesse in falda; In alcuni casi sono immesse in corpi idrici superficiali; A volte possono trovare recapito improprio nelle reti di fognatura.

3 La restituzione in falda: dal punto di vista quantitativo viene garantita la conservazione della risorsa; (nell acquifero viene restituita la stessa quantità di acqua prelevata) qualche riserva viene sollevata sull aspetto qualitativo: Variazione della temperatura (incremento solubilità calcio e inquinanti) Rischi di contaminazione o alterazione della qualità dell acqua I sistemi adottati, in particolare a scambio indiretto, con un fluido termovettore intermedio tra la sorgente e il circuito della pompa di calore, dovrebbero scongiurare rischi di contaminazione. Non possono escludersi in assoluto incidenti o usi impropri.

4 Bisogna verificare il contesto territoriale interessato: dall inizio degli anni 90 l area milanese è interessata dal fenomeno della risalita del livello della falda Cause: causa principale del fenomeno è la drastica diminuzione dei prelievi di acqua dal sottosuolo: dismissione dall area milanese di importanti insediamenti produttivi; diminuzione dei consumi. Conseguenze: la superficie piezometrica risulta molto superficiale e raggiunge livelli prossimi al piano di campagna; gravi problematiche per le infrastrutture pubbliche e private realizzate nel sottosuolo, (nel periodo in cui il livello della falda risultava molto depresso)

5 La falda milanese ci racconta la storia Da Guido Rosti: Studio di fattibilità idrogeologica dell intervento di riapertura dei navigli ½ secolo di oscillazione piezometrica Il boom economico anni 60 La delocalizzazione industriale degli anni '90 La crisi petrolifera del 1976 [Da: Guido Rosti]

6 Pumped water (m 3 ) - Population (x100) Social Economic Effects On Groundwater Depth of the water table (m) Large industrial area decommissioning Decreased population More efficient use of supplied water Water consuption reduction -100 millions m 3 in the last 40 years Uplift of the water table level +7 meters in the last 30 years Pumped water Population Water table level

7 Comitato tecnico scientifico (Provincia e Comune di Milano, Regione Lombardia, Magistrato e Autorità di Bacino per il Po) Accordo di Programma per il controllo dell innalzamento della falda nell area milanese aumentare il prelievo di acqua dal sottosuolo Scarico delle acque pompate nei corsi d acqua (Palazzo Lombardia Martesana; Policlinico Cavo Bolagnos) Motivazioni: presenza di una fitta e capillare rete di canali ad uso prevalentemente irriguo e di bonifica; possibilità di un riutilizzo della risorsa in agricoltura; Incremento delle portate irrigue disponibili; (depauperate anche dai minori emungimenti) miglioramento della produzione (qualità, differenziazione delle colture, ecc.) riqualificazione ambientale (corsi d acqua componente fondamentale )

8 Roggia Vettabbia Quartiere Spadolini Alimentata con acque provenienti da pozzi di prima falda

9 Nell ambito dell Accordo di Programma vengono avviati due studi: Nel 1999 PIANO DEGLI INTERVENTI STRAORDINARI PER IL CONTROLLO DELLA FALDA (sviluppato da MM per conto del Comune di Milano) Lo studio sviluppato a livello di progetto preliminare: realizzazione 186 pozzi di captazione delle acque di prima falda distribuiti in modo abbastanza uniforme sul territorio comunale, individuazione, recapiti diretti nei corsi d acqua o negli scaricatori di piena Evitare immissioni nei collettori di fognatura. Individuazione dei corsi d acqua utilizzabili come recapito sulla base - della ricettività, - delle carenze quantitative e qualitative - della richiesta idrica a fini irrigui, ambientali, paesaggistici

10

11 SONO COMUNQUE IN ATTO COSPICUI POMPAGGI DI ACQUE DI FALDA A SALVAGUARDIA L AGIBILITÀ DELLE INFRASTRUTTURE SOTTERRANEE pozzi privati, di localizzazione non sempre nota, immettono consistenti afflussi nella rete fognaria (ancorché vietata o soggetta a concessione temporanea e onerose) possibili afflussi provenienti da impianti a pompa di calore. (le immissioni avvengono spesso attraverso l allacciamento fognario). Conseguenza: presenza in fognatura di acque improprie o parassite, eccedenti le portate erogate dall acquedotto. (valutata a Milano intorno al 38%) Criticità: incremento delle portate da sottoporre alla depurazione; aggravio sensibile dei costi di gestione; diluizione dei liquami (riduzione dell efficienza del processo depurativo).

