PRESENTAZIONE 9. Presentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE 9. Presentazione"

Transcript

1 PRESENTAZIONE 9 2 Presentazione L essere umano, nel corso dei secoli, si è sempre posto delle domande sulla motivazione, ossia su cosa susciti, indirizzi e sostenga nel tempo il comportamento dell uomo e degli animali. È però solo a partire dal Novecento che lo studio di questa tematica è stato condotto in modo più rigoroso, dalle prime teorie di McDougall e Woodworth, per arrivare fino ai più recenti modelli motivazionali contemporanei. Questo volume prende in esame le più importanti teorie della motivazione espresse e sperimentate da vari autori nel corso del ventesimo secolo. Alcune di esse, come ad esempio quelle di Maslow o Herzberg, sono note anche al grande pubblico, a dimostrazione che la tematica di cui si parla in queste pagine riveste oggi un importanza non indifferente sia per le organizzazioni, che per i singoli individui. Il ruolo di un libro nell ambito della formazione contemporanea, sia iniziale che continua, è oggi duplice: da un lato esso deve facilitare al lettore l accesso alla conoscenza e all informazione, dall altro deve permettergli di sviluppare la propria cultura in un rapporto di interazione attiva con la pagina scritta, in modo che egli non ne fruisca passivamente. Il libro deve quindi essere, concretamente e concettualmente, uno strumento operativo. Il presente volume è stato scritto seguendo tale filosofia di base. Esso fornisce una lettura scorrevole, a volte ironica, senza per questo rinunciare a una trattazione rigorosa degli argomenti. Il lettore interessato può infatti costruire un proprio percorso di studio tra le varie sezioni del volume. Inoltre esso, per l im-

2 10 MOTIVAZIONE E COMPORTAMENTO postazione e per il contenuto, colma una lacuna esistente nel mercato editoriale italiano. Si tratta quindi di uno strumento che può soddisfare le esigenze di più categorie di lettori, dagli psicologi ai responsabili aziendali del personale e delle risorse umane, agli studenti di psicologia e di scienze dell educazione, agli insegnanti, ai consulenti professionali e educativi, ai dirigenti e manager di aziende e organizzazioni pubbliche e scolastiche. Al termine di alcuni capitoli vengono poi proposti degli strumenti per rilevare la motivazione che, se utilizzati in modo adeguato, possono rivelarsi particolarmente utili tanto in contesti organizzativi (aziendale, scolastico, sociosanitario, ecc.) che a livello individuale. Essi permettono di conoscere meglio le motivazioni che ognuno di noi esprime, considerandole in base alle varie teorie illustrate nel volume. Oltre a favorire una migliore conoscenza della tematica della motivazione in generale, questo volume può anche servire al lettore come punto di partenza per sviluppare poi, secondo le modalità caratteristiche del proprio ruolo professionale e delle proprie competenze personali, interventi appropriati in grado di promuovere variazioni significative sulle motivazioni di gruppo e individuali. Sono grato a Giorgio Ostinelli per aver avuto la pazienza e il coraggio di raccogliere e risistemare questo materiale così vario e ricco, spesso disperso e di non facile reperibilità, integrandolo in una trattazione coerente e ben articolata: una qualità non sempre comune nel panorama editoriale contemporaneo. Alberto Munari Carouge, dicembre 2004

3 INTRODUZIONE 11 2 Introduzione Oggi si parla spesso di motivazione, dalle aziende alle scuole, ai servizi pubblici, alle società sportive, alle associazioni commerciali e così via. Sembra proprio che, dopo decenni dedicati al controllo delle attività svolte, le organizzazioni pongano ora fortemente l accento su aspetti quali la condivisione della cultura e la partecipazione attiva ai processi da parte dei collaboratori. In tale ottica appare evidente come i fattori motivazionali giochino un ruolo essenziale. Se da un lato questa tendenza presenta aspetti indubbiamente positivi, dall altro però essa si manifesta concretamente sotto forma di interventi spesso non adeguati. Le strategie proposte per affrontare ad esempio il problema della non ideale motivazione di un certo gruppo di soggetti (siano essi dipendenti, studenti o utenti) si fondano nella gran parte dei casi su basi piuttosto fragili, badando più agli effetti a breve termine che non ad affrontare la tematica in modo adeguato. Fioriscono così iniziative volte a «motivare» i collaboratori in tempi rapidi con tecniche innovative (o presunte tali), meeting e consulenze «su misura» per incrementare gli utili mediante il miglioramento della motivazione dei dipendenti e così via. La maggior parte di queste attività ignora tout court che la psicologia si sta occupando di motivazione in modo rigoroso fin dagli inizi del Novecento. Quanto detto ci presenta una situazione particolare: da un lato vi è un forte bisogno di intervenire sulla motivazione delle persone, espresso in particolare dalle organizzazioni (ma anche, seppur in minor misura, dai singoli individui); dall altro vi è invece una molteplicità di ricerche condotte nel corso degli anni sulla tematica, che non sono purtroppo sufficientemente conosciute da chi non è un addetto ai lavori.

