10 DICEMBRE 2005 INCONTRO DIMOSTRATIVO AZIENDA AGRICOLA BATTAGLIA/CIBEI V. METODICHE DI POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10 DICEMBRE 2005 INCONTRO DIMOSTRATIVO AZIENDA AGRICOLA BATTAGLIA/CIBEI V. METODICHE DI POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO"

Transcript

1 REGIONE LIGURIA RR 10 DICEMBRE 2005 INCONTRO DIMOSTRATIVO AZIENDA AGRICOLA BATTAGLIA/CIBEI V. METODICHE DI POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO Progetto Dimostrativo : Ortofrutticoltura biologica : conservazione delle biodiversità in situ e valorizzazione delle produzioni tipiche lungo tutta la filiera P.S.R , Reg. CE 1257/99, Mis. 3.3 LA POTATURA 1

2 Possiamo definire la potatura come l insieme delle operazioni che comportano la recisione, l accorciamento, la cimatura, la piegatura di branche, rami e germogli di una pianta. La potatura degli alberi da frutto, ha lo scopo di regolare il modo di vegetare della pianta legnosa, al fine di ottenere il massimo rendimento. Uno dei principi fondamentali è quello di tenere conto del portamento della pianta, cioè del suo naturale modo di vegetare, per assecondarne, nei limiti del possibile, le predisposizioni fisiologiche. La potatura è un operazione che sottrae alla pianta legno e foglie, cioè materiale che la pianta stessa ha formato con la sua attività. Uno dei principi basilari nella fisiologia delle piante, ed in particolare in quelle arboree, è l equilibrio chioma-radici. La potatura agisce sulla chioma, mentre lo sviluppo radicale dipende essenzialmente dalle lavorazioni e dalle concimazioni, che influenzano le condizioni di abitabilità fisica e chimica del terreno. La riduzione della chioma, però, èanche causa di uno sviluppo minore delle radici, il cui accrescimento dipende dalla disponibilità di carboidrati e di fitormoni elaborati dalle foglie. Possiamo distinguere: - La potatura di allevamento (= potatura di formazione) è un complesso di operazioni eseguite, allo scopo di conferire all albero la forma voluta; la forma non è il fine che l agricoltore si deve prefiggere, bensì il mezzo per raggiungere i fini tecnici ed economici ambiti, uno dei quali è quello di abbreviare il periodo iniziale di improduttività. - La potatura di produzione è il complesso di operazioni eseguite durante il ciclo produttivo dell albero, allo scopo di regolarne la fruttificazione, in modo da ottenere prodotti rispondenti alle esigenze commerciali. Anche in questo caso c è da precisare che il vero fine è quello di raggiungere l equilibrio tra l attività produttiva e quella vegetativa della pianta, equilibrio che va inteso non soltanto nei riguardi del ciclo produttivo annuale, ma anche nei riguardi dell intero ciclo biologico. In poche parole, il senso è quello di mirare ad una produzione annua bilanciata, inquadrata nella normale fisiologia della pianta, senza alternanze produttive. La potatura non serve soltanto a conferire e mantenere alla pianta la forma desiderata, in ossequio a schemi più o meno rigidi o di moda, ma, pur nel rispetto dell elementare struttura a base del sistema, diviene strumento di produttività in quanto propone di asportare soltanto quelle parti che abbiano in precedenza già fornito quanto più possibile di utile. Possiamo riassumere gli scopi della potatura in: Dare una forma armonica alla pianta; Darle aria, luce e sole; Stimolare la vegetazione e la produzione. 2

3 POTATURA DI ALLEVAMENTO Lo scopo della potatura di allevamento è quello di costituire lo scheletro portante della pianta da frutto, tenendo presente alcuni concetti preliminari ed altri finali, e precisamente: 1) Non trascurare la conoscenza del portamento naturale della specie e della cultivar, al quale la pianta tenterà sempre di riportarsi. 2) L impalcatura deve essere robusta: a tal fine non dev essere troppo alta, l angolo d intersezione delle branche deve essere di poco superiore ai 45 e le branche stesse non devono essere inserite tutte alla stessa precisa altezza sul tronco. 3) L altezza delle piante deve essere contenuta, come lo spessore globale nelle forme appiattite. 4) L impalcatura deve essere né troppo alta né troppo bassa. 5) Le piante tendono sempre a vegetare più attivamente nelle parti meglio esposte alla luce ed in quelle disposte verticalmente, con comportamenti intermedi in situazioni attenuate di luce e diposizione. 6) La fruttificazione deve essere ripartita sulla fronda fruttifera nel modo più armonico. 7) Indispensabile considerare la disponibilità di manodopera (familiare, salariata, comune e specializzata). Le forme «in volume sono quelle in cui la chioma della pianta si sviluppa, quasi uniformemente, nelle tre dimensioni dello spazio; le principali sono il vaso, la piramide e il globo. Le forme «appiattite sono quelle in cui la chioma della pianta si sviluppa essenzialmente su un piano verticale lungo il filare, lasciando liberi gli interfilari; le principali sono i vari tipi di palmetta. Vengono definite forme obbligate quelle che richiedono l applicazione di sostegni permanenti, mentre quelle che possono farne a meno sono dette forme libere. Non è facile operare un confronto tecnico ed economico tra i diversi sistemi d allevamento delle piante da frutto. Le scelte fondamentali e preliminari che il frutticoltore deve operare al momento dell impianto del frutteto, sono in ordine di priorità: specie, cultivar, sistema di allevamento e portainnesto. La varietà che è destinata alla formazione dell impalcatura, deve avere, in ogni caso, una buona crescita anche nel vivaio, con formazione di un fusto diritto e conico,vigoroso, assenza di biforcazioni, con rami che non abbiano tendenza ad inserirsi ad angolo acuto, dato che diramazioni di questo genere costituiscono anche zone pericolose per gli attacchi di cancro e di altre malattie e in ogni caso, l assurgenza genera una chioma troppo fitta. 3