12 Ambito interessato: Bacino Occidentale afferente al depuratore di Milano San Rocco S = 5.683,35 ha Rete: 615,7 km Suddivisione del bacino in 3 ambiti. 29 Settembre Agosto 2016 Finalità: Calibrazione modello matematico; Individuazione infiltrazioni di acque parassite.

13 Suddivisione degli ambiti in distretti (119) 170 punti di misura (portate in ingresso e uscita) analisi delle portate medie per ogni distretto fognario e valutazione del coefficiente udometrico di tempo secco (rapporto fra la portata media del distretto e l estensione dello stesso); confronto con il coefficiente udometrico teorico (abitanti x dotazione idrica teorica); analisi delle portate minime notturne e loro incidenza sulla portata media del distretto; confronto portate minime notturne con un valore soglia oltre il quale si può paventare l ipotesi di infiltrazioni parassite; [Approccio del minimo di portata] individuare i distretti fognari che potenzialmente possono essere affetti da contributi di portata anomala e quindi oggetto di successive indagini di dettaglio; Valutazione dell incidenza delle portate anomale sulle portate medie d ambito. Ambito fognario Incidenza portate anomale [%] Ambito 1 37,9 Ambito 2 35,3 Ambito 3 43,2 Totale 38,1

14 presenza in fognatura di acque improprie o parassite IL PROBLEMA RIGUARDA TUTTI I GESTORI DEL SII NELL AREA METROPOLITANA MILANESE (MM, CAP) RIFERIMENTI NORMATIVI: PTUA Regione Lombardia revisione 2016 NTA Art. 18 Aggiornamento degli strumenti normativi e di indirizzo Punto h: tempistiche e obiettivi per la riduzione della presenza di acque parassite nelle reti fognarie

15 OPPORTUNITÀ: recupero della funzionalità del reticolo idrografico superficiale assume una funzione strategica per supportare le reti di drenaggio urbano: contributo alla laminazione e allo smaltimento delle acque di origina meteorica; raccolta delle acque prelevate dalla falda (emungimento pozzi difesa e pompe di calore). primo passo: ricognizione del reticolo idrico minare da parte dei comuni (delibere della Giunta Regionale n. 7/7868 del 25 gennaio 2002 e n. 7/13950 dell 1 agosto 2003)

16 Numero complessivo di corsi d acqua sul territorio comunale, pari a 228 sviluppo complessivo del reticolo idrografico: 540 km, 330 km scoperti 210 km tombinati

17 reticolo idrico principale e minore della città di Milano corsi d acqua tombinati momentaneamente non attivi

18 STUDIO PER LA RIATTIVAZIONE DEL RETICOLO IDRICO DISMESSO DI MILANO

19

20 Interventi sugli impianti di alimentazione e scarico degli specchi d acqua dei Giardini Pubblici di Parco Sempione

21 Interventi sugli impianti di alimentazione e scarico degli specchi d acqua dei Giardini Pubblici Indro Montanelli

22 Ripristino della continuità idraulica lungo la Fossa Interna tra la Martesana, la Roggia Vettabbia alimentazione Roggia Vettabbia collettore per la raccolta delle acque di falda; funzionale alla riapertura della Fossa Interna anche a tratti non necessariamente consecutivi

23 STUDI A LIVELLO DI AREA METROPOLITANA CAP Holding Spa, in collaborazione con Università Statale di Milano Consorzio Est Ticino Villoresi progetto pilota per il recupero del reticolo idrico rurale presente nell area metropolitana milanese volanizzazione diffusa delle acque meteoriche provenienti dalle aree urbanizzate (mitigazione rischio alluvioni) vettore delle acque prelevate dalla falda freatica (protezione delle infrastrutture sotterranee).

24 Il territorio dell Area Metropolitana Milanese è compreso nell ambito territoriale del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi

25 Progetto pilota fontanile Briocco Cap Holding Spa Comune di Rho - DAVO acque di falda prelevate da due pozzi a difesa del parcheggio di via San Giorgio e del condominio adiacente saranno utilizzate per realizzare la climatizzazione del vicino Cinema Teatro in via di realizzazione e poi saranno convogliate nel fontanile Briocco a sud di Rho per essere usate a scopo irriguo. la conduttura di collegamento con il Briocco potrà raccogliere anche acque meteoriche, evitando che vadano in fognatura.