4 12 MOTIVAZIONE E COMPORTAMENTO Questo volume cerca di colmare tale lacuna offrendo al lettore una panoramica sulle teorie della motivazione. Il testo, pur non rinunciando a un impostazione di fondo adeguatamente rigorosa, non si rivolge esclusivamente agli studiosi del ramo, ma permette l approfondimento della tematica a chiunque sia interessato a essa, indipendentemente dalle conoscenze di base in suo possesso. Per raggiungere tale obiettivo sono stati adottati alcuni accorgimenti nell organizzazione del volume. In primo luogo, ognuno dei capitoli che compongono questo libro può essere letto sia indipendentemente dagli altri (sulla base degli interessi e delle preferenze del lettore), sia in modo tradizionale nell ordine sequenziale. Oltre a questo ogni capitolo presenta un breve paragrafo introduttivo che ha lo scopo di permettere al lettore di inquadrare e situare meglio le teorie trattate nel resto del capitolo. Ad esempio, chi vuole esclusivamente avere una visione sommaria di un certo approccio alla motivazione, senza penetrare a fondo nei suoi concetti, può limitarsi alla lettura delle pagine introduttive. Chi invece desidera approfondire la materia può proseguire la lettura del capitolo che nella sua seconda parte illustra abitualmente in modo rigoroso ed esauriente (pur presentando anche in questa sede molti esempi esplicativi) non solo il modello preso in esame, ma anche le relative ricerche condotte dagli autori e dai loro collaboratori. Infine al termine di alcuni capitoli sono riportate delle esercitazioni, ossia delle possibili modalità di concretizzazione degli approcci illustrati, che offrono alcuni strumenti pratici utili all analisi e al miglioramento della motivazione degli individui e che il lettore potrà utilizzare e adattare in base alle proprie esigenze. Come si può notare, l obiettivo è offrire al pubblico un opera versatile, che non sacrifichi le possibilità di approfondimento all applicabilità o viceversa, in modo da permettere tanto una migliore conoscenza delle teorie della motivazione, quanto delle possibili opzioni a livello di intervento in vari contesti. Descriviamo ora brevemente il contenuto dei vari capitoli. Il capitolo 1, Gli inizi, propone al lettore una panoramica sul concetto di motivazione, cercando di meglio caratterizzare questa «forza» che sentiamo dentro e che ci induce a compiere determinate scelte anziché altre. Si tratta sostanzialmente di una riflessione condotta con procedimenti di tipo introspettivo e che ha un duplice scopo: da un lato quello di cercare di «restringere il campo» giungendo a definire meglio il significato del termine motivazione. Dall altro invita il lettore a ripercorrere il cammino seguito da chi, all inizio del secolo scorso, ha mosso i primi passi verso una definizione scientifica del concetto di motivazione, utilizzando per l appunto l approccio introspettivo. Nel paragrafo introduttivo vengono commentati e posti in relazione con le teorie illustrate nel capitolo alcuni brani del Robinson Crusoe di Daniel Defoe. Ad esso fa seguito, come detto, una sezione dedicata all approfondimento, con un breve resoconto