4 Forme tradizionali in volume La più comune delle forme tradizionali in volume, è il vaso. In questo sistema di allevamento, le branche primarie, generalmente scelte tutte nello stesso anno, sono inserite su un tratto relativamente breve alla sommità del tronco, così da costituire l impalcatura della chioma che avrà forma di vaso. Le branche primarie sono dirette in fuori ed in alto e su di esse vengono inserite le branche secondarie, con un inclinazione maggiore. Il vaso ritardato è un sistema di allevamento a vaso nel quale le branche sono inserite a distanza di cm. lungo il tronco, interrotto ad una certa altezza. Come nel vaso comune, le branche sono dirette in alto ed in fuori. Viene così chiamato perché raggiunge la sua forma definitiva solo al terzo anno di vegetazione, fino al quale la pianta viene lasciata quasi completamente libera di vegetare. Il vaso tronco-conico, presenta la chioma a forma di tronco di cono; in altre parole è meno allargato verso l esterno. Il vaso a colonne ha sei branche principali o colonne, che costituiscono l impalcatura e non si biforcano mai, mentre le produzioni fruttifere sono distribuite il più vicino possibile alle branche. Diverso dal vaso classico è il cosiddetto vaso piramidale, che non è aperto, perché il tronco si prolunga e si riveste a varia altezza di branche principali e secondarie. Schema dell allevamento a vaso: a sinistra nella fase iniziale, a destra in fase avanzata (da C. Cesari). Un importante variante della forma a vaso è il globo. La principale caratterizzazione di questa forma è la presenza di ramificazioni anche nella parte interna della chioma, che, nel vaso, se non completamente vuota, è guarnita in maniera rada e discontinua. La piramide è una forma di allevamento nella quale l albero è costituito da un tronco verticale, la cui freccia sovrasta la chioma e sul quale sono inserite branche inclinate 4

5 a 45, lunghe circa un terzo della distanza che intercorre tra la loro inserzione e l apice del tronco. Nella piramide a palchi le branche sono inserite a palchi di 3-5 branche ciascuno, distanziati cm. Schema dell allevamento a vaso: A= a chioma conica, B = cilindrica, C = tronco-conica (da Baldini e Scaramuzzi). Nella piramide spiralata le branche sono disposte lungo il tronco a distanze uguali, secondo l andamento di una spirale. La piramide alata presenta le branche primarie e quelle secondarie disposte su due piani verticali ortogonali tra loro, a guisa di ali. Richiede particolari strutture di sostegno. Piramide (da Baldini e Scaramuzzi). 5

6 Forme moderne appiattite Vi è in questo gruppo una prima suddivisione classica. La spalliera è un sistema di allevamento in cui gli alberi vengono allevati in forma obbligata, appiattita ed appoggiata contro una parete. Nel sistema di allevamento a controspalliera, invece, gli alberi sono ugualmente allevati in forma obbligata appiattita, ma non addossati ad una parete. La palmetta classica è una forma di allevamento nella quale le branche primarie, vengono disposte lungo un medesimo piano verticale, in modo da limitare il più possibile lo sviluppo in spessore della chioma. Vi sono molte variazioni e perciò molti tipi di palmetta. La palmetta a branche orizzontali presenta più coppie di branche disposte orizzontalmente, che si dipartono ai due lati opposti del tronco. La palmetta a branche oblique, invece, ha più coppie di branche oblique e la freccia centrale, che domina la chioma. La palmetta a candelabro è una forma applicata raramente che prevede branche orizzontali opposte, che si dipartono dal tronco verticale e sulle quali sono inserite altre branche verticali equidistanti. Nella palmetta ad U il tronco, verticale, a circa 50 cm di altezza si divarica in due branche opposte, che decorrono dapprima orizzontali e poi verticali, in modo da assumere, nel complesso, la forma ad U. La palmetta a V presnta il tronco divaricato poco sopra il livello del suolo in due branche primarie oblique. La palmetta a Y è simile alla precedente, ma ha l impalcatura più alta; ha cioè un buon tratto di tronco prima della sbrancatura. La cosiddetta palmetta Terrier è formata da più palchi sovrapposti, ciascuno formato da una coppia di branche ad U. Viene definita palmetta regolare quella le cui branche risultano inserite a coppie lungo il tronco, mentre la palmetta irregolare ha le branche inserite sul tronco irregolarmente. Nella palmetta anticipata viene applicata una tecnica di allevamento che prevede la partenza con un astone non spuntato, cosa che può consentire una buona attività vegetativa già nel primo anno e di conseguenza, la più rapida formazione della pianta e la più precoce entrata in fruttificazione. In genere i tipi di palmetta si basano sui seguenti principi: - Non raccorciare mai i rami di un anno, su tutte le specie di fruttiferi. - Struttura scheletrica della pianta ridotta al minimo indispensabile, a vantaggio dei rami fruttiferi e legnosi, e, quindi, della produttività. - Giusta inclinazione delle branche primarie (40-60 rispetto alla verticale), che costituiscono l impalcatura, al fine di garantire l equilibrio vegetativo della pianta per tutta la sua durata. 6