26

27 L AQST Milano Metropoli rurale è stato sottoscritto il 14 febbraio 2015 Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano (soggetto responsabile) e dai 4 distretti agricoli che operano nell area: DAM (Distretto Agricolo Milanese), DAVO (Distretto Agricolo Valle Olona), DiNAMo (Distretto Neorurale delle tre Acque di Milano), RISO E RANE OBIETTIVI : Rafforzare i sistemi rurali in ambito metropolitano (contenimento consumo suolo, modello di sviluppo economico ambientalmente sostenibile, recupero patrimonio);. diversificazione dell attività agricola (nuovi bisogni della città, attività agricola competitiva sinergie con altri settori economici); integrazione del sistema produttivo con attività multifunzionali (domanda di cibo, energia, risorse naturali e benessere, fruibilità) rigenerazione e riqualificazione paesaggistico-ambientale (integrare realtà urbane ed extraurbane)

28

29

30 Distretto Agricolo Adda Martesana: D.a.Ma.

31 A Q S T M I L A N O M E T R O P O L I R U R A L E SISTEMA DELLE ACQUE sistema portante dello sviluppo integrato sostenibile dell ambito metropolitano milanese, orientato alla riorganizzazione funzionale delle acque in coerenza con l andamento originario degli ambiti vallivi, finalizzato al potenziamento e miglioramento del sistema irriguo, alla difesa dal rischio idraulico, con valenze ecologico-ambientali e fruitive Curatori Marco Prusicki Valentina Dotti Francesca Simonetti

32 A Q S T M I L A N O M E T R O P O L I R U R A L E SISTEMA DELLE ACQUE Curatori per AT: Marco Prusicki Valentina Dotti Francesca Simonetti Interventi valorizzazione PTRA Navigli Potenziamento connessioni idrauliche tra Canale Villoresi e Naviglio Grande Ripristino connessioni idrauliche Martesana-Darsena (fossa interna Navigli/Grande Sevese) By-pass Ticinello-Vettabbia Interventi su roggia Vettabbia Adeguamento depuratori per uso irriguo acque trattate Riconnessione paleoalveo Olona Gestione acque meteoriche e di falda Recupero e valorizzazione fontanili Contenimento esondazioni (vasche di laminazione, consolidamento argini)

33 MACROAZIONE 1 MIGLIORAMENTO SISTEMA IRRIGUO M1 A1 Miglioramento delle prestazioni del reticolo idrico M1 A2 Recupero di acque a fini irrigui M1 A3 Difesa dal rischio idraulico

34 AZIONE M1.A1 - POTENZIAMENTO E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA IRRIGUO la risorsa idrica deve essere regolamentata e gestita con sempre crescente attenzione per garantire la funzionalità agricola e la salvaguardia ambientale del territorio. M1.A1.2 Connessione idraulica Martesana/Seveso con Roggia Vettabbia Comune MI AZIONE M1.A2 RECUPERO DI ACQUE A FINI IRRIGUI sostegno a progetti che ricercano modalità adeguate e sostenibili di raccolta di acque meteoriche, di falda e parassite da convogliare nella rete irrigua. M1.A2.2 Promozione azioni pilota finalizzate al recupero di acque parassite e meteoriche R. L. M1.A2.4 Recupero acque parassite e di falda in Comune di Milano Comune MI

35 Opportunità di recapito delle acque di falda nel reticolo idrografico CONCLUSIONI: Convergenza di interessi: Enti territoriali Gestori infrastrutture controllo risalita falda protezione delle infrastrutture sotterranee Gestori impianti.geotermici Gestori SII Agricoltori Popolazione urbana. contenimento costi gestione eliminazione acque parassite in fognatura disponibilità acque ad uso irriguo riqualificazione / fruibilità ambiente rurale

36 AZIONI DA PERSEGUIRE Incentivazione del recupero delle acque emunte dalla falda ai fini irrigui, ove compatibili con parametri qualitativi a tale scopo previsti; Individuazione dei parametri di qualità dell'acqua utilizzabile per la produzione di prodotti a consumo diretto; Incentivazione del ruolo dei consorzi di bonifica nella gestione delle risorse idriche e nella manutenzione della rete irrigua, in sinergia al rafforzamento dell azione dei Gestori d Ambito del SII; Valorizzazione di Regolatori e Consorzi di Utenze Irrigue locali (anche privati), per non disperdere conoscenze preziose su un territorio vasto; Censimento e georeferenziazione degli impianti di prelievo delle acque di falda ad uso geotermico e di difesa idraulica per una pianificazione degli interventi di riconnessione al reticolo superficiale; Coordinamento Enti pubblici territoriali (Regione Lombardia / Città Metropolitana).