5 INTRODUZIONE 13 dello sviluppo storico della tematica e con la descrizione dei modelli proposti da McDougall e da Woodworth. Alla fine del capitolo viene riportato lo Strumento di analisi delle propensioni, ispirato alla teoria di McDougall. Il capitolo 2, Il paradigma comportamentista, illustra l approccio comportamentista al tema della motivazione. Si tratta di un modo di concepire la motivazione vastamente popolare e ampiamente praticato ancora oggi nelle organizzazioni, benché il comportamentismo inteso come paradigma abbia ormai perso il proprio carattere dominante. La prima sezione del capitolo illustra alcuni aspetti essenziali di tale teoria e la sua interpretazione più diffusa, attraverso il commento di alcuni brani tratti dal romanzo Walden Two di Skinner. Come negli altri capitoli, nella seconda parte la questione viene invece affrontata in termini più approfonditi e viene messo in luce il contributo di Hull, che consiste nell aver reso propriamente motivazionale il modello comportamentista S-R mediante l introduzione del concetto di drive. Il capitolo 3, dal titolo Bisogni, mente e individuo, sottolinea come una valida spiegazione della motivazione (in particolare di quella umana) non possa fare a meno di concetti come quelli di bisogno psicologico e di mente, situandoli all interno del campo rappresentato dall individuo e dalla sua percezione dell ambiente circostante. Si tratta di un radicale cambiamento di prospettiva rispetto alla precedente visione comportamentista, che conduce a una visione estremamente diversa (e per molti aspetti addirittura opposta) del fenomeno motivazionale, e che avrebbe poi condizionato in maniera decisiva lo sviluppo dei successivi studi in materia. La prima parte consiste in un esempio commentato che Lewin trasse da un racconto di Tolstoj. L argomento viene poi approfondito nella sezione seguente, dove si trattano essenzialmente gli aspetti motivazionali legati alla concezione del campo psicologico. Questa sezione è dedicata all opera e alle ricerche di Lewin e Tolman. Il capitolo 4, Modelli di tipo tematico e motivazione alla riuscita, si occupa delle teorie sviluppatesi in seguito all uso del Test di Appercezione Tematica (TAT) ideato da Murray. Oltre all opera di Murray sono prese in esame le ricerche condotte da McClelland, Atkinson e dai loro collaboratori, che hanno utilizzato tale tecnica nell ambito dello studio della motivazione alla riuscita, al potere e all affiliazione. Il capitolo si apre con alcuni estratti dal libro The Achieving Society di David McClelland, che permettono al lettore di inquadrare meglio la motivazione alla riuscita, che è stata senz altro il leit motiv delle ricerche dello psicologo americano. La seconda parte consiste invece nell esposizione delle ricerche di McClelland e della teoria di Atkinson nel corso della sua evoluzione. Al termine del capitolo si riporta il Manifest Need Questionnaire, che si basa sulle teorie di Murray e McClelland.

6 14 MOTIVAZIONE E COMPORTAMENTO Il capitolo 5, La motivazione da un punto di vista cognitivista, prende in esame la dinamica dei processi di decisione che mettiamo in atto quotidianamente, esamina l interazione esistente tra le nostre credenze, preferenze, percezioni, ecc. e i ragionamenti che sviluppiamo in funzione delle scelte che poi realmente operiamo. Per meglio introdurre il lettore a tale tematica sono stati utilizzati due famosi esperimenti, condotti rispettivamente da Festinger e da Zimbardo assieme ai loro collaboratori. Il capitolo si sviluppa poi con un esame approfondito dell opera e delle ricerche condotte da Heider e Weiner. Chiude il capitolo la Tabella attribuzionale delle patologie e responsabilità, adattata da un test di Bernard Weiner. Il capitolo 6, L uomo al centro, si apre con una sezione dedicata al concetto di salute psicologica, la cui importanza per le teorie umaniste della motivazione è senz altro basilare. A partire da essa viene sviluppato un discorso introduttivo alle concezioni che pongono al centro dell attenzione l uomo inteso come una totalità. Tra i modelli teorici che fanno riferimento a tale impostazione è opportuno ricordare in particolare quello proposto da Abraham Maslow, uno degli psicologi più noti in assoluto in ambito motivazionale, ma proprio per questo non sempre conosciuto in modo corretto. La seconda sezione del capitolo si pone il compito di dare un resoconto sufficientemente approfondito e rigoroso del suo modello (oltre a esporre compiutamente la teoria del noto psicologo americano). Viene studiato anche il modello di Deci e Ryan, due autori che sicuramente alcuni conosceranno per la loro teoria della motivazione intrinseca, che può essere assimilata alle concezioni di Maslow non tanto per la concezione di fondo, quanto per l accento posto sul ruolo preminente del soggetto. Anche questo capitolo contiene del materiale operativo, rappresentato dal Work Climate Questionnaire, dal Learning Climate Questionnaire, dal Problems in Schools Questionnaire e dal Problems at Work Questionnaire, quattro test tradotti dall inglese utilizzati da Deci, Ryan e dai loro collaboratori. Il capitolo 7 ha titolo Una visione sistemica della motivazione. Il pensiero sistemico rappresenta un approccio particolarmente fecondo nel contesto di tutte le scienze sociali e umane; a questo riguardo lo studio della motivazione non fa certamente eccezione. La parte introduttiva del capitolo è dedicata alla questione della complessità e cerca di mettere in evidenza come gli aspetti motivazionali si situino nel contesto di una teoria che, tenendo conto di tale aspetto, propone un modello sistemico della motivazione. Per meglio illustrare il tema sono state utilizzate e debitamente commentate alcune citazioni tratte dall opera Atlantiques del nuotatore solitario Guy Delage. L autore che ha scritto le cose più interessanti in ambito motivazionale è senz altro Joseph Nuttin che è partito da una prospettiva sistemica. A lui è dedicata la seconda parte del capitolo, che permette al lettore di conoscerne meglio il pensiero.