7 - Tagliare il meno possibile durante il periodo di allevamento, ricorrendo, invece, alla curvatura dei rami assurgenti, nel momento in cui questi raggiungono un minimo di lignificazione, anche se nei primi anni la chioma tende ad infittirsi. - Diradare gradatamente la chioma man a mano che aumentano le gemme a frutto. - Lasciare ogni anno il giusto sfogo vegetativo in prossimità dei prolungamenti delle branche e del tronco. - Non sopprimere mai il prolungamento del tronco e delle branche, intervenendo, al massimo, con piccoli tagli di ritorno. Tipi di palmetta: A = a branche orizzontali, B= regolare a branche oblique, C= a candelabro, D = irregolare, E = Terrier, F = ad U, G = ad Y (da Baldine e Scaramuzzi). In definitiva, le forme appiattite in genere consentono i seguenti vantaggi: più rapida entrata in produzione del frutteto, riduzione dei costi colturali, produzioni elevate. Le forme semi-libere, hanno uguali ma più attenuati pregi, ma il frutteto è più longevo. 7

8 POTATURE STRAORDINARIE Fondamentale parlare delle potature straordinarie, prima di parlare della potatura di produzione, in quanto il loro scopo è, in ogni caso, quello di riportare alla loro forma ideale piante per una ragione o per l altra squilibrate ( per vecchiaia, per attacchi parassitari, per danni da eventi atmosferici, ecc.). In altre parole è come si dovesse impostare ex novo la pianta, come se venisse restaurato o ricostruito lo scheletro, la struttura legnosa dell albero, per predisporlo nuovamente a una produzione regolare. Ricostituzione La potatura di ricostituzione mira, come dice l espressione stessa, a ricostituire la pianta, anzi la chioma, la fronda fruttifera, nel caso si voglia cambiare, modificare il sistema di allevamento oppure eseguire il reinnesto per cambiare cultivar. Riforma Si esegue, generalmente, su piante molto vecchie, nelle quali lo scheletro legnoso ha assunto una prevalenza rispetto alla fronda fruttifera che, quasi sempre, appare misera e raccolta nella parte esterna e sulla cima dell albero e, per questo, porta pochissimi frutti. La pianta viene tagliata radicalmente, talvolta sulle grosse branche e spesso viene capitozzata, con il cosiddetto taglio al ciocco, vale a dire alla base del tronco. Questo tipo di potatura viene eseguita sui vecchi olivi, raramente sul melo e pero. Può essere giustificata anche da gravi danni subiti dalle piante a seguito del freddo intenso, forte vento, incendio, ecc. La differenza tra potatura di ricostituzione e di riforma consiste nel fatto che la prima si esegue su piante normali, in piena vegetazione e fruttificazione allo scopo, di cambiare cultivar o sistema di allevamento. In poche parole, la pianta viene ricostituita per volontà dell agricoltore. La potatura di riforma, invece, deve essere eseguita per esigenze tecniche obiettive, ossia la pianta dev essere nuovamente formata in quanto ha perduto l equilibrio tra la parte legnosa e parte vegetante produttiva. Interessa, perciò, piante anormali che devono essere riportate alla normalità; mentre la ricostituzione interessa piante normali cui si vuole dare un diverso orientamento tecnico e produttivo. Rimonda La potatura di rimonda viene eseguita allo scopo di ripulire, rimondare la chioma, asportandone branche e rami secchi, malati o in ogni caso scarsamente produttivi, per la loro conformazione o posizione. Viene eseguita su piante isolate, nei piccoli frutteti misti, ma anche in quelli di una certa consistenza di particolari specie come il noce ed il nocciuolo. 8

9 Ringiovanimento Detta anche potatura di rinnovo, consiste in un sistema di operazioni intese a ringiovanire piante senescenti. Interessa, quindi, soltanto alberi vecchi nei quali lo scheletro ha assunto un peso troppo forte e la chioma è poco espansa. Il ringiovanimento è una specie di riforma attenuata, eseguita tempestivamente, prima che la pianta perda del tutto l equilibrio scheletro-chioma e debba essere poi sottoposta a radicale riforma. Risanamento Come dice l espressione stessa, ha lo scopo di risanare alberi malati, asportando da essi le parti malate ( branche, rami, radici, anche parti del tronco come nella slupatura degli olivi). In pratica, l accuratezza dei tagli e la buona esecuzione di tutte le cure colturali, rappresentano una buona profilassi, atta ad evitare successive operazioni di risanamento. Trapianto La potatura di trapianto è il complesso di operazioni eseguite sul sistema radicale e sulla parte aerea della pianta al momento del trapianto dei giovani alberi, al fine di agevolarne l attecchimento. Si asportano innanzitutto, radici, rami e germogli malati, secchi, spezzati. L apparato radicale non deve essere eccessivamente mortificato, cioè non devono essere asportate radici funzionali. La parte aerea invece, verrà tagliata in funzione del programma di allevamento predisposto e può anche essere asportata del tutto, quando l astone viene reciso al disotto della prima sbrancatura. 9