37 Berlino: tubi colorati aerei per il drenaggio della falda

38 FRIBURGO

39 GRAZIE PER L ATTENZIONE Maurizio.brown@libero.it

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica Maurizio Brown L originario reticolo idrografico milanese, messo a punto in duemila anni di storia. è stato gravemente compromesso dallo sviluppo urbano dell ultimo

Dettagli

I canali di Milano tra storia e attualità

I canali di Milano tra storia e attualità I canali di Milano tra storia e attualità 30 gennaio 2018 organizzato da in collaborazione con MILANO E LE SUE ACQUE Storia e prospettive Maurizio Brown MILANO: Città senza fiume sorge al centro di una

Dettagli

INTERFERENZA DELLA FALDA CON LE INFRASTRUTTURE NEL SOTTOSUOLO DI MILANO

INTERFERENZA DELLA FALDA CON LE INFRASTRUTTURE NEL SOTTOSUOLO DI MILANO INTERFERENZA DELLA FALDA CON LE INFRASTRUTTURE NEL SOTTOSUOLO DI MILANO Fabio Marelli MM SII - Direttore Acquedotto INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI FALDA A MILANO LE FASI STORICHE Nel corso del XX secolo l

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019 Invarianza idraulica, idrologica e rischio idraulico Ruolo del gestore Applicazione alle reti fognarie ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA Crema, 23 maggio 2019 1 Gestore unico

Dettagli

Il caso Lomellina : impatto sul comparto acqua

Il caso Lomellina : impatto sul comparto acqua IMPATTO AMBIENTALE CONNESSO CON LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE Mortara, 28 APRILE 2011 Il caso Lomellina : impatto sul Giorgio Bertanza Professore Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale Università

Dettagli

Arch. Giuseppina Sordi Direttore Area Ambiente ed Energia

Arch. Giuseppina Sordi Direttore Area Ambiente ed Energia Riconnessione idraulica e riapertura 5 tratte dei Navigli : Innovazione e benefici ambientali del progetto all interno delle strategie di sviluppo sostenibile della città Arch. Giuseppina Sordi Direttore

Dettagli

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019 Regolamento Regionale scarichi idrici Ruolo del gestore Esempi di applicazione ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA - Cremona Brescia, 24 giugno 2019 1 Gestore unico del Servizio

Dettagli

ACQUA ED ENERGIA Per una gestione sostenibile QUALE RUOLO PER GLI ENTI LOCALI L esperienza del Comune di RHO 24 Marzo 2014 Arch.

ACQUA ED ENERGIA Per una gestione sostenibile QUALE RUOLO PER GLI ENTI LOCALI L esperienza del Comune di RHO 24 Marzo 2014 Arch. ACQUA ED ENERGIA Per una gestione sostenibile QUALE RUOLO PER GLI ENTI LOCALI L esperienza del Comune di RHO 24 Marzo 2014 Arch. Lombardi Angelo Comune di RHO Il mio intervento proverà a raccontare alcune

Dettagli

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO Piogge intense e forte impermeabilizzazione del suolo sono i due principali fattori che causano l aumento del rischio idraulico che comunque

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE (l.r. 14 marzo 2003 n. 2; Regolamento Regionale 12 agosto 2003 n. 18) MILANO METROPOLI RURALE

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE (l.r. 14 marzo 2003 n. 2; Regolamento Regionale 12 agosto 2003 n. 18) MILANO METROPOLI RURALE ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE (l.r. 14 marzo 2003 n. 2; Regolamento Regionale 12 agosto 2003 n. 18) MILANO METROPOLI RURALE RELAZIONE STATO ATTUAZIONE AQST 1 OTTOBRE 2015 PREMESSA In data 14