7 INTRODUZIONE 15 Il capitolo 8, Motivazione e lavoro, affronta l importante tema della motivazione in contesti professionali e cerca di mettere in luce quali siano gli aspetti importanti e le relazioni reciproche tra fattori motivanti e performance sul lavoro. Alcuni estratti dal libro Gig scritto da John e Marisa Bowe (assieme a Susan Streeter) illustrano casi concreti di situazioni professionali contraddistinte o meno dalla motivazione. Quello della motivazione al lavoro è certamente un argomento di grande interesse e importanza, ma rispetto al quale, occorre dirlo, non esistono ricette rapide e di facile applicazione. Si tratta di un fatto che emerge con evidenza dalle ricerche e dai modelli proposti da Herzberg e Vroom, presi in esame dettagliatamente nella seconda parte del capitolo. A conclusione compare il Questionario sulla soddisfazione professionale degli insegnanti, realizzato dall autore del presente volume e ispirato alla teoria di Frederick Herzberg. Nelle Conclusioni il discorso sulla motivazione viene ripreso alla luce di tutte le teorie esposte nei capitoli precedenti, tenendo conto anche delle tendenze più recenti sviluppatesi in materia. Tali considerazioni conclusive cercano di individuare i punti fermi (che in un ottica scientifica però non lo sono mai completamente) a cui sono giunte nel corso dei decenni le varie ricerche aventi come oggetto di studio il fenomeno della motivazione, in particolare degli esseri umani. Questi non devono essere considerati come dei punti di arrivo, ma piuttosto come riferimenti a partire dai quali costruire nuove teorie motivazionali.

8 MOTIVAZIONE E LAVORO 313 Insegnanti e motivazione La teoria della motivazione di Herzberg trova consistenti riscontri nel settore dell insegnamento (Evans, 1998) e, proprio per questo motivo, è appropriato proporre in questa sede un questionario dedicato al rilevamento della motivazione del personale docente ispirato alla teoria dello psicologo americano. Come già nel caso degli strumenti precedentemente presentati, si tratta di un questionario che non è stato sottoposto a procedure di validazione, ma che può essere utilizzato, con le dovute precauzioni, sia a livello di autovalutazione da parte del singolo insegnante, sia in un contesto più ampio da operatori scolastici quali dirigenti o consulenti educativi. Istruzioni per l uso dello strumento Il lettore può utilizzare il questionario individualmente, oppure somministrarli ad altre persone. Le modalità di somministrazione del questionario sono quelle usuali (AERA, APA, NCME, 1999; Aiken, 2003). In particolare è necessario ricordare che, quando esso viene utilizzato con gruppi di persone in momenti successivi, le variabili ambientali (illuminazione, spazi, temperatura, ecc.) devono mantenersi sostanzialmente inalterate, non devono esserci fattori in grado di causare distrazione (ad esempio, persone che entrano nella sala, fenomeno che può essere eliminato appendendo un cartello all esterno), il modo di presentarsi e la procedura di spiegazione utilizzata da chi somministra lo strumento deve rimanere tendenzialmente costante e il tempo di compilazione deve essere equivalente tra le varie sedute. Nel limite del possibile, inoltre, la composizione del campione di partecipanti dovrebbe essere casuale e i gruppi dovrebbero avere più o meno la stessa consistenza numerica.