10 POTATURA DI PRODUZIONE Una volta che la pianta sia stata impostata o eventualmente reimpostata con una potatura straordinaria, si entra nella stazione di produttività e, quindi, si passa la potatura di produzione. La potatura di produzione consiste in un complesso di operazioni, eseguiti durante il ciclo produttivo dell albero, che hanno lo scopo di regolare la fruttificazione in modo che essa sia il più possibile costante nelle diverse annate e di qualità rispondente alle caratteristiche varietarie ed alle esigenze commerciali. Di norma, la potatura di produzione è annuale e comprende: interventi correttivi, volti a conservare la forma della pianta, asportazione della ramaglia che ha fruttificato e predisposizione della pianta rinnovare la fronda fruttifera, favorendo la formazione di germogli nuovi nelle posizioni più idonee e vantaggiose. Un criterio generale, che vale un po per tutte le specie, è quello di mirare alla distribuzione dei frutti in una fascia della chioma che va un terzo dell altezza della pianta (limite inferiore) ai quattro quinti dell altezza, vale a dire una fascia mediana dove la pianta è in grado di esprimere la massima capacità produttiva, specialmente verso l esterno della chioma. Ẻ in questa zona che bisogna evitare l affastellamento di branche e rami, affinché vi circoli agevolmente l aria e la luce. Ẻ opportuno illustrare alcuni principi che regolano la vegetazione degli alberi da frutto. Una prima osservazione riguarda la formazione e l accrescimento dei germogli. La gemma apicale predomina rispetto a quelle laterali.quando la gemma apicale viene tagliata, infatti, quelle laterali emettono rapidamente germogli. Dalle gemme apicali si sviluppano i germogli più robusti. Se si cima un germoglio, la gemma al di sopra della quale si è eseguito il taglio, assume il ruolo di gemma terminale. La parte mediana del germoglio, poi, si guarnisce dei germogli più robusti, mentre la parte apicale e quella basale del germoglio, portano germogli deboli. Se si vuole la formazione di un getto robusto, in un ramo corto si lascerà sviluppare la gemma terminale mentre in un getto lungo si taglierà sopra una gema ben costituita, inserita nella parte mediana. La linfa sale più facilmente nei rami verticali e scarseggia in quelli orizzontali. Da ciò dipende il vigore dei rami eretti, nei quali abbondano gli azotati e la tendenza alla fruttificazione di quelli incurvati, nei quali si ha un accumulo di idrati di carbonio. Ciò spiega anche il più vigoroso sviluppo delle gemme apicali rispetto a quelle mediane ed a quelle poste alla base del ramo. Nei rami disposti orizzontalmente oppure obliqui, si sviluppano germogli più robusti nella loro porzione apicale. Se, perciò, non si desidera il prolungamento di un rametto siffatto, ma il rivestimento con numerosi getti laterali, si eliminerà la gemma apicale del rametto. Un criterio noto ed importante, riguarda la correlazione tra la posizione di ogni singolo ramo nello spazio ed il suo vigore vegetativo: a parità di ogni altra condizione, vi è correlazione positiva tra posizione verticale e vigore, cioè tanto più 10

11 un ramo si avvicina alla posizione verticale, tanto più il suo accrescimento è vigoroso. Quando si piega un ramo, infatti, se ne diminuisce automaticamente il vigore, in misura tanto maggiore quanto più il ramo viene piegato verso il basso. L indebolimento del vigore di un ramo corrisponde ad una maggiore predisposizione dello stesso alla fruttificazione; il fatto pare sia dovuto ad un accumulo di idrati di carbonio nei getti che hanno posizione orizzontale. Un altro criterio, valido in linea generale, è che la pianta vigorosa produce più facilmente sui rami di vigore medio o debole, mentre la pianta debole produce preferibilmente sui rami vigorosi o di media vigoria. Per questo la potatura si può ritenere un male necessario nella coltivazione degli alberi da frutto e che, in ogni caso, questa operazione deve essere contenuta nei limiti minimi indispensabili e sempre unita ed esaltata dalle altre cure colturali, in prima linea dalla concimazione. Nel caso di eccesso di concimazione azotata, a parte l effetto negativo sulla qualità dei frutti, si può verificare che i germogli molto vigorosi formano troppi rami anticipati, anche di secondo ordine, che creano difficoltà nella potatura. Un altro principio molto importante ci dice che la potatura annuale dev essere più leggera sugli alberi che presentano una vegetazione vigorosa e, viceversa, più severa sugli alberi deboli. Questi criteri si riferiscono all albero nel suo complesso. Diverso è il principio applicato ad ogni singolo ramo: normalmente, sullo stesso albero, un ramo vigoroso va potato più severamente rispetto ad un ramo debole, sul quale si faranno tagli leggeri. In definitiva il criterio generale è il seguente: - albero vigoroso, potatura leggera; - albero debole, potatura severa; - ramo vigoroso, potatura severa; - ramo debole, potatura leggera. Per quanto riguarda l albero, possiamo definire severa o energica una potatura che asporti una quantità di legno pari al 70-90% del legno di un anno; di media intensità la potatura che ne asporta il 50-70% e leggera la potatura che asporta legno in quantità pari alla metà o meno della vegetazione dell anno precedente. L elemento più importante da prendere in considerazione per valutare le condizioni di vigore vegetativo di una pianta, è la lunghezza dei rami di un anno. Questo indice rispecchia l influenza della fertilità del terreno, del portainnesto e di tutti gli altri fattori. Conseguita, con la potatura di allevamento, la formazione di una impalcatura razionale della pianta, la potatura di produzione mira ad assicurare una fruttificazione notevole e duratura e ciò si ottiene, principalmente, allevando branche e rami in modo da ottenere la migliore esposizione alla luce delle foglie. La potatura di produzione influisce notevolmente sullo sviluppo dei frutti. Una pianta adulta, non potata, tende a produrre abbondantemente, ma poi subentra l alternanza produttiva. La potatura di produzione deve garantire la formazione costante di nuovi 11