Dettagli

Impermeabilizzazione dei suoli ieri-oggi e domani

Impermeabilizzazione dei suoli ieri-oggi e domani Impermeabilizzazione dei suoli ieri-oggi e domani Elaborazioni su dati Regione Lombardia (banche dati Uso del suolo storico 1954, Dusaf 4 2012 ) Fonte: Manuale di Drenaggio urbano (G. Gibelli et al. 2015)

Dettagli

DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE Legge regionale 15 marzo 2016 - n. 4 Revisione della normativa regionale in materia di difesa del suolo, di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e di gestione

Dettagli

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella Chiare, fresche e dolci acque quando? Lo stato del Lura e gli obiettivi di qualità Saronno 16 novembre 2009 Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro

Dettagli

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Conferenza dei Comuni del 11.06.2018 - PdI DELIBERAZIONE ARERA 27 DICEMBRE 2017-917/2017/R/IDR - REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MINCIO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE MANTOVA, 11 FEBBRAIO 2015 Mila

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia Sedi Territoriali di Lodi, Varese e Bergamo 27/9 3/10 10/10

Dettagli

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016 LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO 2016-2045 Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO pozzi, sorgenti, potabilizzazione e trasporto in rete

Dettagli

Le tecnologie che preservano l'oro blu in città

Le tecnologie che preservano l'oro blu in città Le tecnologie che preservano l'oro blu in città a cura di: Stefano Tani Responsabile Pianificazione Investimenti SII Direzione Strategia e Pianificazione del SII Le attività di MM Ingegneria Dal 1955 (60

Dettagli

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI # ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI «I Contratti di Fiume in Regione Lombardia» SALA IPOGEA MEDIATECA MONTANARI Fano, 14 luglio 2017 Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo

Dettagli

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione Giornate formative: 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA Mario Clerici Regione Lombardia I Contratti di Fiume come strumenti per la Governance partecipativa nella gestione della risorsa

Dettagli

RIPRISTINO DELLA CONTINUITÀ IDRAULICA

RIPRISTINO DELLA CONTINUITÀ IDRAULICA FOSSA INTERNA : RIPRISTINO DELLA CONTINUITÀ IDRAULICA IPOTESI PER LA RIAPERTURA 27 marzo 2012 M. Brown Fossa Interna: ripristino continuità idraulica ipotesi riapertura B IDROGRAFIA DEL CENTRO DI MILANO

Dettagli

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini Difa Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano Prof. Gian Battista BISCHETTI DiSAA - INGEGNERIA AGRARIA via Celoria 2-20133 MILANO tel.

Dettagli

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI I Contratti di Fiume 8 giugno 2016 Mantova Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Il Tema COME RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE DI

Dettagli

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato EMERlab 27 Maggio 2016 Autodromo Nazionale Monza Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato Ing. M. Ferazzini Brianzacque è l azienda pubblica individuata quale gestore

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELL ALTO BACINO DEL FIUME ADDA I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE SONDRIO,

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano Convegno Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano La valorizzazione delle risorse geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Regione Lombardia,

Dettagli

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Piani, Studi e progetti di riferimento Cesano Maderno 31 gennaio 2017 Marina Credali Piani,

Dettagli

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque Mario Fossati Consorzio Est Ticino Villoresi COLLABORAZIONE CON REGIONE LOMBARDIA: CONVENZIONE

Dettagli

RICONNESSIONE IDRAULICA NAVIGLIO DELLA MARTESANA-DARSENA

RICONNESSIONE IDRAULICA NAVIGLIO DELLA MARTESANA-DARSENA RICONNESSIONE IDRAULICA NAVIGLIO DELLA MARTESANA-DARSENA INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO PROGETTO DI RIAPERTURA DEI NAVIGLI Via d acqua che connette il naviglio della Martesana alla Darsena dei Navigli attraverso

Dettagli

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA Centrali a biomassa per il recupero energetico: aspetti tecnici e ambientali Mortara (Pavia), IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE Il D. lgs. 152/06 prevede due livelli di pianificazione: a livello di distretto: Piano di gestione del

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano Arch.. Francesco Antonio Pierri Settore Risorse Idriche, Cave e Acque Superficiali compiled by Paolo Sala Una risorsa

Dettagli

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Seveso 31 gennaio 2018 Andrea Colombo Piero Tabellini Segreteria Tecnica dell Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Ambito territoriale e obiettivi

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

Presentazione illustrata da Cesare Salvetat Settore Verde e Agricoltura Comune di Milano