9 314 MOTIVAZIONE E COMPORTAMENTO Questionario sulla soddisfazione professionale degli insegnanti (G. Ostinelli) Istruzioni per la compilazione Frequenza (F): Definire la frequenza con cui avviene quanto espresso nelle affermazioni seguenti (1-40), usando la seguente scala: 1 = Mai 4 = Spesso 2 = Raramente 5 = Sempre 3 = Ogni tanto Giudizio (G): Per ogni elemento, dopo aver definito la frequenza con cui avvengono gli eventi descritti, attribuire a questi eventi un giudizio di valore, usando la seguente scala: 1 = Malissimo: sono assolutamente insoddisfatto dalla situazione, sono necessari dei miglioramenti radicali 2 = Male: sono insoddisfatto dalla situazione, sono necessari dei miglioramenti 3 = Così così: sono in parte soddisfatto e insoddisfatto, alcuni miglioramenti occorrono comunque 4 = Bene: sono soddisfatto dalla situazione, ma si potrebbe migliorare qualcosa 5 = Benissimo: sono assolutamente soddisfatto dalla situazione 1. L insegnamento mi permette di utilizzare varie abilità 2. L insegnamento mi offre delle opportunità di sviluppo professionale 3. Oltre alla mia eventuale convinzione, diversi altri elementi mi confermano che la mia prestazione professionale è di qualità 2005, G. Ostinelli, Motivazione e comportamento, Trento, Erickson

10 MOTIVAZIONE E LAVORO Ho delle buone relazioni con i colleghi 5. Nessuno afferma che sono un/a bravo/a insegnante 6. Considero molto valida la politica educativa della scuola in cui opero 7. Non ho la libertà di prendere le mie decisioni 8. Mi capita di pensare che le condizioni di lavoro nella mia scuola dovrebbero essere migliori 9. Penso che il salario di insegnante permette di mantenere un livello di vita soddisfacente 10. Il dirigente (se non c è: il mio diretto superiore) tratta tutti in modo equo 11. Considero la mia riuscita professionale in modo positivo 2005, G. Ostinelli, Motivazione e comportamento, Trento, Erickson

Sommario. Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione

Sommario. Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione Sommario Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto 11 1.1 Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione 11 1.2 La scuola psicoanalitica 22 - Freud e il concetto di pulsione 22

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento NOME DELLA SCUOLA Città Indirizzo e telefono RELAZIONE FINALE Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento NOME E COGNOME Classe e sezione Anno scolastico 2018/2019 Tutor Scolastico Prof.....

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

nota M. 22/11/2013 dall art.45 del DPR 31/08/1999 n 394 C.M. n

nota M. 22/11/2013 dall art.45 del DPR 31/08/1999 n 394 C.M. n PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI A.S. 2017/2018 Introduzione La presenza degli alunni di lingua straniera nella nostra scuola è aumentata nel corso degli anni ed ha portato la comunità scolastica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S. 2017-2018 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale 1 In ambito anglofono: 1910 prima rivista Educational Psychology In Francia: Psychologie de l éducation

Dettagli

Indice. XI Introduzione

Indice. XI Introduzione XI Introduzione 3 Capitolo 1 La ricerca sulla motivazione scolastica: cenni storici e concetti di base 5 1.1 L evoluzione del concetto di motivazione 1.1.1 L approccio comportamentista: pulsioni e rinforzi,

Dettagli

Pedagogia sperimentale

Pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale 4 intervento: 05.04.2014 La pedagogia sperimentale 1 il significato e le ragioni 2 la ricerca e il metodo Mario Malizia La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi a

Dettagli

Modello Psicoattitudinale

Modello Psicoattitudinale Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso Ufficio XI Interventi Educativi I modelli di orientamento Modello Psicoattitudinale Esempio di attività 17 dicembre 2011 Sante Velo, Renato Tomasella Rete di

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

Progetto Pearson Classe Dinamica

Progetto Pearson Classe Dinamica Progetto Pearson Classe Dinamica 11 aprile 2018 Sonia Sorgato 1 2 Perché parliamo di? 3 LE QUATTRO DISCONTINUITÀ La scuola richiede prestazioni individuali, mentre il lavoro mentale all esterno è spesso

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi 1 Il progetto propone a reti di scuole o scuole un percorso di formazione

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Corso di Storia della Psicologia