12 rametti a frutto e il loro rinnovamento e ringiovanimento. Naturalmente, ciò predispone la conoscenza dei diversi tipi di rami fruttiferi. Esiste una correlazione positiva tra accrescimento vegetativo e fruttificazione, nel senso che i frutti portati da piante robuste sono, in generale, più grossi e meglio conservati di quelli portati da piante deboli. I frutti grossi portati da piante giovani e robuste o che hanno subito una potatura di ringiovanimento molto severa, oppure una concimazione troppo abbondante, hanno la polpa poco consistente, spugnosa e sono poco conservabili. In ogni caso quando si parla di numero, grossezza e conformazione dei frutti, concimazione e potatura non devono essere considerate individualmente, come del resto non si deve trascurare l influenza dei portainnesti.ù In definitiva, possiamo dire che la potatura di produzione, armonicamente inquadrata nel contesto di tutte le pratiche colturali, mira ad ottenere e conservare piante in uno stato fisiologico equilibrato, con accrescimento moderato ed una produzione soddisfacente e costante negli anni. Secondo indagini di Warren Tuft-Dotti, su piante che hanno concluso la fase giovanile, l equilibrio vegetativo è buono quando i rami raggiungono il seguente sviluppo annuale: - piante di pesco di età inferiore ai 6 anni: cm; - piante di melo e pero di età inferiore ai 12 anni: cm. Un accorgimento utile al fine di mantenere l equilibrio della chioma, sia nella fase di allevamento che in quella di produzione, consiste nel mantenere più ricca di vegetazione la parte della pianta esposta a nord, dove l accrescimento è meno sollecitato dalla luce e per questo, si formano più facilmente seccume e rametti poco lignificati e la differenziazione delle gemme è più lenta. 12

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA Pergine 23-02-2019 Indice Introduzione alla potatura I vari tipi di potatura Allevamento e potatura alberi da frutto Alcuni esempi Come effettuare il taglio Allevamento

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici Olivo Pianta a portamento basitono, se si lascia vegetare naturalmente diviene un grosso cespuglio, col tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano verso l esterno della chioma ed all interno

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

Espressione e modificazioni della crescita

Espressione e modificazioni della crescita Espressione e modificazioni della crescita Modelli vegetativi e forma della chioma Forma arrotondata Forma piramidale assurgente ovale colonnare espansa prostrata piangente Pesco: Genotipi nano, colonnare,

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Social Farming 2.0 Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Federica Argentati

Dettagli

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Lynn E. Long Oregon State University Extension Presentazione all incontro CRPV a Roncofreddo giugno

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Potatura dell'olivo Categories : Anno 2009, N. 79-15 aprile 2009 di Francesco Marino Molti tagliano pochi potano, questo detto descrive bene il fatto che la potatura è spesso fraintesa come sinonimo di

Dettagli

Gestione del verde arboreo

Gestione del verde arboreo Appunti d i Gestione del verde arboreo ornamentale 1. Corretta manutenzione delle alberature: principi generali e criteri di potatura 2. Responsabilità legale nella gestione 3. Introduzione alla VTA: perché

Dettagli

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe Tecniche di produzione dell olivo Dott. Agronomo Ercole Aloe Albero FORMA IN NATURA CESPUGLIOSO COLTIVATO UNICO TRONCO ALTEZZA CONDIZIONI CLIMATICHE TECNICHE COLTURALI VARIETA Albero IMPIANTI INTENSIVI

Dettagli

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Società Cooperativa Agricola di Legnaia 4 novembre 2010 Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Relatore Dr. Simone Tofani Agronomo, Responsabile Area Tecnica Società Cooperativa Agricola di

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Potatura vite olivo e piante da frutto

Potatura vite olivo e piante da frutto Dott.agr.Paolo Parmegiani Potatura vite olivo e piante da frutto Muggia 9 aprile 2018 Perché potare? Operazione annuale Scopo fondamentale: controllare e regolare la: Forma della pianta Quantità della

Dettagli

Gianni FACCIOTTO, 14 febbraio /02/2019 1

Gianni FACCIOTTO, 14 febbraio /02/2019 1 Incontro tecnico divulgativo su PIOPPICOLTURA SOSTENIBILE PER PRODUZIONI DI QUALITA : scelta varietale, difesa e potatura dei cloni MSA VENETO AGRICOLTURA - Azienda Sasse Rami - CEREGNANO (RO) Modalità

Dettagli

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno)

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno) ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 2 del 18/01/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in Abb.