Presentazione illustrata da Cesare Salvetat Settore Verde e Agricoltura Comune di Milano AQST Milano Metropoli Rurale PRIMI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO SCENARIO STRATEGICO DI CONSOLIDAMENTO E VALORIZZAZIONE DELLA MATRICE RURALE DELL INSEDIAMENTO URBANO ALLEGATO 2 Presentazione illustrata da

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

RICONNESSIONE IDRAULICA NAVIGLIO DELLA MARTESANA-DARSENA

RICONNESSIONE IDRAULICA NAVIGLIO DELLA MARTESANA-DARSENA RICONNESSIONE IDRAULICA NAVIGLIO DELLA MARTESANA-DARSENA INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO PROGETTO DI RIAPERTURA DEI NAVIGLI Via d acqua che connette il naviglio della Martesana alla Darsena dei Navigli attraverso

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA I CONTRATTI DI FIUME E DI LAGO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Napoli, 18 dicembre 2013 Mario

Dettagli

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana 25 novembre 2010 - Centro Convegni IREN Genova Enrico Rolle La regolazione ambientale ed economica nel contesto della

Dettagli

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

PROGETTO E REGOLA D ACQUA PROGETTO E REGOLA D ACQUA CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE MODULO 2 LA REGOLA DELL ACQUA 6 GIUGNO 2017 A regola d acqua: una guida per la gestione delle acque nella pianificazione e regolamentazione

Dettagli

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali SOTTOMISURA 4.3 - Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo l ammodernamento

Dettagli

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP L area metropolitana di Milano Urbanizzazione e consumo di suolo: impermeabilizzazione

Dettagli

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile Regolamento Regionale 6/2019 Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile Risorse idriche: le politiche di tutela Regolamento Regionale 29 marzo 2019 n. 6 Disciplina e regimi amministrativi

Dettagli

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque Titolo Ciclo idrico e governo delle acque Sottotitolo Gestione degli scarichi in ambiente: riflessioni. Marco Porrati Sede di Amiacque - Gruppo CAP Via Rimini, 34/36 - Milano 16 febbraio 2016 Introduzione

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

Variante al P.R.G.C. - L.R. 56/77 Art.17 comma 4. Valutazione ambientale strategica - Rapporto Ambientale

Variante al P.R.G.C. - L.R. 56/77 Art.17 comma 4. Valutazione ambientale strategica - Rapporto Ambientale Tabella 6.3 - PTR - Piano Territoriale Regionale Riconoscimento delle articolazioni strategiche e strutturali del territorio regionale, definizione e organizzazione dei sistemi di progettualità locale

Dettagli

AQST Milano Metropoli Rurale

AQST Milano Metropoli Rurale AQST Milano Metropoli Rurale SCENARIO STRATEGICO DI CONSOLIDAMENTO E VALORIZZAZIONE DELLA MATRICE RURALE PER LO SVILUPPO INTEGRATO SOSTENIBILE DELL'AMBITO METROPOLITANO MILANESE Presentazione a cura di

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL PIANO La qualità delle acque superficiali e sotterranee O b i e t t i v i attuare

Dettagli

ALTO SEVESO NATURALE ED URBANO OLTRE IL 2015

ALTO SEVESO NATURALE ED URBANO OLTRE IL 2015 Bando Contratti di Fiume -gennaio 2015 Contratto di Fiume Seveso D.d.s. 13 ottobre 2014 n. 9444 D.G. Ambiente, energia e sviluppo sostenibile ALTO SEVESO NATURALE ED URBANO OLTRE IL 2015 Villa Guardia,

Dettagli

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi La Gestione Idraulica sul Territorio ed in Ambito Urbano: Modellazione, Prevenzione e Manutenzione Firenze, 14 e 15 Aprile 2016 Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze Con il patrocinio di Il sistema

Dettagli

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi SIRA per le IMPRESE DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI I FATTORI DI PRESSIONI SULL AMBIENTE PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni

Dettagli

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente Mario Clerici DG Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile Saronno, 16 Novembre 2009 AREE E AMBITI DI DEGRADO PROVOCATO DA CRITICITA AMBIENTALI

Dettagli

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA TEMA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA DEFINIAMO IL PROGRAMMA D AZIONE Ing. Marco Monaci (CIRF) Bobbio Auditorium Santa Chiara 23 maggio 2015 COSA ABBIAMO FATTO? 2 INCONTRI