Corso di Storia della Psicologia Corso di Storia della Psicologia Anno accademico 2017/18 Turno 1 Prof. Mauro Antonelli Presentazione del corso Ø Finalità del corso Ø Argomenti del corso Ø Bibliografia Ø Modalità d esame Finalità del

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. FioreRosalba.com centro orientamento per l università Pegaso, presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare: Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta Classe III A I Quadrimestre

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante IL PARADIGMA DELLA PROGRAMMAZIONE LOGICA E LO SVILUPPO DI ABILITÀ DEDUTTIVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante in ricordo di Paolo Gentilini LAURA LOMBARDI,

Dettagli

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27/10/2015,

Dettagli

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l eccelenza non è un evento, è un abitudine. Aristotele

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l eccelenza non è un evento, è un abitudine. Aristotele Metodo Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l eccelenza non è un evento, è un abitudine. Aristotele Selezioniamo e prepariamo i nostri allievi affinché raggiungano il massimo grado di

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

Le tecnologie nell insegnamento apprendimento della matematica

Le tecnologie nell insegnamento apprendimento della matematica Le tecnologie nell insegnamento apprendimento della matematica Riflessioni Domingo Paola Liceo Issel di Finale Ligure G.R.E.M.G. Dipartimento di Matematica Università di Genova Tecnologie e ambienti di

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

PROGETTO SCREENING DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO classi terze A.S 2016/2017 PLESSI B.MUNARI E. FERMI

PROGETTO SCREENING DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO classi terze A.S 2016/2017 PLESSI B.MUNARI E. FERMI PROGETTO SCREENING DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO classi terze A.S 2016/2017 PLESSI B.MUNARI E. FERMI TEST UTILIZZATI PER LO SCREENING Il progetto, iniziato al termine dell a.s. 2015/2016, con incontri

Dettagli

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0) REGOLAMENTO PER LE QUALIFICHE DEI DOCENTI Elaborato dalla commissione pedagogica REGOLAMENTO Il regolamento prevede due punti principali. I. L introduzione che chiarisce scopi e metodi del sistema delle

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI Alessandra Damiani Managing Partner

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo primo Le risorse immateriali: aspetti definitori 1. Capitolo secondo L immaterialità nel bilancio d esercizio 29

Indice. Prefazione. Capitolo primo Le risorse immateriali: aspetti definitori 1. Capitolo secondo L immaterialità nel bilancio d esercizio 29 Indice IX Capitolo primo Le risorse immateriali: aspetti definitori 1 1.1 Premessa 1 1.2 Tendenze evolutive negli studi economico-aziendali 5 1.3 Aspetti definitori e caratteristiche qualificanti 14 1.3.1

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via C. Valle n. 15 326 PORTOGRUARO (VE) Telefono 421/7123 C.F. 923498273 C.M. VEIC858B e-mail veic858b@istruzione.it

Dettagli

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative Avvertenze: 1. i testi, prodotti dagli studenti e dalle studentesse, sono stati integralmente trascritti, senza variazioni se non per le correzioni di sviste ortografiche. 2. La SCEDA A riproduce le riflessioni

Dettagli

Percorso formativo. Aula E-Learning Attività pratiche. Learning from Best Performers in Education

Percorso formativo. Aula E-Learning Attività pratiche. Learning from Best Performers in Education Percorso formativo Attività pratiche Learning from Best Performers in Education Il sostegno della Commissione europea per la produzione di questa pubblicazione non costituisce un'eccezione. l'approvazione

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA UNITÀ DI APPRENDIMENTO N DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: C è tempo per ANNO SCOLASTICO: 2005/2006 DESTINATARI: Classi prime della Scuola Media Virgilio DISCIPLINE COINVOLTE:

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SI RIPORTANO DI SEGUITO, OPPORTUNAMENTE ELABORATE, LE RISULTANZE STATISTICHE EMERSE DALLA SOMMINISTRAZIONE DEI QUESTIONARI

Dettagli

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Docenti: Prof. Vittorio D Amato Dott.ssa Francesca Macchi Dott. Roberto Zecchino- Bosch Leadership Leadership is about coping with

Dettagli

VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO

VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO Settore Sviluppo e Formazione Risorse Umane VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO Corso di Formazione Titulus 97 gestione documentale 23-24-25 GIUGNO 2010 Obiettivo della valutazione La valutazione del gradimento