Dettagli

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI Cos è l olivo? è pianta mediterranea, adattata ad un clima temperato caldo con estati lunghe ed asciutte; è un sempreverde; raggiunge altezze anche di 8 15 m; con

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n 8608 1 Specie Ulmus pumila diam 41,0 h 16,0 h imp 4,0 Vigoria Poco vigorosa Verticalità Leggermente inclinato a sud Classe SIA C DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta inserita

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 7 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE MELO Le piante di melo sono ancora in riposo vegetativo in tutte le aree frutticole del Trentino; in Val di Non è ancora presente la neve nei frutteti a

Dettagli

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori.

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori. -Diemoz M.- FUJI KIKU 8: CARATTERISTICHE DELLA VARIETA ORIGINE:mutazione di Fuji individuata da Alois Braun presso l'azienda Miura di Aomori (Giappone) nel 199. PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni

Dettagli

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento

Dettagli

Potatura Abate Fétel. Cordone Vert. Fusetto

Potatura Abate Fétel. Cordone Vert. Fusetto LA POTATURA DEL PERO Potatura Abate Fétel Cordone Vert. Fusetto Perché si Pota? PER IL MANTENIMENTO DELL EQUILIBRIO VEGETO PRODUTTIVO DELL ALBERO PER OTTIMIZZARE L INTERCETTAZIONE DELLA LUCE PER FAVORIRE

Dettagli

FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici. Ponteranica

FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici. Ponteranica Ponteranica Assessorato Cultura, Auser Insieme organizzano FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici Incontri a cura di dott. Giacomo Giuseppe

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B Esemplare n 8507 111 Specie Ulmus pumila diam 67,0 h 20,0 h imp 5,0 Verticalità Inclinato a sud Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con colletto ipertrofico

Dettagli

POTATURA DELL OLIVO PRINCIPI PER UNA CORRETTA POTATURA DELL OLIVO ANCHE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SITUAZIONE IN ATTO ( DANNEGGIAMENTI DA NEVE)

POTATURA DELL OLIVO PRINCIPI PER UNA CORRETTA POTATURA DELL OLIVO ANCHE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SITUAZIONE IN ATTO ( DANNEGGIAMENTI DA NEVE) POTATURA DELL OLIVO PRINCIPI PER UNA CORRETTA POTATURA DELL OLIVO ANCHE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SITUAZIONE IN ATTO ( DANNEGGIAMENTI DA NEVE) I principi generali di una corretta potatura possono essere

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 6 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila Esemplare n 8455 169 Specie Ulmus pumila diam 57 h 21 h imp 4,5 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con una grossa radice affiorante che

Dettagli

L OLIVICOLTURA DA REDDITO MODELLI DI OLIVICOLTURA DA REDDITO

L OLIVICOLTURA DA REDDITO MODELLI DI OLIVICOLTURA DA REDDITO 27 MODELLI DI OLIVICOLTURA DA REDDITO 29 L'OLIVICOLTURA RAZIONALE L'esigenza di razionalizzare la coltivazione dell'olivo si è avvertita per adattare gli impianti all'impiego delle macchine operatrice

Dettagli

Crescita - Ramificazione - Vigoria

Crescita - Ramificazione - Vigoria Viticoltura Generale e Ampelografia Crescita - Ramificazione - Vigoria Giancarlo Scalabrelli * INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO MODO DI RAMIFICAZIONE - ACROTONIA POTENZIALE VEGETATIVO ESPRESSIONE

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/ (12-01-) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL Per ottenere dal vigneto il risultato migliore in termini di

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

Verifica sulla possibilità di migliorare la qualità dei frutti e ridurre i costi di produzione con l introduzione della potatura lunga

Verifica sulla possibilità di migliorare la qualità dei frutti e ridurre i costi di produzione con l introduzione della potatura lunga Verifica sulla possibilità di migliorare la qualità dei frutti e ridurre i costi di produzione con l introduzione della potatura lunga Giuseppe Monge 1, Daniele Demaria 1, Alessandro Bevilacqua 1, Manuela

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Normale Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Normale Classe SIA B Esemplare n 8479 141 Specie Ulmus pumila diam 53,0 h 18,0 h imp 4,0 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Apparato radicale molto superficiale

Dettagli

albicocco Allevamento

albicocco Allevamento albicocco Allevamento Introducendo l argomento degli interventi di allevamento in un albicoccheto è necessario, essendo l albicocco una specie caratterizzata da elevato vigore vegetativo, ribadire l importanza

Dettagli

Verbale di controllo Agricoltori IGP Marrone di Roccadaspide

Verbale di controllo Agricoltori IGP Marrone di Roccadaspide Ispettore Incaricato Verifica Ispettiva Cod. identificativo Azienda Data n. Azienda Indirizzo Comune N telefono N iscrizione CCIAA N fax Referente Aziendale Qualifica Non Conformità rilevate Gravi n Lievi