Dettagli

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo vigente) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo con modifiche proposte

Dettagli

- ESTE (PD) 14 giugno

- ESTE (PD) 14 giugno Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo GIORNATA DI STUDIO: Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo Lunedì 26 novembre 2007 ORDINE DEGLI INGEGNERI

Dettagli

Senato della Repubblica 13 Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali

Senato della Repubblica 13 Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali Roma, 26 luglio 2016 Senato della Repubblica 13 Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali Audizione di CAP Holding sul DISEGNO DI LEGGE N. 2343 (PRINCIPI PER LA TUTELA, IL GOVERNO E LA GESTIONE

Dettagli

Dipartimento Riqualificazione Urbana. Struttura Piano di Adattamento

Dipartimento Riqualificazione Urbana. Struttura Piano di Adattamento Struttura Piano di Adattamento Vulnerabilità Strategia Azioni pilota Nuovi obiettivi di risparmio del RUE Riduzione dei consumi idrici a F.I.Co. Irrigazione con acqua non potabile dei Giardini Margherita

Dettagli

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani PATTO PER L ACQUA Il programma d azione regionale per le risorse idriche Guido Mariani PERCHÉ IL PATTO/1: Affrontare il problema della siccità e della carenza idrica in Lombardia: Secondo le definizioni

Dettagli

Da forme/paesaggio o temi tecnici al rapporto con una azione di trasformazione primaria I sistemi delle acque matrici di territorio e città

Da forme/paesaggio o temi tecnici al rapporto con una azione di trasformazione primaria I sistemi delle acque matrici di territorio e città Da forme/paesaggio o temi tecnici al rapporto con una azione di trasformazione primaria I sistemi delle acque matrici di territorio e città Marco Prusicki (POLITECNICO DI MILANO) Art. 55-bis (Progetti

Dettagli

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2 INDICE CAPITOLO 1 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.1 PREMESSA...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL...1:2 1.3 IL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO N NELLA PROVINCIA

Dettagli

CITTA DI CASTELLANZA Viale Rimembranze, 4 Tel. 0331/ PROVINCIA DI VARESE CASTELLANZA (VA) Fax 0331/ C.F.

CITTA DI CASTELLANZA Viale Rimembranze, 4 Tel. 0331/ PROVINCIA DI VARESE CASTELLANZA (VA) Fax 0331/ C.F. CITTA DI CASTELLANZA Viale Rimembranze, 4 Tel. 0331/526111 PROVINCIA DI VARESE 21053 CASTELLANZA (VA) Fax 0331/501049 C.F. 00252280128 SOCIETÀ DIRETTAMENTE PARTECIPATE DAL COMUNE DI CASTELLANZA ANNO 2009

Dettagli

DIRETTIVA IN MATERIA DI PARERE DI COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO CON LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE DELL AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO E VOLTURNO Vista la legge 18

Dettagli

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito di studio è situato nel settore Ravadese a nord rispetto all asse Autostrada del Sole, oltre il settore Produttivo Lineare

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Struttura istituzionale e organizzativa per la gestione delle acque in Italia Workshop Gli obblighi

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Nadia Chinaglia D. G. Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, LEGGE REGIONALE 26/03 Piano di Tutela delle Acque d.lgs. 152/99 Atto di Indirizzi

Dettagli

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA Istituita nel 1923 ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI Armando Brath Università di Bologna Presidente Associazione Idrotecnica Italiana Gruppo CAP

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM LEGISLAZIONE

Dettagli

Il controllo delle acque di scarico in Lombardia

Il controllo delle acque di scarico in Lombardia Il controllo delle acque di scarico in Lombardia Emma Porro, Anna M. Brambilla ARPA LOMBARDIA Lecco, 12 giugno 2019 Definizione di Scarico art. 74 D.Lgs 152/06 e s.m.i. «Scarico: qualsiasi immissione di

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

CITTA DI CASTELLANZA Viale Rimembranze, 4 Tel. 0331/ PROVINCIA DI VARESE CASTELLANZA (VA) Fax 0331/ C.F.