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE Le novità apportate dal regolamento d attuazione del Codice dei Contratti Pubblici di lavori, servizi, forniture

Dettagli

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Linguistico Liceo delle Scienze umane opzione Economico Sociale Dipartimento di Diritto ed Economia Il rafforzamento dell identità del liceo

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi La relazione persona-organizzazione: il commmitment Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi 2 Modello di consapevolezza di Johari Quadrante aperto Si riferisce al comportamento, ai sentimenti

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Persona, sviluppo, apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative. Ciclo XXIII S.S.D.: M-PSI/04; M-PSI/05 Le risposte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI STUDIO: PF24 Anno Accademico 2017/2018 Denominazione insegnamento: Pedagogia generale e sociale 6 CFU Docente titolare: Donatella Savio L insegnamento è suddiviso

Dettagli

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE?

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE? Emilia Salucci Milano, 11 Ottobre 2001 LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE? IL CONTESTO Società attuale caratterizzata da Complessità crescente Evoluzione rapida Diffusione strumenti tecnologici

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE L EUROPROGETTAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL ATENEO: IL PROJECT MANAGEMENT E LA RENDICONTAZIONE DEI FINANZIAMENTI

Dettagli

Il modello europeo EntreComp: sviluppare imprenditorialità a scuola

Il modello europeo EntreComp: sviluppare imprenditorialità a scuola FINANZA, ECONOMIA, IMPRESA:INSEGNARE NEL CONTESTO EUROPEO "TO CHANGE OR NOT TO CHANGE: THAT IS THE QUESTION! ECONOMICS AND BUSINESS EDUCATION IN A TRANSFORMING SOCIETY" Il modello europeo EntreComp: sviluppare

Dettagli

L'ALBINISMO IERI E OGGI

L'ALBINISMO IERI E OGGI Terzo evento Nazionale L'ALBINISMO IERI E OGGI loro familiari a confronto Roma - 7 luglio 2012 Centro Congressi Hotel Divino Amore Casa del Pellegrino Via del Santuario, 4 Vedere oltre il limite. L esperienza

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE Anno scolastico 2013/2014 Materia d insegnamento: FILOSOFIA Classe V B Docente: CALVO DONATELLA MAXISPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO:

Dettagli

1.Finalità. Mediante le indicazioni e i criteri contenuti nel Piano d Accoglienza il nostro Istituto si propone di:

1.Finalità. Mediante le indicazioni e i criteri contenuti nel Piano d Accoglienza il nostro Istituto si propone di: PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI A.S. 2017/2018 Introduzione La presenza degli alunni di lingua straniera nella nostra scuola è aumentata nel corso degli anni ed ha portato la comunità scolastica

Dettagli

Programmazione annuale del dipartimento di Attività Motorie

Programmazione annuale del dipartimento di Attività Motorie di Pomigliano d Arco (NA) Programmazione annuale del dipartimento di Attività Motorie Anno scolastico 2012/2013 Il Coordinatore Ludovico Almerazzo Dipartimento di Educazione Fisica del Liceo CL-SC. V.IMBRIANI

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE SSD M-PSI/05 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof.ssa ENRICHETTA GIANNETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

Questionario di valutazione di EpiCentro: analisi dei risultati Redazione EpiCentro

Questionario di valutazione di EpiCentro: analisi dei risultati Redazione EpiCentro Questionario di valutazione di EpiCentro: analisi dei risultati Redazione EpiCentro Da oltre sei anni, EpiCentro propone ai suoi utenti informazioni aggiornate su salute, epidemiologia e sanità pubblica.

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) L Apprendimento Capovolto rappresenta, più che un metodo didattico, una vera e propria rivoluzione mondiale delle strategie d insegnamento-apprendimento.