Dettagli

Gli ulivi stato di salute

Gli ulivi stato di salute Gli ulivi stato di salute 27 10 2014 Vecchio olivo I rami principali sono deboli Il tronco presenta carie non curate. alla base presenta carie non curate Oliva in città, in un parco pubblico. Si trova

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n 8671 61 Specie Ulmus pumila diam 54,0 h 17,0 h imp 4,0 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA C DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con piatto radicale superficiale

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Poco vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Poco vigoroso Classe SIA B Fusto Nessuna particolare anomalia. Esemplare n 8500 118 Specie Ulmus pumila diam 52,0 h 14,0 h imp 5,0 Verticalità Verticale Vigoria Poco vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto

Dettagli

GUIDA ALLA POTATURA DELL OLIVO

GUIDA ALLA POTATURA DELL OLIVO GUIDA ALLA POTATURA DELL OLIVO Molti tagliano pochi potano, un detto che descrive bene come la potatura è spesso intesa come un sinonimo di tagliare, mentre in realtà con il termine potatura si intendono

Dettagli

COMUNE DI CANEGRATE (Città metropolitana di Milano)

COMUNE DI CANEGRATE (Città metropolitana di Milano) COMUNE DI CANEGRATE (Città metropolitana di Milano) Considerazioni sulla Potatura degli Alberi di via Magenta RELAZIONE TECNICA ********** La presente relazione è stata predisposta dal sottoscritto Dr.

Dettagli

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA RADICE LA CONQUISTA

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI KAKI: DESCRIZIONE POMOLOGICA Di CV AUTOCTONE CAMPANE Carmelo Pasquarella

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

Sistemi di allevamento

Sistemi di allevamento Sistemi di allevamento Giancarlo Scalabrelli Casi possibili variabili in funzione di fertilità dell ambiente vigoria forma definitiva Espansione della chioma: ridotta, media, espansa Tipo di potatura:

Dettagli

Ortofoto. Visione d insieme VIA MARZABOTTO E VIA GREPPI - COMITATO CIVICO ANZIANI - BUCCINASCO

Ortofoto. Visione d insieme VIA MARZABOTTO E VIA GREPPI - COMITATO CIVICO ANZIANI - BUCCINASCO VIA MARZABOTTO E VIA GREPPI - COMITATO CIVICO ANZIANI - BUCCINASCO Ortofoto 2 1 10 8 12 11 9 7 6 5 4 3 Visione d insieme 7 SCHEDA ANALISI DATI GENERALI Ubicazione Via Marzabotto/Via Greppi C.C.A.B. Comune

Dettagli

Gestione a verde del vigneto

Gestione a verde del vigneto Ufficio tecnico viticolo Ferrari: informativa tecnica Gestione a verde del vigneto L andamento stagionale autunno invernale piovoso, ma con temperature miti ed un inizio di primavera caratterizzato da

Dettagli

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

Cedrus, Cedro (Pinaceae) , Cedro (Pinaceae) atlantica, Cedro dell Atlante Conifera sempreverde originaria dell'algeria e del Marocco, dal portamento imponente, eretto, dalla cima allarga orizzontalmente, i cui rami inizialmente

Dettagli

COMUNE DI CAMERI POTATURA E CONCIMAZIONE DELLE PIANTE DA FRUTTO

COMUNE DI CAMERI POTATURA E CONCIMAZIONE DELLE PIANTE DA FRUTTO COMUNE DI CAMERI POTATURA E CONCIMAZIONE DELLE PIANTE DA FRUTTO Cameri, 2 febbraio 2016 Potatura e concimazione: Una buona potatura + Una corretta concimazione (attenzione alla analisi del terreno ed ai

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B Fusto Nessuna particolare anomalia. Esemplare n 8512 106 Specie Ulmus pumila diam 61,0 h 21,0 h imp 4,5 Verticalità Verticale Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Definizione La potatura comprende quelle operazioni che direttamente applicate alla parte epigea delle

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti teorici e applicativi della potatura delle piante da frutto Relatore: dott. agr. Salvatore Gaudio Data: 12 febbraio 2011 Aspetti teorici ed applicativi della potatura

Dettagli

COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. Relazione sullo stato delle alberature di Parco di Vittorio

COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. Relazione sullo stato delle alberature di Parco di Vittorio COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. di Parco di Vittorio PREMESSA La presente relazione si occupa di analizzare lo stato qualitativo di alcuni esemplari arborei presenti nel Giardino Di Vittorio

Dettagli

La potatura delle latifoglie di pregio. Paolo Mori

La potatura delle latifoglie di pregio. Paolo Mori La potatura delle latifoglie di pregio Paolo Mori Le piante reagiscono a tutti gli stimoli! gelate siccità allagamenti Qualità piantina tecnica d impianto lavorazioni clima terreno altezza della falda

Dettagli

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA REGIONE LIGURIA RR ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA SCHEDA DESCRITTIVA Progetto Dimostrativo Ortofrutticoltura biologica : conservazione delle biodiversità in situ e valorizzazione delle produzioni tipiche

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Lavorazione di Rosmarino Cronaca di un ramo di rosmarino spezzato da un temporale, che si trasforma in 4 bellissimi futuri bonsai