CITTA DI CASTELLANZA Viale Rimembranze, 4 Tel. 0331/ PROVINCIA DI VARESE CASTELLANZA (VA) Fax 0331/ C.F. CITTA DI CASTELLANZA Viale Rimembranze, 4 Tel. 0331/526111 PROVINCIA DI VARESE 21053 CASTELLANZA (VA) Fax 0331/501049 C.F. 00252280128 Ragione sociale Partita I.V.A. /codice fiscale Tipo organizzazione

Dettagli

CANALI IRRIGUI ED ENERGIA

CANALI IRRIGUI ED ENERGIA CANALI IRRIGUI ED ENERGIA Associazione Termotecnica Italiana sezioni Lombardia e Veneto Trentino LO SMALL HYDRO: RUOLO E POTENZIALITA 23 Maggio 2018 Centro Congressi FAST Impianti idroelettrici su canali

Dettagli

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi 23/02/2011 23.02.2011 Convegno IL LAMBRO UN ANNO DOPO Lambro e depuratore: una Direttiva San Rocco Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA Alsi 1 Il sistema fognario nel bacino di utenza del depuratore di

Dettagli

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto Direttore Generale per lo sviluppo rurale Roma, 25 Ottobre 2018 IL COSTO DELL ACQUA

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Gli ambiti rurali nella pianificazione e nella gestione conservativa integrata delle risorse idriche della pianura padana Francesco Puma, Autorità di bacino del fiume Po Le sfide per gli scenari delineati

Dettagli

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Incontro informativo. Le risorse idriche nell area milanese. Le regole e gli utilizzi. Presentazione

Incontro informativo. Le risorse idriche nell area milanese. Le regole e gli utilizzi. Presentazione ISO 91 : 2 Certificato n. 9739 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le risorse idriche nell area milanese. Le regole e gli utilizzi Presentazione Rodolfo Ferrari Direttore

Dettagli

INVARIANZA IDRAULICA IL RUOLO DEL GESTORE DEL SII A SUPPORTO DEI COMUNI

INVARIANZA IDRAULICA IL RUOLO DEL GESTORE DEL SII A SUPPORTO DEI COMUNI INVARIANZA IDRAULICA IL RUOLO DEL GESTORE DEL SII A SUPPORTO DEI COMUNI 09/07/2019 Il Percorso di ATO CMM SU ACQUE METEORICHE e NON POTABILI 09/2013 Stipula disciplinari manutenzione caditoie Pulizia 120.000

Dettagli

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA L attività della regione Lombardia per lo sfruttamento dell energia termica del sottosuolo e delle acque mediante pompe di calore Ing. Domenico Savoca Direzione Generale

Dettagli

SCHEMA DI VISTO PREMESSO. PRESO ATTO che:

SCHEMA DI VISTO PREMESSO. PRESO ATTO che: Allegato A alla deliberazione n. 9 del 2 aprile 2015 SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL CANALE SCOLMATORE DI NORD OVEST PER L AGRICOLTURA VISTO l Accordo di Programma per la Salvaguardia

Dettagli

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ DISSESTO IDROGEOLOGICO ED EMERGENZE IDRICHE AL TEMPO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ Firenze, Altana di Palazzo Strozzi - 5 novembre 2012 - Regione Puglia Servizio Tutela

Dettagli

LA GESTIONE SMART DEI FLUSSI METEORICI AGLI

LA GESTIONE SMART DEI FLUSSI METEORICI AGLI SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 LA GESTIONE SMART DEI FLUSSI METEORICI AGLI SISTEMI DI DRENAGGIO IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE Andrea Aliscioni MM S.p.A. IL SISTEMA DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DELLE ACQUE

Dettagli

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO Alberto Altomonte - Responsabile Servizio Risorse Idriche Settore Risorse idriche e attività estrattive Convegno internazionale

Dettagli

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Comune di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO Relatore: Dott. Ing. Roberto

Dettagli

Il racconto sui Contratti di Fiume delle Regioni e dei territori: Regione Lombardia

Il racconto sui Contratti di Fiume delle Regioni e dei territori: Regione Lombardia Il racconto sui Contratti di Fiume delle Regioni e dei territori: Regione Lombardia a cura di mario clerici - mila campanini - laura anna corbetta - francesco occhiuto Risolvere i problemi legati alla

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

Dott.ssa Cecilia Saluzzi 05 Giugno 2018

Dott.ssa Cecilia Saluzzi 05 Giugno 2018 R.R. n.7/2017 IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E PRESENTAZIONE DEL MANUALE SULLE BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DEI SISTEMI DI DRENAGGIO SOSTENIBILE Dott.ssa Cecilia Saluzzi 05 Giugno

Dettagli