Dettagli

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay a.cerasa@unicz.it http://www.ibfm.cnr.it/en_persone/acerasa.php http://docenti.unicz.it/sito/cerasa.php La comunicazione si esprime sia nella relazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Scienze Umane Prima Tortora Giuseppina Testi in adozione Il manuale di scienze umane: psicologia

Dettagli

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014 Sezione Interventi Educativi Il Punto di Ascolto, che fa capo all Ufficio Interventi Educativi dell Ufficio Scolastico Territoriale di Padova,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ Edizione del 26 e 27 giugno 2013 Settore Sviluppo e Formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono CLS - Consorzio Lavoratori Studenti 01161480213 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI V.LE DELLE RIMEMBRANZE, 34-36 20088 ROSATE PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Questo documento intende proporre una modalità d accoglienza con la quale

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

LA RICERCA SPERIMENTALE

LA RICERCA SPERIMENTALE INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VI LA RICERCA SPERIMENTALE PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le finalità della ricerca sperimentale...3 2 Le variabili e le loro relazioni...4 3 Il piano sperimentale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/09808623-35 070/9809123-09040SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.istitutotecnicosenorbi.gov.it

Dettagli

Vecchie e nuove dipendenze: una sfida per le professioni d aiuto

Vecchie e nuove dipendenze: una sfida per le professioni d aiuto Vecchie e nuove dipendenze: una sfida per le professioni d aiuto La relazione d aiuto nelle dipendenze 2.0 - Corso di base Perché è necessaria una formazione sulle dipendenze? Il lavoro delle professioni

Dettagli

Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola

Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola Profilo di competenze, funzioni e finalità, approcci e strumenti metodologici

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/09808623-35 070/9809123-09040SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.istitutotecnicosenorbi.gov.it

Dettagli

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO IX Introduzione... XV PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO CAPITOLO I LO SVILUPPO AZIENDALE E IL RUOLO DELLA CONOSCENZA 1. Premessa... 3 2. Lo sviluppo aziendale: sul suo significato

Dettagli

VALIDAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO: QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI IMPRENDITORI

VALIDAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO: QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI IMPRENDITORI VALIDAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO: QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI IMPRENDITORI La validazione del modello di intervento è stata effettuata attraverso la somministrazione di due distinti questionari di valutazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO STATALE LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Classe: Seconde ITI Data di presentazione: 30 ottobre 2018 DOCENTE FIRMA Simona Pirali OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Al termine

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

1. La promozione della lettura inserita nel progetto intercomunale per. Nella prima metà del 1998 i comuni di Bassano in Teverina,

1. La promozione della lettura inserita nel progetto intercomunale per. Nella prima metà del 1998 i comuni di Bassano in Teverina, CAPITOLO QUINTO PROGETTI PER IL FUTURO 1. La promozione della lettura inserita nel progetto intercomunale per l infanzia (ex L. 285/97) Nella prima metà del 1998 i comuni di Bassano in Teverina, Bomarzo,

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

CORSO DI STIMOLAZIONE BASALE Secondo la filosofia del prof Andras Frolich

CORSO DI STIMOLAZIONE BASALE Secondo la filosofia del prof Andras Frolich CORSO DI STIMOLAZIONE BASALE Secondo la filosofia del prof Andras Frolich CORSO BASE Proposte educative per la persona con disabilità psicofisica grave e gravissima Rilascio 25 crediti ECM I SIGNIFICATI

Dettagli

Corso di Studi: Primaria

Corso di Studi: Primaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Programma di insegnamento PEDAGOGIA SPECIALE ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA SPECIALE TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA:

Dettagli

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione Livello Classe: Primo biennio Disciplina: Metodologie operative Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione ottobre

Dettagli

Carlo Dall'Oppio Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Trieste

Carlo Dall'Oppio Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Trieste Conclusioni Carlo Dall'Oppio Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Trieste Questa giornata di studi si aggiunge alle precedenti, l ultima delle quali relativa alle specifiche problematiche della

Dettagli

Liceo Scientifico A. Volta

Liceo Scientifico A. Volta Liceo Scientifico A. Volta Presentazione della Commissione Statistica 6 ottobre 2012 - Assemblea genitori 1 Indice Commissione Statistica: cosa fa, come si correla al sistema qualità, a chi risponde, il

Dettagli

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE II PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le fasi della ricerca osservativa...3 2 Le tecniche e gli strumenti...5 3 L analisi del comportamento

Dettagli

SCUOLA UNIVERSITA E TECNOLOGIE ottobre, Scuola Università e tecnologie Donatella Cesareni

SCUOLA UNIVERSITA E TECNOLOGIE ottobre, Scuola Università e tecnologie Donatella Cesareni SCUOLA UNIVERSITA E TECNOLOGIE 1983-2013 Un filo conduttore in trenta anni di attività: la prospettiva costruttivista: L apprendimento è un processo attivo che avviene essenzialmente all interno di una

Dettagli