Lavorazione di Rosmarino Cronaca di un ramo di rosmarino spezzato da un temporale, che si trasforma in 4 bellissimi futuri bonsai Lavorazione di Rosmarino Cronaca di un ramo di rosmarino spezzato da un temporale, che si trasforma in 4 bellissimi futuri bonsai Bonsai a cura di Daniele Benini 1 A Settembre del 2001, dopo il classico

Dettagli

Materia PRODUZIONI VEGETALI

Materia PRODUZIONI VEGETALI Materia PRODUZIONI VEGETALI Il presente materiale è di proprietà dell Istituto di Istruzione Superiore Mario Rigoni Stern ed è vietata qualsiasi copia non autorizzata Pagina 1 di 8 Le produzioni vegetali

Dettagli

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco Pesco Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO Le possibilità che si presentano per l esecuzione di un impianto sono le seguenti: Gemma dormiente Pianta innestata in

Dettagli

Rilievo del verde negli spazi aperti -- Schede censimento emergenze floristiche isolate --

Rilievo del verde negli spazi aperti -- Schede censimento emergenze floristiche isolate -- Piano del Verde Anno 2009 Rilievo del verde negli spazi aperti -- Schede censimento emergenze floristiche isolate -- Il Sindaco dott. Valerio Mardegan L Assessore alla Pianificazione Territoriale arch.

Dettagli

Lavorazione di Ginepro. Lavorazione di un Ginepro

Lavorazione di Ginepro. Lavorazione di un Ginepro Lavorazione di Ginepro Lavorazione di un Ginepro 1 Approfondimento: Lavorazione Ginepro Premessa:...3 Prima valutazione:...3 Cimatura:...4 Nuova lavorazione e impostazione:...5 2 Premessa: L arte Bonsai,

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

COMUNE DI ODERZO. dott. agr. G. Claudio Corrazzin Rischio h/diam no

COMUNE DI ODERZO. dott. agr. G. Claudio Corrazzin Rischio h/diam no Pianta n 3 Area Scuola F. Amalteo Specie Populus alba D 68 h. 21 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità inclinata Vigoria buona chioma naturaliforme Pianta articolata su due branche codominanti con forcella

Dettagli

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Corpo Forestale dello Stato Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana UTB di Verona Instabilità Meccanismi

Dettagli

Viticoltura in alto Canavese:

Viticoltura in alto Canavese: Viticoltura in alto Canavese: gestione del vigneto e tecniche colturali a confronto Alberto Cugnetto Pergola Valdostana Areale di circa 100 ha, terrazzata. Suoli sciolti di riporto, poco fertili, con ph

Dettagli

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) COMUNICATO TECNICO N 1/2018 (22-12-2018) POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Nel 2017 la produzione è stata inferiore al normale a causa

Dettagli

CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE

CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE Art. 1)Fermo quanto previsto all Art.5) Decorrenza della garanzia Termine di accettazione delle richieste di adesione delle Condizioni Generali di Assicurazione la garanzia

Dettagli

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale Sezione di Orticoltura e Floricoltura ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. COS'È Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. Vogliamo che il nostro territorio sia immerso nella natura per migliorare la qualità diretti

Dettagli

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato - allungamento del turno (= riduzione estensione delle tagliate) - creazione di più serie di tagli (= riduzione estensione delle tagliate)

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n 8486 134 Specie Ulmus pumila diam 65,0 Vigoria h 19,0 h imp 4,0 Normale Verticalità Verticale Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Presenza di radici affioranti. Alcuni

Dettagli

Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino Progetto Interreg I castagneti dell Insubria

Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino Progetto Interreg I castagneti dell Insubria Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino Progetto Interreg I castagneti dell Insubria GALBIATE (LC) IL CASTAGNO DA FRUTTO E LA SELVA CASTANILE DAL RECUPERO AL GOVERNO ORDINARIO SECONDA LEZIONE

Dettagli

Cod. VM6U2. Potatura verde

Cod. VM6U2. Potatura verde Cod. VM6U2 Potatura verde Potatura verde o estiva Sebbene l operazione non trova il consenso di tutti i ricercatori si ritiene, oggi e sin dai tempi in cui la viticoltura inizia ad essere attuata con veri

Dettagli

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo): 1 of 7 27/08/2018 15:31 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata VITE Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli La potatura di allevamento La potatura di produzione a.a. 2015-2016 SCOPI DELLA POTATURA 1) Dare una forma per sostenere la produzione 2) Garantire una costanza

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

Gestione della chioma nei noccioleti del viterbese: : stato dell arte e modalità di potatura di produzione a confronto

Gestione della chioma nei noccioleti del viterbese: : stato dell arte e modalità di potatura di produzione a confronto Dipartimento di Produzione Vegetale, Università degli Studi della Tuscia,, Via S. Camillo de Lellis snc,, 01100 Viterbo, Italy. Gestione della chioma nei noccioleti del viterbese: : stato dell arte e modalità

Dettagli

Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" OLIVICOLTURA: ILLUSTRAZIONE DI METODI E TECNICHE PER IL RISANAMENTO, LA RISTRUTTURAZIONE E LA COLTIVAZIONE DELL OLIVETO IN AREE MARGINALI

Dettagli